Emidio Tribulato Isabella Ialacqua Rosaria Visalli CENTRO STUDI LOGOS - MESSINA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Emidio Tribulato Isabella Ialacqua Rosaria Visalli CENTRO STUDI LOGOS - MESSINA"

Transcript

1 Emidio Tribulato Isabella Ialacqua Rosaria Visalli CENTRO STUDI LOGOS - MESSINA 1

2 CENTRO STUDI LOGOS ONLUS CENTRO DI RICERCHE PSICOPEDAGOGICHE VIA PRINCIPE TOMMASO 2 - MESSINA TEL. 090/46920 DIRETTORE: DOTT. EMIDIO TRIBULATO LETTURA SILLABICA FACILITATA Seconda parte Emidio Tribulato Isabella Ialacqua Rosaria visalli C Vol. III Tutti i diritti riservati. E - mail: postmaster@cslogos.it --- Sito web: 2

3 CRA cra Cra cra CRE cre Cre cre CRAVATTA cravatta Cravatta cravatta CRESTA cresta Cresta cresta CRINIERA criniera CRI cri Cri cri Criniera criniera 3

4 CRO cro Cro cro CROCE croce Croce Croce CRUNA cruna CRU cru Cru cru Cruna 4

5 CRA CRA GNA PRA TRA CRA PRA CRE CRA CLA CRA CRI CRA CRA TRA SPA SVA TRA CRA CRE CRE TRE CHE CRE PRE CRI GHE CRE SVE TRE CRE GNE PRE SCE CRE CHE STE CRE 5

6 CRI CRI CHI PRI TRI CRI PRI GHI CRE TRI CRI CHI CRI CRO CRI CRO PRI TRO CRO CRU TRO CRO CRA CRO SVO CRO CRU CRU GRU SVU TRU CRU SPU PRU CRU GLU CRU PRU CRU 6

7 cra tra cra fra cra cri cra cra gra tra sva cra tra cra cre pra cra tra cra cre cre tre cre gre cre cro ste cre fre gre pre cre che tre cre cri cre ghe 7

8 cri cri tri cri chi cri ghi cri cre cri gri cri svi cro cro cra gro tro cro cri cro svo cro slo glo cro cru cru tru pru cru cra spu tru cru bru tru cru pru 8

9 cra tra sva cra pra tra cra cra cla cre tra cra cra fra fra cri pra spa gra cra sva tra cra cra cra cre cre che tre che cre cre cro pre che cre fre che sve che ghe cre cre gre che cre cri bre gle cre 9

10 tri cri cro tri cri pri cri chi cre svi cri chi cri ghi cri tro cro svo gno cro cro tro cro svo cro tro cro cru tru cru tru pru cru cru pru cru gru cra cru cri cru cro cro cru gru 10

11 Cra Tra Fra Gna Cra Cri Gna Cra Cri Cra Gna Cre Tra Cre Sva Tra Cra Fra Cre Tra Gra Cra Fra Tre Ghe Fre Cre Che Tre Ghe Cre Cre Cra Tre Cre Cre Tre Gre Che Che Cre Cri Pre Tra Cra Fre Che 11

12 Gri Cri Chi Tre Ghi Chi Cri Cri Cri Fri Fri Cri Tri Gni Cri Chi Cri Cro Gno Cro Tro Cro Fro Fro Cra Tro Tro Cro Gno Cro Gno Cri Tro Cro Cru Tru Cru Gri Cru Gri Fru Cra Cro Tru Cru Svu Pru Cru Fru 12

13 Leggi Cro cro Cro CRO cro Cru cru CRU Cru cru CRA cra Cra Cra cra cre Cre Cre CRE cre Cri cri CRI Cri cri 13

14 Leggi La cravatta L immagine sacra Il cranio Il cratere Il sacramento 14

15 Leggi La cresta È acre La crema La credenza La creta Lucrezia 15

16 Leggi La criniera Il criminale Cristina Gesù Cristo Il criceto Locri 16

17 Leggi La croce Il cronista È croccante La crostata Il cronometro Il crostaceo 17

18 Leggi È crudo La cruna È crudele Il cruscotto 18

19 Leggi Gli uomini indossano sempre la cravatta se escono per affari. Dal cratere del vulcano fuoriesce la lava incandescente. In chiesa possiamo trovare una grande immagine sacra dietro l altare. Claudia prende il sacramento della cresima dal prete della parrocchia a cui appartiene. 19

20 Leggi Il gallo è un volatile che ha la cresta rossa. La crema profumata si spalma sempre dopo aver fatto il bagno. Gli agrumi sono dei frutti I mattoni sono fatti con la troppo acri se mangiati creta in modo da essere ancora più resistenti. acerbi. 20

21 Leggi La criniera è l insieme di peli che stanno attaccati sopra il collo del cavallo. Il criminale è un uomo che non rispetta la legge. Il criceto è un roditore che gioca in gabbia con la ruota A Cristina piacciono troppo i giochi prettamente maschili. 21

22 Leggi La croce è il segno della sofferenza di Cristo. Il cronista è sempre il primo a sapere le notizie di cronaca. Il cronometro è un particolare oggetto che serve a segnare il tempo. Il crostaceo si trova nei profondi mari e si gusta alla griglia. 22

23 Leggi La frutta spesso viene gustata cruda nella macedonia. La crusca è la parte più grossolana del grano. Il pirata crudele solca i mari delle isole caraibiche. Sul cruscotto dell auto si trovano lo sterzo, le spie e lo stereo. 23

24 Leggi e associa La crema Il crostaceo Il criceto La cravatta Il cruscotto 24

25 Leggi Cra cre Cri cra CRE CRA Cri cre Cri cru cru cri Cro cro cru cro cre cro Cra cru Cre cri Cre cri O cro E cra O cri O cre I cro u cri O cru u cre o cra a cre a cra i cre O cru A cru i cri 25

26 Leggi Cra gne Cre gna Sva cre gnu cri Cru spo Cra gna GNI CRA Svi cre Svo cro Spu cre Svu cri Sve cre O cro E sva O gni O sve I gno u svi O cru u gnu o spa a gne i cre O svu A cru i svi a cra 26

27 CRA come cra come CRE come cre come cre come 27

28 CRI come cri come CRO come cro come CRU come cru come 28

29 GUA gua Gua gua GUE gue Gue gue GUANTI guanti Guanti guanti GUERRIERO guerriero Guerriero guerriero GUIDA guida GUI gui Gui gui Guida guida 29

30 GUA GUA CRA PRA GRA GUA BRA CLA GUA GRA GUE GLA GUA GUA SPA SVA GRA TRA GUA GUE GUE TRE GHE GUE PRE GUE CHE GUE PRE GUA GRE CRE PRE CHE GUE CRE GNE GUI 30

31 GUI GUI CRI BRI SPI GUI GUE CLI CHI GRI GNI GUI GUA SVI GNI GLI GUI TRI GUI 31

32 gua tra gua fra gua pra gue cra gna spa gui gua tra gua sva cla gua gla sta gue gue tre gue gre cre gui sve gue spe gne che gue gua cre gue gui gue ghe 32

33 gui tri ghi gui gua pri cri sli gui tri bri gua svi gui chi gui ghi gri cri 33

34 gua tra pra cra pra tra cra sva pra gua cra fra fra gua cra cra fra fra gua cra tra gua cra gue cra gue cre che tre gue cre pre cre spe fre cre che gne fre cre ghe gue cre gre gue sce sche gue tre cle 34

35 gui gui cli sti gni fri gui tri spi gri chi gui tri bri cri pri chi cri chi pri gue ghi gui tri gua 35

36 Gua Gua Gna Bra Tra Gue Fra Gra Tra Gla Cla Gua Sca Gna Gua Sva Cra Gua Cra Gui Gla Tra Sta Gue Che Gue Ghe Tre Gue Gre Sche Tre Ghe Gue Cre Gua Fra Gue Gue Gua Tre Che Gue Cre Gre Gui Sve 36

37 Gui Gui Chi Gri Cri Gua Spi Gua Gui Tri Gli Cli Gui Cri Sci Gui Spi Tri Cri Gui Gue Schi Cli Gui Bri 37

38 Leggi GUA gua Gua Gua gue Gue Gue GUE gue Gui gui GUI Gui gui gua 38

39 Leggi I guanti Il guardaroba I guai Iguana La guardia Guadagnare 39

40 Leggi Il guerriero La guida La guerra Il pinguino Guido 40

41 Leggi Il guardaroba protegge i vestiti dalla polvere. I guanti proteggono le mani dal freddo. Salvatore si nasconde dopo aver fatto dei guai. La guardia protegge i cittadini dai criminali. 41

42 Leggi Il guerriero è un soldato che combatte per la patria al fronte. Non bisogna parlare al cellulare mentre si guida la macchina. Guido gioca con il fratello Cristian. In guerra tanti soldati sacrificano la loro vita in nome della propria patria. Cristian ha guadagnato un mucchio di soldi grazie a suo fratello. 42

