Curriculum Vitae LUCA SALVATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Curriculum Vitae LUCA SALVATI"

Transcript

1 Curriculum Vitae LUCA SALVATI STUDI SECONDARI Maturità classica conseguita in data: 14 Luglio con la votazione di 60/60 e la menzione di merito. Ammissione alla maturità di Agrotecnico c/o Istituto Professionale di Stato per l Agricoltura, Roma - Conseguito in data: 23 Maggio FORMAZIONE TERZIARIA E POST-LAUREAM Laurea in Scienze Biologiche (V.O.) c/o Terza Università di Roma conseguita in data: 19 Giugno con la votazione di 110/110 e lode. Tirocinio pratico post-lauream in Biologia c/o Terza Università di Roma Periodo di frequenza: Ottobre 2000-Settembre Abilitazione all esercizio della professione di Biologo c/o Università di Roma La Sapienza Conseguita in data: 15 Ottobre Votazione: 145/150. Master annuale post-lauream in Tecnologie per l insegnamento c/o Terza Università di Roma - Durata del corso: 250 ore. Scuola di specializzazione post-lauream biennale dal titolo Uomo e ambiente c/o Università di Roma Tor Vergata. Diploma di specializzazione conseguito in data: 18 Ottobre Votazione: 56/60. Laurea in Statistica per le analisi demografiche e sociali c/o Università degli Studi di Roma La Sapienza, conseguita in data: 8 Luglio con la votazione di 110/110 e lode. Titolo della tesi: Forza-lavoro in agricoltura e malessere demografico: sintesi e tendenze in un applicazione GIS e di statistica multivariata, c/o Dipartimento di Scienze Demografiche. Laurea specialistica in Scienze Statistiche ed Economiche c/o Università degli Studi di Roma La Sapienza, conseguita in data: 11 Aprile con la votazione di 110/110 e lode. Titolo della tesi: Sviluppo locale, degrado ambientale e politiche economiche di coesione Modelli economici, indicatori di sostenibilità, strumenti di policy, c/o Dipartimento di Contabilità Nazionale e Analisi dei Processi Sociali. ATTIVITA DI INSEGNAMENTO Affidamenti e contratti di insegnamento Professore a contratto (anno accademico 2005/06) per il settore disciplinare BIO/07: Ecologia Insegnamento di Cartografia floristico-vegetazionale presso la facoltà di

2 Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali della Terza Università degli Studi di Roma. Professore a contratto (anno accademico 2006/07) per il settore disciplinare BIO/07: Ecologia Insegnamento di Cartografia floristico-vegetazionale presso la facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali della Terza Università degli Studi di Roma. Professore a contratto (anno accademico 2007/08) per il settore disciplinare BIO/03: Botanica Ambientale e Applicata Insegnamento di Tecniche cartografiche e GIS per le applicazioni ecologiche presso la facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali della Terza Università degli Studi di Roma. Professore a contratto (anno accademico 2009/10) per il settore disciplinare BIO/03: Botanica Ambientale e Applicata Insegnamento di Tecniche cartografiche e GIS per le applicazioni ecologiche presso la facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali della Terza Università degli Studi di Roma. Professore a contratto (anno accademico 2009/10) per il settore disciplinare SECS- S/02: Statistica per la Ricerca Sperimentale e Tecnologica Insegnamento di Statistica per le applicazioni ecologiche presso la facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali della Terza Università degli Studi di Roma. Professore a contratto (anno accademico 2009/10) per il settore disciplinare M- GGR/02: Geografia Economico-Politica Insegnamento di Valutazione dell Impatto Ambientale presso la facoltà di Economia dell Università del Piemonte Orientale in Novara. Professore a contratto (anno accademico 2010/11) per il settore disciplinare BIO/03: Botanica Ambientale e Applicata Insegnamento di Valutazione Strategica d Impatto Ambientale presso la facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali della Terza Università degli Studi di Roma. Attività di assistenza didattica a cattedre universitarie Da Luglio 2000 a Settembre 2001, in forma continuativa, collaboratore ad attività di ricerca presso la cattedra di Conservazione della Natura (BIO/05 Zoologia), Dipartimento di Biologia Animale e dell Uomo, Università di Roma La Sapienza. Ha fornito inoltre supporto alla didattica attraverso lezioni monografiche e seminari tecnici per la stessa cattedra. E stato correlatore di varie tesi di laurea (V.O., I livello e II livello) in Scienze Biologiche, Scienze Naturali e Scienze Ambientali, sull uso della statistica multivariata nell analisi del repertorio vocale di alcune specie aviarie, con riferimento ad aspetti comportamentali e alla relazione con numerose variabili ambientali e di interesse agrario. Nell anno 2010, correlatore di una tesi di laurea dal titolo L allocco (Strix aluco) come indicatore biologico della qualità forestale. Negli anni 2001 e 2002, in forma continuativa, collaboratore ad attività di ricerca presso la cattedra di Ecologia ed Ecologia Vegetale (BIO/07 Ecologia), Dipartimento di Biologia Vegetale, Università di Roma La Sapienza. Ha fornito supporto alla ricerca in biologia vegetale attraverso applicazione di modelli statistici multivariati nell analisi della risposta delle formazioni di macchia mediterranea agli stress idrici, in relazione a numerose variabili ambientali e di interesse agro-forestale. Dall anno 2004 ad oggi, in forma continuativa, collaboratore ad attività di ricerca presso la cattedra di Metodi e Tecniche di Rilevazione dei Dati Sociali (SECS-S/01 Statistica e SPS/07 Sociologia), Dipartimento di Contabilità Nazionale e Analisi dei Processi Sociali (ora Dipartimento di Economia) dell Università di Roma La

3 Sapienza.Dall a.a , supporto alla didattica attraverso lezioni monografiche e seminari tecnici per le cattedre di: - Metodi e tecniche di rilevazione dei dati sociali (SECS-S/01 Statistica), Dipartimento di Economia, Università di Roma La Sapienza. - Sociologia Politica (SPS/07 Sociologia Generale), Dipartimento di Contabilità Nazionale e Analisi dei Processi Sociali, Università di Roma La Sapienza. - Metodi di valutazione dei processi sociali (SPS/07 Sociologia Generale), Dipartimento di Economia, Università di Roma La Sapienza. - Dall a.a , cultore della materia per i seguenti settori scientificodisciplinari, presso la Facoltà di Scienze Statistiche: SECS-S/05 Statistica Sociale, SECS-S/01 Statistica, SPS/07 Sociologia Generale. Dall Ottobre 2005 ad oggi, in forma continuativa, collaboratore ad attività di ricerca presso le cattedre di Botanica Ambientale e Applicata (BIO 03) ed Ecologia (BIO 07) presso il Dipartimento di Biologia (successivamente Dipartimento di Biologia Ambientale) della Terza Università degli Studi di Roma. Co-responsabile di attività di tirocinio post-lauream su GIS, Telerilevamento e uso del suolo svolto presso Cra-Cma in regime concordato con Roma Tre. Dall anno 2006 ad oggi, in forma continuativa, collaboratore ad attività di ricerca presso la cattedra di Statistica economica (SECS-S/03 Statistica Economica), Dipartimento di Contabilità Nazionale e Analisi dei Processi Sociali (ora Dipartimento di Economia) dell Università di Roma La Sapienza. Dall a.a , cultore della materia per il settore scientifico-disciplinare di SECS-S/03 (Statistica economica), presso la Facoltà di Scienze Statistiche. Negli anni 2007, 2008 e 2009 in forma continuativa, partecipazione alle attività di ricerca della cattedra di Geografia dell Università della Calabria, Dipartimento di Ecologia, Sezione di Geografia C. Saibene. Dal 2008 ad oggi in forma continuativa, collaboratore ad attività di ricerca presso la cattedra di Geografia Economica del Dipartimento di Studi Geoeconomici, Linguistici, Statistici, Storici per l Analisi Regionale dell Università degli Studi di Roma La Sapienza. Dall a.a , cultore della materia per il settore scientificodisciplinare M-GGR/02 Geografia Economico-Politica, presso la facoltà di Economia e Commercio. Dall a.a , cultore della materia per il settore scientificodisciplinare M-GGR/02 presso la facoltà di Sociologia, con riferimento ai corsi di Geografia Urbana e Geografia Economico-Politica. Dal 2008 ad oggi, in forma continuativa, collaboratore ad attività di ricerca della cattedra di Assestamento forestale del Dipartimento di Scienze dei Sistemi Colturali, Forestali e dell Ambiente dell Università degli Studi della Basilicata. - Dall a.a , collaboratore ad attività di ricerca presso il Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l Ingegneria, Facoltà di Ingegneria, Università di Roma La Sapienza. Assistente volontario per i corsi di Rappresentazione dell ambiente e del territorio e di Rappresentazione con elementi di CAD e GIS del Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Docenze a carattere non strutturale Organizza e dirige il seminario Agricoltura e cambiamenti climatici organizzato dal

4 CRA-UCEA presso il Dipartimento di Biologia Vegetale, Università di Roma La Sapienza. Docente del corso Analisi Statistica con SPSS presso CITICORD, Università di Roma La Sapienza, Giugno 2006 (ciclo didattico di 24 h). Docente del corso di Indicatori statistici, sistemi informativi territoriali e dati ambientali presso la Scuola della Società Italiana di Statistica, Roma, Luglio 2007 (ciclo didattico di 24 h). Nell anno 2008, docente del corso master IFTS Nuova ruralità: sviluppo rurale e promozione dell imprenditorialità con priorità per le donne organizzato nell anno 2008 dall Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Contabilità Nazionale e Analisi dei Processi Sociali per conto della Regione Lazio, Direzione Regionale Istruzione, Formazione e Diritto allo Studio, nell ambito del POR Obiettivo 3 nella programmazione del FSE. Ha impartito gli insegnamenti di Geographic Information Systems (G.I.S.) e Idrologia generale per un totale di 35 h. Docente del corso Gestione delle acque irrigue organizzato nell anno 2008 dal Comitato Italiano per l Irrigazione ed il Drenaggio (ITAL-ICID). Impartisce i moduli di Meteorologia e Climatologia per un totale di 8 h. Docente del corso Nuove applicazioni dell'informazione geografica per la gestione e l'analisi di fenomeni ambientali e sanitari organizzato nel 2009 dall Istituto Superiore di Sanità (ISS). Impartisce il modulo di Statistica Ambientale per un totale di 1 h. Nell anno accademico , docente del corso master IFTS Tecnico superiore per la mobilità ed il trasporto pubblico locale organizzato nell anno 2008 dall Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Studi Geo-economici, Linguistici, Storico, Statistici per l Analisi Regionale per conto della Regione Lazio, Direzione Regionale Istruzione, Formazione e Diritto allo Studio, nell ambito del POR Obiettivo 3 nella programmazione del FSE. Ha impartito gli insegnamenti di Statistica e Valutazione d impatto ambientale per un totale di 62 h. PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI E/O INTERNAZIONALI Dal 2009 al 2010, partecipante aggregato presso CRA-CMA al progetto di ricerca nazionale FABIA finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Dal 2008 ad oggi, partecipante aggregato presso CRA-CMA al progetto di ricerca nazionale AGROSCENARI finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Dal 2010 ad oggi, partecipante aggregato come ricercatore ISTAT al progetto di ricerca internazionale Water Statistics finanziato da Eurostat. Dal 2010 ad oggi, partecipante al progetto di ricerca europeo Leddra (7 FP) in qualità di ricercatore aggregato, come da determinazione dipartimentale: Dipartimento di Scienze dei Sistemi Colturali, Forestali e dell Ambiente dell Università degli Studi della Basilicata. Dal 2010 ad oggi, ricercatore aggiunto nell ambito della Convenzione di ricerca stipulata tra Università di Roma La Sapienza - Dipartimento MEMOTEF e CRA- CMA per la valorizzazione degli studi geografici sul tema della desertificazione.

5 ESPERIENZE LAVORATIVE (Selezione delle più recenti) Periodo: 29 Novembre 2010 ad oggi. Ente: Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA). Posizione: Ricercatore di III livello professionale. Mansioni svolte, risultati conseguiti e competenze: Assegnato al Centro di Ricerca per le Relazioni Pianta-Suolo. Periodo: dal 2001 al Ente: Consiglio per la Ricerca in Agricoltura Unità di Ricerca per la Climatologia e la Meteorologia Applicata all Agricoltura (CRA-CMA). Posizione: Varie. Mansioni svolte, risultati conseguiti e competenze: Ricercatore nei progetti di ricerca Phenagri, Interscambio Agrometeo, Climagri, Fabia, Agroscenari. Periodo: Aprile 2004 Gennaio Ente: Istituto di Ricerche Economiche e Sociali. Posizione: Contratto di collaborazione ad attività di ricerca. Mansioni svolte, risultati conseguiti e competenze: - Analisi sulla struttura del turismo, del mercato del lavoro e sul terzo settore nella regione Lazio (2004). - Indagine sull agricoltura biologica e sull agriturismo nel basso Lazio. Progettazione di disegni di ricerca, con particolare riferimento alla raccolta dati sul campo, con realizzazione di interviste a testimoni privilegiati e redazione di un questionario postale (2005). - Predisposizione di un sistema informativo geografico a livello comunale su demografia, turismo, mercato del lavoro, reddito, consumi, unità locali dell industria, aziende agricole. Politiche comunitarie di sviluppo locale, con particolare riferimento al FESR, al FEOGA e al FSE; DOCUP regione Lazio; politiche del credito agrario e del mercato fondiario (2006). - Analisi statistico-economica dei dati secondari sull energia in Italia e supporto alla predisposizione di un rapporto di ricerca ad uso interno sulla stessa tematica (2008). - Analisi statistico-economica dei dati secondari sui rifiuti in Italia e supporto alla predisposizione di un rapporto di ricerca sulla stessa tematica, attualmente in corso di pubblicazione (2009). Periodo: Ottobre 2004 ad oggi. Ente: Comitato Italiano per l Irrigazione e il Drenaggio (ITAL-ICID). Posizione: Contratto di collaborazione ad attività di ricerca. Mansioni svolte, risultati conseguiti e competenze: - Predisposizione di un atlante del degrado delle terre nella regione Lazio tramite lo sviluppo di un indicatore somma spazializzato utilizzando metodologie geostatistiche e GIS da variabili ambientali e socio-economiche (2005). - Studio sugli aspetti socio-demografici della partecipazione della donna al settore primario, con particolare riferimento al mercato del lavoro e alle politiche di genere (2006). - Collaborazione alla redazione di un rapporto tematico dal titolo Ecosistemi sotto pressione nel Lazio edito da Geva (2007).

6 - Collaborazione alla redazione di un rapporto tematico dal titolo Acqua, ecosistemi, agricoltura edito da Aracne (2008). - Collaborazione alla redazione di un rapporto tematico sui temi dell irrigazione, dello sviluppo sostenibile e dell agricoltura di genere, nell ambito del progetto internazionale GEWAMED (2009). Periodo: Anno Ente: Università degli Studi della Calabria, Dipartimento di Ecologia, Cattedra di Geografia. Posizione: Contratto di collaborazione ad attività di ricerca. Mansioni svolte, risultati conseguiti e competenze: Predisposizione di un atlante del degrado delle terre in Italia tramite lo sviluppo di un indicatore attraverso l uso di metodologie geostatistiche e GIS da variabili ambientali e socioeconomiche. Periodo: Giugno Settembre 2002 e Agosto Dicembre Ente: Accademia delle Scienze detta dei XL Università degli Studi di Roma La Sapienza. Tipologia contrattuale: Contratto di collaborazione ad attività di ricerca. Mansioni svolte e risultati conseguiti: - Trattamento e analisi di dati territoriali attraverso tecniche statistiche multivariate (analisi in componenti principali, analisi delle corrispondenze, cluster analysis, multidimensional scaling). - Predisposizione di un Sistema Informativo Territoriale (MS Access e ArcView), a livello comunale, inerente indicatori turistici, agronomici, demografici ed ambientali dell area costiera Laziale. Periodo: Gennaio 2003 ad oggi. Ente: Università La Sapienza Dipartimento di Contabilità Nazionale ed Analisi dei Processi Sociali. Tipologia contrattuale: Contratto di collaborazione ad attività di ricerca. Mansioni svolte e risultati conseguiti: - Analisi del fenomeno della devianza minorile e dell incidentalità stradale attraverso statistica multivariata e predisposizione di un Sistema Informativo Territoriale (ArcView), a livello comunale (2003). - Contratto di ricerca dal titolo Progetto Ateneo 2002 Raccolta ed elaborazione dati informatici (2005). - Incarico di ricerca dal titolo Costruzione di un database statistico di indicatori sociodemografici per l analisi della criminalità a Roma (2009). Periodo: Dicembre Ente: Università La Sapienza Dipartimento di Statistica, Probabilità e Statistiche Applicate. Tipologia contrattuale: Prestazione d opera occasionale. Mansioni svolte e risultati conseguiti: Elaborazione cartogrammi e statistiche sulla criminalità in Italia. Periodo: Gennaio 2002 Dicembre 2002 Ente: Università La Sapienza Dipartimento di Biologia Vegetale.

7 Mansioni svolte e risultati conseguiti: Data mining (analisi discriminante, reti neurali) su variabili agro-ambientali dell ecosistema macchia Mediterranea della fascia costiera tirrenica (rischio di incendio, stress idrico, fisiologia vegetale). Periodo: Maggio 2002 Ente: Provincia di Roma LEA (Laboratori di Educazione Ambientale). Mansioni svolte e risultati conseguiti: Docente del corso tecnico Progettiamo insieme per insegnanti di scuola media inferiore. LINGUE STRANIERE Inglese: Buono Francese: Livello scolastico Spagnolo: Elementare Greco: Elementare. CONOSCENZE INFORMATICHE Windows NT e successivi e Office Professional: Word, Excel, Access, PowerPoint S-PLUS, SPSS, STATISTICA, SAS, SPAD Spectrum (software per proiezioni demografiche) ArcView versione 3.x e ArcGIS versioni 8 e 9 (con estensioni) Surfer, Multigeo (software per applicazioni geostatistiche) Linguaggi di programmazione: SQL [intermedio], Visual Basic [intermedio] COMPETENZE STATISTICHE Data mining, reti neurali e statistica multivariata, Analisi delle serie storiche, Geostatistica. Statistica economica, Econometria, Statistica aziendale, Contabilità e bilancio, campionamento da popolazioni finite e teoricamente infinite. Statistica sociale (questionari, interviste, focus group, indicatori complessi, proiezioni demografiche). AFFILIAZIONI Studioso junior, poi socio corrispondente, infine socio ordinario della Società Italiana di Statistica (dal 2002). Correspondent member della British Ecological Society, London (dal 2000 al 2005). Socio ordinario dell Associazione dei Geografi Italiani (A.GE.I.) dal Socio della Società Geografica Italiana dal Socio ordinario del Comitato Nazionale per l Irrigazione e il Drenaggio (ITAL-ICID) espressione della Commissione Internazionale per l Irrigazione e il Drenaggio (ICID). PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI - Dal 2004 partecipa come membro permanente all Editorial Board della rivista Biota Journal of Ecology and Biology. - Dal 2009 è revisore permanente della Rivista Geografica Italiana della Società Italiana di Studi Geografici. - Dal 2009 è revisore delle riviste Forest@ e i-forest della Società Italiana di Scienze

8 Forestali. - Dal 2009 partecipa come membro designato al comitato di redazione della Rivista di Statistica Ufficiale. - Dall anno 2007 svolge referaggi per conto delle riviste: Land Degradation and Development, Tourism management, International Journal of Environmental Management, Water Research and Management, Ecological Economics. LISTA DELLE PUBBLICAZIONI Articoli su riviste scientifiche internazionali con Impact Factor 1 1. Venezian Scarascia M.E., Di Battista F. & Salvati L Water resources in Italy: availability and agricultural uses. Irrigation and Drainage, 55: Incerti G., Feoli E., Giovacchini A., Salvati L. & Brunetti A Drought estimation through a neural network approach. International Journal of Biometeorology, 51: Salvati L., Petitta M., Ceccarelli T., Perini L., Di Battista F. & Venezian Scarascia M.E Italy s renewable water resources as estimated on the basis of the monthly water balance. Irrigation and Drainage 57: Salvati L. & Zitti M Regional convergence of environmental variables: Empirical evidences from land degradation. Ecological Economics 68: Salvati L. & Zitti M Natural resource depletion and the performance of economic districts: suggestions from a within-country analysis. International Journal of Sustainable Development and World Ecology 15(6): Salvati L. and Zitti M Assessing the impact of ecological and economic factors on land degradation vulnerability through multiway analysis. Ecological Indicators 9: Salvati L., Venezian-Scarascia M.E. & Zitti M Monitoring drought severity in agriculture through a synthetic index based on dry periods: a case study in the Mediterranean basin. Irrigation and Drainage 58(5): Salvati L., Zitti M., Ceccarelli T. & Perini L Building-up a synthetic index of land vulnerability to drought and desertification. Geographical Research 47(3): Salvati L. & Zitti M Substitutability and equal weighting of environmental indicators: a proposal to estimate the importance of the different components of a composite index. Ecological Economics 68(4): Salvati L Are Mediterranean coastal regions more exposed to land degradation in recent years? Journal of Coastal Research 56(S1): Salvati L. & Zitti M Convergence or divergence in desertification risk? Scalebased assessment and policy implications in a Mediterranean country. Journal of Environmental Planning and Management 52(7): Salvati L. & Zitti M The environmental risky region: identifying land degradation processes through integration of socio-economic and ecological indicators in a multivariate regionalization model. Environmental Management 44(5): Acquisito oppure in fase di acquisizione.

9 13. Salvati L., Venezian Scarascia M.E., Zitti M., Ferrara A., Urbano V., Sciortino M. & Giupponi C Land degradation assessment in time and space. Italian Journal of Agronomy 4(3): Salvati L. & Carlucci M Estimating land degradation risk for agriculture in Italy through an indirect approach. Ecological Economics 69: Bajocco S., Salvati L. & Ricotta C Land degradation vs. Fire: a spiral process? Progress in Physical Geography, in press. 16. Salvati L. & Bajocco S Land sensitivity to desertification across Italy: past, present, and future. Applied Geography, in press. 17. Salvati L., Perini L., Ceccarelli T., Zitti M. & Bajocco S Towards a process-based evaluation of land vulnerability to degradation: a spatio-temporal approach in Italy. Ecological Indicators, in press. 18. Munafò M., Norero C., Sabbi A. & Salvati L Urban soil consumption in the growing city: a survey in Rome. Scottish Geographical Journal, in press. 19. Salvati L. & Zitti M Economic growth vs. land quality: a multidimensional approach in Italy. Journal of Environmental Planning and Management, in press. 20. Salvati L., Bajocco S., Mancini A., Gemmiti R. & Carlucci M Socioeconomic development and vulnerability to land degradation in Italy. Regional Environmental Change, in press. 21. Salvati L. & Sabbi A Exploring long-term land cover changes in an urban region of southern Europe. International Journal of Sustainable Development and World Ecology, in press. Articoli su riviste scientifiche internazionali con peer review 22. Salvati L Distribution and relative abundance of wintering birds in a Mediterranean urban area: the influence of habitat variables. Biota Journal of Ecology and Biology 4: Salvati L Spring weather and breeding success of the Eurasian Kestrel (Falco tinnunculus) in urban Rome (Italy). Journal R. Research 36: Salvati L., Libertà A. & Brunetti A Bio-climatic evaluation of drought severity: a computational approach using dry spells. Biota Journal of Biology and Ecology, 5: Salvati L. & Zitti M Desertification risk: linking bio-physical and social processes in an ecological perspective. Biota Journal of Biology and Ecology, 5: Salvati L. & Zitti M Long term demographic dynamics along an urban-rural gradient: implications for land degradation. Biota Journal of Biology and Ecology 8: Salvati L. & Zitti M Territorial disparities, natural resource distribution, and land degradation: a case study in southern Europe. Geojournal 70: Salvati L., Macculi F., Zitti M. & Toscano S Comparing indicators of intensive agriculture from different statistical sources. Biota Journal of Biology and Ecology issue 8: Salvati L. & Zitti M Regionalising DPSIR: a multidimensional approach for estimating land degradation vulnerability. Italian Journal of Agrometeorology 13(1):

10 30. Venezian-Scarascia M.E., Salvati L. & Zitti M The assessment of the multifunctional role of rural areas through an integrated economic and ecological analysis. Italian Journal of Agronomy 3(S): Salvati L., Zitti M., Perini L., Ceccarelli T., Petitta M., Tersigni S. & Venezian- Scarascia M.E La risorsa idrica rinnovabile a livello nazionale e regionale e la sua utilizzazione in agricoltura. Bollettino della Società Geografica Italiana, Serie XIII, Volume I, Fascicolo 4, pp Salvati L., Zitti M. & Ceccarelli T Integrating economic and environmental indicators in the assessment of desertification risk: a case study. Applied Ecology and Environmental Research 6: Salvati L., Zitti M., Ceccarelli T. & Perini L Sensitivity to land degradation: monitoring ecological and human factors in a Mediterranean area ( ). Ecologia Mediterranea 34: Zitti M., Ceccarelli T. & Salvati L Sustainable development, economic growth, and desertification risk in southern Europe. International Journal of Ecology and Development 14(F09), in press. 35. Perini L., Ceccarelli T., Zitti M. & Salvati L Insight desertification process: biophysical and socio-economic drivers in Italy. Italian Journal of Agrometeorology, 14(3): Salvati L. & Zitti M Multivariate analysis of socio-economic indicators as a measure of sensitivity to land degradation in the ESA model. International Journal of Ecological Economics and Statistics 15(F09): Salvati L. & Zitti M Exploring rural land cover changes through multiway analysis: a case study in Latium, central Italy. Biota Journal of Biology and Ecology, 9(1-2): Fanfani A., Manes F., Ranazzi L. Zitti M. & Salvati L., Exploring the relationship among climate aridity, vegetation stress, and the demographic performance of a woodland owl in a Mediterranean forest. Biota Journal of Biology and Ecology 9(1-2): Salvati L., Zitti M. & Perini L Spazio rurale e land use quality: una proposta per un sistema di indicatori a scala comunale in Italia. Rivista di Statistica Ufficiale, in press. 40. Salvati L Exploring the relationship between agricultural productivity and land degradation in a dry region of southern Italy. New Medit IX(1), Salvati L Economic causes and consequences of Land Degradation and desertification risk in southern Europe. Integrating Micro-Macro approaches into a geographical perspective. International Journal of Ecological Economics and Statistics 18(S10), Salvati L Verso una nuova città mediterranea: Atene in transizione dalla città compatta alla città regione. Rivista Geografica Italiana, Volume 4(2010), pp Salvati L., Perini L., Arcari P. & Venezian Scarascia M.E Siccità e agricoltura nel mezzogiorno d Italia. Contributo allo studio della disponibilità idrica dei suoli. Bollettino della Società Geografica Italiana, Serie XIII, Volume III, Fascicolo 2, in stampa. 44. Salvati L., Bajocco S., Santilli C. & Munafò M Land use change patterns in two Mediterranean coastal regions: Do urban areas matter? Journal of Coastal Conservation, in press.

11 45. Salvati L., Bajocco S., Sabbi A. & Zitti M The geographical dimension of agroenvironmental indicators: a preliminary analysis within a Mediterranean case study. International Journal of Ecological Economics and Statistics, in press. 46. Salvati L., Gargiulo V., Sabbi A., Benaki V. & Rontos C Land use relationships in a Mediterranean city region. Statistical Review, Journal of the Greek Statistical Association, in press. 47. Munafò M. & Salvati L Soil sealing e urban sprawl nei territori in transizione: una prospettiva italiana. Rivista Geografica Italiana, Vol. 11(2), in press. 48. Salvati L., Zitti M., Sabbi A. & Perini L La penultima spiaggia? La desertificazione nello sviluppo (in)sostenibile del Mediterraneo. Rivista Geografica Italiana, Vol. 11(4), in press. Working papers Salvati L Mediterranean desertification and the economic system. Working Paper 6, Dipartimento di Economia, Facoltà di Scienze Statistiche, Università di Roma La Sapienza, 32 pagine, in stampa. Articoli su riviste scientifiche nazionali con peer review 50. Salvati L., Ceccarelli T. & Brunetti A La vulnerabilità alla desertificazione in Italia. Bollettino Agro-meteorologico Nazionale 13(1): Fardelli D. & Salvati L La relazione fra reddito e degrado ambientale nel contesto urbano: uno studio preliminare su Roma. Annali del Dipartimento di Studi Geoeconomici, Linguistici, Statistici, Storici per l Analisi Regionale, Università di Roma La Sapienza, Volume , pp ISBN: Gemmiti R., F.M. Rottino, M. Loconte & Salvati L Università, Capitale Umano, Sviluppo Regionale. Un'analisi socio-spaziale della mobilità degli studenti in Italia. Atti del Convegno Istruzione e territorio. Governance e sviluppo locale, Teramo- Giulianova, Giugno Memorie della Società Geografica Italiana, in stampa. Libri e saggi 53. Salvati L., Ceccarelli T. & Brunetti A., Geodatabase sul rischio di desertificazione in Italia. CRA-UCEA & Agrisian, Collana Climagri n. 30 (Atlante + CD), 72 pagine, Roma. 54. Salvati L., Incerti G., Giovacchini A., Feoli E. & Brunetti A., Monitoraggio della siccità in agricoltura tramite il telerilevamento. CRA-UCEA, Roma, Collana Climagri n. 40, 64 pagine. 55. Salvati L., Ceccarelli T. & Brunetti A Agricoltura e vulnerabilità alla desertificazione. Indicatori tematici e stima della sensibilità del territorio: una proposta di studio. CRA-UCEA, Roma, 24 pagine. 56. M. Zitti & Salvati L Produzione agricola, redditi e sviluppo sostenibile Colture tradizionali nel Lazio fra vecchia e nuova PAC. Edizioni Nuova Cultura, Roma, 54 pagine. 2 Con indicizzazione internazionale.

12 57. Ceccarelli T., Giordano F., Luise A., Perini L. & Salvati L La vulnerabilità alla desertificazione in Italia: raccolta, analisi, confronto e verifica delle procedure cartografiche di mappatura e degli indicatori a scala nazionale e locale. Manuali e Linee Guida APAT, numero 40 (Atlante + CD), 128 pagine, Roma. 58. Salvati L., Ceccarelli T. & Perini L., Sostenibilità dell agricoltura, fattori di pressione e sensibilità alla desertificazione in Italia un indicatore multidimensionale a livello comunale. CRA-UCEA, Roma, Collana Climagri n. 53, 56 pagine. 59. Perini L., Salvati L. & Ceccarelli T., Atlante agroclimatico II Scenari climatici. CRA-UCEA, Roma, Collana Climagri n. 52 (Atlante + CD), 72 pagine. 60. Venezian Scarascia M.E., Perini L., Ceccarelli T., Ranuzzi M., Zitti M. & Salvati L Ecosistemi sotto pressione nel Lazio. Geva, Roma, pagine tavole fuori testo. 61. Salvati L. & Zitti M (a cura di). Misurare l ambiente Strumenti, fonti, indicatori nella rappresentazione spaziale del territorio. Bonanno, Roma-Acireale, 198 pagine. ISBN: Salvati L. & Zitti M La penultima spiaggia. Sviluppo sostenibile, società, degrado delle terre e governance ambientale. Kappa, Roma, 94 pagine. ISBN: Perini L., Salvati L., Zitti M., Sorrenti S. & Ceccarelli T La desertificazione in Italia. Bonanno, Roma-Acireale, 192 pagine + CD-datawarehouse + 4 mappe poster in allegato. 64. Venezian Scarascia M.E. & Salvati L Acqua, ecosistemi, agricoltura. Aracne, Roma, 84 pagine. ISBN: Salvati L., Sabbi A. & Zitti M Il malessere demografico in agricoltura e l ambiente in Italia. Nuova Cultura, Roma, 72 pagine. ISBN: Salvati L. & Ramberti S Agricoltura e ambiente. L indagine 2007 sulla struttura e le produzioni delle aziende agricole. Collana Informazioni n. 2. Istituto Nazionale di Statistica, Roma; 56 pagine. ISBN: Salvati L. (a cura di) Le interrelazioni del settore agricolo con l ambiente. Collana Argomenti n. 39. Istituto Nazionale di Statistica, Roma; 146 pagine. ISBN: Gargiulo Morelli V. & Salvati L Ad hoc urban sprawl in the Mediterranean city. Dispersing a compact tradition? Nuova Cultura, Roma, 302 pagine. Articoli scientifici (in extenso) apparsi su volumi monografici 69. Salvati L., Tufano M. & Caneva G Il profilo climatico del territorio. In: Caneva G. & Travaglini C.M. (eds.) Atlante storico-ambientale di Anzio e Nettuno. Provincia di Roma, De Luca Editore. 70. Salvati L., Incerti G., Giovacchini A., Feoli E. & Brunetti A Monitoraggio della siccità in agricoltura: l approccio agro-meteorologico e il contributo del telerilevamento. In: Esposito S. & Epifani C. (Eds.) Climagri Cambiamenti Climatici e Agricoltura. Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, CRA-UCEA, Roma, Italia. 71. Salvati L., Ceccarelli T. & Brunetti A Desertificazione, cambiamenti climatici e agricoltura in Italia: un modello di valutazione della vulnerabilità ai fenomeni di land degradation. Pagine In: Esposito S., Epifani C. & Serra C. (Eds.) Climagri, Cambiamenti climatici e agricoltura Risultati conclusivi. CRA-Ufficio Centrale di

13 Ecologia Agraria, Roma, Italia. 72. Salvati L Pressione antropica, sostenibilità dell agricoltura e rischio ambientale: costruzione di un indice sintetico a livello comunale. In: Bisi S., Le forme del conoscere I dati nella ricerca empirica. Bonanno Editore, Roma Acireale. 73. Isotti R., Barbera D., Ranazzi L., Salvati L., Sciattella G., Della Bella V., Bazzanti M., Grezzi F., Margaritora F., Seminara M., Vagaggini D., Mura G., Calderoni T., Ruda P. & Paccoi G Le carte tematiche dell avifauna come strumento di gestione delle aree protette. Accademia Nazionale delle Scienze detta dei Quaranta, Scritti e Documenti XXXVII, pp Barbera D., Ranazzi L., Salvati L. & Fanfani A Macro- and micro-geographic patterns of the vocal repertoire of male Tawny Owls (Strix aluco): a multivariate approach. Accademia Nazionale delle Scienze detta dei Quaranta, Scritti e Documenti XXXVII, pp Ranazzi L., Salvati L. & Fanfani A Tawny owl (Strix aluco) density as indicator of wood quality in a Mediterranean landscape. Accademia Nazionale delle Scienze detta dei Quaranta, Scritti e Documenti XXXVII, pp Salvati L. & Carlucci M Indicatori territoriali disaggregati per l analisi dei fenomeni economici-ambientali. In: Esposito G. (Ed.) Contabilità nazionale, finanza pubblica e attività di controllo. Scritti per il Cinquantenario ISCONA, Roma, pagine Savo V., Rossi D., Salvati L. & Caneva G Lineamenti sulle caratteristiche fisiche del territorio. In: Caneva G. & Cancellieri L. (a cura di). Il paesaggio vegetale della costa d Amalfi. Gangemi Editore, Roma. 78. Venezian-Scarascia M.E. & Salvati L Bacini idrografici e agricoltura: una riflessione nell ottica della pianificazione. In: IX Giornata Mondiale dell Acqua. Convegno Nazionale Il bacino del Tevere, Roma, Marzo Volume dei Contributi, in press. 79. Salvati L., Ramberti S. & Tersigni S Integrazione dati da diverse fonti informative e analisi agro-climatica nella valutazione della vulnerabilità ambientale: i bacini idrografici del Lazio come caso di studio. In: IX Giornata Mondiale dell Acqua. Convegno Nazionale Il bacino del Tevere, Roma, Marzo Volume dei Contributi, in press. Articoli scientifici (in extenso) apparsi su atti di congresso internazionali 80. Brunetti A., Dal Monte G., Pasquini A. & Salvati L Phenagri: an Italian research program on phenology applied to agriculture. Proceedings of the International Workshop Use of Earth Observation Data for Phenological Monitoring. European Commission, Joint Research Centre, Ispra. 81. Salvati L The geographical dimension of agro-environmental indicators: developing a preliminary analysis in a Mediterranean case study. Proceedings of the 2 nd International Conference on Environmental Management, Engineering, Planning, and Economics (CEMEPE), Mykonos, Greece, June Salvati L., Tersigni S. & Ramberti S Climate monitoring in Italy: design and analysis of ISTAT hydro-meteorological database. In: Società Italiana di Statistica, Proceedings of the International Conference Statistical methods for the analysis of large data-sets, Cleup, Padova, pp

14 83. Salvati L., Zitti M., Ceccarelli T. & Perini L Estimating changes in sensitivity to land degradation over time ( ) in Italy. In: Proceedings of the 11 th International Conference on Environmental Science and Technology (CEST 2009), Chanià, Greece (3-5 Settembre 2009). 84. Bisi S. & Salvati L Crime and the city: a district analysis in urban and periurban Rome, In: Sociology at a glance Proceeding of the International Conference, Armenia, June Articoli scientifici (in extenso) apparsi su atti di congresso nazionali 85. Morgillo A., Brunetti A. & Salvati L La siccità in Italia: spunti di discussione sul clima, sugli aspetti pedoclimatici e sul bilancio idrico. In: AIAM (Ed.) L agrometeorologia nel Mediterraneo. Associazione Italiana di Agrometeorologia & Regione Siciliana, Assessorato Agricoltura e Foreste. 86. Salvati L., Libertà A. & Brunetti A Il siccitometro : valutazione degli episodi di siccità attraverso l analisi dei periodi secchi. Italian Journal of Agrometeorology 8: Salvati L., Ceccarelli T. & Brunetti A Valutazione del rischio di desertificazione in Italia: primi risultati. Italian Journal of Agrometeorology 9: De Salvo P., Salvati L., Pasquini A., Brunetti A., Beltrano M.C Valutazione agroclimatica dell area costiera tirrenica: primi risultati. Italian Journal of Agrometeorology 9: Ranuzzi M., Salvati L. & Perini L Analisi statistica e geografica per la spazializzazione della temperatura a scala di bacino idrografico: risultati preliminari. Italian Journal of Agrometeorology 9: Salvati L., Ceccarelli T. & Brunetti A Desertificazione, cambiamenti climatici e agricoltura in Italia: Primi risultati di un modello di valutazione del rischio di desertificazione. Atti del Convegno AgriStat Statistiche Agricole Firenze, Maggio Perini L., Salvati L., Sorrenti S., Zitti M. & Ceccarelli T Valutazione della vulnerabilità ai processi di degrado delle terre e alla desertificazione del territorio italiano. Italian Journal of Agrometeorology 10(1): Caneva G., Rossi D., Salvati L. & Savo V Environmental Risk Analysis in Relationship with Rainfall: the Amalfi Coast as a Case Study. In: Società Italiana di Statistica, Proceedings of the Intermediate Conference Risk and Prediction, Cleup, Padova. 92. Perini L., Salvati L., Ceccarelli T. & Zitti M Sensibilità alla desertificazione in Italia: quantificazione dell impatto delle variabili geo-fisiche e socio-economiche. Italian Journal of Agrometeorology 13(1): Tersigni S., Ramberti S., Salvati L., Zitti M. & Perini L Il progetto indicatori meteo-climatici ed idrologici dell ISTAT. Italian Journal of Agrometeorology 13(1): Salvati L., Tersigni S., Ramberti S., Zitti M., Perini L., Petitta M. & Venezian Scarascia M.E Analisi agro-climatica e integrazione con fonti dati diverse: un caso studio nel Lazio. Italian Journal of Agrometeorology 13(1): Perini L., T. Ceccarelli, M. Zitti & Salvati L Stima della vulnerabilità alla siccità e desertificazione: indicatori proxy e procedure di validazione a terra. Italian Journal

15 of Agrometeorology 14(2): Lupia F., L. Mateos, F. De Santis, F. Altobelli, S. Tersigni, S. Ramberti & Salvati L Un modello di stima dei volumi irrigui aziendali. L approccio del progetto Marsala. Italian Journal of Agrometeorology 14(2): Beltrano M.C., G. Dal Monte, S. Esposito, L. Perini, M. Zitti & Salvati L Possibilità di ampliamento della rete di monitoraggio meteorologico del CRA-CMA. Italian Journal of Agrometeorology 14(2): Salvati L., S. Ramberti & S. Tersigni The Italian National Institute of Statistics (ISTAT) survey on meteorological networks in Italy. Italian Journal of Agrometeorology 14(2): Salvati L., S. Ramberti & S. Tersigni La banca dati agro-meteo-climatica ed idrologica dell Istat. Aggiornamento al Italian Journal of Agrometeorology 14(2): Salvati L., S. Ramberti & S. Tersigni A preliminary analysis of GIS-based Decision Support System to monitoring climate aridity and drought in a Mediterranean country. Atti del XIX Congresso della Società Italiana di Ecologia, Bolzano, Settembre 2009, in stampa Laganà A., Ciarallo M.A., S. Ramberti, S. Tersigni & Salvati L The Integrated Information System on Water Resources: The Italian Experience from Official Statistics. Atti del XIX Congresso della Società Italiana di Ecologia, Bolzano, Settembre 2009, in stampa. Partecipazione tramite comunicazione orale a congressi internazionali e nazionali 102. Petitta M., Zitti M., Salvati L., Perini L. & Venezian-Scarascia M.E Estimating regional soil water availability and its variation over in Italy. GRUSI International Conference, Naples, June Lo Conte M., Rottino F.M., Salvati L. & Tivoli A Gli spostamenti dei diplomati per motivi di studio e di lavoro. Gruppo di Coordinamento per la Demografia: Giornate di Studio sulla Popolazione, Riassunti dei contributi, pp Salvati L. & Bajocco S Land use changes and the Mediterranean city Urban ecology face to face urban geography: a preliminary contribution. Proceedings of the Plurel International Conference, Copenhagen, October 2010, pp Salvati L. & Bajocco S Land degradation and the city: Environmental sensitivity and regional disparities in a changing economic and ecological landscape. Proceedings of the Plurel International Conference, Copenhagen, October 2010, pp. 123.

Curriculum Vitae. Informazioni personali MARCO ZITTI. Istruzione e formazione. Nome / Cognome. Indirizzo (residenza)

Curriculum Vitae. Informazioni personali MARCO ZITTI. Istruzione e formazione. Nome / Cognome. Indirizzo (residenza) Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo (residenza) MARCO ZITTI Via Michele Coppino n. 3, CAP 00135, ROMA, ITALIA Telefono 0 6 3 3 8 5 0 1 1 Cellulare: 3 8 8 1 7 4 0 2 9 0 E-mail

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali Il 6 aprile 1993: conseguito il Diploma di laurea in Economia Aziendale con il punteggio di 110/110 e lode. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente

Dettagli

Curriculum vitae di Alessio ANCAIANI

Curriculum vitae di Alessio ANCAIANI Curriculum vitae di Alessio ANCAIANI INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Alessio Ancaiani Luogo e data di nascita Roma 11/12/1969 Residenza OMISSIS Codice fiscale NCNLSS69T11H501M telefono OMISSIS e-mail

Dettagli

Curriculum Vitae Antonella Nannavecchia. Esperienza professionale

Curriculum Vitae Antonella Nannavecchia. Esperienza professionale Curriculum Vitae Antonella Nannavecchia Esperienza professionale Date Anno Accademico 2012-2013 e 2013-2014 Lavoro o posizione ricoperti Docente a contratto per l insegnamento di Matematica Generale e

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Fabio Alonzi,

CURRICULUM VITAE. Fabio Alonzi, CURRICULUM VITAE Fabio Alonzi, Laurea in giurisprudenza conseguita, nel 1994, presso l Università La Sapienza di Roma, discutendo una tesi in Procedura penale, relatore Prof. F. Cordero, sul tema Profili

Dettagli

Francesco Napoli Via G. Rije, 66 cap 87053 Celico (CS) napolif@unical.it

Francesco Napoli Via G. Rije, 66 cap 87053 Celico (CS) napolif@unical.it INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Francesco Napoli Via G. Rije, 66 cap 87053 Celico (CS) Telefono 339 8708828 oppure 0984 435374 Fax E-mail napolif@unical.it Nazionalità Italiana Data di nascita 23/06/1969

Dettagli

IL PERCHÉ DI UNA SCELTA

IL PERCHÉ DI UNA SCELTA IL PERCHÉ DI UNA SCELTA IL CORSO DI LAUREA ILLUSTRATO AGLI STUDENTI A.A. 2015-2016 2 IDEE GUIDA 2 ESIGENZE DELLA SOCIETÀ 2 PROSPETTIVE PROFESSIONALI IL TERRITORIO ITALIANO È PREZIOSO E FRAGILE: DEVE ESSERE

Dettagli

Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento

Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Nome: Maria Cognome: Pompò Cittadinanza: Italiana; Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento LINGUE

Dettagli

Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano

Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano Corso di laurea triennale Scienze Agrarie e Alimentari Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano Anno Accademico 201/201 Corso di Laurea Triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE RILEVANTI AI FINI DELLA PROPOSTA C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE RILEVANTI AI FINI DELLA PROPOSTA C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCATO ANTONIO Indirizzo Telefono 02-23992234 Fax 02-23992102 E-mail antonio.marcato@polimi.it Nazionalità

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DELATO LUISA CORSO NOVARA, 63 80142 NAPOLI Telefono 081 2535888 Fax 0812535800 E-mail l.delato@unina.it Nazionalità italiana

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI ED AMBIENTALI (ORDINAMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI ED AMBIENTALI (ORDINAMENTO Presso la Facoltà di Agraria dell Università di Reggio Calabria è istituito il Corso di Laurea in Scienze forestali e ambientali. L iscrizione al Corso di Laurea è regolata in conformità alle leggi di

Dettagli

Master in Euro-progettazione e Project Management

Master in Euro-progettazione e Project Management Master in Euro-progettazione e Project Management Il Master in Euro-progettazione e Project Management, in collaborazione con l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, sviluppa le competenze tecniche

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ALESSANDRO LICITRA CORSO ITALIA, 72 - RAGUSA Telefono 0932 676613 Fax 0932 676615 E-mail a.licitra@comune.ragusa.it

Dettagli

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali Francesco Dainelli Curriculum Vitae 2011 www.fargroup.eu f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali 25/02/2014 0

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI)

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI) MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI) L università telematica TEL.MA (www.unitelma.it) L università

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E DI MONICA PECORINI INFORMAZIONI PERSONALI Telefono 055/3241780 Fax 055/3241799 E-mail monica.pecorini@artea.toscana.it Data di nascita 12/06/1964 INCARICO ATTUALE IN ART A

Dettagli

ALLEGATO A PROFILI RELATIVI ALLE MANSIONI:

ALLEGATO A PROFILI RELATIVI ALLE MANSIONI: BANDO DI SELEZIONE PER LA FORMAZIONE DI SHORT LIST DI ESPERTI nell ambito delle attività orizzontali relative al Progetto CAMP Italia, previste dall accordo ISPRA-CoNISMa. ALLEGATO A PROFILI RELATIVI ALLE

Dettagli

[ 0862.644244 marco.polidoro@crabruzzo.it

[ 0862.644244 marco.polidoro@crabruzzo.it INFORMAZIONI PERSONALI POLIDORO MARCO [ 0862.644244 marco.polidoro@crabruzzo.it POSIZIONE Designazione di Agente Contabile del Consiglio Regionale dell Abruzzo con Deliberazione U. P. n. 71 dell 05/05/2015.

Dettagli

Curriculum vitae di Emanuela Brancati

Curriculum vitae di Emanuela Brancati CURRICULUM VITAE DI EMANUELA BRANCATI INFORMAZIONI ANAGRAFICHE NOME: Emanuela COGNOME: Brancati DATA DI NASCITA: 07 Gennaio 1980 LUOGO: Terni RESIDENZA: Via San Lorenzo, 322, 90146 Palermo DOMICILIO: Via

Dettagli

TECNOLOGIE E PIANIFICAZIONE PER IL TERRITORIO E L AMBIENTE

TECNOLOGIE E PIANIFICAZIONE PER IL TERRITORIO E L AMBIENTE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN TECNOLOGIE E PIANIFICAZIONE PER IL TERRITORIO E L AMBIENTE (corso interfacoltà con Scienze MM.FF. e NN.) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI (allegato al verbale n.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome BERNI CLAUDIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome BERNI CLAUDIA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERNI CLAUDIA Telefono 06.67665226 Fax 06.67665282 E-mail c.berni@provincia.roma.it Data di nascita 02.05.1951

Dettagli

0784.27.3195 335.8065.229

0784.27.3195 335.8065.229 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Deiana Giampiero Data di nascita 13/09/1965 Qualifica Dirigente Amministrazione ARGEA SARDEGNA Incarico attuale Direttore del Servizio Territoriale del Nuorese Direttore ad

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice fiscale Dima Dafni DMIDFN85L63Z115R ESPERIENZA LAVORATIVA 05/2011-12/2011 Italia Lavoro S.p.A. - Via Guidubaldo del Monte 60-00197

Dettagli

INFORMAZIONI ESPERIENZA. Nome ITALO PORCILE Indirizzo E-mail assambiente@comune.genova.it Tel. 010/5573184-73526-77607

INFORMAZIONI ESPERIENZA. Nome ITALO PORCILE Indirizzo E-mail assambiente@comune.genova.it Tel. 010/5573184-73526-77607 C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ITALO PORCILE Indirizzo E-mail assambiente@comune.genova.it Tel. 010/5573184-73526-77607 Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita GENOVA, 25.04.1972

Dettagli

Immacolata Di Napoli. immacolata.dinapoli@unina.it

Immacolata Di Napoli. immacolata.dinapoli@unina.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Immacolata Di Napoli Telefono 3336575132 E-mail immacolata.dinapoli@unina.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Incarico di collaborazione presso il Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Incarico di collaborazione presso il Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME DATA DI NASCITA 26/04/1969 QUALIFICA AMMINISTRAZIONE FEROCINO CARLO COMPONENTE DEL NUCLEO TECNICO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LO PREJATO GIOVANNI BATTISTA Indirizzo VIA IX SETTEMBRE,1943 81043 Capua - Italia Telefono ufficio (+39) 06 93836192 Fax (+39) 06 50171428 E-mail giovannibattista.loprejato@finanze.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Celebre Pasquale Data di nascita 13/12/1976

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Celebre Pasquale Data di nascita 13/12/1976 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Celebre Pasquale Data di nascita 13/12/1976 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia REGIONE CALABRIA Dirigente - Servizio n.10, Sistema

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE

FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE CORSO DI LAUREA in SCIENZE della FORMAZIONE Classe L/19 Insegnamento di Criminologia Minorile CFU 8 A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Sonia Specchia E-mail: sonia.specchia@unicusano.it

Dettagli

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode. DOTT. IVAN TERSIGNI CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE STUDI Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'universita' Cattolica del Sacro Cuore di Roma il 21-7-1978, con votazione 110/110 e lode. Specializzato

Dettagli

chiara.simonelli@ptvonline.it Tipo di azienda o settore Sanità Contratto a Tempo Pieno e Indeterminato Principali mansioni e responsabilità

chiara.simonelli@ptvonline.it Tipo di azienda o settore Sanità Contratto a Tempo Pieno e Indeterminato Principali mansioni e responsabilità CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Chiara Simonelli Indirizzo Via Casimiro Gennari, 8 (Roma) Telefono +39 3498435280 E-mail chiara.simonelli@ptvonline.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it CURRICULUM VITAE Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it STUDI: Laurea in Economia e Commercio, indirizzo Economico Aziendale, conseguita con votazione

Dettagli

G R A Z I A D I C U O N Z O

G R A Z I A D I C U O N Z O G R A Z I A D I C U O N Z O ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2 Dicembre 2013 ad oggi Titolare di assegno di ricerca (s.s.d. SECS-P/07) dal titolo I marchi di impresa: un analisi empirica dei divari tra valori e

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

G I O V A N N I D I R O S A A G R O N O M O

G I O V A N N I D I R O S A A G R O N O M O G I O V A N N I D I R O S A A G R O N O M O INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI ROSA GIOVANNI Indirizzo VIA BARNABA TORTOLINI 11-00040 ARICCIA (ROMA) Telefono 069325249 3478535548 Fax 0693269234 E-mail giov.dirosa@libero.it

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Si concede l'autorizzazione al trattamento dei propri dati personali (D. Lgs. n. 196/2003) Reggio Emilia, gennaio 2009 INFORMAZIONI PERSONALI

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di Luciano BOLOGNA luciano.bologna@uniroma1.it

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di Luciano BOLOGNA luciano.bologna@uniroma1.it CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA di Luciano BOLOGNA luciano.bologna@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA - Ricercatore confermato ATTUALI INCARICHI DIDATTICI - Professore aggregato di Marketing

Dettagli

Curriculum Vitae di SILVIA CAPACCI. Laurea in Economia e Commercio. Settembre 1990 Luglio 1994 Liceo Scientifico "F.

Curriculum Vitae di SILVIA CAPACCI. Laurea in Economia e Commercio. Settembre 1990 Luglio 1994 Liceo Scientifico F. Curriculum Vitae di SILVIA CAPACCI FORMAZIONE Ottobre 1994 Dicembre 2000 Unività degli Studi di Firenze Laurea in Economia e Commercio. Settembre 1990 Luglio 1994 Liceo Scientifico "F. Redi" di Arezzo

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E. Rossella SALVATORI. Data e luogo di nascita : 11.11.1948, Ceccano (prov. Frosinone)

C U R R I C U L U M V I T A E. Rossella SALVATORI. Data e luogo di nascita : 11.11.1948, Ceccano (prov. Frosinone) C U R R I C U L U M V I T A E Rossella SALVATORI Dati Personali Nome e Cognome: Rossella Salvatori Data e luogo di nascita : 11.11.1948, Ceccano (prov. Frosinone) Nazionalità: italiana Indirizzo residenza

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

Curriculum vitae di PIER PAOLO GATTA. - Diplomato con voti 60/60 presso l Istituto Tecnico Agrario Statale G. Garibaldi di Cesena (FO).

Curriculum vitae di PIER PAOLO GATTA. - Diplomato con voti 60/60 presso l Istituto Tecnico Agrario Statale G. Garibaldi di Cesena (FO). Curriculum vitae di PIER PAOLO GATTA - Diplomato con voti 60/60 presso l Istituto Tecnico Agrario Statale G. Garibaldi di Cesena (FO). - Laureato in Medicina Veterinaria con voti 107/110 presso l Università

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Introduzione ai GIS Le attività dell uomo...... hanno sempre un

Dettagli

Dall INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria. al CREA Consiglio per la ricerca e l economia in agricoltura

Dall INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria. al CREA Consiglio per la ricerca e l economia in agricoltura Dall INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria al CREA Consiglio per la ricerca e l economia in agricoltura Economia, società, policy making Le tappe principali L istituto Nazionale di Economia Agraria

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione territoriale della Calabria e della Basilicata Area Monopoli Numero telefonico dell ufficio 0984.

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione territoriale della Calabria e della Basilicata Area Monopoli Numero telefonico dell ufficio 0984. CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Cognome e Nome GIULIANI Antonio Data di nascita 21 maggio 1969 Qualifica Dirigente II fascia Amministrazione Incarico attuale Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Dettagli

ESPERIENZE PROFESSIONALI ED INCARICHI RICOPERTI

ESPERIENZE PROFESSIONALI ED INCARICHI RICOPERTI FRANCESCA D ANGELO Luogo e data di nascita: Roma il 2 febbraio 1952 Qualifica: Dirigente Tecnico Ruolo Unico Aree Naturali Protette della Regione Lazio Decorrenza: Marzo 2005; Titolare della struttura:

Dettagli

Curriculum vitae e di lavoro

Curriculum vitae e di lavoro Curriculum vitae e di lavoro Dati Anagrafici Nome e cognome: Ilaria Borri Luogo e data di nascita: Torino, 5 aprile 1974 Residenza: Via Serena, 40 10090 Sangano (TO) Ufficio: INEA Sede Regionale per il

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA POSIZIONE ACCADEMICA Ricercatore universitario (confermato nel ruolo) presso l Università degli Studi di Bari Aldo Moro, II Facoltà di Giurisprudenza -

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO DEL Prof. ERNESTO TOMA

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO DEL Prof. ERNESTO TOMA CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO DEL Prof. ERNESTO TOMA Laureato in Scienze Statistiche ed Economiche, nell'anno accademico 1988/89, presso l'università degli Studi di Bari con voti 110/110 e lode. Abilitato

Dettagli

CMA - Unità di ricerca per la climatologia e la meteorologia applicate all agricoltura

CMA - Unità di ricerca per la climatologia e la meteorologia applicate all agricoltura CMA - Unità di ricerca per la climatologia e la meteorologia applicate all agricoltura Distribuzione delle pubblicazioni per gruppi omogenei 20 18 16 14 N. pubblicazioni 12 10 8 6 4 2 0 Libri, capitoli,

Dettagli

Collana Editoriale Progetto, Tecnologia e Ambiente. Direttore Salvatore Dierna

Collana Editoriale Progetto, Tecnologia e Ambiente. Direttore Salvatore Dierna Collana Editoriale Progetto, Tecnologia e Ambiente Direttore Salvatore Dierna Comitato Scientifico Roberto Bologna Michele Di Sivo Gherard Hausladen Francoise Hélène Jourda Mario Losasso Matheos Santamouris

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VELTRI ANGELA Via S. Allende, 10 Pianette 87050 Rovito (CS) - Italia Telefono +39 347.2681610 +39 0984.433498 Fax +39 0984.

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Viale Egeo, 137 I-00144 Roma (Italia) Telefono(i) 06 5924195 Cellulare 329 3813667 Fax 06 5924195 E-mail barbieri@istat.it

Dettagli

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154 WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154 TIPO DI DOCUMENTO: PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TIPOLOGIA CORSO: Corso universitario TIPO DI CORSO: Corso di Laurea specialistica TITOLO: Manutenzione e gestione edilizia

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Via Collombroso 9 33019 Tricesimo (UD) Telefono(i) Mobile +39.328.3889889 E-mail a_cragnolini@alice.it Cittadinanza Italiana

Dettagli

1992 Diploma di Laurea in Scienze Politiche, conseguito con lode presso l Università degli Studi di Siena.

1992 Diploma di Laurea in Scienze Politiche, conseguito con lode presso l Università degli Studi di Siena. CURRICULUM VITAE Luca PEROZZI luogo di nascita: Siena data di nascita: 4 febbraio 1966 e.mail: segreteria.generale@av.camcom.it Tel.: 0825694303 Fax: 0825694312 POSIZIONE ATTUALMENTE OCCUPATA Dall ottobre

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Bianchini Stefano E-mail Nazionalità ste.bianchini@pec.it bncsfn@unife.it SBianchini@regione.emilia-romagna.it

Dettagli

Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM]

Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM] 2015 Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM] Sommario 1. DATI PERSONALI... 2 2. STUDI... 2 3. ATTIVITÀ DI RICERCA, DOCENZA UNIVERSITARIA E MANAGERIALE E PUBBLICAZIONI EFFETTUATE... 3 1.1 ATTIVITA

Dettagli

CURRICULUM ACCADEMICO

CURRICULUM ACCADEMICO CURRICULUM VITAE Nome: Salvatore Cognome: Intorrella Data di nascita: 6 ottobre 1962 Luogo di nascita: Comiso (Rg) Residenza: Via Simone Mayr 3 24129 Bergamo e-mail: salvatore.intorrella@unibg.it telefono

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

Confindustria Viale dell'astronomia, 30 00144 ROMA. Diploma di Master di II Livello in Ingegneria ed Economia dell Ambiente e del Territorio.

Confindustria Viale dell'astronomia, 30 00144 ROMA. Diploma di Master di II Livello in Ingegneria ed Economia dell Ambiente e del Territorio. FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MOLINARO GIULIO Data di nascita 07/10/1984 Nazionalità Italiana Indirizzo email g.molinaro@confindustria.it SITUAZIONE LAVORATIVA ATTUALE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Direttore Dr. For. ALBERTO DOTTA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Alberto Dotta Piazza Mistral 2Oulx (TO) Telefono 3356085388 Fax 0122-831282 E-mail cf.avs@tin.it Nazionalità

Dettagli

Curriculum vitae assessori

Curriculum vitae assessori Curriculum vitae assessori Nome e cognome Maria Sandra Telesca Luogo e data di nascita Napoli 22.04.1957 Titoli di studio Maturità scientifica Anno scolastico 1976-1977 Liceo Scientifico G.Marinelli Laurea

Dettagli

PROFILI PROFESSIONALI

PROFILI PROFESSIONALI A S S O C I A Z I O N E I T A L I A N A S C I E N Z E A M B I E N T A L I C O M I T A T O S C I E N T I F I C O S E G R E T E R I A S O C I O L A U R E A T O E S P E R T O PROFILI PROFESSIONALI I profili

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome dr. Giuseppe Grasso Data di nascita 1 maggio 1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell'ufficio EP/5 Università di Palermo Responsabile Settore Comunicazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe LM-75 (DM 270 del 22/10/2004 e DM 50 del 23/12/2010)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe LM-75 (DM 270 del 22/10/2004 e DM 50 del 23/12/2010) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe LM-75 (DM 270 del 22/10/2004 e DM 50 del 23/12/2010) Il Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie per l

Dettagli

DENISE DE MARCO. 23 Marzo 2010 Seminario sull Analisi dei Dati con SPSS - SPSS Italia srl

DENISE DE MARCO. 23 Marzo 2010 Seminario sull Analisi dei Dati con SPSS - SPSS Italia srl CURRICULUM VITAE Nome / Cognome E-mail DENISE DE MARCO denise_demarco@libero.it; denise.demarco@uniroma1.it; denise.demarco@ecp.postecert.it TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI 23 Marzo 2010 Seminario sull

Dettagli

Via Dogana n. 266, 87032 Amantea (CS) Telefono 0961 856247 E-mail t.bazzarelli@regcal.it Nazionalità italiana Data di nascita 26 gennaio 1978

Via Dogana n. 266, 87032 Amantea (CS) Telefono 0961 856247 E-mail t.bazzarelli@regcal.it Nazionalità italiana Data di nascita 26 gennaio 1978 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BAZZARELLI TIZIANA Via Dogana n. 266, 87032 Amantea (CS) Telefono 0961 856247 E-mail t.bazzarelli@regcal.it Nazionalità italiana Data di nascita 26

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARLO MONTI Telefono 06/47596418 Fax 06/47596548 E-mail carlo.monti@cri.it Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

patrizia.aversano@comune.milano.it

patrizia.aversano@comune.milano.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome AVERSANO PATRIZIA Indirizzo VIA CANONICA,54- MILANO Telefono 349.6998623 Fax E-mail patrizia.aversano@comune.milano.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Della Bella Gianluca Data di nascita 29/04/1967. Dirigente - Area Risorse Finanziarie

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Della Bella Gianluca Data di nascita 29/04/1967. Dirigente - Area Risorse Finanziarie INFORMAZIONI PERSONALI Nome Della Bella Gianluca Data di nascita 29/04/1967 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente COMUNE DI JESI Dirigente - Area Risorse Finanziarie

Dettagli

Economia E Management

Economia E Management CORSO DI LAUREA TRIENNALE Economia E Management A.A. 2012 / 2013 DIPARTIMENTO Impresa e Management Economia e Management COSA STAI CERCANDO? Gennaro Olivieri DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Il corso di laurea

Dettagli

Università Tor Vergata. Da Settembre 2007 a 7 Luglio 2008. Liceo Classico Tacito Via Giordano Bruno Roma. Da Gennaio 2006 a luglio 2007

Università Tor Vergata. Da Settembre 2007 a 7 Luglio 2008. Liceo Classico Tacito Via Giordano Bruno Roma. Da Gennaio 2006 a luglio 2007 C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARBA EMILIA E-mail emilia.barba@istruzione.it Nazionalità Italiana Data di nascita 23 Aprile 1970 ESPERIENZA LAVORATIVA ATTUALE Principali mansioni

Dettagli

Date Dall anno scolastico 2001/2002 fino al 2011/2012 Insegnante di Scuola Primaria di ruolo su posto comune IC. Lucatelli Tolentino

Date Dall anno scolastico 2001/2002 fino al 2011/2012 Insegnante di Scuola Primaria di ruolo su posto comune IC. Lucatelli Tolentino Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome/ Cognome Mara Amico Indirizzo Via Col di Lana, 3 Tolentino (MC) Telefono 0733.657794 Cellulare: 338.4407829 Fax E-mail marami@alice.it Cittadinanza

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 339-4281302 Fax E-mail Nazionalità DE LALLA DONATELLA Via Castellani, 2 50053 Empoli (

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Stefano Foschi

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Stefano Foschi Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Stefano Foschi Data di nascita 27 febbraio 1971 Attuale posizione lavorativa Denominazione del datore di lavoro Responsabile unità organizzativa controllo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA TURISTICA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 D TURISMO ISTITUTO TECNICO BRANCHINA ADRANO PROF. MASSIMO RICCARDO COSTANZO

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA TURISTICA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 D TURISMO ISTITUTO TECNICO BRANCHINA ADRANO PROF. MASSIMO RICCARDO COSTANZO PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA TURISTICA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 D TURISMO ISTITUTO TECNICO BRANCHINA ADRANO PROF. MASSIMO RICCARDO COSTANZO Presentazione Da qualche anno il turismo è diventato in quasi tutto

Dettagli

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale Università Università degli studi di Genova Classe 17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso Economia aziendale Modifica di Economia aziendale (codice=333)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOMENICHINI, RICCARDO Indirizzo SEST. CASTELLO, 13 A - 30122 VENEZIA VE Telefono 041.2571012 Fax 041.2572626

Dettagli

cinziadue@libero.it MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DOCENTE DI SCUOLA PRIMARIA

cinziadue@libero.it MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DOCENTE DI SCUOLA PRIMARIA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CINZIA PUCELLO E-mail Nazionalità cinziadue@libero.it italiana Data di nascita 05/12/1964 NOME E INDIRIZZO DEL

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice fiscale Spartera Michela SPRMHL81E58H501S ESPERIENZA LAVORATIVA 04/2010-03/2012 Fondazione Italiana per la Legalità e lo Sviluppo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Piaggio 46/14 16136 Genova Telefono 010 210353 Cellulare 328 1503310 Fax 010 210353 E-mail

Dettagli

CURRICULUM DEL PROF. GIOVANNI IAPICHINO

CURRICULUM DEL PROF. GIOVANNI IAPICHINO CURRICULUM DEL PROF. GIOVANNI IAPICHINO DATI ANAGRAFICI Nome e cognome: Giovanni Iapichino Luogo e Data di nascita: Palermo, 8 Maggio 1954 E-mail: giovanni.iapichino@unipa.it STUDI EFFETTUATI E TITOLI

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI MARANTO ROSA

INFORMAZIONI PERSONALI MARANTO ROSA INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARANTO ROSA Data di nascita 12/01/58 Qualifica Incarico attuale Medico I livello dirigenziale Attività Sanitarie di Comunità Responsabile f.f Zona Distretto Livornese Coordinatore

Dettagli

Tindara Vincenza / Monteleone. Dipartimento Cultura U.O. Valorizzazione del Centro Storico Siti Unesco Toponomastica

Tindara Vincenza / Monteleone. Dipartimento Cultura U.O. Valorizzazione del Centro Storico Siti Unesco Toponomastica Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Data di nascita 22/10/1953 Tindara Vincenza / Monteleone Profilo Professionale Amministrazione Struttura Incarico attuale Funzionario Amministrativo

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO Telefono 3389688974 Fax E-mail chiara.boggiogilot@tin.it

Dettagli

Europrogettazione e Project Management

Europrogettazione e Project Management Executive Master in Europrogettazione e Project Management Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona www.mastersida.com OBIETTIVI

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale Maria Pompò Nata a Catanzaro il 18/9/ 1965 Formazione, attività scientifica e/o professionale Contributo di Ricerca presso la Cattedra di Economia Politica, Facoltà Scienze Politiche, Libera Università

Dettagli

Amministrazione pubblica. I.T.C V. De Franchis di Piedimonte Matese. I.T.C. V. De Franchis di Piedimonte Matese

Amministrazione pubblica. I.T.C V. De Franchis di Piedimonte Matese. I.T.C. V. De Franchis di Piedimonte Matese F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA PONTIERI Nazionalità Italiana Data di nascita 17/08/1963 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Da Ottobre 2002 ad oggi In posizione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Lori Barbara Nazionalità Data di nascita Italiana 30 giugno 1968 ESPERIENZA LAVORATIVA da gennaio 1989 ad

Dettagli