SETTIMANA VERDE 2014 DAL 1 AL 9 AGOSTO Alpi Orientali - Dolomiti Ampezzane

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SETTIMANA VERDE 2014 DAL 1 AL 9 AGOSTO Alpi Orientali - Dolomiti Ampezzane"

Transcript

1 SETTIMANA VERDE 2014 DAL 1 AL 9 AGOSTO Alpi Orientali - Dolomiti Ampezzane 1 AGOSTO - VENERDÌ - Partenza da Benevento con pullman Gran Turismo alle ore 6.00 da Piazza Risorgimento; colazione e pranzo al sacco a cura dei partecipanti. Arrivo in serata a Pocol, fraz. di Cortina d Ampezzo (BL), sistemazione in albergo, cena e pernottamento. 2 AGOSTO - SABATO - Nuvolau e Cinque Torri. Partiamo tutti insieme verso il Passo Giau (2236m) da dove il Gruppo T va, in pullman, al Rifugio Fedare (2000m) per proseguire in seggiovia (solo andata) per il Rifugio Averau. Tutti gli altri, scesi al Passo Giau, iniziano l escursione lungo il sentiero 452 verso la Forcella Nuvolau (2413m) in prossimità del Rifugio Averau per ricongiungersi al Gruppo T. Chi se la sente sale al piccolo e spettacolare Rifugio Nuvolau (2575m) con piccolo dislivello lungo una comoda dorsale (A/R 1h 15 circa). Dal Rifugio Averau si scende tutti al Rifugio Scoiattoli (2225m) in 30 lungo il sentiero 439. Seguendo le chiare indicazioni del sentiero , andiamo a visitare lo straordinario museo di guerra all aperto delle Cinque Torri al cospetto-contatto delle stesse. Volendo è possibile portarsi in una decina di minuti al Rifugio Cinque Torri (2137m) e da lì raggiungere in discesa la Baita Bai de Dones (1889m) sulla strada del Falzarego dove troveremo ad attenderci il nostro pullman. I più stanchi potranno raggiungere lo stesso punto utilizzando la seggiovia che parte dal Rifugio Scoiattoli. 3 AGOSTO - DOMENICA Ra Stua Alpeggi di Sennes / Alpi di Fosses e di Sennes - Punto di partenza: Rif. Ra Stua. Si raggiunge, via Cortina, sulla strada d'alemagna per Dobbiaco, la località di Fiàmes (grande parcheggio a sx); con servizio di pullmini-navetta, si raggiunge in 20 minuti la località di Ra Stua. Dal Rifugio Ra Stua (1688m), una delle mete più frequentate del Cadore per la bellezza del luogo e delle montagne, si imbocca la stradetta 6 che risale dolcemente il Vallon Scuro fino ad un ponticello a quota 1798; si prende a sx per il sentiero 9 (carrareccia di guerra austriaca) in un bel bosco fino a raggiungere la conca solare del Lago Fodara e il non lontano complesso del Rifugio (fin qui circa 1 ora e 30 ). Il Rifugio Fodara Vedla (1972m) sorge al centro del pittoresco alpeggio di Rudo de Sòte, costellato di antiche malghe, tabià (fienili) ed una caratteristica, minuscola chiesetta. Qui si ferma il Gruppo T che, dopo aver consumato la colazione al sacco o pranzato presso il Rifugio (ottima la cucina!), potrà liberamente girare per l alpeggio per poi lentamente rientrare per lo stesso percorso dell andata a Ra Stua per lo stesso itinerario dell andata. Il Gruppo E, invece, proseguirà per il sentiero 7 (ampia carrareccia) evitando la scorciatoia a dx che attraverserà il Pian della Làsta fino ad incontrare l Alta Via n 1 e raggiungendo (breve deviazone a sx della carrareccia) con circa un ora di piacevole, sereno cammino, il laghetto, ora asciutto, di Sènnes e l omonimo Rifugio (2122m). Sosta e consumazione della colazione al sacco. Poi si imbocca un bel raccordo a sx che porta in breve ad incrociare la carrareccia dell andata. Seguendo la chiara indicazione per Ra Stua (segnavia 6), si percorre in costante discesa tutta l alta Val Salàda, lungo ampia mulattiera tra distese di mughi; dopo circa 60 si apre il bel Campo della Croce (Ciampo de Crosc, 1800m circa) e poco dopo si incontra il ponticello dell andata, da cui alla Conca di Ra Stua (ore 2 dal Rifugio) e ricongiunzione con il Gruppo T. Il Gruppo EE, invece, dopo aver superato insieme a tutti gli altri, lungo la stradetta 6, il Vallon Scuro, imboccherà sulla destra il sentiero 26 per raggiungere l altopiano e poi la Crosc de Grìs (2188m); sfiorerà il Lago Piccolo per scendere al Lago Grande di Fòsses (2163m) e poi, trascurato il sentiero a sx per la Val Salàda continuerà ad andar su per magro pascolo fino al Rifugio Biella. Il Rifugio Biella alla Croda del Becco (2327m, di proprietà del CAI di Treviso) è posto a ridosso della grigia spalla della Croda (2810m: la salita per la via normale con qualche attrezzatura richiede almeno due ore per A/R). Doverosa sosta per la colazione. Poi lungo i sentieri 6 e 6A si scende al Rifugio Sènnes e da lì, imboccata la carrareccia 7, si perviene al Rifugio Fodàra Vèdla. La carrareccia 7 ed il sentiero 9 faranno chiudere la splendida, se pur faticosa, escursione a Ra Stùa in circa se ore di cammino e 900 metri di dislivello. Volendo si può scendere direttamente a Ra Stùa, sensa toccare i due Rifugi di Sènnes e Fodàra Vèdla, lungo il sentiero 6.

