Paolo Magliulo. E mail: CARRIERA ACCADEMICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Paolo Magliulo. E mail: CARRIERA ACCADEMICA"

Transcript

1 Paolo Magliulo Ricercatore a tempo indeterminato Dip. di Scienze e Tecnologie Università degli Studi del Sannio Via Port Arsa, Benevento TEL: FAX: E mail: magliulo@unisannio.it Data e luogo di nascita: 10/03/1973, Napoli CARRIERA ACCADEMICA POSIZIONE ATTUALE - Dal 2006 è Ricercatore universitario a tempo indeterminato presso l Università degli Studi del Sannio di Benevento Settore Scientifico Disciplinare GEO/04 Geografia Fisica e Geomorfologia - e afferisce al Dipartimento di Scienze e Tecnologie. Nel 1999 consegue la Laurea in Scienze Geologiche, con la votazione di 110/110 e lode, presso l Università degli Studi di Napoli, con Tesi dal titolo: Osservazioni geomorfologiche e geopedologiche nella bassa valle del Calore beneventano. Nel 2000 è vincitore di concorso per l ammissione ai Corsi di Dottorato di Ricerca in Geologia del Sedimentario, XV ciclo, presso l Università degli Studi di Napoli Federico II. Nel 2001 è vincitore di una borsa di studio quadriennale erogata dal Fondo Sociale Europeo (FSE), Programma Operativo Nazionale 2000/2006 Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione, Misura III.4 Formazione Superiore e Universitaria. Nel 2004 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Geologia del Sedimentario, XV ciclo, presso l Università degli Studi di Napoli Federico II, presentando una dissertazione finale dal titolo Rapporti tra relitti geomorfologici, processi morfodinamici e pedogenesi nell Appennino meridionale: il caso della Valle Telesina (BN). Nel 2004 è vincitore di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Studi Geologici ed Ambientali dell Università degli Studi del Sannio, sul tema Applicazione di tecniche

2 geomorfologiche per la valutazione dei tassi di erosione del suolo in aree campioni del Sannio beneventano. Nel 2005 inizia la sua attività di didattica come docente dapprima a contratto e, successivamente, per supplenza interna presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN, poi Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell Università degli Studi del Sannio di Benevento (vedi Attività Didattica ). Dal 2012, è Professore Aggregato di Geomorfologia Applicata alla Conservazione del Suolo presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche dell Università degli Studi del Sannio di Benevento. Nell anno accademico (di seguito: a.a. ) , è stato Professore Aggregato di Geologia Ambientale presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche dell Università degli Studi del Sannio di Benevento. Nel 2013, nell ambito delle procedure di Abilitazione Scientifica Nazionale, ha conseguito l idoneità allo svolgimento delle funzioni di Professore di II Fascia nel Settore Concorsuale 04/A3. É componente del Consiglio di Corso di Studi in Scienze Geologiche e del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. É stato componente del Consiglio di Corso di Studio in Scienze Ambientali. ATTIVITÀ SCIENTIFICA E CONGRESSUALE Autore di oltre 30 pubblicazioni scientifiche, su riviste nazionali ed internazionali, libri ed Atti di Convegni, relative ad argomenti di Geografia Fisica, della Geomorfologia e Geomorfologia Applicata e della Geologia Ambientale. I principali argomenti trattati sono: Valutazione della suscettibilità ai processi di erosione del suolo, alla scala di bacino, mediante applicazione di tecniche classiche di analisi geomorfologica del rilievo, GIS e analisi statistica. Variazioni geomorfologiche di breve termine degli alvei fluviali, con particolare riferimento al ruolo svolto dai disturbi antropici, e implicazioni sulla pericolosità e sui rischi associati. Rilevamento e analisi di evidenze geomorfiche di tettonica in contesti territoriali ad elevata pericolosità sismica. Caratterizzazione geografico-fisica, geomorfologica e geologico-ambientale dei terroir vitivinicoli. Analisi geomorfologica e paleopedologica finalizzata a studi di long-term geomorphological evolution. Geomorfositi. Membro delle seguenti società scientifiche: Associazione Italiana Geografia Fisica e Geomorfologia (AIGeo), dal Associazione Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA), dal Partecipa attivamente ai maggiori Convegni Internazionali. ATTIVITÀ DI VALUTATORE E REVISORE Svolge regolarmente l attività di revisore per alcune tra le più importanti riviste internazionali nel settore della Geografia Fisica, Geomorfologia e Geologia Ambientale. In particolare: Nel 2005, è stato revisore per la rivista internazionale Quaternary International, edita da Elsevier. Dal 2007, è revisore per la rivista internazionale Natural Hazards, edita da Springer.

