Riunione N 28 Soci presenti 16: Ospiti dei soci 8: Ospiti del club 4:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Riunione N 28 Soci presenti 16: Ospiti dei soci 8: Ospiti del club 4:"

Transcript

1

2 Riunione N 28 Lunedì 23 Maggio 2016 Conviviale Cà del Galletto, Ristorante Al Migò ore 20,00 Introduzione storica al Ghetto di Venezia: 500 anni di storia, relatrice Gavriela Safran di Taranto, allieva dell ex Rabbino Capo del Ghetto di Venezia. Soci presenti 16: Francesco Albrizio, Francesco Bandiera, Mario Bassetto, Lucia Bressan, Marco Caliandro, Guido Darsiè, Walter Di Fulvio, Luigi Gazzotti, Giovanna Mazzer, Carlo Mosca, Alberto Petrocelli, Elia Sbrissa, Claudio Scarpa, Alessandro Sericola, Piero Tenderini, Mario Tonini Ospiti dei soci 8: Silvia, Cristina e Roberto Banchieri (Albrizio), Andrea Scopellitti (Caliandro), Gabriella (Darsiè), Lisa Mazzara (Gazzotti), Mario Petrocelli (Petrocelli), Orietta (Sericola) Ospiti del club 4: Sergio Zanellato, Attilio e Lucia Pisarri, Francesco Ganassin Serata molto bella, molto bene organizzata, molto interessante, molto varia, con un relatore brillante molto ben preparato e accattivante, capace di passare con disinvoltura ed eleganza dal parlato, alle immagini fino alla musica jazz (Jewish Soundscapes) arrangiata, suonata e commentata da due validi accompagnatori con chitarra e clarinetto. Peccato per chi non c era, serate così non capitano spesso, tutto molto sciolto, molto scorrevole, nessuno sbadiglio, tutti molto attenti e, per l occasione, il talento di Mirco che ha portato in tavola piatti della tradizionale cucina ebraica kosher, buonissimi e ben preparati. La relazione voleva essere la preparazione alla prossima visita al ghetto di Venezia, facendoci conoscere la storia del ghetto, dalla nascita ai giorni nostri, il tutto corredato da immagini e fotografie proiettate nella penombra della sala attentissima e curiosa e, come dicevo, con brevi 2

3 intervalli per cedere il posto ai due musicisti che hanno saputo rinforzare l atmosfera di attenzione e coinvolgimento che si era venuta a creare. E così il Gavriela ha cominciato la sua esposizione: il primo ghetto del mondo è proprio il serraglio de giudei istituito il 29 marzo 1516 a Venezia, nella parrocchia di San Girolamo, a Cannaregio. Agli ebrei, inizialmente non era concesso vivere a Venezia, ma soltanto in terraferma: dopo il 1492, quando Ferdinando d Aragona e Isabella di Castiglia cacciano i giudei dalla penisola iberica, in molti trovano appunto rifugio nello stato veneto, terra di asilo relativamente tranquillo. La svolta arriva con la sconfitta dei veneziani ad Agnadello, in Lombardia (14 maggio 1509), quando la Serenissima repubblica rischia di essere cancellata dalla carta geografica da una coalizione di tutte le maggiori potenze dell epoca unite contro di lei. Gli ebrei fuggono dalla terraferma occupata dalle forze nemiche, e si rifugiano in gran numero a Venezia, protetta dalle sicure acque della laguna. Vanno a vivere un po dovunque in città, ma temono che la loro presenza sempre più visibile possa provocare risentimenti e sono essi stessi a chiedere di essere collocati tutti assieme in un luogo sicuro. Il modello di un quartiere separato per persone di diversa nazionalità e religione era stato elaborato in alcune aree islamiche e non era considerato in modo negativo, bensì come un elemento di maggior sicurezza per chi vi abitava. A Costantinopoli, per esempio, i genovesi cristiani vivono isolati e sorvegliati nel quartiere di Galata e anche i famosi fondaci veneziani, come quello creato nel Cinquecento per la nazione tedesca, imitavano strutture in cui i mercanti cristiani solevano abitare in territori islamici. Il fontego dei Tedeschi esisteva già nel XIII secolo, mentre nel Seicento sarà istituito anche quello dei Turchi. L idea del ghetto, quindi, s inserisce all interno di un sistema ben conosciuto e la differenza nient affatto secondaria consiste nel fatto che mentre gli ebrei chiedono di essere isolati, in realtà vengono segregati. Nella primavera del 1516 la Serenissima signoria manda gli ebrei a vivere in un area completamente circondata da canali, quindi facilmente chiudibile durante la notte, dove in precedenza c erano fonderie di cannoni, ovvero dove si gettava il metallo e quindi getto, pronunciato dagli ebrei tedeschi (il primo insediamento è ashkenazita) che non conoscono le consonanti morbide, diventa ghetto. Questa è la più accreditata etimologia della parola destinata a diventare tristemente nota e oggi, quantomeno in lingua inglese, questo termine definisce qualsiasi quartiere malfamato urbano e tutti quelli che lo abitano, sono considerati indesiderati sia dal punto di vista economico che razziale. Il Nazismo aggiunse il proprio significato criminale a questo termine, i ghetti che ospitavano gli ebrei nell Europa centrale e orientale non furono altro che una fermata lungo la via che avrebbe condotto il popolo ebraico al genocidio. 3

4 E, sempre con belle immagini e con gli intermezzi musicali, Gavriela ha continuato: il ghetto di Venezia rappresenta un paradosso, da un lato simbolo di oppressione con cancelli sprangati ogni notte a mezzanotte esatta, in un tempo in cui esistevano delle guardie (pagate dagli stessi ebrei), il cui compito consisteva nell assicurarsi che nessun ebreo lasciasse il ghetto prima che la campana della Marangona del campanile di San Marco annunciasse l arrivo del nuovo giorno. D altra parte però il ghetto era anche un simbolo di tolleranza perché nel 1516 quando venne fondato, gran parte dei paesi dell Europa occidentale avevano espulso gran parte dei cittadini di religione ebraica dai propri territori. L Inghilterra nel 1290, la Francia nel 1306, la Spagna nel 1492, e infine nel 1497 il Portogallo che grazie ad una conversione forzata raggiunse l omogeneità cristiana espellendo gli ebrei che non avevano voluto convertirsi al cristianesimo. E ancora: il ghetto di Venezia venne plasmato sulla base di un precario equilibrio tra due forze contrastanti: via di ingresso per gli ebrei di Venezia e recinzione per tenerli all esterno della città: il ghetto apparteneva agli ebrei anche se essi non potevano possedere nessuno degli edifici. Gli ebrei del ghetto non facevano riferimento alla propria residenza forzata nei termini di una prigione, piuttosto, il ghetto rappresentava il biblico Campo degli Ebrei, luogo di santità dove sostare nel cammino che li avrebbe condotti alla terra promessa, quindi assolutamente non una situazione vissuta in modo triste e pieno di rimpianti: si possono facilmente immaginare suoni, grida, allegria, confusione, commerci coi residenti e un fitto intrecciarsi di relazioni, nel campo del ghetto. Gli ebrei del ghetto s identificavano con gli appartenenti della propria comunità entro i limiti loro imposti ed erano fieri di questa identificazione. 4

