Granite Garanzia Automatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Granite Garanzia Automatica"

Transcript

1 ArcelorMittal Europe Flat Products Granite Garanzia Automatica VERSIONE DEL 1 APRILE 2015 La presente garanzia è stata redatta e stipulata in lingua inglese e può essere tradotta nella lingua di alcuni dei paesi che rientrano nell area geografica coperta dalla garanzia. In caso di differenze tra il testo in lingua inglese e la traduzione in qualsivoglia altra lingua, sarà la versione in inglese a far fede. Le Condizioni Generali di Vendita del Venditore sono parte integrante della presente Garanzia.

2 2 I. OGGETTO DELLA GARANZIA La presente garanzia (nel prosieguo altresì denominata la Garanzia ) si applica alla fornitura da parte di ArcelorMittal Flat Carbon Europe S.A. (1) (nel prosieguo altresì denominata il Venditore ) al cliente (nel prosieguo altresì denominato il Beneficiario ) dei prodotti della gamma Granite (nel prosieguo altresì denominati i Prodotti ), destinati ad essere utilizzati, in condizioni normali, per il rivestimento esterno di facciate (nonché di porte di garage) o della copertura di tetti (compresi i pannelli a tegole, ma ad esclusione di grondaie, di elementi di giunzione, degli accessori per tetti e di applicazioni relative alla generazione di energia solare (2) ) di edifici siti nell'area geografica europea rientrante nelle coordinate di cui all'appendice A e quindi comprendente, in dettaglio, Albania, Andorra, Austria, Belgio, Bielorussia, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia continentale, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Kosovo, Lettonia, Lichtenstein, Lituania, Lussemburgo, Moldavia, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito (Gran Bretagna (Inghilterra, Scozia, Galles) e Irlanda del Nord), Repubblica Ceca, Repubblica di Macedonia, Romania, Russia, San Marino, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ucraina, Ungheria, estesa ad Armenia, Azerbaigian, Georgia, Islanda, Kazakistan, Tagikistan e Turchia. Il Venditore dichiara che le caratteristiche dei Prodotti rivestiti sono conformi alle norme EN EN in vigore alla data di consegna dei Prodotti. Subordinatamente alle condizioni e ai limiti di cui alla presente Garanzia e ai relativi Allegati, il Venditore con la presente garantisce al Beneficiario che: il metallo di supporto non subirà perforazioni a seguito di ossidazione; la pellicola di vernice non sarà interessata da fenomeni di delaminazione; non si registreranno fenomeni di proliferazione della corrosione e di scollatura della pellicola di vernice in corrispondenza di bordi di taglio su una distanza superiore ai dieci (10) millimetri lungo almeno il 10% del totale dei bordi di taglio prima della scadenza dei periodi di garanzia, (Sezione II Tabella: Durata della Garanzia contro la delaminazione della vernice). Tuttavia in ogni caso il periodo di garanzia contro la proliferazione della corrosione e la delaminazione della pellicola di vernice dai bordi di taglio non supererà un massimo di 10 anni. i Prodotti conserveranno le proprie caratteristiche estetiche (l'aspetto verrà valutato dopo lavaggio con acqua e sapone ph neutro): - invecchiamento uniforme del colore a fronte della medesima esposizione sulla medesima facciata; - differenza in termini di colore e brillantezza entro i limiti nella Sezione II Tabella: Durata della garanzia per proprietà estetiche, colore / brillantezza. Nota: Ai sensi della norma EN 10169, i metodi di misurazione dei colori non offrono valori affidabili nel caso di colori metallizzati o saturi e per le finiture testurizzate, punzonate o striate. (1) ed/o da ArcelorMittal Commercial Italy S.r.l. (nel prosieguo denominata il Venditore ) ai propri clienti (nel prosieguo il Beneficiario ), per le rispettive vendite dei prodotti della Gamma Granite, senza responsabilità solidale di ArcelorMittal Flat Carbon Europe S.A. (2) per applicazioni relative a sistemi di deflusso dell acqua piovana e di generazione di energia solare, si applicano due altre garanzie. Foto: Jeroen Op de Beeck

3 II. DURATA DELLA GARANZIA 3 La presente Garanzia entrerà in vigore in corrispondenza della data di spedizione dei Prodotti oppure, in mancanza di essa, in corrispondenza della data in cui gli stessi verranno messi a disposizione del Beneficiario e non potrà in alcun caso superare i periodi di garanzia indicati nelle tabelle qui sotto. Prodotti per l edilizia Garanzia automatica senza questionario ambientale per prodotto / spessore / ambiente Durata della garanzia di non foratura del metallo in lastra e di non delaminazione della pellicola di vernice (in anni) Rivestimento della finitura sul lato esposto Spessore (a) Ambiente esterno Rurale Urbano e/o industriale Industriale Marino Speciale Non inquinato Moderatamente inquinato Molto inquinato Gravemente inquinato Categoria di corrosione come da norma EN C2 C3 C4 C5I C3 C4 C5M Corrosività basso medio alto molto alto medio alto molto alto Da 3 a 20 km Da 1 a < 3 km Da 300 m a < 1 km (b,c) Misto UV forti Specifico Granite Standard * su rivestimento metallico minimo: Z225 / ZA µ NG NG 10 NG NG NG NG NG Granite HD su rivestimento metallico minimo: Z225 / ZA µ NG NG 10 NG NG NG 10 NG Granite Flex * su rivestimento metallico minimo: Z225 / ZA µ NG NG 15 NG NG NG NG NG Granite PVDF su rivestimento metallico minimo: Z225 / ZA µ NG NG 15 NG NG NG 10 NG Granite Deep Mat - Granite Silky Mat - Granite Impression (Cloudy, Wood, Agate) su rivestimento metallico minimo: Z225 / ZA200 Granite Impression (Elephant, Snake) su rivestimento metallico minimo: Z225 / ZA µ 50 µ E E 15 E NG NG 10 E Granite PVDF ** - Granite HDS ** su rivestimento metallico minimo: Z225 / ZA µ Granite Deep Mat ** su rivestimento metallico minimo: Z225 / ZA µ E E NG E 15 E Granite HDX ** su rivestimento metallico minimo: Z225 / ZA µ E NG E 15 E Granite HDX *** su rivestimento metallico minimo: Z275 / ZA µ Granite Storm *** su rivestimento metallico minimo: Z275 / ZA µ E E 15 E * Applicabile su rivestimento metallico minimo Z200 per Spagna e Portogallo (autorizzato da normative nazionali e standard europei) ** Rivestimento della faccia B minimo obbligatorio 10 µ ad eccezione di pannelli sandwich con schiuma *** Rivestimento della faccia B minimo obbligatorio 12 µ ad eccezione di pannelli sandwich con schiuma NG: Nessuna garanzia. Rivestimento non adatto. E: Garanzia non automatica. La garanzia verrà concessa solo previa ricezione del questionario ambientale e previo accordo del produttore. (a) Tolleranza su spessore nominale definita nella norma EN (b) < 1 km previa ricezione del questionario ambientale e previo accordo del produttore (escluso fronte mare), ad eccezione di Granite HDX e Granite Storm su Z275 (c) Sistemi a doppia faccia obbligatori per coperture di tetti a strato unico e rivestimento faccia B minimo obbligatorio pari a 12 µ per pannelli a doppio strato o sandwich

4 4 Prodotti per l edilizia Garanzia automatica senza questionario ambientale per prodotto / durata nel tempo / luogo geografico Durata della garanzia per proprietà estetiche, colore / brillantezza (in anni) Rivestimento della finitura sul lato esposto Categoria di colore (a) Durata nel tempo E Deviazione cromatica Conservazione della brillantezza (b) Luogo geografico e altitudine sopra il livello del mare Zona 1 Zona 2 < 900 m > 900 m < 900 m > 900 m Granite Standard - Granite Flex Granite HD - Granite Deep Mat Granite HDS - Granite PVDF - Granite Silky Mat - Granite Impression (Cloudy, Wood, Agate, Elephant, Snake) - Granite HDX - Granite Storm 1,2 5 30% 5 NG NG NG % 2 NG NG NG 1,2,3 3 50% NG 4,5 3 50% 2 E 2 NG 1,2,3 3 80% ,5 3 80% NG: Nessuna garanzia, rivestimento non adatto. E: Garanzia non automatica. Verrà fornita previa ricezione del questionario. (a) Si vede l'appendice B. (b) Valido per brillantezza speculare, ad esclusione di "brillantezza" ed "elevata brillantezza" ai sensi della norma EN La garanzia relativa alle proprietà estetiche, colore / brillantezza, copre l invecchiamento omogeneo del colore per la stessa esposizione e la stessa facciata. Per i prodotti Granite Impression a causa del loro colore non omogeneo, verrà garantita solo la brillantezza del colore.

