LE RETI. Prof. Enrico Terrone A. S. 2011/12

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE RETI. Prof. Enrico Terrone A. S. 2011/12"

Transcript

1 LE RETI Prof. Enrico Terrone A. S. 2011/12 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto della telematica è la comunicazione a distanza dei computer. Una rete è un insieme di computer che comunicano a distanza; dunque la telematica si occupa delle reti. Gli elementi della rete (computer o altri dispositivi) si definiscono host. Le reti permettono agli host di condividere risorse, sia hardware (stampanti, dischi ecc.) sia software (informazioni, programmi).

2 Classificazione per dimensioni In base alla dimensione possiamo distinguere fra reti locali, reti metropolitane e reti geografiche. Le reti locali (LAN = Local Area Network) connettono computer senza attraversamento di suolo pubblico (di solito tutti nello stesso edificio). [esempio: rete scolastica] Le reti metropolitane (MAN = Metropolitan Area Network) connettono computer di un unica area urbana. [esempio: reti comunali] Le reti geografiche (WAN = Wide Area Network) connettono computer che possono trovarsi ovunque. [esempio: Internet] Classificazione per organizzazione In base all organizzazione possiamo distinguere fra reti client-server e reti peer-to-peer. Nelle reti client-server si distingue rigidamente fra computer che mettono a disposizione risorse (server) e computer che le utilizzano (client). [Es. di server: i computer che mettono a disposizione un sito web oppure una stampante] Nelle reti peer-to-peer ogni computer può svolgere alternativamente il ruolo di client o di server. [Es.: e-mule in modalità KAD, oppure la condivisione delle cartelle nelle reti windows]

3 Il modello ISO-OSI Come il funzionamento del singolo computer è descritto dal modello a strati di Tanenbaum, così il funzionamento di una rete è descritto dal modello a strati ISO-OSI. A ciascun livello del modello ISO-OSI vengono definite delle regole di comunicazione che si chiamano protocolli. Applicazioni Linguaggio di alto livello Assembly Sistema operativo Linguaggio macchina Hardware Modello di Tanenbaum Il modello ISO-OSI Applicazione Applicazione Presentazione Presentazione Sessione Sessione Trasporto Trasporto Rete Rete Rete Rete Data Link DL DL Data Link fisico fisico fisico Sottorete di comunicazione fisico

4 LE RETI: LIVELLO FISICO Il livello fisico Il livello più fondamentale per il funzionamento di una rete è il livello fisico, che permette la connessione effettiva fra due computer, sulla quale si basano tutti gli altri protocolli. Il livello fisico consiste innanzitutto in un canale di comunicazione fra i computer collegati. Questo canale può essere di tipo parallelo (più bit alla volta) o seriale (un bit alla volta). I canali di comunicazione per le reti sono prevalentemente seriali (mentre i bus interni al computer funzionano in modalità parallela).

5 I segnali Sul canale fisico viene trasmesso un segnale, cioè una grandezza elettrica che varia al passare del tempo. Segnale analogico s(t) t segnale Segnali digitali/analogici Un segnale è digitale se può assumere soltanto due valori significativi, mentre è analogico se ne può assumerne infiniti. Segnale digitale s(t) t segnale

6 Il teorema di Fourier Il teorema di Fourier afferma che qualunque segnale può essere rappresentato come una somma di segnali sinuosoidali del tipo: s(t) = A sin(2 π f k t + φ) [con k numero intero] Il segnale sinusoidale è dunque il caso fondamentale di segnale analogico. La grandezza f è detta frequenza del segnale sinusoidale, è misurata in Hertz (Hz) e indica il numero di ripetizioni (periodi) al secondo. Il modem All interno del computer si utilizzano segnali digitali paralleli. Nelle reti locali si utilizzano si utilizzano segnali digitali seriali (=> serve un adattatore: scheda di rete) Nelle reti geografiche si utilizzano spesso segnali analogici seriali; in questo caso per la conversione digitale/analogico occorre un dispositivo apposito denominato modem (modulatore / demodulatore). La modulazione è la trasformazione del segnale da digitale ad analogico; la demodulazione è la trasformazione del segnale da analogico a digitale.

7 La modulazione Nella modulazione, il modem trasforma il segnale digitale in un segnale analogico sinusoidale. Nella demodulazione, il modem trasforma il segnale analogico sinusoidale in un segnale digitale. La modulazione può essere di fase, di frequenza o di ampiezza: in ogni caso, si modifica una componente del segnale sinusoidale (modulazione) per rappresentare i bit. Esistono delle tecniche speciali che permettono di codificare più di un bit con una sola modulazione. La velocità di trasmissione La velocità di una trasmissione si misura in baud (numero di modulazioni al secondo) oppure in bps (bit al secondo). Si usano poi le lettere K (mille), M (milione) e G (miliardo). La regola fondamentale è la seguente: Velocità di trasmissione = (dati trasmessi) / (tempo impiegato)

