John Dewey. Le fonti di una scienza dell educazione. educazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "John Dewey. Le fonti di una scienza dell educazione. educazione"

Transcript

1 John Dewey Le fonti di una scienza dell educazione educazione 1929

2 L educazione come scienza indipendente

3 Esiste una scienza dell educazione? Può esistere una scienza dell educazione? Ṫali questioni ineriscono la possibilità di ridurre le procedure e gli scopi dell educazione, data la loro natura, a una scienza propriamente detta. L idea di scienza va intesa con una certa larghezza ed elasticità, comprendendovi tutte le discipline considerate comunemente scienze

4 La questione delle fonti di una scienza dell educazione chiama in gioco: METODI MATERIALI FONTI

5 Dewey combatte coloro che screditano lo studio pedagogico, perché sostengono che il successo nell insegnamento e nella guida morale degli allievi sono solamente il frutto dell intuizione e dell improvvisazione. Per questo motivo, egli suggerisce di adottare metodi che consentano di effettuare un analisi di ciò che il maestro competente attua intuitivamente,in maniera tale che le sue pratiche eccellenti possano divenire parte integrante di un sapere scientifico comune.

6 L esistenza di un metodo scientifico preserva dai pericoli di: una servile imitazione degli uomini di capacità eccezionale; partigianeria; unilateralità di visione; adozione di procedure uniformi stimola: l affrancamento degli individui; la risoluzione dei problemi; l escogitazione di nuove procedure; la diversificazione favorisce il progresso per tutti

7 L educazione nella prassi concreta è un arte LA REALTÁ ULTIMA DELL EDUCAZIONE È INSITA NELLA MENTE DI CHI PRATICA EDUCAZIONE essa si trova ancora in una fase di transizione dallo stato empirico a quello scientifico

8 L educazione allo stato empirico TRADIZIONE E RIPRODUZIONE IMITATIVA RISPOSTA ALLE VARIE PRESSIONI ESTERNE (CONDIZIONAMENTI) QUALITÁ INNATE O ACQUISITE DAGLI INSEGNANTI

9 Un attenzione necessaria: SCIENZA COME MARCHIO DI GARANZIA E FONTE DI RICETTE vs. EDUCAZIONE COME ARTE In educazione non bisogna pretendere di convertire immediatamente ogni scoperta scientifica in una norma dell arte di educare

10 Il metodo scientifico secondo Dewey PROBLEMA ASTRAZIONE VALIDAZIONE PRATICA IPOTESI CONSISTENZA TEORICA

11 La teoria è la più pratica di tutte le cose PER CHI PRATICA EDUCAZIONE È FONDAMENTALE L ESERCIZIO DEL GIUDIZIO una più ampia visione teoretica consente l estensione del campo degli scopi, delle condizioni, dei mezzi.

12 Non si ha scienza se le singole scoperte non si connettono in un sistema RELAZIONI TRA LE OSSERVAZIONI PARTICOLARI DIPENDENZA DA PRINCIPI GENERALI (GENERALIZZAZIONE) COSTRUZIONE DI UN SISTEMA SCIENTIFICO

13 Impossibilità di costruire la scienza dell educazione su tecniche derivate

14 Dewey avverte che qualsiasi disciplina in procinto di divenire scienza può procedere, almeno nel primo stadio, by trials and errors, ma non può fare a meno di un sistema di riferimento intellettualmente coerente e comprensivo. Una scienza non può costituirsi semplicemente prendendo a prestito tecniche da altre scienze.

15 Se esiste e in che cosa consiste la scienza dell educazione

16 Le leggi e i fatti non forniscono regole pratiche LEGGI E FATTI EDUCATIVI = STRUMENTI INTELLETTUALI DELL EDUCATORE GUIDANO LA SUA ATTENZIONE E FAVORISCONO IL CAMBIAMENTO DEL SUO HABITUS MENTALE ma hanno un valore indiretto per la pratica

17 Le teorie hanno un potere chiarificatore FORMAZIONE DI MODI INDIVIDUALI DI OSSERVARE E GIUDICARE CENTRALITÁ DEL GIUDIZIO e di guida all osservazione e alla valutazione delle situazioni