5 L esperienza degli ebrei del ghetto veneziano indicò un modo per legare cultura e diritti politici, in quella che era allora la città più cosmopolita d Europa, anzi la prima città globale del mondo moderno. La comunità del ghetto seppe sviluppare quel senso di comunità reciproca e quelle forme di rappresentanza collettiva impegnate sulla consapevolezza dei propri diritti, consapevolezza, questa, che fece del Recinto Veneziano l emblema generale di un luogo in cui la libertà di parola tende a coincidere con il diritto di essere città. E, ha continuato Gavriela, come preparazione alla visita al ghetto del giorno 5 giugno prossimo, numerosi sono stati i dettagli e notizie al contorno parlando di muri e pietre. Il Ghetto Vecchio, il Ghetto Nuovo, il Ghetto Nuovissimo, le Sinagoghe (cinque e tutte mimetizzate nel movimentato andamento architettonico delle case del campo), il motivo ricorrente delle cinque finestre, e molto altro ancora, che scopriremo domenica prossima, durante la visita. Infine, e son sempre parole di Gavriela, la consapevolezza che la parola ghetto è oggi utilizzata spesso con riferimento a situazioni d isolamento e degradazione e che ripensare ora a cinquecento anni dalla sua istituzione, alla lunga storia del primo ghetto veneziano, alle sue molte contraddizioni, alla sua complessità, ci porta alla consapevolezza che l identità ebraica è parte integrante dell identità europea. E ancora: farlo ora in un continente libero e riunificato (dopo la caduta del muro di Berlino nel 1989), ma incapace di governare le nuove ondate di paura innescate dall arrivo di una quantità enorme di migranti, può forse contribuire a raccogliere la sfida che l Europa ha di fronte a sé: quella di evitare una nuova stagione di muri di cemento e di barriere di filo spinato, quello di ovviare al pericolo di un mondo costituito da un arcipelago di ghetti. non facevano riferimento alla loro condizione come a una prigionia, ma piuttosto come al biblico Campo degli Ebrei, quindi assolutamente non vissuto in modo triste [e Chagall, nel quadro sopra, lo rappresenta davvero bene] 5

6 Maggio Lunedì 30: Gita a Venezia Visita guidata al Museo Guggenheim, a seguire, robusto aperitivo alla Taverna La Fenice a Venezia. Giugno Domenica 5: Gita a Venezia e visita al Ghetto, seguirà pranzo al ristorante kosher Gam Gam di Venezia Lunedì 6: annullata per visita al Ghetto Mercoledì 8: Interclub con RC Treviso Piave a Castelbrando, Cison di Valmarino Islam, siamo in guerra relatore lo scrittore Magdi Allam. Lunedì 13: Caminetto a Cà del Galletto, ristorante Al Migò ore 20,00 Assemblea Conclusiva relatore Piero Tenderini. Lunedì 20: Conviviale/caminetto RYLA Junior e Handycamp Albarella relatore Mario Bassetto Lunedì 27: Passaggio delle consegne Serata del Martello, Hotel Villacondulmer, Mogliano Veneto. Visita al Museo Guggenheim a Venezia, lunedì 30 maggio, da non perdere, sarà cosa bellissima e benissimo organizzata. Fate i bravi, decidete di venire, non vi pentirete. Monica (Poli), nella sua mail del 12 maggio scorso ci ha dato tutti i dettagli, date un occhiata, vi verrà voglia di partecipare. 6

7 Visita al Ghetto di Venezia, domenica 5 giugno, da non perdere, sarà cosa bellissima e benissimo organizzata. Fate i bravi, decidete di venire, non vi pentirete. Monica, nella sua mail del 3 maggio scorso ci ha dato tutti i dettagli, date un occhiata, vi verrà voglia di partecipare. Per entrambe le gite, l organizzazione è stata curata da Alberto (Petrocelli), quindi cosa pregevole e accattivante, insomma: una garanzia di cosa ben fatta, un grazie ad Alberto. Aggiungo adesso che sarebbe davvero bello avere dei convertiti dell ultima ora a questa visita, cioè a quanti leggendo le poche note di questo bollettino si saranno convinti che partecipare vale davvero la pena, ecco, sarebbe proprio bello. Fate i bravi, ci contiamo tutti, anche Gavriela. Ah, a proposito di Gavriela, oltre ad essere stata allieva dell ex Rabbino Capo di Venezia, ha studiato danza classica presso il Teatro alla Scala, ha conseguito un master in Danzaterapia e Musicoterapia ed in Danza Contemporanea presso associazione Albera di Milano. Laureata in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Milano, ha ideato il metodo BIM (Breathing in Movement), di professione è Ginecologa (bene ha fatto Sergio Zanellato, a precisare questo ricco curriculum a tutti noi alla fine della conviviale), come dire: relatore (e prossimo accompagnatore) d eccezione. Echi dal Rotaract: i nostri amici del Rotaract ci fanno sapere di una loro iniziativa che vedrebbe volentieri la presenza di qualche socio del nostro club (è un caloroso invito a partecipare con parenti e amici) si tratta di una bella conviviale che si terrà mercoledì 1 giugno alle a Cà del Galletto presso il ristorante Al Migò. Il relatore sara' il dott. Mario Paganessi, Direttore Generale della Fondazione Oltre Il Labirinto Onlus, un ente con finalità di assistenza, educazione, istruzione e ricreazione delle persone portatrici di handicap e in particolare affette da autismo. Oltre all'illustrazione delle attività della Fondazione, sarà dedicato ampio spazio alla presentazione di HugBike, la "bicicletta degli abbracci", oggetto di un service che sta particolarmente a cuore ai ragazzi del Rotaract. Sarebbe bello che qualcuno di noi, sensibile all invito dei ragazzi del Rotaract, decidesse di partecipare (ref. Monica Poli che poi informerà il segretario del Rotaract). 7

8 8

Riunione N 17 Lunedì 14 Dicembre 2015 Conviviale a Cà del Galletto, ore Cena degli Auguri

Riunione N 17 Lunedì 14 Dicembre 2015 Conviviale a Cà del Galletto, ore Cena degli Auguri Riunione N 17 Lunedì 14 Dicembre 2015 Conviviale a Cà del Galletto, ore 20.00 Cena degli Auguri Soci presenti 21: Francesco Bandiera, Mario Bassetto, Tito Berna, Marco Caliandro, Guido Darsiè, Luigi Gazzotti,

Dettagli

Riunione N 27 Soci presenti 17: Ospiti del club 2:

Riunione N 27 Soci presenti 17: Ospiti del club 2: Riunione N 27 Lunedì 9 Maggio 2016 Conviviale a Cà del Galletto, ore 20.00 Le modifiche alla Costituzione delle Repubblica Italiana recentemente approvate relatori il nostro socio e amico Beppo Ramanzini.

