CARNEVALE DI SCIACCA 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARNEVALE DI SCIACCA 2015"

Transcript

1 Comune di Sciacca Bando di concorso per Carri Allegorici Art. 1 Il Comune di Sciacca in occasione del Carnevale di Sciacca 2015, bandisce un Concorso per la realizzazione dei Carri Allegorici che parteciperanno alla manifestazione. Art. 2 La sfilata è aperta ad un numero complessivo di 5 Carri Allegorici di cui: n. 4 Carri Allegorici in concorso; n. 1 Carro Allegorico fuori concorso denominato Peppe Nappa. Art. 3 Possono presentare istanza di ammissione al concorso Associazioni Culturali aventi sede legale e operanti in Sciacca, stante le peculiarità della Manifestazione che affonda le proprie radici nella cultura, nella storia e nelle tradizioni saccensi. Art. 4 CARRI ALLEGORICI IN CONCORSO Le Associazioni Culturali che intendono partecipare al concorso per Carri Allegorici dovranno fare pervenire al protocollo generale del Comune di Sciacca, entro le ore 12,00 del 29/12/2014, all interno di un plico chiuso e sigillato, riportante all esterno la dicitura CARNEVALE DI SCIACCA CONCORSO PER CARRI ALLEGORICI -, quanto segue: a) Istanza di partecipazione, (come da Allegato A) a firma del legale rappresentante della Associazione culturale, riportante: - Titolo del Carro Allegorico in lingua italiana; - Nome e num. di telefono dell'autore del copione; - Nome e num. di telefono degli autori dell'inno (sia della parte musicale che del testo); - Nome e num. di telefono dell autore delle coreografie; - Nome e num. di telefono dell autore dei costumi. b) Breve relazione dell'allegoria e del tema trattato; c) Curriculum della associazione in riferimento alle partecipazioni alle precedenti edizioni del Carnevale di Sciacca con indicazione dei piazzamenti in classifica; d) Bozzetto grafico a colori del carro allegorico in scala 1:20 su cartoncino 50x70 recante, nella parte alta del Bozzetto, la dicitura: BANDO DI CONCORSO PER CARRI ALLEGORICI Pagina 1 di 11

2 Associazione Culturale Bozzetto del Carro Allegorico Autore del Bozzetto e) Bozzetto grafico a colori su cartoncino A3 dei costumi del gruppo mascherato che precederà il carro durante la sfilata, recante nella parte alta del Bozzetto, la dicitura: Associazione Culturale Bozzetto del Costume del Carro Allegorico Autore del Bozzetto f) Copia dello statuto e dell atto costitutivo dell Associazione Culturale. CARRO ALLEGORICO FUORI CONCORSO DENOMINATO PEPPE NAPPA Le Associazioni Culturali che intendono partecipare al concorso per il Carro Allegorico denominato Peppe Nappa, dovranno far pervenire al protocollo generale del Comune di Sciacca, entro le ore 12,00 del 29/12/2014, all interno di un plico chiuso e sigillato, riportante all esterno la dicitura - CONCORSO PER IL CARRO ALLEGORICO PEPPE NAPPA, quanto segue: a) Istanza di partecipazione (come da Allegato B) a firma del legale rappresentante della Associazione culturale, riportante: - Nome e num. di telefono dell autore delle coreografie; - Nome e num. di telefono dell autore dei costumi. b) Breve relazione dell'allegoria e del tema trattato; c) Curriculum della associazione in riferimento alle partecipazioni alle precedenti edizioni del Carnevale di Sciacca con indicazione dei piazzamenti in classifica; d) Bozzetto grafico del carro Peppe Nappa in scala 1:20 a colori su cartoncino 50x70, recante la dicitura: Associazione Culturale Bozzetto del Carro Allegorico PEPPE NAPPA Autore del Bozzetto e) Bozzetto grafico a colori su cartoncino A3 del costume del gruppo mascherato che precederà il carro durante la sfilata, recante nella parte alta del Bozzetto, la dicitura: Associazione Culturale Bozzetto del Costume del Carro Allegorico PEPPE NAPPA Autore del Bozzetto f) copia dello statuto e dell atto costitutivo dell Associazione Culturale. BANDO DI CONCORSO PER CARRI ALLEGORICI Pagina 2 di 11

3 Art. 5 L Ente Organizzatore nominerà pubblicamente una Commissione Selezionatrice composta da n 3 componenti esperti nel settore delle arti, della cultura e dello spettacolo. Detta commissione, dopo che gli Uffici avranno verificato i requisiti amministrativi di ammissibilità delle istanze, ammetterà al concorso i Carri Allegorici che, a suo insindacabile giudizio, riterrà più idonei, fermo restando la limitazione nel numero, per quanto previsto dal superiore art.2. CARRI ALLEGORICI IN CONCORSO Per ogni bozzetto presentato relativamente al concorso per i Carri Allegorici, ogni componente della Commissione selezionatrice dispone di un punteggio da 1 a 10. A detto punteggio verranno sommati, per ciascun anno e in relazione alle ultime 5 edizioni del Carnevale di Sciacca, punti 3 per quelle associazioni che si sono classificate al 1 posto, punti 2 per quelle associazioni che si sono classificate al 2 posto e punti 1 per quelle associazioni che si sono classificate al 3 posto. Saranno ammessi al concorso per Carri Allegorici le quattro Associazioni che avranno totalizzato il maggior punteggio. A parità di punteggio si procederà ad effettuare sorteggio secondo le modalità di legge. CARRO ALLEGORICO FUORI CONCORSO DENOMINATO PEPPE NAPPA Per ogni bozzetto presentato relativamente al concorso per il carro allegorico Peppe Nappa, ogni componente della Commissione selezionatrice dispone di un punteggio da 1 a 10. Sarà ammessa alla realizzazione del Carro Allegorico Peppe Nappa l associazione che avrà totalizzato il maggior punteggio. A parità di punteggio si procederà ad effettuare sorteggio secondo le modalità di legge. Del deliberato della Commissione selezionatrice sarà data tempestiva comunicazione agli interessati, i quali, entro il termine di gg. 10 dal ricevimento della comunicazione dovranno presentare: 1) Dichiarazione resa ai sensi del dpr 445/2000 nella quale il legale rappresentante dell Associazione Culturale dichiari: a) di accettare l affidamento del progetto con l impegno a realizzare quanto previsto nello stesso. b) di assumere in proprio la responsabilità e l onere di eventuali danni a persone e a cose susseguenti ad incidenti che si possano verificare per conto di quanti partecipano, o per colpa di estranei, alla costruzione del carro, nella fase di montaggio, di smontaggio, sfilata e smaltimento del materiale residuo sollevando l Ente organizzatore da ogni e qualsiasi responsabilità; c) che il responsabile per la sicurezza del cantiere di costruzione del carro, ai sensi del D.L. n. 81/08 e successive modifiche ed integrazioni è il Sig. ; 2) Polizza di assicurazione per responsabilità civile, relativa all intero periodo della costruzione e dell allestimento del carro, alle fasi di montaggio e smontaggio carri, alla sfilata ed allo sgombero del materiale residuo, per una somma garantita non inferiore a ,00 Le Associazioni Culturali ammesse alla sfilata dovranno altresì presentare, pena l esclusione, prima dell inizio della sfilata di Sabato 14 Febbraio 2015: BANDO DI CONCORSO PER CARRI ALLEGORICI Pagina 3 di 11