2 4 AGOSTO - LUNEDÌ - Il giro delle Tre Cime di Lavaredo. Raggiunta Misurina, si prosegue - lungo una strada a pedaggio - fino al Rifugio Auronzo (2320m). Inizio escursione. Tutti insieme imbocchiamo il sentiero che scorre sotto i versanti meridionali delle cime fino quasi al piccolo Rifugio Lavaredo (2344m). Si imbocca un evidentissimo sentiero verso sinistra che sale in 15 circa alla sovrastante Forcella Lavaredo, tra la Cima Piccola ed il Monte Paterno. Sosta doverosa. Si può proseguire su comoda carrareccia oppure con il sentierino che corre sotto le Crode del Paterno (2746m); qualche agevole saliscendi e opere di guerra fino al rifugio Locatelli (2405m), (fin qui ore 2 scarse): belvedere unico sulle Tre Cime. Il Gruppo T rientra con il sentiero 101 basso (carrareccia) al Rifugio Auronzo. In totale circa tre ore e mezzo con dislivello di 300 metri in salita e discesa. Il Gruppo E, invece, completa l anello delle Tre Cime attraverso l incantevole Conca della Grava Longa fino ad una piccola casera (2245m) e quindi, piegando verso sud alla vicina Forcella di Col di Mezzo (2324m), ritorna al Rifugio Auronzo. In totale circa quattro ore e mezzo / cinque, con dislivello in salita e discesa di circa 500 metri. Il Gruppo EE, lasciato il Rifugio Lavaredo, dopo brevissimo tratto, imbocca il sentiero 104 e comincia a scendere verso dx fino al Laghetto di Lavaredo. Si passa accanto al piccolo emissario del laghetto in una zona di massi e, poco dopo, il sentiero si sdoppia (si può prendere indifferentemente l'uno o l'altro) e si scende per quello di dx e contornando la Torre Tito. Davanti c è il percorso da effettuare verso i Laghi di Cengia e a sx la Croda Passaporto e le Crode dei Piani. Si scende per sentiero sassoso, mentre a dx in basso, si aprono conche pascolive verdeggianti che rendono riposante il cammino. Si è sotto la Croda Passaporto e si scende fino al punto più basso (1 ora), superando le colate di ghiaia e i massi del Ciadin Passaporto. Ora si ricomincia a salire, mentre qualche grassa marmotta pascola beatamente, e si raggiunge, dopo 2 minuti, il bivio con il sent per la Val di Cengia. Guardando all'indietro c è una bellissima visuale sulla Croda Passaporto e il tragitto già effettuato. La mulattiera militare continua a salire regolarmente e porta a superare il gradone e ad entrare nel pianoro dove si trova il Laghetto Pian di Cengia (1 ora e 28 minuti), che si contorna a sx. Prima di riprendere la salita, scostato sulla sx, si erge un monumento piramidale che ricorda la morte di 12 artiglieri, vittime di una valanga il 25 febbraio Si sale ad ampi tornanti in una zona ghiaiosa e ci si porta al bivio con il sent. 107 per il Bivacco De Toni (1 ora e 50 minuti). Si prosegue diritti vicino a un ruscello e a numerosi resti di opere militari. All'indietro invece lo sguardo spazia fino al Passo Collerena. Ormai si vede davanti la F.lla Pian di Cengia e a dx, in alto, il sentierino che porta al Passo Fiscalino; all'indietro ora si vede anche la Croda dei Toni. Si prosegue verso i pendii verdi e poi si taglia a sx in diagonale. Un ultimo sforzo e si raggiunge la F.lla Pian di Cengia (2 ore e 7 minuiti): a sx inizia il sent. Delle Forcelle per il Rifugio Locatelli o Lavaredo; si prosegue invece a dx, seguendo il segn. 101, mentre il panorama comincia ad aprirsi verso il m. Rudo, la Croda dei Rondoi, la Torre dei Scarperi, la Torre di Toblin, Cime Bulla e Cima Piatta della Rocca dei Baranci. Superato il bivio del sent. che scende verso l'alpe dei Piani e il Rif. Locatelli, si cammina in cresta fino ad un crocifisso (2 ore e 13 minuti), dove il panorama si allarga sui monti precedentemente descritti. Si prosegue brevemente ancora in salita e poi si prende una cengia attrezzata con passarelle e girando attorno, mentre la Croda dei Toni ora è più vicina, in leggera discesa si raggiunge il piccolo ma grazioso Rifugio Pian di Cengia (2 ore e 19 minuti). Su cengione si raggiunge in breve Passo Fiscalino (2 ore e 26 minuti). Da qui un bel panorama su Cima Undici, Cresta Zsigmondy e Monte Popera; in basso si vede la Busa di Fuori e la Busa Di dentro, dove passa la Strada degli Alpini. Dal Passo Fiscalino si scende più decisamente un dosso roccioso alternato a verdi. Si raggiunge il bivio per il Bivacco De Toni (2 ore e 37 minuti) e si continua a scendere per lastronate, vallette e ghiaie fino ad arrivare in vista del Rifugio Zsigmondy-Comici, che si raggiunge in 2 ore e 53 minuti. A questo punto, i più tosti possono lungo il sentiero 103, attraversando la F.lla Giralba e passando per il bellissimo Lago Ghiacciato fare una puntatina il Rifugio G. Carducci (2297m) in circa 1 h e mezzo per ritornare poi al Comici. Il ritorno è per la stessa via fino al Rifugio Pian di Cengia. Si prosegue fino alla F.lla omonima e su sentiero 101 si raggiunge il Rifugio Locatelli. Da lì si completa l anello delle Tre Cime (così come il Gruppo E) attraverso l incantevole Conca della Grava Longa fino ad una piccola casera (2245m) e quindi, piegando verso sud alla vicina Forcella di Col di Mezzo (2324m), si ritorna al Rifugio Auronzo. 5 AGOSTO - MARTEDÌ - Rifugio Lagazuoi - Val Travenanzes Fiames (h 6 circa) Passeggiata non difficile ma molto lunga. Dal passo Falzarego prendere la seggiovia che sale al Rifugio Lagazuoi. Dal Rifugio fino a Fiames si percorre in discesa un dislivello di metri senza alcuna particolare difficoltà. Il percorso è di circa sei ore di cammino alle quali vanno aggiunte, per soste varie, almeno un' altra ora/ora e mezza per cui conviene iniziare questa passeggiata ad un ora non troppo tarda. Imbocchiamo il sentiero 20 che parte alle spalle dell' arrivo dell' ardita Funivia del Lagazuoi. Iniziamo la ripida discesa su terreno pietroso e accidentato che in dieci minuti ci porta al bivio per l'alpe di Lagazuoi e il Rifugio Scotoni. Al bivio prendiamo sulla destra il sentiero 401 che in ulteriori 10' minuti ci porterà fino alla Forcella Lagazuoi. Volendo fare una piccola variante sulla destra si intravedono alcune gallerie e fortificazioni che si affacciano a strapiombo sul Passo Falzarego e meritano una breve visita, anche in considerazione del lungo cammino che ci aspetta. Arrivati alla Forcella Lagazuoi arriviamo a un altro bivio. Prendiamo sulla destra il sentiero che in 15' minuti ci porterà alla biforcazione dei due sentieri. Ora il cammino si è fatto più agevole e si iniziano a intravedere macchie di verde. Inoltrandosi fuori dal sentiero non è difficile scoprire qualche stella alpina. Arrivati alla biforcazione voltandoci ci rendiamo conto di essere già scesi per circa 370 metri. Il paesaggio è stupendo: alle spalle il ruvido picco del Piccolo Lagazuoi; di fronte la maestosa Tofana di Rozes; sulla sinistra il Lagazuoi Grande e le cime di Fanes e al centro l'ampia Val Travenanzes che ci aspetta.