Dettagli

Riunione N 16 Soci presenti 18: Cambio in corsa:

Riunione N 16 Soci presenti 18: Cambio in corsa: Riunione N 16 Lunedì 30 Novembre 2015 Caminetto: Cà del Galletto, ore 20.00 Assemblea dei soci per il rinnovo delle cariche elettive e presentazione del Comitato Direttivo dell annata rotariana 2016/2017

Dettagli

ROTARY INTERNATIONAL Presidente RI Sukuji Tanaka. DISTRETTO 2060 Governatore Alessandro Perolo

ROTARY INTERNATIONAL Presidente RI Sukuji Tanaka. DISTRETTO 2060 Governatore Alessandro Perolo ROTARY INTERNATIONAL Presidente RI Sukuji Tanaka DISTRETTO 2060 Governatore Alessandro Perolo ROTARY CLUB TREVISO NORD Presidente Francesco Albrizio Anno rotariano 2012 2013 BOLLETTINO n. 40 Prossimo incontro

Dettagli

aho. ROTARY CLUB SARNICO E VALLE CAVALLINA DISTRETTO AR 2011/2012 Bollettino n gennaio 2012 I giovani, il Rotary e le prospettive future

aho. ROTARY CLUB SARNICO E VALLE CAVALLINA DISTRETTO AR 2011/2012 Bollettino n gennaio 2012 I giovani, il Rotary e le prospettive future aho. ROTARY CLUB SARNICO E VALLE CAVALLINA DISTRETTO 2040 - AR 2011/2012 Bollettino n. 22 30 gennaio 2012 I giovani, il Rotary e le prospettive future La serata La conviviale di questa sera si è svolta

Dettagli

Riunione N 4 Lunedì 31 Agosto 2015 Caminetto: Cà del Galletto ore Chiacchere per ripartire al meglio al rientro dalle ferie

Riunione N 4 Lunedì 31 Agosto 2015 Caminetto: Cà del Galletto ore Chiacchere per ripartire al meglio al rientro dalle ferie Riunione N 4 Lunedì 31 Agosto 2015 Caminetto: Cà del Galletto ore 20.00 Chiacchere per ripartire al meglio al rientro dalle ferie Soci presenti 16: Francesco Albrizio, Francesco Bandiera, Federico Contessotto,

Dettagli

ROTARY INTERNATIONAL. Presidente RI Ron D. Burton DISTRETTO Governatore Roberto Xausa

ROTARY INTERNATIONAL. Presidente RI Ron D. Burton DISTRETTO Governatore Roberto Xausa ROTARY INTERNATIONAL Presidente RI Ron D. Burton DISTRETTO 2060 Governatore Roberto Xausa ROTARY CLUB TREVISO NORD Presidente Carlo Mosca Anno rotariano 2013 2014 BOLLETTINO n. 10 Prossimo incontro RIUNIONE

Dettagli

Riunione N 1 Soci presenti 21: Ospiti dei Soci 3: Ospiti dei club 2: Funziona così:

Riunione N 1 Soci presenti 21: Ospiti dei Soci 3: Ospiti dei club 2: Funziona così: Riunione N 1 Lunedì 11 Luglio 2016 Conviviale al ristorante Al Migò di Cà del Galletto, ore 20:00: Relazione Programmatica del Presidente A.R. 2016 2017 Soci presenti 21: Francesco Albrizio, Mario Bassetto,

Dettagli

ROTARY INTERNATIONAL Presidente RI Ron D. Burton. DISTRETTO 2060 Governatore Roberto Xausa

ROTARY INTERNATIONAL Presidente RI Ron D. Burton. DISTRETTO 2060 Governatore Roberto Xausa ROTARY INTERNATIONAL Presidente RI Ron D. Burton DISTRETTO 2060 Governatore Roberto Xausa ROTARY CLUB TREVISO NORD Presidente Carlo Mosca Anno rotariano 2013 2014 BOLLETTINO n. 27 Prossimo incontro RIUNIONE

Dettagli

ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2060 ITALIA ROTARY CLUB TREVISO NORD BOLLETTINO NR. 23 ANNO 2006/2007 PROSSIMO INCONTRO

ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2060 ITALIA ROTARY CLUB TREVISO NORD BOLLETTINO NR. 23 ANNO 2006/2007 PROSSIMO INCONTRO ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2060 ITALIA ROTARY CLUB TREVISO NORD BOLLETTINO NR. 23 ANNO 2006/2007 PROSSIMO INCONTRO Lunedì 19 febbraio 2007 ore 20,00 Caminetto. Distaso e Mosca RIUNIONE n. 25 Lunedì

Dettagli

TEREZIN e città di. PRAGA viaggio di studio e di memoria. lager di P R O G R A M M A:

TEREZIN e città di. PRAGA viaggio di studio e di memoria. lager di P R O G R A M M A: Durata del viaggio: 4 giorni / 3 notti (in pullman gran turismo) Città di soggiorno: LINZ e PRAGA Lager da visitare: Terezin (grande fortezza e piccola fortezza) Quota individuale di partecipazione: 395

Dettagli

RYLA Junior della Provincia di Venezia (Rotary Youth Leadership Awards)

RYLA Junior della Provincia di Venezia (Rotary Youth Leadership Awards) R O T A R Y I N T E R N A T I O N A L DISTRETTO 2060 ITALIA della Provincia di Venezia RYLA Junior della Provincia di Venezia (Rotary Youth Leadership Awards) 2014 Il lavoro di squadra Progetto di formazione

Dettagli

Lunedì pomeriggio a Venezia e la domenica successiva, la mattina, ancora a Venezia Riunione N 29 Museo Guggenheim Soci presenti 8:

Lunedì pomeriggio a Venezia e la domenica successiva, la mattina, ancora a Venezia Riunione N 29 Museo Guggenheim Soci presenti 8: Lunedì pomeriggio a Venezia e la domenica successiva, la mattina, ancora a Venezia e perdipiù sempre graziati dalla pioggia che più volte ha minacciato di farsi viva ma poi ha sempre desistito regalando

Dettagli

ROTARY CLUB VERCELLI SANT ANDREA Distretto 2031 Italia

ROTARY CLUB VERCELLI SANT ANDREA Distretto 2031 Italia ROTARY CLUB VERCELLI SANT ANDREA Distretto 2031 Italia ANNO ROTARIANO 2013-2014 - Fondato nel 1993 - SEGRETERIA: Via A. Manzoni, 7 13100 Vercelli tel. e fax 016158035 e-mail: ROTARY.SANDREAVC@libero.it

Dettagli

ROTARY INTERNATIONAL Presidente RI Ron D. Burton. DISTRETTO 2060 Governatore Roberto Xausa

ROTARY INTERNATIONAL Presidente RI Ron D. Burton. DISTRETTO 2060 Governatore Roberto Xausa ROTARY INTERNATIONAL Presidente RI Ron D. Burton DISTRETTO 2060 Governatore Roberto Xausa ROTARY CLUB TREVISO NORD Presidente Carlo Mosca Anno rotariano 2013 2014 BOLLETTINO n. 26 Prossimo incontro RIUNIONE

Dettagli

Valmadrera: al Cfp Aldo Moro ospiti i ragazzi di 'Comenius'

Valmadrera: al Cfp Aldo Moro ospiti i ragazzi di 'Comenius' Leccoonline > Scuola Scritto Lunedì 16 marzo 2015 alle 18:53 Valmadrera: al Cfp Aldo Moro ospiti i ragazzi di 'Comenius' Valmadrera Se ne sono andati lo scorso venerdì 13 marzo, ma al centro di formazione

Dettagli

Uscita didattica al Palazzo Tanasso..

