Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale"

Transcript

1 Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Università degli Studi di TORINO LM-38 - Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO adeguamento di: COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO ( ) International Communication for Tourism italiano Codice interno all'ateneo del corso Il corso é Data di approvazione del consiglio di facoltà 02/04/2009 Data di approvazione del senato accademico 17/04/2009 Data della relazione tecnica del nucleo di valutazione 17/12/2008 Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni Data del parere favorevole del Comitato regionale di Coordinamento Modalità di svolgimento Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Facoltà di riferimento ai fini amministrativi Massimo numero di crediti riconoscibili 6 corso di nuova istituzione 28/11/ /01/2009 convenzionale LINGUE e LETTERATURE STRANIERE Corsi della medesima classe LINGUE E CIVILTA' DELL'ASIA E DELL'AFRICA corso in attesa di D.M. di approvazione LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE corso in attesa di D.M. di approvazione Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: *possedere un'elevata competenza di almeno una lingua europea o extra-europea; * conoscere le tematiche culturali, storiche, economiche e sociali delle aree geografiche connesse alle lingue prescelte, in modo da utilizzare con consapevolezza le lingue conosciute nella prospettiva della comunicazione internazionale; * possedere solide conoscenze nel campo dell'analisi linguistica, dei processi sociolinguistici e dei meccanismi comunicativi; * possedere solide conoscenze nelle discipline sociali, economiche e giuridiche; * essere in grado di operare tramite ausili informatici e telematici. Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono: * con funzioni di elevata responsabilità, nell'ambito delle relazioni internazionali presso aziende, la pubblica amministrazione, le strutture del volontariato, gli enti locali nonché nella direzione di organizzazioni internazionali, di settori della cooperazione e degli aiuti allo sviluppo; * attività professionali di esperti presso enti e istituzioni nell'ambito dell'integrazione economica, sociale e culturale; di consulenza specialistica presso enti pubblici nell'ambito della tutela delle lingue immigrate e più in generale in rapporto alla legislazione linguistica dell'unione Europea. Gli atenei organizzano, in accordo con enti pubblici e privati, stages e tirocini. Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione Il parere del Nucleo è favorevole. La denominazione del corso è comprensibile, incisiva e ne riassume le finalità. Le ragioni dell'istituzione di più corsi nella classe sono plausibili ed espresse in modo chiaro. La collaborazione con le organizzazioni di riferimento appare essere stata costruttiva. Gli obiettivi formativi specifici sono chiari e ben delineati, così come le modalità di verifica del loro raggiungimento. È anche ben chiarito come tale percorso culturale possa portare lo studente ad inserirsi nel mondo del lavoro. La motivazione per l'assenza di intervalli di CFU nelle attività formative è adeguata. Nei descrittori europei l'indicazione degli obiettivi e le modalità per raggiungerli sono pertinenti, adeguate e ben dettagliate. Le conoscenze in ingresso sono ben dettagliate, benché la verifica della preparazione individuale risulti poco chiara. Dall'analisi del progetto formativo risultano le premesse per un'organizzazione interdisciplinare adeguata ed equilibrata, pur nel rispetto delle specificità di questa LM. La prova finale è dettagliata e risulta adeguata e coerente con gli obiettivi formativi. Gli sbocchi occupazionali sono descritti esaurientemente. Si rileva che non è pertinente la professione di "Giornalista" che prevede l'iscrizione all'ordine. Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni Il 28 novembre 2007, alle ore 15, presso la Presidenza della Facoltà di Lingue, ha avuto luogo l'incontro con il Comitato d'iniziativa della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, formato dall'assessorato alla Cultura del Comune di Torino, dall'ente Turismo Torino e Provincia di Torino, dall'assessorato alla Cultura della Regione Piemonte, dall'assessorato al Turismo della Regione Piemonte e dall'assessorato all'università e alla Ricerca della Regione Piemonte. Erano presenti il Presidente dell'ente Turismo Torino e Provincia di Torino, tutti gli Assessori interessati (o loro

