Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere"

Transcript

1 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di Laurea Magistrale Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale Modern Languages for International Communication and Cooperation Classe di appartenenza: LM 38 REGOLAMENTO DIDATTICO Presentazione E istituito il Corso di Laurea magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale nella classe delle lauree magistrali Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale LM 38. La durata del corso di laurea magistrale è di norma di due anni per gli studenti a tempo pieno e prevede l acquisizione di 120 crediti formativi universitari (CFU). Nel corso di laurea sono previsti: per il curriculum Lingue per l impresa e la cooperazione internazionale n. 10 esami più laboratori e attività di tirocinio a scelta e la prova finale, per il curriculum Lingue per la comunicazione internazionale n. 9 esami più laboratori e attività di tirocinio a scelta e la prova finale. Il titolo di studio rilasciato è la Laurea magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale. Il conseguimento della laurea magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale consente l accesso ai Corsi di dottorato di ricerca e ai Master di II livello. Obiettivi formativi specifici e descrizione del percorso formativo Il corso di laurea magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale ha lo scopo di portare lo studente ad acquisire: competenze linguistiche di livello elevato in una o due lingue straniere a seconda dei percorsi formativi scelti dagli studenti; approfondite conoscenze culturali, storiche e socio-economiche specifiche per le aree geografiche connesse alla lingua o alle lingue di cui acquisisce un elevata competenza; principi teorici e metodi applicativi fondamentali di informatica, linguistica e delle discipline sociali, economiche e giuridiche utili per operare e fare ricerca nell ambito della comunicazione e cooperazione internazionale, con particolare riguardo per la sociologia dei processi culturali e comunicativi, per le dinamiche territoriali degli scambi economici e la mediazione interculturale, per gli aspetti giuridici degli scambi internazionali e la geografia economica. Sono previste discipline: Attività formative caratterizzanti ambito disciplinare settore CFU Discipline semiotiche, linguistiche e informatiche L-LIN/01 Glottologia e linguistica 5-5 Lingue moderne L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca L-LIN/21 Slavistica L-OR/07 Semitistica-lingue e letterature dell Etiopia 20-45

2 L-OR/12 Lingua e letteratura araba L-OR/21 Lingue e Letterature della Cina e dell Asia sud-orientale IUS/13 Diritto internazionale M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche Scienze economicogiuridiche, sociali e della M-GGR/01 Geografia M-GGR/02 Geografia economico-politica comunicazione SECS-P/01 Economia politica SECS-P/06 Economia applicata Totale crediti per le attività caratterizzanti - minimo assegnato dal proponente all attività 50 - da DM minimo Attività affini o integrative gruppo settore CFU A11 IUS/13 Diritto internazionale IUS/14 Diritto dell unione europea 0-10 M-GGR/02 Geografia economico-politica A12 M-PED/01 Pedagogia generale e sociale SECS-P/01 Economia politica SECS-P/02 Politica economica 0-15 SECS-P/06 Economia applicata SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese A13 L-OR/10 Storia dei paesi islamici M-GGR/01 Geografia M-GGR/02 Geografia economico-politica 0-5 M-STO/03 Storia dell Europa orientale SPS/14 Storia e istituzioni dell Asia A14 SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese 0-10 A15 L-ART/03 Storia dell arte contemporanea L-ART/05 Discipline dello spettacolo L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione 0-5 L-ART/07 Musicologia e storia della musica SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi A16 M-GGR/01 Geografia M-GGR/02 Geografia economico-politica 0-5 A17 SECS-P/01 Economia politica SECS-P/06 Economia applicata 0-10 SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese A19 L-LIN/10 Letteratura inglese L-LIN/21 Slavistica L-OR/07 Semitistica-lingue e letterature dell Etiopia L-OR/12 Lingua e letteratura araba L-OR/21 Lingue e Letterature della Cina e dell Asia sud-orientale 0-5 Totale crediti per le attività affini ed integrative - minimo assegnato dal proponente all attività 15 - da DM minimo Altre attività formative Ambito disciplinare CFU A scelta dello studente 10 Per la prova finale 20 Ulteriori attività formative Abilità informatiche e telematiche 5 Tirocini formativi e di orientamento / Laboratori 10 Il corso di laurea forma alle professioni che prevedono funzioni tecniche e di coordinamento, attività imprenditoriali di direzione, gestione, mediazione, formazione e comunicazione in tutti gli ambiti in cui siano richieste le conoscenze e abilità comunicative sopra descritte e in particolare nei contesti lavorativi a vocazione nazionale e/o internazionale coinvolti in dinamiche di comunicazione e cooperazione interculturale. Gli sbocchi occupazionali e le attività professionali previsti dal corso di laurea, oltre all insegnamento, sono:

