Le biblioteche della Sapienza Un mondo di scoperte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le biblioteche della Sapienza Un mondo di scoperte"

Transcript

1 Le biblioteche della Sapienza Un mondo di scoperte a.a. 2016/2017 1

2 Le biblioteche della Sapienza Un mondo di scoperte Gentile Studentessa/Studente, ti presentiamo il Sistema Bibliotecario della Sapienza, composto dalle biblioteche centrali, interdipartimentali e di dipartimento, specializzate nelle diverse discipline che rispecchiano l offerta formativa e le attività di ricerca dell Ateneo. Forse ti stai ponendo una domanda: perché cercare notizie, dati, informazioni in biblioteca quando basta usufruire dei motori di ricerca e informazioni disponibili in rete? In queste pagine vogliamo offrirti alcune possibili risposte e suggerimenti: 1. Perché puoi raggiungere la tua biblioteca anche nella rete e utilizzare i servizi anche a distanza 2. Perché in biblioteca trovi libri e riviste, da leggere o chiedere in prestito e molti alti servizi utili 3. Perché puoi avere un aiuto competente e disponibile a supporto dei tuoi percorsi didattici 4. Per le sale studio, luoghi dove studiare e luoghi dove incontrare gli altri studenti 5. Per conoscere meglio la tua Università, la sua storia, e le persone che formano la comunità Sapienza, partecipare ad eventi culturali A cura del Sistema Bibliotecario della Sapienza Le biblioteche della Sapienza a.a. 2016/

3 Le biblioteche nella rete Il sito di riferimento per il viaggio all interno del mondo delle biblioteche è il portale del Sistema Bibliotecario, cui puoi accedere dalla pagina dedicata alle biblioteche nel portale principale di Sapienza o direttamente: Sistema Bibliotecario Sapienza interrogare simultaneamente attraverso un interfaccia intuitiva simile a Google le banche dati, le riviste a testo pieno e molte altre risorse liberamente disponibili in rete relative a ogni area disciplinare, e ottenere direttamente anche il testo completo, se disponibile. La modalità di ricerca è molto semplice: inserendo alcune parole significative puoi vedere una lista di risultati che offrono una visione complessiva di tutto quello che la Sapienza mette a disposizione. L università Sapienza acquista ogni anno un gran numero di periodici elettronici e molte banche dati, tra le più importanti al mondo. Come usufruirne? Puoi consultare la lista dei titoli disponibili, trovare gli articoli di tuo interesse pubblicati nelle riviste scientifiche e avere a disposizione il testo per leggerlo on line o scaricarlo sul tuo Pc. Non tutto ciò che viene proposto è disponibile a testo pieno ma potrai filtrare i risultati delle tue ricerche per individuare quello che ti interessa maggiormente. Anche da casa Tramite il servizio EASY BIXY, basato su un server EZproxy di recente istallato in Sapienza, tutte le risorse sono raggiungibili anche da postazione remote semplicemente collegandosi al servizio che dà l accesso alle risorse e consente di navigare senza necessità di modifiche nell impostazione del proprio dispositivo. Per gli utenti della Sapienza e gli studenti si accede tramite le credenziali della posta istituzionale e, per gli studenti, di Infostud. Banche dati per ricerche su argomenti specifici, articoli full text, brevetti, leggi, Libri e e-book posseduti dalle biblioteche Riviste online o cartacee E se non sai dove incominciare prova il Discovery Spienza! Discovery Spienza Il catalogo in linea della Sapienza Portale delle Biblioteche Università Sapienza Il nuovo catalogo offre modalità di ricerca più semplici: ti consente di conoscere, anzitutto, quali testi di un autore oppure su un determinato argomento sono disponibili nelle nostre biblioteche. Puoi inoltre effettuare una ricerca per parole del titolo oppure per un insieme di questi elementi. Trovi le informazioni sulla grande quantità di volumi (più di 2 milioni di titoli) presenti nelle biblioteche. La ricerca è semplice e può essere effettuata sia tramite chiavi codificate (es. nome autore, titolo, editore etc.), sia con parole libere. Ti sei mai chiesto come trovare le tue informazioni sulle biblioteche con un sistema di interfaccia del tipo Google? Poni la tua domanda al Discovery Sapienza e guarda i risultati. Il portale offre informazioni e strumenti di ricerca di facile uso, ideati in modo specifico per essere d aiuto ai tuoi percorsi di studio. Tramite il Discovery Sapienza potrai Nel catalogo inoltre non trovi solo libri e riviste tradizionali (cioè di carta e pubblicate dagli editori commerciali), vi sono anche i materiali multimediali, tesi di laurea e Le biblioteche della Sapienza a.a. 2016/

4 altro materiale didattico, tutto relativo alle tue materie di studio. Il catalogo ti indica in quale biblioteca puoi trovare il materiale e lo stato di disponibilità (da leggere in biblioteca, da prendere in prestito, da prenotare perché in uso ad un altro utente, etc.). Nel catalogo trovi anche il collegamento diretto con il testo ad accesso libero in formato elettronico che può essere scaricato dalla rete sul proprio dispositivo, oppure è di proprietà della biblioteca (e-book) e può essere preso in prestito. Tramite il portale potrai anche consultare alcune importanti testate di giornali on-line. Ti indichiamo ora gli altri cataloghi italiani più importanti: molti altri li scoprirai mentre lavori in rete Il catalogo nazionale delle Biblioteche Italiane Indice SBN Servizio Bibliotecario Nazionale - ICCU L Indice SBN è il catalogo unico che descrive il patrimonio librario nazionale, composto da milioni di titoli. L Indice è frutto del progetto di cooperazione tra le biblioteche statali, universitarie, di accademie e istituzioni pubbliche e private, operanti in tutti i settori disciplinari. Puoi trovare indicazioni su libri, riviste, tesi, materiale musicale, libri antichi, cartografia, controllare i dati e sapere in quali biblioteche a Roma o in Italia sono presenti. Sapienza Digital Library Sapienza Digital Library Università Sapienza http: //sapienzadigitallibrary. uniroma1.it La Biblioteca Digitale della Sapienza offre la possibilità di consultare libri antichi, carte, collezioni di pregio, video, fotografie, riproduzioni, in formato digitale. Sapienza Digital Library (SDL) mette a disposizione, per gli utenti della Sapienza, testi e immagini di pubblicazioni rare, di valore storico, materiale sonoro e fotografico e altri prodotti della ricerca e didattica che si svolge nell Università; tramite SDL è possibile consultare importanti archivi multimediali dei gruppi di ricerca della Sapienza e di altri enti che consentono di utilizzare il loro materiale. Le singole risorse sono inserite nelle collezioni, bene evidenziate per ambito, tipologia di materiale e ente - biblioteca, dipartimento, gruppo di ricerca responsabili dei materiali originali. Sapienza Digital Library si propone sia come strumento didattico e di diffusione della ricerca, sia come oggetto di ampio interesse e stimolo verso un sapere esteso, a salvaguardia del patrimonio culturale della nostra Università Sapienza. Cosa trovi in biblioteca Il catalogo nazionale delle pubblicazioni periodiche Catalogo italiano dei periodici ACNP Questo catalogo descrive tutte le riviste presenti nelle biblioteche italiane, specificando i volumi e gli anni effettivamente posseduti e indicando se per la rivista è presente il formato elettronico (Full Text). Non potrai effettuare direttamente una ricerca sui titoli dei singoli articoli, ma ti è molto utile per individuare il titolo preciso della rivista. Nelle biblioteche puoi trovare tutto Il materiale descritto nel catalogo della Sapienza, posseduto in una o più copie: libri e riviste, e-book, e altro materiale didattico (dispense, tesi, etc.) Ho trovato quello che mi serve sul catalogo: come lo ottengo? Dopo avere individuato il materiale che ti interessa puoi effettuare la richiesta andando nella biblioteca dove esso è conservato, oppure immettendo la tua richiesta online. Tutti gli studenti di Sapienza iscritti possono utilizzare le credenziali di Infostud per accedere ai servizi del portale e richiedere il materiale in lettura per la consultazione in sede o per prenotarlo e prenderlo in prestito per più giorni, per restituirlo alla biblioteca dopo averlo utilizzato. Consulta il regolamento della biblioteca per avere indicazioni precise. Lo spazio riservato consente inoltre di ricevere informazioni, dialogando con la biblioteca tramite o effettuando richieste di acquisto e domande, di salvare e condividere con gli altri utenti le liste di tuo interesse, i tuoi commenti e le tue informazioni. Le biblioteche della Sapienza a.a. 2016/

