CONCOURS IPAG 2011 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée totale : 45 minutes MÉCANISMES & COMPRÉHENSION

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONCOURS IPAG 2011 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée totale : 45 minutes MÉCANISMES & COMPRÉHENSION"

Transcript

1 CONCOURS IPAG 2011 ÉPREUVE D ITALIEN Durée totale : 45 minutes Coefficient attribué à cette épreuve : 2 Seuls les points au-dessus de la moyenne, affectés du coefficient 2, sont pris en compte et s additionnent au total des points obtenus. 1 ère partie MÉCANISMES & COMPRÉHENSION Lisez attentivement les instructions suivantes avant de commencer : Pour chaque énoncé de cette épreuve, vous seront proposées au plus 4 réponses (réponse A, réponse B, réponse C, réponse D). Il y a une réponse juste et une seule par question, 35 au total. Vous pouvez vous abstenir de répondre à une question. Si vous indiquez plus d une réponse par question, alors votre réponse sera considérée comme fausse. Vous vous servirez de la feuille jointe pour indiquer vos réponses en noircissant les cases situées audessus des lettres correspondantes. ATTENTION : si vous désirez modifier votre réponse à une question, ne raturez pas, mais indiquez votre nouvelle réponse sur la ligne de correction prévue à cet effet. Exemple : vous souhaitez répondre B, puis après réflexion D. A B C D E votre 1 ère réponse votre correction La 1 ère partie entre pour 60% dans la note de cette épreuve

2 Questions 1 à 15 : Complétez les pointillés par la formule adaptée. 1. Ho comprato... bell abito. A) un B) uno C) un D) una 2. Il cliente ha chiesto... sconto al commesso. A) il B) l C) lo D) le 3. Torno a casa col treno... otto. A) delle B) di C) de D) dell 4. Carla, se vuoi,... un momento da te. A) salo B) salisco C) salio D) salgo tre mesi compirò 18 anni. A) In B) Di C) Fra D) Da 6. Monica ma non venire alla festa. A) ha potuta B) è potuta C) è potuto D) ha possuto 7. I vestiti fabbricati in Cina. A) hanno stati B) hanno stato C) sono stato D) sono stati 8. L azienda venduta ad un gruppo americano. A) esserà B) starà C) serà D) sarà 9. Non ho ancora il libro, Signora, spedisco appena arriva. A) Ve lo B) Te lo C) Lelo D) Glielo 10. Bisogna che gli studenti di più. A) studiano B) studiassero C) studino D) studierebbero 11. Andiamo al ristorante, prima che pieno. A) fosse B) sarebbe C) sarà D) sia 12. Per questa lezione, vi domando attenzione. A) molta B) molte C) molto D) molti libri hai letto in un anno? A) Quanto B) Quante C) Quanti D) Quanta 14. Non so se io mangiare tutta questa pasta! A) poterei B) potessi C) potrei D) porrei 15. Alla riunione, ho incontrato studenti portoghesi. A) parecchie B) parecchio C) parecchi D) parecchii

3 Questions 16 à 25 : Quelle expression se rapproche le plus du sens de l expression soulignée? 16. Quello studente fa sempre le cose alla carlona. A) senza cura B) diligentemente C) senza interesse D) con il compagno Carlo 17. Dai, Carlo, non fare il bambino! A) non piangere B) non ridere C) non essere infantile D) non giocare 18. È tutto il giorno che faccio la spola da un ufficio all'altro. A) corro B) lavoro C) vado avanti e indietro D) mi sbaglio 19. Durante la discussione, il Direttore è uscito dai gangheri. A) si è calmato B) è andato a fare un giro C) ha perso la calma D) è andato via 20. Quello studente ha bruciato le tappe nel suo percorso universitario e professionale. A) ha fallito B) ha proceduto molto lentamente C) ha proceduto celermente D) ha proceduto illegalmente 21. Incredibile, Luisa ha buttato al vento tutti questi anni di studi! A) ha terminato già B) ha sfruttato C) ha dimenticato D) ha sprecato 22. Nel centro di Palermo, hanno buttato giù un palazzo del Seicento. A) restaurato B) saccheggiato C) demolito D) venduto 23. Appena saputa la notizia, Anna ha ingoiato le lacrime. A) si è trattenuta dal piangere B) ha cominciato a piangere C) ha pianto a lungo D) è rimasta indifferente 24. Lo sciopero dei trasporti è capitato a fagiolo, dicono gli studenti. A) ha creato grossi problemi B) è capitato nel momento sbagliato C) è capitato nel momento più opportuno D) ha provocato confusione 25. Un allievo, la settimana scorsa, ha marinato la scuola. A) è stato sospeso B) è stato espulso C) è stato assente D) ha saltato la scuola di nascosto

