LE FINITURE ESTERNE DELLE C HIUSURE CHIUSURE VER

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE FINITURE ESTERNE DELLE C HIUSURE CHIUSURE VER"

Transcript

1 LE FINITURE ESTERNE DELLE CHIUSURE VERTICALI

2 STRATO DI RIVESTIMENTO ESTERNO Risponde all esigenza di protezione dagli agenti atmosferici i ed ha un ruolo determinante nella qualificazione formale della facciata Spesso integra gli strati di tenuta all acquaacqua e, se continuo, di tenuta all ariaaria Particolare attenzione nella scelta dello strato di rivestimento dovrà essere posta per tenere conto delle sollecitazioni provocate da atmosfere aggressive esterne Lo strato di rivestimento esterno caratterizza la facciata di un edificio e ne costituisce il volto l (Facciata facies) ) Per questo motivo nella scelta del tipo di finitura esterna e dei materiali da utilizzare bisognerà valutare alcuni parametri riferiti al suo aspetto esteriore: Planarità Verticalità Assenza di difetti superficiali i Omogeneità di colore e brillantezza

3 Le PRESTAZIONI che l involucro edilizio deve garantire sono legate alle classi di ESIGENZE: -estetiche -di comfort PRESTAZIONI RELATIVE ALLE ESIGENZE ESTETICHE E DI GESTIONE Costituire la finitura esterna delle facciate Uso dei materiali Principi relativi alla percezione della forma Possedere valenze compositive e semantiche Adozione di un linguaggio compositivo ordini architettonici Uso dei materiali per trasmettere messaggi (Rappresentatività) Possedere elevata durabilità Facilità di manutenzione

4 PRESTAZIONI RELATIVE ALLE ESIGENZE DI COMFORT Proteggere dagli agenti atmosferici e inquinanti Garantire la tenuta all aria e all acqua (limitazione e sigillatura dei giunti) Resistere agli urti Contribuire al risparmio energetico Integrazione di componenti per la produzione di energia SISTEMI DI FINITURA - Continui Intonaci - Discontinui Rivestimenti

5 INTONACI Principio di lavorazione Stratificazione Principio per la percezione della forma Geometrico Posizione all esterno, all interno Funzione estetica (realizzare una superficie in vista omogenea e regolare) di protezione (dagli agenti atmosferici)

6 Aderenza al supporto Per supporti poco porosi o con differenti coefficienti di dilatazione termica sui quali l intonaco aderisce con difficoltà o può staccarsi per effetto dei movimenti differenziali intonaco armato con rete in materiali plastici, in fibre minerali o in materiali metallici protetti dalla corrosione (acciai zincati)

7 Armatura anche per intonaci di spessore elevato (per migliorarne la resistenza) o come rinforzo nei punti critici

8 Stratificazione Rinzaffo ( chiodo, aggrappo ) [spessore circa 5 mm] regolarizza il supporto e garantisce l aggrappaggio degli strati successivi; preparato con inerti a granulometria più grossa e con elevato dosaggio di leganti. Sestiato ( Arriccio, corpo ) )[spessore circa mm] realizza lo spessore voluto; ha funzioni di tenuta e di impermeabilità; inerti più fini e minore dosaggio di leganti. Tonachina ( finitura, stabilitura ) [spessore circa 5 mm] strato a vista con funzione estetica; si usa sabbia fine, calce e cemento.

9 Rinzaffo ( chiodo, aggrappo ). Necessario quando il supporto è liscio o troppo poroso

10 Sestiato ( Arriccio, corpo ). Si utilizzano apposite guide verticali ( sesti )

11 Finitura ( tonachina, stabilitura ). Conferisce l aspetto definitivo alla superficie

12 Finiture superficiali -Liscio - Raschiato (con uso di un pettine metallico) - Ruvido (a spazzola, a bocciarda, a martellina) - Scialbatura - Con tinteggiatura sovrapposta Liscioi Silbt Scialbatura = applicazione, i su un intonaco, dell ultimo lti strato t leggero di boiacca di calce. Il termine scialbatura deriva dal latino exalbare che equivale a imbiancare, intonacare Raschiato Tinteggiatura Scialbatura Ruvido

13 Malte per intonaci - Per intonaci interni malte con minore resistenza agli agenti atmosferici - Malte di calce aerea o idraulica - Malte di gesso - Per intonaci iesterni - Malte di cemento - Malte di calce e cemento

14 Intonaco di calce idraulica - Rapido indurimento, ottima resistenza, scarso grado di finitura - Usato come sottofondo ad intonaci più pregiati - Per esterni, con additivi idrofughi per renderlo più impermeabile Intonaco di calce aerea - Buona resistenza se ricchi di calce; ottimo effetto estetico - Usato come finitura di intonaci di calce idraulica - Non reagiscono chimicamente con le tinteggiature (come quelli di calce idraulica) Intonaco di cemento - Utilizzato quando si desidera un intonaco più resistente e impermeabile di quello di calce idraulica - Raramente solo cemento miscela di cemento e calce (aerea o idraulica)

15 Intonaco di gesso - Non dovrebbero essere applicati direttamente sulle pareti ma sopra uno strato di intonaco di calce idraulica - Idrovoro: da escludere per esterni e per locali dove si produce vapore Intonaco plastico - Pellicola plastica come finitura di intonaci di calce - Ottima impermeabilizzazione ma non consente la traspirazione delle murature rigonfiamento e successivo distacco dovuto all accumulo di condensa - Attualmente non più in uso Intonaco tipo Terranova, Li Vigni, Li Mandri (nomi commerciali) - Intonaci speciali con elevate caratteristiche chimiche, fisiche, di durezza e di impermeabilità - Impasto di polvere di marmo, pigmenti colorati, cemento bianco e resine

16 Fasi esecutive di un intonaco - Preparazione del supporto e bagnatura della superficie - Stesura dello strato di rinzaffo (spessore circa 0,5 cm) con superficie ruvida - Applicazione del sestiato (spessore circa 1-2 cm), dopo circa tre giorni dalla stesura del rinzaffo, lasciato con superficie leggermente ruvida A li i d ll t hi ( i 0 5 ) d t tt i i d ll - Applicazione della tonachina (spessore circa 0,5 cm), dopo tre-otto giorni dalla stesura del sestiato, e rifinitura come da prescrizioni progettuali

17 RIVESTIMENTI Principio di lavorazione Stratificazione Principio per la percezione della forma Geometrico o Materico

18 RIVESTIMENTI IN LATERIZIO Elementi in laterizio di forma e dimensione simili a quelle del mattone pieno (imitano le murature a faccia vista) Applicazione mediante malta o collanti su un supporto perfettamente planare

19 Elementi in laterizio di forma e dimensione variabile, anche complessa, prodotti per estrusione Applicazione a secco su appositi sistemi di ancoraggio

20 RIVESTIMENTI IN PIETRA Principi costruttivi - Massello - Rivestimento per placcatura - Rivestimento a pellicola

21 - Principio del massello Prevede l utilizzo della pietra conformata in elementi di notevole spessore; questi, oltre a costituire la superficie esterna delle chiusure verticali, contribuiscono anche alla costruzione del setto murario con funzione portante Emplecton

22 - Principio del massello Opus caementicium Opus incertum Opus quadratum Opus reticolatum Opus tesctaceum Opus vittatum Opus mixtum

23 - Principio del rivestimento per placcatura Si costituisce la pelle pelle dell dell edificio edificio rivestendo i muri perimetrali con elementi costruttivi (lastre) in cui nessuna delle tre dimensioni è trascurabile rispetto alle altre. In genere gli elementi del paramento sono autoportanti, essendo semplicemente appoggiati i i l uno l all altro, ll l con eventuali li ritegni i i aventii soltanto l la l funzione f i di evitarne i il ribaltamento

24 - Principio del rivestimento a pellicola Si costituisce la pelle dell edificio edificio rivestendo i muri perimetrali con elementi costruttivi (lastre) di spessore ridotto. La funzione portante degli elementi lapidei è assolta da appositi sistemi di fissaggio che permettono anche di svincolare totalmente il paramento dalla parete retrostante, con la conseguente realizzazione di una intercapedine.

25 Posa in opera - Principio del massello Ammorsatura nella muratura - Principio della placcatura Imbottitura in malta Uso contemporaneo di malta e zanche

26 - Principio della pellicola Incollaggio con mastice

27 - Principio della pellicola Sistemi a intercapedine Facciate ventilate Sistema di rivestimento esterno caratterizzato dalla presenza di una intercapedine interposta tra lo strato di finitura e la tamponatura dell edificio, all interno della quale è collocato un isolante termo-acustico Isolante termo-acustico nell intercapedine Coibentazione a cappotto Camera d aria posta in comunicazione con l esterno - opportuna progettazione dei giunti tra gli elementi di rivestimento t - introduzione di prese d aria in basso e in alto - spessore compreso tra i 5 ed i 7 cm effetto camino flusso d aria ascendente che determina una ventilazione naturale fra il rivestimento esterno e la parete interna

28 Prestazioni igrometriche pioggia Prestazioni termiche estate vapore acqueo inverno

29 Montaggio a secco con opportuni sistemi di ancoraggio Sottostruttura t di ancoraggio Collega, con vincolo meccanico, il rivestimento direttamente alla muratura o agli elementi dello scheletro portante attraverso tasselli meccanici o chimici - Tasselli meccanici - Tasselli chimici

30 Dispositivi di fissaggio Collegano il rivestimento alla sottostruttura Possono essere suddivisi in due gruppi: - di tipo isostatico, quando per ogni elemento di rivestimento sono previsti punti di fissaggio in numero minimo e sufficiente a garantirne la stabilità (è il caso dell ancoraggio con quattro perni) - di tipo iperstatico, i quando i componenti tidel paramento sono fissati tiin modo diffuso alla struttura portante di facciata I sistemi di ancoraggio possono essere inoltre classificati in: - Sistemi puntiformi - Sistemi a sottostruttura planare (lineari o continui)

31 Sistemi puntiformi - Zanche

32 Sistemi puntiformi - Staffe

33 Sistemi a sottostruttura planare - lineari

34 Sistemi a sottostruttura planare - lineari

35 Sistemi a sottostruttura planare - continui - Con profili e piattine

36 Sistemi a sottostruttura planare - continui - Con profili continui

37 Sistemi a sottostruttura planare - continui - Con spinotti

38 Sistemi a sottostruttura planare - continui - Con clips

39 Sistemi a sottostruttura planare - continui - Con tasselli sul retro della lastra

40 Lavorazioni complementari per ancoraggi L i di l li l ti l id i i di iti i di t i l l L esigenza di correlare agli elementi lapidei i dispositivi di supporto necessari al loro ancoraggio impone la necessità di compiere su di essi operazioni mirate Le lavorazioni sulla costa vengono eseguite in genere automaticamente da apposite macchine (frese, trapani, ecc.)

