Ricerca e Innovazione. Distretti tecnologici. Organismi di ricerca Imprese Centri di competenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ricerca e Innovazione. Distretti tecnologici. Organismi di ricerca Imprese Centri di competenza"

Transcript

1 Sintesi indirizzi Regione Toscana su processi di trasferimento tecnologico e innovazione. Il PRS inserisce i distretti tecnologici regionali all'interno dei Piani Integrati di Sviluppo (PIS) Ricerca e Innovazione Distretti tecnologici Organismi di ricerca Imprese Centri di competenza Distretto ICT tecnologie delle telecomunicazioni e robotica Sede c/o Polo Navacchio Spa DitBecs Beni culturali e città sostenibili Sede c/o Fondazione Ricerca e innovazione - Firenze DT Tecnologie delle energie rinnovabili Sede c/o Polo Innovazione Pierre - Larderello Andrea Zavanella (Formatica s.r.l.) Leonardo Masotti (EL.EN spa) Sandra Magnani (Samares srl) Paolo Ferragina - Unipi Paolo Nesi - Unifi Andrea Piccaluga - Scuola S. Anna Claudio Montani - CNR Pisa Polo di Innovazione Gestore Elisabetta Epifari Polo Navacchio Spa Leonardo Bassilichi - Bassilichi Spa Simone Genovesi - Uplink srl Stefano Panicucci - INGEO srl Stefano Campanella - Campanella srl Renzo Salimbeni- CNR Firenze Vincenzo Barone - Scuola Normale Pisa Alberto Del Bimbo - Unifi Giuliano Benelli - Unisi Alvaro Andorlini - Targetti Poulsen spa Gianmarco Piacenti - Piacenti spa Fabio Faggella - Coop. Archeologia Luca Tavani - Hyperborea srl Polo di Innovazione Soggetto gestore: Fondazione per la ricerca e l'innovazione Marco Bellandi Riccardo Basosi - Unisi Maurizio De Lucia - Unifi Romano Giglioli - Unipi Maurizio Peruzzini - CNR FI Enrico Bonari - S. Anna Polo Pierre Gestore: CoSviG Loredana Torsello Franco Di Renzo - PRAMAC spa Giuseppe Ricci - Power One spa Maurizio Barsottini - Barsottini&Cecchi srl Stefano Ciacci - CoopCellini Luca Baglioni - Faroda DT Tecnologie ferroviarie per l'alta velocità e la sicurezza delle reti Sede c/o Pistoia Futura Distretto Scienza della Vita Sede c/o Fondazione Toscana Life Sciences - Siena Comitato di Indirizzo Lorenza Franzino (Ansaldo Breda spa) Rino Rappuoli (Novartis Vaccines & Diagnostics spa) Polo di Innovazione Gestore: Veronica Elena Bocci (Pistoia Futura) Polo di innovazione Gestore: Fondazione TLS Andrea Paolini Stefania Gnesi - CNR Pisa Fabrizio di Pasquale - Scuola S.Anna Paolo Toni - Unifi Massimo Ceraolo - Unipi Daniele Matteini - ECM spa Roberto Rossi - Thales Italia spa Argeo Bartolomei - Argos Engineering srl Claudio Lazzarini - Cabel Costr. elettr. srl - Think Land srl Veronica Elena Bocci - Pistoia Futura Carlo Garganico - Italcertifer Fausto Pedrazzini - CNR Pisa Elisabetta Cerbai - Unifi Marco Macchia - Unipi Lorenzo Zanni - Unisi R. Guerrini IRCCS - F. Stella Maris M.G. Catania - Dip. interist. Fi Fabrizio Landi - Esaote spa Mario Federighi - Farmigea spa Giovanni Neri - Philogen spa Enrico Auriemma - Galenica Senese srl Massimo Abbagnale - S.I.C.I. NOTA: il costituisce il decimo componente del

2 Polo di Innovazione ICT Soggetto gestore Polo Navacchio SpA Comitato di coordinamento Elisabetta Epifori Paolo Nesi Alberto Toccafondi Comitato tecnico scientifico CNR Università SI FI PI Scuola sup.s.anna Commissioni tecniche Imprese Centri servizio Organismi ricerca Chi fa parte del POLO ICT Centri servizi e Poli tecnologici - Polo Navacchio soggetto gestore CSAVRI Lucca Intec Pont-Tech Imprese Associaz.categ. ICT Robotica Altri settori Organismi ricerca CNR Scuola S.Anna Unipi Unifi Unisi Pin Consorzio Pisa ricerche

3 Sintesi indirizzi Regione Toscana su processi di trasferimento tecnologico e innovazione. Il PRS inserisce i Piani Integrati di Sviluppo (PIS), i PIS definiscono quali sono i progetti all'interno dei distretti tecnologici regionali. Ricerca e Innovazione Distretti tecnologici all'interno ci sono i poli di innovazione Imprese Centri di competenza Organismi di ricerca I poli di innovazione dovranno confluire, partecipando anche alla fase di costituzione, all'interno dei distretti tecnologici. Come si crea il trasferimento TECNORETE Centri di competenza Poli tecnologici Infrastrutture ad accesso aperto Centri di ricerca Laboratori di ricerca ind. Centri di prove Incubatori Poli di competitività I Centri di competenza aderenti alla Tecnorete promuovono i Poli di innovazione. Il trasferimento tecnologico essendo trasversale (sanità, beni culturali, industria.) coinvolge più uffici e attori locali.