4 Lisez attentivement le texte suivant, avant de répondre aux questions 26 à 35. Costi, dispersione, efficienza i falsi miti dell'acqua privata MITO numero uno: gli acquedotti "pubblici" sono dei colabrodo. "Falso: secondo i dati di Mediobanca, il peggiore, se consideriamo la dispersione idrica è quello di Roma, dove l'acquedotto è affidato ad Acea, una spa quotata in borsa i cui principali azionisti sono il Comune di Roma, Francesco Gaetano Caltagirone e Suez". In vista del referendum del 12 e 13 giugno, Altraeconomia ha pubblicato un dossier speciale. Lo scopo? Sfatare punto per punto tutte le false credenze nate intorno alla privatizzazione del servizio idrico italiano. A partire dai costi. Secondo il Conviri (Commissione nazionale di vigilanza sulle risorse idriche), per i prossimi 30 anni servono circa 64 miliardi di euro per la manutenzione e l'ammodernamento delle reti idriche di casa nostra. Due miliardi l'anno, di questi, il 49,7% è diretto al comparto acquedottistico mentre il 48,3% alle fognature e alla depurazione. A metterci i quattrini dovrebbero essere lo Stato, le Regioni e i Comuni d'italia dato che quelli sono "soldi delle nostre tasse. Ed ecco sfatato il secondo mito. Con l'ingresso dei privati, la bolletta non si ridimensionerà. Al contrario, ai costi standard appena elencati se ne aggiungono altri. Per fare i lavori infatti le aziende punteranno al risparmio tentando di "scaricare l'investimento sulle bollette, come previsto dalla legge". Dunque, nel conto di ogni italiano saranno inclusi, oltre ai lavori ordinari, anche gli utili delle aziende. La concorrenza tra privati non basterà a contenere i costi. Anzi. In assenza di ulteriori interventi i costi di tutti gli investimenti sulla rete acquedottistica finiranno in bolletta. La privatizzazione della gestione dell'acqua prevista dal decreto Ronchi ha dunque di fatto provocato un aumento dei costi. A dimostrarlo sono anche le cifre del rapporto Blue Book 4 che ha pensato di confrontare le tariffe della gestione privata con quelle in house. Nel primo caso sono aumentate del 12% rispetto alle previsioni, nel secondo il dato è rimasto quasi costante (solo l'1% in più). Si scopre che dal 2008 il costo dell'acqua non ha fatto che aumentare: la media è del più 6,7%, con aumenti del 53,4% a Viterbo Treviso (+44,7%) Palermo (+34%) e in altre sette città, dove gli incrementi hanno superato il 20%: Venezia (+25,8%), Udine (+25,8%), Asti (+25,3%), Ragusa (+20,9%), Carrara (+20,7%), Massa (+20,7%) e Parma (+20,2%). In generale, gli incrementi si sono registrati in 80 capoluoghi di provincia ma è la Toscana che si conferma la regione con le tariffe mediamente più alte (369 euro). Costi più elevati della media nazionale anche in Umbria (339 euro), Emilia Romagna (319 euro), Marche, Puglia (312 euro) e Sicilia (279 euro) mentre capita spesso di trovarsi di fronte a differenze all'interno di una stessa regione: l'acqua di Lucca costa 185 euro in meno di quella di Firenze, Pistoia e Prato. Stessa cosa in Sicilia: tra Agrigento e Catania lo scarto è di 232 euro. D'altra parte, la logica che muove ogni business degno di tale nome è quella di fare utili, possibilmente a breve termine. Sul tema dell'acqua poi sembra circolino tanti altri falsi miti. Si dice, ad esempio, che la gestione privata della rete idrica sia molto efficiente. Sbagliato. "Uno dei migliori acquedotti del nostro Paese è quello di Milano, al cento per cento di gestione pubblica, dove l'acqua viene controllata più volte al giorno e le dispersioni sono minime". E' quindi dogmatico dire che la gestione privata garantisce una migliore gestione della rete. Le esperienze che si sono fatte in questi anni in Calabria, ad Agrigento, a Latina dimostrano che dove gli acquedotti sono passati in mano ai privati c'è stato solo un aumento delle tariffe". E' successo in Calabria, dove alcuni sindaci della Piana di Gioia Tauro si sono visti raddoppiare la bolletta. A San Lorenzo del Vallo, comune di abitanti della provincia di Cosenza, il conto è salito da 100 a 190 mila euro l'anno perché l'azienda che gestisce l'acqua in tutta la Calabria (la So.Ri.Cal) con concessione trentennale ha arbitrariamente aumentato la tariffa del 5%. Una cifra, questa, pari all'intero bilancio del piccolo comune che, non avendo saldato il debito, e stato dichiarato moroso. Privati o no, la gestione idrica pubblica in Italia sembra aver fallito. Il Belpaese spreca acqua continuamente. Ogni giorno si perdono circa 104 litri di sangue blu per abitante, il 27% di quella prelevata. Considerando ogni singolo italiano si scopre che consumiamo a testa in media 237 litri di liquido al giorno: 39% per bagno e doccia, 20% per sanitari, 12% per bucato, 10% per stoviglie, 6% per giardino, lavaggi auto e cucina, 1% per bere e 6% per altri usi. A fronte di un terzo dei cittadini che non ha un accesso regolare e sufficiente alla risorsa idrica, otto milioni di italiani non ne hanno di potabile e 95 milioni di litri di acqua che, ogni anno, vengono usati per l'innevamento artificiale. Dunque il problema non si risolve nemmeno affidando l'acqua ai privati che tenderebbero a spostare le reti idriche nelle zone d'italia più fruttuose. Il punto semmai è la totale assenza di un piano normativo, economico ed amministrativo nazionale volto a finanziare e supportare le tecnologie necessarie. In alcune regioni d'italia mancano ancora gli Ato, ambiti territoriali ottimali, territori appunto su cui sono organizzati servizi pubblici integrati. Come quello dell'acqua o dei rifiuti. (03 giugno 2011)

5 Questions 26 à 35 : Quelle réponse se rapproche le plus du sens du texte? 26. Secondo l autore dell articolo, gli acquedotti pubblici italiani : A) non funzionano male B) funzionano male C) sono dei colabrodo D) hanno costi altissimi 27. Nel testo, si parla : A) della decisione di privatizzare l acqua B) del referendum sulla privatizzazione dell acqua C) di un dossier redatto dal Comune di Roma D) del ruolo di Suez nel settore idrico italiano 28. La privatizzazione dell acqua : A) ridurrebbe i costi B) aumenterebbe i costi C) dividerebbe i costi con i comuni D) manterrebbe i costi invariati 29. I costi per le reti idriche riguardano : A) le fogne B) i depuratori C) l acquedotto stesso D) tutti e tre gli elementi 30. La privatizzazione comporterà : A) la riduzione delle bollette B) degli utili per l utente C) il contenimento dei costi, per via della concorrenza D) l aumento delle bollette dell acqua 31. Si registra un aumento de : A) le tariffe della gestione privata e in house, in egual misura B) le tariffe della gestione privata, superiore a quelle in house C) le tariffe della gestione locale, più di quelle private D) non sono aumentate le tariffe in genere 32. La Toscana è la regione : A) più cara B) meno cara C) dove le città sono tutte ugualmente care D) dove il capoluogo è meno caro delle province 33. A Milano il sistema idrico : A) è in mano ai privati B) è pubblico C) è misto D) è gestito da Caltagirone 34. In Italia l acqua è : A) ovunque potabile e in abbondanza B) potabile solo in parte, ma presente ovunque C) comunque sprecata D) necessaria per l innevamento artificiale 35. L ATO è un ente che : A) controlla il sistema dei rifiuti e idrico B) distribuisce l acqua agli abitanti del territorio C) determina le bollette D) opera sul settore idrico in tutte le regioni italiane

6 CONCOURS IPAG 2011 ÉPREUVE D ITALIEN 2 ème partie TRADUCTION ET EXPRESSION ÉCRITE Cette seconde partie est composée de deux exercices : A) Traduisez en italien les phrases 1 et 2. B) Répondez en italien à la question (environ 10 lignes) La clarté de l expression autant que l utilisation d expressions idiomatiques entreront dans l appréciation du correcteur. La 2 ème partie entre pour 40% dans la note de cette épreuve A. 1. La Cour de cassation italienne a confirmé la tenue d'un référendum sur le nucléaire réclamé par l'opposition. Il aura lieu les 12 et 13 juin, en plus de l'arrêt de projets de retour à l'atome déjà décidé en avril par le gouvernement de Silvio Berlusconi. 2. Les 12 et 13 juin, les Italiens doivent également se prononcer par référendum sur le rejet de deux autres lois, dont l une sur la libéralisation de la gestion de l'eau pour donner plus de place au privé. B. L Italie vient de fêter ses 150 ans. Que savez-vous de ce jeune pays?

CONCOURS IPAG 2011 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée totale : 45 minutes MÉCANISMES & COMPRÉHENSION

CONCOURS IPAG 2011 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée totale : 45 minutes MÉCANISMES & COMPRÉHENSION CONCOURS IPAG 2011 ÉPREUVE D ITALIEN Durée totale : 45 minutes Coefficient attribué à cette épreuve : 2 Seuls les points au-dessus de la moyenne, affectés du coefficient 2, sont pris en compte et s additionnent

Dettagli

CONCOURS IPAG 2010 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée totale : 45 minutes MÉCANISMES & COMPRÉHENSION

CONCOURS IPAG 2010 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée totale : 45 minutes MÉCANISMES & COMPRÉHENSION CONCOURS IPAG 2010 ÉPREUVE D ITALIEN Durée totale : 45 minutes Coefficient attribué à cette épreuve : 2 Seuls les points au-dessus de la moyenne, affectés du coefficient 2, sont pris en compte et s additionnent

Dettagli

CONCOURS IPAG 2013 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée : 45 minutes. 1ère partie MÉCANISMES & COMPRÉHENSION

CONCOURS IPAG 2013 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée : 45 minutes. 1ère partie MÉCANISMES & COMPRÉHENSION CONCOURS IPAG 2013 ÉPREUVE D ITALIEN Durée : 45 minutes Coefficient attribué à cette épreuve : Seuls les points au-dessus de la moyenne, affectés du coefficient 2, sont pris en compte et s additionnent

Dettagli

CONCOURS IPAG 2012 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée : 45 minutes. 1ère partie MÉCANISMES & COMPRÉHENSION

CONCOURS IPAG 2012 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée : 45 minutes. 1ère partie MÉCANISMES & COMPRÉHENSION CONCOURS IPAG 2012 ÉPREUVE D ITALIEN Durée : 45 minutes Coefficient attribué à cette épreuve : Seuls les points au-dessus de la moyenne, affectés du coefficient 2, sont pris en compte et s additionnent

Dettagli

DIPLOME NATIONAL DU BREVET

DIPLOME NATIONAL DU BREVET DIPLOME NATIONAL DU BREVET SESSION : 2012 Feuille 1/5 SUJET DIPLOME NATIONAL DU BREVET TOUTES SERIES Epreuve de Langue Vivante Etrangère : ITALIEN SESSION 2012 Durée : 1 h 30 Coefficient : 1 L usage de

Dettagli

ANNEE SCOLAIRE ACADEMIE D AIX- MARSEILLE

ANNEE SCOLAIRE ACADEMIE D AIX- MARSEILLE ANNEE SCOLAIRE 2014-2015 ACADEMIE D AIX- MARSEILLE Évaluations en fin de classe de troisième LV2 ITALIEN DOCUMENT PROFESSEUR 1/5 a. Compréhension de l oral CONSIGNES Début de l épreuve : Appuyez sur la

Dettagli

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Indagine a cura dell Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Indagine a cura dell Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Indagine a cura dell Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva Aprile 2012 1 La spesa per gli utenti domestici del servizio idrico integrato 1 L indagine svolta dall

Dettagli

La spesa per gli utenti domestici del servizio idrico integrato 1

La spesa per gli utenti domestici del servizio idrico integrato 1 La spesa per gli utenti domestici del servizio idrico integrato 1 L indagine svolta dall Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva si è focalizzata sul servizio idrico integrato per uso domestico

Dettagli

Épreuve d italien 1 heure Coefficient 1

Épreuve d italien 1 heure Coefficient 1 CONCOURS D ENTREE EN PREMIERE ANNEE 3 MAI 2014 Épreuve d italien 1 heure Coefficient 1 Cette épreuve comporte deux parties : I. Compréhension d'un texte écrit note/20 Vos réponses doivent être portées

Dettagli

DrplôME NnnoNAL DU BnevEr

DrplôME NnnoNAL DU BnevEr REPÈRE: 16LVITME1 DrplôME NnnoNAL DU BnevEr sessron 2016 Épreuve de Langue Vivante Etrangère ITALIEN Toutes Séries Durée:1h30 Coefficient : I Ce sujet comporte 6 pages numérotées de la page 1/,6 à 6/6.

Dettagli

ANNÉE SCOLAIRE 2014-2015 ACADÉMIE D AIX- MARSEILLE

ANNÉE SCOLAIRE 2014-2015 ACADÉMIE D AIX- MARSEILLE ANNÉE SCOLAIRE 2014-2015 ACADÉMIE D AIX- MARSEILLE Évaluations en fin de classe de cinquième LV1 ITALIEN DOCUMENT PROFESSEUR 1/5 a. Compréhension de l écrit Durée de l épreuve : 20 minutes Corrigé Document

Dettagli

Série 1, Nom : Prénom : No de candidat : Date d'examen :...