3 funzioni di elevata responsabilità nell ambito delle relazioni internazionali presso aziende, pubblica amministrazione, strutture del volontariato, enti locali; direzione di organizzazioni internazionali, di settori della cooperazione e degli aiuti allo sviluppo; attività professionali di esperti presso enti e istituzioni nell ambito dell integrazione economica, sociale e culturale; consulenza specialistica presso enti pubblici nell ambito della tutela delle lingue immigrate e più in generale in rapporto alla legislazione linguistica dell Unione Europea; funzioni di elevata responsabilità nelle istituzioni governative, centrali e decentrate, nei settori della cultura, dei beni culturali e ambientali e dello sviluppo locale, in funzioni connesse anche al settore della comunicazione e cooperazione internazionale. Gli obiettivi formativi specifici della Laurea magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale hanno lo scopo di portare lo studente ad acquisire: competenze linguistiche di livello elevato in una o due lingue straniere a seconda dei percorsi formativi scelti dagli studenti: approfondite conoscenze culturali, storiche e socio-economiche specifiche per le aree geografiche connesse alla lingua o alle lingue di cui acquisisce un elevata competenza; principi teorici e metodi applicativi fondamentali di informatica, linguistica e delle discipline sociali, economiche e giuridiche utili per operare e fare ricerca nell ambito della comunicazione e cooperazione internazionale, con particolare riguardo per la sociologia dei processi culturali e comunicativi, per le dinamiche territoriali degli scambi economici e la mediazione interculturale, per gli aspetti giuridici degli scambi internazionali e la geografia economica. Il corso si propone di raggiungere gli obiettivi previsti attraverso una offerta formativa caratterizzata dagli insegnamenti delle lingue straniere intese come strumento potenziato per la comunicazione e per la mediazione in contesti sia generali che specialistici. Coerentemente con questi presupposti gli insegnamenti linguistici verranno anche assunti come occasioni di attività di traduzione dalla lingua straniera alla lingua italiana e viceversa. Per raggiungere gli obiettivi sopra indicati il corso si avvarrà inoltre, in modo differenziato nei diversi percorsi formativi offerti agli studenti, degli insegnamenti storici e socio-economici specifici per le aree geografiche connesse alla lingua o alle lingue di cui si acquisisce un elevata competenza, nonché delle discipline di informatica, linguistica e delle discipline sociali, economiche e giuridiche utili per operare e fare ricerca nell ambito della comunicazione e della cooperazione internazionale. Per favorire le possibilità di esercitare individualmente e concretamente le conoscenze acquisite, e la possibilità di applicarle in ambito lavorativo/professionale, il corso prevede la frequenza di laboratori interni e/o stage presso istituzioni internazionali, enti pubblici e privati, case editrici e aziende multinazionali. Il percorso formativo prevede la possibilità di operare delle scelte al fine di privilegiare gli ambiti della comunicazione internazionale, della cooperazione internazionale e delle lingue orientali, dando la possibilità agli studenti di declinare gli obiettivi generali del corso di studio in direzioni specifiche. Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale non è inferiore al 50%, dell impegno orario complessivo, salvo nel caso in cui siano previste attività formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico Il corso di laurea ha la durata normale di due anni e per conseguire la laurea magistrale lo studente deve aver acquisito almeno 120 crediti formativi universitari. I risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, art. 3, comma 7), sono così delineati:

4 Conoscenze e capacità di comprensione I laureati posseggono: competenze linguistiche di livello elevato in almeno una lingua straniera; conoscenze culturali, storiche, economiche e sociali delle aree geografiche connesse alla lingua o alle lingue di cui si acquisiscono competenze elevate; i principi teorici e i metodi applicativi della linguistica, della sociolinguistica e della sociologia della comunicazione; i principi teorici fondamentali e i metodi applicativi delle discipline sociali, economiche e giuridiche, con particolare riguardo per la sociologia della comunicazione, la geografia economica e l economia politica, il diritto internazionale e la geografia economica; potenzialità, limiti e funzionamento degli strumenti informatici e telematici per la comunicazione internazionale. Queste conoscenze saranno acquisite attraverso gli insegnamenti di base e vari insegnamenti caratterizzanti, nonché tramite attività diverse (esercitazioni, laboratori, tirocini), verificate con prove d esame o d idoneità. Gli insegnamenti affini e integrativi consentono la comprensione approfondita dei contesti multiculturali che caratterizzano le diverse pratiche di comunicazione tradizionale e innovativa. Capacità di applicare conoscenza e comprensione I laureati sono in grado di: preparare e gestire progetti di intervento culturale, politico ed economico delineati da enti pubblici e organismi internazionali, con particolare riguardo alle iniziative comunitarie; operare in contesti multietnici e multiculturali, comprendenti ambiti territoriali appartenenti anche a regioni diverse, caratterizzati dall offerta di beni e servizi culturali o dalla presenza di imprese o enti operanti a livello internazionale; rapportarsi ai processi di globalizzazione delle attività economiche o degli eventi culturali a livello internazionale; individuare strategie e tecniche di mediazione culturale, nello spirito della promozione di uno sviluppo locale nell ambito di un ampio contesto internazionale; impiegare le nuove tecnologie in funzione della gestione di attività economiche o degli eventi culturali che richiedano l impiego di diversi media. Queste capacità saranno acquisite attraverso attività formative tese a riutilizzare conoscenze critico-metodologiche, con lo scopo di affrontare casi di studio e contesti specifici di pratiche di comunicazione tradizionale e/o innovativa. Laboratori, tirocini e attività seminariali sono in tal senso da considerare attività formative non secondarie, strettamente collegate ai modelli e ai saperi generali, in quanto questi ultimi sono ricostruibili e applicabili nei diversi casi di studio. Autonomia di giudizio La Laurea magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale fornisce allo studente: la capacità di raccogliere e interpretare i dati linguistico-culturali utili a costruire giudizi autonomi nell ambito della comunicazione internazionale e della mediazione interculturale; la capacità di valutare le fonti di informazione con senso critico; la consapevolezza delle valenze sociali, politiche ed etiche dei giudizi espressi; la capacità di osservare ed analizzare dinamiche culturali e fenomeni di globalizzazione, usando strumenti propri della partecipazione e della concertazione; la consapevolezza che le conoscenze teoriche sono costitutive della sua professionalità e della sua possibilità di intervenire nel contesto specifico della comunicazione internazionale acquisendo le informazioni necessarie per programmare interventi.