5 5 III. CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA GARANZIA Qualora il Venditore riconosca che i Prodotti risultano difettosi per un'estensione superiore al 5% della superficie totale esterna della copertura del tetto e/o del rivestimento della facciata/parete del fabbricato, il Venditore sarà tenuto, a propria discrezione, fatta salva l assunzione della responsabilità a proprio carico a fronte di qualsivoglia altra perdita o danno, sia essa/o di natura diretta o indiretta, materiale o immateriale, subito/a dal Beneficiario o da qualsiasi altra persona, a procedere: all'adeguata sostituzione o all'opportuno rimborso dei Prodotti difettosi, oppure alla riverniciatura delle superfici difettose dei Prodotti, a proprie spese, facendosi altresì carico della fornitura delle vernici di ripristino e dei costi di applicazione. Inoltre si precisa espressamente che la sostituzione e/o il rimborso e/o la riverniciatura dei Prodotti: saranno limitati alle sole zone danneggiate: le eventuali differenze d aspetto rispetto alle zone non danneggiate non potranno essere oggetto di alcun indennizzo di qualsivoglia natura; non conferiranno al Beneficiario alcun diritto di proroga del termine iniziale della Garanzia o di rinnovo di un secondo periodo di Garanzia. Fatto salvo il caso in cui prevalga una normativa locale obbligatoria più favorevole, ma limitatamente alla durata e alle condizioni di cui alla stessa, la responsabilità del Venditore sarà limitata al valore fatturato, IVA esclusa, dei Prodotti difettosi (escluse spese di trasporto e di stoccaggio) nei limiti e nelle proporzioni seguenti: CHIAVE Data della richiesta di esercizio della garanzia da parte del beneficiario 5 anni dalla data di fatturazione P: contributo di ArcelorMittal Flat Carbon Europe S.A. G: durata totale della Garanzia (in anni) R: numero di anni rimanenti della Garanzia P = 100% del valore fatturato dei Prodotti difettosi, IVA esclusa > 5 anni dalla data di fatturazione P = [R x 100 / (G - 5)]% del valore fatturato dei Prodotti difettosi, IVA esclusa IV. CONDIZIONI DELLA GARANZIA La presente Garanzia viene concessa solo ed esclusivamente al Beneficiario di ArcelorMittal Flat Carbon Europe S.A. Nel caso in cui il Beneficiario fornisse al proprio cliente una garanzia relativa al Prodotto venduto da ArcelorMittal Flat Carbon Europe S.A. che superi i termini della presente Garanzia, la parte estesa della Garanzia non sarà coperta dal Venditore e il Beneficiario si farà carico dei rischi e rimborserà al Venditore qualsivoglia costo (comprese le spese legali) relativo a qualsivoglia azione o rivendicazione. La presente Garanzia può essere trasferita in caso di variazione nel controllo della società del Beneficiario, entro 15 giorni da tale variazione. Solo in questo caso il resto della garanzia può essere trasferito all avente causa del Beneficiario. In quanto operatore esperto del settore edile, il Beneficiario garantirà l'applicazione della necessaria diligenza nella definizione, nell esecuzione e nel controllo delle operazioni di trasporto, stoccaggio, movimentazione, manutenzione e ulteriore messa in opera dei Prodotti. La presente Garanzia è subordinata al rispetto da parte del Beneficiario delle seguenti condizioni nella loro totalità: 4.1 TRASPORTO, STOCCAGGIO E MOVIMENTAZIONE DEI PRODOTTI Le operazioni di trasporto, di stoccaggio e di movimentazione dei Prodotti verranno eseguite sotto il controllo e la responsabilità del Beneficiario e, indipendentemente dalle circostanze, dovranno essere effettuate a regola d arte e in assoluta conformità con le normative in vigore in corrispondenza della data di consegna dei Prodotti all'interno della zona geografica coperta dalla garanzia di cui all'appendice A, vale a dire D.T.U. linee guida tecniche obbligatorie normative e standard, pareri tecnici, regole professionali e documentazione del Venditore, tra cui, in particolare, il Manuale dell utente per Acciai preverniciati e le Schede tecniche degli acciai preverniciati, consultabili sul nostro sito internet o da richiedere al Supporto Tecnico di ArcelorMittal e in condizioni tali da garantire l'assoluta integrità dei Prodotti. Il Beneficiario e/o qualsivoglia altro soggetto da esso designato dovrà adottare tutte le misure necessarie per prevenire qualunque danno, in particolare alla pellicola di vernice, che possa insorgere nel corso o a causa delle operazioni in oggetto. Lo stoccaggio dei Prodotti presso i locali del Beneficiario o presso un cantiere edile non dovrà superare la durata di un (1) mese a decorrere dalla relativa consegna. Note: Per ogni caso particolare non disciplinato dal presente documento, il Beneficiario è tenuto a consultare il Venditore. Le caratteristiche e le prescrizioni d uso dei Prodotti verranno quindi definite congiuntamente nell'ambito di un accordo scritto che dovrà precedere l ordine. 4.2 MESSA IN OPERA DEI PRODOTTI La messa in opera dei Prodotti da parte del Beneficiario e/o di qualsivoglia altro soggetto da esso designato dovrà essere eseguita a regola d arte e in assoluta conformità con le normative in vigore in corrispondenza della data di consegna dei Prodotti all'interno della zona geografica coperta dalla garanzia di cui all'appendice A, vale a dire D.T.U. linee guida tecniche obbligatorie normative e standard, pareri tecnici, regole professionali e documentazione del Venditore tra cui, in particolare, il Manuale dell utente per Acciai preverniciati e le Schede tecniche degli acciai preverniciati, consultabili sul nostro sito internet com/6?id_product=63 o da richiedere al Supporto Tecnico ArcelorMittal e in condizioni tali da garantire l'assoluta integrità dei Prodotti. Il Beneficiario è tenuto a garantire che la messa in opera non comporti danni (es. screpolatura) del sistema di rivestimento.

6 6 Le eventuali pellicole protettive applicate sui Prodotti dovranno essere rimosse entro il termine massimo di tre (3) mesi a decorrere dalla loro applicazione e immediatamente dopo l'installazione dei Prodotti. L esposizione ad irraggiamento UV intenso e/o a condensa da umidità potrebbe ridurre il predetto termine. Il Beneficiario e/o qualsivoglia altro soggetto da esso designato dovrà adottare tutte le misure necessarie al fine di prevenire un degrado della pellicola di vernice derivante da tagli, tranciature, forature e, più in generale, da tutte le operazioni di montaggio o di lavorazione eseguite in loco. La progettazione e la costruzione dell'edificio, nonché le eventuali modifiche apportate allo stesso in un secondo momento non dovranno comportare: inflessioni che possano causare una ritenuta dell acqua o un accumulo di detriti di qualsivoglia natura; l inclinazione del tetto del fabbricato dovrà essere pari, come minimo, al 5% in assenza di sormonto o al 7% in presenza di sormonto; l'assemblaggio dannoso dei Prodotti con materiali incompatibili; l'utilizzo dei Prodotti per scopi diversi dalla loro destinazione d'uso. Nel caso specifico di componenti ottenuti tramite processi di stampaggio, piegatura e profilatura, qualora tali processi comportino un allungamento dell acciaio nella direzione principale superiore al 30% e/o una contrazione nella direzione secondaria superiore a -10% (ma in ogni caso non oltre il limite di fessurazione del supporto metallico), la presente Garanzia Automatica copre esclusivamente i Prodotti Granite Flex e Granite HDX. 4.3 MANUTENZIONE DEI PRODOTTI Si dovrà consentire il lavaggio naturale delle superfici preverniciate da parte delle normali precipitazioni atmosferiche, al fine di evitare eventuali incrostazioni che possano intaccarne la tenuta estetica (deposito di polvere, ecc.). Qualora, ciononostante, sul Prodotto si accumulino polvere, sporcizia od altri elementi simili, gli stessi dovranno essere rimossi con acqua e sapone. Per le superfici di pareti e tetti non sottoposte al lavaggio naturale delle precipitazioni, si rende obbligatoria una manutenzione periodica con la seguente frequenza minima: Un lavaggio annuale, senza ricorrere a prodotti abrasivi o aggressivi; il Beneficiario sarà tenuto a presentare una prova di detto lavaggio. Le parti che possano presentare, per svariati motivi, un principio di corrosione devono essere trattate immediatamente e sistematicamente. È necessario provvedere alla manutenzione periodica nel rispetto delle regole della professione per le porte di garage. Si raccomanda di procedere alla pulizia con acqua e sapone neutro. In ogni caso, il cliente è tenuto a controllare che il processo di pulizia e i detergenti usati non danneggino il rivestimento. Il Beneficiario dovrà eseguire annualmente un controllo dello stato del rivestimento ed una manutenzione preventiva a regola d arte e in assoluta conformità con le normative in vigore in corrispondenza della data di consegna dei Prodotti all'interno della zona geografica coperta dalla garanzia di cui all'appendice A (vale a dire D.T.U. linee guida tecniche obbligatorie normative e standard, pareri tecnici, regole professionali e documentazione del Venditore, tra cui, in particolare, il Manuale di Manutenzione, il Manuale dell utente per Acciai preverniciati e le Schede tecniche degli acciai preverniciati, consultabili sul nostro sito internet com/6?id_product=63 o da richiedere al Supporto Tecnico ArcelorMittal. Il Beneficiario garantirà che tali raccomandazioni vengano comunicate ai suoi clienti potenziali. V. ESCLUSIONI DELLA GARANZIA 5.1 La presente Garanzia non copre i difetti derivanti da: operazioni di trasporto, stoccaggio, movimentazione, manipolazione, messa in opera e/o manutenzione dei Prodotti da parte del Beneficiario e/o qualsivoglia altro soggetto che concorra, in parte o nella sua totalità, alla realizzazione di tali operazioni, che non siano conformi: - alle disposizioni di cui al precedente sezione IV, e, - alle regole d arte e alle normative in vigore in corrispondenza della data di consegna dei Prodotti all'interno della zona geografica coperta dalla garanzia di cui all'appendice A (vale a dire D.T.U. linee guida tecniche obbligatorie normative e standard, pareri tecnici, regole professionali e documentazione del Venditore, tra cui, in particolare, il Manuale di Manutenzione, il Manuale dell utente per Acciai preverniciati e le Schede tecniche degli acciai preverniciati, consultabili sul nostro sito internet industry.arcelormittal.com/6?id_product=63 o da richiedere al Supporto Tecnico ArcelorMittal). eventuali azioni da parte del Beneficiario e/o di qualsivoglia altro soggetto da esso designato, quali taglio e foratura. Inoltre, eventuali fenomeni di corrosione del rivestimento dovuti alla presenza di particelle metalliche provenienti dalle operazioni di cui sopra non saranno coperti dalla presente Garanzia; l assemblaggio, da parte del Beneficiario o di qualsiasi altro soggetto da esso designato, dei Prodotti con rivestimento organico con materiali che generino una coppia galvanica o una differenza di potenziale elettrico; qualsivoglia danno imputabile a una causa esterna, quale inquinamento, incendio, fumo e/o perdita accidentale che generi fumi corrosivi o qualsivoglia evento imputabile a una causa di forza maggiore e, in generale, a qualsivoglia causa non correlata al processo di produzione del Venditore; qualsivoglia danno, come la screpolatura del sistema di rivestimento, dovuto a condizioni di lavorazione o profilatura inadeguate (es. temperature eccessivamente basse); difetti derivanti da processi di produzione particolarmente impegnativi, quali stampaggio o piegatura, che superano le caratteristiche prestazionali indicate nelle schede tecniche dei Prodotti; difetti derivanti da processi di stampaggio, piegatura e profilatura tali da comportare un allungamento dell acciaio nella direzione

