GIORDANO BRUNO OPERE COMPLETE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GIORDANO BRUNO OPERE COMPLETE"

Transcript

1 GIORDANO BRUNO OPERE COMPLETE La collana Classici del Pensiero Europeo Descrizione dell opera Le edizioni di riferimento Il motore di ricerca Lexis Progetti Editoriali

2 Classici del Pensiero Europeo Su CD-Rom, le opere complete di due autori che hanno segnato il corso della cultura europea, tra filosofia, scienza e letteratura in coedizione con Nino Aragno Editore Le opere complete di Giordano Bruno e Giovanni Pico della Mirandola riprodotte integralmente e rese disponibili alle procedure di ricerca estese e sofisticate consentite dal software DBT. Ritornano in circolazione opere di difficile reperibilità: su un unico supporto sono riprodotti testi rari o rarissimi, desunti dalle più affidabili edizioni moderne o trascritti dagli incunaboli e dalle cinquecentine. Le opere di ogni autore sono accompagnate da un ricco apparato documentale: biografie, testimonianze, scritti dei contemporanei. La scientificità delle procedure e dei criteri editoriali è garantita dalla presenza di un curatore specialista dell argomento, responsabile della scelta dei testi e delle edizioni prese a riferimento. 2

3 Giordano Bruno Opere complete a cura di Nuccio Ordine Su Cd-Rom l opera completa, italiana e latina, di uno dei più importanti filosofi europei del Rinascimento. I testi sono accompagnati da un ricco apparato che comprende la Vita di Giordano Bruno di Vincenzo Spampanato, tutti i documenti e una bibliografia della critica. Le funzioni di ricerca sono quelle, estese e specializzate, offerte dal software DBT. Opera pubblicata con il patrocinio dell Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e del Centro Internazionale di Studi Bruniani. Edizioni di riferimento OPERE ITALIANE Candelaio Chandelier, in Giordano Bruno, Oeuvres complètes, I, a cura di G.Aquilecchia, prefazione e note di G. Bàrberi Squarotti, Parigi, Les Belles Lettres La cena delle ceneri Le souper des cendres, in Giordano Bruno, Oeuvres complètes, II, a cura di G.Aquilecchia, prefazione di A. Ophir, note di G.Aquilecchia, Parigi, Les Belles Lettres De la causa, principio et uno De la cause, du principe et de l un, in Giordano Bruno, Oeuvres complètes, III, a cura di G.Aquilecchia, prefazione di M. Ciliberto, note di G.Aquilecchia, Parigi, Les Belles Lettres De l infinito, universo e mondi De l infini, de l univers et des mondes, in Giordano Bruno, Oeuvres complètes, IV, a cura di G.Aquilecchia, introduzione di M.A. Granada, note di J. Seidengart, Parigi, Les Belles Lettres

4 Cabala del cavallo pegaseo Cabale du cheval pégaséen, in Giordano Bruno, Oeuvres complètes, VI, a cura di G.Aquilecchia, prefazione e note di N. Badaloni, Parigi, Les Belles Lettres Lo spaccio della bestia trionfante L expulsion de la bête trionphante, in Giordano Bruno, Oeuvres complètes, V, a cura di G.Aquilecchia, introduzione e note di N.Ordine, Parigi, Les Belles Lettres, in corso di pubblicazione. Gli eroici furori Des fureurs héroïques, in Giordano Bruno, Oeuvres complètes, VII, a cura di G.Aquilecchia, introduzione di E. Garin, note di M. Ciliberto, Parigi, Les Belles Lettres, in corso di pubblicazione. OPERE LATINE Oratio valedictoria Oratio valedictoria, in Giordano Bruno, Opera latine conscripta, vol. I, tomo 1, Oratio consolatoria Oratio consolatoria, in Giordano Bruno, Opera latine conscripta, vol. I, tomo 1, Acrostimus camoeracensis Acrostimus camoeracensis, in Giordano Bruno, Opera latine conscripta, vol. I, tomo 1, publicis sumptibus edita, recensebat F.Fiorentino [F. Tocco, H. Vitelli, De immenso et innumerabilibus De immenso et innumerabilibus, in Giordano Bruno, Opera latine conscripta, vol. I, tomi 1-2, publicis sumptibus edita, recensebat F.Fiorentino [F. Tocco, H. Vitelli, V. Imbriani, C.M. Tallarigo], Neapoli, apud Dom. Morano [Florentiae, typis De monade, numero et figura De monade, numero et figura, in Giordano Bruno, Opera latine conscripta, vol. I, tomo 2, publicis sumptibus edita, recensebat F.Fiorentino [F. Tocco, H. Vitelli, Articuli adversos Mathematicos Articuli adversos Mathematicos, in Giordano Bruno, Opera latine conscripta, vol. I, tomo 3, publicis sumptibus edita, recensebat F.Fiorentino [F. Tocco, H. Vitelli, V. Imbriani, C.M. Tallarigo], Neapoli, apud Dom. Morano [Florentiae, typis De triplici minimo et mensura De triplici minimo et mensura, in Giordano Bruno, Opera latine conscripta, vol. I, tomo 3, publicis sumptibus edita, recensebat F.Fiorentino [F. Tocco, H. Vitelli, 4

