Gruppo di studio per il Bilancio Sociale Associazione nazionale per la ricerca scientifica sul Bilancio Sociale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gruppo di studio per il Bilancio Sociale Associazione nazionale per la ricerca scientifica sul Bilancio Sociale"

Transcript

1

2 2/18 COME È NATO IL GBS giugno 1997 Seminario Internazionale a Taormina promosso dall'istituto di Economia Aziendale dell'università di Messina e dalla Fondazione Bonino Pulejo, cui hanno partecipato diversi Paesi come Francia, Inghilterra, Spagna, Belgio e rappresentanti accademici ed esperti di massimo livello ottobre 1998 il GBS si riunisce in forma di Gruppo di Studio per la statuizione dei principi di redazione del Bilancio Sociale, 32 partecipanti in rappresentanza di 13 Università italiane, degli Ordini professionali dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri e di alcune delle principali Società direvisione e dialtri Enti maggio 2001 presentato a Roma presso il CNEL lo standard di base Principi di redazione del Bilancio Sociale ottobre 2001 costituzione con atto pubblico dell attuale G.B.S. Gruppo distudio per il Bilancio Sociale

3 3/18 ASSEMBLEA DEI SOCI CONSIGLIO DIRETTIVO Prof. Paolo Ricci Presidente Prof. Luisa Pulejo Vicepresidente Dott. Gabriele Badalotti Consigliere delegato ASSIREVI Dott. Franco Amelio Dott. Piermario Barzaghi CNDCEC Dott. Marco Grumo Dott. Giovanni Parente Dott. Ugo Marco Pollice Dott.ssa Gaia Campione Taddei ORGANI E SOCI SOSTENITORI COMITATO SCIENTIFICO Prof.ssa Chiara Mio Presidente Dott. Mario Viviani Vice Presidente Dott. Ruggero Bodo Prof. Antonio Chiesi Dott. Marco Eugenio Di Giandomenico Prof, Paolo Esposito Prof.ssa Ondina GabrovecMei Former President Dott. Carlo Luison Prof. Gianfranco Rusconi Former President Prof. Lorenzo Sacconi Prof. Carlo Vermiglio ASSIREVI Dott. Paolo Bersani CNDCEC Prof. Alberto Kunz Dott. Paolo Palombelli SEGRETARIO Dott. Renato Civitillo REVISORE Dott. Nicola Nicoletti COMITATO DI GARANZIA Dott. Claudio Badalotti Prof. Franco Vermiglio Former President Prof. Alberto Martinelli Rag. Pietro Portaluppi Prof. Alfredo Viganò SOCI SOSTENITORI CNDCEC Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili ASSIREVI Associazione Italiana Revisori Contabili

4 4/18 SOCI Università ed Enti ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA (ABI) Dott. Giorgio Mieli ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI DIRETTORI AMMINISTRATIVI E FINANZIARI (ANDAF) Dott. Massimo Campioli FONDAZIONE BIOGEM Prof. Ortensio Zecchino ISTITUTO PER I VALORI D'IMPRESA (ISVI) Prof. Mario Molteni ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI Prof. Dario Giugliano SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI Prof. Riccardo Macchioni UNIVERSITÀ G. D ANNUNZIO DI CHIETIPESCARA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Prof.ssa Lara Tarquinio UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA Prof.ssa Chiara Mio UNIVERSITÀ CARLO CATTANEO LIUC Dott.ssa Luisa Bamonte UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL S. CUORE Prof. Franco Dalla Sega UNIVERSITÀ LUIGI BOCCONI Prof. Alfredo Viganò UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Prof.ssa Maria Forleo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO, BENEVENTO Prof. Paolo Ricci UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CREARES Prof.ssa Cristiana Schena UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO Prof. Ernesto Longobardi e Prof. Antonio Nisio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Prof. Gianfranco Rusconi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Prof. Valerio Melandri UNIVERSITÀ DI BOLOGNA POLO SCIENTIFICO DID. SEDE DI FORLÌ Prof. Guido Gambetta e Prof.ssa Chiara Savorani UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Prof.ssa Daniela Salvioni UNIVERSITÀ DI FIRENZE DIPARTIMENTO SCIENZE AZIENDALI Prof. Antonio Bandettini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE Prof. Francesco Giaccari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Prof.ssa Katia Giusepponi UNIVERSITÀ DI MESSINA Prof.ssa Luisa Pulejo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Alberto Nobolo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Prof. Mauro Sciarelli UNIVERSITÀ DI PAVIA Prof. Vittorio Vaccari UNIVERSITÀ DI PERUGIA DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED AZIENDALI DELLA FAC. DI ECONOMIA Prof. Gianfranco Cavazzoni UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Prof.ssa Ada Carlesi e Prof.ssa Angela Tarabella UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO IUSM / DSS (Laboratorio di Economia & Management) Prof.ssa Cristiana Buscarini UNIVERSITÀ DI TOR VERGATA Prof. Marco Meneguzzo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Prof.ssa Francesca Manes Rossi, Prof. Marco Bisogno e Prof. Marco Pellicano UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Prof.ssa Lucia Giovanelli UNIVERSITÀ DI TORINO DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT Prof. Massimo Pollifroni UNIVERSITÀ TRENTO DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E STUDI AZIENDALI Prof. Michele Andreaus UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Prof.ssa Ondina Gabrovec Mei UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, SOCIETÀ, POLITICA Prof.ssa Mara Del Baldo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Prof.ssa Bettina Campedelli UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALE Prof. Alberto Cassone UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIP. DI SCIENZE AZIENDALI E GIURIDICHE Prof. Franco Rubino DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIVERSITÀ DI FERRARA Prof. Roberto Fazioli; Dott. Francesco Badia UNIVERSITÀ IULM Prof. Emanuele Invernizzi

5 5/18 COMPOSIZIONE DEGLI ASSOCIATI AL 20 aprile 2015 Soci Università ed Enti 41 Soci Ordinari 38 Soci Fondatori 28 Soci Sostenitori 2

6 6/18 MISSION Lo sviluppo e la promozione della ricerca scientifica sul bilancio sociale e sulle tematiche inerenti alla sua rappresentazione e diffusione Lo studio, l approfondimento e lo sviluppo della cultura d impresa intesa come insieme di fattori economici, di legittimazione sociale, di effettività delle risorse umane e di rispetto delle relazioni industriali in un contesto valoriale fondato sulla centralità della persona Lo studio di modelli di bilancio sociale appropriati per aziende operanti nei settori specifici anche nell ambito pubblico e della cooperazione, nonché lo studio e diffusione dei codici etici delle imprese quale strumento di prevenzione di comportamenti irresponsabili