2 delegati) e il Preside della Facoltà. Il Preside ha presentato ai componenti del Comitato d'iniziativa le tabelle delle classi di laurea triennale e magistrale elaborate in base alla legge 270 e alle disposizioni ministeriali, così come sono state approvate dal Consiglio di Facoltà nelle sedute di settembre e di ottobre. Ne è stata evidenziata la coincidenza rispetto alla ratio dei nuovi provvedimenti del Ministero, la congruità rispetto alle tabelle precedenti e la coerenza rispetto alla natura delle competenze presenti in una Facoltà di Lingue che voglia preparare laureati in grado di porsi sul mercato del lavoro con una preparazione adeguata in ambito linguistico-culturale. I componenti del Comitato hanno espresso un giudizio pienamente positivo sulle scelte della Facoltà. Sintesi del parere del comitato regionale di coordinamento Il Presidente informa che l'università degli Studi di Torino ha richiesto al Comitato Regionale di esprimere il parere obbligatorio previsto nella procedura di riformulazione del regolamento didattico di Ateneo. Il Presidente evidenzia poi, che in base agli obiettivi formativi, i laureati magistrali in "Comunicazione internazionale per il turismo" avranno una conoscenza approfondita delle tematiche culturali, storiche, economiche e sociali delle aree geografiche connesse alle lingue prescelte, in modo da utilizzare con consapevolezza le lingue conosciute nella prospettiva della comunicazione internazionale. Essi potranno essere impiegati con funzioni di elevata responsabilità, in aziende e imprese cooperative e consortili del settore turistico. Potranno, inoltre, essere impiegati negli enti locali e in istituzioni governative per attività di progettazione e gestione di eventi turistico-culturali complessi. Il Comitato Regionale di Coordinamento, dopo un'approfondita discussione, valutata la documentazione prodotta dall'università degli Studi di Torino ivi compresi i pareri del Nucleo di Valutazione - esprime parere favorevole relativamente all'istituzione del corso di studio in parola, ai sensi del D.M n. 270/2004 e successivi decreti attuativi. Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Internazionale per il Turismo (classe LM-38) intende formare specialisti delle conoscenze riguardanti gli aspetti linguistici, culturali e gestionali richiesti dal sistema turistico regionale e internazionale. Forti, in particolare, di solide acquisizioni linguistiche (conoscenza per questo corso di almeno due lingue oltre l'italiano, una in più del quadro generale di riferimento di questa classe) essi sapranno progettare itinerari culturalmente coerenti, iniziative nel quadro del turismo congressuale, iniziative turistiche in collaborazione con enti stranieri, strumenti editoriali aggiornati ed efficaci, eventi culturali che richiedano competenze ampie e pertinenti capacità di coordinamento, oltre che indispensabili conoscenze gestionali. Il corso di laurea prevede stages e tirocini istituiti in accordo con enti pubblici e privati. Il percorso formativo comprende pertanto - oltre ai già citati corsi di lingua - insegnamenti di Storia, di Economia, di Geografia, di Informatica e, in alternanza a seconda dell'offerta formativa annuale, di Storia dell'arte, di Antropologia culturale, di Museologia, Letteratura italiana. Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, art. 3, comma 7) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) I risultati di apprendimento attesi per i laureati nel Corso di laurea magistrale in Comunicazione internazionale per il turismo sono: - conoscenze e capacità di comprensione di livello avanzato nell'ambito delle principali discipline (antropologiche, economiche, geografiche, storiche) coinvolte nella ricerca sul fenomeno turistico, così come della loro integrazione interdisciplinare - conoscenze e capacità di comprensione di livello avanzato nell'ambito delle principali discipline (antropologiche, economiche, geografiche, letterarie, storiche e storico-artistiche) applicabili all'analisi dei fattori attrattivi e delle forme organizzative di sistemi turistici operanti in contesti territoriali omogenei o integrati. Prove di verifica orali e/o scritte, eventualmente in itinere durante lo svolgimento dei corsi, esercitazioni linguistiche (lettorati) di sostegno e approfondimento che si affiancano all'insegnamento delle lingue straniere, partecipazione a visite guidate, a seminari con possibile richiesta di relazioni scritte e/o orali sono da considerarsi strumenti didattici previsti per la verifica del livello di conoscenze acquisito. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) Sono inoltre attese - capacità di applicare tali conoscenze alla progettazione di itinerari e di iniziative turistiche in collaborazione con enti locali e sovra-locali, alla progettazione in ambito di turismo congressuale, alla progettazione e redazione di strumenti editoriali aggiornati ed efficaci e alla progettazione, coordinamento e gestione di eventi culturali, con particolare riferimento al turismo culturale. Le prove di verifica orali e/o scritte (così come le esercitazioni linguistiche che affiancano l'insegnamento delle lingue straniere) tenderanno gradualmente a valutare queste capacità di applicare conoscenze e comprensione per soluzione di problemi non di routine. Autonomia di giudizio (making judgements) I laureati della classe devono possedere - capacità di integrare conoscenze apprese e nuove realtà sulle quali poter formulare giudizi consapevoli delle responsabilità etiche, e di esprimere iter riflessivi e relative conclusioni. Le prove di verifica orali e/o scritte, le competenze linguistiche volte ad una importante acquisizione dei lessici di specialità potranno utilizzare simulazioni di casi concreti per meglio valutare l'auspicata sempre maggiore autonomia di giudizio. Abilità comunicative (communication skills) Alle precedenti capacità devono sommarsi - la capacità di gestire le relazioni tra lingue e culture straniere e di comunicare, sulla base di solide acquisizioni linguistiche (in almeno due lingue, oltre all'italiano), la competenza nell'uso delle tecnologie informatiche e multimediali, le conoscenze apprese e le elaborazioni progettuali connesse, rivolgendosi sia a specialisti che a non specialisti del settore. In quanto agli aspetti linguistici - sia in lingua italiana che nelle lingue straniere di studio - che tanto risalto hanno in questo corso di laurea magistrale, essi saranno focalizzati,oltre che sul versante comunicativo e socializzante, sui lessici di specialità delle attività inerenti al turismo, con attualizzazione delle conoscenze gestionali, storico-artistiche, letterarie, antropologiche che stanno alla base del turismo culturale.

