INVERNO gennaio La testata della Val Vicima con Cima di Ron (m 2924), Vetta di Ron (m 3136) e Punta Corti (m 3073).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INVERNO gennaio La testata della Val Vicima con Cima di Ron (m 2924), Vetta di Ron (m 3136) e Punta Corti (m 3073)."

Transcript

1 INVERNO gennaio La testata della Val Vicima con Cima di Ron (m 2924), Vetta di Ron (m 3136) e Punta Corti (m 3073).

2 Cima della Bondasca (m 3287) Bellezza Fatica Pericolosità E una delle scialpinistiche più emozionanti delle Alpi Centrali. L abbiamo salita la prima volta il 16 gennaio e ripetuta il 7 febbraio In foto: la testata della Valle del Ferro.

3 16 gennaio 2010, verso il Passo del Ferro. Una salita bellissima quella che dalla Val di Mello raggiunge il Pizzo del Ferro Centrale o Cima della Bondasca. Sono 2300 metri di dislivello positivo, che sfociano negli impressionanti 2500 metri di dislivello in discesa del versante N dove, scivolando sui ghiacciai ai piedi delle possenti moli di Cengalo e Badile, si raggiunge il paesino di Bondo. Noi siamo arrivati nel centro del paese entrambe le volte sci ai piedi!!!! Il giro richiede circa 7-8 ore per la salita e 2 per la discesa. Abbiamo trovato difficoltà su una fascia rocciosa di 20 metri che precede il Passo del Ferro, oltre a qualche altro problemuccio sul testone sommitale, con 10 metri d arrampicata

4 non preventivati. La partenza è stata entrambe le volte alle 7 circa da Cà Rogni, per arrivare a Bondo alle 5 di sera, quindi affrontare il calvario di mezzi pubblici e coincidenze per tornare ad Ardenno e da qui risalire in Val di Mello a ritirare la macchina. Dal Bivacco Molteni in poi il pericolo valanghe e le pendenze non vanno sottovalutati, ma devo dire che le difficoltà che si incontrano sono ben poca cosa rispetto alla bellezza di posti e paesaggi, per cui, senza raccontare più di tanto, vi mostrerò le foto della gita! Il tratto Bivacco Molteni -Passo del Ferro, ripido e difficoltoso, specie sulla fascia rocciosa marcia appena sotto il passo.

5 7 febbraio Dopo una gran spremuta di budella per arrivare al valico ci gustiamo un paesaggio mozzafiato su Gemelli, Cengalo e Badile.

6 Lo scenario di discesa è unico, una grande linga glaciale che si infila tra le poderose pareti dei plutoni granitici della Val Bondasca.

7 Val di Trona Bellezza Fatica Pericolosità Il 21 gennaio vengo convinto da Pascal ad andare in Val Gerola a fare una cascata nuova. Raggiunta la Diga di Trona ci infiliamo nella valle e, superato il Lago Zancone, siamo ai piedi della possente cascata, proprio sulla sponda meridionale della valle. L idea che poi si farà una gita con le pelli è l unica cosa che mi rincuora, visto che il ghiaccio non è proprio il mio pane, non ho l attrezzatura e Pascal dovrà letteralmente trascinarmi in cima alla colata gelata (in foto la cresta SO della Cima di Piazzotti).

8 In discesa dalla cascata della Valle di Trona. Il Torrione Mezzaluna.

9 Il 21 febbraio, dato che il pericolo valanghe è altissimo, decido per una passeggiata sopra Bianzone. Parto dal paese, salgo a Bratta e mi fermo a circa m 2200 sul crinale che guarda la Svizzera. Bei paesaggi e bellissime frazioni e costruzioni curiose da ammirare. In foto La Volta.

10 Il comprensorio dell Aprica dai pressi del Col d Anzana.

11 I BOB PRIDE slittata in maschera al Lago Palù Una slittata notturna in maschera organizzata dal CAI GIOVANI è stata l occasione per divertirsi una notte in compagnia sulla neve. Della luna non ce n era neppure l ombra, ma la discesa al buio pesto è stata ancor più pazza!

12 BOB PRIDE i vincitori Slittata in maschera con la luna piena 27 febbraio 2010 RITROVO ORE 20:30 - PIZZALE DELLA SEGGIOVIA A SAN GIUSEPPE PREMI PER GLI EQUIPAGGI PIÙ ORIGINALI: - SINGOLO -DOPPIO UOMINI - DOPPIO DONNE - DOPPIO MISTO Anatra all Arancia (I class. doppio misto).

13 I crociati (I class doppio maschile) e la Guerra Santa!! A fianco: macellaia e salame Di Meglio (I class. doppio femminile - premio 2 reggiseni).

14 UAAA (I class. singolo), Vintage (II class. doppio maschile) e Bigsedanoman (II class. singolo maschile). Sotto: Spuss, I Kiss e Grata cü

15 Passo di Cavislone (m 2500 ca) Bellezza Fatica Pericolosità 2 marzo E una salita scialpinistica a una dele valli più selvagge della Valmasino: la Valle della Merdarola. Non è lunghissima, solo 1700 metri di dislivello, ma c è qualche difficoltà nel primo tratto, quando si affianca la cascata della Merdarola con passaggi stretti e ripidi. Il Passo di Cavislona comunica con la Valle Spluga e permette un semplice accesso alla Valle dello Spluga e quindi a Cevo. In foto il tracciato nella sua parte alta visto dai Bagni di Masino.

16 Oltre i m 2300 si apre un paesaggio vastissimo. L intera testata della Valmasino pare a portata di mano, ma lelevato pericolo slavine non permette d indugiare ad ammirare il panorama finchè non si è su tratti più sicuri.