18 Le fonti della scienza dell educazione PRATICHE EDUCATIVE FONTI DEI PROBLEMI DELLA SCIENZA DELL EDUCAZIONE, CAMPO DI PROVA DEL SUO VALORE SCIENTIFICO SCIENZE UMANE FONTI DEI CONTENUTI DELLA SCIENZA DELL EDUCAZIONE

19 I problemi della pratica educativa dovrebbero approntare gli strumenti operativi per dirigere le scienze umane verso canali intellettualmente fruttuosi LA DISTANZA TRA LA RICERCA SCIENTIFICA E LA SCUOLA HA COMPORTATO IL PERICOLO DELLA STERILITÁ E DELLA SCARSA PROFONDITÁ SPECULATIVA DELLE SCIENZE UMANE Riconoscere l arretratezza relativa delle scienze che costituiscono il contenuto della scienza dell educazione costituisce una protezione e uno stimolo

20 Connessione vitale fra attività pratica e lavoro di ricerca RACCOLTA DATI E LORO CATALOGAZIONE, PRODUZIONE DI RELAZIONI SCRITTE GRADO DI SVILUPPO DELLA SCIENZA INSEGNANTE COME INVESTIGATORE PRATICA DI INSEGNAMENTO COME GIACIMENTO CULTURALE E SCIENTIFICO

21 Il contenuto scientifico dell educazione è costituito da qualsiasi soggetto, scelto in altri campi, che renda capace l educatore, sia amministratore che insegnante, di vedere e riflettere più chiaramente e più a fondo su qualunque cosa egli faccia

22 Non c è nessuna materia destinata intrinsecamente ad essere contenuto della scienza dell educazione. PER DEWEY CONSIDERARE LA SCIENZA DELL EDUCAZIONE COME DOTATA DI UN PROPRIO CONTENUTO SPECIFICO COMPORTA UN ISOLAMENTO DELLA SUA RICERCA, QUASI SI TRATTASSE DI UN «MISTERO» Soltanto di recente ci si è resi conto della complessità dei processi educativi, del numero e della varietà delle discipline che devono apportare il loro contributo

23 Il riconoscimento della varietà delle scienze che devono essere messe a fuoco quando si vuole risolvere un qualsiasi problema dell educazione tende a produrre un più ampio angolo visuale ed uno sforzo più serio e prolungato per equilibrare i diversi fattori che entrano nei problemi anche più semplici relativi all insegnamento e all amministrazione

24 Esistono alcune fonti privilegiate (o speciali) per una scienza dell educazione PSICOLOGIA SOCIOLOGIA FILOSOFIA DELL EDUCAZIONE

25 La filosofia dell educazione non sempre viene riconosciuta come una fonte della scienza dell educazione LA SCIENZA È ORIENTATA VERSO IL POLO PARTICOLARE LA FILOSOFIA È ORIENTATA VERSO IL POLO GENERALE ma non bisogna dimenticare che tra filosofia e scienza vi è una relazione reciproca

26 La relazione reciproca fra scienza e filosofia è rappresentata in maniera emblematica dal ruolo delle ipotesi in ogni impresa scientifica. Le ipotesi formano una scala che va dal più generale al più specifico, ed in ogni punto il primo influisce sul secondo. Questa dipendenza di solito sfugge, perché il più generale si trova talmente incorporato nei fatti speciali e particolari da risultarne dimenticato, finché qualche crisi nello sviluppo scientifico porta alla sua scoperta e revisione.

27 La filosofia dell educazione è quindi una fonte della scienza dell educazione INVENZIONE COSTRUTTIVA E IMMAGINAZIONE AMPIEZZA DI ORIZZONTE LIBERTÁ nella misura in cui provvede ipotesi di lavoro (ovvero idee fisse, definitive ed operative) di vasta applicazione

28 AMPIEZZA DELL ORIZZONTE superamento dei limiti della necessità; estensione del proprio raggio d azione e della portata del pensiero; considerazione delle conseguenze oscure collaterali della propria azione LIBERTÁ operatività, intesa come funzione attiva che consente all educatore di svolgere il proprio lavoro con uno spirito più liberale; evasione dalla tradizione, dalla monotonia, dai rigidi schematismi, dall unilateralità INVENZIONE COSTRUTTIVA E IMMAGINAZIONE scoperta di nuove mete, nuovi metodi, nuovi materiali; allargamento del campo della valutazione; affrancamento del pensiero

29 La filosofia dell educazione non soltanto trae il suo materiale originario relativo ai fini e ai valori dall esperienza pratica dell educazione ESPERIENZA (fonte di materiali) ESPERIENZA (campo di validazione) FILOSOFIA DELL EDUCAZIONE (ha un ruolo strumentale ed intermedio) ma ritorna su questa esperienza, per trarne prova, conferma, modificazione e approntamento di nuovi materiali

30 Non ci si deve limitare ai fini e ai mezzi esistenti, ma occorre ideare nuovi mezzi, differenti dall uso perfezionato dei fini già a disposizione, in maniera tale da raggiungere mete qualitativamente differenti.

31 La psicologia e le scienze umane PSICOLOGIA (scienza dei mezzi) STUDIA COME GLI ALLIEVI APPRENDONO SCIENZE UMANE (scienze dei fini) STUDIANO CHE COSA GLI ALLIEVI DOVREBBERO IMPARARE

32 Per Dewey occorre una stretta connessione fra psicologia e scienze umane, mezzi e fini, come e cosa. Una distinzione netta e rigida fra questi elementi è fonte di pericoli.

33 Alcune precisazioni sul piano scientifico OGNI PRATICA EDUCATIVA È COMPLESSA, IRRIPETIBILE, IRRIDUCIBILE A MISURAZIONI QUANTITATIVE L interdipendenza fra mezzi e fini determina i limiti delle misurazioni quantitative I fenomeni educativi, al contrario di quelli fisici, vedono in gioco una molteplicità di variabili L attenzione eccessiva alle variabili quantitative comporta il blocco del giudizio dell educatore

34 I contributi della sociologia e di tutte le discipline sociali STRUMENTI SOCIALI ABILITÀ LINGUISTICHE E NUMERICHE; ATTITUDINI; MORALITÀ; GEOGRAFIA; STORIA; SCIENZA PROPEDEUTICA; BELLE ARTI DETERMINAZIONE DI VALORI E DI OBIETTIVI TENER CONTO DELLE CONDIZIONI SOCIALI IN CUI SI SVOLGONO I PROCESSI EDUCATIVI

35 La divisione corrente fra strumenti sociali e conseguenze sociali ha effetti sul contributo del soggetto sociale alla scienza dell educazione. Gli strumenti che non sono riconosciuti come sociali non sono trattati socialmente, ma sono relegati nei meccanismi psicologici. In quanto non sono controllati socialmente, l uso sociale al quale finiscono coll essere destinati risulta accidentale. Sotto questo aspetto la pratica scolastica, in molte scuole moderne, precede la teoria.

36 Per Dewey,, occorre sfatare la credenza che le condizioni sociali determinano gli obiettivi dell educazione educazione L EDUCAZIONE È AUTONOMA E DOVREBBE ESSERE LIBERA DI DETERMINARE I PROPRI FINI E I PROPRI OBIETTIVI sconfinare dalla funzione dell educazione educazione e prendere a prestito obiettivi da una fonte esterna equivale ad abbandonare la causa dell educazione. educazione.

37 Una connessione necessaria STRUMENTI VALORI CONDIZIONI SOCIALI OBIETTIVI

38 È il processo educativo nella sua integrità e continuità a determinare gli obiettivi, non gli educatori LA SOCIETÁ È UN PRODOTTO DELL EDUCAZIONE, QUINDI RAPPRESENTA UNA FONTE MATERIALE, NON UN MODELLO CUI UNIFORMARSI PER QUESTO MOTIVO NON ESISTE UN COMPLESSO STATICO E DEFINITIVO DI OBIETTIVI poiché l educazione è di per se stessa un processo in cui si scoprono quali valori siano degni di essere tenuti in conto e perseguiti come obiettivi

39 L educazione è un modo di vita e di azione LA CONOSCENZA DEGLI OBIETTIVI CHE LA SOCIETÁ PERSEGUE E DEI RISULTATI RAGGIUNTI È REPERIBILE STUDIANDO LE SCIENZE SOCIALI QUESTO TIPO DI CONOSCENZA DEVE PERÒ OPERARE ATTRAVERSO LE IDEE, I PROGETTI, LE OSSERVAZIONI E I GIUDIZI DEGLI EDUCATORI, PER NON RIMANERE MERA INFORMAZIONE come atto essa è più ampia della scienza

