Istruzioni per l'uso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istruzioni per l'uso"

Transcript

1 Istruzioni per l'uso Elettrodo ORP/Redox a gel: modello MTC10101, MTC10103, MTC10105, MTC10110, MTC10115 o MTC10130 Informazioni di sicurezza DOC Etichette di avviso Leggere sempre tutte le etichette e le targhette di avviso applicate sull'apparecchio. La non osservanza di tali informazioni potrebbe comportare lesioni gravi dell'operatore o danni all'apparecchio. Il simbolo, se presente sullo strumento, fa riferimento ad una indicazione di pericolo o di avvertenza nelle istruzioni d uso. Dopo il 12 Agosto 2005 le apparecchiature elettriche contrassegnate con questo simbolo non possono essere smaltite secondo i sistemi di smaltimento pubblici europei. In conformità alle normative europee locali e nazionali, (Direttiva UE 2002/96/EC), gli utilizzatori delle apparecchiature elettriche europee devono inviare le apparecchiature al produttore al termine del loro utilizzo, senza costi aggiuntivi. Nota: Per la restituzione al fine del riciclaggio, si prega di contattare il produttore dell apparecchio o il fornitore, che dovranno indicare come restituire l apparecchio usato. Questo è un segnale di avviso di sicurezza. Rispettare tutti i messaggi di sicurezza che seguono questo simbolo per evitare potenziali incidenti. Se riportato sullo strumento, fare riferimento al manuale di istruzioni per informazioni sulla sicurezza o sul funzionamento. Panoramica Dati tecnici L'elettrodo serie MTC101 o MTC30103 è un elettrodo a gel per potenziale di ossidoriduzione (ORP/Redox) non ricaricabile combinato con un sensore di temperatura integrato. Gli elettrodi MTC10101 o MTC10103 sono disponibili con un cavo da 1 o 3 metri e sono destinati all'uso in laboratorio. Gli elettrodi MTC10105, MTC10110, MTC10115 o MTC10130 sono disponibili con un cavo da 5, 10, 15 o 30 metri e sono destinati all'uso in campo. L'elettrodo fornisce misurazioni dirette dei valori in mv nelle acque reflue, nell'acqua potabile e nelle applicazioni generiche. Le specifiche tecniche sono soggette a modifiche senza preavviso. Specifiche Tipo di elettrodo Intervallo Soluzione Accuratezza temperatura Intervallo di temperatura operativa Intervallo di temperatura di stoccaggio Giunzione Potenziale di riferimento rispetto a elettrodo standard a idrogeno Tipo di riferimento Profondità minima del campione Dettagli Elettrodo digitale combinato con un riferimento Ag/AgCl non ricaricabile e un sensore di temperatura integrato ± 1200 mv 0,1 mv ± 0,3 ºC (± 0,54 ºF) da 0 a 80 C da 5 a 40 C Giunzione aperta 207 mv a 25 ºC Ag/AgCl (3M KCl) 20 mm 1

2 Specifiche Dimensioni Collegamento del cavo Garanzia Dettagli Standard: Diametro: 12 mm (0,47 in.), lunghezza: 103 mm (4,056 in.), lunghezza totale: 200 mm (7,9 in.), lunghezza del cavo: 1 o 3 metri (3,3 or 9,8 ft). Rinforzato: Diametro 12 mm (0,47 in.), lunghezza: 20 mm (0,78 in.), lunghezza totale: 220 mm (8,7 in.), lunghezza del cavo: 5, 10, 15 o 30 metri (16,4, 32,8, 49,2 o 98,4 ft). Uscita digitale e connettore compatibili con i misuratori HQd Il sensore è coperto da una garanzia di 6 mesi.. Figura 1 Panoramica sulla sonda 1 Collettore (modello rinforzato) 5 Sonda rinforzata (cavo da 5, 10, 15 o 30 metri) 2 Cappuccio stoccaggio elettrodo 6 Sonda standard (cavo da 1 o 3 metri) 3 Elettrodo al platino e sensore di temperatura 7 Coperchio del cappuccio stoccaggio elettrodo 4 Giunzioni e nastro di riferimento 8 Anello di blocco (modello rinforzato) Preparazione all uso 1. Rimuovere l'anello di blocco e il collettore (modello rinforzato). 2. Prima del primo utilizzo, rimuovere il nastro dal foro di riempimento e l'etichetta dal corpo dell'elettrodo. Consultare Figura Risciacquare la giunzione di riferimento e l'elettrodo al platino con acqua deionizzata e asciugare con un panno privo di sfilacciature. 4. Se l'elettrodo non viene utilizzato immediatamente, riempire metà del cappuccio di protezione con la Soluzione di stoccaggio per elettrodi Hach o 3M KCl e installare il cappuccio. 2 DOC

3 5. Installare il collettore e l'anello di blocco e serrare manualmente (modello rinforzato). Calibrazione Prima della calibrazione: La sonda deve riportare la data e l'ora corrette della durata. Impostare la data e l'ora nel misuratore prima di collegare la sonda. Non è necessario ricalibrare quando si sposta una sonda calibrata da un misuratore HQd a un altro se il secondo misuratore è configurato in modo da utilizzare le stesse opzioni di calibrazione. Se il misuratore HQd aggiuntivo utilizza opzioni di calibrazione diverse (es. standard di calibrazione), calibrare la sonda o cambiare le impostazioni del metodo/selezionare un metodo diverso. Per visualizzare la calibrazione corrente, selezionare il TASTO REGISTRO DEI DATI,Visualizza dati sonda, quindi Visualizza calibrazione corrente. Se sono collegate due sonde, fare clic sulla freccia SU o GIÙ per cambiare la modalità a schermata singola in modo da mostrare l'opzione Calibra. Le soluzioni standard ORP/Redox non devono essere diluite. Utilizzare sempre soluzioni standard ORP/Redox fresche per la calibrazione. Agitare con delicatezza. Evitare di appoggiare l'elettrodo sul fondo o sulle pareti del contenitore. Consultare la sezione Individuazione ed eliminazione dei guasti per gli errori di calibrazione(individuazione ed eliminazione dei guasti a pagina 12). Note sulla calibrazione Le sonde sono inizialmente calibrate in fabbrica. Tuttavia, si consiglia una calibrazione regolare da parte dell'utente per ottenere la migliore precisione delle misure. Nelle Opzioni di calibrazione di MTC101 possono essere selezionate soluzioni standard aggiuntive. Il potenziale di riduzione di ZoBell dipende dalla temperatura. La routine di calibrazione del software HQd calcola questa dipendenza dalla temperatura consentendo calibrazioni precise entro l'intervallo di temperatura di 0-30 ºC. La soluzione di Light deve essere letta a 25 ºC. I valori e la temperatura della soluzione di calibrazione ORP/Redox personalizzata sono definiti dall'utente. La calibrazione viene memorizzata nell'elettrodo e nel diario dei dati. La calibrazione viene anche inviata a un PC, a una stampante o a una chiavetta di memoria flash, se collegata. DOC

4 Nota: Le procedure si applicano anche alle sonde modello rinforzato. 1. Collegare l'elettrodo al misuratore. 2. Aggiungere soluzione standard ORP/Redox fresca in un beaker o contenitore appropriato. 3. SelezionareCalibr a. Nella schermata viene visualizzata la soluzione standard ORP/Redox richiesta. 4. Risciacquare l'elettrodo con acqua deionizzata, asciugare e collocarlo nella soluzione standard. Verificare che il livello del campione sia sopra la giunzione di riferimento. 5. Selezionare Leggi. Agitare con delicatezza. La schermata mostra Stabilizzazione in corso... e una barra di avanzamento mentre la sonda si stabilizza sul valore dello standard. 6. Quando la lettura è stabile la schermata mostra il valore della soluzione standard e l'offset in mv. Selezionare Fine per visualizzare il riepilogo della calibrazione. 7. Lo schermo visualizzerà il riepilogo della calibrazione. Selezionare Memorizza per accettare la calibrazione e ritornare alla modalità di misura. Esecuzione di una verifica con standard di controllo La funzione di esecuzione della verifica con standard di controllo convalida le prestazioni dello strumento tra le misure dei campioni. Utilizzare la funzione di esecuzione della verifica standard per una misura puntuale o periodica di una soluzione standard tracciabile. Impostare i criteri delle verifiche standard dal menu delle impostazioni di MTC101. Nota: È necessario disattivare il controllo all'accesso o inserire una password valida prima di poter modificare le opzioni di controllo standard del metodo. 1. Nel menu Opzioni misuratore, selezionare Esegui controllo standard. Nota: Selezionare la sonda appropriata se al misuratore sono collegate due sonde. 2. Ottenere la soluzione standard specificata nella schermata. 3. Posizionare l'elettrodo nella soluzione standard e selezionare LEGGI. La schermata mostra Stabilizzazione in corso... e una barra di avanzamento mentre l'elettrodo si stabilizza sul valore dello standard. La schermata mostra il valore del controllo 4 DOC

5 standard con un messaggio di Controllo standard superato o Controllo standard non riuscito della sonda. Se la schermata mostra Controllo standard superato, la misura dello standard di verifica è entro i limiti accettati definiti dall'utente amministrativo. Selezionare FINE per procedere con le misure dei campioni. Se la schermata mostra Controllo standard non riuscito, la misura dello standard di verifica è al di fuori dei limiti accettati definiti dall'utente amministrativo e viene suggerita una nuova calibrazione. Se i criteri di accettazione sono impostati su Cal scade su errore: Sì, la schermata mostra l'icona della calibrazione con un punto interrogativo fino a quando l'elettrodo non viene nuovamente calibrato. Calibrare nuovamente l'elettrodo per correggere l'indicatore di stato (Calibrazione a pagina 3). Misura Prima della misura: L'elettrodo deve riportare la data e l'ora corrette. Impostare la data e l'ora nel misuratore prima di collegare la sonda. La sonda viene calibrata in fabbrica ed è pronta per l'uso. Per le applicazioni che richiedano una maggiore accuratezza e precisione, verificare la calibrazione utente con il controllo degli standard o eseguire una calibrazione utente Sono necessarie calibrazioni periodiche (Calibrazione a pagina 3). Verificare che l'elettrodo al platino sia pulito prima della misurazione del campione (Pulire la sonda a pagina 9). Se è necessaria una tracciabilità completa, specificare un ID campione e un ID operatore prima della misurazione. Consultare la sezione Individuazione ed eliminazione dei guasti per gli errori di calibrazione (Individuazione ed eliminazione dei guasti a pagina 12). Agitare delicatamente i campioni durante la misurazione. Per introdurre a distanza la sonda rinforzata, lanciare delicatamente l'elettrodo dal basso. Facendo oscillare la sonda afferrandola dal cavo può causare lesioni all'utente e provoca una grave deformazione del cavo e una riduzione della vita utile della cella. I danni verificatisi in queste condizioni non sono coperti dalla garanzia del prodotto. Note sulle misure I dati vengono salvati automaticamente nel registro dati quando si seleziona PREMI PER LEGGERE o INTERVALLO in Imposta modalità di misurazione. Per ridurre significativamente il tempo di risposta per i campioni di tipo riducente: Il disco di platino deve essere pulito e liscio. Immergere il disco di platino per 3-10 minuti nella Soluzione riducente per elettrodi ORP prima dell'analisi del campione. Risciacquare l'elettrodo con il campione, quindi misurare. Nota: Le stesse procedure si applicano anche alle sonde modello rinforzato. DOC

6 1. Preparare l'elettrodo per l'uso (Preparazione all uso a pagina 2). 2. Collegare l'elettrodo al misuratore. 3. Risciacquare l'elettrodo nel campione e collocarlo in un campione nuovo. 4. Selezionare Leggi. Durante la stabilizzazione della sonda nel campione, sul display viene visualizzato il messaggio Stabilizzazione in corso... insieme ad un indicatore di stato. Se l'applicazione lo richiede, registrare anche il ph del campione e la temperatura. 5. Per effettuare ulteriori misurazioni, ripetere i passaggi 3. e 4.. Misurazione - conversione in SHE Per alcune applicazioni è consueto segnalare le letture del potenziale di riduzione relative all'elettrodo a idrogeno standard (SHE), chiamato anche elettrodo a idrogeno normale (NHE). A tal fine, impostare il valore in Tabella 1 Potenziale standard dell'elettrodo di riferimento che corrisponde alla temperatura della soluzione misurata. Sostituire quel valore E rif nell'equazione e risolvere per E h : E h = E + E rif dove: E h = potenziale di ossidoriduzione del campione relativo al riferimento SHE E = potenziale sviluppato dall'elettrodo ORP/Redox E rif = potenziale sviluppato dalla porzione dell'elettrodo di riferimento relativa al riferimento SHE (consultare Tabella 1 Potenziale standard dell'elettrodo di riferimento). Tabella 1 mostra i potenziali, E rif, sviluppati dalla porzione dell'elettrodo di riferimento relativa al riferimento SHE a varie temperature. Tabella 1 Potenziale standard dell'elettrodo di riferimento Temperatura (ºC) Potenziale dell'elettrodo in mv (E rif ) , , , , , , , , ,1 6 DOC

7 Tabella 1 Potenziale standard dell'elettrodo di riferimento (continua) , , , , , , , ,2 Misurazione - titolazioni di ossidazione Le titolazioni di ossidoriduzione, o redox, costituiscono un metodo semplice e affidabile per determinare molte sostanze in una soluzione. Una titolazione redox consiste nell'aggiungere a un campione sconosciuto piccoli incrementi di soluzione titolata che converte la soluzione sconosciuta in uno stato di ossidazione diverso. Dopo ciascuna aggiunta di soluzione titolata, l'elettrodo ORP/Redox sviluppa un potenziale proporzionale al logaritmo del rapporto dei due stati di ossidazione. Al punto di flesso, o punto finale, la soluzione titolata ha completamente ossidato ho ridotto la soluzione sconosciuta, causando un improvviso cambiamento del logaritmo del rapporto delle attività dei due stati di ossidazione. L'elettrodo al platino sviluppa un analogo improvviso cambiamento del potenziale. Spesso alcune specie ossidanti o riducenti possono essere determinate precisamente nella stessa soluzione mediante un'unica titolazione con numerosi punti di flesso. Le seguenti indicazioni rappresentano una procedura generale per eseguire una titolazione redox dopo avere preparato il campione per la misurazione. 1. Riempire la buretta da 10 ml con una soluzione titolata standard con una normalità pari a 5-10 volte quella del campione. 2. Collegare l'elettrodo al misuratore. 3. Pipettare un campione da 50 ml nel beaker da 150-mL. Agitare con un agitatore magnetico durante tutta la titolazione. 4. Iniziare aggiungendo soluzione titolata in incrementi di 0,5-1 ml, registrando il potenziale dopo ciascuna aggiunta. In prossimità del punto finale, quando si verificano grandi modifiche di potenziale, aggiungere incrementi di 0,1-0,2 ml. Continuare la titolazione 3-4 ml oltre il punto finale. 5. Tracciare il potenziale dell'elettrodo rispetto al volume della soluzione titolata aggiunta e definire una curva uniforme attraverso i punti. Il punto finale è il punto di flesso (il punto di maggiore pendenza). DOC

8 6. Calcolare la normalità del campione, Nx, in equivalenti per litro: N x = (V t x N t ) / V x dove: N t = normalità della soluzione titolata (Eq/L) V t = volume della soluzione titolata al punto finale (ml) V x = volume del campione (ml) Manutenzione Pulire la sonda se il tempo di risposta diventa lento (Pulire la sonda a pagina 9). Stoccaggio Nota: Per ottenere prestazioni ottimali, la giunzione di riferimento non deve asciugarsi. Stoccaggio a breve termine: Stoccare l'elettrodo nella Soluzione di stoccaggio per elettrodi Hach o in una soluzione di cloruro di potassio 3M (KCl). L'elettrodo può anche essere stoccato fino a 2 ore in un campione (se il ph del campione non è estremo) Stoccaggio a lungo termine: 1. Risciacquare l'elettrodo con acqua deionizzata. Asciugare l'elettrodo con un panno. 2. Riempire per metà il cappuccio di stoccaggio dell'elettrodo con la Soluzione di stoccaggio per elettrodi Hach o in una soluzione di cloruro di potassio 3M (KCl). 3. Installare il cappuccio di stoccaggio dell'elettrodo. Verificare che il cappuccio di stoccaggio copra completamente la giunzione di riferimento. Manutenzione della sonda rinforzata La tela protegge gli elementi del sensore durante le applicazioni gravose. Possono verificarsi danni agli elementi del sensore se la tela non è installata durante l'utilizzo sul campo. I danni in tali condizioni non sono coperti dalla garanzia. Per rimuovere la tela: 1. Svitare l'anello di blocco e togliere il collettore e l'anello di blocco dall'elettrodo. 2. Togliere il collettore e l'anello di blocco dalla sonda. Per installare il collettore 1. Posizionare l'anello di blocco sulla sonda con la filettatura diretta verso il disco di platino. 2. Far scivolare il collettore sulla sonda fino a portarlo contro il solco di blocco. 8 DOC

9 3. Serrare manualmente l'anello di blocco sul collettore. Pulire la sonda Per la pulizia generale (inclusi gli oli, i grassi e le sostanze organiche): Risciacquare l'elettrodo con acqua deionizzata e asciugarlo con un panno privo di sfilacciature. Immergere l'array di sensori e il disco di platino nella Soluzione di pulizia dell'elettrodo o in una soluzione detergente tiepida per 15 minuti. Nota: Il disco di platino può essere lucidato utilizzando un panno morbido con soluzione detergente. Risciacquare l'array dei sensori dell'elettrodo e il disco di platino con acqua deionizzata. Asciugare con un panno privo di sfilacciature. Per i depositi inorganici: Immergere il disco di platino in una soluzione di acido cloridrico o nitrico 0,1M e lasciarlo in immersione per 15 minuti. Risciacquare l'array dei sensori dell'elettrodo e il disco di platino con acqua deionizzata. Asciugare con un panno privo di sfilacciature. Dopo avere eseguito la pulizia, condizionare l'elettrodo al platino in un campione rappresentativo prima dell'uso. Operazioni avanzate Le impostazioni specifiche dei parametri possono essere modificate tramite il menu Opzioni di accesso completo. I dettagli riguardanti la navigazione dei menu, le opzioni disponibili e come modificarle sono forniti nelle schermate, tabelle e procedure in tutta questa sezione. Tabella 2 Impostazioni specifiche dei parametri Impostazioni Opzioni di misura Opzioni di calibrazione Opzioni di verifica standard di controllo Opzioni Tempo di risposta Limiti superiore e inferiore dell'intervallo (definisce i limiti di lettura di ph in base al metodo) Promemoria di calibrazione Limite di offset Standard (compensazione di temperatura per la soluzione di ZoBell) Promemoria controllo standard Criteri di accettazione Valore standard (a 25 ºC, se è stato selezionato lo standard personalizzato) DOC

10 Cambiare le opzioni di misura I metodi sono impostazioni definite dall'utente riguardanti specifiche applicazioni. Se il misuratore è impostato sul metodo predefinito e si sceglie l'opzione Modifica impostazioni correnti, viene chiesto di assegnare un nome al metodo dopo avere apportate le modifiche. Le impostazioni vengono salvate con il nome assegnato per distinguerle dalle impostazioni del metodo predefinito che non può essere modificato. Si può utilizzare un metodo salvato invece di regolare ripetutamente le singole impostazioni. Le modifiche apportate a un metodo definito dall'utente vengono salvate automaticamente con il nome esistente. Per la stessa sonda si possono salvare più metodi. 1. Accertarsi che un elettrodo sia collegato al misuratore. 2. Premere il tasto OPZIONI MISURATORE e selezionare Impostazioni (MTC101). 3. Selezionare Modifica impostazioni correnti. 4. Selezionare Opzioni di misura. 5. Aggiornare le impostazioni. ConsultareTabella 3. Tabella 3 Impostazioni delle opzioni di misurazione Impostazioni Opzioni Descrizione. Tempo di risposta Limiti di misura Rapido Medio (predefinito) Lento Limite inferiore (predefinito: -1200,0 mv) Limite superiore (predefinito: 1200,0 mv) Il tempo di risposta influenza la velocità di misurazione regolando i criteri di stabilizzazione. Rapido: 2 mv/min Medio: 1 mv/min Lento: 0,5 mv/min È possibile impostare i limiti di misura per farli corrispondere ai valori accettabili per il campione. Quando la misurazione è superiore all'impostazione del limite superiore o inferiore all'impostazione del limite inferiore, il misuratore visualizza il messaggio "Fuori intervallo". Il messaggio rappresenta un avviso di un potenziale problema con le condizioni della procedura. 6. Se richiesto, specificare un nome per le nuove impostazioni del metodo. Ulteriori modifiche apportate alle impostazioni di un metodo esistente vengono salvate automaticamente con lo stesso nome del metodo. 7. Selezionare EXIT (ESCI) fino a quando il misuratore ritorna alla modalità di misurazione. Cambiare le opzioni di calibrazione 1. Accertarsi che un elettrodo sia collegato al misuratore. 10 DOC

11 2. Premere il tasto OPZIONI MISURATORE e selezionare Impostazioni (MTC101). 3. Selezionare Modifica impostazioni correnti. 4. Selezionare Opzioni standard di controllo. 5. Aggiornare le impostazioni. ConsultareTabella 4. Tabella 4 Impostazioni delle opzioni di calibrazione Impostazioni Opzione Descrizione Standard Promemoria di calibrazione Limiti di offset Valore standard (per opzione standard personalizzata) di ZoBell (221mV -- 25ºC) di Light (468mV ºC) Personalizzata Ripetizione del promemoria: Off (predefinito), 1 gg, 7 gg, 30 gg Scade: Immediatamente, Promemoria + 30 min, Promemoria + 1 h, Promemoria + 2 h, Continua lettura ± 1 mv - 50 mv (± 25 mv default) Immettere un valore standard utilizzando i tasti con le frecce verso l'alto/verso il basso. Intervallo da -1200,0 mv a 1200,0 mv Compensazione di temperatura per la soluzione di ZoBell. Sulla schermata Opzioni di calibrazione appaiono i valori del standard La soluzione di Light è caratterizzata a 25 C. I valori standard personalizzati e la temperatura sono definiti dall'utente. Il misuratore emetterà un segnale acustico al termine della calibrazione e lo ripeterà a intervalli selezionati. La calibrazione scade dopo un periodo di tempo specificato. Nota: Non è possibile utilizzare il misuratore per leggere i campioni dopo la scadenza della calibrazione, a meno che non venga selezionato Continuare lettura. L'offset deve essere compreso nei limiti impostati per una calibrazione corretta. Valore standard personalizzato. Gli standard personalizzati sono caratterizzati a 25 C. 6. Se richiesto, specificare un nome per le nuove impostazioni del metodo. Ulteriori modifiche apportate alle impostazioni di un metodo esistente vengono salvate automaticamente con lo stesso nome del metodo. 7. Selezionare EXIT (ESCI) fino a quando il misuratore ritorna alla modalità di misurazione. Cambiare le opzioni standard di controllo 1. Accertarsi che un elettrodo sia collegato al misuratore. 2. Premere il tasto OPZIONI MISURATORE e selezionare Impostazioni (MTC101). 3. Selezionare Modifica impostazioni correnti. 4. Selezionare Opzioni standard di controllo. 5. Aggiornare le impostazioni. Consultare Tabella 5. DOC

12 Tabella 5 Impostazioni delle opzioni di verifica degli standard di controllo Impostazioni Opzioni Descrizione Standard Promemoria controllo standard Criteri di accettazione Valore standard (per opzione standard personalizzata) di ZoBell (221mV -- 25ºC) di Light (135mV ºC) Personalizzata Promemoria: On o Off (predefinito) Consenti rinvio: Sì Limiti di accettazione: ± 1 mv a 25 mv (default: ± 10 mv) Cal scade in caso di errore: Sì o No (default) Immettere un valore standard utilizzando i tasti con le frecce verso l'alto/verso il basso. Intervallo -1200,0 mv a 1200,0 mv Compensazione di temperatura per la soluzione di ZoBell. Valore standard per standard di controllo. Il valore dello standard viene visualizzato sulla schermata Opzioni controllo standard. La soluzione di Light è caratterizzata a 25 C. I valori standard personalizzati e la temperatura sono definiti dall'utente. Il misuratore visualizza automaticamente la schermata della verifica degli standard di controllo se il promemoria è attivo. La misurazione dello standard di controllo può essere ritardata se Consenti rinvio: è impostata su Sì. Valori (quali mv) entro i quali deve essere compresa la verifica degli standard di controllo per avere esito positivo. La calibrazione scade se la verifica degli standard di controllo ha esito negativo. Valore e temperatura per il controllo standard personalizzato sono definiti dall'utente. 6. Se richiesto, specificare un nome per le nuove impostazioni del metodo. Ulteriori modifiche apportate alle impostazioni di un metodo esistente vengono salvate automaticamente con lo stesso nome del metodo. 7. Premere ESCI finché il misuratore non ritorna in modalità Misurazione. Individuazione ed eliminazione dei guasti Messaggio o sintomo Sonda non supportata Collegare una sonda o è necessaria la manutenzione di una sonda Errore di mancato riconoscimento dello standard Possibile causa Software non aggiornato Il misuratore HQD non supporta la sonda IntelliCAL. Elettrodo non collegato correttamente Software non aggiornato Elettrodo danneggiato Numero elevato di metodi salvati sulla sonda. Cap di stoccaggio non rimosso. Soluzione standard errata o contaminata Intervento Aggiornare il software HQD con la versione più recente sul sito Fare riferimento al manuale dei misuratori della serie HQD. Contattare il personale dell'assistenza tecnica Hach. Scollegare e quindi ricollegare l'elettrodo. Stringere il dado di blocco. Aggiornare il software HQD con la versione più recente sul sito Verificare la connettività con un altro elettrodo o misuratore, per confermare che il problema riguardi solo l'elettrodo. Contattare un rappresentante dell'assistenza tecnica Hach. Provare più volte a collegare la sonda. Non scollegare la sonda. Rimuovere il cap di stoccaggio. Utilizzare soluzione standard fresca, come specificato nel metodo. 12 DOC

13 Individuazione ed eliminazione dei guasti (continua) Messaggio o sintomo La lettura di mv è la stessa per tutte le soluzioni Tempo di risposta lento Fuori intervallo Letture variabili/imprecise Possibile causa Cap di stoccaggio non rimosso Problemi elettrici Giunzioni di riferimento contaminate Sensore al platino contaminato Elettrodo non condizionato/pretrattato per campioni di tipo riducente Temperatura del campione bassa o differenza di temperatura tra i campioni. Sensore al platino non condizionato per campioni di tipo riducente Il valore di misurazione non è compreso nell'intervallo di calibrazione/misurazione dell'elettrodo. Disco di platino contaminato Riferimento ostruito Condizioni di stoccaggio non adeguate Forze elettromagnetiche (EMF) come celle voltaiche, dispositivi termoelettrici, generatori elettrici, resistori e trasformatori Bolle d'aria intorno all'elettrodo di riferimento interno Intervento Rimuovere il cap di stoccaggio Contattare un rappresentante dell'assistenza tecnica Hach. Risciacquare la giunzione di riferimento con abbondante acqua deionizzata, scuotere l'elettrodo verso il basso per rimuovere eventuali bolle d'aria e immergere la soluzione di stoccaggio 3.0 M KC1 per 1-2 ore. Pulire l'elettrodo. Per ridurre significativamente il tempo di risposta per i campioni di tipo riducente, il disco di platino deve essere sottoposto a: --Il disco di platino deve essere pulito e liscio. --Immergere il disco di platino per 3-10 minuti in Soluzione riducente per elettrodi ORP prima dell'analisi dei campioni. --Risciacquare l'elettrodo con il campione, quindi misurare. Controllare la temperatura del campione. Più è bassa la temperatura o più è alta la differenza di temperatura fra i campioni e più è lungo il tempo di risposta. Il disco di platino deve essere pulito e liscio. Immergere il disco di platino per 3-10 minuti in Soluzione riducente per elettrodi ORP prima dell'analisi dei campioni. Risciacquare l'elettrodo con il campione, quindi misurare. Ricalibrare utilizzando soluzioni standard appena preparate Pulire l'elettrodo e calibrare nuovamente. Verificare che il campione sia entro l'intervallo dell'elettrodo. Pulire l'elettrodo. Per rimuovere le bollicine d'aria, lavare accuratamente i fori delle giunzioni di riferimento con acqua deionizzata e picchiettare delicatamente l'elettrodo con la mano o scuoterlo verso il basso. Pulire o condizionare l'elettrodo e tentare nuovamente la calibrazione. Se l'elettrodo è stato lasciato asciutto per periodi di tempo prolungati, potrebbe non funzionare correttamente. Tentare di ricondizionare le giunzioni di riferimento immergendo la punta dell'elettrodo in una soluzione di stoccaggio 3,0 M KC1 per 1-2 ore. Risciacquare con acqua deionizzata prima dell'uso. Non eseguire test nelle zone dove sono presenti EMF. Per il test nelle unità di lavorazione (ad es., controllo a campione), verificare che l'apparecchio sia dotato di messa a terra. Picchiettare delicatamente l'elettrodo con la mano o agitare l'elettrodo verso il basso per rimuovere le eventuali bolle d'aria. DOC

14 Individuazione ed eliminazione dei guasti (continua) Messaggio o sintomo Fuori dai limiti Temperatura fuori intervallo Parti Possibile causa Il valore dello standard di controllo è esterno ai limiti impostati nel metodo corrente Il valore di misurazione non è compreso nei limiti di misurazione impostati nel metodo corrente. Valore di offset della regolazione di calibrazione non compreso nel metodo corrente. Cappuccio di stoccaggio non rimosso Il valore della temperatura è esterno dell'intervallo di lettura La temperatura misurata non è compresa nell'intervallo di lettura dell'elettrodo. Il valore della temperatura dello standard di controllo è esterna all'intervallo Intervento Verificare che lo standard sia entro i limiti del metodo corrente. Creare un nuovo metodo per espandere i limiti accettabili. Verificare che il campione sia entro i limiti del metodo corrente. Creare un nuovo metodo con un intervallo esteso. Verificare che lo standard sia entro i limiti del metodo corrente. Creare un altro metodo che estenda i limiti di accettabilità. Rimuovere il cappuccio di stoccaggio Verificare che la temperatura del campione sia all'interno dell'intervallo di lettura dell'elettrodo. Verificare che il sensore di temperatura funzioni in modo corretto. Verificare che la temperatura dello standard sia all'interno dell'intervallo di lettura dell'elettrodo. Verificare che il sensore di temperatura funzioni in modo corretto. Verificare che la temperatura dello standard sia all'interno dell'intervallo dell'elettrodo. Descrizione Quantità Codice catalogo Elettrodo a gel ORP/Redox IntelliCAL, standard, con cavo da 1 m Elettrodo a gel ORP/Redox IntelliCAL, standard, con cavo da 3 m Elettrodo a gel ORP/Redox IntelliCAL, rinforzato, con cavo da 3 m Elettrodo a gel ORP/Redox IntelliCAL, rinforzato, con cavo da 10 m Elettrodo a gel ORP/Redox IntelliCAL, rinforzato, con cavo da 15 m Elettrodo a gel ORP/Redox IntelliCAL, rinforzato, con cavo da 30 m 1 MTC MTC MTC MTC MTC MTC10130 Accessori Descrizione Quantità Codice catalogo Accessori per sonde standard Stampante portatile USB Citizen PD-24, VCA Morsetti colorati della sonda (5 insiemi con una codifica a colori) 10/conf Cappuccio stoccaggio elettrodo 5/conf Coperchio del cappuccio stoccaggio elettrodo DOC

15 Accessori (continua) Kit per uso in campo (include kit guanti e cinque coppette campione da 120 ml) Kit di involucri per misuratori HQD Supporto per sonda IntelliCAL (per sonde standard) Supporto del misuratore Carta per stampanti per PD-24, termica 5/conf Supporto della sonda per misuratore HQd (solo modelli standard IntelliCAL) Contenitore per sonde standard (da utilizzare con involucro protettivo) USB e alimentatore CA per misuratori HQd (inclusi in HQ40d) USB e alimentatore CC per misuratori HQd (deve avere , inclusi in HQ40d) Tastiera USB per misuratori HQd (deve avere e ) 1 LZV 582 Accessori per sonde rinforzate Indicatore di profondità dell'elettrodo (indicatori cavi rinforzati) Astuccio rinforzato per utilizzo sul campo per 2 sonde con cavi fino a 5 metri (10 m in totale). Include: astuccio vuoto e inserto per lo stoccaggio di misuratore e sonda, 4 contenitori per il prelievo di campioni Astuccio rinforzato per utilizzo sul campo per 3 sonde con cavi fino a 5 metri (15 m in totale). Include gli stessi accessori dell'astuccio Astuccio rinforzato per utilizzo sul campo per sonde con cavi \> 5 metri (30 m in totale) Include: astuccio vuoto e inserto per lo stoccaggio di misuratore e due sonde, spazio per lo stoccaggio del misuratore HQd con guanto protettivo 5/conf Kit collettore rinforzato Materiali di consumo Descrizione Quantità Codice catalogo Soluzione detergente dell'elettrodo 500 ml Soluzione di stoccaggio per elettrodi (KCI 3 M) 500 ml Soluzione di Light (fiale da 10 ml) 20/conf Soluzione riducente per elettrodi ORP 500 ml Soluzione standard di ZoBell ORP DOC

16 HACH Company World Headquarters P.O. Box 389 Loveland, Colorado U.S.A. International customers: Tel (800) (U.S.A. only) Tel +001 (970) Fax (970) Fax +001 (970) Hach Company, Tutti i diritti riservati. Stampato negli U.S.A. Edizione: 1 maggio 2009

Sensore di conduttività: Modelli CDC40101, CDC40103, CDC40105, CDC40110, CDC40115, CDC40130

Sensore di conduttività: Modelli CDC40101, CDC40103, CDC40105, CDC40110, CDC40115, CDC40130 Istruzioni per l'uso Sensore di conduttività: Modelli CDC40101, CDC40103, CDC40105, CDC40110, CDC40115, CDC40130 DOC272.57.80022 Informazioni di sicurezza Etichette di avviso Leggere sempre tutte le etichette

Dettagli

Sensore con tecnologia LDO (ossigeno disciolto a luminescenza): modello LDO10101, LDO10103, LDO10105, LDO10110, LDO10115 o LDO10130

Sensore con tecnologia LDO (ossigeno disciolto a luminescenza): modello LDO10101, LDO10103, LDO10105, LDO10110, LDO10115 o LDO10130 DOC272.57.80021 Istruzioni per l'uso Sensore con tecnologia LDO (ossigeno disciolto a luminescenza): modello LDO10101, LDO10103, LDO10105, LDO10110, LDO10115 o LDO10130 Informazioni di sicurezza Leggere

Dettagli

Sonda con tecnologia LDO (ossigeno disciolto a luminescenza): modello LDO10101, LDO10103, LDO10105, LDO10110, LDO10115 o LDO10130

Sonda con tecnologia LDO (ossigeno disciolto a luminescenza): modello LDO10101, LDO10103, LDO10105, LDO10110, LDO10115 o LDO10130 Manuale dell'utente DOC022.57.80021 Sonda con tecnologia LDO (ossigeno disciolto a luminescenza): modello LDO10101, LDO10103, LDO10105, LDO10110, LDO10115 o LDO10130 Informazioni sulla sicurezza Etichette

Dettagli

Sonda per ammoniaca: modello ISENH o ISENH Nota: I dati tecnici sono soggetti a modifica senza preavviso.

Sonda per ammoniaca: modello ISENH o ISENH Nota: I dati tecnici sono soggetti a modifica senza preavviso. Manuale operativo DOC022.57.80107 Sonda per ammoniaca: modello ISENH318101 o ISENH318103 Informazioni sulla sicurezza Etichette di avvertimento Leggere tutte le etichette presenti sullo strumento. La mancata

Dettagli

Foglio istruzioni. Questo simbolo riportato sullo strumento rimanda al manuale operativo per le informazioni operative e/o sulla sicurezza.

Foglio istruzioni. Questo simbolo riportato sullo strumento rimanda al manuale operativo per le informazioni operative e/o sulla sicurezza. Foglio istruzioni Sonda LDO101-01 o LDO101-03 DOC302.57.00754Apr06 ATTENZIONE PRIMA DI COLLEGARE LA SONDA PER LA PRIMA VOLTA: Impostare la data e l ora nello strumento di misura prima di collegare la sonda

Dettagli

Istruzioni brevi per PC700

Istruzioni brevi per PC700 Istruzioni brevi per PC700 Funzione dei tasti Accende o spegne il PC700. Quando si accende, lo strumento inizia con l ultima modalità utilizzata. I valori di calibrazione e la memoria sono mantenuti quando

Dettagli

Istruzioni d Uso per ph 50

Istruzioni d Uso per ph 50 Istruzioni d Uso per ph 50 1. Display: 1. Valore misurato 2. Unità di misura 3. Compensazione della temperatura: ATC Compensazione automatica della temperatura MTC Compensazione manuale della temperatura

Dettagli

Serie 7. The Future Starts Now. Termometri digitali Temp7. Temp7 PT100. Temp7 NTC. Temp7 K/T

Serie 7. The Future Starts Now. Termometri digitali Temp7. Temp7 PT100. Temp7 NTC. Temp7 K/T Serie 7 Termometri digitali PT100 NTC K/T Per sonde Pt100 RTD 0,1 C da -99,9 a +199,9 C / 1 C da -200 a +999 C Per sonde NTC 30K 0,1 C da -50,0 a +150,0 C Per sonde a termocoppia K e T K: 0,1 C da -99,9

Dettagli

HI5315 Elettrodo di riferimento

HI5315 Elettrodo di riferimento Manuale di istruzioni HI5315 Elettrodo di riferimento Elettrodo di riferimento HI 5315 1. Introduzione L elettrodo di riferimento HI 5315 è dotato di semicella di riferimento a doppia giunzione Ag/AgCl

Dettagli

MANUALE UTENTE. Misuratore impermeabile di ph/temperatura. Modello PH90

MANUALE UTENTE. Misuratore impermeabile di ph/temperatura. Modello PH90 MANUALE UTENTE Misuratore impermeabile di ph/temperatura Modello PH90 Introduzione Grazie per aver scelto il misuratore impermeabile di ph/temperatura Extech PH90. Questo strumento è dotato di un elettrodo

Dettagli

Istruzioni per l'utente

Istruzioni per l'utente Istruzioni per l'utente Sonda BOD LDO : Modello LBOD10101 DOC272.57.80025 Informazioni di sicurezza Leggere sempre tutte le etichette e le targhette di avviso applicate sull'apparecchio. La non osservanza

Dettagli

HI Misuratore portatile di ph / ORP / ISE a tenuta stagna IP67, con Calibration Check e USB

HI Misuratore portatile di ph / ORP / ISE a tenuta stagna IP67, con Calibration Check e USB HI 98191 Misuratore portatile di ph / ORP / ISE a tenuta stagna IP67, con Calibration Check e USB Descrizione A tenuta stagna: grado di protezione IP67 HI98191 è un robusto strumento portatile ph/orp/ise

Dettagli

con elettrodo separato Manuale d uso

con elettrodo separato Manuale d uso con elettrodo separato L acquisto di questo MISURATORE PH segna per voi un passo in avanti nel settore delle misurazioni di precisione. Sebbene questo MISURATORE sia uno strumento complesso e delicato,

Dettagli

Serie 7. The Future Starts Now. ph / mv / Temp. phmetro portatile ph7. Cond. / Temp. Conduttimetro portatile COND7. ph / mv / Cond. / Temp.

Serie 7. The Future Starts Now. ph / mv / Temp. phmetro portatile ph7. Cond. / Temp. Conduttimetro portatile COND7. ph / mv / Cond. / Temp. Serie 7 phmetro portatile ph7 Conduttimetro portatile COND7 Multiparametro portatile PC7 ph / mv / Temp. Cond. / Temp. ph / mv / Cond. / Temp. The Future Starts Now Serie 7 _ Ver 1.4 _ 05/2014 Valido per

Dettagli

TNA-930 MANUALE OPERATIVO

TNA-930 MANUALE OPERATIVO TNA-930 MANUALE OPERATIVO TNA-930 Pagina 2 Introduzione Il termometro digitale TNA-930 è un unità ad elevate prestazioni, preciso, portatile e di facile uso. E importante leggere questo manuale prima di

Dettagli

Misuratore di Torbidità

Misuratore di Torbidità MANUALE D'ISTRUZIONI Misuratore di Torbidità Modello TB400 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato il tester per la Torbidità TB400. Il TB400 misura torbidità fino a 1000 NTU. I vantaggi del TB400

Dettagli

Multimetro OLED a vero RMS Agilent U1253A Guida rapida

Multimetro OLED a vero RMS Agilent U1253A Guida rapida Multimetro OLED a vero RMS Agilent U1253A Guida rapida I seguenti elementi sono forniti di serie con il multimetro: Puntali di misura in silicone e pinze a coccodrillo Guida rapida stampata CD contenente

Dettagli

SPECIFICHE 3 PRIMA DI INIZIARE 3 PANORAMICA STRUMENTO 4 DISPLAY 5 PULSANTI E FUNZIONI 5 SOSTITUZIONE BATTERIE 6 INTERFERENZA DI FONTI DI LUCE 6

SPECIFICHE 3 PRIMA DI INIZIARE 3 PANORAMICA STRUMENTO 4 DISPLAY 5 PULSANTI E FUNZIONI 5 SOSTITUZIONE BATTERIE 6 INTERFERENZA DI FONTI DI LUCE 6 DBR Coffee Sommario SPECIFICHE 3 PRIMA DI INIZIARE 3 PANORAMICA STRUMENTO 4 DISPLAY 5 PULSANTI E FUNZIONI 5 SOSTITUZIONE BATTERIE 6 INTERFERENZA DI FONTI DI LUCE 6 CALIBRAZIONE DELLO ZERO 6 METODO DI MISURA

Dettagli

SPECIFICHE 3 PRIMA DI INIZIARE 3 PANORAMICA STRUMENTO 4 DISPLAY 5 PULSANTI E FUNZIONI 5 SOSTITUZIONE BATTERIE 6 INTERFERENZA DI FONTI DI LUCE 6

SPECIFICHE 3 PRIMA DI INIZIARE 3 PANORAMICA STRUMENTO 4 DISPLAY 5 PULSANTI E FUNZIONI 5 SOSTITUZIONE BATTERIE 6 INTERFERENZA DI FONTI DI LUCE 6 DBR 55 Sommario SPECIFICHE 3 PRIMA DI INIZIARE 3 PANORAMICA STRUMENTO 4 DISPLAY 5 PULSANTI E FUNZIONI 5 SOSTITUZIONE BATTERIE 6 INTERFERENZA DI FONTI DI LUCE 6 CALIBRAZIONE DELLO ZERO 6 METODO DI MISURA

Dettagli

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo HARVIA GRIFFIN INFRA Centralina di controllo 31032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di cabine a infrarossi, radiatori

Dettagli

Master controller. Descrizione del controller. Descrizione del display del controller

Master controller. Descrizione del controller. Descrizione del display del controller Master controller Descrizione del controller 1. Display retroilluminato a due differenti colorazioni 2. Pulsanti per le operazioni 3. Sensore di temperatura 4. Presa BNC per la connessione dell'elettrodo

Dettagli

IT Manuale di istruzioni

IT Manuale di istruzioni IT Manuale di istruzioni IT Manuale di istruzioni I. Specifiche tecniche Dimensioni Peso Display Formati audio supportati Batteria Durata in riproduzione Memoria 77 52 11 mm (LxAxP) 79 g OLED da 1,3 pollici

Dettagli

FL 60. Códigos / Sonda de inmersión. Manual del usuario. Codici / Sonde porta-elettrodi immersione. Manuale di istruzioni.

FL 60. Códigos / Sonda de inmersión. Manual del usuario. Codici / Sonde porta-elettrodi immersione. Manuale di istruzioni. FL 60 Códigos 60 00 / 69 01. Sonda de inmersión. Manual del usuario. Codici 60 00 / 69 01. Sonde porta-elettrodi immersione. Manuale di istruzioni. Codes 60 00 / 69 01. Electrode holder housing. User manual.

Dettagli

Serie 50+ The Future Starts Now. phmetro da banco ph50+ Conduttimetro da banco COND51+ Multiparametro da banco PC52. ph / mv / Temp. Cond. / Temp.

Serie 50+ The Future Starts Now. phmetro da banco ph50+ Conduttimetro da banco COND51+ Multiparametro da banco PC52. ph / mv / Temp. Cond. / Temp. Serie 50+ phmetro da banco ph50+ Conduttimetro da banco COND51+ Multiparametro da banco PC52 ph / mv / Temp. Cond. / Temp. ph / mv / Cond. / Temp. Serie 50+ _ Ver. 1.0 _ 09/2016 Indice dei contenuti 1.

Dettagli

1. INTRODUZIONE 2. INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA... 2

1. INTRODUZIONE 2. INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA... 2 INDICE 1. INTRODUZIONE... 1 2. INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA... 2 3. MODELLO DC80T... 2 3.1. MODELLO DC80T SPECIFICHE GENERALI... 3 3.2. MODELLO DC80T PANNELLO FRONTALE... 3 3.3. MODELLO DC80T ISTRUZIONI

Dettagli

MANUALE D INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTW

MANUALE D INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTW MANUALE D INSTALLAZIONE 1 1 2 2 60 87 ±1.5 m >0.2 m 3 34 125 3 Indice Prima di mettere in funzione l unità, leggere attentamente il presente manuale. Non gettarlo via e riporlo in un luogo sicuro in modo

Dettagli

In 63. Códigos / / Sonda de inmersión. Manual del usuario.

In 63. Códigos / / Sonda de inmersión. Manual del usuario. In 63 Códigos 63 01 / 63 02 / 63 31. Sonda de inmersión. Manual del usuario. Codici 63 01 / 63 02 / 63 31. Sonde porta-elettrodi ad immersione. Manuale di istruzioni. Codes 63 01 / 63 02 / 63 31. Electrode

Dettagli

E8/E80/E800 Informazioni in breve

E8/E80/E800 Informazioni in breve E8/E80/E800 Informazioni in breve J Le presenti istruzioni in breve non sostituiscono le «Istruzioni per l uso E8/E80/E800». Come prima cosa si raccomanda di leggere e attenersi alle norme di sicurezza

Dettagli

1) rimuovere la cintura 2) estrarre il cubo rosso 3) estrarre la bilancia

1) rimuovere la cintura 2) estrarre il cubo rosso 3) estrarre la bilancia ASEEMBLAGGIO 1) Disimballare la bilancia 1) rimuovere la cintura 2) estrarre il cubo rosso 3) estrarre la bilancia Per i modelli 1 e 0,1 mg: - Anello paravento - piatto (90mm) per il modello di 0,1 mg

Dettagli

CE-5700A Manuale d uso

CE-5700A Manuale d uso CE-5700A Manuale d uso 0 Indice Pag 2 Introduzione Pag 2 Avvertenze Pag 3 Descrizione Pag 4 Istruzioni per l uso Pag 4 Specifiche Pag 5 Processi di pulizia Pag 6 Cura e manutenzione Pag 6 Smaltimento dei

Dettagli

HI edge ossigeno disciolto

HI edge ossigeno disciolto HI 2004-02 edge ossigeno disciolto Descrizione edge è sottile e leggero, misura solo 1 cm di spessore e pesa meno di 250 grammi. edge è dotato di un angolo di visione estremamente ampio, un LCD da 5,5?

Dettagli

MISURATORE PORTATILE PH/ORP HANNA INSTRUMENTS MOD. HI 9125N

MISURATORE PORTATILE PH/ORP HANNA INSTRUMENTS MOD. HI 9125N MONTEPAONE S.r.l. STRUMENTAZIONE SCIENTIFICA DA LABORATORIO MISURATORE PORTATILE PH/ORP HANNA INSTRUMENTS MOD. HI 9125N Nuovo design con display multilivello e casing sottile Fornito in valigetta completa

Dettagli

Misuratori della qualità dell acqua da

Misuratori della qualità dell acqua da MANUALE D ISTRUZIONI Misuratori della qualità dell acqua da banco Serie WQ Modello WQ500 ph, ORP e Temperatura Modello WQ510 ph, ORP, Conducibilità, TDS, Salinità e Temperatura Modello WQ530 ph, ORP, Conducibilità,

Dettagli

MISURATORE DIGITALE DI INDUTTANZA E CAPACITÀ AX-LC40

MISURATORE DIGITALE DI INDUTTANZA E CAPACITÀ AX-LC40 MISURATORE DIGITALE DI INDUTTANZA E CAPACITÀ AX-LC40 1. INFORMAZIONI GENERALI Questo strumento di misura è un multimetro dotato di display LCD a 3 1/2 cifre. Il display presenta un altezza di 26 mm e consente

Dettagli

In 61. Códigos / / Sonda de inmersión. Manual del usuario.

In 61. Códigos / / Sonda de inmersión. Manual del usuario. In 61 Códigos 61 01 / 61 02 / 61 31. Sonda de inmersión. Manual del usuario. Codici 61 01 / 61 02 / 61 31. Sonde porta-elettrodi immersione. Manuale di istruzioni. Codes 61 01 / 61 02 / 61 31. Electrode

Dettagli

MANUALE DELL'UTENTE. Igrostato. Modello RHT510. Ulteriori traduzioni del manuale dell'utente sono disponibili sul sito

MANUALE DELL'UTENTE. Igrostato. Modello RHT510. Ulteriori traduzioni del manuale dell'utente sono disponibili sul sito MANUALE DELL'UTENTE Igrostato Modello RHT510 Ulteriori traduzioni del manuale dell'utente sono disponibili sul sito www.extech.com Introduzione Grazie per aver scelto il modello RHT510 di Extech. Questo

Dettagli

Manuale utente. Modello PH210. Misuratore ph / ORP / temperatura

Manuale utente. Modello PH210. Misuratore ph / ORP / temperatura Manuale utente Modello PH210 Misuratore ph / ORP / temperatura Introduzione Grazie per aver scelto il misuratore di ph/orp/temperatura Extech PH210. Il dispositivo a microprocessore, dotato di pulsanti

Dettagli

Elettrodo selettivo al nitrito NO 2

Elettrodo selettivo al nitrito NO 2 96 64 Elettrodo selettivo al nitrito NO 2 - Elettrodo selettivo di nitrito. Manuale dell utilizzatore. Indice Introduzione... 3 Applicazioni... 3 Specifiche... 3 Strumenti e accessori... 3 Reattivi e soluzione...

Dettagli

MANUALE UTENTE Misuratore di energia solare Modello SP505

MANUALE UTENTE Misuratore di energia solare Modello SP505 MANUALE UTENTE Misuratore di energia solare Modello SP505 Ulteriori traduzioni del manuale utente disponibili su www.extech.com Introduzione Grazie per aver scelto misuratore di energia solare Extech Modello

Dettagli

CRUZPRO TEMPERATURA MOTORE T30

CRUZPRO TEMPERATURA MOTORE T30 CRUZPRO TEMPERATURA MOTORE T30 Il T30 è un misuratore di temperatura e visualizza la temperatura dell acqua o dell olio del motore in gradi F o C. Ha una calibrazione di curve per i più popolari sensori

Dettagli

Misuratore di pressione a doppio ingresso F01. Manuale dell'utente

Misuratore di pressione a doppio ingresso F01. Manuale dell'utente Misuratore di pressione a doppio ingresso 91-892651F01 Manuale dell'utente PULSANTI E CARATTERISTICHE Connettore di ingresso P2 Connettore di ingresso P1 Pulsante SET (P1, P2, P1-P2) Pulsante MAX/MIN Pulsante

Dettagli

Manuale d Istruzioni. Conduttimetro. Modello EC210

Manuale d Istruzioni. Conduttimetro. Modello EC210 Manuale d Istruzioni Conduttimetro Modello EC210 Introduzione Grazie per aver scelto il conduttimetro Extech EC210 che visualizza contemporaneamente conducibilità e temperatura. La conducibilità viene

Dettagli

Supplemento al Manuale di istruzioni

Supplemento al Manuale di istruzioni Supplemento al Manuale di istruzioni Macchina da taglio Product Code (Codice prodotto): 891-Z01 Leggere questo documento prima di utilizzare la macchina. Si consiglia di conservare questo documento nelle

Dettagli

MANUALE USO E MANUTENZIONE

MANUALE USO E MANUTENZIONE MANUALE USO E MANUTENZIONE Calibro elettronico digitale inox Art. C047/500 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare

Dettagli

ph-metro con buretta ph-burette 24 1S

ph-metro con buretta ph-burette 24 1S ph-metro con buretta ph-burette 24 1S PH-Burette 24 1S è la perfetta combinazione tra un ph-metro ed una buretta digitale. Funzioni pricipali: Misurazione di ph (mv) e ºC Dispensazione di volumi molto

Dettagli

ExStik TM Modello RE300 Misuratore ORP impermeabile MANUALE UTENTE

ExStik TM Modello RE300 Misuratore ORP impermeabile MANUALE UTENTE ExStik TM Modello RE00 Misuratore ORP impermeabile MANUALE UTENTE Descrizione ExStik TM Comandi pannello frontale 1. Coperchio del vano batterie. Display LCD. Pulsante MODE. Pulsante CAL (non utilizzato

Dettagli

MANUALE D'INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTWA

MANUALE D'INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTWA MANUALE D'INSTALLAZIONE 1 1 2 2 60 mm/2.36 inch 87 mm/3.43 inch ±1.5 m ±60 inch >0.2 m >8 inch 3 34 mm/1.34 inch 125 mm/4.92 inch 3 Il testo in inglese corrisponde alle istruzioni originali. Le altre lingue

Dettagli

KIT_DENSITA_SOLID_LIQUID_LCD_rev1_0.doc. Istruzioni d uso Kit densità per solidi e liquidi Bilance versione M/L/S

KIT_DENSITA_SOLID_LIQUID_LCD_rev1_0.doc. Istruzioni d uso Kit densità per solidi e liquidi Bilance versione M/L/S KIT_DENSITA_SOLID_LIQUID_LCD_rev1_0.doc Istruzioni d uso Kit densità per solidi e liquidi Bilance versione M/L/S INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE... 2 2 INSTALLAZIONE DEL KIT

Dettagli

HI Misuratore portatile per acqua ultra-pura di EC / TDS / Resistività / NaCl a tenuta stagna

HI Misuratore portatile per acqua ultra-pura di EC / TDS / Resistività / NaCl a tenuta stagna HI 98197 Misuratore portatile per acqua ultra-pura di EC / TDS / Resistività / NaCl a tenuta stagna Descrizione A tenuta stagna: grado di protezione IP67 HI98197 è un robusto strumento portatile EC/TDS/Resistività/Salinità

Dettagli

Uso del pannello operatore

Uso del pannello operatore Questa sezione fornisce informazioni sul pannello operatore della stampante, sulla modifica delle impostazioni e sui menu del pannello operatore. È possibile modificare la maggior parte delle impostazioni

Dettagli

MANUALE UTENTE. Tester per la misurazione del cloro Brevetto in sospeso. Modello CL500

MANUALE UTENTE. Tester per la misurazione del cloro Brevetto in sospeso. Modello CL500 MANUALE UTENTE Tester per la misurazione del cloro Brevetto in sospeso Modello CL500 Introduzione Congratulazioni per l'acquisto del misuratore di cloro CL500. Il CL500 è un rivoluzionario ed esclusivo

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I http://it.yourpdfguides.com/dref/451447

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I http://it.yourpdfguides.com/dref/451447 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di SONY ERICSSON W200I. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,

Dettagli

Tester digitale della resistenza di isolamento 2500 V Modello:

Tester digitale della resistenza di isolamento 2500 V Modello: Tester digitale della resistenza di isolamento 2500 V Modello: 72-9405 1 ISTRUZIONI DI SICUREZZA Questo misuratore è conforme ai requisiti dello standard di sicurezza di IEC61010 per strumenti di misura.

Dettagli

Telaio per scrivania con altezza regolabile elettricamente per lavorare in piedi o stando seduti

Telaio per scrivania con altezza regolabile elettricamente per lavorare in piedi o stando seduti Telaio per scrivania con altezza regolabile elettricamente per lavorare in piedi o stando seduti MANUALE DELL'UTENTE DA-90387 Tensione nominale: 100-240 V Lasciare riposare per almeno 18 minuti dopo 2

Dettagli

In 76 / In 77 / In 78

In 76 / In 77 / In 78 In 76 / In 77 / In 78 Códigos 76 01 / 77 01 / 77 02 / 78 01. Manual del usuario. Codici 76 01 / 77 01 / 77 02 / 78 01. Manuale di istruzioni. Codes 76 01 / 77 01 / 77 02 / 78 01. User manual. 1. Specifiche

Dettagli

Manuale d Istruzioni Misuratore di Ossigeno Disciolto Modello DO210

Manuale d Istruzioni Misuratore di Ossigeno Disciolto Modello DO210 Manuale d Istruzioni Misuratore di Ossigeno Disciolto Modello DO210 Introduzione Grazie per aver scelto il Misuratore di Ossigeno Disciolto / Temperatura Extech che visualizza contemporaneamente l ossigeno

Dettagli

S8 Informazioni in breve

S8 Informazioni in breve S8 Informazioni in breve J Le presenti istruzioni in breve non sostituiscono le «Istruzioni per l uso S8». Come prima cosa si raccomanda di leggere e attenersi alle norme di sicurezza e avvertenze al fine

Dettagli

MANUALE D USO Misuratore di Salinità digitale SM 01

MANUALE D USO Misuratore di Salinità digitale SM 01 MANUALE D USO Misuratore di Salinità digitale SM 01 Gentile cliente, ringraziandola per aver acquistato il nostro prodotto, la preghiamo di leggere attentamente questo manuale per un suo migliore utilizzo

Dettagli

Z8 Informazioni in breve

Z8 Informazioni in breve Z8 Informazioni in breve J Le presenti istruzioni in breve non sostituiscono le «Istruzioni per l uso Z8». Come prima cosa si raccomanda di leggere e attenersi alle norme di sicurezza e avvertenze al fine

Dettagli

Risoluzione dei problemi di stampa

Risoluzione dei problemi di stampa di stampa 1 Il display del pannello operatore è vuoto o contiene solo simboli di diamanti. La prova automatica della stampante non è riuscita. Spegnere la stampante, attendere circa dieci secondi, quindi

Dettagli

MANUALE D ISTRUZIONE BILANCIA MOD.ACS 1. AVVERTENZE

MANUALE D ISTRUZIONE BILANCIA MOD.ACS 1. AVVERTENZE www.bilanceonline.it BIS S.r.l. Via Trieste, 31 20080 Bubbiano MI Italia Tel.: +39 02 90834207 Fax: +39 02 90870542 e-mail: info@bilanceonline.it P.IVA e C.F.: 03774900967 MANUALE D ISTRUZIONE BILANCIA

Dettagli

HT-3015HA Misuratore digitale di umidità (Temperatura e punto di rugiada)

HT-3015HA Misuratore digitale di umidità (Temperatura e punto di rugiada) Manuale d uso INFORMAZIONE AGLI UTENTI ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 15 Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell

Dettagli

Manuale XS BW 3000 IP 67

Manuale XS BW 3000 IP 67 Manuale XS BW 3000 IP 67 6 = protezione completa contro la polvere 7= Protetto da immersione temporanea (immergibile tra 15 cm e 1 m di profondità per minimo 30 minuti, non deve presentare condensa o infiltrazioni)

Dettagli

MANUALE UTENTE. Termoigrometro Modello RH10. Misuratore di temperatura e umidità

MANUALE UTENTE. Termoigrometro Modello RH10. Misuratore di temperatura e umidità MANUALE UTENTE Termoigrometro Modello RH10 Misuratore di temperatura e umidità Introduzione Congratulazioni per aver acquistato il termoigrometro Extech Modello RH10. Questo dispositivo consente di misurare

Dettagli

MANUALE OPERATIVO. Sensore di ph/orp (Mod. PH100 RE300)

MANUALE OPERATIVO. Sensore di ph/orp (Mod. PH100 RE300) N MANUALE OPERATIVO Sensore di ph/orp (Mod. PH100 RE300) ISOIL INDUSTRIA S.p.A. Via F.lli Gracchi, 27 20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel. +39 02 66027.1 Fax +39 02 6123202 E-mail: vendite@isoil.it Web: www.isoil.com

Dettagli

Manuale di servizio. Kit di calibrazione termometro per fornetto i-thermo 163M e i-thermo 163L Release software Th 3.xx

Manuale di servizio. Kit di calibrazione termometro per fornetto i-thermo 163M e i-thermo 163L Release software Th 3.xx Manuale di servizio Kit di calibrazione termometro per fornetto i-thermo 163M e i-thermo 163L Release software Th 3.xx Man_STCi_01_IT_th_3_xx_REV1 16/07/2014 Indice 1 FUNZIONAMENTO TERMOMETRO STCI-01...

Dettagli

Multimetri digitali palmari Agilent U1251A e U1252A Guida rapida

Multimetri digitali palmari Agilent U1251A e U1252A Guida rapida Multimetri digitali palmari Agilent U1251A e U1252A Guida rapida Fanno parte della dotazione del multimetro i seguenti accessori: Kit di puntali di misura standard (puntali di misura, pinze a coccodrillo,

Dettagli

Macchina da ricamo Supplemento al Manuale d'istruzione

Macchina da ricamo Supplemento al Manuale d'istruzione Macchina da ricamo Supplemento al Manuale d'istruzione Product Code (Codice prodotto): 884-T07 0 Funzioni aggiuntive di PR650e Nelle versioni 2 e sono state aggiunte le funzioni seguenti. Prima di utilizzare

Dettagli

Indice Introduzione Specifiche Tecniche Alimentazione: Temperatura di funzionamento: Dimensioni: Range di profondità: Rrsoluzione:

Indice Introduzione Specifiche Tecniche Alimentazione: Temperatura di funzionamento: Dimensioni: Range di profondità: Rrsoluzione: SW RP05 Indice Introduzione.............................. 3 Specifiche tecniche.......................... 4 Istallazione...............................5 Funzionamento............................7 Utilizzo

Dettagli

APLUG1. Istruzioni operative per Plug-On Display. Modello: APLUG1. FT F APLUG1 - Pag 1/10

APLUG1. Istruzioni operative per Plug-On Display. Modello: APLUG1. FT F APLUG1 - Pag 1/10 Istruzioni operative per Plug-On Display Modello: FT00456-0.00-0252F - Pag 1/10 1. Contenuti 1. Contenuti... 2 2. Note...... 3 3. Strumento di controllo...... 3 4. Uso......... 3 5. Principio di funzionamento......

Dettagli

Allarme Temperatura Interna/Esterna

Allarme Temperatura Interna/Esterna Manuale utente Allarme Temperatura Interna/Esterna Modello 4004A Traduzioni Aggiuntive Manuale d Istruzioni disponibili su www.extech.com Introduzione Congratulazioni per aver acquistato l Allarme Temperatura

Dettagli

Multi. Schermate di misura completamente configurabili. Funzioni GPS. Semplici procedure di calibrazione e misura. Fast Tracker

Multi. Schermate di misura completamente configurabili. Funzioni GPS. Semplici procedure di calibrazione e misura. Fast Tracker Schermate di misura completamente configurabili Funzioni GPS 1 Ogni parametro può essere abilitato o disabilitato e per alcuni è possibile selezionare anche l unità di misura e la risoluzione. può visualizzare

Dettagli

Come procedere al primo utilizzo Capitolo 1 Introduzione Norme di sicurezza I T

Come procedere al primo utilizzo Capitolo 1 Introduzione Norme di sicurezza I T Come procedere al primo utilizzo Capitolo 1. Disinstallazione dei driver e dei prodotti non più utilizzati (3.1) 2. Collegamento (3.2) 3. Installazione in Windows (3.3) 4. Controlli da eseguire a installazione

Dettagli

SPECIFICHE STAZIONE SALDANTE CON TRASCINAMENTO LEGA MODELLO E 376D

SPECIFICHE STAZIONE SALDANTE CON TRASCINAMENTO LEGA MODELLO E 376D Parco Scientifico e Tecnologico Via Bovio, 6-8100 Novara - NO - Italy Tel +9 01.69700 - Fax +9 01.688515 - Email: info@etneo.com www.etneo.com SPECIFICHE E SALDANTE CON TRASCINAMENTO LEGA MODELLO E 76D

Dettagli

HI Sonda digitale ph con Tecnologia Bluetooth per analisi in provetta

HI Sonda digitale ph con Tecnologia Bluetooth per analisi in provetta HI 13302 Sonda digitale ph con Tecnologia Bluetooth per analisi in provetta Descrizione phmetro wireless per misure semplici di ph e temperatura per analisi in provetta, utilizzando il tuo smartphone o

Dettagli

Capitolo 6 Test di analisi

Capitolo 6 Test di analisi Contenuto Come eseguire i test nel modo test singolo di analisi Impostazione delle preferenze di test Osservazione ed interpretazione dei risultati del test di analisi Informazioni sul modo test singolo

Dettagli

Assistenza clienti. Versione 6.1. Guida dell'amministratore

Assistenza clienti. Versione 6.1. Guida dell'amministratore Assistenza clienti Versione 6.1 Guida dell'amministratore Agosto 2017 www.lexmark.com Sommario 2 Sommario Cronologia delle modifiche... 3 Panoramica... 4 Configurazione dell'applicazione... 5 Accesso al

Dettagli

Kit di calibrazione termometro per fornetto ithermo A64M - ithermo 163M ithermo 163L - ithermo 62L Per release software Th 3.01 o superiori.

Kit di calibrazione termometro per fornetto ithermo A64M - ithermo 163M ithermo 163L - ithermo 62L Per release software Th 3.01 o superiori. Manuale di servizio Kit di calibrazione termometro per fornetto ithermo A64M - ithermo 163M ithermo 163L - ithermo 62L Per release software Th 3.01 o superiori. Man_STCi_02_IT_th_3_xx_REV1.doc 16/07/2014

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. SHARP AR-M256/M316/5625/5631

Il tuo manuale d'uso. SHARP AR-M256/M316/5625/5631 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di SHARP AR- M256/M316/5625/5631. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso

Dettagli

VTBAL9 MINI BILANCIA ELETTRONICA TOUCHSCREEN MANUALE UTENTE

VTBAL9 MINI BILANCIA ELETTRONICA TOUCHSCREEN MANUALE UTENTE MINI BILANCIA ELETTRONICA TOUCHSCREEN MANUALE UTENTE 1 A tasto On/Off B display LCD, 5 cifre C tasto mode D indicazione unità di misura E indicazione tara F tasto tara G tasto conteggio H indicazione misurazione

Dettagli

DOC HQ40d, HQ30d HQ14d, HQ11d 01/2011, Edition 3. Manuale operativo

DOC HQ40d, HQ30d HQ14d, HQ11d 01/2011, Edition 3. Manuale operativo DOC022.57.80017 HQ40d, HQ30d HQ14d, HQ11d 01/2011, Edition 3 Manuale operativo Sommario Dati tecnici...5 Informazioni generali...5 Informazioni sulla sicurezza...5 Utilizzo dei segnali di avvertimento...5

Dettagli

CRUZPRO ANGOLO DI BARRA AM30

CRUZPRO ANGOLO DI BARRA AM30 CRUZPRO ANGOLO DI BARRA AM30 L AM30 fornisce un accurata misurazione dell angolo di barra. L angolo è visualizzato in unità tra 90 e +90 gradi. Si possono impostare allarmi separati per dritta e sinistra.

Dettagli

Elite-3x DSI. Manuale di istruzioni e utilizzo. Manuale di istruzioni

Elite-3x DSI. Manuale di istruzioni e utilizzo. Manuale di istruzioni IT Elite-3x DSI Manuale di istruzioni e utilizzo Manuale di istruzioni Copyright 2014 Navico Tutti i diritti riservati. Lowrance e Navico sono marchi registrati di Navico. Navico potrebbe ritenere necessario

Dettagli

HI Sonda digitale ph con Tecnologia Bluetooth

HI Sonda digitale ph con Tecnologia Bluetooth HI 11102 Sonda digitale ph con Tecnologia Bluetooth Descrizione HALO è la prima sonda ph professionale con tecnologia Bluetooth 4.0. Con la sua flessibilità e semplicità d uso, HALO sta per rivoluzionare

Dettagli

HELP N-COM EASYSET. Istruzioni d uso del programma N-Com Easyset UTILIZZO DI N-COM EASYSET...2

HELP N-COM EASYSET. Istruzioni d uso del programma N-Com Easyset UTILIZZO DI N-COM EASYSET...2 HELP N-COM EASYSET Istruzioni d uso del programma N-Com Easyset UTILIZZO DI N-COM EASYSET...2 AGGIORNAMENTO N-COM EASYSET... 2 SELEZIONE LINGUA DI N-COM EASYSET... 2 BENVENUTO...3 RICONOSCIMENTO DISPOSITIVO...3

Dettagli

Elettrodo selettivo di ioduro I -

Elettrodo selettivo di ioduro I - 96 56 Elettrodo selettivo di ioduro I - Elettrodo selettivo di ioduro. Manuale dell utilizzatore. Indice Introduzione...3 Applicazioni...3 Specifiche...3 Strumenti e accessori...3 Reattivi e soluzione...3

Dettagli

Guida di installazione del driver FAX L

Guida di installazione del driver FAX L Italiano Guida di installazione del driver FAX L User Software CD-ROM.................................................................. 1 Driver e software.................................................................................

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI. TERMOSTATO PROGRAMMABILE con TELECOMANDO. JH Heater E2000EE

MANUALE ISTRUZIONI. TERMOSTATO PROGRAMMABILE con TELECOMANDO. JH Heater E2000EE MANUALE ISTRUZIONI TERMOSTATO PROGRAMMABILE con TELECOMANDO JH Heater E2000EE Il termostato programmabile digitale JH è utilizzato principalmente nel controllo della temperatura di apparecchiature di riscaldamento

Dettagli

HALLO. Manuale di istruzioni - Italiano

HALLO. Manuale di istruzioni - Italiano HALLO Manuale di istruzioni - Italiano DESCRIZIONE: Vivavoce Funzione di identificativo del chiamante con 38 Chiamate. Suoneria Hi / Lo commutabile. "FUORI AREA" e "privato", con icona. Selezione decadica/multifrequenza.

Dettagli

CRONOTERMOSTATO PLIKC MODELLO NEVE - COD.PLK267610

CRONOTERMOSTATO PLIKC MODELLO NEVE - COD.PLK267610 CRONOTERMOSTATO PLIKC MODELLO NEVE - COD.PLK267610 Dati tecnici Alimentazione: 2x batterie stilo (AA) 1.5V Portata contatto: 3A Accuratezza: ±0.5ºC Range di regolazione: 5ºC - 60ºC Temperatura min. e max.

Dettagli

Strumento portatile HQd

Strumento portatile HQd DOC022.57.80017 Strumento portatile HQd 05/2017, Edizione 5 Manuale dell'utente Sommario Dati tecnici... 5 Informazioni generali... 5 Informazioni sulla sicurezza... 6 Indicazioni e significato dei segnali

Dettagli

Guida all installazione di EFI Fiery proserver

Guida all installazione di EFI Fiery proserver Guida all installazione di EFI Fiery proserver Il presente documento descrive la procedura di installazione di Fiery proserver ed è rivolto ai clienti che installano Fiery proserver senza l assistenza

Dettagli

MANUALE UTENTE. Modello AN10. Anemometro

MANUALE UTENTE. Modello AN10. Anemometro MANUALE UTENTE Modello AN10 Anemometro Introduzione Congratulazioni per aver acquistato l anemometro Extech modello AN10. Questo dispositivo, attraverso il sensore con mini aletta incorporato, misura la

Dettagli

Guida dell'utente Brother Meter Read Tool

Guida dell'utente Brother Meter Read Tool Guida dell'utente Brother Meter Read Tool ITA Versione 0 Copyright Copyright 2017 Brother Industries, Ltd. Tutti i diritti riservati. Le informazioni di questo documento sono soggette a modifica senza

Dettagli

HI Sonda digitale ph con Tecnologia Bluetooth per misure ph dirette nel suolo

HI Sonda digitale ph con Tecnologia Bluetooth per misure ph dirette nel suolo HI 12922 Sonda digitale ph con Tecnologia Bluetooth per misure ph dirette nel suolo Descrizione phmetro wireless per misure semplici di ph e temperatura dirette nel suolo, utilizzando il tuo smartphone

Dettagli

Utilizzo del CD QuickRestore

Utilizzo del CD QuickRestore Utilizzo del CD QuickRestore Compaq fornisce gli strumenti per il ripristino delle condizioni di funzionamento del notebook, l aggiunta di driver o il back up di dati in una partizione distinta dell unità

Dettagli

Guida dell'utente. Tensione Modello A /Calibratore corrente

Guida dell'utente. Tensione Modello A /Calibratore corrente Guida dell'utente Tensione Modello 412355A /Calibratore corrente Introduzione Congratulazioni per aver acquistato il calibratore corrente/tensione Extech. Il Modello 412355A può misurare e rilevare la

Dettagli