3 Dal 2010, è revisore per la rivista internazionale Acta Agriculturae Scandinavica, Section B Soil & Plant Science, edita da Taylor & Francis. Dal 2013, è revisore per la rivista internazionale Environmental Earth Sciences, edita da Springer. Dal 2014, è revisore per la rivista internazionale Pedosphere, edita da Elsevier. Dal 2014, è revisore per la rivista internazionale Geographica Helvetica, edita da Copernicus. COORDINAMENTO PROGETTI DI RICERCA Nel è stato responsabile scientifico del progetto di ricerca dal titolo Geopedologia dei terrazzi alluvionali della Valle Telesina, ammesso a finanziamento nell ambito del Progetto Giovani Ricercatori, Ufficio Finanziamenti per la Ricerca e Progetti Speciali, Università degli Studi di Napoli Federico II. ATTIVITÀ DIDATTICA Nell a.a , è stato Professore a contratto di Geomorfologia Applicata alla Conservazione del Suolo (SSD: GEO/04) presso il Corso di Laurea Specialistica in Scienze Geologiche per le Risorse, l Ambiente e il Territorio dell Università degli Studi del Sannio di Benevento. Dall a.a all a.a è stato Professore per supplenza di Geologia Ambientale (SSD: GEO/04) presso il Corso di Laurea Specialistica in Scienze Geologiche per le Risorse, l Ambiente e il Territorio e, successivamente, presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche dell Università degli Studi del Sannio di Benevento. Nell a.a è stato Professore per supplenza di Geopedologia (SSD: GEO/04) presso il Corso di Laurea Triennale in Scienze Ambientali dell Università degli Studi del Sannio di Benevento. Dall a.a a oggi è Professore per supplenza di Geomorfologia Applicata alla Conservazione del Suolo (SSD: GEO/04) presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche dell Università degli Studi del Sannio di Benevento (già Corso di Laurea Specialistica in Scienze Geologiche per le Risorse, l Ambiente e il Territorio). E Relatore di Tesi di Laurea in Geomorfologia Applicata alla Conservazione del Suolo e Geologia Ambientale (Corso di Laurea Specialistica in Scienze Geologiche per le Risorse, l Ambiente e il Territorio, poi Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche) e in Geopedologia (Corso di Laurea in Scienze Ambientali). É Tutor di tirocini interni in Geologia Ambientale e Geomorfologia Applicata alla Conservazione del Suolo (Corso di Laurea Specialistica in Scienze Geologiche per le Risorse, l Ambiente e il Territorio, poi Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche) presso l Area Laboratori di Geografia Fisica e Geomorfologia. É, inoltre, Correlatore di Tesi di Laurea principalmente nelle discipline del SSD GEO/04 Geografia Fisica e Geomorfologia. É Componente delle Commissioni d esame degli insegnamenti del Settore Scientifico-Disciplinare GEO/04 - Geografia Fisica e Geomorfologia. ALTRE ATTIVITÁ Nel è stato componente dell Unità Operativa del Progetto U.O.T., commissionato dalla Regione Campania (SeSIRCA), in collaborazione con il CNR-ISAFoM (ex ISPAIM) di Ercolano (NA), per la realizzazione della Carta dei Suoli in scala 1: di tre areali campani,

4 nell ambito dei quali svolge attività di rilevamento geologico, geomorfologico e pedologico e collabora alla realizzazione delle Note Illustrative. Nel 2005 ha collaborato con l Istituto Sperimentale per lo Studio e la Difesa del Suolo (ISSDS) di Firenze nell ambito del progetto MIUR MONIDRI, svolgendo attività di rilevamento geomorfologico e di descrizione ed interpretazione di profili di suolo. Nel 2007 è stato componente dell unità operativa del NitroEurope (NEU) Integrated Project (IP) The nitrogen cycle and its influence on the European greenhouse gas balance, 6 th Framework Programme, Priority 6.3, Global Change and Ecosystem, Component 4 Landscape scale analysis of N interactions, Work package 4.1 NEU landscapes analysis and inventory e 4.2 NEU landscapes verification measurements. Nel 2014, è stato membro del Comitato organizzatore del Convegno Le nuove frontiere per la protezione e la gestione sostenibile del suolo e del paesaggio, organizzato dalla Società Italiana di Pedologia (SIPe) nell ambito del Progetto europeo LIFE+ e patrocinato da Expo2015. PUBBLICAZIONI SELEZIONATE a) Articoli su riviste scientifiche con impact factor, a diffusione internazionale: 1. Magliulo P., Terribile F., Colombo C., Russo F. (2006) A pedostratigraphic marker in the geomorphological evolution of Campanian Apennines (Southern Italy): The Paleosol of Eboli. Quaternary International, : (doi: /j.quaint ). 2. Magliulo P., Russo F., Valente A. (2007) Tectonic significance of geomorphological features in the Telesina Valley (Campanian Apennines). Bollettino della Società Geologica Italiana (Italian Journal of Geosciences), 126(2): Magliulo P., Di Lisio A., Russo F., Zelano A. (2008) Geomorphology and landslide susceptibility assessment using GIS and bivariate statistics: a case study in southern Italy. Natural Hazards, 47(3): (doi: /s x). 4. Magliulo P., Di Lisio A., Russo F. (2009) Comparison of GIS-based methodologies for the landslide susceptibility assessment. GeoInformatica, 13: (doi: /s ). 5. Lo Curzio S., Magliulo P. (2010) Soil erosion assessment using Geomorphological Remote Sensing techniques: an example from southern Italy. Earth Surface Processes and Landforms, 35(3): (doi: /esp.1905). 6. Magliulo P. (2010) Soil erosion susceptibility maps of the Janare Torrent Basin (Southern Italy). Journal of Maps, v2010: (doi: /jom ). 7. Magliulo P. (2012) - Assessing the susceptibility to water-induced soil erosion using a geomorphological, bivariate statistics-based approach. Environmental Earth Sciences, 67(6): (doi: /s y). 8. Magliulo P., Valente A., Cartojan E. (2013) Recent geomorphological changes of the middle and lower Calore River (Campania, Southern Italy). Environmental Earth Sciences, 70(6): , doi: /s Cartojan E., Magliulo P., Massa B., Valente A. (2014) Morphotectonic features of the Tammaro River basin, Southern Apennines, Italy. Rendiconti Lincei, doi: /s , 13 pp. b) Articoli su libri a diffusione internazionale: 10. Terribile F., Basile A., De Mascellis R., Iamarino M., Magliulo P., Pepe S., Vingiani S. (2007) Landslide processes and Andosols: the case study of the Campania region, Italy. In: Arnalds Ó., Bartoli F., Buurman P., Óskarsson H., Stoops G., García-Rodeja E. (Eds.), Soils of Volcanic Regions of Europe, Springer Verlag, Berlin Heidelberg, ISBN: c) Articoli su riviste a diffusione nazionale: 11. Magliulo P., Russo F. (2005) Segnalazione e significato dei paleosuoli nel quadro geomorfologico della Valle Telesina (Benevento, Appennino campano). Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria, Supplemento VII:

5 12. Magliulo P. (2005) Quaternary deposits and geomorphological evolution of the Telesina Valley (Southern Apennines). Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria, 28: Magliulo P., Di Lisio A., Russo F., Zelano A. (2009) Valutazione della suscettibilità da frana nel bacino del Torrente Calaggio (confine campano-pugliese) mediante elaborazione di dati geoambientali in ambiente GIS. Memorie della Società Geografica Italiana, Atti II Convegno Nazionale AIGeo Ambiente geomorfologico e attività dell uomo: risorse, rischi, impatti, Torino, marzo 2007, 87: Magliulo P., Valente A., Cartojan E. (2009) - Recent morphological changes of the middle and lower Calore River (Campania, Italy). Geoitalia Settimo Forum Italiano di Scienze della Terra, Sessione F1 Monitoraggio, modellazione e gestione degli alvei fluviali, Rimini, 9-11 settembre Epitome, Volume 3, pag Cartojan E., Magliulo P., Valente A. (2011) Preliminary contribution of the geomorphological analysis in the evaluation of recent tectonic control in the Tammaro River catchment (Campania- Molise). Il Quaternario (Italian Journal of Quaternary Sciences), 24: Cartojan E., Di Lisio A., Ferretta C., Magliulo P., Russo F., Sisto M., Valente A. (2011) - Esempi di aree di interesse geoturistico del territorio irpino-sannita (Campania). Geologia dell Ambiente, vol. speciale, Atti Convegno Nazionale "Il Patrimonio Geologico: una risorsa da proteggere e valorizzare", Sasso di Castalda (PZ), aprile 2010, Cartojan E., Magliulo P., Valente A. (2011) - Verso una metodologia integrata per la valorizzazione e la fruizione del paesaggio geologico: un esempio dal Sannio beneventano (Appennino centro - meridionale). Geologia dell Ambiente, vol. speciale, Atti Convegno Nazionale "Il Patrimonio Geologico: una risorsa da proteggere e valorizzare", Sasso di Castalda (PZ), aprile 2010, Magliulo P., Di Palma R. (2012) - Determinazione su base geomorfologica della suscettibilità alla "gully erosion" mediante GIS ed analisi statistica bivariata: un caso-studio in Provincia di Benevento (Campania, Italia meridionale). In: Masciocco L. (a cura di), Atti Convegno Nazionale Dissesto idrogeologico: il pericolo geoidrologico e la gestione del territorio in Italia, Roma, 10 giugno Geologia dell'ambiente, Supplemento al vol. 2/2012: Valente A., Magliulo P. (2012) A GIS-based geomorphological mapping of the Calore River alluvial plain in Benevento area (Campania, Italy). Rendiconti Online della Società Geologica Italiana, 21: d) Articoli pubblicati su Atti di Convegni: 20. Magliulo P., Russo F., Lo Curzio S. (2004) Rapporti tra assetto geomorfologico, caratteri dei suoli e produzione vitivinicola per la definizione preliminare del terroir della Valle Telesina (Provincia di Benevento). Atti Convegno I Paesaggi del Vino, Lo Curzio S., Magliulo P., Russo F. (2004) Realizzazione di un Sistema Informativo della Montagna (S.I.M.) per la valorizzazione delle risorse geoambientali del territorio della Provincia di Benevento attraverso l individuazione di percorsi didattico-naturalistici. Atti Convegno Geologia e Turismo, Magliulo P., Russo F. (2009) I processi erosivi di versante: generalità, rilevamento degli effetti geomorfologici e valutazione della suscettibilità. Atti Convegno Regionale Gli interventi forestali e la tutela idrogeologica del territorio, Regione Campania, Settore Tecnico Amministrativo Provinciale Foreste, Morcone (BN), 11 settembre Imago Media Editrice, Dragoni (CE), e) Articoli su libri a diffusione nazionale: 23. Magliulo P., Russo F., Pignone M. (2004) Studio geomorfologico e sismologico di faglie attive nella Valle Telesina (Appennino campano). Atti 8a Conferenza Nazionale ASITA, vol. II: ; ISBN: Lo Curzio S., Magliulo P., Russo F. (2004) Analisi multitemporale delle modificazioni geomorfologiche del lago artificiale di Occhito (Italia meridionale) mediante tecniche di telerilevamento e GIS. Atti 8a Conferenza Nazionale ASITA, vol. II: , ISBN:

6 25. Magliulo P., Russo F., Pignone M. (2004) Evidenze geomorfologiche di faglie sismicamente attive nella bassa valle del Calore beneventano. 23 Convegno Nazionale GNGTS, Volume Riassunti estesi: ; ISBN: Lo Curzio S., Magliulo P., Di Lisio A., Russo F. (2006) Rilevamento degli effetti dei processi morfodinamici mediante analisi ed elaborazione di dati satellitari Landsat. Atti 10.a Conferenza Nazionale ASITA, Vol. II: ISBN: Magliulo P., Russo F. (2006) Caratterizzazione geografica di un area a forte vocazione vitivinicola del Sannio beneventano: la Valle Telesina. In: Campione G., Farinelli F., Santoro Lezzi C., Scritti per Alberto Di Blasi, Vol. 2: Patron Editore, Bologna. ISBN: Magliulo P., Di Lisio A., Russo F. (2008) Aspetti geografico-fisici del terroir del Greco di Tufo (Avellino). In: Gregori L. (a cura di), Atti Convegno Internazionale Paesaggi, Terroirs e i Paesaggi del Vino, Perugia, 6-9 novembre 2006, p Ed. Nuova Prohmos, Città di Castello (PG). ISBN: Magliulo P., Russo F., Lo Curzio S. (2009) Elaborazione di dati geoambientali in ambiente GIS per la caratterizzazione del terroir della Valle Telesina (Benevento). In: Gregori L., Rapicetta S. (a cura di): Atti del 2 Convegno Nazionale I Paesaggi del Vino, Perugia, Aprile 2005, p Ed. Nuova Prohmos, Città di Castello (PG). ISBN: Di Palma R., Magliulo P. (2011) - Valutazione della suscettibilità dei suoli alla sheet e rill erosion nel terroir del Guardiolo D.O.C. (Italia meridionale). In: Gregori L. (a cura di), I Paesaggi del Vino: il paesaggio tra reale e virtuale. p , Città di Castello (PG), Nuova Prhomos Ed., ISBN: Forgione P., Magliulo P., Russo F., Valente A. (2014) - Elementi geografico-fisici del territorio di Lapio (AV) per la definizione dei caratteri vitivinicoli del terroir del Fiano di Avellino DOCG (Campania, Italia meridionale). In: Melelli L., Pauselli C., Cencetti C. (a cura di): Atti del Convegno Dialogo intorno al Paesaggio (Perugia, febbraio 2013). Culture Territori Linguaggi, Università degli Studi di Perugia, 4, 2014, II: ISBN Ciarcia S., Magliulo P., Russo F., Valente A. (2014) Osservazioni geologiche e geomorfologiche preliminari sul bacino pleistocenico intermontano di Benevento (Appennino Campano). In: Rosskopf C.M., Aucelli P.P.C. (a cura di): Evoluzione geomorfologica di lungo termine del paesaggio nell Italia meridionale: il contributo delle Università locali. Università degli Studi del Molise, Associazione Italiana di Geografia Fisica e Geomorfologia (AIGeo), p Ed. Arti Grafiche la Regione, Ripalimosani (CB). ISBN: Benevento, 19 Maggio 2015