3 Prendiamo sulla sinistra il sentiero 401, mentre il sentiero 402 sulla destra porta a Forcella Col dei Bos, e iniziamo la lunga ma agevole discesa sul costone di sinistra della Valle, ben più in alto rispetto al fondo dove inizia a scorre il Rio Travenanzes. Il cammino procede tra ampie radure e, man mano scendendo, pini mughi. Più in basso verso la Malga Travenanzes iniziano a comparire anche i primi alberi di alto fusto. Guardando a destra la Tofana di Rozes si riescono a intravedere dapprima le fortificazioni del Castelletto, quindi la Via Ferrata G. Lipella e infine la Via Ferrata della Scala del Meneghel. Alla Malga Travenanzes - chiusa ma un buon punto di appoggio per un meritato riposo - arriviamo in circa 1 ora e mezza di cammino dall' ultimo bivio. Dalla Malga Travenanzes si potrebbe scendere sulla destra ripidamente al fondo valle, ma noi preferiamo proseguire per il sentiero 401 e in 15' raggiungiamo egualmente, ma più dolcemente, il fondo valle dove scorre il Rio Travenanzes. Da qui il sentiero corre sul greto del fiume tra sassi e pini mughi. Il cammino è segnalato da omini di pietra ma nel caso si dovesse perdere la strada, e questo non è difficile, non è un problema in quanto bisogna sempre seguire il corso del torrente. Durante il cammino più volte bisogna guadare il Rio ma senza problemi in quanto scorre tranquillo e poco profondo. Questo tipo di cammino dura per circa un'ora fino al guado che ci porta sulla sinistra del Rio e il sentiero inizia a correre leggermente un po' più in alto rispetto a questo. Dopo 20' di piacevole cammino in una rilassante vegetazione, dopo tutte le pietre del greto del fiume, si ridiscende verso questo, si guada per l'ultima volta e si inizia una leggera salita che ci porterà fino ai contrafforti della Tofana de Inze. Da qui iniziamo a discostarci dal fiume, che ora scorre alla nostra sinistra, e che inizia ad infilarsi nel fondo valle che va stringendosi sempre di più in una ripida discesa. Il fiume diventa sempre più grosso e irruento e noi lo vediamo sempre più dall'alto. Il sentiero va accostandosi ai contrafforti della Tofana de Inze e, ad un certo punto, passiamo sotto un costone sporgente dal quale cola acqua come una cascata. E' passata circa un'ora dall' ultimo guado quando raggiungiamo, con un percorso in leggerissima salita, il bivio con il sentiero 408 che, in 200 metri di ripida salita, porta al Passo Posporcora (volendo si può anche prendere questo sentiero e ricollegarsi al Passo Posporcora alla passeggiata n 6), ma noi proseguiamo per il sentiero 401 e in 10' minuti di discesa raggiungiamo il Ponte dei Cadoris da dove il sentiero si allarga in una mulattiera carrozzabile che in altri 15' arriva a confluire nel sentiero 10 all'altezza dell'attacco per la Prima Cascata di Fanes. Continuiamo la nostra discesa e, superato il Ponte Outo che sovrasta il suggestivo canyon formato dal Rio Travenanzes, in 20' minuti giungiamo fino a Pian de Loa. Oramai la strada si è spianata ma siamo ancora abbastanza lontani da Fiames che potremo raggiungere comodamente da Pian de Loa, sempre lungo il sentiero 10 costeggiando la strada per Dobbiaco e l' aeroporto di Fiames, in 35'-40' minuti di cammino in pianura. Alternativa: Pian De Loa - Ponte Outo - Prima Cascata Di Fanes. Passeggiata molto facile, adatta a tutti. Questa passeggiata si può dividere in due, anzi in tre diversi segmenti : il primo, fino al sentierino che porta alla cascata, facile adatta a tutti (Gruppo T); il secondo, passando sotto la cascata e scendendo fino al greto del torrente, da fare con molta attenzione (Gruppo E); il terzo, cimentandosi con il, seppur facile, sentiero attrezzato (Gruppo E+). Si parte dall' inizio della strada, sbarrata, che risale tutta la Valle di Fanes fino ai Rifugi Fanes e La Varella (sentiero 10). Poco dopo Fiames, sulla sinistra, si prende la ben segnalata deviazione, percorrendola per circa 500 metri fino al comodo parcheggio, prima della sbarra che segnala l' inizio del Parco Naturale di Sennes-Fanes-Braies. Da qui inizia la passeggiata in un bel bosco, lungo una comoda carrozzabile, costeggiando a distanza la riva sinistra del Boite, praticamente in pianura. La passeggiata è piacevole ed è interessante leggere sotto le varie specie di albero i vari cartellini identificativi che ne spiegano la varietà. Dopo non più di trenta minuti la visuale si apre e si entra nell' ampio e assolato Pian de Loa ove avviene la congiunzione del Rio di Fanes e del Torrente Boite. Il Pian de Loa è un bello slargo adatto a chi vuol fare un comodo pic-nic con prati, ombra e acqua a disposizione. Si prosegue dritto e dopo 7-8 minuti transita su un robusto ponticello in legno. Affacciandosi, nelle limpide acque sottostanti, è facilissimo avvistare numerose trote che vi nuotano libere. Si segue il comodo sentiero carrozzabile che subito dopo il ponticello inizia un po' a salire ma dolcemente e costantemente. Dopo circa mezz' ora si giunge al Ponte Outo dal quale è stupenda la vista sul profondissimo e suggestivo canyon (Forra di Travenanzes) scavato dal Rio Travenanzes. Un centinaio di metri dopo il Ponte ecco che sulla destra c'è l'indicazione della deviazione per la cascata...e qui finisce la prima parte della passeggiata, quella adatta a tutti. La passeggiata fin qui è stata bella e facile, ma lo spettacolo della splendida cascata non è facilmente perdibile per cui il Gruppo E si incammina nel sentiero indicato. Dopo un paio di minuti in bosco il sentiero si stringe; qui inizia un sentiero attrezzato indicato da una targa in bronzo come la Via Ferrata Giovanni Barbara e inizia la corda metallica per potersi agganciare; sulla destra inizia il sentiero inizia a diventare un po' esposto, ma non in modo eccessivamente pericoloso. Il fragore della cascata inizia a farsi sentire e, in periodi di alta stagione, è facile trovare anche un certo rallentamento dovuto al "traffico nel senso unico alternato". Si percorre con attenzione, ma senza paura, lo stretto sentiero per una ventina di metri aiutandosi anche con la corda di ferro che lo segue, giungendo al cospetto della bella cascata. Il salto d' acqua è notevole e la visione è molto suggestiva. Ma il sentiero continua passando dietro la cascata. Facendo molta attenzione perché qui il sentiero è bagnato, fangoso e quindi molto scivoloso, con cautela si avanza e ci si trova dapprima sotto la cascata, quindi dal lato opposto. Non ci si deve spaventare se qualche schizzo d'acqua bagna un po'; in situazioni come questa è normale... ma ne vale la pena. Passata la cascata il sentiero continua a scendere per arrivare fino al punto più basso, sul greto del torrente, dove il corso d' acqua si calma. Man mano che si scende le varie angolazioni dalle quali si ammira la cascata danno sempre soddisfazione, fino ad arrivare a un ponticello in ferro che scavalca il torrente e sul quale sembra di stare proprio sotto la cascata... A questo punto il Gruppo E torna indietro per la stessa strada e con le medesime precauzioni. Invece il Gruppo E+, partendo dal ponticello di ferro, inizia il ritorno verso il punto di partenza con il vero e proprio sentiero attrezzato. Bisogna dire che come sentiero attrezzato è molto ma molto facile e senza particolari punti esposti o passaggi difficili ma, in quanto classificato come sentiero attrezzato, va affrontato con la massima attenzione e prudenza e con le prescritte attrezzature. Questo sentiero, tutto in salita, inizia con una scaletta in ferro e prosegue con qualche passaggio più o meno esposto, e in non più di una ventina

4 di minuti ci riporta all'inizio della deviazione sul sentiero principale da dove, tutti insieme, si ritorno al punto di partenza lungo lo stesso percorso. Durata complessiva: circa tre ore al netto delle soste. 6 AGOSTO - MERCOLEDÌ - Tofana di Rozes: Rifugio Dibona - Rifugio Giussani. Passeggiata che porta nel cuore delle Tofane, adatta a tutti, non difficile ma impegnativa per il discreto dislivello da superare. Il punto di partenza per l'escursione è il Rifugio Angelo Dibona, raggiungibile percorrendo un paio di chilometri di strada sterrata che parte dalla strada statale che da Cortina d'ampezzo (BL) porta al Passo Falzarego. Giunti al Rifugio Dibona (2.037m) lasceremo il pullman nell'ampio parcheggio e daremo inizio all'escursione. Il Gruppo T seguirà il sentiero 421 che sale attraverso i ghiaioni alla base della parete sud della Tofana di Mezzo e raggiungerà, con piacevole passeggiata, la Forcella Pomèdes, dove sorge l omonimo rifugio, sovrastato dalla Punta Anna (2303m). Splendida veduta sulla Croda da Lago, i Lastoni di Formin ed i monti Antelao, Sorapiss e Cristallo. Si scenderà poi agevolmente al Rifugio Duca d Aosta (m 2098), in bella posizione panoramica sulla conca di Cortina. Si seguirà infine il sentiero 420 che procede pianeggiante, attraverso prati e rado bosco, alla base di un cimotto roccioso e che si ricongiunge con il sentiero 421, lungo il quale si rientra al Rifugio Dibona. Ore 3.00 A/R con dislivello di circa 200m. E possibile anche utilizzare l impianto di seggiovia in funzione tra i due Rifugi Pomèdes e Duca d Aosta. Il Gruppo E, invece, imboccherà la stradetta 403 e poco dopo a dx un sentiero con lo stesso numero che salirà costantemente (tenendo la sx all incrocio con il Sentiero Astaldi) fino ad incontrare il sentiero 404 che imboccherà verso dx. La salita è costante e corre ad ampi zig-zag lungo il ghiaione alla destra della Tofana di Rozes che è sempre ben visibile. Dopo circa 1 h. e 20' minuti di salita si raggiungeranno i ruderi dell' ex Rifugio Cantore, ultimo avamposto che si affaccia sul versante della strada del Passo Falzarego. Da qui in altri 10' minuti di salita si giungerà al Rifugio Giussani (2.580m) situato sulla Forcella Fontananegra, il vero cuore delle Tofane (in totale circa 2 ore dalla partenza). Alzando lo sguardo a destra si potranno vedere le due cime dalla Tofana di Mezzo e della Tofana de Inze (di Dentro), mentre sulla sinistra si erge la maestosa piramide rocciosa del versante nord della Tofana di Rozes sul quale si intravede l'ardito sentiero che porta fino alla cima. Pranzo al sacco o al Rifugio e ritorno per lo stesso percorso in circa 1h 30. Il Gruppo EE procederà inizialmente con il Gruppo E fino all incrocio con il sentiero 404 che imboccherà verso sx seguendo l Alta Via delle Dolomiti. Superata la diramazione per la via ferrata Lipella si proseguirà fino alla Forcella Col dei Bos (2331m). Lì si troverà l indicazione per la Scala del Meneghel. Il sentiero prosegue ora in discesa in Val Travenanzes fino ad una malga, dove il sentiero piega verso destra per arrivare all attacco della scala del Meneghel. Si tratta di una ferrata corta, non particolarmente difficile ma molto esposta, completamente assicurata con fune d acciaio. I tantissimi pioli di ferro formano una scala, che rende possibile il superamento della parete ripida e consentono di arrivare in breve tempo (cica 20 ) sotto il Rifugio Giussani dove si perviene dopo aver superato ca. 380 m di dislivello in salita lungo il sentiero 403. Altra possibilità per il Gruppo EE è quella di affrontare la via ferrata Lipella, moderatamente difficile ma faticosa perché piuttosto lunga. Richiede, oltre alla normale attrezzatura da ferrata, anche la torcia frontale dovendosi percorre la galleria del Castelletto lungs circa 500m. Consente, d altro canto, superbe vedute e la possibilità di arrivare alla croce di vetta a 3225m di quota. 7 AGOSTO - GIOVEDÌ - Croda da Lago - Rif. Palmieri. Imboccata la strada per Passo Giàu, dopo meno di due chilometri, in località Peziè de Parù (1506m), si prende la strada che porta in circa due chilometri al Ponte de Rucurto (1700m) da dove inizia l escursione. Ci si incammina sul sentiero a sx 437 (variante dell Alta Via n 1) fino a raggiungere, dopo circa un ora, l incrocio dei sentieri 435 e 434. A questo punto il Gruppo T andrà diritto per il sentiero 434, con qualche ripido zig zag salirà ad un belvedere a quota 2090m e poi attraverserà in dolce discesa la Val Negra per giungere al Lago Fedèra e, dopo l incrocio con il sentiero 431, pervenire a breve al Rifugio Gianni Palmieri, in circa due ore dalla partenza. Doverosa sosta per ammirare il paesaggio e colazione al sacco (o al Rifugio) in attesa del Gruppo E che avrà precedentemente imboccato il sentiero 435 per risalire lungo la rocciosa Val de Formìn fino alla Forcella Rossa dei Lastoi (2462m), scendere per l opposto versante con vista sulle praterie di Mondevàl e risalire poi sulla famosa Forcella Ambrizzola (2277m), per prendere infine la comoda mulattiera 434 che in poco tempo porta al Rifugio Palmieri. I due gruppi, così ricompattati, riprenderanno il sentiero 434 per deviare a dx per il 431 ed iniziare la lunga discesa verso il Lago d Aiàl e l omonimo Rifugio. Breve sosta e infine, seguendo il sentiero 430 a sx, si perverrà in circa 30 alla strada del Giau dove attenderà il pullman. 8 AGOSTO - VENERDÌ - I Cadini ed il lago di Misurina. Con il pullman ci dirigiamo verso il lago di Misurina. Qui il Gruppo T potrà effettuare un piacevolissimo giro ad anello del lago. Tutti gli altri, con la seggiovia Col de Varda, si porta all omonimo Rifugio (2115m). Da qui si formano due Gruppi. Il Gruppo E si dirige verso il Rifugio Città di Carpi (2110m) dove giungerà in circa 1h30 per poi rientrare al Col de Varda per lo stesso percorso e discendere al lago con il facile sentiero 120 oppure in seggiovia. Volendo, per chi non soffre di vertigini, sarà possibile arrivare dal Rifugio Città di Carpi, percorrendo il sentiero , alla Forcella della Neve (2471m) per poi ridiscendere al lago per altro itinerario (vedi pag. 221 Scandellari). Totale percorrenza per la variante: 4h30-5h. Disl. +450m - 800m. Il Gruppo EE, con il sentiero 117 Aldo Bonacossa, in circa 2h arriva al Rifugio F.lli Fonda Savio (2367m). Da qui si imbocca il sentiero 116 Durissini che porta per ghiaie talora innevate fino alla stretta Forcella del Nevaio (2624m). Si raggiunge poi la Forcella Verzi (2550m). Per un largo canale, con l aiuto di corde e scale, si sbocca nel Ciadin delle Pere e ci si immette nel sentiero 118 in corrispondenza dell incrocio del sentiero 112. Per la selletta alta di Maraia si arriva al sottostante Rifugio Città di Carpi (circa 3h30 dal Fonda Savio). Totale tempo di percorrenza per il Gruppo EE: 6h30 Disl. +900m 900m. 9 AGOSTO - SABATO - Partenza di prima mattina per il rientro a Benevento, dove l arrivo è previsto per la tarda serata. (Colazione al sacco fornita dall albergo)