5 Summa terminorum metaphisicorum Summa terminorum metaphisicorum, in Giordano Bruno, Opera latine conscripta, vol. I, tomo 4, publicis sumptibus edita, recensebat F.Fiorentino [F. Tocco, H. Vitelli, V. Imbriani, C.M. Tallarigo], Neapoli, apud Dom. Morano [Florentiae, typis Figuratio physici auditus Aristotelis Figuratio physici auditus Aristotelis, in Giordano Bruno, Opera latine conscripta, vol. I, tomo 4, publicis sumptibus edita, recensebat F.Fiorentino [F. Tocco, H. Vitelli, V. Imbriani, C.M. Tallarigo], Neapoli, apud Dom. Morano [Florentiae, typis Mordentius et de Mordentii circino Mordentius et de Mordentii circino, in Giordano Bruno, Opera latine conscripta, vol. I, tomo 4, publicis sumptibus edita, recensebat F.Fiorentino [F. Tocco, H. Vitelli, V. Imbriani, C.M. Tallarigo], Neapoli, apud Dom. Morano [Florentiae, typis Giordano Bruno, Due dialoghi sconosciuti e due dialoghi noti, a cura di Giovanni Aquilecchia, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 1957, pp De umbris idearum De umbris idearum, in Giordano Bruno, Opera latine conscripta, vol. II, tomo 1, publicis sumptibus edita, recensebat F.Fiorentino [F. Tocco, H. Vitelli, V. Imbriani, C.M. Tallarigo], Neapoli, apud Dom. Morano [Florentiae, typis De umbris idearum, edizione critica a cura di Rita Sturlese, Firenze, Olschki, Ars memoriae Ars memoriae, in Giordano Bruno, Opera latine conscripta, vol. II, tomo 1, Cantus circaeus Cantus circaeus, in Giordano Bruno, Opera latine conscripta, vol. II, tomo 1, De architectura lulliana De architectura lulliana, in Giordano Bruno, Opera latine conscripta, vol. II, tomo 2, publicis sumptibus edita, recensebat F.Fiorentino [F. Tocco, H. Vitelli, Ars reminescendi, Triginta sigelli, Sigillus sigillorum etc. Ars reminescendi, Triginta sigelli, Sigillus sigillorum etc., in Giordano Bruno, Opera latine conscripta, vol. II, tomo 2, publicis sumptibus edita, recensebat F.Fiorentino [F. Tocco, H. Vitelli, V. Imbriani, C.M. Tallarigo], Neapoli, apud Dom. Morano [Florentiae, typis Centum et viginti Articuli de natura et mundo Centum et viginti Articuli de natura et mundo, in Giordano Bruno, Opera latine conscripta, vol. II, tomo 2, publicis sumptibus edita, recensebat F.Fiorentino [F. Tocco, H. Vitelli, V. Imbriani, C.M. Tallarigo], Neapoli, apud Dom. Morano [Florentiae, typis De lampade combinatoria et De specierum scrutinium De lampade combinatoria et De specierum scrutinium, in Giordano Bruno, Opera latine conscripta, vol. II, tomo 2, publicis sumptibus edita, recensebat 5

6 F.Fiorentino [F. Tocco, H. Vitelli, V. Imbriani, C.M. Tallarigo], Neapoli, apud Dom. Morano [Florentiae, typis Animadversiones in lampadem lullianam Animadversiones in lampadem lullianam ex codice Augustano nunc primum editae, in Giordano Bruno, Opera latine conscripta, vol. II, tomo 2, publicis sumptibus edita, recensebat F.Fiorentino [F. Tocco, H. Vitelli, V. Imbriani, C.M. Tallarigo], Neapoli, apud Dom. Morano [Florentiae, typis successorum Le De lampade venatoria De lampade venatoria, in Giordano Bruno, Opera latine conscripta, vol. II, tomo 3, publicis sumptibus edita, recensebat F.Fiorentino [F. Tocco, H. Vitelli, De imaginum compositione De imaginum compositione, in Giordano Bruno, Opera latine conscripta, vol. II, tomo 3, publicis sumptibus edita, recensebat F.Fiorentino [F. Tocco, H. Vitelli, Artificium perorandi Artificium perorandi, in Giordano Bruno, Opera latine conscripta, vol. II, tomo 3, publicis sumptibus edita, recensebat F.Fiorentino [F. Tocco, H. Vitelli, V. Imbriani, C.M. Tallarigo], Neapoli, apud Dom. Morano [Florentiae, typis Lampas triginta statuarum Lampas triginta statuarum, in Giordano Bruno, Opera latine conscripta, vol. III, publicis sumptibus edita, recensebat F.Fiorentino [F. Tocco, H. Vitelli, V. Imbriani, C.M. Tallarigo], Neapoli, apud Dom. Morano [Florentiae, typis Libri phisicorum Aristotelis Libri phisicorum Aristotelis, in Giordano Bruno, Opera latine conscripta, vol. III, publicis sumptibus edita, recensebat F.Fiorentino [F. Tocco, H. Vitelli, V. Imbriani, C.M. Tallarigo], Neapoli, apud Dom. Morano [Florentiae, typis De magia De magia, in Giordano Bruno, op. cit., Opera latine conscripta, vol. III, publicis sumptibus edita, recensebat F.Fiorentino [F. Tocco, H. Vitelli, V. Imbriani, C.M. Tallarigo], Neapoli, apud Dom. Morano [Florentiae, typis successorum Le De magia mathematica De magia mathematica, in Giordano Bruno, Opera latine conscripta, vol. III, De rerum principiis et elementis et causis De rerum principiis et elementis et causis, in Giordano Bruno, Opera latine conscripta, vol. III, publicis sumptibus edita, recensebat F.Fiorentino [F. Tocco, H. Vitelli, V. Imbriani, C.M. Tallarigo], Neapoli, apud Dom. Morano [Florentiae, typis Medicina lulliana Medicina lulliana, in Giordano Bruno, Opera latine conscripta, vol. III, publicis sumptibus edita, recensebat F.Fiorentino [F. Tocco, H. Vitelli, V. Imbriani, C.M. Tallarigo], Neapoli, apud Dom. Morano [Florentiae, typis successorum Le 6

7 De vinculis in genere De vinculis in genere, in Giordano Bruno, Opera latine conscripta, vol. III, Idiota triumphans Idiota triumphans, in Due dialoghi sconosciuti e due dialoghi noti, a cura di Giovanni Aquilecchia, Roma, Edizioni di storia e letteratura De somnii interpretatione De somnii interpretatione, in Due dialoghi sconosciuti e due dialoghi noti, a cura di Giovanni Aquilecchia, Roma, Edizioni di storia e letteratura Praelectiones geometriae Praelectiones geometriae, in G.Bruno, Praelectiones geometriae e Ars deformationum, a cura di Giovanni Aquilecchia, Roma, Edizioni di storia e letteratura Ars deformationum Ars deformationum, in G.Bruno, Praelectiones geometriae e Ars deformationum, a cura di Giovanni Aquilecchia, Roma, Edizioni di storia e letteratura BIOGRAFIA V. Spampanato, La vita di Giordano Bruno, con documenti editi ed inediti, Messina 1921 [rist. anast. con Postfazione di N.Ordine, Roma 1988]. DOCUMENTI Documenti del processo L. Firpo, Il processo di Giordano Bruno, a cura di D. Quaglioni, Roma Documenti inglesi G. Aquilecchia, Giordano Bruno in Inghilterra ( ). Documenti e testimonianze, in «Bruniana e Campanelliana», n.1-2 (1995), pp