7 7/18 ATTIVITÀ Organizzazione di appositi gruppi di studio per l approfondimento delle tematiche relative alla rendicontazione sociale Organizzazione di incontri, seminari, convegni, congressi e in genere manifestazioni rivolte allo studio e alla divulgazione delle tematiche sopra elencate Pubblicazione e diffusione a livello nazionale ed internazionale di libri, riviste, newsletter, atti di convegni, di seminari, di studi e ricerche sia in forma scritta che a mezzo di sistemi multimediali o linee di comunicazione Partecipazione in enti nazionali, europei ed extraeuropei, consorzi e joint venture per il conseguimento degli scopi dell associazione

8 8/18 CONVEGNI, SEMINARI, MASTER, EVENTI Workshop GBS 2014 Milano, 13 febbraio 2014 Il GBS Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale, in collaborazione con il consorzio Wylford, ha organizzato il Convegno La rendicontazione sociale per un Economia equa e solidale. Il convegno si è tenuto il 13 febbraio 2014, presso la Sala Convegni Intesa San Paolo, in Piazza Belgioioso n. 1, a Milano. Durante i lavori del convegno è stato presentato lo Standard GBS 2013.

9 9/18 CONVEGNI, SEMINARI, MASTER, EVENTI Università degli Studi di Roma Tor Vergata edizione 2013 Lavorare nel Non Profit Master di I Livello Il GBS ha patrocinato gratuitamente il master di I livello Lavorare nel Non Profit Management Comunicazione e Finanza della Facoltà Economia dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Direttore del Master: Prof. Marco Meneguzzo Unione degli Industriali di Napoli 18 dicembre 2012 La crisi e l etica d impresa: la rendicontazione sociale, attualià e prospettive L iniziativa è stata promossa dall Unione degli Industriali di Napoli e dall ANDAF (Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari). Dopo gli indirizzi di saluto del Presidente della Sezione Terziario Avanzato dell Unione Industriali, Mariano Bruno, e del Presidente di Andaf Campania, Federico Tammaro, i lavori sono stati introdotti dal Prof. Sergio Sciarelli, Ordinario di Economia e gestione delle imprese dell Università Federico II di Napoli. A seguire, gli interventi del Presidente della Banca di credito cooperativo di Napoli, Amedeo Manzo, del Presidente della Camera di commercio di Caserta, Tommaso De Simone, del Presidente di Asia Napoli, Raffaele Del Giudice, del Partner DeloitteSustainability Leader, Franco Amelio. Le conclusioni sono state affidate al Prof. Paolo Ricci, Ordinario di Economia aziendale dell Università degli Studi del Sannio, nonché Presidente del Gruppo di studio per il bilancio sociale (GBS).

10 10/18 CONVEGNI, SEMINARI, MASTER, EVENTI Università degli studi di Salerno maggio 2011 La rendicontazione territoriale: le finalità, il processo, gli indicatori Il Convegno costituisce l'occasione per la presentazione del documento di ricerca G.B.S. n. 12, il cui gruppo di lavoro è stato coordinato da Paolo Ricci e Francesca Manes Rossi. il Gruppo di ricerca si è proposto di fornire una possibile configurazione delle responsabilità del territorio, che aiuti a delineare il contenuto del rendiconto, un documento di supporto utile per attivare il processo di rendicontazione, a partire anche dalle esperienze già realizzate in materia e un insieme di criteri da impiegare nella scelta di indicatori utili a supportare il processo di rendicontazione, da ampliare e adattare al caso specifico. Unione Parmense degli Industriali, Parma Novembre 2010 Il bilancio socioambientale nei gruppi aziendali Il Convegno costituisce l'occasione per la presentazione del documento di ricerca G.B.S. n. 11, il cui gruppo di lavoro è stato coordinato da Paolo Andrei e Michele Andreaus. Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano aprile 2009 La rendicontazione sociale degli intangibili Il Convegno costituisce l'occasione per la presentazione del documento di ricerca G.B.S. n. 8, il cui gruppo di lavoro è stato coordinato dal Mario Viviani.

11 11/18 CONVEGNI, SEMINARI, MASTER, EVENTI Università degli Studi di Genova novembre 2008 Bilancio Sociale nelle Università Il Convegno costituisce l'occasione per la presentazione del documento di ricerca n. 7 in merito alla Rendicontazione sociale nelle Università, gruppo coordinato dalla prof.ssa Zuccardi Merli dell'università degli Studi di Genova. Regione Emilia Romagna, Bologna marzo 2007 Rendicontazione sociale nelle Regioni. I percorsi dello standard G.B.S. per il settore pubblico Il seminario ha costituito l'occasione per la presentazione e discutere i risultati raggiunti grazie ad una ricerca svolta dal gruppo di ricerca Regioni del G.B.S. Obiettivo del seminario è stato soprattutto quello di declinare, sulla base di una attenta attività di analisi e di ricerca, lo standard Rendicontazione sociale per la pubblica amministrazione, standard presentato nell aprile 2005 presso il CNEL a Roma, evidenziandone tipicità o peculiarità per le regioni e offrendo spunti per una sua possibile futura rivisitazione. Università degli Studi di Bergamo maggio 2006 Linee guida per la revisione del bilancio sociale: riflessioni tra principi e prassi Il Convegno ha costituito l'occasione per la presentazione del documento di ricerca relativo alla Revisione del Bilancio Sociale del Gruppo di Studio G.B.S. coordinato da Pietro Portaluppi.

12 12/18 CONVEGNI, SEMINARI, MASTER, EVENTI Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, Caserta febbraio 2006 Lo standard G.B.S. per la rendicontazione sociale nella pubblica amministrazione. Riflessioni a confronto Negli ultimi anni le aziende delle pubbliche amministrazioni italiane hanno sperimentato strumenti di rendicontazione sociale. Tali pratiche rappresentano il segnale di una presa di coscienza del settore pubblico sulla necessità di rendere conto dell azione amministrativa svolta, segnalandone priorità, modalità e risultati, soprattutto in termini sociali e ambientali. Finalità delle due giornate di studio e di confronto è quella di raccogliere, comprendere ed analizzare riflessioni significative sul tema. Pubblicati gli atti del Convegno: G.B.S., Paolo Ricci (a cura di), Lo standard G.B.S. per la rendicontazione sociale nella pubblica amministrazione. Riflessioni a confronto, FrancoAngeli, Milano, 2007 Aula Parlamentino del CNEL, Roma aprile 2005 La rendicontazione sociale nella Pubblica Amministrazione La struttura dello standard è quella tradizionale del G.B.S. che presuppone una suddivisione in tre fondamentali sezioni: l identità aziendale, che fa riferimento allo scenario e al contesto economicosociale, al sistema di governo, all assetto organizzativo e alla cultura aziendale, alla missione e al disegno strategico; la riclassificazione dei dati contabili e il calcolo del valore aggiunto, che evidenzia le risorse utilizzate e distribuite, e in taluni casi la ricchezza prodotta, anche con specificazione delle aree di intervento nelle quali si articola la gestione; la relazione sociale, che espone i risultati ottenuti nellediverse aree di intervento e gli effetti prodotti sulle varie categorie di stakeholder interessati.

13 13/18 CONVEGNI, SEMINARI, MASTER, EVENTI Workshop GBS 2014, Milano febbraio 2014 Il GBS Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale, in collaborazione con il consorzio Wylford, ha organizzato il Convegno La rendicontazione sociale per un Economia equa e solidale. Il convegnosi è tenuto il 13 febbraio 2014, presso la Sala Convegni Intesa San Paolo, in Piazza Belgioioso n. 1, a Milano. Dopo l apertura dei lavori, affidata al Prof. Paolo Ricci, Presidente del G.B.S. e al Prof. Marco Eugenio Di Giandomenico, Presidente del Consorzio Wylford, nonché diversi interventi programmati, la mattinata è stata dedicata alla presentazione dello Standard GBS 2013, ad opera di: Gianfranco Rusconi, Presidente del Comitato Scientifico del G.B.S.; Lorenzo Sacconi, Componente del Comitato Scientifico del G.B.S.; Ondina Gabrovec Mei, Componente del Comitato Scientifico del G.B.S. Nel pomeriggio, invece, sono stati presentati alcuni nuovi libri in tema di RSI, tra i quali: Management Etico. Principi e fondamenti, II Edizione, di Marco Eugenio Di Giandomenico, Giuffré Editore, Milano, 2014; Autonomia e Responsabilità Sociale dell Università: Governance e Accountability, a cura di Alberto Cassone, Lorenzo Sacconi, Giuffré Editore, Milano, 2013; La Rendicontazione di Sostenibilità, di Paolo Ricci, Benedetta Siboni e Maria TeresaNardo, Rirea Editore, Roma, Hanno partecipato alla presentazione Antonio Chiesi, Cristiana Buscarini, Mario Viviani, oltre agli autori e ai curatori dei libr i. Il pomeriggio, infine, è stato caratterizzato dalla presentazione di alcuni case histories in tema di responsabilità sociale d impresa.

14 14/18 PUBBLICAZIONI GBS COLLANA GBS edita Giuffrè DATA PUBBLICAZIONE COORDINATORE STANDARD Principi di redazione del bilancio sociale Redatto nel 2001 Pubblicato nel 2007 Principi di redazione del bilancio sociale Revisione del 2013 Pietro Portaluppi La rendicontazione sociale nel settore pubblico 2007 Franco Vermiglio

15 15/18 PUBBLICAZIONI GBS COLLANA GBS edita Giuffrè DATA PUBBLICAZIONE COORDINATORE DOCUMENTI DI RICERCA Documento di ricerca n. 1 Linee guida per la revisione del bilancio sociale Documento di ricerca n. 2 Indicatori di performance per reporting e rating di sostenibilità Documento di ricerca n. 3 Reporting ambientale e valore aggiunto Documento di ricerca n. 4 Responsabilità sociale e Corporate Governance Documento di ricerca n. 5 Gli indicatori di performance nella rendicontazione sociale Documento di ricerca n. 6 La rendicontazione sociale per le Regioni Pietro Portaluppi Gianfranco Rusconi Ruggero Bodo Franco Della Sega 2007 Ondina GabrovecMei 2007 Claudio Badalotti Andrea Beretta Zanoni 2007 Bettina Campedelli 2007 Paolo Ricci

16 16/18 PUBBLICAZIONI GBS COLLANA GBS edita Giuffrè DATA PUBBLICAZIONE COORDINATORE DOCUMENTI DI RICERCA Documento di ricerca n.7 La rendicontazione sociale nelle università Documento di ricerca n.8 La rendicontazione sociale degli intangibili Documento di ricerca n.9 La rendicontazione sociale per le aziende sanitarie Documento di ricerca n.10 La rendicontazione sociale per le aziende non profit Documento di ricerca n.11 Il bilancio socioambientale nei gruppi aziendali Documento di ricerca n.12 La rendicontazione territoriale: le finalità, il processo, gli indicatori 2008 Mara Zuccardi Merli 2008 Mario Viviani 2008 Lidia D Alessio Luisa Pulejo Alessandra Tami Paolo Andrei Michele Andreaus Paolo Ricci Francesca Manes Rossi

17 17/18 GBS WEB SITE Il sito web ( rappresenta uno degli strumenti di comunicazione e promozione delle attività del GBS. Oltre a raccogliere le principali informazioni organizzative e istituzionali, il portale permette di accedere ad una vasta area documentativa che mette a disposizione di tutti gli utenti: Documenti di ricerca; Bibliografia monografie; Bibliografia articoli; Notizie su convegni, seminari ed eventi; Lavori e attività dei gruppi di ricerca.

18 18/18 NEWSLETTER GBS Il GBS gestisce un servizio newsletter periodica per diffondere i principali eventi e avvenimenti tra i diversi subscribers. È possibile iscriversi gratuitamente al servizio newsletter dal sito

Il GBS- Gruppo di studio per il Bilancio Sociale e il NIBR- Network Italiano per il Business Reporting

Il GBS- Gruppo di studio per il Bilancio Sociale e il NIBR- Network Italiano per il Business Reporting Il GBS- Gruppo di studio per il Bilancio Sociale e il NIBR- Network Italiano per il Business Reporting Paolo Ricci Presidente GBS - Gruppo di studio Bilancio Sociale Professore Ordinario di Economia Aziendale

Dettagli

Gruppo di studio per il Bilancio Sociale Associazione nazionale per la ricerca scientifica sul Bilancio Sociale

Gruppo di studio per il Bilancio Sociale Associazione nazionale per la ricerca scientifica sul Bilancio Sociale 2/20 COME È NATO IL GBS giugno 1997 Seminario Internazionale a Taormina promosso dall'istituto di Economia Aziendale dell'università di Messina e dalla Fondazione Bonino Pulejo, cui hanno partecipato diversi

Dettagli

Premio di laurea GBS. Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale I edizione

Premio di laurea GBS. Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale I edizione Premio di laurea GBS Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale I edizione 1. Al fine di incoraggiare i giovani laureati o laureandi all approfondimento delle tematiche connesse alla rendicontazione non

Dettagli

La rendicontazione di sostenibilità:

La rendicontazione di sostenibilità: La rendicontazione di sostenibilità: evoluzione, linee guida ed esperienze in imprese, amministrazioni pubbliche e aziende non profit di Paolo Ricci, Benedetta Siboni e Maria Teresa Nardo Prof. Paolo Ricci

Dettagli

Il lavoro futuro della Associazione sarà focalizzato su tre ambiti o aree dialetticamente collegate:

Il lavoro futuro della Associazione sarà focalizzato su tre ambiti o aree dialetticamente collegate: Da: Gruppo Bilancio Sociale newsletter@gruppobilanciosociale.org Oggetto: Newsletter Ott-Nov 2013 Data: 11 dicembre 2013 00:29 A: civitillo@unisannio.it NEWSLETTER Ciao, questi sono gli aggiornamenti del

Dettagli

SITUAZIONE PATRIMONIALE

SITUAZIONE PATRIMONIALE G.B.S. GRUPPO DI STUDIO PER IL BILANCIO SOCIALE Situazione patrimoniale ed economica al 31 dicembre 2017 SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA' 31.12.2017 31.12.2016 Immobilizzazioni materiali: Attrezzature

Dettagli

AREA - SVILUPPO. Valore nazionale degli indicatori

AREA - SVILUPPO. Valore nazionale degli indicatori AREA - SVILUPPO Valore nazionale degli indicatori N Nome 2010 2006 2002 20 Spese per risorse elettroniche / Spese risorse bibliografiche*100 69,50 22,29 10,89 28 Spesa totale SBA / Spese complessive dell

Dettagli

ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI. Esempi di analisi sulla coorte 2003/2004

ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI. Esempi di analisi sulla coorte 2003/2004 ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI Esempi di analisi sulla coorte /2004 LEGENDA Coorte Immatricolati nell a.a. /2004. Per gli anni successivi vengono considerati gli studenti che sono rimasti nell Ateneo.

Dettagli

Ricercatori di area 6 - Scienze mediche. Antonella Polimeni

Ricercatori di area 6 - Scienze mediche. Antonella Polimeni Ricercatori di area 6 - Scienze mediche Antonella Polimeni Ricercatori di area 06 - Scienze mediche Tutti gli atenei - Totale 4178 Ricercatori a tempo indeterminato, 3527 RTD, 651 RTD L.240/10 tipo A;

Dettagli

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) Biologia I T A L I A PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE Università

Dettagli

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-33 - SCIENZE ECONOMICHE Università

Dettagli

Docenti e Ricercatori al 31/12/2010

Docenti e Ricercatori al 31/12/2010 Agraria 24 35 52 Economia 41 46 65 Farmacia 12 26 43 Giurisprudenza 39 32 83 Lett. filosofia 43 41 63 BARI Ling. lett. stran. 16 25 33 Med. veter. 19 22 38 Medicina e chirurgia 78 97 188 Sc. Politiche

Dettagli

VQR VQR

VQR VQR fino al totale Aosta 148 147 99,3 97 81 83,5 8 89 91,8 Bari 4.593 4.284 93,3 2742 2559 93,3 3 2562 93,4 Bari Politecnico 901 841 93,3 512 510 99,6 0 510 99,6 Basilicata 825 789 95,6 607 533 87,8 0 533

Dettagli

In primo piano. Premio di Laurea GBS Aggiornamenti. Nuovo sito GBS. In questo numero. Social

In primo piano. Premio di Laurea GBS Aggiornamenti. Nuovo sito GBS. In questo numero. Social View this email in your browser In questo numero Nuovo sito GBS Social In primo piano Eventi Futuri Eventi svolti Gruppi di ricerca attivi Spoglio riviste e libri Composizione organi collegiali Attività

Dettagli

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI BARI Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI Agraria 38 38 55 Economia 52 49 69 Farmacia 17 28 43 Giurisprudenza 47 32 86 Lett. filosofia 52 41 66 Ling. lett. stran. 22 26 36 Med.

Dettagli

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LAUREE TRIENNALI GRUPPO SCIENTIFICO SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE SCIENZE MATEMATICHE 1 TRIESTE 106,0

Dettagli

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

Dettagli

Classifica Censis Repubblica 2015

Classifica Censis Repubblica 2015 Classifica Censis Repubblica 2015 Classifica Censis 2015 relativa agli atenei statali. Le università sono state suddivise in cinque gruppi in base al numero degli iscritti nell anno 2013-2014: I fino a

Dettagli

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE

Dettagli

A - IDENTITÀ A1 -SINTESI ATTIVITÀ SVOLTA A2 -MODELLO DI GOVERNO - Capitale sociale e soci in % (evidenziando % Ateneo) QUOTA SOCIALE UNIVERSITA'

A - IDENTITÀ A1 -SINTESI ATTIVITÀ SVOLTA A2 -MODELLO DI GOVERNO - Capitale sociale e soci in % (evidenziando % Ateneo) QUOTA SOCIALE UNIVERSITA' Ente: Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare CoNISMa Rappresentante nell Organo Gestionale: Prof. Alberto Ugolini, componente Consiglio Direttivo Periodo di competenza: 2014 A -

Dettagli

Farmacia I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-13 - FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE

Farmacia I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-13 - FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) Farmacia I T A L I A CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI - FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE Università degli Studi di BARI ALDO MORO http://www.uniba.it Chimica e tecnologia

Dettagli

VQR Dati statistici sul conferimento prodotti delle università

VQR Dati statistici sul conferimento prodotti delle università VQR 2011-2014 Dati statistici sul conferimento delle università Il giorno 14 marzo 2016 si à conclusa regolarmente la fase conferimento dei della ricerca da parte delle università italiane per la VQR 2011-2014.