43 Leggi e associa La guida La guardia Il guerriero 43

44 Leggi gua gue gue gua GUI GUA Gui gue gui gue gue gui gui gua gui gue gui gua gua gue Gue gui gue gua O gua E gue O gui O gue I gue u gui O gua u gui o gua a gue a gua i gue O gua A gui i gui 44

45 Leggi gua gne gui cre cru gui gue gna gue cri gua sva Gui cre GUI CRA gui svo gua gno Gue sve gue cri O gua E sva O gui O sve I gue u svi O gua u gnu o gna a gue a gua i gne O svu A gui i cri 45

46 GUE come gue come GUA come gua come GUI gui come come 46

47 DRA dra Dra dra DRE dre Dre dre DRAGO drago Drago drago DRENARE drenare Drenare drenare DRITTO dritto DRI dri Dri dri Dritto dritto 47

48 DRO dro Dro dro DROMEDARIO dromedario Dromedario dromedario DRUPA drupa DRU dru Dru dru Drupa 48

49 DRA DRA CRA PRA TRA DRA GUA GNA DRA GRA DRA SVA SPA BRA TRA DRE DRA TRA DRA DRE DRE TRE CHE DRE PRE SCE SCHE DRE PRE CLE DRE BRE DRA GHE DRE GRE PRE DRE 49

50 DRI DRI CHI PRI TRI DRI CRI GNI DRI TRE DRA GHI DRI DRO GRO DRO PRO TRO DRO PRO SVO DRO DRI DRO CRO GNO DRU DRU GRU PRU TRU DRU FRU PRU DRU CRU DRU GNU DRU 50

51 dra tra dra fra dra pra dra dra cra tra pra dre bra dra sva dra gua tra dri dre dre tre dre gre dre dro ste dre ghe gre pre dre gra che dre sve dre dri 51

52 dri dri tri dri chi dri ghi dri schi cri gni cri dre dro dro gro cro tro dro dri dro pro dro gno spo dro dru dru tru pru dru bru dre tru dru clu dri dru pru 52

53 dra dra dra fra dra tra cra fra cla tra dra dra gra dre gua dru tra pra dra dru tra dri sva spa cra dre dre che dro sche dre pre dre gne fre dre ghe sve fre dri dro che dre dre ghe dre gue dra gue che 53

54 tri dri chi tri dri pri dri gni dri gui dre ghi dri pri dri dro dro tro tro dro cro gno dra spo dro tro pru dro glo dru cru gnu dru glu tru dru tru dru dri gru dra dro dro dru cru 54

55 Dra Dra Gna Dre Tra Cra Fra Dra Gna Cla Dri Gla Dre Dra Cra Tra Dra Fra Bra Sca Sva Dra Fra Dre Che Tra Dra Tre Ghe Dre Dre Gre Cre Dre Gre Dra Sche Dri Tre Sve Dre Pre Bre Fre Dre Dro Gre 55

56 Dri Gri Dri Chi Dri Dra Fri Dru Gni Cri Dro Ghi Dri Gui Dri Gui Cri Dro Gro Dro Tro Dro Fro Dra Dru Gno Cro Dro Gno Dro Svo Dre Tro Dro Dru Tru Dru Gnu Dru Dri Fru Dru Dro Cru Dru Svu Pru Dru Spu 56

57 Leggi Dro dro Dro DRO dro Dru Dru DRU dru dru DRA dra Dra Dra dra dre Dre Dre DRE dre Dri dri DRI Dri dri 57

58 Leggi Il drago Il dramma La salamandra L idraulico Il drammaturgo 58

59 Leggi È dritta Le ladre La madre Il padre 59

60 Leggi Il coccodrillo Il padrino La drupa La droga Drizzare 60

61 Leggi Il droghiere Il dromedario Il ladruncolo Il ladro Il padrone 61

62 Leggi Dalle fauci dei draghi fuoriescono fiamme che bruciano ciò che sta intorno. La salamandra è della famiglia dei rettili e si pensa che resista al fuoco. La ladra prende il bottino e scappa. Il drammaturgo compone dei drammi per il teatro. 62

63 Leggi Il tubo rotto non permette il giusto drenaggio. Le ladre sono state avvistate dalla polizia Di stato. La madre e la figlia giocano sulla spiaggia con le conchiglie. Il padre è una figura pregnante nella vita dei figli. 63

64 Leggi La livella è un utensile che permette di stabilire se le superfici sono dritte. Il padrino aiuta i genitori ad educare i propri figli. Il coccodrillo è un animale troppo pericoloso per gli esseri umani. Cristian ha il compito di drizzare dei pali 64

65 Leggi Dal droghiere si possono comprare tutte le spezie. Il dromedario è un animale che vive nel deserto. Il ladro che ha rapinato la banca scappa con il bottino. 65

66 Leggi La drupa è un frutto con il nocciolo, la buccia morbida e la polpa succosa. Il padrone ama il suo cucciolo con cui gioca sempre. Il ladruncolo è un ladro meno esperto. 66

67 Leggi e associa La drupa Il coccodrillo Il drago La madre Il dromedario 67

68 Leggi Dra dre Dre dri DRI DRA Dri dru Dri dre dru dri Dru dro Dri dre Dra dri Dro dre Dru dra Dre dri O dro E dra O dri O dre I dro u dri O dru u dri o dra a dre a dra i dre O dru A dru i dro 68

69 Leggi Dra gne Dre gna gui dre gua dri dru gne Dra cra GNI DRA Cri dre Gno dro dru cre Gua dre Gue dri O dro E cra O gni O gue I gno u cri O dru u gui o gna a cre a dra i dre O gnu A dru i dri 69

70 DRI Dra come come DRO come dro come DRU come 70

71 PLA pla Pla pla PLE ple Ple ple PLI pli Pli pli PLANCIA plancia Plancia plancia PLESSO SCOLASTICO Plesso scolastico Plesso scolastico plesso scolastico PLICO plico Plico 71

72 PLO plo Plo plo PLU plu Plu plu PLOTONE plotone Plotone plotone PLUTO pluto Pluto 72

73 PLA PLA CRA DRA TRA PLA GUA GNA PLA GRA PLA SVA SPA PLA TRA DRE PLA TRA DRA PLE PLE TRE CHE DRE PRE SCE SCHE PLE PRE PLE DRE BRE PLA GHE PLE GRE PLE DRE 73

74 PLI CHI PLI PRI TRI DRI PLI PLI PLE TRE DRA GHI PLI PLO GRO DRO PLO TRO PLO DRU PLA DRO DRI PLO CRO PLO PLU GRU PLU PRU TRU DRU FRU PLU DRU PLU CRU GNU PLU 74

75 pla tra pla fra dra pla dra pla cra ple pra pla bra dra pla dra gua pla dri ple ple tre dre gre ple plo ste dre ghe ple pre ple pla che dre sve ple dri 75

76 pli pli tri dri chi pli ghi dri schi pli gni cri ple plo dro gro cro tro plo pli bro plo dro gno spo plo plu dru tru pru plu bru plu tru plu clu pli dru cru 76

77 pla pla dra tra plu bra pli dra pla fra pla tra cra sva spa cra gra ple pla fra cla sca pla gua pla plo che ple dre che sche ple ple pre dre gne fre ple ghe sve fre pli dre ple dre ghe dre gue ple gue 77

78 tri dri chi pli dri gni pli gui tro pla pli pri ghi pli pli dri dro ple plo cro gno plo tro plo spo dro glo plo tru plo plu dru plu pru cru gnu plu plu pli plu cru gru tro dru glu 78

79 Pla Dra Gna Pla Tra Cra Pla Dra Pla Cla Pli Gla Ple Spa Cra Tra Pla Tra Pla Fra Fra Bra Sca Sva Ple Ple Gre Dre Che Tre Ghe Cre Pli Gre Sve Pla Sche Dre Pre Ple Tre Pla Fre Plo Ple Ple Ple 79

80 Gri Pli Chi Dri Cri Pli Ghi Dri Gro Dro Tro Plo Cro Dro Gno Plo Tru Plo Plu Cru Gnu Plu Dru Svu Pli Dra Fri Plu Pli Gui Pli Gui Ple Plo Fro Dra Plu Plo Svo Ple Tro Plo Plu Pli Fru Plu Plu Dru Spu 80

81 Leggi Pli pli PLI Pli pli Plo plo Plo PLO plo Plu Plu PLU plu plu PLA pla Pla Pla pla ple Ple Ple PLE ple 81

82 Leggi La plancia della nave La bottiglia di plastica Il deltaplano Il plantigrado 82

83 Leggi Il plesso scolastico Il plebeo Il complesso di case Il plenilunio 83

84 Leggi I complici Il plico Gli amplificatori I duplicati 84

85 Leggi Implorare Il diploma Il plotone 85

86 Leggi Plutone Il plurimiliardario La pluriclasse Pluto 86

87 Leggi Il ponte di comando delle navi prende il nome di plancia. Il deltaplano plana dolcemente sulla pista di atterraggio. Placido ha comprato la Coca Cola nella bottiglia di plastica. L orso è un plantigrado perché appoggia tutta la pianta del piede sul terreno. 87

88 Leggi Il plenilunio è la fase lunare in cui la luna si presenta tutta illuminata. Nella città possiamo trovare molti complessi di case. Il plesso scolastico è il luogo in cui si svolgono le attività scolastiche. Il plebeo era un uomo che viveva in condizioni umili. 88

89 Leggi Nella classe i bambini sono tutti amici e complici. Lo stereo di Clarissa ha degli amplificatori che producono particolari effetti. Clemente è andato alla posta per spedire un plico. Il duplicato è un doppione o una copia di un oggetto. 89

90 Il diploma è un documento che viene rilasciato alla fine di un percorso scolastico. Leggi Il plotone si prepara per la guerra. Cristiano viaggia da un posto all altro. Guido durante la guerra ha fatto scoppiare troppe bombe. 90

91 Leggi Pluto è un cane molto bravo e giocherellone. Plutone è l ultimo pianeta del sistema solare. L insegnante della pluriclasse insegna scienze a tutti i bambini bravi. Ernesto è un imprenditore plurimiliardario molto conosciuto. 91

92 Leggi e associa Il plotone Il plico Il plantigrado Pluto Il plenilunio 92

93 Leggi Pla ple Ple pli PLI PLA Pli plu Pli ple plu pli Plu plo Pli ple Pla pli Plo ple Ple pli Plu pla O plo E pla O pli O ple I plo u pli O plu u pli o pla a ple a pla i ple O plu A plu i plo 93

94 leggi PLI CRI Cru ple pla dri plo gui plu cre pla cra Gua ple Gue pli Pla gue Ple dra pli dre dru ple O dro E cra O pli O gue I plo u cri O dru u gui o pla a cre a dra i dre O plu A dru i dri 94

95 PLA come pla come PLE come ple come ple come 95

96 PLI come PLO PLU come come 96

97 BLA bla Bla bla BLE ble Ble ble BLI bli Bli bli BLATTA blatta Blatta blatta BLEFFARE bleffare Bleffare bleffare BLINDATA blindata Blindata 97 blindata

98 BLO blo Blo blo BLOC NOTES bloc notes Bloc notes bloc notes BLUSA blusa BLU blu Blu blu Blusa blusa 98

99 BLA BLA DRA PRA PLA BLA GUA PLA BLA GNA BLA SVA SPA BRA PLA BLE DRA TRA BLA BLE PLE TRE CHE DRE BLE SCE SCHE BLE PLE CLE BLE BRE BLA BLE DRE GRE PRE BLE 99

100 BLI BLI CHI PRI TRI DRI BLI GNI DRI BLE PLI GHI BLI BLO GRO BLO PRO TRO BLO PRO SVO PLO BLI DRO CRO BLO BLU BLU PLU PRU TRU BLU FRU PRU BLU CRU BLU GNU BLO100

101 bla tra bla fra dra pla bla dra gua tra bla ble bla gua sva dra pla tra bli ble dre tre ble gre ble blo ste ple ghe gre pre ble bla che dre sve dre ble 101

102 bli dri tri bli chi ghi gui bli schi bli gni cri ble blo blo gro cro tro plo bli blo pro dro gno spo blo blu dru tru pru blu bru ble tru blu clu bli plu blu 102

103 bla dra bla fra pla tra cra fra cla gua pla bla gra gua blu tra pra dra blu bla bli sva spa cra ble che blo sche dre pre ble gue che ble ble dre gne fre ble ghe fre sve bli bla che ble ghe ple gue bla 103

104 tri dri chi bli bli pri dri gni bli gui ble ghi bli pli bli blo plo tro tro blo cro gno bla spo blo tro blu plu pru dro glo blu cru gnu dru bli gru blu glu tru bla blo svo blu cru 104

105 Gna Ble Tra Bla Cra Fra Dra Bla Gna Cla Bli Ble Dra Cra Bla Tra Dra Pla Bra Sca Sva Bla Fra Bla Gla Ple Che Cre Bre Bli Ble Tre Ghe Ble Ble Gre Gre Bla Sche Sve Ble Pre Ble Blo Ble Dre Gre 105

106 Bli Gri Bli Chi Dri Bla Fri Blu Gni Pli Bli Ghi Dri Gui Bli Gui Cri Blo Gro Dro Tro Blo Fro Bla Blu Gno Blo Dro Gno Blo Svo Plo Tro Blo Blu Tru Blu Gnu Plu Bli Fru Blu Blo Cru Plu Svu Pru Blu Spu 106

107 Leggi BLA bla Bla Bla bla ble Ble Ble BLE ble Bli bli BLI Bli bli Blo blo Blo BLO blo Blu Blu BLU blu blu 107

108 Leggi La blatta Uomo blasfemo Blaterare Un rimedio blando 108

109 Leggi L assemblea Il problema L emblema della pace 109

110 Leggi La porta blindata Un libro pubblicato Un luogo pubblico 110

111 Leggi Un bloc notes Blocco di cemento Bloccare Cancello bloccato 111

112 Leggi Il cappello blu Il mare blu La blusa 112

113 Leggi Non bisogna blaterare ma parlare con cognizione. La blatta è un insetto proprio brutto. L alunno che studia non ha bisogno di blandire l insegnante. La cura che è stata data a Cristina è troppo blanda. 113

114 Leggi Risolvere i problemi matematici aiuta a ragionare. L assemblea serve per affrontare i problemi che si presentano in un azienda. Clara ha bisogno dell aiuto dei propri genitori per risolvere alcuni problemi. La colomba è l emblema della pace. 114

115 Leggi Le casseforti blindate ci proteggono dai ladri. Guido e Claudia vanno in biblioteca per arricchire la propria cultura. Una buona casa editrice pubblica solo i libri migliori. La Repubblica ha il dovere di proteggere i propri cittadini. 115

116 I vigili bloccano le macchine per fare attraversare i bambini. Leggi Il camion è stato bloccato dal traffico intenso. Nelle cave si tagliano i blocchi di marmo che servonograzia studia leggendo gli appunti presi per sul suo bloc - notes. 116 scolpire le statue.

117 Andrea ha comprato a Guido una blusa molto graziosa per il suo compleanno. Leggi Le scarpe blu che mi hanno comprato sono molto graziose. Durante il tramonto il blu del mare diventa più scuro. 117

118 Leggi e associa L assemblea Il blocco di cemento La blusa La blatta La porta blindata 118

119 Leggi Leggi Bla ble Ble bli BLI BLA Bli blu Bli ble blu bli Blu blo Bli ble Bla bli Blo ble Blu bla Ble bli O blo E bla O bli O ble I blo u bli O blu u bli o bla a ble a bla i ble O blu A blu i blo 119

120 Leggi PLI BLI Blu ple bla dri blo gui blu dre bla pla Gua ble Bla gue Ble dra bli dre dru ble Gue bli O dro E bla O bli O gue I plo u bli O dru u gui o pla a ble a bla i dre O plu A blu i dri 120

121 BLI BLU come BLO come blo come come BLA come BLE come 121

122 SMA sma Sma sma SME sme Sme sme SMI smi Smi smi SMALTO smalto Smalto smalto SMEMORATO smemorato Smemorato smemorato SMILZO smilzo Smilzo 122

123 SMO smo Smo smo SMORFIA smorfia Smorfia smorfia SMUOVERE smuovere SMU smu Smu smu smuovere Smuovere 123

124 SMA SMA CRA PRA TRA SMA GUA GNA SMA GRA SMA SVA SPA BLA PLA SME SMA TRA DRA SME SME TRE CHE SME PRE SCE SCHE SME PLE CLE SME BLE SMA GHE SME GRE SME PLE 124

125 SMI SMI CHI PRI SMI PLI CRI GNI BLI SME SMA GHI SMI SMO SMO DRO PRO SMO DRO BLO SVO PLO SMI SMO CRO SMO SMU SMU GRU PRU SMU DRU BLU PLU SMU CRU SMU GNU SMO 125

126 sma sma dra fra bla sma pla sma cra tra sma sme bra sma sva sma gua tra smi sme sme tre dre gre sme smo ste sme ghe gre sme dre sma che sme sve dre smi 126

127 smi smi tri dri chi smi bli smi schi pli gni smi sme smo smo gro cro tro smo smi dro sma blo gno spo smo smu smu tru pru dru blu sme smu plu clu smi dru smu 127

128 pla bla sma fra sma pra bla smi sva spa sma sma bla tra cra gua bra sma dra fra gua cla sta sma sma sme ble che sme sche dre pre dre gne fre sme ghe sve sme smi sve che ble ble sme ple gue sme gue sme 128

129 tri dri chi bli dri gni smi gui tro blo cro gno smo spo dro tro smi smi ghi smi svi pli smo plo smo spi smu blu plu pru smo glo smu smu gnu dru smi gru blu smu sma smi svo blu cru 129

130 Sma Bla Gna Sma Tra Cra Sma Dra Bla Gna Cla Smi Gla Sme Dra Cra Sma Tra Sma Pla Bra Sca Sva Sma Fra Sme Che Tre Ghe Cre Sme Gre Sma Smi Gne Sve Sme Sme Ble Gre Sme Sche Ble Dre Pre Smo Gre 130

131 Gri Smi Chi Dri Pli Bli Ghi Smi Gro Smo Tro Blo Smo Dro Gno Smo Smu Blu Gnu Plu Smo Cru Plu Svu Smi Sma Fri Smi Gni Gui Bli Smi Cri Smo Fro Sma Smu Gno Svo Plo Tro Smo Smu Smu Fru Smu Smu Blu Spu 131

132 Leggi SMA sma Sma Sma sma Smo smo Smo SMO smo Smu Smu SMU smu smu sme Sme Sme SME sme Smi smi SMI Smi smi 132

133 Leggi Il fantasma Un sorriso smagliante Il talismano Il rosmarino Lo smalto Le smancerie 133

134 Leggi Lo smemorato Il trasmettitore I cosmetici Lo smeraldo 134

135 Leggi Le trasmissioni televisive Il pane sminuzzato La trasmittente Lo smilzo Un bambino smidollato 135

136 Leggi Il paracadutismo Il ciclismo La smorfia L alpinismo L aereo da turismo Il motociclismo 136

137 Leggi Smuovere Smurare Un uomo smunto Smussare 137

138 Leggi I nonni sono andati in profumeria per comprare dei regali a Guenda, e le hanno comprato degli smalti colorati. Le smancerie sono le azioni preferite dalle coppie di fidanzatini. Smeralda ha smarrito lo smacchiatore che le serviva per smacchiare la camicia di Adriano. La nave della guardia costiera si trova in cantiere per essere smantellata. 138

139 Leggi Lo smemorato dimentica facilmente le cose che gli vengono dette. Smetti di dormire e spalanca gli occhi. I cosmetici sono spesso usati per mascherare le rughe. E meglio smerciare a poco prezzo piuttosto 139 che svendere.

140 Leggi Alla fine della guerra bisogna sminare il terreno. Gli smidollati hanno un carattere scarsamente temprato I bambini troppo smilzi sono anche i più fragili di salute. Per preparare la zuppa bisogna sminuzzare le verdure. 140

141 Leggi Trascura la propria salute chi bene vino in modo smodato. Il ciclismo è lo sport preferito da Ignazio. Il taglio dei boschi provoca lo smottamento del terreno. Il meccanico per sistemare la macchina deve smontare alcuni pezzi. 141

142 Leggi Francesca aveva il viso smunto per il troppo digiuno. Bisogna smussare presto i propri difetti. La giardiniera con le forbici smussa le piante e gli alberi. Prima di traslocare Pietro ha dovuto smuovere tutti i suoi mobili. 142

143 Leggi e associa Lo smalto Lo smilzo Una donna smunta Il trasmettitore La smorfia 143

144 Leggi Leggi Sma sme Smo smi SMI SMA Smi smu Smi sme smu smi Smu smo Smi sme Smu smo Sma smi Smo sme O smo E sma O smi O sme I smo u smi O smu u smi o sma a sme a sma i sme O smu A smu i smo Sme smi 144

145 Leggi Sma dre sme pla PLI SMI smu ble smi dre sma pli smo dri blu sme dru sme sma pla Dru sme Blu smi O dro E bla O smi O smu I plo u bli O dru u sme o pla a smo a blu i dru O smu A sma i dri 145

146 SMA come sma come SME come sme come 146

147 SMI come smi come SMO come SMU come smu come 147

148 FLA fla Fla fla FLE fle Fle fle FLI fli Fli fli FLAUTO flauto Flauto flauto FLESSIONI flessioni Flessioni flessioni FLIRTARE Flirtare 148

149 FLO flo Flo flo FLORA flora Flora flora FLUIDO fluido FLU flu Flu flu Fluido fluido 149

150 FLA SMA CRA PRA FLA FLA GUA GNA FLA GRA FLA SVA SPA BLA PLA FLA FLA TRA DRA FLE SME TRE CHE FLE PRE SCE SCHE FLE PLE CLE FLE BLE FLA GHE FLE GRE FLE PLE 150

151 FLI FLI CHI PRI FLI PLI SMI GNI BLI FLE FLI GHI FLI FLO FLO DRO PRO SMO FLO BLO SVO PLO FLI FLO CRO FLO FLU SMU GRU PRU FLU DRU BLU FLU FLU CRU FLU GNU FLO 151

152 fla fla dra fra bla sma pla fla cra tra fla fle bra fla sva fla gua tra fli fle sme tre dre gre fle flo ste fle ghe gre fle sme fla che fle sve dre fli 152

153 fli fli tri dri chi fli bli smi schi pli gni fli fle flo flo gro cro tro flo fli dro fla blo gno flo flo flu smu tru pru flu blu fle flu plu clu fli flu flu 153

154 fla fla pra dra pla fla fli bla sma fla tra sma cra fla cla gua fla sva spa bla gua bra sta gua ghe fle sve fli ple gue sve che fle fla fle ble che fle sche fle pre ble gue fle dre gne ble fre fle sme 154

155 tri dri chi fli fli flo dri gni fli gui svi flo ghi fli pli spi flo blo cro gno flo bro fli flo spo dro tro flo glo svo blu plu pru flu flu gnu fli gru blu flu flu dru fla blu cru 155

156 Sma Gna Gna Fla Tra Cla Fli Gla Fla Cra Fla Dra Bla Fle Sma Cra Fla Tra Fla Sca Sva Pla Bra Fla Fra Sme Che Tre Ghe Fle Ble Cre Fli Gre Sve Fla Fle Sche Sme Fle Pre Flo Gre Fle Gne Gre Fle 156

157 Fli Fla Fri Gri Smi Chi Fli Pli Bli Ghi Fli Gui Gro Smo Flo Dro Smu Blu Flo Cru Fli Gni Bli Fli Cri Flo Tro Flo Fro Fla Flu Gno Gno Flo Svo Plo Tro Smo Flu Gnu Plu Flu Fru Flu Plu Svu Flu Flu Spu 157

158 Leggi FLA fla Fla Fla fla fle Fle Fle FLE fle Fli fli FLI Fli fli Flo flo Flo FLO flo Flu Flu FLU flu flu 158

159 Leggi Il flacone Il flauto Il maglione di flanella Un uomo flaccido 159

160 Leggi Una ragazza che fa le flessioni Lo specchio riflette Gli alberi flessibili Le zampe flessibili 160

161 Leggi Il soldato nel conflitto Un bimbo afflitto I bambini in conflitto Un uomo afflitto 161

162 Leggi La flotta La decorazione floreale I fiori afflosciati Un bimbo florido 162

163 Leggi Un bimbo influenzato I fluidi Capelli fluenti Un affluente 163

164 Leggi Chi non pratica sport non potrà che avere i muscoli flaccidi. Se io suono il flauto tu mi potrai accompagnare con la chitarra. Per fortuna il vento ha smesso di flagellare gli alberi. Il ladro è stato colto in flagrante mentre rapinava una banca. 164

165 Leggi Gli alberi più flessibili sono anche i più resistenti. Le persone troppo flemmatiche non gradiscono che gli venga fatta fretta. Prima di pranzo Claudia ha fatto troppe flessioni. Se parli in modo troppo flebile non riesco ad ascoltarti. 165

166 Leggi Le vicende tristi affliggono gli uomini. E meglio trovare una soluzione ai problemi che affliggersi inutilmente. I conflitti rovinano le amicizie. Mi affligge pensare alle prove di verifica. 166

167 Leggi E appena ripartita la flotta che è stata riparata nel porto. Graziella è una bambina florida e bella. Purtroppo i fiori che mi hai regalato si sono afflosciati per il troppo sole. La flora delle montagne è semplice e graziosa. 167

168 Leggi I fluidi prendono la forma dei recipienti che li contengono. Gli affluenti dei fiumi trascinano molta sabbia. Nei giorni di festa molte persone affluiscono nelle campagne. L orologio che mi hai comprato ha i numeri fluorescenti. 168

169 Leggi e associa La flotta Un bimbo afflitto Il fluido Il flauto Le flessioni 169

170 leggi Fla fle Flo fli FLI FLA Fli flu Fli fle flu fli Flu flo Fli fle Flu flo Fla fli Flo fle Fle fli O flo E fla O fli O fle I flo u fli O flu u fli o fla a fle a fla i fle O flu A flu i flo 170

171 Leggi Fla ble ple fla fli sme fla pli flo smi flu sme flu sme fla pla Plu flo Blu fli PLI FLI smu fle O flo E bla O fli O smu I plo u bli O flu u sme o pla a smo a blu i flu O flu A sma i fli 171

172 FLA come fla come FLE come 172

173 FLI FLO come flo come come FLU come 173

174 SFA sfa Sfa sfa SFE sfe Sfe sfe SFI sfi Sfi sfi SFACCENDATO sfaccendato Sfaccendato sfaccendato SFERA sfera Sfera sfera SFINGE sfinge Sfinge 174

175 SFO sfo Sfo sfo SFOGLIARE sfogliare Sfogliare sfogliare SFUGGIRE sfuggire SFU sfu Sfu sfu Sfuggire sfuggire 175

176 SFA SMA CRA PRA SFA FLA GUA GNA SFA GRA SFA SVA SPA BLA PLA SFA SFA TRA SFA SFE SME TRE CHE SFE PRE SCE SCHE SFE PLE CLE FLE SFE SFA GHE SFE GRE SFE PLE 176

177 SFI SFI CHI PRI SFI PLI SFE BLI GNI SFI SFI GHI FLI SFO FLO SFO PRO SFA SFO BLO SVO PLO SFO FLO CRO SFO SFU SFO SFU PRU SFU DRU BLU SFU FLU CRU SMU GNU SFU 177

178 sfa sfa dra fra bla sma pla fla cra tra sfa sfe bra sfa sva sfa gua tra sfi sfe sme tre dre gre sfe sfa ste sfe ghe gre sfe sme sfe che fle sve dre sfi 178

179 sfi sfi tri dri chi sfi bli smi schi pli gni sfi sfe sfo sfo gro cro tro sfo sfa dro smo blo gno sfo sfe sfu smu tru pru sfu blu sfe sfu plu clu dru sfu flu 179

180 bla sma sfa sfu sma tra cra sfa cla gua sfa bla gua sta gua ghe sfe sfu sfe ple gue sve che fle sfa pra dra pla sfa sfi sva spa sfa sfe sfo che sfe dre sche fle pre gne ble gue sfe ble bra fre fle sme 180

181 tri dri chi sfi sfi sfa sfe gni sfi gui svi pli spi sfu cru ghi fli sfu blu plu pru sfo sfo bro sfe sfo glo svo sfu sfu gnu blu dru sfo gru blu flu sfo blo cro gno flo spo dro tro 181

182 Sfa Sma Gna Sfa Tra Cra Sfa Dra Bla Gna Cla Sfi Gla Sfa Sma Cra Fla Tra Sfa Pla Bra Sca Sva Sfo Fra Sfe Sme Che Tre Ghe Ble Gre Cre Sfe Gre Sfe Sche Sme Sfu Sfe Gne Sve Fle Pre Sfo Sfe Gre 182

183 Sfi Gri Smi Chi Sfi Fla Fri Sfo Gni Pli Bli Ghi Sfa Gui Bli Sfi Cri Sfo Gro Smo Tro Sfo Fro Sfi Blo Gno Sfo Dro Gno Sfe Svo Plo Tro Smo Sfu Smu Sfu Gnu Plu Flu Fru Sfi Sfo Cru Plu Svu Sfu Flu Spu 183

184 Leggi Sfu Sfu SFU sfu sfu SFA sfa Sfa Sfa sfa Sfe Sfe SFE sfe Sfi sfi SFI Sfi sfi Sfo sfo Sfo SFO sfo sfe 184

185 Leggi Un anello sfavillante Un uomo sfaccendato Un vestito sfarzoso Sfama il bambino Uomini che sfacchinano 185

186 Leggi Sferrare un attacco Un bambino sfebbrato I tifosi sfegatati Una sfera 186

187 Leggi La sfida Una casa sfitta Un uomo sfiduciato La sfinge I fiori sfioriti 187

188 Leggi Sfogliare Sfornare il pane Un cornetto di pasta sfoglia Un bambino sfortunato Un cuscino sfoderato 188

189 Leggi Sfuggire Sguardo sfuggente Fare una sfuriata Luce sfumata 189

190 Leggi Sfamare i poveri è segno di grande generosità. Clorinda ha organizzato un matrimonio sfarzoso. Le biciclette si sono sfasciate scontrandosi l una contro l altra. Pietro ha regalato alla sua fidanzata un anello sfavillante. 190

191 Leggi I combattenti hanno sferrato un attacco contro i nemici. La terra ha una forma sferica e si presenta schiacciata ai poli. Giulio stamattina era sfebbrato e il papà lo ha accompagnato a scuola. I pugili durante il combattimento sferrano 191 tanti pugni.

192 Leggi La sfinge è un monumento dell antico Egitto. La pianta che ieri ho comprato è subito sfiorita. Flavia e Placido hanno molte case affittate ma il casale in campagna è rimasto sfitto. E stata organizzata una sfida con l arco. Clara è stata brava. 192

193 Leggi La sfoglia con prosciutto e funghi è molto prelibata. Il pane appena sfornato è fragrante. Bisogna dare sfogo solo ai buoni istinti. Sfollare dal proprio paese è una grande tragedia. 193

194 Leggi Le sfuriate non risolvono i problemi. Purtroppo molte illusioni sfumano presto. Il pranzo che avevo pregustato è sfumato. Per sfuggire alla sfortuna bisogna affrontare la vita con molta grinta. 194

195 Leggi e associa Sguardo sfuggente La sfinge Un vestito sfarzoso I tifosi sfegatati La pasta sfoglia 195

196 Leggi Sfa sfe Sfo sfi SFI SFA Sfi sfu Sfi sfe sfu sfi Sfu sfo Sfi sfe Sfu sfo Sfa sfi Sfo sfe Sfe sfi O sfo E sfa O sfi O sfe I sfo u sfi O sfu u sfi o sfa a sfe a sfa i sfe O sfu A sfu i sfo 196

197 Leggi Sfa ble blo sfa FLU SFI smu sfe sfi sme fla sfi sfo smi flu sfe sfu smo fla sfa Sfu flo Blu sfi E bla O fli O smu I sfo u bli O sfe u sme o sfa a smo a blu i sfu O flu A sma i fli O flo 197

198 SFA come sfa come SFE come 198

199 SFI come SFU SFO come come 199

Emidio Tribulato Isabella Ialacqua Rosaria Visalli CENTRO STUDI LOGOS - MESSINA

Emidio Tribulato Isabella Ialacqua Rosaria Visalli CENTRO STUDI LOGOS - MESSINA Emidio Tribulato Isabella Ialacqua Rosaria Visalli CENTRO STUDI LOGOS - MESSINA 1 CENTRO STUDI LOGOS ONLUS CENTRO DI RICERCHE PSICOPEDAGOGICHE VIA PRINCIPE TOMMASO 2 - MESSINA TEL. 090/46920 DIRETTORE:

Dettagli

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Marino Isabella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Marino Isabella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero Competenza/e da sviluppare GIOCO: SCARABEO CON SILLABE OCCORRENTE: MATERIALE ALLEGATO E UN SACCHETTO PER CONTENERE LE SILLABE RITAGLIATE. ISTRUZIONI Saper cogliere/usare i suoni della lingua. Saper leggere

Dettagli

Scegli la risposta corretta :

Scegli la risposta corretta : I- A) Leggi il testo seguente:- Ciao Carla, Oggi è il lunedì il primo giorno della settimana e anche è un giorno importante perchè c'è un grande concorso musicale tra le scuole della città. Ieri abbiamo

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL 1000 In questi anni la vita delle persone è difficile nelle terre che sono state dell'impero Romano. Perché la vita è difficile? C'è la guerra, perché i barbari entrano

Dettagli

(Esame 2) Scegli la risposta corretta : 1- Dino sarà A B C. Uno studente. Un medico. Un cantante. 2- La scuola organizzerà.. progetti.