8 I mezzi di trasmissione I principali mezzi di trasmissione al livello fisico sono: il doppino telefonico (LAN) il cavo coassiale (LAN, in disuso) collegamenti via radio terrestri (LAN wireless, WAN) collegamenti via radio satellitari (WAN) fibra ottica (LAN, WAN) La banda di un mezzo di trasmissione è la più grande frequenza che può essere trasmessa su quel canale. Al crescere della banda di un canale si può aumentare la velocità di trasmissione oppure si può suddividere il canale in più sottocanali. I mezzi di trasmissione Doppino telefonico Velocità Da 10 a 100 Mpbs Distanze Da 100 m a 1 Km Immunità disturbi ridotta Banda Da 1 Mhz a 10 MHz Cavo coassiale Da 10 a 100 Mpbs 500 m elevata Da 1 Mhz a 100 MHz Fibra ottica Da 1 a 10 Gbps 10 Km Elevata Decine di GHz Via radio terrestre Centinaia di Mbps elevate ridotta Centinaia di MHz Via radio satellitare Da 1 a 10 Gbps molto elevate ridotta Qualche GHz

9 Reti locali Nelle reti locali i livelli fondamentali sono il livello fisico, il livello data-link e il livello applicazione. Gli altri livelli vengono comunque introdotti per uniformità con le reti geografiche. Studiare le reti locali significa quindi affrontare i problemi di progettazione e di gestione livello per livello, concentrandosi in particolar modo sui livelli fisico, data-link e applicazione. LE RETI LOCALI

10 Reti locali Nelle reti locali i livelli fondamentali sono il livello fisico, il livello data-link e il livello applicazione. Gli altri livelli vengono comunque introdotti per uniformità con le reti geografiche. Studiare le reti locali significa quindi affrontare i problemi di progettazione e di gestione livello per livello, concentrandosi in particolar modo sui livelli fisico, data-link e applicazione. La principale famiglia di protocolli che definisce i livelli fisico e data link per le reti locali si chiama IEEE 802. Fra i protocolli IEEE 802, il più importante è l 802.3, denominato Ethernet. Livello fisico Nelle reti locali il livello fisico richiede di definire: 1. La topologia 2. Materiali e componenti 3. Cablaggio strutturato (cavi, connettori, pareti, armadi) Le topologie possibili sono le seguenti: Punto-punto (maglia) Bus Stella Anello Attualmente la tipologia più usata è quella a stella.

11 Livello fisico Il dispositivo collocato centro della stella può essere un hub (ripetitore multiporta) o uno switch (è più intelligente rispetto all hub: riconosce gli indirizzi MAC e quindi svolge funzioni anche al livello data link). La rete a stella con al centro l hub o lo switch funziona come una rete a bus. Livello fisico I cavi per la connessione fra l hub e gli host della rete locale sono doppini telefonici UTP (Unshielded Twisted Pair: non schermati) o STP (Shielded Twisted Pair: schermati). In alternativa si può usare il wireless (802.11) o la fibra ottica (802.8 o FDDI). Ciascun host si connette all hub tramite la scheda di rete (=NIC = Network Interface Card). La scheda ha una presa RJ-45 in cui il cavo entra con una spina RJ-45 (la scheda per il wireless è invece dotata di antenna).

12 Livello data-link Il livello data-link si divide in due sottolivelli: 1. MAC(Media Access Control) 2. LLC (logical Link Control) Il sottolivello MAC prevede per ciascuna scheda un indirizzo (detto indirizzo MAC) di 48 bit (12 cifre esadecimali), unico per ogni scheda a livello mondiale, e memorizzato direttamente dal costruttore nella scheda di rete. Il sottolivello MAC definisce la tecnica di accesso al mezzo: che cosa succede quando due host della rete locale vogliono spedire dati contemporaneamente? Livello data-link Le soluzioni più diffuse sono due: 1) CSMA/CD (usato nelle reti Ethernet): si basa sul principio che l host che vuole spedire rileva la portante (Carrier Sense), se la trova libera spedisce; così fanno anche gli altri (Multiple Access); pertanto, ciascuno deve restare in ascolto e se si verifica una collisione (Collision Detection) occorre aspettare un tempo casuale e poi rispedire. 2) Token Ring (usato nelle reti token ring e nelle FDDI): può trasmettere soltanto l host che possiede una particolare chiave dibit detta token (gettone).

13 Livello data-link Il sottolivello data-link che sta sopra al MAC si chiama LLC: il suo scopo è quello di definire il formato e la modalità di spedizione dei dati fra due computer direttamente collegati in una rete locale. Al livello LLC, i dati sono raggruppati in unità dette frames. Un frame comprende gli indirizzi MAC di mittente e destinatario, i dati e un codice di controllo detto checksum (p. es. il bit di parità). Livello data-link Il frame Ethernet:

14 Espansione di LAN Una rete locale (LAN) può essere composta da più sottoreti collegate fra loro. Il collegamento fra più sottoreti deve essere effettuato da uno switch. Lo switch si differenzia dall hub per il fatto che riconosce gli indirizzi MAC (associati alle porte tramite una tabella) e così può decidere su quale sottorete inviare i frames. Espansione di LAN

15 LE RETI GEOGRAFICHE Reti geografiche Le reti geografiche (WAN) sono reti di reti, cioè sono fatte da reti locali (LAN) interconnesse. I livelli fondamentali delle reti geografiche sono il livello di rete e il livello di trasporto. Come nelle LAN il livello fisico garantisce il collegamento e il livello data-link lo utilizza, così nelle WAN il livello di rete garantisce il collegamento e il livello di trasporto lo utilizza. In una WAN, il livello fisico e il livello data-link sono determinati dalle LAN che la compongono.

16 Protocollo TCP/IP Il più diffuso protocollo per i livelli di rete e trasporto (per intenderci, quello usato su Internet) si chiama protocollo TCP-IP. Il protocollo IP (Internet Protocol) si applica al livello di rete. Il protocollo TCP (Transmission Control Protocol) si applica a livello di trasporto. I livelli successivi, quelli di sessione, presentazione e applicazione utilizzano il collegamento creato dal livello di trasporto (che a sua volta usa la sottorete di comunicazione) per scopi specifici. Il modello ISO-OSI Applicazione Applicazione Presentazione Presentazione Sessione Sessione Trasporto Trasporto Rete Rete Rete Rete Data Link DL DL Data Link fisico fisico fisico Sottorete di comunicazione fisico

17 ISO-OSI e TCP-IP ISO-OSI e TCP-IP

18 Il livello di rete Il livello di rete serve a collegare fra loro reti locali differenti (per cui si parla di inter-networking). Il dispositivo fondamentale per il livello di rete è il router. Il router connette fra loro reti eterogenee svolgendo funzioni ai livelli di rete, data-link e fisico. Le due funzioni fondamentali del router sono: 1) Conversione di frame eterogenei (in modo da adattarli a reti con livello fisico e data-link diverso) 2) Comunicazione fra reti eterogenee (instradamento o routing) Il livello di rete In questo modo le reti geografiche risultano composte da una parte centrale (la sottorete di router, con topologia a maglia incompleta) e da una parte periferica (le reti locali interconnesse dai router).

19 Il router Il router è collegato alla rete locale, e quando trova un messaggio il cui destinatario non è sulla rete locale lo prende e lo spedisce all esterno. Dal momento che la maglia è incompleta il router non è direttamente connesso a tutti gli altri router della WAN. Pertanto, il router deve trovare un percorso (possibilmente il più rapido) attraverso la sottorete dei router per raggiungere il destinatario. Questa ricerca è svolta tramite degli algoritmi di routing che usano delle tabelle di routing. Per vedere le tabelle di routing occorre andare nel prompt dei comandi e scrivere: route PRINT Routing Il routing (instradamento) si definisce statico se il router (instradatore) che spedisce il messaggio stabilisce lui stesso a priori tutto il percorso. Il routing si definisce invece dinamico se il percorso viene stabilito progressivamente dai vari router attraverso i quali passa il messaggio prima di arrivare a destinazione. Il routing dinamico tiene conto del traffico presente sulla rete al momento della trasmissione: pertanto è più efficiente del routing statico ma anche più complicato da gestire (i router devo scambiarsi di continuo informazioni sul traffico).

20 Protocollo TCP/IP Il più diffuso protocollo per i livelli di rete e trasporto (per intenderci, quello usato su Internet) si chiama protocollo TCP-IP. Il protocollo IP (Internet Protocol) si applica al livello di rete. Il protocollo TCP (Transmission Control Protocol) si applica a livello di trasporto. I protocolli dei livelli successivi, quelli di sessione, presentazione e applicazione utilizzano il collegamento creato dal livello di trasporto (che a sua volta usa la sottorete di comunicazione) per scopi specifici. L insieme di questi protocolli definisce la pila TCP-IP La pila TCP/IP

21 I dati trasmessi A livelli più vicini all utente (sessione, presentazione e applicazione) i dati trasmessi costituiscono il messaggio. A livello di trasporto il messaggio è rappresentato da una serie di segmenti. Al livello di rete il messaggio è rappresentato da una serie di pacchetti. Al livello data-link il messaggio è rappresentato da una serie di frames. Livello di rete: protocollo IP Il più importante protocollo del livello di rete è IP (Internet Protocol). Le sue funzioni principali sono tre: 1. Individuazione dei computer con un indirizzo indipendente dall hardware 2. Strutture dei pacchetti e regole per il loro instradamento tramite i router 3. Regole di frammentazione (eventuale suddivisione del singolo pacchetto in più frame in base alla rete locale da attraversare)

22 Gli indirizzi IP L indirizzo IP è una sequenza di 32 bit che individua l host in maniera unica sull intera rete geografica. L indirizzo IP viene rappresentato come una serie di 4 cifre in [0, 255] separate dal punto. Ciascuna cifra rappresenta un pacchetto da 8 bit. Esempio: L indirizzo IP è sempre composto da due parti: 1. l indirizzo di rete (che individua la rete locale) 2. l indirizzo dell host (che individua il singolo elemento della rete locale) Gli indirizzi di host non possono avere né tutti zero (= indirizzo della rete) né tutti uno (= indirizzo di broadcast remoto) Gli indirizzi IP Per separare l indirizzo di rete dall indirizzo dell host si una sequenza di 32 bit che si chiama subnet mask ed è composta da una sequenza di 1 seguita da una sequenza di 0: gli 1 indicano le posizioni dell indirizzo di rete, gli 0 le posizioni dell indirizzo di host. A seconda della subnet mask usata, si distinguono tre classi di indirizzi: Classe A: (per reti locali grandi) Classe B: (per reti locali medie) Classe C: (per reti locali piccole)

23 Protocollo IP: il ruolo dei router Gli indirizzi IP: la scelta fra rete locale e instradamento

24 Gli indirizzi IP: pacchetto in locale e pacchetto instradato Il pacchetto IP Dimensione: da 1500 byte a 64 KB Versione(4) IHL(4) Tipo di Servizio(8) Lunghezza Totale(16) Id del Datagramma(16) Time To Live(8) Protocollo(8) Flag(3 ) Offset di Frammentazione(13) Checksum dello header(16) Indirizzo IP sorgente(32) Indirizzo IP destinazione(32) Opzioni Padding Dati

25 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono di identificare univocamente gli host di una rete geografica composta di tante reti locali. Abbiamo visto che questi indirizzi sono composti da una parte relativa alla rete locale e da una parte relativa al singolo host; la struttura che permette di identificare le due parti si chiama subnet mask. Abbiamo visto infine che il router è il dispositivo in grado di identificare gli indirizzi IP e quindi di decidere se un pacchetto deve restare sulla rete locale oppure essere instradato all esterno. Indirizzi IP privati Poiché la domanda di indirizzi IP è maggiore della quantità disponibile, si è deciso di distinguere fra indirizzi IP pubblici (validi universalmente) e indirizzi IP privati (validi solo su una rete locale, e quindi riciclabili da una rete all altra). Gli indirizzi privati hanno dei valori specifici che non vengono utilizzati come indirizzi pubblici: ad esempio per la classe A si usano indirizzi 10.x.x.x, per la classe B: 172.x.x.x, per la classe C: x.x

26 Protocolli integrativi del livello di rete Il protocollo fondamentale del livello di rete è l IP, ma ci sono altri due protocolli che svolgono un ruolo decisivo: NAT (Network Address Translation): permette di tradurre gli indirizzi IP privati in indirizzi pubblici e viceversa, in modo da garantire un accesso temporaneo a Internet ai computer che hanno soltanto un indirizzo IP privato. ARP (Address Resolution Protocol): permette di tradurre gli indirizzi IP della rete locale in indirizzi MAC, in modo da poter spedire effettivamente il pacchetto sulla rete. Un host ha una tabella detta ARP cache che viene caricata con richieste broadcast. NAT

27 ARP ARP

28 Livello di trasporto Il protocollo fondamentale del livello di trasporto è il TCP (Trasmission Control Protocol), che usa il connessione resa possibile dal livello di rete per gestire la trasmissione dei dati (fa per la rete geografica quel che il data link faceva nella rete locale), in maniera sicura e affidabile. In alternativa al TCP si può usare l UDP (User Datagram Protocol), che è più veloce ma meno affidabile perché non usa il checksum (viene usato ad esempio nelle videoconferenze e nel VOIP). In termini tecnici si dice che TCP è orientato alla connessione mentre UDP non lo è. Protocollo TCP Il livello di trasporto fa da mediatore fra la connessione di rete e le applicazioni che la usano per comunicare fra loro. Al livello di trasporto si devono quindi poter identificare non solo gli host, ma anche le applicazioni che stanno comunicando. A questo scopo, TCP associa a ciascuna applicazione un valore a 16 bit detto porta. Esempi di well-known ports (porte riservate): Server Web (80), FTP (20, 21), SMTP (25), DNS (53)

29 Protocollo TCP La coppia (porta + indirizzo IP) si chiama socket; un applicazione che comunica su internet è identificata in maniera univoca dal suo socket: la porta dice di quale programma si tratta, mentre l IP dice su quale host gira. I dati al livello TCP si definiscono segmenti; hanno dimensioni da 1500 byte a 64 KB, e si incapsulano nei pacchetti; nell intestazione TCP si trovano: Numero di porta sorgente (16 bit) Numero di porta destinazione (16 bit) Cheksum (16 bit) Il livello di applicazione Sul livello di trasporto può innestarsi direttamente il livello di applicazione (che all occorrenza ingloba il livello di sessione, per gestire una serie di comunicazioni successive, e il livello di presentazione, per rappresentazione, compressione e criptaggio dei dati). I protocolli del livello di applicazione definiscono le regole che i programmi devono seguire per una comunicazione che abbia uno scopo determinato. Le principali applicazioni di internet sono il World Wide Web (protocollo HTTP), la posta elettronica (SMTP + POP3), il trasferimento di file (FTP) e la connessione remota (Telnet).

30 Protocolli del livello di applicazione HTTP (HyperText Transfer Protocol) Permette di trasferire da un applicazione webserver (Apache, IIS) a un applicazione web-client (browser: Explorer, Firefox, Chrome) una pagina codificata nel linguaggio HTML (HyperText Markup Language). SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) Permette di inviare messaggi di posta elettronica POP3 (Post Office Protocol) Permette di scaricare messaggi di posta elettronica da un mail-server Protocolli del livello di applicazione FTP (File Transfer Protocol) Permette di scaricare (download) o caricare (upload) file. Serve fra l altro ad aggiornare i siti. DNS (Domain Name System) Permette di convertire i nomi URL (Uniform Resource Locator) delle pagine negli indirizzi IP degli host dove queste pagine si trovano. Struttura dei nomi URL: [protocollo]://[servizio].[dominio].[regione]/[cartella]/[file] Es.: Per conoscere l indirizzo IP di un sito il browser interroga un server DNS (del quale deve conoscere l IP), che fa parte di una rete gerarchica.