5 A chi chiedere un aiuto per una ricerca, per un informazione più completa? Se vuoi avere qualche indicazione o consiglio per il tuo studio, puoi rivolgerti al bibliotecario, ancora una volta anche tramite un servizio in rete: Chiedi@lbibliotecario è un servizio di informazioni bibliografiche on line, rivolto a studenti e non solo. Puoi rivolgere domande su ogni disciplina, a cui un gruppo di bibliotecari esperti darà risposta nel più breve tempo possibile. Puoi collegarti dal portale e. Chiedere al bibliotecario! Se i tuoi quesiti richiedono un maggiore approfondimento ti consigliamo di rivolgerti al bibliotecario che trovi disponibile in biblioteca. E per imparare ad usare gli strumenti disponibili? Le biblioteche organizzano periodicamente corsi di formazione agli utenti, con lo scopo di illustrare gli strumenti disponibili e di indicare le strategie migliori per svolgere autonomamente le ricerche: è molto utile, per svolgere con maggiore autonomia il lavoro di tesi o approfondire argomenti particolari, apprendere i trucchi del mestiere, per individuare le risorse più valide e saperle valutare, avere un parere esperto sulle risorse più appropriate e apprender l uso di strumenti validi per non soccombere di fronte alle tante informazioni indifferenziate che arrivano dalla rete. Anche per questi corsi (informazioni, calendario, sedi) ti raccomandiamo di consultare la pagina web relativa, sul sito della tua biblioteca di riferimento o sul sito di SBS. Come ottenere un testo/documento che la biblioteca Sapienza non possiede? Le biblioteche della rete operano scambi di testi e documenti: il servizio si chiama prestito interbibliotecario (Inter-library Loan, ILL) o fornitura di documenti (Document Delivery, DD) Se non trovi un libro nel Catalogo di Ateneo puoi dunque ottenerlo in prestito, tramite la tua biblioteca di riferimento in Sapienza, da altre biblioteche italiane e straniere. È necessario verificare i requisiti e le regole del servizio. Come trovare un articolo da un periodico? Le biblioteche della Sapienza partecipano attivamente alla rete italiana Nilde per lo scambio reciproco e gratuito di articoli di riviste scientifiche. Se hai bisogno di un articolo di un periodico e non lo trovi nelle biblioteche del Sistema Bibliotecario di Ateneo il servizio Fornitura articoli ti permette di ottenere una copia del documento chiedendolo ad altre biblioteche italiane e straniere. Se la tua biblioteca di riferimento lo prevede, puoi iscriverti come utente e richiedere online articoli seguendo lo stato delle tue richieste, fino al ricevimento dei documenti. È necessario verificare i requisiti e le regole per l accesso al servizio sulla pagina web delle singole biblioteche. H24 e altri servizi Accesso a internet da postazioni dedicate agli utenti Le biblioteche, oltre ad avere postazioni dedicate ai servizi (ricerca in catalogo, richiesta volumi etc.) ti danno la possibilità di lavorare nella sala studio o in spazi appositi con postazioni collegate in rete disponibili per gli studenti: ti rimandiamo alle informazioni aggiornate nel portale. Inoltre, nella maggior parte delle biblioteche della Sapienza è ormai attiva la rete Wi-Fi, quindi, se hai un tuo dispositivo, ti puoi collegare con le credenziali fornite da Infostud e avere in biblioteca un luogo dove studiare, collegandoti alla rete wireless e alla rete elettrica. Nelle biblioteche puoi trovare inoltre postazioni di autoprestito (self check) che consentono di rendere più veloci e sicure le operazioni di ritiro e restituzione dei volumi. Sale lettura aperte H24 Alcune sale di lettura sono state automatizzate per consentire l accesso ai locali anche nell orario notturno e nei giorni festivi. Nel 2016 i locali aperti all interno del campus universitario sono due, presso la Biblioteca di Scienze della terra e presso la Biblioteca di diritto privato una nuova sala è in fase di attivazione presso la Biblioteca di Scienze di base per l ingegneria, consulta l elenco nelle pagine successive o la mappa del virtual tour Sapienza ( per sapere dove si trovano. Web 2.0 Le biblioteche della Sapienza sono 2.0! Social network, blog, wiki, tramite video e tutorial sono presenti in rete, per aiutarti a trovare le informazioni che ti servono. Molte biblioteche sono su Facebook, per offrire un ulteriore strumento di Le biblioteche della Sapienza a.a. 2016/