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PEROTTI CESARE Indirizzo DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA VIA FERRATA, 1 27100 PAVIA Telefono 0382985849

Dettagli

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori CURRICULUM VITAE del dott. Enrico Fiori Il Dott. Enrico FIORI è nato a Cagliari il 4.IV.1955. Maturità classica nell'anno accademico 1972/73. Studente interno II Cattedra di Chirurgia Sperimentale dell'università

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2015-04-29 DATI GENERALI Cognome e nome LAVORINI GUIDO Data di nascita 24/08/1968 E-mail guido.lavorini@regione.toscana.it Matricola 0016423 Anzianità aziendale

Dettagli

Formazione 01/10/2001 Ricercatore universitario (BIO/07) presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN dell Università degli Studi di Napoli Federico II;

Formazione 01/10/2001 Ricercatore universitario (BIO/07) presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN dell Università degli Studi di Napoli Federico II; Giulia Maisto Nata a Napoli il 03/08/1970 Codice fiscale MSTGLI70M43F839G Residente in via Colonne 2/A, 80014 Giugliano in Campania (NA) Tel 081 679095 g.maisto@unina.it Formazione Posizione attuale Professore

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare Fax E-mail ANTONELLA CASOLI antonella.casoli@unipr.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIGA MARIO Indirizzo [ 192, via Goffredo Mameli, 09123, CAGLIARI, ITALIA ] Telefono +39 070 273045 Fax +39 070 5109 6236 E-mail pigam@medicina.unica.it

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome\ Nome Indirizzo Via Carnano 47, 05100, Terni Telefono 3338745568 E-mail nevi.t@libero.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 07\12\1984 Sesso

Dettagli

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Matilde Vassalli. Curriculum vitae Matilde Vassalli Curriculum vitae Data di Nascita : 20 Giugno 1968 Luogo di Nascita: Brescia Cittadinanza: Italiana Stato di Famiglia : Coniugata, due figli POSIZIONE ATTUALE Ricercatore in Economia Politica

Dettagli

dipartimento di Giurisprudenza

dipartimento di Giurisprudenza dipartimento di Giurisprudenza FOTO. Il Prof. Avv. FABRIZIO VOLPE, è nato a Modugno il 2 Aprile 1973. Si è laureato in giurisprudenza il 30 ottobre 1996 Giurisprudenza presso l Università degli studi di

Dettagli

candidato_ dott. MELLO Daniela

candidato_ dott. MELLO Daniela candidato_ dott. MELLO Daniela DATI GENERALI Luogo e data di nascita: Napoli, 5 dicembre 1975 Laurea: Università di Napoli Federico II, Architettura, 2001 *** Sono presi in considerazione tutti i titoli

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/A3 (Progettazione Industriale, Costruzioni Meccaniche e Metallurgia), SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

(Decreto del Rettore n.517 del 18.05.2015 - avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 40 - Serie Speciale Concorsi ed Esami - del 26.05.

(Decreto del Rettore n.517 del 18.05.2015 - avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 40 - Serie Speciale Concorsi ed Esami - del 26.05. PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI PRIMA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/B1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01 (INFORMATICA) (Decreto del Rettore n.517 del 18.05.2015 - avviso

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione CURRICULUM VITAE Dott. Antonio Netti Dati personali Nome e cognome: Antonio Netti Luogo e data di nascita: San Giovanni Rotondo (Fg), 06/06/1981 Codice Fiscale: NTT NTN 81H06 H926I Residenza: Via Santa

Dettagli

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/M2 (Medicina Legale e del Lavoro) SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/44 (Medicina

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA 1. Obiettivi formativi I laureati nel corso di Laurea Specialistica in Prospezioni geologiche e cartografia acquisiranno: - un elevata

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE TITOLI VALUTABILI PER IL TFA (TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO SECONDO CICLO A.A. 2014/2015)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE TITOLI VALUTABILI PER IL TFA (TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO SECONDO CICLO A.A. 2014/2015) Allegato 2 - Autocertificazione dei Titoli valutabili DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE TITOLI VALUTABILI PER IL TFA (TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO SECONDO CICLO A.A. 2014/2015) (D.P.R. 28 dicembre

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dott. Giuseppe Santucci nato a Napoli il 13/07/62 residente in Via Zigarelli 12/B Avellino. dott.

CURRICULUM VITAE. Dott. Giuseppe Santucci nato a Napoli il 13/07/62 residente in Via Zigarelli 12/B Avellino. dott. Dott. Giuseppe Santucci nato a Napoli il 13/07/62 residente in Via Zigarelli 12/B Avellino CURRICULUM VITAE dott. Giuseppe Santucci * Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Seconda facoltà di Medicina

Dettagli

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata.