4 a) Dichiarazione di conformità per impianti tecnologici non ricadenti nell ambito di applicazione del D.M. 37/08. b) Relazione tecnica di calcolo e verifica della struttura in riferimento alla protezione dalle scariche atmosferiche, secondo quanto previsto dalla Norma CEI EN ediz. Febbraio c) Istanza da produrre al Comune di Sciacca intesa ad ottenere l'autorizzazione in deroga così come previsto dalla legge 447/95, completa di scheda tecnica delle attrezzature acustiche utilizzate. e) Nominativi di almeno due addetti antincendio in possesso dell attestato rilasciato dal Ministero degli Interni; f) Il collaudo tecnico/statico delle strutture fisse ed in movimento realizzate. Tale collaudo dovrà essere prodotto da un tecnico abilitato almeno un giorno prima della sfilata ufficiale dei carri allegorici, come da programma. g) Nominativi dei responsabili di sfilata e di palco del carro allegorico che avranno il compito di interloquire con il Responsabile della Manifestazione o con i suoi delegati. Almeno un responsabile dovrà essere sempre reperibile presso il carro durante tutto il corso della sfilata. h) Dichiarazione resa dal legale rappresentante dell Associazione (Come da Allegato C) Art. 6 CARRI ALLEGORICI IN CONCORSO I Carri Allegorici ammessi al concorso e partecipanti alla sfilata dovranno avere i seguenti requisiti ed attenersi alle seguenti prescrizioni: a) Avere le seguenti dimensioni: larghezza Mt. 04,00, lunghezza Mt. 10, altezza non superiore a Mt. 11 da terra; b) Essere allestiti in modo che il mezzo portante risulti coperto fino a cm. 50 dal piano stradale; c) Essere del tutto conformi al bozzetto a colori presentato. d) Installare sul carro impianti di amplificazione che non superino i db previsti nella autorizzazione in deroga che sarà rilasciata, che siano opportunamente mascherati in modo da non disturbare l'effetto scenografico del carro. e) Essere in possesso di almeno n 3 estintori a polvere e n 2 a Co2, regolarmente revisionati. f) Essere preceduti da un gruppo mascherato a terra, composto da un numero di persone non inferiore a 40 elementi danzanti in costume attinente al soggetto ed all'allegoria del carro, che si esibisca lungo il percorso e sul palco eseguendo balletti coreografici. Tale gruppo a terra farà parte integrante del carro allegorico. Tutti i componenti dei gruppi mascherati dei carri allegorici dovranno avere un età minima di sei anni, sarà pertanto severamente vietato l ingresso al palco ai bambini inferiori a sei anni di età. g) Essere in possesso di una Presentazione Audio dell Allegoria e di un Inno inedito come regolamentato dal successivo art. 8. h) L Associazione Culturale effettuerà la recita del copione allegorico direttamente sul palco. Tale rappresentazione dovrà avvenire rigorosamente dal vivo ad eccezione delle parti musicali. i) E fatto obbligo alle Associazioni di predisporre nella parte antistante del carro una locandina rigida dove saranno scritte tutte le seguenti informazioni: Logo ufficiale del Carnevale di Sciacca 2015, Associazione Culturale, Titolo del Carro Allegorico, Autori di testi, musiche, costumi, coreografie e copione. CARRO ALLEGORICO FUORI CONCORSO DENOMINATO PEPPE NAPPA BANDO DI CONCORSO PER CARRI ALLEGORICI Pagina 4 di 11

5 Il Carro Allegorico denominato Peppe Nappa partecipante alla sfilata dovrà avere i seguenti requisiti ed attenersi alle seguenti prescrizioni: a) Avere le seguenti dimensioni: larghezza Mt. 3,50, lunghezza Mt. 8,00, altezza non superiore a Mt. 8,00 da terra. b) Essere allestito in modo che il mezzo portante risulti coperto fino a cm. 50 dal piano stradale; c) Essere del tutto conforme al bozzetto a colori presentato; d) Installare sul carro impianti di amplificazione che non superino i db previsti nella autorizzazione in deroga che sarà rilasciata, che siano opportunamente mascherati in modo da non disturbare l'effetto scenografico del carro. e) Essere in possesso di almeno n 3 estintori a polvere e n 1 a Co2, regolarmente revisionati. f) Essere preceduti da un gruppo mascherato a terra, composto da un numero di persone non inferiore a 50 elementi danzanti in costume attinente al soggetto ed all'allegoria del carro, che si esibisce lungo il percorso e sul palco eseguendo balletti coreografici. Tale gruppo a terra farà parte integrante del carro rappresentativo della maschera ufficiale del Carnevale di Sciacca; I bambini di età inferiore ai sei anni potranno partecipare esclusivamente al gruppo del carro Peppe Nappa e potranno accedere al palco solo se accompagnati da un genitore che sarà totalmente responsabile per tutto ciò che potrà accadere al minore accompagnato. g) Essere in possesso di una Presentazione Audio dell Allegoria. h) E fatto obbligo alle Associazioni di predisporre nella parte antistante del carro una locandina rigida dove saranno scritte tutte le seguenti informazioni: Logo ufficiale del Carnevale di Sciacca 2015, Associazione Culturale, Titolo del Carro Allegorico, Autori di testi e musiche, di costumi e coreografie. i) Impegnarsi, oltre che alla costruzione del Carro di Peppe Nappa, secondo il bozzetto e gli adempimenti di cui sopra, anche all acquisto e distribuzione di salsiccia, caramelle o dolciumi tipici della cultura culinaria saccense, di ottima qualità. La quantità minima è fissata in Kg. 400 per quanto riguarda la salsiccia e Kg. 150 per quanto riguarda le caramelle. Gli uffici, per conto dell Amministrazione Comunale vigileranno sulla quantità e qualità dei prodotti sopra citati. Le suddette quantità dovranno essere rigorosamente rispettate. Art. 7 E fatto divieto alle Associazioni Culturali ammesse al concorso di utilizzare parti di carri allegorici già usate nelle precedenti edizioni del Carnevale di Sciacca, seppur rimanipolati ed opportunamente occultati da adeguati interventi. Ciò per evitare la ripetitività ed il deprecabile fenomeno del riciclaggio. Gli uffici preposti vigileranno durante la fase di allestimento dei carri allegorici. I Carri allegorici classificati ai primi 3 posti dovranno rimanere, fino al mese di Settembre 2015, a disposizione del Comune di Sciacca, il quale potrà utilizzarli per manifestazioni promozionali, con modalità da concordare successivamente con le associazioni. Art. 8 Autori di inni e copioni partecipano al Carnevale di Sciacca 2014 con composizioni inedite e mai rappresentate o eseguite. Le Associazioni partecipanti al concorso per carri allegorici dovranno depositare presso il Comune di Sciacca Settore Turismo entro e non oltre le ore del : 1) n 3 copie dei copioni sottoscritte dall autore/i; 2) n 3 CD contenenti tutti i seguenti file in formato.wav o.aiff: - Presentazione dell Allegoria BANDO DI CONCORSO PER CARRI ALLEGORICI Pagina 5 di 11

6 - Inno - Base strumentale dell inno - Canzonette del copione 3) Comunicazione a firma del Presidente dell Associazione Culturale in cui sono riportati il numero ed i nominativi di tutti gli attori che reciteranno il copione e l indicazione del nominativo e num. di telefono di una persona delegata dall autore del copione che dovrà rimanere in regia audio-luci-video durante la recita del copione. La inosservanza di queste scadenze o la incompletezza di determinate informazioni comporterà una penale fino ad un massimo di 500,00 (cinquecento/00). Gli Autori sollevano l Organizzazione del Carnevale già all atto della partecipazione al concorso da qualsiasi pretesa avanzata da chiunque abbia partecipato alla realizzazione del materiale presentato per la partecipazione al concorso. L Organizzazione del Carnevale ha la facoltà di diffondere la manifestazione attraverso i massmedia abbinando possibilmente una o più sponsorizzazione senza l obbligo di fornire alcun compenso agli Autori delle composizioni, fatti salvi i diritti SIAE. Relativamente al Peppe Nappa, sarà utilizzato esclusivamente l inno originale composto dai maestri Licata e Panunzio. Gli inni musicali inediti dei Carri Allegorici in concorso dovranno essere composti rispettando i tempi del 2/4, del 6/8 o del 12/8. Le musiche eseguite dagli impianti di amplificazione dei Carri Allegorici, diverse dagli inni, dovranno essere, esclusivamente, di tipo carnevalesco o latino americano. Il Responsabile della Manifestazione, esaminerà ed approverà gli inni ed i copioni ed ammetterà la divulgazione degli stessi valutando il contenuto del testo, le parole e/o la composizione letteraria, che dovranno comunque rispettare le buone norme civili evitando la volgarità pur mantenendo l espressione allegorica e il doppio senso delle parole. Art. 9 Il mancato possesso dei requisiti o il mancato rispetto delle prescrizioni indicati nel presente bando sono motivo di non ammissione al concorso o di esclusione dalla sfilata o di penalizzazione di carattere pecuniario. Art. 10 E' fatto obbligo ai Legali rappresentanti dei Carri ammessi e partecipanti alla sfilata di mettersi preventivamente in regola con le vigenti norme di Pubblica Sicurezza e di fornirne attestazione. Art. 11 I Carri allegorici delle Associazioni Culturali ammesse al concorso dovranno essere allestiti nel luogo e negli spazi indicati dall ente organizzatore, entro le ore del 1 giorno di sfilata completi ed in condizione di iniziare la sfilata stessa. Sono da intendersi a carico delle Associazioni Culturali il montaggio, l assemblaggio e lo smontaggio dei carri Allegorici nonchè il trattore ed il conduttore addetto al traino dei carri per tutta la durata della manifestazione; Il Comune garantirà il posizionamento di transenne a tutela degli operatori tecnici impegnati nell allestimento dei carri allegorici, e la Società organizzatrice assicurerà il servizio relativo al sollevamento delle strutture che non potrà superare le ore 10 di gru per ogni Carro Allegorico in concorso e le ore 6 per il carro allegorico Peppe Nappa. BANDO DI CONCORSO PER CARRI ALLEGORICI Pagina 6 di 11