7 7 principale superiore al 30% e/o una contrazione dell acciaio nella direzione secondaria superiore a -10% se il Prodotto non è Granite Flex o Granite HDX; difetti correlati a operazioni di lavaggio e/o pulizia particolarmente aggressive (compresi danni di natura meccanica o chimica). Inoltre la presente Garanzia non fornisce copertura relativamente a: la comparsa di fenomeni di corrosione sulla faccia B dei pannelli e sulle parti interne dei sormonti trasversali e longitudinali oppure la comparsa di qualsivoglia altro effetto dovuto all ambiente all interno del fabbricato; la comparsa di corrosione sulla pelle esterna di pannelli sandwich causata da un ambiente interno corrosivo e giunti non sufficientemente saldi tra i pannelli; i materiali esposti fronte mare di cui all'appendice C; componenti aggettanti o edifici aperti, come tettoie, in cui vi sia il rischio di formazione di condensa sulla parte interna del tetto. In tal caso, verrà considerata una garanzia specifica in base alle risposte al questionario ambientale e, per la specifica del Prodotto, si raccomanderà un acciaio preverniciato a doppia faccia; coperture di tetti con inclinazione inferiore al 5%; i Prodotti sottoposti in maniera continua o intermittente a: - un ambiente caratterizzato da un'elevata concentrazione di composti chimici aggressivi o corrosivi suscettibili di attaccare il metallo con rivestimento organico per condensazione o infiltrazione (es. emissioni di fumi contenenti vapori sulfurei, emissioni acide o alcaline di alcune fabbriche); - temperature superficiali con livelli e concentrazioni anomali; - altre condizioni particolari, tra cui inquinamento, tempeste di sabbia, utilizzo escluso dal campo di applicazione della Garanzia. 5.2 La Garanzia cesserà qualora il tipo di ambiente e le condizioni di esposizione e di utilizzo dovessero aggravarsi rispetto a quelle definite nel campo di applicazione di cui alle tabelle della Sezione II e dell'appendice B. VI. ESERCIZIO DELLA GARANZIA Qualsivoglia richiesta di esercizio della presente Garanzia potrà essere presentata solo previo versamento integrale dell importo fatturato dal Venditore e dovrà essere inviata immediatamente tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno dal momento in cui i difetti riscontrati interessano il 5% della superficie complessiva esterna della copertura del tetto e/o del rivestimento della facciata o della parete del fabbricato e, in ogni caso, prima che le zone danneggiate superino il 10% di detta superficie, pena la decadenza della stessa. Tale lettera, accompagnata dal certificato di garanzia (qualora sia stato rilasciato dal Venditore al Beneficiario) e dalla fattura, dovrà essere inviata al Dipartimento Commerciale del Venditore all'indirizzo di cui all'appendice E. Il Beneficiario dovrà altresì indicare tutte le informazioni che consentano al Venditore di identificare i Prodotti (vale a dire: numero d ordine, numero della fattura, numeri di riferimento delle bobine, data di consegna, data di completamento del fabbricato, ecc.), nonché tutti gli elementi che consentano l'analisi della richiesta di esercizio della Garanzia, tra cui l opportuna ispezione dei Prodotti oggetto di richiesta di esercizio della Garanzia e che il Venditore si riserva il diritto di richiedere. VII. DISPOSIZIONI PARTICOLARI Fatte salve le garanzie complementari concesse dal Venditore in forma scritta in un documento a parte, la presente Garanzia è limitata ai termini e alle condizioni di cui al presente documento. VIII. FORO COMPETENTE E DIRITTO APPLICABILE In caso di vendita internazionale, il diritto belga rappresenta l'unico diritto applicabile alla presente Garanzia e a qualsivoglia controversia che possa insorgere tra il Venditore e il Beneficiario. I tribunali di Bruxelles saranno i soli fori competenti per qualsivoglia vertenza che possa insorgere in relazione alla presente Garanzia. Il Venditore si riserva tuttavia il diritto di ricorrere ai tribunali del domicilio del Beneficiario per qualsiasi controversia che l opponga al Beneficiario. In caso di vendita nazionale, le controversie saranno sottoposte esclusivamente alla giurisdizione dei tribunali della capitale del paese interessato. Stipulato a il 201 Il Beneficiario della Garanzia 1 Se il beneficiario non restituisce il presente documento debitamente datato, siglato e firmato dalla/e persona/e autorizzata/e entro il termine massimo di trenta (30) giorni a decorrere dalla data della sua ricezione, i termini e le condizioni del presente documento saranno considerati come espressamente accettati nella loro integrità dal Beneficiario. 1 Timbro della società Nome e firma della/e persona/e autorizzata/e Preceduti dalla dicitura manoscritta Letto e Approvato

8 66 N 8 Islanda 12 W 60 E Norvegia Finlandia Svezia Estonia Irlanda Regno Unito Danimarca Lettonia Lituania Russia Paesi Bassi Belgio Germania Polonia Bielorussia 37 N 42 N ZONA 1 Portogallo Spagna Francia Andorra Lussemburgo Lichtenstein Svizzera Italia Repubblica Ceca Austria Slovacchia Ungheria Slovenia Croazia Bosnia- San Marino Erzegovina Serbia Montenegro Kosovo Romania Bulgaria Moldavia Ucraina Georgia Kazakistan Tagikistan ZONA 2 Macedonia Albania Grecia Turchia Azerbaigian Armenia APPENDICE A AREA GEOGRAFICA COPERTA DALLA GARANZIA Coordinate della Zona 1 (entro i confini dell'europa geografica): - Al di sopra del 42 del parallelo nord - Al di sotto del 66 del parallelo nord - Ad est del 12 di longitudine ovest - Ad ovest del 60 di longitudine est * Le seguenti aree geografiche aggiunte sono classificate in Zona 1 per le garanzie estetiche: Islanda, Kazakistan e Russia Coordinate della Zona 2 (entro i confini dell'europa geografica): Al di sotto del 42 del parallelo nord e al di sopra del 37 del parallelo nord e ad est del 12 di longitudine ovest e ad ovest del 25 di longitudine est * La parte meridionale della Spagna, che è esterna alle coordinate della zona 2, è coperta dalla presente Garanzia. * Le seguenti aree geografiche aggiunte sono classificate in Zona 2 per le garanzie estetiche: Armenia, Azerbaigian, Georgia, Tagikistan e Turchia. A fronte di eventuali differenze tra la cartina e le "coordinate", saranno le "coordinate" a prevalere.

