NORME PER LE ISCRIZIONI AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NORME PER LE ISCRIZIONI AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA NORME PER LE ISCRIZIONI AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO ANNO ACCADEMICO 2011/2012 SCADENZE E MODALITÀ DI ISCRIZIONE È possibile presentare domanda di iscrizione dal 19 settembre al 30 dicembre Il termine del 30 dicembre 2011 va inteso come termine perentorio non derogabile per effettuare il pagamento della prima rata delle tasse e dei contributi universitari e per la consegna della documentazione successivamente indicata. Possono presentare domanda gli studenti iscritti a un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o a normativa UE, laurea specialistica e laurea magistrale, purché in regola con il pagamento delle tasse. Il rinnovo dell iscrizione deve essere effettuato tramite la procedura online descritta di seguito e accessibile alla pagina sotto la voce Iscrizione agli anni successivi al 1. Per accedere all area web dedicata alle iscrizioni lo studente dovrà inserire nell apposito campo la propria Unisipass 1. Effettuato l accesso lo studente sarà guidato dal sistema nella compilazione della scheda di iscrizione. Al termine dell inserimento dati, il corretto rinnovo dell iscrizione sarà confermato dalla visualizzazione del messaggio Rinnovo iscrizione terminato correttamente. Conclusa la procedura lo studente dovrà stampare: a) il documento di conferma di avvenuta iscrizione; b) il bollettino MAV per il pagamento della prima rata delle tasse e dei contributi universitari. Lo studente che abbia presentato domanda di borsa di studio all Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario (DSU Toscana) è temporaneamente esonerato dal pagamento della prima rata in attesa della pubblicazione della graduatoria. La data ultima per la presentazione delle domande per ottenere i benefici erogati dall Azienda regionale per il Diritto allo Studio Universitario è fissata al 15 settembre Presso l Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP), in via Banchi di Sotto 55, sono a disposizione degli studenti sprovvisti di personal computer o impossibilitati a 1 L Unisipass, o password unica d Ateneo, assegnata a ogni studente al momento dell immatricolazione e valida per l intera carriera accademica, consente di accedere alla posta elettronica, ai servizi bibliografici e ai servizi online dell Università degli Studi di Siena. Per eventuali problemi relativi all utilizzo dell Unisipass rivolgersi all URP (urp@unisi.it, , skype urp.unisi, via Banchi di Sotto, 55 Siena).

2 collegarsi via web apposite postazioni informatiche per l accesso alla procedura di iscrizione. Casi particolari: - lo studente che, avendo sostenuto tutti gli esami curriculari e in regola con il pagamento delle tasse universitarie, debba sostenere la sola tesi di laurea non dovrà accedere alla procedura online per il rinnovo dell iscrizione ma dovrà presentarsi direttamente alla Segreteria studenti competente e seguire le disposizioni date; - lo studente che intenda presentare o abbia presentato domanda di sospensione dal pagamento delle tasse di iscrizione non dovrà accedere alla procedura online per il rinnovo delle iscrizioni ma dovrà seguire le disposizioni indicate nel relativo paragrafo. Entro e non oltre il 30 dicembre 2011 lo studente dovrà far pervenire all Università degli Studi di Siena la seguente documentazione: 1) il documento di cui al precedente punto a) debitamente firmato e corredato con contrassegno telematico di avvenuto pagamento dell imposta di bollo pari a 14,62 euro; 2) la copia della ricevuta di pagamento della prima rata delle tasse e dei contributi universitari (gli studenti che abbiano presentato richiesta di borsa di studio al DSU Toscana non devono presentare questo documento fino alla data di emanazione degli elenchi degli aventi diritto; qualora non risultassero assegnatari di borsa dovranno presentare copia della ricevuta di pagamento entro il 30 dicembre 2011); 3) la Dichiarazione sostitutiva unica con allegata attestazione ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente), relativa ai redditi prodotti nell anno solare 2010 dal proprio nucleo familiare. Tale attestazione può essere rilasciata da uno dei Centri di assistenza fiscale (CAAF) operanti sul territorio nazionale (è preferibile rivolgersi anticipatamente alle sedi del luogo di residenza). In caso di mancata presentazione, lo studente sarà tenuto a versare l importo massimo di contribuzione universitaria e potrà accedere alla sola ed eventuale riduzione relativa all indice di produttività. Con l occasione si ricorda che la Dichiarazione sostitutiva unica con allegata attestazione l attestazione ISEE va consegnata alla propria Segreteria Studenti entro il termine sopra indicato; la mancata o ritardata consegna di detta documentazione comporterà che l indicatore di bisogno dello studente assuma valore 0. La documentazione di cui ai punti 1), 2) e 3) dovrà essere fatta pervenire all Università degli Studi di Siena entro il termine indicato con una delle seguenti modalità: - consegna diretta presso la Segreteria studenti competente 2 ; - tipologia di spedizione da cui risulti con certezza la data di invio (ad esempio tramite raccomandata) alla Segreteria studenti competente. In tal caso lo studente è tenuto a indicare sulla busta il proprio nome e il corso di studio al 2 Segreteria studenti facoltà di Economia: piazza San Francesco, 8 - Siena; Segreteria studenti facoltà di Farmacia: via De Gasperi, 2 c/o polo scientifico San Miniato - Siena; Segreteria studenti facoltà di Scienze matematiche, fisiche e na - turali: Pian dei Mantellini, 44 - Siena; Segreteria studenti facoltà di Giurisprudenza: via Mattioli, 10 - Siena; Segreteria studenti facoltà di Scienze politiche: via Mattioli, 10 - Siena; Segreteria studenti della facoltà di Ingegneria: via Roma, 56 - Siena; Segreteria studenti facoltà di Medicina e chirurgia: Centro didattico policlinico Santa Maria alle Scotte - Sie - na; Segreteria studenti facoltà di Lettere e filosofia di Siena: via Roma, 47 - Siena; Segreteria studenti facoltà di Lettere e filosofia di Arezzo: viale Cittadini, 33 - Complesso didattico il Pionta - Arezzo; Sportello di segreteria studenti sede di Grosseto: via Saffi, 17/c - Grosseto.

3 quale rinnova l iscrizione. Oltrepassato il termine di scadenza del 30 dicembre 2011, la procedura online di rinnovo dell iscrizione verrà disattivata e gli studenti dovranno rivolgersi alla propria Segreteria Studenti per avere informazioni. TASSE E CONTRIBUTI Per definire la contribuzione dovuta dallo studente l Università degli Studi di Siena utilizza il coefficiente di condizione individuale (CCI), che viene calcolato facendo la semisomma del valore dell indicatore di produttività individuale e di quello dell indicatore di bisogno, moltiplicata per indicatore di produttività individuale (merito): il suo valore oscilla tra 0 e 1 ed è individuato sulla base dei crediti formativi universitari conseguiti dal singolo studente alla data del 31 ottobre di ogni anno, della votazione media riportata, del risultato massimo teorico raggiungibile dagli studenti iscritti allo stesso corso di studio e degli anni di iscrizione all Università; - indicatore di bisogno (reddito): il suo valore oscilla tra 0 e 1 ed è individuato sulla base della natura e dell ammontare del reddito, della situazione patrimoniale e dell ampiezza del nucleo familiare dello studente e viene ricavato dal modello ISEE. Per gli studenti che non presenteranno l ISEE entro i termini previsti l indicatore di bisogno assumerà valore 0. Lo studente che dichiari di aver costituito un nucleo familiare autonomo dovrà comunque fare riferimento alla situazione economica del nucleo familiare di origine, a meno che non risulti titolare di un reddito derivante da lavoro, compresi i redditi equiparati ai redditi da lavoro dipendente, dichiarato ai fini IRPEF pari ad almeno 6.500,00 euro e abbia la residenza esterna al nucleo familiare di origine da almeno due anni, alla data di presentazione della domanda. Nella tabella seguente sono riportati i valori fissati, relativamente all anno accademico 2011/2012, per l insieme della tassa d iscrizione e dei contributi universitari, ai quali si aggiungono 98,00 euro per la tassa regionale per il Diritto allo Studio Universitario (DSU), 13,85 euro per attività del Centro Universitario Sportivo (CUS) e 1,15 euro per diritti SIAE (quest ultimo importo potrà subire una lieve variazione). Tasse e contributi universitari per l anno accademico 2011/2012 Coefficiente di Condizione Individuale (CCI) corsi umanistici corsi scientifici corsi a norm. UE 4 Maggiore di da 80,1 a da 70,1 a È possibile consultare il testo integrale del Regolamento per la determinazione delle tasse e dei contributi universitari alla pagina o presso gli uffici dell Area Servizi agli studenti Divisione Servizi alla carriera dello studente. 4 Corsi di laurea magistrale a ciclo unico e vecchio ordinamento in Farmacia e Chimica e tecnologia farmaceutiche; corso di laurea magistrale a ciclo unico e vecchio ordinamento in Medicina e chirurgia e Odontoiatria e Protesi dentaria.