3 Lo sviluppo di tali abilità sarà perseguito conferendo ampio spazio, accanto alla didattica frontale dei corsi, all'impiego di modalità didattiche che coinvolgano attivamente le competenze comunicative dei discenti nell'ambito dei lettorati, dei seminari e dei laboratori, tanto sul fronte della più tradizionale comunicazione verbale e scritta, quanto attraverso l'impiego di mezzi multimediali. L'acquisizione di tali competenze sarà saggiata attraverso verifiche scritte e orali all'interno dei singoli insegnamenti e nell'ambito della discussione della prova finale. Capacità di apprendimento (learning skills) I laureati magistrali devono aver acquisito la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, a problematiche culturali e professionali specialistiche e devono essere in grado di rielaborare e applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi, in vista di un'eventuale prosecuzione degli studi a livello superiore (dottorato) o nella più ampia prospettiva di auto-aggiornamento culturale e professionale dell'apprendimento permanente. Il conseguimento di tali risultati verrà sostenuto attraverso l'impiego di metodologie didattiche che affiancano gli insegnamenti di tipo tradizionale ad attività guidate di ricerca e di tipo applicativo nei laboratori didattici e nei tirocini o stages, istituiti in accordo con enti pubblici e privati, anche esteri, operanti nell'ambito turistico. Accanto alle verifiche inerenti le singole attività formative - mediante esami scritti e orali -, l'acquisizione di solide competenze linguistiche e della capacità di elaborare con autonomia e applicare a problemi complessi i diversi apporti disciplinari concorrenti nell'ambito delle scienze del turismo sarà valutata attraverso la prova finale, che consisterà in una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore. Conoscenze richieste per l'accesso (DM 270/04, art 6, comma 1 e 2) * Laurea triennale dell'università di Torino in Scienze del Turismo (classe 39, classe L 15) con riconoscimento integrale dei crediti acquisiti. Per studenti provenienti da altri corsi di studi, da altri Atenei sono richieste: - due annualità della Lingua A che si intende proseguire nella magistrale, per almeno CFU - due annualità della Lingua B che si intende proseguire nella magistrale, per almeno CFU - una annualità di discipline economiche (SECS-P/07, oppure SECS-P/08) per almeno 8 CFU - una annualità di Geografia (M-GGR/01) per almeno 8 CFU Prove di accertamento del livello d'ingresso degli studenti potranno essere effettuate all'inizio del primo anno di corso e accompagnarsi, ove necessario, ad attività formative che potranno prevedere valutazioni in itinere. Per tutti gli studenti la verifica delle conoscenze richieste per l'accesso sarà effettuata secondo le modalità indicate nel regolamento didattico del corso di studi. Caratteristiche della prova finale (DM 270/04, art 11, comma 3-d) Con la prova finale i laureati magistrali devono dimostrare di essere in grado di concepire una ricerca originale con una solida base metodologica e con uso critico delle fonti. La prova finale consisterà in una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore, secondo le indicazioni di massima definite dal Consiglio di Facoltà, e tenendo conto delle specificità disciplinari. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati (Decreti sulle Classi, Art. 3, comma 7) Gli sbocchi occupazionali e le attività professionali previsti dal corso di laurea magistrale in Comunicazione internazionale per il turismo sono in aziende e imprese cooperative e consortili del settore turistico, enti locali e istituzioni governative per attività di progettazione turistico-culturale di eventi complessi a più livelli (comunale, regionale, nazionale e internazionale); sono finalizzati alla progettazione e partecipazione, anche come formatori, di manifestazioni che rientrano nel turismo congressuale. Comprendono inoltre attività professionali in aziende del settore editoriale nella produzione specializzata del settore turistico e nella produzione di materiali multimediali che coniughino l'approfondimento degli aspetti culturali con l'efficacia comunicativa (con particolare cura dell'aspetto linguistico); nella mediazione linguistica applicata all'ambito del turismo culturale. I laureati in Comunicazione internazionale per il turismo potranno altresì svolgere attività di consulenza per gli enti locali e le imprese turistiche, con particolare riferimento al settore del turismo culturale. Il corso offre preparazione di base per intraprendere anche la professione giornalistica (in ambito dell'editoria turistica e del turismo in generale). Il corso prepara alla professione di Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili - ( ) Specialisti nei rapporti con il mercato - ( ) Redattori di testi per la pubblicità - ( ) Redattori di testi tecnici - ( ) Ricercatori, tecnici laureati ed assimilati - ( ) Motivi dell'istituzione di più corsi nella classe Il corso di laurea magistrale Comunicazione internazionale per il turismo presenta specificità linguistiche e culturali per le professioni del turismo che richiedono la formulazione di un percorso didattico mirato, non identificabile con un curriculum. Si vedano al riguardo i crediti destinati alle attività formative Affini e integrative. Il proiettare discipline tipiche della classe LM 38 (linguistiche, economiche, sociologiche)nell'ambito del turismo costituisce l'originalità di questo corso in cui competenze gestionali e culturali si affiancano ad un'alta competenza linguistica. Il rettore dichiara che nella stesura dei regolamenti didattici dei corsi di studio il presente corso ed i suoi eventuali curricula differiranno di almeno 30 crediti dagli altri corsi e curriculum della medesima classe, ai sensi del DM 16/3/2007, art. 1 2.

