Titoli di studio Diploma di Maturità per Tecnico di laboratorio chimico e biologico conseguito presso l Istituto Armando Diaz -Roma nel 1983.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Titoli di studio Diploma di Maturità per Tecnico di laboratorio chimico e biologico conseguito presso l Istituto Armando Diaz -Roma nel 1983."

Transcript

1 Pagina 1 di 14 Cognome TOLLI me RITA Data e luogo di nascita 10/11/63 a Titoli di studio Diploma di Maturità per Tecnico di laboratorio chimico e biologico conseguito presso l Istituto Armando Diaz - nel Diploma di Laurea in Scienze Biologiche conseguita il 14 luglio 1992 presso l Università degli Studi di La Sapienza. Diploma di Specializzazione in Applicazioni Biotecnologiche conseguita il 29 marzo 2001 presso l Università degli Studi di La Sapienza. Iscritto all albo professionale dei Biologi nell anno 1995 Lingua straniera conosciuta Inglese livello intermedio Capacità di utilizzo PC buona Data di inizio rapporto di lavoro 01/09/97 Qualifica e categoria Dirigente Sanitario Biologo Incarichi.. Data 28 luglio 2009 Firma

2 Pagina 2 di 14 Scuole di Specializzazione, corsi di perfezionamento e di aggiornamento, tirocinii/stages DATA (inizio/fine luogo e sede) 15/09/92 15/09/93 Istituto di Istol. ed Embriol. Gen. Fac.Medicina e Chirurgia Università La Sapienza 01/11/93 31/10/94 Istituto di Istol. ed Embriol. Gen. Fac.Medicina e Chirurgia Università La Sapienza 13-17/11/95 ISS 29/01/96-02/02/96 ISS 04-08/11/96 ISS 25/03/96 29/03/96 laboratorio di Micologia Medica Dip. Discipline Medico-Chirurgiche Sez. Malattie Infettive Torino 13/02/97 13/06/97 Istituto di Igiene G.Sanarelli Facoltà di Medicina e Chirurgia Università La Sapienza 28-31/10/97 ISS TITOLO Tirocinio annuale post-lauream I anno del Corso del Dottorato in Scienze morfogenetiche e citologiche VI Corso di Epidemiologia Ambientale Corso di Base in Metodi Statistici in Epidemiologia Corso di Avanzato in Metodi Statistici in Epidemiologia Frequenza nel laboratorio di Micologia Medica Dip. Discipline Medico-Chirurgiche Sez. Malattie Infettive Corso di perfezionamento in Igiene degli alimenti e della nutrizione: alimentazione e rischio biologico VII Corso Package per l analisi statistica dei dati. Elementi di Base 18/04/97 19/04/97 Corso teorico pratico: Biologia molecolare e sue applicazioni in diagnostica A.A. 97/98-99/00 Facoltà di Scienze Matemetiche Fisiche e Naturali Università La Sapienza Scuola di Specializzazione in Applicazioni Biotecnologiche ORGANISMO ORGANIZZATORE Università degli Studi di La Sapienza Università degli Studi di La Sapienza Istituto Superiore di Sanità Istituto Superiore di Sanità Istituto Superiore di Sanità Università di Torino Università degli Studi di La Sapienza Istituto Superiore di Sanità Università di Tor Università degli Studi di La Sapienza ESAME (si/no) Si Si N CREDITI ECM

3 Pagina 3 di 14 Scuole di Specializzazione, corsi di perfezionamento e di aggiornamento, tirocinii/stages DATA (inizio/fine luogo e sede) 12-13/05/1998 IZS LT 18-19/05/1998 IZS LT 02/06/98 IZS LT 22/10/2001 IZS LT TITOLO Sistema qualità dell Istituto delle Regioni Lazio e La sicurezza nei laboratori L IZS Gli strumenti del miglioramento continuo della qualità ORGANISMO ORGANIZZATORE ESAME (si/no) Si N CREDITI ECM 25/05/2002 ECDL Patente Europea di Guida del Si Computer 22-26/09/2003 Fondamenti di Bioinformatica Istituto Superiore di Sanità Si 40 vembre 2003 Marzo 2004 IZS Corso di Lingua inglese Si 19-22/07/2004 IZS 13-17/09/2004 ISS 18-21/10/2004 IZS ottobre aprile 2006 IZS ottobre 2006 ISS 16,17 e 23 ottobre 2006 IZS Guidonia 4-8 giugno 2007 Milano Corso Excel 2004 Introduzione alle tecniche di bioinformatica per analisi epidemiologico-molecolari (Corso di Base) Corso Access Le misure nelle prove di laboratorio Aggiornamenti sulla legislazione comunitaria in teme di sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare La comunicazione del rischio nelle malattie infettive: un processo interattivo e integrato tra discipline, istituzioni, professioni e soggetti sociali Elementi di statistica: statistica inferenziale Ricerca Genomica e Proteomica Sinergie tra Tecnologie Si Istituto Superiore di Sanità Si 41 Si Si 13 5 Istituto Superiore di Sanità Si 20 Bio-rad Laboratories S.r.l. Si 18

4 Pagina 4 di 14 DATA (inizio/fine luogo e sede) 19 Luglio 2007 IZS Settembre 2007 IZS novembre 2007 IZSLT Guidonia 6 dicembre 2007 IZS 11,12 18,19 dicembre 2007 IZSLT TITOLO Sistema di gestione della qualità dell'izs lazio e toscana. rilievi e miglioramento continuo Bioetica e veterinaria. Principi teorici e casi pratici Presentazione Nuovo programma accettazione Sicurezza in laboratorio: il rischio biologico Entomologia sanitaria ORGANISMO ORGANIZZATORE ESAME (si/no) N CREDITI ECM Si 7 Si 5 Si 28

5 Pagina 5 di 14 DATA, LUOGO E SEDE 09-10/09/1996 ISS 25/03/ /04/ /05/ /05/ /06/ /09/ /09/ /10/ /11/ /06/1997 ISS 05/02/1998 IZS LT 26 giugno 1998 Convegni o congressi, seminari, workshop, incontri di studio TITOLO Primo convegno sui programmi di ricerca finalizzati degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali Poster presentato: Ricerca e studio di Candide patogene per l uomo in alimenti di origine animale pronti per il consumo diretto. Escherichia coli enterotossinogeni Aggiornamento sulla BSE Virus dell encefalomiocardite: aspetti generali e attività di ricerca dell Istituto Patologie di alcune specie selvatiche e allevate: cervidi e ratiti Anticorpi monoclonali Valore energetico e utilizzazione dell energia degli alimenti nei poligastrici Attività dell Istituto a sostegno delle produzioni zootecniche Insetti e acari di interesse sanitario Stafilococchi e clostridi produttori di esotossine Criptosporidiosi: diagnosi, terapia e profilassi Secondo convegno nazionale su: I programmi di ricerca finalizzata e corrente degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali PCR (Polymerase Chain Reaction). Teoria ed applicazioni Analisi del rischio ORGANISMO ORGANIZZATORE Istituto Superiore di Sanità Lazio e Lazio e Lazio e Lazio e Lazio e Lazio e Lazio e Lazio e Lazio e Istituto Superiore di Sanità Lazio e Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G. Caporale N CREDITI ECM