4 da 60,1 a da 50,1 a 60 (valore mediano) da 40,1 a da 30,1 a da 20,1 a Fino a Ai fini della contribuzione universitaria delle classi L-32, L-35 e LM-40 afferenti alla facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, sono equiparati ai corsi umanistici. Il pagamento dovrà essere effettuato in due rate 5. Il pagamento della prima rata dovrà essere effettuato all atto dell iscrizione e comunque entro e non oltre il 30 dicembre Il pagamento della seconda rata dovrà essere effettuato entro e non oltre il 30 giugno Il bollettino MAV da utilizzare per il pagamento della seconda rata dovrà essere stampato direttamente dallo studente accedendo alla pagina web tramite la propria Unisipass. Ai pagamenti effettuati in ritardo sulle scadenze fissate per la prima e per la seconda rata sono applicate le seguenti maggiorazioni: 50,00 euro per pagamenti entro il 10 giorno successivo a quello di scadenza; 100,00 euro per pagamenti entro il 20 giorno successivo a quello di scadenza; 150,00 euro per pagamenti entro il 50 giorno successivo a quello di scadenza; 200,00 euro per pagamenti a partire dal 51 giorno dalla data di scadenza. I moduli per il pagamento della maggiorazione saranno rilasciati dalle Segreterie Studenti. Alle Segreterie Studenti dovranno essere altresì consegnate le ricevute di avvenuto pagamento delle maggiorazioni medesime. Eventuali ulteriori informazioni su tale procedura saranno rese note sul sito di Ateneo. L eventuale mancato pagamento della seconda rata entro il suddetto termine, comporterà l attivazione, senza ulteriore preavviso, di procedure di recupero del credito così come previsto all art. 9 comma 1 del Regolamento per la Determinazione delle Tasse e Contributi Universitari. Per i corsi di studio delle facoltà umanistiche di cui alle presenti norme l importo della prima rata è pari a 573,00 euro (di cui 460,00 per tasse e contributi, 13,85 per attività CUS, 1,15 per diritti SIAE e 98,00 per tassa regionale per il DSU). Per i corsi di studio delle facoltà scientifiche di cui alle presenti norme l importo della prima rata ammonta a 688,00 euro (di cui 575,00 per tasse e contributi, 13,85 per attività CUS, 1,15 per diritti SIAE e 98,00 per tassa regionale per il DSU). Per i corsi di studio a normativa U.E. di cui alle presenti norme l importo della 5 L importo della prima rata è uguale per tutti all'interno della singola tipologia di corso. Eventuali riduzioni saranno applicate sulla seconda rata.

5 prima rata ammonta a 768,00 euro (di cui 655,00 per tasse e contributi, 13,85 per attività CUS, 1,15 per diritti SIAE e 98,00 per tassa regionale per il DSU). Gli studenti iscritti ai corsi di studio che utilizzano modalità didattiche a distanza sono tenuti al pagamento di un ulteriore contributo pari a 326,77 euro. Gli studenti che presentano domanda di borsa di studio al DSU Toscana sono temporaneamente esonerati dal pagamento della prima rata delle tasse di iscrizione in attesa della pubblicazione della graduatoria. Successivamente alla pubblicazione delle graduatorie: 1) gli studenti vincitori delle borse saranno totalmente esonerati dal pagamento delle tasse e contributi universitari e della tassa regionale per il DSU; 2) gli studenti vincitori delle borse di studio per un solo semestre saranno esonerati dal pagamento della prima rata, dal 50% della seconda rata e dalla tassa regionale per il DSU, ma non degli importi di 13,85 euro per attività CUS e di 1,15 euro per diritti SIAE; 3) gli studenti non vincitori (esclusi) dovranno tempestivamente effettuare il pagamento delle tasse dovute stampando il bollettino direttamente dalla pagina web dopo aver effettuato l accesso tramite la propria Unisipass. Gli uffici competenti procederanno comunque alla verifica dell effettiva assegnazione delle borse di studio e provvederanno a richiedere il pagamento delle tasse universitarie agli studenti esclusi dalla graduatoria. Saranno, altresì, esonerati dal pagamento delle tasse, eccetto gli importi di 98,00 euro per tassa regionale per il DSU e di 1,15 euro per diritti SIAE, gli studenti stranieri beneficiari di borsa di studio del Governo italiano nell'ambito dei programmi di cooperazione allo sviluppo e degli accordi intergovernativi culturali e scientifici e relativi periodici programmi esecutivi. DISPOSIZIONI PER GLI STUDENTI STRANIERI Gli studenti stranieri, gli studenti comunitari, gli apolidi e i rifugiati politici (il cui status sia stato riconosciuto ufficialmente dalle competenti autorità) e gli studenti italiani il cui nucleo familiare abbia redditi prodotti all estero che intendano concorrere per l attribuzione delle provvidenze o dei benefici previsti, compresa l eventuale riduzione delle tasse universitarie, sono tenuti a presentare apposita Dichiarazione sostitutiva della condizione economica. La Dichiarazione sostitutiva della condizione economica dovrà contenere i dati relativi ai redditi percepiti all estero da ciascuno dei componenti del nucleo familiare nell anno solare precedente a quello per il quale si chiede l iscrizione, gli eventuali fabbricati a uso abitativo posseduti all estero da ciascuno di essi al termine dell anno solare di riferimento - con relativa specifica della superficie - nonché il reddito mobiliare disponibile all estero alla medesima data. Gli studenti stranieri e gli studenti italiani che abbiano redditi in Paesi esterni all Unione europea dovranno presentare, insieme alla Dichiarazione sostitutiva di cui sopra, apposita documentazione rilasciata dalle competenti autorità del Paese dove i redditi sono stati prodotti e tradotta in lingua italiana dalle Rappresentanze diplomatiche italiane competenti per territorio.