5 Questo obiettivo si raggiungerà applicando i fondamenti teorici, metodologici e analitici propri degli ambiti scientifici coinvolti in vari momenti dell attività dello studente. Lo studente dimostrerà di aver acquisito autonomia di giudizio: svolgendo lavori individuali e di gruppo, che prevedono la ricerca, la sistematizzazione e la valutazione di dati nell ambito delle attività formative proposte; facendo presentazioni in pubblico, individuali e di gruppo, finalizzate alla presentazione e argomentazione del proprio lavoro; confrontandosi con i docenti e i colleghi nei diversi contesti didattici. Abilità comunicative Il laureato in Lingue moderne per la comunicazione e cooperazione internazionale sa: usare le lingue straniere e quella italiana per comunicare oralmente e per iscritto con interlocutori specialisti e non specialisti, con proprietà di linguaggio e utilizzando i registri adeguati a ciascuna circostanza; valutare, scegliere ed utilizzare gli strumenti atti a garantire l efficacia comunicativa (tradizionali, informatici, multimediali) a seconda del contesto; adeguare le forme comunicative alle modalità di trasmissione affinché la comunicazione sia efficace; contribuire a gruppi di lavoro e contribuire alla presa di decisione. Queste competenze saranno acquisite grazie agli insegnamenti linguistici, a strumenti e pratiche di comunicazione applicata (laboratori di vario tipo - linguistico, informatico, multimediale-) e con la progettazione e realizzazione concreta di testi, anche attraverso attività seminariali e di tirocinio. Capacità di apprendimento Il laureato in Lingue moderne per la comunicazione e cooperazione internazionale: conosce gli strumenti di aggiornamento scientifico per le discipline inerenti il suo campo di studi, avendone appreso le nozioni di base; è in grado di accedere autonomamente alla letteratura scientifica anche prodotta nelle lingue studiate; usa i sistemi informatici e telematici per acquisire le informazioni necessarie ad approfondire temi specifici; è consapevole della ricchezza dell approccio interdisciplinare e della sua necessità nell analisi, progettazione e gestione di sistemi complessi. Queste capacità sono ottenute sia attraverso la partecipazione ai corsi d insegnamento sia tramite le attività applicative volte a saper integrare ambiti di ricerca generale e specifica nei diversi settori disciplinari, tenendo presente al tempo stesso la necessità sia di aggiornare costantemente i saperi metodologici sia di avere attenzione alle innovazioni tecnologiche. Per ciascuno di questi risultati attesi di apprendimento si prevedono prove di accertamento mediante colloqui d esame, elaborati scritti, osservazioni ridiscusse in aula o realizzate presso i servizi in cui si presta tirocinio. Profili professionali e sbocchi occupazionali Il laureato potrà esercitare funzioni tecniche e di coordinamento, attività imprenditoriali di direzione, gestione, mediazione, formazione e comunicazione in tutti gli ambiti in cui siano richieste le conoscenze e abilità comunicative sopra descritte e in particolare nei contesti lavorativi a vocazione nazionale e/o internazionale coinvolti in dinamiche di comunicazione e cooperazione interculturale. Gli sbocchi occupazionali e le attività professionali previsti dal corso di laurea sono: funzioni di elevata responsabilità nell ambito delle relazioni internazionali presso aziende, pubblica amministrazione, strutture del volontariato, enti locali;

