Eventi e Annunci. Annunci. Eventi futuri. Eventi svolti. Sede e recapiti telefonici. Ciao, questi sono gli aggiornamenti del Gruppo Bilancio Sociale.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Eventi e Annunci. Annunci. Eventi futuri. Eventi svolti. Sede e recapiti telefonici. Ciao, questi sono gli aggiornamenti del Gruppo Bilancio Sociale."

Transcript

1 NEWSLETTER Ciao, questi sono gli aggiornamenti del Gruppo Bilancio Sociale. Eventi e Annunci Annunci Sede e recapiti telefonici G.B.S. Gruppo di studio per il Bilancio Sociale - Associazione non profit c/o ASSIREVI - Via Vincenzo Monti, Milano Tel Fax Cell C.F Eventi futuri Ciclo di incontri culturali - Università degli Studi del Sannio - Benevento - gennaio 2016 Il ciclo di incontri culturali (vedi la sezione "Eventi Svolti" di questa newsletter) promossi dalla cattedra di Ragioneria Generale ed Applicata II (DEMM - Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi quantitativi), dell'università degli Studi del Sannio di Bnevento, in collaborazione con "F.I.R.M. Srl Spin Off Unisannio", continuerà con due interessanti appuntamenti, entrambi previsti a gennaio del prossimo anno. Il primo di questi è programmato per il 12 gennaio 2016: sarà ospite Tomaso Montanari (Università degli Studi di Napoli Federico II), che discuterà del suo libro "Privati del patrimonio" (Einaudi, 2015) insieme a Paolo Ricci (Presidente GBS e Università degli Studi del Sannio). Per i dettagli della presentazione, clicca qui. Il ciclo di incontri, poi, si concluderà con Antonio Matacena (Alma Mater Studiorum Università di Bologna), che terrà una Lectio Magistralis dal titolo "Responsabilità e comunicazione d'impresa: uno sguardo diacronico", il prossimo 19 gennaio 2016 (clicca qui). Eventi svolti

2 Creare valore attraverso la rendicontazione integrata - Bologna - 3 dicembre 2015 L'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bologna, con il patrocinio di GBS-Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale, ha organizzato un interessante evento sul tema della rendicontazione integrata. I lavori si sono svolti a Bologna, lo scorso 3 dicembre, presso la Sala Conferenze Marco Biagi. Dopo i saluti del Presidente dell'odcec di Bologna, dott.ssa Mirella Bompadre, l'introduzione è stata affidata al dott. Ugo Marco Pollice, Consigliere Nazionale delegato Area Consulenza Direzionale ed Organizzazione Aziendale e al Prof. Paolo Ricci, Presidente del GBS-Gruppo di studio per il Bilancio Sociale A seguire le relazioni di approfondimento: - Evoluzione della Sostenibilità e benefici della rendicontazione integrata, a cura di: Dott. Antonio Rizzo, membro delle Commissioni Bilancio Integrato e Ambiente e Responsabilità Sociale d Impresa ODCEC Bologna; - Reporting Integrato: principali norme di riferimento, a cura di: Dott. Pietro Spada, membro delle Commissioni Bilancio Integrato e Ambiente e Responsabilità Sociale d Impresa ODCEC Bologna; - Gli standard GBS 2013, a cura di: Prof. Paolo Ricci, Presidente GBS; - Tecniche e metodologie di rilevazione nella stesura del documento, a cura di: Rag. Carlo Stanzani, membro della Commissione Bilancio Integrato ODCEC Bologna; - Analisi di aspetti ambientali ed energetici nella gestione dell Impresa, a cura di: Dott. Marco Soverini, Presidente della Commissione Ambiente e Responsabilità Sociale d Impresa ODCEC Bologna. Moderatrice dei lavori è stata la dott.ssa Gaia Campione Taddei, Presidente Commissione Bilancio Integrato ODCEC Bologna, membro Commissione Nazionale Sostenibilità e Coorporate Reporting. Per tutti i dettagli, clicca qui Di seguito, poi, alcuni momenti del convegno "Da Parigi a Damasco, passando per Lucca. Ovvero, il museo come agente di coesione sociale" I tragici avvenimenti di Parigi delle scorse settimane hanno contribuito a generare molte interessanti riflessioni e considerazioni critiche. Ludovico Solima, Professore associato in Economia e gestione delle imprese, nonché titolare della cattedra di Management delle Imprese Culturali, presso il Dipartimento di Economia della Seconda Università di Napoli si è interrogato sul ruolo che i musei possono avere nel contribuire non solo alla crescita culturale della collettività ma anche, e più specificamente, alla coesione sociale, promuovendo occasioni di dialogo tra etnie, culture e religioni differenti. Questo il tema centrale di un articolo pubblicato sul blog Opzione Cultura. Per leggere l'intero articolo, clicca qui