6 Qualora nei Paesi di produzione del reddito esistano particolari difficoltà a ottenere la certificazione sopra descritta, quest ultima potrà essere resa dalle competenti Rappresentanze diplomatiche o consolari estere in Italia, tradotta in lingua italiana e legalizzata dalle Prefetture ai sensi dell articolo 33, comma 4, del DPR 445/2000. Per gli studenti provenienti da Paesi particolarmente poveri, in relazione anche alla presenza di basso indicatore umano, di cui all elenco definito annualmente con decreto del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, la valutazione della situazione economica è effettuata sulla base di una certificazione della Rappresentanza diplomatica italiana del Paese di provenienza che attesti che lo studente non appartiene a una famiglia notoriamente di alto reddito ed elevato livello sociale. Ai fini della quantificazione degli indicatori della situazione economica tale attestazione è fatta corrispondere per tutti gli indicatori a 1,00 euro. Per gli studenti apolidi e i rifugiati politici con redditi prodotti all estero, ai fini della valutazione della situazione economica, si tiene conto solo dei redditi prodotti in Italia e del patrimonio eventualmente detenuto in Italia. Essi sono esentati dal presentare la documentazione tradotta da Ambasciate o Consolati precedentemente descritta. Pertanto, per gli studenti stranieri, il calcolo dell ISEE sarà effettuato dagli uffici competenti, considerando la somma dei redditi percepiti all estero e il 20% dei patrimoni posseduti all estero (con una valutazione convenzionale di 500,00 euro al metro quadrato per i fabbricati), sulla base del tasso di cambio medio dell euro nell anno di riferimento e utilizzando la simulazione di calcolo presente nel sito web dell INPS ( successivamente all iscrizione. Gli studenti stranieri il cui nucleo familiare abbia redditi prodotti in Italia e che intendano concorrere per l attribuzione delle provvidenze o dei benefici previsti, compresa l eventuale riduzione delle tasse universitarie, sono tenuti a presentare la Dichiarazione sostitutiva unica completa anche dell attestazione ISEE. Sia la Dichiarazione sostitutiva della condizione economica che la Dichiarazione sostitutiva unica completa dell attestazione ISEE dovranno essere annualmente ripresentate, con riferimento ai redditi prodotti dal nucleo familiare nell anno solare di competenza. DOMANDA DI SOSPENSIONE DAL PAGAMENTO DELLE TASSE DI ISCRIZIONE Potranno presentare domanda di sospensione dal pagamento delle tasse di iscrizione: 1) gli studenti iscritti, nell anno accademico 2010/2011, all ultimo anno di tutti i corsi di studio in qualità di regolari, ripetenti o fuori corso che, non modificando il proprio piano di studi, prevedano di terminare tutti gli esami previsti entro l ultimo appello utile della sessione invernale (per gli iscritti agli ordinamenti di cui ai DDMM 509/1999 e 270/2004 il numero massimo di CFU ancora da conseguire è pari a 35). 2) gli studenti iscritti, nell anno accademico 2010/2011, all ultimo anno di tutti i

7 corsi di studio dei vecchi e dei nuovi ordinamenti in qualità di regolari, ripetenti o fuori corso che abbiano terminato tutti gli esami del proprio piano di studi e che debbano sostenere esclusivamente la tesi di laurea/prova finale. Questa dovrà essere sostenuta entro il mese di aprile La domanda dovrà essere redatta utilizzando l apposito modulo pubblicato alla pagina alla voce Normativa e documentazione e consegnata alla Segreteria studenti competente entro e non oltre il 30 dicembre Gli studenti che, avendo presentato la domanda di sospensione dal pagamento delle tasse di iscrizione, non fossero riusciti a sostenere gli esami o a conseguire i crediti o il titolo entro i termini indicati, dovranno perfezionare l iscrizione e consegnare la Dichiarazione sostitutiva unica con allegata attestazione l attestazione ISEE presso la Segreteria studenti competente entro e non oltre il 14 maggio La mancata o ritardata consegna della Dichiarazione sostitutiva unica con allegata attestazione l attestazione ISEE comporterà che l indicatore di bisogno dello studente assuma valore 0. RINUNCIA AGLI STUDI In caso di rinuncia agli studi in un qualsiasi momento successivo all iscrizione ad anni successivi al primo, lo studente non avrà diritto al rimborso dell importo della prima rata versata né di tasse precedentemente corrisposte all Ateneo, e sarà comunque tenuto al pagamento dell intera contribuzione relativa a quell anno accademico nel caso in cui abbia frequentato lezioni e/o svolto attività e/o sostenuto esami e/o utilizzato servizi offerti dall Ateneo o in quell anno o in anni precedenti. SITUAZIONI PARTICOLARI Gli studenti che si iscrivono a un singolo insegnamento (ex corso singolo) sono tenuti a versare un importo fisso di 125,00 euro, che viene incrementato in funzione del numero di crediti formativi universitari (CFU) a esso associato e del valore mediano desumibile dalla tabella delle tasse e contributi, presenti all articolo 5 del Regolamento per la determinazione delle tasse e dei contributi universitari, secondo la seguente formula: (Valore mediano TabellaTax / 60) * numero di CFU Lo stesso meccanismo, in quanto applicabile, si adotta anche per gli studenti che chiedano il riconoscimento crediti per acquisire un titolo previsto dai nuovi ordinamenti. Per effettuare tali iscrizioni è necessario rivolgersi alle Segreterie studenti competenti. Gli studenti a tempo parziale, cioè quelli che per motivi familiari o di lavoro optano per il tempo parziale, possono conseguire i crediti previsti per ciascun anno in due anni accademici, fermi restando gli eventuali obblighi di frequenza. L opzione può essere esercitata all atto dell iscrizione e la scelta resta valida per

8 due anni accademici, nel secondo dei quali lo studente risulta iscritto come ripetente, ferma restando la facoltà dello studente di optare per il tempo pieno all atto del perfezionamento dell iscrizione all anno accademico successivo. In tale ultimo caso gli uffici della Divisione Servizi alla carriera dello studente procederanno a ricalcolare l importo delle tasse di iscrizione e lo studente sarà tenuto al pagamento degli eventuali maggiori importi nei termini stabiliti d ufficio. Gli studenti che optino per il rientro a tempo pieno nel secondo dei due anni per il quale era stata esercitata l opzione a tempo parziale, dovranno perfezionare l iscrizione direttamente presso la Segreteria studenti competente. PROVVIDENZE UNIVERSITARIE IN FAVORE DEGLI STUDENTI Gli studenti che abbiano un genitore, e/o un fratello e/o una sorella contemporaneamente iscritti presso l Università degli Studi di Siena, beneficeranno di una riduzione delle tasse universitarie pari a 85,00 euro, da detrarsi dalla seconda rata delle tasse. Tale riduzione non aumenta all aumentare del numero di congiunti iscritti. Tale riduzione potrà applicarsi solo per coloro che non usufruiscano di altra forma di provvidenza dell Università o dell Azienda regionale per il Diritto allo Studio Universitario. La richiesta di tale beneficio potrà essere effettuata unicamente selezionando la relativa voce durante la procedura di rinnovo dell iscrizione online. Gli studenti con disabilità riconosciuta pari o superiore al 66% sono esonerati totalmente dal pagamento delle tasse universitarie, nonché della tassa regionale. Per ottenere tale beneficio gli studenti interessati dovranno barrare l apposita casella nella scheda di iscrizione e allegare un certificato di invalidità rilasciato dalle competenti autorità o copia in carta libera regolarmente autenticata, da cui si evinca la percentuale di invalidità riconosciuta. Gli studenti con disabilità riconosciuta compresa tra il 50 e il 65 % sono esonerati, su domanda scritta e documentata, dal pagamento delle tasse universitarie, purché ritenuti bisognosi dalla Commissione Fondo di solidarietà, facendo comunque riferimento ai parametri di valutazione della situazione economica normalmente adottati dall Università. Gli studenti detenuti nei carceri oggetto del Protocollo di intesa tra l Università degli Studi di Siena e il Provveditorato regionale dell Amministrazione penitenziaria, sono tenuti al pagamento di una quota annua pari a 150,00 euro, alla tassa regionale per il DSU pari a 98,00 euro e alla tassa SIAE pari a 1,15 euro. Gli studenti residenti in zone colpite da eventi sismici e calamità naturali sono, a domanda, esonerati per il 50% dal pagamento delle tasse universitarie dovute per l anno accademico in cui si è verificato l evento, purché l immobile di residenza dello studente sia stato dichiarato inagibile. Gli studenti pensionati ultrasessantenni hanno diritto a una riduzione pari al 50% dell intero ammontare di tasse e contributi. Gli studenti dipendenti dell Università degli Studi di Siena in servizio a tempo

9 indeterminato e a tempo determinato da almeno sei mesi alla data d iscrizione e gli studenti dipendenti dell Azienda ospedaliera universitaria senese in servizio a tempo indeterminato sono tenuti al pagamento di una quota annuale omnicomprensiva pari a 473,00 euro. Le modalità di attribuzione di eventuali ulteriori benefici e di altre iniziative in favore degli studenti concessi dall Università degli Studi di Siena saranno rese note con appositi bandi affissi agli albi di Ateneo e consultabili sul sito I benefici relativi a borse di studio, mense e case dello studente sono di esclusiva competenza dell Azienda regionale per il Diritto allo Studio Universitario, via Mascagni 53, Siena ( ); via Laschi 26, Arezzo ( ); *** Per eventuali chiarimenti su quanto indicato nelle presenti norme è possibile contattare le singole Segreterie studenti o il numero verde dell URP Gli orari di apertura al pubblico delle Segreterie studenti e i rispettivi indirizzi sono consultabili sul sito web d Ateneo accedendo alle pagine delle singole segreterie dall indirizzo Gli orari di apertura al pubblico dell URP sono consultabili all indirizzo

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 DISPOSIZIONI PER IL RINNOVO DELL ISCRIZIONE SCADENZA PRIMA RATA: 17 OTTOBRE 2016

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 DISPOSIZIONI PER IL RINNOVO DELL ISCRIZIONE SCADENZA PRIMA RATA: 17 OTTOBRE 2016 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 DISPOSIZIONI PER IL RINNOVO DELL ISCRIZIONE SCADENZA PRIMA RATA: 17 OTTOBRE 2016 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA 1) ISCRIZIONE Il

Dettagli

NOTE INFORMATIVE AMMISSIONE ALL UNIVERSITÀ

NOTE INFORMATIVE AMMISSIONE ALL UNIVERSITÀ AMMISSIONE ALL UNIVERSITÀ Ai sensi dell art. 13 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 216 del 21 maggio 2008, per essere ammessi a un Corso di Laurea occorre essere in possesso di un

Dettagli

Modalità di iscrizione al I anno Dottorandi con borsa di studio Modalità di iscrizione euro 10,33

Modalità di iscrizione al I anno Dottorandi con borsa di studio Modalità di iscrizione euro 10,33 Modalità di iscrizione al I anno Dottorandi con borsa di studio La scadenza è fissata nell avviso pubblicato sul sito web dell Università Mediterranea relativo alla comunicazione dei vincitori del concorso.

Dettagli

3.1) Condizioni di studente indipendente (nucleo familiare convenzionale composto dal solo studente)

3.1) Condizioni di studente indipendente (nucleo familiare convenzionale composto dal solo studente) 3. PARTICOLARITÀ 3.1) Condizioni di studente indipendente (nucleo familiare convenzionale composto dal solo studente) La condizione di studente indipendente, il cui nucleo familiare convenzionale non tiene

Dettagli

Sezione 4 - FASCE DI CONTRIBUZIONE UNIVERSITARIA

Sezione 4 - FASCE DI CONTRIBUZIONE UNIVERSITARIA Sezione - FASCE DI CONTRIBUZIONE UNIVERSITARIA L'importo dei contributi universitari è graduato in 5 fasce di contribuzione, determinate sulla base di scaglioni ISEE (Indicatore della situazione economica

Dettagli

Tasse governative per l anno accademico (D.P.C.M G.U. serie generale N.118 del )

Tasse governative per l anno accademico (D.P.C.M G.U. serie generale N.118 del ) MINISTERO DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA EVARISTO FELICE DALL ABACO Tasse governative per l anno 2015-2016 (D.P.C.M. 18.05.1990 - G.U.

Dettagli

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio Note alla compilazione della domanda di borsa di studio La domanda di partecipazione al concorso per la concessione di borse di studio si articola in tre sezioni: 1) Dati Universitari; 2) Dati relativi

Dettagli

TASSE E CONTRIBUTI ANNO ACCADEMICO 2013/14

TASSE E CONTRIBUTI ANNO ACCADEMICO 2013/14 TASSE E CONTRIBUTI ANNO ACCADEMICO 2013/14 In applicazione della delibera del Consiglio di Amministrazione del 30 aprile 2013 gli studenti che si immatricolano o si iscrivono per l anno accademico 2013/2014

Dettagli

DISPOSTO N.80 /ASSINT IL DIRETTORE GENERALE

DISPOSTO N.80 /ASSINT IL DIRETTORE GENERALE BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 100 BORSE DI ECCELLENZA PER L A.A. 2016/2017 RISERVATO AGLI IMMATRICOLATI AL PRIMO ANNO DI UNO DEI CORSI DI STUDIO ATTIVATI DALL UNIVERSITA DI CAMERINO IL DIRETTORE GENERALE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Modalità di accesso al corso di laurea magistrale ad accesso libero in. Scienze della Natura - A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Modalità di accesso al corso di laurea magistrale ad accesso libero in. Scienze della Natura - A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI BIOLOGIA E FARMACIA Modalità di accesso al corso di laurea magistrale ad accesso libero in Scienze della Natura - A.A. 2014/2015 Gli studenti che per l anno

Dettagli

Contribuzione Universitaria Anno Accademico 2017/2018

Contribuzione Universitaria Anno Accademico 2017/2018 Contribuzione Universitaria Anno Accademico 2017/2018 La contribuzione studentesca è calcolata sulla base del reddito e del numero di CFU (Crediti Formativi Aggiuntivi) inseriti nel Piano degli Studi.

Dettagli

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato CONDIZIONI E REQUISITI DI AMMISSIONE I trasferimenti in arrivo da

Dettagli

TRASFERIMENTO IN INGRESSO DA ALTRO ATENEO (STUDENTI CHE HANNO SUPERATO LA PROVA E SONO RISULTATI VINCITORI)

TRASFERIMENTO IN INGRESSO DA ALTRO ATENEO (STUDENTI CHE HANNO SUPERATO LA PROVA E SONO RISULTATI VINCITORI) Bando di immatricolazione al Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana Anno accademico 2013/2014 Allegato per Trasferimenti e Passaggi SECONDA GRADUATORIA PUNTO A TRASFERIMENTO IN INGRESSO

Dettagli

RIMBORSI CONCESSI A DOMANDA DELL INTERESSATO

RIMBORSI CONCESSI A DOMANDA DELL INTERESSATO RIMBORSI CONCESSI A DOMANDA DELL INTERESSATO 1. Mi sono immatricolato, ma l immatricolazione mi è stata respinta perché non ero in possesso dei requisiti di accesso, posso chiedere il rimborso delle tasse

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER

BANDO DI CONCORSO PER BANDO DI CONCORSO PER N 16 Borse di Studio per studenti, (italiani, residenti al di fuori dei comuni di Cuneo, Savona e Imperia, e stranieri) che si iscrivono a tempo pieno alle lauree specialistiche attivate

Dettagli

Tasse e contributi per gli iscritti ai Corsi di Dottorato di Ricerca A.A. 2015/2016

Tasse e contributi per gli iscritti ai Corsi di Dottorato di Ricerca A.A. 2015/2016 Tasse e contributi per gli iscritti ai Corsi di Dottorato di Ricerca A.A. 2015/2016 Ogni studente contribuisce al costo della propria istruzione universitaria pagando un importo comprensivo delle seguenti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO. Servizio per il Diritto allo Studio Gestione Tasse e Contributi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO. Servizio per il Diritto allo Studio Gestione Tasse e Contributi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Servizio per il Diritto allo Studio Gestione Tasse e Contributi BANDO PER ASSEGNAZIONE DI ESONERO DAL PAGAMENTO DI TASSE E CONTRIBUTI A.A. 2015/2016 INDICE GUIDA ALLE

Dettagli

Linee guida per trasferimento da altro Ateneo al Corso di Laurea in Farmacia a numero programmato

Linee guida per trasferimento da altro Ateneo al Corso di Laurea in Farmacia a numero programmato Linee guida per trasferimento da altro Ateneo al Corso di Laurea in Farmacia a numero programmato CONDIZIONI E REQUISITI DI AMMISSIONE I trasferimenti in arrivo dagli stessi corsi di studio della classe

Dettagli

Università degli Studi di Cassino

Università degli Studi di Cassino Sezione 12: Tasse e contributi universitari. 12.1 Tabella delle tasse e contributi universitari. 12.1.1 Tipologia delle tasse universitarie. Le tasse ed i contributi a carico degli studenti sono costituiti

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO Adottato con, e allegato alla, deliberazione C.C. n 14 del 9 aprile 2014 INDICE Art. 1 => Scopo e finanziamento Art. 2 =>

Dettagli

I.N.P.D.A.P. ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA SUPER MEDIA

I.N.P.D.A.P. ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA SUPER MEDIA I.N.P.D.A.P. ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA SUPER MEDIA BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO, IN FAVORE DEI FIGLI E ORFANI DI ISCRITTI

Dettagli

TASSE E CONTRIBUTI ACCADEMICI

TASSE E CONTRIBUTI ACCADEMICI TASSE E CONTRIBUTI ACCADEMICI ANNO ACCADEMICO 2016/2017 SCADENZE PER IL PAGAMENTO DELLE TASSE E DEI CONTRIBUTI CORSI ACCADEMICI DI I E II LIVELLO L iscrizione a ciascun corso è subordinata al pagamento

Dettagli

REGOLAMENTO TASSE E CONTRIBUTI A.A. 2016/2017

REGOLAMENTO TASSE E CONTRIBUTI A.A. 2016/2017 E FASCE DI REDDITO (*) Periodo Inferiore Corsi di base Periodo Medio Periodo Superiore Corsi di accesso al Triennio Triennio Biennio buto per spese generali per tutti gli iscritti Tirocinanti da 0 a 7.000,00

Dettagli

PROCEDURA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ESAMI PREGRESSI (CONVALIDA ESAMI) Facoltà di Medicina e Chirurgia

PROCEDURA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ESAMI PREGRESSI (CONVALIDA ESAMI) Facoltà di Medicina e Chirurgia PROCEDURA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ESAMI PREGRESSI (CONVALIDA ESAMI) Tempistiche (dove e quando) - Lo studente che intende chiedere il riconoscimento degli esami sostenuti in una carriera universitaria

Dettagli

CHIEDE L IMMATRICOLAZIONE

CHIEDE L IMMATRICOLAZIONE DOMANDA DI IMMATRICOLAZIONE PER L ANNO ACCADEMICO 2016/2017 (PER COLORO CHE SONO IN POSSESSO DI UN TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO ALL ESTERO) [sez. 4 del Manifesto degli studi anno accademico 2016/2017] NON

Dettagli

Bando di concorso per esonero totale e/o parziale tasse e contributi universitari. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Bando di concorso per esonero totale e/o parziale tasse e contributi universitari. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Bando di concorso per esonero totale e/o parziale tasse e contributi universitari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia SOMMARIO Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Art.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO, EROGATE SU FONDI DELLA PROVINCIA DI COMO, DESTINATE A STUDENTI E LAUREATI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA - SEDE DI COMO. La Facoltà

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE (Informativa parte integrante della domanda di Iscrizione agli anni successivi

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE (Informativa parte integrante della domanda di Iscrizione agli anni successivi LEGGERE ATTENTAMENTE LA SEGUENTE INFORMATIVA ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE (Informativa parte integrante della domanda di Iscrizione agli anni successivi DOMANDA DI ISCRIZIONE ON LINE - ANNI SUCCESSIVI

Dettagli

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato CONDIZIONI E REQUISITI DI AMMISSIONE Per l a.a. 2016-2017, per i trasferimenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MODALITÀ DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2016/2017 Gli studenti che per l anno accademico 2016/2017 intendono iscriversi

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLA RICHIESTA DI CONTRIBUZIONE STUDENTESCA AGEVOLATA

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLA RICHIESTA DI CONTRIBUZIONE STUDENTESCA AGEVOLATA GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLA RICHIESTA DI CONTRIBUZIONE STUDENTESCA AGEVOLATA Al fine di usufruire degli importi di contribuzione agevolata gli studenti devono presentare, ogni anno, specifica

Dettagli

Borsa di studio finalizzata all esonero dai contributi accademici in onore di Paola Einaudi

Borsa di studio finalizzata all esonero dai contributi accademici in onore di Paola Einaudi Borsa di studio finalizzata all esonero dai contributi accademici in onore di Paola Einaudi REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO, NELL ANNO ACCADEMICO 2015-16, DI UNA (1) BORSA DI STUDIO FINALIZZATA ALL ESONERO

Dettagli

Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze della formazione primaria (sedi di Milano e Brescia)

Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze della formazione primaria (sedi di Milano e Brescia) Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze della formazione primaria (sedi di Milano e Brescia) Procedura di ammissione a.a. 2016/2017 I passaggi per immatricolarti L immatricolazione

Dettagli

SCHEDA DI IMMATRICOLAZIONE, ISCRIZIONE O ABBREVIAZIONE DEGLI STUDI 1

SCHEDA DI IMMATRICOLAZIONE, ISCRIZIONE O ABBREVIAZIONE DEGLI STUDI 1 SCHEDA DI IMMATRICOLAZIONE, ISCRIZIONE O ABBREVIAZIONE DEGLI STUDI 1 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 1 Ai fini della compilazione della presente scheda: per immatricolazione si intende l atto che lo studente

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Bando per la contribuzione differenziata di tasse e contributi universitari (Fasce di contribuzione ridotta delle tasse e dei contributi universitari) Anno Accademico 2008/2009 Università degli Studi di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO ANNO ACCADEMICO MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO ANNO ACCADEMICO MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI OFFERTA FORMATIVA 2006/07 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO ANNO ACCADEMICO 2006-2007 MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI FACOLTÀ DI ECONOMIA Economia aziendale 17 3 180 Test valutativo Economia e amministrazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE TASSE E DEI CONTRIBUTI UNIVERSITARI. Art. 1 (Principi generali)

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE TASSE E DEI CONTRIBUTI UNIVERSITARI. Art. 1 (Principi generali) REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE TASSE E DEI CONTRIBUTI UNIVERSITARI (Emanato con D.R.. n. 1663/2007-08 del 31 luglio 2008, pubblicato nel B.U. n. 76; sostituito integralmente con D.R.. n. 1821/2008-09