4 Attività caratterizzanti ambito disciplinare Discipline semiotiche, linguistiche e informatiche Lingue moderne Scienze economico-giuridiche, sociali e della comunicazione settore INF/01 Informatica ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni L-FIL-LET/12 Linguistica italiana L-LIN/01 Glottologia e linguistica M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola L-LIN/09 Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche L-LIN/16 Lingua e letteratura nederlandese L-LIN/17 Lingua e letteratura romena L-LIN/18 Lingua e letteratura albanese L-LIN/19 Filologia ugro-finnica L-LIN/20 Lingua e letteratura neogreca L-LIN/21 Slavistica L-OR/07 Semitistica-lingue e letterature dell'etiopia L-OR/08 Ebraico L-OR/09 Lingue e letterature dell'africa L-OR/12 Lingua e letteratura araba L-OR/13 Armenistica, caucasologia, mongolistica e turcologia L-OR/15 Lingua e letteratura persiana L-OR/18 Indologia e tibetologia L-OR/19 Lingue e Letterature moderne del subcontinente indiano L-OR/21 Lingue e Letterature della Cina e dell'asia sud-orientale L-OR/22 Lingue e letterature del Giappone e della Corea IUS/01 Diritto privato IUS/02 Diritto privato comparato IUS/04 Diritto commerciale IUS/07 Diritto del lavoro IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico IUS/10 Diritto amministrativo IUS/13 Diritto internazionale IUS/14 Diritto dell'unione europea IUS/21 Diritto pubblico comparato M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche M-GGR/01 Geografia M-GGR/02 Geografia economico-politica M-STO/02 Storia moderna M-STO/03 Storia dell'europa orientale M-STO/04 Storia contemporanea SECS-P/01 Economia politica SECS-P/02 Politica economica SECS-P/03 Scienza delle finanze SECS-P/04 Storia del pensiero economico SECS-P/06 Economia applicata SECS-P/07 Economia aziendale SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese SECS-P/10 Organizzazione aziendale SPS/05 Storia e istituzioni delle Americhe SPS/06 Storia delle relazioni internazionali SPS/07 Sociologia generale SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi SPS/10 Sociologia dell'ambiente e del territorio SPS/13 Storia e istituzioni dell'africa SPS/14 Storia e istituzioni dell'asia Minimo di crediti riservati dall'ateneo minimo da D.M. 48: 63 CFU min max minimo da D.M. per l'ambito Totale Attività Caratterizzanti 63-63

5 Attività affini ambito disciplinare Attività formative affini o integrative settore ICAR/18 - Storia dell'architettura L-ART/02 - Storia dell'arte moderna L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana L-OR/02 - Egittologia e civilta' copta M-STO/01 - Storia medievale CFU min max minimo da D.M. per l'ambito Totale Attività Affini Altre attività ambito disciplinare CFU min CFU max A scelta dello studente 9 9 Per la prova finale Ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d) Ulteriori conoscenze linguistiche - - Abilità informatiche e telematiche - - Tirocini formativi e di orientamento 6 6 Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro - - Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - - Totale Altre Attività Riepilogo CFU CFU totali per il conseguimento del titolo 120 Range CFU totali del corso Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe o Note attività affini () Note relative alle altre attività I Tirocini, privilegiati in questa Laurea Magistrale, potranno essere eventualmente sostituiti da attività utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, in particolare delle professioni legate al turismo. Note relative alle attività caratterizzanti La Tabella della LM38 Lingue Moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale è stata utilizzata per il corso di Laurea Magistrale "Comunicazione internazionale per il turismo" con profilo puntuale per essere adeguata a una formazione di alto livello professionale e rispettosa di quanto dichiarato negli Obiettivi formativi specifici. La focalizzazione sugli aspetti linguistici, culturali e interculturali è ben distribuita dagli ambiti disciplinari della tabella, che comprendono ventaglio di discipline sufficientemente ampio anche per il riconoscimento di attività svolte in altre sedi. L'assenza di intervalli di CFU è da leggersi non come costrittiva, ma come costruttiva di precise competenze. RAD chiuso il 17/04/2009

Università degli Studi di TRENTO 3 - Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO

Università degli Studi di TRENTO 3 - Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di TRENTO Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003 Allegato 11) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche O/5 D.R. n. 5024 del 1.08.2011 Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso L-24 - Scienze e tecniche psicologiche Scienze e tecniche psicologiche Psychological sciences and techniques

Dettagli

Proposta di modifica di COMUNICAZIONE PUBBLICA, SOCIALE E DI IMPRESA. Data di approvazione del consiglio di facoltà 03/06/2002

Proposta di modifica di COMUNICAZIONE PUBBLICA, SOCIALE E DI IMPRESA. Data di approvazione del consiglio di facoltà 03/06/2002 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università di PISA Proposta di modifica di Data di approvazione del consiglio di facoltà 03/06/2002 Data di approvazione del senato accademico 11/06/2002

Dettagli

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S)

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S) Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 10S) I laureati del corso di studi della laurea specialistica in Scienza della traduzione devono possedere da un lato, elevate competenze

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte)

MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte) MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte) Lo studente matricola nato a il / / residente a in via n tel. cell. email @ Anno di corso Iscritto

Dettagli

REQUISITI CURRICULARI RICHIESTI PER L ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

REQUISITI CURRICULARI RICHIESTI PER L ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI REQUISITI CURRICULARI RICHIESTI PER L ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI Sono richiesti almeno 60 CFU nei seguenti settori disciplinari:

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia LM-37 Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione Struttura di riferimento: Dip. Studi europei, americani e interculturali Classe: LM-37 Durata: biennale Modalità

Dettagli

Scienze del Libro, della Biblioteca e dell'archivio (Book, Library and Archive Science)

Scienze del Libro, della Biblioteca e dell'archivio (Book, Library and Archive Science) Pagina 1 di 5 Scienze del Libro, della Biblioteca e dell'archivio (Book, Library and Archive Science) [sostituisce Scienze archivistiche e biblioteconomiche (Library and Archive Science)] Classe 5/S -