3 Presentazione Primo Bilancio Sociale Università degli Studi di Napoli Federico II - Napoli - 30 novembre 2015 Lo scorso 30 novembre, l'aula Magna Storica dell'università degli Studi di Napoli Federico II è stata la sede di un importante evento: la presentazione del Primo Bilancio Sociale della Federico II. I saluti di apertura dei lavori sono stati portati da Gaetano Manfredi (Rettore Università degli Studi di Napoli Federico II), Vincenzo De Luca (Presidente Regione Campania), Luigi De Magistris (Sindaco di Napoli), Massimo Marrelli (già Rettore Università degli Studi di Napoli Federico II), Salvatore Palma (Assessore al Bilancio, Finanza e Programmazione Comune di Napoli), Adele Caldarelli (Direttore DEMI, Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni) e Luciano Marchi (Presidente SIDREA, Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale). A seguire, le relazioni di: Paolo Ricci (Presidente GBS, Gruppo di studio per il Bilancio Sociale), "La rendicontazione sociale nelle università italiane: attualità e prospettive"; Marcantonio Ruisi (Presidente EBEN Italia, European Business Ethics Network), "Il bilancio di mandato dell'università degli Studi di Palermo"; Mauro Sciarelli (Coordinatore Gruppo di Lavoro del Bilancio Sociale della Federico II), "Il bilancio sociale della Federico II: sintesi dei contenuti". Per tutti i dettagli, è disponibile il programma dell'evento Disponibili le brevi interviste rilasciate, a margine dei lavori, da Massimo Marrelli, Adele Caldarelli, Paolo Ricci e Mauro Sciarelli clicca qui Il sabato delle idee - Economia della cultura - Napoli - 28 novembre 2015 Alessio D Auria Docente di Economia dei Beni Culturali - Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Sebastiano Maffettone Consigliere organizzazioni culturali - Regione Campania Armando Massarenti Responsabile del supplemento culturale Il Sole 24 Ore Domenica Romilda Rizzo Professore di Scienza delle Finanze Università degli Studi di Catania Per tutti i dettagli, clicca qui Lo scorso 28 novembre, l'accademia di belle Arti di Napoli ha ospitato un interessante incontro incentrato sul binomio "Economia-Cultura". Più in particolare, i lavori del convegno hanno riguardato le possibili relazioni tra l'ambiente culturale e gli effetti economici derivanti dallo stesso. Dopo i saluti iniziali, affidati a Lucio d Alessandro, Rettore dell Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Gaetano Manfredi, Rettore dell'università degli Studi di Napoli Federico II e Marco Salvatore, Fondatore de IL SABATO DELLE IDEE, i lavori sono stati introdotti da Massimo Marrelli, Professore Emerito di Scienza delle Finanze Università degli Studi di Napoli Federico II e Paolo Ricci, Presidente Accademia delle Belle Arti di Napoli. Marco Pagano, Professore di Economia degli Intermediari Finanziari Università degli Studi di Napoli Federico II ha coordinato, poi, gli interventi di: Enrico Eraldo Bertacchini Ph.D Università degli Studi di Torino, Dip. di Economia Centro Studi Silvia Santagata, EBLA Disponibili le interviste ad alcuni relatori del Convegno clicca qui Qui, invece, l'articolo della redazione de Il Mattino sull'evento odierno clicca qui Ciclo di incontri culturali - Università degli Studi del Sannio - Benevento - novembre 2015

4 La cattedra di Ragioneria Generale ed Applicata II (DEMM - Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi quantitativi), dell'università degli Studi del Sannio di Benevento, in collaborazione con "F.I.R.M. Srl Spin Off Unisannio", organizzano un interessante ciclo di incontri culturali sulle diverse traiettorie della scienza economica. Nell'ultimo incontro del 24 novembre 2015, ospite è stato Raffaele Milani (Alma Mater Studiorum Università di Bologna), che ha presentato il suo libro "L'arte della Città" (Il Mulino, 2015). Alla presentazione, oltre all'autore, ha partecipato anche Paolo Ricci (Presidente GBS e Università degli Studi del Sannio). Per i dettagli della presentazione, clicca qui Il primo evento, lo scorso 16 novembre, ha visto la presentazione del libro "C'era una volta una scienza triste" (Jaca Book, 2015) di Pierangelo Dacrema (Università della Calabria) clicca qui per i dettagli e le foto Il ciclo di incontri, proseguirà con: Tomaso Montanari (Università degli Studi di Napoli Federico II), "Privati del patrimonio" (Einaudi, 2015), Benevento, 12 gennaio 2016 (clicca qui); Antonio Matacena (Alma Mater Studiorum Università di Bologna), Lectio Magistralis "Responsabilità e comunicazione d'impresa: uno sguardo diacronico", Benevento, 19 gennaio 2016 (clicca qui). Di seguito, alcune foto tratte dalla presentazione del libro di Raffaele Milani: Qui, invece, alcuni momenti tratti dall'incontro che ha visto ospite Pierangelo Dacrema: Presentazione libro "Beni comuni e cooperazione" a cura di Lorenzo Sacconi e Stefania Ottone - Roma 5 novembre 2015 "Beni comuni e cooperazione", l'ultimo libro a cura di Lorenzo Sacconi e Stefania Ottone (Il Mulino, 2015), è stato oggetto di una rilevante discussione nel corso del convegno "I beni comuni e il loro auto-governo cooperativo", che si è tenuta a Roma, lo scorso 5 novembre Oltre a Lorenzo Sacconi (ordinario di politica economica, Università di Trento e direttore di EconomEtica), hanno partecipato alla discussione Francesco Bonini (Rettore dell'università LUMSA), Luigino Bruni (Ordinario di economia politica, Università Lumsa), Elena Granaglia (Ordinario di scienza delle finanze Università di Roma Tre), Antonio Nicita (Commissario dell'autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e Università di Roma - Sapienza), Laura Pennacchi (ex vice ministro dell'economia,

5 Università di Roma - Sapienza), Laura Pennacchi (ex vice ministro dell'economia, Fondazione Basso), Matteo Rizzoli (Associato di politica economica Università Lumsa), Paolo Maddalena (Ex-vice presidente della Corte Costituzionale e Università di Roma Tre). Per i dettagli del convegno, clicca qui. Per sfogliare alcune pagine del libro, clicca qui Oscar di Bilancio 2015 L'edizione 2015 degli Oscar di Bilancio si è svolta nello scorso mese di Novembre. Anche quest'anno, sono stati previsti due specifici eventi: il primo appuntamento, in programma il 18 novembre, presso la Sala Capitolare del Senato della Repubblica, a Roma, ha visto la premiazione degli Oscar di Bilancio della Pubblica Amministrazione (clicca qui per tutti i dettagli). Il 30 novembre, invece, si è tenuta la premiazione degli Oscar di Bilancio 2015: è stata Borsa Italiana (Milano, Palazzo Mezzanotte) ad ospitare questo secondo evento (clicca qui per tutte le informazioni). Gruppi di ricerca attivi

6

7 Spoglio Riviste e Libri Libri Peter Lacy and Jakob Rutqvist - Waste to Wealth: The circular Economy Advantage, Palgrave Macmillan, E. Freya Williams - Green Giants: How Smart Companies Turn Sustainability into Billion Dollar Businesses, Amacom, Ben Bernanke - The courage to Act: A Memoir of a crisis and its Aftermath, Norton, Riviste English cities, All politics is local, The Economist, 10th-16th October 2015; India and the environment - Catching up with China, The Economist, 10th-16th October 2015; Leaders - The reluctant European, The Economist, 17th-23rd October 2015; Business Schools - Still a must-have, The Economist, 17th-23rd October 2015; Leaders - The never-ending story, The Economist, 14th-20th November 2015; The National Health Service - Carry on working?, The Economist, 21st-27th November Composizione organi sociali ( ) CONSIGLIO DIRETTIVO (Triennio ) Prof. Paolo Ricci - Presidente Prof.ssa Luisa Pulejo - Vice Presidente Dott. Gabriele Badalotti - Consigliere Delegato Assirevi