Dettagli

Bandi di Concorso. Termine presentazione domanda 15/3/2017

Bandi di Concorso. Termine presentazione domanda 15/3/2017 Bandi di Concorso CNPADC Termine presentazione domanda 15/3/2017 Bando di concorso per l assegnazione di borse di studio a favore di figli di Dottori Commercialisti per l anno scolastico ed accademico

Dettagli

REGIONE ABRUZZO CONSIGLIO REGIONALE

REGIONE ABRUZZO CONSIGLIO REGIONALE REGIONE ABRUZZO CONSIGLIO REGIONALE BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO A FAVORE DEGLI ORFANI E DEI FIGLI DEI DIPENDENTI DEL CONSIGLIO REGIONALE D ABRUZZO IN SERVIZIO ATTIVO O IN QUIESCENZA DA NON OLTRE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI SCIENZE MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA AD ACCESSO LIBERO IN: CHIMICA FISICA MATEMATICA - SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2016/2017 1. MODALITA E DATE DELLA

Dettagli

CITTÀ DI CASSANO D ADDA Provincia di Milano SERVIZIO PUBBLICA ISTRUZIONE

CITTÀ DI CASSANO D ADDA Provincia di Milano SERVIZIO PUBBLICA ISTRUZIONE CITTÀ DI CASSANO D ADDA Provincia di Milano SERVIZIO PUBBLICA ISTRUZIONE BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI RICONOSCIMENTI PER LO STUDIO ANNO 2015 Scuole secondarie di primo grado (medie), Scuole

Dettagli

Tasse e contributi per gli iscritti ai Corsi e alle Scuole di Dottorato di Ricerca A.A. 2014/2015

Tasse e contributi per gli iscritti ai Corsi e alle Scuole di Dottorato di Ricerca A.A. 2014/2015 Tasse e contributi per gli iscritti ai Corsi e alle Scuole di Dottorato di Ricerca A.A. 2014/2015 Ogni studente contribuisce al costo della propria istruzione universitaria pagando un importo comprensivo

Dettagli

Regolamento riscatti Art. 1 Art. 2 Art. 3

Regolamento riscatti Art. 1 Art. 2  Art. 3 Regolamento riscatti (art. 45 Statuto Inarcassa) Delibera Inarcassa del 23 aprile 1992, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 266 dell 11 novembre 1992, approvato dal Ministero del Lavoro e della Previdenza

Dettagli

1) chi può partecipare?

1) chi può partecipare? procedura per figli di dipendenti pubblici per borse inps (Cnf. con Bando INPS_Master_I_e_II_livello_e_Corsi_Universitari_di_Perfezionamento di cui qui indicati gli art. di riferimento) 1) chi può partecipare?

Dettagli

COMUNE DI VITA. (Libero Consorzio Comunale di Trapani)

COMUNE DI VITA. (Libero Consorzio Comunale di Trapani) COMUNE DI VITA (Libero Consorzio Comunale di Trapani) Piazza S. Francesco - 91010 Vita - Codice fiscale 81000050815 - tel.0924/955555 - fax 0924/955147 - e-mail: protocollo@comune.vita.tp.it Area Amministrativa

Dettagli

MODULO DI IMMATRICOLAZIONE1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA A.A. 2011/2012

MODULO DI IMMATRICOLAZIONE1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA A.A. 2011/2012 DI IMMATRICOLAZIONE1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA A.A. 2011/2012 Il/La sottoscritt_... nat_ a... Provincia... il.../.../... cittadinanza... Codice Fiscale... residente in Via...

Dettagli

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo CAP 90024 Via Salita Municipio, 2 tel. 0921644076 fax 0921644447 P.IVA 00475910824 www.comune.gangi.pa.it BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DEL PREMIO ACCADEMIA

Dettagli

Allegato A. Scadenze amministrative Modalità Procedura informatizzata *** Procedimenti amministrativi Corsi di laurea ad accesso non programmato

Allegato A. Scadenze amministrative Modalità Procedura informatizzata *** Procedimenti amministrativi Corsi di laurea ad accesso non programmato Immatricolazioni Allegato A Procedimenti amministrativi Corsi di laurea ad accesso non Scadenze amministrative Modalità Procedura informatizzata *** L immatricolazione è consentita indipendentemente dalla

Dettagli

DOMANDA ONLINE BORSE DI STUDIO

DOMANDA ONLINE BORSE DI STUDIO Azienda per ii Diritto agli Studi Universitari TERAMO DOMANDA ONLINE BORSE DI STUDIO GUIDA ALLA COMPILAZIONE Per iniziare andare sulla HOME PAGE del sito www.adsuteramo.it e cliccare in basso a destra

Dettagli

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DI TASSE E CONTRIBUTI A.A. 2016 / 2017 APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE NELLA SEDUTA DEL 10.11.2016 ED EMESSO CON D.R. N.3968 DEL

Dettagli

Umbria: borse di studio e servizi per il diritto allo studio universitario a.a

Umbria: borse di studio e servizi per il diritto allo studio universitario a.a Umbria: borse di studio e servizi per il diritto allo studio universitario a.a. 2015-2016 Data chiusura 31 Lug 2016 Agevolazione Regionale Soggetto gestore Adisu Agenzia per il diritto allo studio universitario

Dettagli

Tasse e Contributi Universitari A.A. 2016/2017

Tasse e Contributi Universitari A.A. 2016/2017 Allegato 1) al Manifesto degli Studi A.A. 2016/2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. d'annunzio DI CHIETI - PESCARA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 DISCIPLINA SISTEMA CONTRIBUTIVO Sulla scorta della normativa vigente

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE (Informativa parte integrante della domanda di Immatricolazione ai corsi BIENNALI e TRIENNALI)

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE (Informativa parte integrante della domanda di Immatricolazione ai corsi BIENNALI e TRIENNALI) ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE (Informativa parte integrante della domanda di Immatricolazione ai corsi BIENNALI e TRIENNALI) DOMANDA DI IMMATRICOLAZIONE (dopo il superamento dell esame di ammissione)

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO 2016-2017

Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO 2016-2017 AVVISO PER POSTI LIBERI SU ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

BORSE DI STUDIO PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI NELL'ANNO 2015/16

BORSE DI STUDIO PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI NELL'ANNO 2015/16 .. BORSE DI STUDIO PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI NELL'ANNO 2015/16 Saranno assegnate 561 borse di studio ciascuna dell importo pari a 214,00 da destinare agli studenti, immatricolati ai corsi di primo

Dettagli

FONDAZIONE MARCO FILENI PROGETTO CREDIAMO NEI GIOVANI 1 EDIZIONE

FONDAZIONE MARCO FILENI PROGETTO CREDIAMO NEI GIOVANI 1 EDIZIONE FONDAZIONE MARCO FILENI PROGETTO CREDIAMO NEI GIOVANI 1 EDIZIONE Art.1 Istituzione Borse di studio La Fondazione Marco Fileni istituisce per l anno accademico/scolastico 2016/2017 20 borse di studio così

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE TASSE E DEI CONTRIBUTI UNIVERSITARI. in vigore dall 1 agosto 2011

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE TASSE E DEI CONTRIBUTI UNIVERSITARI. in vigore dall 1 agosto 2011 REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE TASSE E DEI CONTRIBUTI UNIVERSITARI (Emanato con D.R.. n. 1663/2007-08 del 31 luglio 2008, pubblicato nel B.U. n. 76, sostituito integralmente con D.R.. n. 1821/2008-09

Dettagli

Contribuzione e Benefici universitari a.a. 2012/2013. Ufficio Diritto allo studio e Servizi Disabilità Studenti M. Giovanna Marega settembre 2012

Contribuzione e Benefici universitari a.a. 2012/2013. Ufficio Diritto allo studio e Servizi Disabilità Studenti M. Giovanna Marega settembre 2012 Contribuzione e Benefici universitari a.a. 2012/2013 Ufficio Diritto allo studio e Servizi Disabilità Studenti M. Giovanna Marega settembre 2012 Rate universitarie le rate universitarie sono 4 1 e 2 rata

Dettagli

IMMATRICOLAZIONE CORSI DI LAUREA AD ACCESSO LIBERO

IMMATRICOLAZIONE CORSI DI LAUREA AD ACCESSO LIBERO 1 Per immatricolarsi ad un corso di laurea ad accesso libero dell Università degli studi dell Insubria, bisogna innanzitutto REGISTRARSI ai servizi online dell Ateneo seguendo i passaggi indicati alle

Dettagli

Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti.

Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti. PROGETTO MARCO POLO 1. Obiettivi Garantire un offerta formativa di alto livello ed accessibile a tutti gli studenti. Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti. Promuovere la conoscenza di differenti

Dettagli

Possono presentare domanda solo i dipendenti che risultino in corso ed in regola con i pagamenti.

Possono presentare domanda solo i dipendenti che risultino in corso ed in regola con i pagamenti. BANDO DI CONCORSO PER IL RIMBORSO PARZIALE DELLE TASSE DI IMMATRICOLAZIONE E ISCRIZIONE AI CORSI DI LAUREA ATTIVATI DA SAPIENZA - UNIVERSITA DI ROMA, RISERVATO A N. 20 UNITA DI PERSONALE UNIVERSITARIO

Dettagli

DICHIARO SOTTO LA MIA RESPONSABILITÀ I SEGUENTI DATI: sono RESIDENTE a. posta elettronica. (sarà utilizzata per comunicazioni ufficiali)

DICHIARO SOTTO LA MIA RESPONSABILITÀ I SEGUENTI DATI: sono RESIDENTE a. posta elettronica. (sarà utilizzata per comunicazioni ufficiali) Marca da bollo da 14.62 Al Consiglio di struttura didattica del Corso di studio in Domanda di valutazione del possesso dei requisiti curricolari e della personale preparazione per studenti decaduti o rinunciatari

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE AVVISO PER L ACCESSO LAUREE MAGISTRALI - FACOLTA DI ECONOMIA - ANNO ACCADEMICO 2011-2012 Secondo il dettato del D.M. 270/04 i requisiti necessari all accesso

Dettagli

Codice fiscale : Sesso : M F Cittadinanza : Italiana Altra. Nato/a il / / Nazione di nascita: Italiana Altra. Comune di nascita Provincia

Codice fiscale : Sesso : M F Cittadinanza : Italiana Altra. Nato/a il / / Nazione di nascita: Italiana Altra. Comune di nascita Provincia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DOMANDA DI IMMATRICOLAZIONE PER L A.A. 2015-2016 CON ZIONI SOSTITUTIVE RESE AI SENSI DEL D.P.R. N. 445 DEL 28/12/2000 Cognome Nome (*) (*) N.B. Si ricorda che, i nomi successivi

Dettagli

Allegato A. Scadenze amministrative Modalità Procedura informatizzata *** Procedimenti amministrativi Corsi di laurea ad accesso non programmato

Allegato A. Scadenze amministrative Modalità Procedura informatizzata *** Procedimenti amministrativi Corsi di laurea ad accesso non programmato Allegato A Procedimenti amministrativi Corsi di laurea ad accesso non Scadenze amministrative Modalità Procedura informatizzata *** L immatricolazione è consentita indipendentemente dalla partecipazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA FACOLTÀ DI ECONOMIA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE SEDE DI CUNEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA FACOLTÀ DI ECONOMIA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE SEDE DI CUNEO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA FACOLTÀ DI ECONOMIA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE SEDE DI CUNEO INTERNATIONAL INNER WHEEL CLUB CUNEO MONDOVÌ SALUZZO BORSE DI STUDIO NORMA ROMANO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE RIFERIMENTO NORMATIVO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE DISPOSIZIONI PER IL DELLA RETTA UNIVERSITARIA PER L ISCRIZIONE AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE Estratto dal Regolamento Studenti e Iscrizioni

Dettagli

Selezione per l assegnazione di borse di studio Corsi di laurea per l anno accademico 2016/2017

Selezione per l assegnazione di borse di studio Corsi di laurea per l anno accademico 2016/2017 Selezione per l assegnazione di borse di studio Corsi di laurea per l anno accademico 2016/2017 ART. 1 Indizione e numero di borse di studio È indetta per l a.a. 2016/2017, nei limiti delle risorse stabilite

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Regolamento per la valutazione delle domande di trasferimento al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico ad accesso programmato in Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Messina di studenti

Dettagli

Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Sedi di Milano e Brescia Procedura di ammissione a.a.

Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Sedi di Milano e Brescia Procedura di ammissione a.a. Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Sedi di Milano e Brescia Procedura di ammissione a.a. 2017/2018 Come si accede al corso? E possibile accedere al corso di Scienze

Dettagli

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio Decreto Rep. n 4220 Prot. n 65608 Data 02/10/2015 AREA SERVIZI AGLI STUDENTI E AI DOTTORANDI Titolo III Classe 12. 20 UOR SDMI VISTO il D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445; VISTI gli artt. 2 e 12 del D.P.C.M.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Bando di concorso per l ammissione al corso di laurea magistrale in Economia delle risorse naturali e culturali (Classe LM-56 Scienze dell economia ) Anno Accademico 2015-2016 RIPARTIZIONE AFFARI GENERALI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DI TASSE E CONTRIBUTI SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DI TASSE E CONTRIBUTI SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DI TASSE E CONTRIBUTI SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELL AREA SANITARIA, MEDICO-CHIRURGICA E VETERINARIA A.A. 2014/2015 SOMMARIO 1 - IMPOSTA DI BOLLO 2 - SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DEL PREMIO GIOVANNI DAN EDIZIONE 2015

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DEL PREMIO GIOVANNI DAN EDIZIONE 2015 BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DEL PREMIO GIOVANNI DAN EDIZIONE 2015 l Università degli Studi di Padova, nell ambito della propria attività istituzionale diretta a promuovere l attività sportiva

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Università degli Studi di Napoli Parthenope Università degli Studi di Napoli Parthenope Pos. AG DR n. 478 IL RETTORE VISTA la legge 19 novembre 1990 n. 341, art. 11 co.1; il decreto ministeriale 22 ottobre 2004 n. 270 ; VISTI VISTA i decreti ministeriali

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO A FAVORE DI STUDENTI ITALIANI O DI ALTRO PAESE DELL UNIONE EUROPEA DELL ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ANTONIO STRADIVARI Scuola di Liuteria Cremona

Dettagli

Regolamento per l assegnazione delle borse di studio

Regolamento per l assegnazione delle borse di studio C O M U N E D I P A R E L L A Città Metropolitana di Torino Regolamento per l assegnazione delle borse di studio INDICE PREMESSA ART.1 - Finalità ART.2 - Borse di studio ART.3 Bando ART.4 - Condizioni

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL ATELIER ANNUALE TROMBA TROMBONE TROMBONE BASSO BASSO TUBA (da presentare in Segreteria entro il 30 giugno 2017)

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL ATELIER ANNUALE TROMBA TROMBONE TROMBONE BASSO BASSO TUBA (da presentare in Segreteria entro il 30 giugno 2017) DOMANDA DI AMMISSIONE ALL ATELIER ANNUALE TROMBA TROMBONE TROMBONE BASSO BASSO TUBA (da presentare in Segreteria entro il 30 giugno 2017) Al Direttore dell Istituto Musicale Pareggiato della Valle d Aosta