31 Schema riassuntivo Il flusso dei dati

32 Comunicazione tramite socket Sicurezza: firewall e proxy Il firewall e il proxy sono due servizi aggiuntivi (realizzabili sia in hardware sia in software) che servono a potenziare la sicurezza di una rete locale (intranet) connessa a Internet, cioè a impedire accessi non autorizzati ai dati presenti negli host della rete locale. Il firewall ( muro di fuoco ) si interpone fra la rete locale e Internet controllando gli accessi verso l esterno e verso l interno della rete locale. Il firewall filtra segmenti TCP e pacchetti IP in base a regole (indicazioni di indirizzi e porte pericolose).

33 Sicurezza: firewall e proxy Il firewall può offrire anche servizi di NAT e può essere integrato col router. Il firewall a tre punte permette l accesso dall esterno soltanto a server pubblici presenti sulla rete locale (DMZ: DeMilitarized Zone). Il proxy effettua controlli aggiuntivi gestendo profili di utenti (interni ed esterni); offre inoltre il caching (memorizzazione in locale, fino a nuovo aggiornamento) delle pagine web più visitate. Sicurezza: firewall e proxy

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile Reti Rete insieme di computer (host) interconnessi Tipologie interconnessioni Ad anello (token ring). Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile i pacchetti di dati possono girare

Dettagli

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Elementi di Informatica e Programmazione - Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Alessandro Saetti (email: alessandro.saetti@unibs.it) Università degli Studi di Brescia 1 Classificazione delle Reti Modalità

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Reti - Concetti di base

Reti - Concetti di base Reti - Concetti di Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Reti - Concetti di Reti - concetti di Che cos'è una rete? una rete è un

Dettagli

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Sistemi distribuiti e reti di calcolatori 1 Indice Modulazione e trasmissione dei dati Reti di calcolatori Topologia Messaggi e protocolli ISO/OSI Ethernet Architettura client/server Telefonia mobile 2

Dettagli

Che cosa sono le reti e come funzionano

Che cosa sono le reti e come funzionano Che cosa sono le reti e come funzionano Argomenti Trattati Definizioni di reti Classificazione delle reti Apparecchiature di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP http Html Le reti Una rete di computer è

Dettagli

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Parte VIII Indice Reti di calcolatori topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Internet indirizzi Internet principali servizi VIII.1 Collegamenti tra più calcolatori

Dettagli

MODELLO TCP/IP LIVELLO 4 Trasporto. Il protocollo per il controllo della trasmissione. La gestione degli errori di trasmissione

MODELLO TCP/IP LIVELLO 4 Trasporto. Il protocollo per il controllo della trasmissione. La gestione degli errori di trasmissione Prof.ssa Daniela Decembrino MODELLO /IP LIVELLO 4 Trasporto Il protocollo per il controllo della trasmissione significa Transmission Control Protocol, cioè Protocollo per il Controllo della Trasmissione.

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Il Sistema Operativo Windows Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea in Operatore

Dettagli

Internet come funziona?

Internet come funziona? Internet come funziona? Cos'è una rete e cos'è la Rete: Reti locali e geografiche Protocolli Architettura Client/Server Architettura P2P (Peer-to-peer) Internet ( web!) e i suoi servizi: World Wide Web

Dettagli

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016. I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016. I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF. PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.SSA MARZIA CONTI CLASSE 5AL INFORMATICO LIVELLI DI PARTENZA Dalle prime lezioni

Dettagli

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia Informatica Dipartimento di Economia Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Economia 8 novembre 2016 1 / 28 Rete informatica La rete informatica è la condivisione d informazioni o servizi. un computer

Dettagli

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Reti Locali LAN Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Caratteristiche delle reti LAN Nelle reti locali tutte le stazioni condividono lo stesso canale trasmissivo, generalmente

Dettagli

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Introduzione alle reti ed al TCP/IP Introduzione alle reti ed al TCP/IP Il termine rete si riferisce idealmente a una maglia di collegamenti. In pratica indica un insieme di componenti collegati tra loro in qualche modo a formare un sistema.

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast Indirizzi LAN e ARP Corso di Reti di Telecomunicazioni Giovanni Schembra 1 Trasmissione trame su canale broadcast I nodi di una LAN si scambiano trame su un canale broadcast: quando un nodo in una LAN

Dettagli

Programmazione modulare 2015-2016

Programmazione modulare 2015-2016 Programmazione modulare 05-06 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 4 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore ( teoria + ) Totale ore previste: 4 ore per 33 settimane

Dettagli

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di calcolatori Protocolli di Trasmissione: Il modello ISO/OSI L architettura TCP/IP Protocolli di trasmissione Un protocollo di

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore informatico giuridico Informatica Giuridica A.A 2006/2007 II Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi hardware

Dettagli

Reti Domestiche. Argomenti: Utilità di una rete (domestica) Come realizzarla Cosa serve per realizzarla Problematiche di sicurezza

Reti Domestiche. Argomenti: Utilità di una rete (domestica) Come realizzarla Cosa serve per realizzarla Problematiche di sicurezza Argomenti: Utilità di una rete (domestica) Come realizzarla Cosa serve per realizzarla Problematiche di sicurezza Utilità Si usa una rete per condividere risorse Stampanti Spazio su disco Accesso ad internet

Dettagli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli Le reti e Internet Struttura e protocolli Informatica distribuita Modello centralizzato: più utenti utilizzano uno stesso calcolatore attraverso terminali. Modello distribuito: più calcolatori, di diverso

Dettagli

i nodi i concentratori le dorsali

i nodi i concentratori le dorsali RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016 Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA Docenti: Gualdi (teoria), Travaglioni (laboratorio) Ore settimanali previste: 2 TEORIA +

Dettagli

Una definizione di rete

Una definizione di rete Una definizione di rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Componenti delle reti Come è fatta una rete di calcolatori? Componenti

Dettagli

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software.

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software. Reti locati e reti globali Tecnologie: Reti e Protocolli Reti locali (LAN, Local Area Networks) Nodi su aree limitate (ufficio, piano, dipartimento) Reti globali (reti metropolitane, reti geografiche,

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 13 Dicembre, 2000 Architettura dei Servizi di Rete Collegamenti Internet ed i Servizi

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Trasporto: 1 L utente non ha il controllo sulla rete; non può risolvere i problemi di un servizio inadeguato

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Reti, Protocolli e Indirizzi. DIMENSIONE della RETE. Arpanet e Internetworking. Topologia a Stella

Reti, Protocolli e Indirizzi. DIMENSIONE della RETE. Arpanet e Internetworking. Topologia a Stella Premessa breve Reti, Protocolli e Indirizzi Lo sviluppo delle telecomunicazioni ha avuto due fattori determinanti : L esistenza di una rete esistente (quella telefonica) La disponibilita di HW e SW adeguati

Dettagli

Router. E altri elementi di una rete LAN

Router. E altri elementi di una rete LAN Router E altri elementi di una rete LAN Scheda di rete NIC Circuito stampato che collega l host al mezzo Ogni scheda è autenticata da un codice detto mac (Media Access Control) address Ogni mac address

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 4 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Lo Standard TCP/IP: 1 Nasce dall esigenza di creare uno standard per le reti a livello mondiale che si possa adattare

Dettagli

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Una rete di calcolatori è costituita da due o più elaboratori collegati mediante un mezzo che permette di farli colloquiare il mezzo è

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

Le Reti (gli approfondimenti a lezione)

Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Per migliorare la produttività gli utenti collegano i computer tra di loro formando delle reti al fine di condividere risorse hardware e software. 1 Una rete di

Dettagli

Lavorare in Rete Esercitazione

Lavorare in Rete Esercitazione Alfonso Miola Lavorare in Rete Esercitazione Dispensa C-01-02-E Settembre 2005 1 2 Contenuti Reti di calcolatori I vantaggi della comunicazione lavorare in rete con Windows Internet indirizzi IP client/server

Dettagli

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Reti standard Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Rete globale Internet è una rete globale di calcolatori Le connessioni fisiche (link) sono fatte in vari modi: Connessioni elettriche

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 7 Le reti telematiche 1 Le reti telematiche Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni

Dettagli

Indirizzi LAN (MAC) e IP

Indirizzi LAN (MAC) e IP Indirizzi LAN (MAC) e IP! Indirizzo IP: guida il pacchetto alla rete di destinazione! Indirizzo LAN (o MAC o fisico): indirizza il pacchetto all interfaccia di rete del nodo di destinazione sulla LAN locale!

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di Calcolatori Claudio Marrocco Componenti delle reti Una qualunque forma di comunicazione avviene: a livello hardware tramite un mezzo fisico che

Dettagli

Reti basate sulla stack di protocolli TCP/IP

Reti basate sulla stack di protocolli TCP/IP Reti basate sulla stack di protocolli TCP/IP Classe V sez. E ITC Pacioli Catanzaro lido 1 Stack TCP/IP Modello TCP/IP e modello OSI Il livello internet corrisponde al livello rete del modello OSI, il suo

Dettagli

La tecnologia Ethernet

La tecnologia Ethernet Livello 1 Il livello 1 si occupa della trasmissione dei dati trasmormandoli in segnali fisici, a questo livello l'unità di informazione è di tipo binario, la codifica è di tipo Manchester. La sequenza

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Introduzione alle Reti di Calcolatori versione 1.0 del 11/03/2003 G. Mecca mecca@unibas.it Università della Basilicata Reti >> Sommario Sommario dei Concetti Elab. Client-Server

Dettagli

Connessione ad Internet

Connessione ad Internet Connessione ad Per connettersi ad è necessario: Avere un provider che ci assicuri la connettività Disporre di un modem o di un router geografico (connessione alla WAN) La connettività può essere diretta

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet

Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto Reti di Calcolatori ed Internet Perchè vogliamo una nuova macchina e come la otteniamo? Architettura dei Servizi di Rete Sistema operativo della rete

Dettagli

Programmazione modulare 2014-2015

Programmazione modulare 2014-2015 Programmazione modulare 2014-2015 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 5 A e 5 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore (2 teoria + 2 laboratorio) Totale ore previste:

Dettagli

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone Modulo 1 Software e Reti Prof.ssa Francesca Rammairone SOFTWARE Insieme di istruzioni che consentono al computer di svolgere le più svariate funzioni. Queste istruzioni sono i programmi che descrivono

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore Informatico Giuridico Informatica Giuridica di Base A.A 2004/2005 I Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi

Dettagli

Reti di Calcolatori. Lezione 2

Reti di Calcolatori. Lezione 2 Reti di Calcolatori Lezione 2 Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Tipi di Rete Le reti vengono classificate

Dettagli

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1 NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1 Obiettivi: 1. Fornire una panoramica sulle reti di calcolatori, tecnologie, potenzialità, limiti, servizi, internet. 2. Fornire una panoramica sulle capacità di base per

Dettagli

Collegamento dati per accesso ad Internet. Informatica Generale (CdL in E&C), A.A Informatica Generale (CdL in E&C), A.A.

Collegamento dati per accesso ad Internet. Informatica Generale (CdL in E&C), A.A Informatica Generale (CdL in E&C), A.A. Collegamento dati per accesso ad Internet Sono in uso due protocolli (supportati da Windows e da tutti i S.O. più diffusi) SLIP (Serial Line IP) è il più vecchio ed ha molti inconvenienti PPP (Point to

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 17 giugno 2004 TCP/IP e ISO/OSI Architettura TCP/IP APPLICATION TELNET FTP DNS NFS DNS RPC SNMP TRANSPORT TCP UDP NETWORK ARP RARP DATA LINK (LLC MAC) Protocollo IP Protocollo

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Elementi di Networking Per l accesso alla società dell informazione

Elementi di Networking Per l accesso alla società dell informazione Elementi di Networking Per l accesso alla società dell informazione 37,4 Piano Nazionale della Scuola Digitale Overview Definizione Una rete consiste in 2 o più computers connessi che possono comunicare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 Classe 5^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO I primi elementi sulle reti e i mezzi di

Dettagli

LE RETI INFORMATICHE

LE RETI INFORMATICHE LE RETI INFORMATICHE a cura di Vincenzo Agosti vagosti@unisa.it Le Reti Informatiche LIB I 1 Ieri Prima dell avvento del PC, l architettura dominante era quella costituita da un computer centrale l unico

Dettagli

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Corso di Alfabetizzazione Informatica Corso di Alfabetizzazione Informatica Lezione 8 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Tipi

Dettagli

SUBNETTING E SUPERNETTING

SUBNETTING E SUPERNETTING SUBNETTING E SUPERNETTING Struttura degli indirizzi IP Network ID 0 1 0 Host ID Classe A Classe B 1 1 0 Classe C 1 1 1 0 1 1 1 1 3 bit Classe D (multicast) Classe E (sperimentale) Network ID : Host ID

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Reti di calcolatori

Calcolo numerico e programmazione Reti di calcolatori Calcolo numerico e programmazione Reti di calcolatori Tullio Facchinetti 1 giugno 2012 11:04 http://robot.unipv.it/toolleeo Una rete di computer connette due o più computer

Dettagli

Cos è la Rete Internet?

Cos è la Rete Internet? LA RETE Cos è la Rete Internet? Negli anni 60, gli USA introdussero un progetto con l'obiettivo di garantire un sistema di trasmissione di messaggi anche nel caso di guerra atomica. Nacque così una rete

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori 4/15/2013

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori 4/15/2013 Reti di calcolatori In parte tratto dai capitoli 15 e 16 del libro Mandrioli, Ceri, Sbattella, Cremonesi, Cugola, "Informatica: arte e mestiere",3a ed., McGraw-Hill Reti di calcolatori Una rete di calcolatori

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Il corso Seguito di Reti di Telecomunicazioni LA Approfondimento sui protocolli di Internet TCP/IP, protocolli di routing,

Dettagli

Ripresa concetti di networking. Orazio Battaglia

Ripresa concetti di networking. Orazio Battaglia Ripresa concetti di networking Orazio Battaglia Il modello OSI (Open Systems Interconnection) 1/2 Ogni livello rende indipendente il livello superiore dai meccanismi e dalle tecnologie di trasmissione

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3 Prefazione Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti XIII XVII XIX PARTE I Introduzione e modelli 1 Capitolo 1 Introduzione 3 1.1 Comunicazione dati 3 1.2 Reti 6 1.3 Internet 12 1.4 Protocolli

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Applicazioni Internet B. Paolo Salvaneschi A1_1 V1.6. Riassunto: reti IP

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Applicazioni Internet B. Paolo Salvaneschi A1_1 V1.6. Riassunto: reti IP Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A1_1 V1.6 Riassunto: reti IP Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale

Dettagli

Prof. G. Ascia. Reti di calcolatori

Prof. G. Ascia. Reti di calcolatori Reti di calcolatori In parte tratto dai capitoli 15 e 16 del libro Mandrioli, Ceri, Sbattella, Cremonesi, Cugola, "Informatica: arte e mestiere",3a ed., McGraw-Hill Fondamenti di Informatica 1 Reti di

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini. 10 - Le reti di calcolatori e Internet

Informatica Generale Andrea Corradini. 10 - Le reti di calcolatori e Internet Informatica Generale Andrea Corradini 10 - Le reti di calcolatori e Internet Cos è una rete di calcolatori? Rete : È un insieme di calcolatori e dispositivi collegati fra loro in modo tale da permettere

Dettagli

Introduzione alle reti di computer e Internet

Introduzione alle reti di computer e Internet Introduzione alle reti di computer e Internet Outline Reti di computer: tipologie e classificazioni Concetto di protocollo Aspetti della comunicazione e protocolli Estensione Canale trasmissivo Tecnologia

Dettagli

Le motivazioni che hanno favorito la nascita e lo sviluppo delle reti di calcolatori sono molteplici:

