1) all in one : Cosa significa? Fate alcuni esempi citando qualche modello di marca diversa.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1) all in one : Cosa significa? Fate alcuni esempi citando qualche modello di marca diversa."

Transcript

1 1) all in one : Cosa significa? Fate alcuni esempi citando qualche modello di marca diversa. I PC all in one si differenziano dai normali desktop PC per il fatto di aver unito, in un solo blocco, l unità centrale (il vero e proprio PC) e il monitor. Questo permette di ridurre l ingombro del PC e i cavi necessari al suo funzionamento. Esempi di questo tipo di PC sono l HP All in One PC nl e lapple imac. 2) Dispositivi di memorizzazione esterna DAS (Direct Attached Storage) entry level Chiarire il significato di DAS, citando alcuni modelli, specificando anche il significato di entry level. L acronimo DAS (Direct Attached Storage) già da solo spiega di cosa si tratti. Ogni unità disco esterna (storage), sia essa formata da un solo disco o da più unità in RAID, se è collegata direttamente al PC si può definire DAS. Il collegamento disco PC più comune è quello USB ma ve ne sono altri sul mercato, usati da un notevole numero di utenti, tra i quali è opportuno ricordare Firewire, esata e Thunderbolt.

2 3) Cosa intendono dire con "Supporto dei limiti del carico di lavoro di 55 TB/anno, in ambienti 8x5"? Si tratta di raccomandazioni sul tipo di utilizzo del disco. Il carico di lavoro indica la media dei trasferimenti di dati che l utente dovrebbe fare nel corso di un anno di utilizzo del disco. L ambiente 8x5 è quello tipico del PC usato da un impiegato che lavora, appunto, 8 ore al giorno per 5 giorni alla settimana. Questo non significa che non possa usare il PC per 7 giorni alla settimana o che non possa lasciarlo acceso per più di 8 ore al giorno ma solamente che il produttore raccomanda quella gamma di dischi, sulla base dei test da lui effettuati, per l uso e la mole indicata da lui sul documento. Un alternativa all ambiente 8x5 è l ambiente 24x7, dove il disco è progettato per essere sempre acceso e in attività (es. server) 4) Spiegate il significato dei seguenti termini:nas DVR di sorveglianza di memorizzazione Nearline: Un Network Attached Storage (NAS) è un dispositivo collegato ad una rete di computer la cui funzione è quella di condividere tra gli utenti della rete una memoria di massa, in pratica costituita da uno o più dischi rigidi. Si tratta di dispositivi dotati solitamente di un sistema operativo basato su Linux (generalmente trasparente all'utente) e di diversi hard disk destinati all'immagazzinamento dei dati. Tale architettura ha il vantaggio di rendere disponibili i file contemporaneamente su diverse piattaforme, come ad esempio Linux, Windows e Unix (o Mac OS X), dove il sistema operativo implementa i server di rete con gli standard più diffusi tra i quali ad esempio FTP, Network File System (NFS), Samba per le reti Windows e AFP per le reti Mac OS X DVR : Digital VideoRecording. Unità per la registrazione video. Un esempio comune di queste unità è il decoder TV per il digitale terrestre (DVB) che può registrare su disco fisso (interno o esterno).

3 Le unità di sorveglianza sono le unità che registrano quanto ripreso da telecamere a scopo di sorveglianza appunto. Nearline è una parola che deriva dalla contrazione di altre due: Near e Online. Indica quelle unità di archiviazione (storage) che offrono un buon compromesso in un uso intermedio tra quello online (dove la velocità di recupero del dato tichiesto è fondamentale) e quello offline (dove grandi quantità di dati sono salvati come backup e che verranno richiesti solo saltuariamente e spesso dopo diverso tempo). 5) Nel testo trovate questa frase: Questo software gratuito consente di utilizzare unità con capacità superiore a 2 TB su computer Windows. A cosa fanno rifermento? Perché parlano proprio delle unità da 2TB? Per maggiori info vi consiglio la lettura di questo articolo: In sintesi, per poter usare un disco oltre 2TB il disco deve essere inizializzato usando lo schema GPT ( GUID partition table). Poichè Windows XP e precedenti usavano lo MBR (Master boot record) dove vi è un limite di indirizzamento a 32bit, il risultato è che, con la normale formattazione che assegna 512 byte per settore, un volume più grande di circa 2,2TB non può essere visto. Infatti, con soli 32bit a disposizione, non possono essere indirizzati più di 4,294,967,295 settori, e se ogniuno di questi contiene 512byte, questo impedisce di poter superare il limite di TB (2 32 = > x 512 = byte byte = KB KB = MB MB = GB = 2,2TB circa Nota, se dividessi per 1024 ad ogni passaggio invece che per 1000, arriverei esattamente a 2TB Il software fornito a corredo permette di formattare il disco sempre in MBR ma impostando un valore di byte per settore diverso (maggiore di 512byte) permettendo di usare e vedere il disco più grande di 2TB Nota aggiuntiva: Per Microsoft l unica soluzione fornita è quella di usare Windows Vista o superiore che supportano lo schema GPT (che lavorando a 64bit permette di spostare il limite a 9,4ZB dove 1 Zettabyte corrisponde a 1024 Exabyte, e 1 Exabyte a 1024 Petabyte che a sua volta corrisponde a 1024 TB) ma è importante notare che a questo limite ne va aggiunto un secondo nel caso si voglia usare il disco da oltre 2TB