8 Dott. Franco Amelio Dott. Piermario Barzaghi CNDCEC Prof. Marco Grumo Dott. Giovanni Parente Dott. Ugo Marco Pollice Dott.ssa Gaia Taddei COMITATO SCIENTIFICO (Triennio ) Prof.ssa Chiara Mio - Presidente Dott. Mario Viviani - Vice Presidente Prof.ssa Ondina Gabrovec Mei - Former President Prof. Gianfranco Rusconi - Former President Dott. Ruggero Bodo Prof. Antonio Chiesi Dott. Marco Eugenio Di Giandomenico Prof. Paolo Esposito Dott. Carlo Luison Prof. Lorenzo Sacconi Prof. Carlo Vermiglio Assirevi Dott. Paolo Bersani CNDCEC Prof. Alberto Kunz Dott. Paolo Palombelli COMITATO DI GARANZIA (Triennio ) Dott. Claudio Badalotti Prof. Alberto Martinelli Rag. Pietro Portaluppi Prof. Franco Vermiglio - Former President Prof. Alfredo Viganò Attività degli organi L'ultima riunione congiunta del Consiglio Direttivo e del Comitato Scientifico si è tenuta lo scorso venerdì 4 dicembre 2015, presso ASSIREVI in Via Vincenzo Monti, 16, con il seguente Ordine del Giorno: 1. Comunicazioni del Presidente; 2. Approvazione verbale seduta precedente; 3. Ammissione nuovi soci; 4. Aggiornamento attività gruppi di lavoro; 5. Proposte per organizzazione workshop 2016; 6. Varie ed eventuali.

9 Nuovi soci Nel corso dell'ultima riunione congiunta Consiglio Direttivo-Comitato Scientifico del GBS, è stata deliberata l'ammissione del Prof. Andrea Venturelli (Università del Salento) quale socio ordinario del GBS. Si ricorda che, ai sensi dell art. 12 dello Statuto, "L ammissione dei soci avviene su domanda espressa degli interessati, accolta dal Consiglio Direttivo e deliberata dall Assemblea". Pertanto, anche tale ammissione rimane in attesa della necessaria delibera assembleare per la conclusione dell'iter procedurale. Soci Università ed Enti ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA (ABI) ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI DIRETTORI AMMINISTRATIVI E FINANZIARI (ANDAF) FONDAZIONE BIOGEM ISTITUTO PER I VALORI D'IMPRESA (ISVI) ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI UNIVERSITÀ G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA UNIVERSITÀ CA' FOSCARI VENEZIA UNIVERSITÀ CARLO CATTANEO LIUC UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL S. CUORE UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO, BENEVENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CREARES UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA - POLO SCIENTIFICO DID. SEDE DI FORLÌ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE - DIPARTIMENTO SCIENZE AZIENDALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA - DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED AZIENDALI DELLA FAC. DI ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO IUSM / DSS (Laboratorio di Economia & Management) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO - DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E STUDI AZIENDALI

10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO - DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E STUDI AZIENDALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, SOCIETÀ, POLITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALE UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI E GIURIDICHE UNIVERSITÀ DI FERRARA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIVERSITÀ IULM TOTALE UNIVERSITÀ ED ENTI DI RICERCA: 40 (*) Si ricorda che l ammissione dei soci avviene su domanda espressa degli interessati (art. 12 dello Statuto), accolta dal Consiglio Direttivo e deliberata dall Assemblea. Pertanto, le ammissioni contraddistinte da (*) rimangono in attesa della necessaria delibera assembleare per la conclusione dell iter di ammissione. Soci sostenitori CNDCEC Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili ASSIREVI Associazione Italiana Revisori Contabili Stai ricevendo questa mail perchè hai sottoscritto la newsletter del GBS come renato.civitillo@gmail.com. Se non desideri ricevere ulteriori puoi cancellare la tua sottoscrizione.

Il GBS- Gruppo di studio per il Bilancio Sociale e il NIBR- Network Italiano per il Business Reporting

Il GBS- Gruppo di studio per il Bilancio Sociale e il NIBR- Network Italiano per il Business Reporting Il GBS- Gruppo di studio per il Bilancio Sociale e il NIBR- Network Italiano per il Business Reporting Paolo Ricci Presidente GBS - Gruppo di studio Bilancio Sociale Professore Ordinario di Economia Aziendale

Dettagli

Il lavoro futuro della Associazione sarà focalizzato su tre ambiti o aree dialetticamente collegate:

Il lavoro futuro della Associazione sarà focalizzato su tre ambiti o aree dialetticamente collegate: Da: Gruppo Bilancio Sociale newsletter@gruppobilanciosociale.org Oggetto: Newsletter Ott-Nov 2013 Data: 11 dicembre 2013 00:29 A: civitillo@unisannio.it NEWSLETTER Ciao, questi sono gli aggiornamenti del

Dettagli

SITUAZIONE PATRIMONIALE

SITUAZIONE PATRIMONIALE G.B.S. GRUPPO DI STUDIO PER IL BILANCIO SOCIALE Situazione patrimoniale ed economica al 31 dicembre 2017 SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA' 31.12.2017 31.12.2016 Immobilizzazioni materiali: Attrezzature

Dettagli

Gruppo di studio per il Bilancio Sociale Associazione nazionale per la ricerca scientifica sul Bilancio Sociale

Gruppo di studio per il Bilancio Sociale Associazione nazionale per la ricerca scientifica sul Bilancio Sociale 2/18 COME È NATO IL GBS giugno 1997 Seminario Internazionale a Taormina promosso dall'istituto di Economia Aziendale dell'università di Messina e dalla Fondazione Bonino Pulejo, cui hanno partecipato diversi

Dettagli

AREA - SVILUPPO. Valore nazionale degli indicatori

AREA - SVILUPPO. Valore nazionale degli indicatori AREA - SVILUPPO Valore nazionale degli indicatori N Nome 2010 2006 2002 20 Spese per risorse elettroniche / Spese risorse bibliografiche*100 69,50 22,29 10,89 28 Spesa totale SBA / Spese complessive dell

