PROGRAMMA CONVEGNI Aggiornato al 23 gennaio 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA CONVEGNI Aggiornato al 23 gennaio 2014"

Transcript

1 Sale utilizzate Sala Bianca: 1 piano ingresso ovest Sala Incontri: padiglione 6 Sala Congressi: piano terra ingresso sud Sala Convegni: 1 piano ingresso sud Saletta stand Regione FVG / PSR: padiglione 8 GIOVEDI 23 GENNAIO Orario apertura PROGRAMMA CONVEGNI Aggiornato al 23 gennaio 2014 Ore Sala Bianca CONVEGNO INAUGURALE Udine e Gorizia Fiere, Regione F.V.G. - Direzione Centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali, P.S.R. - di Sviluppo Rurale della Regione F.V.G. Federazione Banche di Credito Cooperativo F.V.G. Confcooperative F.V.G. AGRICOLTURA CONSERVATIVA, BIODIVERSITA, SOSTENIBILITA : tre sfide, un solo obiettivo Saluti introduttivi: Luisa De Marco Presidente Udine Gorizia Fiere Giuseppe Graffi Brunoro Presidente Federazione Banche di Credito Cooperativo del F.V.G. Franco Bosio Presidente Confcooperative F.V.G. Apertura lavori / Interventi: Sergio Bolzonello Vice Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Paolo De Castro Presidente della Commissione Agricoltura al Parlamento Europeo Piero Sardo Presidente della Fondazione Slow Food per la biodiversità 1

2 Tavola rotonda coordinata da: Francesco Marangon Università di Udine - Presidente della società italiana di economia agraria (SIDEA) con la partecipazione di: Claudio Sacchetto Assessore all Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca Regione Piemonte Gianni Fava Assessore all Agricoltura Regione Lombardia Franco Manzato Assessore all Agricoltura Regione Veneto Tiberio Rabboni Assessore all Agricoltura, Economia ittica, Attività faunistico-venatoria Regione Emilia Romagna Ore Conclusione dei lavori e brindisi inaugurale VENERDI 24 GENNAIO Ore 9.30 Sala Convegni Condifesa F.V.G. in collaborazione con Asnacodi LA MUTUALITÀ E L ASSICURAZIONE PER IL REDDITO E L AMBIENTE Un progetto innovativo per l agricoltore vincente Presentazione e coordinamento lavori: Graziano Zanello Presidente Condifesa FVG Interventi: Carlo Frausin Direttore Servizio Fitosanitario Ersa FVG Lorenzo Furlan Dirigente settore Ricerca di Veneto Agricoltura La difesa integrata nella coltivazione del mais: Dai ferretti alla diabrotica Davide Ferrarese Tecnico div. Agricoltura Eurovix Mais, una corretta nutrizione del suolo 2

3 Luciano Kettmaier Consulente Asnacodi La polizza multirischio la proposta dei Condifesa Daniele Giacomel Direttore Condifesa FVG Il Fondo di Mutualità per la difesa del reddito Francesco Miniussi Direttore area Risorse Agricole e Forestali Regione FVG Le politiche della Regione FVG On. Giorgio Zanin Componente Commissione Agricoltura della Camera L azione dello Stato Conclusioni: Albano Agabiti Presidente Asnacodi Ore Sala Bianca Tavola rotonda organizzata da Regione Friuli Venezia Giulia - Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori pubblici, università, Servizio tutela del paesaggio e biodiversità in collaborazione con Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l architettra e l arte contemporanea Servizio tutela e qualità del paesaggio. LA VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO AGRARIO ED IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO DI SUOLO Partecipano: Mariagrazian Santoro Assessore regionale alle Infrastrutture, Mobilità, Pianificazione territoriale, LLPP, Università Roberto Bianchini Direttore Servizio tutela e qualità del paesaggio Direzione generale PaBAAC del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo Carlo Giacomello Vice Sindaco del Comune di Udine e Assessore alla Pianificazione territoriale Introduce e modera Mauro Pascolini Direttore Dipartimento Scienze Umane dell Universita degli Studi di Udine Relatori Tiziano Tempesta Docente dell Università degli Studi di Padova, Dipartimento territorio e sistemi agroforestali Crescita urbana, consumo di suolo e degrado del paesaggio rurale 3

4 Alessandra Furlani Direttore della rivista Territori Pesaggio rurale: le determinanti nella evoluzione dei segni strutturanti il territorio agricolo Nadia Carestiato Docente acontratto dell Università Salesiana di Mestre, esperta in proprietà collettive Proprietà collettive come opportunità di recupero di pratiche colturali tradizionali nell ambito di processi di sviluppo locale Barbara Marangoni Libro professionista, consulente Regione Emilia Romagna Linee guida per orientare le trasformazioni nel paesaggio rurale Ore Sala Incontri Workshop organizzato da Federazione BCC del F.V.G. e BIT SpA AGGREGAZIONE E RETI DI IMPRESA NEL SETTORE AGRICOLO ED AGROALIMENTARE Saluti e introduzione rappresentante Federazione BCC Mauro Conti Direttore BIT Spa Maria Birsan Global Marketing Ore Sala Incontri Convegno organizzato da Assoenologi sezione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con l Università degli Studi di Udine I PUNTI CRITICI NELL EVOLUZIONE DEL VINO IN BOTTIGLIA Claudio Fabbro Moderatore Assoenologi F.V.G. Rodolfo Rizzi Presidente Assoenologi F.V.G. Piergiorgio Comuzzo Università degli Studi di Udine La reattività dei vini durante la conservazione in bottiglia Franco Battistutta Università degli Studi di Udine L'influenza del sistema di chiusura delle bottiglie Interventi tecnici sui diversi sistemi di chiusura 4

5 Alessandro Barbiero COLOMBIN - Tappi Naturali e Tecnici Osmosi nei tappi naturali e multipezzo Elisa Martelli NOMACORC - Tappi Sintetici Gestione dell ossigeno e qualità dei vini Giovanni Cappello KORKED - Tappi a Vite Il tappo a vite: l evoluzione per i vini di qualità ore Sala Bianca Convegno organizzato da Regione Friuli Venezia Giulia / P.S.R. F.V.G. TERRITORIO, AGRICOLTURA, PIANIFICAZIONE FAUNISTICO - VENATORIA: esperienze a confronto Partecipano Introduce e modera Andrea Cadamuro Regione F.V.G. - Servizio Caccia e Risorse Ittiche Silvano Toso Dirigente ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione Civile e la Ricerca Ambientale Gli elementi della pianficazione faunistico ventoria e la loro interconnessione Fabio Perco Zoologo Stazione biologica Isola della Cona Nuove prospettive nella gestione faunistica Renato Pontin Imprenditore agricolo La gestione dell ambiente e della fauna nelle aziende venatorie Stefano Bovolenta Dipartimento Scienze agrarie e ambientali dell Università degli Studi di Udine Attività agro-zootecniche e gestione della fauna ungulata SABATO 25 GENNAIO Ore 9.30 Sala Incontri Seminario organizzato da Agroenergia in collaborazione con Confagricoltura Udine DAL BIOGAS AL BIOMETANO Ore 9.30 Registrazione partecipanti 5