5 E opportuno infine far presente che, al di là delle escursioni che sono state previste per ciascun giorno della settimana verde, così come dettagliatamente esposte qui innanzi, innumerevoli sono anche le bellissime passeggiate che si possono fare nelle varie frazioni di Cortina d Ampezzo, tutte in ameni paesaggi di fondovalle. Si tratta sempre di itinerari ben curati e accuratamente segnalati, adatti anche all escursionista più sprovveduto. E anche possibile andare a visitare a Cibiana di Cadore, piccolo comune vicinissimo a Cortina, definito Paese dei Murales per gli affreschi di grandi dimensioni dipinti sulle pareti delle sue case, l interessantissimo Museo delle Nuvole, situato sul Monte Rilte, dedicato alla storia delle Dolomiti, parte del progetto Messner Mountain Museum, curato dal celebre alpinista. Non mancherà la possibilità di documentarsi opportunamente sul posto. NOTA BENE Il presente programma potrà subire modificazioni e/o integrazioni sia per necessità derivanti da obiettive difficoltà riscontrabili in loco al momento sia per unanime volontà dei partecipanti. Referenti: Mimmo Casazza ( ) Marisa Merone ( ) - Enzo Ascione ( )

GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO

GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO PROGRAMMA ITINERARIO RITROVO: ore 7.15 c/o Parking Decathlon per Auronzo di Cadore (140 km) PARTENZA: ore 7.30 per AURONZO di CADORE c/o Parking Rifugio Auronzo di Cadore

Dettagli

Indice: Via ferrata Brigata Tridentina... 3 Vie ferrate nella zona di Sesto... 4 Monte Paterno (2744 m)... 5 Torre di Toblin (2627 m)... 5.

Indice: Via ferrata Brigata Tridentina... 3 Vie ferrate nella zona di Sesto... 4 Monte Paterno (2744 m)... 5 Torre di Toblin (2627 m)... 5. Arrampicare Indice: Via ferrata Brigata Tridentina... 3 Vie ferrate nella zona di Sesto... 4 Monte Paterno (2744 m)... 5 Torre di Toblin (2627 m)... 5 Seite 2 Via ferrata Brigata Tridentina Questa via

Dettagli

CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI

CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com e-mail: cea-arcore@libero.it GITA alle TRE CIME DI LAVAREDO e ai CADINI DI MISURINA Venerdì-Sabato-Domenica

Dettagli

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com CROCE e-mail: cea.arcore@gmail.com ROSSA VALLI 3567 metri DI LANZO Sabato e Domenica 27/28

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Ferrata deglia artisti Magliolo (SV) Zona montuosa: Località di partenza: Quota di partenza: Quota di arrivo: Dislivello: Tempo salita+discesa: Val Maremola Isallo-Magliolo (SV) 675m 1335m 680m 5.00 ore

Dettagli

NOTE Giro poco impegnativo, che si svolge in gran parte su strade di ciottoli. Dagli estesi pascoli si godono delle belle visuali.

NOTE Giro poco impegnativo, che si svolge in gran parte su strade di ciottoli. Dagli estesi pascoli si godono delle belle visuali. ATTRAVERSO L'ALPE DI SENNES Camminata su alpeggi al confine con la regione altoatesina QUOTA DI PARTENZA: 1668 m ALPI: A. DOLOMITICHE DESCRIZIONE giorno 1 Punto di partenza: accesso carrozzabile da Cortina

Dettagli

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana Partenza: dal parcheggio di borgata Rivets Dislivello: mt. 785 Tempo di percorrenza: 2.30/3 ore ma con discreto allenamento Periodo consigliato : novembre marzo Accesso

Dettagli

escursione al Lago Goletta

escursione al Lago Goletta Luoghi dello spirito: escursione al Lago Goletta Dalla Val di Rhemes al Lago Goletta. Anche se sono nato sul mare, adoro la montagna. Di più: la montagna è il mio luogo dello spirito. Mi rifugio tra le

Dettagli

Via ferrata Gianni Aglio. Tofana di Mezzo, 3244 m

Via ferrata Gianni Aglio. Tofana di Mezzo, 3244 m 88 Vie ferrate: Alto Adige Dolomiti Lago di Garda 20 Via ferrata Gianni Aglio Tofana di Mezzo, 3244 m Particolari tecnici ferrata lunga ed estremamente alpina, con due passaggi difficilissimi. Traverso

Dettagli

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie 26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie BSA Difficoltà: BSA Percorso: Campo Imperatore m 2130, Sella di M. Aquila m 2335, Direttissima