Dettagli

In primo piano. Premio di Laurea GBS Vincitori. Nuovo sito GBS. In questo numero. Social

In primo piano. Premio di Laurea GBS Vincitori. Nuovo sito GBS. In questo numero. Social View this email in your browser In questo numero Nuovo sito GBS Social In primo piano Eventi Futuri Eventi svolti Gruppi di ricerca attivi Spoglio riviste e libri Composizione organi collegiali Attività

Dettagli

flc cgil dati ARAN elezioni RSU di 5

flc cgil dati ARAN elezioni RSU di 5 Abruzzo Chieti UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CHIETI GABRIELE D'ANNUNZIO 431 363 328 35 85 47 31 57 24 0 84 0 84,22% 25,91% 14,33% 9,45% 17,38% 7,32% 0,00% 25,61% 0,00% L'Aquila UNIVERSITA' DEGLI STUDI L'AQUILA

Dettagli

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI CLASSIFICA MEDI ATENEI: da 10000 a 20000 iscritti POSIZ. ATENEO SERVIZI BORSE STRUTTURE WEB 2006 1 ANCONA 93 103 110 90 99 2 SASSARI 83 109 105 85 95,5 3 TRENTO 92 93 91 98 93,5 4 FERRARA 74 92 95 102

Dettagli

Conferenza di Ateneo sulla valutazione della ricerca 26 giugno Marco Catarci Dipartimento di Scienze della Formazione

Conferenza di Ateneo sulla valutazione della ricerca 26 giugno Marco Catarci Dipartimento di Scienze della Formazione Conferenza di Ateneo sulla valutazione della ricerca 26 giugno 2014 Marco Catarci marco.catarci@uniroma3.it Dipartimento di Scienze della Formazione 1 Composizione e linee di ricerca del Dipartimento Composizione

Dettagli

ADESIONI ALLA ROAD MAP

ADESIONI ALLA ROAD MAP ADESIONI ALLA ROAD MAP Politecnico di Bari Prof. Vincenzo Petruzzelli Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dott.ssa Marialaura Vignocchi, Responsabile del Settore Biblioteca Digitale Università di

Dettagli

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) I T A L I A CLASSE DELLE LAUREE - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Università degli Studi di BARI ALDO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Ricerca universitaria: finanziati dal Miur 945 progetti per 137 milioni di euro. Oltre 20.000 i ricercatori partecipanti

Dettagli

VQR 2011-2014. Dati statistici sul conferimento prodotti delle università

VQR 2011-2014. Dati statistici sul conferimento prodotti delle università VQR 2011-2014 Dati statistici sul conferimento delle università Il giorno 14 marzo 2016 si à conclusa regolarmente la fase di conferimento dei della ricerca da parte delle università italiane per la VQR

Dettagli

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature Università e a Ricerca Elezioni CUN 2019 - Elenco DEFINITIVO Candidature AREA 02 - Scienze fisiche 1 D'ONOFRIO Antonio Università degli Studi a Campania "Luigi Vanvitelli" FIS/07 2 DE PASQUALE Salvatore

Dettagli

Archeologia Storia Storia dell arte

Archeologia Storia Storia dell arte Archeologia Storia Storia dell arte I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE - BENI

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2012 consultabile seguendo il link: http://www.censismaster.it/media/nota_metodologica_2012_2013

Dettagli

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature Ministero Istruzione Elezioni CUN 2019 - Elenco DEFINITIVO Candidature AREA 02 - Scienze fisiche 1 DE PASQUALE Salvatore Università degli Studi di SALERNO FIS/01 2 ILLUMINATI Fabrizio Università degli

Dettagli

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) DOCENTI SORTEGGIATI DEL SETTORE MED/09 - MEDICINA INTERNA VALUTAZIONE COMPARATIVA 2008605AME09080 per il settore MED/09 bandita il 6/05/2008 presso Univ. CATANIA - Fac. MEDICINA e CHIRURGIA Profilo primo

Dettagli

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2015 CONSIGLIO CONSORTILE GETTONE CONSIGLIO CONSORTILE 2015*

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2015 CONSIGLIO CONSORTILE GETTONE CONSIGLIO CONSORTILE 2015* Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2015 CONSIGLIO CONSORTILE COGNOME NOME ENTE DI APPARTENENZA CARICA GETTONE CONSIGLIO CONSORTILE 2015* ATZENI PAOLO Università degli Studi Roma Tre CONSIGLIO

Dettagli

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2016 CONSIGLIO CONSORTILE

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2016 CONSIGLIO CONSORTILE Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2016 CONSIGLIO CONSORTILE COGNOME NOME ENTE DI APPARTENENZA CARICA GETTONE CONSIGLIO CONSORTILE 2016 * BASILE GIANLUCA Università degli Studi di Salerno

Dettagli

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Università e a Ricerca Elezioni CUN 2019 - Risultati Scrutinio - Membri Eletti AREA 02 - Scienze fisiche 1 ILLUMINATI Fabrizio * Università degli Studi di SALERNO FIS/02 130 2 SORAMEL Francesca Università

Dettagli

N /2013 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA

N /2013 REG.RIC.  REPUBBLICA ITALIANA N. 10476/2013 REG.PROV.COLL. N. 03511/2013 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Terza) ha pronunciato la presente ORDINANZA sul ricorso numero di registro

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER L'UNIVERSITÀ, LO STUDENTE E IL DIRITTO ALLO STUDIO

DIREZIONE GENERALE PER L'UNIVERSITÀ, LO STUDENTE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DIPARTIMENTO PER L'UNIVERSITÀ, L'ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA E PER LA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER L'UNIVERSITÀ, LO STUDENTE E IL DIRITTO ALLO STUDIO Al Rettore Al Direttore Amministrativo

Dettagli

immatricolati triennali-cu italia Immatri colati 2014/15 Immatrico lati 2013/14 % sul totale ,84% 276 0,10% 246 0,09% 30 12,20%

immatricolati triennali-cu italia Immatri colati 2014/15 Immatrico lati 2013/14 % sul totale ,84% 276 0,10% 246 0,09% 30 12,20% immatricolati triennali-cu italia Tipologia Ateneo Non statale-ee.ll. non Statale ee.ll. Non Statale ee.ll. Tot Non Statale-Pubb Ateneo Libera Università d Valle d'aosta "Kore" Enna Immatri colati 2014/15

Dettagli

I MIGLIORI ATENEI (per area di ricerca) N.B. La dimensione dell ateneo non è assoluta, ma varia in base all area scientifica considerata

I MIGLIORI ATENEI (per area di ricerca) N.B. La dimensione dell ateneo non è assoluta, ma varia in base all area scientifica considerata I MIGLIORI ATENEI (per area di ricerca) N.B. La dimensione dell non è assoluta, ma varia in base all area scientifica considerata AREA 1 - SCIENZE MATEMATICHE E INFORMATICHE Rispetto alla media nazionale

Dettagli

Ateneo. CdL e CdLM a ciclo unico. ATTRATIVITA' Cittadinanza, Provenienza, Titolo di Studio, Voto Maturità

Ateneo. CdL e CdLM a ciclo unico. ATTRATIVITA' Cittadinanza, Provenienza, Titolo di Studio, Voto Maturità Allegato 1 CdL e a ciclo unico ATTRATIVITA' Cittadinanza, Provenienza, Titolo di Studio, Voto Maturità Fonte: ESSE3 di (Agosto 2015) - Dati forniti dal Servizio statistico e integrazione dei servizi informativi

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Autorità Nazionale Anticorruzione Delibera n. 1172 del 19 dicembre 2018 Oggetto: elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti

Dettagli

RISULTATI TEST SCIENZE 2018

RISULTATI TEST SCIENZE 2018 RISULTATI TEST SCIENZE 1.0-12 ottobre CLASSE DI BIOTECNOLOGIE CARTACEO B CARTACEO F CARTACEO SEnglish TI TOLC- B TOLC - ITOLC - SND TOT Biotecnologie 9 1 1 8 3 1 19 42 Bari 1 1 Basilicata 1 1 Bologna 1

Dettagli

Obiettivi del convegno:

Obiettivi del convegno: Obiettivi del convegno: Evidenziare lo stato dell arte della formazione universitaria sul nonprofit e sulla cooperazione in Italia, presentandone caratteri distintivi e specifiche peculiarità territoriali.

Dettagli

Studenti iscritti al 2 anno nel (ai corsi del nuovo ordinamento) moltiplicati per la durata del corso

Studenti iscritti al 2 anno nel (ai corsi del nuovo ordinamento) moltiplicati per la durata del corso Studenti iscritti al 2 anno nel 2002-03 (ai corsi del nuovo ordinamento) moltiplicati per la durata del corso Descrizione Università Provincia sede della facoltà Agraria Architettura Economia Farmacia

Dettagli

CALL 2019 KA107 Higher education student and staff mobility within PARTNER countries Candidature ricevute

CALL 2019 KA107 Higher education student and staff mobility within PARTNER countries Candidature ricevute 2019 1 IT02 KA107 062043 within PARTNER countries ACCADEMIA ALBERTINA DELLE BELLE ARTI Torino I TORINO04 3804/H1 13/02/2019 2019 1 IT02 KA107 062103 within PARTNER countries ACCADEMIA DI BELLE ARTI MACERATA*

Dettagli

Il GBS ha un nuovo sito

Il GBS ha un nuovo sito View this email in your browser In questo numero Nuovo sito GBS Social Il GBS ha un nuovo sito web Premio di Laurea GBS - Prima Edizione Eventi svolti Gruppi di ricerca attivi Spoglio riviste e libri Composizione

Dettagli

La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) Primi risultati sintetici ANVUR

La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) Primi risultati sintetici ANVUR La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2011-2014 Primi risultati sintetici ANVUR Roma, 19 dicembre 2016 La VQR 2011-2014 in cifre Alla VQR hanno partecipato 94 Università statali e non statali,

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2010 consultabile seguendo il link:

Dettagli

CALL 2019 KA107 Higher Education student and staff mobility within Programme and PARTNER countries Esiti Valutazione Formale

CALL 2019 KA107 Higher Education student and staff mobility within Programme and PARTNER countries Esiti Valutazione Formale N.PROGETTO AZIONE NOME ISTITUTO CITTA' CODICE ERASMUS ESITO VALUTAZIONE FORMALE 2019 1 IT02 KA107 062043 PARTNER countries ACCADEMIA ALBERTINA DELLE BELLE ARTI Torino I TORINO04 IDONEO 2019 1 IT02 KA107

Dettagli

ROMA LUISS GUIDO CARLI 12 MAGGIO 2016 PREPARARSI AL FUTURO: IDEE SOSTENIBILI AL SERVIZIO DEL TERRITORIO

ROMA LUISS GUIDO CARLI 12 MAGGIO 2016 PREPARARSI AL FUTURO: IDEE SOSTENIBILI AL SERVIZIO DEL TERRITORIO ROMA LUISS GUIDO CARLI 12 MAGGIO 2016 PREPARARSI AL FUTURO: IDEE SOSTENIBILI AL SERVIZIO DEL TERRITORIO IL SALONE IN POCHE PAROLE Promosso da Università Bocconi, CSR Manager Network, Unioncamere, Alleanza

Dettagli

IL SISTEMA E GLI ATTORI

IL SISTEMA E GLI ATTORI IL SISTEMA E GLI ATTORI GIORNATE DI INCONTRO CON I NUCLEI DI VALUTAZIONE OIV Roma, 28 febbraio -1 e 2 marzo 2017 IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ANVUR ATENEO NdV EPR nazionali e esteri Istituzioni

Dettagli

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE

Dettagli

TABELLA 1 - FFO 2018: Quadro assegnazione iniziale

TABELLA 1 - FFO 2018: Quadro assegnazione iniziale TABELLA 1 - FFO : Quadro assegnazione iniziale 1 2 3 4 5 QUOTA BASE QUOTA PREMIALE importo una tantum da attribuire o recuperare su quota base a valere su risorse rese disponibili sul per tetto max +3%

Dettagli

LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/1 - SCIENZE MATEMATICHE E INFORMATICHE

LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/1 - SCIENZE MATEMATICHE E INFORMATICHE LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/1 - SCIENZE MATEMATICHE E INFORMATICHE Questa tabella mostra i voti delle strutture nelle 14 aree scientifiche, la quota di prodotti eccellenti e la qualità delle

Dettagli

L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ

L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ MILANO UNIVERSITÀ BOCCONI 3-4 OTTOBRE 2017 L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ ANTEPRIMA 5 EDIZIONE AGGIORNAMENTO DICEMBRE 2016 IL CONCEPT L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ La bellezza del fare bene e il piacere di condividere

Dettagli

Iris per la disseminazione e la valutazione della Ricerca

Iris per la disseminazione e la valutazione della Ricerca 26 Maggio 2015 Iris per la disseminazione e la valutazione della Ricerca Vittorio Ravaioli Agenda - Mattina 10.30 10.45 11.15 11:45 12:30 Inizio lavori Vittorio Ravaioli - Cineca Prof. Marco Ferretti -

Dettagli

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-20

Dettagli

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) DOCENTI SORTEGGIATI DEL SETTORE ING-IND/7 - IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI VALUTAZIONE COMPARATIVA 20082406AID760 per il settore ING-IND/7 bandita il 24/06/2008 presso Politecnico MILANO - Fac. ING. dei

Dettagli

Organizzazione dei servizi di supporto alla ricerca e alla terza missione

Organizzazione dei servizi di supporto alla ricerca e alla terza missione Organizzazione dei servizi di supporto alla ricerca e alla terza missione Guido Castelli Università Cattolica del Sacro Cuore e Codau Milano, 11 luglio 2019 1 AGENDA La ricerca in sintesi I principali

Dettagli

TEST di VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE IN INGRESSO. SESSIONI AUTUNNO RELAZIONE BREVE.

TEST di VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE IN INGRESSO. SESSIONI AUTUNNO RELAZIONE BREVE. TEST di VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE IN INGRESSO. SESSIONI AUTUNNO 2012. RELAZIONE BREVE. Sono state effe?uate due sessioni. Una giornata per sessione nelle prove cartacee. Prove su più giorni nello svolgimento

Dettagli

Eventi e Annunci. Annunci. Eventi futuri. Eventi svolti. Sede e recapiti telefonici. Ciao, questi sono gli aggiornamenti del Gruppo Bilancio Sociale.

Eventi e Annunci. Annunci. Eventi futuri. Eventi svolti. Sede e recapiti telefonici. Ciao, questi sono gli aggiornamenti del Gruppo Bilancio Sociale. NEWSLETTER Ciao, questi sono gli aggiornamenti del Gruppo Bilancio Sociale. Eventi e Annunci Annunci Sede e recapiti telefonici G.B.S. Gruppo di studio per il Bilancio Sociale - Associazione non profit

Dettagli

LORO SEDI. e) titolo di studio indicato a secanda della categoridprafilo ridhsto.

LORO SEDI. e) titolo di studio indicato a secanda della categoridprafilo ridhsto. LORO SEDI a) essere in servizio con rapporto di lavoro a tempo indeterminato presso ma delle ~ ~ ~ ~ s ~ ~ ~ u ~ ~ i di cui all'art. i del D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e s.m.i., e) titolo di studio indicato

Dettagli

Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti

Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti ALLEGATO 4 Posti disponibili per l'accesso al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia anno accademico 2016/2017 Ai fini

Dettagli

Fondazione Roma Sapienza. loscrittoio" Quale futuro per l Europa?

Fondazione Roma Sapienza. loscrittoio Quale futuro per l Europa? Fondazione Roma Sapienza bandisce Premio Letterario e Scientifico Nazionale loscrittoio" riservato a studenti di università italiane associate alla CRUI - Conferenza dei Rettori delle Università Italiane

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Decreto interministeriale n. 210 Del 26 marzo 2013 Decreto Interministeriale,concernente il contingente del personale della scuola da collocare in esonero parziale o totale e la loro ripartizione tra le

Dettagli

Posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 26 della legge 30 luglio 2002, n.

Posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 26 della legge 30 luglio 2002, n. Professioni sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica afferenti alla Classe SNT/1 INFERMIERISTICA OSTETRICIA INFERMIERISTICA PEDIATRICA ABRUZZO 347 39 Chieti-Pescara 241 23 L'aquila

Dettagli

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

Dettagli

Nuovo sito GBS. Abbiamo rinnovato il nostro sito web! Lo sapevi? Dai un'occhiata gruppobilanciosociale.org

Nuovo sito GBS. Abbiamo rinnovato il nostro sito web! Lo sapevi? Dai un'occhiata gruppobilanciosociale.org View this email in your browser In questo numero Nuovo sito GBS Social In primo piano Eventi Futuri Eventi svolti Gruppi di ricerca attivi Spoglio riviste e libri Composizione organi collegiali Attività

Dettagli

ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae

ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae 1) DATI PERSONALI - Alessandro Tullio, nato a Modena il 11 agosto 1964 - Studio professionale in Modena, Corso Canalgrande n. 90, tel. 059-42.79.344 Fax 059-24.19.01;

Dettagli

ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae

ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae 1) DATI PERSONALI - Alessandro Tullio, nato a Modena il 11 agosto 1964 - Studio professionale in Modena, Corso Canalgrande n. 90, tel. 059-42.79.344 Fax 059-24.19.01;

Dettagli

IL CONFRONTO NAZIONALE

IL CONFRONTO NAZIONALE Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2011-2014 IL CONFRONTO NAZIONALE Nel quadriennio 2011-2014, oggetto dell indagine, la situazione italiana migliora praticamente ovunque, anche se permangono

Dettagli

Censimento dei corsi di informatica giuridica. e di diritto dell informatica attivati nelle Università italiane

Censimento dei corsi di informatica giuridica. e di diritto dell informatica attivati nelle Università italiane Istituto di Teoria e Tecniche dell'informazione Giuridica Consiglio Nazionale delle Ricerche ------------------------------------------------------------------------------------------ Censimento dei corsi

Dettagli

Bando Ricerche in Collaborazione - BRIC 2018 Elenco delle domande ammesse ed escluse alla selezione ai sensi del punto 5.1 del Bando.

Bando Ricerche in Collaborazione - BRIC 2018 Elenco delle domande ammesse ed escluse alla selezione ai sensi del punto 5.1 del Bando. Bando Ricerche in Collaborazione - BRIC 2018 Elenco delle domande ammesse ed escluse alla selezione ai sensi del punto 5.1 del Bando ID 01 DiMEILA Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale Trapianti

Dettagli

PNICube è l associazione italiana degli incubatori universitari e delle business plan competition locali, denominate Start Cup.

PNICube è l associazione italiana degli incubatori universitari e delle business plan competition locali, denominate Start Cup. Luglio 2016 CHI SIAMO? PNICube è l associazione italiana degli incubatori universitari e delle business plan competition locali, denominate Start Cup. Nata nel 2004, PNICube ha lo scopo di stimolare la

Dettagli

MILANO UNIVERSITÀ BOCCONI 3-4 OTTOBRE 2017 L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ

MILANO UNIVERSITÀ BOCCONI 3-4 OTTOBRE 2017 L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ MILANO UNIVERSITÀ BOCCONI 3-4 OTTOBRE 2017 L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ 5 EDIZIONE AGGIORNAMENTO MAGGIO 2017 IL CONCEPT L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ La bellezza del fare bene e il piacere di condividere passioni,

Dettagli

UN RATING PER VERIFICARE LA SALUTE ECONOMICO-FINANZIARIA DEI COMUNI ITALIANI ( E NON SOLO)

UN RATING PER VERIFICARE LA SALUTE ECONOMICO-FINANZIARIA DEI COMUNI ITALIANI ( E NON SOLO) UN RATING PER VERIFICARE LA SALUTE ECONOMICO-FINANZIARIA DEI COMUNI ITALIANI ( E NON SOLO) Emanuele PADOVANI Professore associato, public management & accounting Dipartimento di Scienze Aziendali, Università

Dettagli

Tavolo Tematico Dottorato di Ricerca

Tavolo Tematico Dottorato di Ricerca Tavolo Tematico Dottorato di Ricerca Università degli Studi di Torino dott. Marco Degani Tavolo Tematico Dottorato di Ricerca: costituzione e attività Giugno 2017: Lancio e condivisione del survey per

Dettagli

Codici fiscali MINISTERI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Codici fiscali MINISTERI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI MINISTERI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 80188230587 MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 80213330584 MINISTERO DELL'INTERNO 80014130928 MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 97591110586

Dettagli

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) SEQUENZA SORTEGGIATA: Ordinari Associati 12-1

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) SEQUENZA SORTEGGIATA: Ordinari Associati 12-1 DOCENTI SORTEGGIATI DEL SETTORE CHIM/07 - FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE VALUTAZIONE COMPARATIVA 20022202ACH07A00 per il settore CHIM/07 bandita il 22/02/2002 presso "Campus Bio-Medico" - Fac. INGEGNERIA

Dettagli

PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA

PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA Agli inizi di marzo è uscita la notizia che entro giugno ( si direbbe tra il 9 e il 19 giugno) la tribolata vicenda dei TFA dovrebbe trovare attuazione con le prime prove preselettive,

Dettagli

APPROCCI METODOLOGICI NEI RISANAMENTI ALLA LUCE DELLA RIFORMA CONCORSURALE

APPROCCI METODOLOGICI NEI RISANAMENTI ALLA LUCE DELLA RIFORMA CONCORSURALE APPROCCI METODOLOGICI NEI RISANAMENTI ALLA LUCE DELLA RIFORMA CONCORSURALE Venedì 18 Marzo 2016 9.00-13.00 14.45-18.15 Ferrara - Castello Estense Sala Imbarcadero informazioni e iscrizioni: http://formazione.ipsoa.it/convegni

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni, recante Riforma dell organizzazione del Governo, a norma dell articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59 e, in particolare,

Dettagli

Ingegneria meccanica Ingegneria dei materiali

Ingegneria meccanica Ingegneria dei materiali Ingegneria meccanica Ingegneria dei materiali I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE

Dettagli

AREA - USO. Valore nazionale degli indicatori

AREA - USO. Valore nazionale degli indicatori AREA - USO Valore nazionale degli indicatori N Nome 2010 2006 2002 11 (Prestiti + ILL passivi + DD passivi) / Utenti potenziali 2,5 2.63 2.42 13 Partecipanti ai corsi di formazione/ studenti iscritti *100

Dettagli

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI BARI Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI Agraria 37 41 52 Economia 53 49 64 Farmacia 17 29 41 Giurisprudenza 49 32 82 Lettere e Filosofia 53 41 65 Lingue e Letterature straniere

Dettagli

CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO AMADUZZI. E stato docente, a vario titolo, nelle Università Bocconi, Cattolica, Politecnico di

CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO AMADUZZI. E stato docente, a vario titolo, nelle Università Bocconi, Cattolica, Politecnico di CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO AMADUZZI Nato a Roma il 9.06.1936. TITOLO DI STUDIO E ATTIVITA ACCADEMICA Laureato presso l Università Bocconi di Milano nel 1958. E stato docente, a vario titolo, nelle

Dettagli

La distribuzione territoriale della nuova offerta formativa 2001/02

La distribuzione territoriale della nuova offerta formativa 2001/02 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario Contributi della Segreteria Tecnica La distribuzione territoriale della nuova

Dettagli

Approfondimento Anagrafe Nazionale Studenti: I dati ANS per la Quality Assurance - Christian Marcone - KION

Approfondimento Anagrafe Nazionale Studenti: I dati ANS per la Quality Assurance - Christian Marcone - KION Agenda del 43^ EUG Ore 10.30 Ore 10.45 Ore 12.30 Ore 13.00 Ore 14.00 Ore 16.00 Inizio lavori Dottor Marco Lanzarini - Direttore CINECA Dottor Daniele LIVON - Direttore Amministrativo Università di Udine

Dettagli

STATO DI ATTUAZIONE LEGGE 240/2010

STATO DI ATTUAZIONE LEGGE 240/2010 CONVEGNO NAZIONALE CODAU 2012 STATO DI ATTUAZIONE LEGGE 240/2010 Al fine di rilevare lo stato di attuazione della legge 240 è stata promossa dalla direzione amministrativa dell ateneo un indagine conoscitiva

Dettagli

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2 DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2 Nome Cognome Alessio POZZI +39 0226593357 +39 3486506109 alessio.pozzi@fujitsu-siemens.com PIEMONTE VAL D AOSTA

Dettagli

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo ABRUZZO ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo Tel.: 338 7339896 mail: fabrizio.andriano@gmail.com BASILICATA DANIELE RAFFAELE & FIGLI sas Provincia: Potenza Tel.: 335 6226928 mail:

Dettagli

LE SOCIETA PARTECIPATE DAGLI ENTI LOCALI

LE SOCIETA PARTECIPATE DAGLI ENTI LOCALI Seminario di incontri LE SOCIETA PARTECIPATE DAGLI ENTI LOCALI (dalla costituzione all estinzione) gli aspetti civilistici, pubblicistici e di legislazione speciale rilevanti per le partecipate pubbliche

Dettagli

L importo di 1.600,00 si riferisce a quote ancora da riscuotere, riguardo agli anni 2009 e 2010 dell Università degli Studi di Verona.

L importo di 1.600,00 si riferisce a quote ancora da riscuotere, riguardo agli anni 2009 e 2010 dell Università degli Studi di Verona. Relazione al bilancio di previsione 2012 Il bilancio preventivo per l esercizio 2012 è stato elaborato facendo riferimento sia al piano programmatico delle attività 2012, sia alla gestione del bilancio

Dettagli

Approfondimento Anagrafe Nazionale Studenti: I dati ANS per la Quality Assurance - Christian Marcone - KION

Approfondimento Anagrafe Nazionale Studenti: I dati ANS per la Quality Assurance - Christian Marcone - KION Agenda del 43^ EUG Dottor Marco Lanzarini - Direttore CINECA Dottor Daniele LIVON - Direttore Amministrativo Università di Udine e Da Clessidra al modulo UGOV per la Quality Assurance Approfondimento Anagrafe

Dettagli

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale AN001 Centro di Ateneo di Documentazione - Polo Villarey - Facoltà di Economia - Università di Ancona

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO COMUNICATO STAMPA RISULTATI DI QUALITÀ PER LA RICERCA DELL ATENEO URBINATE Presentati gli esiti della valutazione triennale della ricerca condotta dal Civr su oltre 17 mila progetti di Università, enti

Dettagli

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011 Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011 DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI MARZO 2011 DIREZIONE CENTRALE AMMINISTRAZIONE E FINANZA 55 1201

Dettagli