4 Governance regionale del processo R&I Tipologie Interna Uffici e dirigenti regionali Esterna Livelli istituzionali raccordo fra regione e provincia (Dos) Reti fra imprese Conferenza reg.per ricerca e innovaz. asse I'!A1

5 Obbiettivi specifici e linee di intervento dell'asse I fonte: PRSE 2012/2015 Obbiettivi specifici Linee di intervento Indicatori di risultato 1.1. Rafforzare le relazioni fra le imprese 1.1.a sostegno della attività di Investimenti indotti e il sistema della ricerca pubblico e privato ricerca sviluppo e innovazione per tipologia; supportando lo sviluppo di cluster b acquisto n. posti di lavoro innovativi e le misure tese ad incoraggiare servizi per innovazione e creati; l'interazione dei poli di competitività con i trasferimento tecnologico - n. piani di business sistemi produttivi locali. In questo quadro 1.1.c Aiuti ai poli di preliminari per tipologia sono previsti interventi tesi a potenziare il innovazione e incubatori di sistema e i processi di trasferimento impresa. tecnologico. 1.2 sostenere i processi di integrazione e cooperazione tra imprese, attraverso processi di riorganizzazione e sviluppo di reti e programmi di sostegno 1.3 sostenere l'accesso al credito per le PMI attraverso l'intervento nel sistema delle garanzie, per rafforzare i programmi di sviluppo e i processi di crescita dimensionale 1.4 promuovere la realizzazione, il recupero e la riqualificazione di aree da destinare ad insediamenti produttivi e potenziare la dotazione regionale di infrastrutture per servizi avanzati 1.2.a sostegno ai programmi di sviluppo PMI e cooperative 1.3.a ingegneria finanziaria 1.4.a aree per insediamenti produttivi 1.4.b infrastrutture per il trasferimento tecnologico Investimenti indotti realizzati da gruppi di imprese n. posti di lavoro creati per genere investimenti indotti per tipologia di strumento n. nuove imprese assistite di cui "x" donne n. posti di lavoro creati per genere investimenti indotti finalizzati al recupero e alla riqualificazione urbana investimenti indotti finalizzati alla realizzazione di infrastrutture per il trasferimento tecnologico n. posti di lavoro creati per genere

6 POR CReO FESR Asse 1 Ricerca sviluppo e trasferimento tecnologico, innovazione e imprenditorialita'. (dati aggiornati al ) Descrizione (importi in euro) complessivi Regionali menti Totale Reg./Tot. Iniziali Variazioni Totali % di (1) (2) (3=1+2) colonna (4) (5=3+4) (6=3/5) Interventi programmati con importi non ripartibili Attivita' 1.1 Sostegno alla realizzazione di progetti di ricerca industriale e sperimentale congiunti tra gruppi di imprese, universita' e centri di ricerca , Attivita' 1.2 Sostegno alla qualificazione del sistema del trasferimento diretto a favorire processi di innovazione nel sistema delle imprese , Attivita' 1.3 Sostegno a programmi di investimenti delle imprese per l'innovazione, anche nei settori del terziario e dei servizi, inclusi gli incentivi per l'acquisizione dei servizi qualificati , Attivita' 1.4 Sostegno spin-off, creazione e consolidamento di imprese, attraverso strumenti di ingegneria finanziaria, incluse attivita' di supporto per servizi finalizzati all'innovazione , Attivita' 1.5 Sostegno a programmi integrati di investimento per ricerca e innovazione per favorire processi di aggregazione imprese, attraverso forme di alleanza strategica su progetti,creazione rete , Attivita' 1.6 Aiuti alle imprese per RST nelle tecnologie chiave abilitanti e nei settori ad alta tecnologia , T O T A L E Guida Fonte: Controllo strategico gestione Regione Toscana

Siena Convegno: Costruire il futuro per la Toscana del Prof. Lorenzo Zanni Università di Siena

Siena Convegno: Costruire il futuro per la Toscana del Prof. Lorenzo Zanni Università di Siena Siena 25-11-2011 Convegno: Costruire il futuro per la Toscana del 2020 Prof. Lorenzo Zanni Università di Siena Vaccino antimeningococco di gruppo B Verso un mondo libero dalla meningite opinione positiva

Dettagli

NANOXM. Obiettivi dei Poli d innovazione (2)

NANOXM. Obiettivi dei Poli d innovazione (2) Obiettivi dei Poli d innovazione (2) organizzare e integrare le attuali e le future infrastrutture di ricerca scientifica e tecnologica presenti sul territorio regionale con riferimento a uno specifico

Dettagli

POR FESR TOSCANA DOCUMENTO DI ATTUAZIONE REGIONALE (DAR) n. 25

POR FESR TOSCANA DOCUMENTO DI ATTUAZIONE REGIONALE (DAR) n. 25 POR FESR TOSCANA 2007-2013 DOCUMENTO DI ATTUAZIONE REGIONALE (DAR) n. 25 Il presente documento descrive sinteticamente le modifiche effettuate del DAR n.24 vigente e riportate nel Documento di Attuazione

Dettagli

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR 2014-2020 Ferrara, 26 febbraio 2015 Giorgio Moretti Regione Emilia-Romagna Servizio Politiche di Sviluppo Economico, Ricerca Industriale e Innovazione

Dettagli

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema Un architettura aperta per l infomobilità: dalle città alle regioni Torino, 19 aprile 2012 Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema Roberto Moriondo Direzione Innovazione, Ricerca

Dettagli

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ POLITICA DI COESIONE STORIA L Unione europea (UE) comprende 28 Stati membri che costituiscono una comunità e un mercato unico di 503 milioni di cittadini.

Dettagli

La ricerca fa bene alla salute

La ricerca fa bene alla salute Conferenza stampa La ricerca fa bene alla salute 8 aprile 2015 Principali tappe del percorso di sostegno e valorizzazione della ricerca biomedica in Regione Toscana (2010-2015) Bando POR CReO FESR 2007-2013:

Dettagli

Roadshow Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente I CLUSTER REGIONALI: S3, POR E RIFORMA DELLE POLITICHE INDUSTRIALI

Roadshow Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente I CLUSTER REGIONALI: S3, POR E RIFORMA DELLE POLITICHE INDUSTRIALI Roadshow Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente I CLUSTER REGIONALI: S3, POR E RIFORMA DELLE POLITICHE INDUSTRIALI San Vito al Tagliamento, 07/11/2016 L.R. 3/2015 RilancimpresaFVG Attrattività

Dettagli

Poli di innovazione regionali (Decreti Regione Toscana n del 24/12/2008 e n del 18/03/2010, PRSE , linea 1.2)

Poli di innovazione regionali (Decreti Regione Toscana n del 24/12/2008 e n del 18/03/2010, PRSE , linea 1.2) INFORMATIVA N.8/2011 IL POLO DI INNOVAZIONE PER LA FILIERA DELLA MODA DELLA REGIONE TOSCANA Su iniziativa della Regione Toscana, a sostegno della competitività del sistema produttivo regionale, sono nati

Dettagli

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Fare impresa nel turismo a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Il tavolo ha l obiettivo di identificare le strategie e gli strumenti per accrescere la competitività, qualità e produttività del

Dettagli

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI Conferenza di presentazione Parma, 16 aprile 2009 Il DUP e la Politica Regionale Unitaria 2007-2013 Una sintesi di diverse programmazioni: europee,

Dettagli

Bando Integrato 2012

Bando Integrato 2012 28/08/2012 Bando Integrato 2012 GiovaniSì turismo & commercio Nei settori del turismo e del commercio nasce un pacchetto di opportunità offerte da uno specifico bando integrato per Pmi di Giovani" (età

Dettagli

Fondo di garanzia PMI: online la pagina dedicata alle garanzie sulle operazioni di microcredito

Fondo di garanzia PMI: online la pagina dedicata alle garanzie sulle operazioni di microcredito NOVITA' DAL SITO WWW.FINANZIAMENTIECREDITO.IT NAZIONALI Fondo di garanzia PMI: online la pagina dedicata alle garanzie sulle operazioni di microcredito Il MiSE ha pubblicato online la pagina dedicata all'intervento

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE TOSCANA E PIN S.C.R.L. SERVIZI DIDATTICI E SCIENTIFICI PER L UNIVERSITA DI FIRENZE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE TOSCANA E PIN S.C.R.L. SERVIZI DIDATTICI E SCIENTIFICI PER L UNIVERSITA DI FIRENZE Allegato 1 ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE TOSCANA E PIN S.C.R.L. SERVIZI DIDATTICI E SCIENTIFICI PER L UNIVERSITA DI FIRENZE Avente ad oggetto la collaborazione volta alla condivisione di studi

Dettagli

Allegato A) Distretto tecnologico regionale Moda. Comitato di indirizzo tecnologico. n.4 rappresentanti del sistema delle imprese:

Allegato A) Distretto tecnologico regionale Moda. Comitato di indirizzo tecnologico. n.4 rappresentanti del sistema delle imprese: Allegato A) Distretto tecnologico regionale Moda a. Marco Landi - Landi Confezioni Srl b. Andrea Cavicchi - Furpile Idea Spa c. Matteo Menichelli - Plissettaura Rosalba d. Giovanni Battista Gori - Graziella

Dettagli

I TECNOPOLI IN EMILIA-ROMAGNA Il caso dell Ex Manifattura Tabacchi a Bologna

I TECNOPOLI IN EMILIA-ROMAGNA Il caso dell Ex Manifattura Tabacchi a Bologna I TECNOPOLI IN EMILIA-ROMAGNA Il caso dell Ex Manifattura Tabacchi a Bologna Barbara Busi Evento Strategie logistiche e tattiche operative per l innovazione esperienze a confronto Bologna 30 aprile 2010

Dettagli

La FONDAZIONE per la RICERCA e l INNOVAZIONE. Prof. Alberto Del Bimbo Università di Firenze

La FONDAZIONE per la RICERCA e l INNOVAZIONE. Prof. Alberto Del Bimbo Università di Firenze La FONDAZIONE per la RICERCA e l INNOVAZIONE Prof. Alberto Del Bimbo Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Un iniziativa di area metropolitana tra l, gli Enti Locali e le istituzioni pubbliche del

Dettagli

POR CALABRIA 2014/2020 PIANI DI AZIONE PER SETTORI DI INTERVENTO REPUBBLICA ITALIANA

POR CALABRIA 2014/2020 PIANI DI AZIONE PER SETTORI DI INTERVENTO REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA 2014/2020 PIANI DI AZIONE PER SETTORI DI INTERVENTO Piani di Azione per settori di intervento I Piani di Azione sono degli atti generali di programmazione e di indirizzo che definiscono: le

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO PARCO PROGETTI. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

PROGRAMMA DI SVILUPPO PARCO PROGETTI. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO REGIONE PUGLIA PROGRAMMA DI SVILUPPO ai sensi Linee Guida applicative della Legge Regionale 3 agosto 2007 n.23 Pagina 1 di 6 Pagina 2 di 6 DISTRETTO

Dettagli

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE REPUBBLICA ITALIANA

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE REPUBBLICA ITALIANA COMITATO DI SORVEGLIANZA POR Calabria FESR 2007-2013 AGENDA DEI LAVORI Sibari, 23 giugno 2009 Asse Prioritario VII Sistemi Produttivi: Piano Regionale per le Infrastrutture Produttive, PISR Piano Regionale

Dettagli

Dr. Alessandro Drago Regione Lazio Ufficio Europa

Dr. Alessandro Drago Regione Lazio Ufficio Europa Dr. Alessandro Drago Regione Lazio Ufficio Europa Conferenza finale di capitalizzazione dei risultati del PROGETTO PR.I.ME (PRomoting Intergenerational Learning in MEditerranean Countries) Venerdì 11 Dicembre

Dettagli

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI 2014-2020 ACCORDO DI PARTENARIATO 2014-2020 Obiettivo Tematico 1 - Ricerca, Sviluppo Tecnologico e Innovazione Obiettivo Tematico 10 - Istruzione e Formazione Obiettivo

Dettagli

Le politiche per l economia e il lavoro della Regione Toscana nella crisi

Le politiche per l economia e il lavoro della Regione Toscana nella crisi Le politiche per l economia e il lavoro della Regione Toscana nella crisi 2008-2013 Attivazione degli investimenti diretti Supporto al credito delle imprese Innovazione nel sistema delle imprese Il sostegno

Dettagli

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Renato Galliano Direttore Generale Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo LA MISSIONE Marketing territoriale promozione

Dettagli

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali 2016-2018 Firenze, 21 luglio 2016 RIFERIMENTI NORMATIVI NAZIONALI Decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77 Definizione

Dettagli

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri Programma Operativo Regionale Campania FESR 2007-2013 Carlo Neri Il Programma Operativo FESR si articola in: 7 Assi di intervento (di cui 5 settoriali, 1 territoriale e 1 di assistenza tecnica) 17 Obiettivi

Dettagli

Toscana Life Sciences Foundation Via Fiorentina, Siena ITALY

Toscana Life Sciences Foundation Via Fiorentina, Siena ITALY Toscana Life Sciences Foundation Via Fiorentina, 1-53100 Siena ITALY www.toscanalifesciences.org FONDAZIONE Toscana Life Sciences: - un iniziativa regionale pubblico-privato (no profit) per lo sviluppo

Dettagli

Chi siamo (1) Lucio Zavanella. Nicola Saccani. Simone Zanoni

Chi siamo (1) Lucio Zavanella. Nicola Saccani. Simone Zanoni GRUPPO DI IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI ING-IND/17 IND/17 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia 1 Chi siamo (1) 3 professori ordinari 1 professore associato

Dettagli

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE Fondo europeo di sviluppo regionale Progettare il futuro STRATEGIA EUROPA 2020 La strategia di crescita

Dettagli

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali 2014-2020 Dott. Antonio Bonaldo Direttore Sezione Ricerca e Innovazione

Dettagli

POR FESR FVG Udine, 13 ottobre 2015

POR FESR FVG Udine, 13 ottobre 2015 POR FESR FVG 2014-2020 Udine, 13 ottobre 2015 Obiettivi Concentrazione Ob. tematico 1 Ricerca, sviluppo, innovazione Ob. tematico 3 - Promuovere la competitività delle PMI Ob. tematico 4 Efficienza energetica

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA A. Promozione di nuovi prodotti turistici LS 1 : CREAZIONI DELLE DESTINAZIONI E DEI PRODOTTI TURISTICI SOSTENIBILI AZIONI

Dettagli

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Antonello Piras Coordinatore Gruppo di lavoro Politiche per le imprese e la competitività Centro Regionale di Programmazione

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO SISTEMA SOCIO-SANITARIO REGIONALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO SISTEMA SOCIO-SANITARIO REGIONALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO SISTEMA SOCIO-SANITARIO REGIONALE SETTORE POLITICHE PER L'INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA E LA SALUTE IN

Dettagli

Agenda Urbana per le Marche

Agenda Urbana per le Marche Agenda Urbana per le Marche 2014-2020 Spoleto, 9 Luglio 2015 Mauro Terzoni Dirigente Politiche Comunitarie e Autorità di gestione FESR e FSE Regione Marche FESR Marche 2014+ Il POR prevede che gli ITI

Dettagli

Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea

Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea I programmi di cooperazione della Programmazione 2007-2013 (Fondi Strutturali) FONDI STRUTTURALI 2000-2006 Obiettivo 1 Regioni in ritardo di sviluppo (FESR,

Dettagli

RICERCA STARTUP POLITICHE INDUSTRIALI BANDA ULTRALARGA SVILUPPO AUDIT ENERGETICI CERTEZZA SUI TEMPI INNOVAZIONE INVESTIMENTI IN ITC COMPETITIVITÀ

RICERCA STARTUP POLITICHE INDUSTRIALI BANDA ULTRALARGA SVILUPPO AUDIT ENERGETICI CERTEZZA SUI TEMPI INNOVAZIONE INVESTIMENTI IN ITC COMPETITIVITÀ R I L A N C I M P R E S A L E G G E R E G I O N A L E SVILUPPO INNOVAZIONE COMPETITIVITÀ ATTRATTIVITÀ INVESTIMENTI SOSTEGNO ALLE PMI INVESTIMENTI PER BENI STRUMENTALI AGEVOLAZIONI IMPRESE MONTANE BANDA

Dettagli

Allegato A) Distretto tecnologico regionale Moda. Comitato di indirizzo tecnologico. n.4 rappresentanti del sistema delle imprese:

Allegato A) Distretto tecnologico regionale Moda. Comitato di indirizzo tecnologico. n.4 rappresentanti del sistema delle imprese: Allegato A) Distretto tecnologico regionale Moda a. Marco Landi - Landi Confezioni Srl b. Andrea Cavicchi - Furpile Idea Spa c. Matteo Menichelli - Plissettaura Rosalba d. Giovanni Battista Gori - Graziella

Dettagli

FOCUS: POR FESR VENETO

FOCUS: POR FESR VENETO Bando 1.4.1 - Sostegno alla creazione di start-up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e alle iniziative di spin-off della ricerca Beneficiari Start up innovative venete - Promotori

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI FORUM TEMATICO Ricerca, Trasferimento Tecnologico, Innovazione Taranto, 25 Luglio 2008 1 LE NOSTRE PROPOSTE 1. FONDAZIONE PER LA R&S 2. PROGETTO TARANTO WIRELESS 2 LE NOSTRE PROPOSTE

Dettagli

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi 28 febbraio 2011 Olivetta Federici Piano straordinario per l occupazione : Misura II.8 Piu green Incentivazione alla razionalizzazione dei consumi energetici ed

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 18 DELIBERAZIONE 27 aprile 2015, n. 557

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 18 DELIBERAZIONE 27 aprile 2015, n. 557 48 6.5.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 18 DELIBERAZIONE 27 aprile 2015, n. 557 POR FESR 2014-2020. Distretti tecnologici. Modifiche composizione Comitati di Indirizzo. Presa d atto.

Dettagli

Presentazione POR FESR 2014-2020

Presentazione POR FESR 2014-2020 Presentazione POR FESR 2014-2020 Marco Sessa, Marco De Capitani Struttura Programmi a supporto dell'export come fattore di competitività per le imprese D.G. Sviluppo Economico Regione Lombardia La Strategia

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI Firenze, 01 giugno 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it L Avviso

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

GIUNTA REGIONALE TOSCANA

GIUNTA REGIONALE TOSCANA GIUNTA REGIONALE TOSCANA POR COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE FESR 2007-2013 DOCUMENTO DI ATTUAZIONE REGIONALE Firenze, versione n. 25 - novembre 2015 PREMESSA...4 1. PARTE GENERALE...6 1.1. ARTICOLAZIONE

Dettagli

Sardegna Ricerche nel Sulcis Iglesiente. Inizio attività. c/o AUSI Villa Bellavista. loc. Monteponi Iglesias (CI) Giovedì 8 marzo 2007

Sardegna Ricerche nel Sulcis Iglesiente. Inizio attività. c/o AUSI Villa Bellavista. loc. Monteponi Iglesias (CI) Giovedì 8 marzo 2007 Inizio attività c/o AUSI Villa Bellavista loc. Monteponi Iglesias (CI) Giovedì 8 marzo 2007 Apertura lavori Giorgio Piccaluga Presidente A.U.S.I. Sardegna Ricerche nel Sulcis Iglesiente Giuliano Murgia

Dettagli

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza 10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza Professionisti oltre la crisi: istituzioni, imprese e consulenza a confronto Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive Regione

Dettagli

Impresa 4.0 Trasformazione Competitiva digitale. Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Liguria Edoardo Rixi

Impresa 4.0 Trasformazione Competitiva digitale. Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Liguria Edoardo Rixi Roadshow Confindustria Impresa 4.0 Trasformazione Competitiva digitale Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Liguria Edoardo Rixi Mercoledì 1 febbraio ore 14 San Terenzo di Lerici Centro Congressi

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 23-09-2013 (punto N 4 ) Delibera N 771 del 23-09-2013 Proponente STELLA TARGETTI DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE

Dettagli

Opportunità POR FESR Veneto

Opportunità POR FESR Veneto ENERGIA Opportunità POR FESR Veneto 2014 2020 ASSE 1 - RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ASSE 2 - AGENDA DIGITALE ASSE 3 - COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI ASSE 4 - ENERGIA SOSTENIBILE E

Dettagli

Contenuti dei Piani Integrati di Sviluppo Territoriale e Urbano (PISU e PIST)

Contenuti dei Piani Integrati di Sviluppo Territoriale e Urbano (PISU e PIST) UNIONE EUROPEA Regione Siciliana POR FESR Sicilia 2007-2013 Attuazione territoriale dell Asse VI Sviluppo urbano sostenibile Contenuti dei Piani Integrati di Sviluppo Territoriale e Urbano (PISU e PIST)

Dettagli

Intellettuale e Contributi Pubblici

Intellettuale e Contributi Pubblici Convegno Proprietà Intellettuale e Contributi Pubblici Torino, 26 settembre 2014 Environment Park Il Polo di Innovazione è un iniziativa confinanziata con risorse FESR P.O.R. Piemonte FESR 2007-2013 IL

Dettagli

Fondi UE per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica

Fondi UE per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica Fondi UE 2014-2020 per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica La programmazione finanziaria 2014-2020 per il settore delle costruzioni Andrea Gallo Dottore Commercialista Editore

Dettagli

Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013

Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013 Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013 Relatore: Gianluca Cadeddu Centro Regionale di Programmazione La strategia della Regione si inserisce in un quadro nazionale che si basa Maggiore

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI Arch. Paola Giannarelli I NUMERI DEL PATTO 5396 FIRMATARI 176 milioni Cittadini coinvolti 231 Regioni, province e reti di supporto 49 Paesi

Dettagli

Regione Abruzzo - POR FESR 2014-2020

Regione Abruzzo - POR FESR 2014-2020 Regione Abruzzo - POR FESR 2014-2020 Presentazione del Piano finanziario (riportato nella Sezione 3 del POR FESR) evidenziando l'ammontare delle risorse per Asse prioritario assegnato con la nuova proposta

Dettagli

POLARIS DOVE LA RICERCA DIVENTA TECNOLOGIA

POLARIS DOVE LA RICERCA DIVENTA TECNOLOGIA POLARIS DOVE LA RICERCA DIVENTA TECNOLOGIA R&S in Sardegna Sardegna Ricerche Cluster (En. Rinnov.) CRS4 Protagonisti della strategia del Sardegna BIOValley Strategia Regionale R&S Porto Conte Ricerche

Dettagli

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA Campotizzoro 9 maggio 2009 Distretti rurali L.R. 5 Aprile 2004, n. 21 Marisa Nigro Nigro Elisabetta Gravano Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA Riferimenti Normativi D.lgs n. 228 del

Dettagli

Attività dell Autorità Ambientale

Attività dell Autorità Ambientale POR FESR 2007-2013 Attività dell Autorità Ambientale Giugno 2013 Le Attività dell Autorità Ambientale Autorità Ambientale Assicurare l integrazione ambientale Ex-ante Fase di attuazione Fase di predisposizione

Dettagli

INNOVAZIONE, MARKETING E VALORIZZAZIONE DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE: opportunità e finanziamenti. Loredana Torsello - CoSviG

INNOVAZIONE, MARKETING E VALORIZZAZIONE DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE: opportunità e finanziamenti. Loredana Torsello - CoSviG INNOVAZIONE, MARKETING E VALORIZZAZIONE DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE: opportunità e finanziamenti Colle di Val d Elsa, 4 dicembre alle ore 14.30 Il Bando Regionale per l acquisizione di Servizi Qualificati

Dettagli

Ruolo del Distretto per lo sviluppo della filiera aerospaziale regionale

Ruolo del Distretto per lo sviluppo della filiera aerospaziale regionale Ruolo del Distretto per lo sviluppo della filiera aerospaziale regionale Campania Luigi Carrino, Presidente Comitato per il Distretto Aerospaziale della Le multinazionali localizzate in Europa hanno sviluppato

Dettagli

Programmazione dei fondi strutturali di investimento europei

Programmazione dei fondi strutturali di investimento europei Programmazione dei fondi strutturali di investimento europei 2014-2020 Roma, 30 settembre 2015 1 l Accordo di partenariato è il documento predisposto da uno Stato membro in collaborazione con le istituzioni

Dettagli

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali Agevolazioni per investimenti Industria 4.0 Agevolazioni nazionali Incentivi per l acquisto/leasing di beni strumentali Nuova Legge Sabatini" (Art. 2 comma 2 D.L. n. 69/2013) Credito d imposta per spese

Dettagli

Il POR FESR della Regione Abruzzo

Il POR FESR della Regione Abruzzo Agevolazioni Finanziarie 31 di Bruno Pagamici Dottore commercialista, Revisore contabile, Pubblicista - Studio Pagamici - Macerata Finanziamenti regionali Il POR FESR 2007-2013 della Regione Abruzzo Ricerca

Dettagli

Francesco Ventroni Centro Regionale di Programmazione

Francesco Ventroni Centro Regionale di Programmazione Francesco Ventroni Centro Regionale di Programmazione Cos è il POR FESR 2014-2020 Il Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (POR FESR) 2014-2020, approvato dalla Commissione

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 4987 Seduta del 30/03/2016

DELIBERAZIONE N X / 4987 Seduta del 30/03/2016 DELIBERAZIONE N X / 4987 Seduta del 30/03/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

smartcalabria.regione.calabria.it

smartcalabria.regione.calabria.it S3 METODO E PERCORSO DEI TAVOLI TEMATICI DALL ELABORAZIONE DEL DOCUMENTO ALL ATTUAZIONE Dopo aver acquisito un solido quadro conoscitivo su: 1. esiti della programmazione 2007-2013 2. posizionamento della

Dettagli

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 - La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 - STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE Condizionalità ex ante per lo sviluppo delle politiche

Dettagli

Assemblea Ordinaria. 29 Novembre Sala Convegni Collegio San Lorenzo da Brindisi Roma

Assemblea Ordinaria. 29 Novembre Sala Convegni Collegio San Lorenzo da Brindisi Roma Assemblea Ordinaria 29 Novembre 2016 Sala Convegni Collegio San Lorenzo da Brindisi Roma ATTIVITA E INIZIATIVE DALLE CALL FOR PROPOSAL AL BANDO LIFE 2020 Dotazione complessiva: Euro 18.484.000 di cui:

Dettagli

SOSTEGNO ALL INNOVAZIONE DELLE IMPRESE BANDO A - Sostegno alle MPMI per l acquisizione di servizi per l Innovazione Decreto 27 ottobre 2016, n.