4 come boot: in questo caso il BIOS del PC deve essere basato su UEFI. Se il firmware del PC non supporta UEFI non potrà mai avviarsi da questo disco. 6) Che cosa è la Direttiva RoHS? La Direttiva RoHS è la normativa 2002/95/CE (chiamata comunemente RoHS dall'inglese: Restriction of Hazardous Substances Directive ) adottata nel febbraio del 2003 dalla Comunità europea. La normativa impone restrizioni sull'uso di determinate sostanze pericolose nella costruzione di vari tipi di apparecchiature elettriche ed elettroniche. La RoHS è spesso chiamata direttiva Pb free o Lead free (cioè "esente da piombo") ma pone dei vincoli sull'uso delle seguenti sei sostanze: 1. Piombo 2. Mercurio 3. Cadmio 4. Cromo esavalente (Cromo VI) 5. Bifenili polibromurati (PBB) 6. Etere di difenile polibromurato (PBDE). Il piombo è usato nella saldatura dei componenti sui circuiti stampati (le leghe comunemente usate contengono 40% piombo / 60% stagno). Il mercurio viene utilizzato in particolari termostati e lampade a scarica di mercurio. Il cadmio si utilizza nelle batterie ricaricabili, come protezione alla corrosione ed usura di componenti metallici e in alcuni casi come pigmento o stabilizzante in vernici. Il cromo esavalente viene usato in trattamenti di cromatura e nella passivazione della zincatura elettrolitica, su componenti ferrosi e non ferrosi, per evitare la corrosione e l usura delle superfici. Da ricordare che il cromo esavalente è un agente cancerogeno. I bifenili polibromurati (PBB) ed eteri di difenile polibromurati (PBDE) sono aggiunti ai polimeri plastici per ottenere proprietà ignifughe. Nota: Le batterie non sono incluse all'interno della portata di RoHS, quindi le batterie al piombo e al NiCd sono consentite (anche se queste ultime sono state sostituite da batterie NiMH Nichel Metallo Idruro).

5 7) cosa serve la cache di un disco fisso? La cache è una parte di RAM veloce integrata nel disco rigido. Serve per livellare il flusso di dati tra l'unità disco, relativamente lenta, e il resto del computer, perchè é in grado di accettare i dati in modo più rapido rispetto ai tempi di scrittura e lettura dal disco. Per facilitare il compito della cache, il disco include in genere una funzionalità logica che analizza l'utilizzo del disco e legge in anticipo i dati che presumibilmente verranno richiesti. Se la cache non è piena, la sua velocità di trasferimento dei dati è molto più veloce rispetto alla velocità di lettura e scrittura dei dati del disco. La cache non va confusa con la dimensione del disco o con la RAM di sistema. Si tratta di un'entità distinta: di fatto, nella struttura che ospita il disco rigido sono installati normali chip di memoria. Spesso le specifiche di un'unità disco includono anche la quantità di cache on board. I vantaggi della cache durano fino a quando questa non si riempie. Se il sistema cerca di inviare o ricevere dati in modo più rapido rispetto alle capacità di lettura o scrittura del disco, la cache si riempirà e le prestazioni del disco stesso si ridurranno significativamente. Tuttavia, poiché l'attività del disco è in genere altalenante, ovvero si muove per picchi e non presenta una fluenza equilibrata dei dati, è possibile prevedere la quantità sufficiente di memoria cache che consente di stare al passo con le richieste di scrittura per la maggior parte del tempo. Il significato esatto di "maggior parte del tempo" dipende in larga parte da quanta cache c'è sul disco. Teoricamente, dovrebbe essere così grande da non riempirsi mai. Poiché la RAM è relativamente costosa se confrontata agli altri componenti di un disco, anche se i prezzi variano in base al tipo di RAM utilizzata, questa via non è molto praticabile. La dimensione della cache è una delle principali differenze tra i dischi. Oggi lo standard è di un minimo di 2 MB di cache, sebbene molte delle unità ad alte prestazioni oggi disponibili ne prevedano anche 8. Un disco con 16 MB consentirà un notevole miglioramento delle prestazioni, ma non sono molto diffusi e implicano quindi un costo maggiore. Nota: in alcune applicazioni viene richiesto di spegnere/disattivare la cache. In alcuni server, per esempio, si preferisce avere la certezza che il dato sia sia stato scritto e non solo parcheggiato nella cache in attesa di scrittura. In caso di blocco improvviso del sistema, si vuole la certezza di ciò che è stato scritto e cosa no; i dati nella cache vengono infatti immediatamente persi in caso di interruzione dell energia mentre non accade per i dati scritti sul disco fisso. 8) Nella scheda tecnica sono riportati i seguenti dati relativi alla velocità e ai tempi medi di lettura e scrittura:

6 Velocità di trasferimento SATA supportata (Gbit/s) 6,0/3,0/1,5 Questa è la velocità dell interfaccia di collegamento SATA supportata. E la velocità con la quale vanno i dati dalla scheda madre al disco fisso ma non indica la velocità reale con la quale essi vengono scritti. Per la scrittura reale si deve fare riferimento ai dati in MB/s successivamente indicati. Tempo di ricerca medio in lettura (ms) <8,5 Tempo medio espresso in ms (millisecondi, ossia millesimi di secondo) impiegato dal disco per iniziare a leggere il dato richiesto. In pratica è il tempo che passa tra la richiesta del dato e l effettivo inizio della lettura di esso includendo quindi il tempo di posizionamento della testina nella corretta posizione. Tempo di ricerca medio in scrittura (ms) <9,5 Come sopra ma, in questo caso, per la scrittura del dato e non per la lettura. Velocità di trasferimento dei dati media, lettura/scrittura (MB/s) 146 Questo è il vero dato significativo delle prestazioni del disco. Si tratta del dato medio quindi non è il massimo e va tenuto conto che si possono avere prestazioni inferiori. Viene indicata la reale velocità di scrittura del disco, senza quindi tenere in particolare conto l influenza della cache. Velocità massima di trasferimento continuativo, lettura su diametro esterno (MB/s) 180 Questo dato rappresenta la massima velocità che si può ottenere in una operazione di scrittura continuativa (esempio copia di un file di grandissima dimensione). 9) Cosa significa Numero massimo di errori di lettura irreversibili per numero di bit letti: 1 settore ogni 10 14? Significa che, di norma, il disco potrebbe commettere un errore irreversibile (per il quale non vi è quindi soluzione) solo una volta ogni 10 14, ossia 1 volta ogni di volte che legge dei dati/settori.

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-La memoria 1 Prerequisiti Concetto di memoria Dati e istruzioni Bit e byte 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo più in dettaglio la memoria del computer e le sue funzioni.