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata. CURRICULUM DELL ATTIVITÀ ACCADEMICA DEL PROF. R. PERNA Roberto Perna, nato a Macerata, 10/04/1965. Dal 1999 al 2007 Assegnista di ricerca, presso per il Dipartimento di Scienze archeologiche e storiche

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34)

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2016/17 Il Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Il corso di Laurea in Scienze Geologiche afferisce al Dipartimento di

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Menabue Silvia Data di nascita 20/03/1958

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Menabue Silvia Data di nascita 20/03/1958 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Menabue Silvia Data di nascita 20/03/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA

Dettagli

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE aggiornato ad aprile 2010 INFORMAZIONI PERSONALI Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono 3495305547 Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Maturità classica.

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Maturità classica. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome MARINA CIUNA Telefono 333-6304522 E-mail marina.ciuna@unipa.it ing_ciuna@hotmail.com FORMAZIONE TITOLI 1991 Maturità classica. 1997 Laurea in Ingegneria

Dettagli

BREVE CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. SSA T IZIANA C ANDIGLIOTA

BREVE CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. SSA T IZIANA C ANDIGLIOTA BREVE CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. SSA T IZIANA C ANDIGLIOTA ATTIVITÀ PROFESSIONALE Da agosto 2010 Titolare di un Assegno di Ricerca dal titolo Produzione di sfarinati di orzo arricchiti/impoveriti in

Dettagli

Lettera di presentazione Antonio Di Lisio

Lettera di presentazione Antonio Di Lisio Lettera di presentazione Antonio Di Lisio È nato a Termoli (CB) il 9 gennaio 1977 e risiede a Campobasso in via A. De Gasperi 38/a. È laureato in Scienze Ambientali con Dottorato ed Assegno di Ricerca

Dettagli

Prof. Avv. Elisa Scotti

Prof. Avv. Elisa Scotti CURRICULUM VITAE Prof. Avv. Elisa Scotti DATI PERSONALI: nata a Roma l 11 gennaio 1971 SINTESI DELL ATTIVITÀ - E Professore associato di Diritto Amministrativo ed è docente di Diritto dell Ambiente presso

Dettagli

da 01/01/2013 a 31/12/2013 L'attività di ricerca ha seguito i seguenti percorsi:

da 01/01/2013 a 31/12/2013 L'attività di ricerca ha seguito i seguenti percorsi: Relazioni triennali - Terza sessione Relazioni triennali - Terza sessione Data Chiusura 23/01/2015 Cognome Nome Qualifica Dipartimento Ha usufruito di un periodo di congedo per motivi di studio nel triennio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MONTUORI RAFFAELE Indirizzo Indirizzo studio VIA IASOLINO, 1 PALAZZO MUNICIPALE ISCHIA (NA), ITALIA Telefono

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi 2010-2011 per la Laurea Magistrale interclasse (LM-74/ LM-79) in Scienze Geologiche e Geofisiche PIANO

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/D1 Fisiologia SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/09 Fisiologia PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DATA DI NASCITA 27 Settembre 1967 TELEFONO AZIENDALE 06.4446.6281 CELLULARE AZIENDALE EMAIL AZIENDALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DATA DI NASCITA 27 Settembre 1967 TELEFONO AZIENDALE 06.4446.6281 CELLULARE AZIENDALE EMAIL AZIENDALE CURRICULUM VITAE NOME: COGNOME: FULVIO MARIA SOCCODATO INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 27 Settembre 1967 TELEFONO AZIENDALE 06.4446.6281 CELLULARE AZIENDALE EMAIL AZIENDALE f.soccodato@stradeanas.it

Dettagli

Curriculum. -Assegnista di Ricerca confermato presso il Dipartimento di Filosofia A. Aliotta per l A. A. 2009/2010;

Curriculum. -Assegnista di Ricerca confermato presso il Dipartimento di Filosofia A. Aliotta per l A. A. 2009/2010; Curriculum -Laurea in Sociologia (tesi in sociologia della conoscenza, dal titolo: Protestantesimo e secolarizzazione. La frantumazione dell universo sacro, relatore Prof. A. Cavicchia Scalamonti) conseguita

Dettagli

SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (SFA-LM) Classe LM-73 Descrizione del percorso di formazione In accordo agli obiettivi formativi specifici del corso

SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (SFA-LM) Classe LM-73 Descrizione del percorso di formazione In accordo agli obiettivi formativi specifici del corso SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (SFA-LM) Classe LM-73 Descrizione del percorso di formazione In accordo agli obiettivi formativi specifici del corso di laurea magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Aw. Micaela Fanelli Indirizzo Riccia (Campobasso) via Roma, 69 Telefono Fax E-mail micaela.fanelli@virgilio.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Telefono ; Fax

Telefono ; Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ALDO LIGUSTRO Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Giurisprudenza Largo Papa Giovanni

Dettagli

Coordinatore: prof. Antonella Tartaglia Polcini, Dipartimento di

Coordinatore: prof. Antonella Tartaglia Polcini, Dipartimento di CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN Persona, Mercato, Istituzioni Coordinatore: prof. Antonella Tartaglia Polcini, antonella.tartagliapolcini@unisannio.it Dipartimento di SEDE AMMINISTRATIVA Diritto, Economia,

Dettagli

Novembre 1984, Sansepolcro (Ar)

Novembre 1984, Sansepolcro (Ar) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Farinelli Stefano Indirizzo Via Francesco Guicciardini n 23, Sansepolcro ( AR ) Telefono 0575 /

Dettagli

Claudio Leonzio Curriculum vitae

Claudio Leonzio Curriculum vitae Claudio Leonzio Curriculum vitae PROFILO PERSONALE DATI ANAGRAFICI Data di nascita: 31.03.1952 Luogo di nascita: Colle di Val d Elsa (SI), Nazionalità: Italiana ISTRUZIONE Maturità scientifica (Liceo A.

Dettagli

P o l o S c i e n t i f i c o e T e c n o l o g i c o D i p a r t i m e n t o d i F i s i c a e A s t r o n o m i a

P o l o S c i e n t i f i c o e T e c n o l o g i c o D i p a r t i m e n t o d i F i s i c a e A s t r o n o m i a SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 02/A1 Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/01 Fisica

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome QUAGLIATA GRAZIA Data di nascita 20/07/1964 Qualifica DIRIGENTE Amministrazione COMUNE DI SALERNO Incarico attuale DIRIGENTE SERVIZIO PROCEDURE AMMINISTRATIVE

Dettagli

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA.

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA Telefono 0498211815 E-mail maurizio.iacobone@unipd.it Nazionalità

Dettagli

LUCIA GOLA GEOLOGO CURRICULUM VITAE. - Laurea in Scienze Geologiche conseguita il 13/07/1978 presso l Università degli Studi di Parma con 110 lode

LUCIA GOLA GEOLOGO CURRICULUM VITAE. - Laurea in Scienze Geologiche conseguita il 13/07/1978 presso l Università degli Studi di Parma con 110 lode CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI nata a Castell Arquato (Pc) residente in Parma, Via G.Rossi, 21 Tel. : 0521/1680224 Cellulare: 3480107475 e-mail: l.gola@infomobility.pr.it TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI

Dettagli

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia C U R R I C U L U M SCIENTIFICO E DIDATTICO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome E-mail Nazionalità Data e luogo di nascita MAZZU SEBASTIANO s.mazzu@unict.it ITALIANA 27/11/1967 - BARCELLONA POZZO DI

Dettagli

«Creare il nostro futuro»

«Creare il nostro futuro» Coordinamento Nazionale tra i corsi di laurea in Pianificazione e Urbanistica «Creare il nostro futuro» 8 novembre 2016 Plesso didattico San Giuseppe Via Paladini, Empoli LAUREA TRIENNNALE Pianificazione

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci Elisa Menicucci nata a Chiaravalle (AN) il 1 Dicembre 1980 FORMAZIONE - Dottorato di ricerca in Economia Aziendale, conseguito il 27/2/2009 presso la Facoltà

Dettagli

!"Coordinamento didattica professionalizzante e del tirocinio - area tecnico-diagnostica % &'

!Coordinamento didattica professionalizzante e del tirocinio - area tecnico-diagnostica % &' !"!! # $# % " &!"&! '!(!&!)!"Coordinamento didattica professionalizzante e del tirocinio - area tecnico-diagnostica ##$ % &' Diploma di Perito Industriale Capotecnico, Specializzazione: Chimica Industriale,

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 20/02/1969

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 20/02/1969 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME Barbieri Barbara DATA DI NASCITA 20/02/1969 QUALIFICA II FASCIA AMMINISTRAZIONE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA INCARICO

Dettagli

cannizzaromatteoangelo@yahoo.it ; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

cannizzaromatteoangelo@yahoo.it ; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione Incarico Attuale Telefono Ufficio 0953781410 Fax Ufficio 0953781409 E-mail Data di nascita 11-11-1948 TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Dettagli

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N.

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N. PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N. 240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/E4 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio DATA CURRICULUM DI DONATELLA PADUA 1) Dati anagrafici Indirizzo e mail: dpadua@unistrapg.it Anno di nascita Nata a Washington D.C. (USA), 1964 Nome e cognome Donatella Padua Ateneo di servizio o di riferimento

Dettagli

La selezione avviene, per concorso, al momento dell'accesso alla Laurea magistrale.

La selezione avviene, per concorso, al momento dell'accesso alla Laurea magistrale. Formazione insegnanti Come è noto, la SSIS si è interrotta con il ciclo iniziato nel 2007/08. Le nuove modalità di formazione e di reclutamento degli insegnanti sono nel DM 249 del 10 settembre 2010. Se

Dettagli

CURRICULUM VITAE Diploma Linguistico conseguito presso il Liceo Scientifico Statale A. Roiti, Ferrara, con votazione finale 100/100.

CURRICULUM VITAE Diploma Linguistico conseguito presso il Liceo Scientifico Statale A. Roiti, Ferrara, con votazione finale 100/100. CURRICULUM VITAE Dati personali Elena Polastri Nata a Portomaggiore (FE) il 27/03/1981 e-mail: plslne@unife.it Studi e Formazione 2000 Diploma Linguistico conseguito presso il Liceo Scientifico Statale

Dettagli

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18 dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ricercatore universitario in Diritto commerciale (SSD: ius/04) Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Scienze giuridiche - Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S.

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. UGUCCIONI LUCA Data di nascita 14/03/1966. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. UGUCCIONI LUCA Data di nascita 14/03/1966. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome UGUCCIONI LUCA Data di nascita 14/03/1966 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Segretario comunale COMUNE DI GENOVA Dirigente - SEGRETERIA

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Ivana Rabbone Indirizzo(i) Telefono(i) Tel + 390113131818 Fax +390113135459 E-mail ivana.rabbone@unito.it Cittadinanza Italiana Data di nascita

Dettagli

Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia.

Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia. CURRICULUM VITAE Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia. Formazione accademica Ha conseguito la laurea in Medicina

Dettagli

Corso di formazione Energia geotermica a bassa entalpia dallo studio al progetto di sfruttamento con criteri di sostenibilità - Jesi

Corso di formazione Energia geotermica a bassa entalpia dallo studio al progetto di sfruttamento con criteri di sostenibilità - Jesi CORSI VALIDATI promossi dall Ordine dei Geologi delle Marche Triennio - TITOLO DATA CREDITI Corso di formazione Caratterizzazione geotecnica sismica mediante indagini geofisiche avanzate - Jesi Corso di

Dettagli

E-mail melania.defalco@unina.it melaniadefalco@yahoo.it. Valutazione del fattore di copertura del suolo per stima erosione sul Gran Cono del Vesuvio

E-mail melania.defalco@unina.it melaniadefalco@yahoo.it. Valutazione del fattore di copertura del suolo per stima erosione sul Gran Cono del Vesuvio CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome/Nome Codice fiscale DFLMLN76H59L259X E-mail melania.defalco@unina.it melaniadefalco@yahoo.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 19/06/1976 Luogo di nascita