9 9 APPENDICE B Classificazione colori per categoria C* < 10 Categoria 1 L* > C* < 20 Categoria 2 20 C* < 30 Categoria 3 C* 30 Categoria 4 60 < L* < 80 L* < 60 C* < 10 Categoria 2 C* < 25 e -11 < A* < +11 e -5 < B* < +25 C* < 30 e -16 < A* < +16 e -5 < B* < +25 Categoria 2 Altrimenti: categoria sup. Categoria 3 Altrimenti: categoria sup. C* 30 Categoria 4 C* < 30 Categoria 3 C* 30 Categoria 4 C* = (A* 2 + B* 2 ) 1/2 Categoria 1: colori chiari Categoria 2: colori medi Categoria 3: colori scuri Categoria 4: colori marcati Categoria 5: colori metallizzati * Rilevamento del colore eseguito a CIELAB* 76 con spectrocolorimetro 0/45, illuminante D65 APPENDICE C DEFINIZIONE DEGLI AMBIENTI ESTERNI I. ALTITUDINI PARI O INFERIORI A 900 METRI Ambiente rurale non inquinato Ambiente corrispondente all esterno di edifici situati in una zona rurale, in assenza di una specifica forma di inquinamento che consista in particolare in emissioni di fumi contenenti vapori solforosi (riscaldamento a nafta). Ambiente urbano o industriale normale Ambiente corrispondente all esterno di edifici situati in aree occupate da agglomerati urbani e/o in ambiente industriale comprendente una o più fabbriche che emettono gas e fumi tali da causare un sensibile aumento dell inquinamento atmosferico, senza peraltro essere fonte di corrosione legata a un'elevata concentrazione di composti chimici. Ambiente urbano o industriale con condizioni intense Ambiente corrispondente all esterno di edifici situati in aree occupate da agglomerati urbani e/o in ambiente industriale con un'elevata concentrazione di composti chimici fonte di corrosione (ambiente industriale comprendente, in particolare, raffinerie, inceneritori, distillerie, cementifici, cartiere) in modo continuo o intermittente. Ambienti marini - Ambiente corrispondente all esterno di edifici situati tra i 3 km e i 20 km dal litorale. - Zona costiera: ambiente corrispondente all esterno di edifici situati tra 1 e 3 km dal litorale, non esposti all attacco diretto dell acqua marina (fronte mare). Questa zona è stata estesa a 300 m dal litorale solo per il prodotto Granite HDX (con esclusione di attacco diretto dell acqua marina). - Fronte mare: Zona in cui l acqua marina può spruzzare, parzialmente o temporaneamente, gli edifici costruiti, in parte o nella loro totalità, con i Prodotti; Zona in cui gli spruzzi del mare svolgono un azione diretta sugli edifici costruiti, in parte o nella loro totalità, con i Prodotti. - Ambiente misto: ambiente corrispondente alla concomitanza di un ambiente marino costiero e di un ambiente urbano e industriale normale o con condizioni intense. II. ALTITUDINI SUPERIORI A 900 METRI E AMBIENTI SPECIALI Ambiente speciale con forte irradiamento UV Ambiente in cui sorgono edifici sottoposti a forte irradiamento UV (ambiente corrispondente all esterno di edifici situati, in particolare, nelle città ad un altitudine superiore ai 900 metri o nei Dipartimenti /Territori d Oltre-Mare fra il 37 parallelo Nord e il 37 parallelo Sud). Ambiente speciale specifico Ambienti in cui le condizioni intense associate alle esposizioni descritte nei predetti punti I/ e II/ sono potenziate dagli effetti di alcuni fenomeni quali abrasione, temperature elevate, igrometrie elevate, depositi consistenti di polvere, spruzzi fronte mare, ecc.

10 10 APPENDICE D QUESTIONARIO AMBIENTALE Richiesto solo nel caso in cui non si applichi la garanzia automatica Granite. Questionario da compilarsi a cura del Cliente e da rispedire al Dipartimento Commerciale del Venditore ai fini della concessione della presente Garanzia. Saranno presi in considerazione solo i questionari debitamente compilati in ogni loro parte e provvisti della firma del Cliente. I. DATI DEL CLIENTE DENOMINAZIONE SOCIALE: ATTIVITÀ PROFESSIONALE: DATI: Indirizzo Telefono Fax Indirizzo PERSONA DI CONTATTO: II. CARATTERISTICHE DEL FABBRICATO OPERAZIONE/I PREVISTA/E ; Costruzione completa di un fabbricato ; Estensione di un edificio esistente ; Estensione di un edificio esistente realizzato in origine con materiali forniti dal Venditore (in tal caso, precisare i riferimenti dell'ordine/ degli ordini interessato/i: data di consegna, numero d ordine, quantità consegnata) ASSEGNAZIONE D'USO E DESTINAZIONE DEL FABBRICATO Fabbricato ; Uso abitativo ; Industriale ; Agricolo ; Altro (precisare ogni altra destinazione) Attività all interno del fabbricato Specificare la natura esatta dell'attività a cui è adibito il fabbricato ; Presenza e/o utilizzo e/o stoccaggio di prodotti chimici Specificare la natura dei prodotti chimici utilizzati o stoccati ; Presenza e/o utilizzo e/o stoccaggio di prodotti in fermentazione Specificare la natura dei prodotti in fermentazione utilizzati o stoccati ; Presenza di animali all interno del fabbricato Specificare quali animali

11 11 Emissione di gas, vapori e fumi, umidità all interno del fabbricato: Vi è rilascio di gas o vapore? ; Sì ; No Specificare la natura e il contenuto dell ambiente interno Tipo di riscaldamento (nafta, ecc.) Quali dispositivi sono disponibili per l evacuazione dei vapori e fumi: ; estrattore ; camino ; ventilazione naturale ; ventilazione forzata altro? Tasso di umidità all interno del fabbricato: ; basso ; medio ; alto ; molto alto Vi è il rischio di formazione di condensa all interno del fabbricato? ; Sì ; No DESTINAZIONE DEI PRODOTTI CHE IL CLIENTE INTENDE ORDINARE ; Coperture di tetti TIPO DI COPERTURA SPESSORE DEL SOSTRATO COLORE RICHIESTO MARCHIO ARCELORMITTAL PER ACCIAIO PREVERNICIATO RIVESTIMENTO METALLICO Z SUPERFICIE (m 2 ) INCLINAZIONE DEL TETTO COPERTURA A SECCO Lato superiore Lato inferiore DOPPIO STRATO Strato esterno* Strato interno* PANNELLI SANDWICH O SISTEMA ASSEMBLATO Strato esterno* Strato interno* Isolamento ; poliuretano o ; lana minerale, ecc. Sormonto? ; Sì ; No ; Rivestimenti di pareti TIPO DI RIVESTIMENTO SPESSORE DEL SOSTRATO COLORE RICHIESTO MARCHIO ARCELORMITTAL PER ACCIAIO PREVERNICIATO RIVESTIMENTO METALLICO Z SUPERFICIE (m 2 ) STRATO SINGOLO Lato superiore Lato inferiore DOPPIO STRATO Strato esterno* Strato interno* PANNELLI SANDWICH O SISTEMA ASSEMBLATO Strato esterno* Strato interno* Isolamento ; poliuretano o ; lana minerale, ecc. * lato superiore e inferiore

12 12 III. AMBIENTE IN CUI SI TROVA IL FABBRICATO SPECIFICARE LA POSIZIONE GEOGRAFICA DEL FABBRICATO Configurazione del cantiere edile Denominazione sociale del costruttore/responsabile dei lavori Dati Indirizzo del cantiere Telefono Fax Indirizzo Capo cantiere da contattare Il fabbricato è ubicato: ; In una zona rurale ; Nelle vicinanze di uno o più fabbricati che ospitano animali Precisare la distanza dal fabbricato: ; Nelle vicinanze di uno o più fabbricati destinati allo stoccaggio di prodotti in fermentazione Precisare la distanza dal fabbricato: ; Nelle vicinanze di generatori di fumi da riscaldamento Precisare la distanza dal fabbricato: ; Nelle vicinanze di agglomerati urbani e/o di un ambiente industriale che comprenda una o più fabbriche che producono gas e/o fumi e/o vapori Precisare la distanza dal sito e il tipo di gas, fumi o vapori: ; Nelle vicinanze di agglomerati urbani e/o di un ambiente industriale che comprenda, in particolare, raffinerie, inceneritori, distillerie, cementifici, cartiere, laboratori Precisare la distanza dal sito e il tipo di emissioni: Il gas, il fumo o emissioni di polveri sono trasportati da venti prevalenti? ; Sì ; No ; Nelle vicinanze del lungomare: esterno del fabbricato situato a meno di 1 km dal litorale senza possibilità di attacco diretto dell acqua marina e di azione diretta dell aerosol marino sul fabbricato ; Nelle vicinanze del lungomare: esterno del fabbricato situato a meno di 1 km dal litorale con attacco parziale o temporaneo dell acqua di mare e/o azione diretta dell aerosol marino sul fabbricato ; In un ambiente costiero: esterno del fabbricato situato tra 1 e 3 km dal litorale senza possibilità di attacco diretto dell acqua marina e di azione diretta dell aerosol marino sul fabbricato ; In un ambiente costiero: esterno del fabbricato situato tra 1 e 3 km dal litorale con attacco parziale o temporaneo dell acqua di mare e/o azione diretta dell aerosol marino sul fabbricato ; In un ambiente marino (esterno del fabbricato situato fra 3 e 20 km dal litorale) ; In un ambiente misto (concomitanza di un ambiente marino costiero e di un ambiente urbano e industriale normale o con condizioni intense) ; In un ambiente speciale specifico (concomitanza delle esposizioni di cui sopra e determinati effetti aggiuntivi quali abrasione, temperature elevate, igrometrie elevate, depositi consistenti di polvere, ecc.) ALTITUDINE ; Superiore a 900 metri ; Inferiore a 900 metri