Uscita didattica al Palazzo Tanasso.. Uscita didattica al Palazzo Tanasso.. Il 29 Ottobre, noi, classe 2^A, siamo andati a Portocannone, in visita al Palazzo Tanasso. Ci siamo preparati molto, su cosa potevamo chiedere alla nostra guida, Ester

Dettagli

ROTARY CLUB FERRARA EST

ROTARY CLUB FERRARA EST FONDATO NEL 1979 Presidente Internazionale: Gary C.K. Huang ROTARY CLUB FERRARA EST DISTRETTO 2072 /ITALIA Governatore Distretto: Ferdinando Del Sante Rotary 2014-2015 Ferrara, 25 novembre 2014 Bollettino

Dettagli

PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Comune di Castelli Calepio Gennaio 2016

PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Comune di Castelli Calepio Gennaio 2016 PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Gennaio 2016 Venerdì 1 CAPODANNO Sabato 2 Domenica 3 Lunedì 4 Martedì 5 Mercoledì 6 EPIFANIA Giovedì 7 Venerdì 8 Sabato 9 Domenica 10 Lunedì 11 Martedì 12 Mercoledì 13 Giovedì

Dettagli

ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2060 ITALIA ROTARY CLUB TREVISO NORD BOLLETTINO NR. 30 ANNO 2006/2007 PROSSIMO INCONTRO

ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2060 ITALIA ROTARY CLUB TREVISO NORD BOLLETTINO NR. 30 ANNO 2006/2007 PROSSIMO INCONTRO ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2060 ITALIA ROTARY CLUB TREVISO NORD BOLLETTINO NR. 30 ANNO 2006/2007 PROSSIMO INCONTRO RIUNIONE n. 33 MARTEDI 10 aprile - ore 20.00 - MOGLIANO VENETO VILLA CONDULMER Interclub

Dettagli

RELAZIONE SPONSOR. Si sta finalmente completando il restauro del bel quadro dell Angeli, finanziato dalla sezione femminile del

RELAZIONE SPONSOR. Si sta finalmente completando il restauro del bel quadro dell Angeli, finanziato dalla sezione femminile del RELAZIONE L Associazione Amici del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia fondata il 17 marzo 2010 si sta ormai strutturando e conta più di 100 iscritti. Il nostro ufficio è regolarmente aperto al

Dettagli

Club News Bollettino del mese di Aprile 2015

Club News Bollettino del mese di Aprile 2015 Club News Bollettino del mese di Aprile 2015 Il Club Direttivo A.R. 2014/2015 Presidente: Riccardo Lasagni Manghi Vice Presidente: Guglielmo Del Sante Segretario: Veronica Volpi Tesoriere: Gianluca Masini

Dettagli

ROTARY CLUB FERRARA EST

ROTARY CLUB FERRARA EST FONDATO NEL 1979 Presidente Internazionale: Gary C.K. Huang ROTARY CLUB FERRARA EST DISTRETTO 2072 /ITALIA Governatore Distretto: Ferdinando Del Sante Rotary 2014-2015 Ferrara, 29 gennaio 2015 Bollettino

Dettagli

Rotary Club Treviso Nord

Rotary Club Treviso Nord Rotary Club Treviso Nord ROTARY INTERNATIONAL Presidente RI Gary C.K. Huang, DISTRETTO 2060 Governatore Ezio Lanteri ROTARY CLUB TREVISO NORD Presidente Alberto Petrocelli Anno rotariano 2014 2015 BOLLETTINO

Dettagli

Anno Rotariano

Anno Rotariano Anno Rotariano 2010-2011 Presidente MARIA ELISABETTA COSENTINO Bollettino n. 4 Conviviali 4 novembre e 20 novembre Caminetti 10 novembre e 24 novembre Segreteria del Club: e-mail segretario@rotaryaltoverbano.it;

Dettagli

aldomani presso la Fondazione Riccardo Catella via Gaetano De Castillia, 28 Milano

aldomani  presso la Fondazione Riccardo Catella via Gaetano De Castillia, 28 Milano in collaborazione con: creare pensando aldomani www.progetto-rena.it presso la Fondazione Riccardo Catella via Gaetano De Castillia, 28 Milano Sarà possibile seguire la sessione a porte aperte del 24 Giugno

Dettagli

Riunione N 24 Lunedì 7 Marzo 2016 Conviviale a Cà del Galletto, ore Il Mediterraneo, rischi e scenari, relatore Arduino Paniccia

Riunione N 24 Lunedì 7 Marzo 2016 Conviviale a Cà del Galletto, ore Il Mediterraneo, rischi e scenari, relatore Arduino Paniccia Riunione N 24 Lunedì 7 Marzo 2016 Conviviale a Cà del Galletto, ore 20.00 Il Mediterraneo, rischi e scenari, relatore Arduino Paniccia Soci presenti 25: Francesco Albrizio, Francesco Bandiera, Mario Bassetto,

Dettagli

Bollettino n settembre La nuova banconota da 10 euro

Bollettino n settembre La nuova banconota da 10 euro DISTRETTO 2042 - AR 2014/2015 Bollettino n. 05 15 settembre 2014 La nuova banconota da 10 euro La serata In data 15 Settembre 2014 al Ristorante Al Vigneto di Grumello del Monte (BG) si è tenuta la conviviale

Dettagli

ROTARY INTERNATIONAL Presidente RI Sukuji Tanaka. DISTRETTO 2060 Governatore Alessandro Perolo

ROTARY INTERNATIONAL Presidente RI Sukuji Tanaka. DISTRETTO 2060 Governatore Alessandro Perolo ROTARY INTERNATIONAL Presidente RI Sukuji Tanaka DISTRETTO 2060 Governatore Alessandro Perolo ROTARY CLUB TREVISO NORD Presidente Francesco Albrizio Anno rotariano 2012 2013 BOLLETTINO n. 6 Prossimo incontro

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELL EMILIA

ALLA SCOPERTA DELL EMILIA ALLA SCOPERTA DELL EMILIA Il progetto di amicizia e di marketing territoriale del Rotary Club Reggio Emilia 10-17 settembre 2016 Reggio Emilia RASSEGNA STAMPA A cura della Commissione Relazioni Pubbliche,