6 Pagina 6 di 14 Convegni o congressi, seminari, workshop, incontri di studio DATA, LUOGO E SEDE 29/03/ /09/ /09/ /10/ /10/ /12/ /06/2001IZS LT, 13/05/ /06/ /10/2002 ISS 12/06/03 Università degli Studi di Bologna 7-9/07/ /07/ /09/2003 Facoltà di Agraria Università degli Studi di Milano 30/09-01/10/2003 IZS-LT 03/10/2003 IZS-UM Perugia 7/11/2003 ISS 11/05/2004 Bologna TITOLO Brucellosi nei ruminanti: situazione nel Lazio Aggiornamenti sulla trichinellosi in Italia e in Europa H.A.C.C.P.: discussione su principi e concetti L uso delle risorse informatiche in biblioteca L utilizzo di PowerPoint BSE: attualità La febbre catarrale degli ovini L aggiornamento scientifico sul proprio computer La gestione della qualità per i laboratori di prova: ISO/IEC e adeguamento del Manuale della Qualità II Workshop Nazionale Sistema di sorveglianza delle infezioni enteriche Enter-net Italia- Stafilococchi aurei e loro tossine nella catena alimentare: patologie, prevenzione, ricerche analitiche Elementi di Statistica Microarray e bioinformatica Evoluzione metodologica nella ricerca di batteri patogeni negli alimenti Il processo di aziendalizzazione nel Servizio Sanitario Nazionale. Gli OGM (Organismi Geneticamente Modificati). L Antibioticoresistenza. Sistema di sorveglianza delle infezioni enteriche Sistema di sorveglianza delle infezioni enteriche enter-net Italia Aggiornamenti sui principali patogeni enterici nella filiera alimentare: Salmonella, Campylobacter, E.coli patogeni, virus. ORGANISMO ORGANIZZATORE Sperimentale Sperimentale Sperimentale Sperimentale Sperimentale Sperimentale Sperimentale Sperimentale Sperimentale N CREDITI ECM Istituto Superiore di Sanità 4 Università degli Studi di Bologna 4 IZSLT IZSLT Università degli Studi di Milano IZSLT 10 IZS-UM 4 I.S.S. Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale - Oxoid *

7 Pagina 7 di dicembre agosto 02 settembre 2006 Bologna 17,18 maggio 2007, Regione Lazio di Via della Pisana V Workshop Nazionale Enter-net Italia - Sistema di sorveglianza delle infezioni enteriche Sorveglianza e prevenzione delle infezioni gastroenteriche Food Micro 2006 The 20 th international ICFMH symposium - Food safety and food biotechnology: diversity and global impact VI WORKSHOP NAZIONALE SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI ENTERICHE ENTER-NET ITALIA Le tossinfezioni alimentari: sorveglianza e controllo 6 giugno 2008 Utilizzo dei GIS nella pianificazione IZSLT ecologica 16 settembre 2008 DIAGNOSTICA DI IZSLT LABORATORIO NEGLI ALIMENTI: Determinazione di Salmonella e Listeria. Ricerca di allergeni 16 e 28 ottobre, 4 Tecnologie applicate alla diagnostica e 13 novembre e alla terapia nei settori veterinario e 2008 umano 11, 12 dicembre IV WORKSHOP NAZIONALE DI 2008 EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA "Epidemiologia: strumento per conoscere, agire e decidere in Sanità Pubblica Veterinaria" 7 aprile 2009 Il miglioramento continuo della qualita I.S.S. International Committee on Food Microbiology and Hygiene (ICFMH) International Union of Microbiological Societies (IUMS) University of Bologna Società Italiana di Microbiologia Agroalimentare e Ambientale (SIMTREA) ISS, IZSLT 5 IZSLT IZSLT 5 IZSLT 18 IZSLT - Università La Sapienza * IZSLT 2

8 Pagina 8 di 14 Attività di docenza LUOGO, DATA E SEDE TITOLO DELL EVENTO ORGANISMO ORGANIZZATORE N CREDITI ECM COME DOCENTE 17 novembre 2005 La pratica di laboratorio per la valutazione delle filiere alimentari - L impiego della PFGE nello studio epidemiologico di altri patogeni - Protocollo tecnico della PFGE IZS Lazio e *

9 Pagina 9 di 14 Comunicazioni e Pubblicazioni DATA (solo anno) TITOLO (specificare anche titolo, volume e pagina della rivista o titolo del congresso) 1995 Hormonal regulation of urokinase- and tissue-type plasminogen activator in rat Sertoli cells Biology of Reproduction 53, Ricerca e studio di Candide patogene per l uomo in alimenti di origine animale pronti per il consumo diretto settembre Poster Primo convegno sui programmi di ricerca finalizzati degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali 1997 Ricerca e studio di Candide patogene per l uomo in alimenti di origine animale pronti per il consumo diretto Veterinaria Italiana Anno XXXIII Aprile settembre - NN pag Salmonelle da uomo, alimenti, animali, frequenze di isolati tipizzati presso L I.Z.S.L.T. tra il 1997 e ISTISAN Congressi 04/C4 pag Caratterizzazione di stipiti di Salmonella sierotipo 4,[5],12:i:- isolati nelle regioni Lazio e negli anni In IV Workshop Nazionale Enternet Italia Sistema di Sorveglianza delle infezioni gastroenteriche Diagnostica ed Epidemiologia delle zoonosi trasmesse da alimenti ISTISAN Congressi 04/C4 pag Isolamenti di S. enterica subspecies diarizonae serovar 61:k:1,5,(7) da ovini. In IV Workshop Nazionale Enternet Italia Sistema di Sorveglianza delle infezioni gastroenteriche Diagnostica ed Epidemiologia delle zoonosi trasmesse da alimenti ISTISAN Congressi 04/C4 pag Salmonella Rapporto Regionale sulla sorveglianza di laboratorio Anni Frequenze degli isolamenti di salmonella nel 2004 da uomo, alimenti e animali nell ambito della attività di sorveglianza del centro di riferimento regionale per gli enterobatteri patogeni della regione lazio ISTISAN Congressi 05/C12 pag Salmonella Rapporto Regionale sulla sorveglianza di laboratorio Anno AUTORI R. Tolli. L. Monaco, P. Di Bonito and R. Canipari G. Fontanelli, R. Tolli, E. Bovi G. Fontanelli, R. Tolli, E. Bovi A. Battisti, A. Franco, A. P. Salinetti, R. Tolli, G. Di Giampietro, M. G. Marrocco, C. Buccella, C. Onorati, S. Bilei P. De Santis, A.P. Salinetti, I. Ciabatti, R. Tolli, I. Luzzi S. Bilei S. Bilei, R. Tolli, G. Di Giampietro, M. G. Marrocco, G. Terracciano, S. Stefanelli, S. Gradassi, A. Ricci, A. M. Dionisi, E. Filetici, A. P. Salinetti S. Bilei, A. P. Salinetti, R. Tolli, R. Biribicchi, G. Di Giampietro, M. G. Marrocco, A. Battisti, A. Franco R. Tolli, A. P. Salinetti, G. Di Giampietro, M. G. Marrocco, P. De Santis, L. Scaramella, S. Bilei S. Bilei, A. P. Salinetti, R. Tolli, G. Di Giampietro, M. G. Marrocco