13 13 IRRADIAMENTO SOLARE ; Forte ; Medio ; Scarso FREQUENZA DELLE PRECIPITAZIONI PIOVANE ; Forti ; Medie ; Scarse FREQUENZA DELLE CADUTE DI NEVE ; Forti ; Medie ; Scarse IV. ALTRI MATERIALI UTILIZZATI ; Copertura di tetti e/o rivestimento di facciate e pareti realizzato/a interamente con i Prodotti ; Utilizzo di altri materiali quali in particolare cemento e parpaing Nella copertura di tetti (precisare il tipo di materiali e la superficie coperta) Nel rivestimento di facciate/pareti (precisare il tipo di materiali e la superficie coperta) V. INFORMAZIONI/OSSERVAZIONI SUPPLEMENTARI Stipulato a il (1) (2) Dati del cliente (1) Timbro della società (2) Nome e firma della persona autorizzata

14 CERTIFICATO DI GARANZIA N 14 Il presente certificato viene emesso dal Venditore a seguito dell'esito favorevole dell'esame e dell'analisi del Questionario Ambientale di cui all'appendice D della Garanzia, ai sensi delle condizioni e dei limiti di cui alla stessa e ai suoi Allegati. Beneficiario: Indirizzo del cantiere: N d Ordine del beneficiario N della Conferma di ricevimento dell'ordine del Venditore Tipo dei prodotti messi in opera Quantità consegnata Data di spedizione o di messa a disposizione dei Prodotti Garanzia concessa ; Non-perforazione della lamiera di metallo Durata della Garanzia (in anni)* ; Altra garanzia concessa (da specificare) * dalla data specificata nella colonna data di spedizione o di messa a disposizione dei prodotti del presente certificato Le Condizioni Generali di Vendita del Venditore sono parte integrante della presente Garanzia. Luogo: Data: 201 Il Venditore: Il Beneficiario della Garanzia: Qualora il Beneficiario non restituisca il presente documento debitamente datato, siglato e firmato dalla/e persona/e autorizzata/e entro il termine massimo di trenta (30) giorni dalla data della sua ricezione, si riterrà i termini e le condizioni del presente documento siano stati espressamente accettati nella loro integralità dal Beneficiario. APPENDICE E Elenco contatti ArcelorMittal ArcelorMittal Europe Flat Products 24-26, boulevard d Avranches L-1160 Lussemburgo (Luxembourg Grand Duchy) Société Anonyme à Conseil d Administration au capital de LUXBG B flateurope.arcelormittal.com 03/2016 Pubblicata da ArcelorMittal Europe Communications

3 buoni motivi per scegliere gli acciai preverniciati di ArcelorMittal sui prodotti Lattonedil

3 buoni motivi per scegliere gli acciai preverniciati di ArcelorMittal sui prodotti Lattonedil 3 buoni motivi per scegliere gli acciai preverniciati di ArcelorMittal sui prodotti Lattonedil Gli acciai preverniciati di ArcelorMittal offrono ad architetti, designer e progettisti un ventaglio unico

Dettagli

Avviso per Manifestazione di Interesse per l affidamento della sub-licenza nel settore scarpe per il marchio Mille Miglia

Avviso per Manifestazione di Interesse per l affidamento della sub-licenza nel settore scarpe per il marchio Mille Miglia Brescia, 18 febbraio 2016 Avviso per Manifestazione di Interesse per l affidamento della sub-licenza nel settore scarpe per il marchio Mille Miglia 1000 Miglia S.r.l., società interamente posseduta dall

Dettagli

Avviso per Manifestazione di Interesse per l affidamento della sub-licenza nel settore profumi, cosmetici e saponi per il marchio Mille Miglia

Avviso per Manifestazione di Interesse per l affidamento della sub-licenza nel settore profumi, cosmetici e saponi per il marchio Mille Miglia Brescia, 22 dicembre 2015 Avviso per Manifestazione di Interesse per l affidamento della sub-licenza nel settore profumi, cosmetici e saponi per il marchio Mille Miglia 1000 Miglia S.r.l., società interamente

Dettagli

posteurop 2005 Emissione comune europea : la gastronomia. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro

posteurop 2005 Emissione comune europea : la gastronomia. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro 2005 Emissione comune europea : la gastronomia. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro Idem proveniente da libretto Europa 306 Seguito emissioni 2005 Cipro turca danimarca

Dettagli

Perché scegliere CoverPlus? Cosa cambia rispetto a un laminato preverniciato tradizionale?

Perché scegliere CoverPlus? Cosa cambia rispetto a un laminato preverniciato tradizionale? L innovativo CoverPlus nasce come risposta alla sempre maggiore richiesta da parte dei clienti di un prodotto di qualità e con migliori prestazioni rispetto a quanto offerto fino ad oggi dal mercato dei

Dettagli

PC.DEC/ Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre 2005 Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE

PC.DEC/ Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre 2005 Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE 581 a Seduta plenaria PC Giornale N.581, punto 2 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 ALBANIA--AUSTRALIA- AUSTRIA-BELGIO-BIELORUSSIA- BULGARIA-BOSNIA ERZEGOVINA- BRASILE-CANADA--CIPRO-COREA DEL SUD-CROAZIA-DANIMARCA-

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. 11.12.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 337/37 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1180/2012 DELLA COMMISSIONE del 10 dicembre 2012 recante modifica del regolamento (CEE) n. 2454/93 che fissa

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

Osservazioni ( 2 ) Parere Circostanziato ( 3 ) EFTA ( 4 ) TR ( 5 ) Belgio Bulgaria

Osservazioni ( 2 ) Parere Circostanziato ( 3 ) EFTA ( 4 ) TR ( 5 ) Belgio Bulgaria 10.6.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 131/3 Informazione fornita dalla Commissione in conformità dell'articolo 11 della direttiva 98/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 giugno

Dettagli

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI 1. POPOLAZIONE Fonte : WORLD BANK Banca World Development Indicators 1. Densità della popolazione 2. Tasso di crescita della popolazione (%)

Dettagli

29.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

29.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39 29.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 27 marzo 2014 concernente un contributo finanziario dell Unione a favore di un piano coordinato di

Dettagli

In questo caso la spesa complessiva verrà coperta dalla tua azienda qualora l invio in cura sia già stato autorizzato dalla Commissione Regionale.

In questo caso la spesa complessiva verrà coperta dalla tua azienda qualora l invio in cura sia già stato autorizzato dalla Commissione Regionale. CURE PROGRAMMATE PRESSO CENTRI DI ELEVATA SPECIALIZZAZIONE ALL ESTERO IN PAESI DELL UNIONE EUROPEA ED IN PAESI EXTRA U.E. CONVENZIONATI PRESSO UNA STRUTTURA PUBBLICA O PRIVATA CONVENZIONATA PER TRAPIANTO

Dettagli

Protocollo aggiuntivo alla Convenzione europea relativa all equipollenza dei diplomi per l ammissione alle università

Protocollo aggiuntivo alla Convenzione europea relativa all equipollenza dei diplomi per l ammissione alle università Traduzione 1 Protocollo aggiuntivo alla Convenzione europea relativa all equipollenza dei diplomi per l ammissione alle università 0.414.11 Concluso a Strasburgo il 3 giugno 1964 Approvato dall Assemblea

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 7.7.2015 L 176/29 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/1089 DELLA COMMISSIONE del 6 luglio 2015 che istituisce massimali di bilancio per il 2015 applicabili ad alcuni regimi di sostegno diretto di cui al

Dettagli

Martina Lucia Lanza 1 L OBIEZIONE DI COSCIENZA AL SERVIZIO MILITARE IN EUROPA

Martina Lucia Lanza 1 L OBIEZIONE DI COSCIENZA AL SERVIZIO MILITARE IN EUROPA 1 L OBIEZIONE DI COSCIENZA AL SERVIZIO MILITARE IN EUROPA Gli Stati in cui non si ricorre alla 2 coscrizione obbligatoria Stati che l hanno abolita: Albania, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia,

Dettagli

Qualificazioni Europa (FIRA-AER)

Qualificazioni Europa (FIRA-AER) Qualificazioni Europa (FIRA-AER) ROUND 1 Bulgaria Finlandia 50-3 Finlandia Bulgaria 3-42 Lituania Israele 60-7 Israele Lituania 0-53 Austria Bosnia 12-7 Bosnia Austria 10-29 Norvegia Andorra 9-23 Andorra

Dettagli

I bilanci dell'istruzione sotto pressione negli Stati membri

I bilanci dell'istruzione sotto pressione negli Stati membri COMMISSIONE EUROPEA COMUNICATO STAMPA Bruxelles, 21 marzo 2013 I bilanci dell'istruzione sotto pressione negli Stati membri L'investimento nell'istruzione si è ridotto in otto dei venticinque Stati membri

Dettagli

Limiti di velocità. Aggiornato al 28/11/2014. I Paesi sono ordinati in sequenza alfabetica

Limiti di velocità. Aggiornato al 28/11/2014. I Paesi sono ordinati in sequenza alfabetica Limiti di velocità Aggiornato al 28/11/2014 I Paesi sono ordinati in sequenza alfabetica ALBANIA A = B = A B Autobus 40 km/h 90 km/h AUSTRIA C = strade a 4 corsie Automobili 50 km/h 100 km/h 100 km/h 130

Dettagli

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione Modena, 26 settembre 2006 Prot. 20/06 Agli Organi di informazione COMUNICATO STAMPA Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore

Dettagli

Gestione dei dati sulla mappa. Visualizzazione dei dati aziendali. Analisi delle connessioni. Supporto alle decisioni. Gestione ottimale delle risorse

Gestione dei dati sulla mappa. Visualizzazione dei dati aziendali. Analisi delle connessioni. Supporto alle decisioni. Gestione ottimale delle risorse PTV MAP&MARKET BASIC come si può mappare il tuo successo? Gestione dei dati sulla mappa Visualizzazione dei dati aziendali Analisi delle connessioni Supporto alle decisioni Gestione ottimale delle risorse

Dettagli

Ci sono tecnologie più evolute per non perdersi.

Ci sono tecnologie più evolute per non perdersi. Ci sono tecnologie più evolute per non perdersi. È il momento di aggiornare il tuo sistema di navigazione Audi. Gamma A7 Sportback. Ciclo combinato: consumo di carburante (l/100 km): 5,1-8,2; emissioni

Dettagli

Sesto Protocollo addizionale all Accordo generale concernente i privilegi e le immunità del Consiglio d Europa

Sesto Protocollo addizionale all Accordo generale concernente i privilegi e le immunità del Consiglio d Europa Traduzione 1 0.192.110.36 Sesto Protocollo addizionale all Accordo generale concernente i privilegi e le immunità del Consiglio d Europa Concluso a Strasburgo il 5 marzo 1996 Firmato dalla Svizzera il

Dettagli

Preventivo Stampa CD. Bustina Trasparente : 50 Pezzi = 80,00 Euro Bustina Trasparente : 100 Pezzi = 120,00 Euro

Preventivo Stampa CD. Bustina Trasparente : 50 Pezzi = 80,00 Euro Bustina Trasparente : 100 Pezzi = 120,00 Euro 1 Preventivo Stampa CD Ricordiamo che i prezzi sotto riportati NON comprendono Iva e spese di trasporto. Per maggiori informazioni scrivi una mail al nostro indirizzo : retricaudio@gmail.com, un nostro

Dettagli

PRIMO GIORNO DELLA VENTITREESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SEDUTA DI APERTURA

PRIMO GIORNO DELLA VENTITREESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SEDUTA DI APERTURA MC(23).JOUR/1 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio dei ministri Amburgo 2016 ITALIAN Original: ENGLISH PRIMO GIORNO DELLA VENTITREESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

IL CONTINENTE EUROPA

IL CONTINENTE EUROPA IL CONTINENTE EUROPA L Europa è un continente. Possiamo dire anche che l Europa è una penisola. I confini dell Europa infatti sono rappresentati per la maggior parte dal mare: a Nord c è il mare Glaciale

Dettagli

RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L ITALIA

RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L ITALIA Cod. ISTAT INT00058 Settore di interesse: Popolazione e famiglia; condizioni di vita e partecipazione sociale RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L

Dettagli

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI C 4/2 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 9.1.2015 INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI Informazioni ai sensi dell articolo 76 del regolamento (UE) n. 1215/2012 del Parlamento europeo e del

Dettagli

MANUALE USO E MANUTENZIONE

MANUALE USO E MANUTENZIONE MANUALE USO E MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE I materiali con i quali è stato realizzato il serramento determinano la qualità e conseguentemente le prestazioni e la durata nel tempo. Le caratteristiche

Dettagli

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali FEM-IT-T/N855 FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto Carrelli industriali FEM Breve guida all identificazione dei carrelli industriali non conformi 05.2012 (I) - Emissioni da Gas di

Dettagli

ADR: Accord Européen Relatif au Transport International des Marchandises Dangereuses par Route

ADR: Accord Européen Relatif au Transport International des Marchandises Dangereuses par Route ADR: Accord Européen Relatif au Transport International des Marchandises Dangereuses par Route (European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road) L European Agreement

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S 1. L EUROPA E L UNIONE EUROPEA: la formazione dell Europa, la società europea, l unione europea (vol. I) 2. L EUROPA FISICA E POLITICA IN GENERALE (ripasso) 2. L EUROPA MEDITERRANEA: Spagna, Andorra, Principato

Dettagli

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 ITALIA Popolazione e densità di popolazione nelle regioni d Italia EUROPA Popolazione degli Stati europei Popolazione e superficie degli Stati dell Unione Europea Graduatorie

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI 24.9.2014 L 280/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 994/2014 DELLA COMMISSIONE del 13 maggio 2014 che modifica gli allegati VIII e VIII quater del regolamento (CE) n. 73/2009

Dettagli

Riunione Informativa Programma Erasmus+ Mobilità per Studio A.A. 2016/17. Finalità

Riunione Informativa Programma Erasmus+ Mobilità per Studio A.A. 2016/17. Finalità Riunione Informativa Programma Erasmus+ Mobilità per Studio A.A. 2016/17 Finalità Il programma Erasmus+ Mobilità per Studio consente agli studenti di trascorrere un periodo di studi presso un Università

Dettagli

La navigazione mobile all'estero diventa molto più conveniente Il limite di spesa consente di evitare

La navigazione mobile all'estero diventa molto più conveniente Il limite di spesa consente di evitare La navigazione mobile all'estero diventa molto più conveniente Il limite di spesa consente di evitare fatture troppo alte Conferenza telefonica Christian Petit, Responsabile Clienti privati Swisscom 4

Dettagli

7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT. budget: 286.000.000 EUR

7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT. budget: 286.000.000 EUR 7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT Codice identificativo progetto: FP7-ICT-2009-6 budget: 286.000.000 EUR L obiettivo della Commissione Europea

Dettagli

PROTEZIONE DELLE STRUTTURE DI ACCIAIO DALLA CORROSIONE SECONDO UNI EN ISO 12944-6

PROTEZIONE DELLE STRUTTURE DI ACCIAIO DALLA CORROSIONE SECONDO UNI EN ISO 12944-6 PROTEZIONE DELLE STRUTTURE DI ACCIAIO DALLA CORROSIONE SECONDO UNI EN ISO 12944-6 Quando si inizia un progetto di verniciatura di strutture in acciaio ci si trova ad affrontare la scelta del ciclo di verniciatura

Dettagli

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce LE INFRASTRUTTURE DIGITALI UNA DOTAZIONE DIFFUSA, MA CON ALCUNI LIMITI TERRITORIALI

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: Protocollo n. 2016/ 84383 Imposta sulle transazioni finanziarie di cui all articolo 1, comma 491, legge 24 dicembre 2012, n. 228. Stati o territori con i quali non sono in vigore accordi per lo scambio

Dettagli

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI Fonte: DB Eurostat al 1-1-8 Divisione Ambiente - Innovazione Servizi Ambientali * Oltre ai Paesi dell Unione Europea (attuali e candidati) sono indicati

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA PRIMARIA E LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SI PREGA DI LEGGERE LE SEGUENTI ISTRUZIONI CON LA MASSIMA ATTENZIONE Anche per il 2014 è prevista la raccolta

Dettagli

Guida all'uso dell'aggiornamento mappe a pagamento

Guida all'uso dell'aggiornamento mappe a pagamento Guida all'uso dell'aggiornamento mappe a pagamento Toyota Touch 2 with Go Toyota Touch 2 with Go Plus 1. Premessa Il tuo veicolo è stato dotato della versione più recente delle mappe. A partire dalla versione

Dettagli

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE PRIMO TRIMESTRE 2009 Interscambio commerciale CALZATURE andamento nei primi 3 mesi 2009 rispetto ai primi 3 mesi 2008 ITALIA EXPORT Materiale di tomaio (000 paia)

Dettagli

Sintesi statistiche sul turismo. Estratto di Sardegna in cifre

Sintesi statistiche sul turismo. Estratto di Sardegna in cifre Sintesi statistiche sul turismo Estratto di Sardegna in cifre 2015 1. Sommario Le fonti dei dati e degli indicatori..... 3 1.1 - Capacità degli esercizi alberghieri e extra-alberghieri - Sardegna e Italia...