7 Art. 12 Il Responsabile della Manifestazione è il dirigente del Settore Turismo del Comune di Sciacca. Il Responsabile della Manifestazione, oltre all organizzazione generale, avrà i seguenti compiti: sovrintendere allo svolgimento della sfilata e rilevare i ritardi di partenza e di arrivo al palco non giustificati da cause di forza maggiore, coordinare l avvicendarsi dei gruppi sul palco e rilevare il tempo di permanenza in eccesso rispetto ai minuti assegnati. L Ente Organizzatore fisserà modalità, tempi e norme riguardo alla organizzazione ed allo svolgimento della sfilata e dell intera manifestazione del Carnevale di Sciacca, che saranno comunicati ai responsabili delle Associazioni Culturali. Non saranno ammessi alla sfilata carri allegorici fuori concorso. Durante la sfilata dei carri allegorici verranno effettuati dei controlli per rilevare il rispetto dei tempi di marcia indicati nella tabella che all uopo sarà predisposta dal competente Ufficio e che sarà notificata ai Carristi prima dell inizio della Manifestazione. In occasione di detto controllo si procederà anche a verificare il rispetto della composizione numerica del gruppo a terra dei carri e dei limiti acustici. Il percorso di sfilata sarà caratterizzato da stazioni di rilevamento della tabella di sfilata, dove verranno annotati i ritardi della stessa. Per i carri allegorici, il tempo massimo di durata della recita del copione è fissato in 30 minuti; è prevista una tolleranza esclusivamente in caso di problemi tecnici non imputabili alla responsabilità delle singole associazioni culturali. Art. 13 Alle Associazioni Culturali che hanno allestito i carri allegorici e che avranno partecipato alla sfilata, a manifestazione conclusa e sulla base della Classifica finale, verrà erogata la somma comprensiva di IVA o Ritenuta d Acconto, di: CARRI ALLEGORICI IN CONCORSO: 1 Classificato Classificato Classificato Classificato Modalità e tempi per i pagamenti: Lo staff organizzatore del Carnevale di Sciacca 2015 avrà l onere di vigilare circa il regolare avanzamento dei lavori per la costruzione dei Carri Allegorici, al fine di garantire l allestimento delle strutture in tempi utili per lo svolgersi del Carnevale, e per garantire il pagamento degli acconti secondo il seguente schema: 1 Acconto a Carro Allegorico Entro il 15 Gennaio 2 Acconto a Carro Allegorico Entro il 05 Febbraio Saldo del Premio per ciascun Carro Allegorico Entro 30 gg fine manifestazione CARRO ALLEGORICO PEPPE NAPPA BANDO DI CONCORSO PER CARRI ALLEGORICI Pagina 7 di 11

8 Al legale rappresentante dell Associazione Culturale che avrà allestito il Carro di Peppe Nappa verrà erogata una somma di ,00 IVA o Ritenuta d acconto compresa. Modalità e tempi per i pagamenti: Lo staff organizzatore del Carnevale di Sciacca 2015 avrà l onere di vigilare circa il regolare avanzamento dei lavori per la costruzione del Peppe Nappa, al fine di garantire l allestimento delle strutture in tempi utili per lo svolgersi del Carnevale, e per garantire il pagamento degli acconti secondo il seguente schema: 1 Acconto per il Peppe Nappa Entro il 15 Gennaio 2 Acconto per il Peppe Nappa Entro il 05 Febbraio Saldo per il Peppe Nappa Entro 30 gg fine manifestazione L ammontare dei premi di cui sopra è comprensivo delle spese per la realizzazione dei carri allegorici, per le coreografie, per i gruppi a terra dei carri, per gli inni, per il noleggio delle attrezzature e per l affitto dei locali di costruzione dei carri allegorici e per le prove delle coreografie e della rappresentazione del copione e per il traino del carro allegorico; In caso di ex aequo si procederà sommando il valore dei premi e dividendolo per il numero degli ex aequo. Le Associazioni culturali classificate tra le prime 3 posizioni dovranno consegnare presso il Museo del Carnevale di Sciacca un plastico in ceramica maiolicata, in scala 1:20, che riproduca fedelmente il bozzetto presentato ed il carro realizzato. La mancata presentazione di detto plastico entro la data di pagamento del saldo da parte della società organizzatrice comporterà una decurtazione economica dell importo del saldo pari a Art. 14 Il Responsabile della Manifestazione potrà nominare dei delegati che avranno il compito di rilevare i ritardi e le difformità della sfilata, di disciplinare e regolare l accesso al palco e individuare i relativi ritardi e difformità delle esibizioni rispetto al seguente bando. Nel caso si verifichino difformità verranno applicate le seguenti sanzioni: a) La mancata presentazione della documentazione amministrativa relativa ai collaudi elettrici, acustici e statici dei carri allegorici comporterà la squalifica e l esclusione dalla sfilata. b) Il mancato allestimento del carro allegorico entro l orario previsto per la sfilata del 1 giorno comporterà la penalità di 1.000; c) Per ogni 30 minuti di ritardo non giustificato relativo alla partenza o all arrivo nei pressi del palco verrà applicata una penalità di 500. Il ritardo verrà calcolato a partire dall ora di partenza stabilita o di arrivo previsto, previa sottrazione del periodo giustificato da eventi di forza maggiore. d) Il mancato rispetto dei db previsti dalla legge 447/95 Legge quadro sull inquinamento acustico e dalla ordinanza sindacale attuale -Limite massimo consentito 95,00 db (A)-, comporta una penalità variabile: - da 1 a 5,0 db in più rispetto ai limiti penalità di da 5,1 a 10,0 db in più rispetto ai limiti penalità di superiore a 10,0 db in più rispetto ai limiti penalità di 500 BANDO DI CONCORSO PER CARRI ALLEGORICI Pagina 8 di 11

9 e) Riguardo alla durata delle recite del copione (massimo 30 minuti) sarà applicata una penalità di 100 per ogni minuto in più. f) Per il gruppo a terra dei carri allegorici sarà applicata una penalità di 100 per ogni partecipante in meno rispetto al numero minimo di partecipanti previsto, riscontrato durante le esibizioni. g) La mancata esibizione del gruppo a terra lungo il percorso della sfilata comporterà la decurtazione di 1.000; L applicazione delle sanzioni verrà effettuata dal Responsabile della Manifestazione o suoi delegati e notificata al Responsabile dell Associazione Culturale nel momento della sua rilevazione o appena possibile e non comporterà l alterazione della Classifica Finale. Le somme che deriveranno dalle eventuali penalità applicate alle associazioni, costituiranno un fondo che sarà utilizzato dal Comune di Sciacca esclusivamente per eventi promozionali del Carnevale di Sciacca. Art. 15 La Giuria è formata da un numero non inferiore a 6 componenti e sarà nominata dall Ente Organizzatore e dagli Enti Patrocinanti della Manifestazione. Tali componenti saranno individuati tra le personalità, di fama anche nazionale, appartenenti al mondo della cultura, della musica, dello sport, dello spettacolo e giornalismo, etc. All atto dell insediamento dei componenti, si provvederà a nominare il Presidente ed il Segretario della Giuria e successivamente sarà la stessa Giuria a regolamentare la procedura di valutazione dei carri. La Giuria così composta si insedierà prima dell'inizio della sfilata ed in primis valuterà la conformità tra il bozzetto a colori presentato e l opera in cartapesta realizzata. Eventuali difformità se non motivate ed espressamente approvate dal responsabile della manifestazione, potranno essere sanzionate direttamente dalla Giuria con una penalità fino ad un max di punti 15 da sottrarre al punteggio complessivo attribuito, se le difformità dovessero risultare gravi potranno comportare l esclusione dalla competizione carnascialesca. Ogni singolo componente della Giuria potrà procedere alla valutazione di un singolo Settore e/o Voce della scheda di valutazione in relazione alle proprie competenze artistiche e/o tecniche, e potrà anche avvalersi delle registrazioni televisive e/o dei supporti magnetici. La procedura di valutazione dei carri e l assegnazione del punteggio ad ogni singolo carro allegorico avverrà attraverso i seguenti criteri: a) Architettura; b) Copione; c) Inno Parole e Musica; d) Gruppo Costume e Coreografia; e) Allegoria; f) Originalità. Detta Giuria in piena autonomia ed a suo insindacabile giudizio, esprimerà la propria valutazione di merito, secondo apposite schede di votazione che saranno predisposte dall Ente Organizzatore. Le risultanze della valutazione della giuria saranno consegnate in buste sigillate (controfirmati nei lembi da ogni singolo giurato e da due rappresentati nominati tra tutte le associazioni culturali che concorrono alla competizione) al Responsabile della Manifestazione del Comune di Sciacca, al BANDO DI CONCORSO PER CARRI ALLEGORICI Pagina 9 di 11