Dettagli

Tofane e Cinque Torri

Tofane e Cinque Torri Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com e-mail: cea.arcore@gmail.com Mini-trekking in Dolomiti tra Tofane e Cinque Torri 9, 10 e 11 Settembre 2016 PARTENZA

Dettagli

Itinerario n Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio

Itinerario n Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio Pagina 1 Itinerario n. 038 - Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio Scheda informativa Punto di partenza: Formello Distanza da Roma : 20 km Lunghezza: 28 km Ascesa totale: 650 m Quota massima:

Dettagli

Guida. Escursioni. Livello Esperto

Guida. Escursioni. Livello Esperto Guida Escursioni Livello Esperto La vetta del Monte Cauriol m. 2.494 p a g. 7 2 Itinerario n. 34 - Rifugio Refavaie - Monte Cauriol Note tecniche: Gruppo: Lagorai Cauriol Cece Colbricon, Sentieri di accesso

Dettagli

Itinerario n Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli

Itinerario n Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli Pagina 1 Itinerario n. 007 - Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli Scheda informativa Punto di partenza: Cittaducale Distanza da Roma : 83 km Lunghezza: 45 km Ascesa totale: 1320 m Quota massima:

Dettagli

DOLOMITI DI SESTO Traversata nel parco delle Tre Cime di Lavaredo

DOLOMITI DI SESTO Traversata nel parco delle Tre Cime di Lavaredo CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di PARABIAGO Via De Amicis 3 - c/o Centro Giovanile Telefono: 340.9434511 26-30 agosto 2016 TREKKING SULLE FERRATE DELLE DOLOMITI DI SESTO Traversata nel parco delle Tre Cime

Dettagli

18 Rifugio Nuvolau, 2575 m. Dolomiti d Ampezzo, Pelmo-Croda da Lago. Al nido d aquile dal panorama mozzafiato. 12 km. Lunghezza percorso.

18 Rifugio Nuvolau, 2575 m. Dolomiti d Ampezzo, Pelmo-Croda da Lago. Al nido d aquile dal panorama mozzafiato. 12 km. Lunghezza percorso. 18 Rifugio Nuvolau, 2575 m ca. 4 ½ ore 870 m 870 m ca. 4 ½ ore località Ponte di Rù Bianco, strada del passo Falzarego, 1732 m Ra Gusela Passo Giau Rif. Nuvolau Al nido d aquile dal panorama mozzafiato

Dettagli

Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette)

Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette) A cura di A. Scolari Casette di Marcellise itinerario 3 itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette). Dislivello m 170, tempo h 4.30', percorso di difficoltà media. La partenza

Dettagli

OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( )

OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( ) OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO 2014 PERCORSO: Ariano di Olevano sul Tusciano (200), Parco San Michele (264), Acqua Buona (441), Ruderi Cartiera (555), Acerno (720) DISLIVELLO: 560 m DURATA: 5 ore LUNGHEZZA:

Dettagli

9/10/11 luglio 2016 Traversata lago di Braies passo Falzarego

9/10/11 luglio 2016 Traversata lago di Braies passo Falzarego 9/10/11 luglio 2016 Traversata lago di Braies passo Falzarego Lo splendido lago di Braies Coordinatore Logistico: Angelo Vismara Capogita: Angelo Vismara Tipologia Percorso: Trekking Difficoltà: EE Segnavia:

Dettagli

TREKKING ALL'ALPE DEVERO Mezzo PLA Plasy 60 equipaggio Jerry e Alessandra partenza domenica 3 luglio ritorno lunedi 4 luglio km 220

TREKKING ALL'ALPE DEVERO Mezzo PLA Plasy 60 equipaggio Jerry e Alessandra partenza domenica 3 luglio ritorno lunedi 4 luglio km 220 TREKKING ALL'ALPE DEVERO Mezzo PLA Plasy 60 equipaggio Jerry e Alessandra partenza domenica 3 luglio ritorno lunedi 4 luglio km 220 Dopo qualche anno torniamo per una giornata di trekking all'alpe devero,

Dettagli

Itinerario n.006 - Fra il bosco e la "caldara" di Manziana

Itinerario n.006 - Fra il bosco e la caldara di Manziana Itinerario n.006 - Fra il bosco e la "caldara" di Manziana Scheda informativa Punto di partenza: Manziana Distanza da Roma : 55 km Lunghezza: 28 km Ascesa totale: 310 m Quota massima: 350 mslm Tempo in

Dettagli

Da Foppenico di Calolziocorte a quota 250 mt. slm. Si imbocca una mulattiera in ottimo stato e dopo 750 metri si raggiunge la frazione di Lorentino.

Da Foppenico di Calolziocorte a quota 250 mt. slm. Si imbocca una mulattiera in ottimo stato e dopo 750 metri si raggiunge la frazione di Lorentino. Sentiero 801/a Descrizione Partenza Calolziocorte, località Ponte Serta Arrivo Torre de' Busi, località Ponte Contrada Lunghezza totale 12.5 km Categoria A piedi Tempo di percorrenza a piedi 04:19 (hh:min)

Dettagli

Itinerario n Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli

Itinerario n Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli Pagina 1 Itinerario n. 095 - Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli Scheda informativa Punto di partenza: Rocca di Papa Distanza da Roma: 25 km Lunghezza: 21 km Ascesa totale: 590 m Quota massima:

Dettagli

Referenti: - Mauro Ciampi Tel cellulare ). - Riccardo Rigoni accompagnatore Gruppo B.

Referenti: - Mauro Ciampi Tel cellulare ). - Riccardo Rigoni accompagnatore Gruppo B. Club Alpino Italiano Sezione di Livorno Nando Bastianelli Lido Del Nista Fondata nel 1888 46 GITONE ALPINISTICO ESCURSIONISTICO Referenti: - Mauro Ciampi Tel.0586 502629- cellulare 329 3711854 e-mail:

Dettagli

SCHEDA TECNICA GITA SOCIALE A.P.E. (diff. 3 apine) al RIF. AZZONI M.TE RESEGONE

SCHEDA TECNICA GITA SOCIALE A.P.E. (diff. 3 apine) al RIF. AZZONI M.TE RESEGONE SCHEDA TECNICA GITA SOCIALE A.P.E. (diff. 3 apine) al RIF. AZZONI M.TE RESEGONE Quando: Domenica 24 gennaio 2016 Ritrovo: ore 6.30 (PUNTUALI!!!) davanti a Piano Terra (Via Confalonieri, 3 - Milano) Quota:

Dettagli

Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali

Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali Oggi partiamo dal casale con cappella Candelle (1600 m), saliamo per il bosco e dopo aver attraversato

Dettagli

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Itinerario n. 080 - Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Scheda informativa Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Ascesa totale: 440 m Quota massima: 250 mslm Tempo

Dettagli

Itinerario n La valle del torrente Farfa

Itinerario n La valle del torrente Farfa Pagina 1 Itinerario n. 099 - La valle del torrente Farfa Scheda informativa Punto di partenza: Collelungo Sabino(Ri) Distanza da Roma: 55 km Lunghezza: 25 km Ascesa totale: 860 m Quota massima: 500 mslm

Dettagli

Alla scoperta della magia delle Dolomiti

Alla scoperta della magia delle Dolomiti GYS 2015 Alla scoperta della magia delle Dolomiti dal 19 al 25 luglio 2015 Divertiti a salire alcune delle più belle cime delle Dolomiti Trekking organizzato da: Club Alpino Italiano Commissione Alpinismo

Dettagli

La mia montagna: RIF. LAGHI GEMELLI RIF. CALVI (3 gg)

La mia montagna: RIF. LAGHI GEMELLI RIF. CALVI (3 gg) La mia montagna: RIF. LAGHI GEMELLI RIF. CALVI (3 gg) Scheda sintetica: Data escursione: 9-11 agosto 2010 Tipo Escursione: trekking Zona di partenza: Val Brembana, Carona Sentiero: I giorno 211,213,216,232

Dettagli

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi Pagina 1 di 6 5 Itinerario n. 136 - I due laghi: Castelgandolfo e Nemi Scheda informativa Punto di partenza: Lago di Albano Distanza da Roma : 20 km Lunghezza: 36 km Ascesa totale: 750 m Quota massima:

Dettagli

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB)

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB) 1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB) Il Grande Giro MTB è un progetto che ha visto la segnatura di oltre 900 km di percorsi per MTB coprendo tutti i comuni della comunità montana, partendo dalla

Dettagli

GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica 14/15 luglio 2012

GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica 14/15 luglio 2012 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com e-mail: cea-arcore@libero.it GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica

Dettagli

ALTA VIA LAG ORAI PANORAMA

ALTA VIA LAG ORAI PANORAMA ALTA VIA LAG ORAI PANORAMA 1) Descrizione del trekking 2) Cartografia & Bibliografia 3) Come arrivare al Passo Manghen 4) Primo giorno: dal Passo Manghen al Rifugio Caldenave 5) Variante Valpiana - Novità

Dettagli

CADORE DOLOMITI REGNO DELLE CIASPE

CADORE DOLOMITI REGNO DELLE CIASPE CADORE DOLOMITI REGNO DELLE CIASPE PERCORSI DI FONDOVALLE UNIONE MONTANA CENTRO CADORE Vi proponiamo alcuni itinerari da percorrere con o senza ciaspe (a seconda della stagione) che consentono di scoprire

Dettagli

Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Pagina 1 di 5 Itinerario n 80 Scheda informativa Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Dislivello totale: 440 m Quota massima:

Dettagli

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE Accesso in auto: Da Milano si prende la statale che porta a Lecco e da qui si prosegue lungo la strada che risale

Dettagli

Tappa TO05 Da Pietrasanta a Lucca

Tappa TO05 Da Pietrasanta a Lucca Tappa TO05 Da Pietrasanta a Lucca La Via Francigena Partenza: Pietrasanta, Duomo Arrivo: Lucca, S. Michele Lunghezza Totale (): 32.3 Percorribilità: A piedi, in mountain bike Tempo di percorrenza a piedi

Dettagli

Cicertrophy: il percorso.

Cicertrophy: il percorso. Cicertrophy: il percorso. Il percorso del Cicertrophy e libero, in quanto ogni biker lo può scegliere a piacimento (e sotto la propria responsabilità): si parte dal Casello Modugno, si arriva in cima al

Dettagli

EDIZIONE SETTEMBRE 2011

EDIZIONE SETTEMBRE 2011 EDIZIONE SETTEMBRE 2011 PARTENZA E ARRIVO DEI PERCORSI Ostello di Cassio, Terenzo (PR) - 0525/526120 (Fornito di 12 posti letto in stanze da 3-4 letti) DALL AUTOSTRADA: A15 Parma/La Spezia uscite Fornovo

Dettagli

RV01 - Il Parco del Rio Vallone

RV01 - Il Parco del Rio Vallone RV01 - Il Parco del Rio Vallone Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

MISURINA GRUPPO CADINI ( LUGLIO)

MISURINA GRUPPO CADINI ( LUGLIO) MISURINA GRUPPO CADINI ( 11-12-13 LUGLIO) Partenza Lentate Venerdi 11 Luglio ( ore 5:30 ) Arrivo Prezzo Esclusioni Lago Misurina - Hotel Lavaredo 200 euro cad. - 2 notti 1 / 2 pensione + Viaggio 100 euro

Dettagli

SENTIERI DEL MONTE SISERNO

SENTIERI DEL MONTE SISERNO SENTIERI DEL MONTE SISERNO P1 (centro abitato 236 m s.l.m.-sella 695 m s.l.m) Raccontato dai ragazzi del Progetto EUREKA 25 novembre 2009 Per attraversare il monte Siserno c'è una strada che parte da Villa

Dettagli

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce Pagina 1 Itinerario n. 132 - Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce Scheda informativa Punto di partenza: Calvi dell'umbria (TR) Distanza da Roma : 80 km Lunghezza: 25-33 km Ascesa totale: 750-1050 m

Dettagli

Escursione ai piedi del ghiacciaio

Escursione ai piedi del ghiacciaio Escursione ai piedi del ghiacciaio Per alpinisti ed escursionisti l immagine della Valle Anzasca è legata sicuramente alla parete est del Monte Rosa, un imponente muraglia di ghiaccio e roccia che precipita

Dettagli

Cascate di Ghiaccio in Valle di Vergeletto, Canton Ticino (CH)

Cascate di Ghiaccio in Valle di Vergeletto, Canton Ticino (CH) Cascate di Ghiaccio in Valle di Vergeletto, Canton Ticino (CH) Accesso Stradale: Raggiunta Locarno seguire le indicazioni Centovalli-Onsernone-Valle Maggia fino a Ponte Brolla, dove si divide la strada

Dettagli

SCANNO ROCCARASO LE MANDRUCCE

SCANNO ROCCARASO LE MANDRUCCE SCANNO ROCCARASO LE MANDRUCCE DATI TECNICI Partenza Scanno m. 1015 Arrivo Scanno m. 1015 Totale Km 48 e 55 Quota max Bivio per Le Mandrucce m. 1912 Quota min. Bivio per Frattura m. 960 Dislivello salita

Dettagli

GITA ESTIVA SULLE DOLOMITI DI SESTO. 17 24 Luglio 2011. Schede descrittive degli itinerari

GITA ESTIVA SULLE DOLOMITI DI SESTO. 17 24 Luglio 2011. Schede descrittive degli itinerari GIT ESTIV SULLE OLOMITI I SESTO 17 24 Luglio 2011 Schede descrittive degli itinerari Le schede contenute nel seguente documento illustrano, con l ausilio di porzioni topografiche delle aree man mano attraversate,

Dettagli

SEZIONE MONTAGNA Sottosezione CORRIERE della SERA del CAI Milano. Dal 30 Agosto al 6 Settembre 2013 Dolomiti Cortina d Ampezzo

SEZIONE MONTAGNA Sottosezione CORRIERE della SERA del CAI Milano. Dal 30 Agosto al 6 Settembre 2013 Dolomiti Cortina d Ampezzo SEZIONE MONTAGNA Sottosezione CORRIERE della SERA del CAI Milano Dal 30 Agosto al 6 Settembre 2013 Dolomiti Cortina d Ampezzo PROGRAMMA DETTAGLIATO Dal Passo del Falzarego m. 2105 al Bivacco della Chiesa

Dettagli

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO - MADONNA DEL TINACCIO Via del Tinaccio

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO - MADONNA DEL TINACCIO Via del Tinaccio APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO - MADONNA DEL TINACCIO Via del Tinaccio GRUPPO MONTUOSO : Appennino Marchigiano - Monte di Montiego 975 m CIMA : Monte di Montiego 975 m VERSANTE : Cresta Sud

Dettagli

Escursione al rifugio Larice Salita medio/facile sul Monte di Mezzo con panorama sul patrimonio naturale dell UNESCO

Escursione al rifugio Larice Salita medio/facile sul Monte di Mezzo con panorama sul patrimonio naturale dell UNESCO Escursione al rifugio Larice Salita medio/facile sul Monte di Mezzo con panorama sul patrimonio naturale dell UNESCO A San Vito (1310 m) saliamo sul sentiero un leggermente ripido, ma soleggiato attraversando

Dettagli

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia Pagina 1 di 5 6 Itinerario n. 139 - Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia Scheda informativa Punto di partenza: Orbetello scalo (GR) Distanza da Roma : 150 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 620

Dettagli

Itinerario n Il giro del Monte Pellecchia

Itinerario n Il giro del Monte Pellecchia Pagina 1 Itinerario n. 008 - Il giro del Monte Pellecchia Scheda informativa Punto di partenza: Civitella di Licenza Distanza da Roma : 50 km Lunghezza: 32 km Ascesa totale: 1085 m Quota massima: 1115

Dettagli

CIMA DI RODA (2694 m)

CIMA DI RODA (2694 m) CIMA DI RODA (2694 m) Via Castiglioni Battisti DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA D (V-) 250m la via (9 tiri) 5h (3h la via) ITINERARIO: Salita alla Cima di Roda per la via Castiglioni Battisti DIFFICOLTÀ:

Dettagli

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano Mo n t e S a n P ri mo salita sul crinale d a l l a C o l ma d i S o rma n o Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano Tempo: Distanza: Dislivello: Tipologia: Difficoltà: 4/5 ore con calma circa

Dettagli

Scheda N 6/2011. SABATO 25 E DOMENICA 26 GIUGNO Dolomiti Ampezzane

Scheda N 6/2011. SABATO 25 E DOMENICA 26 GIUGNO Dolomiti Ampezzane CLUB ALPINO ITALIANO Scheda N 6/2011 SEZIONE DI VERONA COMMISSIONE ALPINISMO GIOVANILE SABATO 25 E DOMENICA 26 GIUGNO Dolomiti Ampezzane Partenza : Sede CAI ore 6.30 - B.go Trento distrib. Total via Mameli