6 aggiornamento e comunicazione. Clicca Mi piace sulle loro pagine e riceverai continui aggiornamenti sui servizi, le modalità di fruizione, gli eventi e le opportunità che l Università offre ai suoi studenti. Le biblioteche, luogo di cultura Le sedi storiche Le biblioteche della Sapienza sono collocate in parte nella Città Universitaria, inaugurata nel 1936, e hanno sede negli edifici dell epoca: ti segnaliamo in particolare l edificio della Scuola di Matematica, in cui Giò Ponti ha progettato uno spazio appositamente dedicato alla biblioteca che è stato conservato intatto negli anni. Qualunque sia la facoltà cui appartieni, può essere interessante visitare le sedi sparse nella città di Roma: quella di San Pietro in Vincoli con la biblioteca centrale di Ingegneria Boaga, Valle Giulia e la biblioteca centrale di Architettura o la sede di Fontanella Borghese, Villa Mirafiori che accoglie le biblioteche di Filosofia e Lingue, mentre dentro il Policlinico, collocate nei padiglioni che risalgono al XIX secolo, si trovano molte biblioteche dove si percepisce l importanza dello studio e della ricerca per lo sviluppo della scienza. Le attività culturali Le biblioteche organizzano o partecipano alle attività culturali e divulgative, con iniziative proprie o come sede di presentazione di volumi e dibattiti che coinvolgono personalità della cultura nazionali e internazionali: incontri con gli autori, dibattiti, concerti, le biblioteche della Sapienza partecipano alle attività organizzate a Roma per la Settimana della Cultura o per la divulgazione della cultura scientifica in collaborazione con il III Municipio. Potrai proporre iniziative in collaborazione con le biblioteche nel quadro delle attività curate dagli studenti della Sapienza o partecipare ai progetti di Servizio Civile rivolti ai giovani tra i 18 e i 27 anni. Servizio Civile in biblioteca Ogni anno La Sapienza promuove il servizio civile volontario presso le proprie sedi istituzionali, attraverso la selezione di volontari da destinare a progetti specifici. I programmi si rivolgono all ambito del patrimonio culturale, offrendo ai giovani interessati la possibilità di partecipare attivamente alle attività anche all interno delle biblioteche dell Ateneo, coinvolgendoli nella produzione di contenuti digitali, conservazione dei testi, passando per il lavoro vero e proprio come front office e la catalogazione dei libri. Le biblioteche della Sapienza Si riporta di seguito l elenco dettagliato delle biblioteche ordinate per Facoltà e Dipartimento. Collegati in rete per controllare gli indirizzi delle sedi aperte, gli orari e le novità delle strutture: Facoltà di Economia Biblioteca Generale della Facoltà di Economia Enrico Barone Via del Castro Laurenziano 9, Roma T (+39) Centro Documentazione Europea Altiero Spinelli Via del Castro Laurenziano 9, Roma T (+39) Dipartimento Diritto ed Economia delle Attività produttive Via del Castro Laurenziano 9, Roma - T (+39) Dipartimento Economia e Diritto Federico Caffè Via del Castro Laurenziano 9, Roma - T (+39) Dipartimento Management Antonio Renzi Via del Castro Laurenziano 9, Roma - T (+39) Dipartimento Metodi e Modelli per l Economia il Territorio e la Finanza Via del Castro Laurenziano 9, Roma - T (+39) Facoltà di Giurisprudenza Biblioteca interdipartimentale di Scienze giuridiche Piazzale Aldo Moro 5, Roma sez. Diritto Privato Comparato - T (+39) / sez. Diritto della Navigazione - T ( / sez. Diritto Internazionale nell Unione Europea - T (+39) sez. Diritto e Procedura Penale - T (+39) sez. Diritto Privato - T (+39) (biblioteca H24) sez. Diritto Processuale Civile - T (+39) / sez. Diritto Pubblico - T (+39) sez. Diritto Romano e Diritti dell Oriente Mediterraneo - T (+39) sez. Economia e Finanza - T (+39) / sez. Filosofia del Diritto Giorgio del Vecchio - T (+39) / sez. Storia del Diritto Italiano Francesco Calasso - T (+39) / Facoltà di Architettura Biblioteca Centrale Facoltà Architettura Via Gramsci 53, Roma - T (+39) Dipartimento Architettura e Progetto sede Via Gramsci 53, Roma - T (+39) sede Via Flaminia 359, Roma - T (+39) / sede Piazza Borghese 9, Roma - T (+39) / Le biblioteche della Sapienza a.a. 2016/

7 Dipartimento Ingegneria Strutturale e Geotecnica sede Ingegneria Strutturale - Via Eudossiana 18, Roma - T (+39) sede Ingegneria Geotecnica - Via Eudossiana 18, Roma - T (+39) sede Architettura - Via Emanuele Gianturco 2, Roma - T (+39) Dipartimento Pianificazione, Design, Tecnologia dell Architettura - Biblioteca Ludovico Quaroni Via Flaminia 70/72, Roma - T (+39) Dipartimento Storia, Disegno e Restauro dell Architettura Piazza Borghese 9, Roma - T (+39) / Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Biblioteca Centrale della Facoltà Ingegneria Civile e Industriale G. Boaga Via Eudossiana 18, Roma - T (+39) Dipartimento Ingegneria Astronautica Elettrica Energetica sede Ingegneria Elettrica - Via delle Sette Sale 12b, Roma - T (+39) sede Fisica Tecnica - Via Eudossiana 18, Roma - T (+39) sede Ingegneria Astronautica - Via Salaria 851, Roma - T (+39) sede Ingegneria Nucleare - Corso Vittorio Emanuele II, Roma T (+39) Dipartimento Ingegneria Chimica Materiali Ambiente Via Eudossiana 18, Roma sede Ingegneria Chimica e Materiali Eugenio Mariani - T (+39) sede Materie Prime Paolo Piga - T (+39) sede Metallurgia - T (+39) Dipartimento Ingegneria Civile Edile e Ambientale Via Eudossiana 18, Roma sede Architettura e Urbanistica - T (+39) sede Idraulica, Costruzioni Idrauliche, Geodesia e Geofisica mineraria Filippo Arredi - T (+39) sede Geologia applicata - T (+39) sede Trasporti e Strade Franco Giannini - T (+39) Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Via Eudossiana 18, Roma - T (+39) Dipartimento Scienze di Base e Applicate per l Ingegneria Via Antonio Scarpa, 16, Roma sede Matematica - T (+39) / sede Fisica - T (+39) / sede Sala Ghizzetti - T (+39) / (biblioteca H24) Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica Dipartimento Informatica Via Salaria 113, Roma - T (+39) Dipartimento Ingegneria dell Informazione Elettronica e Telecomunicazione Via Eudossiana 18, Roma T (+39) / Dipartimento Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti Via Ariosto, Roma - T (+39) Dipartimento Scienze Statistiche sede Statistica - Piazzale Aldo Moro 5, Roma - T (+39) sede Studi Sociali - Viale Regina Elena, 295, Roma - T (+39) Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Dipartimento Biologia Ambientale Piazzale Aldo Moro 5, Roma - T (+39) / Dipartimento Biologia e Biotecnologie Charles Darwin sede principale Antropologia - Piazzale Aldo Moro 5, Roma - T (+39) / sede Entomologia - Piazzale Valerio Massimo, Roma - T (+39) sede di via dei Sardi 70, Roma - T (+39) Dipartimento Chimica G. Illuminati Piazzale Aldo Moro 5, Roma - T (+39) / Dipartimento Fisica Piazzale Aldo Moro 5, Roma - T (+39) / Dipartimento Matematica Guido Castelnuovo Piazzale Aldo Moro 5, Roma - T (+39) / Dipartimento Scienze della terra Piazzale Aldo Moro 5, Roma - T (+39) / (biblioteca H24) Facoltà di Medicina e Farmacia Facoltà di Medicina e Odontoiatria Facoltà di Medicina e Psicologia Biblioteca della Facoltà di Medicina e Psicologia Ernesto Valentini sede Psicologia - Via dei Marsi 78, Roma - T (+39) / sede Medicina - Via di Grottarossa 1037, Roma - T (+39) / sede Servizio Sociale - Via dei Sardi 58/60, Roma - T (+39) / Biblioteca Interdipartimentale di Fisiopatologia Cardiocircolatoria Anestesiologia e Chirurgia Generale Paride Stefanini Viale del Policlinico 155, Roma T (+39) Biblioteca Interdipartimentale di Medicina Sperimentale e Medicina Molecolare sede Medicina Sperimentale - Viale Regina Elena 324, Roma - T (+39) sede Storia della Medicina - Viale dell Università 34/A, Roma - T (+39) sede Fisiopatologia Medica - Viale del Policlinico 155, Roma - T (+39) sede Patologia Generale - Viale Regina Elena 324, Roma - T (+39) Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Chimico-Farmaceutiche, Fisiologiche e Farmacologiche G. Giacomello Piazzale Aldo Moro 5, Roma - T (+39) / Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Ginecologiche, Radiologiche e Urologiche sede Ginecologia - Viale Regina Elena 324, Roma T (+39) sede Radiologia - Viale Regina Elena 324, Roma T (+39) sede Urologia - Viale dell Università 31/33, Roma T (+39) Le biblioteche della Sapienza a.a. 2016/