17 In quota c è una quantità di neve pazzesca: guardate cosa rimane della Baita della Merdarola a m 2100!

18 Il Pizzo Ligoncio (m 3033) è la vetta più alta dell esteso comprensorio in cui ci troviamo. Da qui parte la valanga più grande e temuta della Valmasino, il cui impeto rende insicuro il transito sulla strada per i Bagni di Masino.

19 La discesa ha sempre buone pendenze che la rendono divertente.

20 Primavera 2010 dal 21 marzo 2010 in tutte le edicole: Speciali 6 Il giovello 7 Una storia lunga 600 anni 15 Progetti per il futuro 16 Le serpentiniti 17 Giovanni Morelli, il modellista 22 L'ora di fratello Sole 26 Gli ultimi prati di Sondrio 32 Lo sci di fondo Itinerari d alpinismo 39 Alta Valle: Monte Rinalpi 42 Valmasino: Cima della Bondasca 50 Versante orobico: Pizzo Redorta Itinerari d'escursionismo 55 Sentiero del Viandante: da Dervio a Colico 60 Lo Sbarramento del Poschiavino 64 Passo dopo passo: Pralamagno 68 Valchiavenna: Savogno e Dasile RUBRICHE 74 Valtellinesi nel mondo: I mille volti del Marocco 80 Il mondo in miniatura 84 Fauna: messaggeri di primavera 88 Flora: bulbose 91 Pittura: Ferruccio Vanotti 96 Poesia in dialetto: I dùu scióor 99 L'arte della fotografia: Fenomeni naturali 104 Le foto dei lettori 110 Giochi 112 Le ricette della nonna

Orobie, Monte Grabiasca (m.2705) - via Canale Nord

Orobie, Monte Grabiasca (m.2705) - via Canale Nord Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Guido Della Torre - http://www.scuolaguidodellatorre.it Accesso stradale: raggiungere Carona (m.1116), in Val Brembana. Dall'imbocco del paese si segue la strada a sx

Dettagli

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m)

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m) Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005 SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m) Accesso in auto: La cima di castello si trova in svizzera, subito dopo il confine italiano di Castasegna, dopo Chiavenna.

Dettagli

Gruppo del Suretta: torrione occidentale delle Cime Cadenti (m 2970/3015 ca.)

Gruppo del Suretta: torrione occidentale delle Cime Cadenti (m 2970/3015 ca.) 05-07-2006 Gruppo del Suretta: torrione occidentale delle Cime Cadenti (m 2970/3015 ca.) 30-06-2006 il gruppo del Suretta visto dal pizzo Tambò (la linea tratteggiata in giallo porta al bivacco Surretta

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - CRESTA DI MEZZALUNA Val Gerola (SO) Zona montuosa: Val Gerola Località di partenza: Pescegallo (SO) Quota di partenza: 1454m Quota di arrivo: 2273m Dislivello: 819m Tempo accicinamento: 2 ore Difficoltà:

Dettagli

Pizzo Redorta (m 3039)

Pizzo Redorta (m 3039) 2 aprile 2006 Pizzo Redorta (m 3039) 15 ottobre 2006. Il la piramide del pizzo di Redorta vista dalla Punta di Scais. Partenza Agneda (m 1223) o centrale di Vedello (1032) Itinerario automobilistico Itinerario

Dettagli

28 settembre 2005 Piz Varuna (m 3453) e Cima Fontana (m 3068)

28 settembre 2005 Piz Varuna (m 3453) e Cima Fontana (m 3068) 28 settembre 2005 Piz Varuna (m 3453) e Cima Fontana (m 3068) Il versante SO del Piz Varuna visti dall argine della diga superiore di Campo Moro. Alla pagina seguente: Gennaio 2006, il Piz Varuna dalla

Dettagli

Beno - Le montagne divertenti - Punta Vicima (m 3231)

Beno - Le montagne divertenti - Punta Vicima (m 3231) Beno - Le montagne divertenti - Punta Vicima (m 3231) 88 03 luglio 2005 Dal pizzo Pidocchio al Corno Stella (m 2621) Partenza Sondrio - Caiolo (300m) Via Caiolo - Costa (m 1675) - monte Vespolo (m 2385)

Dettagli

Pizzo di Porola (m 2981) - invernale

Pizzo di Porola (m 2981) - invernale 10 marzo 2007 Pizzo di Porola (m 2981) - invernale 10 marzo 2007. Il Pizzo di Porola e il relativo tracciato visti dalla Mambretti. Partenza Agneda (m 1223) Itinerario automobilistico Dal Campus scolastico

Dettagli

Il Pizzo di Prata (m 2727)

Il Pizzo di Prata (m 2727) 18 giugno e 27 agosto 2006 Il Pizzo di Prata (m 2727) Il Pizzone visto dall abitato di Mese Partenza Come arrivarci Pratella (m 990) Da Colico prendere la strada Statale 36 per Chiavenna. Giunti a Prata

Dettagli

quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 3185 dislivello totale (m): 150

quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 3185 dislivello totale (m): 150 PUNTA TELCIO m 2883 da stazione arrivo Indren quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 2883 dislivello totale (m): 150 località partenza: stazione di arrivo di Indren note tecniche: consigliata

Dettagli

Presolana Occidentale, Torrione Sud (m.2521) - via Il tramonto di Bozard

Presolana Occidentale, Torrione Sud (m.2521) - via Il tramonto di Bozard Accesso stradale: da Bergamo seguire le indicazioni per la Val Seriana e per il Passo della Presolana, fino ad arrivare ad un grosso parcheggio di fronte alle piste da sci, con un brutto edificio anni

Dettagli

La mia montagna: CAMPAGNEDA, VAL POSCHIAVINA, LAGHI GERA-CAMPOMORO. Scheda sintetica:

La mia montagna: CAMPAGNEDA, VAL POSCHIAVINA, LAGHI GERA-CAMPOMORO. Scheda sintetica: La mia montagna: CAMPAGNEDA, VAL POSCHIAVINA, LAGHI GERA-CAMPOMORO Scheda sintetica: Data escursione: 16 luglio 2017 Tipo Escursione: trekking Zona di partenza: L. di Campomoro (Rif. Poschiavino), Valmalenco

Dettagli

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano Mo n t e S a n P ri mo salita sul crinale d a l l a C o l ma d i S o rma n o Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano Tempo: Distanza: Dislivello: Tipologia: Difficoltà: 4/5 ore con calma circa

Dettagli

Disgrazia (m 3678) e Monte Pioda (m 3431)

Disgrazia (m 3678) e Monte Pioda (m 3431) 22 luglio 2006 Disgrazia (m 3678) e Monte Pioda (m 3431) Il Disgrazia versante NE, foto scattata, dopo una nevicata, il 13 settembre 2005 dal pizzo Rachele. Partenza Predarossa (m 1700) Come arrivarci

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Via fior di montagna Cima di Pescegallo - Val Gerola Zona mont./regione: Val Gerola - Lombardia Località di partenza: Pescegallo (SO) Sviluppo: 250m Tempo avvicinamento: 1.30/2 h Difficoltà: IV+ Discersa:

Dettagli

www.guidealpinevaldizoldo.it We speak English. Wir sprechen Deutsch. Nos hablamos Español. +39 328 2170815 info@guidealpinevaldizoldo.it www.guidealpinevaldizoldo.it sci-telemark-snowboard alpinismo free

Dettagli

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia.

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia. Alpinismo facile estivo Breithorn - 4164m Via normale da Cervinia. A chi è rivolto. Escursionisti esperti. 3,30 ore in salita fino alla cima; 2 ore in discesa per la Salita alpinistica facile su ghiacciaio.

Dettagli

Gli impianti di risalita più vicini sono a Plan de Corones, fuori dal Parco naturale di Fanes - Senes - Braies a 18 km.

Gli impianti di risalita più vicini sono a Plan de Corones, fuori dal Parco naturale di Fanes - Senes - Braies a 18 km. Impianti di risalita Gli impianti di risalita più vicini sono a Plan de Corones, fuori dal Parco naturale di Fanes - Senes - Braies a 18 km. Escursioni di sci e alpinismo nel parco Attenzione! Alcune delle

Dettagli

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie 26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie BSA Difficoltà: BSA Percorso: Campo Imperatore m 2130, Sella di M. Aquila m 2335, Direttissima

Dettagli

Un anello attorno al Pizzaccio (m 2588)

Un anello attorno al Pizzaccio (m 2588) 3 marzo 2007 Un anello attorno al Pizzaccio (m 2588) 3 marzo 2007. Il Pizzaccio (m 2588) svetta imponente sopra il Bivacco Forcola (m 1838), struttura sempre aperta e incustodita inaugurata il 24 giugno

Dettagli

MONTE GARZIROLA RIFUGIO SAN LUCIO

MONTE GARZIROLA RIFUGIO SAN LUCIO Sezione CAI e gruppo Nome Escursione CAI Milano Gruppo Seniores MONTE GARZIROLA RIFUGIO SAN LUCIO Data di effettuazione MERCOLEDI 6 GIUGNO 2018 Presentazione della escursione L oratorio di S. Lucio, posto

Dettagli

Carona, Rifugio Calvi, 2015 m (Val Brembana)

Carona, Rifugio Calvi, 2015 m (Val Brembana) 10/12/2006 Da Carona al monte Madonnino Sulla bella cresta del monte Madonnino, ad un passo dalla vetta. Finalmente è caduta la prima neve! A dire la verità non è che ci aspettassimo di trovarne un granchè:

Dettagli

Un viaggio d altri tempi per cinque soci della scuola ecco il diario dell avventura

Un viaggio d altri tempi per cinque soci della scuola ecco il diario dell avventura Scuola di Scialpinismo 1 Un viaggio d altri tempi per cinque soci della scuola ecco il diario dell avventura Stefano Bolis, Massimiliano Gerosa, Jacopo Gregori, Paolo Riboldi e Silvia Favaro i protagonisti

Dettagli

Rognon du plan (m 3601) - Le Fil à Plomb

Rognon du plan (m 3601) - Le Fil à Plomb Attacco: Da Chamonix prendere la funicolare che porta al Plan de l'aiguille. Usciti dallo stabile è già ben visibile la via in tutto il suo sviluppo. (Foto 1). Risalire il ghiacciaio dei Pèlerins puntando

Dettagli

Monte Estelletta (2318 m.s.l.m.) + Monte Midia (2341 m.s.l.m.) - Ski- alp

Monte Estelletta (2318 m.s.l.m.) + Monte Midia (2341 m.s.l.m.) - Ski- alp Monte Estelletta (2318 m.s.l.m.) + Monte Midia (2341 m.s.l.m.) - Ski- alp Alpi Cozie, Val Maira, Cuneo, Piemonte Relazione attinente alla gita di scialpinismo sul Monte Estelletta e sul Monte Midia dell'11

Dettagli

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB)

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB) 1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB) Il Grande Giro MTB è un progetto che ha visto la segnatura di oltre 900 km di percorsi per MTB coprendo tutti i comuni della comunità montana, partendo dalla

Dettagli

35,147 Km 6:00-8:00 h 1637 m 1651 m

35,147 Km 6:00-8:00 h 1637 m 1651 m maps.altarezia.eu Aprica, Val Belviso Aprica, parcheggio Impianti Magnolta - Corna Alta - Magnolta - Malga Magnolta - Val Belviso - Malga Magnola - Passo del Venerocolo - Malga di Campo - Lago Belviso

Dettagli

Val Masino (m circa) - cascata Merdarola

Val Masino (m circa) - cascata Merdarola Accesso stradale: dalla statale che da Colico porta a Sondrio, superato il centro abitato di Morbegno, svoltare a sinistra all'altezza di un ponte in cemento a tre arcate, e seguire le indicazioni per

Dettagli

Piani Di Camaggiore 1102 m slm

Piani Di Camaggiore 1102 m slm Dervio Anello Piani di Camaggiore Piani Di Camaggiore 1102 m slm Sentieri non numerati Tempo: Distanza: Dislivello: Tipologia: Difficoltà: 6 ore circa 12 km circa 1200 m misto bosco e prati Escursionisti

Dettagli

Luogo di Partenza: Loc.Lupo Bianco (poco dopo Canazei verso P. Pordoi).

Luogo di Partenza: Loc.Lupo Bianco (poco dopo Canazei verso P. Pordoi). Quattro proposte di Discese Fuoripista in Dolomiti Gruppo del Sella Val Lasties Luogo di Partenza: Loc.Lupo Bianco (poco dopo Canazei verso P. Pordoi). Tipo di discesa: Fuoripista in un vallone Dolomitico;

Dettagli

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 SABATO Rifugio Chiavenna 2042 m Sorge nella stupenda ed amena conca dell Alpe Angeloga col suo bellissimo lago a cui fa da contrasto l ambiente d alta montagna

Dettagli

Val di Mello (m.1300) - cascata Val Romilla

Val di Mello (m.1300) - cascata Val Romilla Accesso stradale: dalla statale che da Colico porta a Sondrio, superato il centro abitato di Morbegno, svoltare a sinistra all'altezza di un ponte in cemento a tre arcate e seguire le indicazioni per S.Martino

Dettagli

Val Daone (m.1300) - cascata Sogno del Gran Scozzese

Val Daone (m.1300) - cascata Sogno del Gran Scozzese Accesso stradale: da Brescia (uscita Brescia Ovest) percorrere la Valle del Chiese verso Madonna di Campiglio. Presso la località Forti di Lardaro seguire le indicazioni per Daone-Val Daone a sx. Continuare

Dettagli

Archivio fotografico Alfredo Corti

Archivio fotografico Alfredo Corti 2018 Archivio fotografico Alfredo Corti Il corposissimo archivio fotografico di Alfredo Corti (1880-1973), uno dei più grandi esponenti dell alpinismo classico valtellinese, è stato donato dai figli Nello,

Dettagli

Beno - Le montagne divertenti Pizzo Sella (m 3511)

Beno - Le montagne divertenti Pizzo Sella (m 3511) 2 settembre 2006 Pizzo Sella (m 3511) 2 settembre 2006, l'itinerario di salita al Pizzo Sella per l'anticima orientale. Fino all'inizio degli anni '90 sull'imponente parete S del Sella era praticabile

Dettagli

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006 MTB Tour Valle dei Campassi Giugno 2006 Dati riepilogativi Tour Valle dei Campassi Zona Durata La Valle dei Campassi 2 giorni Altezza massima m 1700 (Monte Antola ) Sviluppo percorso indicativo Ospitalità

Dettagli

Note tecniche all ascensione scialpinistica alla Cima di Timogno (2172 m.s.l.m.) effettuata il 13 febbraio 2016 da

Note tecniche all ascensione scialpinistica alla Cima di Timogno (2172 m.s.l.m.) effettuata il 13 febbraio 2016 da Note tecniche all ascensione scialpinistica alla Cima di Timogno (2172 m.s.l.m.) effettuata il 13 febbraio 2016 da Toso, PMI, Damiano, Laura, Ste e Paolone Località di Partenza: Spiazzi di Gromo (BG) (1130

Dettagli

PROGRAMMA ESCURSIONI e TREKKING GUIDATI - ESTATE 2016

PROGRAMMA ESCURSIONI e TREKKING GUIDATI - ESTATE 2016 PROGRAMMA ESCURSIONI e TREKKING GUIDATI - ESTATE 2016 Le escursioni si dividono in vari livelli: Facile: con un minimo dislivello adatto a tutti anche a persone più anziane o a bambini piccoli, accessibile

Dettagli

Monte Rosa, Cima di Jazzi (m.3804) - via Normale

Monte Rosa, Cima di Jazzi (m.3804) - via Normale Attacco: Dalla frazione Pecetto di Macugnaga raggiungere l'ex rifugio Eugenio Sella (m.3029). Dal grande parcheggio della seggiovia ci si incammina seguendo la pista da sci che costeggia in parte la traiettoria

Dettagli

Pizzo di Valgrande m 2529, da San Domenico di Varzo m Dislivello complessivo: 1300 in salita; 1300 in discesa

Pizzo di Valgrande m 2529, da San Domenico di Varzo m Dislivello complessivo: 1300 in salita; 1300 in discesa Pizzo di Valgrande m 2529, da San Domenico di Varzo m 1403 (Valle Divedro, Alpe Veglia, Prov. di Verbania) Dislivello complessivo: 1300 in salita; 1300 in discesa 14 luglio 2013 Partenza in pullman h.

Dettagli

C H I E S E T T A D I S A N T O M M A S O C H I E S E T T A D I S A N T I S I D O R O A P R E G U D A ( D A V A L M A D R E R A)

C H I E S E T T A D I S A N T O M M A S O C H I E S E T T A D I S A N T I S I D O R O A P R E G U D A ( D A V A L M A D R E R A) C H I E S E T T A D I S A N T O M M A S O C H I E S E T T A D I S A N T I S I D O R O A P R E G U D A ( D A V A L M A D R E R A) Percorso scaricato da Wikiloc Lunghezza percorso ad anello: 10,39 km Dislivello:

Dettagli

7 GENNAIO 31 MARZO 2019 ATTIVITÀ INVERNO IN VAL DI RABBI

7 GENNAIO 31 MARZO 2019 ATTIVITÀ INVERNO IN VAL DI RABBI 7 GENNAIO 31 MARZO 2019 ATTIVITÀ INVERNO IN VAL DI RABBI CONTATTI PER INFO E PRENOTAZIONI CENTRO VISITATORI DI RABBI FONTI tel. 0463 909774 SEDE AMMINISTRATIVA tel. 0463 909770 UFFICIO TURISTICO SAN BERNARDO

Dettagli

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE Accesso in auto: Da Milano si prende la statale che porta a Lecco e da qui si prosegue lungo la strada che risale

Dettagli

RIFUGIO TRONA SOLIVA 1900 m. 2 giorni in Val Gerola col CAI Brugherio Maggio 2010

RIFUGIO TRONA SOLIVA 1900 m. 2 giorni in Val Gerola col CAI Brugherio Maggio 2010 RIFUGIO TRONA SOLIVA 1900 m 2 giorni in Val Gerola col CAI Brugherio 29-30 Maggio 2010 Partenza: Sabato 29 maggio dalla sede CAI in Viale Brianza alle 7.30 Itinerario: Difficoltà: Tempo totale di cammino

Dettagli

Traversata Alagna Macugnaga per il Colle del Turlo, m 2738

Traversata Alagna Macugnaga per il Colle del Turlo, m 2738 Traversata Alagna Macugnaga per il Colle del Turlo, m 2738 15 luglio 2012 Partenza h. 6,00 da Varese; i partecipanti sono 31. Mattinata molto bella, le ultime nuvole ci abbandonano mentre risaliamo la

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Cascata di Tornadri Lanzada (SO) Zona mont./regione: Località di partenza: Quota attacco Quota arrivo Val Malenco Lombardia Lanzada (SO) 1200m 1430m Difficoltà: Sviluppo: Esposizione: Capre alpine presenti

Dettagli

Piz Palù, cima orientale (m.3881) - sperone Nord (o via Kuffner)

Piz Palù, cima orientale (m.3881) - sperone Nord (o via Kuffner) Attacco: Dalla Chamanna da Diavolezza (2973m) si segue una breve carrozzabile (a sinistra guardando i Palù) che porta all'impianto dello sci estivo e da lì si percorre il sentiero che, girando dietro al

Dettagli

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com CROCE e-mail: cea.arcore@gmail.com ROSSA VALLI 3567 metri DI LANZO Sabato e Domenica 27/28

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Ferrata Monte Chetif Courmayeur Zona montuosa: Quota di partenza: Dislivello: Tempo di salita: Capre alpine presenti: Courmayeur - Dolonne 1213m 1130m 4.30 ore Roby / Chiara Località di partenza: Dolonne

Dettagli

Monte Mucrone, Colle del Limbo (m.2080) - via Profumo di Scozia

Monte Mucrone, Colle del Limbo (m.2080) - via Profumo di Scozia Accesso stradale: raggiungere Oropa, in Piemonte, e da lì il Santuario di Oropa. Sorpassato il santuario si arriva al parcheggio della funivia, dove si lascia la macchina. Avvicinamento: attraversare un

Dettagli

La mia montagna: LAGO PIROLA (Sentiero Larice Millenario) Scheda sintetica:

La mia montagna: LAGO PIROLA (Sentiero Larice Millenario) Scheda sintetica: La mia montagna: LAGO PIROLA (Sentiero Larice Millenario) Scheda sintetica: Data escursione: 20 agosto 2018 Tipo Escursione: trekking Zona di partenza: Chiareggio Sentiero: 323, 321, 318 Altitudine max:

Dettagli

GENNAIO 20 GENNAIO 29 GENNAIO

GENNAIO 20 GENNAIO 29 GENNAIO GENNAIO INCONTRO INFORMATIVO-DIDATTICO: MONTAGNA SICURA AFFRONTARE LO SCI IN SICUREZZA E LA MONTAGNA D INVERNO Progettato dall Assessorato alla Protezione Civile della Provincia di Lucca. L incontro è

Dettagli

Monte Pizzocolo (1580 m)

Monte Pizzocolo (1580 m) Monte Pizzocolo (1580 m) Vie d arrampicata Avancorpo NORD-EST ACCESSO: Da Toscolano Maderno, salire verso il paese Gaino, una volta giunti nella piazzetta, girare a sx ed imboccare la valle delle Camerate,

Dettagli

Appunti di viaggio. Alta Valle Staffora Maggio Appunti di Viaggio

Appunti di viaggio. Alta Valle Staffora Maggio Appunti di Viaggio MTB Tour Alta Valle Staffora 23-24 Maggio 2009 Appunti di Viaggio Un gradito ritorno sul Monte Lesima e, sebbene il Monte Penice fosse lì da parecchio tempo!!!!, siamo riusciti a mettere il sigillo del

Dettagli

SKI SAFARI Periodi dal al-- 1^ GIORNATA ALPE DI PAMPEAGO, OBEREGGEN, GARDONE

SKI SAFARI Periodi dal al-- 1^ GIORNATA ALPE DI PAMPEAGO, OBEREGGEN, GARDONE SKI SAFARI 2016-17 Periodi dal al-- 1^ GIORNATA ALPE DI PAMPEAGO, OBEREGGEN, GARDONE Prima giornata che ha come meta un vero paradiso sciistico. 3 località diverse collegate tra loro. Partenza dall Alpe