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016-2017 L Università degli Studi della Basilicata, nell anno accademico 2016-2017, erogherà i seguenti corsi di studio, afferenti ai Dipartimenti/Scuole: DIPARTIMENTO DELLE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Guida all immatricolazione online ai corsi di laurea triennale delle Professioni sanitarie e al corso di laurea triennale in Scienze motorie Per raggiungere i servizi

Dettagli

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica SCIENZE CHIMICHE E DEI MATERIALI (allegato 4) Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica Sito web del Dottorato http://dott-scm.campusnet.unito.it Durata: 3 anni Data inizio corso: 1 ottobre

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Bando per la contribuzione differenziata di tasse e contributi universitari (Fasce di contribuzione ridotta delle tasse e dei contributi universitari) Anno

Dettagli

Art. 1. Requisiti per la partecipazione bando

Art. 1. Requisiti per la partecipazione bando BANDO DI CONCORSO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER FAVORIRE LA SPECIALIZZAZIONE DI PERSONALE SANITARIO LAUREATO NON MEDICO NELLE SEGUENTI DISCIPLINE: CHIMICA, FARMACIA, FISICA, ODONTOIATRIA, PSICOLOGIA,

Dettagli

COMUNE DI BOTTANUCO CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO

COMUNE DI BOTTANUCO CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO COMUNE DI BOTTANUCO PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato per i Servizi alla Comunità - Pubblica Istruzione e Cultura CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO Anno Scolastico 2015/2016 Approvato con

Dettagli

CITTA DI RONCADE PROVINCIA DI TREVISO

CITTA DI RONCADE PROVINCIA DI TREVISO CITTA DI RONCADE PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO CONCORSO BORSE DI STUDIO R I S E R V A T E A S T U D E N T I R E S I D E N T I I N C OMU N E D I R O N C A D E Ap p r o v a t o d a l Co n s i g l i o

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA SEGRETERIA STUDENTI RICHIESTA NULLA OSTA PER TRASFERIMENTO IN INGRESSO Al Magnifico Rettore dell'università degli Studi di Cagliari Marca

Dettagli

ALLEGATO DELIBERAZIONE C.D.A. NR. 16 DEL 27/05/2016 Pagina 1 di 14

ALLEGATO DELIBERAZIONE C.D.A. NR. 16 DEL 27/05/2016 Pagina 1 di 14 Pagina 1 di 14 DETERMINAZIONE CONTRIBUZIONE UNIVERSITARIA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Capitolo 1 Parte generale 1. Definizioni Nel seguito ed ai fini della presente deliberazione: a) per Università si intende

Dettagli

GUIDA PRATICA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI

GUIDA PRATICA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI GUIDA PRATICA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI IMMATRICOLAZIONE AI PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) ORGANIZZATI DALL UNIVERSITÀ DI PISA La procedura telematica si articola in tre fasi: - 1 registrazione

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria Facoltà di Medicina e Psicologia

Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria Facoltà di Medicina e Psicologia Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO 2016-2017 NUOVO AVVISO PER POSTI LIBERI SU ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO DEI CORSI DI LAUREA

Dettagli

SERVIZI INFORMATIVI GENERALI ALCUNE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL ATENEO SEGRETERIE STUDENTI

SERVIZI INFORMATIVI GENERALI ALCUNE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL ATENEO SEGRETERIE STUDENTI 2 L A T E N E O SERVIZI INFORMATIVI GENERALI ALCUNE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL ATENEO SEGRETERIE STUDENTI SITO WEB D ATENEO www.uniroma2.it SERVIZI INFORMATIVI GENERALI Chiama Tor Vergata Servizio di informazione

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998 IL DIRETTORE - VISTO il Decreto Legislativo 31 marzo 1998 n. 109 e successive modifiche e integrazioni, recante la disciplina dell'isee (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), quale parametro

Dettagli

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università REGIONE ABRUZZO Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università Programma Operativo Fondo Sociale Europeo 2014-2020 Obiettivo "Investimenti in favore della crescita

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO. Servizio per il Diritto allo Studio Gestione Tasse e Contributi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO. Servizio per il Diritto allo Studio Gestione Tasse e Contributi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Servizio per il Diritto allo Studio Gestione Tasse e Contributi BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI ESONERI DAL PAGAMENTO DI TASSE E CONTRIBUTI A.A. 2016/2017 INDICE BANDO PER

Dettagli

ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE ANNO 2010

ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE ANNO 2010 ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE ANNO 2010 E' un contributo economico annuale a sostegno dei nuclei familiari in cui sono presenti almeno tre figli minori di 18 anni. Possono richiedere il contributo i cittadini

Dettagli

ATTENZIONE Non sarà data alcuna comunicazione personale ai singoli candidati

ATTENZIONE Non sarà data alcuna comunicazione personale ai singoli candidati Firenze 18 settembre 2015 AVVISO PUBBLICATA LA GRADUATORIA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA QUINQUENNALE CLASSE LM 85-bis di cui al Bando http://www.st-umaform.unifi.it/cmpro-v-p-220.html A.A. 2015/2016

Dettagli

TOP TEN STUDENT PROGRAM A.A. 2015/16 ESENZIONE DEGLI STUDENTI MERITEVOLI DAL PAGAMENTO DI TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI

TOP TEN STUDENT PROGRAM A.A. 2015/16 ESENZIONE DEGLI STUDENTI MERITEVOLI DAL PAGAMENTO DI TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO SERVIZIO DIRITTO allo STUDIO e SERVIZI TECNICI per la DIDATTICA TOP TEN STUDENT PROGRAM A.A. 2015/16 ESENZIONE DEGLI STUDENTI MERITEVOLI DAL PAGAMENTO DI TASSE E CONTRIBUTI

Dettagli

Bando per l'assegnazione Borsa di Studio Laurea Magistrale Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. 1Q V aq<q \0

Bando per l'assegnazione Borsa di Studio Laurea Magistrale Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. 1Q V aq<q \0 Bando per l'assegnazione Borsa di Studio Laurea Magistrale Scienze Infermieristiche ed Ostetriche V aq

Dettagli

Bando di concorso per contributi mobilità internazionale

Bando di concorso per contributi mobilità internazionale Bandicomuni Bando di concorso per contributi mobilità internazionale approvato con determinazione del Direttore n. 98 del 09/06/2016 SOMMARIO Mobilità internazionale Oggetto art. 1 Importo dei contributi

Dettagli

Date e scadenze comuni. 2 Preimmatricolazioni, immatricolazioni, iscrizioni

Date e scadenze comuni. 2 Preimmatricolazioni, immatricolazioni, iscrizioni CALENDARIO ACCADEMICO 2012/2013 Date e scadenze comuni Inizio dell anno accademico: 1 ottobre 2012 ( lunedì) Inizio delle attività didattiche: 1 ottobre 2012 (lunedì) Per motivi di organizzazione ed efficacia

Dettagli

TITOLO I CORSI DI LAUREA, DI LAUREA MAGISTRALE E DI LAUREA MAGISTRALE A C.U. Art. 1 Tassa di iscrizione e contributi

TITOLO I CORSI DI LAUREA, DI LAUREA MAGISTRALE E DI LAUREA MAGISTRALE A C.U. Art. 1 Tassa di iscrizione e contributi DETERMINAZIONE TASSE, CONTRIBUTI ED ESONERI DEGLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA, DI LAUREA MAGISTRALE E DI LAUREA MAGISTRALE A C.U., AL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI E AI CORSI

Dettagli