40 Conclusione generale

41 Le fonti della scienza dell educazione sono costituite da alcune porzioni di conoscenza accertata che entrano nel cuore, nella mente e nelle mani degli educatori, e che, entrandovi, rendono l esecuzione della funzione educativa più illuminata, più umana, più schiettamente educativa di quanto non fosse prima; ma non v è modo di scoprire che cosa sia «più schiettamente educativo» fuorché mediante la continuazione dell atto educativo stesso

42 L educazione è per sua natura un circolo o una spirale senza fine PROCESSO EDUCATIVO ULTERIORI STUDI NUOVI PROBLEMI è un attività che include in sé la scienza

Lo sviluppo cognitivo e le teorie di riferimento di Jean Piaget Lev Semenovic Vygotskij Jerome Seymour Bruner

Lo sviluppo cognitivo e le teorie di riferimento di Jean Piaget Lev Semenovic Vygotskij Jerome Seymour Bruner Lo sviluppo cognitivo e le teorie di riferimento di Jean Piaget Lev Semenovic Vygotskij Jerome Seymour Bruner 1. Il concetto di sviluppo cognitivo. In Psicologia, per sviluppo cognitivo si intende lo sviluppo

Dettagli

ORIENTAMENTO: STRUMENTO CHIAVE PER EDUCARE ALLE SCELTE Strategie per un servizio alla e nella scuola

ORIENTAMENTO: STRUMENTO CHIAVE PER EDUCARE ALLE SCELTE Strategie per un servizio alla e nella scuola ORIENTAMENTO: STRUMENTO CHIAVE PER EDUCARE ALLE SCELTE Strategie per un servizio alla e nella scuola Pina Del Core Qualche premessa Tema centrale, anzi cruciale nella scuola è quello dell orientamento

Dettagli

Filomena Maggino, L analisi dei dati nell indagine statistica. Volume 1: la realizzazione dell indagine e l analisi preliminare dei dati, ISBN:

Filomena Maggino, L analisi dei dati nell indagine statistica. Volume 1: la realizzazione dell indagine e l analisi preliminare dei dati, ISBN: Filomena Maggino, L analisi dei dati nell indagine statistica. Volume 1: la realizzazione dell indagine e l analisi preliminare dei dati, ISBN: 88-8453-208-6 (print) ISBN: 88-8453-207-8 (online), Firenze

Dettagli

LA PROGETTAZIONE AZIENDALE

LA PROGETTAZIONE AZIENDALE Riassunti del testo di H. Mintzberg, La progettazione dell'organizzazione aziendale A cura di Francesco Lo Piparo SDC LA PROGETTAZIONE AZIENDALE CAPITOLO PRIMO: gli elementi di base della progettazione

Dettagli

Le unità di apprendimento e gli obiettivi formativi di Ermanno Puricelli

Le unità di apprendimento e gli obiettivi formativi di Ermanno Puricelli Le unità di apprendimento e gli obiettivi formativi di Ermanno Puricelli Questo articolo pubblicato come inserto sulla rivista SCUOLA E DIDATTICA del 15 ottobre 2003, viene pubblicato sul nostro sito per

Dettagli

La scuola. che verrà. Idee per una riforma tra continuità e innovazione

La scuola. che verrà. Idee per una riforma tra continuità e innovazione La scuola che verrà Idee per una riforma tra continuità e innovazione Indice Prefazione 3 Introduzione 4 1. Gestire l eterogeneità 10 Personalizzazione 13 Le forme didattiche 13 La griglia oraria 17 Le

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PIANIFICAZIONE E IL MONITORAGGIO DEL MIGLIORAMENTO

LINEE GUIDA PER LA PIANIFICAZIONE E IL MONITORAGGIO DEL MIGLIORAMENTO LINEE GUIDA PER LA PIANIFICAZIONE E IL MONITORAGGIO DEL MIGLIORAMENTO 1 INDICE LINEE GUIDA PER LA PIANIFICAZIONE E IL MONITORAGGIO DEL MIGLIORAMENTO ---------------------------------------------------------------------------------------------1

Dettagli

Modelli e pratiche di valutazione: dall osservazione alla verifica. Fiorino Tessaro

Modelli e pratiche di valutazione: dall osservazione alla verifica. Fiorino Tessaro Modelli e pratiche di valutazione: dall osservazione alla verifica Fiorino Tessaro 2.1 LA PLURALITÀ DELLE ATTIVITÀ VALUTATIVE Ogni approccio teorico e metodologico alla valutazione riconosce la coesistenza