Dettagli

TREKKING 2016 ITALIA SLOVENIA

TREKKING 2016 ITALIA SLOVENIA CAI VILLASANTA Sez. A.Oggioni 29-30-31 Luglio1-2 Agosto 2016 TREKKING 2016 ITALIA SLOVENIA TRIGLAV 2864 mt. e MONTE MANGART 2677 mt. Alpi Giulie ALL ATTENZIONE di CHI INTENDE PARTECIPARE: - Si consiglia

Dettagli

Monte Pasquale (m.3553) - parete nord-ovest

Monte Pasquale (m.3553) - parete nord-ovest Avvicinamento: da Santa Caterina Valfurva raggiungere il rifugio dei Forni (m.2175), lasciare la macchina nell'ampio parcheggio, seguire la segnaletica e raggiungere il rifugio Pizzini Frattola, situato

Dettagli

Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017)

Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017) Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017) SABATO 15: Chianale (1797m) - Vallone di Soustra - Passo della Losetta (2872m) - Eventuale M. Losetta (3054m) - Rifugio Vallanta (2450m) Passo della Losetta Dislivello:

Dettagli

Adamello, Monte Foppa (m.2752) - canale Teobaldo

Adamello, Monte Foppa (m.2752) - canale Teobaldo Accesso stradale: da Cedegolo, situato lungo la statale della Valcamonica tra Breno ed Edolo. Percorrendo le vie del paese incontriamo sulla destra la strada che risale la Val Saviore, proseguiamo per

Dettagli

Valsesia, Valle di Bors (m.2200) - cascata centrale delle Pisse (*)

Valsesia, Valle di Bors (m.2200) - cascata centrale delle Pisse (*) Avvicinamento: esistono 2 possibilità, la prima delle quali notevolmente più agevole: 1. prendere la funivia che da Alagna porta a punta Indren, fermandosi alla seconda delle stazioni intermedie (la Bocchetta

Dettagli

Val Febbraro (m.1700) - cascata Salto del Nido

Val Febbraro (m.1700) - cascata Salto del Nido Accesso stradale: da Chiavenna risalire la Val San Giacomo (Valle Spluga). All'uscita dal paese di Isola, imboccare la strada per la Val Febbraro, e poi salire una strada ripida a sx, fino a parcheggiare

Dettagli

ATTIVITA IN MONTAGNA. di Valerio Bozza

ATTIVITA IN MONTAGNA. di Valerio Bozza ATTIVITA IN MONTAGNA di Valerio Bozza Escursionismo Escursionismo Escursionismo è camminare nella natura al di fuori delle strade asfaltate. L escursionismo si svolge quasi sempre in ambiente montano (bassa

Dettagli

Valmalenco, Campo Moro, Pilastri del Lago - La via del Gaggia

Valmalenco, Campo Moro, Pilastri del Lago - La via del Gaggia Accesso stradale: da Sondrio seguire la strada provinciale della Valmalenco fino a Lanzada, da dove si seguono le indicazioni per Campo Franscia, e infine per Campo Moro. Avvicinamento: la via attacca

Dettagli

Sopralluogo traversata Sempione Veglia

Sopralluogo traversata Sempione Veglia Sopralluogo traversata Sempione Veglia Dopo un tentativo di salita da Veglia a fine agosto conclusosi nella nebbia, sabato 4 settembre abbiamo fatto un sopralluogo per verificare le condizioni del ghiacciaio

Dettagli

DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) SEGNAVIA: Sentiero CAI 317/318 - Tracce

DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) SEGNAVIA: Sentiero CAI 317/318 - Tracce CIMA TOSA (3172 m) Canalone Neri DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) ITINERARIO: Cima Tosa per il Canalone Neri DIFFICOLTÀ: AD sostenuto (Canalone, costante

Dettagli

Val Bedretto Val Formazza

Val Bedretto Val Formazza Val Bedretto Val Formazza Accesso Da Como, si entra in Svizzera, e lungo l autostrada direzione Gottardo, si resta su questa scorrevole strada fino poi ad uscire allo vincolo di Airolo Val Bedretto. Si

Dettagli

attivazione I1WKN attivazione sotaitalia cima giardonera pm-055 (mt JN35QJ)

attivazione I1WKN attivazione sotaitalia cima giardonera pm-055 (mt JN35QJ) attivazione I1WKN attivazione sotaitalia cima giardonera pm-055 (mt 2779 -JN35QJ) 15 agosto 2018 RTX : Yaesu FT 817 ND PWR : 2 W ; Li-Ion 12V 4A Ant x 144 : 3 elem yagi Ant x 432 : 5 elem yagi Ant x 50

Dettagli

Pizzo Coca Alpi Orobie

Pizzo Coca Alpi Orobie Club Alpino Italiano Sezione di Firenze GITA Sezionale 6 7 Settembre 2014 Pizzo Coca Alpi Orobie Il Pizzo Coca è una montagna delle Alpi alta 3.050 m s.l.m. È situata a cavallo tra la Val Seriana e la

Dettagli

Engadina, Pontresina (m.1900) - cascata di Pontresina (Seiler)

Engadina, Pontresina (m.1900) - cascata di Pontresina (Seiler) Accesso stradale: da Chiavenna (SO) si segue la strada che sale verso il passo del Maloja e si continua per St. Moritz e poi per Pontresina. Non si entra in Pontresina, ma si continua sulla strada per

Dettagli

Valle di Rhemes (m.2100) - cascata Quaranta

Valle di Rhemes (m.2100) - cascata Quaranta Accesso stradale: valle d'aosta, occorre seguire la Valle di Rhemes e da lì raggiungere Rhemes-Notre-Dame. In caso di forte innevamento si lascia la macchina qui (comodo parcheggio coperto), altrimenti

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - VIA R2 MONZA al PIZZO BOGA LAORCA (LC) Zona montuosa: Località di partenza: Quota di partenza: Quota di arrivo: Dislivello: Tempo accicinamento: Val Calolden Laorca (LC) 550 m 800m 250m 0.30 ore Difficoltà:

Dettagli

Monte Alben, Punta della Croce (m.1978) - via Hotel California con uscita su Clipper (invernale)

Monte Alben, Punta della Croce (m.1978) - via Hotel California con uscita su Clipper (invernale) Accesso stradale: raggiungere Oltre il Colle, nella bergamasca, dalla Val Brembana o dalla Val Seriana. A Oltre il Colle individuare i vecchi impianti da sci abbandonati, in prossimità di un fatiscente

Dettagli

Albigna (m.1900) - cascata La Diretta

Albigna (m.1900) - cascata La Diretta Accesso stradale: da Chiavenna (SO) si segue la strada che sale verso il passo del Maloja e porta a St. Moritz. Dopo la dogana Svizzera si arriva alla partenza della funivia dell'albigna a Pranzaira. Si

Dettagli

La Strada del Duca e l Alpe Tre Potenze

La Strada del Duca e l Alpe Tre Potenze La Strada del Duca e l Alpe Tre Potenze Escursione nella valle delle Pozze, nota oggi come Val di Luce, percorrendo l antica strada ducale della Foce a Giovo e arrivando infine sulla massima sommità della

Dettagli

Valnontey (m.2050) - cascata Repentance Super

Valnontey (m.2050) - cascata Repentance Super Accesso stradale: valle d'aosta, seguire il vallone che porta a Cogne. Entrati in Cogne, prendere poi la svolta a dx per Valnontey, fino al termine della strada, dove si parcheggia. Disponibile anche un

Dettagli

Brumano - colle della Passata, (Resegone)

Brumano - colle della Passata, (Resegone) 11/12/2005 Le Creste del Resegone in invernale Per questo week-end, viste le belle giornate previste, volevamo scegliere un itinerario lungo qualche canalone del Resegone o della Grignetta: il problema

Dettagli

Beno - Le montagne divertenti - Sasso Moro (m 3108) Sasso Moro (m 3108)

Beno - Le montagne divertenti - Sasso Moro (m 3108) Sasso Moro (m 3108) Sasso Moro (m 3108) Il Sasso Moro (m 3108) e le sue tre vie di salita schematicamente illustrate (l itinerario 1 è in verde, il 2 in viola, il 3 in rosso). La foto risale al 26 giugno 2005, il nevaio a

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini Ciclo Quattro per mille Da Campotosto (S.ta Maria Apparente) alla Cima della Laghetta - Monti della Laga - DATA ESCURSIONE: 18 Settembre 2011 ORA PARTENZA: 07:00 RITROVO: CONAD (Villa Pigna) IMPEGNO FISICO:

Dettagli

San Simone, passo San Simone, 2000 m. (San Simone)

San Simone, passo San Simone, 2000 m. (San Simone) 19/11/2005 La cresta tra il monte Pegherolo e il monte Cavallo La vetta del monte Pegherolo vista dal vicino pizzo Cavallino. Ho passato molte vacanze estive con la mia famiglia a Foppolo: dalla finestra

Dettagli

Roccia Nera (m.4075) - via Goulotte Grassi-Bernardi

Roccia Nera (m.4075) - via Goulotte Grassi-Bernardi Avvicinamento: i rifugi d'appoggio sono vari: rifugio Mezzalama, rifugio Guide d'ayas, bivacco Rossi-Volante, e altrettanto vari i modi per raggiungerli: da Saint-Jacques in Val d'ayas oppure dal Plateau

Dettagli

SCHEDA TECNICA GITA SOCIALE A.P.E. (diff. 3 apine) al RIF. AZZONI M.TE RESEGONE

SCHEDA TECNICA GITA SOCIALE A.P.E. (diff. 3 apine) al RIF. AZZONI M.TE RESEGONE SCHEDA TECNICA GITA SOCIALE A.P.E. (diff. 3 apine) al RIF. AZZONI M.TE RESEGONE Quando: Domenica 24 gennaio 2016 Ritrovo: ore 6.30 (PUNTUALI!!!) davanti a Piano Terra (Via Confalonieri, 3 - Milano) Quota:

Dettagli

Trekking della ValMalenco

Trekking della ValMalenco Trekking della ValMalenco DATA: 19 24 Agosto 2014 ORA PARTENZA: ore 24:00 del 19 Agosto RITROVO: Lu Battente (parcheggio presso concessionaria Ford) IMPEGNO FISICO: DIFFICOLTA TECNICA: lunghezza complessiva

Dettagli

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili Rifugio Sennes Cortina m. 2126 Rifugio Sennes Dislivello in salita m. 780 Dislivello in discesa m. 780 Lunghezza del percorso km. 19,100 Località partenza Cortina località S. Uberto 1421 m Località di

Dettagli

Valle di Gressoney, Gaby - via Di fronte al pentimento

Valle di Gressoney, Gaby - via Di fronte al pentimento Accesso stradale: raggiungere la Valle di Gressoney, in Val d Aosta, fino all abitato di Gaby. Proseguire ancora fino al borgo di Pont Trenta. Qui individuare una strada che scende verso il fiume a sinistra.

Dettagli

Valle Po, Pian della Regina (m.2330), Monte Granè - via I conti di re Umberto

Valle Po, Pian della Regina (m.2330), Monte Granè - via I conti di re Umberto Accesso stradale: da Crissolo (Cuneo) raggiungere Pian della Regina. Si lascia la macchina in un ampio parcheggio, con la stupenda visione della grande mole del Monviso! Avvicinamento: dal parcheggio scendere

Dettagli

Gruppo del Monte Rosa, Lyskamm Orientale (m.4527) - via Cresta Sud (Cresta Sella)

Gruppo del Monte Rosa, Lyskamm Orientale (m.4527) - via Cresta Sud (Cresta Sella) Avvicinamento: da Gressoney o da Alagna con le funivie. Si parte dalla stazione di arrivo del nuovo collegamento ghiacciaio d'indren-passo dei Salati. Il passo dei Salati è raggiungibile sia da Gressoney

Dettagli

Sentiero del Sole: Burgusio - Malles- Sluderno

Sentiero del Sole: Burgusio - Malles- Sluderno Spitzige Lun 2324 m Si va con la macchina propria fino a Mazia. Da lì inizia un sentiero forestale, passando per un bosco bellissimo si raggiunge Plantavilles 2057 m. Proseguendo si arriva lungo il dorsale

Dettagli

Val Antrona (VB) Rif. Andolla

Val Antrona (VB) Rif. Andolla CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di PARABIAGO Via De Amicis 3 - c/o Centro Giovanile Telefono: 340.9434511 E-mail: parabiago@cai.it Website: www.caiparabiago.it Apertura : Martedi e Venerdi 21.15 23.00 17

Dettagli

Engadina, Valle del Forno (m.2000) - cascata di Cavloch

Engadina, Valle del Forno (m.2000) - cascata di Cavloch Accesso stradale: da Chiavenna (SO) si segue la strada che sale verso il passo del Maloja. Dopo i tornanti e poco prima del passo, prendere una strada sterrata che va a dx verso la Valle del Forno. Lasciare

Dettagli

Monte Masuccio (m 2816)

Monte Masuccio (m 2816) Monte Masuccio (m 2816) 15 aprile 2007, in vetta al Monte Masiccio, sullo sfondo il gruppo del Bernina. Partenza Pra Campo (m 1750) Itinerario automobilistico Sondrio Tirano Baruffini -Pra Campo (10.5

Dettagli

Rif Brasca 1306 m slm

Rif Brasca 1306 m slm Val Codera invernale al rif. Brasca Rif Brasca 1306 m slm gallerie. Sentiero Il sentiero costeggia tratti molto ripidi con qualche rischio di caduta pietre. Un cartello avverte gli escursionisti di evitare

Dettagli

Spigolo Nord del Badile (m 3308)

Spigolo Nord del Badile (m 3308) 20-09-2006 Spigolo Nord del Badile (m 3308) 27-07-2006 il Badile visto dal piz Cam in val Bregaglia (la linea tratteggiata in rosso è la salita allo spigolo Nord) Partenza Val Bondasca in Svizzera (m 1280)

Dettagli

Mont Blanc de Tacul (spalla circa m.4050) - goulotte Modica-Noury

Mont Blanc de Tacul (spalla circa m.4050) - goulotte Modica-Noury Accesso stradale: in Valle d'aosta, raggiungere La Palud (Val Ferret), subito dopo Courmayeur. Prendere la funivia per il rifugio Torino. Arrivati con la funivia al rifugio Torino vecchio, occorre salire

Dettagli

Corso base di Alpinismo

Corso base di Alpinismo There are no translations available. Corso Base di Alpinismo, ghiaccio e roccia. corso introduttivo per fare le tue scalate in montagna; quali abilità sviluppare, nodi re manovre di corda, cosa devo conoscere,

Dettagli

GUIDE NATURALISTICHE ECOTURISMO IN DOLOMITI. Estate 2017 UN GIORNO TRA VAL NOANA E RIFUGIO BOZ: IL PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI

GUIDE NATURALISTICHE ECOTURISMO IN DOLOMITI. Estate 2017 UN GIORNO TRA VAL NOANA E RIFUGIO BOZ: IL PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI GUIDE NATURALISTICHE ECOTURISMO IN DOLOMITI ESPLORARE LE DOLOMITI Estate 2017 UN GIORNO TRA VAL NOANA E RIFUGIO BOZ: IL PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI Con questa escursione visiteremo il Parco Nazionale

Dettagli

Denti della Vecchia (m.1400 circa) - via Cresta del Vaiolet

Denti della Vecchia (m.1400 circa) - via Cresta del Vaiolet Accesso stradale: da Lugano (CH) salire in Val Colla seguendo le indicazioni per Tesserete (se si esce a Lugano Nord) o Sonvico (se si esce a Lugano Sud e si attraversa la città) arrivando infine (da monte

Dettagli

Beno - Le montagne divertenti - Pizzo del Salto

Beno - Le montagne divertenti - Pizzo del Salto Beno - Le montagne divertenti - Pizzo del Salto 222 24 settembre 2005 L orlo dei Laghi della Val Fontana L Orlo dei Laghi della Val Fontana visto dalla cresta SE del Corno dei Marci il 14 ottobre 2005.

Dettagli

misto bosco, cresta, neve e

misto bosco, cresta, neve e G ri g n o n e Salita da Balisio dal sentiero Invernale Grignone 2410. m slm Sentiero invernale Comolli Tempo: Distanza: Dislivello: Tipologia: ghiaccio Difficoltà: 6.5 ore 15 km circa. 1700 m misto bosco,

Dettagli