6 direzione di organizzazioni internazionali, di settori della cooperazione e degli aiuti allo sviluppo; attività professionali di esperti presso enti e istituzioni nell ambito dell integrazione economica, sociale e culturale; consulenza specialistica presso enti pubblici nell ambito della tutela delle lingue immigrate e più in generale in rapporto alla legislazione linguistica dell Unione Europea; funzioni di elevata responsabilità nelle istituzioni governative, centrali e decentrate, nei settori della cultura, dei beni culturali e ambientali e dello sviluppo locale, in funzioni connesse anche al settore della comunicazione e cooperazione internazionale. In relazione alle attuali e ricorrenti domande occupazionali e alle più recenti linee di tendenza classificate dall ISTAT oltre che dagli osservatori regionali sull evoluzione delle professioni, il corso prepara pertanto alle professioni di: Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell immagine e simili Redattori di testi tecnici Interpreti e traduttori di livello elevato Linguisti e filologi Revisori di testi Ricercatori, tecnici laureati ed assimilati Corrispondenti in lingue estere ed assimilati Norme relative all accesso Ai fini dell accesso al Corso di laurea magistrale LM 38 in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale occorre essere in possesso di una Laurea o di Diploma universitario triennale o altro titolo di studio conseguito all estero e riconosciuto idoneo, purché coerente con le discipline che caratterizzano il corso di laurea magistrale. Costituisce requisito curriculare specifico il possesso di almeno 25 cfu in una (Curricolo Lingue per l impresa e la cooperazione internazionale) o 50 cfu (25 cfu + 25 cfu) in due lingue straniere (Curricolo Lingue per la comunicazione internazionale), contemplate nell offerta formativa del corso, di cui si intenda proseguire lo studio: SSDL-LIN/04, L- LIN/07, L-LIN/12, L-LIN/14 e L-LIN/21 (di cui almeno 20 cfu in Lingua russa ed eventuali ulteriori 5 cfu in Filologia slava/linguistica slava). Sono requisiti culturali per l ammissione, oltre le competenze disciplinari previste dai requisiti curriculari, la capacità di comprendere, rielaborare e riprodurre autonomamente e sinteticamente in lingua italiana e nelle lingue straniere studiate, discorsi scritti e orali anche di tipo teorico e meta discorsivo, la capacità di raccogliere e selezionare informazioni pertinenti al proprio oggetto di studio e/o ricerca, sia attraverso ricerche bibliotecarie che via internet. L adeguatezza della preparazione sarà verificata attraverso un colloquio, che si svolgerà in presenza di una Commissione appositamente costituita dal Collegio del corso di laurea. La Commissione provvederà ad accertare i requisiti culturali e curriculari e ove mancanti provvederà ad indicare la modalità di acquisizione prima dell immatricolazione al Corso di laurea magistrale. Sarà inoltre cura della Commissione consigliare lo studente in merito alla compilazione del Piano degli Studi. Lo studente, in possesso di laurea triennale, che non detiene i requisiti curricolari di accesso, dovrà acquisirli attraverso il superamento di ulteriori esami del percorso triennale previa iscrizione a corsi singoli e contemporaneamente, al fine di ottimizzare il percorso di studio potrà iscriversi a corsi singoli e sostenere esami della laurea magistrale, previa acquisizione della frequenza.

7 Gli studenti che non hanno ancora conseguito la laurea saranno iscritti con clausola sospensiva ( con riserva ) subordinata al conseguimento del titolo entro la sessione straordinaria di marzo-aprile. Nel caso in cui lo studente iscritto con riserva non consegua la laurea di primo livello entro la sessione straordinaria di marzo-aprile, ma abbia nel frattempo frequentato gli insegnamenti della laurea magistrale, potrà sostenere i relativi esami dopo il conseguimento della laurea, previa iscrizione ai corsi singoli. Organizzazione del Corso di Laurea magistrale La durata minima del corso di laurea magistrale è di due anni per gli studenti a tempo pieno. La laurea magistrale si consegue con l acquisizione di 120 crediti, ripartiti negli anni di corso, in ciascuno dei quali è prevista l acquisizione di 60 crediti per gli studenti a tempo pieno. Gli studenti impegnati a tempo parziale sono tenuti ad acquisire annualmente 30 cfu. Per tali studenti la durata del corso risulta pertanto ridefinita in base alla modalità di iscrizione (Studente impegnato a tempo pieno o a tempo parziale). Lo studente che sceglie la modalità di iscrizione all atto dell immatricolazione può effettuare successivamente una sola variazione. Il corso di laurea si articola in tre curricula, le cui attività formative prevedono discipline caratterizzanti e discipline affini e integrative, come indicato nelle tabelle allegate (estratte dalla tabella di programmazione della Facoltà per ciascun corso di laurea con l indicazione degli insegnamenti, dei SSD, degli eventuali moduli, dei cfu assegnati e integrate con le propedeuticità). Aggiornamenti agli elenchi degli insegnamenti dei corsi di studio possono essere disposti nel manifesto degli studi, previa approvazione dei competenti organi accademici. Sono inoltre previste le seguenti ulteriori attività formative: 10 crediti per attività a scelta dello studente; tali crediti potranno essere acquisiti seguendo insegnamenti ufficiali dei Corsi di laurea magistrale attivati nell Ateneo; 20 crediti per la prova finale; 5 crediti per Abilità informatiche e telematiche; 10 crediti per tirocini formativi e di orientamento o laboratori didattici. Abilità informatiche e telematiche Gli studenti sono tenuti ad acquisire 5 crediti di abilità informatiche. Tali crediti si acquisiscono superando le Prove di idoneità informatica organizzate dall Ateneo o attraverso l accreditamento della Patente E.C.D.L. (European Computer Driving Licence). Tirocini formativi e di orientamento Gli studenti iscritti al secondo anno sono tenuti ad acquisire 10 CFU di attività di tirocinio e/o laboratori didattici. Per svolgere tale attività gli studenti dovranno presentare un apposita domanda, nei termini e secondo le modalità indicate nei Regolamenti dei tirocini e dei laboratori didattici della Facoltà. I tirocini prevedono la frequenza obbligatoria. Al termine del tirocinio è prevista la presentazione di una relazione finale. Altre conoscenze utili per l inserimento nel mondo del lavoro Sono previsti laboratori didattici rivolti a piccoli gruppi di studenti, con frequenza obbligatoria. Il calendario dei laboratori e le modalità d iscrizione verranno resi noti. Forme didattiche L impianto del corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni, anche in modalità e-learning, laboratori e attività di tirocinio. Il numero di ore necessarie per 1 CFU è di 25 ore complessive, di cui 6 per le lezioni frontali in aula e 19 come studio individuale, per i laboratori di norma 10 in aula e 115 come studio individuale.

8 Modalità di verifica della preparazione Le modalità di verifica del profitto, disciplinate nel Regolamento di Facoltà, sono indicate nel programma ufficiale dell insegnamento e possono consistere in esami orali e/o scritti che danno luogo ad una votazione o ad un semplice giudizio di approvazione o riprovazione. Frequenza I corsi non prevedono, di norma, l obbligo di frequenza. I laboratori e i tirocini richiedono invece la frequenza obbligatoria, con le modalità indicate nel sito della Facoltà. Piano di studio Il Corso di laurea offre piani di studio che comprendono insegnamenti obbligatori, insegnamenti a scelta vincolata e insegnamenti a scelta libera, differenziati in base ai curricula attivati, come riportati in allegato. All inizio di ogni anno accademico lo studente è tenuto a presentare, o eventualmente modificare, il proprio piano di studio individuale. Verranno proposte attività di orientamento finalizzate alla scelta del curriculum e delle attività in opzione. Il piano di studi potrà essere variato nei tempi e nei modi stabiliti dall Ateneo. Aggiornamenti ai piani di studio possono essere disposti nel manifesto degli studi, previa approvazione dei competenti organi accademici. Attività di orientamento e tutorato Verranno proposte attività di orientamento finalizzate alla compilazione del piano di studio, alla scelta del curriculum e delle attività formative in opzione, allo svolgimento delle attività di tirocinio, alla scelta e alla predisposizione dell elaborato per la prova finale. Verranno altresì proposte attività didattiche propedeutiche ai corsi e, nel corso dell anno, di tutorato e di sostegno. Scansione delle attività formative e degli appelli d esame Le attività formative si svolgono nei seguenti periodi: - I semestre: ottobre-dicembre - I sottoperiodo ottobre-novembre - II sottoperiodo novembre-dicembre - II semestre: febbraio-maggio - III sottoperiodo febbraio-marzo - IV sottoperiodo aprile -maggio L anno accademico avrà inizio il 1 ottobre di ciascun anno: il calendario delle attività formative sarà disponibile alla pagina internet della Facoltà. Sono previsti appelli per gli esami di profitto la cui distribuzione nell anno è stabilita dal Regolamento di Facoltà come segue: Gennaio/Febbraio Due appelli orali o scritti più un appello scritto per le sole lingue straniere Maggio/Giugno Tre appelli orali o scritti più un appello scritto per le sole lingue straniere Agosto/Settembre Due appelli orali o scritti più un appello scritto per le sole lingue straniere Prova finale La prova finale consiste nella discussione di una tesi scritta, elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore, presentata e discussa in lingua italiana o in una delle lingue straniere studiate nella laurea magistrale, su argomenti inerenti qualsiasi disciplina

9 prevista dal piano degli studi della laurea magistrale nella quale il candidato abbia conseguito almeno 5 cfu. Il candidato dovrà dimostrare di sapere circoscrivere l ambito della ricerca e progettarne le fasi di elaborazione. Avvalendosi della bibliografia opportunamente selezionata dovrà inoltre sapere sviluppare una argomentazione critica coerente che dimostri una capacità di ragionamento anche autonomo rispetto alle fonti consultate. Riconoscimento di CFU e modalità di trasferimento Su istanza degli interessati, il Collegio didattico del Corso di Studio, procederà alla valutazione e all eventuale riconoscimento dei crediti formativi universitari precedentemente acquisiti. Con riferimento alle conoscenze e abilità professionali certificate ai sensi della normativa vigente in materia, nonché altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso (art. 5 comma 7 DM 270/2004) non sono riconoscibili crediti. Verifica dei crediti acquisiti Qualora il Collegio didattico del Corso di studi rilevi l obsolescenza dei contenuti culturali e professionali dei crediti acquisiti, procederà alla definizione degli esami integrativi da sostenere sui singoli insegnamenti. Norme transitorie Per l a.a. 2009/10 viene attivato il primo anno di corso. Sono ammessi passaggi di corso e trasferimenti da altri Atenei unicamente al I anno di corso, nel caso in cui i crediti formativi riconoscibili non siano superiori a 29. Qualora i crediti riconoscibili siano maggiori i passaggi e i trasferimenti saranno possibili sulle successive annualità attivate dei corsi ex D.M. 509.

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003 Allegato 11) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici pubblici e privati Classe di laurea L-14 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA MODERNA (16/S) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea specialistica biennale in Filologia e letteratura dal Medioevo

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Art.1 Definizioni Nel seguito, quando non ulteriormente specificato, si intende: - per Università o Ateneo, l Università

Dettagli

Manifesto degli studi per l a.a

Manifesto degli studi per l a.a Manifesto degli studi per l a.a. 2005-200 Corso di laurea magistrale in LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Classe 43/S- Lingue straniere per la comunicazione internazionale) Coordinatori :

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche Capo I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Relazioni internazionali

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE Coordinatori : prof.ssa Angela Lupone (Facoltà di Scienze politiche) prof. Carlo Pagetti (Facoltà di Lettere) Obiettivi formativi

Dettagli

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S)

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S) Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 10S) I laureati del corso di studi della laurea specialistica in Scienza della traduzione devono possedere da un lato, elevate competenze

Dettagli

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE 5 Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE Obiettivi formativi CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe 5) si propone di formare laureati

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso È istituito il corso di laurea in Filosofia, appartenente alla classe delle lauree in Filosofia - Classe 29. Il corso di laurea si svolge

Dettagli

SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1

SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1 SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1 Alla Facoltà di Giurisprudenza afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Servizi giuridici b) corso di laurea in Scienze giuridiche

Dettagli

La selezione avviene, per concorso, al momento dell'accesso alla Laurea magistrale.

La selezione avviene, per concorso, al momento dell'accesso alla Laurea magistrale. Formazione insegnanti Come è noto, la SSIS si è interrotta con il ciclo iniziato nel 2007/08. Le nuove modalità di formazione e di reclutamento degli insegnanti sono nel DM 249 del 10 settembre 2010. Se

Dettagli

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA Premessa : Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN LETTERE. MANIFESTO DEGLI STUDI (a.a )

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN LETTERE. MANIFESTO DEGLI STUDI (a.a ) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN LETTERE MANIFESTO DEGLI STUDI (a.a. 20-2013) Il Corso di laurea in Lettere prevede: a) un percorso di studio propedeutico, che comprende attività formative

Dettagli

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici (Classe L-10 - ex D.M. 270/04) Corso di Laurea ad esaurimento ( l a.a. 2015/201 è attivo solo il III anno di corso) Ambito disciplinare

Dettagli

Scienze politiche e di governo

Scienze politiche e di governo Corso di laurea magistrale Scienze Politiche, Economiche e Sociali Scienze politiche e di governo Anno Accademico 2014/2015 Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE POLITICHE E DI GOVERNO Collegio didattico

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Comunicazione

Dettagli

L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC)

L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC) L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC) s. s. d Anno di corso Semestre CFU 1 anno IUS/01 Diritto privato I 10 IUS/09 Diritto pubblico I 10 SECS-P/07 Ragioneria generale II 10 SECS-P/01 Microeconomia

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE CORSO DI STUDIO DI SECONDO LIVELLO (LAUREA MAGISTRALE) IN TRADUZIONE SPECIALISTICA E INTERPRETAZIONE DI CONFERENZA (CLASSE LM-94 - TRADUZIONE SPECIALISTICA E INTERPRETARIATO)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Comunicazione integrata per le imprese e le organizzazioni Classe di laurea magistrale

Dettagli

Università degli Studi di TRENTO 3 - Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO

Università degli Studi di TRENTO 3 - Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di TRENTO Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE INTERFACOLTÀ IN SCIENZE DELLO SVILUPPO E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE CLASSE LM 81 A.A. 2011/12

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE INTERFACOLTÀ IN SCIENZE DELLO SVILUPPO E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE CLASSE LM 81 A.A. 2011/12 CORSO DI STUDIO MAGISTRALE INTERFACOLTÀ IN SCIENZE DELLO SVILUPPO E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE CLASSE LM 81 A.A. 2011/12 PREMESSA I processi di globalizzazione della politica e dell economia richiedono

Dettagli

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche O/5 D.R. n. 5024 del 1.08.2011 Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso L-24 - Scienze e tecniche psicologiche Scienze e tecniche psicologiche Psychological sciences and techniques

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale interateneo in Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli (LM-VEM) (in convenzione con Università

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE a.a. 2004/05 Il Corso di Laurea in Lingue e letterature moderne appartiene alla classe delle lauree in Lingue e culture moderne

Dettagli

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso N u mero programmato Il corso di laurea magistrale

Dettagli

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6) Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA (classe LM-6) Corso di laurea magistrale in Biologia (LM47, Classe LM-6) Informazioni generali Il Corso di laurea Magistrale in Biologia, attivato ai sensi del DM

Dettagli

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI. Regolamento di SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Requisiti curriculari

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI. Regolamento di SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Requisiti curriculari SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI Regolamento di SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti curriculari Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale in Lingue Moderne, Letterature e Traduzione (Corso di Laurea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI MAGISTRALE IN LETTERE CLASSICHE / Classics (CLASSE LM-15 Filologia, letterature e storia dell antichità) Articolo 1 - Definizioni 1. Ai

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014 MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Anno Accademico 2013/2014 Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici (Classe L-10 - ex D.M. 270/04) pagina 1 Ambito disciplinare

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI ARTICOLO 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a) per Facoltà, la Facoltà di Lettere

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe 17 Scienze dell economia e della gestione aziendale