6 Maurizio Anolfo Presidente Confagricoltura Udine Introduzione lavori Regione Friuli Venezia Giulia Il ruolo del biometano nelle scelte energetiche regionali Vito Pignatelli (in attesa di conferma) Itabia Il nuovo decreto sul biometano e prossimi adempimenti normativi Piero Mattirolo Agroenergia Biometano: modelli di impianti sostenibili in Italia Federico Gallopin EnviTec Biogas Prospettive del biogas in Italia: innovazioni tecnologiche, assistenza tecnica-biologica, impianti a misura di azienda Mauro Nicoletti Schmack Biogas Tecnologia per l upgrading del biometano Riccardo Bovo Samso Biogas e biometano: il monitoraggio biologico di Samso per ottimizzare le rese Ore Sala Bianca Incontro organizzato da Regione Friuli Venezia Giulia / P.S.R. F.V.G. IL PSR A CONFRONTO CON GLI OPERATORI DI DOMANI Incontro con gli studenti e gli insegnanti del comparto agricolo, turistico e alberghiero Introduzione Francesco Miniussi Vice Direttore Centrale Direzione attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Conferenza di Carlo Cambi Giornalista, docente di teorie e politica del turismo all Università di Macerata sul tema Agricoltura, Turismo, Sostenibilità Presentazione dei volumi della Forum editrice: Sviluppo economico locale e turismo sostenibile in Friuli Venezia Giulia e Sistemi rurali di fronte ai mutamenti dello scenario economico globale da parte dei curatori: Francesco Marangon e Stefania Troiano 6

7 Al termine dei lavori Sergio Bolzonello Vice Presidente della Giunta regionale premierà i vincitori del Concorso Coltiva l ingegno Moderatore: Alessio Romeo Giornalista Agrisole Ore Sala Incontri L Associazione Prosegugio F.V.G. presenta il Progetto di ricerca scientifica Università di Udine & Prosegugio-ENCI - Ente Nazionale Cinofilia Italiana RAPPORTO TRA ATTIVITÀ CINOFILA E PRESENZA / COMPORTAMENTO DI UNGULATI E GRANDI CARNIVORI Stefano Filacorda Dipartimento di Scienze agrarie e ambinetale dell Università degli Studi di Udine Sergio Penner Consigliere nazionale Prosegugio ENCI Sandro Levan Presidente regionale Prosegugio ENCI F.V.G. Durante la presentazione del progetto saranno presentati anche alcuni dati recenti sulla presenza e tendenza numerica e distributiva di grandi carnivori ed ungulati nella regione FVG anche in relazione all'attività cinofila Ore Sala Bianca Workshop organizzato da Federazione BCC del F.V.G. e BIT SpA OPPORTUNITA E CRITICITA DEL BIOGAS, FILIERA LEGNO ENERGIA E BIOMETANO Saluti e introduzione rappresentante Federazione BCC Corrado Moalli Responsabile Ufficio Agricoltura BIT Spa Claudio Fabbri C.R.P.A. SpA DOMENICA 26 GENNAIO Ore 9.30 Sala Congressi Consorzio Apicoltori della provincia di Udine e Consorzio obbligatorio tra gli Apicoltori della provincia di Gorizia 5 MEETING DI APICOLTURA UDINE GORIZIA (in definizione) 7

8 Ore Sala Incontri Workshop organizzato da Federazione BCC del F.V.G. e BIT SpA RISPARMIO ENERGETICO E RINNOVABILI: fattori chiave per la competitività delle aziende agricole ed agroalimentari Saluti e introduzione rappresentante Federazione BCC Mauro Conti Direttore BIT Spa Daniele Ziveri Amministratore Delegato BIT Energia Ore Sala Bianca Convegno Federazione Italiana della Caccia sezione provinciale di Udine BECCACCIA E RICERCA SCIENTIFICA L impegno del mondo venatorio a favore della gestione. Progetto ALIregALI Progetto Scolopax Overland Alessandro Tedeschi Presidente Amici di Scolopax Ufficio Avifauna migratoria FIDC Lorenzo Carnacina Vice Presidente nazionale FIDC A seguire, interventi e dibattito Ore Sala Incontri Convegno organizzato da Legambiente, Associazione Italiana Agricoltura Biologica, AProBio, WWF e ISDEE FILIERE OGM FREE. Qualità delle produzioni, valorizzazione del territorio e redditività per gli agricoltori Introduzione a cura delle Associazioni organizzatrici Matthias Krön Presidente La piattaforma Donau Soja Stefano Fantinel Testa e Molinaro Filiera a marchio COOP di Testa e Molinaro: dalla coltivazione delle granelle, alla produzione del mangime, agli allevamenti ed alla trasformazione 8

9 Massimo Santinelli imprenditore Biolab e la soia alimentare biologica Considerazioni conclusive e proposte a cura delle Associazioni organizzatrici Nel corso di Agriest Land sono inoltre previsti altri incontri organizzati dalla Regione F.V.G. (Direzione Centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali, P.S.R. - di Sviluppo Rurale della Regione F.V.G.) nella saletta del proprio stand al padiglione 8. Questo il calendario sintetico degli incontri di approfondimento sui temi trattati al Tavolo di partenariato convocato per condividere la strategia di sviluppo rurale per la programmazione , sulla base delle sei priorità indicate nella Politica Agricola Comune approvata dalla Commissione Europea: PSR : SPAZIO APERTO Venerdì 24 gennaio Ore Priorità 1 SVILUPPO DI IMPRENDITORIALITA GIOVANE E INNOVATIVA Coordina Massimo Marino, Direttore CEFAP Ore Priorità 2-3 COMPETITIVITA E FILIERE Coordina Filippo Sbuelz, Ordine Dottori Agronomi e Forestali Provincia di Udine Sabato 25 gennaio Ore Priorità 4-5 INTRODUZIONE DI PRATICHE AGRICOLE E FORESTALI SOSTENIBILI Coordina Givanni Bigot, Ordine dei dottori agronomi e forestali di Gorizia e Trieste Ore Priorità 6 DIVERSIFICAZIONE, INTEGRAZIONE DEI REDDITI E QUALITA DELLA VITA Coordina Giuseppe Damiani, Direttore GAL Montagna Leader Domenica 26 gennaio Ore COME SI COSTRUISCE UN CALENDARIO: DALLA NATURA ALLE IMMAGINI Racconto dei luoghi del calendario del PSR 2014 a cura del Corpo Forestale del F.V.G. Presenti gli autori delle fotografie: Dario Di Gallo, Stefano Zanini, Roberto Valenti 9

Agriest. del PSR SPECIALE. Oltre trecento presenze ai quattro tavoli per un dibattito costruttivo sul futuro dell agricoltura regionale

Agriest. del PSR SPECIALE. Oltre trecento presenze ai quattro tavoli per un dibattito costruttivo sul futuro dell agricoltura regionale numero 13 2014 Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali - Servizio sviluppo rurale www.regione.fvg.it - Area PSR L AGRICOLTURA CONSERVA- TIVA: UNA OPPORTUNITà

Dettagli

PROGRAMMA CONVEGNI e INCONTRI al Puoi subire variazioni. Aggiornamenti su

PROGRAMMA CONVEGNI e INCONTRI al Puoi subire variazioni. Aggiornamenti su Orario 9.30 18.30 PROGRAMMA CONVEGNI e INCONTRI al 19.01.17 Puoi subire variazioni. Aggiornamenti su www.agriest.it Legenda Sale disponibili Sala Congressi: ingresso sud piano terra Sala Convegni: ingresso

Dettagli

PROGRAMMA XIV CONGRESSO QUALITÀ DELLA VITA, SVILUPPO E COOPERAZIONE:L'ETICA DELLA PROFESSIONE

PROGRAMMA XIV CONGRESSO QUALITÀ DELLA VITA, SVILUPPO E COOPERAZIONE:L'ETICA DELLA PROFESSIONE PROGRAMMA XIV CONGRESSO QUALITÀ DELLA VITA, SVILUPPO E COOPERAZIONE:L'ETICA DELLA PROFESSIONE dottori agronomi dottori forestali agronomi iunior - forestali iunior biotecnologi agrari Approfondimenti,

Dettagli

CONVEGNO DA UNICUM URBANO A UNICITA URBANA PIANIFICAZIONE ECO SOSTENIBILE DELLA PENISOLA SORRENTINA CRITICITA E PROSPETTIVE A CONFRONTO

CONVEGNO DA UNICUM URBANO A UNICITA URBANA PIANIFICAZIONE ECO SOSTENIBILE DELLA PENISOLA SORRENTINA CRITICITA E PROSPETTIVE A CONFRONTO CONVEGNO DA UNICUM URBANO A UNICITA URBANA PIANIFICAZIONE ECO SOSTENIBILE DELLA PENISOLA SORRENTINA CRITICITA E PROSPETTIVE A CONFRONTO 20 APRILE 2016 SALA DEL CHIOSTRO GRAND HOTEL COCUMELLA ORE 9:00-18:30

Dettagli

istruzione.it

istruzione.it www.pubblica. istruzione.it Ministero della Pubblica Istruzione COMPA 2007 Bologna 6-7-8 novembre SALONE EUROPEO DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA DEI SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE 3 Incontro Nazionale

Dettagli

Giornata LEGNO. Giovedì 19 Giugno ore Parco Scientifico e Tecnologico di Udine L. Danieli Via J. Linussio, Udine

Giornata LEGNO. Giovedì 19 Giugno ore Parco Scientifico e Tecnologico di Udine L. Danieli Via J. Linussio, Udine Giornata LEGNO Giovedì 19 Giugno 2008 - ore 10.00 19.00 Parco Scientifico e Tecnologico di Udine L. Danieli Via J. Linussio, 51-33100 Udine Giornata focalizzata sulla presentazione delle iniziative di

Dettagli

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >> Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio 2014 Orario 9.30/18.30 pag. 1/6 segue >> L edizione di Agriest con focus su territorio e tutela dell ambiente Interazione tra paesaggio urbano e extraurbano Tutela dell

Dettagli

PROGRAMMA CONVEGNI e INCONTRI al Puoi subire variazioni. Aggiornamenti su

PROGRAMMA CONVEGNI e INCONTRI al Puoi subire variazioni. Aggiornamenti su Orario 9.30 18.30 PROGRAMMA CONVEGNI e INCONTRI al 24.01.17 Puoi subire variazioni. Aggiornamenti su www.agriest.it Legenda Sale disponibili Sala Congressi: ingresso sud piano terra Sala Convegni: ingresso

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano Regione Lombardia programma iniziative di educazione alimentare dal 1978 Con l obiettivo primario di integrare la tradizionale

Dettagli

PROGRAMMA CONVEGNI e INCONTRI al Puoi subire variazioni. Aggiornamenti su

PROGRAMMA CONVEGNI e INCONTRI al Puoi subire variazioni. Aggiornamenti su Orario 9.30 18.30 PROGRAMMA CONVEGNI e INCONTRI al 20.01.17 Puoi subire variazioni. Aggiornamenti su www.agriest.it Legenda Sale disponibili Sala Congressi: ingresso sud piano terra Sala Convegni: ingresso

Dettagli

I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese. Degustazioni DOP e IGP. Tesori di Toscana Padiglione Cavaniglia

I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese. Degustazioni DOP e IGP. Tesori di Toscana Padiglione Cavaniglia I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese La ruralità in Toscana. Paesaggio, territorio, qualità e occupazione. Verso il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Giovedì, 12 Settembre - ore 15.00 Innovazione

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

Progettiamo insieme il nostro futuro

Progettiamo insieme il nostro futuro Progettiamo insieme il nostro futuro Maniago 25 gennaio 2016 G.A.L. UNO STRUMENTO PARTECIPATO A SERVIZIO DEL TERRITORIO E DELLO SVILUPPO LOCALE Area Leader G.A.L. Opera sul territorio dal 1997: Iniziativa

Dettagli

Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica CODICE ROSSO. Il Comune nel sistema della Protezione Civile

Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica CODICE ROSSO. Il Comune nel sistema della Protezione Civile Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica REGIONE ABRUZZO CODICE ROSSO Il Comune nel sistema della Protezione Civile 2 Convegno dei Comuni sulla Protezione Civile con il patrocinio della