Dettagli

Gruppo di studio per il Bilancio Sociale Associazione nazionale per la ricerca scientifica sul Bilancio Sociale

Gruppo di studio per il Bilancio Sociale Associazione nazionale per la ricerca scientifica sul Bilancio Sociale 2/20 COME È NATO IL GBS giugno 1997 Seminario Internazionale a Taormina promosso dall'istituto di Economia Aziendale dell'università di Messina e dalla Fondazione Bonino Pulejo, cui hanno partecipato diversi

Dettagli

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-33 - SCIENZE ECONOMICHE Università

Dettagli

VQR VQR

VQR VQR fino al totale Aosta 148 147 99,3 97 81 83,5 8 89 91,8 Bari 4.593 4.284 93,3 2742 2559 93,3 3 2562 93,4 Bari Politecnico 901 841 93,3 512 510 99,6 0 510 99,6 Basilicata 825 789 95,6 607 533 87,8 0 533

Dettagli

ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI. Esempi di analisi sulla coorte 2003/2004

ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI. Esempi di analisi sulla coorte 2003/2004 ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI Esempi di analisi sulla coorte /2004 LEGENDA Coorte Immatricolati nell a.a. /2004. Per gli anni successivi vengono considerati gli studenti che sono rimasti nell Ateneo.

Dettagli

Ricercatori di area 6 - Scienze mediche. Antonella Polimeni

Ricercatori di area 6 - Scienze mediche. Antonella Polimeni Ricercatori di area 6 - Scienze mediche Antonella Polimeni Ricercatori di area 06 - Scienze mediche Tutti gli atenei - Totale 4178 Ricercatori a tempo indeterminato, 3527 RTD, 651 RTD L.240/10 tipo A;

Dettagli

Docenti e Ricercatori al 31/12/2010

Docenti e Ricercatori al 31/12/2010 Agraria 24 35 52 Economia 41 46 65 Farmacia 12 26 43 Giurisprudenza 39 32 83 Lett. filosofia 43 41 63 BARI Ling. lett. stran. 16 25 33 Med. veter. 19 22 38 Medicina e chirurgia 78 97 188 Sc. Politiche

Dettagli

Premio di laurea GBS. Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale I edizione

Premio di laurea GBS. Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale I edizione Premio di laurea GBS Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale I edizione 1. Al fine di incoraggiare i giovani laureati o laureandi all approfondimento delle tematiche connesse alla rendicontazione non

Dettagli

Classifica Censis Repubblica 2015

Classifica Censis Repubblica 2015 Classifica Censis Repubblica 2015 Classifica Censis 2015 relativa agli atenei statali. Le università sono state suddivise in cinque gruppi in base al numero degli iscritti nell anno 2013-2014: I fino a

Dettagli

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI BARI Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI Agraria 38 38 55 Economia 52 49 69 Farmacia 17 28 43 Giurisprudenza 47 32 86 Lett. filosofia 52 41 66 Ling. lett. stran. 22 26 36 Med.

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER L'UNIVERSITÀ, LO STUDENTE E IL DIRITTO ALLO STUDIO

DIREZIONE GENERALE PER L'UNIVERSITÀ, LO STUDENTE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DIPARTIMENTO PER L'UNIVERSITÀ, L'ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA E PER LA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER L'UNIVERSITÀ, LO STUDENTE E IL DIRITTO ALLO STUDIO Al Rettore Al Direttore Amministrativo

Dettagli

VQR Dati statistici sul conferimento prodotti delle università

VQR Dati statistici sul conferimento prodotti delle università VQR 2011-2014 Dati statistici sul conferimento delle università Il giorno 14 marzo 2016 si à conclusa regolarmente la fase conferimento dei della ricerca da parte delle università italiane per la VQR 2011-2014.

Dettagli

VQR 2011-2014. Dati statistici sul conferimento prodotti delle università

VQR 2011-2014. Dati statistici sul conferimento prodotti delle università VQR 2011-2014 Dati statistici sul conferimento delle università Il giorno 14 marzo 2016 si à conclusa regolarmente la fase di conferimento dei della ricerca da parte delle università italiane per la VQR

Dettagli

Conferenza di Ateneo sulla valutazione della ricerca 26 giugno Marco Catarci Dipartimento di Scienze della Formazione

Conferenza di Ateneo sulla valutazione della ricerca 26 giugno Marco Catarci Dipartimento di Scienze della Formazione Conferenza di Ateneo sulla valutazione della ricerca 26 giugno 2014 Marco Catarci marco.catarci@uniroma3.it Dipartimento di Scienze della Formazione 1 Composizione e linee di ricerca del Dipartimento Composizione

Dettagli

Fondazione Roma Sapienza. loscrittoio" Quale futuro per l Europa?

Fondazione Roma Sapienza. loscrittoio Quale futuro per l Europa? Fondazione Roma Sapienza bandisce Premio Letterario e Scientifico Nazionale loscrittoio" riservato a studenti di università italiane associate alla CRUI - Conferenza dei Rettori delle Università Italiane

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Ricerca universitaria: finanziati dal Miur 945 progetti per 137 milioni di euro. Oltre 20.000 i ricercatori partecipanti

Dettagli

I MIGLIORI ATENEI (per area di ricerca) N.B. La dimensione dell ateneo non è assoluta, ma varia in base all area scientifica considerata

I MIGLIORI ATENEI (per area di ricerca) N.B. La dimensione dell ateneo non è assoluta, ma varia in base all area scientifica considerata I MIGLIORI ATENEI (per area di ricerca) N.B. La dimensione dell non è assoluta, ma varia in base all area scientifica considerata AREA 1 - SCIENZE MATEMATICHE E INFORMATICHE Rispetto alla media nazionale

Dettagli

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LAUREE TRIENNALI GRUPPO SCIENTIFICO SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE SCIENZE MATEMATICHE 1 TRIESTE 106,0

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Decreto interministeriale n. 210 Del 26 marzo 2013 Decreto Interministeriale,concernente il contingente del personale della scuola da collocare in esonero parziale o totale e la loro ripartizione tra le