8 DBT - Data Base Testuale Software per la gestione e l interrogazione di archivi testuali DBT è un sistema di analisi testuale in grado di elaborare e interrogare qualsiasi testo che impieghi l alfabeto latino, nel rispetto completo delle sue caratteristiche tipografiche, filologiche, iconografiche. DBT gestisce archivi testuali anche strutturati in maniera complessa (note, apparati, paratesto ecc.) e/o corredati di immagini, a partire da files di testo in formato ASCII standard codificati per l elaborazione in DBT. DBT (Data Base Testuale) è stato sviluppato da Eugenio Picchi presso l Istituto di Linguistica Computazionale del C.N.R. di Pisa. 8

GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA OPERE COMPLETE

GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA OPERE COMPLETE GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA OPERE COMPLETE La collana Classici del Pensiero Europeo Descrizione dell opera Le edizioni di riferimento Il motore di ricerca Lexis Progetti Editoriali Classici del Pensiero

Dettagli

BRUNIANA & CAMPANELLIANA

BRUNIANA & CAMPANELLIANA NORME REDAZIONALI PER I COLLABORATORI DI BRUNIANA & CAMPANELLIANA I contributi vanno corredati da un summary in inglese di circa otto/dieci righe. L autore è pregato di aggiungere al proprio nome l indirizzo

Dettagli

TORQUATO TASSO TUTTE LE OPERE

TORQUATO TASSO TUTTE LE OPERE TORQUATO TASSO TUTTE LE OPERE La collana Archivio italiano Descrizione dell opera Le edizioni di riferimento Il motore di ricerca Lexis Progetti Editoriali Archivio Italiano Una collana di banche dati

Dettagli

Filippo Bruno nasce a Nola nel 1548, dove vive fino ai quindici anni di età nella casa familiare posta alle falde de «l amenissimo monte Cicala»,

Filippo Bruno nasce a Nola nel 1548, dove vive fino ai quindici anni di età nella casa familiare posta alle falde de «l amenissimo monte Cicala», Filippo Bruno nasce a Nola nel 1548, dove vive fino ai quindici anni di età nella casa familiare posta alle falde de «l amenissimo monte Cicala», luogo magico della sua adolescenza, più volte citato nelle

Dettagli

BENE DIXIT ARISTOTELES, NON TAMEN TAM BENE INTELLEXIT BRUNO, ARISTOTELE E LA MATERIA

BENE DIXIT ARISTOTELES, NON TAMEN TAM BENE INTELLEXIT BRUNO, ARISTOTELE E LA MATERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, PEDAGOGIA E PSICOLOGIA DOTTORATO DI RICERCA IN FILOSOFIA CICLO XXIII BENE DIXIT ARISTOTELES, NON TAMEN TAM BENE INTELLEXIT BRUNO, ARISTOTELE

Dettagli

Data di nascita 25 aprile 1974 Nazionalità Italiana

Data di nascita 25 aprile 1974 Nazionalità Italiana Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Tozzini Cinzia Data di nascita 25 aprile 1974 Nazionalità Italiana ISTRUZIONE E FORMAZIONE Laurea in Filosofia La tesi di laurea ha avuto per oggetto l'analisi del

Dettagli

la Biblioteca di via Senato

la Biblioteca di via Senato la Biblioteca di via Senato mensile, anno vi Milano n.6 giugno 2014 IL PERSONAGGIO Julius Evola, l estraneo incompreso di gianfranco de turris BIBLIOFILIA La grande collezione di Luigi Nocivelli di giancarlo

Dettagli

* * * Pubblicazioni relative agli ultimi dieci anni ( ) volumi

* * * Pubblicazioni relative agli ultimi dieci anni ( ) volumi CURRICULUM Eugenio Canone è Dirigente di Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche e svolge dal 1984 la sua attività scientifica presso l Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle

Dettagli

BIBLIOGRAFIA TESTI. Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, Intercenales, a cura di F. Bacchelli e L. D Ascia, Bologna, Pendragon,

BIBLIOGRAFIA TESTI. Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, Intercenales, a cura di F. Bacchelli e L. D Ascia, Bologna, Pendragon, BIBLIOGRAFIA TESTI Alberti, Leon Battista Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, 2003. De iciarchia, in Opere volgari, a cura di C. Grayson, vol. 2, Bari, Laterza, 1966. I libri della famiglia,

Dettagli

Scritto da Rosario Castello Venerdì 17 Febbraio :00 - Ultimo aggiornamento Venerdì 27 Gennaio :54

Scritto da Rosario Castello Venerdì 17 Febbraio :00 - Ultimo aggiornamento Venerdì 27 Gennaio :54 Il 17 febbraio del 1600 in piazza Campo de Fiori al centro di Roma Giordano Bruno (1548-1600) veniva arso vivo sul rogo per il prevalere sulle coscienze del potere dell ignoranza potere che il Vedanta

Dettagli

Stefano Ulliana Giordano Bruno

Stefano Ulliana Giordano Bruno A11 Stefano Ulliana Giordano Bruno Attualità di un pensatore Prefazione di Fabrizio Lomonaco Copyright MMXVI Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni,

Dettagli

claves university press

claves university press university press Pubblicazioni della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna daniele vinci metodologia generale strumenti bibliografici, modelli citazionali e tecniche di scrittura per le scienze umanistiche

Dettagli

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5 «Filosofia» Norme redazionali Regole generali Autore: Times New Roman, corpo 14, corsivo, interlinea 1,5 Titolo saggio: Times New Roman, corpo 14, grassetto, interlinea 1,5 Titolo paragrafo: Times New

Dettagli

Nuccio Ordine, Contro il vangelo armato. Giordano Bruno, Ronsard e la religione, Cortina, Milano

Nuccio Ordine, Contro il vangelo armato. Giordano Bruno, Ronsard e la religione, Cortina, Milano Nuccio Ordine, Contro il vangelo armato. Giordano Bruno, Ronsard e la religione, Cortina, Milano 2007 1 Recensione di Maria Mapelli 3 marzo 2007 Abstract It is an accurate analysis of Bruno s dialogues;

Dettagli

di riferimento bibliografico

di riferimento bibliografico 4 Sistema di riferimento bibliografico 4. Sistema Autore-Anno 4.. Riferimenti brevi nel testo 4..2 Riferimenti e specifiche parti del testo 4.2 Sistema Autore, Titolo abbreviato 4.2. Riferimenti brevi

Dettagli

ISPF LAB Norme redazionali

ISPF LAB Norme redazionali ISPF LAB Norme redazionali Il testo del saggio va in corpo 12. Le note in corpo 10. Eventuali citazioni in infratesto, tabelle e appendici in corpo 11. Evitare di inserire rientri manuali e sillabazioni.