SOSTEGNO ALL INNOVAZIONE DELLE IMPRESE BANDO A - Sostegno alle MPMI per l acquisizione di servizi per l Innovazione Decreto 27 ottobre 2016, n. SOSTEGNO ALL INNOVAZIONE DELLE IMPRESE BANDO A - Sostegno alle MPMI per l acquisizione di servizi per l Innovazione Decreto 27 ottobre 2016, n. 11429 La Regione Toscana, in attuazione della D.G.R. n. 975/16,

Dettagli

REGIONE TOSCANA ZEI ANDREA. Il Dirigente Responsabile: Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n.

REGIONE TOSCANA ZEI ANDREA. Il Dirigente Responsabile: Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n. REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO INDUSTRIA, ARTIGIANATO, INNOVAZIONE TECNOLOGICA SETTORE INFRASTRUTTURE PER LO SVILUPPO

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE CALABRIA

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE CALABRIA FESR 2007-2013 CCI N 2007 IT 161 PO 008 (Novembre 2007) 1/396 4. PRIORITÀ DI INTERVENTO 4.1. Asse I - Ricerca Scientifica,

Dettagli

LEGGE 27 gennaio 2006 n.19 REPUBBLICA DI SAN MARINO

LEGGE 27 gennaio 2006 n.19 REPUBBLICA DI SAN MARINO LEGGE 27 gennaio 2006 n.19 REPUBBLICA DI SAN MARINO PROMOZIONE DELLE ATTIVITA DI RICERCA INDUSTRIALE, SVILUPPO PRECOMPETITIVO, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Noi Capitani Reggenti la Serenissima

Dettagli

REGIONE BASILICATA QUOTE DI STANZIAMENTI E DI IMPEGNI FINANZIATE DA MUTUO SUDDIVISE PER CAPITOLI ANNO 2010

REGIONE BASILICATA QUOTE DI STANZIAMENTI E DI IMPEGNI FINANZIATE DA MUTUO SUDDIVISE PER CAPITOLI ANNO 2010 QUOTE DI STANZIAMENTI E DI IMPEGNI FINANZIATE DA SUDDIVISE PER CAPITOLI ANNO 2010 0134.05 0134.07 0421.10 ACQUISIZIONE DI BENI MOBILI ED IMMOBILI capitale MANUTENZIONE STRAORDINARIA BENI REGIONALI capitale

Dettagli

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020 I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020 Morena Diazzi AdG POR FESR Emilia-Romagna Bologna, 6 dicembre 2011 I Fondi Strutturali per la competitività

Dettagli

ACEF IDEE SENZA RECINTI

ACEF IDEE SENZA RECINTI 16 MEETING NAZIONALE ACEF IDEE SENZA RECINTI Roberto Ricci Mingani, Responsabile Servizio Qualificazione delle Imprese Direzione Generale Economia della Conoscenza, del lavoro, dell'impresa, Regione Emilia

Dettagli

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE Fondo europeo di sviluppo regionale Progettare il futuro Il sostegno alle imprese STRATEGIA EUROPA 2020

Dettagli

SEZIONE I. GIUNTA REGIONALE - Deliberazioni. 2 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 45 del

SEZIONE I. GIUNTA REGIONALE - Deliberazioni. 2 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 45 del 2 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 45 del 5.11.2008 SEZIONE I GIUNTA REGIONALE - Deliberazioni Richiamata la propria Deliberazione n. 708 del 15/09/2008 con la quale si approva

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 46/6 DEL

DELIBERAZIONE N. 46/6 DEL Oggetto: Agenzia Sardegna Ricerche. Programma delle attività per il Parco Scientifico e Tecnologico ex art. 26 L.R. n. 37/1998. Annualità 2015. L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. 12 dicembre 2016

CONFERENZA STAMPA. 12 dicembre 2016 CONFERENZA STAMPA 12 dicembre 2016 1 PRESIDENTE MICHELE IORI 2016 UN ANNO DI ATTIVITA 2 12 MESI I PRINCIPALI ACCADIMENTI inizio operatività nuovo Direttore Generale riorganizzazione personale e introduzione

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 50 DELIBERAZIONE 28 novembre 2011, n. 1061

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 50 DELIBERAZIONE 28 novembre 2011, n. 1061 66 14.12.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 50 DELIBERAZIONE 28 novembre 2011, n. 1061 Approvazione piano regionale corsi di istruzione e formazione tecnica superiore (I.F.T.S.) 2011.

Dettagli

Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali

Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014-2020 Presentazione alla stampa della Bozza di Accordo 10 dicembre 2013 Fondi comunitari disponibili per il 2014-2020 (risorse

Dettagli

Il ruolo della Regione Emilia-Romagna nella promozione delle iniziative Erasmus+ nei settori istruzione, formazione e lavoro

Il ruolo della Regione Emilia-Romagna nella promozione delle iniziative Erasmus+ nei settori istruzione, formazione e lavoro Il ruolo della Regione Emilia-Romagna nella promozione delle iniziative Erasmus+ nei settori istruzione, formazione e lavoro Milena Garavini Servizio Programmazione, Valutazione e interventi regionali

Dettagli

MATERA - 19 LUGLIO 2016

MATERA - 19 LUGLIO 2016 Incentivi per la nascita e la crescita di MPMI, anche del terzo settore, della filiera culturale. MATERA - 19 LUGLIO 2016 Museo Nazionale d Arte Medievale e Moderna della Basilicata Palazzo Lanfranchi

Dettagli

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo Presentazione generale

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo Presentazione generale La cooperazione al cuore del Mediterraneo Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo 2014-2020 Presentazione generale Lesia Sargentini, Segretariato Tecnico Congiunto Evento di concertazione

Dettagli

Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto

Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto Contributi a fondo perduto per l accesso da parte delle micro, piccole e medie imprese lombarde a piattaforme di Open Innovation Incentivi

Dettagli

Ricerca e innovazione per la competitività dei territori: come orientare la politica di sviluppo

Ricerca e innovazione per la competitività dei territori: come orientare la politica di sviluppo Ricerca e innovazione per la competitività dei territori: come orientare la politica di sviluppo Roberto Pasca di Magliano Direttore Generale Coordinamento Incentivi alle Imprese MAP Roma, 11 luglio 2005

Dettagli

Bollettino Informativo novembre 2016 Bandi europei e regionali

Bollettino Informativo novembre 2016 Bandi europei e regionali Bollettino Informativo novembre 2016 Bandi europei e regionali Regione Lazio POR FESR Lazio (2014-2020), Asse I e Asse 3: Bando Mobilità sostenibile e intelligente nel settore automotive, logistica e trasporti

Dettagli

Raccomandazioni della Commissione U.E. Condizionalità ex-ante. lunedì 28 aprile 2014 Sala Belli

Raccomandazioni della Commissione U.E. Condizionalità ex-ante. lunedì 28 aprile 2014 Sala Belli Raccomandazioni della Commissione U.E. Condizionalità ex-ante lunedì 28 aprile 2014 Sala Belli Roberto Pettenello, 28 aprile 2014 1 Le Raccomandazioni U.E. all Italia 1. Tenere il disavanzo al di sotto

Dettagli

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano Ricerca e innovazione: le opportunità dei progetti finanziati europei e nazionali Marco Romano Ricerca e Innovazione: i Programmi Europei, Nazionali e Regionali, 2014-2020 HORIZON PON «Ricerca e Innovazione»

Dettagli

Cura del Documento: Giuseppe Gargano. Programma di Cooperazione transfrontaliero Italia/Francia Marittimo

Cura del Documento: Giuseppe Gargano. Programma di Cooperazione transfrontaliero Italia/Francia Marittimo Cura del Documento: Giuseppe Gargano Programma di Cooperazione transfrontaliero Italia/Francia Marittimo Tipologia di cooperazione Area eleggibile Transfrontaliera I territori eleggibili sono le regioni

Dettagli

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5 Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5 Comunicazione della Commissione Europea n. 263 del 13 maggio 2014: «Un ruolo più incisivo del settore privato nella crescita inclusiva e sostenibile dei paesi in

Dettagli

Sicilia-Malta ponte d Europa nel Mediterraneo

Sicilia-Malta ponte d Europa nel Mediterraneo Sicilia-Malta ponte d Europa nel Mediterraneo Unione Europea Repubblica Italiana Regione Siciliana Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Malta INTERREG III A CONVEGNO CONCLUSIVO Repubblica

Dettagli

POLITICHE REGIONALI. per lo SVILUPPO DELLE PMI

POLITICHE REGIONALI. per lo SVILUPPO DELLE PMI Segreteria Attività Produttive, Istruzione e Formazione POLITICHE REGIONALI per lo SVILUPPO DELLE PMI Strategie, strumenti, risorse, impatti, dati, tendenze, criticità 2 STRATEGIE MODERNIZZARE LE IMPRESE

Dettagli

Fabbrica Intelligente: un opportunità per le imprese valdostane

Fabbrica Intelligente: un opportunità per le imprese valdostane Fabbrica Intelligente: un opportunità per le imprese valdostane 24 Maggio 2016, ore 09.15 12.30 Programma 09.15 Registrazione dei partecipanti 09.30 Apertura dei lavori e saluti di benvenuto Assessorato

Dettagli

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI Regione Lombardia Analisi di contesto Roma, 3 luglio 2013 A cura di DG APRI Regione Lombardia: un territorio diversificato Il Sistema Produttivo 10 milioni di abitanti PIL 20,6% del PIL Italiano più di

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 20-12-2010 (punto N. 5 ) Delibera N.1090 del 20-12-2010

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 20-12-2010 (punto N. 5 ) Delibera N.1090 del 20-12-2010 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 20-12-2010 (punto N. 5 ) Delibera N.1090 del 20-12-2010 Proponente STELLA TARGETTI ANNA RITA BRAMERINI DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA'

Dettagli