Dettagli

ADESIONI ALLA ROAD MAP

ADESIONI ALLA ROAD MAP ADESIONI ALLA ROAD MAP Politecnico di Bari Prof. Vincenzo Petruzzelli Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dott.ssa Marialaura Vignocchi, Responsabile del Settore Biblioteca Digitale Università di

Dettagli

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) I T A L I A CLASSE DELLE LAUREE - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Università degli Studi di BARI ALDO

Dettagli

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2015 CONSIGLIO CONSORTILE GETTONE CONSIGLIO CONSORTILE 2015*

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2015 CONSIGLIO CONSORTILE GETTONE CONSIGLIO CONSORTILE 2015* Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2015 CONSIGLIO CONSORTILE COGNOME NOME ENTE DI APPARTENENZA CARICA GETTONE CONSIGLIO CONSORTILE 2015* ATZENI PAOLO Università degli Studi Roma Tre CONSIGLIO

Dettagli

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) DOCENTI SORTEGGIATI DEL SETTORE MED/09 - MEDICINA INTERNA VALUTAZIONE COMPARATIVA 2008605AME09080 per il settore MED/09 bandita il 6/05/2008 presso Univ. CATANIA - Fac. MEDICINA e CHIRURGIA Profilo primo

Dettagli

Ateneo. CdL e CdLM a ciclo unico. ATTRATIVITA' Cittadinanza, Provenienza, Titolo di Studio, Voto Maturità

Ateneo. CdL e CdLM a ciclo unico. ATTRATIVITA' Cittadinanza, Provenienza, Titolo di Studio, Voto Maturità Allegato 1 CdL e a ciclo unico ATTRATIVITA' Cittadinanza, Provenienza, Titolo di Studio, Voto Maturità Fonte: ESSE3 di (Agosto 2015) - Dati forniti dal Servizio statistico e integrazione dei servizi informativi

Dettagli

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI CLASSIFICA MEDI ATENEI: da 10000 a 20000 iscritti POSIZ. ATENEO SERVIZI BORSE STRUTTURE WEB 2006 1 ANCONA 93 103 110 90 99 2 SASSARI 83 109 105 85 95,5 3 TRENTO 92 93 91 98 93,5 4 FERRARA 74 92 95 102

Dettagli

Archeologia Storia Storia dell arte

Archeologia Storia Storia dell arte Archeologia Storia Storia dell arte I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE - BENI

Dettagli

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) Biologia I T A L I A PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE Università

Dettagli

N /2013 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA

N /2013 REG.RIC.  REPUBBLICA ITALIANA N. 10476/2013 REG.PROV.COLL. N. 03511/2013 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Terza) ha pronunciato la presente ORDINANZA sul ricorso numero di registro

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2010 consultabile seguendo il link:

Dettagli

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

Dettagli

immatricolati triennali-cu italia Immatri colati 2014/15 Immatrico lati 2013/14 % sul totale ,84% 276 0,10% 246 0,09% 30 12,20%

immatricolati triennali-cu italia Immatri colati 2014/15 Immatrico lati 2013/14 % sul totale ,84% 276 0,10% 246 0,09% 30 12,20% immatricolati triennali-cu italia Tipologia Ateneo Non statale-ee.ll. non Statale ee.ll. Non Statale ee.ll. Tot Non Statale-Pubb Ateneo Libera Università d Valle d'aosta "Kore" Enna Immatri colati 2014/15

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2012 consultabile seguendo il link: http://www.censismaster.it/media/nota_metodologica_2012_2013

Dettagli

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2016 CONSIGLIO CONSORTILE

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2016 CONSIGLIO CONSORTILE Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2016 CONSIGLIO CONSORTILE COGNOME NOME ENTE DI APPARTENENZA CARICA GETTONE CONSIGLIO CONSORTILE 2016 * BASILE GIANLUCA Università degli Studi di Salerno

Dettagli

flc cgil dati ARAN elezioni RSU di 5

flc cgil dati ARAN elezioni RSU di 5 Abruzzo Chieti UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CHIETI GABRIELE D'ANNUNZIO 431 363 328 35 85 47 31 57 24 0 84 0 84,22% 25,91% 14,33% 9,45% 17,38% 7,32% 0,00% 25,61% 0,00% L'Aquila UNIVERSITA' DEGLI STUDI L'AQUILA

Dettagli

A - IDENTITÀ A1 -SINTESI ATTIVITÀ SVOLTA A2 -MODELLO DI GOVERNO - Capitale sociale e soci in % (evidenziando % Ateneo) QUOTA SOCIALE UNIVERSITA'

A - IDENTITÀ A1 -SINTESI ATTIVITÀ SVOLTA A2 -MODELLO DI GOVERNO - Capitale sociale e soci in % (evidenziando % Ateneo) QUOTA SOCIALE UNIVERSITA' Ente: Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare CoNISMa Rappresentante nell Organo Gestionale: Prof. Alberto Ugolini, componente Consiglio Direttivo Periodo di competenza: 2014 A -

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Autorità Nazionale Anticorruzione Delibera n. 1172 del 19 dicembre 2018 Oggetto: elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti

Dettagli

TABELLA 1 - FFO 2018: Quadro assegnazione iniziale

TABELLA 1 - FFO 2018: Quadro assegnazione iniziale TABELLA 1 - FFO : Quadro assegnazione iniziale 1 2 3 4 5 QUOTA BASE QUOTA PREMIALE importo una tantum da attribuire o recuperare su quota base a valere su risorse rese disponibili sul per tetto max +3%

Dettagli

Codici fiscali MINISTERI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Codici fiscali MINISTERI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI MINISTERI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 80188230587 MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 80213330584 MINISTERO DELL'INTERNO 80014130928 MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 97591110586

Dettagli

LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/1 - SCIENZE MATEMATICHE E INFORMATICHE

LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/1 - SCIENZE MATEMATICHE E INFORMATICHE LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/1 - SCIENZE MATEMATICHE E INFORMATICHE Questa tabella mostra i voti delle strutture nelle 14 aree scientifiche, la quota di prodotti eccellenti e la qualità delle

Dettagli

CALL 2019 KA107 Higher education student and staff mobility within PARTNER countries Candidature ricevute

CALL 2019 KA107 Higher education student and staff mobility within PARTNER countries Candidature ricevute 2019 1 IT02 KA107 062043 within PARTNER countries ACCADEMIA ALBERTINA DELLE BELLE ARTI Torino I TORINO04 3804/H1 13/02/2019 2019 1 IT02 KA107 062103 within PARTNER countries ACCADEMIA DI BELLE ARTI MACERATA*