10 termine dell ultima seduta, dal Presidente di Giuria e saranno rese pubbliche la seconda domenica successiva alla fine del Carnevale. In tale occasione si procederà a stilare la classifica generale tenendo conto delle risultanze della giuria e delle eventuali penalità applicate alle associazioni dal Responsabile della manifestazione nel corso dello svolgimento della kermesse. Art. 16 L Ente Organizzatore, per motivi di sicurezza ed opportunità, nel caso in cui non potrà essere utilizzato il percorso storico, si riserva la facoltà di determinare un percorso alternativo, che potrà essere individuato unitamente alle Forze dell Ordine sia nel Centro Storico che in periferia, nonché lo svolgimento dell intera manifestazione in altra data. Art. 17 Le Associazioni culturali partecipanti alla sfilata dei carri allegorici, con la stessa sottoscrizione dell'istanza da parte dei loro rispettivi rappresentanti legali, dichiarano di accettare espressamente, implicitamente ed integralmente, quanto previsto dal presente bando. E fatto comunque obbligo agli stessi di osservare le modalità poste dal presente bando e soprattutto attenersi alle specifiche disposizioni circa l andamento della sfilata in ordine alla partenza e l arrivo in piazza al fine di garantire l ordine pubblico. Art. 18 La logistica inerente la circuitazione dei carri allegorici sarà totalmente a cura dell organizzazione. I conducenti dei trattori dovranno, pertanto, attenersi solo ed esclusivamente alle direttive impartite dai Responsabili dell ente organizzatore, in merito all andamento del traino durante le sfilate. L inadempienza di tale disposizione causata dal costruttore o dai suoi collaboratori comporterà una penale sino ad un massimo di 2.000,00 per ogni singola sfilata, applicata alla associazione costruttrice del carro. L inosservanza delle disposizioni che saranno impartite dall ente organizzatore tale da impedire o ostacolare il normale svolgimento delle sfilate, comporterà l esclusione dalla manifestazione oltre al risarcimento dei danni arrecati all immagine del Carnevale di Sciacca. Art. 19 L Ente Organizzatore si riserva il diritto di poter utilizzare i carri allegorici per fini promozionali e/o espositivi anche in siti diversi dalla Città di Sciacca. Al fine di costituire un significativo patrimonio di manufatti per l abbellimento dello spazio espositivo denominato Museo del Carnevale, le Associazioni Culturali si impegnano, su richiesta dell Ente Organizzatore, a cedere alcune parti in cartapesta del carro realizzato. Art. 20 L Ente Organizzatore si riserva il diritto in esclusiva all utilizzazione delle immagini per fini istituzionali, promozionali, o di cronaca televisiva, radiofonica e giornalistica, nonché il diritto all utilizzazione delle fotografie per documentari e produzioni cinematografiche e pubblicazioni; inoltre potrà effettuare, previo preavviso, sia direttamente che tramite agenzie, testate giornalistiche o liberi professionisti, l esecuzione di riprese foto-video anche all interno dei capannoni nel periodo di allestimento dei carri. In tale evenienza, previo preavviso, le maestranze presteranno in tal senso la più ampia collaborazione. BANDO DI CONCORSO PER CARRI ALLEGORICI Pagina 10 di 11

11 Ogni altro servizio video-fotografico a scopo promozionale all interno dei capannoni deve essere preventivamente autorizzato dall Ente Organizzatore. Art. 21 Le prescrizioni relative alle modalità di svolgimento della sfilata dei carri allegorici, dei tempi di recita del copione, dell esibizione dei gruppi mascherati a terra ed al divieto assoluto di somministrazioni di bevande alcoliche da parte delle Associazioni Culturali verranno comunicate alle singole maestranze entro e non oltre venti giorni prima dell inizio della manifestazione. Sciacca, 15/12/2014 Il Dirigente 3 Settore Dott. Venerando Rapisardi BANDO DI CONCORSO PER CARRI ALLEGORICI Pagina 11 di 11

COMUNE DI MONTEVAGO. CARNEVALE 2014 CRITERI DI PARTECIPAZIONE CARRI e MINI CARRI ALLEGORICI

COMUNE DI MONTEVAGO. CARNEVALE 2014 CRITERI DI PARTECIPAZIONE CARRI e MINI CARRI ALLEGORICI COMUNE DI MONTEVAGO CARNEVALE 2014 CRITERI DI PARTECIPAZIONE CARRI e MINI CARRI ALLEGORICI ART. 1 - PREMESSA E SVOLGIMENTO EVENTO Il presente atto disciplina l organizzazione e la partecipazione alla manifestazione

Dettagli

CARNEVALE DI REGALBUTO 2017

CARNEVALE DI REGALBUTO 2017 70a Edizione CARNEVALE DI REGALBUTO 2017 MODULI DI ISCRIZIONE CARRI ALLEGORICI Estremi di presentazione dell iscrizione: Ora della presentazione Data della presentazione Carri Allegorici Carnevale di Regalbuto

Dettagli

XV edizione de Su Carrasegare Olbiesu Regolamento 2016

XV edizione de Su Carrasegare Olbiesu Regolamento 2016 XV edizione de Su Carrasegare Olbiesu Regolamento 2016 L Associazione Amici del Carnevale Olbiese disciplina la partecipazione dei carri allegorici e dei gruppi in maschera alle sfilate in programma nell

Dettagli

NORME DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO "IL CARRO ALLEGORICO" (PREMIO FRIDO GRAZIANI)

NORME DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO IL CARRO ALLEGORICO (PREMIO FRIDO GRAZIANI) NORME DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO "IL CARRO ALLEGORICO" (PREMIO FRIDO GRAZIANI) E "LA MASCHERATA" ANNO 2017 (APPROVATE CON DETERMINA DIRIGENZIALE N. 2489 DEL 13/7/2016) 1 ARTICOLO 1 - ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Provincia di Messina

Provincia di Messina Comune di Rometta Provincia di Messina REGOLAMENTO PREMIO TEATRALE SARO COSTANTINO (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale N. 58 DEL 24/11/2015) Premio Teatrale Saro Costantino Regolamento Art.

Dettagli

Norme di partecipazione al concorso "La canzonetta" (Premio Lo Sprocco) anno 2013

Norme di partecipazione al concorso La canzonetta (Premio Lo Sprocco) anno 2013 Norme di partecipazione al concorso "La canzonetta" (Premio Lo Sprocco) anno 2013 approvate con determina dirigenziale n. 2043 del 7/8/2012 1 ARTICOLO 1 - ORGANIZZAZIONE Il Comune di Pietrasanta organizza

Dettagli

CARNEVALE DI REGALBUTO 2017

CARNEVALE DI REGALBUTO 2017 70a Edizione CARNEVALE DI REGALBUTO 2017 MODULI DI ISCRIZIONE MASCHERE A GRUPPO BAMBINI Estremi di presentazione dell iscrizione: Ora della presentazione Data della presentazione Gruppo Bambini Carnevale

Dettagli

L ASD SPECIAL BIKER TEAM COMUNICA CHE IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE FOTO PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO BICI IN RISERVA INDETTO NELL

L ASD SPECIAL BIKER TEAM COMUNICA CHE IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE FOTO PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO BICI IN RISERVA INDETTO NELL L ASD SPECIAL BIKER TEAM COMUNICA CHE IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE FOTO PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO BICI IN RISERVA INDETTO NELL AMBITO DELLA MANIFESTAZIONE 2^ EDIZIONE MARATHON CASTELLO

Dettagli

BANDO DI GARA LA FONDAZIONE CARNEVALE di VIAREGGIO RENDE NOTO

BANDO DI GARA LA FONDAZIONE CARNEVALE di VIAREGGIO RENDE NOTO BANDO DI GARA LA FONDAZIONE CARNEVALE di VIAREGGIO RENDE NOTO E indetto un concorso mediante procedura aperta, avente ad oggetto la presentazione di un opera originale per l individuazione del manifesto

Dettagli

CONSORZIO AREA SVILUPPO INDUSTRIALE CASERTA Viale E. Mattei, n Caserta

CONSORZIO AREA SVILUPPO INDUSTRIALE CASERTA Viale E. Mattei, n Caserta CONSORZIO AREA SVILUPPO INDUSTRIALE CASERTA Viale E. Mattei, n.36-81100 Caserta SERVIZIO DI VIGILANZA E PORTIERATO BANDO DI GARA CIG: 6832063CBB Numero gara: 6542083 1- Amministrazione Aggiudicatrice:

Dettagli

Regolamento. Edizione 2016

Regolamento. Edizione 2016 Concorso Nazionale di Cortometraggi Regolamento Edizione 2016 Articolo 1 L associazione Zonta Club Alessandria, Club di Servizio avente per finalità il miglioramento della condizione della donna, attraverso

Dettagli

CARNEVALE DI REGALBUTO 2017

CARNEVALE DI REGALBUTO 2017 70a Edizione CARNEVALE DI REGALBUTO 2017 MODULI DI ISCRIZIONE CONTRADANZE ADULTI Estremi di presentazione dell iscrizione: Ora della presentazione Data della presentazione Contradanza Adultii Carnevale

Dettagli

CONCORSO DI IDEE MUSEO MANTOVANO MULTIMEDIALE DEL MAIALE BANDO

CONCORSO DI IDEE MUSEO MANTOVANO MULTIMEDIALE DEL MAIALE BANDO CONCORSO DI IDEE MUSEO MANTOVANO MULTIMEDIALE DEL MAIALE BANDO BANDO DI CONCORSO Concorso di idee Museo mantovano multimediale del maiale SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE Camera di commercio i.a.a.

Dettagli

Concorso CORTO MEDIEVALE - Premio Massimo Stipa

Concorso CORTO MEDIEVALE - Premio Massimo Stipa Concorso CORTO MEDIEVALE - Premio Massimo Stipa Organizzazione art. 1 - Il Gruppo Gabrielli, con il patrocinio dell Ente Quintana di Ascoli Piceno, organizza la prima edizione del Concorso di Cortometraggi

Dettagli

CARNEVALE DI REGALBUTO 2016

CARNEVALE DI REGALBUTO 2016 CARNEVALE DI REGALBUTO 2016 MODULI DI ISCRIZIONE MASCHERE A GRUPPO ADULTI Estremi di presentazione dell iscrizione: Ora della presentazione Data della presentazione Modello di iscrizione per CATEGORIA:

Dettagli

BANDO Corso di informatica finalizzato all acquisizione della Patente Europea ECDL

BANDO Corso di informatica finalizzato all acquisizione della Patente Europea ECDL ALLEGATO A2 BANDO Corso di informatica finalizzato all acquisizione della Patente Europea ECDL IMPORTO CONTRIBUTO: 3.000,00 pari al 90% della spesa complessiva prevista per l iniziativa. SCOPO dell iniziativa:

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI STRUTTURE MOBILI DI PROPRIETA DEL COMUNE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI STRUTTURE MOBILI DI PROPRIETA DEL COMUNE COMUNE di BELFIORE Provincia di Verona REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI STRUTTURE MOBILI DI PROPRIETA DEL COMUNE Approvato con D.C.C. n 6 del 16/02/2009 Modificato con D.C.C. n 11 del 15/05/2009 Art. 1- OGGETTO

Dettagli

QUINTA EDIZIONE CONCORSO TEATRALE San Giorgio in scena Stagione teatrale

QUINTA EDIZIONE CONCORSO TEATRALE San Giorgio in scena Stagione teatrale REGOLAMENTO ART. 1 PATROCINIO E SEDE QUINTA EDIZIONE CONCORSO TEATRALE San Giorgio in scena Stagione teatrale 2017-2018 Il gruppo teatrale IL PALCACCIO di Mantova, in collaborazione con il Comune di San

Dettagli

COMUNE DI CAMBIANO Provincia di Torino. PREMIO LEO CHIOSSO Festival della Canzone d Autore

COMUNE DI CAMBIANO Provincia di Torino. PREMIO LEO CHIOSSO Festival della Canzone d Autore COMUNE DI CAMBIANO Provincia di Torino PREMIO LEO CHIOSSO Festival della Canzone d Autore DISCIPLINARE DEL CONCORSO Art. 1 L Amministrazione Comunale di Cambiano in collaborazione con la Pro-Loco, indice

Dettagli

REGOLAMENTO SFILATE CARRI ALLEGORICI E GRUPPI MASCHERATI

REGOLAMENTO SFILATE CARRI ALLEGORICI E GRUPPI MASCHERATI REGOLAMENTO SFILATE CARRI ALLEGORICI E GRUPPI MASCHERATI ART. 1 - PARTECIPAZIONE La partecipazione alle sfilate è consentita a tutti. I partecipanti autorizzati alla sfilata hanno l'obbligo di rispettare

Dettagli

International Circus Festival City of Latina Regolamento della Giuria della Critica REGOLAMENTO GIURIA DELLA CRITICA - IT

International Circus Festival City of Latina Regolamento della Giuria della Critica REGOLAMENTO GIURIA DELLA CRITICA - IT REGOLAMENTO GIURIA DELLA CRITICA - IT 1 Indice 1. Premessa 2. Composizione della Giuria della Critica ed individuazione dei suoi membri 3. Compiti della Giuria della Critica 4. Presidente e Segretario

Dettagli

legale rappresentante della società Codice Fiscale: - P.I.:(se diverso dal C.F.)

legale rappresentante della società Codice Fiscale: - P.I.:(se diverso dal C.F.) Modello A) Al Comune di Formia Assessorato alla Sostenibilità Urbana Via Vitruvio 190 04023 Formia (LT) OGGETTO: FESTIVAL DELLA CITTA SOSTENIBILE : FECS 16-17-18 SETTEMBRE 2016 AVVISO PUBBLICO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

CARNEVALE CITTÀ DI GUSPINI C H I E D E

CARNEVALE CITTÀ DI GUSPINI C H I E D E Via San Nicolò, n. 17-09036 GUSPINI - VS (C.F. 91003110920) Cell. 3342372367-Tel/Fax 070970384 www.prolocoguspini.it prolocoguspini@gmail.com CARNEVALE CITTÀ DI GUSPINI 23^ CAMBAS DE LINNA 2013 13^RADUNO

Dettagli

Concorso fotografico La Montemurlo nascosta

Concorso fotografico La Montemurlo nascosta Concorso fotografico La Montemurlo nascosta L Associazione Il Borgo della Rocca, in collaborazione con il Gruppo Fotografico Zoom(zoom), indice un bando di concorso fotografico dal titolo La Montemurlo

Dettagli

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando Provincia di Latina Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura Bando per assegnazione fondi Manifestazione della piccola e media editoria da organizzarsi durante la Settimana della Cultura della

Dettagli

Consulta Giovanile Acireale Bando di partecipazione Rumori Barocchi Bando di concorso Rumori Barocchi Band e Vocal

Consulta Giovanile Acireale Bando di partecipazione Rumori Barocchi Bando di concorso Rumori Barocchi Band e Vocal Bando di concorso Rumori Barocchi 2013 Band e Vocal Categorie Band: Young dai 14 ai 20 anni ( 3 gruppi ) Experience dai 21 ai 30 anni (4 gruppi) Esibizione con n.2 brani uno inedito e uno edito Categoria

Dettagli

mi.mo s.r.l. Via Umberto, VIAGRANDE (CT) P.IVA:

mi.mo s.r.l. Via Umberto, VIAGRANDE (CT) P.IVA: MODUL0 DI RICHIESTA PER L AFFITTO DEGLI SPAZI DI VIAGRANDE STUDIOS Gli spazi di proprietà della Mi.Mo srl con sede legale in Viagrande (CT) Via Umberto 134, legale rappresentante la D.ssa Nunzia Cirillo

Dettagli

Premio nazionale delle arti edizione 2009/2010 Sezione interpretazione musicale: Jazz

Premio nazionale delle arti edizione 2009/2010 Sezione interpretazione musicale: Jazz Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO DI MUSICA «G. MARTUCCI» SALERNO Via S. De Renzi, 62, 84123 Salerno Tel. 089 231977 / 241086

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER LA CREAZIONE DI UN LOGO PER IL COORDINAMENTO DELLE BANCHE DEL TEMPO REGIONE SICILIA

BANDO DI CONCORSO PER LA CREAZIONE DI UN LOGO PER IL COORDINAMENTO DELLE BANCHE DEL TEMPO REGIONE SICILIA 1. Soggetto banditore BANDO DI CONCORSO PER LA CREAZIONE DI UN LOGO PER IL COORDINAMENTO DELLE BANCHE DEL TEMPO REGIONE SICILIA Il concorso è indetto dal Coordinamento Regionale Banche del Tempo siciliane.

Dettagli

C.F C.M. TEIC83200A. Prot. n. 1170/A3 Teramo, 23 febbraio 2015

C.F C.M. TEIC83200A. Prot. n. 1170/A3 Teramo, 23 febbraio 2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Istituto Comprensivo Statale TE 3 D Alessandro-Risorgimento 64100 Teramo- Via Aeroporto 2 - Tel. 0861

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA RIEPILOGO Procedura aperta, ai sensi degli artt. 55, 5 comma,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Università degli Studi di Perugia - Prot. n. 3819 del 20/01/2017 - Classif. I/8 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEL PREMIO DI LAUREA IN MEMORIA DI ANTONIO RICCI EDIZIONE 2017

Dettagli

SBLOCCHI DI PARTENZA Progetti di inclusione sociale attraverso la pratica sportiva

SBLOCCHI DI PARTENZA Progetti di inclusione sociale attraverso la pratica sportiva COMUNE DI TIVOLI Capofila dell Ambito territoriale RMG Distretti Socio Sanitari RMG1 -RMG2- RMG3- RMG4- RMG5- RMG6 e Asl RMG SBLOCCHI DI PARTENZA Progetti di inclusione sociale attraverso la pratica sportiva

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a Via/Piazza

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a Via/Piazza Allegato A Istanza di ammissione alla procedura di accreditamento di servizi di Asilo Nido, Micronido, Nido Famiglia e Centro Prima Infanzia siti nel territorio del Comune di Al Comune di Vellezzo Bellini

Dettagli

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA BANDO PER L'EROGAZIONE DI DUE BORSE DI STUDIO A PARZIALE COPERTURA DELLE SPESE DI MOBILITA INTERNAZIONALE DESTINATE A STUDENTI ISCRITTI ALL UNIVERSITA DI GLASGOW,

Dettagli

PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI EDIZIONE 2009/2010 SEZIONE INTERPRETAZIONE MUSICALE: FISARMONICA BANDO

PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI EDIZIONE 2009/2010 SEZIONE INTERPRETAZIONE MUSICALE: FISARMONICA BANDO MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA S. CECILIA 00187 ROMA - Via dei Greci, 18 C.F. 80203690583 Tel. 063609671-2-3 Fax. 0636001800 www.conservatoriosantacecilia.it

Dettagli

COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO

COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO Allegato alla Delibera C.C. 32 del 24.11.2015 INDICE SISTEMATICO Art. 1 Oggetto del Regolamento Art.

Dettagli

Auditorium Comunale Massimo Troisi - Casalbuono (SA)

Auditorium Comunale Massimo Troisi - Casalbuono (SA) Memorial Massimo Troisi 1 Edizione RASSEGNA NAZIONALE DI TEATRO AMATORIALE Auditorium Comunale Massimo Troisi - Casalbuono (SA) R E G O L A M E N T O Art. 1 Il Memorial Massimo Troisi è una rassegna dedicata

Dettagli

Comune di Rometta Città Metropolitana di Messina "

Comune di Rometta Città Metropolitana di Messina Comune di Rometta Città Metropolitana di Messina "REGOLAMENTO PREMIO TEATRALE SARO COSTANTINO" Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 58 del 24/11/2015 Modificato con delibera del Consiglio Comunale

Dettagli

NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE

NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE COMUNE DI ALESSANDRIA Assessorato allo Sport NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE Allegato alla deliberazione del C.C. n. 77 del 26.05.2003 1 ART. 1 DISPONIBILITA PALESTRE Il Comune di Alessandria

Dettagli

BANDO CONCORSO FOTOGRAFICO Cagliari in uno scatto Promozione turistica della città

BANDO CONCORSO FOTOGRAFICO Cagliari in uno scatto Promozione turistica della città BANDO CONCORSO FOTOGRAFICO Cagliari in uno scatto Promozione turistica della città Il Comune di Cagliari bandisce un concorso fotografico sulla vocazione turistica della Città, con particolare riferimento

Dettagli

RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. DIREZIONE CLAUSOLA PENALE RELATIVA ALLA CONVENZIONE. n / di Rubrica Atti Privati della

RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. DIREZIONE CLAUSOLA PENALE RELATIVA ALLA CONVENZIONE. n / di Rubrica Atti Privati della RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. DIREZIONE SO CLAUSOLA PENALE RELATIVA ALLA CONVENZIONE n / di Rubrica Atti Privati della Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. Direzione Acquisti avente ad oggetto Progettazione

Dettagli

I.I.S.S. SIMONE MOREA PREMIO E BORSA DI STUDIO BANDO DI CONCORSO

I.I.S.S. SIMONE MOREA PREMIO E BORSA DI STUDIO BANDO DI CONCORSO I.I.S.S. SIMONE MOREA Via Luigi Gallo, 2 70014 CONVERSANO (BA) LA FABBRICA DELLE IDEE CON CLAUDIO ANDREA PREMIO E BORSA DI STUDIO Prima Edizione A. S. 2016/2017 BANDO DI CONCORSO L IISS Simone - Morea

Dettagli

I Premio di poesia, narrativa e saggistica Giulio Cossu Bando di concorso

I Premio di poesia, narrativa e saggistica Giulio Cossu Bando di concorso I Premio di poesia, narrativa e saggistica Giulio Cossu 2011-2012 Bando di concorso REGOLAMENTO I Termini e condizioni 1) È indetta la I a edizione del concorso di poesia, narrativa e saggistica Premio

Dettagli

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L USO DEL PALAFESTE

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L USO DEL PALAFESTE REGOLAMENTO PER L USO DEL PALAFESTE Approvato con deliberazione consiliare n. 53 del 29 settembre 2008 INTRODUZIONE Il presente regolamento disciplina l utilizzo della struttura di proprietà Comunale sita

Dettagli

REGOLAMENTO. Concorso fotografico SCATTA IL PALIO

REGOLAMENTO. Concorso fotografico SCATTA IL PALIO REGOLAMENTO Concorso fotografico SCATTA IL PALIO Art. 1 Partecipazione al concorso fotografico Il concorso fotografico è aperto a tutti; le fotografie sono da realizzarsi esclusivamente a partire dalle

Dettagli

131 CARNEVALE MONFALCONESE REGOLAMENTO SFILATA CARRI

131 CARNEVALE MONFALCONESE REGOLAMENTO SFILATA CARRI 131 CARNEVALE MONFALCONESE REGOLAMENTO SFILATA CARRI CARRO PROVENIENTE DA COMPAGNIA / ASS.NE TITOLO 1. La sfilata dell edizione 2015 avrà luogo Martedì 17 febbraio, con inizio alle ore 13.30 (Partenza

Dettagli

RAEE: il valore del recupero

RAEE: il valore del recupero RAEE: il valore del recupero REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE Per ulteriori informazioni consultare: www.osservaraee.it osservaraee In collaborazione con RELOADER - Associazione Onlus REGOLAMENTO Art. 1 Ente

Dettagli

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari All. B alla delibera della G. C. n. 94 dell 11/07/2013 CONVENZIONE CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO PER LA GESTIONE DI MANIFESTAZIONI NELL AMBITO DELLA PROGRAMMAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO OFFICINA DELLA MUSICA E DELLE PAROLE

REGOLAMENTO OFFICINA DELLA MUSICA E DELLE PAROLE REGOLAMENTO OFFICINA DELLA MUSICA E DELLE PAROLE 1. Validità del Regolamento Interno Il presente regolamento è valido per tutti i soci presenti e futuri dell Associazione Officina della Musica e delle

Dettagli

COMUNE DI VALENZA (Provincia di Alessandria) Settore Tecnico Ufficio Gare/Appalti

COMUNE DI VALENZA (Provincia di Alessandria) Settore Tecnico Ufficio Gare/Appalti COMUNE DI VALENZA (Provincia di Alessandria) ------------------------------------- Settore Tecnico Ufficio Gare/Appalti PROCEDURA APERTA APPALTO N. 11/14 CIG 6070344E53 FORNITURA DEL SERVIZIO ASSICURATIVO

Dettagli

DEL CARNEVALE MONTESE 2017 E D AMMISSIONE AL RELATIVO CONCORSO A PREMI PER CARRI ALLEGORICI ART.

DEL CARNEVALE MONTESE 2017 E D AMMISSIONE AL RELATIVO CONCORSO A PREMI PER CARRI ALLEGORICI ART. REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE AI CORSI MASCHERATI DELLA 58esima EDIZIONE DEL CARNEVALE MONTESE 2017 E D AMMISSIONE AL RELATIVO CONCORSO A PREMI PER CARRI ALLEGORICI ART. 1 Il presente regolamento, emanato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO A TERZI DI STRUTTURE COMUNALI PER L ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO A TERZI DI STRUTTURE COMUNALI PER L ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI Comune di Licata Dipartimento 5 Lavori Pubblici - Servizi Tecnologici ed Operativi e Programmazione OO.PP. Approvato con Delibera del Commissario Straordinario n 2 del 23/02/2010 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE

Dettagli

A.T.I. FIAT ENGINEERING S.p.A. CONCESSIONARIA DEL COMUNE DI AVELLINO BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO

A.T.I. FIAT ENGINEERING S.p.A. CONCESSIONARIA DEL COMUNE DI AVELLINO BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO A.T.I. FIAT ENGINEERING S.p.A. CONCESSIONARIA DEL COMUNE DI AVELLINO BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO 1. Fiat Engineering S.p.A., C.so Ferrucci n. 112/A 10138 Torino Tel. 011.00.56.362 Telefax 011.00.56.369,

Dettagli

Consigliare la Fondazione in materia di Risorse Umane;

Consigliare la Fondazione in materia di Risorse Umane; AVVISO N 1 PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 INCARICO PROFESSIONALE (Consulente del lavoro) Visto l art. 7 comma 6 del decreto Legislativo n. 165/2001 e successive modificazioni, relativo al conferimento di

Dettagli

Provincia di Napoli Città Metropolitana AREA RISORSE STRUMENTALI DIREZIONE GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL PATRIMONIO

Provincia di Napoli Città Metropolitana AREA RISORSE STRUMENTALI DIREZIONE GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL PATRIMONIO Provincia di Napoli Città Metropolitana AREA RISORSE STRUMENTALI DIREZIONE GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL PATRIMONIO AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI PER CINQUE PROGETTI E PER

Dettagli

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari LICEO ARTISTICO ISTITUTO D'ARTE PINO PASCALI Con l'europa, investiamo nel vostro futuro 70123 Bari, Corso Vittorio Veneto 14, tel. 080 5793902 501 BASD01000A serale:basd01050q c.c.p. 12902706 c.f. 80006080727

Dettagli

COMUNE DI MOGLIANO VENETO. (Provincia di Treviso) Prot. n

COMUNE DI MOGLIANO VENETO. (Provincia di Treviso) Prot. n COMUNE DI MOGLIANO VENETO (Provincia di Treviso) Prot. n. ------------------------------------------------------------------- DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO PROFESSIONA- LE PER LO SVOLGIMENTO

Dettagli

ISTITUZIONE TEATRO COLOMBO DI VALDOTTAVO CONTRATTO PER LA GESTIONE DEL TEATRO COLOMBO DI VALDOTTAVO. L anno 2015, il giorno, nella Residenza

ISTITUZIONE TEATRO COLOMBO DI VALDOTTAVO CONTRATTO PER LA GESTIONE DEL TEATRO COLOMBO DI VALDOTTAVO. L anno 2015, il giorno, nella Residenza Allegato c ISTITUZIONE TEATRO COLOMBO DI VALDOTTAVO CONTRATTO PER LA GESTIONE DEL TEATRO COLOMBO DI VALDOTTAVO L anno 2015, il giorno, nella Residenza Comunale di Borgo a Mozzano; TRA L Istituzione Teatro

Dettagli

NORME DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO "LA CANZONETTA" (PREMIO LO SPROCCO)

NORME DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO LA CANZONETTA (PREMIO LO SPROCCO) NORME DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO "LA CANZONETTA" (PREMIO LO SPROCCO) ANNO 0 APPROVATE CON DETERMINA DIRIENZIALE N. DEL ARTICOLO - ORANIZZAZIONE Il Comune di Pietrasanta organizza presso il teatro comunale,

Dettagli

AVVISO PUBBLICO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AMMINISTRATIVO

AVVISO PUBBLICO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AMMINISTRATIVO Comune di Aquilonia Provincia di Avellino Segretario PROT. N 1386_ DEL 10-04-2015 AVVISO PUBBLICO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AMMINISTRATIVO PREMESSO CHE: la Raccomandazione del Consiglio del 22 aprile

Dettagli

PREMIO LETTERARIO di POESIA "NUTRIMENTI POETICI"

PREMIO LETTERARIO di POESIA NUTRIMENTI POETICI PREMIO LETTERARIO di POESIA "NUTRIMENTI POETICI" Nell ambito della I edizione della FIERA - FESTIVAL NUTRIMENTI POETICI, che si terrà a Novi Ligure (AL) dal 17 al 19 giugno 2011 presso la Biblioteca Civica,

Dettagli

Regolamento per l assegnazione delle borse di studio

Regolamento per l assegnazione delle borse di studio C O M U N E D I P A R E L L A Città Metropolitana di Torino Regolamento per l assegnazione delle borse di studio INDICE PREMESSA ART.1 - Finalità ART.2 - Borse di studio ART.3 Bando ART.4 - Condizioni

Dettagli

Federazione Sportiva Italiana Volo Acrobatico

Federazione Sportiva Italiana Volo Acrobatico Bresso, 03/18/2008 GARA NAZIONALE DI ACROBAZIA AEREA I Penguin Trophy Milano REGOLAMENTO GENERALE Art. 1 L FSIVA Federazione Sportiva Italiana organizza la gara Nazionale di Acrobazia Aerea I Penguin Trophy

Dettagli

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO COMUNE DI MARRUBIU Provincia di Oristano Piazza Roma n o 7 C.A.P. 09094 Cod. Fisc. 80001090952 P. IVA 00089760953 Tel. 0783/85531 Fax 0783/858209 www.comunemarrubiu.it DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DZ-19 / 1093 del 25/11/2010 Codice identificativo

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DZ-19 / 1093 del 25/11/2010 Codice identificativo COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DZ-19 / 1093 del 25/11/2010 Codice identificativo 680046 PROPONENTE Sviluppo - SUAP - Att. Prod. - Cultura - Turismo OGGETTO AFFIDAMENTO

Dettagli

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 56 del 26.09.2013 DISCIPLINARE USO CAMPO CALCETTO COMUNALE Il presente regolamento disciplina l uso del

Dettagli

e bevande denominata :

e bevande denominata : SEGNALAZIONE CERTIFICATA PER INIZIO ATTIVITA DI MANIFESTAZIONE TEMPORANEA (Art. 68-69 del TULPS ) Al Comune di Berra Classificazione 9.4 Codice Protocollo ART6869S Data, Il sottoscritto nato il a prov.

Dettagli

Fondazione di Comunità del Salento Ripensare la solidarietà

Fondazione di Comunità del Salento Ripensare la solidarietà Fondazione di Comunità del Salento Ripensare la solidarietà AVVISO PUBBLICO Progetto Sei dei Nostri: nuovo valore al sistema sociale Manifestazione d interesse per l individuazione di Compagnie teatrali

Dettagli

COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari CONCORSO LETTERARIO IN LINGUA SARDA COMUNITÀ DI VILLASIMIUS DISCIPLINARE Art. 1 Il Concorso Letterario in lingua sarda Comunità di Villasimius è aperto a tutti,

Dettagli

COMUNE DI PALAZZOLO ACREIDE Città Patrimonio dell Umanità World Heritage List Unisco

COMUNE DI PALAZZOLO ACREIDE Città Patrimonio dell Umanità World Heritage List Unisco COMUNE DI PALAZZOLO ACREIDE Città Patrimonio dell Umanità World Heritage List Unisco MODALITA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO A PREMI PER CARRI ALLEGORICI REGOLAMENTANTI LA MANIFESTAZIONE DEL CARNEVALE 2016

Dettagli

2 a EDIZIONE CONCORSO D ARTE GIOTTO

2 a EDIZIONE CONCORSO D ARTE GIOTTO Associazione artistico - culturale Dalle Terre di Giotto e dell Angelico via Mulinuccio 32, 50039 Vicchio Fi www.dalleterredigiottoedellangelico.it email: info@casadigiotto.it cell. 328 5990920-329 9293044

Dettagli

CITTA DI ERCOLANO Provincia di Napoli SETTORE DI POLIZIA MUNICIPALE

CITTA DI ERCOLANO Provincia di Napoli SETTORE DI POLIZIA MUNICIPALE CITTA DI ERCOLANO Provincia di Napoli SETTORE DI POLIZIA MUNICIPALE Sub A) IL DIRIGENTE DEL SETTORE POLIZIA MUNICIPALE Visti: - la legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i.; - il D. Lgs. 30 aprile 1992, n.

Dettagli

Al Comune di Vecchiano Servizio Polizia Municipale Via XX Settembre VECCHIANO (PI)

Al Comune di Vecchiano Servizio Polizia Municipale Via XX Settembre VECCHIANO (PI) LA PRESENTE RICHIESTA DEVE ESSERE PRESENTATA UNITAMENTE ALLA SCHEDA DELLLA LOCATION Al Comune di Vecchiano Servizio Polizia Municipale Via XX Settembre 9 56019 VECCHIANO (PI) tel. 050/859637 fax 050/86225

Dettagli

Bando di concorso Premio letterario

Bando di concorso Premio letterario Comune di Villa Poma PROVINCIA DI MANTOVA Bando di concorso Premio letterario Il Comune di Villa Poma organizza un Premio Letterario, per elaborati inediti in lingua italiana, dal titolo: Verso Est, seconda

Dettagli

COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/9170225 C.F. 80007570106 P.I. 00845470103

COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/9170225 C.F. 80007570106 P.I. 00845470103 COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/9170225 C.F. 80007570106 P.I. 00845470103 BANDO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI ED INIZIATIVE DA PARTE DI ENTI,

Dettagli

COMUNE DI PIACENZA DIREZIONE OPERATIVA RISORSE U.O. SERVIZIO ACQUISTI E GARE BANDO DI GARA PER LA PROCEDURA APERTA

COMUNE DI PIACENZA DIREZIONE OPERATIVA RISORSE U.O. SERVIZIO ACQUISTI E GARE BANDO DI GARA PER LA PROCEDURA APERTA COMUNE DI PIACENZA DIREZIONE OPERATIVA RISORSE U.O. SERVIZIO ACQUISTI E GARE BANDO DI GARA PER LA PROCEDURA APERTA ESECUZIONE DI LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMMOBILE COMUNALE SITO IN VIA ALBERONI N.

Dettagli

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze Comune di Bagnolo Mella Provincia di Brescia Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

Modello 68 SCIA - per manifestazioni temporanee in area all aperto, o al chiuso con capienza inferiore a 200 persone.

Modello 68 SCIA - per manifestazioni temporanee in area all aperto, o al chiuso con capienza inferiore a 200 persone. Modello 68 SCIA - per manifestazioni temporanee in area all aperto, o al chiuso con capienza inferiore a 200 persone. SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA MANIFESTAZIONE TEMPORANEA - art. 68 T.U.L.P.S.

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO IL SEGRETARIO GENERALE

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO IL SEGRETARIO GENERALE CITTÀ di VENTIMIGLIA SEGRETERIA GENERALE AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO IL SEGRETARIO GENERALE RICHIAMATI l art. 148 del d.lgs. 22.01.2004, n.

Dettagli

CONCORSO MUSICALE. 4 Edizione PREMIO DAVIDE MADDIONA 16 OGGETTO REGOLAMENTO

CONCORSO MUSICALE. 4 Edizione PREMIO DAVIDE MADDIONA 16 OGGETTO REGOLAMENTO CONCORSO MUSICALE 4 Edizione PREMIO DAVIDE MADDIONA 16 (MUSIC TO GROW) OGGETTO L Associazione Socio-Culturale Agorà con il patrocinio del Comune di Niscemi bandisce la quarta edizione del Premio Davide

Dettagli

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2016 Regolamento Tecnico:

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2016 Regolamento Tecnico: TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2016 Regolamento Tecnico: Seguendo le linee guida del Trofeo CONI Nazionale 2016, si stila il regolamento tecnico della Federcanoa, al quale si dovranno attenere tutti i Comitati/Delegazioni

Dettagli

Regolamento ufficiale Carri allegorici e gruppi mascherati 2013

Regolamento ufficiale Carri allegorici e gruppi mascherati 2013 Comitato Carnevale Dauno di Manfredonia Città di Manfredonia Corso Manfredi, 26 (Palazzo dei Celestini) - - 0884-519713 e fax:0884-519714 www.carnevalemanfredonia.it - e-mail: info@carnevalemanfredonia.it

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ALBO COMUNALE DELL ASSOCIAZIONISMO E DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ALBO COMUNALE DELL ASSOCIAZIONISMO E DEL VOLONTARIATO C O M U N E D I S I D E R N O ( P r o v i n c i a d i R e g g i o C a l a b r i a ) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ALBO COMUNALE DELL ASSOCIAZIONISMO E DEL VOLONTARIATO approvato con delibera Commissario Straordinario

Dettagli

REGOLAMENTO CONCORSO MUSICALE THRILLER LIVE BAND CONTEST 21/22/23 LUGLIO 2017

REGOLAMENTO CONCORSO MUSICALE THRILLER LIVE BAND CONTEST 21/22/23 LUGLIO 2017 REGOLAMENTO CONCORSO MUSICALE THRILLER LIVE BAND CONTEST 21/22/23 LUGLIO 2017 Presentazione L associazione turistica Pievepelago Per Te con sede a Pievepelago (MO) in via Tamburù, 13 organizza THRILLER

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI SCANDICCI FIERA 2010 MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE

PROCEDURA APERTA PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI SCANDICCI FIERA 2010 MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE PROCEDURA APERTA PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI SCANDICCI FIERA 2010 MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE da inserire nella busta A, insieme ad altra documentazione amministrativa, sigillata

Dettagli

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara LICEO SCIENTIFICO STATALE Leonardo da Vinci Via Colle Marino, 73 65125 PESCARA C.F. 80005770682 tel. 085-2058310/085-085376421 tel. 085-4215812 e-mail peps01000c@istruzione.it Prot 6135 /c14 Pescara 05/10/2016

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI PATROCINIO, LA PARTECIPAZIONE A COMITATI D ONORE E LA COMPARTECIPAZIONE A

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI PATROCINIO, LA PARTECIPAZIONE A COMITATI D ONORE E LA COMPARTECIPAZIONE A REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI PATROCINIO, LA PARTECIPAZIONE A COMITATI D ONORE E LA COMPARTECIPAZIONE A INIZIATIVE PREMESSA La Fondazione per lo sport del

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE InCANTO Festival ed. 2017

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE InCANTO Festival ed. 2017 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE InCANTO Festival ed. 2017 Premio Canoro Nazionale Silvano Soprani - VII EDIZIONE (Compilare in stampatello) (Per gruppi vocali la domanda deve essere compilata solo dal capogruppo)

Dettagli

IL DIRIGENTE 3^ DIREZIONE rende noto

IL DIRIGENTE 3^ DIREZIONE rende noto AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER L AFFIDAMENTO DI N.1 INCARICO PER INDIVIDUAZIONE DI IMPIANTI DI GRANDE INQUINAMENTO LUMINOSO E PRIORITÀ DI BONIFICA DEGLI STESSI LR N. 15/2007, ART. 4, LETTERA

Dettagli

VII CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Roccaraso 29, 30, 31 gennaio 2009 REGOLAMENTO. Articolo 1 Organizzazione

VII CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Roccaraso 29, 30, 31 gennaio 2009 REGOLAMENTO. Articolo 1 Organizzazione VII CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Roccaraso 29, 30, 31 gennaio 2009 REGOLAMENTO Articolo 1 Organizzazione La Protezione Civile della Regione Abruzzo, in collaborazione con il Dipartimento

Dettagli

7) MANCATA EFFETTUAZIONE/SOSPENSIONE DELLA MANIFESTAZIONE/SPETTACOLOQualora a causa della pioggia (se il locale è all aperto) o per cause di forza

7) MANCATA EFFETTUAZIONE/SOSPENSIONE DELLA MANIFESTAZIONE/SPETTACOLOQualora a causa della pioggia (se il locale è all aperto) o per cause di forza CONTRATTO DI PRESTAZIONE ARTISTICA L anno del giorno del mese di tra Il gruppo musicale CASA BABYLON (tribute band Manu Chao), nella persona di Michele Paddeu, residente in via Laterza nr.25, cap 71100

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE. L'anno duemilasedici (2016) e questo giorno ( ) del mese di in Firenze, Palazzo Canacci. Per il presente atto cui intervengono:

SCHEMA DI CONVENZIONE. L'anno duemilasedici (2016) e questo giorno ( ) del mese di in Firenze, Palazzo Canacci. Per il presente atto cui intervengono: REP. N. COMUNE DI FIRENZE SCHEMA DI CONVENZIONE L'anno duemilasedici (2016) e questo giorno ( ) del mese di in Firenze, Palazzo Canacci. Per il presente atto cui intervengono: 1) Dott.ssa Gabriella FARSI,

Dettagli

RICHIESTA CONTRIBUTI ECONOMICI E/O FINANZIARI (Manifestazioni, Iniziative, ecc.)

RICHIESTA CONTRIBUTI ECONOMICI E/O FINANZIARI (Manifestazioni, Iniziative, ecc.) RICHIESTA CONTRIBUTI ECONOMICI E/O FINANZIARI (Manifestazioni, Iniziative, ecc.) Modello A Al Sindaco del Comune di SERAVEZZA Via XXIV Maggio, 22 55047 - Seravezza CHIEDE al Comune di Seravezza, ai sensi

Dettagli

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA. Giolitti, 34 (Telefono 06-478411/Telefax 06-47841376, indirizzo PEC:

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA. Giolitti, 34 (Telefono 06-478411/Telefax 06-47841376, indirizzo PEC: BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA 1) Ente aggiudicatore: Grandi Stazioni S.p.A., con sede in Roma, Via G. Giolitti, 34 (Telefono 06-478411/Telefax 06-47841376, indirizzo PEC: appalti_acquisti_gsspa@legalmail.it,

Dettagli

REGOLAMENTO. Per la Disciplina delle Riprese Audio-Video. delle Sedute del Consiglio Comunale. COPIA MODIFICATA

REGOLAMENTO. Per la Disciplina delle Riprese Audio-Video. delle Sedute del Consiglio Comunale. COPIA MODIFICATA C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli) REGOLAMENTO Per la Disciplina delle Riprese Audio-Video delle Sedute del Consiglio Comunale. COPIA MODIFICATA LAVORO SVOLTO DALLA I COMMISSIONE CONSILIARE. E

Dettagli

- 1 - Comune di Poli Area Tecnica. 1. Ente appaltante: Comune di Poli, Piazza Conti, Poli

- 1 - Comune di Poli Area Tecnica. 1. Ente appaltante: Comune di Poli, Piazza Conti, Poli - 1 - AVVISI E BANDI DI GARA Comune di Poli Area Tecnica 1. Ente appaltante: Comune di Poli, Piazza Conti, 2 00010 Poli (RM). Tel. n. 06 9551002, Fax 06 9551613, ufficio tecnico, responsabile: Arch. Daniele

Dettagli

COMUNE DI VILLAFRANCA in LUNIGIANA Provincia di Massa Carrara

COMUNE DI VILLAFRANCA in LUNIGIANA Provincia di Massa Carrara COMUNE DI VILLAFRANCA in LUNIGIANA Provincia di Massa Carrara BANDO PER LA NOMINA DEL REVISORE UNICO DEL CONTO TRIENNIO 01/01/2011 31/12/2013 APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI G.C. N. 137 DEL 24/9/2010 Il

Dettagli

RENDE NOTO. Fondation Grand Paradis, Villaggio Minatori Cogne tel. 0165/749264, fax 0165/749618,

RENDE NOTO. Fondation Grand Paradis, Villaggio Minatori Cogne tel. 0165/749264, fax 0165/749618, , Cogne tel. 0165/749264, fax 0165/749618, e-mail: RENDE NOTO che è indetto un bando per la selezione di una unità di personale da assumere presso il Giardino botanico alpino Paradisia, loc. Valnontey,

Dettagli

L Associazione Commercianti del quartiere Mare Sentina in compartecipazione con Dayana Angelini, M88studio, Studio tecnico Calabrò.

L Associazione Commercianti del quartiere Mare Sentina in compartecipazione con Dayana Angelini, M88studio, Studio tecnico Calabrò. L Associazione Commercianti del quartiere Mare Sentina in compartecipazione con Dayana Angelini, M88studio, Studio tecnico Calabrò. BANDO DI CONCORSO Scenografie Urbane a Porto D Ascoli Concorso di idee

Dettagli