Bologna, febbraio 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bologna, febbraio 2014"

Transcript

1 Sezione di NEFROLOGIA grandangolo 2014 in Nefrologia, Dialisi e Trapianto Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati Ottava EDIZione Bologna, febbraio 2014 Coordinatori Francesco Locatelli Sergio Stefoni Carmine Zoccali 8 crediti formativi Horizon scanning in nefrologia Il Nefrologo di fronte a nuove strategie, nuovi farmaci, nuove tecnologie. Terza EDIZIONE Bologna, 6 febbraio

2 Grandangolo Il Grandangolo in Nefrologia, Dialisi e Trapianto, che si terrà nella usuale sede dell Hotel Royal Carlton di Bologna, giunge nel 2014 all ottava edizione. RIVOLTi A Medici specialisti e specializzandi in nefrologia I lavori scientifici comprendono 16 Sessioni, ciascuna della durata di 60 minuti: 40 per i due relatori e 20 per la discussione. Lo spirito del Grandangolo prevede che le singole presentazioni si articolino sul commento, anche in chiave critica, di uno o più lavori scientifici pubblicati, o presentati a Congressi, nel corso dell anno precedente su argomenti di interesse nefrologico. Questa è sempre stata la caratterizzante peculiarità di questo innovativo strumento formativo e di aggiornamento, e lo sarà anche nell edizione In aggiunta alle ormai classiche Sessioni a due voci, ci saranno una Lettura magistrale dedicata ad alcuni aspetti di terapia immunosoppressiva nel trapianto di rene e due Simposi Satelliti. Accolto favorevolmente fin dalla prima edizione del 2006, il Grandangolo ha avuto negli anni un crescente gradimento da parte della comunità nefrologica italiana. Ci auguriamo pertanto che anche nel 2014 numerosi saranno i colleghi che lo inseriranno nella loro agenda congressuale.

3 Horizon Scanning La terza edizione dell Horizon Scanning in Nefrologia si terrà a Bologna nella mattina di Giovedì 6 febbraio 2014, precedendo il Grandangolo in Nefrologia, Dialisi e Trapianto (6-7-8 febbraio 2014). L Horizon Scanning è un incontro culturale, mirato anche e soprattutto a scrutare il futuro, tra i clinici ed Aziende del settore farmaceutico e biomedicale attive nell ambito della Nefrologia, in tutti i suoi aspetti (nefropatie, insufficienza renale, dialisi, trapianto etc.). Nell ambito dei lavori scientifici, le Aziende partecipanti, tramite un relatore (anche esterno) da esse identificato tratteranno, preferibilmente in proiezione futura, argomenti che ritengono di interesse. In termini concreti, un misto tra una vetrina sul presente ed una finestra aperta su quello che verrà. Ampio spazio è previsto per la discussione. La partecipazione all Horizon Scanning è aperta a clinici con interessi a 360 nell ambito della nefrologia, della dialisi e del trapianto. L associazione temporale con il Grandangolo è stata realizzata per consentire la presenza ad entrambi gli eventi, diversi nelle modalità realizzative ma uniti dal comune intento di aggiornare i nefrologi italiani in maniera innovativa e multidisciplinare.

4 Horizon Scanning in Nefrologia Il nefrologo di fronte a nuove strategie, nuovi farmaci, nuove tecnologie Giovedì, 6 febbraio 9.45 Introduzione Francesco Locatelli, Sergio Stefoni, Carmine Zoccali Una nuova visione per il futuro Carlo Medici Emodialisi domiciliare: nuovi orizzonti Marcello Grondelli Nuove tecnologie emergenti in emodialisi Ciro Tetta Immunizzazione del paziente nefropatico con PCV13: vantaggi della tecnologia della coniugazione Ornella Zuccaro Biotechnology by Amgen: la nostra pipeline Ermanno Paternò Discussione Lettura Satellite Menarini Moderatore: Francesco Locatelli Novità nel trattamento dell iperuricemia cronica con e senza depositi di urato Francesca Viazzi Lunch

5 grandangolo 2014 in Nefrologia, Dialisi e Trapianto Giovedì, 6 febbraio SIMPOSIO SATELLITE SHIRE Saluto dei Coordinatori Francesco Locatelli, Sergio Stefoni, Carmine Zoccali Saluto del Presidente della Società Italiana di Nefrologia Giovambattista Capasso Saluto del Presidente della Fondazione Italiana del Rene Alessandro Balducci Moderatori: Leonardo Cagnoli, Claudio Pozzi IGA, membranosa e glomerulosclerosi focale: è ora di cambiare approccio terapeutico? Rosanna Coppo, Antonello Pani Discussione Moderatori: Guido Bellinghieri, Giovanni Mosconi La malattia renale cronica correlata all obesità è la nefropatia più frequente: che fare? Francesca Mallamaci, Alessandro Zuccalà Discussione Coffee break Moderatori: Giorgio G. Battaglia, Antonio Santoro Terapia sostitutiva: allora tutti emodiafiltrazione? Vincenzo Panichi, Luciano Pedrini Discussione Moderatori: Giuseppe Conte, Giovanni Gambaro La CKD in fase conservativa: una realtà svelata? Luca De Nicola, Roberto Minutolo Discussione Chiusura dei lavori

6 Venerdì, 7 febbraio 8.30 Moderatori: Giovanni Cerasola, Giacomo Garibotto Il ruolo del simpatico nell ipertensione arteriosa giustifica un approccio interventistico allargato? Attilio Losito, Andrea Stella 9.10 Discussione 9.30 Moderatori: Giacomo Colussi, Domenico Montanaro trapianto di rene: è la donazione da vivente la vera e concreta soluzione? Giorgio Feliciangeli, Paolo Rigotti Discussione Coffee break Moderatori: Michele Buemi, Antonio Lupo trattamento della glomerulosclerosi focale e segmentaria: immuno-modulazione o riparazione diretta dei podociti? Gian Marco Ghiggeri, Maria Pia Rastaldi Discussione Moderatori: Aurelio Limido, Ugo Teatini KDIGO, ERBP, DOPPS: e poi? Lucia Del Vecchio, Roberto Minutolo Discussione Lunch SIMPOSIO SATELLITE ABBVIE Moderatori: Giovanni Cancarini, Giuseppe Pontoriero La lezione dei grandi trials nelle CKD-MB Mario Cozzolino, Pier Giorgio Messa Discussione Moderatori: Giovanni Camussi, Giacomo Deferrari La fibrosi renale: solo marker o bersaglio terapeutico del futuro? Benedetta Bussolati, Paola Romagnani Discussione Coffee break Moderatori: Marina Di Luca, Fabio Malberti Chelanti del fosforo: i dati disponibili ci aiutano a scegliere? Calcificazioni vascolari: vanno monitorate e trattate e, se sì, come? Sandro Mazzaferro, Domenico Russo Discussione Moderatori: Carlo Buzio, Piero Stratta terapia immunosoppressiva: il vecchio ed il nuovo Silvio Sandrini, Maria Piera Scolari Discussione Chiusura dei lavori

7 ECM Sabato, 8 febbraio 8.30 Moderatori: Paolo Menè, Francesco Paolo Schena riesumiamo la dialisi intestinale o ci limitiamo a controllare gli introiti? Biagio Di Iorio, Loreto Gesualdo 9.10 Discussione 9.30 Lettura magistrale Moderatori: Salvatore Di Giulio, Giancarlo Marinangeli ruolo degli mtor inibitori nel trapianto di rene Claudio Ponticelli Discussione Coffee break Moderatori: Goffredo Del Rosso, Giusto Viglino La dialisi peritoneale: cerca gloria altrove? Maurizio Gallieni, Vincenzo La Milia Discussione Moderatori: Roberto Bigazzi, Massimo Morosetti Dislipidemia nella malattia renale cronica: trattiamo tutti? Stefano Bianchi, Giovanni M. Frascà Discussione Conclusioni e questionario di valutazione dell apprendimento Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, Accademia Nazionale di Medicina (provider n.31) assegna alla presente attività ECM ( ): 8 crediti formativi. L evento sarà accreditato per medici nella disciplina nefrologia. Non sarà possibile erogare crediti per discipline non previste. L attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a: - partecipazione all intera durata dei lavori - compilazione della scheda di valutazione dell evento - superamento della prova di apprendimento (questionario, almeno 75% risposte esatte) Si rammenta al partecipanti che il limite massimo dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento acquisibili mediante invito da sponsor è di 1/3. N.B. La Sessione Horizon Scanning e i Simposi Satellite Shire e Abbvie non sono accreditati ai fini ECM.

8 SimposiO Satellite Nutrizione e chelanti: connubio per il controllo del fosforo Giovedì, 6 febbraio Chairman: Antonio Santoro Introduzione Antonio Santoro Terapia nutrizionale e controllo della fosforemia Marina Di Luca Trattamento dell iperfosforemia: quale chelante? Mario Cozzolino Questions & Answers Mario Cozzolino, Marina Di Luca Chiusura Con il contributo incondizionato di Shire

9 SimposiO Satellite L attivazione selettiva dei VDR nel paziente nefropatico: nuove evidenze Venerdì, 7 febbraio Moderatore: Francesco Locatelli VDRA e protezione cardiovascolare Carmine Zoccali L attivazione dei VDR nel paziente trapiantato Ernesto Paoletti Discussione Chiusura Con il contributo incondizionato di Abbvie

10 Coordinatori Francesco Locatelli Dipartimento di Nefrologia, Dialisi e Trapianto di Rene A.O. Provinciale di Lecco Ospedale Alessandro Manzoni Lecco Sergio Stefoni Unità Operativa di Nefrologia, Dialisi e Trapianto di Rene Policlinico Universitario S. Orsola-Malpighi Bologna Carmine Zoccali Unità Operativa di Nefrologia, Dialisi e Trapianto e Centro Ipertensione CNR-IBIM Epidemiologia Clinica e Fisiopatologia delle Malattie Renali Ospedali Riuniti Reggio Calabria Segreteria Scientifica Giorgia Comai, Olga Baraldi, Irene Capelli, Laura Panicali U.O. di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Orsola-Malpighi Bologna

11 Relatori e Moderatori Alessandro Balducci U.O.C. Nefrologia e Dialisi Azienda Ospedaliera Complesso Ospedaliero San Giovanni-Addolorata Roma Giorgio Giovanni Battaglia U.O.C. di Nefrologia e Dialisi Ospedale S. Marta e S. Venera ASP 3 Acireale Guido Bellinghieri Divisione di Nefrologia e Dialisi Policlinico Universitario G. Martino Messina Stefano Bianchi U.O.C. di Nefrologia e Dialisi Azienda USL 6 Livorno Roberto Bigazzi Azienda USL 6 Livorno Michele Buemi U.O.C. di Terapia Subintensiva, Metabolica e Dialitica Policlinico Universitario Messina Benedetta Bussolati U.O.C. di Nefrologia Ospedale Maggiore S. Giovanni Battista Torino Carlo Buzio U.O. di Nefrologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma Leonardo Cagnoli Nefrologo Rimini Giovanni Camussi U.O.C. di Nefrologia Ospedale Maggiore S. Giovanni Battista Torino Giovanni Cancarini U.O. e Sezione di Nefrologia A. O. Spedali Civili - Università degli Studi Brescia Giovambattista Capasso Divisione di Nefrologia Seconda Università degli Studi Napoli Giovanni Cerasola Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica Università degli Studi Palemo Giacomo Colussi S.C. di Nefrologia A.O. Ospedale Niguarda - Cà Granda Milano Giuseppe Conte Seconda Università degli Studi Napoli Rosanna Coppo Nefrologia, Dialisi e Trapianto Ospedale Regina Margherita Torino Mario G. Cozzolino Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi Milano Luca De Nicola Dipartimento di Gerontologia, Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università di Napoli - Ospedale Incurabili Napoli Giacomo Deferrari Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università degli Studi Genova Goffredo del Rosso Ospedale Giuseppe Mazzini Teramo Lucia Del Vecchio Ospedale A. Manzoni Lecco

12 Salvatore Di Giulio Divisione di Nefrologia A. O. San Camillo Forlanini Roma Biagio R. Di Iorio U.O. di Nefrologia ASL Avellino Marina Di Luca Divisione di Nefrologia e Dialisi A. O. Ospedali Riuniti Marche Nord Pesaro Giorgio Feliciangeli U.O. di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Giovanni Maria Frascà A.O. Universitaria Ospedali Riuniti Umberto I Ancona Maurizio Gallieni U.O di Nefrologia e Dialisi Ospedale San Carlo Borromeo Milano Giovanni Gambaro Divisione di Nefrologia Complesso Integrato Columbus - Policlinico Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore Roma Giacomo Garibotto U.O.C. di Nefrologia Dipartimento di Medicina Interna IRCCS AOU S. Martino Genova Loreto Gesualdo Cattedra di Nefrologia Università degli Studi di Bari S.C. di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico Bari Gian Marco Ghiggeri U.O.di Nefrologia e Dialisi IRCCS Istituto Giannina Gaslini Genova Marcello Grondelli Presidente e CEO Spindial SPA Parma Vincenzo La Milia U.O. di Nefrologia Ospedale Manzoni Lecco Aurelio Limido A.O. Fatebenfratelli e Oftalmico Milano Attilio Losito Divisione di Nefrologia Ospedale della Misericordia Perugia Antonio Lupo Divisione di Nefrologia e Dialisi A.O. Ospedale Civile Maggiore Verona Fabio Malberti Divisione di Nefrologia e Dialisi Istituti Ospitalieri Cremona Francesca Mallamaci U.O. di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Azienda Ospedaliera Reggio Calabria Giancarlo Marinangeli U.O.C. di Nefrologia e Dialisi Ospedale Civile Maria SS. dello Splendore Giulianova Sandro Mazzaferro Divisione di Nefrologia Policlinico Umberto I Sapienza Università di Roma Carlo Medici Direttore Scientifico Bellco Mirandola Paolo Menè Cattedra di Nefrologia Sapienza Università di Roma Pier Giorgio Messa Divisione di Nefrologia e Dialisi A.O. Ospedale Maggiore - Fondazione IRCCS - Policlinico Milano

13 Roberto Minutolo U.O. di Nefrologia Seconda Università degli Studi Napoli Domenico Montanaro S.O.C. di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Maria della Misericordia Udine Massimo Morosetti U.O.C. di Nefrologia e Dialisi ASL Roma D Roma Giovanni Mosconi Ospedale Morgagni-Pierantoni Forlì Antonello Pani Divisione di Nefrologia e Dialisi A. O. Brotzu Cagliari Vincenzo Panichi Divisione di Nefrologia e Dialisi AUSL 12 Viareggio, Ospedale della Versilia Lido di Camaiore Ernesto Paoletti Unità Complessa Nefrologia, Dialisi e Trapianto IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria S. Martino IST- Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Genova Ermanno Paternò Executive Medical Director Amgen Dompè Milano Luciano Pedrini U.O.C. di Nefrologia A.O. Ospedale Bolognini Seriate Claudio Ponticelli Divisione di Nefrologia Istituto Clinico Humanitas Milano Giuseppe Pontoriero Ospedale A. Manzoni Lecco Claudio Pozzi Ospedale Bassini Cinisello Balsamo Maria Pia Rastaldi Divisione di Nefrologia Ospedale S. Carlo Borromeo Milano Paolo Rigotti S.S.D. Trapianti di Rene e Pancreas Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche Azienda Ospedaliera Padova Paola Romagnani Dipartimento di Fisiopatologia Clinica Università degli Studi Firenze Domenico Russo Cattedra di Nefrologia Medica Università Federico II - Nuovo Policlinico Napoli Silvio Sandrini Divisione di Nefrologia A. O. Spedali Civili Brescia Antonio Santoro U.O. di Nefrologia Dialisi e Ipertensione Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Francesco Paolo Schena Consorzio C.A.R.S.O. Università degli Studi Bari Maria Piera Scolari U.O. di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Orsola-Malpighi Bologna Andrea Stella Clinica Nefrologica A.O. San Gerardo Università degli Studi Bicocca Monza

14 Piero Stratta Divisione di Nefrologia e Trapianto Renale A.O.U. Maggiore della Carità Università del Piemonte Orientale Novara Ugo Teatini Divisione di Nefrologia e Dialisi A.O. G. Salvini Garbagnate Milanese Ciro Tetta Member, EMEA LA Medical Board Translational Center for Regenerative Medicine Palazzo Pignano Giusto Viglino S.O.C. di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Ospedale di S. Lazzaro Alba Alessandro Zuccalà Ospedale S. Maria della Scaletta-AUSL Imola Ornella Zuccaro Medical Advisor Vaccines Pfizer Roma Francesca Viazzi Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università degli Studi Genova

15 Modalità di iscrizione Quote di iscrizione esenti IVA: 400,00 iscrizione a Grandangolo + Horizon Scanning 100,00 limitatamente agli specializzandi che presentino certificato di iscrizione Ai sensi dell art 54 T.U.I.R. e nei limiti ivi previsti, le spese di partecipazione alla presente attività sono deducibili nella determinazione del reddito di lavoro autonomo. Per iscriversi è necessario inviare a Accademia Nazionale di Medicina Palazzina CUP, II Piano, Via Massarenti, Bologna - Fax entro il 25 gennaio 2014: scheda di iscrizione debitamente compilata, anche nel caso in cui l iscrizione sia offerta da uno sponsor attestazione del pagamento effettuato consenso al trattamento dei dati personali riportato nella retro della scheda di iscrizione Il pagamento della quota potrà essere effettuato mediante: assegno bancario non trasferibile intestato a Accademia Nazionale di Medicina; bonifico bancario intestato a Accademia Nazionale di Medicina, Banca Intesa SpA, Filiale 2475, Ge-Marose, IBAN IT27J , specificando nella causale iscrizione del Dott./Dott.ssa al Corso 14_RE_0979 ; carta di credito MasterCard, Visa, EuroCard (no AMEX). In alternativa è possibile effettuare l iscrizione on-line all indirizzo facendo comunque seguire copia del bonifico o i dati della carta di credito al fax Il pagamento dovrà comunque pervenire entro la data di inizio corso Non saranno considerate valide le domande pervenute senza attestazione del pagamento e/o con scheda incompleta. L iscrizione sarà confermata dalla Segreteria all indirizzo mail indicato nella scheda di iscrizione. RINUNCE/ANNULLAMENTI Qualora non venga raggiunto il numero minimo di iscritti necessario alla realizzazione del corso, la Segreteria dell Accademia si riserva di inviare una comunicazione scritta e il rimborso totale della quota. In caso di rinuncia si prega di inviare una comunicazione scritta alla Segreteria Organizzativa entro e non oltre dieci giorni prima della realizzazione del corso. La quota versata verrà restituita con la detrazione del 30%. Gli annullamenti effettuati dopo tale data non avranno diritto ad alcun rimborso.

16 Sede Promosso da Segreteria Organizzativa Hotel Royal Carlton Via Montebello, 8 Bologna Tel Come raggiungere la sede: L Hotel è situato nel Centro di Bologna, a pochi passi dalla Stazione Ferroviaria e da Piazza Maggiore Dista 5 KM dall Aeroporto Marconi. Autostrada: Uscita Bologna Fiera e seguire indicazioni per la Stazione Ferroviaria. Train: Car: Accademia Nazionale di Medicina Direttore Generale: Stefania Ledda Informazioni e iscrizioni Tel Fax info.bologna@accmed.org Forum Service Via Martin Piaggio 17/ Genova Prenotazioni alberghiere booking@forumservice.net Con il contributo incondizionato di GOLD SPONSOR SILVER SPONSOR ABBVIE B. Braun Avitum Baxter D.R.M. Dr. Schär - MEVALIA Low Protein ESTOR SHIRE SPINDIAL

17 Scheda di iscrizione 14_RE_0979 Grandangolo 2014 in Nefrologia, Dialisi e Trapianto. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici Bologna, febbraio 2014 Horizon Scanning 2014 in Nefrologia Il nefrologo di fronte a nuove strategie nuovi farmaci, nuove tecnologie Bologna, 6 febbraio 2014 Nome e cognome Come è venuto a conoscenza del corso: q sito ANM q postel q mail q locandina q altro Invitato da (sponsor) Codice Fiscale Luogo e data di nascita Professione (specificare: medico, biologo, tecnico lab. ecc) Ordine/Collegio/Ass.prof.le Prov. N iscrizione Disciplina/Specializzazione q Libero professionista q Dipendente q Convenzionato Qualifica Ente di appartenenza Divisione Indirizzo ente Cap Città Tel Fax Indirizzo abitazione Cap Città Tel abitazione Cellulare Intestazione fattura C.F./P. Iva Indirizzo Cap Città I campi in grassetto sono obbligatori, l incompleta o inesatta compilazione (codice fiscale, data di nascita, ecc.) della scheda di iscrizione potrà comportare la mancata assegnazione dei crediti formativi ECM relativi all evento. PAGAMENTO : Il pagamento della quota di iscrizione avverrà tramite: q bonifico bancario intestato ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA, Banca Intesa Spa - Filiale 2475 Ge-Marose - codice IBAN: IT 27 J (specificando nella causale Iscrizione del Dott./Dott.ssa al Corso 14_RE_0979 ) e inviando copia via fax al n. 051/ q assegno non trasferibile intestato a Accademia Nazionale di Medicina q Carta di credito q MasterCard q Visa q EuroCard Nome intestatario N Carta (16 cifre) CVV2 (3 cifre retro carta) Validità Firma

18 Informativa sul trattamento dei vostri dati personali Ai sensi del D.Lgs 196/2003 codice in materia di protezione dei dati personali Ai Partecipanti alle Attività di Accademia Nazionale di Medicina Oggetto dell informativa La presente informativa riguarda tutti i Vostri dati personali oggetto di trattamento da parte di Accademia Nazionale di Medicina. Tali dati sono di natura comune [es. dati anagrafici, dati contabili]. Finalità del trattamento I Vostri dati personali vengono trattati per le seguenti finalità: (a) fornitura di prodotti e/o servizi formativi e per assolvere a tutti gli obblighi legali, amministrativi e contabili relativi; (b) promozione delle attività organizzate da Accademia Nazionale di Medicina. Modalità del trattamento Il trattamento dei dati viene effettuato con strumenti e procedure idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza, utilizzando supporti cartacei e/o attraverso l ausilio di sistemi elettronici. Comunicazione e diffusione dei dati I Vostri dati, salvo quanto nel seguito specificato, non costituiscono oggetto di comunicazione o diffusione all esterno di Accademia Nazionale di Medicina. Per esigenze tecniche e operative connesse al conseguimento delle finalità sopra indicate, alcuni dei Vostri dati potranno essere comunicati alle seguenti categorie di soggetti: ente poste o altre società di recapito della corrispondenza, banche ed istituti di credito, agenzie di servizi, aziende che erogano servizi di manutenzione informatica; altri soggetti, società o enti nei casi in cui la comunicazione risulti necessaria per le finalità sopra elencate e nei limiti necessari allo svolgimento del loro incarico; soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizioni di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme. Nel solo caso di attività accreditate ECM, per lo svolgimento delle procedure ECM, alcuni dei vostri dati saranno comunicati al Ministero della Salute. Obbligo o facoltà di conferire i dati Il conferimento e il consenso al trattamento dei vostri dati sono facoltativi, ma necessari per il conseguimento delle finalità di cui sopra. In particolare, in caso di Vs. mancato conferimento dei dati e/o del consenso per le finalità di cui al punto (a) saremo impossibilitati a dare corso alla vostra iscrizione e agli adempimenti ad essa connessi, in caso di Vs. mancato conferimento dei dati e/o del consenso per le finalità di cui al punto (b) Accademia Nazionale di Medicina non potrà promuovere presso di voi le proprie attività. Diritti dell interessato In ogni momento potrete esercitare i Vostri diritti nei confronti del titolare del trattamento ai sensi dell Art.7 del D.Lgs. 196/2003, in particolare: ottenere l aggiornamento, la rettifica ovvero l integrazione dei dati; la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati. Titolare e responsabili del trattamento Titolare del trattamento è Accademia Nazionale di Medicina, associazione no profit con sede legale in Via Martin Piaggio 17, Genova, che ha nominato come responsabili soggetti i cui dati sono reperibili presso la sede legale. Richiesta di consenso al trattamento dei vostri dati personali Ai sensi del D.Lgs 196/2003 codice in materia di protezione dei dati personali Il sottoscritto [inserire nome e cognome in stampatello] ricevuta l informativa di cui all articolo 13 e preso atto dei diritti di cui all articolo 7 del Dlgs 196/03, relativamente alle finalità di cui al punto (a) q presta il consenso q nega il consenso affinchè i miei dati personali possano essere trattati, nel rispetto della legge sopra richiamata, per gli scopi indicati e affinchè gli stessi possano essere oggetto di comunicazione ai soggetti e per le finalità dichiarate. Data Firma di cui al punto (b) q presta il consenso q nega il consenso affinchè i miei dati personali possano essere trattati, nel rispetto della legge sopra richiamata, per gli scopi indicati e affinchè gli stessi possano essere oggetto di comunicazione ai soggetti e per le finalità dichiarate. Data Firma

grandangolo 2008 in nefrologia, dialisi e trapianto. Selezione e analisi ragionata della produzione scientifica dell anno

grandangolo 2008 in nefrologia, dialisi e trapianto. Selezione e analisi ragionata della produzione scientifica dell anno grandangolo 2008 in nefrologia, dialisi e trapianto. Selezione e analisi ragionata della produzione scientifica dell anno, 18-19 dicembre 2008 Sede Hotel Royal Carlton Via Montebello, 8 Tel. 051 249361

Dettagli

Milano, 24 ottobre 2014

Milano, 24 ottobre 2014 corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo, 24 ottobre 2014 6 crediti formativi ecm Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni Direttore Giacomo Colussi Sezione di Nefrologia Obiettivi I

Dettagli

14 novembre corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo. 6 crediti formativi ecm. Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni

14 novembre corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo. 6 crediti formativi ecm. Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo AncOna, 14 novembre 2013 6 crediti formativi ecm Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni Direttore Giovanni Maria Frascà Sezione di Nefrologia

Dettagli

Prospettive in Nefrologia

Prospettive in Nefrologia SEZIONE DI NEFROLOGIA DIRETTORE Giovanni M. Frascà Prospettive in Nefrologia Ancona, 4 marzo 2017 AULA MONTESSORI Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Via Tronto 10/A Torrette

Dettagli

Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato

Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato Direttori Andrea Martoni Giuseppe Martorana Sezione di Oncologia & Sezione di Urologia Corso Residenziale, 13 aprile 2012 Con

Dettagli

grandangolo 2011 in nefrologia, dialisi e trapianto. Selezione e analisi ragionata della produzione scientifica dell anno Bologna, febbraio 2011

grandangolo 2011 in nefrologia, dialisi e trapianto. Selezione e analisi ragionata della produzione scientifica dell anno Bologna, febbraio 2011 grandangolo 2011 in nefrologia, dialisi e trapianto. Selezione e analisi ragionata della produzione scientifica dell anno, 3-4-5 febbraio 2011 Coordinatori Scientifici Francesco Locatelli, Sergio Stefoni,

Dettagli

fra certezze e speranze

fra certezze e speranze FERRARA Ridotto del Teatro Comunale Corso Martiri della Libertà, 5 13-14 APRILE 2012 Presidente del Convegno Luigi Catizone fra certezze e speranze Venerdì 13 Aprile 2012 13.00-14.00 Welcome and light

Dettagli

GRANDANGOLO 2017 IN NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTO SELEZIONE E ANALISI RAGIONATA DEI PIÙ RECENTI DATI SCIENTIFICI

GRANDANGOLO 2017 IN NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTO SELEZIONE E ANALISI RAGIONATA DEI PIÙ RECENTI DATI SCIENTIFICI SEZIONE DI NEFROLOGIA CONVEGNO GRANDANGOLO 2017 IN NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTO SELEZIONE E ANALISI RAGIONATA DEI PIÙ RECENTI DATI SCIENTIFICI xi edizione in congiunzione con HORIZON SCANNING 2017 IN

Dettagli

Casi difficili e controversi in oncologia

Casi difficili e controversi in oncologia Casi difficili e controversi in oncologia direttore SEZIONE DI ONCOLOGIA CORSO RESIDENZIALE, 23 APRILE 2015 7,6 crediti formativi Sede Hotel Royal Santina Via Marsala, 22 Indicazioni per raggiungere la

Dettagli

GRANDANGOLO 2013 BOLOGNA, 7-8-9 FEBBRAIO 2013 IN NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTO SELEZIONE E ANALISI RAGIONATA DEI PIÙ RECENTI DATI SETTIMA EDIZIONE

GRANDANGOLO 2013 BOLOGNA, 7-8-9 FEBBRAIO 2013 IN NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTO SELEZIONE E ANALISI RAGIONATA DEI PIÙ RECENTI DATI SETTIMA EDIZIONE SEZIONE DI NEFROLOGIA GRANDANGOLO 2013 IN NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTO SELEZIONE E ANALISI RAGIONATA DEI PIÙ RECENTI DATI SETTIMA EDIZIONE BOLOGNA, 7-8-9 FEBBRAIO 2013 & Coordinatori Francesco Locatelli

Dettagli

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con [Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE in congiunzione con Interdisciplinary Seminar in Nephrology and Organ Replacement XVIII EDIZIONE, 11-12 dicembre 2014 1 di 7 [ Programma

Dettagli

GRANDANGOLO 2015 IN NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTO SELEZIONE E ANALISI RAGIONATA DEI PIÙ RECENTI DATI SCIENTIFICI IX EDIZIONE

GRANDANGOLO 2015 IN NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTO SELEZIONE E ANALISI RAGIONATA DEI PIÙ RECENTI DATI SCIENTIFICI IX EDIZIONE SEZIONE DI NEFROLOGIA CON IL PATROCINIO DI GRANDANGOLO 2015 IN NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTO SELEZIONE E ANALISI RAGIONATA DEI PIÙ RECENTI DATI SCIENTIFICI IX EDIZIONE BOLOGNA, 5-6-7 FEBBRAIO 2015 DIRETTORi

Dettagli

torino, 25 ot tobre 2013

torino, 25 ot tobre 2013 TORINO, 25 ottobre 2013 B SEzIONE DI ONCOLOGIA Obiettivi La combinazione di everolimus ed exemestane può essere considerata la più importante novità terapeutica in una condizione clinica molto frequente:

Dettagli

Il linfoma di Hodgkin

Il linfoma di Hodgkin ematologi@2011 Il linfoma di Hodgkin Direttori Sezione di Ematologia Corso Residenziale, 1 dicembre 2011 Obiettivi Le novità in ematologia sono in rapida evoluzione e l'edizione 2011 del corso ematologi@

Dettagli

ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ CORSO RESIDENZIALE direttore SEZIONE DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA con il patrocinio di, 23 giugno 2017 4,2 crediti

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA Regione Abruzzo-ASL Teramo P.O. Giuseppe Mazzini U.O.C. DI NEFROLOGIA E DIALISI Il meglio è nel tuo territorio Presidente: Goffredo Del Rosso AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA XIV Incontro Teramo, 7-8

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

Nefrologica 2013 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTO. Ancona, aprile Direttore: Giovanni M.

Nefrologica 2013 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTO. Ancona, aprile Direttore: Giovanni M. SEZIONE DI NEFROLOGIA Nefrologica 2013 CORSO RESIDENZIALE CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTO Ancona, 19-20 aprile 2013 Direttore: Giovanni M. Frascà 10 crediti formativi OBIETTIVI

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA XVI Incontro - Convegno interattivo PATROCINI Il meglio è nel tuo territorio PRESIDENTE Goffredo Del Rosso Direttore Unità Operativa Complessa Aziendale di Nefrologia

Dettagli

GRANDANGOLO 2016 IN NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTO SELEZIONE E ANALISI RAGIONATA DEI PIÙ RECENTI DATI SCIENTIFICI X EDIZIONE

GRANDANGOLO 2016 IN NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTO SELEZIONE E ANALISI RAGIONATA DEI PIÙ RECENTI DATI SCIENTIFICI X EDIZIONE SEZIONE DI NEFROLOGIA CON IL PATROCINIO DI GRANDANGOLO 2016 IN NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTO SELEZIONE E ANALISI RAGIONATA DEI PIÙ RECENTI DATI SCIENTIFICI X EDIZIONE con l egida di BOLOGNA, 4-5-6 FEBBRAIO

Dettagli

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia, 1-2 dicembre 2016 [ Programma preliminare] Giovedì, 1 dicembre 10.00 Registrazione partecipanti 10.30 Introduzione ai lavori SESSIONE I: Le Malattie

Dettagli

1 Incontro di AVEC sui tumori del torace

1 Incontro di AVEC sui tumori del torace 1 Incontro di AVEC sui tumori del torace Il percorso diagnosticoterapeutico per i pazienti con NSCLC avanzato Direttori Antonio Frassoldati Andrea Martoni Con il patrocinio Sezione di Oncologia Corso Residenziale,

Dettagli

GRANDANGOLO 2013 NEL TRAPIANTO DI ORGANI SOLIDI

GRANDANGOLO 2013 NEL TRAPIANTO DI ORGANI SOLIDI GRANDANGOLO 2013 NEL TRAPIANTO DI ORGANI SOLIDI IV EDIZIONE DIRETTORI Sergio Stefoni Alessandro Nanni Costa BOLOGNA, 12-13 DICEMBRE 2013 8 CREDITI FORMATIVI SEZIONE DI TRAPIANTI: ORGANI, CELLULE E TESSUTI

Dettagli

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016 Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della PRESIDENTI: N. Biglia e A. Graziottin MILANO HoTel Michelangelo P.zza Luigi di Savoia, 6 Milano N 6 CREDITI ECM ELENCO

Dettagli

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti 8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi

Dettagli

Sarcomi del retroperitoneo

Sarcomi del retroperitoneo Sarcomi del retroperitoneo direttori Paolo Giovanni Casali SEZIONE DI ONCOLOGIA WORKSHOP, 21 settembre 2016 6 crediti formativi Obiettivi I sarcomi del retroperitoneo rappresentano il 15% dei sarcomi dei

Dettagli

grandangolo in ematologia.

grandangolo in ematologia. grandangolo in ematologia. VII edizione, 19 20 febbraio 2009 con il Patrocinio: Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell Adulto (GIMEMA) Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e mieloma (AIL

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr. Alessandro Domenici (Sant Andrea) Dr Armando Filippini (Policlinico Casilino) Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Policlinico Umberto I, Componente

Dettagli

Incontri Radiologici Romani

Incontri Radiologici Romani Incontri Radiologici Romani 2015 CON IL PATROCINIO ROMA 23 maggio 2015 Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini 9 ottobre 2015 Policlinico Universitario Agostino Gemelli Presidenti degli incontri: Prof.

Dettagli

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare ROMA 8 Aprile 2014 Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi NanoHealth Seminar: focus on Oncology Chairman: Stefano Cascinu Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Umberto I Salesi - Lancisi-

Dettagli

Il paziente diabetico e/o iperteso a rischio cardio-renale: dalla valutazione alla gestione clinica

Il paziente diabetico e/o iperteso a rischio cardio-renale: dalla valutazione alla gestione clinica , 7-8 novembre 2012 Il paziente diabetico e/o iperteso a rischio cardio-renale: dalla valutazione alla gestione clinica direttore roberto pontremoli SEZIONE DI NEFROLOGIA Il saper fare è il risultato dell

Dettagli

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto 7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto Roma, 3 Maggio 2016 Aula Fleming Università di Roma Tor Vergata Comitato Scientifico:

Dettagli

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016 IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Savoia Hotel Regency Via del Pilastro, 2 40127 Bologna Programma Scientifico IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica -

Dettagli

nel trapianto di Selezione e analisi ragionata dei PIÙ recenti dati della letteratura (2011-2012) III EDIZIONE Alessandro Nanni Costa Sergio Stefoni

nel trapianto di Selezione e analisi ragionata dei PIÙ recenti dati della letteratura (2011-2012) III EDIZIONE Alessandro Nanni Costa Sergio Stefoni Grandangolo 2012 nel trapianto di organi solidi Selezione e analisi ragionata dei PIÙ recenti dati della letteratura (2011-2012) III EDIZIONE DIRETTORI Alessandro Nanni Costa Sergio Stefoni, 14-15 giugno

Dettagli

nel trapianto IV EDIZIONE Bologna, 12-13 dicembre 2013 7 crediti formativi Sergio Stefoni Alessandro Nanni Costa

nel trapianto IV EDIZIONE Bologna, 12-13 dicembre 2013 7 crediti formativi Sergio Stefoni Alessandro Nanni Costa Grandangolo 2013 nel trapianto di organi solidi IV EDIZIONE DIRETTORI Sergio Stefoni Alessandro Nanni Costa, 12-13 dicembre 2013 7 crediti formativi Sezione di Trapianti: organi, cellule e tessuti Obiettivi

Dettagli

Nefrologica 2011 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTO. Ancona, 6-7 maggio Direttore: Giovanni M. Frascà

Nefrologica 2011 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTO. Ancona, 6-7 maggio Direttore: Giovanni M. Frascà Nefrologica 2011 Corso Residenziale CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTO, 6-7 maggio 2011 Direttore: Giovanni M. Frascà Sezione di Nefrologia Lorenzo Lotto, Annunciazione (particolare),

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano giovedì, 22 settembre 2016 HOTEL MICHELANGELO PIAZZA LUIGI

Dettagli

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto 7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto, 3 Maggio 2016 Aula Fleming Università di Tor Vergata Comitato Scientifico: Mario

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Azienda Policlinico Umberto I, Componente del Comitato scientifico GdS DP SIN) Dr. Alessandro Domenici (Azienda

Dettagli

MODALITÀ DI ISCRIZIONE NUOVI SOCI A.I.S.F.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE NUOVI SOCI A.I.S.F. Pag 1 di 5 MODALITÀ DI ISCRIZIONE NUOVI SOCI A.I.S.F. 1. La domanda di iscrizione deve essere corredata dal versamento della quota e può essere presentata dal 1 Gennaio di ciascun anno. All atto del versamento

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA promosso dal Gruppo di Studio di Terapia Intensiva della Prima Infanzia ROMA 15-16 febbraio 2016

Dettagli

ii CONFERENZA NAZIONALE ONB NUTRIZIONE BENESSERE ALIMENTI E NUTRACEUTICA IN OCCASIONE DEL

ii CONFERENZA NAZIONALE ONB NUTRIZIONE BENESSERE ALIMENTI E NUTRACEUTICA IN OCCASIONE DEL ii CONFERENZA NAZIONALE ONB NUTRIZIONE BENESSERE ALIMENTI E NUTRACEUTICA BOLOGNA 10-11 SETTEMBRE 2016 IN OCCASIONE DEL SALONE INTERNAZIONALE DEL BIOLOGICO E DEL NATURALE PROGRAMMA 10.00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

Dettagli

Sezione di Sanità Pubblica. Convegno SPENDING REVIEW. Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità

Sezione di Sanità Pubblica. Convegno SPENDING REVIEW. Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità Sezione di Sanità Pubblica Convegno SPENDING REVIEW Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità, 12 febbraio 2013 Obiettivi Il Convegno si propone di dibattere e formulare proposte per un processo di contenimento

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio EVENTO FORMATIVO REGIONALE S.I.T.D. Lazio Dipendenze Patologiche: tra stigma e qualità della vita ROMA, 13 Giugno 2013 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO DURATA:

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma Evento Formativo SITD LAZIO GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, 13-00168 Roma DURATA: giovedì 26 Maggio 2016

Dettagli

Il trapianto di rene: prima e dopo

Il trapianto di rene: prima e dopo [Corso Residenziale] Il trapianto di rene: prima e dopo, 24 novembre 2016 1 di 7 [Programma preliminare] 9.30 Welcome coffee 10.00 Saluto delle Autorità Presentazione del Corso Antonio D. Pinna, Gaetano

Dettagli

Il lato nascosto dell evidenza

Il lato nascosto dell evidenza Il lato nascosto dell evidenza Ricerca scientifica e decisioni terapeutiche in Oncologia direttori SEZIONE DI ONCOLOGIA CORSO RESIDENZIALE Con il patrocinio di Treviso, 11 novembre 2015 6 crediti formativi

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia

Scuola di Medicina e Chirurgia Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica Di. Bi. M. I. S. Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Dettagli

Grandangolo 2011 un anno di oncologia. Genova, 16 dicembre Corso satellite per infermieri Non solo farmaci nel futuro del paziente oncologico

Grandangolo 2011 un anno di oncologia. Genova, 16 dicembre Corso satellite per infermieri Non solo farmaci nel futuro del paziente oncologico Grandangolo 2011 un anno di oncologia Corso satellite per infermieri Non solo farmaci nel futuro del paziente oncologico Direttore Lina Orsino Sezione di Professioni Sanitarie Corso Residenziale Genova,

Dettagli

Il trapianto di fegato

Il trapianto di fegato Il trapianto di fegato Interazione tra il Centro Trapianti e le Unità di Epatologia-GastroenterologiA Direttori Patrizia Burra SEZIONE DI EPATO- GASTROENTEROLOGIA Con il patrocinio CORSO RESIDENZIALE Padova,

Dettagli

Excellence nel lupus eritematoso sistemico

Excellence nel lupus eritematoso sistemico Excellence nel lupus eritematoso sistemico Direttore SEZIONE DI REUMATOLOGIA CORSO RESIDENZIALE, 27 28 febbraio 2013 11 crediti formativi Obiettivi Nonostante i progressi in campo medico e il miglioramento

Dettagli

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Faculty Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Carlo Giaquinto Azienda Ospedaliera, Università degli Studi

Dettagli

ATTUALI STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO

ATTUALI STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO SEZIONE DI ONCOLOGIA ATTUALI STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO, 14 maggio 2015 DIRETTORI Stefano Cascinu, Alfredo Falcone, Paolo Marchetti, Carmine Pinto 6,5 CREDITI FORMATIVI

Dettagli

Brainstorming su: Sequenze ottimali delle terapie ormonali nel trattamento del tumore della mammella metastatico ormonopositivo

Brainstorming su: Sequenze ottimali delle terapie ormonali nel trattamento del tumore della mammella metastatico ormonopositivo Torino, 9 novembre 2016 Brainstorming su: Sequenze ottimali delle terapie ormonali nel trattamento del tumore della mammella metastatico ormonopositivo DIRETTORE FILIPPO MONTEMURRO 7 CREDITI FORMATIVI

Dettagli

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016 Progetto Educazionale Palermo 28-29 ottobre 2016 Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di invitarla al Corso IBD Destination Forward che si terrà a Palermo nei giorni 28 e 29 ottobre

Dettagli

Trapianto di rene e rene-pancreas nel paziente diabetico: stato dell arte e nuove prospettive. Roma, Novembre 2011

Trapianto di rene e rene-pancreas nel paziente diabetico: stato dell arte e nuove prospettive. Roma, Novembre 2011 5 Corso della Nefrologia, Dialisi e Trapianto A.O. S. Camillo - Forlanini Largo Forlanini, 1 - Roma Vanvitelli (1653-1736) Rome, Tiber View Trapianto di rene e rene-pancreas nel paziente diabetico: stato

Dettagli

OBINUTUZUMAB: l anticorpo anti CD20 mette il turbo Esperienze su efficacia e corretta gestione del farmaco

OBINUTUZUMAB: l anticorpo anti CD20 mette il turbo Esperienze su efficacia e corretta gestione del farmaco OBINUTUZUMAB: l anticorpo anti CD20 mette il turbo Esperienze su efficacia e corretta gestione del farmaco CORSO RESIDENZIALE, 7 Aprile 2017 Direttore 4 crediti formativi SEZIONE DI EMATOLOGIA Obiettivi

Dettagli

Imaging in Rheumatic Diseases: present and future tools

Imaging in Rheumatic Diseases: present and future tools Imaging in Rheumatic Diseases: present and future tools DirettorE Pier Luigi Meroni SEZIONE DI REUMATOLOGIA in collaborazione con CORSO RESIDENZIALE, 6-7 maggio 2016 10 crediti formativi Con il patrocinio

Dettagli

Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX Corso ASC

Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX Corso ASC Scuola di Formazione sulle Cefalee Corso di Perfezionamento in diagnosi e terapia delle cefalee in 3 Moduli Progetto Formativo Residenziale Accreditato ECM (Rif. 952) Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX

Dettagli

La malattia policistica:

La malattia policistica: [corso residenziale] La malattia policistica: genetica, fisiopatologia, clinica e prospettive di trattamento Ariano Irpino (AV), 3 settembre 2016 SEZIONE DI NEFROLOGIA OBIETTIVI La malattia renale policistica

Dettagli

Direttori. 7,5 crediti formativi. Alessandro Nanni Costa Sergio Stefoni

Direttori. 7,5 crediti formativi. Alessandro Nanni Costa Sergio Stefoni 7,5 crediti formativi Sezione di Donazione e Trapianti: Organi, cellule e tessuti grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZione, 11-12 dicembre 2014 Direttori Alessandro Nanni Costa Sergio

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria DURATA E SEDE DEL CONGRESSO GIOVEDI 10 MAGGIO 2012 - dalle ore 08,00 18,00 CATANZARO Università di Catanzaro, Facoltà di Medicina e Chirurgia Aula Magna

Dettagli

NOVITÀ E INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEL CARCINOMA PROSTATICO RESISTENTE ALLA CASTRAZIONE

NOVITÀ E INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEL CARCINOMA PROSTATICO RESISTENTE ALLA CASTRAZIONE SEZIONE DI ONCOLOGIA NOVITÀ E INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEL CARCINOMA PROSTATICO RESISTENTE ALLA CASTRAZIONE (Villa Pace) 7 luglio 2015 Responsabili Scientifici Mario Veltri 6 CREDITI

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO)

Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO) Evento Formativo SITD PIEMONTE VALLE D AOSTA Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 Via Magenta 31-10128 Torino (TO) DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 14 Ottobre 2016: Giornata

Dettagli

INCONTRI CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO

INCONTRI CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO Con il patrocinio di: A.I.Pa.C.Me.M. Associazione Italiana di Patologia Clinica e Medicina Molecolare SIMeL Regione Campania Società Italiana di Medicina di Laboratorio INCONTRI CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO

Dettagli

adhoc Programma Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno

adhoc Programma Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno Seminario Educazionale HCV adhoc advancing hepatitis C for the optimization of cure Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Chairs A. Craxi, C.F. Perno Programma s c i e n t i f i c o Faculty Alessio

Dettagli

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE con il patrocinio di I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE, 8 novembre 2010 Istituto Superiore di Sanità Enrico Agabiti Rosei Università degli Studi di

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Venerdì, 30 ottobre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON LUIGI

Dettagli

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE Le novità di cura, le associazioni di pazienti, le reti di ricerca 25 giugno 2016 Sala Accademia Hotel Il Ponte di Rialto- Crema PROGRAMMA 12.00 Lunch di benvenuto 13.00 Registrazione

Dettagli

GRANDANGOLO 2015 NEL TRAPIANTO DI ORGANI SOLIDI VI EDIZIONE BOLOGNA, 26-27 NOVEMBRE 2015

GRANDANGOLO 2015 NEL TRAPIANTO DI ORGANI SOLIDI VI EDIZIONE BOLOGNA, 26-27 NOVEMBRE 2015 SEZIONE DI TRAPIANTI: ORGANI, TESSUTI E CELLULE GRANDANGOLO 2015 NEL TRAPIANTO DI ORGANI SOLIDI VI EDIZIONE BOLOGNA, 26-27 NOVEMBRE 2015 DIRETTORi Franco Citterio Alessandro Nanni Costa Sergio Stefoni

Dettagli

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa VII Corso Aspetti clinici e sociali della menopausa Presidenti del Corso: F. Cancellieri A. Cordopatri R. D Anna Messina 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino Richiesti

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Responsabili Scientifici Francesco De Blasio, MD, FCCP Carmine Chieffo, MD, FCCP Napoli Ottobre - Novembre 2014 Sala Conferenze Casa

Dettagli

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO PRIMO ANNUNCIO CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Gianfranco Parati Past President Claudio Borghi Vice Presidente Claudio Ferri Segretario Giuseppe Schillaci Tesoriere Franco Veglio Consiglieri Enrico Agabiti

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 6-8 giugno 2017 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

7-8 febbraio 2014 Centro Congressi Novara Banca Popolare di Novara Via Negroni 11 Novara

7-8 febbraio 2014 Centro Congressi Novara Banca Popolare di Novara Via Negroni 11 Novara Highlights in Pediatria 7-8 febbraio 2014 Centro Congressi Novara Banca Popolare di Novara Via Negroni 11 Novara PROGRAMMA PRELIMINARE venerdi 7 febbraio 2014 ore 14.30-19.00 Ore 14.30-15.00 Ore 15-15.15

Dettagli

XII Seminario Veronese di Nefrologia

XII Seminario Veronese di Nefrologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA XII Seminario Veronese di Nefrologia VERONA 11 Settembre 2009 Con il patrocinio di Società Italiana di Nefrologia Università degli Studi di Verona Sede del Congresso Hotel

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania EVENTO FORMATIVO REGIONALE S.I.T.D. Campania Addiction tra scienza e pratica clinica DURATA E SEDE DEL CONGRESSO DURATA: 22 maggio pomeriggio 23 maggio

Dettagli

Corso avanzato di. radiologia pediatrica. per. radiologi generali

Corso avanzato di. radiologia pediatrica. per. radiologi generali Corso avanzato di radiologia pediatrica per radiologi generali Brescia 22 e 29 gennaio 2010 Con il Patrocinio di: Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia Umberto I Cattedra di Radiologia Azienda

Dettagli

Map. Hyper. Master Hypermap: ipertensione arteriosa e rene. EVENTO NAZIONALE Hotel NH Vittorio Veneto, Corso Italia 1, Roma. Con il patrocinio della

Map. Hyper. Master Hypermap: ipertensione arteriosa e rene. EVENTO NAZIONALE Hotel NH Vittorio Veneto, Corso Italia 1, Roma. Con il patrocinio della Hyper Master Hypermap: ipertensione arteriosa e rene EVENTO NAZIONALE Hotel NH Vittorio Veneto, Corso Italia 1, Roma Con il patrocinio della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana Contro

Dettagli

BOOKMARKS. Un anno di epatologia XI edizione. Bologna, dicembre ,3 CREDITI FORMATIVI. Corso Residenziale

BOOKMARKS. Un anno di epatologia XI edizione. Bologna, dicembre ,3 CREDITI FORMATIVI. Corso Residenziale BOOKMARKS 2015 Un anno di epatologia XI edizione, 14-15 dicembre 2015 11,3 CREDITI FORMATIVI SEZIONE DI EPATO-GASTROENTEROLOGIA Corso Residenziale Obiettivi La manifestazione si propone di predisporre

Dettagli

Lo scafoide: firenze. dalla frattura all artrosi. venerdì 6 febbraio 2015

Lo scafoide: firenze. dalla frattura all artrosi. venerdì 6 febbraio 2015 Lo scafoide: dalla frattura all artrosi firenze venerdì 6 febbraio 2015 Comitato scientifico andrea Vitali, Giancarlo caruso, Laura Martini, Lorenzo Preziuso S.O.S. Chirurgia della Mano Azienda Sanitaria

Dettagli

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO CHIETI 7-9 ottobre 2013 Docente: Dr.ssa Patrizia Brindisino Provider BIOMEDIA n. 148 1 RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Giuseppe Sabatino U.O.C. di Neonatologia

Dettagli

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di: SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO nella Regione Emilia Romagna Trattamento acuto e gestione cronica Palazzo Rocca Saporiti Reggio Emilia, 15 giugno 2013 con il patrocinio di: 08.45 Registrazione partecipanti

Dettagli

grandangolo 2010: un anno di oncologia XII edizione Genova - Centro Congressi Magazzini del Cotone Dicembre 2010 con il Patrocinio di:

grandangolo 2010: un anno di oncologia XII edizione Genova - Centro Congressi Magazzini del Cotone Dicembre 2010 con il Patrocinio di: grandangolo 2010: un anno di oncologia XII edizione - Centro Congressi Magazzini del Cotone 15-16 Dicembre 2010 con il Patrocinio di: Sezione di Oncologia Associazione Italiana di Oncologia Medica Presentazione

Dettagli

Con il Gratuito Patrocinio di

Con il Gratuito Patrocinio di Con il Gratuito Patrocinio di SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO SULLA CONCILIAZIONE Martedì 10 Dicembre 2008 Roma, Sala del Consiglio della Camera di Commercio, Via dé Burrò 147 Iscrizioni entro il 01/12/2008

Dettagli

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO Milano, Atahotel Executive 24-25 Ottobre 2013 Direttori Alberto Roghi, Dipartimento A. De Gasperis, A.O. Niguarda Ca Fausto Rigo, Cardiologia,

Dettagli

DOVE VA L ADDICTION?

DOVE VA L ADDICTION? EVENTO FORMATIVO NAZIONALE S.I.T.D. DOVE VA L ADDICTION? MODENA, 26-27-28 Settembre 2012 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 26 settembre Open Conference (no ECM) 27 settembre Giornata di Formazione Scientifica

Dettagli

Problematiche difficili in reumatologia clinica. I REUMATISMI INFIAMMATORI CRONICI PRIMARI. XII Edizione. Ferrara, ottobre 2014

Problematiche difficili in reumatologia clinica. I REUMATISMI INFIAMMATORI CRONICI PRIMARI. XII Edizione. Ferrara, ottobre 2014 Problematiche difficili in reumatologia clinica. I REUMATISMI INFIAMMATORI CRONICI PRIMARI XII Edizione DirettorE Marcello Govoni Sezione di Reumatologia Con il patrocinio Corso Residenziale Ferrara, 17-18

Dettagli

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia 3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi in cardiologia Casalmaggiore (CR), 22 e 23 maggio 2015 PROMOSSO DA - UO Cardiologia - Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona - UO Cardiologia - Ospedale

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 21/22/23 giugno 2016 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO 2017 Starhotels Rosa Grand save the date FACULTY MILANO 22/23 GIUGNO 2 017 Responsabili scientifici Sandro Ardizzone

Dettagli

PRENDIAMOCI A CUORE IL RENE

PRENDIAMOCI A CUORE IL RENE PRENDIAMOCI A CUORE IL RENE NUOVE PROSPETTIVE BASATE SU ATTUALI CERTEZZE Milano - Hotel Michelangelo 2-3 dicembre 2016 PROGRAMMA Presidenti del Convegno Gherardo Buccianti Presidente Aspremare Fondazione

Dettagli

16 SETTEMBRE 2011 ore 8:30 EVOLUZIONE DELLA RESPONSABILITÀ SANITARIA E DELLE SUE COPERTURE ASSICURATIVE. Venerdì.

16 SETTEMBRE 2011 ore 8:30 EVOLUZIONE DELLA RESPONSABILITÀ SANITARIA E DELLE SUE COPERTURE ASSICURATIVE. Venerdì. EVOLUZIONE DELLA RESPONSABILITÀ SANITARIA E DELLE SUE COPERTURE ASSICURATIVE CORSO DI FORMAZIONE PER INTERMEDIARI ASSICURATIVI Venerdì 16 SETTEMBRE 2011 ore 8:30 SEDE DEL CORSO Aula Magna Sezione Dipartimentale

Dettagli

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma Seminari Endocrino Metabolici di Parma in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università di Modena/Reggio Emilia Anno Accademico 2014/2015 20 gennaio 2015 17 febbraio 2015 14 aprile 2015 Ospedale Maggior

Dettagli

Focus sulla levodopa. La levodopa, indicazioni pratiche all utilizzo nella gestione del paziente con Malattia di Parkinson

Focus sulla levodopa. La levodopa, indicazioni pratiche all utilizzo nella gestione del paziente con Malattia di Parkinson Focus sulla levodopa. La levodopa, indicazioni pratiche all utilizzo nella gestione del paziente con Malattia di Parkinson Corso Residenziale, 19 ottobre 2012 Direttore Corrado Marchini Sezione di Neuroscienze

Dettagli

Bologna 26 novembre 2016

Bologna 26 novembre 2016 HEALTH PRATIC NUTRITION I cibi probiotici fermentati Bologna 26 novembre 2016 Zanhotel Europa Via C. Boldrini 11 BOLOGNA HEALTH PRATIC NUTRITION I cibi probiotici fermentati Obbiettivi del corso Gli obbiettivi

Dettagli

SABATO 25 MARZO 2017

SABATO 25 MARZO 2017 SINU-Programma di formazione itinerante 2017 Commissione Nazionale italiana per l UNESCO SEZIONE REGIONE CAMPANIA-PUGLIA-MOLISE D I E T A M E D I T E R R A N E A E RIDUZIONE DEL CONSUMO DI SALE: D u e

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica Direttore: Prof. Ranuccio Nuti Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena U.O.S. di Diagnosi e Cura dell Ipertensione Arteriosa

Dettagli