41 BIBLIOGRAFIA AITEC (a cura di V. Pacenti) Manuale pratico per la costruzione edile, volume 9 G. Sciuto, La pietra lavica nell Architettura Architettura, Capitoli 3 e 6 G. Sciuto, I rivestimenti lapidei. Modernità nella tradizione, Capitoli 2 e 3

LE FINITURE ESTERNE DELLE CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

LE FINITURE ESTERNE DELLE CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO LE FINITURE ESTERNE DELLE CHIUSURE VERTICALI STRATO DI RIVESTIMENTO ESTERNO Risponde all esigenza di protezione dagli agenti atmosferici ed ha un ruolo determinante nella qualificazione formale della facciata

Dettagli

LE FINITURE ESTERNE DELLE C HIUSURE CHIUSURE VER

LE FINITURE ESTERNE DELLE C HIUSURE CHIUSURE VER LE FINITURE ESTERNE DELLE CHIUSURE VERTICALI STRATO DI RIVESTIMENTO ESTERNO Risponde all esigenza di protezione dagli agenti atmosferici i ed ha un ruolo determinante nella qualificazione formale della

Dettagli

LE FINITURE ESTERNE DELLE C HIUSURE CHIUSURE VER

LE FINITURE ESTERNE DELLE C HIUSURE CHIUSURE VER LE FINITURE ESTERNE DELLE CHIUSURE VERTICALI STRATO DI RIVESTIMENTO ESTERNO Risponde all esigenza di protezione dagli agenti atmosferici i ed ha un ruolo determinante nella qualificazione formale della

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: LEGANTI AEREI ED IDRAULICI

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: LEGANTI AEREI ED IDRAULICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: LEGANTI AEREI ED IDRAULICI Prof. Ing. Luigi Coppola CLASSIFICAZIONE LEGANTI CONDIZIONI IN CUI AVVIENE L

Dettagli

Nuove tecnologie per l isolamento termo-acustico della facciata

Nuove tecnologie per l isolamento termo-acustico della facciata 1 Nuove tecnologie per l isolamento termo-acustico della facciata I sistemi a cappotto per l isolamento della facciata Un sistema d isolamento termico a cappotto è composto dai seguenti elementi, necessari

Dettagli

Pareti ventilate: tecniche costruttive e normativa tecnica

Pareti ventilate: tecniche costruttive e normativa tecnica ASSOCIAZIONE TERMOTECNICA ITALIANA 56 Congresso Nazionale Napoli, Settembre 2001 Pareti ventilate: tecniche costruttive e normativa tecnica Ciampi M., Leccese F., Tuoni G. Dipartimento di Energetica L.

Dettagli

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco Facciata ventilata in cotto Rivestimento Montato a secco Elevate prestazioni e valenze estetiche ed energetiche nelle architetture di nuova costruzione e nella riqualificazione architettonica di edifici

Dettagli

IDRO-MIX. Intonaci speciali da risanamento. materiali protettivi milano

IDRO-MIX. Intonaci speciali da risanamento. materiali protettivi milano IDRO-MIX Intonaci speciali da risanamento. materiali protettivi milano CICLO 1 1 strato IDRO-MIX RINZAFFO 07 Sacchi da 15 kg Colore: grigio Sacchi da 9,5 kg Colore: grigio Sacchi da 20 kg Colore: bianco

Dettagli

Chiusure verticali. Chiusure a cappotto e ventilate

Chiusure verticali. Chiusure a cappotto e ventilate Chiusure verticali Chiusure a cappotto e ventilate 1 Le soluzioni che verranno trattate sono caratterizzate dalla presenza di diversi strati, non necessariamente tutti presenti contemporaneamente, ciascuno

Dettagli

REGIONE PUGLIA PIANO DI MANUTENZIONE OPERE EDILI

REGIONE PUGLIA PIANO DI MANUTENZIONE OPERE EDILI REGIONE PUGLIA P.O.F.E.S.R. 2007-2013ASSE II - LINEA DI INTERVENTO 2.4 AZIONE 2.4.1 PROMOZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO NELL'EDILIZIA PUBBLICA NON RESIDENZIALE CITTA' DI CONVERSANO Provincia di Bari PIANO

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI PORTANTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURE VERTICALI PORTANTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CHIUSURE VERTICALI PORTANTI CHIUSURE VERTICALI PORTANTI Hanno funzione portante primaria cioè garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio Devono resistere a: - peso proprio - carichi verticali

Dettagli

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA AA. 2008-2009 Arch. Elisa Adorni Muraturain mattoni LATERIZI Muri in mattoni crudi San Petronio, Bologna muro mediceo a Firenze Agia

Dettagli

29 MAGGIO 2013 - PARMA SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

29 MAGGIO 2013 - PARMA SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED 29 MAGGIO 2013 - PARMA SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED Vantaggi del Costruire a Secco Elevate Prestazioni termo-acustiche Rapidità di posa Leggerezza Elimina

Dettagli

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso PARTIZIONI INTERNE PARTIZIONE INTERNA Elemento di fabbrica che ha il compito di suddividere lo spazio interno in ambienti i posti tutti sullo stesso piano d uso, separando visivamente ii ambienti i contigui

Dettagli

Intonaci in Argilla. Intonaci naturali

Intonaci in Argilla. Intonaci naturali Intonaci in Argilla Intonaci naturali Intonaci in Argilla Caratteristiche generali dell argilla L argilla regola l umiditá L argilla assorbe gli odori e imprigiona le sostanze nocive L argilla accumula

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante t secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco. 3 INCONTRO FORMATIVO Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo IMPORTANZA DELLA COIBENTAZIONE

Dettagli

FERMACELL Powerpanel H 2 O

FERMACELL Powerpanel H 2 O FERMACELL Schede pratiche: FERMACELL Powerpanel H 2 O come tamponamento per esterni Le lastre FERMACELL Powerpanel H2O sono lastre cementizie alleggerite con struttura sandwich, e superficie rinforzata

Dettagli

1 Lastre per interni 2 Struttura metallica 3 Pannello in lana di roccia FIBRANgeo

1 Lastre per interni 2 Struttura metallica 3 Pannello in lana di roccia FIBRANgeo SISTEMI DI UTILIZZO Tutti i sistemi devono essere realizzati seguendo le normative vigenti per l isolamento termico e acustico, le lastre saranno montate con la dicitura this side out verso l esterno.

