Bibliografia di Andrea Devoto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bibliografia di Andrea Devoto"

Transcript

1 Bibliografia di Andrea Devoto Devoto A., L espressione desiderativa: studi ed esperienze, in Atti dell Accademia Toscana di Scienze e Lettere La Colombaria, 1957, n. 22, pp Devoto A., Saggio di psicologia contemporanea, Firenze, Leo S. Olschki, Devoto A. Aspettativa e frustrazione, in Atti del XII Congresso degli Psicologi Italiani: tenuto presso l Università di Trieste dal 14 al 17 settembre 1958, Firenze Editrice Universitaria, 1960 pp Devoto A., La svalutazione psicologica delle parole, in Archivio Glottologico Italiano, XLV, 1960, n. 2, pp Devoto A., La tirannia psicologica. Studio di psicologia politica, Firenze, Sansoni Editore, Devoto A., Le variazioni dell apporto sensoriale: situazioni di mancanza e di sovraccarico, in Rassegna di psicologia generale e clinica, V, 1960, n. 1-2, pp Devoto A., I precedenti psicologici dello schizofrenico, in Atti dell Accademia Toscana di Scienze e Lettere La Colombaria, XXV, 1960, pp Devoto A., Il linguaggio del «Lager»: Annotazioni psicologiche, in Il movimento di liberazione in Italia, LXV, 1961, n. 4, pp Devoto A. Conseguenze del sovraccarico dell informazione, Impostazione del problema, in Rivista di psicologia sociale, VIII, 1961, n. 3-4 pp Devoto A. Conseguenze del sovraccarico dell informazione, Impostazione del problema, in Rivista di psicologia sociale, VIII, 1961, n. 3-4 pp Devoto A., Il linguaggio del «Lager»: Annotazioni psicologiche, in Il movimento di liberazione in Italia, LXV, 1961, n. 4, pp Devoto A., Psicologia e psicopatologia del lager nazista, in Rivista di psicologia sociale, IX, 1962, n. 2, pp Devoto A. Contributo alle tecniche di persuasione e conversione in Atti dell Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti di Scienza morali, storiche e filologiche, Vol. 18, VII, n. 5-6, 1963, pp

2 Devoto A., A proposito della manipolazione del comportamento umano, in Cinema domani II, n , 1963, pp Devoto A., Il problema della risocializzazione del detenuto in ambiente carcerario, in Rivista di psicologia sociale, XII, 1963, n. 1, pp Devoto A., Nostalgia del passato e culto della violenza, in Rivista di psicologia sociale, X, 1963, n. 2-3, pp Devoto A., Persuasione e contagio mentale, in I problemi della pedagogia, IX, 1963, n. 2-3, pp Devoto A., Prospettive della psicologia sociale nei paesi anglosassoni, in Cultura e scuola, II, 1963, n. 7, pp Devoto A., Su alcuni aspetti della letteratura concentrazionaria, in Il movimento di liberazione in Italia, LXXI, 1963, n. 2, pp Devoto A., Prospettive della psicologia istituzionale, in Rivista di psicologia sociale, XI, n. 2-3, 1964, pp Devoto A., Interpretazione delle SS, in Il Ponte, XX, n. 4, 1964, pp Devoto A., GHERARDUCCI D., Prospettive della psichiatria sociale in Italia, in Folya Psychiatrica, VII, n. 1, 1964, pp Devoto A., GHERARDUCCI D., Un esperienza elettorale in Ospedale Psichatrico, in Rivista sperimentale di freniatria, LXXXVIII, 1964, n. 4, pp Devoto A., Terapia d ambiente e ambiente terapeutico, in Rassegna di studi psichiatrici, LIII, 1964, n. 3-4, pp Devoto A. Contributo allo studio del personale concentrazionario nazista, in Rivista di psicologia sociale, XII, 1965, n. 2 pp Devoto A., Il ricordo del lager, in Ebrei d Europa, 1965, n. 45, pp Devoto A., Implicazioni psichiatriche sulla privazione sensoriale, in Rassegna di studi psichiatrici, LV, 1965, n. 3, pp Devoto A., Itinerari in Germania, in Ebrei d Europa, 1965, n. 50, pp Devoto A., L universo concentrazionario vent anni dopo, in Ebrei d Europa, 1965, n 49, pp Devoto A., Riflessioni concentrazionarie, in Ebrei d Europa, n. 1965, 48, pp Devoto A., Una visita ad Auschwitz, in Ebrei d Europa, 1965, n. 47, pp

3 Devoto A., Drenzer P. W:, Problemi di comunicazione interpersonale nell Ospedale Psichiatrico in Rassegna di studi psichiatrici, LIV, 1965 n. 6, pp Devoto A. Alcune considerazioni in tema di socioterapia in Ospedale Psichiatrico, in Note e riviste di psichiatria, LIX, 1966, n.1 pp Devoto A., A proposito del recupero sociale del malato di mente istituzionalizzato, in Annali di neurologia e psichiatria, LX, 1966, n.3, pp Devoto A., Problemi dell organizzazione manicomiale: dalla custodia al recupero sociale, in Rivista di psicologia sociale, XIII, 1966, n. 2-3, pp Del Progetto G., Devoto A., A proposito della riacutizzazione psicotica da brusca deistituzionalizzazione, in Rassegna di studi psichiatrici, LVI 1967, n. 6 pp Devoto A., La mentalità dello sterminio, in L eco dell educazione ebraica, XXI, n. 1, 1967, pp Devoto A., Lo psichiatra manicomiale e la socioterapia, in Annali di neurologia e psichiatria, LXI, 1967, n.4, pp Devoto A., Nuove vie alla socioterapia, in I problemi della pedagogia, XIII, 1967, n. 6, pp Devoto A., "Nuove vie alla socioterapia, in I problemi della pedagogia, XIII, 1967, n. 1, pp Devoto A., PERNA F., Un orchestra, una troupe di varietà musicale e il Festival della canzone nell Ospedale Psichiatrico di Lucca, Atti del Convegno Nazionale di Socioterapia, Vercelli, 8-9 aprile 1967, Comunicazione n. 94. Devoto A., PERNA F., TOGNETTI F., Il rapporto interpersonale in socioterapia, in Rivista di psicologia sociale, XIV, 1967, n. 1-2, pp Devoto A., Sedici mesi in un Sala di Socioterapia in un Reparto di malate agitate, in Atti del convegno Nazionale di Socioterapia, Vercelli, 8-9 aprile 1967, Comunicazione n 11. Devoto A., Gherarducci D., Limiti delle possibilità di recupero dello schizofrenico mediante socioterapia, in Il lavoro neuropsichiatrico, LX, 1968, n. 3, pp Devoto A., La socioterapia clinica nel contesto istituzionale, in Rivista di psicologia sociale, XV, 1968, n. 4, pp Devoto A., Lo psichiatra di fronte al fenomeno concentrazionario, in Quaderni del centro studi sulla deportazione e l internamento, 1968, n. 4, pp