(Esame 2) Scegli la risposta corretta : 1- Dino sarà A B C. Uno studente. Un medico. Un cantante. 2- La scuola organizzerà.. progetti. (Esame 2) I- ) Leggi il testo seguente : iao amici. Sono uno studente. Frequento la scuola superiore. scuola ho molti compagni italiani e stranieri. Vorrei fare il medico. ppena avrò finito la scuola,

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

Scuola dell Infanzia di Bacciolino

Scuola dell Infanzia di Bacciolino Scuola dell Infanzia di Bacciolino Anno Scolastico 2012/2013 Da progetto 06 VuoidifferenziArti a progetto di plesso Progetto di educazione alla raccolta differenziata e al riciclaggio creativo. Premessa

Dettagli

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI 21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI ESTATE E la stagione più bella, si può stare tanto fuori Si va al mare, si gioca sulla sabbia e si mangiano le cocomere

Dettagli

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura Prova scritta( 2) 2011 I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura italiana di tre mesi a Milano. Le sue colleghe Laila e Samira

Dettagli

IMPARIAMO A DIFENDERE LA PELLE

IMPARIAMO A DIFENDERE LA PELLE In collaborazione con Con il patrocinio di IMPARIAMO A DIFENDERE LA PELLE È UNA BELLA MATTINA DI SOLE E GEO E GEA SONO IN SPIAGGIA CON I GENITORI......QUANDO AD UN TRATTO LE LORO PALETTE URTANO QUALCOSA

Dettagli

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH RAMIN BAHRAMI NONNO BACH La musica spiegata ai bambini BOMPIANI 2015 Bompiani / RCS Libri S.p.A. Via Angelo Rizzoli 8 20132 Milano ISBN 978-88-452-7989-8 Prima edizione Bompiani settembre 2015 Dedico questo

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 L obiettivo della seguente verifica è testare il consolidamento di argomenti ed espressioni legati all ambiente, al vissuto personale, alle attività consuete dello studente.

Dettagli

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere A modo mio Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante La nuova legge sul lavoro In Italia ci sono nuove regole sul lavoro Le

Dettagli

GLI ARTICOLI E I NOMI

GLI ARTICOLI E I NOMI CAPITOLO 1 GLI ARTICOLI E I NOMI A. LEGGERE IL SEGUENTE BRANO E SOTTOLINEARE GLI ARTICOLI La mia città è molto piccola. Si trova in una valle, vicino ad un lago. C'è una grande strada che passa attraverso

Dettagli

Scheda di geografia Il pianeta Terra IL PIANETA TERRA. la Terra. 1. Guarda questa foto, riconosci questa palla?

Scheda di geografia Il pianeta Terra IL PIANETA TERRA. la Terra. 1. Guarda questa foto, riconosci questa palla? Scheda di geografia Il pianeta Terra IL PIANETA TERRA la Terra 1. Guarda questa foto, riconosci questa palla? 1 Noi viviamo su questa palla. Questa palla si chiama TERRA ed è un PIANETA del SISTEMA SOLARE.

Dettagli

Omelia Messa Capodanno 2016

Omelia Messa Capodanno 2016 Omelia Messa Capodanno 2016 1. Buon Anno! Carissimi figli, celebriamo un mistero grande: Dio ha scelto di assumere un corpo, di entrare nella storia umana, prendendo la nostra carne. Si è fatto piccolo

Dettagli

In via Sedegliano c' è una mamma distratta che, se non trova una cosa, diventa matta.;

In via Sedegliano c' è una mamma distratta che, se non trova una cosa, diventa matta.; In campagna c'è una mamma che ha i capelli castani e mangia cioccolata a piene mani. Le piacciono tutti i frutti e sorride sempre a tutti. Io voglio tanto bene alla mia mamma con i capelli castani. A Codroipo

Dettagli

C C ub ub ett et o t v o s D a sot eep Div t acqua e Libro 4 primotoys.com

C C ub ub ett et o t v o s D a sot eep Div t acqua e Libro 4 primotoys.com Cubetto s va sott acqua Deep Dive Libro 4 Per consigli su come usare i libri e le mappe, visita primotoys.com/resources Storia di Erin Eby Illustrazioni di Momo Cubetto oggi è molto contento perché è

Dettagli

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016 Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016 1. «Il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande

Dettagli

ATTENZIONE! Per ogni argomento/domanda confrontatevi anche su come si vive oggi.

ATTENZIONE! Per ogni argomento/domanda confrontatevi anche su come si vive oggi. Gruppo 1 Alimentazione e feste in tempo di guerra Si trovava da mangiare? Chi si occupava di preparare il cibo? Avevate un orto o degli animali per mangiare o dovevate comprare le cose? Qual era un pasto

Dettagli

fine Ciao ciao VOLTA LA CARTA Filastrocche Inventate Dai Bambini Del laboratorio di scrittura creativa

fine Ciao ciao VOLTA LA CARTA Filastrocche Inventate Dai Bambini Del laboratorio di scrittura creativa fine Ciao ciao VOLTA LA CARTA Filastrocche Inventate Dai Bambini Del laboratorio di scrittura creativa SECONDA C-D INSEGNANTI BALLESTRA ALESSANDRA -GIANFRANCESCO KATIA Ieri ho sbucciato un arancia Volto

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

SPOGLIO SCENEGGIATURA

SPOGLIO SCENEGGIATURA 01 MACCHINA, POSTEGGIO 01 Pagine Scena 01 La madre di Giovanni arriva a casa La madre di Giovanni escende dall auto Laura Giromini Una Giovane madre che ha perso il marito Sacchetti della spesa di carta

Dettagli

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA Il mio nome Wilder Bermúdez Molina, sono peruviano nato a Lima Perú, 53 anni ha. Ho abitato e lavorato nella città di Padova per 4 anni. Mai avrei

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO Legenda dell immagine di copertina: La Bianca Colomba custodisce relazioni di pace. 2 LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO Racconto di Silva Maria Stefanutti Illustrazioni

Dettagli

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero.

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero. Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma. Da qualche mese Libero accende il computer tutti i giorni e controlla le e-mail. Minni è una ragazza di 28 anni. Vive a Bangkok.

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE

QUESTIONARIO STUDENTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe

Dettagli

Lodi di Dio Altissimo

Lodi di Dio Altissimo Lodi di Dio Altissimo Tu sei Santo, Signore Dio Fai cose grandi, meravigliose, Tu sei il Bene, il sommo bene, Tu sei il Signore onnipotente Tu sei forte, Tu sei grande, Tu sei l Altissimo, Onnipotente,

Dettagli

9 Presentazione 11 Introduzione 17 Bibliografia

9 Presentazione 11 Introduzione 17 Bibliografia I n d i c e 9 Presentazione 11 Introduzione 17 Bibliografia 21 Parte prima Filastrocche Filastrocche con il gruppo consonantico PR Filastrocche con il gruppo consonantico BR Filastrocche con il gruppo

Dettagli

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto. AVE MARIA (BALDUZZI/CASUCCI) Donna del presente e madre del ritorno / Donna della terra e madre dell amore / Donna dell attesa e madre di speranza / Donna del sorriso e madre del silenzio / Ave Maria,

Dettagli

La farfalla. Le farfalle

La farfalla. Le farfalle SINGOLARE E PLURALE La farfalla Le farfalle Scrivi il singolare delle seguenti parole: SINGOLARE PLURALE gli orsi gli amici gli elefanti gli aquiloni gli indiani gli acrobati le oche le amiche le angurie

Dettagli

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto, Stefania Ferrari a.s. 2003/2004 1 1 - GLI ELEMENTI NATURALI La geografia studia gli elementi naturali, cioè le cose della natura. I fiumi, i mari, le montagne e le pianure sono elementi naturali. Anche

Dettagli

PARTE SECONDA: MODULI DI AUTO- APPRENDIMENTO

PARTE SECONDA: MODULI DI AUTO- APPRENDIMENTO PARTE SECONDA: MODULI DI AUTO- APPRENDIMENTO 69 1. IL CORPO LA TESTA LA MANO IL BRACCIO LA SPALLA IL COLLO LE GAMBE I PIEDI 70 Trova la parola e metti la lettera che rimane qui sotto. Che parola hai trovato?

Dettagli

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1 Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1 1. Se Lei avesse più tempo a disposizione, a cosa lo dedicherebbe? 2. E soddisfatta del

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO cert.it A1 2016 seconda sessione autunnale Ascoltare 4 prove (Questa prova vale 25 punti) Prova n. 1 Ascolta i

Dettagli

Il mio universo, mia mamma

Il mio universo, mia mamma Il mio universo, mia mamma Anna Orsola D Avino IL MIO UNIVERSO, MIA MAMMA romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Anna Orsola D Avino Tutti i diritti riservati Dedicato alla donna stupenda che

Dettagli

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Lui non mi ascolta! Lascia sempre le cose in disordine! Non mi aiuta con i bambini! E chiuso!

Dettagli

LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO. Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività.

LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO. Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività. LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività. 1 2 Rispondi ad altre domande. Che cosa vuol dire zona di uffici? Che cosa

Dettagli

Le nostre bellezze interiori. III Primaria a.s. 2012/2013

Le nostre bellezze interiori. III Primaria a.s. 2012/2013 III Primaria a.s. 2012/2013 Antonio e Aronne Antonio Ha un carattere molto altruista. Sei mio amico. Sei gentile con gli altri compagni. Tu sei un amico e giochi a calcio bene. Antonio legge bene. Antonio

Dettagli

3. Una serata speciale 26

3. Una serata speciale 26 3. Una serata speciale 26 1 Guarda i nomi scritti nella tabella Guarda i nomi scritti nella tabella: tutti hanno davanti (sono preceduti da) l articolo indeterminativo. L articolo indeterminativo maschile

Dettagli

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA ALLE ORIGINI DELLA CHIESA Gesù prima di ascendere al cielo invia gli apostoli nel mondo dando loro una missione speciale: Andate e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole Nel nome del Padre, del Figlio

Dettagli

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento Quaderno dello studente Schede di auto-apprendimento 90 LA FAMIGLIA Ciao, io sono Bart e questa è la mia famiglia. Ci sono cinque persone: mio papà Homer, mia mamma Marge, io, mia sorella Lisa, la più

Dettagli

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2 Bianca Maria Brivio amici nemici livello A2 Loescher 2017 Prima della lettura Questo è un racconto giallo. Ti piacciono i racconti gialli? Quale genere preferisci: giallo, fantascienza, romantico? Episodio

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di maggio 2015 Una notizia importante

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di maggio 2015 Una notizia importante Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere A modo mio Le notizie più importanti di maggio 2015 Una notizia importante La nuova legge elettorale Dal mese di luglio 2016 ci sarà una nuova

Dettagli

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Chi è l Amministratore di sostegno? E una persona: può essere un mio parente come un genitore o un fratello, oppure una persona che non è della famiglia. L amministratore di

Dettagli

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE è un paese più piccolo della città TIPO NOVELLARA, IO ABITO A NOVELLARA dove ci sono tante nebbie e le persone vanno a lavorare DOVE PASSANO LE MACCHINE

Dettagli

Il Bollettino del Villaggio dell Arca Luglio Agosto 2016

Il Bollettino del Villaggio dell Arca Luglio Agosto 2016 Il Bollettino del Villaggio dell Arca Luglio Agosto 2016 Nell ultimo numero del bollettino abbiamo lasciato le due Bayane e Liosha dopo la consegna del diploma durante il ballo di fine di fine anno. Continua

Dettagli

Rispettando il cibo. si rispetta anche. l ambiente

Rispettando il cibo. si rispetta anche. l ambiente Rispettando il cibo si rispetta anche l ambiente Scuola Primaria di Piegaro (PG) Anno scolastico 2014/2015 Progetto Umbria che si Umbria che no Riflettiamo sui nostri comportamenti: A scuola A casa Nel

Dettagli

organizzato da sul tema

organizzato da sul tema organizzato da sul tema Gli alunni, attraverso varie interviste rivolte ai loro nonni e bisnonni, hanno raccolto le testimonianze di chi ha vissuto nel tempo l esperienza della festa della Madonna della

Dettagli

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE Collège Marseilleveyre Sezione internazionale italiana ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE 2010-2011 Marseille 26 mai 2010 Nom... Prènom... Prova scritta (45 punti) Prova orale (15 punti) Punteggio

Dettagli

Indice. Articoli, nomi e aggettivi Possessivi e dimostrativi Verbi Preposizioni Pronomi... 81

Indice. Articoli, nomi e aggettivi Possessivi e dimostrativi Verbi Preposizioni Pronomi... 81 Indice Articoli, nomi e aggettivi... 7 Possessivi e dimostrativi... 13 Verbi... 21 Preposizioni... 75 Pronomi... 81 Relativi e interrogativi... 91 Lessico... 97 Chiavi... 101 Gli articoli i nomi e gli

Dettagli

Il nuovo orario scolastico

Il nuovo orario scolastico Superci@o.it B GIOCO DEI RUOLI Il nuovo orario scolastico QUESTO È IL NUOVO ORARIO SCOLASTICO PER QUEST ANNO, UN ANNO CHE SARÀ FANTASTICO. SÌ PERÒ BIOLOGIA È FACOLTATIVA, A ME INTERESSA MOLTO E A TE NON

Dettagli

Uscita didattica al Palazzo Tanasso..

Uscita didattica al Palazzo Tanasso.. Uscita didattica al Palazzo Tanasso.. Il 29 Ottobre, noi, classe 2^A, siamo andati a Portocannone, in visita al Palazzo Tanasso. Ci siamo preparati molto, su cosa potevamo chiedere alla nostra guida, Ester

Dettagli

Unità 5: 1. A coppie fatevi delle domande secondo l esempio. Poi scambiatevi i ruoli.

Unità 5: 1. A coppie fatevi delle domande secondo l esempio. Poi scambiatevi i ruoli. Unità 5: un po di tempo per me! 1. A coppie fatevi delle domande secondo l esempio. Poi scambiatevi i ruoli. Ti / Le piace...? Ti / Le piacciono...? Sì, mi piace molto. Sì, abbastanza. No, non mi piace

Dettagli

Preghiere per i bambini. Marco Gionta Tutti i diritti riservati

Preghiere per i bambini. Marco Gionta  Tutti i diritti riservati Preghiere per i bambini Marco Gionta www.marcogionta.com Tutti i diritti riservati 1 Preghiere del mattino 1. I l luminoso mattino con la sua luce rosata Mi ha svegliato; Padre, io possiedo solo il tuo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

Gesù chiama Levi e lui risponde subito, con generosità. Ai fidanzati cerchiamo di spiegare proprio questo. La famiglia rappresenta la

Gesù chiama Levi e lui risponde subito, con generosità. Ai fidanzati cerchiamo di spiegare proprio questo. La famiglia rappresenta la Gesù chiama Levi e lui risponde subito, con generosità. Ai fidanzati cerchiamo di spiegare proprio questo. La famiglia rappresenta la concretizzazione di quella chiamata. Essi, amandosi, prendendosi cura

Dettagli

UN GIORNO SPECIALE. dai 5 anni FRANCESCA MASCHERONI

UN GIORNO SPECIALE. dai 5 anni FRANCESCA MASCHERONI dai 5 anni UN GIORNO SPECIALE FRANCESCA MASCHERONI Illustrazioni di Claudio Cerri Serie Bianca n 7 Pagine: 8 Codice: 978-88-566-88-0 Anno di pubblicazione: 06 L AUTRICE Fin da piccola ha avuto la passione

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima Rilevazionedegliapprendimenti AnnoScolastico2012 2013 QUESTIONARIOSTUDENTE ScuolaSecondariadiIgrado ClassePrima Spazioperl etichettaautoadesiva

Dettagli

CHI È PINOCCHIO. pinocchio. Stampato il 24/07/ :36:00 - Pag. n. 1

CHI È PINOCCHIO. pinocchio. Stampato il 24/07/ :36:00 - Pag. n. 1 CHI È PINOCCHIO pinocchio. Stampato il 24/07/2016 08:36:00 - Pag. n. 1 pinocchio. Stampato il 24/07/2016 08:36:00 - Pag. n. 2 PINOCCHIO È UN BURATTINO DI LEGNO pinocchio. Stampato il 24/07/2016 08:36:00

Dettagli

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO Ci siamo trovati di buon mattino immersi nella nebbia. Eravamo 2 famiglie della scuola Massaua: Davide di 2C, con la

Dettagli

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO 1 2 IL BATTESIMO L AQUA È SEGNO. LA VESTE BIANCA È SEGNO. LA LUCE È SEGNO. QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI. 3 DIO HA CREATO OGNI COSA: LA LUCE, IL SOLE, LE PIANTE, LE FOGLIE E I FIORI, I

Dettagli

Roberta Cucino -------------------------------------- Tamiru

Roberta Cucino -------------------------------------- Tamiru Roberta Cucino Era notte, c'erano molte stelle, era buia e silenziosa ed ero in mezzo a un grande campo, dove c'era anche un albero, e quel campo era tutto verde, e c'erano anche cinque persone, anche

Dettagli

MALNATE La città dei bambini. Roma, 23 novembre 2015. Samuele Astuti Sindaco di Malnate (VA)

MALNATE La città dei bambini. Roma, 23 novembre 2015. Samuele Astuti Sindaco di Malnate (VA) MALNATE La città dei bambini Roma, 23 novembre 2015 Samuele Astuti Sindaco di Malnate (VA) LE MOTIVAZIONI PERCHE LA CITTA DEI BAMBINI Poche risorse Target ben identificati Se va bene ai bambini va bene

Dettagli

Gli aggettivi ESERCIZI

Gli aggettivi ESERCIZI Gli aggettivi Leggi ed esegui gli esercizi. L'aggettivo qualificativo esprime una qualità del nome al quale si riferisce: ad esempio, mamma giovane, cane vecchio, fiore profumato, casa nuova, ecc. Esso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Scaletta per festa patrono Polizia locale

Scaletta per festa patrono Polizia locale Scaletta per festa patrono Polizia locale 16:30 Sala Consiliare Municipio Fratelli d Italia 17:15 Chiesa Ingresso Noi siamo Dio Alleluja Alleluja alla diversità Offertorio Comunione Fratello sole, sorella

Dettagli

Le medicine: come conservarle e come usarle bene

Le medicine: come conservarle e come usarle bene Questa guida è scritta in linguaggio facile da leggere Le medicine: come conservarle e come usarle bene cittadino a pieno titolo Il progetto A MODO MIO, cittadino a pieno titolo. è finanziato dal Ministero

Dettagli

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Integrazione in Italia

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Integrazione in Italia Certificazione Quaderno di esame Livello: A1 Integrazione in Italia Sessione: Dicembre 2016 Certificazione Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi.

Dettagli

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... E lì, tutto parla di noi pochi oggetti, alcune piccole cose,

Dettagli

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h Altre informazioni, per capire bene leggi attentamente! possedere Avere HAI sentire agire a chi? AI dove? come? possedere HANNO sentire agire N.B. : ANNO è quello del calendario HANNO significa AVERE Un

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

Raccontato da Carlo Scataglini

Raccontato da Carlo Scataglini con la supervisione scientifica del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Il Piccolo Principe Raccontato da Carlo Scataglini illustrato da Silvia Bonanni tradotto in simboli da Roberta Palazzi

Dettagli

LE NOSTRE RISPOSTE. Organizzazione dei vegetali:

LE NOSTRE RISPOSTE. Organizzazione dei vegetali: LE NOSTRE RISPOSTE Organizzazione dei vegetali: Dopo una bella discussione, decidiamo di organizzare il nostro giardino come una testimonianza dei vari ambienti presenti nel paese. Vogliamo creare all

Dettagli

Corso di tecniche di ricerca sociale Esercitazione tipologia di variabili Prof.ssa Amalia Caputo

Corso di tecniche di ricerca sociale Esercitazione tipologia di variabili Prof.ssa Amalia Caputo Testo 1 Occupazione 1. Non occupato 2. Studente 3. Lavoratore autonomo 4. Lavoratore dipendente 5. Casalinga 6. Pensionato Testo 2 Numero di biblioteche presenti nel comune di Napoli! Testo 3 Testo 4 Titolo

Dettagli

Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre

Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre Il Vescovo Gerardo ha confermato nella fede 25 giovani della Parrocchia della Chiesa Madre a Cassino dicendo loro: Oggi Dio torna nella vostra vita per dirvi che

Dettagli

LA VOCE DEL PASSATO e del presente

LA VOCE DEL PASSATO e del presente LA VOCE DEL PASSATO e del presente Numero 4 - Periodico gratuito a cura degli anziani della casa di Riposo Don Rossi e degli alunni della scuola primaria di Branzola. STRATEGIE E INGANNI. PER SFUGGIRE

Dettagli

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il [ I ] A ) Leggi il seguente testo : Prova scritta 3 IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il Festival Internazionale del cinema del Cairo al teatro grande dell'

Dettagli

CON IL NASO ALL INSÙ

CON IL NASO ALL INSÙ Direzione Didattica 2 circolo Sassuolo (Mo) Scuola dell infanzia Walt Disney Sez.5 anni CON IL NASO ALL INSÙ A.s. 2010/11 Ins. Giacobbe Francesca Cassandra Marilena Premessa Il cielo fa parte dell immaginario

Dettagli

«PROFUGHI DI IERI E DI OGGI» UNA STORIA SENZA TEMPO

«PROFUGHI DI IERI E DI OGGI» UNA STORIA SENZA TEMPO «PROFUGHI DI IERI E DI OGGI» UNA STORIA SENZA TEMPO Il nostro viaggio è iniziato con una domanda: CHI E IL PROFUGO? La prima risposta l abbiamo trovata nel dizionario Il dizionario dice che la parola profugo

Dettagli

In che stagione si raccoglie? Inverno, autunno. Di che colore é? Giallo-Arancio. Varietà: Avana, Paternò Satsuma, Com'è la pianta? Dove cresce?

In che stagione si raccoglie? Inverno, autunno. Di che colore é? Giallo-Arancio. Varietà: Avana, Paternò Satsuma, Com'è la pianta? Dove cresce? Carta d identità del MANDARINO In che stagione si raccoglie? Inverno, autunno Di che colore é? Giallo-Arancio. Varietà: Avana, Paternò Satsuma, Com'è la pianta? E un arbusto, ha foglie molto profumate,

Dettagli

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI L'AUTONOMIA DEI BAMBINI A) DATI DELLA FAMIGLIA QUESTIONARIO GENITORI 1) Chi compila il questionario è: 1. la madre del bambino/a 2. il padre del bambino/a 3. altro (specificare): Chi compila il questionario

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

Abitiamo con te Quaresima 2017

Abitiamo con te Quaresima 2017 Abitiamo con te Quaresima 2017 Pavia 17 gennaio 2017 Carissimi bambini e ragazzi, Anche quest anno vi trovate nelle mani questo piccolo libretto che vuole essere un aiuto a vivere davvero il cammino della

Dettagli

Concretamente... terre

Concretamente... terre Scuola statale dell infanzia Bollitora Carpi 4 Concretamente... terre Sezione 4 anni B Insegnanti: Clemente Giulia Pellicanò Caterina Terra cruda e creta,materiali antichi, semplici e comunicativi, veicoli

Dettagli

Progetto per l Educazione alla Cittadinanza e Costituzione

Progetto per l Educazione alla Cittadinanza e Costituzione Progetto per l Educazione alla Cittadinanza e Costituzione La città Bergamo Alta Alcune classi della scuola primaria, già dallo scorso anno scolastico, hanno sviluppato un progetto sul territorio finalizzato

Dettagli

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI L'AUTONOMIA DEI BAMBINI A) DATI DELLA FAMIGLIA QUESTIONARIO GENITORI 1) Chi compila il questionario è: 1. la madre del bambino/a 2. il padre del bambino/a 3. altro (specificare): Chi compila il questionario

Dettagli

L agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi

L agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi L agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi Indicazioni per l insegnante Si propone il tema del confronto tra l agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi affinché lo studio della

Dettagli

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di aprile 2015 Una notizia importante

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di aprile 2015 Una notizia importante Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere A modo mio Le notizie più importanti di aprile 2015 Una notizia importante In Italia 8000 persone non pagano le tasse Una ricerca fatta dalla Guardia

Dettagli

Immacolata Concezione: Un fiore per la Madonna, da collocare davanti la Corona d Avvento

Immacolata Concezione: Un fiore per la Madonna, da collocare davanti la Corona d Avvento Animazione della Corona d Avvento 2014 Tema generale: il discernimento. In ogni domenica o festa si focalizzerà l attenzione su uno o più personaggi delle letture della Messa prendendone spunto per la

Dettagli

Io sono. Io, cosa voglio (Riflessioni su me stesso e su quello che penso e sento) Primo punto: conversazione ci presentiamo: CHI SEI?

Io sono. Io, cosa voglio (Riflessioni su me stesso e su quello che penso e sento) Primo punto: conversazione ci presentiamo: CHI SEI? Io sono Io, cosa voglio (Riflessioni su me stesso e su quello che penso e sento) Primo punto: conversazione ci presentiamo: CHI SEI? Figura 1 io_sono_andersen1 R (f): io sono la grande di casa. Mi ha fatto

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

In principio Dio creo il cielo e la terra

In principio Dio creo il cielo e la terra In principio Dio creo il cielo e la terra All inizio Dio ha creato cielo e terra. Da sempre ha pensato a tutti noi e spinto dal suo grande amore Dio ha voluto creare il mondo. Come un padre ed una madre

Dettagli

SUONI COMPLESSI C-G VELARE SCHEDA 1 Guarda i disegni Quali e quante di queste parole conosci già in italiano?

SUONI COMPLESSI C-G VELARE SCHEDA 1 Guarda i disegni Quali e quante di queste parole conosci già in italiano? ABC_115_130 1-12-2005 18:52 Pagina 115 SUONI COMPLESSI C-G VELARE SCHEDA 1 Guarda i disegni Quali e quante di queste parole conosci già in italiano? Come si dice ciascuna di queste parole nella tua lingua?

Dettagli

PROBLEMI CON DUE DOMANDE 1. Osserva il disegno, leggi il testo del problema e rispondi.

PROBLEMI CON DUE DOMANDE 1. Osserva il disegno, leggi il testo del problema e rispondi. PROBLEMI CON DUE DOMANDE 1. Osserva il disegno, leggi il testo del problema e rispondi. Francesco ha tre biciclette senza ruote e cinque ruote. Quante biciclette complete di ruote potrà montare? Francesco

Dettagli

VENTO D ESTATE - Max Gazzè & Niccolò Fabi

VENTO D ESTATE - Max Gazzè & Niccolò Fabi VENTO D ESTATE - Max Gazzè & Niccolò Fabi Vento d'estate io vado al mare vado al mare non mi aspettare mi sono perso. 1) Rileggi il testo della canzone, sottolinea tutti i verbi al passato prossimo e scrivili

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli