Gruppo di studio per il Bilancio Sociale Associazione nazionale per la ricerca scientifica sul Bilancio Sociale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gruppo di studio per il Bilancio Sociale Associazione nazionale per la ricerca scientifica sul Bilancio Sociale"

Transcript

1

2 2/20 COME È NATO IL GBS giugno 1997 Seminario Internazionale a Taormina promosso dall'istituto di Economia Aziendale dell'università di Messina e dalla Fondazione Bonino Pulejo, cui hanno partecipato diversi Paesi come Francia, Inghilterra, Spagna, Belgio e rappresentanti accademici ed esperti di massimo livello ottobre 1998 il GBS si riunisce in forma di Gruppo di Studio per la statuizione dei principi di redazione del Bilancio Sociale, 32 partecipanti in rappresentanza di 13 Università italiane, degli Ordini professionali dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri e di alcune delle principali Società direvisione e dialtri Enti maggio 2001 presentato a Roma presso il CNEL lo standard di base Principi di redazione del Bilancio Sociale ottobre 2001 costituzione con atto pubblico dell attuale G.B.S. Gruppo distudio per il Bilancio Sociale

3 3/20 ASSEMBLEA DEI SOCI CONSIGLIO DIRETTIVO Prof. Paolo Ricci Presidente Prof. Chiara Mio Vicepresidente Dott. Claudio Badalotti Consigliere delegato Prof. Franco Vermiglio Former President Dott. Franco Amelio Prof.ssa Federica Farneti Prof. Marco Meneguzzo Dott. Paolo Palombelli Dott. Domenico Piccolo SEGRETARI Dott. Gabriele Badalotti Dott. Carlo Luison REVISORE Dott. Nicola Nicoletti ORGANI E SOCI SOSTENITORI COMITATO SCIENTIFICO Prof. Gianfranco Rusconi Presidente Prof.ssa Luisa Pulejo Vice Presidente Rag. Pietro Portaluppi Vice Presidente Dott. Mario Viviani Vice Presidente Prof.ssa Ondina Gabrovec Mei Former President Dott. Piermario Barzaghi Dott. Ruggero Bodo Prof.ssa Cristiana Buscarini Prof. Antonio Chiesi Dott. Gianni Mario Colombo Prof.ssa Lidia D Alessio Dott. Marco Eugenio Di Giandomenico Prof. Alberto Giussani Prof. Alberto Martinelli Prof. Roberto Marziantonio Prof. Lorenzo Sacconi Prof. Carlo Vermiglio Prof. Alfredo Viganò SOCI SOSTENITORI CNDCEC Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili ASSIREVI Associazione Italiana Revisori Contabili

4 4/20 SOCI Università ed Enti ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA (ABI) Dott. Giorgio Mieli ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI DIRETTORI AMMINISTRATIVI E FINANZIARI (ANDAF) Dott. Massimo Campioli FONDAZIONE BIOGEM Prof. Ortensio Zecchino ISTITUTO PER I VALORI D'IMPRESA (ISVI) Prof. Mario Molteni ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI Prof. Dario Giugliano SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI Prof. Riccardo Macchioni UNIVERSITÀ G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Prof.ssa Lara Tarquinio UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA Prof.ssa Chiara Mio UNIVERSITÀ CARLO CATTANEO LIUC Dott.ssa Luisa Bamonte UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL S. CUORE Prof. Franco Dalla Sega UNIVERSITÀ LUIGI BOCCONI Prof. Alfredo Viganò UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Prof.ssa Maria Forleo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO, BENEVENTO Prof. Paolo Ricci UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CREARES Prof.ssa Cristiana Schena UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO Prof. Ernesto Longobardi e Prof. Antonio Nisio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Prof. Gianfranco Rusconi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Prof. Valerio Melandri UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - POLO SCIENTIFICO DID. SEDE DI FORLÌ Prof. Guido Gambetta e Prof.ssa Chiara Savorani UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Prof.ssa Daniela Salvioni UNIVERSITÀ DI FIRENZE - DIPARTIMENTO SCIENZE AZIENDALI Prof. Antonio Bandettini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE Prof. Francesco Giaccari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Prof.ssa Katia Giusepponi UNIVERSITÀ DI MESSINA Prof.ssa Luisa Pulejo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Alberto Nobolo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Prof. Mauro Sciarelli UNIVERSITÀ DI PAVIA Prof. Vittorio Vaccari UNIVERSITÀ DI PERUGIA - DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED AZIENDALI DELLA FAC. DI ECONOMIA Prof. Gianfranco Cavazzoni UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Prof.ssa Ada Carlesi e Prof.ssa Angela Tarabella UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO IUSM / DSS (Laboratorio di Economia & Management) Prof.ssa Cristiana Buscarini UNIVERSITÀ DI TOR VERGATA Prof. Marco Meneguzzo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Prof.ssa Francesca Manes Rossi, Prof. Marco Bisogno e Prof. Marco Pellicano UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Prof.ssa Lucia Giovanelli UNIVERSITÀ DI TORINO - DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT Prof. Massimo Pollifroni UNIVERSITÀ TRENTO - DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E STUDI AZIENDALI Prof. Michele Andreaus UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Prof.ssa Ondina Gabrovec Mei UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, SOCIETÀ, POLITICA Prof.ssa Mara Del Baldo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Prof.ssa Bettina Campedelli UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALE Prof. Alberto Cassone UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIP. DI SCIENZE AZIENDALI E GIURIDICHE Prof. Franco Rubino DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIVERSITÀ DI FERRARA Prof. Roberto Fazioli;; Dott. Francesco Badia UNIVERSITÀ IULM Prof. Emanuele Invernizzi

5 5/20 COMPOSIZIONE DEGLI ASSOCIATI AL 20 aprile 2015 Soci Università ed Enti 41 Soci Ordinari 38 Soci Fondatori 28 Soci Sostenitori 2

6 6/20 MISSION Lo sviluppo e la promozione della ricerca scientifica sul bilancio sociale e sulle tematiche inerenti alla sua rappresentazione e diffusione Lo studio, l approfondimento e lo sviluppo della cultura d impresa intesa come insieme di fattori economici, di legittimazione sociale, di effettività delle risorse umane e di rispetto delle relazioni industriali in un contesto valoriale fondato sulla centralità della persona Lo studio di modelli di bilancio sociale appropriati per aziende operanti nei settori specifici anche nell ambito pubblico e della cooperazione, nonché lo studio e diffusione dei codici etici delle imprese quale strumento di prevenzione di comportamenti irresponsabili

7 7/20 ATTIVITÀ Organizzazione di appositi gruppi di studio per l approfondimento delle tematiche relative alla rendicontazione sociale Organizzazione di incontri, seminari, convegni, congressi e in genere manifestazioni rivolte allo studio e alla divulgazione delle tematiche sopra elencate Pubblicazione e diffusione a livello nazionale ed internazionale di libri, riviste, news-letter, atti di convegni, di seminari, di studi e ricerche sia in forma scritta che a mezzo di sistemi multimediali o linee di comunicazione Partecipazione in enti nazionali, europei ed extraeuropei, consorzi e joint venture per il conseguimento degli scopi dell associazione

8 8/20 CONVEGNI, SEMINARI, MASTER, EVENTI Workshop GBS 2014 Milano, 13 febbraio 2014 Il GBS Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale, in collaborazione con il consorzio Wylford, ha organizzato il Convegno La rendicontazione sociale per un Economia equa e solidale. Il convegno si è tenuto il 13 febbraio 2014, presso la Sala Convegni Intesa San Paolo, in Piazza Belgioioso n. 1, a Milano. Durante i lavori del convegno è stato presentato lo Standard GBS 2013.

9 9/20 CONVEGNI, SEMINARI, MASTER, EVENTI Università degli Studi di Roma Tor Vergata edizione 2013 Lavorare nel Non Profit Master di I Livello Il GBS ha patrocinato gratuitamente il master di I livello Lavorare nel Non Profit - Management Comunicazione e Finanza della Facoltà Economia dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Direttore del Master: Prof. Marco Meneguzzo Unione degli Industriali di Napoli 18 dicembre 2012 La crisi e l etica d impresa: la rendicontazione sociale, attualià e prospettive L iniziativa è stata promossa dall Unione degli Industriali di Napoli e dall ANDAF (Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari). Dopo gli indirizzi di saluto del Presidente della Sezione Terziario Avanzato dell Unione Industriali, Mariano Bruno, e del Presidente di Andaf Campania, Federico Tammaro, i lavori sono stati introdotti dal Prof. Sergio Sciarelli, Ordinario di Economia e gestione delle imprese dell Università Federico II di Napoli. A seguire, gli interventi del Presidente della Banca di credito cooperativo di Napoli, Amedeo Manzo, del Presidente della Camera di commercio di Caserta, Tommaso De Simone, del Presidente di Asia Napoli, Raffaele Del Giudice, del Partner Deloitte-Sustainability Leader, Franco Amelio. Le conclusioni sono state affidate al Prof. Paolo Ricci, Ordinario di Economia aziendale dell Università degli Studi del Sannio, nonché Presidente del Gruppo di studio per il bilancio sociale (GBS).

10 10/20 CONVEGNI, SEMINARI, MASTER, EVENTI Università degli studi di Salerno - maggio 2011 La rendicontazione territoriale: le finalità, il processo, gli indicatori Il Convegno costituisce l'occasione per la presentazione del documento di ricerca G.B.S. n. 12, il cui gruppo di lavoro è stato coordinato da Paolo Ricci e Francesca Manes Rossi. il Gruppo di ricerca si è proposto di fornire una possibile configurazione delle responsabilità del territorio, che aiuti a delineare il contenuto del rendiconto, un documento di supporto utile per attivare il processo di rendicontazione, a partire anche dalle esperienze già realizzate in materia e un insieme di criteri da impiegare nella scelta di indicatori utili a supportare il processo di rendicontazione, da ampliare e adattare al caso specifico. Unione Parmense degli Industriali, Parma - Novembre 2010 Il bilancio socio-ambientale nei gruppi aziendali Il Convegno costituisce l'occasione per la presentazione del documento di ricerca G.B.S. n. 11, il cui gruppo di lavoro è stato coordinato da Paolo Andrei e Michele Andreaus. Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano - aprile 2009 La rendicontazione sociale degli intangibili Il Convegno costituisce l'occasione per la presentazione del documento di ricerca G.B.S. n. 8, il cui gruppo di lavoro è stato coordinato dal Mario Viviani.

11 11/20 CONVEGNI, SEMINARI, MASTER, EVENTI Università degli Studi di Genova - novembre 2008 Bilancio Sociale nelle Università Il Convegno costituisce l'occasione per la presentazione del documento di ricerca n. 7 in merito alla Rendicontazione sociale nelle Università, gruppo coordinato dalla prof.ssa Zuccardi Merli dell'università degli Studi di Genova. Regione Emilia Romagna, Bologna - marzo 2007 Rendicontazione sociale nelle Regioni. I percorsi dello standard G.B.S. per il settore pubblico Il seminario ha costituito l'occasione per la presentazione e discutere i risultati raggiunti grazie ad una ricerca svolta dal gruppo di ricerca Regioni del G.B.S. Obiettivo del seminario è stato soprattutto quello di declinare, sulla base di una attenta attività di analisi e di ricerca, lo standard Rendicontazione sociale per la pubblica amministrazione, standard presentato nell aprile 2005 presso il CNEL a Roma, evidenziandone tipicità o peculiarità per le regioni e offrendo spunti per una sua possibile futura rivisitazione. Università degli Studi di Bergamo - maggio 2006 Linee guida per la revisione del bilancio sociale: riflessioni tra principi e prassi Il Convegno ha costituito l'occasione per la presentazione del documento di ricerca relativo alla Revisione del Bilancio Sociale del Gruppo di Studio G.B.S. coordinato da Pietro Portaluppi.

12 12/20 CONVEGNI, SEMINARI, MASTER, EVENTI Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, Caserta - febbraio 2006 Lo standard G.B.S. per la rendicontazione sociale nella pubblica amministrazione. Riflessioni a confronto Negli ultimi anni le aziende delle pubbliche amministrazioni italiane hanno sperimentato strumenti di rendicontazione sociale. Tali pratiche rappresentano il segnale di una presa di coscienza del settore pubblico sulla necessità di rendere conto dell azione amministrativa svolta, segnalandone priorità, modalità e risultati, soprattutto in termini sociali e ambientali. Finalità delle due giornate di studio e di confronto è quella di raccogliere, comprendere ed analizzare riflessioni significative sul tema. Pubblicati gli atti del Convegno: G.B.S., Paolo Ricci (a cura di), Lo standard G.B.S. per la rendicontazione sociale nella pubblica amministrazione. Riflessioni a confronto, FrancoAngeli, Milano, 2007 Aula Parlamentino del CNEL, Roma - aprile 2005 La rendicontazione sociale nella Pubblica Amministrazione La struttura dello standard è quella tradizionale del G.B.S. che presuppone una suddivisione in tre fondamentali sezioni: l identità aziendale, che fa riferimento allo scenario e al contesto economico-sociale, al sistema di governo, all assetto organizzativo e alla cultura aziendale, alla missione e al disegno strategico;; la riclassificazione dei dati contabili e il calcolo del valore aggiunto, che evidenzia le risorse utilizzate e distribuite, e in taluni casi la ricchezza prodotta, anche con specificazione delle aree di intervento nelle quali si articola la gestione;; la relazione sociale, che espone i risultati ottenuti nellediverse aree di intervento e gli effetti prodotti sulle varie categorie di stakeholder interessati.

13 13/20 CONVEGNI, SEMINARI, MASTER, EVENTI Workshop GBS 2014, Milano febbraio 2014 Il GBS Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale, in collaborazione con il consorzio Wylford, ha organizzato il Convegno La rendicontazione sociale per un Economia equa e solidale. Il convegnosi è tenuto il 13 febbraio 2014, presso la Sala Convegni Intesa San Paolo, in Piazza Belgioioso n. 1, a Milano. Dopo l apertura dei lavori, affidata al Prof. Paolo Ricci, Presidente del G.B.S. e al Prof. Marco Eugenio Di Giandomenico, Presidente del Consorzio Wylford, nonché diversi interventi programmati, la mattinata è stata dedicata alla presentazione dello Standard GBS 2013, ad opera di: Gianfranco Rusconi, Presidente del Comitato Scientifico del G.B.S.;; Lorenzo Sacconi, Componente del Comitato Scientifico del G.B.S.;; Ondina Gabrovec Mei, Componente del Comitato Scientifico del G.B.S. Nel pomeriggio, invece, sono stati presentati alcuni nuovi libri in tema di RSI, tra i quali: Management Etico. Principi e fondamenti, II Edizione, di Marco Eugenio Di Giandomenico, Giuffré Editore, Milano, 2014;; Autonomia e Responsabilità Sociale dell Università: Governance e Accountability, a cura di Alberto Cassone, Lorenzo Sacconi, Giuffré Editore, Milano, 2013;; La Rendicontazione di Sostenibilità, di Paolo Ricci, Benedetta Siboni e Maria TeresaNardo, Rirea Editore, Roma, Hanno partecipato alla presentazione Antonio Chiesi, Cristiana Buscarini, Mario Viviani, oltre agli autori e ai curatori dei libr i. Il pomeriggio, infine, è stato caratterizzato dalla presentazione di alcuni case histories in tema di responsabilità sociale d impresa.

14 14/20 PUBBLICAZIONI GBS COLLANA GBS edita Giuffrè DATA PUBBLICAZIONE COORDINATORE STANDARD Principi di redazione del bilancio sociale Redatto nel 2001 Pubblicato nel 2007 Principi di redazione del bilancio sociale Revisione del 2013 Pietro Portaluppi La rendicontazione sociale nel settore pubblico 2007 Franco Vermiglio

15 15/20 PUBBLICAZIONI GBS COLLANA GBS edita Giuffrè DATA PUBBLICAZIONE COORDINATORE DOCUMENTI DI RICERCA Documento di ricerca n. 1 Linee guida per la revisione del bilancio sociale Documento di ricerca n. 2 Indicatori di performance per reporting e rating di sostenibilità Documento di ricerca n. 3 Reporting ambientale e valore aggiunto Documento di ricerca n. 4 Responsabilità sociale e Corporate Governance Documento di ricerca n. 5 Gli indicatori di performance nella rendicontazione sociale Documento di ricerca n. 6 La rendicontazione sociale per le Regioni Pietro Portaluppi Gianfranco Rusconi Ruggero Bodo Franco Della Sega 2007 Ondina GabrovecMei 2007 Claudio Badalotti Andrea Beretta Zanoni 2007 Bettina Campedelli 2007 Paolo Ricci

16 16/20 PUBBLICAZIONI GBS COLLANA GBS edita Giuffrè DATA PUBBLICAZIONE COORDINATORE DOCUMENTI DI RICERCA Documento di ricerca n.7 La rendicontazione sociale nelle università Documento di ricerca n.8 La rendicontazione sociale degli intangibili Documento di ricerca n.9 La rendicontazione sociale per le aziende sanitarie Documento di ricerca n.10 La rendicontazione sociale per le aziende non profit Documento di ricerca n.11 Il bilancio socio-ambientale nei gruppi aziendali Documento di ricerca n.12 La rendicontazione territoriale: le finalità, il processo, gli indicatori 2008 Mara Zuccardi Merli 2008 Mario Viviani 2008 Lidia D Alessio Luisa Pulejo Alessandra Tami Paolo Andrei Michele Andreaus Paolo Ricci Francesca Manes Rossi

17 17/20 IL GBS: LA STRUTTURA DI RICERCA Osservatorio sulla rendicontazione sociale in Italia Coord. Dott. C. Luison Gruppo permanente per l aggiornamento dei documenti e degli standard GBS Coord. Dott. Piermario Barzaghi Centro studi documentazione sulla rendicontazione ü Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio Coord. F. Farneti;; ü Articolo 2428 cod. civ., relazione sulla gestione Coord. L. Pulejo;; P. Palombelli;; ü Report integrato e rendicontazione sociale Coord. C. Vermiglio, G. Badalotti;; ü Modello G4 Global Reporting Initiative Coord. F. Amelio;; M. Meneguzzo.

18 18/20 GRUPPI DI LAVORO ATTIVI La rendicontazione sociale nelle scuole Coord. Dott. Carlo Luison La rendicontazione sociale dei grandi eventi culturali Coord. Dott. Marco Eugenio Di Giandomenico La rendicontazione di sostenibilità nelle università Coord. Prof.ssa Chiara Mio

19 19/20 GBS WEB SITE Il sito web ( rappresenta uno degli strumenti di comunicazione e promozione delle attività del GBS. Oltre a raccogliere le principali informazioni organizzative e istituzionali, il portale permette di accedere ad una vasta area documentativa che mette a disposizione di tutti gli utenti: - Documenti di ricerca;; - Bibliografia monografie;; - Bibliografia articoli;; - Notizie su convegni, seminari ed eventi;; - Lavori e attività dei gruppi di ricerca.

20 20/20 NEWSLETTER GBS Il GBS gestisce un servizio newsletter periodica per diffondere i principali eventi e avvenimenti tra i diversi subscribers. È possibile iscriversi gratuitamente al servizio newsletter dal sito

Il GBS- Gruppo di studio per il Bilancio Sociale e il NIBR- Network Italiano per il Business Reporting

Il GBS- Gruppo di studio per il Bilancio Sociale e il NIBR- Network Italiano per il Business Reporting Il GBS- Gruppo di studio per il Bilancio Sociale e il NIBR- Network Italiano per il Business Reporting Paolo Ricci Presidente GBS - Gruppo di studio Bilancio Sociale Professore Ordinario di Economia Aziendale

Dettagli

Gruppo di studio per il Bilancio Sociale Associazione nazionale per la ricerca scientifica sul Bilancio Sociale

Gruppo di studio per il Bilancio Sociale Associazione nazionale per la ricerca scientifica sul Bilancio Sociale 2/18 COME È NATO IL GBS giugno 1997 Seminario Internazionale a Taormina promosso dall'istituto di Economia Aziendale dell'università di Messina e dalla Fondazione Bonino Pulejo, cui hanno partecipato diversi

Dettagli

ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI. Esempi di analisi sulla coorte 2003/2004

ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI. Esempi di analisi sulla coorte 2003/2004 ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI Esempi di analisi sulla coorte /2004 LEGENDA Coorte Immatricolati nell a.a. /2004. Per gli anni successivi vengono considerati gli studenti che sono rimasti nell Ateneo.

Dettagli

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) Biologia I T A L I A PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE Università

Dettagli

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-33 - SCIENZE ECONOMICHE Università

Dettagli

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE

Dettagli

Farmacia I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-13 - FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE

Farmacia I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-13 - FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) Farmacia I T A L I A CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI - FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE Università degli Studi di BARI ALDO MORO http://www.uniba.it Chimica e tecnologia

Dettagli

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI BARI Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI Agraria 38 38 55 Economia 52 49 69 Farmacia 17 28 43 Giurisprudenza 47 32 86 Lett. filosofia 52 41 66 Ling. lett. stran. 22 26 36 Med.

Dettagli

VQR VQR

VQR VQR fino al totale Aosta 148 147 99,3 97 81 83,5 8 89 91,8 Bari 4.593 4.284 93,3 2742 2559 93,3 3 2562 93,4 Bari Politecnico 901 841 93,3 512 510 99,6 0 510 99,6 Basilicata 825 789 95,6 607 533 87,8 0 533

Dettagli

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LAUREE TRIENNALI GRUPPO SCIENTIFICO SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE SCIENZE MATEMATICHE 1 TRIESTE 106,0

Dettagli

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

Dettagli

Archeologia Storia Storia dell arte

Archeologia Storia Storia dell arte Archeologia Storia Storia dell arte I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE - BENI

Dettagli

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) I T A L I A CLASSE DELLE LAUREE - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Università degli Studi di BARI ALDO

Dettagli

L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ

L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ MILANO UNIVERSITÀ BOCCONI 3-4 OTTOBRE 2017 L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ ANTEPRIMA 5 EDIZIONE AGGIORNAMENTO DICEMBRE 2016 IL CONCEPT L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ La bellezza del fare bene e il piacere di condividere

Dettagli

VQR 2011-2014. Dati statistici sul conferimento prodotti delle università

VQR 2011-2014. Dati statistici sul conferimento prodotti delle università VQR 2011-2014 Dati statistici sul conferimento delle università Il giorno 14 marzo 2016 si à conclusa regolarmente la fase di conferimento dei della ricerca da parte delle università italiane per la VQR

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2012 consultabile seguendo il link: http://www.censismaster.it/media/nota_metodologica_2012_2013

Dettagli

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI CLASSIFICA MEDI ATENEI: da 10000 a 20000 iscritti POSIZ. ATENEO SERVIZI BORSE STRUTTURE WEB 2006 1 ANCONA 93 103 110 90 99 2 SASSARI 83 109 105 85 95,5 3 TRENTO 92 93 91 98 93,5 4 FERRARA 74 92 95 102

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Ricerca universitaria: finanziati dal Miur 945 progetti per 137 milioni di euro. Oltre 20.000 i ricercatori partecipanti

Dettagli

IL CONFRONTO NAZIONALE

IL CONFRONTO NAZIONALE Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2011-2014 IL CONFRONTO NAZIONALE Nel quadriennio 2011-2014, oggetto dell indagine, la situazione italiana migliora praticamente ovunque, anche se permangono

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2010 consultabile seguendo il link:

Dettagli

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE

Dettagli

Iris per la disseminazione e la valutazione della Ricerca

Iris per la disseminazione e la valutazione della Ricerca 26 Maggio 2015 Iris per la disseminazione e la valutazione della Ricerca Vittorio Ravaioli Agenda - Mattina 10.30 10.45 11.15 11:45 12:30 Inizio lavori Vittorio Ravaioli - Cineca Prof. Marco Ferretti -

Dettagli

CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO AMADUZZI. E stato docente, a vario titolo, nelle Università Bocconi, Cattolica, Politecnico di

CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO AMADUZZI. E stato docente, a vario titolo, nelle Università Bocconi, Cattolica, Politecnico di CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO AMADUZZI Nato a Roma il 9.06.1936. TITOLO DI STUDIO E ATTIVITA ACCADEMICA Laureato presso l Università Bocconi di Milano nel 1958. E stato docente, a vario titolo, nelle

Dettagli

Approfondimento Anagrafe Nazionale Studenti: I dati ANS per la Quality Assurance - Christian Marcone - KION

Approfondimento Anagrafe Nazionale Studenti: I dati ANS per la Quality Assurance - Christian Marcone - KION Agenda del 43^ EUG Ore 10.30 Ore 10.45 Ore 12.30 Ore 13.00 Ore 14.00 Ore 16.00 Inizio lavori Dottor Marco Lanzarini - Direttore CINECA Dottor Daniele LIVON - Direttore Amministrativo Università di Udine

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci Elisa Menicucci nata a Chiaravalle (AN) il 1 Dicembre 1980 FORMAZIONE - Dottorato di ricerca in Economia Aziendale, conseguito il 27/2/2009 presso la Facoltà

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO COMUNICATO STAMPA RISULTATI DI QUALITÀ PER LA RICERCA DELL ATENEO URBINATE Presentati gli esiti della valutazione triennale della ricerca condotta dal Civr su oltre 17 mila progetti di Università, enti

Dettagli

I procedimenti amministrativi delle università e degli enti di ricerca: l esperienza 2015

I procedimenti amministrativi delle università e degli enti di ricerca: l esperienza 2015 22 MARZO 2016 I procedimenti amministrativi delle università e degli enti di ricerca: l esperienza 2015 Ing. Saro Sarcinelli Responsabile relazione con i consorziati e i clienti CINECA Con il patrocinio

Dettagli

Censimento dei corsi di informatica giuridica. e di diritto dell informatica attivati nelle Università italiane

Censimento dei corsi di informatica giuridica. e di diritto dell informatica attivati nelle Università italiane Istituto di Teoria e Tecniche dell'informazione Giuridica Consiglio Nazionale delle Ricerche ------------------------------------------------------------------------------------------ Censimento dei corsi

Dettagli

La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) Primi risultati sintetici ANVUR

La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) Primi risultati sintetici ANVUR La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2011-2014 Primi risultati sintetici ANVUR Roma, 19 dicembre 2016 La VQR 2011-2014 in cifre Alla VQR hanno partecipato 94 Università statali e non statali,

Dettagli

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-20

Dettagli

LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/1 - SCIENZE MATEMATICHE E INFORMATICHE

LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/1 - SCIENZE MATEMATICHE E INFORMATICHE LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/1 - SCIENZE MATEMATICHE E INFORMATICHE Questa tabella mostra i voti delle strutture nelle 14 aree scientifiche, la quota di prodotti eccellenti e la qualità delle

Dettagli

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2016 CONSIGLIO CONSORTILE

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2016 CONSIGLIO CONSORTILE Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2016 CONSIGLIO CONSORTILE COGNOME NOME ENTE DI APPARTENENZA CARICA GETTONE CONSIGLIO CONSORTILE 2016 * BASILE GIANLUCA Università degli Studi di Salerno

Dettagli

Le azioni. collettive in Italia. Profili teorici e aspetti applicativi. 16 febbraio 2007 VERARDI CARLO MARIA

Le azioni. collettive in Italia.  Profili teorici e aspetti applicativi. 16 febbraio 2007 VERARDI CARLO MARIA www.altrimedia.net Palazzo Marini, Via Poli, 19 ROMA Iscrizioni, info e Segreteria organizzativa: AGIT Via E. Manfredi, 17 06 80692241 info@giusconsumeristi.it Antonella Melanini 328 3647095 I progetti

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI nome e cognome MASSIMILIANO POLACCO data di nascita 31/05/1961 amministrazione Camera di Commercio di incarico politico attuale email istituzionale direzione@confcommercio.an.it

Dettagli

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2015 CONSIGLIO CONSORTILE GETTONE CONSIGLIO CONSORTILE 2015*

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2015 CONSIGLIO CONSORTILE GETTONE CONSIGLIO CONSORTILE 2015* Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2015 CONSIGLIO CONSORTILE COGNOME NOME ENTE DI APPARTENENZA CARICA GETTONE CONSIGLIO CONSORTILE 2015* ATZENI PAOLO Università degli Studi Roma Tre CONSIGLIO

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE aa.aa. 2015/ /2017 SECONDO CONVEGNO

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE aa.aa. 2015/ /2017 SECONDO CONVEGNO COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MODENA E ORDINE DEI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI MODENA FONDAZIONE DEI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI MODENA CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO

Dettagli

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

Dettagli

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale AN001 Centro di Ateneo di Documentazione - Polo Villarey - Facoltà di Economia - Università di Ancona

Dettagli

AVV. PROF. MARIO CASELLATO

AVV. PROF. MARIO CASELLATO AVV. PROF. MARIO CASELLATO Mario Casellato è nato a Roma il 18.11.1958 e si è laureato con lode in giurisprudenza presso l Università La Sapienza di Roma; si è specializzato in diritto penale e criminologia

Dettagli

Approfondimento Anagrafe Nazionale Studenti: I dati ANS per la Quality Assurance - Christian Marcone - KION

Approfondimento Anagrafe Nazionale Studenti: I dati ANS per la Quality Assurance - Christian Marcone - KION Agenda del 43^ EUG Dottor Marco Lanzarini - Direttore CINECA Dottor Daniele LIVON - Direttore Amministrativo Università di Udine e Da Clessidra al modulo UGOV per la Quality Assurance Approfondimento Anagrafe

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Decreto interministeriale n. 210 Del 26 marzo 2013 Decreto Interministeriale,concernente il contingente del personale della scuola da collocare in esonero parziale o totale e la loro ripartizione tra le

Dettagli

Institutes Posted by Italy /11/01 11:57

Institutes Posted by Italy /11/01 11:57 Institutes Posted by Italy - 2010/11/01 11:57 http://ealm.apf.it/ealm/images/italyinst.jpg :arrow: Ancona Università Politecnica delle Marche Sede di Medicina Legale /images/img-maz/loghi/ancona.jpg :arrow:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Proposta di riflessione per l emanazione di una legge generale sulle libertà religiose

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Proposta di riflessione per l emanazione di una legge generale sulle libertà religiose 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE Dipartimento di teoria e Storia delle istituzioni Dottorato di Ricerca in Teoria e storia delle istituzioni Proposta di riflessione per

Dettagli

voto medio (I=v/n) # prodotti attesi (n)

voto medio (I=v/n) # prodotti attesi (n) Tabella 4.6: Graduatorie dei dipartimenti post L.240 per Macrosettore ordinati per voto medio (I=v/n) e distribuzione dei prodotti nelle classi di merito (Eccellente -E-, Buono -B-, Accettabile -A, Limitato

Dettagli

GIOVANI CURATORI FALLIMENTARI

GIOVANI CURATORI FALLIMENTARI Con il patrocinio ORGANIZZA IL CORSO GIOVANI CURATORI FALLIMENTARI MATURA FINO A 48 CFP* 12 INCONTRI DA NOVEMBRE 2016 A MARZO 2017 * Per i soli moduli relativi al sovraindebiamento verranno accreditati

Dettagli

Ingegneria meccanica Ingegneria dei materiali

Ingegneria meccanica Ingegneria dei materiali Ingegneria meccanica Ingegneria dei materiali I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE a.a. 2016/2017 SECONDO CONVEGNO

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE a.a. 2016/2017 SECONDO CONVEGNO COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MODENA E ORDINE DEI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI MODENA FONDAZIONE DEI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI MODENA CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO

Dettagli

Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti

Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti ALLEGATO 4 Posti disponibili per l'accesso al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia anno accademico 2016/2017 Ai fini

Dettagli

PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA

PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA Agli inizi di marzo è uscita la notizia che entro giugno ( si direbbe tra il 9 e il 19 giugno) la tribolata vicenda dei TFA dovrebbe trovare attuazione con le prime prove preselettive,

Dettagli

Newsletter GBS Gruppo Bilancio Sociale

Newsletter GBS Gruppo Bilancio Sociale Newsletter GBS Gruppo Bilancio Sociale PRIMA PAGINA CNDCEC G.B.S. Gruppo Bilancio Sociale Via S. Martino, 11/A 20122 Milano Telefono: +39 02 58328689 Fax: +39 02 58436790 FORUM e-mail: segreteria@gruppobilanciosociale.org

Dettagli

SOSTENIBILITA TRA SVILUPPO E RISCHIO AMBIENTALE maggio 2003 Università Cattolica del Sacro Cuore Largo Gemelli, Milano.

SOSTENIBILITA TRA SVILUPPO E RISCHIO AMBIENTALE maggio 2003 Università Cattolica del Sacro Cuore Largo Gemelli, Milano. GIOVEDI 15 MAGGIO 2003 SOSTENIBILITA TRA SVILUPPO E RISCHIO AMBIENTALE 15-16 maggio 2003 Università Cattolica del Sacro Cuore Largo Gemelli, 1 20123 Milano Programma SESSIONE PLENARIA Ore 15 15.30 Vincenzo

Dettagli

L OFFERTA DIDATTICA DELLA SCUOLA ANCI PER GIOVANI AMMINISTRATORI. Scuola ANCI per giovani amministratori

L OFFERTA DIDATTICA DELLA SCUOLA ANCI PER GIOVANI AMMINISTRATORI. Scuola ANCI per giovani amministratori L OFFERTA DIDATTICA DELLA SCUOLA ANCI PER GIOVANI AMMINISTRATORI Scuola ANCI per giovani amministratori 2 Perché una scuola per i giovani amministratori L ANCI, nel 2012, ha creato la Scuola ANCI per giovani

Dettagli

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8 QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8 Collana del Centro Universitario Studi Aziendali (CUSA) "Quaderni di Ricerca Economico-Aziendale: Teoria e Casi" coordinata da Marcantonio Ruisi

Dettagli

La revisione legale dei conti

La revisione legale dei conti Scuola di Specializzazione per Sindaci di Società terza edizione con la collaborazione di Primo modulo La revisione legale dei conti affidata al collegio sindacale o al sindaco unico o al revisore esterno

Dettagli

LORO SEDI. e) titolo di studio indicato a secanda della categoridprafilo ridhsto.

LORO SEDI. e) titolo di studio indicato a secanda della categoridprafilo ridhsto. LORO SEDI a) essere in servizio con rapporto di lavoro a tempo indeterminato presso ma delle ~ ~ ~ ~ s ~ ~ ~ u ~ ~ i di cui all'art. i del D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e s.m.i., e) titolo di studio indicato

Dettagli

PROGRAMMA DELLE GIORNATE

PROGRAMMA DELLE GIORNATE Ciclo di Seminari Formativi Crescere IN RETE modelli e esperienze per lo sviluppo competitivo delle PMI PROGRAMMA DELLE GIORNATE giovedì 15 marzo 2012 Modelli e esperienze di Business collaborativo per

Dettagli

AREA - USO. Valore nazionale degli indicatori

AREA - USO. Valore nazionale degli indicatori AREA - USO Valore nazionale degli indicatori N Nome 2010 2006 2002 11 (Prestiti + ILL passivi + DD passivi) / Utenti potenziali 2,5 2.63 2.42 13 Partecipanti ai corsi di formazione/ studenti iscritti *100

Dettagli

IL PERCORSO DI ARMONIZZAZIONE

IL PERCORSO DI ARMONIZZAZIONE Fondazione Bresciana per gli Studi Economico-Giuridici Brescia, ottobre novembre 2012 IL PERCORSO DI ARMONIZZAZIONE CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI I principi cardine e le indicazioni emergenti dalla sperimentazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Costituzione della commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa per professore universitario di ruolo di II fascia. IL RETTORE

Dettagli

RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA :

RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA : e in collaborazione con: RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA : VALORE PER COLLETTIVITA E CONSUMATORI WORKSHOP SULLA GESTIONE AMBIENTALE DELL AZIENDA IN OTTICA STRATEGICA E DI COMUNICAZIONE DELLA SUA SOSTENIBILITA

Dettagli

D a t i A n a g r a f i c i. I s t r u z i o n e

D a t i A n a g r a f i c i. I s t r u z i o n e D a t i A n a g r a f i c i Nome e cognome: Massimiliano Polacco Data di nascita: 31/05/1961 Recapito telefonico: 071/2291521 E-mail : direzione@confcommerciomarchecentrali.it I s t r u z i o n e Titolo

Dettagli

CONVEGNO - Programma Dopo Bruner. Sviluppo cognitivo e qualità della formazione. Fisciano, Mercoledì 29 ottobre 2003 ore 9.30

CONVEGNO - Programma Dopo Bruner. Sviluppo cognitivo e qualità della formazione. Fisciano, Mercoledì 29 ottobre 2003 ore 9.30 CONVEGNO - Programma Dopo Bruner. Sviluppo cognitivo e qualità della formazione Apertura dei lavori: RICCARDO FRAGNITO Fisciano, Mercoledì 29 ottobre 2003 Saluti: RAIMONDO PASQUINO Rettore Magnifico -

Dettagli

Croce Rossa Italiana

Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Fase I OFFERTA DI MOBILITA Dati aggiornati al 10 marzo 2016 ore 12.00... 1 Sezione 1 Partecipazione... 2 Tab. 1.1 - Amministrazioni partecipanti alla rilevazione dei fabbisogni per

Dettagli

Amministrazione COMUNE DI REGGIO DI CALABRIA

Amministrazione COMUNE DI REGGIO DI CALABRIA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ORSOLA FALLARA Data di nascita 3/7/1966 Qualifica DIRIGENTE Amministrazione COMUNE DI REGGIO DI CALABRIA Incarico attuale DIRIGENTE FINANZE E TRIBUTI Numero

Dettagli

L Ufficio dei Referenti per la Formazione Decentrata propone tre giornate di Studio sul tema:

L Ufficio dei Referenti per la Formazione Decentrata propone tre giornate di Studio sul tema: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Ufficio dei Referenti per la Formazione Decentrata Distretto della Corte d Appello di Torino -Settore Civile- Edoardo DI CAPUA - Gianluigi MORLINI - Paolo Giovanni

Dettagli

PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI EDIZIONE

PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI EDIZIONE SEZIONE ARTE ELETTRONICA delle Arti, edizione 2011-12, alla scopo di selezionare le opere dei partecipanti della sezione di Arti Elettroniche. Consultati, presidente della commissione, il, referente-coordinatore

Dettagli

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum MARIA EUGENIA BARTOLONI Curriculum Contatti Dipartimento di giurisprudenza Via Piaggia dell Università, 2-62100 Macerata Tel.: (+39) 0733 258 2424 Sede di Jesi, Via Angeloni, 3 60035 Jesi (AN) Tel.: (+39)

Dettagli

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali Direzioni Direzione interregionale per la Campania e la Calabria 5 318 509 832 Direzione interregionale per l Emilia Romagna e le Marche 5 310 510 825 Direzione interregionale per il Lazio e l Abruzzo

Dettagli

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI BARI Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI Agraria 37 41 52 Economia 53 49 64 Farmacia 17 29 41 Giurisprudenza 49 32 82 Lettere e Filosofia 53 41 65 Lingue e Letterature straniere

Dettagli

IL SALONE DELLO STUDENTE DI

IL SALONE DELLO STUDENTE DI Accademia Costume e Moda Accademia della Moda Accademia Moda e Design Maria Mauro Alpha Test Camplus Ef Esl Fashion Academy Pianeta Moda - Ente Accreditato dalla Regione Abruzzo Hoepli Test iaad torino

Dettagli

ASSEMBLEA DEI SOCI 8 APRILE 2017

ASSEMBLEA DEI SOCI 8 APRILE 2017 ASSEMBLEA DEI SOCI 8 APRILE 2017 PUBBLICAZIONE, AI SENSI DELL ART. 144-OCTIES DELLA DELIBERA CONSOB 11971/99, DELLA LISTA PRESENTATA DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PER LA NOMINA DI OTTO AMMINISTRATORI

Dettagli

CURRICULUM STUDIORUM. Dati anagrafici Antonio Tazzioli, nato a Modena il 12 Febbraio 1959, residente in Modena, via Crespellani, n.

CURRICULUM STUDIORUM. Dati anagrafici Antonio Tazzioli, nato a Modena il 12 Febbraio 1959, residente in Modena, via Crespellani, n. Avvocato Antonio Tazzioli Dottore Commercialista Revisore Contabile via Sant'Orsola, 36 41121 MODENA codice fiscale TZZ NTN 59B12 F257G Telefono 059 982393 Telefax 059 970556 E-mail: a.tazzioli @ tiscali.it

Dettagli

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute COLLEGIO IPASVI DI ROMA SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute Crisi economica ed innovazione nel sistema salute: il contributo dell infermiere per la salvaguardia del Servizio Sanitario Nazionale

Dettagli

L importo di 1.600,00 si riferisce a quote ancora da riscuotere, riguardo agli anni 2009 e 2010 dell Università degli Studi di Verona.

L importo di 1.600,00 si riferisce a quote ancora da riscuotere, riguardo agli anni 2009 e 2010 dell Università degli Studi di Verona. Relazione al bilancio di previsione 2012 Il bilancio preventivo per l esercizio 2012 è stato elaborato facendo riferimento sia al piano programmatico delle attività 2012, sia alla gestione del bilancio

Dettagli

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) DOCENTI SORTEGGIATI DEL SETTORE BIO/05 - ZOOLOGIA VALUTAZIONE COMPARATIVA 20082706ABI05550 per il settore BIO/05 bandita il 27/06/2008 presso Univ. L'AQUILA - Fac. SCIENZE MAT.FIS.NAT. Commissario CANDIA

Dettagli

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) DOCENTI SORTEGGIATI DEL SETTORE MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE VALUTAZIONE COMPARATIVA 20081507AME330201 per il settore MED/33 bandita il 15/07/2008 presso Univ. BARI - Fac. MEDICINA e CHIRURGIA

Dettagli

Test di Ammissione a Medicina Nazionale

Test di Ammissione a Medicina Nazionale Test di Ammissione a Medicina Nazionale Analisi dei punteggi soglia Conferenza Permanente dei Presidenti di Giuseppe Familiari, Antonio Lanzone, Italia Di Liegro, Vittorio Locatelli, Sergio Morini, Raffaella

Dettagli

[EMANUELE GOZZI] [5, VIA BOTTICELLI, 41100, MODENA, ITALIA] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

[EMANUELE GOZZI] [5, VIA BOTTICELLI, 41100, MODENA, ITALIA] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail [EMANUELE GOZZI] [5, VIA BOTTICELLI, 41100, MODENA, ITALIA] 059/335208 (ufficio) 059/333221 (ufficio)

Dettagli

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Cod. Sede INPS Totale per Sede Provincia Regione 0100 7.177 AGRIGENTO SICILIA 0101 2.186 AGRIGENTO SICILIA 0200 6.206 ALESSANDRIA PIEMONTE 0300

Dettagli

Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia

Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia Con determinazione direttoriale n. 22086 dell 8 ottobre 2015 è stata ripartita la dotazione organica complessiva

Dettagli

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio 14 ottobre 2016, ore 15.00 18.00, aula Magna, Università della Calabria Crotone 14 ottobre 1996 Gianfranco De Martino - Comune di Crotone Vincenzo De Matteis - Regione Calabria Roberto Oreficini Dipartimento

Dettagli

VII Settimana di studi sulle Autonomie locali. Diritti sociali, autonomie territoriali e cittadinanza

VII Settimana di studi sulle Autonomie locali. Diritti sociali, autonomie territoriali e cittadinanza DRASD Dottorato di ricerca in Autonomie locali, Servizi pubblici e Diritti di cittadinanza (curriculum giuridico del Dottorato in Linguaggi, storia e istituzioni ) VII Settimana di studi sulle Autonomie

Dettagli

Nuove strategie e nuovi mezzi per la comunicazione politica come fattore di democrazia

Nuove strategie e nuovi mezzi per la comunicazione politica come fattore di democrazia Il Bilancio Sociale. Dalle prime esperienze al consolidamento nei sistemi di Governance Ezio Lattanzio Nuove strategie e nuovi mezzi per la comunicazione politica come fattore di democrazia Forum PA 2004

Dettagli

L accreditamento dei corsi di dottorato del XXX Ciclo

L accreditamento dei corsi di dottorato del XXX Ciclo L accreditamento dei corsi di dottorato del XXX Ciclo L ANVUR ha concluso le attività di propria competenza relative al processo di accreditamento dei corsi di dottorato del XXX ciclo proposti dalle università.

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti. IL DIRETTORE

Dettagli

Programma LLP/ERASMUS CANDIDATURE MOB_ERASMUS A.A. 2012/2013

Programma LLP/ERASMUS CANDIDATURE MOB_ERASMUS A.A. 2012/2013 1 I AGRIGEN02 "A.TOSCANINI" DI RIBERA (AG) 12496/D9ER del 05/03/2012 ELEGGIBILE 2 I ALESSAN01 CONSERVATORIO DI MUSICA "A. VIVALDI" 13029/D9ER del 14/03/2012 ELEGGIBILE 3 I ANCONA01 UNIVERSITA' POLITECNICA

Dettagli

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

Dettagli

Variazione del Numero di Banche in Italia

Variazione del Numero di Banche in Italia TIDONA COMUNICAZIONE del Numero di Banche in Italia Anni: 2000-2014 Analisi statistica Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - - info@tidonacomunicazione.com

Dettagli

Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1

Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Professioni sanitarie Infermieristiche e professione sanitaria Ostetrica

Dettagli

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO Previnet è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un network sanitario

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

MSMLAB. Multiple Sclerosis Management Lab

MSMLAB. Multiple Sclerosis Management Lab MSMLAB Multiple Sclerosis Management Lab Il primo laboratorio sui temi di management per i professionisti sanitari coinvolti nella cura dei pazienti con sclerosi multipla MSMLAB MULTIPLE SCLEROSIS MANAGEMENT

Dettagli

LO SVILUPPO DI VERONA, DEL VENETO E DEL NORD EST: UN MODELLO ESPORTABILE ALL'INTERO PAESE?

LO SVILUPPO DI VERONA, DEL VENETO E DEL NORD EST: UN MODELLO ESPORTABILE ALL'INTERO PAESE? LO SVILUPPO DI VERONA, DEL VENETO E DEL NORD EST: UN MODELLO ESPORTABILE ALL'INTERO PAESE? a cura di G1ANANDREA BERNÀGOZZI Prefazione di ANTONIO MARZANO Atti del convegno organizzato dalla Fondazione Manlio

Dettagli

Bilancio Comunicazione finanziaria Principi contabili internazionali

Bilancio Comunicazione finanziaria Principi contabili internazionali Bilancio Comunicazione Principi contabili internazionali Strumenti finanziari e Ias/Ifrs Schemi di esempio Il patrimonio netto Basilea 2 e Ias/Ifrs Riforma del diritto societario Il giudizio di rating

Dettagli

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa)

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa) CON IL PATROCINIO DI: ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI LECCE E CON IL SOSTEGNO DI : E CON LA COLLABORAZIONE SCIENTIFICA DI: Grand Hotel Tiziano

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI e DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizioni di Ivrea-Pinerolo-Torino

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI e DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizioni di Ivrea-Pinerolo-Torino Torino, 15 febbraio 2008 NOTIZIARIO 6/2008 S O M M A R I O INCONTRO DI STUDI: FINANZIARIA 2008: tante pagine, quale sostegno per lo sviluppo? Lunedì 25 febbraio 2008, alle ore 16.30, presso l Hotel Santo

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO ESPERTO IN RELAZIONI INDUSTRIALI E DI LAVORO A.A. 2012/2013

MASTER DI II LIVELLO ESPERTO IN RELAZIONI INDUSTRIALI E DI LAVORO A.A. 2012/2013 Dipartimento di Giurisprudenza Università Roma Tre Via Ostiense, 159 00154 Roma tel. 06/57332510; fax 06/57332291 e-mail: masterlavoro@uniroma3.it MASTER DI II LIVELLO ESPERTO IN RELAZIONI INDUSTRIALI

Dettagli

«Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri

«Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri «Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri Aree interne del Paese Assegnazione FFO Università Aree interne Ateneo 2015

Dettagli

Indice n. 3/2009 SOMMARIO PARTE PRIMA GIURISPRUDENZA ANNOTATA

Indice n. 3/2009 SOMMARIO PARTE PRIMA GIURISPRUDENZA ANNOTATA Indice n. 3/2009 SOMMARIO PARTE PRIMA GIURISPRUDENZA ANNOTATA Consiglio di Stato, sez. VI, 30 maggio 2008, n. 3894, con nota di Paolo Sanna... Pag. 328 PARTE SECONDA DOTTRINA STEFANIA VASTA, Perequazione

Dettagli

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Roma, 10 e 11 novembre 2016 Auditorium Antonianum Viale Manzoni, 1 www.statigeneralitrapianti.org Sala Auditorium ORE 10.00 registrazione partecipanti

Dettagli