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA MODERNA (16/S) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea specialistica biennale in Filologia e letteratura dal Medioevo

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. Di base (min. 25) L-FIL-LET/09 Filol. e linguistica romanza

ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. Di base (min. 25) L-FIL-LET/09 Filol. e linguistica romanza UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI STUDIO IN LETTERE (Letterature - Linguaggi - Comunicazione culturale) Piano di studio A.A. 20-20 Lo/a studente/ssa nato/a a, il.tel..e-mail

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN LETTERE. MANIFESTO DEGLI STUDI (a.a )

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN LETTERE. MANIFESTO DEGLI STUDI (a.a ) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN LETTERE MANIFESTO DEGLI STUDI (a.a. 20-2013) Il Corso di laurea in Lettere prevede: a) un percorso di studio propedeutico, che comprende attività formative

Dettagli

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data del DM di approvazione del ordinamento 28/02/2003

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. DI BASE (minimo 48) M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese

ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. DI BASE (minimo 48) M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI STUDIO IN LETTERE Corso di Laurea Specialistica in Testo, linguaggi e letterature Piano di studio A.A. 20-20 Lo/a studente/ssa nato/a

Dettagli

Modifica di Archeologia. Data di attivazione 01/10/2005. Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2005

Modifica di Archeologia. Data di attivazione 01/10/2005. Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2005 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CAGLIARI Modifica di Data di attivazione 01/10/2005 Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2005 Data di approvazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso È istituito il corso di laurea in Filosofia, appartenente alla classe delle lauree in Filosofia - Classe 29. Il corso di laurea si svolge

Dettagli

Università degli studi di Genova 67/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze della Classe comunicazione sociale e istituzionale Nome del corso

Università degli studi di Genova 67/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze della Classe comunicazione sociale e istituzionale Nome del corso Università Università degli studi di Genova 67/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze della Classe comunicazione sociale e Nome del corso Scienze della Comunicazione Sociale e Istituzionale Denominazione

Dettagli

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MILANO 57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei Data del DM di approvazione

Dettagli

Università. Adeguamento di Editoria, comunicazione multimediale e

Università. Adeguamento di Editoria, comunicazione multimediale e Università Università degli studi di Genova 13/S-Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione Classe multimediale e giornalismo Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo Nome

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte 200-2009 Classe 95/S Codice immatricolazione 005 Curricula: Storia dell arte medievale Classe 5 Storia dell arte moderna Storia dell arte contemporanea

Dettagli

TABELLA UNICA LINGUE MODERNE, LETTERATURE E SCIENZE DELLA TRADUZIONE

TABELLA UNICA LINGUE MODERNE, LETTERATURE E SCIENZE DELLA TRADUZIONE TABELLA UNICA LINGUE MODERNE, LETTERATURE E SCIENZE DELLA TRADUZIONE Attività formative caratterizzanti Ambito disciplinare Settore CFU Lingue e Letterature moderne Metodologie linguistiche, filologiche,

Dettagli

Scienze archivistiche e biblioteconomiche (Library and Archive Science)

Scienze archivistiche e biblioteconomiche (Library and Archive Science) Pagina 1 di 5 Scienze archivistiche e biblioteconomiche (Library and Archive Science) Classe 5/S - Archivistica e biblioteconomia Obiettivi formativi specifici I laureati nel corso di laurea specialistica

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BENI CULTURALI PER LA PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BENI CULTURALI PER LA PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BENI CULTURALI PER LA PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI (Classe /S Progettazione e Gestione dei sistemi turistici) 1. INFORMAZIONI GENERALI Coordinatore: Prof.ssa

Dettagli

UNIVERSITA di ROMA "SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea specialistica in STORIA DELL ARTE

UNIVERSITA di ROMA SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea specialistica in STORIA DELL ARTE 1 UNIVERSITA di ROMA "SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea specialistica in STORIA DELL ARTE Piano di studio A.A. 20-20 Lo/a studente/ssa.nato/a a.., prov...il.., tel../e-mail... iscritto/a

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Scienze della traduzione

Corso di Laurea Specialistica in Scienze della traduzione Corso di Laurea Specialistica in Scienze della traduzione 2008-2009 Classe 104/S le) Codice immatricolazione 00856 Curricula: Traduzione artistico-letteraria Traduzione tecnico-scientifica 1. Obiettivi

Dettagli

5/S-Classe delle lauree specialistiche in archivistica e biblioteconomia Nome del corso

5/S-Classe delle lauree specialistiche in archivistica e biblioteconomia Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe /S-Classe delle lauree specialistiche in archivistica e biblioteconomia Nome del corso Archivistica e biblioteconomia Denominazione inglese Archive and

Dettagli

Manifesto degli Studi

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne Manifesto degli Studi Anno Accademico 2015-2016 Denominazione del Corso di Studio Lingue e Culture Moderne Denominazione in inglese del Corso di Studio Modern

Dettagli

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Classe n. 71/S delle lauree specialistiche in Scienze delle pubbliche amministrazioni Corso di laurea in SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (D.M. 509/99) REGOLAMENTO

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale in Lingue Moderne, Letterature e Traduzione (Corso di Laurea