Dettagli

Curriculum Vitae della Prof.ssa Elisabetta D Apolito 2013

Curriculum Vitae della Prof.ssa Elisabetta D Apolito 2013 Elisabetta D Apolito nata a San Giovanni Rotondo (Foggia) il 19/09/1980 Via Montagna, 33 71043 Manfredonia (Foggia) cell.: 339/8197704 e-mail: e.dapolito@unifg.it c.f.: DPLLBT80P59H926T INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale MAURO TRAVAGLIONE NAPOLI 09.11.1969 Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli Dottore di Ricerca dal giugno 2009 in RAPPORTI GIURIDICI TRA PRINCIPI COMUNITARI,

Dettagli

ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE

ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE 1 ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE 1975: consegue il Diploma di Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio "L. Galvani" di Bologna. 1981: consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia con la votazione

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Art.1 Definizioni Nel seguito, quando non ulteriormente specificato, si intende: - per Università o Ateneo, l Università

Dettagli

Nome Sara Vaccaro Indirizzo Via della Peschiera, n. 90 Anagni (FR) Telefono

Nome Sara Vaccaro Indirizzo Via della Peschiera, n. 90 Anagni (FR) Telefono C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sara Vaccaro Indirizzo Via della Peschiera, n. 90 Anagni (FR) Telefono 0773445289 E-mail Sara.vaccaroannachiara@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca

Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca Dati anagrafici Cognome Nome Data di nascita Provincia di nascita FANZINI ANNAMARIA 26/05/1954 PIACENZA Ruolo Decorrenza Giuridica della nomina da Dirigente Regione di prima nomina in qualità di Dirigente

Dettagli

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Salvatore Paribello Via Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale ITALIANA POZZUOLI (NA), 28 GENNAIO 1977 ESPERIENZA

Dettagli

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum MARIA EUGENIA BARTOLONI Curriculum Contatti Dipartimento di giurisprudenza Via Piaggia dell Università, 2-62100 Macerata Tel.: (+39) 0733 258 2424 Sede di Jesi, Via Angeloni, 3 60035 Jesi (AN) Tel.: (+39)

Dettagli

Sistemazione ambientale delle cave (I sessione)

Sistemazione ambientale delle cave (I sessione) PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA.. Proposta formativa (Ai sensi del comma 6.2 delle Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l aggiornamento e sviluppo professionale continuo) Sistemazione

Dettagli

c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali

c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali Nome Iolanda Catalano Luogo e data di nascita Napoli, 17 ottobre 1969 Residenza XXXXXXXXXX Nazionalità Italiana Telefono XXXXXXXXXX fax XXXXXXXXXX E-mail

Dettagli

Allegato B. A Punteggio per il titolo di accesso alla procedura concorsuale

Allegato B. A Punteggio per il titolo di accesso alla procedura concorsuale Allegato B Tabella di ripartizione del punteggio dei titoli valutabili nei concorsi a titoli ed esami per l accesso ai ruoli del personale docente nella scuola secondaria di I e II grado, nonché del personale

Dettagli

1. Danni bellici e ricostruzione monumentale durante la prima e la seconda guerra mondiale. 2. Prevenzione rischio sismico nell edificato storico

1. Danni bellici e ricostruzione monumentale durante la prima e la seconda guerra mondiale. 2. Prevenzione rischio sismico nell edificato storico 1. Danni bellici e ricostruzione monumentale durante la prima e la seconda guerra mondiale 2. Prevenzione rischio sismico nell edificato storico ICAR/19 Restauro GRUPPO Gian Paolo Treccani Professore Ordinario

Dettagli

Université Franco Italienne. Università Italo Francese Sede di Grenoble (FR) Sede di Torino (IT)

Université Franco Italienne. Università Italo Francese Sede di Grenoble (FR) Sede di Torino (IT) Université Franco Italienne Università Italo Francese Sede di Grenoble (FR) Sede di Torino (IT) Presentazione - Istituita a seguito di un accordo intergovernativo firmato a Firenze il 6 ottobre 1998. -

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PELLEGRINI SILVIA Indirizzo 3, PIAZZA SAN FRANCESCO, 71100, FOGGIA, ITALIA Telefono 329/1122268

Dettagli

partecipazione e superamento esame finale del corso di specializzazione denominato Se Fa PEC

partecipazione e superamento esame finale del corso di specializzazione denominato Se Fa PEC C U R R I C U L U M V I T A E La sottoscritta, consapevole che, ai sensi dell art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti

Dettagli

Un Dottorato di Ricerca su misura per le Aziende

Un Dottorato di Ricerca su misura per le Aziende Un Dottorato di Ricerca su misura per le Aziende Cos è il Dottorato di ricerca? E un corso post-laurea magistrale (terzo livello di formazione) di durata triennale a cui si accede per concorso, finalizzato

Dettagli

[EMANUELE GOZZI] [5, VIA BOTTICELLI, 41100, MODENA, ITALIA] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

[EMANUELE GOZZI] [5, VIA BOTTICELLI, 41100, MODENA, ITALIA] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail [EMANUELE GOZZI] [5, VIA BOTTICELLI, 41100, MODENA, ITALIA] 059/335208 (ufficio) 059/333221 (ufficio)

Dettagli

CURRICULUM ANTONELLA ANGIOLILLO. Campobasso. Italiana

CURRICULUM ANTONELLA ANGIOLILLO. Campobasso. Italiana CURRICULUM ANTONELLA ANGIOLILLO NOME Antonella Angiolillo DATA DI NASCITA 13.06.1965 LUOGO DI NASCITA NAZIONALITÀ QUALIFICA ATTUALE Campobasso Italiana Professore Aggregato di Scienze Tecniche di Medicina

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI Diploma di laurea in Scienze Politiche conseguito in data 11/12/97 con la discussione di una tesi in diritto amministrativo dal titolo

Dettagli

F ORMATO EUROPEO. Maurizio. Riccio Italiana 11/12/11954

F ORMATO EUROPEO. Maurizio. Riccio Italiana 11/12/11954 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Informazioni personali: Nome Cognome Telefono Maurizio Riccio 081-5576206 Fax e-mail Nazionalità Data di nascita Incarico attuale Esperienze lavorative pregresse

Dettagli

Monitoraggio dell offerta formativa nelle Facoltà di Agraria, con particolare riferimento al settore AGR/02