Dettagli

legno e laterizio nel restauro e nella valorizzazione dei monumenti antichi

legno e laterizio nel restauro e nella valorizzazione dei monumenti antichi Comune di S.Maria di Sala Giornata Seminariale presso villa Farsetti di S. Maria di Sala, Venezia (1 ottobre 2004) legno e laterizio nel restauro e nella valorizzazione dei monumenti antichi Comune di

Dettagli

Centro Congressi Torino Incontra

Centro Congressi Torino Incontra Centro Congressi Torino Incontra INCONTRI Business to Business su Food & Beverage Un progetto di Organizzato con Cos è FoodMOOD? E un evento di incontri professionali voluto dalla Camera di commercio di

Dettagli

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento COLTIVARE LA SOSTENIBILITÀ I valori della cooperazione e la sostenibilità d impresa SALA DELLA COOPERAZIONE GIOVEDÌ 11 FEBBRAIO 2016 Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin

Dettagli

PALUGAN FABRIZIO ESPERTO TECNICO AGRO-FORESTALE - D1/D3. lavoro Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura AVEPA

PALUGAN FABRIZIO ESPERTO TECNICO AGRO-FORESTALE - D1/D3. lavoro Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura AVEPA C U R R I C U L U M V I T A E FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 14/02/1961 Qualifica Amministrazione Incarico attuale E-mail istituzionale PALUGAN FABRIZIO

Dettagli

Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia

Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia nell ambito del Decennio UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile (DESS) 2005-2014 La Settimana ESS La Settimana dell Educazione

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG PEMAC - PEMAC 01 - Prot. Interno N.0008004 del 05/04/2017 IL DIRETTORE GENERALE VISTO il D. Lgs. 30 luglio 1999, n. 300, recante: Riforma dell organizzazione del Governo a norma dell art. 11 della legge

Dettagli

PROGRAMMA CONVEGNI Aggiornato al 16.01.15: può subire variazioni

PROGRAMMA CONVEGNI Aggiornato al 16.01.15: può subire variazioni Orario 9.30 18.30 PROGRAMMA CONVEGNI Aggiornato al 16.01.15: può subire variazioni Legenda Sale disponibili Sala Congressi: ingresso sud piano terra Sala Convegni: ingresso sud 1 piano Saletta: ingresso

Dettagli

GESTIONE DEI PAESAGGI RURALI RISULTATI E PROPOSTE DEL PROGETTO GESPART

GESTIONE DEI PAESAGGI RURALI RISULTATI E PROPOSTE DEL PROGETTO GESPART CONVEGNO GESTIONE DEI PAESAGGI RURALI RISULTATI E PROPOSTE DEL PROGETTO GESPART Sala Consiliare del Comune di Mongardino, Sabato 28 novembre 2015 Municipio di Mongardino sede del Convegno su Gestione dei

Dettagli

BOZZA PROGRAMMA PER UNO SPECIALISTA EUROPEO ACCREDITATO

BOZZA PROGRAMMA PER UNO SPECIALISTA EUROPEO ACCREDITATO OMCeO UDINE FNOMCeO BOZZA PROGRAMMA WORKSHOP INTERNAZIONALE PER UNO SPECIALISTA EUROPEO ACCREDITATO UDINE, PALAZZO BELGRADO 9 10 settembre 2011 Venerdì 9 settembre h.15,00 - Apertura dei lavori Introduzione

Dettagli

Andrea Ciaffi

Andrea Ciaffi REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA REGIONI E AIUTI DI STATO: UN OPPORTUNITÀ PER LE ISTITUZIONI E PER LE IMPRESE ALL AVVIO DELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 I rapporti tra Stato e Regioni alla luce

Dettagli

L'AGRITURISMO E L'AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE VERSO EXPO 2015

L'AGRITURISMO E L'AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE VERSO EXPO 2015 14-15 - 16 novembre 2014 L'AGRITURISMO E L'AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE VERSO EXPO 2015 CONVEGNI SEMINARI FESTIVAL GASTRONOMICO WORKSHOP INTERNAZIONALE CAMPIONATO DELLA CUCINA CONTADINA VENERDI' 14 Orario

Dettagli

"Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica

Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica "Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica Corso di Alta formazione dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo in collaborazione con Comune di Isola del Piano, Consorzio Marche

Dettagli

Seminario estivo Ecodem

Seminario estivo Ecodem Seminario estivo Ecodem Quando? Dove? Per info: Elio Baracetti elio.baracetti@libero.it cell. 349 3161385 Marco Rossi marcoklam@yahoo.it cell. 340 2438965 sabato 6 luglio 2013 in due sessioni, al mattino

Dettagli

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY Gli elemnti chiave per la nuova programmazione Orientamenti generali Integrazione

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE Adottato con decisione della Commissione C(2015) 6589 final del 24 settembre 2015 Convegno Lo sviluppo

Dettagli

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO Seminario di sensibilizzazione e di formazione per la promozione e la diffusione del marchio Europeo

Dettagli

50 EDIZIONE DEL SALONE INTERNAZIONALE DEI VINI E DEI DISTILLATI ABSTRACT PROGRAMMA PER LA STAMPA

50 EDIZIONE DEL SALONE INTERNAZIONALE DEI VINI E DEI DISTILLATI ABSTRACT PROGRAMMA PER LA STAMPA 50 EDIZIONE DEL SALONE INTERNAZIONALE DEI VINI E DEI DISTILLATI ABSTRACT PROGRAMMA PER LA STAMPA DOMENICA 10 APRILE Ore 11.00 Auditorium Verdi - Palaexpo, Piano -1 Cerimonia inaugurale Vinitaly 2016 alla

Dettagli

I P.I.F. in Piemonte

I P.I.F. in Piemonte I P.I.F. in Piemonte Aspetti organizzativi e metodologici Moreno SOSTER Responsabile Programmazione e valorizzazione del sistema agro-alimentare 1 Contesto Fabbisogno 7 Sviluppare forme di integrazione

Dettagli

h Saletta rossa Workshop: Requisiti di sicurezza dei trattori e delle macchine agricole e loro corretto utilizzo - a cura dell ISPESL.

h Saletta rossa Workshop: Requisiti di sicurezza dei trattori e delle macchine agricole e loro corretto utilizzo - a cura dell ISPESL. PROGRAMMA ECOMEDITERRANEA 2009 GIOVEDI - 24 SETTEMBRE 2009 h 9.00 INAUGURAZIONE FIERA h. 9.00 20.00 La sostenibilità in Mostra I CONVEGNO: Cambiamenti Climatici: cause ed interferenze sulla crescita nel

Dettagli

PROGRAMMA CONVEGNI e incontri di approfondimento Situazione al 21.01.13. Può subire aggiornamenti

PROGRAMMA CONVEGNI e incontri di approfondimento Situazione al 21.01.13. Può subire aggiornamenti Udine Fiere, da giovedì 24 a domenica 27 gennaio 2013 48^ edizione Orario 9.30 18.30 PROGRAMMA CONVEGNI e incontri di approfondimento Situazione al 21.01.13. Può subire aggiornamenti Sale utilizzate Sala

Dettagli

16 MEETING NAZIONALE ACEF. Bologna e Ottobre 2016 Regione Emilia-Romagna

16 MEETING NAZIONALE ACEF. Bologna e Ottobre 2016 Regione Emilia-Romagna 16 MEETING NAZIONALE ACEF «IDEE SENZA RECINTI» INSIEME PROFESSIONI-IMPRESE UNIVERSITA -ISTITUZIONI Blocco tematico Il futuro delle Professioni nella globalizzazione Bologna 13-14 e 27-28 Ottobre 2016 Regione

Dettagli

CONSULENZA E SUPPORTO ALLE IMPRESE PER AFFRONTARE LA CRISI: TEMI EMERGENTI, NUOVE FUNZIONI E STRUMENTI

CONSULENZA E SUPPORTO ALLE IMPRESE PER AFFRONTARE LA CRISI: TEMI EMERGENTI, NUOVE FUNZIONI E STRUMENTI Ciclo di seminari Conoscenza, innovazione e servizi: evoluzioni alla luce dei nuovi scenari CONSULENZA E SUPPORTO ALLE IMPRESE PER AFFRONTARE LA CRISI: TEMI EMERGENTI, NUOVE FUNZIONI E STRUMENTI Roma,

Dettagli

REGIONE MARCHE. Giunta regionale. Posizione di funzione - Segreteria della Giunta e attività di supporto alla Segreteria generale

REGIONE MARCHE. Giunta regionale. Posizione di funzione - Segreteria della Giunta e attività di supporto alla Segreteria generale REGIONE MARCHE Giunta regionale ( Segretario Generale : Costa Fabrizio ) ---- - Segreteria generale ( Vice Segretario Generale : De Berardinis Gabriella ) Interim Posizione di funzione - Vice Segreteria

Dettagli

IL BIOLOGO NEL CONTROLLO DELLA SICUREZZA ALIMENTARE. Catania 1 Marzo 2014 Centro Congressi Sala Polifemo- UNA PALACE HOTEL Via Etnea, 218 CATANIA

IL BIOLOGO NEL CONTROLLO DELLA SICUREZZA ALIMENTARE. Catania 1 Marzo 2014 Centro Congressi Sala Polifemo- UNA PALACE HOTEL Via Etnea, 218 CATANIA IL BIOLOGO NEL CONTROLLO DELLA SICUREZZA ALIMENTARE Catania 1 Marzo 2014 Centro Congressi Sala Polifemo- UNA PALACE HOTEL Via Etnea, 218 CATANIA PROGRAMMA CONVEGNO con crediti ECM 8:30 Registrazione dei

Dettagli

2012 ANNO INTERNAZIONALE DELLE COOPERATIVE LE COOPERATIVE COSTRUISCONO UN MONDO MIGLIORE 29 e 30 novembre - 1 dicembre 2012

2012 ANNO INTERNAZIONALE DELLE COOPERATIVE LE COOPERATIVE COSTRUISCONO UN MONDO MIGLIORE 29 e 30 novembre - 1 dicembre 2012 2012 ANNO INTERNAZIONALE DELLE COOPERATIVE LE COOPERATIVE COSTRUISCONO UN MONDO MIGLIORE 29 e 30 novembre - 1 dicembre 2012 Programma del 29 novembre SEMINARIO IL SISTEMA LATTIERO-CASEARIO MANTOVANO RAPPORTO

Dettagli

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE Reg. (UE) n. M1: Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione X X X X X 14 1.1 Formazione professionale e acquisizione di competenze

Dettagli

CONVEGNO La gestione delle Assemblee e delle Persone

CONVEGNO La gestione delle Assemblee e delle Persone ASSOCIAZIONE NAZIONALE AMMINISTRATORI CONDOMINIALI E IMMOBILIARI ANACI FVG ANACI Udine L AMMINISTRATORE DI STABILI E DI CONDOMINI: un professionista nella mediazione e nelle relazioni CONVEGNO La gestione

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO di Francesco Mantino Rete Rurale Nazionale (INEA) Obiettivi e metodi per la costruzione del PSR 2014-2020 Campobasso, 24 giugno 2013 Gli elementi

Dettagli

VILLA BASSI ABANO TERME PADOVA

VILLA BASSI ABANO TERME PADOVA PROGRAMMA INIZIATIVE POLITICHE VILLA BASSI ABANO TERME PADOVA Venerdì 22 ore 20:00 - Apertura della Festa Enrico LETTA Vice Segretario Nazionale PD Armando CIRILLO Responsabile turismo PD Maurizio MELUCCI

Dettagli

Bio e Territorio: una Strategia vincente.

Bio e Territorio: una Strategia vincente. Bio e Territorio: una Strategia vincente. Alessandro Triantafyllidis Presidente Biodistretto Val di Vara Feltre - 5 Novembre 2016 LIGURIA: La l.r. 66/2009 Disciplina degli interventi per lo sviluppo, la

Dettagli

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute COLLEGIO IPASVI DI ROMA SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute Crisi economica ed innovazione nel sistema salute: il contributo dell infermiere per la salvaguardia del Servizio Sanitario Nazionale

Dettagli

OLBIA CENTRO STORICO PIAZZA REGINA MARGHERITA VIA PORTO ROMANO

OLBIA CENTRO STORICO PIAZZA REGINA MARGHERITA VIA PORTO ROMANO MANIFESTAZIONE FIERISTICA PROMOZIONALE DEL VERMENTINO DI SARDEGNA LIGURIA, TOSCANA, CORSICA IN COLLABORAZIONE CON: OLBIA CENTRO STORICO PIAZZA REGINA MARGHERITA VIA PORTO ROMANO VENERDÌ 16 OTTOBRE 16,30

Dettagli

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile Seminario I Progetti Integrati come strumento di attuazione del programma di sviluppo rurale 2007-2013 della Regione Liguria Genova, 7 febbraio

Dettagli

Prosegue il ciclo di incontri I giovedì della rigenerazione urbana Il terzo appuntamento il 14 maggio a Castrocaro Terme 14 maggio 2015

Prosegue il ciclo di incontri I giovedì della rigenerazione urbana Il terzo appuntamento il 14 maggio a Castrocaro Terme 14 maggio 2015 RASSEGNA STAMPA Prosegue il ciclo di incontri I giovedì della rigenerazione urbana Il terzo appuntamento il 14 maggio a Castrocaro Terme 14 maggio 2015 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

Dettagli

Lunedì 19 settembre aula Consiliare ore La Carta di Laigueglia e l Ecosportello a servizio della sostenibilità

Lunedì 19 settembre aula Consiliare ore La Carta di Laigueglia e l Ecosportello a servizio della sostenibilità Città di Pomigliano d Arco Provincia di Napoli Assessorato alle Politiche Ambientali, Sviluppo Sostenibile, Affari Animali Piazza Municipio n 1- cap. 80038 - tel. 081/8034117- fax 081/5217206 e-mail:agenda21@piazzacomune.it

Dettagli

RASSEGNA STAMPA 17_06_2009

RASSEGNA STAMPA 17_06_2009 RASSEGNA STAMPA 17_06_2009 6 Forum Edilizia e Territorio http://www.formazione.ilsole24ore.com/st/ediliziaeterritorio/default.htm Page 1 of 1 17/06/2009 Home Programma Partner dell'evento Iscrizioni

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Marco Valerio Del Grosso Indirizzo Piazza Mattia Farina, 12-84091 BATTIPAGLIA (SA) Cellulare Cell. 335/8218938 E-mail marcovalerio@delgrosso.info

Dettagli

ENOLOGICA 35, CONFAGRICOLTURA PRESENTE A DUE INCONTRI A MONTEFALCO

ENOLOGICA 35, CONFAGRICOLTURA PRESENTE A DUE INCONTRI A MONTEFALCO Mercoledì 17 settembre 2014 http://www.umbriacronaca.it/2014/09/17/enologica-35-confagricoltura-presente-a-due-incontri-a-montefalco/ ENOLOGICA 35, CONFAGRICOLTURA PRESENTE A DUE INCONTRI A MONTEFALCO

Dettagli

Dal 1992 ad oggi. Aziende di vari settori produttivi. Componente del Collegio Sindacale

Dal 1992 ad oggi. Aziende di vari settori produttivi. Componente del Collegio Sindacale F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome, Cognome Giovanni TUMBIOLO Indirizzo Via Furia Tranquillina, 3 91026 Mazara del Vallo (IT) Cell. 348/3300316

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Comunicato stampa giornate di studio 5-6 maggio 2016 Le giornate di studio La chiesa di San Giovanni e la cappella dei marchesi di Saluzzo: materiali, tecniche e geometrie di un cantiere medievale. Studi

Dettagli

Principali Convegni ed Eventi dell INU

Principali Convegni ed Eventi dell INU Principali Convegni ed Eventi dell INU 1938 Raduno in Sicilia L urbanistica delle Stazioni di cura, soggiorno e turismo Sicilia, 25-30 maggio 1938 1949 di Urbanistica I problemi urbanistici nelle città

Dettagli

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader 2014-2020 Costigliole d Asti, Calamandrana 23 marzo 2016 I contenuti del PSL 2014-2020 POPOLAZIONE Popolazione ammissibile:

Dettagli

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE ABRUZZO Luciano D'ALFONSO Presidente Regione Abruzzo Assessore Turismo Giovanni

Dettagli

CONVEGNO Energia: minor costi e maggior efficienza

CONVEGNO Energia: minor costi e maggior efficienza COMUNE DI SETTALA Assessorato all Ambiente, Attività Produttive e Sportello Unico con il patrocinio di Nell ambito della campagna italiana per il Decennio ONU dell Educazione allo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

Alberi: imparare ad osservarli per comprenderli

Alberi: imparare ad osservarli per comprenderli a Myplant&Garden 2017 Incontro di approfondimento Alberi: imparare ad osservarli per comprenderli 22 febbraio 2017, dalle 14.30 alle 17.00 Sala Convegni corsia M, padiglione 20 Il Verde Editoriale organizza,

Dettagli

L OFFERTA DIDATTICA DELLA SCUOLA ANCI PER GIOVANI AMMINISTRATORI. Scuola ANCI per giovani amministratori

L OFFERTA DIDATTICA DELLA SCUOLA ANCI PER GIOVANI AMMINISTRATORI. Scuola ANCI per giovani amministratori L OFFERTA DIDATTICA DELLA SCUOLA ANCI PER GIOVANI AMMINISTRATORI Scuola ANCI per giovani amministratori 2 Perché una scuola per i giovani amministratori L ANCI, nel 2012, ha creato la Scuola ANCI per giovani

Dettagli

PROGRAMMA CONVEGNI CHERASCOECOFUTURA ^ EDIZIONE. CONVEGNO GRATUITO GIOVEDI 07 MAGGIO ore 21,00

PROGRAMMA CONVEGNI CHERASCOECOFUTURA ^ EDIZIONE. CONVEGNO GRATUITO GIOVEDI 07 MAGGIO ore 21,00 CONVEGNO GRATUITO GIOVEDI 07 MAGGIO ore 21,00 Titolo : Ambiente & Paesaggio Moderatore : Prof. Piero Bianucci organizzato dall Ordine dei Dottori Agronomi & Forestali della Provincia di Cuneo ; Interventi

Dettagli

POR FSE Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regione Toscana

POR FSE Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regione Toscana POR FSE 2007-2013 Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regione Toscana Cos è Chi c è Per chi è Il Lavoro al Centro è la Rassegna voluta e promossa dall Assessorato al lavoro e alla formazione della

Dettagli

Tutto il Programma Convegni giorno per giorno

Tutto il Programma Convegni giorno per giorno Tutto il Convegni giorno per giorno aggiornato al 19.01.16 (può subire variazioni: aggiornamenti su www.agriest.it) Sale utilizzate: Sala Bianca: 1 piano ingresso ovest (100 / 150 posti) Sala eventi padiglione

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 25/03/2014

Dettagli

DIRITTO PREVIDENZIALE E PENSIONISTICO

DIRITTO PREVIDENZIALE E PENSIONISTICO CENTRO STUDI CORRADO ROSSITTO ENASC CIU Unionquadri Quando andremo in pensione? Convegno in merito alle novità contenute nel Disegno di Legge di Bilancio 2017 seguito da Master Breve in materia di DIRITTO

Dettagli

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR Chiarini Roberta Govi Daniele Direzione Generale Agricoltura, Economia ittica, Attività

Dettagli

AGRICONSULTING S.p.A.

AGRICONSULTING S.p.A. BioLyfe - Second generation Bioethanol process - Demonstrating large-scale bioethanol production from lignocellulosic feedstocks - www.biolyfe.eu Workshop Le colture dedicate non-food per la produzione

Dettagli

PATRIMONIO E INNOVAZIONE

PATRIMONIO E INNOVAZIONE Istituto per i Beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia Romagna Comune di Argenta - Ecomuseo di Argenta Rete Regionale degli Ecomusei Mondi locali Collabora ANMLI?? Con il Patrocinio di

Dettagli

Napoli, 14 Settembre 2016 Palazzo REALE Sala conferenze CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO

Napoli, 14 Settembre 2016 Palazzo REALE Sala conferenze CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO Napoli, 14 Settembre 2016 Palazzo REALE Sala conferenze CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO DIAGNOSTA TECNOLOGO DEL CALCESTRUZZO PER LA SICUREZZA DELL AMBIENTE E DEL COSTRUITO Il corso è patrocinato dalla

Dettagli

L Onorevole Maria Chiara Gadda ha illustrato a Udine la legge antispreco.

L Onorevole Maria Chiara Gadda ha illustrato a Udine la legge antispreco. L Onorevole Maria Chiara Gadda ha illustrato a Udine la legge antispreco. Iniziativa promossa dall On. Paolo Coppola in collaborazione con Despar Nordest. DESPAR NORDEST: NEL 2016 ABBIAMO RECUPERATO E

Dettagli

Nursing Sensitive Outcome Studio Multicentrico nazionale: presentazione dei risultati

Nursing Sensitive Outcome Studio Multicentrico nazionale: presentazione dei risultati COLLEGIO IPASVI DI ROMA 12 Aprile 2017 - Ministero della Salute - Auditorium Biagio d'alba Viale Giorgio Ribotta, 5 00144 Roma - Con il patrocinio di: Federazione Nazionale dei Collegi Ipasvi Nursing Sensitive

Dettagli

AISSA ASSOCIAZIONE ITALIANA SOCIETA SCIENTIFICHE AGRARIE ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA VI CONVEGNO AISSA

AISSA ASSOCIAZIONE ITALIANA SOCIETA SCIENTIFICHE AGRARIE ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA VI CONVEGNO AISSA AISSA ASSOCIAZIONE ITALIANA SOCIETA SCIENTIFICHE AGRARIE ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA VI CONVEGNO AISSA AGRICOLTURA, PAESAGGIO E TERRITORIO TRA CONSERVAZIONE E INNOVAZIONE: IL RUOLO DELLA

Dettagli

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia Daniela Fusco Roberto Gismondi Colomba L. Sermoneta Roma 1 aprile 2014 Sviluppo Sostenibile: [ ] che soddisfa i bisogni delle generazioni presenti,

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali politiche attive, i servizi per il lavoroo e la formazione

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali politiche attive, i servizi per il lavoroo e la formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le politiche attive, i servizi per il lavoroo e la formazione COMITATO DI SORVEGLIANZA CONGIUNTO DEI PROGRAMMI OPERATIVI INIZIATIVA

Dettagli

La partita doppia dell ambiente Quali regole per la rendicontazione e programmazione delle politiche ambientali?

La partita doppia dell ambiente Quali regole per la rendicontazione e programmazione delle politiche ambientali? La partita doppia dell ambiente Quali regole per la rendicontazione e programmazione delle politiche ambientali? 2 aprile 2007, ore 9 17.30 Reggio Emilia Aula Magna Pietro Manodori Università di Modena

Dettagli

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro 04-06 marzo 2016

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro 04-06 marzo 2016 FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE Fiera di Pesaro 04-06 marzo 2016 SCHEDA MOSTRA Nome e sottotitolo AGRIMARCHE Agricoltura, Zootecnia e Agroalimentare Merceologie

Dettagli

Cereali biologici di qualità

Cereali biologici di qualità Cereali biologici di qualità Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

SOLIDARIETÀ E PARTECIPAZIONE Roma, lunedì 14 novembre 2016 AICCRE, Piazza di Trevi 86

SOLIDARIETÀ E PARTECIPAZIONE Roma, lunedì 14 novembre 2016 AICCRE, Piazza di Trevi 86 SOLIDARIETÀ E PARTECIPAZIONE Roma, lunedì 14 novembre 2016 Ore 13.00 16.00 IMMAGINIAMO UN MONDO SOLIDALE Video story telling SAPERI CONDIVISI: LE ESPERIENZE CONCRETE DEI TERRITORI Roma, martedì 15 novembre

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova provincia di mantova Fare clic Ruolo per modificare dei Distretti gli Agricoli stili del testo dello nell ambito schema dei prossimi P.S.R. Terzo livello Daniele Lanfredini Responsabile Servizio Competitività

Dettagli

ALLEGATO A ALLA LEGGE DI BILANCIO 2006 D.D.L. NORME IN MATERIA DI TUTELA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DELL ARCHITETTURA TRADIZIONALE D.D.L.

ALLEGATO A ALLA LEGGE DI BILANCIO 2006 D.D.L. NORME IN MATERIA DI TUTELA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DELL ARCHITETTURA TRADIZIONALE D.D.L. ALLEGATO A ALLA LEGGE DI BILANCIO 2006 D.D.L. NORME IN MATERIA DI TUTELA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DELL ARCHITETTURA TRADIZIONALE D.D.L. NORME IN MATERIA DI SPETTACOLO U.P.B. ALLEGATO B ALLA LEGGE

Dettagli

PERCORSI DI ACCOGLIENZA SOSTENIBILE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

PERCORSI DI ACCOGLIENZA SOSTENIBILE IN FRIULI VENEZIA GIULIA Questa iniziativa è stata realizzata per la Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2014 PERCORSI DI ACCOGLIENZA SOSTENIBILE IN FRIULI VENEZIA GIULIA Nuovi Cittadini Onlus, in collaborazione

Dettagli

COME PROGETTARE L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO

COME PROGETTARE L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO COME PROGETTARE L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO Valutazione dei sistemi e delle soluzioni nella nuova edificazione e nella ristrutturazione. Il ruolo dell amministratore, del committente

Dettagli

Regione Siciliana Presidenza. di Siracusa in materia di servizio idrico integrato

Regione Siciliana Presidenza. di Siracusa in materia di servizio idrico integrato Dipartimento Autorità Autorità Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome e Nome BARRESI ROSARIA INDIRIZZO Viale, 2771- Palermo e-mail rosaria.barresicregione.siciiia.it Cittadinanza italiana