10 Pagina 10 di Prevalence of Salmonella serotypes in humans and livestock in Latium and Tuscany region of Italy ( ). In CD degli atti del convegno FoodMicro 2006 Food safety and food biotechnology: diversity and global impact. The 20th International ICFMH Symposium. Bologna 29 Agosto 2 Settembre Abstract formato elettronico: nome file: 22FM06BileiS.pdf 2006 Salmonella Rapporto Regionale sulla sorveglianza di laboratorio Anno Epidemia da Salmonella enterica sierotipo Enteritidis nella ASL 10 di Firenze. tiziario dell Istituto Superiore di Sanità Volume 19 Numero 10 Ottobre 2006 pag i-iii 2007 Frequenze degli isolamenti di Salmonella da uomo, alimenti ed animali nell ambito della sorveglianza del Centro di Riferimento Regionale per gli enterobatteri patogeni dell IZS Lazio e nel triennio ISTISAN Congressi 07/C1 Pag Indagine retrospettiva sulla presenza di stipiti di salmonella 4,[5],12:i:-, isolati da uomo, alimenti ed animali negli anni , nelle regioni Lazio e ISTISAN Congressi 07/C1 Pag Salmonella Rapporto Regionale sulla sorveglianza di laboratorio Anno Studio sulle fonti di contaminazione alimentare in un focolaio di Salmonellosi in un pubblico canile. ISTISAN Congressi 08/C12 pagina: Isolamenti di Salmonelle in tartarughe terrestri detenute a scopo commerciale nel 2007 ISTISAN Congressi 08/C12 pagina: 168 R. Tolli, M.G. Marrocco, G. Di Giampietro and S. Bilei S. Bilei, R. Tolli, G. Di Giampietro, M. G. Marrocco C. Rizzo, A Bella, R Cecconi, E Pancani, G Garofalo, P Marconi, A Cappelletti, G Petrioli, I Luzzi, AM Dionisi, E Filetici, P Galetta, G Taffuri, R Bartolini, S Bilei, R Tolli, MI Buonomini, P Nicoletti e ML Ciofi degli Atti R. Tolli, G. Di Giampietro, M.G. Marrocco, E. Lupacchino, S. Bilei. In VI Workshop Nazionale Enter-net Italia Sistema di sorveglianza delle infezioni enteriche Le tossinfezioni alimentari: sorveglianza e controllo P. De Santis, R. Tolli, I. Luzzi, L. Scaramella, D. Colonna, G. Di Giampietro, M.G. Marrocco, S. Bilei. In VI Workshop Nazionale Enter-net Italia Sistema di sorveglianza delle infezioni enteriche Le tossinfezioni alimentari: sorveglianza e controllo R. Tolli, G. Di Giampietro, M. G. Marrocco, E. Lupacchino e S. Bilei P. Marconi, S.Stefanelli, R. Tolli, R. M. Smaldone, L. Guazzini, S.Spagnul, E. Lupacchino, S. Pecchi, V. De Angelis, M. Selmi, S. Bilei in T. Zottola, P. Briganti, E. Cuoco, L. Guzzon, S. Benazzi, R. Tolli, G. Di Giampietro, M. G.

11 Pagina 11 di Valutazione del sistema di sorveglianza per le infezioni gastrointestinali causate da Salmonella Quaderni di zooprofilassi Anno 1 N.2 v Pag Salmonella Rapporto Regionale sulla sorveglianza di laboratorio Anno 2007 Quaderni di zooprofilassi Anno 1 N.2 v Pag Marrocco, S. Bilei S. Bilei, R. Tolli R. Tolli, G. Di Giampietro, M. G. Marrocco, E. Lupacchino e S. Bilei

12 Pagina 12 di 14 Curriculum formativo e professionale - Nata a il 10/11/63 - Nel 1983 consegue il Diploma di Tecnico di Laboratorio Chimico e Biologico - Il 14 Luglio 1992 si laurea in Scienze Biologiche presso l Università degli Studi di La Sapienza riportando la votazione di 101/110. Titolo della tesi: Produzione e caratterizzazione dell attivatore del plasminogeno nel testicolo di ratto - Istituto di Istologia ed Embriologia Generale, Facoltà di Medicina e Chirurgia. Durante questo periodo studia la presenza e l attività dell attivatore del plasminogeno (PA) nelle cellule del Sertoli. Inoltre studia la regolazione del PA sia da parte degli inibitori sia valutando i livelli di mrna specifici. - Dal 15 settembre 1992 al 15 settembre 1993 svolge il tirocinio annuale post-lauream presso l Istituto di Istologia ed Embriologia Generale, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di La Sapienza. Durante tale periodo approfondisce l attività di ricerca sul tema: Produzione e caratterizzazione dell attivatore del plasminogeno nel testicolo di ratto. - Dal 1 novembre 1993 al 31 ottobre 1994 frequenta il 1 anno del corso di Dottorato di ricerca in Scienze Morfogenetiche e Citologiche presso l Istituto di Istologia ed Embriologia Generale, Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di La Sapienza. Titolo del progetto: Recettori nucleari per l acido retinoico nelle cellule del Sertoli di ratto. - Nella prima sessione relativa all anno supera l esame di Stato e viene abilitata all esercizio della professione di Biologo. - Dal 26/10/95 è iscritta all albo professionale dei Biologi. - Dal 1 marzo 1995 al 30 aprile 1996 è titolare di una borsa di studio per tecnico di Laboratorio presso la sede centrale di dell Sperimentale per la ricerca finalizzata Ricerca e studio di Candide patogene per l uomo in alimenti di origine animale pronti per il consumo diretto. - Da 25 al 29 marzo 1996 frequenta il laboratorio di Micologia medica del Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche Sez. Malattie Infettive dell Università di Torino al fine di approfondire la conoscenza sulla identificazione di lieviti isolati da alimenti di origine animale. - Dal 13 al 17 novembre 1995 frequenta il VI Corso di Epidemiologia Ambientale presso l Istituto Superiore di Sanità - Dal 29 gennaio al 2 febbraio 1996 frequenta il Corso di Base in Metodi Statistici in Epidemiologia presso l Istituto Superiore di Sanità - Dal 4 all 8 novembre 1996 frequenta il Corso Avanzato in Metodi Statistici in Epidemiologia presso l Istituto Superiore di Sanità - Dal 28 al 31 ottobre 1997 frequenta il VII Corso Package per l analisi statistica dei dati. Elementi di Base presso l Istituto Superiore di Sanità - Nell anno accademico frequenta il corso di perfezionamento in Igiene degli alimenti e della nutrizione: alimentazione e rischio biologico presso l Istituto di Igiene G. Sanarelli dell Università degli Studi di La Sapienza.

13 Pagina 13 di 14 - Il 1 settembre 1997 viene assunta presso la sede centrale di dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale con la qualifica di Coadiutore tecnico (categoria B) e viene assegnata all Osservatorio Epidemiologico - Il 29 marzo 2001 si specializza in Applicazioni Biotecnologiche presso l Università degli Studi di La Sapienza riportando la votazione di 65/70. Titolo della tesi: Ingegnerizzazione di un ceppo di Escherichia coli per lo smaltimento dei reflui del siero di latte. In questo lavoro ingegnerizza un ceppo di Escherichia coli per riutilizzare i prodotti contenuti nel siero. Esamina il costrutto ottenuto con tecniche di PCR e mediante analisi con enzimi di restrizione. Inoltre mette a punto un protocollo di multiplex PCR direttamente dal siero di caseificazione per l identificazione di Salmonella spp. e Listeria spp. - Dal 2 maggio 2002 viene assunta con un contratto a tempo determinato (scadenza 7 dicembre 2002) presso la sede centrale di dell Sperimentale (Dip. Microbiologia degli Alimenti - Servizio Terreni) con la qualifica di Dirigente Sanitario Biologo. - Il 25 maggio 2002 supera il 7 ed ultimo esame e consegue la Patente Europea di Guida del Computer (ECDL) presso il Test Center Istituto Spellucci Via S. Croce in Gerusalemme, 83/C - Il 30 ottobre 2002 partecipa al II Workshop Nazionale Sistema di sorveglianza delle infezioni enteriche Enter-net Italia- presso l Istituto Superiore di Sanità. - Dal 30 dicembre 2002 viene assunta con un contratto a tempo determinato (scadenza 31 dicembre 2003) presso la sede centrale di dell Sperimentale (Dip. Microbiologia degli Alimenti - Servizio Terreni) con la qualifica di Dirigente Sanitario Biologo. - In data 01/01/03 viene inquadrato dopo superamento di selezione interna nella Cat.D0 del CCNL - Dal 22 al 26 settembre 2003 frequenta il corso Fondamenti di Bioinformatica organizzato dall Istituto Superiore di Sanità e svoltosi presso la Scuola di specializzazione in Giornalismo, Università LUISS, aula informatica. In questo corso approfondisce la conoscenza e l uso di pacchetti di programmi scientifici in emulazione terminale, interfacce WEB e Xwindows. Segue un percorso teorico-pratico che va dalla interrogazione di banche dati fino alla ingegnerizzazione dei primer per la PCR o per microchip a DNA finalizzati alla tipizzazione di microrganismi o all espressione genica. - Dal novembre 2003 a marzo 2004 segue un Corso di Lingua inglese organizzato dall International House - Dal 1 febbraio 2004 viene assunta con un contratto a tempo determinato (scadenza 31 gennaio 2005 rinnovato fino al 31 dicembre 2005) presso la sede centrale di dell Sperimentale Dip. Microbiologia degli Alimenti Centro di Riferimento Regionale per gli Enterobatteri Patogeni con la qualifica di Dirigente Sanitario Biologo. - Dal 13 al 17 Settembre 2004 frequenta il corso Introduzione alle tecniche di bioinformatica per analisi epidemiologico-molecolari Corso di Base organizzato Istituto Superiore di Sanità. In questo corso apprende e approfondice i concetti di base sulle più recenti tecniche di bioinformatica e filogenesi. Utilizza determinati software circa l analisi di sequenze geniche e/o aminoacidiche che permettono sia una prima grossolana

14 Pagina 14 di 14 assegnazione ad un determinato sottotipo che una successiva analisi filogenetica per stabilire una definitiva attribuzione. - Partecipa alla redazione di: Salmonella Rapporto regionale sulla sorveglianza di laboratorio Anno Salmonella Rapporto regionale sulla sorveglianza di laboratorio Anno 2004 Salmonella Rapporto regionale sulla sorveglianza di laboratorio Anno 2005 Salmonella Rapporto regionale sulla sorveglianza di laboratorio Anno 2006 Salmonella Rapporto regionale sulla sorveglianza di laboratorio Anno Il 1-2 dicembre 2005 partecipa al V Workshop Nazionale Enter-net Italia - Sistema di sorveglianza delle infezioni enteriche Sorveglianza e prevenzione delle infezioni gastroenteriche - Dal 1 febbraio 2006 viene assunta con un contratto a tempo determinato con scadenza 31 luglio 2007 prorogato fino alla data di stabilizzazione presso la sede centrale di dell Sperimentale Dip. Microbiologia degli Alimenti Centro di Riferimento Regionale per gli Enterobatteri Patogeni con la qualifica di Dirigente Sanitario Biologo. Tale contratto è terminato il 31 dicembre Dal 29 agosto al 2 settembre 2007 partecipa al congresso internazionale Food Micro 2006 The 20 th international ICFMH symposium - Food safety and food biotechnology: diversity and global impact. - -Il 17 e 18 maggio 2007 partecipa al VI Workshop nazionale Sistema di sorveglianza delle infezioni enteriche enter-net italia Le tossinfezioni alimentari: sorveglianza e controllo. - L 11 e il 12 dicembre 2008 partecipa al IV WORKSHOP NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA "Epidemiologia: strumento per conoscere, agire e decidere in Sanità Pubblica Veterinaria". - Dal 1 gennaio 2009 viene assunta a tempo indeterminato con la qualifica di Dirigente Sanitario Biologo. Si occupa della gestione ed elaborazione delle informazioni epidemiologiche derivanti dai casi di infezioni di Salmonella sp. umane e veterinarie; della sierotipizzazione e subtipizzazione molecolare mediante PFGE (Pulsed Field Gel Electrophoresis) dei ceppi di Salmonella sia di origine umana che veterinaria. Data: 28 luglio 2009 Si autorizza il trattamento dei propri dati personali secondo il D. Legs. 30 giugno 2003 n 196, Codice on materia di protezione dei dati personali Firma

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tranquillo Antonio Data di nascita 07/02/1951. Amministrazione ASL DI CASERTA 1

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tranquillo Antonio Data di nascita 07/02/1951. Amministrazione ASL DI CASERTA 1 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Tranquillo Antonio Data di nascita 07/02/1951 Qualifica II Fascia Amministrazione ASL DI CASERTA 1 Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente ASL II fascia -

Dettagli

Ufficio: via Roma Caiazzo (CE) Telefono tel / fax

Ufficio: via Roma Caiazzo (CE) Telefono tel / fax CURRICULUM VITAE : Dott. Antimo Parillo Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Antimo Parillo Ufficio: via Roma Caiazzo (CE) Telefono 0823-615090 tel / fax 0823-615036 Data e luogo di nascita

Dettagli

lavoro Bianchi, Brescia (Italy) Bianchi, Brescia (Italy)

lavoro Bianchi, Brescia (Italy) Bianchi, Brescia (Italy) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Silvia Tagliabue Indirizzo Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna Reparto Batteriologia Specializzata Via Bianchi, 9 25124

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) 08 0-5478476 Fax E-mail giuseppina.caggiano@uniba.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 04/07/1967 Sesso

Dettagli

MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI: AGGIORNAMENTI E PROSPETTIVE FUTURE Qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo, qualcosa di azzurro, qualcosa di prestato

MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI: AGGIORNAMENTI E PROSPETTIVE FUTURE Qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo, qualcosa di azzurro, qualcosa di prestato PG FOD 004/8 rev. 11 pag. 1 di 6 Corso interno MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI: AGGIORNAMENTI E PROSPETTIVE FUTURE Qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo, qualcosa di azzurro, qualcosa di prestato biologi,

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Informazioni personali Nome/Cognome Indirizzo Ciitadinanza Data di nascita Sesso Telefono Mail Esperienze professionali Stefano Carotti Via ripasottile n. 02 cap. 02100 Rieti

Dettagli

Attestato di Esecutore BLSD con uso DAE classificazione nazionale

Attestato di Esecutore BLSD con uso DAE classificazione nazionale Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome-Cognome Indirizzo 12, largo Pannonia, 00183 Roma, Italia Telefono 333-3723433 E-mail gsignoretti@hotmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita 26

Dettagli

Curriculum Vitae. Ho conseguito il diploma di maturità classica nell anno 1986 con votazione di 55/60;

Curriculum Vitae. Ho conseguito il diploma di maturità classica nell anno 1986 con votazione di 55/60; DOTT. FABIO SPARAGNA VETERINARIO VIA LUNGOLIRI,10 03037 PONTECORVO (FR) CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE Nazionalità : italiana Data di nascita: 07/11/1968, Pontecorvo (FR) Residenza: Pontecorvo (FR)

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. D'Emilio Antonio Giovanni Data di nascita 09/02/1963

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. D'Emilio Antonio Giovanni Data di nascita 09/02/1963 INFORMAZIONI PERSONALI Nome D'Emilio Antonio Giovanni Data di nascita 09/02/1963 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI FOGGIA Dirigente ASL I fascia

Dettagli

Veterinario Dirigente I Livello. Responsabile - U.O.S. "Isp. e Vigilanza dei Prodotti della.pesca"

Veterinario Dirigente I Livello. Responsabile - U.O.S. Isp. e Vigilanza dei Prodotti della.pesca INFORMAZIONI PERSONALI Nome De Rosa Achille Data di nascita 21/07/1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Veterinario Dirigente I Livello ASL DI NAPOLI 2 NORD Responsabile

Dettagli

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome TODARO, Angelo Sergio Data di nascita 06/02/1954 Posto di lavoro

Dettagli

Veterinario Dirigente 1 livello. Staff - Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche

Veterinario Dirigente 1 livello. Staff - Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche INFORMAZIONI PERSONALI Nome Di Domenicantonio Alfredo Data di nascita 15/01/1961 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Veterinario Dirigente 1 livello ASL DI TERAMO

Dettagli

MODULO PER IL CURRICULUM VITAE

MODULO PER IL CURRICULUM VITAE MODULO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dr Zangari Antonio Domenico Data di nascita 05.02.1963 Qualifica Veterinario Dirigente 1 livello Amministrazione Pubblica Azienda Sanitaria Provinciale

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome RUOCCO FAUSTO Data di nascita 07/02/1961 Qualifica DIRIGENTE VETERINARIO Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) Incarico attuale Dirigente ASL II fascia - UOV EX 90

Dettagli

Bestoso Elena. Farmacista Dirigente I livello ASL3 Genovese

Bestoso Elena. Farmacista Dirigente I livello ASL3 Genovese ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT.SSA BESTOSO ELENA INFORMAZIONI PERSONALI Bestoso Elena Nome Data di nascita 10/02/1971 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Farmacista

Dettagli

!"Coordinamento didattica professionalizzante e del tirocinio - area tecnico-diagnostica % &'

!Coordinamento didattica professionalizzante e del tirocinio - area tecnico-diagnostica % &' !"!! # $# % " &!"&! '!(!&!)!"Coordinamento didattica professionalizzante e del tirocinio - area tecnico-diagnostica ##$ % &' Diploma di Perito Industriale Capotecnico, Specializzazione: Chimica Industriale,

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. rossi fiore Data di nascita 02/09/1960. medico veterinario dirigente 1 livello

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. rossi fiore Data di nascita 02/09/1960. medico veterinario dirigente 1 livello INFORMAZIONI PERSONALI Nome rossi fiore Data di nascita 02/09/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio medico veterinario dirigente 1 livello ASL DI NAPOLI 2 NORD

Dettagli

Programmazione didattica a.a. 2014/15

Programmazione didattica a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI (Classe di Laurea L-38) Programmazione didattica a.a.

Dettagli

Unità Operativa Distrettuale n. 6 Lercara Friddi. Responsabile F.F. Unità Sanitaria Locale n. 54 Lercara Friddi Dirigente Veterinario Area A fascia A

Unità Operativa Distrettuale n. 6 Lercara Friddi. Responsabile F.F. Unità Sanitaria Locale n. 54 Lercara Friddi Dirigente Veterinario Area A fascia A in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome Piazza, Antonino Data di nascita 30/04/1954 Posto di lavoro e indirizzo A.S.P.

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE PRESENTAZIONE Lo sviluppo scientifico in campo biomedico ha subito un accelerazione senza precedenti dalla scoperta

Dettagli

Formativo e professionale sottoscritto e autocertificato ai sensi degli artt.46, 47 e 76 DPR n.445/

Formativo e professionale sottoscritto e autocertificato ai sensi degli artt.46, 47 e 76 DPR n.445/ C U R R I C U L U M V I T A E Formativo e professionale sottoscritto e autocertificato ai sensi degli artt.46, 47 e 76 DPR n.445/2000 INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Antonio D Angela Telefono Fax

Dettagli

Dirigente Medico Veterinario area C

Dirigente Medico Veterinario area C in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 ASP PALERMO INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome FIORE GIUSEPPE Data di nascita 02/03/1959 Posto di lavoro e indirizzo

Dettagli

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica INFORMAZIONI PERSONALI Claudia Runci ESPERIENZA PROFESSIONALE Settembre 2015 marzo 2016 informazioni docenti e studenti; pianificazione tirocini; certificati per docenti e studenti; consegna divise per

Dettagli

A.A Si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Napoli.

A.A Si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Napoli. Nome SPECCHIO MAURIZIO Data di nascita Cerignola il 28.04.1960 Qualifica Dirigente Medico con rapporto di lavoro a tempo indeterminato Amministrazione ASL FG Incarico Dirigente Medico presso l Unità Operativa

Dettagli

SANDRA DI MACCHIA VIA DOMENICO PATRONI 4/A FOGGIA.

SANDRA DI MACCHIA VIA DOMENICO PATRONI 4/A FOGGIA. CURRICULUM VITAE EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SANDRA DI MACCHIA VIA DOMENICO PATRONI 4/A - 71122 FOGGIA Telefono 333-3680940 Fax E-mail PEC dr.dimacchia.sandra@tiscali.it dimacchia.sandra@pec.fg.fnovi.it

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Cammarota Viviana Indirizzo Telefono Mobile E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza professionale Dal 2009 ad oggi

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA IN BIOTECNOLOGIA (Classe L-2) Immatricolati dall'a.a.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA IN BIOTECNOLOGIA (Classe L-2) Immatricolati dall'a.a. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA IN BIOTECNOLOGIA (Classe L-2) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015 GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: L-2 BIOTECNOLOGIE

Dettagli

LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI

LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI PROGRAMMA FORMATIVO FAD LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI Obiettivi: La tubercolosi è, a tutt oggi, un problema di notevole importanza sia per l uomo che per molte specie animali. La malattia è causata da micobatteri

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - DISTRETTO DI ATRIPALDA. Titolo di studio LAUREA IN MEDICINA VETERINARIA IL 04/03/1986 Altri titoli di studio e professionali

Dirigente ASL I fascia - DISTRETTO DI ATRIPALDA. Titolo di studio LAUREA IN MEDICINA VETERINARIA IL 04/03/1986 Altri titoli di studio e professionali INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI NAPOLI MICHELE Data di nascita 18/02/1958 Qualifica I Fascia Amministrazione ASL AVELLINO (EX ASL 1 e 2) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente ASL I fascia

Dettagli

Modelli di integrazione delle problematiche di natura infettiva: le sorveglianze di laboratorio

Modelli di integrazione delle problematiche di natura infettiva: le sorveglianze di laboratorio Il contributo della Sanità Pubblica Veterinaria alla Medicina Unica Roma, 11 ottobre 2013 Modelli di integrazione delle problematiche di natura infettiva: le sorveglianze di laboratorio Enter-Net (Isolati

Dettagli

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DELLA DOTT. SSA ALESSANDRA

Dettagli

Dott. Mauro Penasa. Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. :

Dott. Mauro Penasa. Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. : Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Dott. Mauro Penasa Tel. : 049 827 2629 mauro.penasa@unipd.it Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. : 049 827 2639 gerolamo.xiccato@unipd.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GRILLO ELISABETTA VIALE J.F.KENNEDY,1 89842 SAN CALOGERO (VV) Telefono 0981509268 Fax 0981 509270

Dettagli

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie Università degli Studi di Milano Nuova Laurea Triennale in Anno Accademico 2014/2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Corsi di Laurea in Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Corso di Laurea in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ Manifesto degli Studi A.A. 2006/2007 ARTICOLAZIONE E DURATA DEL CORSO DI LAUREA Il Corso di Laurea

Dettagli

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo d Ari Giulio Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore

Dettagli

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti. Il corso in Medicina e Chirurgia dell Università degli studi del Molise è mirato a formare professionisti dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie all esercizio della

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PATTI GIOVANNI Indirizzo Via della Stazione 217 04015 Priverno ( LT ) Telefono 3497848415-0773281466 Fax

Dettagli

PASQUALETTI GIANLUCA CV EUROPEO

PASQUALETTI GIANLUCA CV EUROPEO Nome PASQUALETTI GIANLUCA Data di nascita 30/09/1951 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di impiego DIRIG. I LIV. (EX 10 TP) VETER. Date (da - a) 01/01/1997-31/12/2011

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amministrazione Telefono dell Ufficio 06/58701 Fax dell Ufficio 06/58704452 E-mail istituzionale GERMANA

Dettagli

Coxiella, Bartonella, Rickettsia e Anaplasma: agenti zoonotici negletti? Nuovi possibili scenari.

Coxiella, Bartonella, Rickettsia e Anaplasma: agenti zoonotici negletti? Nuovi possibili scenari. 1 Seminario Coxiella, Bartonella, Rickettsia e Anaplasma: agenti zoonotici negletti? Nuovi possibili scenari. Teramo, 3 novembre 2016 Centro Internazionale per la Formazione e l Informazione Veterinaria

Dettagli

Curriculum Vitae di MARINELLA FRENGUELLI

Curriculum Vitae di MARINELLA FRENGUELLI Curriculum Vitae di MARINELLA FRENGUELLI DATI PERSONALI nato a CLES il 29-08-1956 Profilo breve Laurea in Scienze Biologiche nel 1981 c/o Università degli Studi di Padova. In ruolo, dopo concorso, dal

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PIAZZA ANTONINO C/DA CELSI S.N. VALLEDOLMO (PA) Telefono 0921 542030 Fax E-mail ninopiazza54@libero.it

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - Servizio Veterinario Area "B"

Dirigente ASL I fascia - Servizio Veterinario Area B INFORMAZIONI PERSONALI Nome Racco Rocco Salvatore Data di nascita 21/01/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA UNITA SOCIO SANITARIA LOCALE N.9

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dott.ssa IRENE PANDIANI PNDRNI54R71L049H Nata a Taranto il 31/10/1954 e residente a Taranto in via Pupino 113 La sottoscritta Irene Pandiani dichiara: DI AVER CONSEGUITO:

Dettagli

Piccolo Michele Via Ferrari, Castrolibero (CS)

Piccolo Michele Via Ferrari, Castrolibero (CS) F ORMATO E UROPEO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Piccolo Michele Via Ferrari, 29 87040 Castrolibero (CS) Telefono 0984/ 462678 * 333/9573334 Fax E-mail dott.michelepiccolo@gmail.com

Dettagli

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome BARRANCOTTO Gandolfo Data di nascita 17/10/1958 Posto di lavoro

Dettagli

Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE AA

Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE AA Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE AA. 2015-16 http://biotecnologie.biologia.unipd.it BIOTECNOLOGIA? BIOS + TECHNE + LOGOS Vita Tecnica Studio Discorso Applicazione Utilizzo di organismi viventi

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959 Qualifica Amministrazione Dirigente medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Incarico attuale Dirigente - Medicina generale

Dettagli

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna) Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari (DISTAL) Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna) http://corsi.unibo.it/laurea/produzionianimali/ Corso di Produzioni

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GALIMBERTI CARLO ANDREA Indirizzo ISTITUTO NEUROLOGICO NAZIONALE C.MONDINO, VIA MONDINO 2, PAVIA Telefono

Dettagli

6) Pubblicazioni: CURRICULUM PROFESSIONALE. 1) dati ed informazioni personali

6) Pubblicazioni: CURRICULUM PROFESSIONALE. 1) dati ed informazioni personali CURRICULUM PROFESSIONALE Dott. MARIO COPPETO 1) dati ed informazioni personali Nato a Napoli il 10 aprile 1957 Residente alla via Belvedere a Pignatelli n 8 Tel. 335/5218643 e-mail: mario.coppeto@gmail.com

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI RDLDGV73C14A794U. ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI RDLDGV73C14A794U. ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome RODOLFI DIEGO GIOVANNI Indirizzo Via Lombardia 33/a 25030 Rovato (BS) Telefono 030/7007201 RDLDGV73C14A794U E-mail Nazionalità Data di nascita 14/03/1973 diego.rodolfi@aslbrescia.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome/Cognome BARBARA BETTI Telefono 3311711413 ISTRUZIONE E FORMAZIONE o 17/01/2014 o 31/07/2012 o 02/07/2008 o 27/11/2007 o 21/09/2007 o 1997 Master di secondo livello dal titolo:

Dettagli

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici:

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici: CURRICULUM VITAE PAOLO LILLI DATI ANAGRAFICI Nato a Gubbio 01/07/1954 Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n.21-06024 Recapiti telefonici: 0759275408 075343203 e-mail: paolo.lilli@email.it TITOLO

Dettagli

CURRICULUM VITAE FORMATIVO PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE FORMATIVO PROFESSIONALE CURRICULUM VITAE FORMATIVO PROFESSIONALE Maurizio Manzella Nato a Palermo il 26 Novembre 1967 Via Aquino n 132/4 90046 Monreale (PA) Tel. 091/6688463 3333664442 e-mail mauriziomanzella@tiscali.it TITOLI

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NURCHIS PIERPAOLO Data di nascita 16/06/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI CAGLIARI Dirigente ASL I fascia - S.S.D.

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SILVIA CAVALLI E-mail silvia.cavalli@asl2abruzzo.it Titoli di studio 2011 Corso di formazione obbligatoria per Direttori Generali, Amministrativi e Sanitari

Dettagli

Nome Tombesi Sandra Indirizzo Via S.Orsola 145/C Brescia Telefono Fax

Nome Tombesi Sandra Indirizzo Via S.Orsola 145/C Brescia Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Tombesi Sandra Indirizzo Via S.Orsola 145/C 25135 Brescia Telefono 030-3366828 Fax 030-9963208 E-mail sandra.tombesi@libero.it

Dettagli

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali. Regolamento Didattico del di Laurea in Scienze Ambientali Art. 1. Finalità, obiettivi formativi e professionalizzanti Il corso di laurea costruisce la capacità di analizzare processi, sistemi e problemi

Dettagli

CONTI GIOVANNA LINA INFORMAZIONI PERSONALI. Dirigente Medico di Pediatria. ASL n 2 OLBIA Dirigente Medico presso la Pediatria P.O.

CONTI GIOVANNA LINA INFORMAZIONI PERSONALI. Dirigente Medico di Pediatria. ASL n 2 OLBIA Dirigente Medico presso la Pediatria P.O. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONTI GIOVANNA LINA Data di nascita SASSARI, 15-01-1968 Qualifica Dirigente Medico di Pediatria Amministrazione

Dettagli

SEMINARIO IL RUOLO DELL INFORMAZIONE IN SANITA PUBBLICA VETERINARIA

SEMINARIO IL RUOLO DELL INFORMAZIONE IN SANITA PUBBLICA VETERINARIA SEMINARIO IL RUOLO DELL INFORMAZIONE IN SANITA PUBBLICA VETERINARIA 29 maggio 2010 Ore: 09.30 14.00 Sala Sanità Animale Pad. 26 (capienza: 140 posti) Organizzato da: ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE

Dettagli

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi Ruolo del Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi Ilaria Ciabatti Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana Centro di Referenza

Dettagli

Diploma professionale in "Tecnico Chimico Biologico".

Diploma professionale in Tecnico Chimico Biologico. Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Cognome e Nome GATTO FATOLINA Indirizzo TORINO Telefono 0113160158 Fax 0113160828 E-mail f.gatto@irmet.com Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

Laurea Triennale in Biotecnologia

Laurea Triennale in Biotecnologia Laurea Triennale in Biotecnologia Curriculum biologico-industriale Prof. Paolo Landini paolo.landini@unimi.it CDD in Biotecnologie Industriali e Ambientali Dipartimento di Bioscienze LT in Biotecnologia

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Informazioni personali Nome Cognome Telefono Fax E-mail Cittadinanza Sesso 031 5855007 (lavoro) 031 5855005 (lavoro) franca.lazzari@hsacomo.org

Dettagli

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CERARDI ANNA MARIA Indirizzo 9, VIA DON CARLO DE CARDONA, 87100, COSENZA, ITALIA Telefono f. (+39) 0984/34544

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Corsi Interfacoltà

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Corsi Interfacoltà ECONOMIA E CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE (Classe L-26) SCIENZE DELLA NUTRIZIONE 8,8 10 BIOTECNOLOGIE GENETICHE E ALIMENTAZIONE 8,6 11 STORIA DELL'AGRICOLTURA E DELL'ALIMENTAZIONE 8,5 13 MARKETING AGROALIMENTARE

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Carignani Patrizia Via Verdi, 25 Poveromo. Marina di Massa Via Democrazia 44, Massa.

CURRICULUM VITAE. Carignani Patrizia Via Verdi, 25 Poveromo. Marina di Massa Via Democrazia 44, Massa. CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo abitazione Indirizzo ufficio Carignani Patrizia Via Verdi, 25 Poveromo. Marina di Massa Via Democrazia 44, 54100 Massa Telefono e fax

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LORELLA BARUFFI Indirizzo LARGO FOLLA 16 23100 SONDRIO Telefono 0342 513660 Fax E-mail lorella.baruffi@aovv.it

Dettagli

Il laboratorio pubblico per il controllo delle zoonosi e la sanità animale

Il laboratorio pubblico per il controllo delle zoonosi e la sanità animale ISS ORL Workshop 2007 Il laboratorio pubblico per il controllo delle zoonosi e la sanità animale A.M.F. Marino Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia ZOONOSI Malattie trasmissibili dagli animali

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà

Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà (Agraria, Farmacia, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali) Obiettivi formativi generali fornire

Dettagli

A.S.P. Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

A.S.P. Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 A.S.P. Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome VOLANTE CARLO Data di nascita 18/06/1964 Posto di lavoro e indirizzo

Dettagli

DIRIGENTE AMMINISTRATIVO

DIRIGENTE AMMINISTRATIVO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MANCINI MARIA SILVIA Data di nascita 14/03/1961 Qualifica Amministrazione Incarico attuale DIRIGENTE AMMINISTRATIVO AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FERRARI GUGLIELMO Indirizzo E-mail personale E-mail ufficio Via Firenze,1-87062 Cariati (CS) RI Uff. 0983

Dettagli

ASP Palermo servizio sovradistrettuale di N.P.I. Dirigente Medico di Audiologia dal 3/4/1992 incarico professional DAL 3 APRILE 1992 A TUTT'OGGI

ASP Palermo servizio sovradistrettuale di N.P.I. Dirigente Medico di Audiologia dal 3/4/1992 incarico professional DAL 3 APRILE 1992 A TUTT'OGGI AUSL 6 Palermo in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 Informazioni personali Cognome, Nome SOLE MASSIMO Data di nascita PALERMO 9 GIUGNO 1957 Posto di e

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI CERVO GIOVANNI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CERVO GIOVANNI Via Avezzana I traversa Carfora Santa Maria Capua Vetere (CE) Telefono ufficio 0823 587531 cellulare 330505324 Fax

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dr.ssa Rita Petricca

CURRICULUM VITAE Dr.ssa Rita Petricca CURRICULUM VITAE Dr.ssa Rita Petricca DATI ANAGRAFICI Nome e cognome: Rita Petricca Luogo e data di nascita: Napoli, 30/10/1958 Residenza: Via P.Paolo Pasolini 43 P.co La Selva 1 Caserta Cittadinanza:

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Panzera Mario Data di nascita 12/09/1953

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Panzera Mario Data di nascita 12/09/1953 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Panzera Mario Data di nascita 12/09/1953 Qualifica Amministrazione I Fascia REGIONE CALABRIA Incarico attuale Dirigente - Servizio Vigilanza e Controllo OO. PP. - Sismico -

Dettagli

eumpass Informazioni personali

eumpass Informazioni personali eumpass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome MARGHERITA, Vito Indirizzo 05, via Pola, 93100, Caltanissetta, Italia Telefono 0934.23719 Mobile 338.8525519 Fax E-mail vitomargherita@hotmail.it

Dettagli

Indirizzo(i) 135, via Mazzini, Pescara Telefono(i) Cellulare: Fax

Indirizzo(i) 135, via Mazzini, Pescara Telefono(i) Cellulare: Fax Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Vittoria Colangelo Indirizzo(i) 135, via Mazzini, 65122 Pescara Telefono(i) 0854511387 Cellulare: 3284589109 Fax 0854511383 E-mail vittoriacolangelo70@gmail.com

Dettagli

CORSI A.A. 2013-2014. Nome insegnamento: PATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E IGIENE, Modulo di IGIENE

CORSI A.A. 2013-2014. Nome insegnamento: PATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E IGIENE, Modulo di IGIENE CORSI A.A. 2013-2014 Nome insegnamento: PATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E IGIENE, Modulo di IGIENE Corso di studio e Anno di studio: Corso di Laurea in Biotecnologie, III anno I semestre Presentazione e Obiettivi:

Dettagli

03.07.1982 ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari

03.07.1982 ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari Bruno Deidda Via Fanelli 34, Carbonia (CI) Telefono 0781671704 3397134242 E mail: brudei@tiscali.it Dati anagrafici: Nato a Carbonia (CI) il 15.11.1957 Residente in Carbonia (CI) via Fanelli 34 Curriculum

Dettagli

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 09/05/1955 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 09/05/1955 Nazionalità CURRICULUM VITAE DI CINZIA CIMMINO INFORMAZIONI PERSONALI CINZIA CIMMINO cinzia.cimmino@ausl.bologna.it Telefono 051 3172495 Fax 0513172776 e-mail cinzia.cimmino@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE PAOLA TANZI. Nata il 27/11/58 a Frosinone,ed ivi residente in Via Lecce 6

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE PAOLA TANZI. Nata il 27/11/58 a Frosinone,ed ivi residente in Via Lecce 6 CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE PAOLA TANZI Nata il 27/11/58 a Frosinone,ed ivi residente in Via Lecce 6 CURRICULUM VITAE DR.SSA PAOLA TANZI STUDI: 1977 Diploma di maturità classica Liceo-Ginnasio

Dettagli

SALVATORI GIANCARLO 23, VIA F. ROSSI, 86010, CAMPODIPIETRA (CB), ITALIA. Responsabile del Corso di Laurea in Dietistica

SALVATORI GIANCARLO 23, VIA F. ROSSI, 86010, CAMPODIPIETRA (CB), ITALIA. Responsabile del Corso di Laurea in Dietistica F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SALVATORI GIANCARLO 23, VIA F. ROSSI, 86010, CAMPODIPIETRA (CB), ITALIA Telefono 0874 441978 Fax E-mail salvator@unimol.it

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Mannu Maria Barbara Indirizzo(i) Via Valverde, 21, 07041, Alghero (SS), Italia Telefono(i) 3336763253 Fax E-mail mariabarbara.mannu@gmail.com

Dettagli

Dal 22 gennaio 2007 ad oggi. Pubblico Impiego, sanità Contratto a tempo indeterminato. Da maggio 1998 ad ottobre 1999

Dal 22 gennaio 2007 ad oggi. Pubblico Impiego, sanità Contratto a tempo indeterminato. Da maggio 1998 ad ottobre 1999 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome FEDORA GOAZIA Residenza VIA CASA TRILLO 30/A 15010 PRASCO (AL) Telefono 0144 375647 sede lavorativa: 0131 207271 Fax 0144 375647 E-mail v.borsari@ospedale.al.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI FABIANO CATERINA ESPERIENZA LAVORATIVA P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E.

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI FABIANO CATERINA ESPERIENZA LAVORATIVA P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail FABIANO CATERINA Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA PROFESSIONALE

Dettagli

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei INFORMAZIONI PERSONALI Curriculum Vitae Agnese Borrelli AGNESE BORRELLI ds58@aslnapoli3sud.it Sesso F Data di nascita 10/07/1953 Nazionalità ITALIANA OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE POSIZIONE RICOPERTA

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Il sottoscritto dott. Persiani Leonardo, nato a Rotondella (MT) in data 14/12/1954 ed ivi residente in via Pianoro n. 19, dichiara sotto la propria responsabilità e

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Paradisi Renzo Data di nascita 26/01/67 Qualifica Dirigente Medico a rapporto esclusivo Incarico attuale Responsabile Setting di Lavoro Tematico Educazione

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) 08 0-5478476 Fax E-mail giuseppina.caggiano@uniba.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 04/07/1967 Sesso

Dettagli

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Veterinarie Largo Paolo Braccini 2 Grugliasco (TO)

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Veterinarie Largo Paolo Braccini 2 Grugliasco (TO) Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Veterinarie Largo Paolo Braccini 2 Grugliasco (TO) Email:orientamento.samev@unito.it Dipartimento di Scienze Veterinarie Largo Paolo Braccini 2

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Il sottoscritto BRUNO ROBERTO, nato a Casalbore il 18 Febbraio 1962, residente a Vigevano in Corso Milano n34, domiciliato in Sondrio, Via Bonfadini n11, dichiara che il proprio curriculum formativo e

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Guindani Gilberto Indirizzo VIA RE DESIDERIO, 33, 25126 BRESCIA Telefono 030.2774249 / 335.5923017 Fax E-mail

Dettagli

Curriculum Vitae di Federica Piano

Curriculum Vitae di Federica Piano Curriculum Vitae di Federica Piano Nome / Cognome Indirizzo Domicilio: Via Mussomeli 54, Borghesiana (Rm), 00132, ITALIA Residenza: Via Gen. A. Cascino 41, Avellino (AV), 83100 ITALIA Telefono +39 3207669596

Dettagli

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015 ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015 Informazioni personali Nome e cognome Data di nascita 24 luglio 1960 Amministrazione Responsabilità attuali ADDETTO LOCALE PER LA SICUREZZA presso CHIM - DIPARTIMENTO

Dettagli

REDATTO NELLE FORME DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE AI SENSI DELL ART. 46 DEL DPR 445/2000

REDATTO NELLE FORME DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE AI SENSI DELL ART. 46 DEL DPR 445/2000 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E REDATTO NELLE FORME DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE AI SENSI DELL ART. 46 DEL DPR 445/2000 INFORMAZIONI PERSONALI Nome

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROMANO FERDINANDO Indirizzo C/O UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA E MALATTIE INFETTIVE Telefono E-mail

Dettagli