Dettagli

Comano Trail - 1 tappa

Comano Trail - 1 tappa 1 / 7 2 / 7 3 / 7 4 / 7 5 / 7 Road surface Profilo altimetrico Lunghezza 32.9 km Tour data Stagione più adatta Giudizi Trail Running Difficoltà difficile Autori Lunghezza 32.9 km Condiz. fisica Emozione

Dettagli

Monte Due Mani. Ferrata "Simone Contessi"

Monte Due Mani. Ferrata Simone Contessi Mo n t e D u e Ma n i anello dalla via normale Monte Due Mani Escursionisti Esperti + Kit Ferrata Periodo: Primavera/Autunno Durata: circa 5 ore La montagna, unita al Mont'Albano, si trova compresa tra

Dettagli

MN08 - Tra Castellucchio e Mantova

MN08 - Tra Castellucchio e Mantova MN08 - Tra Castellucchio e Mantova Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

AD02 - Il Parco Adda Sud

AD02 - Il Parco Adda Sud AD02 - Il Parco Adda Sud Descrizione Partenza Cassano d'adda, stazione ferroviaria Arrivo Lodi, stazione ferroviaria Lunghezza totale 32.5 km Categoria In bici Tipo di bicicletta consigliato Ibrida Tempo

Dettagli

Le Vie Francigene del Sud

Le Vie Francigene del Sud Tappa VFS05 Da San Giovanni Rotondo a M.te S. Angelo Le Vie Francigene del Sud Partenza: S. Giovanni Rotondo, Chiesa Nuova Arrivo: Monte Sant'Angelo, San Michele Lunghezza Totale (km): 24.3 Percorribilità:

Dettagli

SABATO 16 LUGLIO LAGO D' ANTORNO - RIFUGIO FONDA SAVIO

SABATO 16 LUGLIO LAGO D' ANTORNO - RIFUGIO FONDA SAVIO SABATO 16 LUGLIO LAGO D' ANTORNO - RIFUGIO FONDA SAVIO Il Rifugio Fonda Savio è uno dei rifugi più belli tra il gruppo dei Cadini e Dolomiti di Sesto critti. Non per far torto agli altri rifugi che sono

Dettagli

3,75 Girare a destra, entrare dentro la pineta e rientrare sul percorso ciclopedonale seguendo le indicazioni in rosso per l itinerario mtb n. 10.

3,75 Girare a destra, entrare dentro la pineta e rientrare sul percorso ciclopedonale seguendo le indicazioni in rosso per l itinerario mtb n. 10. ANELLO DEL TRASIMENO Partenza e arrivo: Castiglione del Lago Distanza: 70,5 km Dislivello: 440 metri Difficoltà: medio-difficile Fondo stradale: asfalto, sterrato Bici consigliata: mtb, ibrida nella variante

Dettagli

Itinerario n 2 - Itinerari percorsi in mountain bike nei dintorni di Fiuggi. Scalambra-cadabra.

Itinerario n 2 - Itinerari percorsi in mountain bike nei dintorni di Fiuggi. Scalambra-cadabra. Itinerario n 2 - Itinerari percorsi in mountain bike nei dintorni di Fiuggi Scheda informativa Scalambra-cadabra. Punto di ritrovo: Fiuggi (davanti Fonte Bonifacio VIII) Lunghezza: 50,8 km Dislivello totale:

Dettagli

SCILIAR CATINACCIO Alla scoperta del magico mondo di Re Laurino

SCILIAR CATINACCIO Alla scoperta del magico mondo di Re Laurino SCILIAR CATINACCIO Alla scoperta del magico mondo di Re Laurino 21-24 LUGLIO 2016 CAI SEZIONE DI PISA CAPIGITA: Alessandro Del Carratore, Andrea Pasquinelli, Alberto Cozzi Lo Sciliar e il Catinaccio fanno

Dettagli

Trekking Parco Nazionale della Vanoise

Trekking Parco Nazionale della Vanoise Trekking Parco Nazionale della Vanoise dal 07-07-01 al 12-07-01 Fabio e Giorgio Trekking Parco Nazionale Vanoise Primo Giorno Sardières (1498 m) Refuge de Plan Sec (2320 m) sabato 7 Luglio 2001 Dislivello:

Dettagli

Il giorno della Cimetta

Il giorno della Cimetta Itinerario n 1 - Itinerari percorsi in mountain bike nei dintorni di Fiuggi Scheda informativa Il giorno della Cimetta Punto di ritrovo: Fiuggi (davanti Fonte Bonifacio VIII) Lunghezza: 39.4 km Dislivello

Dettagli

Itinerario n Tra Pozzaglia Sabina e il Lago del Turano

Itinerario n Tra Pozzaglia Sabina e il Lago del Turano Pagina 1 di 5 Itinerario n. 140 - Tra Pozzaglia Sabina e il Lago del Turano Scheda informativa Punto di partenza: Pozzaglia Sabina (Ri) Distanza da Roma : 65 km Lunghezza: 23 km Ascesa totale: 1050 m Quota

Dettagli

Sabato e Domenica 11/12 maggio 2013

Sabato e Domenica 11/12 maggio 2013 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com e-mail: cea.arcore@gmail.com SENTIERO DEGLI ALPINI e BALCONI DI MARTA Alpi Liguri Sabato

Dettagli

LO10 - Tra Lodi e Zelobuonpersico

LO10 - Tra Lodi e Zelobuonpersico LO10 - Tra Lodi e Zelobuonpersico Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

La Via Francigena. Tappa TO12. Da Siena a Ponte D'Arbia

La Via Francigena. Tappa TO12. Da Siena a Ponte D'Arbia Tappa TO12 Da Siena a Ponte D'Arbia La Via Francigena Partenza: Siena, Piazza del Campo Arrivo: Ponte D'Arbia, Centro Cresti Lunghezza Totale (): 28.5 Percorribilità: A piedi, in mountain bike Tempo di

Dettagli

Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa -

Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa - Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa - DATA ESCURSIONE: 16 Settembre 2012 ORA PARTENZA: 6.30 RITROVO: IMPEGNO FISICO: Parcheggio CONAD 1400 m di dislivello 20 km

Dettagli

Monte Ruazzo (1315 m.)

Monte Ruazzo (1315 m.) Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AURUNCI Monte Ruazzo (1315 m.) Sabato 9 Aprile 2016 Monte Ruazzo dal versante di ITRI Premessa: il Monte Ruazzo è la cima più elevata del settore occidentale

Dettagli

La Via Francigena. Tappa TO15 Da Radicofani a Acquapendente

La Via Francigena. Tappa TO15 Da Radicofani a Acquapendente Tappa TO15 Da Radicofani a Acquapendente La Via Francigena Partenza: Radicofani, chiesa di San Pietro Arrivo: Acquapendente, chiesa del Santo Sepolcro Lunghezza Totale (km): 31.8 Percorribilità: A piedi,

Dettagli

VFB Da Oulx a Susa

VFB Da Oulx a Susa VFB - 02 - Da Oulx a Susa Descrizione Partenza Oulx Arrivo Susa, Cattedrale di San Giusto Lunghezza totale 28.7 km Categoria Via Francigena per Santiago (Burdigalense) Tempo di percorrenza a piedi 08:06

Dettagli

La Via Francigena. Tappa PI01 Da Pont St. Martin ad Ivrea

La Via Francigena. Tappa PI01 Da Pont St. Martin ad Ivrea Tappa PI01 Da Pont St. Martin ad Ivrea La Via Francigena Partenza: Pont Saint Martin, Piazza I Maggio Arrivo: Ivrea, Duomo Lunghezza Totale (): 22.1 Percorribilità: A piedi, in mountain bike Tempo di percorrenza

Dettagli

BREVI ESCURSIONI PANORAMICHE

BREVI ESCURSIONI PANORAMICHE Nicolò Miana DOLOMITI BREVI ESCURSIONI PANORAMICHE collana sentieri d autore 2 IDEA Mo ntagna EDITORIA E ALPINISMO Il grande pregio di questa guida sta nell aver riunito nelle stesse pagine l agile stesura

Dettagli

2) I Salti del Diavolo e la Via degli Scalpellini (Ciclopista dei Salti del Diavolo)

2) I Salti del Diavolo e la Via degli Scalpellini (Ciclopista dei Salti del Diavolo) 2) I Salti del Diavolo e la Via degli Scalpellini (Ciclopista dei Salti del Diavolo) Il torrente Baganza tra gli abitati di Cassio e Chiastre, posti uno di fronte all altro sui due versanti opposti della

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini Ciclo Quattro per mille Monte Bove Sud - Monte Bicco - Monti Sibillini - DATA ESCURSIONE: ORA PARTENZA: RITROVO: IMPEGNO FISICO: DIFFICOLTA TECNICA: DURATA: ACCOMPAGNATORI: 25 Settembre 2011 07,30 mercato

Dettagli

Santuario di San Romedio

Santuario di San Romedio Santuario di San Romedio - Località di partenza: Tavon, frazione di Coredo - Parcheggio: nei pressi del Pineta Naturalmente Hotels (medio, gratuito) - Tempo di percorrenza: mezz ora all andata, 45 minuti

Dettagli

MN09 - L'anello di Ostiglia

MN09 - L'anello di Ostiglia MN09 - L'anello di Ostiglia Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà in

Dettagli

Itinerario n L'anello del lago di Martignano

Itinerario n L'anello del lago di Martignano Pagina 1 di 5 Itinerario n. 024 - L'anello del lago di Martignano Scheda informativa Punto di partenza: Agriturismo "La Melazza" (Cesano) Distanza da Roma : 30 km Lunghezza: 23 km Ascesa totale: 260 m

Dettagli

misto bosco, cresta, neve e

misto bosco, cresta, neve e G ri g n o n e Salita da Balisio dal sentiero Invernale Grignone 2410. m slm Sentiero invernale Comolli Tempo: Distanza: Dislivello: Tipologia: ghiaccio Difficoltà: 6.5 ore 15 km circa. 1700 m misto bosco,

Dettagli

DOLOMITI D AMPEZZO Tofane Lagazuoi Nuvolau Croda da Lago Sorapiss

DOLOMITI D AMPEZZO Tofane Lagazuoi Nuvolau Croda da Lago Sorapiss CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di PARABIAGO Via De Amicis 3 - c/o Centro Giovanile Telefono: 340.9434511 27 agosto 31 agosto 2017 DOLOMITI D AMPEZZO Tofane Lagazuoi Nuvolau Croda da Lago Sorapiss RITROVO

Dettagli

La Via Francigena. Tappa PI03 Da Viverone a Santhià

La Via Francigena. Tappa PI03 Da Viverone a Santhià Tappa PI03 Da Viverone a Santhià La Via Francigena Partenza: Viverone, chiesa di San Rocco Arrivo: Santhià, Collegiata Lunghezza Totale (): 16.1 Percorribilità: A piedi, con biciclette ibride o mountain

Dettagli

VFB Da Oulx a Susa

VFB Da Oulx a Susa VFB - 02 - Da Oulx a Susa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tempo di percorrenza a piedi Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà a piedi Pavimentato Strade sterrate

Dettagli

Dolomiti Superski Dolomiti Ski Tour, un tour guidato di tre giorni con due pernottamenti in rifugio cuola di sci Smile.

Dolomiti Superski Dolomiti Ski Tour, un tour guidato di tre giorni con due pernottamenti in rifugio cuola di sci Smile. DOLOMITI SKI TOUR Discese mozzafiato e paesaggi di rara bellezza nel territorio del Dolomiti Superski sullo sfondo del patrimonio mondiale Unesco! Il Dolomiti Ski Tour, un tour guidato di tre giorni con

Dettagli

GITA alla CROCE DI PERLÈ LAGO D'IDRO Domenica 7 ottobre 2012

GITA alla CROCE DI PERLÈ LAGO D'IDRO Domenica 7 ottobre 2012 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com e-mail: cea-arcore@libero.it GITA alla CROCE DI PERLÈ LAGO D'IDRO Domenica 7 ottobre 2012

Dettagli

Tappa AO03 Da Aosta a Chatillon

Tappa AO03 Da Aosta a Chatillon Tappa AO03 Da Aosta a Chatillon La Via Francigena Partenza: Aosta, Cattedrale Arrivo: Chatillon, chiesa Parrocchiale Lunghezza Totale (): 30.1 Percorribilità: A piedi, in mountain bike Tempo di percorrenza

Dettagli

la vostra avventura inizia con noi dolomiti skirock

la vostra avventura inizia con noi dolomiti skirock la vostra avventura inizia con noi dolomiti skirock Scuola d alpinismo, sci alpino e d arrampicata Corso Italia, 14 Cortina d Ampezzo - Tel. +39 0436 860814 www.dolomitiskirock.com - info@dolomitiskirock.com

Dettagli

Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA

Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Guido Della Torre - http://www.scuolaguidodellatorre.it Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA Accesso stradale: da Valmadrera (Lecco) salire in auto fino alla frazione

Dettagli

Val Venegia. Leggi l articolo completo: Val Venegia, col passeggino in paradiso

Val Venegia. Leggi l articolo completo: Val Venegia, col passeggino in paradiso Val Venegia - Località di partenza: Malga Venegia (m. 1774) - Parcheggio: alla località di partenza (grande, a pagamento, circa 2/3 euro tutta la giornata) - Tempo di percorrenza: mezz ora sino a Malga

Dettagli

La Via Francigena. Tappa ER02 Da Piacenza a Fiorenzuola

La Via Francigena. Tappa ER02 Da Piacenza a Fiorenzuola Tappa ER02 Da Piacenza a Fiorenzuola La Via Francigena Partenza: Piacenza, Chiesa di S. Antonino Arrivo: Fiorenzuola d'arda Lunghezza Totale (): 32.9 Percorribilità: A piedi, con biciclette ibride o mountain

Dettagli

MONTE CENGIO ALTOPIANO DI ASIAGO COME RAGGIUNGERLO GUERRA GRANDE N A1

MONTE CENGIO ALTOPIANO DI ASIAGO COME RAGGIUNGERLO GUERRA GRANDE N A1 CARTINA PERCORSO MONTE CENGIO PARTENZA: Piazzale Principe di Piemonte (1100 m). Ampio parcheggio. TEMPO: 1.30-2 ore DISLIVELLO: 200 m circa DIFFICOLTÀ: Escursionistica Monte Cengio Partenza Principe di

Dettagli

Il Signore degli Anelli - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga-

Il Signore degli Anelli - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga- Il Signore degli Anelli - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga- DATA ESCURSIONE: 1 Luglio 2012 ORA PARTENZA: ore 06,45 puntuali RITROVO: Via Recanati (parcheggio mercato coperto) IMPEGNO FISICO:

Dettagli

Crociglia-Dogana Vecchia (GAEP) : Dogana Vecchia (GAEP)-Monte Carevolo-Mte :

Crociglia-Dogana Vecchia (GAEP) : Dogana Vecchia (GAEP)-Monte Carevolo-Mte : : Dogana Vecchia (GAEP)-Monte Carevolo-Mte Crociglia-Dogana Vecchia (GAEP) 7-2-03 : 17-06-2012 : Da Genova in auto, via Scoglina, Rezzoaglio, Santo Stefano d Aveto, Passo del Tomarlo, Passo dello Zovallo,

Dettagli

MAIELLA Parete Nord di Cima Murelle Oltre il sogno (Cristiano Iurisci-Nicola Carafa-Luca Lucani; 2006)

MAIELLA Parete Nord di Cima Murelle Oltre il sogno (Cristiano Iurisci-Nicola Carafa-Luca Lucani; 2006) MAIELLA Parete Nord di Cima Murelle Oltre il sogno (Cristiano Iurisci-Nicola Carafa-Luca Lucani; 2006) Caratteristiche Arrampicata in ambiente suggestivo, selvaggio ed isolato, che permette di ammirare

Dettagli

Parco del Lambro (nord)

Parco del Lambro (nord) Parco del Lambro (nord) Partenza Canonica Lambro, parcheggio nei pressi del ponte Arrivo Canonica Lambro, parcheggio nei pressi del ponte Lunghezza totale 28.2 km Categoria In bici Tipo di bicicletta consigliato

Dettagli

CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI

CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com ANELLO e-mail: cea.arcore@gmail.com DEL SORAPISS DOLOMITI Sabato Domenica Lunedì 14-15-16

Dettagli

19,083 Km 3:00-4:00 h 232 m 1567 m

19,083 Km 3:00-4:00 h 232 m 1567 m maps.altarezia.eu Val di Rezzalo Ponte dell'alpe (Strada Provinciale del Gavia) - Passo dell'alpe - Clevaccio in Val di Rezzalo - San Bernardo in Val di Rezzalo - Fumero - Frontale - Le Prese 19,083 Km

Dettagli