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DEL SERVIZIO SOCIALE MARTEDÌ 15 MARZO 2011 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA. V. Bonomo

GIORNATA MONDIALE DEL SERVIZIO SOCIALE MARTEDÌ 15 MARZO 2011 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA. V. Bonomo GIORNATA MONDIALE DEL SERVIZIO SOCIALE MARTEDÌ 15 MARZO 2011 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA V. Bonomo 1 L INTERNATIONAL FEDERATION OF SOCIAL WORKERS (IFSW) FONDATA NEL 1956 CON SEDE A BERNA (SVIZZERA) È UNA

Dettagli

Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani

Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani di altri Paesi, partecipando così attivamente al processo

Dettagli

In questo caso la spesa complessiva verrà coperta dalla tua azienda qualora l invio in cura sia già stato autorizzato dalla Commissione Regionale.

In questo caso la spesa complessiva verrà coperta dalla tua azienda qualora l invio in cura sia già stato autorizzato dalla Commissione Regionale. DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER CURE DI NEURO RIABILITAZIONE PRESSO CENTRI DI ELEVATA SPECIALIZZAZIONE ALL ESTERO IN PAESI DELL UNIONE EUROPEA ED IN PAESI EXTRA U.E. CONVENZIONATI, PER I PORTATORI DI

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - PROVINCIA DI VARESE (tutti i 141 Comuni) La consistenza è riferita al mese di dicembre

Dettagli

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2016/2017

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2016/2017 Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2016/2017 Il Programma Erasmus+ per studio consente agli studenti di trascorrere un periodo di studio continuativo presso una Università europea, titolare della Erasmus

Dettagli

Disoccupati nelle regioni dell UE Il tasso di disoccupazione scende nella maggior parte delle regioni dell UE nel 2014

Disoccupati nelle regioni dell UE Il tasso di disoccupazione scende nella maggior parte delle regioni dell UE nel 2014 Disoccupati nelle regioni dell UE Il tasso di disoccupazione scende nella maggior parte delle regioni dell UE nel 2014 I tassi vanno da 2,5% a Praga a 34,8 in Andalusia. Poco più della metà delle regioni

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Bed & Breakfast

Dettagli

Il mercato del lavoro in Europa

Il mercato del lavoro in Europa Il mercato del lavoro in Europa Il diritto di essere piccoli Milano, 6 maggio 2014 Silvia Spattini @SilviaSpattini silvia.spattini@adapt.it Tassi di occupazione 2013 Tasso occupazione totale Tasso occupazione

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 27.4.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 115/27 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 23 aprile 2012 relativa alla seconda serie di obiettivi comuni di sicurezza per quanto riguarda il sistema ferroviario

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallitalia/noi_international_e uropa_usa/

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallitalia/noi_international_e uropa_usa/ ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta "08/06/2015" Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento Nome

Dettagli

Accordo europeo sulla trasmissione delle domande di assistenza giudiziaria

Accordo europeo sulla trasmissione delle domande di assistenza giudiziaria Traduzione 1 Accordo europeo sulla trasmissione delle domande di assistenza giudiziaria 0.274.137 Concluso a Strasburgo il 27 gennaio 1977 Approvato dall Assemblea federale il 9 giugno 1994 2 Istrumento

Dettagli

IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO

IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO PRECONSUNTIVI 2008 COMMERCIO ESTERO GENNAIO-SETTEMBRE 2008 Fonte: Centro Studi COSMIT/FEDERLEGNO-ARREDO Milano, 12 febbraio 2009 Sistema Legno-Arredamento (Valori

Dettagli

ALLEGATO. della. Proposta di decisione del Consiglio

ALLEGATO. della. Proposta di decisione del Consiglio COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 26.2.2016 COM(2016) 91 final ANNEX 1 ALLEGATO della Proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'unione europea e dei suoi Stati membri, del

Dettagli

RICHIESTA DI PAGAMENTO LAVORO AUTONOMO

RICHIESTA DI PAGAMENTO LAVORO AUTONOMO RICHIESTA DI PAGAMENTO LAVORO AUTONOMO N. DOCUMENTO TIPO ESERCIZIO N. DOCUMENTO TIPO ESERCIZIO Marca da bollo Euro 1,81 Al Responsabile del Centro Gestionale Il sottoscritto: Cognome e nome Luogo e data

Dettagli

NORME GENERALI - Conversione / Rinnovo Patente Estera Ultimo aggiornamento Mercoledì 01 Giugno :50. Norme Generali

NORME GENERALI - Conversione / Rinnovo Patente Estera Ultimo aggiornamento Mercoledì 01 Giugno :50. Norme Generali Norme Generali E possibile effettuare la conversione senza esami solo ai titolari di patente EXTRACOMUNITARIA residenti in Italia da meno di quattro anni al momento della presentazione della domanda (

Dettagli

Traduzione 1. (Stato 21 luglio 2016)

Traduzione 1. (Stato 21 luglio 2016) Traduzione 1 0.191.011 Protocollo di firma facoltativa alla Convenzione di Vienna sulle relazioni diplomatiche, concernente il regolamento obbligatorio delle controversie Conchiuso a Vienna il 18 aprile

Dettagli

L Integrazione europea

L Integrazione europea L Integrazione europea Dresda, 1945 Londra, 1940 Le premesse dell Unione Europea L Europa esce devastata dalla seconda guerra Dopo la fine del conflitto gli stati europei mondiale (1939-1945), che ha visto

Dettagli

440 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

440 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/440 Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE dei Paesi Bassi 440 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì Inizio: ore

Dettagli

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno pagina 1 di 5 Revisione per unificazione e aggiornamento Reg. Eu. 0 02/05/2016 Servizio QSA Rappresentante della Direzione 305-2011 CPR REV DATA DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE PREPARATO VERIFICATO E APPROVATO

Dettagli

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole Laureati in agraria conduttori di aziende agricole Negli ultimi cinque anni, è cresciuta da circa il 2% dei sei anni precedenti ad oltre il 3%, la quota di studenti immatricolati ai corsi di laurea nelle

Dettagli

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+ Titolo Programmi e bandi di gara Erasmus+ Bando 2015 Invito a presentare proposte 2015 - EAC/A04/2014 - Programma Erasmus+ Oggetto Bando 2015 nell ambito del programma Erasmus+ a sostegno dei settori dell

Dettagli

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127 Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica 127 8. Turismo L'analisi delle strutture ricettive e del loro utilizzo evidenzia che nel 2008 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi

Dettagli

MARCHIO INTERNAZIONALE ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO

MARCHIO INTERNAZIONALE ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO MARCHIO INTERNAZIONALE ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO E possibile ottenere una tutela internazionale per un marchio che sia già stato depositato o registrato in Italia. Attraverso il deposito di una domanda

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 014 al dicembre 014 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 014 Alberghi 5 stelle e

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. Wind Telecomunicazioni S.p.A. Stato dell'offerta Aggiornamento al "05/09/2016"

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. Wind Telecomunicazioni S.p.A. Stato dell'offerta Aggiornamento al 05/09/2016 ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Wind Telecomunicazioni S.p.A. Stato dell'offerta Aggiornamento al "05/09/2016" Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta "14/03/2016" Data di fine

Dettagli

Listino prezzi per: Migros-Genossenschafts-Bund 8005 Zürich

Listino prezzi per: Migros-Genossenschafts-Bund 8005 Zürich Listino prezzi : Migros-Genossenschafts-Bund 8005 Zürich Tutti i prezzi indicati nella presente appendice s'intendono senza imposta sul valore aggiunto. 1. Abbonamenti Prezzo in CHF 1.1 Canoni d'abbonamento

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

Polizza Annullamento e Interruzione del Soggiorno in Hotel. f ormula partner STORNOHOTEL

Polizza Annullamento e Interruzione del Soggiorno in Hotel. f ormula partner STORNOHOTEL Polizza Annullamento e Interruzione del Soggiorno in Hotel f ormula partner STORNOHOTEL formula partner Descrizione Prodotto: Polizza STORNOHOTEL Dedicato a prenotazioni e soggiorno su strutture ricettive

Dettagli

Si allega per le delegazioni un documento sulla questione in oggetto approvato dal Consiglio GAI il 20 luglio 2015.