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DELLA ATTIVITÀ EDUCATIVA DELLA COMPAGNIA DI GESÙ

LE CARATTERISTICHE DELLA ATTIVITÀ EDUCATIVA DELLA COMPAGNIA DI GESÙ LE CARATTERISTICHE DELLA ATTIVITÀ EDUCATIVA DELLA COMPAGNIA DI GESÙ 1 Introduzione 1. Nel settembre del 1980 si riunì a Roma un piccolo gruppo internazionale, di gesuiti e laici, per discutere numerose

Dettagli

Profilo e compiti istituzionali dell insegnante della scuola ticinese

Profilo e compiti istituzionali dell insegnante della scuola ticinese Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Profilo e compiti istituzionali Bellinzona, novembre 2014 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell educazione,

Dettagli

IL PORTFOLIO DELLO STUDENTE PERCORSO ATTRAVERSO LE PAGINE WEB

IL PORTFOLIO DELLO STUDENTE PERCORSO ATTRAVERSO LE PAGINE WEB Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Regionale del Veneto CENTRO SERVIZI AMMINISTRATIVI DI VICENZA TEL. 0444.251157- FAX 0444.251163 E_mail: interventieducativi@istruzionevicenza.it;

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione Settembre 2012 RESPONSABILITÀ, CONTRIBUTI E RINGRAZIAMENTI

Dettagli

Valutare le competenze Certificare le competenze

Valutare le competenze Certificare le competenze Valutare le competenze Certificare le competenze Il dossier è stato elaborato da: Mario Castoldi, Piero Cattaneo, Franco Peroni. Cremona, 15 Giugno 2006 Prefazione Perché un Dossier su Valutare e Certificare

Dettagli

ISTITUTI TECNICI LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO. (d.p.r. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3)

ISTITUTI TECNICI LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO. (d.p.r. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) ISTITUTI TECNICI LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (d.p.r. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) 1 INDICE Premessa 1. Azioni per il passaggio al nuovo ordinamento 1.1.Rendere riconoscibile

Dettagli

Gestire un progetto. Costruire il partneriato, governare la spesa, valorizzare i risultati

Gestire un progetto. Costruire il partneriato, governare la spesa, valorizzare i risultati Manuale a dispense sulla sicurezza urbana / dispensa n 4 / ottobre 2012 1 23 4 56 7 8910 Gestire un progetto Costruire il partneriato, governare la spesa, valorizzare i risultati Collana a cura di: Stefano

Dettagli

IL MARKETING TERRITORIALE: UNA LEVA PER LO SVILUPPO?

IL MARKETING TERRITORIALE: UNA LEVA PER LO SVILUPPO? Liuc Papers, n. 214, Serie Economia e Istituzioni 21, marzo 2008 IL MARKETING TERRITORIALE: UNA LEVA PER LO SVILUPPO? Sergio Zucchetti Indice Premessa pag. 1 Introduzione pag. 4 1. Sviluppo storico del

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITA' EUROPEE LIBRO VERDE SUI SERVIZI DI INTERESSE GENERALE. (Presentato dalla Commissione)

COMMISSIONE DELLE COMUNITA' EUROPEE LIBRO VERDE SUI SERVIZI DI INTERESSE GENERALE. (Presentato dalla Commissione) COMMISSIONE DELLE COMUNITA' EUROPEE Bruxelles, 21.5.2003 COM(2003) 270 definitivo LIBRO VERDE SUI SERVIZI DI INTERESSE GENERALE (Presentato dalla Commissione) INDICE Introduzione... 3 1. Contesto... 6

Dettagli

PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE LA VOCAZIONE DEL LEADER D IMPRESA UNA RIFLESSIONE

PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE LA VOCAZIONE DEL LEADER D IMPRESA UNA RIFLESSIONE PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE LA VOCAZIONE DEL LEADER D IMPRESA UNA RIFLESSIONE Traduzione di Vocation of the Business Leader, 3a edizione Editore: PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA

Dettagli

Modelli teorici sull apprendimento di una L2

Modelli teorici sull apprendimento di una L2 Modelli teorici sull apprendimento di una L2 (D00013) Mauro Pichiassi Università per Stranieri di Perugia Pisa, 2009 ISBN: 978-88-6725-016-5 Ultima revisione 24 Settembre 2012 Presentazione del modulo

Dettagli

La scrittura: un caso di problem-solving di M. Emanuela Piemontese

La scrittura: un caso di problem-solving di M. Emanuela Piemontese [Estratto da A.R. Guerriero (a cura di), Laboratorio di scrittura, Quaderni GISCEL, Scandicci-Firenze, La Nuova Italia, pp. 3-40] La scrittura: un caso di problem-solving di M. Emanuela Piemontese 1. Premessa.

Dettagli

Spunti metodologici per l'orientamento scolastico e professionale. Materiali di lavoro per i docenti delle scuole medie inferiori PIEMONTE LAVORO

Spunti metodologici per l'orientamento scolastico e professionale. Materiali di lavoro per i docenti delle scuole medie inferiori PIEMONTE LAVORO Educare alla scelta Spunti metodologici per l'orientamento scolastico e professionale. Materiali di lavoro per i docenti delle scuole medie inferiori PIEMONTE LAVORO Formazione Professionale 2004 GUIDE

Dettagli

Allegato A. Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

Allegato A. Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei Allegato A Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché

Dettagli

PROFILO DEI DOCENTI INCLUSIVI

PROFILO DEI DOCENTI INCLUSIVI La formazione docente per l inclusione PROFILO DEI DOCENTI INCLUSIVI TE I I European Agency for Development in Special Needs Education La formazione docente per l inclusione PROFILO DEI DOCENTI INCLUSIVI

Dettagli

8 METODOLOGIE DELL INSEGNAMENTO E TECNICHE PER L APPRENDIMENTO ATTIVO

8 METODOLOGIE DELL INSEGNAMENTO E TECNICHE PER L APPRENDIMENTO ATTIVO 8 METODOLOGIE DELL INSEGNAMENTO E TECNICHE PER L APPRENDIMENTO ATTIVO (5 a lezione on line) 1 Nel modulo precedente abbiamo avviato la riflessione sulle metodologie didattiche, sui principi strategici

Dettagli

imparare dall esperienza Guida al monitoraggio e valutazione nell Educazione ai diritti umani

imparare dall esperienza Guida al monitoraggio e valutazione nell Educazione ai diritti umani imparare dall esperienza Titolo originale: Learning from Our Experience. Human Rights Education Monitoring and Evaluation Toolkit 2010 Amnesty International Publications International Secretariat Peter

Dettagli

3. NUOVE TECNOLOGIE DIDATTICHE E CONOSCENZA

3. NUOVE TECNOLOGIE DIDATTICHE E CONOSCENZA 3. NUOVE TECNOLOGIE DIDATTICHE E CONOSCENZA 3.1 Le nuove tecnologie didattiche Con il termine nuove tecnologie didattiche si intende tradurre la sigla americana ICT (Information and Communication Technologies),

Dettagli

Criteri per un approccio efficace ed omogeneo alle valutazioni di conformità alla norma ISO 9001:2008 Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti

Criteri per un approccio efficace ed omogeneo alle valutazioni di conformità alla norma ISO 9001:2008 Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti Criteri per un approccio efficace ed omogeneo alle valutazioni di conformità alla norma ISO 9001:2008 Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti INDICE Prefazione 3 A. PARTE PRIMA 3 A.0 Premessa 3

Dettagli

LA SFIDA DELLE COMPETENZE

LA SFIDA DELLE COMPETENZE Circolo Didattico di Viadana LA SFIDA DELLE COMPETENZE Mario Castoldi settembre 2007 LA SFIDA DELLE COMPETENZE LA COMPETENZA COME PAROLA CHIAVE APPRENDERE PER COMPETENZE INSEGNARE PER COMPETENZE COMPETENZE

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro, una questione anche di genere

Salute e sicurezza sul lavoro, una questione anche di genere Salute e sicurezza sul lavoro, una questione anche di genere RISCHI LAVORATIVI. UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE Volume 4 Salute e sicurezza sul lavoro, una questione anche di genere RISCHI LAVORATIVI. UN

Dettagli

Didattica assistita dalle nuove tecnologie

Didattica assistita dalle nuove tecnologie PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Didattica assistita dalle nuove tecnologie Giochi e simulazioni. Una proposta curricolare sperimentale per l introduzione delle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione

Dettagli