Dettagli

Pareti perimetrali PRP-02. Sistema di isolamento termico in sughero biondo a cappotto esterno SoKoVerd.Vent per facciata ventilata

Pareti perimetrali PRP-02. Sistema di isolamento termico in sughero biondo a cappotto esterno SoKoVerd.Vent per facciata ventilata Intonaco Muratura in blocchi semipieni porotizzati o muratura in blocchi svizzeri PraKov adesivo a presa rapida SoKoVerd.XL pannelli in sughero biondo naturale superkompatto a grana media 4/8mm o SoKoVerd.LV

Dettagli

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna 2 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali Arch. Maurizio Brenna Isolamento termico per le pareti perimetrali Le pareti

Dettagli

TD13SRG. Malta strutturale di rinforzo

TD13SRG. Malta strutturale di rinforzo pag. 1 di 5 DESCRIZIONE è un malta pronta strutturale, reoplastica, antiritiro, fibrorinforzata, ad alta resistenza meccanica, di calce idraulica naturale NHL5, pozzolane artificiali, additivi ed inerti

Dettagli

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere Muratura Armata TAURUS Progetto & Cantiere Capacità del sistema di assorbire spostamenti e resistere oltre il limite elastico Alveolater BIO TAURUS Libertà Ricerca&sviluppo Alveolater BIO TAURUS Libertà

Dettagli

Indice. Introduzione VII. Indice

Indice. Introduzione VII. Indice VII Introduzione 1 4 6 8 10 Capitolo 1 - L edificio come sistema 1.1 Esigenze, requisiti, prestazioni 1.2 Sistema ambientale e sistema tecnologico 1.3 La scomposizione dell edificio in subsistemi 1.4 Tecniche

Dettagli

CONSULENZE, TECNOLOGIE COSTRUTTIVE E PRODOTTI AVANZATI

CONSULENZE, TECNOLOGIE COSTRUTTIVE E PRODOTTI AVANZATI CONSULENZE, TECNOLOGIE COSTRUTTIVE E PRODOTTI AVANZATI Rivestimenti esclusivi ad effetto naturale Euwork Pool & Spa garantisce risultati esclusivi e prestigiosi in grado di soddisfare le richieste dei

Dettagli

Chiusure Verticali opache

Chiusure Verticali opache D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 15_04_2016 5 Chiusure Verticali

Dettagli

C E R T I F I CAT I. Ruredil. Microfibre

C E R T I F I CAT I. Ruredil. Microfibre PRODOTTI C E R T I F I CAT I Ruredil Microfibre INNOVAZIONE STRUTTURALE RUREDIL X Fiber 19 Fibra STRUTTURALE sintetica Ruredil X Fiber 19 è una fibra sintetica strutturale che migliora la durabilità e

Dettagli

L importanza di un buon involucro

L importanza di un buon involucro L importanza di un buon involucro QI Apporti interni QS Apporti solari Apporti non utilizzabili! Le aspettative crescenti di comfort,! i prezzi crescenti dell energia,! l imperativo di ridurre l inquinamento

Dettagli

*** Scelta dei pannelli isolanti

*** Scelta dei pannelli isolanti *** Scelta dei pannelli isolanti 1 Scelta dei pannelli isolanti Natura del pannello (prodotto di sintesi o naturale) Tecnologie costruttive specifiche del pannello Soluzioni dedicate a specifiche parti

Dettagli

No. ARTICOLO imballaggio imballaggio fr./sacco fr./sacco 00135010 30.0 21 19.80 22.20

No. ARTICOLO imballaggio imballaggio fr./sacco fr./sacco 00135010 30.0 21 19.80 22.20 LEGAMI IDRAULICI E COLLANTI - PRECONFEZIONATI GRANOL GRANOL NOVOGRAN 20 Intonaco bianco per soffitti e pareti a base di gesso, idrato di calce, inerti speciali, isolante termico leggero ed additivi organici.

Dettagli

Muratore. Descrizione sintetica. 9 - Edilizia, costruzioni, impiantistica civile

Muratore. Descrizione sintetica. 9 - Edilizia, costruzioni, impiantistica civile identificativo scheda: 09-006 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il esegue opere murarie di vario genere ed altre lavorazioni connesse (muri, tramezzi, facciate), utilizzando prodotti leganti

Dettagli

TECNOLOGIA COSTRUTTIVA IL SISTEMA SCUDO

TECNOLOGIA COSTRUTTIVA IL SISTEMA SCUDO TECNOLOGIA COSTRUTTIVA IL SISTEMA SCUDO 2 tecnologia costruttiva: il sistema Scudo - 1. tipologie costruttive 1. Tipologie costruttive 1.1 sistema tradizionale con ponte termico Nei sistemi tradizionali,

Dettagli

Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI

Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI SI NO APPLICAZIONE DELLE LASTRE ISOLANTI Utilizzare sempre lastre intere, posandole sfalsate e ben accostate Utilizzare i resti solo per

Dettagli

11 CHIUSURE VERTICALI

11 CHIUSURE VERTICALI Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla 11 CHIUSURE VERTICALI OPACHE TRASPARENTI Accademia di scienze della California Renzo Piano Università degli studi