Série 1, Nom : Prénom : No de candidat : Date d'examen :... Procédure de qualification LANGUE ÉTRANGÈRE ITALIEN Gestionnaire du commerce de détail CFC Série 1, 2011 Nom : Prénom : No de candidat : Date d'examen :............ Durée de l'épreuve : Moyens auxiliaires

Dettagli

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2016 ITALIEN MARDI 21 JUIN 2016 LANGUE VIVANTE 2 Séries ST2S et STMG Durée de l épreuve : 2 heures coefficient : 2 Séries STI2D, STD2A, STL Durée de l épreuve : 2 heures

Dettagli

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2010 ITALIEN. Durée de l épreuve : 2 heures

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2010 ITALIEN. Durée de l épreuve : 2 heures BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2010 ITALIEN LANGUE VIVANTE 2 : Série STG Durée de l épreuve : 2 heures Coefficient : 2 spécialités : «Gestion des systèmes d information» «Comptabilité et finances d

Dettagli

Nom :... Prénom :... No :... Experts :... Récapitulation : Exercice A : / 26 points. Exercice C : / 16 points

Nom :... Prénom :... No :... Experts :... Récapitulation : Exercice A : / 26 points. Exercice C : / 16 points ITALIEN Compréhension écrite Examens 2008 GESTIONNAIRES DU COMMERCE DE DÉTAIL Série 1 Nom :... Prénom :... No :... Experts :...... Durée de l'épreuve : Moyen auxiliaire autorisé : 30 minutes dictionnaire

Dettagli

ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL

ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL ADDIZIONALI COMUNALI: QUEST ANNO GIA IL 31,2% DEI COMUNI HA AUMENTATO L ALIQUOTA TRA CUI MILANO, VENEZIA, NAPOLI PER L COMUNALE SI PAGHERANNO,

Dettagli

CONSUMI DI ACQUA PER USO DOMESTICO

CONSUMI DI ACQUA PER USO DOMESTICO CONSUMI DI ACQUA PER USO DOMESTICO A. DONATI, G. DE GIRONIMO APAT Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Le aree metropolitane sono territori fortemente antropizzati, su cui insistono numerose

Dettagli

Épreuve d Italien 1 heure Coefficient 1

Épreuve d Italien 1 heure Coefficient 1 CONCOURS D ENTREE EN PREMIERE ANNEE 1 ER JUIN 2013 Épreuve d Italien 1 heure Coefficient 1 Cette épreuve comporte deux parties : I. Compréhension d'un texte écrit note/20 Vos réponses doivent être portées

Dettagli

ANNEE SCOLAIRE 2013-2014 ACADEMIE D AIX-MARSEILLE. Evaluations en fin de classe de troisième lv2 ITALIEN DOCUMENT PROFESSEUR

ANNEE SCOLAIRE 2013-2014 ACADEMIE D AIX-MARSEILLE. Evaluations en fin de classe de troisième lv2 ITALIEN DOCUMENT PROFESSEUR ANNEE SCOLAIRE 2013-2014 ACADEMIE D AIX-MARSEILLE Evaluations en fin de classe de troisième lv2 ITALIEN DOCUMENT PROFESSEUR Compréhension de l oral CONSIGNES Début de l épreuve : Appuyez sur la touche

Dettagli

Case, mercato a due velocità nel 2016: su le compravendite, ma prezzi calano del 3,9%

Case, mercato a due velocità nel 2016: su le compravendite, ma prezzi calano del 3,9% Case, mercato a due velocità nel 2016: su le compravendite, ma prezzi calano del 3,9% Ora il prezzo medio delle abitazioni in Italia è di 1.896 euro/m² Ribassi annuali in tutte le regioni eccetto la Valle

Dettagli

Nel 2016 tengono i canoni di locazione

Nel 2016 tengono i canoni di locazione Nel 2016 tengono i canoni di locazione Il prezzo medio di un affitto in Italia si attesta a 8,4 euro, lo stesso valore di un anno fa Differenze marcate da mercato a mercato: canoni su a Firenze (9,1%),

Dettagli

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5 studio medio le istituti.xls istituzioni calcolo ottimale (circoli didattici, montagna gli alunni ) al in Abruzzo Chieti 39.057 56 39 17 30 Abruzzo L' Aquila 39.084 45 39 6 13 Abruzzo Pescara 32.239 39

Dettagli

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA TREVISO, ROVIGO E PORDENONE LE PROVINCE PIÙ VIRTUOSE CON OLTRE IL 65% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA MA L ITALIA NON HA ANCORA RAGGIUNTO L OBIETTIVO DEL 35% ENTRO

Dettagli

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione Totale Abruzzo 257 Basilicata Matera AN comune 16 Basilicata Matera DH per minorati dell'udito 1 Basilicata Matera EH per minorati psicofisici 3 Basilicata Potenza AN comune 55 Basilicata Potenza CH per

Dettagli

Epreuve d Italien MANAGEMENT. Année 2005. Concours d entrée en 1 ère année. Coefficient : 6. Traitez les trois exercices suivants :

Epreuve d Italien MANAGEMENT. Année 2005. Concours d entrée en 1 ère année. Coefficient : 6. Traitez les trois exercices suivants : MANAGEMENT Année 2005 Concours d entrée en 1 ère année Epreuve d Italien Durée : 4 heures Coefficient : 6 Traitez les trois exercices suivants : I - VERSION : 5 points II - THEME : 5 points III - QUESTIONS

Dettagli

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN Consulenza concorsi a premi Consulenza concorsi a premi Rossi & Martin telefona subito (0187 722272 0521 223260-340 7053450) o invia subito una email (carlorossi@infogiur.com)

Dettagli

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati Generale Anche per il 2009 la regione Trentino Alto Adige risulta essere la prima in termini di tasso di (numero dei domini rapportati alla popolazione). Distribuzione di Internet a livello generale (persone

Dettagli

Investimenti e nuovo capitalismo pubblico in Toscana: il caso dell acqua. Enrico Conti e Patrizia Lattarulo

Investimenti e nuovo capitalismo pubblico in Toscana: il caso dell acqua. Enrico Conti e Patrizia Lattarulo Investimenti e nuovo capitalismo pubblico in Toscana: il caso dell acqua Enrico Conti e Patrizia Lattarulo Firenze, 19 febbraio 2016 Il peso dei Servizi Pubblici nell economia toscana I numeri delle Public

Dettagli

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 30.404 nomine per l'a.s. 2001/02 Personale docente materna elementare secondaria di I grado secondaria di II grado Sostegno contingente

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Contingente su posto normale Contingente su scuole speciali Provincia/regione

Dettagli

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 12 581 123 12 5 2 7 574 581 60 47 12 59 4 123 8 8 131 VERCELLI 0 7 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 27 7 1 0 0 0 27 27 5 2 0 2 0 7 0 0 7 VERBANIA 0 41 2 0 1 0 1 40 41 0 2 0 2 0

Dettagli

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 5 39 5 5 31 8 39 4 0 1 5 2 2 7 VERCELLI 0 28 3 0 24 4 28 2 1 0 3 1 1 4 BIELLA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 90 11 1 67 23 90 10 0 1 11 1 1 12

Dettagli

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999 PIEMONTE TORINO 1 72 7 1 47 0 47 25 72 4 3 7 4 4 11 VERCELLI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 21 4 1 12 0 12 9 21 4 0 4 1 1 5 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 27 5 1 22 0 22 5 27 4

Dettagli

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 16 732 149 16 712 20 732 120 7 22 149 2 2 151 VERCELLI 2 121 17 2 117 4 121 14 0 3 17 1 1 18 BIELLA 1 42 8 1 40 2 42 7 0 1 8 1 1 9 VERBANIA 1 7 8 1 7 0 7 7 0 1 8 1 1 9 NOVARA 5 246 44 5

Dettagli

II RAPPORTO UIL IMU TASI

II RAPPORTO UIL IMU TASI II RAPPORTO UIL IMU TASI COSTI DELLA TASI: LA TOP TEN DELLE CITTA DOVE SI PAGA DI PIU I costi sono rapportati ad un abitazione con rendita catastale derivante dalla media ponderata delle abitazioni di

Dettagli

Canoni di locazione in ritirata nel terzo trimestre (-1,3%)

Canoni di locazione in ritirata nel terzo trimestre (-1,3%) Canoni di locazione in ritirata nel terzo trimestre (-1,3%) Il prezzo medio di un affitto in Italia si attesta a 8,7 euro mensili Puglia (-3,7%) e Veneto (-2,9%) segnano i cali maggiori, 7 regioni italiane

Dettagli

Case, indice dei prezzi ancora su a novembre

Case, indice dei prezzi ancora su a novembre Case, indice dei prezzi ancora su a novembre Lieve rialzo (+0,1%) per le case di seconda mano in Italia, il prezzo medio si attesta a 2.000 euro/m 2 La caduta accumulata dal mattone italiano è del 3,5%

Dettagli

Sintesi indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale della UIL - Servizio Politiche Territoriali (15 giugno 2012)

Sintesi indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale della UIL - Servizio Politiche Territoriali (15 giugno 2012) Sintesi indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale della UIL - Servizio Politiche Territoriali (15 giugno 2012) : 862 EURO MEDI TRA E CASA CON PUNTE DI OLTRE 2.500 EURO. A GIUGNO L ACCONTO

Dettagli

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Cod. Sede INPS Totale per Sede Provincia Regione 0100 7.177 AGRIGENTO SICILIA 0101 2.186 AGRIGENTO SICILIA 0200 6.206 ALESSANDRIA PIEMONTE 0300

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO Procedura di selezione per l affidamento in concessione dell esercizio dei giochi pubblici di cui all articolo

Dettagli

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Regione Provincia Classe di Assunzioni concorso previste Abruzzo Chieti A028 3 Abruzzo Chieti A030 2 Abruzzo Chieti A032 0 Abruzzo Chieti A033

Dettagli

Servizio relazioni con i media Tel. 02/ Tel Comunicati

Servizio relazioni con i media Tel. 02/ Tel Comunicati Servizio relazioni con i media Tel. 02/8515.5224-5298 Tel. 0392807511 0392807521 3356413321. Comunicati www.mi.camcom.it Per i dolci di Pasqua 4mila imprese in Lombardia Più richiesta la colomba di qualità

Dettagli

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA Regioni, Province e Comuni Capoluogo di Provincia: il rating OSSERVATORIO DONNE NELLA PA R OMA, FORUM PA I Comuni Capoluogo: confronto / Tabella 1 i Comuni Capoluogo ELEZIONI COMUNE DONNE MEDIA* DONNE

Dettagli

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO Previnet è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un network sanitario

Dettagli

periodo interrogabile solo per nota con n reg.part. periodo automazione periodo recuperato e validato periodo recuperato e non validato

periodo interrogabile solo per nota con n reg.part. periodo automazione periodo recuperato e validato periodo recuperato e non validato Chieti Chieti Abruzzo 1 ott L'Aquila L'Aquila Abruzzo 1 set Pescara Pescara Abruzzo 3 nov Teramo Teramo Abruzzo 1 mar Matera Matera Basilicata 27 ago Potenza Potenza Basilicata 22 mag Catanzaro Catanzaro

Dettagli

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001 sportive tesserati operatori sportive adulti omaggio tesserati societari di gara operatori federali altri generale PIEMONTE TORINO 101 7760 673 101 6974 734 52 7760 477 150 46 673 6 6 679 VERCELLI 59 3401

Dettagli

IMU-TASI Analisi a cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

IMU-TASI Analisi a cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil IMU-TASI Analisi a cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil Il SALDO INTERESSERA 25 MILIONI DI PROPRIETARI DI IMMOBILI (IL 41% DEL TOTALE SONO LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI) PER IL SALDO

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti. IL DIRETTORE

Dettagli

Referenti Territoriali Filatelia

Referenti Territoriali Filatelia Consegnato OO.SS. 15/11/16 1 Referenti Territoriali Filatelia Rafforzamento Presidio Novembre 2016 Razionali d intervento 2 RAZIONALI DI INTERVENTO A seguito dell'incontro dello scorso 8/3/2016 è stata

Dettagli

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001 territoriali (altri altri nuclei motore / diporto modell. (amatori) aggregati tesserati nuclei) vela o sportivo PIEMONTE TORINO 1 247 26 1 5 6 245 0 0 0 2 247 26 1093 1366 0 VERCELLI 1 150 15 1 0 1 89

Dettagli

segue 2015 Province e Regioni

segue 2015 Province e Regioni ESPORTAZIONI (valori assoluti in migliaia di euro) delle italiane 2016 2016 Torino 4.955.184 5.355.571 Perugia 641.629 714.548 Vercelli 444.448 531.100 Terni 276.224 269.552 Novara 1.136.612 1.199.391

Dettagli

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE Piemonte Alessandria 159 102 125 117 85 124 60 40 35 26 27 36 Asti 112 81 75 59 41 45 31 23 42 24 10 13 Biella 87 63 56 65 42 41 13 13 19 21 22 9 Cuneo 150 110 131 134 69 52 19 26 31 35 31 17 Novara 177

Dettagli

MEDIAMENTE NEL 2012 UN CONTIBUENTE PAGHERA 486 EURO (344 EURO PER L IRPEF REGIONALE E 142 EURO PER QUELLA COMUNALE)

MEDIAMENTE NEL 2012 UN CONTIBUENTE PAGHERA 486 EURO (344 EURO PER L IRPEF REGIONALE E 142 EURO PER QUELLA COMUNALE) ADDIZIONALI IRPEF REGIONALI E COMUNALI: GIA DAL 2012 UN AUMENTO DI 96 EURO MEDI PER CONTRIBUENTE (76 EURO PER L IRPEF REGIONALE E 20 EURO PER QUELLA COMUNALE) MEDIAMENTE NEL 2012 UN CONTIBUENTE PAGHERA

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2011 ITALIEN. LANGUE VIVANTE 2 : Série STG. Durée de l épreuve : 2 heures

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2011 ITALIEN. LANGUE VIVANTE 2 : Série STG. Durée de l épreuve : 2 heures BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2011 ITALIEN LANGUE VIVANTE 2 : Série STG Durée de l épreuve : 2 heures Coefficient : 2 spécialités : «Gestion des systèmes d information» «Comptabilité et finances d

Dettagli

SESSION 2009 ÉPREUVE ITALIEN. Lisez attentivement les instructions suivantes avant de vous mettre au travail :

SESSION 2009 ÉPREUVE ITALIEN. Lisez attentivement les instructions suivantes avant de vous mettre au travail : SESSION 2009 ÉPREUVE ITALIEN Lisez attentivement les instructions suivantes avant de vous mettre au travail : Chaque question comporte quatre propositions, notées A. B. C. D. Pour chaque proposition, vous

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE DELL'IMMIGRAZIONE DIV. II DPCM 30.11.2010 - Domande e quote di conversione: da permesso di soggiorno CE per soggiornanti lungo periodo

Dettagli

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2016 ITALIEN LANGUE VIVANTE 2 Séries ST2S et STMG Durée de l épreuve : 2 heures coefficient : 2 Séries STI2D, STD2A, STL Durée de l épreuve : 2 heures épreuve facultative

Dettagli

Indagine Nazionale Sosta e Parcheggi Edizione 2003

Indagine Nazionale Sosta e Parcheggi Edizione 2003 CONFERENZA STAMPA Presentazione Indagine Nazionale Sosta e Parcheggi Edizione 2003 Roma 24 Settembre 2003 Sintesi della Indagine Nazionale Sosta e Parcheggi Edizione 2003 Ing. Andrea Roli Coordinatore

Dettagli

IMU: PROPRIETARI ALLE PRESE CON IL VERSAMENTO DELLA SECONDA RATA

IMU: PROPRIETARI ALLE PRESE CON IL VERSAMENTO DELLA SECONDA RATA IMU: 877.000 PROPRIETARI ALLE PRESE CON IL VERSAMENTO DELLA SECONDA RATA A Bologna (293 ), Milano (269 ) e Genova (227 ) gli importi più elevati. Nelle grandi città si pagherà mediamente il 62% in più

Dettagli

CERTIFICAT DE COMPETENCE EN LANGUES DE L ENSEIGNEMENT SUPERIEUR CLES. I Activités de Compréhension Orale

CERTIFICAT DE COMPETENCE EN LANGUES DE L ENSEIGNEMENT SUPERIEUR CLES. I Activités de Compréhension Orale CERTIFICAT DE COMPETENCE EN LANGUES DE L ENSEIGNEMENT SUPERIEUR CLES Langue : ITALIEN Session : 2008 Niveau : CLES 1 CORRIGÉ I Activités de Compréhension Orale I. Ecoutez attentivement le document sonore

Dettagli

Case di seconda mano: i prezzi calano dello 0,9% a maggio, ma aumentano in mercati in saldo positivo.

Case di seconda mano: i prezzi calano dello 0,9% a maggio, ma aumentano in mercati in saldo positivo. Case di seconda mano: i prezzi calano dello 0,9% a maggio, ma aumentano in mercati in saldo positivo. Il prezzo medio dell usato ora è di 2.039 euro al metro quadro Timido incremento interannuale in Italia

Dettagli

BREVET DE TECHNICIEN SUPÉRIEUR TRANSPORT ET PRESTATIONS LOGISTIQUES LANGUE VIVANTE ÉTRANGÈRE ITALIEN

BREVET DE TECHNICIEN SUPÉRIEUR TRANSPORT ET PRESTATIONS LOGISTIQUES LANGUE VIVANTE ÉTRANGÈRE ITALIEN BREVET DE TECHNICIEN SUPÉRIEUR TRANSPORT ET PRESTATIONS LOGISTIQUES LANGUE VIVANTE ÉTRANGÈRE ITALIEN SESSION 2015 Durée : 2 heures Coefficient : 3 Matériel autorisé : dictionnaire unilingue. Tout autre

Dettagli

LABORATORIO ACQUA PUBBLICA o privata? QUALE GESTIONE PER garantire il BENE COMUNE?

LABORATORIO ACQUA PUBBLICA o privata? QUALE GESTIONE PER garantire il BENE COMUNE? LABORATORIO ACQUA PUBBLICA o privata? QUALE GESTIONE PER garantire il BENE COMUNE? a cura della Commissione Nuovi Stili di Vita della Diocesi di Padova Maggio 2011 ACQUA COME DIRITTO O BISOGNO? DIRITTO

Dettagli

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5 Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5 Milano, 22 settembre 2016. 136 mila imprese, 276 mila addetti e 30

Dettagli

Affitti, i canoni in aumento dell 1,2% nel primo trimestre

Affitti, i canoni in aumento dell 1,2% nel primo trimestre Affitti, i canoni in aumento dell 1,2% nel primo trimestre Il prezzo medio di un affitto in Italia si attesta a 8,5 euro mensili, richieste stabili da un anno a questa parte La domanda di immobili in locazione

Dettagli

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2012 ITALIEN LANGUE VIVANTE 1 SÉRIES STG - ST2S SÉRIES STI - STL

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2012 ITALIEN LANGUE VIVANTE 1 SÉRIES STG - ST2S SÉRIES STI - STL BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2012 ITALIEN LANGUE VIVANTE 1 SÉRIES STG - ST2S SÉRIES STI - STL Durée de l épreuve : 2 heures Coefficient : 2 - Série STI - Série STL Série ST2S - Série STG spécialité

Dettagli

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL BACCALAURÉAT GÉNÉRAL 13IT2MLRA1 SESSION 2013 LANGUE VIVANTE II : ITALIEN - SÉRIES ES et S : 2 heures - Coefficient : 2 - SÉRIE L : 3 heures - Coefficient : 4 aire et de la calculatrice est interdit Dès

Dettagli

DATI DEFINITIVI, IN UN COMUNE CAPOLUOGO SU 2 TASI PIU CARA DELL IMU

DATI DEFINITIVI, IN UN COMUNE CAPOLUOGO SU 2 TASI PIU CARA DELL IMU DATI DEFINITIVI, IN UN COMUNE CAPOLUOGO SU 2 TASI PIU CARA DELL Nei casi in cui i proprietari non hanno figli la situazione migliora: solo un su 3 quest anno pagherà di più rispetto al. A Treviso in molti

Dettagli

TEST ITALIEN D ENTRÉE EN FORMATION

TEST ITALIEN D ENTRÉE EN FORMATION MERCI DE NOUS RENVOYER VOTRE TEST A : info@soft-formation.com TEST ITALIEN D ENTRÉE EN FORMATION SOCIETE : RESPONSABLE FORMATION : TELEPHONE : FAX : NOM DU STAGIAIRE : PRENOM DU STAGIAIRE : TELEPHONE :

Dettagli

Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre)

Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre) ABRUZZO L' Aquila Comune A013 2 2 ABRUZZO L' Aquila Comune A059 1 1 ABRUZZO L' Aquila Comune AN77 1 1 ABRUZZO Chieti Sostegno AD00 11 11 ABRUZZO Chieti Sostegno ADAA 7 7 ABRUZZO Chieti Comune A007 1 1

Dettagli

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2012 ITALIEN LANGUE VIVANTE 1. Séries STG ST2S Séries STI STL. Durée de l épreuve : 2 heures

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2012 ITALIEN LANGUE VIVANTE 1. Séries STG ST2S Séries STI STL. Durée de l épreuve : 2 heures BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2012 ITALIEN LANGUE VIVANTE 1 Séries STG ST2S Séries STI STL Durée de l épreuve : 2 heures Coefficient :2 Série STI - Série STL Série ST2S - Série STG spécialité :«Gestion

Dettagli

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 - DETTAGLIO PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI I dati riportati

Dettagli

Ponte: viaggi meglio dello scorso anno Ma si resta in Italia o vicino

Ponte: viaggi meglio dello scorso anno Ma si resta in Italia o vicino Servizio relazioni con i media: Ufficio Stampa 02 08515.5224/5298 3356413321 02 7750222 www.mi.camcom.it www.confcommerciomilano.it Settimana di Pasqua, i settori della festa valgono 59 milioni in Lombardia

Dettagli

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2016 ITALIEN LANGUE VIVANTE 1 Séries STI2D, STD2A, STL, ST2S Durée de l épreuve : 2 heures coefficient 2 Série STMG Durée de l épreuve : 2 heures coefficient 3 L'usage

Dettagli

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001 FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001 PROVINCIA Società Società Società Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati società generale operatori sportive sportive

Dettagli

IMU 6,6 COSTO PER UNA ABITAZIONE ABITAZIONE A/3 ABITAZIONE A/2

IMU 6,6 COSTO PER UNA ABITAZIONE ABITAZIONE A/3 ABITAZIONE A/2 SIMULAZIONE COSTI IMU E SULLA PRIMA CASA CON RIVALUTAZIONE DELLE RENDITE DEL 5% (ATTUALE CALCOLO): I DATI NELLE CITTA CAPOLUOGO La simulazione sui costi deli IMU per le abitazioni principali e per la ReS,

Dettagli

Indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale della UIL Servizio Politiche Territoriali IMU: IL 17 SETTEMBRE LA 2 RATA DELLA PRIMA CASA

Indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale della UIL Servizio Politiche Territoriali IMU: IL 17 SETTEMBRE LA 2 RATA DELLA PRIMA CASA Indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale della UIL Servizio Politiche Territoriali IMU: IL 17 SETTEMBRE LA 2 RATA DELLA STANGATINA AUTUNNALE DA 44 EURO MEDI CON PUNTE DI 154 EURO AD

Dettagli

SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA

SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA 9 Incontro Finanziario dell Autonomia Locale SOCIAL HOUSING: RIORDINO URBANO E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA Giuseppe Roma direttore CENSIS IL RITORNO D ATTENZIONE

Dettagli

Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia. Reggio Calabria. Reggio Emilia. Vibo Valentia

Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia. Reggio Calabria. Reggio Emilia. Vibo Valentia Gorizia Pordenone Trieste Udine AAAA SCUOLA DELL'INFANZIA 3 3 8 0 3 EEEE SCUOLA PRIMARIA 7 3 5 7 7 8 6 3 3 6 9 A03 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE A06 COSTRUZIONI TECNICO A07 DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI

Dettagli

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014)

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014) TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014) TRA ADDIZIONALI IRPEF, IMU, TASI, TARIFFE RIFIUTI, BOLLO AUTO IMPOSTA RC AUTO NEL 2014 UN ESBORSO DI 966 EURO MEDI PRO CAPITE TRA

Dettagli

Variazione del Numero di Banche in Italia

Variazione del Numero di Banche in Italia TIDONA COMUNICAZIONE del Numero di Banche in Italia Anni: 2000-2014 Analisi statistica Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - - info@tidonacomunicazione.com

Dettagli

FIAT PANDA 166 FIAT PANDA 82

FIAT PANDA 166 FIAT PANDA 82 ABRUZZO 2015 ENIMENTI 2015 ABRUZZO FIAT PANDA 166 FIAT PANDA 76 PROVINCIA RUBATE ENUTE CITROEN C3 124 FIAT UNO 68 L AQUILA 213 102 VOLKSWAGEN GOLF 107 FIAT 35 CHIETI 643 205 FIAT 87 LANCIA Y 26 PESCARA

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo Scuola dell'infanzia su posto normale Scuola primaria Scuola secondaria

Dettagli

Regione PSN - POSTI DISPONIBILI SU INFANZIA DOPO MOBILITA' Ambiti Posti Comuni su ambito Docenti traferiti su ambito Posti comuni liberi su ambito dopo chiamata diretta Posti Sostegno su ambito Docenti

Dettagli

MATERIALE DI SUPPORTO RILEVAZIONE SITUAZIONE IN INGRESSO

MATERIALE DI SUPPORTO RILEVAZIONE SITUAZIONE IN INGRESSO Progetto cofinanziato da UNIONE EUROPEA Comune di Pontassieve Centro Interculturale Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi MATERIALE DI SUPPORTO RILEVAZIONE SITUAZIONE IN INGRESSO

Dettagli

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche 2015 2016

Dettagli

Statistica e Osservatori

Statistica e Osservatori Statistica e Osservatori NOTIZIESTATISTICHE 3 - Agosto 2008 (La gestione dei servizi idrici in Italia: Estratto da Istat - Statistiche in brave e pubblicato il 21 luglio 08) LA GESTIONE DEI SERVIZI IDRICI

Dettagli

XI^ INDAGINE NAZIONALE A CAMPIONE SULLE TARIFFE 2012 DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

XI^ INDAGINE NAZIONALE A CAMPIONE SULLE TARIFFE 2012 DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO FEDERCONSUMATORI C.R.E.E.F. CENTRO RICERCHE NAZIONALE ECONOMICHE, EDUCAZIONE, FORMAZIONE XI^ INDAGINE NAZIONALE A CAMPIONE SULLE TARIFFE 2012 DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO 10 maggio 2013 1 Sommario 1 -

Dettagli

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. Aggiornamento al 15/10/2016 INDICE DISTRIBUZIONE ADERENTI AREA NAZIONALE... 2 DISTRIBUZIONE AREA CENTRO... 3 DISTRIBUZIONE LAZIO... 5 DISTRIBUZIONE

Dettagli

J)J~ ~ ~~ wcono?~ico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA

J)J~ ~ ~~ wcono?~ico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA J)J~ ~ ~~ wcono?~ico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA VISTA la legge 29 dicembre 1993, n. 580, ed in particolare l'articolo 10, come

Dettagli

Case, prezzi in recupero (+0,5%) a febbraio

Case, prezzi in recupero (+0,5%) a febbraio Case, prezzi in recupero (+0,5%) a febbraio A gennaio e febbraio i prezzi delle case in Italia recuperano un po di terreno, attestandosi a 1.989 euro/m 2 Rispetto allo scorso anno la caduta dei valori

Dettagli

ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE

ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE LE SCELTE PER UNA GESTIONE PUBBLICA DELLA RISORSA Pavia 19/3/2015 P.Fazzini Pres. Com. Contr. Analogo Pavia Acque 1994 legge GALLI Disposizioni in materia di Risorse Idriche

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IN LOMBARDIA

ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IN LOMBARDIA ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IN LOMBARDIA Eleonora Bettenzoli Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Direzione Sistemi Idrici Responsabile Qualità ambientale, della

Dettagli

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA PIEMONTE ALESSANDRIA Competenza territoriale per le province di Alessandria, Asti 15121 Alessandria, via A. Gramsci 2 Tel. 0131/252653,

Dettagli

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil MANOVRA ECONOMICA: SE TUTTE LE REGIONI ALLE PRESE CON L EXTRADEFICIT SANITARIO AUMENTASSERO L IRPEF REGIONALE POSSIBILI AUMENTI MEDI DEL 47,4% (221

Dettagli

IN 2 COMUNI CAPOLUOGO SU 3 LA TASI E PIU LEGGERA DELL IMU

IN 2 COMUNI CAPOLUOGO SU 3 LA TASI E PIU LEGGERA DELL IMU IN 2 COMUNI CAPOLUOGO SU 3 LA TASI E PIU LEGGERA DELL IMU Nelle grandi città i risparmi saranno molto importanti: a Torino 332 euro, a Roma 319 euro, a Milano e Genova 174 euro e a Napoli 165 euro. =========================================

Dettagli

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL BACCALAURÉAT GÉNÉRAL 13IT2MLRA1 SESSION 2013 LANGUE VIVANTE II : ITALIEN Partie écrite de l épreuve - SÉRIES ES et S : Durée de l épreuve : 2 heures - Coefficient : 2 - SÉRIE L Durée de l épreuve : 3 heures

Dettagli

Riformare le istituzioni locali: le cifre reali di un percorso

Riformare le istituzioni locali: le cifre reali di un percorso Riformare le istituzioni locali: le cifre reali di un percorso I dati sulla spesa centrale e locale, i costi della politica, i costi del personale, gli enti strumentali. 1 La spesa pubblica italiana: chi

Dettagli

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL BACCALAURÉAT GÉNÉRAL Session 2017 ITALIEN Langue Vivante 2 ÉPREUVE DU MERCREDI 21 JUIN 2017 Séries ES/S Durée de l épreuve : 2 heures coefficient : 2 Série L Langue vivante obligatoire (LVO) Durée de l

Dettagli