Dettagli

Il problema anima-corpo alla luce dell etica tra Rinascimento e Settecento: testi lessico fonti censure Attività

Il problema anima-corpo alla luce dell etica tra Rinascimento e Settecento: testi lessico fonti censure Attività PRIN 2010-2011 Unità di Ricerca PRIN-ILIESI Il problema anima-corpo alla luce dell etica tra Rinascimento e Settecento: testi lessico fonti censure Attività 2013-2014 Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dettagli

ANNUALITA 2017 PREMI PER PUBBLICAZIONI PERIODICHE DI ELEVATO VALORE CULTURALE

ANNUALITA 2017 PREMI PER PUBBLICAZIONI PERIODICHE DI ELEVATO VALORE CULTURALE GRUPPO I AGRICOLTURA, INDUSTRIA, COMMERCIO, TRASPORTI, INGEGNERIA, TECNICA PREMI DI PRIMA FASCIA: N 1 RIVISTA ITALIANA DI GEOTECNICA (Ed. Pàtron) PREMI DI SECONDA FASCIA: N 2 TOTALE GEAM GEOINGEGNERIA

Dettagli

Francesco De Sanctis

Francesco De Sanctis Francesco De Sanctis Francesco Saverio De Sanctis (Morra Irpina, 28 marzo 1817 Napoli, 29 dicembre 1883) è stato uno scrittore, critico letterario, politico e filosofo italiano. Fu tra i maggiori critici

Dettagli

Giordano Bruno, interprete infedele di Lullo. Maurizio Cambi Università di Salerno

Giordano Bruno, interprete infedele di Lullo. Maurizio Cambi Università di Salerno Maurizio Cambi Giordano Bruno, interprete infedele di Lullo Maurizio Cambi Università di Salerno Uno studente indisciplinato Nella ricostruzione biografica resa agli inquisitori veneziani alla ricerca

Dettagli

Informatica e storia del diritto

Informatica e storia del diritto Informatica e storia del diritto Due progetti per la digitalizzazione e la pubblicazione di testi normativi storici Progetto B.E.G.A. Bibliografia delle Edizioni Giuridiche Antiche Progetto nato negli

Dettagli

Fulvio Papi, La costruzione delle verità. Giordano Bruno nel periodo londinese, Mimesis, 2010, pp. 105, 12.00, ISBN

Fulvio Papi, La costruzione delle verità. Giordano Bruno nel periodo londinese, Mimesis, 2010, pp. 105, 12.00, ISBN Fulvio Papi, La costruzione delle verità. Giordano Bruno nel periodo londinese, Mimesis, 2010, pp. 105, 12.00, ISBN 9788857501314 Lucia Vianello, Università degli Studi di Padova Il volume raccoglie una

Dettagli

Editoriale Scientifica Napoli Puntoorg Collana diretta da Luigi Maria Sicca

Editoriale Scientifica Napoli Puntoorg Collana diretta da Luigi Maria Sicca Editoriale Scientifica Napoli Puntoorg Collana diretta da Luigi Maria Sicca 1 Norme di editing (modo 1) a. Testo 1. TITOLO DELL INTRODUZIONE Se priva di titolo, contrassegnata dall indicazione in maiuscolo/minuscolo

Dettagli

COPERTURA DELLE MATERIE FONTE: ARCHIVIO MONOGRAFIE CORRENTI 1989 ca

COPERTURA DELLE MATERIE FONTE: ARCHIVIO MONOGRAFIE CORRENTI 1989 ca L indagine statistica ha riguardato il patrimonio monografico classificato con la Decimal Dewey Classification nelle diverse edizioni. Tenendo conto dell evoluzione delle discipline, specie le Scienze

Dettagli

GIORDANO BRUNO OPERE LULLIANE. Edizione diretta da Michele Ciliberto A cura di Marco Matteoli, Rita Sturlese, Nicoletta Tirinnanzi ADELPHI EDIZIONI

GIORDANO BRUNO OPERE LULLIANE. Edizione diretta da Michele Ciliberto A cura di Marco Matteoli, Rita Sturlese, Nicoletta Tirinnanzi ADELPHI EDIZIONI GIORDANO BRUNO OPERE LULLIANE Edizione diretta da Michele Ciliberto A cura di Marco Matteoli, Rita Sturlese, Nicoletta Tirinnanzi ADELPHI EDIZIONI Questo volume, pubblicato con il patrocinio dell Istituto

Dettagli

Norme redazionali Diogene Edizioni. Per il testo e le note vanno rispettati i seguenti criteri esemplificati: Testo (corpo 12)

Norme redazionali Diogene Edizioni. Per il testo e le note vanno rispettati i seguenti criteri esemplificati: Testo (corpo 12) I testi devono pervenire in formato elettronico (servendosi del programma di scrittura Word di Windows con carattere Garamond corpo 12, per le parole in greco antico non traslitterato è necessario l utilizzo

Dettagli

CITTÀ NUOVA EDITRICE

CITTÀ NUOVA EDITRICE NUOVA BIBLIOTECA AGOSTINIANA CITTÀ NUOVA EDITRICE L appendice iconografica all Opera Omnia di Sant Agostino raccoglie le testimonianze figurative sul Santo d Ippona dalle origini al XVIII secolo. ICONOGRAFIA

Dettagli

Citazioni bibliografiche

Citazioni bibliografiche A) Sistema classico (autore-titolo) nel corpo del testo: es. frase citata da un libro ¹ [N nota in apice] in nota a piè di pag.: es. libro: Autore [N. Cognome], Titolo [evitare sottotitolo se c è bibliografia

Dettagli

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume Criteri per l'esclusione dal prestito Indice Criteri generali Criteri specifici: Antichistica Filosofia Storia Storia dell Arte In generale sono esclusi dal prestito: - i periodici - le opere di consultazione

Dettagli

Principali informazioni sull insegnamento

Principali informazioni sull insegnamento Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Letteratura Latina Medievale Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio Interclasse di Scienze Storiche e della Documentazione Storica-LM-5

Dettagli

Solo per PdS FILOLOGICO DIDATTICO: Regola n. 4 ESAMI OBBLIGATORI I ANNO TOTALE CFU REGOLA N. 4

Solo per PdS FILOLOGICO DIDATTICO: Regola n. 4 ESAMI OBBLIGATORI I ANNO TOTALE CFU REGOLA N. 4 CORSO DI LAUREA LETTERE (L-10) Curriculum LETTERARIO Corso di studio PRIMO LIVELLO Anno Accademico 2017/2018 (immatricolati a.a. 2017/2018) PRIMO ANNO ATTIVO DALL'A.A. 2017/2018 PdS Filologico Didattico