4 Devoto A., Problemi di socioterapia clinica, in Rivista sperimentale di freniatria, XCII, 1968, n. 6, pp Devoto A., Psicologia istituzionale e socioterapia clinica, in I problemi della pedagogia, XIV, 1968, n. 5-6, pp Devoto A., Tattiche di trasformazione dei reparti per lungodegenti di ospedali psichiatrici, in Tecnica e metodologia economale, VII, 1968, n. 1, pp Devoto A., Ectogenesi, mutazione genetica e psicologia sociale, Intervento ad una conferenza presso la società Leonardo Da Vinci, Firenze, 7 aprile 1970, pp Devoto A., La mentalità della staff psichiatrica istituzionale in Tecnica e metodologia economale, IX, 1970, n.1, pp Devoto A., Miti manicomiali, Tecnica e metodologia economale, IX, 1970, n. 3, pp Devoto A., Tramonto del manicomio, Tecnica e metodologia economale, IX, 1970, n. 2, pp Devoto A., Qualche considerazione sul vestiario dei ricoverati in ospedale psichiatrico, in Tecnica e metodologia economale, X, 1971, n. pp Devoto A., Passato e presente della terapia occupazionale in ospedale psichiatrico, Tecnica e metodologia economale, X, 1971, n. 6, pp Devoto A., ROMANELLI P., Il problema dell evoluzione personale nell esperienza di gruppo, in I problemi della pedagogia, XVII, 1972, n. 5-6, pp Devoto A., ROMANELLI P., Sistema di sicurezza e meccanismi di autoregolazione in un gruppo non strutturato, in Rivista di psicologia sociale, XX, 1973, n. 1-2, pp Devoto A., ROMANELLI P., La sensibilizzazione alle relazioni umane dell operatore psicosociale, in Atti del IV Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Psicosomatica tenutosi a Messina dal 31 maggio al 3 giugno 1973, a cura di ANTONELLI F., PISANI D., VITETTA M., Roma, SEU, 1974, con la prefazione di Leonardo Ancona e Gaetano Livrea, pp Devoto A., Contributo allo studio dei comportamenti escludenti da parte della popolazione stabilizzata : ovvero l'altra faccia del problema, Comunicazione al Convegno Psicodinamica e sociodinamica della migrazione interna, Venezia, ottobre Devoto A., Il campo di sterminio di Treblinka, in Quaderno del centro studi sulla deportazione e l internamento, , n. 8, pp

5 Devoto A., MARTINI M., Alcune considerazioni sul cambiamento nelle strutture psichiatriche, in Atti del XXXII Congresso Nazionale della Società Psichiatrica, Bologna, 19-23, marzo, 1975, vol. II, pp Devoto A., MARTINI M., Considerazioni sulla formazione e l addestramento dell operatore psichiatrico, in Atti del XXXII Congresso Nazionale della Società Psichiatrica, Bologna, 19-23, marzo, 1975, vol. II, pp Devoto A., MARTINI M., La reazione iniziale all esperienza concentrazionaria come contributo allo studio del comportamento umano in «condizioni di disastro», in Atti del XXXII Congresso Nazionale della Società Psichiatrica, Bologna, 19-23, marzo, 1975, vol. II, pp Devoto A. Coercizione e persuasione. Aspetti psicologici della violenza, Firenze, CLUSF, Devoto A. (a cura di) L uomo e la violenza, Ricerche di psicologia, II 1978 n.8. Devoto A. Crimini imperdonabili, estr. da Quaderni del centro studi sulle deportazioni e internamento, n 10, 1982, Tipolitografia delle Terme, Montecatini, Devoto A., ORSI SALVADORI M., Considerazioni su un intervento territoriale nell area fiorentina: distretti e assistenza psichiatrica, in Formazione psichiatrica, 1982, n. 3, pp Devoto A., Qualche considerazione socio- psicologica sulla prassi dell intervento territoriale, in Formazione psichiatrica, 1982, n. 3, pp Devoto A., Un contributo polacco alla storia della deportazione nei campi di concentramento, in Triangolo Rosso, IX, 1982, n. 10, pp Devoto A. Di Volo F., Graziani G., L intervento sulla crisi nell ambito dell esperienza territoriale: attività e reattività dell operatore psichiatrico all interno dell equipe, in Formazione psichiatrica, 1982 n. 3, Atti del XXXIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria, Catania- Acireale- Taormina, aprile 1980, pp Devoto A., Di Volo F., Graziani G., Il concetto di crisi: alcune considerazioni nella ridefinizione del termine della nuova assistenza psichiatrica, in Formazione psichiatrica, 1982, n. 3, pp Devoto A., Di Volo F., Graziani G., Strutture e funzioni di un crisis center : alcune esperienze della provincia di Firenze, in Formazione psichiatrica 1982, n. 3, pp Devoto A., Elementi di psicologia della deportazione, Lezione tenuta al Corso per Intervistatori degli ex- deportati presso l Istituto di Storia contemporanea dell Università di Torino, 12 febbraio 1982, Montecatini, Tipo- Litografia delle Terme, 1983.

6 Devoto A., Il castello di Hartheim, 7 maggio 1983, Discorso ai partecipanti di Firenze e La Spezia al pellegrinaggio ai lager di Dachau e Mauthausen. Devoto A., Lo psicologo sociale di fronte all apparato di sterminio nazista, Relazione alla Sessione Scientifica Internazionale sul genocidio in Polonia e in Europa, , Varsavia, aprile 1983, Montecatini, Tipo- Litografia delle Terme, 1983, 16 pp. Devoto A., L oppressione nazista. Considerazioni e bibliografia: , Firenze, Leo S. Olschki, Devoto A., Psicologia dell esperienza dei campi di concentramento, seminario tenuto alla Scuola di Specializzazione in Psichiatria presso l Istituto della Malattie Nervose e Mentali dell Università di Firenze, , Montecatini, Tipo- Litografia delle Terme, Devoto A., Qualche simbolo e polvere e cenere, in Triangolo rosso, X, 1983, n. 7-8, pp Devoto A., Un tragico anniversario, in Triangolo rosso, X, 1983, n. 9-10, pp Devoto A., Una pietra miliare nella lotta contro il nazismo, in Triangolo rosso, X, 1983, n. 5-6, p. 7. Devoto A. Conoscere la deportazione, discorso agli allievi dell Istituto Professionale Statale per l Industria e l Artigianato per ciechi Aurelio Nicolodi, 26 novembre Devoto A. La catena della vita, Tipolitografia delle Terme, Montecatini, Devoto A. Un tragico anniversario, Devoto A. I problemi dell equipe di salute mentale. FAE riviste, Milano, Devoto A. La funzione del gruppo nel trattamento degli alcolisti, FAE riviste, Milano, Devoto A. Aspetti psicologici e psicopatologici nei superstiti dei lager nazisti, in Rivista sperimentale di freniatria, CVIII, 1984 n. 2 pp Devoto A., L educazione all'aggressività nella Germania nazista, Conferenza tenuta al liceo scientifico di Scandicci il 16 aprile Devoto A., La lezione del lager, ovvero dimenticare sarebbe una colpa, in Atti del Convegno Internazionale Il dovere di testimoniare tenuto a Torino il 28 e il 29 ottobre 1983, Torino, Consiglio regionale del Piemonte, Associazione nazionale ex deportati politici, Devoto A., Il dramma negato, Devoto A., Vademecum per l orrore, Devoto A., La crisi d identità nelle situazioni estreme, Olschki, Firenze,1984.

7 Devoto A., Il comportamento umano in condizioni estreme. Lo psicologo sociale e il lager nazista, Milano, Franco Angeli, Devoto A. Contributo della psicologia allo studio della deportazione: un consuntivo, in Quaderni del centro studi sulla deportazione e l internamento, 1986, n.11, pp Devoto A. Crimini imperdonabili, in Quaderni del centro studi sulla deportazione e l internamento, 1986, n. 10, pp Devoto A. Lo yoghurt nel lago: psichiatria ecologica dell alcolismo. Interistituzione Fondazione F. Ceramelli- Papiani, Devoto A., Propositività e assertività nel messaggio di Etty Hillesum, in VAN OORD G. (a cura di), L esperienza dell altro: studi su Etty Hillesum, Sant Oreste (Roma), Apeiron, 1990, (Interventi al convegno tenuto a Roma, 4-5 dicembre 1988). Devoto A., L auto aiuto e l auto protezione, in Centro Territoriale Diurno di via del Guarlone. L incontro con l altro. Per una esistenza libera dalle dipendenze. Firenze. Promozioni culturali, 1993

Staff - dipartimento di salute mentale

Staff - dipartimento di salute mentale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marangon Debora Data di nascita 17/04/1971 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio dirigente medico ASL DI NOVARA Staff - dipartimento di salute

Dettagli

Petrigni Maria Francesca 17/08/1968. Dirigente Medico Psichiatra Amministrazione

Petrigni Maria Francesca 17/08/1968. Dirigente Medico Psichiatra Amministrazione ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT.ssa PETRIGNI MARIA FRANCESCA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 17/08/1968 Petrigni Maria Francesca Qualifica Dirigente Medico Psichiatra

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MATTIOLI MARIA ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo del datore di Tipo di impiego Principali mansioni e

Dettagli

CURRICULUM VITAE VINCENZO DE GERONIMO

CURRICULUM VITAE VINCENZO DE GERONIMO CURRICULUM VITAE VINCENZO DE GERONIMO - Maturità classica - Laurea in medicina e chirurgia nel 1974 presso l'università di Roma con voti 110 e lode; abilitazione all'esercizio professionale nel 1975. -

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bivona Giovanni Data di nascita 27/09/1956. Dirigente ASL I fascia - Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bivona Giovanni Data di nascita 27/09/1956. Dirigente ASL I fascia - Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura INFORMAZIONI PERSONALI Nome Bivona Giovanni Data di nascita 27/09/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia Dirigente ASL I fascia - Servizio Psichiatrico

Dettagli

ENRICO STENICO 30, VIA FORNACE MORANDI PADOVA italiana. Casa di Salute Mentale Marostica

ENRICO STENICO 30, VIA FORNACE MORANDI PADOVA italiana. Casa di Salute Mentale Marostica F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ENRICO STENICO Indirizzo 30, VIA FORNACE MORANDI 35133 PADOVA Telefon o 049.615881 348.7666084 Fax 049.615881 E-mail e.stenico@alice.it

Dettagli

MARTUCCI GIUSEPPE. Dirigente Medico I livello

MARTUCCI GIUSEPPE. Dirigente Medico I livello INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 10-07-1963 Qualifica Numero telefonico dell ufficio MARTUCCI GIUSEPPE Dirigente Medico I livello 360-754588 0586-505735 Fax dell ufficio 0586-501213 E-mail istituzionale

Dettagli

Roma, 16 gennaio 2009 In collaborazione con l Associazione Avvocati I.N.A.I.L. Seminario Etica professionale, deontologia e albo speciale

Roma, 16 gennaio 2009 In collaborazione con l Associazione Avvocati I.N.A.I.L. Seminario Etica professionale, deontologia e albo speciale Eventi organizzati dalla Scuola Superiore dell Avvocatura e con la collaborazione di Ordini e Istituzioni nell anno 2009 e partecipazione ad eventi promossi da Ordini e Istituzioni Forensi Padova - Rovigo,

Dettagli

Curriculum vitae Bertoldi Stefano

Curriculum vitae Bertoldi Stefano Curriculum vitae Bertoldi Stefano DATI PERSONALI Nome e Cognome: Stefano Bertoldi Data di nascita: 28/08/64 Città di nascita: Trento RESIDENZA FORMAZIONE Nel 1983 consegue il diploma di perito commerciale

Dettagli

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE INDICE Prefazione... v Prefazione alla terza edizione... Introduzione... 1 VII Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I LE ORIGINI DELLA BIOETICA E IL METODO DEI PRINCIPI 1. Il metodo dei principi nella

Dettagli

FONTI. Rettorato dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano. Uffici dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano.

FONTI. Rettorato dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano. Uffici dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano. FONTI 1. Fonti archivistiche Archivio storico dell Università Cattolica del Sacro Cuore. Corrispondenza. Buste: 139, 160, 161, 184, 210, 231, 233, 240, 241, 251, 258, 260, 274, 275, 293, 296, 310, 313,

Dettagli

NOVEMBRE ) Massimo Fagioli, Istinto di morte e conoscenza Nuove Edizioni Romane (NER);

NOVEMBRE ) Massimo Fagioli, Istinto di morte e conoscenza Nuove Edizioni Romane (NER); INVENTARIO SEDE ASSOCIAZIONE AMORE E PSICHE NOVEMBRE 2015 Libri, Atti e pubblicazioni 1) Massimo Fagioli, Istinto di morte e conoscenza Nuove Edizioni Romane (NER); 2) Massimo Fagioli, La marionette e

Dettagli

Disturbi del linguaggio, comunicazione e aggressività

Disturbi del linguaggio, comunicazione e aggressività Istituto di ricerche Europee in Psicoterapia Psicoanalitica Institut de recherche Europeennes en Psychotherapie Psychanalitique QUADERNI DI PSICOTERAPIA A cura di: Mirella Baldassarre Lorenzo Cianciusi

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O

C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sito internet E-mail PIANA SONIA www.soniapiana.it info@soniapiana.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2008 COOPERATIVA EMMECI DI TORINO Titolo

Dettagli

BONANNO CHIARA CV EUROPEO

BONANNO CHIARA CV EUROPEO Nome BONANNO CHIARA Data di nascita 22/05/1971 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO V EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 12 dicembre 2016 CONVEGNO INAUGURALE 13/14 gennaio 2017 I. Crimini organizzativi dei colletti bianchi

Dettagli

Bozzo Kielland Paola

Bozzo Kielland Paola ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTTORESSA BOZZO KIELLAND PAOLA INFORMAZIONI PERSONALI Bozzo Kielland Paola Nome Data di nascita 21/06/1954 Qualifica Amministrazione Incarico

Dettagli

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace)

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace) Dicembre 2012 Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace) Monografie, saggi Luciana Nissim Momigliano. Una vita per la psicoanalisi. Il paziente miglior

Dettagli

CURRICULA FORMATIVO E PROFESSIONALE DIRETTORE S.O.C. PSICHIATRIA

CURRICULA FORMATIVO E PROFESSIONALE DIRETTORE S.O.C. PSICHIATRIA CURRICULA FORMATIVO E PROFESSIONALE DIRETTORE S.O.C. PSICHIATRIA Il Dott. Bombara Antonio, nato a Siderno (RC) il 27.09.1959 e residente a Locri in Via Tevere 103 dichiara di aver conseguito il diploma

Dettagli

Bartolini Claudio. c.bartolini@usl3.toscana.it. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

Bartolini Claudio. c.bartolini@usl3.toscana.it. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Bartolini Claudio c.bartolini@usl3.toscana.it Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. Truglio Francesco ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Nome

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. Truglio Francesco ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Nome Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Truglio Francesco Indirizzo Via Sbarre C.li 586/B Telefono 339 5013242 E-mail dr.francescotruglio@libero.it Nazionalità italiana Data di nascita 05/11/1962

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI FABIANO CATERINA ESPERIENZA LAVORATIVA P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E.

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI FABIANO CATERINA ESPERIENZA LAVORATIVA P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail FABIANO CATERINA Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA PROFESSIONALE

Dettagli

Marta Bettini Piazzetta Guido Zavadini, Italiana 29/12/1989

Marta Bettini Piazzetta Guido Zavadini, Italiana 29/12/1989 Curriculum Vitae Informazioni personali NOME / COGNOME INDIRIZZO TEL FAX E-MAIL NAZIONALITÀ DI NASCITA Marta Bettini Piazzetta Guido Zavadini, 1 +393395615680 035217309 bettini.marta.it@gmail.com Italiana

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Valente Antonietta Via Monte Faraone, 5 00141 Roma Telefono 3471360318 Fax E-mail antonietta.valente@aslromah.it Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Alessandro DE SIMONE

CURRICULUM VITAE. Alessandro DE SIMONE CURRICULUM VITAE Nome e cognome Luogo e data di nascita Cosenza il 30.06.1963 Domicilio Via C. Colombo n. 44 Codice Fiscale Recapiti telefonici Alessandro DE SIMONE 87038S. Lucido (CS) DSMLSN63H30DO86P

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Calendario del II anno A.A. 2016/2017 Le attività in presenza, riferite alle seguenti tematiche: Tempo (Disciplina di riferimento: Biologia/Geologia) Moto (Disciplina di riferimento: Astronomia/Fisica)

Dettagli

MATTEUCCI STEFANIA CV EUROPEO

MATTEUCCI STEFANIA CV EUROPEO Nome MATTEUCCI STEFANIA Data di nascita 15/05/1957 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Date (da - a) 01/01/2012 - in corso AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11 Tipo di impiego DIR.I LIV.(ex 9 TP)EQUIP.art.3c1 Date

Dettagli

PROGRAMMA DELL ATTIVITA' FORMATIVA EVENTO FAD "LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIPENDENZA TABAGICA E SUO TRATTAMENTO "

PROGRAMMA DELL ATTIVITA' FORMATIVA EVENTO FAD LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIPENDENZA TABAGICA E SUO TRATTAMENTO PROGRAMMA DELL ATTIVITA' FORMATIVA EVENTO FAD "LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIPENDENZA TABAGICA E SUO TRATTAMENTO " RESPONSABILE SCIENTIFICO PROF. RICCARDO POLOSA 1. Data inizio: 22/04/2016 Data fine: 31/12/2016

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARZOLINI MARCO GIUSEPPE AZIENDA OSPEDALIERA SAN CARLO B. VIA PIO II, 3-20152 MILANO Telefono 0240222349 Fax 0240222265 E-mail

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO IV EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 10 dicembre 2015 CONVEGNO INAUGURALE 15/16 gennaio 2016 I. Crimini organizzati dei colletti bianchi

Dettagli

Curriculum Vitae di STEFANO BIASI

Curriculum Vitae di STEFANO BIASI Curriculum Vitae di STEFANO BIASI DATI PERSONALI nato il 02-11-1956 Profilo breve Medico Psichiatra a tempo pieno presso l'unità Operativa n.5 di Psichiatria (dal 08.04.2015). Sede di lavoro presso il

Dettagli

CURRICULUM Dott.ssa PAOLA CARDINALE

CURRICULUM Dott.ssa PAOLA CARDINALE CURRICULUM Dott.ssa PAOLA CARDINALE Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita in data 29.10.87 presso l Università degli Studi di Genova; punteggio 110/110 e lode e discussione tesi Aspetti psicosomatici

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome OLLA MARTA Indirizzo CSM CAGLIARI A VIA ROMAGNA, 16.

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome OLLA MARTA Indirizzo CSM CAGLIARI A VIA ROMAGNA, 16. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Telefono Nome OLLA MARTA Indirizzo CSM CAGLIARI A VIA ROMAGNA, 16 07047443439 Fax 07047443410 E-mail martaolla@asl8cagliari.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Dirigente di Struttura Semplice. Responsabile - Ufficio Relazioni con il Pubblico

Dirigente di Struttura Semplice. Responsabile - Ufficio Relazioni con il Pubblico INFORMAZIONI PERSONALI Nome armando stella Data di nascita 25/03/1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente di Struttura Semplice Responsabile - Ufficio Relazioni

Dettagli

8. Mercato immobiliare

8. Mercato immobiliare 8. Mercato immobiliare Indice delle tabelle 8.1 Andamento dei prezzi medi di vendita del mercato residenziale a Roma e Milano. Serie storica dal 1986 al 2002. 8.2 Andamento dei prezzi medi di vendita del

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO E DIDATTICO di Giovanna LUCENTI TITOLI DI STUDIO Diploma di Laurea Specialistica per Infermiere e Ostetrica conseguito presso L università degli studi di Genova nell

Dettagli

Opere di Domenico Bresolin

Opere di Domenico Bresolin Opere di Domenico Bresolin Fig. I: Autoritratto, 1840 ca., olio su tela, cm 64x48, collezione Soliman, Pesaro. Fig. II: Nudo di fanciulla, forse 1840-43, matita e acquerello su carta, collezione Soliman,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo del datore di

Dettagli

Incarico di collaborazione in qualità di Psicologa presso lo Sportello Donna attivato dal Comune di Arsiero (VI).

Incarico di collaborazione in qualità di Psicologa presso lo Sportello Donna attivato dal Comune di Arsiero (VI). CURRICULUM VITAE Romina Calgaro Luogo e data di nascita: Schio (VI) 11/07/ 76 E mail: romina.calgaro11@gmail.com ESPERIENZA PROFESSIONALE (lavoro, volontariato, tirocinio) Maggio 2009 febbraio 2014 Incarico

Dettagli

Dott.Massimo Giusti Psicologo

Dott.Massimo Giusti Psicologo Dott.Massimo Giusti INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Massimo Giusti Via Parini 25/A, 50013 Campi Bisenzio - FI Telefono 339 6651355 Fax / / / / E-mail giustimassimo@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Siviero Albani Data di nascita 01/09/47 Qualifica Dirigente II livello ex Primario Amministrazione ASL RMC Incarico attuale Direttore U.O.C. Ser.T. D6 Numero

Dettagli

TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA

TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA GIÀ CAMERA CONFEDERALE DEL LAVORO (CCDL) DI BOLOGNA, POI CAMERA DEL LAVORO TERRITORIALE (CDLT)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MOMBELLO ANTONELLA V.le Giolitti 2-15033 Casale Monferrato (Alessandria) Telefono 339-2257932 Gruppo

Dettagli

Amministrazione ASL FG dirigente medico presso U.O. Anestesia e Rianimazione P.O. di Manfredonia Telefono reparto Fax reparto 0884.

Amministrazione ASL FG dirigente medico presso U.O. Anestesia e Rianimazione P.O. di Manfredonia Telefono reparto Fax reparto 0884. Nome AVERSA LUCIA Data di nascita San Giovanni Rotondo (FG), 02/06/1961 Qualifica dirigente medico Amministrazione ASL FG Incarico dirigente medico presso U.O. Anestesia e Rianimazione P.O. di Manfredonia

Dettagli

Bibliografia. ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI TODI, Congregazione di Carità di Todi, Consolazione

Bibliografia. ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI TODI, Congregazione di Carità di Todi, Consolazione Bibliografia FONTI INEDITE ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI TODI, Congregazione di Carità di Todi, Consolazione 1861-1865. ARCHIVIO STORICO DELL'ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. CIUFFELLI di Todi. Carteggio amministrativo

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A. 2009-10 Principi di sociologia I Enzo Mingione - enzo.mingione@unimib.it Principi di sociologia II Roberto Marchisio - roberto.marchisio@unimib.it Contenuto Principi

Dettagli

Dal 20/09/1990 a tutt oggi CSM Cassino ASL Frosinone CSM Cassino Via degli Eroi 39

Dal 20/09/1990 a tutt oggi CSM Cassino ASL Frosinone CSM Cassino Via degli Eroi 39 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ORAZIO NARDOIANNI Indirizzo Telefono 3939640133 Fax E-mail VIA ROMA 34 03030 VILLA SANTA LUCIA (FR) orazio.nardoianni@poste.it Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome Roberta Angela Cocchi Data di nascita 13.10.1976 Qualifica Medico Chirurgo, specialista in Neuropsichiatria Infantile Amministrazione H S Gerardo

Dettagli

Principali Convegni ed Eventi dell INU

Principali Convegni ed Eventi dell INU Principali Convegni ed Eventi dell INU 1938 Raduno in Sicilia L urbanistica delle Stazioni di cura, soggiorno e turismo Sicilia, 25-30 maggio 1938 1949 di Urbanistica I problemi urbanistici nelle città

Dettagli

Psicopatologia Sistematica e Metodo Dialettico

Psicopatologia Sistematica e Metodo Dialettico CESAD Centro Studi per l Analisi Dialettica Istituto per le Scienze Psicologiche e la Psicoterapia Sistematica Gian Giacomo Giacomini Psicopatologia Sistematica e Metodo Dialettico Con riferimenti alla

Dettagli

Relazioni a Congressi/Convegni Pubblicate

Relazioni a Congressi/Convegni Pubblicate Relazioni a Congressi/Convegni Pubblicate 1. L azione dell Assistente Sanitaria per l indagine nella convivenza del malato. I Convegno delle Assistenti Sanitarie dei Consorzi Provinciali Antitubercolari,

Dettagli

DR. MASSIMO ESPOSITO 16/09/1969, Napoli 245, VIA DEGLI SCIPIONI, 00192, ROMA, ITALIA

DR. MASSIMO ESPOSITO 16/09/1969, Napoli 245, VIA DEGLI SCIPIONI, 00192, ROMA, ITALIA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Psicologo/Psicoterapeuta Data e luogo di nascita Indirizzo DR. MASSIMO ESPOSITO 16/09/1969, Napoli 245, VIA DEGLI SCIPIONI, 00192, ROMA, ITALIA Telefono 0645439124

Dettagli

Institutes Posted by Italy /11/01 11:57

Institutes Posted by Italy /11/01 11:57 Institutes Posted by Italy - 2010/11/01 11:57 http://ealm.apf.it/ealm/images/italyinst.jpg :arrow: Ancona Università Politecnica delle Marche Sede di Medicina Legale /images/img-maz/loghi/ancona.jpg :arrow:

Dettagli

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO Proponiamo all attenzione dei nostri lettori la sintesi del manuale Cannabis e danni alla salute, pubblicazione scientifica prodotta dal Dipartimento per le Politiche

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NURCHIS PIERPAOLO Data di nascita 16/06/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI CAGLIARI Dirigente ASL I fascia - S.S.D.

Dettagli

Programma evento formativo

Programma evento formativo Pag. 1/7 PROPOSTA DI EVENTO FORMATIVO DA INSERIRE NEL PIANO FORMATIVO AZIENDALE ANNO 2016 X RESIDENZIALE FAD DIPARTIMENTO/U.O./SERVIZIO PROPONENTE Dipartimento di Salute Mentale TITOLO: Manipolazione e

Dettagli

SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea

SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea 20 Pubblicazioni Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea 1. La riforma del Diritto internazionale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità MAMMÌ PIER DOMENICO pierdomenico.mammi@virgilio.it Italiana Data di nascita 21 settembre

Dettagli

TABELLA A/1 Corrispondenza tra il pregresso ed il vigente ordinamento

TABELLA A/1 Corrispondenza tra il pregresso ed il vigente ordinamento TABELLA A/1 Corrispondenza tra il pregresso ed il vigente ordinamento 1 SCUOLE IN LINGUA ITALIANA E DELLE ZONE MISTILINGUE TABELLA A/1 1/A Aerotecnica e costruzioni aeronautiche I Aerotecnica e costruzioni

Dettagli

ANSES. con il patrocinio di. Convegno. Individuo, Lavoro e Stress: venerdì 6 dicembre 2013 Sala Pegaso

ANSES. con il patrocinio di. Convegno. Individuo, Lavoro e Stress: venerdì 6 dicembre 2013 Sala Pegaso ANSES Associazione Nazionale Stress e Salute con il patrocinio di Convegno Individuo, Lavoro e Stress: la gestione della salute in un ottica integrativa venerdì 6 dicembre 2013 Sala Pegaso presso la Presidenza

Dettagli

Catalogo delle opere a stampa allegato agli inventari degli archivi del Partito comunista italiano di Terni

Catalogo delle opere a stampa allegato agli inventari degli archivi del Partito comunista italiano di Terni Catalogo delle opere a stampa allegato agli inventari degli archivi del Partito comunista italiano di Terni Terni, 2003 1 Il catalogo delle opere a stampa è costituito da numerosi periodici e da opuscoli

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Cognome/Nome Luogo e data di nascita Cittadinanza Indirizzo Cellulare P.Iva

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Cognome/Nome Luogo e data di nascita Cittadinanza Indirizzo  Cellulare P.Iva CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Cognome/Nome Luogo e data di nascita Cittadinanza Indirizzo E-mail Cellulare P.Iva Settore professionale Esperienza professionale Olga Paola Di Monaco Milano, 17/06/1986 Italiana

Dettagli

Telefono cell Fax ;

Telefono cell Fax ; C U R R I C U L U M V I T A E Maria Pia Legge INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LEGGE MARIA PIA VIA LAZIO N 3 67100 L AQUILA ITALIA Telefono 0862 420032 cell. 347 3722671 Fax 0863 499039 E-mail mlegge@asl1abruzzo.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE Laura Lasagna. 1985: Liceo PsicoPedagogico Ist. M. Immacolata Pinerolo (TO), Maturità

CURRICULUM VITAE Laura Lasagna. 1985: Liceo PsicoPedagogico Ist. M. Immacolata Pinerolo (TO), Maturità CURRICULUM VITAE Laura Lasagna STUDI 1985: Liceo PsicoPedagogico Ist. M. Immacolata Pinerolo (TO), Maturità PsicoPedagogica 1992: Università degli Studi di Torino, Laurea in Pedagogia (ind. Psicologico),

Dettagli

ASL 3 Genovese. Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PAOLO SEVERINO. ASL 3 Genovese

ASL 3 Genovese. Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PAOLO SEVERINO. ASL 3 Genovese ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PAOLO SEVERINO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Severino Paolo Data di nascita Santa Margherita Ligure (GE), 21.09.1962 Qualifica Dirigente Medico

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Laura Angela Malgrati Indirizzo Via Cesare Cantù n 4 Monza Telefono 039 321021 Fax 02 55036542 E-mail laura.malgrati@unimi.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 12.10.1980 ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 12.10.1980 ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità ALESSANDRA ESPOSITO Italiana Data di nascita 12.10.1980 ESPERIENZA LAVORATIVA Date Da Novembre

Dettagli

Schiappacasse Giorgio

Schiappacasse Giorgio ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Giorgio Schiappacasse INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 26/03/54 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Schiappacasse Giorgio

Dettagli

Il Registro Nazionale dell ADHD. Il ruolo dei pediatri di famiglia

Il Registro Nazionale dell ADHD. Il ruolo dei pediatri di famiglia Il Registro Nazionale dell ADHD Il ruolo dei pediatri di famiglia Federica Zanetto pediatra di famiglia Associazione Culturale Pediatri ADHD. complesse caratteristiche di multifattorialità lettura complessa

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO e PROFESSIONALE. del Dr. TOMMASO BOMBARDIERI

CURRICULUM FORMATIVO e PROFESSIONALE. del Dr. TOMMASO BOMBARDIERI CURRICULUM FORMATIVO e PROFESSIONALE del Dr. TOMMASO BOMBARDIERI 1 Dati anagrafici: Cognome e nome Bombardieri Tommaso; data e luogo di nascita : Locri(RC) 26.01.1959. Attuale indirizzo: Via Castelvetere

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM Facoltà di Filosofia Master di I livello VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO edizione 2011 diretto dal prof. Oliviero Rossi in collaborazione

Dettagli

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)... Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema penale (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)... Introduzione alla prima edizione: La psicologia clinica nel sistema penale

Dettagli

Introduzione alla psicologia generale

Introduzione alla psicologia generale Introduzione alla psicologia generale 1 Che cos è la psicologia? Tentativi di definizione. Studio su base empirica della soggettività, espressa sia come stati di coscienza sia come manifestazione del comportamento

Dettagli

IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER PROMUOVERE IL

IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER PROMUOVERE IL IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI Premessa Le tecniche di counseling sono uno strumento particolarmente qualificato per la

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Psicologo/Psicoterapeuta Data e luogo di nascita Indirizzo DR. MASSIMO ESPOSITO 16/09/1969, Napoli 245, VIA DEGLI SCIPIONI, 00192, ROMA, ITALIA Telefono 0645439124

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Foto INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ZUCCA FABRIZIO Nazionalità Luogo di nascita Data di nascita ESPERIENZA

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome Nome Indirizzo Telefono E-mail ROSSANA GARAU Cittadinanza di nascita Esperienza professionale Da gennaio 2003 a tutt oggi Libera professionista

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. MACCHI MARCO TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. MACCHI MARCO TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. MACCHI MARCO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Macchi Marco Data di nascita 30/07/1959 Qualifica Dirigente Psicologo Amministrazione ASL 3 Genovese

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Psicologo/a Data e luogo di nascita Indirizzo DOTT.SSA ROBERTA MILZONI 21.06.1974 MONZA (MI) STUDIO DI PSICOLOGIA PIAZZA SUSA, 1 20133 MILANO Telefono

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Informazioni personali Nome Cognome Telefono Fax E-mail Cittadinanza Sesso 031 5855007 (lavoro) 031 5855005 (lavoro) franca.lazzari@hsacomo.org

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. FIORETTI MAURIZIO Data di nascita 08/10/1954

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. FIORETTI MAURIZIO Data di nascita 08/10/1954 INFORMAZIONI PERSONALI Nome FIORETTI MAURIZIO Data di nascita 08/10/1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I.P.A.S. DIAGNOSI E CURA DELL' IPERTENSIONE ARTERIOSA

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Caserta Loredana Data di nascita 17/01/1962. Dirigente - Centro Salute Mentale sede di Montepaone Lido

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Caserta Loredana Data di nascita 17/01/1962. Dirigente - Centro Salute Mentale sede di Montepaone Lido INFORMAZIONI PERSONALI Nome Caserta Loredana Data di nascita 17/01/1962 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Psicologo AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome CODICE FISCALE PIERALISI Giovanni PRLGNN38H10I436C Indirizzo Via Corrado Ricci,29 RAVENNA 48121 Telefono 0544215963 Fax 02700433963

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ INDICE IX Perchè questo libro... 1 Michele Sanza, Fabrizio Asioli, Luigi Ferrannini Il peso del disturbo borderline di personalità... 3 Configurazione dei Servizi... 4 Questione delle équipe dedicate...

Dettagli

COVELLA MARINA VIA S.CATERINA DA SIENA 5, Gioia del Colle (Bari) 333/ italiana 24/09/1977

COVELLA MARINA VIA S.CATERINA DA SIENA 5, Gioia del Colle (Bari) 333/ italiana 24/09/1977 curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita COVELLA MARINA VIA S.CATERINA DA SIENA 5, 70023 Gioia del Colle (Bari) 333/8607736 mcovella@libero.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SIMONETTA TEDESCHI Indirizzo VIA DOMENICO FONTANA 27, 80128 NAPOLI Telefono 0815464956 Cell. 3337821578 Fax

Dettagli

Curriculum Vitae di ITALO ANTOLLOVICH

Curriculum Vitae di ITALO ANTOLLOVICH Curriculum Vitae di ITALO ANTOLLOVICH DATI PERSONALI nato a, il JUGOSLAVIA, 19-04-1953 PROFILO BREVE Ho conseguito la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Ferrara il 22-2-1982, ho ottenuto

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Caserta Loredana Data di nascita 17/01/1962. Dirigente - Centro Salute Mentale sede di Montepaone Lido

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Caserta Loredana Data di nascita 17/01/1962. Dirigente - Centro Salute Mentale sede di Montepaone Lido INFORMAZIONI PERSONALI Nome Caserta Loredana Data di nascita 17/01/1962 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Psicologo AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO

Dettagli

michele.ragno@sanita.marche.it

michele.ragno@sanita.marche.it F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali NOME Michele Ragno INDIRIZZO OSPEDALE MADONNA DEL SOCCORSO,VIA S.PELLICO,SAN BENEDETTO DEL TRONTO TELEFONO O735793449

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE.

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. La sottoscritta dr.ssa FOTI Francesca Fulvia, nata a Torino il 25/01/1964, dichiara: * di essersi laureata in medicina e chirurgia il 21/12/1988 presso l' Università

Dettagli

2010-oggi - Direttore Unità Operativa Psichiatria Universitaria 2 Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana

2010-oggi - Direttore Unità Operativa Psichiatria Universitaria 2 Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana POSIZIONE ATTUALE: Direttore Unità Operativa Psichiatria Universitaria 2 Azienda Ospedaliero - Universitaria Pisana TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio 1993 Professore

Dettagli

TITOLO DEL CORSO: L'ADOLESCENTE TRA PREVENZIONE E CURA

TITOLO DEL CORSO: L'ADOLESCENTE TRA PREVENZIONE E CURA TITOLO DEL CORSO: L'ADOLESCENTE TRA PREVENZIONE E CURA Data: 28 ottobre 2016, 25 novembre 2016, 13 dicembre 2016 Luogo: Sala Convegni - P.O. di Castelfranco Veneto Edizione: 1 FINALITÀ E OBIETTIVI DEL

Dettagli

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il 3.7.1968 CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il 3.7.1968 CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il 3.7.1968 CURRICULUM VITAE Percorso di Studi Laurea in Psicologia (indirizzo Clinico e di Comunità) conseguita presso l Università degli

Dettagli

a Rimini

a Rimini FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail STACCIOLI MARIA CATERINA caterina.staccioli@auslrn.net Nazionalità Data di nascita Italiana 01-09-1956 a Rimini

Dettagli

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005. Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005. Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005 Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi I Cataloghi

Dettagli

Storia e Ruolo dell Infermiere

Storia e Ruolo dell Infermiere Storia e Ruolo dell Infermiere nel Nursing di Salute Mentale Dr. Paolo Barelli Approccio assistenziale condizionato dalla Cultura dominante del periodo storico Civiltà antiche Civiltà greco - romana Medioevo

Dettagli

Via Monviso, 2 Barasso (VA) Via Maria Ausiliatrice 1, Cuneo (Cn) Italiana. Attualmente Psicologia Insieme Onlus sede di Varese

Via Monviso, 2 Barasso (VA) Via Maria Ausiliatrice 1, Cuneo (Cn) Italiana. Attualmente Psicologia Insieme Onlus sede di Varese F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza Domicilio LAURA FALZONE Via Monviso, 2 Barasso (VA) Via Maria Ausiliatrice 1, Cuneo (Cn) Telefono +39 3331230389 E-mail Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959 Qualifica Amministrazione Dirigente medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Incarico attuale Dirigente - Medicina generale

Dettagli

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità OPEN DAY per il Corso di laurea Magistrale in Psicologia Università Europea di Roma, 3 maggio 2016 Qualche dato storico 1986

Dettagli