Dettagli

IL SISTEMA E GLI ATTORI

IL SISTEMA E GLI ATTORI IL SISTEMA E GLI ATTORI GIORNATE DI INCONTRO CON I NUCLEI DI VALUTAZIONE OIV Roma, 28 febbraio -1 e 2 marzo 2017 IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ANVUR ATENEO NdV EPR nazionali e esteri Istituzioni

Dettagli

Farmacia I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-13 - FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE

Farmacia I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-13 - FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) Farmacia I T A L I A CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI - FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE Università degli Studi di BARI ALDO MORO http://www.uniba.it Chimica e tecnologia

Dettagli

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE

Dettagli

Fondazione Roma Sapienza. LOscrittoIO. Tra reale e virtuale: la società tecnologica di oggi

Fondazione Roma Sapienza. LOscrittoIO. Tra reale e virtuale: la società tecnologica di oggi Fondazione Roma Sapienza bandisce Premio Letterario e Scientifico Nazionale LOscrittoIO riservato a studenti di università italiane associate alla CRUI - Conferenza dei Rettori delle Università Italiane

Dettagli

CALL 2019 KA107 Higher Education student and staff mobility within Programme and PARTNER countries Esiti Valutazione Formale

CALL 2019 KA107 Higher Education student and staff mobility within Programme and PARTNER countries Esiti Valutazione Formale N.PROGETTO AZIONE NOME ISTITUTO CITTA' CODICE ERASMUS ESITO VALUTAZIONE FORMALE 2019 1 IT02 KA107 062043 PARTNER countries ACCADEMIA ALBERTINA DELLE BELLE ARTI Torino I TORINO04 IDONEO 2019 1 IT02 KA107

Dettagli

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE

Dettagli

La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) Primi risultati sintetici ANVUR

La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) Primi risultati sintetici ANVUR La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2011-2014 Primi risultati sintetici ANVUR Roma, 19 dicembre 2016 La VQR 2011-2014 in cifre Alla VQR hanno partecipato 94 Università statali e non statali,

Dettagli

La rendicontazione di sostenibilità:

La rendicontazione di sostenibilità: La rendicontazione di sostenibilità: evoluzione, linee guida ed esperienze in imprese, amministrazioni pubbliche e aziende non profit di Paolo Ricci, Benedetta Siboni e Maria Teresa Nardo Prof. Paolo Ricci

Dettagli

RISULTATI TEST SCIENZE 2018

RISULTATI TEST SCIENZE 2018 RISULTATI TEST SCIENZE 1.0-12 ottobre CLASSE DI BIOTECNOLOGIE CARTACEO B CARTACEO F CARTACEO SEnglish TI TOLC- B TOLC - ITOLC - SND TOT Biotecnologie 9 1 1 8 3 1 19 42 Bari 1 1 Basilicata 1 1 Bologna 1

Dettagli

L accreditamento dei corsi di dottorato del XXX Ciclo

L accreditamento dei corsi di dottorato del XXX Ciclo L accreditamento dei corsi di dottorato del XXX Ciclo L ANVUR ha concluso le attività di propria competenza relative al processo di accreditamento dei corsi di dottorato del XXX ciclo proposti dalle università.

Dettagli

TEST di VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE IN INGRESSO. SESSIONI AUTUNNO RELAZIONE BREVE.

TEST di VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE IN INGRESSO. SESSIONI AUTUNNO RELAZIONE BREVE. TEST di VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE IN INGRESSO. SESSIONI AUTUNNO 2012. RELAZIONE BREVE. Sono state effe?uate due sessioni. Una giornata per sessione nelle prove cartacee. Prove su più giorni nello svolgimento

Dettagli

TABELLA DELLE SEDI DI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE CHE SI SVOLGERANNO NELL ANNO

TABELLA DELLE SEDI DI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE CHE SI SVOLGERANNO NELL ANNO TABELLA DELLE SEDI DI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE CHE SI SVOLGERANNO NELL ANNO 2007 PROFESSIONE SEDI ATTUARIO e ATTUARIO IUNIOR CHIMICO e CHIMICO IUNIOR INGEGNERE E INGEGNERE

Dettagli

L importo di 1.600,00 si riferisce a quote ancora da riscuotere, riguardo agli anni 2009 e 2010 dell Università degli Studi di Verona.

L importo di 1.600,00 si riferisce a quote ancora da riscuotere, riguardo agli anni 2009 e 2010 dell Università degli Studi di Verona. Relazione al bilancio di previsione 2012 Il bilancio preventivo per l esercizio 2012 è stato elaborato facendo riferimento sia al piano programmatico delle attività 2012, sia alla gestione del bilancio

Dettagli

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-20

Dettagli

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature Università e a Ricerca Elezioni CUN 2019 - Elenco DEFINITIVO Candidature AREA 02 - Scienze fisiche 1 D'ONOFRIO Antonio Università degli Studi a Campania "Luigi Vanvitelli" FIS/07 2 DE PASQUALE Salvatore

Dettagli

TABELLA DELLE SEDI DI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE CHE SI SVOLGERANNO NELL ANNO 2005 PROFESSIONE

TABELLA DELLE SEDI DI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE CHE SI SVOLGERANNO NELL ANNO 2005 PROFESSIONE ORDINANZA MINISTERIALE 14.2.2005 Prima e seconda sessione degli esami di stato di abilitazione all esercizio delle professioni disciplinate dal d.p.r. 5 giugno 2001, n.328, relative all anno 2005. TABELLA

Dettagli

Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti

Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti ALLEGATO 4 Posti disponibili per l'accesso al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia anno accademico 2016/2017 Ai fini

Dettagli

Studenti iscritti al 2 anno nel (ai corsi del nuovo ordinamento) moltiplicati per la durata del corso

Studenti iscritti al 2 anno nel (ai corsi del nuovo ordinamento) moltiplicati per la durata del corso Studenti iscritti al 2 anno nel 2002-03 (ai corsi del nuovo ordinamento) moltiplicati per la durata del corso Descrizione Università Provincia sede della facoltà Agraria Architettura Economia Farmacia

Dettagli

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI BARI Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI Agraria 37 41 52 Economia 53 49 64 Farmacia 17 29 41 Giurisprudenza 49 32 82 Lettere e Filosofia 53 41 65 Lingue e Letterature straniere

Dettagli

TABELLA DELLE SEDI DI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE CHE SI SVOLGERANNO NELL ANNO

TABELLA DELLE SEDI DI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE CHE SI SVOLGERANNO NELL ANNO TABELLA DELLE SEDI DI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE CHE SI SVOLGERANNO NELL ANNO 2004 PROFESSIONE ATTUARIO e ATTUARIO IUNIOR SEDI CHIMICO e CHIMICO IUNIOR CAMERINO CATANIA

Dettagli

In primo piano. Premio di Laurea GBS Aggiornamenti. Nuovo sito GBS. In questo numero. Social

In primo piano. Premio di Laurea GBS Aggiornamenti. Nuovo sito GBS. In questo numero. Social View this email in your browser In questo numero Nuovo sito GBS Social In primo piano Eventi Futuri Eventi svolti Gruppi di ricerca attivi Spoglio riviste e libri Composizione organi collegiali Attività

Dettagli

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature Ministero Istruzione Elezioni CUN 2019 - Elenco DEFINITIVO Candidature AREA 02 - Scienze fisiche 1 DE PASQUALE Salvatore Università degli Studi di SALERNO FIS/01 2 ILLUMINATI Fabrizio Università degli

Dettagli

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) DOCENTI SORTEGGIATI DEL SETTORE INF/0 - INFORMATICA VALUTAZIONE COMPARATIVA 20082507AIN0C30 per il settore INF/0 bandita il 25/07/2008 presso Univ. BOLZANO - Fac. SC.e TECNOLOGIE INF. 65 Commissario DODERO

Dettagli

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM XXXII INCONTRO DI COORDINAMENTO DEI DOTTORATI DI DIRITTO PRIVATO Dipartimento di Scienze Giuridiche - Sede di Ravenna Via Guglielmo Oberdan, 1 - Aula Magna PROGRAMMA Venerdì 18 gennaio 2019 Ore 10 PRESENTAZIONE

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca TABELLA DELLE SEDI DI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE CHE SI SVOLGERANNO NELL ANNO 2011 PROFESSIONE SEDI ATTUARIO e ATTUARIO IUNIOR CHIMICO e CHIMICO IUNIOR CAMERINO COMO (Univ.

Dettagli

In primo piano. Premio di Laurea GBS Vincitori. Nuovo sito GBS. In questo numero. Social

In primo piano. Premio di Laurea GBS Vincitori. Nuovo sito GBS. In questo numero. Social View this email in your browser In questo numero Nuovo sito GBS Social In primo piano Eventi Futuri Eventi svolti Gruppi di ricerca attivi Spoglio riviste e libri Composizione organi collegiali Attività

Dettagli

L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ

L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ MILANO UNIVERSITÀ BOCCONI 3-4 OTTOBRE 2017 L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ ANTEPRIMA 5 EDIZIONE AGGIORNAMENTO DICEMBRE 2016 IL CONCEPT L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ La bellezza del fare bene e il piacere di condividere

Dettagli

ROMA LUISS GUIDO CARLI 12 MAGGIO 2016 PREPARARSI AL FUTURO: IDEE SOSTENIBILI AL SERVIZIO DEL TERRITORIO

ROMA LUISS GUIDO CARLI 12 MAGGIO 2016 PREPARARSI AL FUTURO: IDEE SOSTENIBILI AL SERVIZIO DEL TERRITORIO ROMA LUISS GUIDO CARLI 12 MAGGIO 2016 PREPARARSI AL FUTURO: IDEE SOSTENIBILI AL SERVIZIO DEL TERRITORIO IL SALONE IN POCHE PAROLE Promosso da Università Bocconi, CSR Manager Network, Unioncamere, Alleanza

Dettagli

«Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri

«Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri «Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri Aree interne del Paese Assegnazione FFO Università Aree interne Ateneo 2015

Dettagli

Storia Medievale e dottorati di ricerca in Italia

Storia Medievale e dottorati di ricerca in Italia Storia Medievale e dottorati di ricerca in Italia Dati relativi ai cicli in corso XXIX XXXI Tiziana Lazzari Bologna, 29 aprile 2016 Atenei con insegnamento MSTO 01 senza dottorato Bari Bergamo Cassino

Dettagli

La distribuzione territoriale della nuova offerta formativa 2001/02

La distribuzione territoriale della nuova offerta formativa 2001/02 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario Contributi della Segreteria Tecnica La distribuzione territoriale della nuova

Dettagli

LORO SEDI. e) titolo di studio indicato a secanda della categoridprafilo ridhsto.

LORO SEDI. e) titolo di studio indicato a secanda della categoridprafilo ridhsto. LORO SEDI a) essere in servizio con rapporto di lavoro a tempo indeterminato presso ma delle ~ ~ ~ ~ s ~ ~ ~ u ~ ~ i di cui all'art. i del D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e s.m.i., e) titolo di studio indicato

Dettagli

IL CONFRONTO NAZIONALE

IL CONFRONTO NAZIONALE Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2011-2014 IL CONFRONTO NAZIONALE Nel quadriennio 2011-2014, oggetto dell indagine, la situazione italiana migliora praticamente ovunque, anche se permangono

Dettagli

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) DOCENTI SORTEGGIATI DEL SETTORE ING-IND/7 - IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI VALUTAZIONE COMPARATIVA 20082406AID760 per il settore ING-IND/7 bandita il 24/06/2008 presso Politecnico MILANO - Fac. ING. dei

Dettagli

Organizzazione dei servizi di supporto alla ricerca e alla terza missione

Organizzazione dei servizi di supporto alla ricerca e alla terza missione Organizzazione dei servizi di supporto alla ricerca e alla terza missione Guido Castelli Università Cattolica del Sacro Cuore e Codau Milano, 11 luglio 2019 1 AGENDA La ricerca in sintesi I principali

Dettagli

TABELLA DELLE SEDI DI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE CHE SI SVOLGERANNO NELL ANNO 2010

TABELLA DELLE SEDI DI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE CHE SI SVOLGERANNO NELL ANNO 2010 TABELLA DELLE SEDI DI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE CHE SI SVOLGERANNO NELL ANNO 2010 PROFESSIONE SEDI ATTUARIO e ATTUARIO IUNIOR ROMA La Sapienza CHIMICO e CHIMICO IUNIOR