Dettagli

I ragazzi del Piave. L Italia nella prima guerra mondiale

I ragazzi del Piave. L Italia nella prima guerra mondiale I ragazzi del Piave L Italia nella prima guerra mondiale Giovanni Fenu I RAGAZZI DEL PIAVE L Italia nella prima guerra mondiale Saggio storico www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Giovanni Fenu Tutti

Dettagli

Pontedera, 11 Aprile Il Presidente Marica Gasperini 1/5

Pontedera, 11 Aprile Il Presidente Marica Gasperini 1/5 Ai soci e aspiranti del Rotaract Club Pontedera Al Presidente del Rotary Club Pontedera Nicolò Doveri Al Responsabile per il Rotaract della Commissione Rotary per il Rotaract del Rotary Club Raffaele Castaldo

Dettagli

ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2060 Governatore Riccardo Caronna

ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2060 Governatore Riccardo Caronna Presidente RI Ray Klinginsmith ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2060 Governatore Riccardo Caronna ROTARY CLUB TREVISO NORD Presidente Francesco Buzzavo --------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: "E. FERMI" CALTANA (VE)

PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: E. FERMI CALTANA (VE) PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: "E. FERMI" CALTANA (VE) ANNO SCOLASTICO: 2013-2014 NEL PARCO NAZIONALE DEI COLLI EUGANEI (PD)... 1) QUANDO E DOVE? Martedì 22 Ottobre

Dettagli

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Sabato 2 Febbraio 2013 Mozart è tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento. Morì all'età

Dettagli

Rassegna Stampa quotidiana

Rassegna Stampa quotidiana Rassegna Stampa quotidiana Napoli, venerdì 14 maggio 2010 A cura dell Ufficio Stampa Gesco Ida Palisi Maria Nocerino ufficio.stampa@gescosociale.it 081 7872037 int. 206/240 giovedì 13 maggio 2010 Comunicato

Dettagli

Alberto Angela, Stanotte a Venezia : stasera su Rai Uno

Alberto Angela, Stanotte a Venezia : stasera su Rai Uno Alberto Angela, Stanotte a Venezia : stasera su Rai Uno Stasera in onda su Rai 1 nuovo viaggio notturno di Alberto Angela: Niente Venezia da cartolina raccontiamo i suoi silenzi Ospiti Uto Ughi, Giannini,

Dettagli

19-25 giugno. #WomenMW

19-25 giugno. #WomenMW 19-25 giugno Cari amici di gallerie, biblioteche, archivi e musei, siamo felici di ricordarvi che #MuseumWeek è ormai alle porte e volevamo fornirvi qualche informazione utile sul programma di quest anno!

Dettagli

ROTARY INTERNATIONAL Presidente RI Sukuji Tanaka. DISTRETTO 2060 Governatore Alessandro Perolo

ROTARY INTERNATIONAL Presidente RI Sukuji Tanaka. DISTRETTO 2060 Governatore Alessandro Perolo ROTARY INTERNATIONAL Presidente RI Sukuji Tanaka DISTRETTO 2060 Governatore Alessandro Perolo ROTARY CLUB TREVISO NORD Presidente Francesco Albrizio Anno rotariano 2012 2013 BOLLETTINO n. 16 Prossimo incontro

Dettagli

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015 www.rotaractlugo.org

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015 www.rotaractlugo.org Presidente Jonni Sangiorgi Segreteria Simone Facchini (facchini.sim@gmail.com) Via Medici 10, Lugo (Ra) Sara Savioli (sarinasavio89@yahoo.it) Viale Oriani 30, Lugo (Ra) Email Club: rotaractclublugo@libero.it

Dettagli

A.L.E.R.A.MO. ONLUS - ALT 76 1

A.L.E.R.A.MO. ONLUS - ALT 76 1 la bussola come orientarsi nella scuola italiana A.L.E.R.A.MO. ONLUS - ALT 76 1 A.L.E.R.A.MO. ONLUS - ALT 76 2 LA BUSSOLA COME ORIENTARSI NELLA SCUOLA ITALIANA La storia dei conflitti culturali è una storia

Dettagli

COME SCRIVERE UNA RECENSIONE PER UN RISTORANTE - PIZZERIA BAR E GELATERIA

COME SCRIVERE UNA RECENSIONE PER UN RISTORANTE - PIZZERIA BAR E GELATERIA COME SCRIVERE UNA RECENSIONE PER UN RISTORANTE - PIZZERIA BAR E GELATERIA Ecco cosa dobbiamo scrivere per una recensione seria di locali pubblici tra cui ristoranti, pizzerie, bar, gelaterie, ricordatevi

Dettagli

Bollettino del Rotary Club Roma Parioli DISTRETTO ROTARIANO 2080 ANNO n. 2!

Bollettino del Rotary Club Roma Parioli DISTRETTO ROTARIANO 2080 ANNO n. 2! Bollettino del Rotary Club Roma Parioli DISTRETTO ROTARIANO 2080 ANNO 2014-2015 n. 2! Incontro tra i Soci sulla vita del Club Del 07/07/2014 Ha presieduto la conviviale il Paolo Terreno Soci presenti:

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI V.LE MARIA CRISTINA DI SAVOIA NAPOLI ITALIA.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI V.LE MARIA CRISTINA DI SAVOIA NAPOLI ITALIA. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TRAMONTANO RAFFAELLA Indirizzo V.LE MARIA CRISTINA DI SAVOIA 44-80122 NAPOLI ITALIA Telefono 081 714 70 26 / 392 8860966 Fax 081 714

Dettagli

ROTARACT CLUB VIAREGGIO VERSILIA

ROTARACT CLUB VIAREGGIO VERSILIA ROTARACT CLUB VIAREGGIO VERSILIA BOLLETTINO 4 DICEMBRE 2014 Alla Cortese Attenzione di Direttivo Distrettuale AR 2014-2015, Pres. Commissione Dist. Azione Interna AR 2014-2015, Pres. Commissione Dist.

Dettagli

La SALUMERIA DI EUSTACCHIO, ZANCHETTA FORMAGGI e la CANTINA DEL TERRAGLIO offrono la MERENDA RUSTICA

La SALUMERIA DI EUSTACCHIO, ZANCHETTA FORMAGGI e la CANTINA DEL TERRAGLIO offrono la MERENDA RUSTICA PROGRAMMA MANIFESTAZIONE 2017 VENERDÌ 27 GENNAIO Apertura Stand e vendita Radicchio Rosso Ore 18.30 OPPORTUNITÀ E NUOVE SFIDE PER LE AZIENDE DEL RADICCHIO ROSSO Il sostegno di BCC di Monastier e del Sile

Dettagli

Relazione sullo scambio culturale in Germania

Relazione sullo scambio culturale in Germania ! Relazione sullo scambio culturale in Germania 20 Agosto 03 Settembre 2016 Durante l anno scolastico 2015-2016 la mia scuola ha deciso di partecipare con le classi quarte a un progetto organizzato dal

Dettagli

in viaggio verso Torino!

in viaggio verso Torino! in viaggio verso Torino! Inizia di buon mattino la fredda giornata di sabato 30 novembre per i 5 Reef-emiliani in viaggio verso Torino; primo ritrovo a Mirandola per Federica Savoia, Lorenzo Mantovani

Dettagli

Conoscerci per farci Conoscere

Conoscerci per farci Conoscere Anno Rotariano 2013-2014 Rotary Club Laveno Luino Alto Verbano Sede: Hotel Camin - Luino (VA) PRESIDENTE: Edoardo Duratorre SEGRETARIO: Tullio Macchi PREFETTO: Paolo Broido TESORIERE: Claudia Mandanici

Dettagli

Dalla storia del bambino... alla storia dei genitori: cosa si aspettano i bambini di conoscere? In quale modo pensano di procurarsi le informazioni?