8 Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Odontostomatologiche e Organi di Senso sede Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali - Via Caserta 6, Roma - T (+39) sede Organi di Senso - Viale del Policlinico 155, Roma Dipartimento Medicina Clinica - Biblioteca Michele Bufano Viale dell Università 37, Roma - T (+39) Dipartimento di Medicina interna e Specialità Mediche Viale del Policlinico 155, Roma T (+39) Dipartimento Neurologia e Psichiatria sede Psichiatria - Piazzale Aldo Moro 5, Roma - T (+39) sede Neurologia - Viale dell Università 30, Roma - T (+39) Dipartimento Pediatria e Neuropsichiatria Infantile Viale Regina Elena 324, Roma - T (+39) Dipartimento Sanità Pubblica e Malattie Infettive - Biblioteca Vittorio Del Vecchio sede Igiene, Microbiologia e Parassitologia - Piazzale Aldo Moro 5, Roma T (+39) / sede Malattie Infettive - Viale del Policlinico 155, Roma T (+39) / sede Microbiologia di Farmacia - Via Lancisi 22, Roma T (+39) / Dipartimento Scienze Anatomiche, Istologiche, Medico Legali e dell Apparato Locomotore sede Medicina Legale Cesare Gerin - Viale Regina Elena 336, Roma - T (+39) sede Anatomia Umana - Via A. Borelli 50, Roma - T (+39) sede Istologia - via A. Scarpa 14, Roma - T (+39) Dipartimento Scienze biochimiche A. Rossi Fanelli Piazzale Aldo Moro 5, Roma - T (+39) Dipartimento Scienze Cardiovascolari, Respiratorie, Nefrologiche e Geriatriche Viale del Policlinico 155, Roma T (+39) Facoltà di Scienze Politiche, Scienze della Comunicazione e Sociologia Dipartimento Comunicazione e Ricerca Sociale Via Salaria 113, Roma - T (+39) Dipartimento Scienze Politiche Piazzale Aldo Moro 5, Roma T (+39) / Dipartimento Scienze Sociali ed Economiche Piazzale Aldo Moro 5, Roma sede Economica e Statistica - T (+39) / sede Sociologia - T (+39) Facoltà di Lettere e Filosofia Biblioteca Angelo Monteverdi per gli Studi Filologici, Linguistici e Letterari Piazzale Aldo Moro 5, Roma - T (+39) Biblioteca di Filosofia Via Carlo Fea 2, Roma - T (+39) Biblioteca di Lingue e Letterature Straniere Moderne Via Carlo Fea 2, Roma - T (+39) Biblioteca Istituto Italiano di Studi Orientali ISO in trasferimento presso Circonvallazione Tiburtina 4, Roma Sede Città Universitaria - Piazzale Aldo Moro 5, Roma - T (+39) Dipartimento Scienze dell Antichità sede Archeologia - Piazzale Aldo Moro 5, Roma - T (+39) / sede Filologia Classica e Bizantina Piazzale Aldo Moro 5, Roma - T (+39) / sede Storia e Topografia antica - Piazzale Aldo Moro 5, Roma - T (+39) sede Paletnologia - Via dei Volsci, 122, Roma - T (+39) / Dipartimento Scienze Documentarie, Linguistico-Filologiche e Geografiche sede Geografia Umana - Piazzale Aldo Moro 5, Roma - T (+39) sede Glottologia - Piazzale Aldo Moro 5, Roma - T (+39) / sede Scuola Archivisti Bibliotecari - Viale Regina Elena 295, Roma - T (+39) / sede Scienze del Libro - Viale Regina Elena 295, Roma - T (+39) / Dipartimento Storia dell Arte e dello Spettacolo Argan/Macchia sede Storia dell Arte - Piazzale Aldo Moro 5/a, Roma - T (+39) / sede Spettacolo - Via dei Volsci 122, Roma - T (+39) / / Dipartimento Storia della Musica Piazzale Aldo Moro 5, Roma - T (+39) Dipartimento Storia, Cultura, Religioni Piazzale Aldo Moro 5, Roma sede Emiciclo T (+39) / sede di Antropologia T (+39) sede Storia Medievale e Paleografia T (+39) sede Emeroteca e Mediateca di Storia Moderna e Contemporanea T (+39) Polo di Latina Biblioteca Mario Costa Via XXIV Maggio 7, Latina - T (+39) Polo di Rieti Biblioteca di Ingegneria per l Edilizia e il Territorio Via A.M. Ricci 35A, Rieti T (+39) Le biblioteche della Sapienza a.a. 2016/

9 Sistema Bibliotecario Sapienza Via Cesare De Lollis, 25 Tel /88 Fax sito: Le biblioteche della Sapienza 16

Le biblioteche della Sapienza Un mondo di scoperte

Le biblioteche della Sapienza Un mondo di scoperte Le biblioteche della Sapienza Un mondo di scoperte a.a. 2013/2014 1 Le biblioteche della Sapienza Un mondo di scoperte Gentile Studentessa/Studente, ti presentiamo il Sistema Bibliotecario della Sapienza,

Dettagli

La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin

La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin Risorse e servizi per gli studenti Giornata di accoglienza alle matricole a.a. 2015-2016 a cura di Maria Cristina Vettore 28/09/2015

Dettagli

CENTRI DI SPESA DE "LA SAPIENZA" COORDINATE ECONOMICHE, ANAGRAFICHE E BANCARIE AMMINISTRAZIONE CENTRALE F A C O L T A' D I P A R T I M E N T I

CENTRI DI SPESA DE LA SAPIENZA COORDINATE ECONOMICHE, ANAGRAFICHE E BANCARIE AMMINISTRAZIONE CENTRALE F A C O L T A' D I P A R T I M E N T I SIOPE IBAN AMMINISTRAZIONE CENTRALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" - AMMINISTRAZIONE CENTRALE UE.001 46279 9001778 000715784000000 37162 IT 71 I 02008 05227 000400014148 F A C O L T A' FACOLTA'

Dettagli

CENTRI DI SPESA DE "LA SAPIENZA" COORDINATE ECONOMICHE, ANAGRAFICHE E BANCARIE AMMINISTRAZIONE CENTRALE FACOLTA' DIPARTIMENTI

CENTRI DI SPESA DE LA SAPIENZA COORDINATE ECONOMICHE, ANAGRAFICHE E BANCARIE AMMINISTRAZIONE CENTRALE FACOLTA' DIPARTIMENTI SIOPE IBAN AMMINISTRAZIONE CENTRALE "SAPIENZA" UNIVERSITA' DI ROMA - AMMINISTRAZIONE CENTRALE UE.001 46279 9001778 000715784000000 37162 IT 71 I 02008 05227 000400014148 FACOLTA' FACOLTA' DI ARCHITETTURA

Dettagli

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI La Divisione Coordinamento Biblioteche sta svolgendo un indagine per conoscere il livello di soddisfazione e le esigenze dell utenza relativamente

Dettagli

ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE

ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE Pagina 1 ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE Modulo per aggiornamento anagrafica *CODICE ANAGRAFE BIBLIOTECHE (es. RM1700): * campo obbligatorio 1 GENERALE 1.1 Dati anagrafici - *Denominazione ufficiale:

Dettagli

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE

CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE Allegato D CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE INDIRIZZO DI LAUREA MACROAREA ASSEGNATA LM-1 ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA LM-2 ARCHEOLOGIA LM-3 ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO LM-4

Dettagli

Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico

Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico a cura di Stefania Fraschetta Seminario interdisciplinare Università degli Studi di Milano-Bicocca Milano, a.a. 2009/10 Sommario Presentazione

Dettagli

Cosa cambia per l Anno Accademico 2014/2015?

Cosa cambia per l Anno Accademico 2014/2015? Cosa cambia per l Anno Accademico 2014/2015? Le Facoltà vengono sostituite da 5 Strutture di Raccordo Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico Sociali Scuola Politecnica Scuola di Medicina e Chirurgia

Dettagli

Il Ministro dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Università e della Ricerca ALLEGATO 2 Corrispondenza tra Classi di laurea relative al D.M. 270/04 e Classi di laurea relative al D.M. 509/99 CLASSI DI LAUREA DM 270/04 CLASSI DI LAUREA DM 509/99 L-1 Beni culturali 13 Scienze dei

Dettagli

Il Catalogo del Polo bolognese del Servizio Bibliotecario Nazionale

Il Catalogo del Polo bolognese del Servizio Bibliotecario Nazionale Il Catalogo del Polo bolognese del Servizio Bibliotecario Nazionale Strumenti e strategie di ricerca bibliografica: cataloghi, banche dati e servizi correlati Laboratorio Informatico, Facoltà di Medicina

Dettagli

Medicina legale. Informazioni generali: Ordinamento Didattico (cod. ord: 6972): MIUR

Medicina legale. Informazioni generali: Ordinamento Didattico (cod. ord: 6972): MIUR Medicina legale Informazioni generali: Nome Scuola: Medicina legale Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA Area: 3 - Area Servizi Clinici

Dettagli

giuseppe.ciccarone@uniroma1.it giovanna.sinacore@uniroma1.it

giuseppe.ciccarone@uniroma1.it giovanna.sinacore@uniroma1.it Presidi renato.masiani@uniroma1.it giuseppe.ciccarone@uniroma1.it eugenio.gaudio@uniroma1.it giorgio.spangher@uniroma1.it vestroni@uniroma1.it marco.listanti@uniroma1.it roberto.nicolai@uniroma1.it adriano.redler@uniroma1.it

Dettagli

D.M. 22 del 9 febbraio 2005. concorso

D.M. 22 del 9 febbraio 2005. concorso L/S:1 Antropologia culturale ed etnologia 39/A Geografia Con almeno 48 crediti nel disciplinare M-GGR di cui 24 M-GGR/01, 24 M- L/S:1 Antropologia culturale ed etnologia 43/A Italiano, storia ed educazione

Dettagli

Igiene e medicina preventiva

Igiene e medicina preventiva Igiene e medicina preventiva Informazioni generali: Nome Scuola: Igiene e medicina preventiva Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIA IN MEDICINA E CHIRURGIA

Dettagli

informarisorse Torrossa Casalini Full Text Platform InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche.

informarisorse Torrossa Casalini Full Text Platform InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche. informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Torrossa Casalini Full Text Platform Risorse specialistiche. Scienze umane informarisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

LM-28 Ingegneria Elettrica... 7 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE... 7 L-9 Ingegneria Industriale... 7 LM-31 Ingegneria Gestionale...

LM-28 Ingegneria Elettrica... 7 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE... 7 L-9 Ingegneria Industriale... 7 LM-31 Ingegneria Gestionale... L art. 23 del Regolamento didattico di ateneo (RDA) prevede che venga iscritto come studente regolare di un anno di corso successivo al primo lo studente che nell'anno precedente abbia acquisito, entro

Dettagli

informarisorse Wiley Blackwell InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Wiley Blackwell InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Wiley Blackwell Risorse multidisciplinari informarisorse informa è il servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato a diffondere

Dettagli

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270)

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI Anno di corso I-II-III ANNO: IV-V-VI ANNO: LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA 46/S (DM 509) Ordinamento

Dettagli

giovedì 03 febbraio - ore Provincia di Pavia sala consiliare Piazza Italia, 2 Catalogo Unico Pavese

giovedì 03 febbraio - ore Provincia di Pavia sala consiliare Piazza Italia, 2 Catalogo Unico Pavese giovedì 03 febbraio - ore 12.30 Provincia di Pavia sala consiliare Piazza Italia, 2 Catalogo Unico Pavese www.biblioteche.pavia.it premessa L Università di Pavia nel 1996 ha approvato un progetto che prevedeva

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Tabella 1 - Raggruppamenti dei corsi di studio per Area disciplinare. CORSI DI LAUREA Sanitaria L/SNT1 L/SNT2 L/SNT3 L/SNT4 Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica Professioni

Dettagli

MetaBib: il metamotore per la ricerca della BdA. di Stefania Fraschetta

MetaBib: il metamotore per la ricerca della BdA. di Stefania Fraschetta : il metamotore per la ricerca della BdA di Stefania Fraschetta Ultimo aggiornamento: giugno 2013 Che cosa è MetaBib è un meta-motore di ricerca che offre un unico punto d accesso alle risorse elettroniche

Dettagli

informarisorse Elsevier ScienceDirect InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Elsevier ScienceDirect InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Elsevier ScienceDirect Risorse multidisciplinari informarisorse informa è il servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato a diffondere

Dettagli

Biblioteca della Facoltà di Medicina e Psicologia Ernesto Valentini REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA

Biblioteca della Facoltà di Medicina e Psicologia Ernesto Valentini REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA Biblioteca della Facoltà di Medicina e Psicologia Ernesto Valentini REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA (Approvato con delibera della Giunta di Facoltà il 27 gennaio 2016) I : GENERALITA Art. 1 CARATTERE E FINALITA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15 Titolo del corso Livello* Classe Numero chiuso Note Dipartimento Filosofia L5 Lettere L10 Lingue, letterature straniere e tecniche della

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI Laurea BIOLOGIA E FARMACIA 60/37 BIOECOLOGIA APPLICATA 106,364 1 106,636 BIOLOGIA E FARMACIA 60/70 BIO-ECOLOGIA MARINA Magistrale

Dettagli

AREA DELLA DIDATTICA Piazza Bellini, n Catania

AREA DELLA DIDATTICA Piazza Bellini, n Catania Diploma Supplement Si elencano di seguito i corsi di studio (con l indicazione del codice identificativo 1 dell ordinamento) per i quali le richieste di Diploma Supplement vengono evase - di norma - entro

Dettagli

Cosa stai cercando? Strumenti e risorse per la ricerca bibliografica di base

Cosa stai cercando? Strumenti e risorse per la ricerca bibliografica di base Cosa stai cercando? Strumenti e risorse per la ricerca bibliografica di base A cura di Laura Garbolino e Giulia Scarcia Biblioteca G. Peano del Dipartimento di Matematica biblioteca.peano@unito.it 1 Qualsiasi

Dettagli

Università degli Studi di Catania

Università degli Studi di Catania Studenti iscritti per sede didattica - a.a. 2005/06 Facoltà Acireale Caltagirone Caltanissetta Catania Comiso Enna Modica Nicosia Piazza Armerina Priolo G. Ragusa Siracusa Totale Interfacoltà 423 2.654

Dettagli

Pergamene di Laurea stampate

Pergamene di Laurea stampate Pergamene di Laurea stampate (suddiviso in Dipartimenti e Facoltà) aggiornato al 9 febbraio 2017 Gli studenti laureati a Terni ritirano le pergamene di laurea presso l'ufficio gestione carriere studenti

Dettagli

Scuole di Specializzazione e Dottorati di. ricerca nei rispettivi Dipartimenti (Utile. agli interessati all elettorato passivo nei.

Scuole di Specializzazione e Dottorati di. ricerca nei rispettivi Dipartimenti (Utile. agli interessati all elettorato passivo nei. e Dottorati di ricerca nei rispettivi Dipartimenti (Utile agli interessati all elettorato passivo nei Dipartimenti 1) DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL AMBIENTE DELLA SICUREZZA DEL TERRITORIO DEGLI ALIMENTI

Dettagli

PRODUTTIVITA' e MERITO Manifesto degli studi a.a , sez. 13.9, punto 2)

PRODUTTIVITA' e MERITO Manifesto degli studi a.a , sez. 13.9, punto 2) Nella Tabella dei VOTI di ERIMENTO sono solo presenti i corsi di studio e gli anni di corso a cui risulta iscritto almeno DESCRIZIONE DI STUDIO B187 ACCOUNTING E LIBERA PROFESSIONE 1 28,34 B187 ACCOUNTING

Dettagli

Codici Corsi Universitari

Codici Corsi Universitari Codici Corsi Universitari a.a. 2016/2017 BIOLOGIA E FARMACIA 50 ex Farmacia 01 21 02 16 03 22 11 23 19 20 12 60 ex Chimica e tecnologia farmaceutiche L1 Corso di Laurea (ante riforma) 1971 2007 Chimica

Dettagli

I servizi della Biblioteca Sede di Medicina

I servizi della Biblioteca Sede di Medicina I servizi della Biblioteca Sede di Medicina di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 9 e 11 dicembre

Dettagli

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA I periodici elettronici: breve presentazione Sempre più riviste oggi sono edite, oltre che nel tradizionale formato cartaceo, anche in versione elettronica. La natura ipertestuale di Internet consente

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2013/2014

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2013/2014 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2013/2014 DAL 1 AGOSTO 2013 SONO APERTE LE IMMATRICOLAZIONI E LE ISCRIZIONI AI SEGUENTI CORSI DI STUDIO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO ANNO ACCADEMICO MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO ANNO ACCADEMICO MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI OFFERTA FORMATIVA 2006/07 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO ANNO ACCADEMICO 2006-2007 MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI FACOLTÀ DI ECONOMIA Economia aziendale 17 3 180 Test valutativo Economia e amministrazione

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA A.A Aggiornata al

OFFERTA FORMATIVA A.A Aggiornata al OFFERTA FORMATIVA A.A. 2011-12 Aggiornata al 06.05.2011 In rosso sono indicati i corsi per i quali è previsto il numero programmato definito a livello nazionale. Il numero degli studenti che potranno accedere

Dettagli

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib di Laura Colombo Seminario per studenti del II anno di Ostetricia Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 16 e 23 maggio 2013 Sommario Cos è MetaBib,

Dettagli

Guida ai Dipartimenti

Guida ai Dipartimenti Dipartimento di economiche, Aziendali, Ambientali, e Metodologie quantitative: CdL in Economia (LM56); CdL in Economia Aziendale (L18); CdL in Economiche (L33); CdL in Economico-Aziendali (LM77); CdL in

Dettagli

Sapienza Università di Roma Fare rete: Scuola Università Lavoro

Sapienza Università di Roma Fare rete: Scuola Università Lavoro Sapienza Università di Roma Fare rete: Scuola Università Lavoro Presentazione delle attività di ASL presso Sapienza Un video per cominciare https://www.youtube.com/watch?v=rmvzsg4-fxe Pagina 2 I numeri

Dettagli

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili Scheda A Progetti di miglioramento per l anno 2012 Progetto 1: Completamento del catalogo elettronico Il patrimonio della Biblioteca Civica è costituito (dato relativo all anno 2010) da circa 280.000 unità

Dettagli

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici (Classe L-10 - ex D.M. 270/04) Corso di Laurea ad esaurimento ( l a.a. 2015/201 è attivo solo il III anno di corso) Ambito disciplinare

Dettagli

Gestione risorse elettroniche ad accesso remoto sottoscritte in abbonamento centrale.

Gestione risorse elettroniche ad accesso remoto sottoscritte in abbonamento centrale. Anno 2013 Università degli Studi di PALERMO >> Sua-Rd di Ateneo C.1.c Biblioteche e patrimonio bibliografico N.1 - In condivisione tra le strutture dell'ateneo Biblioteca Digitale Gestione risorse elettroniche

Dettagli

TABELLA 1 VALORI SOGLIA CANDIDATI SETTORI BIBLIOMETRICI

TABELLA 1 VALORI SOGLIA CANDIDATI SETTORI BIBLIOMETRICI TABELLA 1 VALORI SOGLIA CANDIDATI SETTORI BIBLIOMETRICI 01/A1 LOGICA MATEMATICA E MATEMATICHE COMPLEMENTARI 9 48 4 5 36 3 01/A1-MAT/04 LOGICA MATEMATICA E MATEMATICHE COMPLEMENTARI 2 2 1 1 2 0 01/A2 GEOMETRIA

Dettagli

Decreto n (1307) Anno 2014

Decreto n (1307) Anno 2014 Decreto n. 100575 (1307) Anno 2014 RETTIFICA al Bando di concorso per la formazione di graduatorie relative al reclutamento di tutor per la realizzazione di attività di tutorato nei corsi di laurea triennali

Dettagli

Elenco Aree Organizzative Omogenee Caselle di posta elettronica certificata (PEC)

Elenco Aree Organizzative Omogenee Caselle di posta elettronica certificata (PEC) Elenco Aree Organizzative Omogenee Caselle di posta elettronica certificata (PEC) DENOMINAZIONE Amministrazione centrale Centro di ricerca interdipartimentale European centre for law, science and new technologies

Dettagli

L-43 Classe delle lauree in TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI

L-43 Classe delle lauree in TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI L-43 Classe delle lauree in TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: essere in grado di intervenire

Dettagli

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore PIANO STUDI a.a. 06-07 PRIMO ANNO Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore Infermieristica Generale -Infermieristica generale, clinica e metodologia applicata I S/0 7 Metodologia clinica infermieristica

Dettagli

Seminario 23 giugno 2010 Sistema Bibliotecario di Ateneo

Seminario 23 giugno 2010 Sistema Bibliotecario di Ateneo Università degli Studi di Ferrara Seminario 23 giugno 2010 Sistema Bibliotecario di Ateneo Marco Merli - Maria Grazia Mondini La storia dentro UNIFE e 1993 circa 50 biblioteche di istituti e centri universitari

Dettagli

ALLEGATO "A" CHIRURGIA ECONOMIA E IMPRESA ECONOMIA E IMPRESA ECONOMIA E IMPRESA CORSI DI STUDIO CON UN NUMERO DI ISCRITTI SUPERIORE A 500 Dipartimento Corsi di studio Iscritti Seggi MEDICINA E CHIRURGIA-Laurea

Dettagli

informarisorse ACS Publications InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche. Scienze di base e applicate

informarisorse ACS Publications InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche. Scienze di base e applicate informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche ACS Publications Risorse specialistiche. Scienze di base e applicate informarisorse InFormaRisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2010/11

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2010/11 MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2010/11 Approvato dal Senato Accademico nella seduta del 18 Maggio 2010 INDICE >OFFERTA FORMATIVA< TEST E PROVE D'ACCESSO IMMATRICOLAZIONI ISCRIZIONI AD ANNI SUCCESSIVI

Dettagli

SCIENZE POLITICHE. Studenti da eleggere. Facoltà Organo Cds id codice corso

SCIENZE POLITICHE. Studenti da eleggere. Facoltà Organo Cds id codice corso Consiglio di Studi in Scienze 1013 13 Scienze politiche di Laurea (triennale) Politiche 10553 59 Scienze politiche di Laurea (triennale) 7 Consiglio di Studi in Economia 10124 30 Economia e politiche europee

Dettagli

CFU. Antropologia (BIO/08) 10 Affini o integrative / Tecnologie dei beni culturali

CFU. Antropologia (BIO/08) 10 Affini o integrative / Tecnologie dei beni culturali 4. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA I 180 da maturare sono così distribuiti: 150, a seconda dell'indirizzo frequentato, sono divisi tra: attività formative di base per almeno un minimo di 20, caratterizzanti

Dettagli

I anno. Biologia generale e molecolare 7 Biochimica 8

I anno. Biologia generale e molecolare 7 Biochimica 8 I anno I Biologia generale e molecolare Biochimica bio/ biologia molecolare bio/ Biochimica bio/ biologia generale Istologia e Embriologia generale bio/ Chimica e propedeutica biochimica Chimica e propedeutica

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte 200-2009 Classe 95/S Codice immatricolazione 005 Curricula: Storia dell arte medievale Classe 5 Storia dell arte moderna Storia dell arte contemporanea

Dettagli

Medicina dello sport e dell'esercizio fisico

Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Informazioni generali: Nome Scuola: Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo Scuola di Medicina Area: 1 - Area

Dettagli

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib di Laura Colombo Seminario per studenti del II anno di Ostetricia Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 21 e 26 maggio 2015 Sommario

Dettagli

I servizi della biblioteca di Ingegneria

I servizi della biblioteca di Ingegneria di Ingegneria Laura Guasti Biblioteca di Scienze Tecnologiche-Ingegneria Biblioteca di Ingegneria Sito web Sistema Bibliotecario di Ateneo Unifi Per accedere ai servizi della biblioteca vai su www.sba.unifi.it

Dettagli

Versione: DEFINITIVA Serie: Tesi di dottorato. Fascicolo: Gennaio-Dicembre 2015

Versione: DEFINITIVA Serie: Tesi di dottorato. Fascicolo: Gennaio-Dicembre 2015 Versione: DEFINITIVA Serie: Tesi di dottorato Fascicolo: Gennaio-Dicembre 2015 AgroParis tech 2015-102T Albert-Ludwigs Universität Freiburg 2015-38T Albert-Ludwigs Universität Freiburg : Philosophisches

Dettagli

Università degli Studi di Dermatologia e Venereologia Prof.ssa Francesca Cottoni Blu" 1. Patologia Generale 1. Malattie dell'apparato visivo, Dermatologia e Chirurgia Plastica 2. Microbiologia 2. Farmacologia

Dettagli

SALONE DELLO STUDENTE NAPOLI Mostra d Oltremare 7 e 8 aprile 2016 Programma Agg. 8/03

SALONE DELLO STUDENTE NAPOLI Mostra d Oltremare 7 e 8 aprile 2016 Programma Agg. 8/03 SALONE DELLO STUDENTE NAPOLI Mostra d Oltremare 7 e 8 aprile 2016 Programma Agg. 8/03 CHI PARTECIPA Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia Accademia Costume e Moda Aims srl Alpha Test ASPIC Counseling

Dettagli

STUDIARE AL POLITECNICO DI MILANO Architettura, Design, Ingegneria per gli studenti degli Istituti Secondari Superiori

STUDIARE AL POLITECNICO DI MILANO Architettura, Design, Ingegneria per gli studenti degli Istituti Secondari Superiori SABATO 8 aprile 2017 STUDIARE AL POLITECNICO DI MILANO Architettura, Design, Ingegneria per gli studenti degli Istituti Secondari Superiori BENVENUTO ALL OPEN DAY DEL POLITECNICO DI MILANO! Oggi puoi approfondire

Dettagli

Conservazione e Restauro dei Beni Culturali: Conservazione e Restauro del Libro

Conservazione e Restauro dei Beni Culturali: Conservazione e Restauro del Libro Conservazione e Restauro dei Beni Culturali: Conservazione e Restauro del Libro Iter formativo e piani di studio Per conseguire la laurea del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e

Dettagli

Risorse e strumenti di ricerca bibliografica per l Ingegneria Industriale : I servizi avanzati del catalogo e il portale AIRE

Risorse e strumenti di ricerca bibliografica per l Ingegneria Industriale : I servizi avanzati del catalogo e il portale AIRE Risorse e strumenti di ricerca bibliografica per l Ingegneria Industriale : I servizi avanzati del catalogo e il portale AIRE Padova, 25 febbraio 2015 A cura del Gruppo Corsi Utenza - Polo Ingegneria 1

Dettagli

Ufficio Dottorato di Ricerca

Ufficio Dottorato di Ricerca AREA SERVIZI ALLA DIDATTICA Ufficio Dottorato di Ricerca DATE DELLE PROVE DEI DOTTORATI DI RICERCA DEL XXXII CICLO AREA BIOMEDICA DOTTORATO IN AREA DEL FARMACO E TRATTAMENTI INNOVATIVI 1) SCIENZE FARMACEUTICHE

Dettagli

Medicina di comunità e delle cure primarie

Medicina di comunità e delle cure primarie Medicina di comunità e delle cure primarie Informazioni generali: Nome Scuola: Medicina di comunità e delle cure primarie Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo Scuola di Medicina Area: 1 - Area Medica

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI DIGITALI DELLA BIBLIOTECA

GUIDA AI SERVIZI DIGITALI DELLA BIBLIOTECA GUIDA AI SERVIZI DIGITALI DELLA BIBLIOTECA SEBINAYOU è il portale di accesso ai documenti e ai servizi gratuiti online di tutte le biblioteche del Polo SBN della provincia di Ancona, di cui la Benincasa

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (Classe LM-46) A.a

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (Classe LM-46) A.a Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (Classe LM-46) A.a. 06-07 SCHEDA INFORMATIVA Sede didattica Genova CLASSE DELLE LAUREE IN Odontoiatria e Protesi Dentaria Codice del Corso

Dettagli

PRODUTTIVITA' e MERITO Manifesto degli studi a.a , sez. 13.9, punto 2)

PRODUTTIVITA' e MERITO Manifesto degli studi a.a , sez. 13.9, punto 2) DESCRIZIONE DI STUDIO B187 ACCOUNTING E LIBERA PROFESSIONE 1 28,12 B187 ACCOUNTING E LIBERA PROFESSIONE 2 27,99 B060 ARCHEOLOGIA 1 29,23 B060 ARCHEOLOGIA 2 28,80 B117 ARCHITETTURA 1 27,19 B076 ARCHITETTURA

Dettagli

Obiettivi formativi specifici

Obiettivi formativi specifici Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Classe: 28/S Facoltà: Ingegneria Numero di crediti necessari per il conseguimento del titolo: 300 Corso di Laurea i cui crediti sono integralmente riconosciuti:

Dettagli

STRATEGIE DI RICERCA NEL CATALOGO DI ATENEO (OPAC SEBINA) a cura di Gianluca Tosetto (B.U. Umanistica)

STRATEGIE DI RICERCA NEL CATALOGO DI ATENEO (OPAC SEBINA) a cura di Gianluca Tosetto (B.U. Umanistica) STRATEGIE DI RICERCA NEL CATALOGO DI ATENEO (OPAC SEBINA) a cura di Gianluca Tosetto (B.U. Umanistica) Ricerca sul catalogo (OPAC) del SBA Mi serve per: Fare ricerche bibliografiche Individuare la biblioteca

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014 MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Anno Accademico 2013/2014 Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici (Classe L-10 - ex D.M. 270/04) pagina 1 Ambito disciplinare

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa PIANO DEGLI STUDI A.A. 2006-07 Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa Classe delle lauree specialistiche in Scienze Pedagogiche n. 87/S Cognome Nome Matricola iscritto/a

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a )

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a ) Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (immatricolati dall a.a. 05-06) Corsi Integrati CFU totali I anno CFU totali 58 Modalità valutazione I anno I semestre CFU totali 9 C.I. Biologia generale

Dettagli

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre 2011. Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre 2011. Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova La ricerca con A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale Novembre 2011 Come funziona Google Esplora il web per raccogliere tutti i siti, le immagini, le pagine che contengono i termini che hai

Dettagli

Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta Vecchio Ordinamento

Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta Vecchio Ordinamento ALLEGATO A PROSPETTO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE Scuole di specializzazione dell AREA MEDICA Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta ENDOCRINOLOGIA

Dettagli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica sede di Lecco Università degli studi di Milano-Bicocca

Dettagli

IL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

IL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO IL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO data ultimo aggiornamento: 13 maggio 2015 portale: biblioteche.unipv.it L insieme delle biblioteche dell Università di Pavia è formalmente organizzato, fin dal 1996,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali Settore Gestione della Didattica Si riportano di seguito

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA RETTIFICA ALLEGATO "A" DENOMINAZIONE SCUOLE Direzione Didattica e Servizi agli Studenti - Area Scienze della Vita e della Salute DIRETTORE PROVA SCRITTA AREA MEDICA PROVA

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2010 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 2 1 1 Chimica e Propedeutica

Dettagli

La Biblioteca Digitale: risorse e servizi

La Biblioteca Digitale: risorse e servizi La Biblioteca Digitale: risorse e servizi Biblioteca di Ateneo Ufficio Formazione, Sviluppo e Comunicazione Ilaria Moroni Università degli Studi di Milano-Bicocca Sommario Che cosa offre la Biblioteca

Dettagli

SALONE DELLO. Palacongressi di Rimini 18 e 19 febbraio 2016

SALONE DELLO. Palacongressi di Rimini 18 e 19 febbraio 2016 SALONE DELLO STUDENTE DI RIMINI Palacongressi di Rimini 18 e 19 febbraio 2016 CHI PARTECIPA ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRESCIA SANTA GIULIA ACCADEMIA PRE-AIMS ALPHA TEST ESN ERASMUS STUDENT NETWORK FERRARI

Dettagli

VERBALE n GIUNTA DEL COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO SAPIENZA" UNIVERSITA DI ROMA

VERBALE n GIUNTA DEL COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA VERBALE n. 123 - GIUNTA DEL COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO SAPIENZA" UNIVERSITA DI ROMA Il giorno 2/3/2010 alle ore 9,00 si è riunita la Giunta del Collegio dei Direttori di Dipartimento presso

Dettagli

UNIVERSITA di ROMA "SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea specialistica in STORIA DELL ARTE

UNIVERSITA di ROMA SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea specialistica in STORIA DELL ARTE 1 UNIVERSITA di ROMA "SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea specialistica in STORIA DELL ARTE Piano di studio A.A. 20-20 Lo/a studente/ssa.nato/a a.., prov...il.., tel../e-mail... iscritto/a

Dettagli

MetaBib per Medicina: cercare articoli online

MetaBib per Medicina: cercare articoli online per Medicina: cercare articoli online a cura di Laura Colombo e Stefania Fraschetta Università degli Studi di Milano-Bicocca Biblioteca d Ateneo sede di Medicina Sommario Presentazione di MetaBib: o Che

Dettagli

SERVIZIO BIBLIOTECA (anno 2104)

SERVIZIO BIBLIOTECA (anno 2104) SERVIZIO BIBLIOTECA (anno 2104) Questionario di rilevazione della soddisfazione degli Utenti (scadenza 21/11/14) 1. IL SERVIZIO Come giudichi, nel suo complesso, il servizio biblioteca offerto dalla Città

Dettagli

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE 5 Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE Obiettivi formativi CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe 5) si propone di formare laureati

Dettagli

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi de L'AQUILA 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data di attivazione 29/05/2003 Data

Dettagli

IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova.

IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova. IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova http://www.dispo.unige.it/ I NOSTRI CORSI di LAUREA E di LAUREA MAGISTRALE Lauree triennali Scienze Internazionali e Diplomatiche

Dettagli

I cataloghi RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA. 21 e 28 marzo Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Ecologia Applicata

I cataloghi RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA. 21 e 28 marzo Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Ecologia Applicata RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA I cataloghi 21 e 28 marzo 2012 Donata Pieri Indice Definizione Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano CaPerE Catalogo delle riviste elettroniche

Dettagli

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia architettura e ambiente design moda arti figurative pittura/scultura Piazzale Medaglie d Oro 2-34170 Gorizia wwww.liceoartegorizia.it Istituto Statale D'Arte M. Fabiani

Dettagli

Fondo per il sostegno dei giovani e per favorire la mobilità degli studenti RICHIESTA DI FINANZIAMENTO PER BORSE DI DOTTORATO.

Fondo per il sostegno dei giovani e per favorire la mobilità degli studenti RICHIESTA DI FINANZIAMENTO PER BORSE DI DOTTORATO. QUESTO E' SOLO UN FACSIMILE E NON SI PUO' UTILIZZARE PER LA COMPILAZIONE MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Fondo per il sostegno dei giovani e per favorire la mobilità degli studenti

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA (PIANO DI STUDIO)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA (PIANO DI STUDIO) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA (PIANO DI STUDIO) (Abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) NUOVO ORDINAMENTO A:A: 0/0 ANNO - I SEMESTRE Ambito Disciplinare Scienze

Dettagli

Prestito interbibliotecario e document delivery

Prestito interbibliotecario e document delivery Corso di formazione Le biblioteche e i loro servizi Università di Pavia, 2008 Modulo 4. Prestito interbibliotecario e document delivery / Caterina Barazia CB.02-2008 1 Il corso si basa sulle pagine: ABC

Dettagli

Corsi di laurea Area Numerosità di riferimento Numerosità massima Medico sanitaria A Corsi di laurea magistrale

Corsi di laurea Area Numerosità di riferimento Numerosità massima Medico sanitaria A Corsi di laurea magistrale b) Ulteriori requisiti tecnici per l accreditamento periodico dei corsi di studio a distanza: 1) pianificazione e organizzazione: il CdS prevede incontri di pianificazione e coordinamento tra docenti e

Dettagli

AVVISO

AVVISO U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I C A T A N I A ------------------------------------------- AVVISO L Università degli Studi di Catania rende noto che, per le votazioni relative alla designazione

Dettagli