Dettagli

Clementina Gily. Introduzione: L immagine di Bruno

Clementina Gily. Introduzione: L immagine di Bruno Clementina Gily Corso di estetica 2014 Introduzione: L immagine di Bruno Bruno filosofo dell immagine è la tesi che si argomenterà nel corso: perché è attento a vedere, leggere e scrivere le immagini;

Dettagli

Stefania Valeri Libri nuovi scendon l Alpi

Stefania Valeri Libri nuovi scendon l Alpi Stefania Valeri Libri nuovi scendon l Alpi Venti anni di relazioni franco-italiane negli archivi della Société typographique de Neuchâtel (1769-1789) eum > letteratura comparata eum > letteratura comparata

Dettagli

Insegnamento Attività SSD CFU LETTERATURA ITALIANA I caratterizzanti L-FIL-LET/10 12

Insegnamento Attività SSD CFU LETTERATURA ITALIANA I caratterizzanti L-FIL-LET/10 12 SCIENZE DEL TESTO - A.A. 2011-12 SCIENZE DEL TESTO - CURRICULUM LETTERATURA Insegnamento Attività SSD CFU 1036128 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA caratterizzanti L-FIL-LET/11 6 1036450 -

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro Ripartizione consigliata delle attività formative nei tre anni È fortemente raccomandata la successione

Dettagli

I corpora digitali: dall obsolescenza tecnologica, alla salvaguardia e alla condivisione

I corpora digitali: dall obsolescenza tecnologica, alla salvaguardia e alla condivisione I corpora digitali: dall obsolescenza tecnologica, alla salvaguardia e alla condivisione Eva Sassolini Istituto di Linguistica Computazionale Antonio Zampolli CNR - Pisa 1 Obsolescenza Principali problematiche

Dettagli

LA LETTERATURA. Storia e antologia della Letteratura italiana

LA LETTERATURA. Storia e antologia della Letteratura italiana Coordinamento di G. Bàrberi Squarotti LA LETTERATURA Storia e antologia della Letteratura italiana Destinazione Ordine e indirizzo di scuola Scuola secondaria di secondo grado Materia Italiano La proposta

Dettagli

LICEO CICERONE- POLLIONE- FORMIA

LICEO CICERONE- POLLIONE- FORMIA Docente Anna Rita Capoccia Classe 4 Sezione A Indirizzo Linguistico Disciplin Filosofia- Testo: Ruffaldi, La formazione filosofica-loescher-2a e 2b a OBIETTIVI DIDATTICI Conoscenze Competenze - Conoscenza

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea in Storia L/42 Il Corso di laurea triennale in Storia intende far acquisire al laureato una solida formazione storica, anche se ancora generale e di base,

Dettagli

Lezione 15 Citazioni, bibliografia e note

Lezione 15 Citazioni, bibliografia e note Foto: istockphoto/miquelmunill CdL Magistrale in Semiotica Università di Bologna Responsabile didattico Prof.ssa Giovanna Cosenza Tutor Piero Polidoro Lezione 15 Citazioni, bibliografia e note www.pieropolidoro.it

Dettagli

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a. 2018-2019 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CLASSICO E ARCHEOLOGICO - I ANNO CFU TAF AMBITO SSD Letteratura italiana

Dettagli

CORSO DI STUDIO IN STUDI FILOSOFICI per studenti a tempo parziale - A.A. 2016/17

CORSO DI STUDIO IN STUDI FILOSOFICI per studenti a tempo parziale - A.A. 2016/17 CORSO DI STUDIO IN STUDI FILOSOFICI per studenti a tempo parziale - A.A. 201/17 I anno (201-17) Storia della filosofia antica e medievale Discipline M-FIL/08 Gnoseologia Discipline M-FIL/05 crediti da

Dettagli

Università della Tuscia Dipartimento di Storia e Culture del testo e del documento. Cinquecento Testi e Studi di letteratura italiana.

Università della Tuscia Dipartimento di Storia e Culture del testo e del documento. Cinquecento Testi e Studi di letteratura italiana. Università della Tuscia Dipartimento di Storia e Culture del testo e del documento Cinquecento Testi e Studi di letteratura italiana Studi - 15 STUDI SUL RINASCIMENTO ITALIANO ITALIAN RENAISSANCE STUDIES

Dettagli

Solo FILOLOGICO DIDATTICO: ESAMI OBBLIGATORI: Bibliografia e biblioteconomia M-STO/08 6 \ Linguistica italiana L-FIL-LET/12 6 \

Solo FILOLOGICO DIDATTICO: ESAMI OBBLIGATORI: Bibliografia e biblioteconomia M-STO/08 6 \ Linguistica italiana L-FIL-LET/12 6 \ Piano di studio CdL Triennale LETTERE (L-10) Curriculum: LETTERARIO PRIMO ANNO - DISATTIVATO Per TUTTI i PdS: 2419 Linguistica generale L-LIN/01 12 \ 24170 Linguistica italiana L-FIL-LET/12 \ 24227 Istituzioni

Dettagli

Laurea Specialistica in Filosofia

Laurea Specialistica in Filosofia Laurea Specialistica in Filosofia ANNO SSD INSEGNAMENTI 2008/2009 2009/2010 2010/2011 2011/2012 2012/2013 2013/2014 2014/2015 DOCENTE PER L'A.A. 2016-20 1 M-FIL/01 Filosofia teoretica 12 12 12 12 12 12

Dettagli

Biblioteca Angelo Monteverdi

Biblioteca Angelo Monteverdi Biblioteca Angelo Monteverdi per gli studi filologici, linguistici e letterari Facoltà di Lettere e Filosofia SCHEMA DELLE COLLOCAZIONI 1 ENCICLOPEDIE DIZIONARI ENCICLOPEDICI REPERTORI BIO-BIBLIOGRAFICI

Dettagli

Bibliothecae.it, 7 (2018), 2, DOI < /issn /9002>

Bibliothecae.it, 7 (2018), 2, DOI < /issn /9002> Giliola Barbero - Adriana Paolini, Le edizioni antiche di Bernardino Telesio: censimento e storia, premessa di Nuccio Ordine; presentazione di Angela Nuovo; introduzione di Roberto Bondì, Paris, Les belles