Dettagli

Informatica giuridica

Informatica giuridica Informatica giuridica Corso di laurea in Scienze dei Servizi giuridici Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza A.A. 2015/16 L architettura hardware degli elaboratori La scheda madre Memoria principale

Dettagli

Box Case Esterno per 4 Hard Disk SATA III da 3,5" con interfacce esata e USB 3.0 con ventola - 6 Gbps e supporto UASP

Box Case Esterno per 4 Hard Disk SATA III da 3,5 con interfacce esata e USB 3.0 con ventola - 6 Gbps e supporto UASP Box Case Esterno per 4 Hard Disk SATA III da 3,5" con interfacce esata e USB 3.0 con ventola - 6 Gbps e supporto UASP StarTech ID: S3540BU33E Il box esterno per HDD a 4 alloggiamenti S3540BU33E consente

Dettagli

La memoria secondaria

La memoria secondaria La memoria secondaria La memoria principale non può essere troppo grande a causa del suo costo elevato Non consente la memorizzazione permanente dei dati (volatilità) Per questi motivi sono stati introdotti

Dettagli

Utilizzo dei dischi DVD-RAM

Utilizzo dei dischi DVD-RAM Questo manuale contiene le informazioni minime necessarie per l uso dei dischi DVD-RAM con l'unità DVD MULTI con Windows 98/Me/2000. Windows, Windows NT e MS-DOS sono marchi di fabbrica registrati della

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Architettura dell elaboratore Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Box esterno hard disk SATA III SSD da 2.5" USB 3.0 con UASP HDD esterno portatile

Box esterno hard disk SATA III SSD da 2.5 USB 3.0 con UASP HDD esterno portatile Box esterno hard disk SATA III SSD da 2.5" USB 3.0 con UASP HDD esterno portatile Product ID: S2510BPU33 Il box esterno hard disk USB 3.0 S2510BPU33 con UASP permette di collegare un disco rigido SATA

Dettagli

La memoria secondaria

La memoria secondaria La memoria secondaria La memoria principale non può essere troppo grande a causa del suo costo elevato Non consente la memorizzazione permanente dei dati (volatilità) Per questi motivi sono stati introdotti

Dettagli

Agenda. La struttura dell hard disk. Tipologie di hard disk: IDE, SCSI, SATA. I dischi IDE (EIDE - ATA)

Agenda. La struttura dell hard disk. Tipologie di hard disk: IDE, SCSI, SATA. I dischi IDE (EIDE - ATA) Gli hard disk Agenda La struttura dell hard disk Tipologie di hard disk: IDE, SCSI, SATA I dischi IDE (EIDE - ATA) Canali e impostazioni dell architettura EIDE: Master, Slave e Cable Select Hard disk definizione

Dettagli

Le Memorie. Si distinguono per: Supporti sui quali le informazioni vengono fisicamente memorizzate.

Le Memorie. Si distinguono per: Supporti sui quali le informazioni vengono fisicamente memorizzate. Le Memorie Supporti sui quali le informazioni vengono fisicamente memorizzate. Si distinguono per: Velocità Costo per bit Tipo di accesso Accesso a byte o blocchi di byte Volatilità Parte I 15 Due Tipi

Dettagli

Box Esterno HDD per disco rigido SATA III 2.5" USB 3.0 con UASP in alluminio con cavo incorporato - 6Gbps

Box Esterno HDD per disco rigido SATA III 2.5 USB 3.0 con UASP in alluminio con cavo incorporato - 6Gbps Box Esterno HDD per disco rigido SATA III 2.5" USB 3.0 con UASP in alluminio con cavo incorporato - 6Gbps Product ID: S2510BMU33 Il box esterno hard disk USB 3.0 con UASP S2510BMU33 permette di collegare

Dettagli

SATA Controller card PCI Express SATA 6 Gbps 1x esata + 1x SATA. StarTech ID: PEXSAT31E1

SATA Controller card PCI Express SATA 6 Gbps 1x esata + 1x SATA. StarTech ID: PEXSAT31E1 SATA Controller card PCI Express SATA 6 Gbps 1x esata + 1x SATA StarTech ID: PEXSAT31E1 La scheda controller PCI Express a 2 porte SATA/eSATA 6 Gbps (SATA 3.0) PEXSAT31E1 consente di aggiungere una porta

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com Corso di fotografia digitale livello base 1 BACKUP E RESTORE 2 Backup e Restore http://it.wikipedia.org/wiki/file:burned_laptop_secumem_16.jpg

Dettagli

Informatica. Informazione L Informazione è un dato, o un insieme di dati, interpretati in un determinato contesto.

Informatica. Informazione L Informazione è un dato, o un insieme di dati, interpretati in un determinato contesto. Informatica Con il termine Informatica (Informazione automatica) si intende la scienza che si occupa della Rappresentazione e della Elaborazione automatica delle Informazioni. Informazione L Informazione

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica La memoria di massa La gestione dell I/O Una gerarchia di memoria Ottenuta per generalizzazione dell applicazione del principio di località e tipicamente costituita da 1. registri

Dettagli

19/11/2013 HARDWARE INTRODUZIONE: COSA E COME COMPRIAMO?

19/11/2013 HARDWARE INTRODUZIONE: COSA E COME COMPRIAMO? HARDWARE INTRODUZIONE: COSA E COME COMPRIAMO? 1 COSA SIGNIFICA HARDWARE? Definizione: L Hardware è una parola che si compone di due termini inglesi HARD (duro) e WARE (merce), cioè la «ferraglia». In generale

Dettagli

Il bus. Bus di sistema: insieme di collegamenti (solitamente in rame) che connette tutti i componenti di un architettura

Il bus. Bus di sistema: insieme di collegamenti (solitamente in rame) che connette tutti i componenti di un architettura Il bus Problema: collegare le varie componenti (fisicamente separate) di un calcolatore, ad esempio, processore e memoria centrale Problema: come fa il processore a trasmettere alla RAM i bit che codificano

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici, CD, DVD, USB memory, etc deve essere permanente (mentre la RAM e`volatile) accesso sequenziale, cioe il tempo di accesso

Dettagli

Elementi di Informatica

Elementi di Informatica Elementi di Informatica Capitolo 1 - Concetti Generali Si definisce: Hardware, l'insieme degli elementi fisici che costituiscono un computer (vedi capitolo 2). Software, l'insieme dei programmi che consentono

Dettagli

Struttura dell elaboratore elettronico

Struttura dell elaboratore elettronico Struttura dell elaboratore elettronico Concetti di base della tecnologia dell Informazione e della Comunicazione Qual è il significato del termine informatica? E' la scienza che si propone di raccogliere,

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Esame di INFORMATICA Lezione 4 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Il sottosistema di memorizzazione (memoria) contiene dati + istruzioni, inseriti inizialmente tramite

Dettagli

Box Esterno HDD/SSD per disco rigido SATA III 2.5/3.5" USB 3.0 con UASP e funzione hot-swap a 5 alloggiamenti

Box Esterno HDD/SSD per disco rigido SATA III 2.5/3.5 USB 3.0 con UASP e funzione hot-swap a 5 alloggiamenti Box Esterno HDD/SSD per disco rigido SATA III 2.5/3.5" USB 3.0 con UASP e funzione hot-swap a 5 alloggiamenti StarTech ID: S355BU33ERM Il box esterno per disco rigido removibile a 5 alloggiamenti S355BU33ERM

Dettagli

Dock duplicatore unità disco rigido Duplicatore USB 3.0 a HDD SATA

Dock duplicatore unità disco rigido Duplicatore USB 3.0 a HDD SATA Dock duplicatore unità disco rigido Duplicatore USB 3.0 a HDD SATA Product ID: SATDOC2RU3EU Il dock duplicatore USB 3.0 a disco rigido SATA SATDOC2RU3EU può essere utilizzato come duplicatore per dischi

Dettagli

Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID

Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID 1. Guida all installazione degli Hard Disk SATA...2 1.1 Installazione di Hard disk Serial ATA (SATA)...2 2. Guida alla configurazione

Dettagli

Dal sistema operativo all' hardware

Dal sistema operativo all' hardware Dal sistema operativo all' hardware Di cosa parleremo? Il computer (processore e memoria principale) Cosa avviene all'avvio del computer? Scheda madre Alimentatore Memorie Secondarie (floppy disk, hard

Dettagli

Come è fatto un computer

Come è fatto un computer Come è fatto un computer COMPUTER = HARDWARE + SOFTWARE Hardware = Ferramenta Ovvero la parte elettronica e meccanica del PC Software = i programmi TIPI DI COMPUTER mainframe workstation server IL COMPUTER

Dettagli

NAS e Multimedia. Descrizione

NAS e Multimedia. Descrizione NAS e Multimedia Descrizione Tra le numerose funzionalità che caratterizzano molti tra i modelli della gamma FRITZ!Box, quella relativa al NAS riveste particolare interesse in ambito Small Office Home

Dettagli

Il software: Istruzioni per il computer

Il software: Istruzioni per il computer Il software: Istruzioni per il computer Software applicativo aiuta a svolgere operazioni utili in vari campi programmi di videoscrittura, fogli elettronici, videogiochi Software di sistema permette l utilizzo

Dettagli

Sistemi informatici in ambito radiologico. Introduzione al corso. Programma del corso. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A

Sistemi informatici in ambito radiologico. Introduzione al corso. Programma del corso. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A Sistemi informatici in ambito radiologico Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A. 2016-2017 Introduzione al corso Programma del corso Lezione Argomento Ore 1 2 2 Reti di elaboratori, modello a strati e i protocolli

Dettagli

Sistema Operativo (Software di base)

Sistema Operativo (Software di base) Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Affari Web

Affari Web 1 / 9 Desktop Prodotto: PC ACER AXC-705 Modello: PC ACER AXC-705 Prezzo: 650,00 PC ACER AXC-705 Aumenta la tua creatività e lo spazio sulla tua scrivania. Sufficientemente piccolo per potersi adattare

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

Box Esterno HDD/SSD per disco rigido SATA III 2.5/3.5" USB 3.0 con UASP e funzione hot-swap ad 8 alloggiamenti

Box Esterno HDD/SSD per disco rigido SATA III 2.5/3.5 USB 3.0 con UASP e funzione hot-swap ad 8 alloggiamenti Box Esterno HDD/SSD per disco rigido SATA III 2.5/3.5" USB 3.0 con UASP e funzione hot-swap ad 8 alloggiamenti Product ID: S358BU33ERM Il box esterno per dischi rigidi rimovibile a 8 alloggiamenti S358BU33ERM

Dettagli

Box esterno Power esata per disco rigido da 2,5" SATA, con OTB (Funzione Automatica di Backup), color argento

Box esterno Power esata per disco rigido da 2,5 SATA, con OTB (Funzione Automatica di Backup), color argento Box esterno Power esata per disco rigido da 2,5" SATA, con OTB (Funzione Automatica di Backup), color argento Product ID: S2510PESAT L'enclosure per disco rigido esterno S2510PESAT può essere connessa

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer U T I L I Z Z O D E L P C E D O F F I C E A U T O M A T I O N P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore

Dettagli

Box esterno per dischi rigidi SATA III 2,5 USB 3.0 in alluminio con UASP - Altezza massima SSD/HDD di 12,5 mm

Box esterno per dischi rigidi SATA III 2,5 USB 3.0 in alluminio con UASP - Altezza massima SSD/HDD di 12,5 mm Box esterno per dischi rigidi SATA III 2,5 USB 3.0 in alluminio con UASP - Altezza massima SSD/HDD di 12,5 mm Product ID: S2510SM12U33 Il box esterno per dischi rigidi USB 3.0 a SATA con UASP S2510SM12U33

Dettagli

JetFlash Manuale dell utente

JetFlash Manuale dell utente JetFlash Manuale dell utente (Version 3.0) Indice Introduzione... 2 Contenuti della confezione... 2 Caratteristiche... 2 Sistemi richiesti... 2 Installazione driver... 3 Installazione driver per Windows

Dettagli

Box RAID esterno per due dischi rigidi SATA III 3,5" USB 3.0 esata con UASP e ventola - Bianco

Box RAID esterno per due dischi rigidi SATA III 3,5 USB 3.0 esata con UASP e ventola - Bianco Box RAID esterno per due dischi rigidi SATA III 3,5" USB 3.0 esata con UASP e ventola - Bianco Product ID: S3520WU33ER Il box esterno RAID con 2 alloggiamenti con UASP S3520WU33ER permette di creare un