Le motivazioni che hanno favorito la nascita e lo sviluppo delle reti di calcolatori sono molteplici: Reti di Calcolatori Definizione di rete di calcolatori Una rete di calcolatori è un insieme di dispositivi autonomi (in grado di eseguire autonomamente i processi di calcolo) interconnessi tra loro, in

Dettagli

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete Architetture di rete 4. Le applicazioni di rete Introduzione L avvento di tecnologie (hw, sw, protocolli) di rete avanzate ha permesso la nascita di architetture software molto evolute che permettono lo

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri frame con source address uguale a MAC_UNI X X X X X

Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri frame con source address uguale a MAC_UNI X X X X X Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri ESERCIZI - - - - - - - - - - - - - Esercizio 1 Dato un host dotato di una scheda di rete (network adaptor) per (802.3 (Ethernet), e con uno stack

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

ITIS G. Fauser. Classe 4^ BI. Materia: Sistemi. Anno Scolastico 2013-2014. Docenti: prof.ssa Manuela Cesa, prof. Pasquale Pietrangelo

ITIS G. Fauser. Classe 4^ BI. Materia: Sistemi. Anno Scolastico 2013-2014. Docenti: prof.ssa Manuela Cesa, prof. Pasquale Pietrangelo ITIS G. Fauser Classe 4^ BI Materia: Sistemi Anno Scolastico 2013-2014 Docenti: prof.ssa Manuela Cesa, prof. Pasquale Pietrangelo Numero ore di lezione settimanali: 4 Testi adottati: - Materiale didattico

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale.

Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale. Informatica Lezione 5a e World Wide Web Insieme di cavi, protocolli, apparati di rete che collegano tra loro distinti i cavi trasportano fisicamente le informazioni opportunamente codificate dedicati/condivisi

Dettagli

La nascita di Internet

La nascita di Internet La nascita di Nel 1969 la DARPA (Defence Advanced Research Project Agency) studia e realizza la prima rete per la comunicazione tra computer (ARPAnet) fra 3 università americane ed 1 istituto di ricerca.

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Internet (Parte 1) Reti di Computer Cosa

Dettagli

Una rete di computer e': Una rete di computer permette:

Una rete di computer e': Una rete di computer permette: Reti di calcolatori Le reti La nozione di rete e' un concetto molto diffuso. Una rete e' topologicamente senza gerarchia e senza centro. Si parla di rete stradale, rete elettrica, rete da pesca, rete del

Dettagli

Reti di computer. Agostino Lorenzi - Reti di computer - 2008

Reti di computer. Agostino Lorenzi - Reti di computer - 2008 Reti di computer Telematica : termine che evidenzia l integrazione tra tecnologie informatiche e tecnologie delle comunicazioni. Rete (network) : insieme di sistemi per l elaborazione delle informazioni

Dettagli

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte LE RETI DI COMPUTER Il modello ISO/OSI Prima parte I MODELLI PER LE RETI All i izio dell era i for ati a, la gestio e delle comunicazioni tra sistemi si era rilevata uno dei problemi più grandi, soprattutto

Dettagli

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Indirizzamento IP -Indirizzamento classful -Subnetting e Supernetting -Indirizzamento classless Reti TCP/IP Reti a pacchetto (datagram) Mediante

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

La rete: modelli di riferimento. La rete: modelli di riferimento. La rete: modelli di riferimento. La rete: modelli di riferimento Indice

La rete: modelli di riferimento. La rete: modelli di riferimento. La rete: modelli di riferimento. La rete: modelli di riferimento Indice Indice 1. Definizioni essenziali 2. Modelli di rete 3. Reti fisiche 4. Protocolli di rete 5. Modelli di riferimento 6. Raffronto tra modelli Architettura degli Elaboratori 2 - T. Vardanega Pagina 275 Definizioni

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Reti di calcolatori al corso Samuel Rota Bulò DAIS Università Ca Foscari di Venezia Informazioni generali Docente: Samuel Rota Bulò @mail: srotabul@dais.unive.it Homepage: http://www.dsi.unive.it/~srotabul/reti2013.html

Dettagli

Mod. 4: L architettura TCP/ IP Classe 5 I ITIS G. Ferraris a.s. 2011 / 2012 Marcianise (CE) Prof. M. Simone

Mod. 4: L architettura TCP/ IP Classe 5 I ITIS G. Ferraris a.s. 2011 / 2012 Marcianise (CE) Prof. M. Simone Paragrafo 1 Prerequisiti Definizione di applicazione server Essa è un servizio che è in esecuzione su un server 1 al fine di essere disponibile per tutti gli host che lo richiedono. Esempi sono: il servizio

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 1) Quanti sono i livelli del modello ISO/OSI: A. 3 B. 7 C. 6 D. non è definito un numero massimo non è definito un numero massimo 2) Due entità ad un

Dettagli

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Dott. Antonio Calanducci Lezione III: Reti di calcolatori Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2009/2010 Reti di calcolatori Una rete

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Schema di una Rete

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Schema di una Rete Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 44

Dettagli

Reti di computer. L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A 2015-2016. Sommario

Reti di computer. L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A 2015-2016. Sommario Reti di computer L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A 2015-2016 Carlo Savoretti carlo.savoretti@unimc.it Sommario Protocolli di rete Internet Protocol Indirizzi IP Principali apparati di rete

Dettagli

Reti di calcolatori protocolli

Reti di calcolatori protocolli Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete, il

Dettagli