Dettagli

Manifesto degli studi per l a.a

Manifesto degli studi per l a.a Manifesto degli studi per l a.a. 2005-200 Corso di laurea magistrale in LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Classe 43/S- Lingue straniere per la comunicazione internazionale) Coordinatori :

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA Il Corso di Laurea specialistica in Filologia e critica letteraria appartiene alla classe delle lauree specialistiche

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe LM-83 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Antonio Romano Docenti di riferimento: Prof. Daniela CONTE Prof. Raffaella GIOVA 1

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE Coordinatori : prof.ssa Angela Lupone (Facoltà di Scienze politiche) prof. Carlo Pagetti (Facoltà di Lettere) Obiettivi formativi

Dettagli

Manifesto degli Studi

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Moderne Manifesto degli Studi Anno Accademico 2015-2016 Denominazione del Corso di Studio Moderne Denominazione in inglese del Corso di Studio Foreign modern languages and literatures

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe LM-77 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento: Prof. Adriana CALVELLI Prof. Enrico MARCHETTI

Dettagli

CFU RICONOSCIBILI COME CFU

CFU RICONOSCIBILI COME CFU I Consigli di Corso di Studio dei Corsi di Laurea Magistrale in Pedagogia e Progettazione e gestione dell intervento educativo nel hanno deliberato quanto segue: I CFU RICONOSCIBILI COME CFU di AREA UMANISTICA

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Università degli Studi di TORINO LM-38 - Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale LINGUE STRANIERE

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-12 Mediazione linguistica

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-12 Mediazione linguistica Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Università degli Studi ROMA TRE L-12 - Mediazione linguistica Lingue e mediazione linguistico-culturale modifica di: Lingue

Dettagli

3-Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica Lingue e culture straniere per l'impresa e il turismo Nome del corso

3-Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica Lingue e culture straniere per l'impresa e il turismo Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 3-Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica Lingue e culture straniere per l'impresa e il turismo Nome del corso Modifica di Lingue

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Marketing e comunicazione Codice interno dell'ateneo 1740 Data del

Dettagli

Telefono: e-mail: Matricola: Anno di corso: Primo Secondo Terzo Fuori Corso Prima modifica Seconda modifica

Telefono: e-mail: Matricola: Anno di corso: Primo Secondo Terzo Fuori Corso Prima modifica Seconda modifica Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea triennale Scienze della Comunicazione Nome: Cognome: Luogo e data di nascita: Indirizzo: Telefono: e-mail: Matricola: Anno

Dettagli

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE 5 Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE Obiettivi formativi CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe 5) si propone di formare laureati

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-88 Sociologia e ricerca sociale

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-88 Sociologia e ricerca sociale Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno all'ateneo del corso Il corso é Università degli Studi di TRENTO LM-88 - Sociologia e ricerca sociale GESTIONE

Dettagli

Università degli Studi di Torino. Laurea in SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Università degli Studi di Torino. Laurea in SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA Università degli Studi di Torino Laurea in SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Regolamento didattico - anno accademico 2014/2015 ART. 1 Premessa Denominazione del corso Denominazione

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Università degli Studi di TORINO LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane LINGUE E LETTERATURE MODERNE adeguamento

Dettagli

28/11/2007. Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della servizi, professioni

28/11/2007. Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della servizi, professioni Università Facoltà Classe Nome del corso Nome inglese del corso Il corso è Università degli Studi di TORINO LINGUE e LETTERATURE STRANIERE L-12 Mediazione linguistica Scienze della Mediazione linguistica

Dettagli

ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE Classe delle lauree in Lettere n. 5

ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE Classe delle lauree in Lettere n. 5 Allegato b) ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE Classe delle lauree in Lettere n. 5 Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E' istituito presso l'università degli studi di Bergamo,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE a.a. 2004/05 Il Corso di Laurea in Lingue e letterature moderne appartiene alla classe delle lauree in Lingue e culture moderne

Dettagli

58/S-Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso PSICOLOGIA

58/S-Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso PSICOLOGIA Università Università degli studi di Genova Classe 58/S-Classe delle lauree specialistiche in Nome del corso PSICOLOGIA Modifica di PSICOLOGIA (codice=34482) Denominazione inglese Psychology Codice interno

Dettagli

Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione

Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione Attività formative di base Discipline filosofiche 5 Settori scientifico disciplinari M-FIL/02 : LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Insegnamenti Filosofia della scienza Linguaggi e sistemi formali Introduzione

Dettagli

Schema di Ordinamento Didattico di Corso di Studio

Schema di Ordinamento Didattico di Corso di Studio Schema di Ordinamento Didattico di Corso di Studio Ordinamento Didattico del Corso di Laurea specialistica in Lingue e letterature moderne euroamericane nella Facoltà di Lettere e Filosofia 1. Denominazione

Dettagli

19/12/2005 istituito ai sensi dell'art. 2, comma 4, del DPR , n. 25, in Il corso è

19/12/2005 istituito ai sensi dell'art. 2, comma 4, del DPR , n. 25, in Il corso è Università Università degli studi di Genova Classe 7-Classe delle lauree in urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale Tecniche per la pianificazione urbanistica, territoriale

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A. 2008-2009 Nome: Cognome:

Dettagli

Università di Roma Sapienza - Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A

Università di Roma Sapienza - Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A Università di Roma Sapienza - Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A. 2008-2009 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO PIANO DI STUDI A.A. 20-20.l

Dettagli

ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE (applicata all ambito economico, giuridico e sociale)

ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE (applicata all ambito economico, giuridico e sociale) ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE (applicata all ambito economico, giuridico e sociale) Art. 1 Denominazione del Corso È istituito il Corso di laurea in Mediazione

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 5) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa PIANO DEGLI STUDI A.A. 2006-07 Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa Classe delle lauree specialistiche in Scienze Pedagogiche n. 87/S Cognome Nome Matricola iscritto/a

Dettagli

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Laurea Specialistica in Studi Storico-Religiosi e Etno-Antropologici. Piano di studio A.A

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Laurea Specialistica in Studi Storico-Religiosi e Etno-Antropologici. Piano di studio A.A UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Laurea Specialistica in Studi Storico-Religiosi e Etno-Antropologici Piano di studio A.A. 20.-20. Nome Cognome. Nat. a Prov. il Residenza......

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-19 Informazione e sistemi editoriali

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-19 Informazione e sistemi editoriali LM-19 - Informazione e sistemi editoriali Comunicazione, informazione, editoria corso assegnato all'utente: LINGUE270 Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Università degli Studi di TORINO LM-94 - Traduzione specialistica e interpretariato Traduzione adeguamento di: Traduzione (1002606)

Dettagli

Laurea Triennale L 11 LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE PIANO DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE (ALLEGATO 2)

Laurea Triennale L 11 LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE PIANO DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE (ALLEGATO 2) Discipline storiche Laurea Triennale L 11 LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE PIANO DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE (ALLEGATO 2) TIPO ATTIVITÀ TAF ANNO Periodo SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SSD INSEGNAMENTO

Dettagli

SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1

SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1 SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1 Alla Facoltà di Giurisprudenza afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Servizi giuridici b) corso di laurea in Scienze giuridiche

Dettagli

La selezione avviene, per concorso, al momento dell'accesso alla Laurea magistrale.

La selezione avviene, per concorso, al momento dell'accesso alla Laurea magistrale. Formazione insegnanti Come è noto, la SSIS si è interrotta con il ciclo iniziato nel 2007/08. Le nuove modalità di formazione e di reclutamento degli insegnanti sono nel DM 249 del 10 settembre 2010. Se

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE CORSO DI STUDIO DI SECONDO LIVELLO (LAUREA MAGISTRALE) IN TRADUZIONE SPECIALISTICA E INTERPRETAZIONE DI CONFERENZA (CLASSE LM-94 - TRADUZIONE SPECIALISTICA E INTERPRETARIATO)

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 REQUISITI DI ACCESSO Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, senza debiti formativi, i laureati

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 8) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 27/05/2004 didattico Data

Dettagli

Università degli Studi di BOLOGNA 100/S - Classe delle lauree specialistiche in tecniche e metodi per la societa dell'informazione Scienze di Internet

Università degli Studi di BOLOGNA 100/S - Classe delle lauree specialistiche in tecniche e metodi per la societa dell'informazione Scienze di Internet Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA 100/S - Classe delle lauree specialistiche in tecniche e metodi per la societa dell'informazione Data del DM di approvazione

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s Approvato dal Consiglio di Facoltà del 24 Marzo 2004 REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s ART. 1 - DENOMINAZIONE 1 - È attivato presso la Facoltà di Lettere

Dettagli

Corso di laurea triennale in SOCIOLOGIA (dm 270/04) ORDIN. 2010

Corso di laurea triennale in SOCIOLOGIA (dm 270/04) ORDIN. 2010 Corso di laurea triennale in 14518 SOCIOLOGIA (dm 270/04) ORDIN. 2010 DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEI REGOLAMENTI PREVISTI INDICE Obiettivi formativi 1 Capacità professionali 2 Criteri di

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE ART. 1

FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE ART. 1 SEZIONE DECIMA FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia L-11 Lingue, Culture, Letterature, Traduzione Struttura di riferimento: Dip. Studi europei, americani e interculturali Classe: L-11 Durata: triennale Modalità di ammissione:

Dettagli

Lingue moderne, letterature e scienze della traduzione A.A. 2010/2011 FSU

Lingue moderne, letterature e scienze della traduzione A.A. 2010/2011 FSU Lingue moderne, letterature e scienze della traduzione A.A. 2010/2011 FSU Il corso di laurea magistrale in Lingue moderne, letterature e scienze della traduzione si articola in due percorsi consigliati:

Dettagli

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni Università Università degli studi di Genova Classe 30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso Telecomunicazioni Modifica di Telecomunicazioni (codice=27462)

Dettagli

Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe o Note attività affini

Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe o Note attività affini Comunicazioni dell'ateneo al CUN Note relative alle attività di base Note relative alle altre attività La padronanza di almeno due lingue straniere è tra gli obiettivi qualificanti della classe, e viene

Dettagli

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze della Mediazione Linguistica ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010

Dettagli

Corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (classe LT-12/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

Corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (classe LT-12/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (classe LT-/D.M. 70) Triennio 04-07 DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 04/5 prevede

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici pubblici e privati Classe di laurea L-14 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 18 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento Prof. Vincenzo Maria CESARO Prof. Angela MARIANI

Dettagli

TITOLO II TER - SEZIONE DECIMA - FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE 1

TITOLO II TER - SEZIONE DECIMA - FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE 1 SEZIONE DECIMA FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere afferiscono i seguenti corsi di laurea specialistica: a) corso