Dettagli

Collana Memorix ISBN MEMORIX PREZZO EDIZIONE

Collana Memorix ISBN MEMORIX PREZZO EDIZIONE Collana Memorix Cliente Distributore Indirizzo ISBN MEMORIX PREZZO EDIZIONE Area umanistico-sociale 9788879595711 1/1 LETTERATURA ITALIANA 1 9 I/2011 9788865840849 1/2 LETTERATURA ITALIANA 2 9 I/2011 9788865844601

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/19

ANNO ACCADEMICO 2018/19 ESAMI INSEGNAMENTI EX D.M. 270/04 ANNO ACCADEMICO 2018/19 ESAMI DISATTIVATI EQUIPARAZIONE CON ESAMI ORDINAM. 270 CODICE DENOMINAZIONE ESAME C.d.L. CODICE DENOMINAZIONE ESAME C.d.L. LET0007 Antropologia

Dettagli

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PARZIALE CURRICULUM CLASSICO E ARCHEOLOGICO

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PARZIALE CURRICULUM CLASSICO E ARCHEOLOGICO LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PARZIALE valevole per gli iscritti nell a.a. 2018-2019 (DRD n. 1153 [prot. nr. 26986] dell 11 maggio 2015) CURRICULUM CLASSICO E ARCHEOLOGICO CLASSICO

Dettagli

Lettere. Corso di laurea in Lettere Classe L-10 - Lettere Test di accesso: : settembre N studenti: Accesso Libero

Lettere. Corso di laurea in Lettere Classe L-10 - Lettere Test di accesso: : settembre N studenti: Accesso Libero di laurea in Classe L10 Test di accesso: : settembre 2015 N studenti: Accesso Libero Attività didattiche Il di laurea ha durata triennale. Per laurearsi si devono sostenere 1 esami obbligatori compresi

Dettagli

CFU 6 CCLFR ADD Lingua francese A2 (prova AA2 conoscenza lingua) L-LIN/04 6 CCLEN ADD Lingua inglese B1 (prova GB1 conoscenza lingua) L-LIN/12 6

CFU 6 CCLFR ADD Lingua francese A2 (prova AA2 conoscenza lingua) L-LIN/04 6 CCLEN ADD Lingua inglese B1 (prova GB1 conoscenza lingua) L-LIN/12 6 CORSO DI LAUREA LETTERE (L-10) Curriculum LETTERARIO Corso di studio PRIMO LIVELLO Anno Accademico 2017/2018 (immatricolati a.a. 2015/2016) PRIMO ANNO IMMATRICOLATI 2015/2016 DISATTIVATO PdS Filologico

Dettagli

Piccola biblioteca Einaudi Diritto e società Salute e società. Ricerca e spendibilità

Piccola biblioteca Einaudi Diritto e società Salute e società. Ricerca e spendibilità La notizia di natura C può essere costituita da un titolo di collezione o da un titolo di sottocollezione (Titolo comune. Titolo dipendente). Piccola biblioteca Einaudi Diritto e società Salute e società.

Dettagli

Recensioni 513 Nel 416 l episcopato africano si appellava a Roma per sollecitare un intervento autorevole riguardo alla condanna della dottrina pelagi

Recensioni 513 Nel 416 l episcopato africano si appellava a Roma per sollecitare un intervento autorevole riguardo alla condanna della dottrina pelagi Recensioni 513 Nel 416 l episcopato africano si appellava a Roma per sollecitare un intervento autorevole riguardo alla condanna della dottrina pelagiana. L appello era motivato e poggiava sulla forte

Dettagli

Tavola 6.1 Numero di copie (in migliaia) per materia trattata e dimensione dell'editore - Anno 2007

Tavola 6.1 Numero di copie (in migliaia) per materia trattata e dimensione dell'editore - Anno 2007 C u l t u r a 6 Il presente capitolo si propone di dare informazioni sugli orientamenti della popolazione della regione in relazione all offerta culturale presente nel fenomeno: Musei, Monumenti, Aree

Dettagli

NORME EDITORIALI PER LA COMPOSIZIONE DI UN ARTICOLO

NORME EDITORIALI PER LA COMPOSIZIONE DI UN ARTICOLO NORME EDITORIALI PER LA COMPOSIZIONE DI UN ARTICOLO 1. L autore dell articolo deve inviare una breve nota riguardante il suo curriculum e la sua attività, specificando il suo indirizzo di posta elettronica

Dettagli

IL CANNOCCHIALE DELLO STORICO: MITI E IDEOLOGIE

IL CANNOCCHIALE DELLO STORICO: MITI E IDEOLOGIE IL CANNOCCHIALE DELLO STORICO: MITI E IDEOLOGIE 23 Direttore Achille Olivieri Università degli Studi di Padova Comitato scientifico Corinne Lucas-Fiorato Université de la Sorbonne Nouvelle Paris 3 Jean-Claude

Dettagli

LA FIGURATIO ARISTOTELICI PHYSICI AUDITUS DI GIORDANO BRUNO: LUOGHI E IMMAGINI PER UNA 'NUOVA' FISICA DI ARISTOTELE ESTRATTO

LA FIGURATIO ARISTOTELICI PHYSICI AUDITUS DI GIORDANO BRUNO: LUOGHI E IMMAGINI PER UNA 'NUOVA' FISICA DI ARISTOTELE ESTRATTO MARCO MATTEOLI LA FIGURATIO ARISTOTELICI PHYSICI AUDITUS DI GIORDANO BRUNO: LUOGHI E IMMAGINI PER UNA 'NUOVA' FISICA DI ARISTOTELE ESTRATTO da RINASCIMENTO 2015 ~ a. 55 ISTITUTO NAZIONALE DI STUDI SUL

Dettagli

Attività di base. CFU minimo da D.M. per l'ambito. ambito disciplinare

Attività di base. CFU minimo da D.M. per l'ambito. ambito disciplinare Attività di base settore imo da D.M. per l'ambito Storia della filosofia e istituzioni di filosofia IUS/20 Filosofia del diritto M-FIL/01 Filosofia teoretica M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza M-FIL/03

Dettagli

Filologia italiana Studi intermedi (per gli studenti di materia principale) [RIT200P] 45op

Filologia italiana Studi intermedi (per gli studenti di materia principale) [RIT200P] 45op 400964 Filologia italiana Studi di base [RIT100] 25op 400965 Grammatica [RIT101] 5op 400966 Introduzione alla fonologia italiana (inclusa prova pratica di pronuncia)[rit102] 2op 400967 Produzione I [RIT103]