Dettagli

PACCHIANA & C. snc CATALOGO ANCORAGGI

PACCHIANA & C. snc CATALOGO ANCORAGGI PACCHIANA & C. snc Via Follereau, 1 227 Nembro (Bg) tel 05/520188 fa 05/160821 email info@pacchiana.it sito web www.pacchiana.it CATALOGO ANCORAGGI 1 L azienda Da anni vantiamo un esperienza storica nel

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 2251 Analisi E.21.10.05.a Preparazione di superficie murarie con: stuccatura e rasatura 1) Regione Campania al 02/11/08 - Operaio qualificato o 2 livello - ora 0,020000 23,76 0,48 28,40 livello - ora 0,040000

Dettagli

La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C PLUS

La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C PLUS La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C PLUS 100% fatto in Italia Totalmente esente da HBCD, CFC, HCFC e gas a effetto serra Ottimizzazione dei costi di intervento Resistenza alla compressione Resistenza

Dettagli

CONSULENZE, TECNOLOGIE COSTRUTTIVE E PRODOTTI AVANZATI

CONSULENZE, TECNOLOGIE COSTRUTTIVE E PRODOTTI AVANZATI CONSULENZE, TECNOLOGIE COSTRUTTIVE E PRODOTTI AVANZATI RIVESTIMENTI PER INTERNI ED ESTERNI Euwork Living è frutto della capacità aziendale di fondere innovazioni estetiche e alta tecnologia costruttiva

Dettagli

POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE

POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE Il nodo copertura a falda con gronda interna parete può avere diverse soluzioni tecnologiche possibili, in base alle caratteristiche costruttive dei tre elementi principali

Dettagli

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA I pannelli cassero TERMOSOLAIO vengono forniti a misura nello spessore adeguato alla luce da coprire e sono autoportanti.

Dettagli

Styropor F. LASTRA TERMOISOLANTE in polistirene espanso sinterizzato tagliata da blocco a bordo dritto per isolamento termico in edilizia.

Styropor F. LASTRA TERMOISOLANTE in polistirene espanso sinterizzato tagliata da blocco a bordo dritto per isolamento termico in edilizia. in edilizia Prodotti per l isolamento termico B LASTRA TERMOISOLANTE in polistirene espanso sinterizzato tagliata da blocco a bordo dritto per isolamento termico in edilizia. Styropor F LEGGERO ECONOMICO

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CHIUSURE VERTICALI In generale si definisce CHIUSURA l insieme delle unità tecnologiche e degli elementi del sistema edilizio aventi funzione di separare e di conformare gli spazi interni del sistema edilizio

Dettagli

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON ING. TAWFIK MOHAMED Lastre di gesso rivestito Lastre di gesso rivestito Nucleo di gesso Rivestimento in cartone Eventuale presenza di fibre di vetro di armatura (tipo F)

Dettagli

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento catalogo prodotti prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento Nata dalla nostra esperienza di produttori di calce da oltre quarant anni, abbinata alla innata passione per la ricerca e

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA S E Z I O N E D I M E S T I E R E D E I M U R A T O R I N E L L A P A ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA Geom. Peter Erlacher Ph.D. Dr. Ing. Ruben Erlacher 1. Muratura in laterizio

Dettagli

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento Nata dalla nostra esperienza di produttori di calce da oltre quarant anni, abbinata alla innata passione per la ricerca e la selezione dei

Dettagli

SISTEMI A UMIDO: pareti monostrato

SISTEMI A UMIDO: pareti monostrato SISTEMI A UMIDO: pareti monostrato Laterizio porizzato o alveolato (Poroton / Megaton), peso: 1400 Kg/mc Si ottiene miscelando l argilla con inerti espansi (perle di polistirene, perlite, segatura di legno,

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 1661 Analisi E.16.10.10.a Paraspigoli in lamiera zincata, in barre da 2 m, ala 35 mm, posti in opera, compresi tagli, rifiniture, ecc. Paraspigoli in lamiera zincata cad 1,00 1) Regione Campania al 02/11/08

Dettagli

TRATTATI TECNICI AGGRAPPANTI

TRATTATI TECNICI AGGRAPPANTI STRATO D AGGRAPPO FISICO Una delle più diffuse soluzioni di finitura delle pareti esterne ed interne degli edifici impiegate in edilizia, consiste nel rivestire facciate con materiali lapidei e laterizi

Dettagli

Malte. 08b - Strutture di elevazione verticali (murature)

Malte. 08b - Strutture di elevazione verticali (murature) Malte La malta è un conglomerato costituito da una miscela di legante, sabbia e acqua in dosi tali da formare un impasto plastico che con il tempo fa presa e indurisce attraverso reazioni chimiche che

Dettagli

SCHEMA APPLICATIVO 1 ANALIZZARE MISCELARE POSARE E INCOLLARE ANGOLI ADDENTELLATI TEMPO DI ATTESA EVENTUALE FISSAGGIO CON TASSELLI

SCHEMA APPLICATIVO 1 ANALIZZARE MISCELARE POSARE E INCOLLARE ANGOLI ADDENTELLATI TEMPO DI ATTESA EVENTUALE FISSAGGIO CON TASSELLI SCHEMA APPLICATIVO 1 ANALIZZARE Se necessario: intervento preliminare. 2 MISCELARE Applicare il materiale miscelato entro due ore. 3 POSARE E INCOLLARE 4 ANGOLI ADDENTELLATI 12 5 6 TEMPO DI ATTESA Dai

Dettagli

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE M/100 _ PREFABBRICATI EN 1168 Prodotti prefabbricati di calcestruzzo - Lastre alveolari M/100 _ PREFABBRICATI EN 1520 Componenti prefabbricati armati di calcestruzzo alleggerito con struttura aperta con

Dettagli

BIO-MIX. Intonaci altamente tecnologici a base di calce idraulica NHL 3,5. materiali protettivi milano

BIO-MIX. Intonaci altamente tecnologici a base di calce idraulica NHL 3,5. materiali protettivi milano BIO-MIX Intonaci altamente tecnologici a base di calce idraulica NHL 3,5. materiali protettivi milano 1 strato BIO-MIX RINZAFFO BIO-MIX RINZAFFO è una malta premiscelata da rinzaffo a base di calce idraulica

Dettagli

XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA

XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA Xilite è utilizzata efficacemente anche nell ambito della correzione dei ponti termici in corrispondenza delle aperture. Infatti, grazie alla elevata

Dettagli

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni Sommario Autori XIII Ringraziamenti XIV Prefazioni XV Capitolo 1 L ambiente e il sito 1 1.1 La natura e la costruzione 1 1.2 Lo sviluppo sostenibile 4 1.3 Principi generali per la progettazione sostenibile

Dettagli

Bluclad. Lastra porta intonaco in fibrocemento.

Bluclad. Lastra porta intonaco in fibrocemento. Bluclad Lastra porta intonaco in fibrocemento. INDICE Bluclad Dati tecnici Facciate ventilate 8 Facciate non ventilate 9 Dettagli costruttivi Hochschule Darmstadt BLUCLAD BLUCLAD Presentazione del prodotto

Dettagli

COSTRUIRE IN MURATURA

COSTRUIRE IN MURATURA Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2010-2011 COSTRUIRE

Dettagli

Solaio contro terra. lezione 6. sicuro. non cedevole. non sdrucciolevole. deve isolare dall umidità ed evitare le dispersioni di calore

Solaio contro terra. lezione 6. sicuro. non cedevole. non sdrucciolevole. deve isolare dall umidità ed evitare le dispersioni di calore Solaio contro terra lezione 6 1 Solaio contro terra: requisiti sicuro non cedevole non sdrucciolevole deve isolare dall umidità ed evitare le dispersioni di calore 2 1 Strati che compongono il solaio Strato

Dettagli

LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia.

LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia. in edilizia Prodotti per l isolamento termico 031 LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia. LEGGERO ECONOMICO ISOLANTE TRASPIRANTE AGEVOLE NELLA POSA RESISTENTE AGLI

Dettagli

CEMENTO KG 25 3,25 CEMENTO KG 25 4,25 CEMENTO KG 25 5,25 CEMENTO BIANCO KG 25 LEGANTE IDRAULICO DA COSTRUZIONE KG 25

CEMENTO KG 25 3,25 CEMENTO KG 25 4,25 CEMENTO KG 25 5,25 CEMENTO BIANCO KG 25 LEGANTE IDRAULICO DA COSTRUZIONE KG 25 LEGANTI 1/C CEMENTO E CALCE CEMENTO KG 25 3,25 CEMENTO KG 25 4,25 CEMENTO KG 25 5,25 CEMENTO BIANCO KG 25 LEGANTE IDRAULICO DA COSTRUZIONE KG 25 LEGANTE CEMENTIZIO A PRESA RAPIDA SACCO DA KG 25 SACCO DA

Dettagli

Pilastro angolo cm 45 x25 getto integrativo in opera. cm 33. Sigillatura cemento espansivo. EPS cm 4. EPS cm 6

Pilastro angolo cm 45 x25 getto integrativo in opera. cm 33. Sigillatura cemento espansivo. EPS cm 4. EPS cm 6 La società ERCOLCASA è stata fondata nel 1978 dopo aver acquisito a partire dagli anni sessanta, una importante esperienza nei settori delle costruzioni residenziali, commerciali e industriali. Mettendo

Dettagli

Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO

Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO Linea ECOPOR Le moderne tecnologie produttive nel settore dei laterizi hanno portato ad un notevole miglioramento delle prestazioni termiche dei blocchi per

Dettagli

Ossature portanti di calcestruzzo armato. Generalità

Ossature portanti di calcestruzzo armato. Generalità Generalità Generalità Generalità / il telaio Generalità / il telaio I vincoli esterni devono essere sovrabbondanti TELAI TRAVI (A PORTALE) Generalità / comportamento del telaio soggetto al carico P P P

Dettagli

X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE.

X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE. X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE. Il nuovo sistema isolante per facciate ventilate. X-WALL è un pannello termoisolante costituito da una lastra in polistirene espanso estruso (XPS)

Dettagli

RÖFIX Italia S.p.A. Intonaci Strutturali e termoisolanti a calce al servizio della riqualificazione energetica e adeguamento antisismico

RÖFIX Italia S.p.A. Intonaci Strutturali e termoisolanti a calce al servizio della riqualificazione energetica e adeguamento antisismico RÖFIX Italia S.p.A. Intonaci Strutturali e termoisolanti a calce al servizio della riqualificazione energetica e adeguamento antisismico Sandri Andrea A.E.S.S. Modena, 11 Febbraio 2016 SISTEMA AEROGEL

Dettagli

LASTRA ARDESIA MINIMO SPESSORE MASSIMA VERSATILITÀ. Novità 2015! Lastra Ardesia nordico

LASTRA ARDESIA MINIMO SPESSORE MASSIMA VERSATILITÀ. Novità 2015! Lastra Ardesia nordico LASTRA ARDESIA Novità 2015! MINIMO SPESSORE MASSIMA VERSATILITÀ Lastra Ardesia nordico ESTETICA E QUALITÀ OBIETTIVI DELLA LASTRA Le lastre in calcestruzzo come Lastra Ardesia, sono capaci di adattarsi

Dettagli

Schede di sintesi delle tipologie di intervento acustico

Schede di sintesi delle tipologie di intervento acustico Schede di sintesi delle tipologie di intervento acustico In funzione della posizione dei ricettori che presentano impatto residuo in facciata ed in funzione dei livelli acustici da contenere, vengono dimensionati

Dettagli

metti al sicuro il tuo Confort abitativo!

metti al sicuro il tuo Confort abitativo! Buono per ogni s tagione metti al sicuro il tuo Confort abitativo! Il piacere di vivere in una casa ben isolata, calda e asciutta, ben protetti ed isolati dall'esterno, quindi il primo, grande vantaggio

Dettagli

MALTE NATURALI DA INTONACO E RISANAMENTO MALTE NATURALI DA MURATURA E CONSOLIDAMENTO INTONACO R INTONACO D BOIACCA ANTISALE R FIBER D FIBER

MALTE NATURALI DA INTONACO E RISANAMENTO MALTE NATURALI DA MURATURA E CONSOLIDAMENTO INTONACO R INTONACO D BOIACCA ANTISALE R FIBER D FIBER MALTE NATURALI DA INTONACO E RISANAMENTO INTONACO R Intonaco a spessore a base di calce e pozzolana idoneo per murature in elevazione ad antico esercizio consumo: 16 kg/mq x cm di spessore INTONACO D Intonaco

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI CASE CON SISTEMI INNOVATIVI I SISTEMI costruttivi spagnolo costruzioni e STEELCONCRETE Le case realizzate da Spagnolo Costruzioni con tecnologie a secco sono un alternativa valida e conveniente alle case

Dettagli

_ECOSOSTENIBILITÀ ED EFFICACIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN LEGNO. Arch.Michael Obermair

_ECOSOSTENIBILITÀ ED EFFICACIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN LEGNO. Arch.Michael Obermair _ECOSOSTENIBILITÀ ED EFFICACIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN LEGNO Arch.Michael Obermair _COSA SIGNIFICA COSTRUIRE IN LEGNO w w Ossigeno Energia solare CO 2 Generazione calore w Decostruzione Riciclaggio

Dettagli

INTONACO VIC-CALCE NHL

INTONACO VIC-CALCE NHL INTONACO VIC-CALCE NHL Intonaco tradizionale a base di calce idraulica naturale NHL (a norma UNI EN 459), inerti silicei e calcarei dosati in rapporto costante con aggiunte di additivi vegetali, conforme

Dettagli

MASSETTO EPOSSIDICO. cementizi tradizionali e pavimentazioni in ceramica.

MASSETTO EPOSSIDICO. cementizi tradizionali e pavimentazioni in ceramica. INDUSTRIA Rivestimento in resina epossidica di spessore compreso tra i 6 e i 15 mm ad alta resistenza alle sollecitazioni meccaniche ed agli aggressivi chimici, impermeabile ad oli e vapori, resistente

Dettagli

fermacell Powerpanel H2O

fermacell Powerpanel H2O Powerpanel H2O Powerpanel H2O per rivestimenti di controsoffitti sospesi I soffitti degli esterni sono esposti a resistenza si suddivide in bassa, media Per la realizzazione di controsoffitti condizioni

Dettagli

Cà Corner della Regina

Cà Corner della Regina Cà Corner della Regina Progetto di restauro delle superfici intonacate delle superfici in stucco e marmorino delle travi decorate e degli elementi lapidei piano secondo nobile e piano terzo Progettisti:

Dettagli

INDIVIDUAL CREATION. No limit...

INDIVIDUAL CREATION. No limit... DRAGO F.LLI SRL VIA YURI GAGARIN 6/A 42123 REGGIO EMILIA TEL 0522 327660 / FAX 0522 327552 P.IVA 002240803 www.creativewall.it info@creativewall.it www.facebook.com/individualcreation No limit... Rivestimenti

Dettagli

Solaio contro terra 1

Solaio contro terra 1 Solaio contro terra 1 Solaio contro terra: requisiti sicuro non cedevole non sdrucciolevole deve isolare dall umidità ed evitare le dispersioni di calore 2 Strati che compongono il solaio Strato di isolamento

Dettagli

Isolamento delle pareti. Caratteristiche e vantaggi dell isolamento esterno

Isolamento delle pareti. Caratteristiche e vantaggi dell isolamento esterno Caratteristiche e vantaggi dell isolamento esterno Eliminazione rischio di condensazione Eliminazione ponti termici massima INERZIA TERMICA Elevata temperatura di parete Quiete termica Software vap 2 Software

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Oggetto: Capitolato per sistema ad isolamento a cappotto Decoklima Bruno presso Vostro cantiere..

CAPITOLATO TECNICO. Oggetto: Capitolato per sistema ad isolamento a cappotto Decoklima Bruno presso Vostro cantiere.. CAPITOLATO TECNICO N. Spett.le Oggetto: Capitolato per sistema ad isolamento a cappotto Decoklima Bruno presso Vostro cantiere.. RIVESTIMENTO A CAPPOTTO DECOKLIMA BRUNO DECOKLIMA BRUNO è un sistema per

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 801 Analisi E.10.10.10.a Isolamento termico in estradosso di coperture piane a terrazzo, eseguito mediante pannelli rigidi di materiale isolante su piano di posa già preparato, compreso materiale di incollaggio

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

A cura di : Bianchi Marco

A cura di : Bianchi Marco Edifici nzeb in Neopor e Calcestruzzo Armato A cura di : Bianchi Marco diamo alla parole il giusto significato nzeb acronimo di nearly Zero Energy Buildings (fabbricati ad energia quasi zero) Materia prima