Dettagli

Studi storici e filologico-letterari adeguamento di Studi storici e filologico-letterari (codice ) LETTERE (TRENTO) (cod 13604) 08/05/2009

Studi storici e filologico-letterari adeguamento di Studi storici e filologico-letterari (codice ) LETTERE (TRENTO) (cod 13604) 08/05/2009 Università Facoltà Classe Nome del corso Nome inglese del corso Il corso è Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico Università degli Studi

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Comunicazione

Dettagli

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE INTERFACOLTÀ IN SCIENZE DELLO SVILUPPO E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE CLASSE LM 81 A.A. 2011/12

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE INTERFACOLTÀ IN SCIENZE DELLO SVILUPPO E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE CLASSE LM 81 A.A. 2011/12 CORSO DI STUDIO MAGISTRALE INTERFACOLTÀ IN SCIENZE DELLO SVILUPPO E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE CLASSE LM 81 A.A. 2011/12 PREMESSA I processi di globalizzazione della politica e dell economia richiedono

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di Laurea Magistrale Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale Modern Languages for International

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2010-11 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99 Classe delle lauree in Scienze dell Educazione e della formazione n.18 Curriculum Educatore ambientale e politiche

Dettagli

Obiettivi formativi specifici

Obiettivi formativi specifici Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Classe: 28/S Facoltà: Ingegneria Numero di crediti necessari per il conseguimento del titolo: 300 Corso di Laurea i cui crediti sono integralmente riconosciuti:

Dettagli

Lo studente... matr. n...

Lo studente... matr. n... UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERNA FACLTÀ DI LETTERE E FILSFIA CRS DI LAUREA SPECIALISTICA IN STRIA DELLA CIVILTÀ EURPEA (STE) (cl. 98/s, Storia moderna) marca da bollo 10,33 Al Preside della Facoltà di Lettere

Dettagli

I/3 D.R. n. 3194 del 12.04.2010 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE

I/3 D.R. n. 3194 del 12.04.2010 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE I/3 D.R. n. 3194 del 12.04.2010 Classe LM-37 Obiettivi formativi qualificanti della classe CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe

Dettagli

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi de L'AQUILA 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data di attivazione 29/05/2003 Data

Dettagli

17/03/ /01/ /11/2007

17/03/ /01/ /11/2007 Università Facoltà Classe Nome del corso Nome inglese del corso Codice interno all'ateneo del corso 8462 Il corso è Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico Data del DR di emanazione dell'ordinamento

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia L-11 Lingue, Culture, Letterature, Traduzione Struttura di riferimento: Dip. Studi europei, americani e interculturali Classe: L-11 Durata: triennale Modalità di ammissione:

Dettagli

Radiofonia e linguaggi dello spettacolo e del multimediale

Radiofonia e linguaggi dello spettacolo e del multimediale Approvato Consiglio di Facolta 21/9/2003 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN Radiofonia e linguaggi dello spettacolo e del multimediale ART.1 DENOMINAZIONE 1- È attivato presso la

Dettagli

L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC)

L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC) L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC) s. s. d Anno di corso Semestre CFU 1 anno IUS/01 Diritto privato I 10 IUS/09 Diritto pubblico I 10 SECS-P/07 Ragioneria generale II 10 SECS-P/01 Microeconomia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-89 Storia dell'arte

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-89 Storia dell'arte Università Classe Università degli Studi ROMA TRE LM-89 - Storia dell'arte Nome del corso storia dell'arte modifica di: storia dell'arte (1278284) Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso History of

Dettagli

Corso di Laurea specialistica in:

Corso di Laurea specialistica in: 1 Corso di Laurea specialistica in: FILOSOFIA TEORETICA, MORALE E POLITICA nella Facoltà di Lettere e Filosofia 1. Denominazione del corso di studio: FILOSOFIA TEORETICA, MORALE E POLITICA 2. Classe di

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 02/05/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 02/05/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MESSINA Data del DM di approvazione del ordinamento 19/04/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 02/05/2005

Dettagli

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Umanistiche

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Umanistiche Università di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Umanistiche Corso di studi in Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e le relazioni fra i popoli appartenente alla classe delle lauree XXXV Scienze

Dettagli

LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE (LMLLA) Piano delle attività didattiche (Allegato-2)

LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE (LMLLA) Piano delle attività didattiche (Allegato-2) Lingue e letterature moderne LM-37 Classe delle lauree magistrali LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE (LMLLA) Piano delle attività didattiche (Allegato-2) Tipo Attività Formativa Anno Periodo SETTORE

Dettagli

ARTICOLI DEL REGOLAMENTO

ARTICOLI DEL REGOLAMENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Approvato dal Consiglio di Facoltà di Lingue e Letterature Straniere del 11 giugno 2008 Approvato dal Consiglio di Facoltà di Lingue e Letterature Straniere del 18 aprile

Dettagli

Università degli Studi di TORINO Laurea specialistica SCIENZE STRATEGICHE E POLITICO-ORGANIZZATIVE

Università degli Studi di TORINO Laurea specialistica SCIENZE STRATEGICHE E POLITICO-ORGANIZZATIVE Università degli Studi di TORINO Laurea specialistica in SCIENZE STRATEGICHE E POLITICO-ORGANIZZATIVE attivato ai sensi del D.M. 21 dicembre 1999, n. 509 valido a partire dall anno accademico 2012/2013

Dettagli