Dalla storia del bambino... alla storia dei genitori: cosa si aspettano i bambini di conoscere? In quale modo pensano di procurarsi le informazioni? Dalla storia del bambino... alla storia dei genitori: cosa si aspettano i bambini di conoscere? In quale modo pensano di procurarsi le informazioni? Mercoledì 25 ottobre 1995 In terza studieremo la storia

Dettagli

Bollettino n ottobre Progetto autista designato

Bollettino n ottobre Progetto autista designato DISTRETTO 2042 - AR 2014/2015 Bollettino n. 09 13 ottobre 2014 Progetto autista designato La serata In data 13 Ottobre 2014 presso il ristorante Al Vigneto di Grumello del Monte (BG) si è tenuta la conviviale

Dettagli

Parrocchia Gesù a Nazaret. Gruppo Sportivo G. a N.

Parrocchia Gesù a Nazaret. Gruppo Sportivo G. a N. Parrocchia Gesù a Nazaret Linee Guida Stagione Sportiva 2004 /2005 Milano Ottobre 2004 Revisione 1.2 Finale Email :grupposportivo@gan.mi.it http // www.gan.mi.it/grupposportivo.asp TESTIMONIAL La presenza

Dettagli

CARNEVALE a VENEZIA. Uno Sguardo Divertito Febbraio Febbraio 2017 Giornata Antiche Arti e Mestieri veneziani

CARNEVALE a VENEZIA. Uno Sguardo Divertito Febbraio Febbraio 2017 Giornata Antiche Arti e Mestieri veneziani CARNEVALE a VENEZIA Uno Sguardo Divertito 17-19 Febbraio 2017 & 20 Febbraio 2017 Giornata Antiche Arti e Mestieri veneziani Tra le calli di Venezia si svolge tutti gli anni una rappresentazione di teatrale

Dettagli

Il GIARDINO dei GIUSTI ad Abbiategrasso

Il GIARDINO dei GIUSTI ad Abbiategrasso presenta Il GIARDINO dei GIUSTI ad Abbiategrasso in collaborazione con Nel rugby non conta il singolo giocatore ma la squadra. Cerchiamo di trasmettere ai nostri ragazzi un educazione al gioco, al rispetto,

Dettagli

Convegno. Memoria e Speranza. E stato richiesto L Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Il Patrocinio

Convegno. Memoria e Speranza. E stato richiesto L Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Il Patrocinio Convegno Memoria e Speranza E stato richiesto L Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri del Consiglio Nazionale delle Ricerche del Rotary

Dettagli

P E R I O D I C O A C U R A D E L C O N S I G L I O D I R E T T I V O 1. INCONTRI CON IL GRUPPO RIUNIONI 3 2. GIÀ FATTO!

P E R I O D I C O A C U R A D E L C O N S I G L I O D I R E T T I V O 1. INCONTRI CON IL GRUPPO RIUNIONI 3 2. GIÀ FATTO! Informa Numero 17 Maggio 2008 - Trimestrale P E R I O D I C O A C U R A D E L C O N S I G L I O D I R E T T I V O S o m m a r i o 1. INCONTRI CON IL GRUPPO RIUNIONI 3 2. GIÀ FATTO! 2008 3 2.1 COMPLETAMENTO

Dettagli

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ dagli 8 anni QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ LIA LEVI Illustrazioni di Desideria Guicciardini One shot Pagine: 160 Codice: 978-88-566-5100-3 Anno di pubblicazione: 2016 L AUTRICE Piemontese di nascita e romana

Dettagli

Città e comunicazioni

Città e comunicazioni Città e comunicazioni L ambiente urbano I villaggi sono centri abitati che hanno dai 1.000 ai 2.000 abitanti, o addirittura solo qualche centinaio. Nei paesi, invece, il numero degli abitanti è superiore.

Dettagli

LE VISITE GUIDATE A CURA DI TOURING CLUB ITALIANO. INVITO a CORTE. Regione Campania, Assessorato ai Beni Culturali Comune di Gesualdo (Av)

LE VISITE GUIDATE A CURA DI TOURING CLUB ITALIANO. INVITO a CORTE. Regione Campania, Assessorato ai Beni Culturali Comune di Gesualdo (Av) LE VISITE GUIDATE A CURA DI TOURING CLUB ITALIANO INVITO a CORTE Regione Campania, Assessorato ai Beni Culturali Comune di Gesualdo (Av) Intervento co-finanziato del Piano di azione e coesione (PAC Campania)

Dettagli

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2 Bianca Maria Brivio amici nemici livello A2 Loescher 2017 Prima della lettura Questo è un racconto giallo. Ti piacciono i racconti gialli? Quale genere preferisci: giallo, fantascienza, romantico? Episodio

Dettagli

Nella didattica per competenze

Nella didattica per competenze INDICAZIONI NAZIONALI 12 PIANO REGIONALE DI FORMAZIONE A. S. 2013/2014 Fase provinciale PROVE di COMPETENZA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO Sede legale: Scuola

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi delle competenze L alunno: Riconosce che la Bibbia

Dettagli

Camogli 5 giugno 2016

Camogli 5 giugno 2016 Camogli 5 giugno 2016 Oggetto: Verbale assemblea ordinaria e straordinaria 2016 1 / 18 Oggi, Domenica 5 Giugno, alle ore 10.15, ha luogo la convocazione dell assemblea ordinaria e straordinaria dell Associazione

Dettagli

Veneziana: una tradizione, Categoria CANTAUTORI

Veneziana: una tradizione, Categoria CANTAUTORI Comitato Interclub dei Clubs Service della città di Mestre Lions Mestre Host Lions Castelvecchio Lions Technè Lions Venezia-Marghera Rotary Mestre Rotary Mestre Torre Panathlon Soroptimist Venezia-Mestre

Dettagli

COMUNE DI MEDOLE. Medole Teatro Comunale

COMUNE DI MEDOLE. Medole Teatro Comunale COMUNE DI MEDOLE Medole Teatro Comunale Stagione 2015-2016 INFO E PRENOTAZIONI: Comune di Medole Uff. Cultura tel. 0376/868001 int.1 INGRESSI: Stagione di Prosa e Musica: intero 10 - ridotti 8 Stagione

Dettagli

di Redazione Ecampania.it - 04 Marzo 2016

di Redazione Ecampania.it - 04 Marzo 2016 San Giorgio a Cremano. Naturalmente giocando con "Il giorno del gioco Rassegna dedicata al mondo dei bambini giunta alla sua XI edizione. Presente anche il sindaco Zinno di Redazione Ecampania.it - 04