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe 17 Scienze dell economia e della gestione aziendale Univertà degli Studi di Ferrara FACOLTA DI ECONOMIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 008/009 Corso di laurea in ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe Scienze

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Scienze e tecnologie

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza E istituito presso l Universita degli Studi di Torino, Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche

Dettagli

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Pagina 1 di 5 Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA Testo: Scuola di Lettere e Beni culturali

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data del DM di approvazione del ordinamento 28/02/2003

Dettagli

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MILANO 57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei Data del DM di approvazione

Dettagli

MANIFESTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA POLITICA CLASSE LM-62 A.A. 2016/17

MANIFESTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA POLITICA CLASSE LM-62 A.A. 2016/17 MANIFESTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA POLITICA CLASSE LM-62 A.A. 2016/17 PREMESSA Il Corso di laurea magistrale in Scienze della politica si propone di formare figure professionali

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di

Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Classe di appartenenza: L-9 Ingegneria Gestionale Management Engineering REGOLAMENTO DIDATTICO Presentazione E istituito

Dettagli

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali. Regolamento Didattico del di Laurea in Scienze Ambientali Art. 1. Finalità, obiettivi formativi e professionalizzanti Il corso di laurea costruisce la capacità di analizzare processi, sistemi e problemi

Dettagli

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod. Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN. 2010 cod. 14594 ORDIN. 2011 cod. 15319 ORDIN. 2012 cod. 16088 DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEI REGOLAMENTI PREVISTI

Dettagli

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Classe n. 71/S delle lauree specialistiche in Scienze delle pubbliche amministrazioni Corso di laurea in SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (D.M. 509/99) REGOLAMENTO

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo I Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in Economia dei sistemi

Dettagli

REQUISITI CURRICULARI RICHIESTI PER L ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

REQUISITI CURRICULARI RICHIESTI PER L ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI REQUISITI CURRICULARI RICHIESTI PER L ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI Sono richiesti almeno 60 CFU nei seguenti settori disciplinari:

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Manifesto annuale degli studi A.A. 015/016 Nell anno accademico 015/016 i due anni della Laurea Magistrale

Dettagli

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI' MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI' MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L) SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI' Corso: 8059 - MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L) Ordinamento: DM270 Titolo: MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE Testo:

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo 1 Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in SOCIOLOGIA afferisce alla Classe n.

Dettagli

Corso di laurea triennale in SOCIOLOGIA (dm 270/04) ORDIN. 2010

Corso di laurea triennale in SOCIOLOGIA (dm 270/04) ORDIN. 2010 Corso di laurea triennale in 14518 SOCIOLOGIA (dm 270/04) ORDIN. 2010 DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEI REGOLAMENTI PREVISTI INDICE Obiettivi formativi 1 Capacità professionali 2 Criteri di

Dettagli

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico 2016 2017 1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd insegnamenti erogati nell'a.a. 2016 2017 F1801Q130 Architetture del software e

Dettagli

Manifesto degli Studi

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Moderne Manifesto degli Studi Anno Accademico 2015-2016 Denominazione del Corso di Studio Moderne Denominazione in inglese del Corso di Studio Foreign modern languages and literatures

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Mediazione culturale Classe di laurea L-12 Dipartimento di riferimento: Lingue e Letterature, Comunicazione,

Dettagli

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) Il Corso di Laurea in Economia e Commercio (CLEC) è un programma accademico triennale che forma giovani destinati a intraprendere la libera professione come revisore contabile,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia aziendale Classe di laurea n. L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale DM 270/2004 (trasformata),

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014 UNIVERSITA DEL SALENTO Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014 UNIVERSITA DEL SALENTO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 Corsi di Laurea - ai sensi del DM 270/04 - Accesso Programmato o ECONOMIA

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte 200-2009 Classe 95/S Codice immatricolazione 005 Curricula: Storia dell arte medievale Classe 5 Storia dell arte moderna Storia dell arte contemporanea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 REQUISITI DI ACCESSO Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, senza debiti formativi, i laureati

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L-18 Classe delle Lauree in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale in Art. 1 Istituzione Il Dipartimento di

Dettagli

Divisione Atti normativi e affari istituzionali

Divisione Atti normativi e affari istituzionali Divisione Atti normativi e affari istituzionali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA Health Biology (LM-6 BIOLOGIA) (Emanato con D.R.

Dettagli

Scienze internazionali e istituzioni europee (SIE) (Classe XV: Scienze politiche e delle relazioni internazionali)

Scienze internazionali e istituzioni europee (SIE) (Classe XV: Scienze politiche e delle relazioni internazionali) Scienze internazionali e istituzioni europee (SIE) (Classe XV: Scienze politiche e delle relazioni internazionali) http://users.unimi.it/inteurop Obiettivi formativi Integrare le conoscenze di base tipiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE MODALITÀ DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE IN 1) Relazioni internazionali 2) Scienze della politica e dell amministrazione 3)

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A. 2008-2009 Nome: Cognome:

Dettagli

Università degli studi di Genova 67/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze della Classe comunicazione sociale e istituzionale Nome del corso

Università degli studi di Genova 67/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze della Classe comunicazione sociale e istituzionale Nome del corso Università Università degli studi di Genova 67/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze della Classe comunicazione sociale e Nome del corso Scienze della Comunicazione Sociale e Istituzionale Denominazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte)

MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte) MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte) Lo studente matricola nato a il / / residente a in via n tel. cell. email @ Anno di corso Iscritto

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) A partire dall anno accademico 2009/2010 sono attivati il I e II

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Offerta formativa Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Il Corso di Laurea in Informatica ha, di norma, una

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia LM-37 Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione Struttura di riferimento: Dip. Studi europei, americani e interculturali Classe: LM-37 Durata: biennale Modalità

Dettagli

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L 3 SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. 204-5

Dettagli

Laurea Triennale in Economia e Commercio

Laurea Triennale in Economia e Commercio Laurea Triennale in Economia e Commercio 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata sia per l ingresso

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe LM-77 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento: Prof. Adriana CALVELLI Prof. Enrico MARCHETTI

Dettagli

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI'

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI' SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI' Corso: 9174 - SPECIALIZED TRANSLATION (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: SPECIALIZED TRANSLATION Testo: SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE,

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ISTITUZIONI E POLITICHE DEI DIRITTI UMANI E DELLA PACE REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ISTITUZIONI E POLITICHE DEI DIRITTI UMANI E DELLA PACE REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ISTITUZIONI E POLITICHE DEI DIRITTI UMANI E DELLA PACE REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo 1 Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA In Politiche dell'unione Europea REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art.

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA In Politiche dell'unione Europea REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA In Politiche dell'unione Europea REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo I Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in Politiche dell'unione

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, METODI QUANTITATIVI E STRATEGIE DI IMPRESA Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17 Corso di Laurea

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Cultura e storia del sistema editoriale GUIDA A.A

Corso di laurea magistrale in Cultura e storia del sistema editoriale GUIDA A.A Corso di laurea magistrale in Cultura e storia del sistema editoriale GUIDA A.A. 2012-2013 Classe di appartenenza: Informazione e sistemi editoriali (LM-19) Accesso: libero, previa verifica dei requisiti

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s Approvato dal Consiglio di Facoltà del 24 Marzo 2004 REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s ART. 1 - DENOMINAZIONE 1 - È attivato presso la Facoltà di Lettere

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. DI BASE (minimo 48) M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese

ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. DI BASE (minimo 48) M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI STUDIO IN LETTERE Corso di Laurea Specialistica in Testo, linguaggi e letterature Piano di studio A.A. 20-20 Lo/a studente/ssa nato/a

Dettagli

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi Letterari, Linguistici e Storico-Filosofici (L-10)

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi Letterari, Linguistici e Storico-Filosofici (L-10) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO FILOSOFICI Classe L- 10 delle Lauree in Lettere (DM 270/04) Piani di Studio consigliati per il Corso di

Dettagli

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze della Mediazione Linguistica ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA APPLICATA E AMBIENTALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA APPLICATA E AMBIENTALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA APPLICATA E AMBIENTALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Chimica applicata e ambientale, secondo

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Scienze e tecnologie

Dettagli

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica Università Università degli studi di Genova Classe 26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso Informatica Modifica di Informatica (codice=10373) Denominazione inglese Computer

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM-52 Relazioni

Dettagli

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Corso di Laurea Magistrale in STATISTICA, ECONOMIA E IMPRESA

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Corso di Laurea Magistrale in STATISTICA, ECONOMIA E IMPRESA SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Corso di Laurea Magistrale in STATISTICA, ECONOMIA E IMPRESA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso L'ammissione al corso di laurea magistrale in Statistica,

Dettagli

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale)

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) Disciplina Settore CFU I ANNO PART-TIME - A.A. 2014-2015 Matematica

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (classe L-18) COORTE 2015/2016 TITOLO I Disposizioni Generali Art.1 Finalità del Regolamento

Dettagli

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13) Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (classe L-13) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato ai sensi del DM 270/04,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO) Integrazione Guida generale di Facoltà a.a. 2006/2007 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO) Il Corso di Laurea in Lettere appartiene alla classe delle

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE Classe di laurea magistrale LM 37 Lingue e

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piani di studio Corso di Laurea triennale in LETTERE Classe L 10 curriculum A - B C (per l a.a. 2011/20 sono attivi tutti e tre gli anni

Dettagli

Radiofonia e linguaggi dello spettacolo e del multimediale

Radiofonia e linguaggi dello spettacolo e del multimediale Approvato Consiglio di Facolta 21/9/2003 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN Radiofonia e linguaggi dello spettacolo e del multimediale ART.1 DENOMINAZIONE 1- È attivato presso la

Dettagli

Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2016/2017 DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE - DiDEC Corso di Laurea Magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale Classe LM-3 Lingue Moderne per la Comunicazione e

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CIVILTÀ EUROPEE (Classe LM-84 - ex D.M. 270/04)

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CIVILTÀ EUROPEE (Classe LM-84 - ex D.M. 270/04) Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CIVILTÀ EUROPEE (Classe LM-84 - ex D.M. 270/04) Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-84 Scienze storiche I laureati nei corsi di laurea magistrale della

Dettagli