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 4 Input e output 1 Prerequisiti Il modello di Von Neumann Utilizzo elementare del computer. 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo la parte del computer detta sottosistema

Dettagli

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino I sistemi operativi Prof. Daniele Contarino Indice dei contenuti Introduzione Classificazione e struttura dei S.O. Graphics User Interface (GUI) Il filesystem Windows 7 & Ubuntu Il copyright Domanda di

Dettagli

Box esterno USM SATA 2,5 per alloggiamento USM S2510U33RUSM con adattatore USB 3.0 esterno

Box esterno USM SATA 2,5 per alloggiamento USM S2510U33RUSM con adattatore USB 3.0 esterno Box esterno USM SATA 2,5 per alloggiamento USM S2510U33RUSM con adattatore USB 3.0 esterno StarTech ID: S2510U33USM Il box esterno USM S2510U33USM permette di inserire un HDD/SSD SATA da 2,5" in qualsiasi

Dettagli

Come funzionano i computer

Come funzionano i computer Fluency Come funzionano i computer Capitolo 6 Cosa sanno fare Esecuzione deterministica istruzioni per elaborare dati Devono ricevere una serie di istruzioni da seguire Cosa non sanno fare Non hanno immaginazione

Dettagli

I dischi ottici. Istituzioni di Informatica -- Rossano Gaeta 43

I dischi ottici. Istituzioni di Informatica -- Rossano Gaeta 43 I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

Direttiva RoHS 2002/95/CE. Ing. Paolo Gianoglio - IMQ

Direttiva RoHS 2002/95/CE. Ing. Paolo Gianoglio - IMQ Direttiva RoHS 2002/95/CE Ing. Paolo Gianoglio - IMQ L attività svolta: informazione e controllo La Direttiva RoHS (Restriction of the use of certain Hazardous Substances in Electrical and Electronical

Dettagli

LA MEMORIA NEL CALCOLATORE

LA MEMORIA NEL CALCOLATORE Tipi di memorie (1) Rappresenta il supporto fisico, il dispositivo su cui sono immagazzinate le informazioni (dati e programmi) ROM (Read Only Memory) 1-2 MByte Cache 1 MByte di sola lettura contiene programmi

Dettagli

Docking Station USB 3.0 per quattro Hard Disk SSD / SATA 2.5" / 3.5"( 6.4cm/8.9cm ) con UASP a doppio ventola - 6 Gbps

Docking Station USB 3.0 per quattro Hard Disk SSD / SATA 2.5 / 3.5( 6.4cm/8.9cm ) con UASP a doppio ventola - 6 Gbps Docking Station USB 3.0 per quattro Hard Disk SSD / SATA 2.5" / 3.5"( 6.4cm/8.9cm ) con UASP a doppio ventola - 6 Gbps Product ID: SDOCK4U33 La docking station per HDD/SSD SATA 2,5"/3,5" a 4 alloggiamenti

Dettagli

La memoria-gerarchia. Laboratorio di Informatica - Lezione 3 - parte I La memoria - La rappresentazione delle informazioni

La memoria-gerarchia. Laboratorio di Informatica - Lezione 3 - parte I La memoria - La rappresentazione delle informazioni La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso, misurata in base al tempo impiegato dal processore per accedere ad uno specificato indirizzo

Dettagli

Scheda PCI Express a 2 porte USB 3.1 Gen 2 USB A

Scheda PCI Express a 2 porte USB 3.1 Gen 2 USB A Scheda PCI Express a 2 porte USB 3.1 Gen 2 USB A Product ID: PEXUSB312A Questa scheda USB 3.1 Gen 2 apre la porta alla prossima generazione di prestazioni USB, grazie all aggiunta di due porte USB-A al

Dettagli

Box Esterno Hard Drive esatap / esata o USB 3.0 per disco rigido SATA III 6 Gbps 2.5" con UASP - HDD / SSD

Box Esterno Hard Drive esatap / esata o USB 3.0 per disco rigido SATA III 6 Gbps 2.5 con UASP - HDD / SSD Box Esterno Hard Drive esatap / esata o USB 3.0 per disco rigido SATA III 6 Gbps 2.5" con UASP - HDD / SSD StarTech ID: S251SMU33EP Il box esterno per dischi USB 3.0/eSATAp S251SMU33EP trasforma un disco

Dettagli

MEMORIA CENTRALE MEMORIA CENTRALE INTERAZIONE CPU-MEMORIA CENTRALE

MEMORIA CENTRALE MEMORIA CENTRALE INTERAZIONE CPU-MEMORIA CENTRALE MEMORIA CENTRALE Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni svolte durante il funzionamento del calcolatore. Insieme di celle di dimensione 1 byte,

Dettagli

Pipeline. Esempio pipeline lineare a 5 stadi. Tempificazione S1 S2 S3 S4 S5. Istruzioni. Istruzione 4. Istruzione 3. Istruzione 2. tempo.

Pipeline. Esempio pipeline lineare a 5 stadi. Tempificazione S1 S2 S3 S4 S5. Istruzioni. Istruzione 4. Istruzione 3. Istruzione 2. tempo. Pipeline Esempio pipeline lineare a 5 stadi Istruzioni S1 S2 S3 S4 S5 Tempificazione Istruzione 4 S1 S2 S3 S4 S5 Istruzione 3 S1 S2 S3 S4 S5 Istruzione 2 S1 S2 S3 S4 S5 Istruzione 1 S1 S2 S3 S4 S5 tempo

Dettagli

Docking Station USB 3.0 per doppio Hard Disk SSD / SATA da 2.5" / 3.5" con UASP

Docking Station USB 3.0 per doppio Hard Disk SSD / SATA da 2.5 / 3.5 con UASP Docking Station USB 3.0 per doppio Hard Disk SSD / SATA da 2.5" / 3.5" con UASP Product ID: SDOCK2U33 La docking station per due dischi rigidi SATA 2,5" SDOCK2U33 consente il collegamento e la commutazione

Dettagli

I dispositivi di input/output: il mouse

I dispositivi di input/output: il mouse I dispositivi di input/output: il mouse Oggi quasi tutti i computer hanno un dispositivo di puntamento detto mouse Una freccia indica la posizione del mouse sul video e lo spostamento del mouse sul tavolo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Materia: Informatica Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO

PROGRAMMA SVOLTO Materia: Informatica Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEDE CENTRALE G. VERONESE Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Tel. 041/5542997-5543371 - Fax 041/5548665 e-mail: veis00200g@pec.istruzione.it

Dettagli

Una prima suddivisione

Una prima suddivisione Una prima suddivisione Le componenti principali di un computer sono: L HARDWARE: tutte le componenti fisiche IL SOFTWARE: insieme dei programmi e dei dati relativi installati nel computer Hardware Lettore

Dettagli

File: definizione. Il file è la più piccola unità logica manipolabie Un file è caratterizzato principalmente da:

File: definizione. Il file è la più piccola unità logica manipolabie Un file è caratterizzato principalmente da: File System File: definizione Il file è la più piccola unità logica manipolabie Un file è caratterizzato principalmente da: Dimensione Posizione Accessibilità (solo lettura, lettura e scrittura) Tipo (estensione)

Dettagli

Box Esterno HDD per disco rigido SATA III 3.5" USB 3.0 con UASP - Enclosure Case Disco Rigido a doppio Bay con Hot Swap 6 Gbps

Box Esterno HDD per disco rigido SATA III 3.5 USB 3.0 con UASP - Enclosure Case Disco Rigido a doppio Bay con Hot Swap 6 Gbps Box Esterno HDD per disco rigido SATA III 3.5" USB 3.0 con UASP - Enclosure Case Disco Rigido a doppio Bay con Hot Swap 6 Gbps Product ID: S352BU33RER Il box esterno RAID a doppio alloggiamento S352BU33RER

Dettagli

Dal sistema operativo all' hardware

Dal sistema operativo all' hardware Dal sistema operativo all' hardware Di cosa parleremo? Il computer (processore e memoria principale) Cosa avviene all'avvio del computer? processi Scheda madre Alimentatore Memorie Secondarie (floppy disk,

Dettagli

Memoria secondaria. Contenuti della lezione di oggi 21 Maggio Strutture dei dispositivi di memorizzazione. Collegamento dei dischi

Memoria secondaria. Contenuti della lezione di oggi 21 Maggio Strutture dei dispositivi di memorizzazione. Collegamento dei dischi Contenuti della lezione di oggi 21 Maggio 2009 Memoria secondaria Strutture dei dispositivi di memorizzazione Collegamento dei dischi Scheduling del disco Gestione del disco Gestione dello spazio di swap

Dettagli

Box esterno per disco rigido esata USB 3.0 trayless per HDD SATA III 3,5" con UASP per SATA 6 Gbps - Nero

Box esterno per disco rigido esata USB 3.0 trayless per HDD SATA III 3,5 con UASP per SATA 6 Gbps - Nero Box esterno per disco rigido esata USB 3.0 trayless per HDD SATA III 3,5" con UASP per SATA 6 Gbps - Nero Product ID: S3510BMU33ET Il box esterno per dischi rigidi rimovibile S3510BMU33ET permette di collegare

Dettagli

STORAGE. 2015 Arka Service s.r.l.

STORAGE. 2015 Arka Service s.r.l. STORAGE STORAGE MEDIA indipendentemente dal modello di repository utilizzato i dati devono essere salvati su dei supporti (data storage media). I modelli utilizzati da Arka Service sono i comuni metodo

Dettagli

La rinomata azienda di caratura mondiale QNAP è molto lieta di poter annunciare la disponibilità dei nuovi modelli

La rinomata azienda di caratura mondiale QNAP è molto lieta di poter annunciare la disponibilità dei nuovi modelli La rinomata azienda di caratura mondiale QNAP è molto lieta di poter annunciare la disponibilità dei nuovi modelli Turbo NAS serie TS-x53 Pro in formato tower (da 2,4, 6 e 8 dischi) e SS-x53 Pro con supporto

Dettagli

Lo scanner. Informatica di Base A e B -- Rossano Gaeta 82

Lo scanner. Informatica di Base A e B -- Rossano Gaeta 82 Lo scanner Dispositivo che permette l acquisizione di immagini in formato digitale La sua precisione (risoluzione) si misura in DPI (Dot Per Inch). Maggiore il DPI maggiore la risoluzione delle immagini

Dettagli

Caratteristiche di un PC

Caratteristiche di un PC Caratteristiche di un PC 1 Principali porte presenti sui personal computer PC Una porta è il tramite con la quale i dispositivi (periferiche o Device ) vengono collegati e interagiscono con il personal

Dettagli

Scheda controller RAID PCI Express 2.0 SATA III 6 Gbps con connettore Mini-SAS (SFF-8087) con tiering SSD HyperDuo

Scheda controller RAID PCI Express 2.0 SATA III 6 Gbps con connettore Mini-SAS (SFF-8087) con tiering SSD HyperDuo Scheda controller RAID PCI Express 2.0 SATA III 6 Gbps con connettore Mini-SAS (SFF-8087) con tiering SSD HyperDuo StarTech ID: PEXSAT34SFF La scheda controller PCI Express 2.0 SATA PEXSAT34SFF permette

Dettagli

Sedi Sede formativa accreditata della proponente sita in Via Messina n. 3 a Palermo.