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

PROGRAMMA 46 AGRIUMBRIA 2014

PROGRAMMA 46 AGRIUMBRIA 2014 PROGRAMMA 46 AGRIUMBRIA 2014 VENERDI 28 Marzo (9.00-19.00) ore 9.15 - Centro Congressi Inaugurazione ufficiale della manifestazione ore 10.00 - Centro Congressi - Sala Maschiella Convegno PAC 2014-2020:

Dettagli

LEADER + COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE Rete per la commercializzazione dei prodotti locali e del turismo rurale

LEADER + COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE Rete per la commercializzazione dei prodotti locali e del turismo rurale LEADER + COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE Rete per la commercializzazione dei prodotti locali e del turismo rurale 22/23 giugno 2007 sala conferenze ANAP Calabria Briatico (VV) - Italy SEMINARIO: LA SOSTENIBILITA

Dettagli

La politica di sviluppo rurale regionale nella strategia di azione integrata

La politica di sviluppo rurale regionale nella strategia di azione integrata La politica di sviluppo rurale regionale nella strategia di azione integrata Dott.ssa Serena Cutrano Autorità di Gestione del PSR FVG 20072013 21-01-2013 1 Finalità del PSR 2007-2013 coesione territoriale

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE LIVIO BARNABÒ

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE LIVIO BARNABÒ Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome LIVIO BARNABÒ Luogo e Data di nascita Auronzo di Cadore (BL), 3 febbraio 1952 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA DAL 1990 Nome del datore di lavoro

Dettagli

NUOVA FORMAZIONE CONVEGNO NAZIONALE IMPRESA PREMIO ADRIANO OLIVETTI

NUOVA FORMAZIONE CONVEGNO NAZIONALE IMPRESA PREMIO ADRIANO OLIVETTI CONVEGNO NAZIONALE IMPRESA PREMIO ADRIANO OLIVETTI NUOVA FORMAZIONE PER UNA IMPRESA INNOVATA 2015 FIRENZE DICEMBRE 3 E 4 Auditorium Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze Via Folco Portinari 5 - FIRENZE

Dettagli

Il Parco Alimentare della Venezia Orientale

Il Parco Alimentare della Venezia Orientale Il Parco Alimentare della Venezia Orientale Gorizia, 17 dicembre 2007 Giulio Volpi Starter S.r.l Progetto TIPI-NET Reti di iniziative per la promozione dei prodotti tipici tra le Alpi e l Adriatico Proposto

Dettagli

L APPLICAZIONE DEL PIANO NAZIONALE AGRICOLTURA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

L APPLICAZIONE DEL PIANO NAZIONALE AGRICOLTURA IN FRIULI VENEZIA GIULIA L APPLICAZIONE DEL PIANO NAZIONALE AGRICOLTURA IN FRIULI VENEZIA GIULIA Sabato 28 gennaio 2017 Dr,ssa Claudia Zuliani Medico del Lavoro Direttore S.O.C. P.S.A.L. A.S.U.I. di Udine Referente Gruppo Regionale

Dettagli

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari. P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI Nato ad Olbia 5 agosto 1948 Residente in Olbia, via Pisa 30 Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari. Dottore Commercialista, iscritto

Dettagli

Il COF INCONTRA LA CITTA Donne e Lavoro: criticità e nuove prospettive

Il COF INCONTRA LA CITTA Donne e Lavoro: criticità e nuove prospettive Il COF INCONTRA LA CITTA Donne e Lavoro: criticità e nuove prospettive Incontri di sensibilizzazione e socializzazione Sede : Centro Sociale Samantha della Porta Via Morelli e Silvati Avellino Lunedì 20

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MATTEO ADOLFO MARIA MOGNASCHI Indirizzo VIALE GORIZIA, 63 27100 PAVIA Telefono 320 2152737 E-mail matteo.mognaschi@gmail.com Nazionalità

Dettagli

a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Venerdì 5 gennaio 2016

a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Venerdì 5 gennaio 2016 a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Venerdì 5 gennaio 2016 1 SOMMARIO Sommario Carlino ed. Ferrara del 05/02/2016 pag. 50 - ...

Dettagli

SALONE DELLO STUDENTE CAMPUS ORIENTA FIRENZE STAZIONE LEOPOLDA APRILE 2013 PROGRAMMA SALE AGGIORNATO AL Giovedì 18 aprile

SALONE DELLO STUDENTE CAMPUS ORIENTA FIRENZE STAZIONE LEOPOLDA APRILE 2013 PROGRAMMA SALE AGGIORNATO AL Giovedì 18 aprile SALONE DELLO STUDENTE CAMPUS ORIENTA FIRENZE STAZIONE LEOPOLDA - 18-19 APRILE 2013 PROGRAMMA SALE AGGIORNATO AL 10.04.2013 Giovedì 18 aprile SALA ROSSA Decidere in condizioni di incertezza. Consigli psicologici

Dettagli

CRISI ECONOMICA E RIASSETTI SOCIETARI

CRISI ECONOMICA E RIASSETTI SOCIETARI Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI FACOLTÀ DI ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI Convegno di studio CRISI

Dettagli

CONVEGNO - Giornata di studi

CONVEGNO - Giornata di studi CONVEGNO - Giornata di studi GESTIRE LE TRASFORMAZIONI PAESAGGISTICHE: TEMI E STRUMENTI PER LA QUALITÀ, DAL PIANO AL PROGETTO SIENA venerdì 29 gennaio 2010 9.30-18.30 presso Archivio di Stato via Banchi

Dettagli

Venerdì 13 Dicembre - Acquapendente, Biblioteca Comunale CAMBIAMENTO CLIMATICO E PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE

Venerdì 13 Dicembre - Acquapendente, Biblioteca Comunale CAMBIAMENTO CLIMATICO E PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE Giovedi12 Dicembre - Bolsena, Auditorium RIFIUTI ZERO ED ENERGIA PER TUTTI? Venerdì 13 Dicembre - Acquapendente, Biblioteca CAMBIAMENTO CLIMATICO E PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE Giovedi12 Dicembre - Bolsena,

Dettagli

I servizi di sviluppo per l agricoltura: la nuova stagione del supporto comunitario. Anna Vagnozzi INEA

I servizi di sviluppo per l agricoltura: la nuova stagione del supporto comunitario. Anna Vagnozzi INEA I servizi di sviluppo per l agricoltura: la nuova stagione del supporto comunitario Anna Vagnozzi INEA I servizi di emanazione pubblica per l agricoltura e il mondo rurale in Italia Finalità: Strumenti

Dettagli