Dettagli

MENZIONI SPECIALI NON ACCOMPAGNATE DA APPORTO ECONOMICO PER LE PUBBLICAZIONI PERIODICHE DI ELEVATO VALORE CULTURALE

MENZIONI SPECIALI NON ACCOMPAGNATE DA APPORTO ECONOMICO PER LE PUBBLICAZIONI PERIODICHE DI ELEVATO VALORE CULTURALE MENZIONI SPECIALI NON ACCOMPAGNATE DA APPORTO ECONOMICO PER LE PUBBLICAZIONI PERIODICHE DI ELEVATO VALORE CULTURALE GRUPPO I AGRICOLTURA, INDUSTRIA, COMMERCIO, TRASPORTI, INGEGNERIA, TECNICA AEROTECNICA

Dettagli

Infinito (lat. infinitus) 1. Presentazione. Il tema dell infinito attraversa tutta l opera bruniana: due scritti (De l infinito, universo e mondi e

Infinito (lat. infinitus) 1. Presentazione. Il tema dell infinito attraversa tutta l opera bruniana: due scritti (De l infinito, universo e mondi e Infinito (lat. infinitus) 1. Presentazione. Il tema dell infinito attraversa tutta l opera bruniana: due scritti (De l infinito, universo e mondi e De immenso et innumerabilibus) manifestano fin dal titolo

Dettagli

Giordano Bruno: l essere umano di fronte all infinito

Giordano Bruno: l essere umano di fronte all infinito Al martedì filosofando di... Teatro del Convitto Principe di Piemonte, Anagni (20 maggio 2014, ore 16.00) EUGENIO CANONE Giordano Bruno: l essere umano di fronte all infinito Come si legge pure nei manuali

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MALPELO GIOVANNI Indirizzo 6, CORSO A. DIAZ, 58024 MASSA MARITTIMA (GROSSETO) Telefono 0039 331 922 58 97 g.malpelo@libero.it E-mail Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI / PERSONAL INFORMATION. Via XXIV Maggio, Velletri (RM)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI / PERSONAL INFORMATION. Via XXIV Maggio, Velletri (RM) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI / PERSONAL INFORMATION Nome, Cognome/Name, Surname Indirizzo/Address Via, numero civico, c.a.p., città, nazione/ House number, street name, postcode, city, country

Dettagli

NORME REDAZIONALI 1. NORME GENERALI

NORME REDAZIONALI 1. NORME GENERALI NORME REDAZIONALI 1. NORME GENERALI Nel preparare i testi da inviare alla redazione, gli autori sono tenuti ad attenersi alle seguenti norme. L articolo deve essere accompagnato da un abstract in inglese

Dettagli

Biennale Bruniana 15/19 aprile 2009 Nola Castel Cicala

Biennale Bruniana 15/19 aprile 2009 Nola Castel Cicala Biennale Bruniana 15/19 aprile 2009 Nola Castel Cicala Anteprima della 1 Biennale di Studi Bruniani Elogio dell incertezza Le verità instabili nella modernità degli infiniti mondi Nola, dal 15 al 19 aprile

Dettagli

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale.

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale. Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale www.dispac.unisa.it Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale Il Dipartimento promuove la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del Patrimonio

Dettagli

codice INSEGNAMENTO CFU SSD TAF Ambito semestre LETTERATURA ITALIANA 12 L-FIL-LET/10 base Letteratura italiana (6 cfu) 1 sem.

codice INSEGNAMENTO CFU SSD TAF Ambito semestre LETTERATURA ITALIANA 12 L-FIL-LET/10 base Letteratura italiana (6 cfu) 1 sem. Corso di Laurea Triennale in LETTERE Classe L-10 A.A. 2017/18 piano di studi D.M. 270 (CDS 05413-1217 ordinamento 2012- Regolamento 2017) (approvato nel C. Dip. del 28 marzo 2017) 1 ANNO (2017/18) I programmi

Dettagli

La prova scritta consisterà nell'analisi e contestualizzazione di tre testi filosofici e di due documenti storici.

La prova scritta consisterà nell'analisi e contestualizzazione di tre testi filosofici e di due documenti storici. A037 - FILOSOFIA E STORIA A061 STORIA DELL ARTE A445, A446 Lingua straniera (spagnolo) e lingua e civiltà straniera (spagnolo) La prova scritta consisterà nell'analisi e contestualizzazione di tre testi

Dettagli

Docente Gaetano LETTIERI L LM LM. Ermeneutiche della Scrittura. Insegnamento GENERALE. Ermeneutiche della Scrittura.

Docente Gaetano LETTIERI L LM LM. Ermeneutiche della Scrittura. Insegnamento GENERALE. Ermeneutiche della Scrittura. Docente Gaetano LETTIERI L LM LM Insegnamento Ermeneutiche della Scrittura A.A. 2012-2013 Anno II SSD M-STO/07 CFU 6 Codice GENERALE Titolo modulo * Ermeneutiche della Scrittura. Titolo modulo inglese

Dettagli

Il relativo carteggio inventariato dalla Dott. Francesca Dell Omodarme è consultabile dal catalogo

Il relativo carteggio inventariato dalla Dott. Francesca Dell Omodarme è consultabile dal catalogo ARCHIVIO EUGENIO GARIN- INDICI DEL CARTEGGIO CON EDITORI a cura di Barbara Allegranti Il relativo carteggio inventariato dalla Dott. Francesca Dell Omodarme è consultabile dal catalogo A Adelphi

Dettagli

Repertorio bibliografico sugli studi di genere

Repertorio bibliografico sugli studi di genere Repertorio bibliografico sugli studi di genere Il catalogo dell Università di Pisa Elisa Cacelli, Susanna Dal Porto, Elena Longoni Ambito della ricerca arco cronologico 1990-2007 tipologia di materiale

Dettagli

Ars Scribendi Laboratorio di scrittura argomentativa. Lezione ultima Note e bibliografia

Ars Scribendi Laboratorio di scrittura argomentativa. Lezione ultima Note e bibliografia Ars Scribendi Laboratorio di scrittura argomentativa Lezione ultima Note e bibliografia Norme per la redazione delle note Monografie Nome Cognome, Titolo principale. Sottotitolo, a cura di Nome e Cognome,

Dettagli

Didattica programmata A.A. 2018/2021. CORSO di LAUREA in LINGUE, CULTURE E LETTERATURE MODERNE (L-11) Coorte PRIMO ANNO