Sedi Sede formativa accreditata della proponente sita in Via Messina n. 3 a Palermo. Programma didattico Titolo modulo - 1 Caratteristiche generali del PC (identificazione hardware e software) Teoria 4 Visite didattiche Esercitazioni didattiche Pratica 16 Durata complessiva 20 Obiettivo

Dettagli

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE N. DELL ANDRO - Santeramo in Colle (BA) Programma svolto di INFORMATICA Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010 Proff. Rosalia Barbara Schiavarelli, Antonio Antonicelli

Dettagli

La memoria principale

La memoria principale La memoria principale DRAM (Dynamic RAM) il contenuto viene memorizzato per pochissimo tempo per cui deve essere aggiornato centinaia di volte al secondo (FPM, EDO, SDRAM, RDRAM) SRAM (Static RAM) veloce

Dettagli

Sistema operativo (SO)

Sistema operativo (SO) Diagramma a cipolla Sistema operativo (SO) Il calcolatore elabora informazioni codificate in sequenza di bit I dispositivi si interfacciano con il calcolatore tramite complessi protocolli di comunicazione

Dettagli

Dock duplicatore portatile per dischi rigidi indipendente esata USB a SATA. StarTech ID: SATDUPUEEU

Dock duplicatore portatile per dischi rigidi indipendente esata USB a SATA. StarTech ID: SATDUPUEEU Dock duplicatore portatile per dischi rigidi indipendente esata USB a SATA StarTech ID: SATDUPUEEU Il duplicatore per dischi rigidi SATA portatile SATDUPUEEU, con USB ed esata, rappresenta una semplice

Dettagli

Appliance Dell DL1300 Guida all'interoperabilità

Appliance Dell DL1300 Guida all'interoperabilità Appliance Dell DL1300 Guida all'interoperabilità Messaggi di N.B., Attenzione e Avvertenza N.B.: Un messaggio di N.B. indica informazioni importanti che contribuiscono a migliorare l'utilizzo del computer.

Dettagli

Server mini-tower Dell PowerEdge T20: domande frequenti

Server mini-tower Dell PowerEdge T20: domande frequenti Server mini-tower Dell PowerEdge T20: domande frequenti Cos'è Dell PowerEdge T20? Dell PowerEdge T20 è un server entry-level con un unico processore progettato per i piccoli uffici e gli utenti privati

Dettagli

Scheda PCI Express a 2 porte USB 3.1 Gen 2 1x USB-A 1x USB-C - Adattatore PCIe a USB-C

Scheda PCI Express a 2 porte USB 3.1 Gen 2 1x USB-A 1x USB-C - Adattatore PCIe a USB-C Scheda PCI Express a 2 porte USB 3.1 Gen 2 1x USB-A 1x USB-C - Adattatore PCIe a USB-C StarTech ID: PEXUSB311A1C Questa scheda USB 3.1 consente di prepararsi alla prossima generazione di connettività e

Dettagli

Influenza dell' I/O sulle prestazioni (globali) di un sistema

Influenza dell' I/O sulle prestazioni (globali) di un sistema Influenza dell' I/O sulle prestazioni (globali) di un sistema Tempo totale per l'esecuzione di un programma = tempo di CPU + tempo di I/O Supponiamo di avere un programma che viene eseguito in 100 secondi

Dettagli

Corso di Informatica - Lez.1

Corso di Informatica - Lez.1 Corso di Informatica - Lez.1 ARGOMENTI DELLA LEZIONE Numeri binari e operazioni Ordini di grandezza e loro prefissi Componenti principali di un computer Numeri Binari Un bit (binary digit) non è altro

Dettagli

ALLEGATO 2 SCHEMA PRESENTAZIONE OFFERTA TECNICA

ALLEGATO 2 SCHEMA PRESENTAZIONE OFFERTA TECNICA ALLEGATO 2 SCHEMA PRESENTAZIONE TECNICA PERSONAL COMPUTER MARCA DEL PERSONAL COMPUTER MODELLO/CODICE DEL PERSONAL COMPUTER CAPITOLATO CARATTERISTICA TECNICO x86 a 64 bit che supporti Intel Virtualization

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Ricapitolando Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Il funzionamento di un elaboratore dipende da due fattori principali 1) dalla capacità di memorizzare i programmie i dati 2) dalla

Dettagli

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica Regole dell'esame Il presente esame scritto deve essere svolto in forma individuale in un tempo massimo di

Dettagli

EURO5 PASSTHRU RIPROGRAMMAZIONE DI CENTRALINE

EURO5 PASSTHRU RIPROGRAMMAZIONE DI CENTRALINE EURO5 PASSTHRU RIPROGRAMMAZIONE DI CENTRALINE ISTRUZIONI PER LA PROGRAMMAZIONE DI CENTRALINE CON OTC D650 (INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE OTC PASSTHRU SU PC/LAPTOP E PROCEDURA DI PROGRAMMAZIONE) Info e Download

Dettagli

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. File System. File e Cartelle

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. File System. File e Cartelle File System File e Cartelle 1 Cosa sono I dati registrati su un disco (hard-disk, chiavetta USB, cd,...) sono chiamati file. Le informazioni che contengono possono essere di qualunque tipo: immagini, testo,

Dettagli

TERMOMETRO PALMARE MULTISONDA

TERMOMETRO PALMARE MULTISONDA ECONORMA S.a.s. Prodotti e Tecnologie per l Ambiente 31020 S. VENDEMIANO - TV - Via Olivera 52 - ITALY Tel. 0438-409049 E-Mail: info@econorma.com www.econorma.com TERMOMETRO PALMARE MULTISONDA FT-Reader/TE

Dettagli

Valutazioni preliminari all acquisto di un computer

Valutazioni preliminari all acquisto di un computer Valutazioni preliminari all acquisto di un computer Valutazioni preliminari all acquisto di un computer Cosa si intende per computer? Qual è la nostra disponibilità economica? Qual è l utilizzo che faremo

Dettagli

Box esterno Wireless per disco rigido SATA da 2,5" pollici con USB e WIFI AP (Access Point)

Box esterno Wireless per disco rigido SATA da 2,5 pollici con USB e WIFI AP (Access Point) Box esterno Wireless per disco rigido SATA da 2,5" pollici con USB e WIFI AP (Access Point) StarTech ID: S2510U2WF L'enclosure disco rigido WiFi/USB a SATA S2510U2WF è una combinazione unica di un dispositivo

Dettagli

Informatica 10. appunti dalla lezione del 16/11/2010

Informatica 10. appunti dalla lezione del 16/11/2010 Informatica 10 appunti dalla lezione del 16/11/2010 Memorie Dispositivi in grado di conservare al loro interno informazione per un intervallo di tempo significativo RAM chiavetta USB Hard disk CD/DVD SD

Dettagli

Hub USB 3.0 a 4 porte con USB-C - Comprende Adattatore di alimentazione. StarTech ID: HB30C3A1CFS

Hub USB 3.0 a 4 porte con USB-C - Comprende Adattatore di alimentazione. StarTech ID: HB30C3A1CFS Hub USB 3.0 a 4 porte con USB-C - Comprende Adattatore di alimentazione StarTech ID: HB30C3A1CFS È un modo facile per collegare una più ampia gamma di periferiche al laptop dotato di USB-C. Questo hub

Dettagli

Box esterno RAID con USB 2.0/Firewire/eSATA per 4 HDD SATA da 3,5"

Box esterno RAID con USB 2.0/Firewire/eSATA per 4 HDD SATA da 3,5 Box esterno RAID con USB 2.0/Firewire/eSATA per 4 HDD SATA da 3,5" Product ID: S354UFER L'enclosure RAID SATA esterno S354UFER di StarTech.com è la soluzione di archiviazione RAID esterna ad alte prestazioni,

Dettagli

Sistema operativo. Avere un architettura multi-core è un vantaggio

Sistema operativo. Avere un architettura multi-core è un vantaggio Sistema operativo Software responsabile del controllo e della gestione dei componenti hardware di un computer mediante interfaccia (driver), e della gestione dei vari programmi del computer. I programmi

Dettagli

Nel mezzo del cammin di nostra vita

Nel mezzo del cammin di nostra vita Informatica di base Hardware & Software Nel mezzo del cammin di nostra vita Software Hardware primordiale Hardware Dispositivi Input/Output Utente Memoria Processore Software DATI Testo, immagini, audio,

Dettagli

Architettura degli elaboratori Docente:

Architettura degli elaboratori Docente: Politecnico di Milano Il File System Architettura degli elaboratori Docente: Ouejdane Mejri mejri@elet.polimi.it Sommario File Attributi Operazioni Struttura Organizzazione Directory Protezione Il File

Dettagli

Adattatore scheda PCI Express SuperSpeed USB 3.0 a 2 porte con supporto UASP

Adattatore scheda PCI Express SuperSpeed USB 3.0 a 2 porte con supporto UASP Adattatore scheda PCI Express SuperSpeed USB 3.0 a 2 porte con supporto UASP Product ID: PEXUSB3S2 La scheda PCI Express USB 3.0 PEXUSB3S2 permette di aggiungere due porte USB 3.0 al PC utilizzando lo

Dettagli

Hub USB 3.0 a 4 porte con USB-C - Comprende Adattatore di alimentazione

Hub USB 3.0 a 4 porte con USB-C - Comprende Adattatore di alimentazione Hub USB 3.0 a 4 porte con USB-C - Comprende Adattatore di alimentazione Product ID: HB30C3A1CFS È un modo facile per collegare una più ampia gamma di periferiche al laptop dotato di USB-C. Questo hub USB

Dettagli

Scheda acquisizione video con streaming -video grabber HDMI o Component p - USB 2.0

Scheda acquisizione video con streaming -video grabber HDMI o Component p - USB 2.0 Scheda acquisizione video con streaming -video grabber HDMI o Component - 1080p - USB 2.0 Product ID: USB2HDCAPS Questo dispositivo di acquisizione ad alta definizione consente di registrare da una sorgente

Dettagli

QUESTIONARIO DI INGRESSO. Tommaso Mazzoli TFA

QUESTIONARIO DI INGRESSO. Tommaso Mazzoli TFA + QUESTIONARIO DI INGRESSO Tommaso Mazzoli TFA 2014-2015 + 1. Quale tra le seguenti non è un'unità di input? A. scanner B. mouse C. stampante D. tastiera D. Solo i programmi contenuti nell hard disk +

Dettagli

Listino del mese OVERBYTE. di Braghini e Passadore S.n.c. Personal Computer. Via castello n Rodengo Saiano BS

Listino del mese OVERBYTE. di Braghini e Passadore S.n.c. Personal Computer. Via castello n Rodengo Saiano BS OVERBYTE di Braghini e Passadore S.n.c. Via castello n 50 25050 Rodengo Saiano BS P.I. 02437650985 Tel. & Fax 030/6119654 Listino del mese Personal Computer Soluzione 1: Cabinet middletower Elite 430 ATX

Dettagli

Docking Station USB "/3.5" esata/usb 3.0 per Hard Disk SSD/HDD - SATA III 6Gbps con UASP

Docking Station USB /3.5 esata/usb 3.0 per Hard Disk SSD/HDD - SATA III 6Gbps con UASP Docking Station USB 3.0 2.5"/3.5" esata/usb 3.0 per Hard Disk SSD/HDD - SATA III 6Gbps con UASP Product ID: SDOCKU33EF Questa docking station USB 3.0 e esata semplifica il collegamento e la commutazione

Dettagli

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti Informatica 80 ore divise in 4 UFC Docente: Michela Bacchin Contatti: michela.bacchin.corsi@gmail.com Tramite Ermes Studenti Programma UFC 12: Strumenti per il trattamento dei documenti testuali UFC 13:

Dettagli

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE N. DELL ANDRO - Santeramo in Colle (BA) Programma svolto di INFORMATICA Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011 Proff. Rosalia Barbara Schiavarelli, Antonio Antonicelli

Dettagli

Scheda tecnica. Pc ADJ Arrow I GB 500GB VGA Integrata Masterizzatore SATA 6USB GB Lan

Scheda tecnica. Pc ADJ Arrow I GB 500GB VGA Integrata Masterizzatore SATA 6USB GB Lan Pc ADJ Arrow I3-3220 4GB 500GB VGA Integrata Masterizzatore SATA 6USB GB Lan Personal Computer ADJ modello: 270-00022 con mouse e tastiera USB - Processore Intel Core i3-3220 (3MB Cache, 3.3 GHz) - 4 Gb

Dettagli

Il computer e i suoi componenti

Il computer e i suoi componenti Il computer e i suoi componenti Connettore IDE ROM Chipset (Southbridge) PCI AGP o PCI Express RAM Chipset (Northbridge) CPU Connettori di I/O 1. La scheda madre La scheda madre (in inglese mother board

Dettagli

+39 095 5865339 www.jotelecontrol.it info@jotelecontrol.it Hai mai sentito parlare di telecamere IP? Il telecontrollo IP (Internet Protocol) è il principio base della domotica, è una di quelle innovazioni

Dettagli