Dettagli

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale AN001 Centro di Ateneo di Documentazione - Polo Villarey - Facoltà di Economia - Università di Ancona

Dettagli

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Università e a Ricerca Elezioni CUN 2019 - Risultati Scrutinio - Membri Eletti AREA 02 - Scienze fisiche 1 ILLUMINATI Fabrizio * Università degli Studi di SALERNO FIS/02 130 2 SORAMEL Francesca Università

Dettagli

TENUTO CONTO che le date del 19 e 20 aprile 2017, indicate nel DM 141/2017, non sono idonee

TENUTO CONTO che le date del 19 e 20 aprile 2017, indicate nel DM 141/2017, non sono idonee VISTO il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 1 dicembre 2016, n. 948, recante "Disposizioni concernenti l'attuazione dei percorsi di specializzazione per le attività di

Dettagli

Newsletter GBS Gruppo Bilancio Sociale

Newsletter GBS Gruppo Bilancio Sociale Newsletter GBS Gruppo Bilancio Sociale PRIMA PAGINA CNDCEC G.B.S. Gruppo Bilancio Sociale Via S. Martino, 11/A 20122 Milano Telefono: +39 02 58328689 Fax: +39 02 58436790 FORUM e-mail: segreteria@gruppobilanciosociale.org

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni, recante "Riforma dell'organizzazione del Governo, a norma dell'articolo

Dettagli

LEGACY. Giornate in memoria di Stefano Rodotà CODEX E CIVITAS TORINO, MARZO 2018

LEGACY. Giornate in memoria di Stefano Rodotà CODEX E CIVITAS TORINO, MARZO 2018 LEGACY Giornate in memoria di Stefano Rodotà CODEX E CIVITAS TORINO, 15-18 MARZO 2018 Per informazioni: International University College Torino 011.19704050 - legacy.convegnotorino2018@gmail.com 1 CODEX

Dettagli

Valutazione della Didattica da parte degli Studenti A.A. 2009/10. Aula Magna Palazzo Centrale 9 marzo 2010

Valutazione della Didattica da parte degli Studenti A.A. 2009/10. Aula Magna Palazzo Centrale 9 marzo 2010 Valutazione della Didattica da parte degli Studenti A.A. 2009/10 Aula Magna Palazzo Centrale 9 marzo 2010 A cosa serve? La rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti permette di individuare

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni, recante Riforma dell organizzazione del Governo, a norma dell articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59 e, in particolare,

Dettagli

VII Settimana di studi sulle Autonomie locali. Diritti sociali, autonomie territoriali e cittadinanza

VII Settimana di studi sulle Autonomie locali. Diritti sociali, autonomie territoriali e cittadinanza DRASD Dottorato di ricerca in Autonomie locali, Servizi pubblici e Diritti di cittadinanza (curriculum giuridico del Dottorato in Linguaggi, storia e istituzioni ) VII Settimana di studi sulle Autonomie

Dettagli

Iris per la disseminazione e la valutazione della Ricerca

Iris per la disseminazione e la valutazione della Ricerca 26 Maggio 2015 Iris per la disseminazione e la valutazione della Ricerca Vittorio Ravaioli Agenda - Mattina 10.30 10.45 11.15 11:45 12:30 Inizio lavori Vittorio Ravaioli - Cineca Prof. Marco Ferretti -

Dettagli

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) DOCENTI SORTEGGIATI DEL SETTORE MED/22 - CHIRURGIA VASCOLARE VALUTAZIONE COMPARATIVA 20082706AME222901 per il settore MED/22 bandita il 27/06/2008 presso Univ. SASSARI - Fac. MEDICINA e CHIRURGIA 8 Commissario

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2010 consultabile seguendo il link: http://www.censisguida.it/document/it/nota_metodologica/universita

Dettagli

AREA - USO. Valore nazionale degli indicatori

AREA - USO. Valore nazionale degli indicatori AREA - USO Valore nazionale degli indicatori N Nome 2010 2006 2002 11 (Prestiti + ILL passivi + DD passivi) / Utenti potenziali 2,5 2.63 2.42 13 Partecipanti ai corsi di formazione/ studenti iscritti *100

Dettagli

MILANO UNIVERSITÀ BOCCONI 3-4 OTTOBRE 2017 L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ

MILANO UNIVERSITÀ BOCCONI 3-4 OTTOBRE 2017 L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ MILANO UNIVERSITÀ BOCCONI 3-4 OTTOBRE 2017 L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ 5 EDIZIONE AGGIORNAMENTO MAGGIO 2017 IL CONCEPT L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ La bellezza del fare bene e il piacere di condividere passioni,

Dettagli

PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA

PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA Agli inizi di marzo è uscita la notizia che entro giugno ( si direbbe tra il 9 e il 19 giugno) la tribolata vicenda dei TFA dovrebbe trovare attuazione con le prime prove preselettive,

Dettagli

Ordinanza esami di Stato di dottore commercialista e di esperto contabile. Sessioni anno 2009

Ordinanza esami di Stato di dottore commercialista e di esperto contabile. Sessioni anno 2009 Ordinanza Ministeriale 27 marzo 2009 Ordinanza esami di Stato di dottore commercialista e di esperto contabile. Sessioni anno 2009 VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168, recante "Istituzione del Ministero

Dettagli

Giurisprudenza I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LMG/01 GIURISPRUDENZA

Giurisprudenza I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LMG/01 GIURISPRUDENZA LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI GIURISPRUDENZA Giurisprudenza I T A L I A Università degli Studi di BARI ALDO MORO http://www.uniba.it GIURISPRUDENZA, TARANTO GIURISPRUDENZA,

Dettagli

La valorizzazione dei risultati della ricerca: dalle invenzioni alle licenze, il panorama italiano

La valorizzazione dei risultati della ricerca: dalle invenzioni alle licenze, il panorama italiano Network per la valorizzazione della ricerca universitaria La valorizzazione dei risultati della ricerca: dalle invenzioni alle licenze, il panorama italiano Laura Spinardi laura.spinardi@policlinico.mi.it

Dettagli