Didattica programmata A.A. 2018/2021. CORSO di LAUREA in LINGUE, CULTURE E LETTERATURE MODERNE (L-11) Coorte PRIMO ANNO Didattica programmata A.A. 2018/2021 CORSO di LAUREA in LINGUE, CULTURE E LETTERATURE MODERNE (L-11) Coorte 2018-2021 PRIMO ANNO Glottodidattica [L-LIN/02] Linguistica generale [L-LIN/01] A 6 Sem. Analisi,

Dettagli

DOWNLOAD OR READ : DE UMBRIS IDEARUM PDF EBOOK EPUB MOBI

DOWNLOAD OR READ : DE UMBRIS IDEARUM PDF EBOOK EPUB MOBI DOWNLOAD OR READ : DE UMBRIS IDEARUM PDF EBOOK EPUB MOBI Page 1 Page 2 de umbris idearum de umbris idearum pdf de umbris idearum Giordano Bruno. LE OMBRE DELLE IDEE. 1. Coinvolgenti l'arte di Cercare,

Dettagli

Corso di Laurea triennale in F I L O S O F I A. Manifesto degli Studi A.A. 2004/2005

Corso di Laurea triennale in F I L O S O F I A. Manifesto degli Studi A.A. 2004/2005 A) Requisiti di accesso Corso di Laurea triennale in F I L O S O F I A Manifesto degli Studi A.A. 2004/2005 1) Possesso di un diploma di scuola secondaria superiore. 2) Elevato interesse per le discipline

Dettagli

Prova orale: Prova orale: Prova scritta:

Prova orale: Prova orale: Prova scritta: A037 - FILOSOFIA E STORIA La prova verterà sui contenuti dei vigenti programmi di storia e filosofia per la classe A037 A061 STORIA DELL ARTE La prova scritta invece, consisterà nell'analisi e contestualizzazione

Dettagli

Percorsi bibliografici

Percorsi bibliografici Percorsi bibliografici nelle collezioni della Biblioteca del Senato Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini 2003 2013 10ANNI DI APERTURA AL PUBBLICO Giorgio De Gregori (1913-2003) Giorgio De Gregori (1913-2003)

Dettagli

CDS IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA

CDS IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA CDS IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA PIANO DI STUDIO IN FILOLOGIA MODERNA 1 anno A2804 CRITICA DEL TESTO 6 L-FIL- LET/05 A2837 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA GENERALE 12 L- LIN/01 A2801 - LET/10 C Attività formative

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in Metodologie Informatiche per le Discipline Umanistiche

Classe delle lauree magistrali in Metodologie Informatiche per le Discipline Umanistiche Classe delle lauree magistrali in Metodologie Informatiche per le Umanistiche Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI Le lauree di questa classe offrono le conoscenze metodologiche

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Direttore Corso di Laurea prof. Giovanna Ruggeri Il Corso di laurea in Lettere fornisce allo studente una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari,

Dettagli

Ambiti occupazionali previsti per i laureati

Ambiti occupazionali previsti per i laureati 3 LUGLIO 2006 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI LECCE CONSIGLIO DIDATTICO IN FILOSOFIA MANIFESTO DEGLI STUDI A. A. 2006 / 2007 www.lettere.unile.it GLI STUDENTI DEGLI ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO CONSERVANO IL DIRITTO

Dettagli

NORME EDITORIALI PER LA TESI

NORME EDITORIALI PER LA TESI NORME EDITORIALI PER LA TESI Le tesi per la Laurea triennale devono essere di lunghezza compresa tra le 30 e le 50 cartelle. Per cartella si intende un testo di 2000 caratteri (spazi inclusi). Le tesi

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia L-10 Letteratura Musica Spettacolo Struttura di riferimento: Dip. Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali Classe: L-10 Durata: triennale Modalità di ammissione: prova

Dettagli

Prova orale: Prova orale: Prova scritta:

Prova orale: Prova orale: Prova scritta: A037 - FILOSOFIA E STORIA La prova scritta invece, consisterà nell'analisi e contestualizzazione di tre testi filosofici e di due documenti storici. A061 STORIA DELL ARTE La prova verterà sui contenuti

Dettagli

Quando i diritti cambiano la geografia editoriale. ALDUS Room Venerdì / ,45

Quando i diritti cambiano la geografia editoriale. ALDUS Room Venerdì / ,45 Quando i diritti cambiano la geografia editoriale ALDUS Room Venerdì 9 12-2016 / 11.00-11,45 La rilevazione Valori in numero di case editrici e in % 4.608 case editrici «attive» Oltre 501 novità 301..500

Dettagli

26 Laurea in Lettere Lettere

26 Laurea in Lettere Lettere 26 Laurea in Lettere Lettere O R D I N A M E N T O D E G L I S T U D I Per conseguire la laurea lo studente deve acquisire 180 crediti, suddivisi uniformemente in tre anni. Fin dal primo anno il corso

Dettagli

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a.

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a. Nome Cognome Matricola CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a. 2014/15 Primo Anno di Corso ssd cfu Attività formative

Dettagli

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a.

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a. Nome Cognome Matricola CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a. 2015/16 Primo Anno di Corso ssd cfu Attività formative

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico Data di attivazione 01/10/2003

Dettagli

Norme redazionali per la tesi di laurea

Norme redazionali per la tesi di laurea Norme redazionali per la tesi di laurea Dipartimento di Italianistica Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Spalato Norme di massima per redigere la tesi triennale e quiquennale. Formattazione

Dettagli

BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato

BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato Avvertenza: in considerazione dell'elevato numero di opere presenti all'interno delle collezioni della

Dettagli

INSEGNAMENTI SSD CREDITI SEMESTRE

INSEGNAMENTI SSD CREDITI SEMESTRE Laurea in Lettere 27 Corso di Laurea in: LETTERE Curriculum: ITALIANISTICO 1 anno Letteratura italiana L-FIL-LET/10 12 1 Linguistica e glottologia L-LIN/01 12 1 Storia medioevale* M-STO/01 6 o 12 1 Istituzioni

Dettagli

la scansione computerizzata dei testi poetici unamuniani. Blanco, nel tomo VI delle Obras Completas pubblicato nel 1969.

la scansione computerizzata dei testi poetici unamuniani. Blanco, nel tomo VI delle Obras Completas pubblicato nel 1969. PREMESSA Le Concordanze per forma dell opera poetica di Miguel de Unamuno, costituiscono il risultato di un lavoro di ricerca, svolto mediante la scansione computerizzata dei testi poetici unamuniani.

Dettagli