Dettagli

Rotaract Club Bologna

Rotaract Club Bologna B O L L E T T I N O Rotaract Club Bologna distretto 2072 Emilia Romagna Repubblica di S. Marino G E N N A I O '1 5 AI SOCI E AMICI DEL ROTARACT CLUB BOLOGNA E PER CONOSCENZA al Presidente del Rotary Club

Dettagli

Villa Albizia Svizzera Magliaso (Lago di Lugano) Ref. V240

Villa Albizia Svizzera Magliaso (Lago di Lugano) Ref. V240 Villa Albizia Svizzera Magliaso (Lago di Lugano) Ref. V240 Marco Tedeschi Luxury Homes P.zza Garibaldi N.22 53048 Bettolle Sinalunga (Siena) Skype: marcotedeschi1966 Mob. +39 3356232386 E-mail: marco@marcotedeschi.it

Dettagli

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA Bollettino n. 5 Novembre 2010 GIUSEPPE TREVISAN Presidente 2010/2011 SERATE E CONVIVIALI DEL MESE 07 ottobre 2010 Il Rotary Club di Noale ha ospitato Il Comandante Provinciale Ing. Loris Munaro e il Vice

Dettagli

Comitato Regionale. Veneto F.M.S.I.

Comitato Regionale. Veneto F.M.S.I. C O M I T A T O R E G I O N A L E V E N E T O N O M E F. M. S. I. Comitato Regionale Veneto F.M.S.I. Anno 1, Numero 1 gennaio 2012 IL NUOVO FOGLIO NOTIZIE VENETO Al fine di garantire una corretta informazione

Dettagli

Riunione N 7 Lunedì 21 Settembre 2015 Sede Rotary Club Trivigini, Largo di Porta Altinia, Treviso, ore Consiglio Direttivo allargato ai soci

Riunione N 7 Lunedì 21 Settembre 2015 Sede Rotary Club Trivigini, Largo di Porta Altinia, Treviso, ore Consiglio Direttivo allargato ai soci Riunione N 7 Lunedì 21 Settembre 2015 Sede Rotary Club Trivigini, Largo di Porta Altinia, Treviso, ore 19.00 Consiglio Direttivo allargato ai soci Soci presenti 8: Francesco Albrizio, Mario Bassetto, Stefano

Dettagli

Bollettino. Rotary Club Torino Cavour

Bollettino. Rotary Club Torino Cavour Bollettino Rotary Club Torino Cavour Presidente Rotary International: K.R. Ravi Ravindran Governatore Distretto 2031: Massimo Tosetti Presidente del Club: Andrea Cremasco N 1 - Anno Rotariano 2015/2016

Dettagli

Centro Congressi Torino Incontra

Centro Congressi Torino Incontra Centro Congressi Torino Incontra INCONTRI Business to Business su Food & Beverage Un progetto di Organizzato con Cos è FoodMOOD? E un evento di incontri professionali voluto dalla Camera di commercio di

Dettagli

Il Progetto Lauree Scientifiche a Messina

Il Progetto Lauree Scientifiche a Messina Il Progetto Lauree Scientifiche a Messina La crisi delle vocazioni scientifiche è ormai un fenomeno che caratterizza molti Paesi del mondo, ma che si nota soprattutto nei Paesi sviluppati. Analizzando

Dettagli

Distretto 2040 Anno di fondazione Rotary Club

Distretto 2040 Anno di fondazione Rotary Club Distretto 2040 Anno di fondazione 1975 Rotary Club Riunioni Conviviali: lunedi non festivi ore 20,00 Circolo della Stampa Palazzo Bocconi C.so Venezia 48, Milano rcmisudest@yahoo.it www.rotarymilanosudest.it

Dettagli

Test di livello italiano (A1, A2, B1)

Test di livello italiano (A1, A2, B1) Test di livello italiano (A1, A2, B1) Nome: Data: Scegliere la risposta corretta (a, b o c). 1 Lei come si chiama? Di dove sei? a. Piacere. a. Sono portoghese, di Coimbra. b. Claudia Kintzer. b. Roma.

Dettagli

CENTRO D INFORMAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

CENTRO D INFORMAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Le tappe del Tour 28 dicembre 2012 Inizio del progetto 27 febbraio 2013 Conferenza stampa - Trieste Il 27 febbraio si è tenuta la conferenza stampa del progetto InForma SVE/FVG Tour. La conferenza è stata

Dettagli

PERCORSI DELLA MEMORIA. CRACOVIA- AUSCHWITZ

PERCORSI DELLA MEMORIA. CRACOVIA- AUSCHWITZ PERCORSI DELLA MEMORIA. CRACOVIA- AUSCHWITZ 24 FEBBRAIO-1 MARZO 2014 Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario. Primo LEVI Ogni luogo porta l' impronta di ciò che è stato e permette di entrare

Dettagli

2 passi in Liberty Torino. Ri-letture contemporanee tra arte e storia

2 passi in Liberty Torino. Ri-letture contemporanee tra arte e storia Touring Club Italiano Cerca» Registrati oppure Entra Associarsi Iniziative Eventi News Club Riviste Convenzioni Prenotazioni Vacanze Press Dove siamo Contatti 2 passi in Liberty Torino. Ri-letture contemporanee

Dettagli

Mostra Sapore di tè, profumo di Oppio fino all 8 marzo a Trento

Mostra Sapore di tè, profumo di Oppio fino all 8 marzo a Trento Mostra Sapore di tè, profumo di Oppio fino all 8 marzo a Trento Archiviato in: eventi Scritto da Gianmaria Obrietan il 18/02/2014 Se passate per quel di Trento, non potete perdervi la mostra Sapore di

Dettagli

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco Lecco Notizie Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco lecconotizie.com/attualita/resinelli-inaugurata-la-casa-museo-di-villa-gerosa-318012/ La Casa-Museo di Villa Gerosa, nel Parco Valentino

Dettagli

FONDAZIONE PAOLO GRASSI: "LO SPECCHIO" E LA MERAVIGLIA. Laboratorio di fotografia gratuito per musica e teatro a cura di Marilena Lafornara

FONDAZIONE PAOLO GRASSI: LO SPECCHIO E LA MERAVIGLIA. Laboratorio di fotografia gratuito per musica e teatro a cura di Marilena Lafornara FONDAZIONE PAOLO GRASSI: "LO SPECCHIO" E LA MERAVIGLIA. Laboratorio di fotografia gratuito per musica e teatro a cura di Marilena Lafornara Lo specchio e la meraviglia Laboratorio di fotografia per musica

Dettagli

Calendario della didattica 2016/17. Dottorato di ricerca in Studi Storico artistici e audiovisivi. Ottobre Novembre 2016

Calendario della didattica 2016/17. Dottorato di ricerca in Studi Storico artistici e audiovisivi. Ottobre Novembre 2016 Calendario della didattica 2016/17 Dottorato di ricerca in Studi Storico artistici e audiovisivi Ottobre 2016 Lunedì 24 e martedì 25 ottobre, 10-13 e 14-17, Complesso di Santa Chiara (Gorizia) Novembre

Dettagli

Regione Veneto. Comune Santa Lucia di Piave. La Segreteria della Scuola è aperta presso il. Centro Sociale dal 9 SETTEMBRE 2013

Regione Veneto. Comune Santa Lucia di Piave. La Segreteria della Scuola è aperta presso il. Centro Sociale dal 9 SETTEMBRE 2013 VISITA GUIDATA Inaugurazione XVIII a.a. accompagnati dal Prof. ANTONIO SOLIGON, storico locale, faremo visita alla: Pieve di S.PIETRO APOSTOLO Seguirà momento conviviale I corsi si svolgeranno presso la

Dettagli

ROTARY INTERNATIONAL Presidente RI Kalyan Banerjee. DISTRETTO 2060 Governatore Bruno Maraschin

ROTARY INTERNATIONAL Presidente RI Kalyan Banerjee. DISTRETTO 2060 Governatore Bruno Maraschin ROTARY INTERNATIONAL Presidente RI Kalyan Banerjee DISTRETTO 2060 Governatore Bruno Maraschin ROTARY CLUB TREVISO NORD Presidente Giovanna Mazzer Anno rotariano 2011 2012 BOLLETTINO n. 33-34 Prossimo incontro

Dettagli

Convegno Zona Cassiopea. Scautismo & Handicap

Convegno Zona Cassiopea. Scautismo & Handicap Convegno Zona Cassiopea Scautismo & Handicap Matrice Branca R/S Rispetto all età Rispetto all ambiente Rispetto alla struttura Rispetto agli strumenti Difficoltà - Relazionalità - Contenuti - Strada -

Dettagli

mq di area totale. 147 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI

mq di area totale. 147 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI set. 14 935.595 mq di area totale 147 Paesi Partecipanti AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI AREE DI SERVIZIO PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI CLUSTER PALAZZO ITALIA CARDO set. 14 2 set. 14 3 La

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

POLITICA. C è una Puglia che della Politica - attraverso esperienza diretta -, pensa

POLITICA. C è una Puglia che della Politica - attraverso esperienza diretta -, pensa Più di mille Discorsi. PUGLIA, tra LAVORO & POLITICA. C è una Puglia che della Politica - attraverso esperienza diretta -, pensa Leggetela questa lettera. Dice come una politica pubblica ha cambiato la

Dettagli

ULTIMISSIME DI GIUGNO

ULTIMISSIME DI GIUGNO Luglio 2014 Anno 2 - N. 18 Inoltra ad un amico ULTIMISSIME DI GIUGNO Domenica 29 giugno Escursione Trekkin'Grana propone ArchiTrek a Castelmagno Domenica 29 giugno Convegno Sommario Ultimissime di giugno

Dettagli

KITCHEN STAGE GLI CHEF COME LE STAR PROJECT DATE

KITCHEN STAGE GLI CHEF COME LE STAR PROJECT DATE PROJECT DATE KITCHEN STAGE GLI CHEF COME LE STAR MAGGIO 2011 Presupposto La fama degli Chef sta aumentando molto velocemente. Ci sono, nel panorama televisivo internazionale, decine di programmi che puntano

Dettagli

Le 59 cascine di proprietà del Comune di MILANO

Le 59 cascine di proprietà del Comune di MILANO Le 59 cascine di proprietà del Comune di MILANO Quale piano? Quali progetti? Quale ruolo per Expo? Quale ruolo per il territorio? PIETRO LEMBI Centro Studi PIM Associazione Farespazio Comitato Cascine

Dettagli

FESTIVAL INTERNAZIONALE del FOLKLORE, CORI ED ORCHESTRE PARGA, Grecia luglio, 2016

FESTIVAL INTERNAZIONALE del FOLKLORE, CORI ED ORCHESTRE PARGA, Grecia luglio, 2016 MEDITERANIAN ORGANIZATION. Balkanska 14, 11000 Belgrado, Serbia P.IVA: 107929227 Codice fiscale: 20899026 Numero licenza: 37/2013 Tel: +381114076490 e-mail: mediteranianfolkorg@gmail.com web: www.mediteranian-folklore-festivals.org

Dettagli

Giovani, da 120 anni.

Giovani, da 120 anni. Giovani, da anni. Festeggiamo insieme i anni di Banca d Alba. Un traguardo importante che la Banca ha raggiunto grazie a voi. Questo programma è la nostra festa, la festa di tutti. Amici di Alec mostre

Dettagli

ROTARY INTERNATIONAL Presidente RI Kalyan Banerjee. DISTRETTO 2060 Governatore Bruno Maraschin

ROTARY INTERNATIONAL Presidente RI Kalyan Banerjee. DISTRETTO 2060 Governatore Bruno Maraschin ROTARY INTERNATIONAL Presidente RI Kalyan Banerjee DISTRETTO 2060 Governatore Bruno Maraschin ROTARY CLUB TREVISO NORD Presidente Giovanna Mazzer Anno rotariano 2011 2012 BOLLETTINO n. 21 Prossimo incontro

Dettagli

Movimento Cristiano Lavoratori. Lavorare di domenica migliora la vita?

Movimento Cristiano Lavoratori. Lavorare di domenica migliora la vita? Movimento Cristiano Lavoratori Lavorare di domenica migliora la vita? Il fatto Oggi, sempre più spesso ai lavoratori vengono richieste prestazioni lavorative in giorno domenicale, anche se ciò non è dovuto

Dettagli

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie Geografia Università per Stranieri di Siena Corso di laurea in mediazione Corso di laurea in lingua e cultura italiana Lezione 5 Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie Prof.ssa Antonella Rondinone

Dettagli

laboratorio di composizione Centro Studi Armando Gentilucci commissioni a giovani compositori

laboratorio di composizione Centro Studi Armando Gentilucci commissioni a giovani compositori laboratorio di composizione Centro Studi Armando Gentilucci commissioni a giovani compositori in-composizione è un progetto ideato e prodotto da AGON / Centro Studi Armando Gentilucci, in collaborazione

Dettagli

ORATORIO ESTIVO 2016

ORATORIO ESTIVO 2016 ORATORIO ESTIVO 2016 INTRODUZIONE DI DON CLAUDIO PRESENTAZIONE DI CHI SEGUIRA I BAMBINI/RAGAZZI PRESENTAZIONE DEL TEMA GUARDIAMO IL VIDEO (MOLTO MEGLIO DI MILLE PAROLE) Perdiqua - presentazione del tema.mp4

Dettagli

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA MARZO 2013 AGNONE

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA MARZO 2013 AGNONE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA 23 24 MARZO 2013 AGNONE ANTICHE FONDERIE DEL RAME Indirizzo:, 86081, Agnone, IS Note indirizzo: Al semaforo di Piazza IV Novembre, seguire le indicazioni "Antiche Fonderie del

Dettagli