Si allega per le delegazioni un documento sulla questione in oggetto approvato dal Consiglio GAI il 20 luglio 2015. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 22 luglio 2015 (OR. en) 11130/15 ASIM 62 RELEX 633 NOTA Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.: 10830/2/15 REV 2 ASIM

Dettagli

TERMINI E CONDIZIONI DI VALIDITà DELLA GARANZIA CONVENZIONALE

TERMINI E CONDIZIONI DI VALIDITà DELLA GARANZIA CONVENZIONALE TERMINI E CONDIZIONI DI VALIDITà Tutte le poltrone Re-vive sono coperte da garanzia di legge e da una garanzia convenzionale di Natuzzi S.p.A. disciplinata nel presente certificato di garanzia e nella

Dettagli

OFFERTA VALIDA PER SPEDIZIONI CON SERVIZIO EXPRESS SAVER

OFFERTA VALIDA PER SPEDIZIONI CON SERVIZIO EXPRESS SAVER OFFERTA VALIDA PER SPEDIZIONI CON SERVIZIO EXPRESS SAVER Italia Belgio, Francia, Germania, UK, Principato di Monaco Austria, Olanda, Spagna Rep. Ceca, Rep. Slovacca, Polonia, Slovenia, Ungheria Bulgaria,

Dettagli

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia).

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia). aderente a Albergatori Città Metropolitana di Milano CITTA METROPOLITANA MILANO LORO INDIRIZZI Milano, 13/09/16 Dati ufficiali - movimenti e flussi anno 2015 Milano e Città Metropolitana Caro Albergatore,

Dettagli

Scopri il nuovo Tom Tom Rider, con descrizioni di navigazione intelligenti. Menu semplificato per la massima facilità e velocità d'uso.

Scopri il nuovo Tom Tom Rider, con descrizioni di navigazione intelligenti. Menu semplificato per la massima facilità e velocità d'uso. Tom Tom TOM TOM URBAN RIDER EUROPA 1GC0_002_00 Nuovo Tom Tom RIDER. IL NAVIGATORE DA MOTO. Scopri il nuovo Tom Tom Rider, con descrizioni di navigazione intelligenti. Menu semplificato per la massima facilità

Dettagli

Convenzione relativa al rilascio di estratti plurilingue di atti di stato civile Vienna, 8 settembre 1976

Convenzione relativa al rilascio di estratti plurilingue di atti di stato civile Vienna, 8 settembre 1976 Convenzione relativa al rilascio di estratti plurilingue di atti di stato civile Vienna, 8 settembre 1976 Provvedimento legislativo: Data di entrata in vigore per l Italia: Stati aderenti: Legge 21 dicembre

Dettagli

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE AZIENDA AUTONOMA U.O.B. -STATISTICA E GESTIONE DEL PORTALE GENNAIO 2005 GENNAIO 2006 DIFFERENZA FEBBRAIO 2005 FEBBRAIO 2006 DIFFERENZA MARZO 2005 MARZO 2006 DIFFERENZA Esercizi 16 Esercizi 19 Esercizi

Dettagli

I flussi migratori in Europa

I flussi migratori in Europa I flussi migratori in Europa PROF. RICCARDO FIORENTINI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE UNIVERSITÀ DI VERONA Migrazioni: un fenomeno complesso Motivi alla base delle migrazioni: Motivi economici Ricongiungimenti

Dettagli

Parla Facile 14,90 tariffe in vigore dal 01/12/2012. Sezione 1 - Costo complessivo di una chiamata (Valori in cent, IVA inclusa) Fonia vocale Locale

Parla Facile 14,90 tariffe in vigore dal 01/12/2012. Sezione 1 - Costo complessivo di una chiamata (Valori in cent, IVA inclusa) Fonia vocale Locale Parla Facile 14,90 tariffe in vigore dal 01/12/2012 Sezione 1 - Costo complessivo di una chiamata (Valori in cent, IVA inclusa) Fonia vocale Locale Nazionale Verso mobile - TIM Verso mobile - VODAFONE

Dettagli

BREVE STORIA I PAESI FONDATORI

BREVE STORIA I PAESI FONDATORI BREVE STORIA Storicamente, le radici dell'unione Europea risalgono alla seconda guerra mondiale. L'idea dell'integrazione europea e' nata per far sì che non si verificassero mai più simili massacri e distruzioni.

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI CORRENTE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI CORRENTE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI CORRENTE PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno pagina 1 di 5 0 01-04-2015 Aggiornamento secondo Reg. Eu. 305-2011 Servizio QSA Luca Bosi REV DATA DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE PREPARATO VERIFICATO E APPROVATO 1.0 SCOPO Si stabiliscono i requisiti essenziali

Dettagli

CERTIFICATO DI CONSEGNA E GARANZIA. MOD. Fiaba S.r.l. N.1 rev. 01/13

CERTIFICATO DI CONSEGNA E GARANZIA. MOD. Fiaba S.r.l. N.1 rev. 01/13 CERTIFICATO DI CONSEGNA E GARANZIA CERTIFICATO DI GARANZIA Tutte le macchine commercializzate da Fiaba S.r.l. sono coperte da Garanzia secondo la normativa vigente. La Garanzia varia a seconda del tipo

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: LUGLIO 2013 1 ARRIVI / PRESENZE Il flusso turistico

Dettagli

Servizio Volontario Europeo SVE

Servizio Volontario Europeo SVE Servizio Volontario Europeo SVE Che cos è il Servizio Volontario Europeo (SVE)? Con il Servizio Volontario Europeo le organizzazioni promotrici offrono ai ragazzi e ai giovani adulti l opportunità di recarsi

Dettagli

Definizione di doppia imposizione internazionale

Definizione di doppia imposizione internazionale Definizione di doppia imposizione internazionale Doppia imposizione giuridica: imposizione di imposte similari di due (o più) Stati in capo al medesimo contribuente sul medesimo presupposto impositivo

Dettagli

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio Dicembre 2015 su 2014

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio Dicembre 2015 su 2014 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORADU DE SU TURISMU, ARTESANIA E CUMMÈRTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO SIRED

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 TIPO DI ESERCIZIO NAZIONALITA' ARRIVI % PRESENZE % PERMANENZA ITALIANI 92.577 63,8% 224.445 59,4% 2,4 ALBERGHIERO * STRANIERI 52.537 36,2% 153.186

Dettagli

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA COMUNE DI TRIESTE AREA SVILUPPO ECONOMICO E TURISMO DIREZIONE ATTIVITA PROMOZIONE TURISTICA TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA luglio 2009 Anno ARRIVI DI TURISTI variazione su anno precedente ARRIVI

Dettagli

Struttura delle aziende agricole / Novembre 2015

Struttura delle aziende agricole / Novembre 2015 206/2015-26 Novembre 2015 Struttura delle aziende agricole 2013 Mentre la superficie agricola utilizzata è rimasta invariata, più di 1 azienda agricola su 4 è scomparsa tra il 2003 e il 2013 nell UE. Quasi

Dettagli

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia. PROVINCIA DI PISTOIA. ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE PER STATO DI PROVENIENZA AL 2 TRIMESTRE E. Valori assoluti, variazioni % e permanenza media (in giorni). STATO ARRIVI PRESENZE Permanenza media Francia

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. INTRODUZIONE AL SISTEMA DI tutela dei diritti umani dinanzi alla corte europea dei diritti dell uomo

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. INTRODUZIONE AL SISTEMA DI tutela dei diritti umani dinanzi alla corte europea dei diritti dell uomo PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO AFFARI GIURIDICI E LEGISLATIVI DAGL 2 INTRODUZIONE AL SISTEMA DI tutela dei diritti umani dinanzi alla corte europea dei diritti dell uomo LA CONVENZIONE

Dettagli

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 3.75 8.669 1.111 1.597 4.186

Dettagli

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 29.668 112.816 4.581 27.373

Dettagli

Titolo: Cognome: Nome: Cognome: Nome Azienda: Nome: Indirizzo: CAP: Città: Paese: Telefono: Fax: Web site: Numero di dipendenti dell azienda:

Titolo: Cognome: Nome: Cognome: Nome Azienda: Nome: Indirizzo: CAP: Città: Paese: Telefono: Fax: Web site: Numero di dipendenti dell azienda: Titolo: Cognome: Cognome: Nome: Nome Azienda: Nome: Indirizzo: CAP: Città: Paese: Telefono: Fax: Web E-mail: site: Web site: Numero di dipendenti dell azienda: Si prega di indicare perché si desidera partecipare

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia

A.P.T. della Provincia di Venezia RELAZIONE: flussi turistici periodo Gennaio Luglio 2012 S.T.L. CAVALLINO-TREPORTI ARRIVI / PRESENZE : il flusso turistico a metà stagione estiva del 2012 registra un calo degli arrivi (4096 turisti in

Dettagli