Dettagli

RESTAURO DEI PARAMENTI LAPIDEI ESTERNI

RESTAURO DEI PARAMENTI LAPIDEI ESTERNI RESTAURO DEI PARAMENTI LAPIDEI ESTERNI DIMENSIONI INTERVENTO (superficie complessiva 1650 mq) Recinto (mq 490) lati lunghi esterno lati lunghi interno lato corto esterno lato corto interno mq 95x2 mq 90x2

Dettagli

In particolar modo, nel caso di intervento sull esistente, il sistema:

In particolar modo, nel caso di intervento sull esistente, il sistema: S I S T E M I A C A P P O T T O D E S C R I Z I O N E L'isolamento a cappotto consiste nell'applicazione, sull'intera superficie esterna verticale di un edificio, di pannelli isolanti che vengono poi coperti

Dettagli

Special Report FACCIATE VENTILATE IN FIBROCEMENTO

Special Report FACCIATE VENTILATE IN FIBROCEMENTO Special Report FACCIATE VENTILATE IN FIBROCEMENTO COSA SONO? FACCIATE VENTILATE IN FIBROCEMENTO Sono una tecnica di rivestimento perimetrale delle pareti con applicazione a secco sulla superficie esterna

Dettagli

L APPARECCHIATURA COSTRUTTIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

L APPARECCHIATURA COSTRUTTIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO L APPARECCHIATURA COSTRUTTIVA Qualsiasi ORGANISMO EDILIZIO, letto in chiave tecnico-costruttiva, può essere inteso come insieme di parti, tutte messe in relazione tra loro, finalizzate a: - delimitare

Dettagli

ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITÀ

ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITÀ ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITÀ Analisi dello stato dell arte delle parti componenti il nodo copertura piana-parete. Valutazione di alcuni casi di studio ritenuti più significativi limitandosi al

Dettagli

Inoltre la superficie porosa permette un ottimo aggrappo a tutte le malte comunemente utilizzate in edilizia.

Inoltre la superficie porosa permette un ottimo aggrappo a tutte le malte comunemente utilizzate in edilizia. Thermo K Thermo K naturale per natura Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico Il Thermo K è un isolante naturale e sostenibile, è infatti costituito da materiali naturali come il legno,

Dettagli

C A P I T O L A T I SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO PER ESTERNI A CAPPOTTO

C A P I T O L A T I SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO PER ESTERNI A CAPPOTTO C A P I T O L A T I SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO PER ESTERNI A CAPPOTTO CON PANNELLI IN POLISTIRENE ESPANSO (EPS) CAPITOLATO GENERALE SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO PER ESTERNI A CAPPOTTO CON PANNELLI IN

Dettagli

RELAZIONE TECNICA TUNNEL STRADALE

RELAZIONE TECNICA TUNNEL STRADALE RELAZIONE TECNICA TUNNEL STRADALE Tra gli interventi già previsti negli anni 90 dal Ministero LL. PP. per aumentare la sicurezza della circolazione dei veicoli all interno delle gallerie stradali, viene

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

Condominio (Valencia - Spagna)

Condominio (Valencia - Spagna) Facciata incollata Condominio (Valencia - Spagna) 5 Edificio de Uffici (Puerto de Santa Maria - Spagna) - Arch. Ricardo Morales Blanco Edilizia pubblica (Madrid - Spagna) - Arch. Berna Díez 8 Condominio

Dettagli

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI data ultima revisione 7 aprile 2010 SISTEMISISTEMISISTEMI SYSTEMVERTE KAPVERTE INFISSVERTE 2. Prodotti ARTVERTE Linea di intonaci e finiture naturali

Dettagli

UNITA' DI MISURA QUANTITA' PREZZO IMPORTO DESCRIZIONE OPERE IN SANATORIA

UNITA' DI MISURA QUANTITA' PREZZO IMPORTO DESCRIZIONE OPERE IN SANATORIA 1 LOCALE TECNICO LOCALE TECNICO Opere aggiuntive per esecuzione di locale tecnico seminterrato in luogo del previsto interrato. 1_1 Intonaco civile pre-miscelato per esterni in malta bastarda eseguito

Dettagli

Il recupero energetico e sismico degli edifici

Il recupero energetico e sismico degli edifici Il recupero energetico e sismico degli edifici Reggio Emilia, 14 gennaio 2014 Facciate ventilate in laterizio: tecnologia, estetica e retrofitting energetico-acustico arch. Roberta Massarotto Comitato

Dettagli

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL 2 SISTEMA NAVI 3 Introduzione All interno di imbarcazioni, dagli yacht privati alle grandi navi da crociera, gli acciai strutturali ed inossidabili costituiscono la grande maggioranza dei sottofondi degli

Dettagli

L evoluzione della Muratura Armata. Porotherm BIO M.A. Evolution. Rispetto ad un telaio in c.a.

L evoluzione della Muratura Armata. Porotherm BIO M.A. Evolution. Rispetto ad un telaio in c.a. L evoluzione della Muratura Armata Rispetto ad un telaio in c.a. Porotherm BIO M.A. Evolution La muratura armata si evolve con la nuova famiglia Evolution che, grazie all incastro verticale, consente una

Dettagli

C 400 è una malta bastarda per intonaco grezzo, per interno ed esterno, da applicare a mano.

C 400 è una malta bastarda per intonaco grezzo, per interno ed esterno, da applicare a mano. TRADIMALT C 400 C 400 è una malta bastarda per intonaco grezzo, per interno ed esterno, da applicare a mano. L uso di inerti silicei ed il particolare studio delle miscele consentono di ottenere elevati

Dettagli

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I IL CALCESTRUZZO (CLS) prof. ing. Vincenzo Sapienza TIPI DI CONGLOMERATI BOIACCA = legante + acqua MALTA = legante + acqua + sabbia CALCESTRUZZI = cemento

Dettagli