Monitoraggio dell offerta formativa nelle Facoltà di Agraria, con particolare riferimento al settore AGR/02 Ruolo delle discipline agronomiche ed organizzazione della didattica universitaria Monitoraggio dell offerta formativa nelle Facoltà di Agraria, con particolare riferimento al settore AGR/02 Alberto Vicari,

Dettagli

Ing. Marco Pasquini. Iscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna dal 20 luglio 1995, con il n 5063/A;

Ing. Marco Pasquini. Iscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna dal 20 luglio 1995, con il n 5063/A; CURRICULUM PROFESSIONALE DELL ING. Marco Pasquini nato a Bologna il 26 giugno 1965 codice fiscale: PSQ MRC 65H26 A944H ai sensi dell allegato N del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione

Dettagli

Silvia Zoboli. Nata a Rochester (U.S.A.) il 26/1/1976 POSIZIONE ACCADEMICA

Silvia Zoboli. Nata a Rochester (U.S.A.) il 26/1/1976 POSIZIONE ACCADEMICA Silvia Zoboli Nata a Rochester (U.S.A.) il 26/1/1976 POSIZIONE ACCADEMICA Gennaio 2006 Dicembre 2009 Assegno di ricerca ai sensi dell art. 51, c. 6, della Legge 27 dicembre 1997, n. 449 presso il Dipartimento

Dettagli

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008 Procedura di valutazione comparativa per la copertura di 1 posto di ricercatore universitario presso la Facoltà di Ingegneria della Seconda Università degli Studi di Napoli - Settore scientifico disciplinare

Dettagli

REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI

REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI Art. 1 - Definizioni 1. Per il conseguimento della Laurea Triennale, lo studente deve sostenere una prova finale consistente nella discussione di un elaborato scritto su

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2015-05-15 DATI GENERALI Cognome e nome DI CARLO ENZO Data di nascita 10/07/1974 E-mail enzo.dicarlo@regione.toscana.it Matricola 0016506 Anzianità aziendale

Dettagli

Presentazione del Programma di Stage: Analisi, monitoraggio, previsione e prevenzione del rischio costiero

Presentazione del Programma di Stage: Analisi, monitoraggio, previsione e prevenzione del rischio costiero UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA Laboratorio di Geologia Ambientale e Termografia Via Trentino, 51-09127 Cagliari Tel. 0039 070 6757750 - Fax. 0039 070 282236 E-mail:

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Naturali

Corso di Laurea in Scienze Naturali Corso di Laurea in Scienze Naturali Ordinamento didattico di cui al DPR 12-10-1989 modificato dal D.M. 8-8-1996 Anno Accademico 2003-2004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO DEGLI STUDI Il Corso di Laurea

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DONATELLI EROS Indirizzo VIA OSTUNI, 38 65121 Pescara Italia Telefono 3202293159 Fax 0854481345 E-mail eros.donatelli@aziendasociale.it

Dettagli

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM A. GENERALITÀ B. STUDI SECONDARI E UNIVERSITARI, BORSE DI STUDIO E FORMAZIONE POST LAUREAM C. AFFILIAZIONE UNIVERSITARIA D. ATTIVITÀ DI RICERCA E. ATTIVITÀ DIDATTICA

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia applicata

Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia applicata Università degli Studi di Napoli Federico II Consiglio dei Corsi di Studio in Scienze Geologiche e Geofisiche Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia applicata codice N96 ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Dettagli

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 CURRICULUM Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 E mail: gfavaretto@ulss.tv.it TITOLI POSSEDUTI : Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la Università di Padova il

Dettagli

Dirigente di prima fascia del ruolo del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. Dirigente generale dal 1 aprile 1989.

Dirigente di prima fascia del ruolo del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. Dirigente generale dal 1 aprile 1989. GIUSEPPE AMBROSIO Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Vocabolo Casella 1 Frazione Loreto 06059 TODI (PG) Nato a S. Giuseppe Vesuviano il 24 agosto 1954. E sposato e padre di una figlia Dirigente di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROBERTA CHIESA Telefono 030/3998531 Fax 030/303300 E-mail direttore.sociosanitario@asst-spedalicivili.it

Dettagli

dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore emerito di statistica Terzo settore Presidente

dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore emerito di statistica Terzo settore Presidente F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZULIANI ALBERTO ESPERIENZA LAVORATIVA dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL

FORMATO EUROPEO PER IL FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità BARTOLUCCI ADELIO Italiana Luogo data di nascita FANO (PU) 13 GENNAIO 1952 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo

Dettagli

ESPERIENZE PROFESSIONALI:

ESPERIENZE PROFESSIONALI: ESPERIENZE PROFESSIONALI ESPERIENZE PROFESSIONALI: CONTABILITA' TECNICA AZIENDALE GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Periodo Dal 1992 al 2000 Studio Tributario Villari e Miglio - Via Piediluco 22 Roma Studio

Dettagli

LAUREA IN FISICA APPLICATA

LAUREA IN FISICA APPLICATA LAUREA N FSCA APPLCATA Obiettivi formativi specifici l Corso di laurea in Fisica Applicata ha il fine di: offrire una preparazione orientata a fornire una buona capacità di operare in alcuni ambiti professionali

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail MARCO FRANCONE marco.francone@uniroma1.it Nazionalità italiano Data di nascita 04.09.1976 ESPERIENZA

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI CLAUDIA NUCCIO

CURRICULUM VITAE DI CLAUDIA NUCCIO CURRICULUM VITAE DI CLAUDIA NUCCIO TITOLI DI STUDIO Dottorato di Ricerca in Ingegneria Matematica conseguito il 24/03/2009 presso il Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano; Laurea in Matematica

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ANTONIETTA BAIANO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ANTONIETTA BAIANO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ANTONIETTA BAIANO Antonietta Baiano è nata a Foggia il 29-07-1972 e risiede nella stessa città. Ha conseguito la Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari, in data 18-07-1996,

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LAZIO AMBITO 0028 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A071 - TECNOLOGIE E DISEGNO TECNICO INDIRIZZO EMAIL: antonia.mainolfi1@istruzione.it

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli