Listo-Catalogo Henco Radiante SiStemi di climatizzazione radiante

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Listo-Catalogo Henco Radiante SiStemi di climatizzazione radiante"

Transcript

1 Listo-Catalogo Henco Radiante SiStemi di climatizzazione radiante

2 Listo-Catalogo Henco Radiante SiStema di distribuzione Henco la moderna distribuzione radiante Il sistema di climatizzazione Radiante Henco è sinonimo di innovazione e tecnologia ai vertici del mercato della termoidraulica. I nostri sistemi offrono una grande varietà di scelta all'installatore, spaziando dagli impianti a pavimento a quelli a parete e soffitto; si completano con collettori, elementi di distibuzione in cassetta ed in centrale, deumidificatori e regolazioni. In questo listo-catalogo troverete tutte le informazioni necessarie per conoscere il sistema di climatizzazione Radiante Henco. Cappellotto/Henco: una collaborazione vincente Cappellotto è il referente italiano per la distribuzione del sistema Henco su tutto il territorio nazionale. Grazie alla pluriennale esperienza maturata nella commercializzazione di sistemi distributivi, alla serietà dimostrata nel seguire e soddisfare la clientela e alla dinamicità d'impresa sempre all'avanguardia nelle scelte tecnologiche, Henco ha reputato Cappellotto l'azienda ideale con la quale collaborare per operare in Italia. Un'unione vincente che in questi anni ha dato molte soddisfazioni e che prosegue per darvi la qualità ed il servizio che meritate. 2

3 3

4 Sistema di climatizzazione RADIANTE Sistema di distribuzione IDRICA Sistema di distribuzione GAS 4

5 indice SiStema radiante Capitolo Pagina Introduzione Tubi Sistemi per impianti a pavimento Sistemi con pannelli a nocche Sistemi con pannelli piani Sistemi a secco Sistemi con barra di modulazione o rete elettrosaldata Sistemi parete - soffitto Collettori e regolazione in cassetta Cassette Gruppi di distribuzione Deumidificatori Regolazione caldo / freddo Costo indicativo al metro quadrato Condizioni generali di vendita

6 6 i punti di forza Henco

7 Sede e stabilimenti produttivi Henco. Herentals (Belgio) Produzione Eseguita in regime di qualità certificata nei moderni stabilimenti di Herentals (Belgio), la produzione Henco esprime numeri ragguardevoli: metri di tubo multistrato alla settimana e raccordi PVDF al giorno. Numeri che evidenziano la posizione di leader, ricoperta da Henco, nel settore del tubo multistrato. Ricerca e sviluppo Il costante impegno nella ricerca e nello sviluppo di nuovi prodotti e soluzioni ha permesso a Henco di diventare il protagonista principale nella produzione di tubo multistrato, ma anche di sviluppare prodotti all'avanguardia come i raccordi in PVDF Vision che consentono di installare i componenti in modo pratico, veloce e sicuro. Gamma Henco presenta una gamma completa per gli impianti a pavimento radiante, con molteplici tipologie di tubazioni e svariate soluzioni con pannelli piani e bugnati. La gamma si è ampliata con l'inserimento degli impianti a parete ed a soffitto e con numerosi accessori, come gruppi di distribuzione, deumidificatori e centraline di controllo. Certificazioni Tutta la produzione Henco è certificata secondo gli standard qualitativi di molti paesi europei. Distribuzione Henco, sia direttamente che in collaborazione con società locali, distribuisce i propri prodotti, in modo rapido e puntuale, in ben 86 paesi nel mondo. 7

8 SiStema di distribuzione radiante Henco I sistemi di climatizzazione Henco rappresentano la logica applicazione dell'alta qualità del tubo multistrato Henco e rientrano perfettamente nella gamma di prodotti Henco. Henco offre un servizio di progettazione, che comprende: Preventivazione preliminare dei costi dell impianto, con la scelta dei materiali più adatti per il caso specifico; Disegno dello schema di posa dell impianto; Fornitura di una relazione tecnica per il progettista; Assistenza pre e post vendita. 8

9 Siamo certificati per offrirvi il meglio certificazioni Henco Assicurazione Henco I prodotti Henco sono accompagnati da una copertura assicurativa stipulata con AON 9

10 differenze fra reticolazioni Tipi di reticolazioni Henco produce un tubo multistrato in cui sia il tubo interno che il tubo esterno sono composti da "PE-Xc", polietilene reticolato tramite raggi di elettroni. PE significa polietilene X significa reticolato c significa reticolazione tramite raggi di elettroni, cioè il modo in cui viene reticolato il polietilene. La reticolazione con raggi di elettroni è il modo migliore e più pulito per la reticolazione del polietilene. Ci sono varie tipologie per ottenere la reticolazione del polietilene: a. PE-Xa Metodo Engel: un procedimento in cui il polietilene viene mescolato con una concentrazione elevata di perossidi organici. Il perossido fa sì che si creino dei legami tra le catene di polietilene. è un metodo chimico. b. PE-Xb Metodo silanico: la reticolazione ha luogo aggiungendo il silano al polietilene e deve essere completata a mezzo di bagni in acqua calda. è un metodo chimico. c. PE-Xc Contrariamente ai due metodi precedenti, la reticolazione ha luogo durante un secondo processo in cui il tubo viene esposto all'irraggiamento con elettroni. Grazie all irraggiamento le molecole di polietilene si combinano e creano una struttura ordinata e resistente. è un metodo fisico. Percentuali di reticolazione La norma tedesca DIN stabilisce il grado di reticolazione minimo per ciascun metodo. Metodo di reticolazione Grado di reticolazione minimo secondo DIN Metodo Fisico Metodo Chimico PE-Xa 70 % Perossido PE-Xb 65 % Silano PE-Xc 60 % Irraggiamento con elettroni Pertanto, per soddisfare la norma un tubo PE-Xa deve presentare un grado di reticolazione del 70%, uno PE-Xb del 65%, laddove un tubo PE-Xc solo del 60%. Il metodo PE-Xc è inoltre un metodo fisico in cui non vengono impiegati additivi chimici per cui il tubo per definizione non deve essere sciacquato per l'uso in applicazioni sanitarie. 10 Listo-Catalogo Henco Radiante

11 I vantaggi del tubo Henco Resistente alla temperatura e alla pressione La temperatura d'esercizio può raggiungere i 95 C e la pressione d'esercizio massima consentita è di 10 bar. Espansione lineare minima Grazie alla presenza dello strato di alluminio, il coefficiente di dilatazione del tubo HENCO è paragonabile a quello di un tubo di rame e 8 volte inferiore rispetto a quello di un tubo sintetico normale. Il coefficiente di dilatazione è di 0,025 mm/mk. Resistente alla corrosione La superficie liscia del tubo interno ed esterno non consente l'accumulo di sporco, evitando la sedimentazione e la corrosione. La ridotta rugosità del tubo interno assicura inoltre una perdita di pressione minima. Stabilità della forma Dopo essere stato piegato, il tubo mantiene la forma desiderata, perché non ha memoria termica come altri tubi in materiale plastico. Questa caratteristica semplifica e velocizza la posa del tubo ed il montaggio dei raccordi. Resistente all'usura Il tubo esterno ed interno sono realizzati in polietilene reticolato mediante raggi di elettroni. Il tubo non è dunque soggetto ad usura, neanche in presenza di elevate temperature e velocità di flusso. Assolutamente impermeabile all'ossigeno e alla diffusione di condensa Lo strato in alluminio integrato impedisce la penetrazione di ossigeno nel tubo, evitando problemi di corrosione ad eventuali componenti metallici dell'impianto. Peso minimo: montaggio rapido e semplice La posa rapida e semplice offre risparmi in termini di tempo e costi. Il tubo HENCO è flessibile ed estremamente leggero. Un rotolo da 200m di HENCO Standard 16x2 pesa appena 25 kg. Lunga durata Utilizzando il tubo nel rispetto della pressione e della temperatura d'esercizio prescritte, si garantisce una durata minima di 50 anni. Assenza di inquinamento acustico Al contrario dei tubi in metallo, scegliendo il giusto diametro del tubo non si ha alcun inquinamento acustico dovuto al passaggio di acqua. I rumori di contatto possono essere evitati montando correttamente il tubo. Da acqua potabile (ai sensi della 98/83/CE) a liquidi chimici Il tubo soddisfa i più severi requisiti tossicologici ed igienici. È adatto al 100% al trasporto di acqua potabile. È inoltre resistente a diversi liquidi chimici. 11

12 i vantaggi del riscaldamento a pavimento Fonte energetica Un sistema di riscaldamento a pavimento funziona molto bene con acqua a bassa temperatura. Ciò è reso possibile da una superficie di irraggiamento ampia, in questo caso la superficie del pavimento. Grazie alla bassa temperatura dell acqua, i sistemi di riscaldamento a pavimento sono perfetti in combinazione con fonti di generazione di calore ad alta efficienza energetica come pompe di calore, pannelli solari, ecc. Salvaspazio L'installazione di un sistema di riscaldamento a pavimento elimina l'ingombro dei corpi scaldanti utilizzati nei sistemi tradizionali. Igienico Un sistema di riscaldamento a pavimento è anche più igienico di un sistema di riscaldamento convenzionale, i cui elementi potrebbero venire posati contro i muri. La polvere che si accumula su questi elementi (radiatori, convettori ecc.) viene messa in circolo dall'aria ascendente, provocando disagi respiratori ed annerimenti alle pareti. Ciò non accade con il riscaldamento a pavimento. Estetica Lo spazio trae un ovvio beneficio dall'assenza di elementi del sistema di riscaldamento. Comfort Un sistema di riscaldamento a pavimento fornisce un calore estremamente piacevole che viene incontro alle nostre esigenze umane. Dopo aver provato questa forma di riscaldamento, vi convincerete che il riscaldamento a pavimento è quello che offre il livello maggiore di comfort. Consumo energetico ridotto Un sistema di riscaldamento a pavimento fornisce distribuzione di calore ideale. Vedi figura sottostante. 2,7 m 18 C 20 C 24 C 1,8 m 0 m 20 C Ideale 21 C 20 C 22 C Riscaldamento a pavimento Radiatori/ riscaldamento ad aria 24 C 18 C Questa proprietà del riscaldamento a pavimento permette di diminuire di 2 C la temperatura della stanza rispetto ad altri sistemi e produrre la stessa piacevole temperatura percepita. Segue un confronto, tenuto conto che il 50% dell'irraggiamento che riscalda il corpo proviene dalla superficie del pavimento. Il confronto mostra l'importanza della temperatura del pavimento. Temperatura comfort senza riscaldamento a pavimento temperatura media della stanza, 20 C temperatura media del pavimento, 18 C La temperatura comfort ammonta a = 19 C 2 Temperatura comfort con riscaldamento a pavimento temperatura media della stanza, 20 C temperatura media del pavimento, 22 C La temperatura comfort ammonta a = 21 C 2 12 Listo-Catalogo Henco Radiante

13 elementi fisici di Un impianto di riscaldamento a pavimento radiante Linee guida per una corretta progettazione È necessario seguire delle linee guida prefissate nella progettazione di un sistema di riscaldamento a pavimento. La base è un corretto calcolo delle dispersioni; Viene scelta la tipologia costruttiva del pavimento e la sua finitura; La temperatura di mandata viene determinata in base alla fonte di calore; Il distanziamento dei tubi (interasse di posa) viene determinato in base alla temperatura di mandata, al fine di compensare le dispersioni. Lo schema di posa finale viene realizzato dall ufficio tecnico. Qualora sia presente un progetto preliminare, si può consultare una tabella sulle rese termiche (calcolata in base alla norma UNI EN ) per ottenere un valore indicativo al m². Vengono ora fornite alcune informazioni importanti riguardo ai progetti di riscaldamento a pavimento Henco. Massetto Il massetto contiene i circuiti dell impianto a pavimento e distribuisce il calore nella stanza. Il massetto fluttua (è del tutto separato) ed è pienamente isolato dalla struttura e dai muri circostanti. Il carico di un massetto per uso residenziale varia da 2 a 4 kn/m², in funzione dello spessore del massetto e della comprimibilità dell'isolamento sottostante (EN 13163). Henco consiglia un massetto cementizio con una copertura minima di 45 mm sopra il tubo. E possibile applicare una rete di rinforzo per la ripartizione dei carichi; tale rinforzo può anche venire realizzato con fibre incorporate nel massetto. Per applicazioni particolari (es. massetti industriali) o massetti non a base di sabbia e cemento, si consiglia di consultare il fornitore del massetto per conoscere le caratteristiche tecniche dello stesso. Interasse di posa L interasse di posa è la distanza fra i tubi del riscaldamento posti sotto il pavimento, misurata fra i loro centri. Tale distanza viene determinata in relazione all'emissione di calore desiderata, al tempo di risposta desiderato e alla temperatura prevista dell'acqua di mandata (fonte di calore). Tanto più bassa è l'emissione di calore richiesta, tanto maggiore è l interasse di posa. Tanto minore è l interasse di posa dell impianto, tanto più facilmente può avere luogo la trasmissione di calore fra il mezzo (l'acqua) e lo spazio da riscaldare. Questo permette anche al sistema di reagire più rapidamente. I pannelli per impianti a pavimento Henco consentono una posa con interasse multiplo di 50 mm. Zona marginale La zona marginale è una zona in cui i tubi vengono posti ad un interasse di posa minore l'uno dall'altro, rispetto all interasse scelto per un dato ambiente. Con ciò si ottiene una temperatura maggiore del pavimento, che fornisce un'emissione di calore più elevata. Viene utilizzata presso i ponti termici nelle vicinanze di un muro esterno (ad es. finestre e porte) per compensare la perdita di calore nell'area. Una zona marginale è preferibilmente riscaldata da un circuito separato ed è larga non più di 1 m dal muro esterno. Nelle costruzioni residenziali moderne, che devono rispettare richieste elevate di isolamento ed efficienza energetica, le zone marginali non sono necessarie in quanto: Non esistono ponti termici nelle costruzioni nuove e nelle ristrutturazioni; La temperatura di mandata dell'impianto a pavimento è bassa; Usando basse temperature di mandata, l interasse di posa viene di solito già ridotto al minimo. 13

14 elementi fisici di Un impianto di riscaldamento a pavimento radiante Temperatura del pavimento La temperatura a pavimento non può innalzarsi troppo, altrimenti potrebbe avere effetti negativi sul corpo umano. Con una temperatura a pavimento troppo alta, il corpo non può rilasciare calore sufficiente al livello dei piedi, il che porta a inutili fastidi (piedi gonfi). Per questo motivo, la temperatura a pavimento viene limitata in ragione dello scopo cui è adibito l ambiente da riscaldare. La tabella sottostante rispecchia quanto previsto dalla norma UNI EN :2008(E). Ambiente Soggiorno (ambienti con occupazione continua) 29 C Disimpegni, zone marginali 35 C Bagni 33 C Delta T (ΔT) Massima temperatura a pavimento Il ΔT rappresenta la differenza di temperatura fra la mandata e il ritorno. Minore è la temperatura di mandata, minore è il delta T e maggiore è la portata richiesta attraverso un circuito. Per il dimensionamento è dunque necessario tenere in considerazione il regime di funzionamento della fonte di calore prescelta. Resistenza termica totale Rtb e resistenza termica del rivestimento Rt (m²k/w) Questo valore fornisce la resistenza termica misurata al di sopra del tubo di riscaldamento, sul lato superiore del rivestimento del pavimento. Tanto migliore è la conduzione del calore nel massetto e nel rivestimento, tanto minore il valore di Rtb. Henco raccomanda di limitare tale valore a un massimo di 0,20 m²k/w. Il valore di Rt rappresenta la resistenza termica del rivestimento del pavimento. Tale resistenza è estremamente importante nel calcolo della resistenza termica totale Rtb. Si raccomanda dunque di usare un rivestimento del pavimento con buone caratteristiche di conduzione termica. Vengono qui elencate alcune finiture per pavimenti con i valori di Rt associati. Rivestimento del pavimento marmo (20 mm) piastrelle (10 mm) linoleum (3 mm) parquet incollato (10 mm) legno (15 mm) laminato (8 mm) moquette (7 mm) Valori indicativi Temperatura di mandata dell'acqua Rt (max.0,15 m 2 K/W secondo le linee guida Henco) 0,01m²K/W 0,015m²K/W 0,02m²K/W 0,05m²K/W 0,05m²K/W 0,07m²K/W 0,10m²K/W Questa è la temperatura di mandata dell'acqua che circola nell'impianto e determina la resa e l'emissione finale di calore. Questa temperatura si determina in relazione alla fonte di calore. Temperature troppo alte creano situazioni non confortevoli per le persone, oltre a causare danni al massetto ed al rivestimento del pavimento. Applicazione riscaldamento a pavimento riscaldamento a parete Temperatura di mandata dell'acqua (EN1264-4) 55 C (massimo)* 50 C (massimo)* *In pratica, questo valore supera raramente i 35 C. 14 Listo-Catalogo Henco Radiante

15 Altezza totale del pavimento Quest'altezza si misura dal lato superiore del solaio al lato superiore del pavimento finito. Include di solito uno strato di CLS alleggerito (per il passaggio degli impianti), lo strato isolante (pannello per impianti a pavimento), il massetto e il rivestimento del pavimento. Nel pianificare un'abitazione è importante tenere conto dell'altezza complessiva necessaria per un sistema di riscaldamento a pavimento. Isolamento del pavimento L'isolamento del pavimento viene svolto dall'isolante sotto il massetto, di solito costituito da un pannello specifico per impianti a pavimento. Lo strato isolante deve essere continuo e soddisfare i requisiti previsti dalla normativa UNI EN , paragrafo Nella figura sottostante sono indicati i casi di impiego previsti dalla normativa UNI EN , mentre nella tabella è indicata la resistenza termica minima che deve essere data dal pannello in base al caso di impiego. IV I I II III Caso I II-III IV Ambiente sottostante Riscaldato Non riscaldato o su terreno Temperatura esterna di progetto T 0 C -5 C T < 0 C -15 C T < -5 C R termica 0,75 m 2 K/W 1,25 m 2 K/W 1,25 m 2 K/W 1,50 m 2 K/W 2,00 m 2 K/W 15

16 elementi fisici di Un impianto di riscaldamento a pavimento radiante Tabella delle emissioni/rese termiche Vengono forniti i parametri per un uso corretto. La tabella delle rese termiche è indicativa, la vera resa termica deve essere calcolata dall ufficio tecnico Henco. La tabella fornisce la resa termica in W/m², sotto alla quale segue la temperatura superficiale a pavimento corrispondente. ϴv temperatura di mandata dell'acqua in C / Δ T in C Rt resistività termica della finitura superficiale del pavimento in m²k/w ϴu temperatura di progetto dell'ambiente in C I interasse di posa in cm Tabella delle rese termiche per tubi multistrato PE-Xc/Al/PE-Xc di diametro 16 mm ϴv 45 Rt 0,02 0,0 W/m C 28 Resa termica in W/m 2 Temperatura superficiale a pavimento ( C) Tabella valida per un interasse di posa I = 10 cm ϴv 45 C / ΔT 10 C 40 C / ΔT 8 C 35 C / ΔT 5 C ϴu Rt 0,02 0,05 0,1 0,15 0,02 0,05 0,1 0,15 0,02 0,05 0,1 0,15 I= W/m C W/m C W/m C W/m C W/m C Listo-Catalogo Henco Radiante

17 Tabella valida per un interasse di posa I = 15 cm ϴv 45 C / ΔT 10 C 40 C / ΔT 8 C 35 C / ΔT 5 C ϴu Rt 0,02 0,05 0,1 0,15 0,02 0,05 0,1 0,15 0,02 0,05 0,1 0,15 I= W/m C W/m C W/m C W/m C W/m C Tabella valida per un interasse di posa I = 20 cm ϴv 45 C / ΔT 10 C 40 C / ΔT 8 C 35 C / ΔT 5 C ϴu Rt 0,02 0,05 0,1 0,15 0,02 0,05 0,1 0,15 0,02 0,05 0,1 0,15 I= W/m C W/m C W/m C W/m C W/m C

18 Note 18 Listo-Catalogo Henco Radiante

19 1 Listo-Catalogo Henco Radiante tubi 19

20 1 floor rixc tubo multistrato (pe-xc / al / pe-xc) FLOOR - RIXc Tubo multistrato in rotoli (PE-Xc / AL / PE-Xc) per impianto a pavimento. Codice articolo Misura Sp. Alluminio Confezione/imballo Disp mm m x1,6 0,20 200/ x1,6 0,20 500/ R x2 0,20 200/ R x2 0,20 500/ FXC17 17x2 0,20 200/ FXC17 17x2 0,20 500/2500 KL-FXC17 17x2 0,20 smetrato 200-R x2 0,28 200/ R x2 0,28 500/1500 *: Contattare sede per disponibilità : Articolo disponibile a magazzino Specifiche Il tubo soddisfa i requisiti tecnici ATG, KIWA, KOMO, DVGW, IIP. La struttura consta di 5 strati: Il tubo interno è realizzato in polietilene reticolato elettronicamete (Pe-Xc), estruso da granuli di polietilene ad alta densità; Strato adesivo di alta qualità (20 N/cm 2 ); Tubo di alluminio saldato testa a testa; Strato adesivo di alta qualità (20 N/cm 2 ); Il tubo esterno è realizzato in polietilene reticolato elettronicamente (PE-Xc), estruso da granuli di polietilene ad alta densità. Descrizione Il tubo multistrato HENCO è composto da un tubo di alluminio saldato longitudinalmente testa a testa, dotato di uno strato interno e di uno esterno di polietilene reticolato mediante irraggiamento elettronico (reticolazione di tipo c). I vari strati sono uniti tra di loro attraverso uno strato adesivo di alta qualità, creando un tubo multistrato che unisce tutti i vantaggi delle materie plastiche a quelli dei tubi metallici. Il tubo interno e quello esterno vengono prodotti con granulati di polietilene ad alta densità (HDPE) reticolati da raggi di elettroni. Grazie al processo di reticolazione le qualità naturali del polietilene vengono migliorate contribuendo tra l altro alla capacità di sopportare meglio il carico delle temperature e delle pressioni del tubo. Il tubo soddisfa le norme più severe per quanto riguarda gli impianti radianti ed è resistente alla corrosione, all abrasione ed agli agenti chimici. Il tubo di alluminio garantisce la totale impermeabilità all ossigeno. Grazie al processo di saldatura longitudinale testa a testa l alluminio mantiene uniformemente lo stesso spessore. Lo spessore dello strato di alluminio è calcolato in modo tale che il tubo mantenga sempre la migliore flessibilità. E disponibile nei diametri 12, 16, 17 e 20 mm, in rotoli di varie metrature. 20 Listo-Catalogo Henco Radiante

21 1 Parametri Ø12 Ø16 Ø17 Ø20 Diametro esterno mm Diametro interno mm 8, Spessore della parete del tubo mm 1, Spessore dell'alluminio mm 0,2 0,2 0,2 0,28 Massima temperatura operativa C Massima pressione operativa bar Classe di applicazione (EN 21003) Coefficiente di conduttività termica W/mK 0,43 0,43 0,43 0,43 Coefficiente di dilatazione lineare mm/mk 0,025 0,025 0,025 0,025 Raggio di curvatura minimo con molla di piega esterna mm 5 x D 5 x D 5 x D 5 x D Raggio di curvatura minimo con molla di piega interna mm 3 x D 3 x D 3 x D 3 x D Rugosità superficiale del tubo interno µ Diffusione ossigeno mg/l Grado di reticolazione % Peso al metro kg/m 0,084 0,101 0,115 0,129 Contenuto l/m 0,061 0,113 0,133 0,201 Struttura del tubo Tubo interno estruso da granulati di polietilene ad alta densità, reticolato tramite raggi di elettroni (PE-Xc) Strato adesivo di elevata qualità per un collegamento omogeneo fra il tubo di alluminio ed il tubo interno in PE-Xc Tubo di alluminio (AL) saldato longitudinalmente e controllato elettronicamente Strato adesivo di elevata qualità per un collegamento omogeneo fra il tubo di alluminio ed il tubo esterno in PE-Xc Tubo esterno da granulati di polietilene ad alta densità, reticolato tramite raggi di elettroni (PE-Xc) 21

22 1 floor pe-xc 5l tubo in polietilene reticolato pe-xc/evoh/pe-xc 5 Strati con Barriera evoh interna FLOOR - 5L PXC Tubo reticolato in rotoli 5L PE-Xc (PE-Xc / BARRIERA EVOH / PE-Xc) per impianto a pavimento m 200-PXC x2 200/ PXC x2 500/ PXC x2 200/ PXC x2 500/ STRATI 200-PXC x2 200/ PXC x2 500/ PXC x2,3 a richiesta : Articolo disponibile a magazzino Specifiche Tubo 5L PE-Xc Il tubo soddisfa i requisiti tecnici di DIN 16892, DIN 4726 e DIN EN ISO A381 La struttura consta di 5 strati: Il tubo interno è realizzato in polietilene reticolato elettronicamete (Pe-Xc), estruso da granuli di polietilene ad alta densità; Strato adesivo di alta qualità; Strato EVOH (barriera antiossigeno); Strato adesivo di alta qualità; Il tubo esterno è realizzato in polietilene reticolato elettronicamete (Pe-Xc), estruso da granuli di polietilene ad alta densità. Descrizione Il tubo Henco 5L PE-Xc è composto da cinque strati: un tubo interno in PE-Xc, uno strato adesivo, una barriera anti ossigeno EVOH intermedia protetta da uno strato esterno in PE-Xc. Questo strato esterno è unito alla barriera anti ossigeno EVOH da un altro strato adesivo. La barriera all ossigeno permette l impiego dei tubi 5L PE-Xc negli impianti di riscaldamento (95 C / 6-10bar). Presenta le seguenti proprietà: Estremamente flessibile e molto resistente; Leggero e facile da installare; Resistente alla corrosione, all abrasione ed agli agenti chimici; La superficie interna molto liscia minimizza le perdite di carico; Resistente ad alte pressioni e temperature; Barriera anti ossigeno EVOH protetta da uno strato esterno di polietilene reticolato PE-Xc. è disponibile nei diametri 16, 17, 20 e 25 mm, in rotoli di varie metrature. 22 Listo-Catalogo Henco Radiante

23 1 Parametri Ø16 Ø17 Ø20 Ø25 Diametro esterno mm Diametro interno mm ,4 Spessore della parete del tubo mm ,3 Massima temperatura operativa C Classe di applicazione (ISO 10508) Massima pressione operativa bar Dipende dalla classe di applicazione (vedi tabella) Coefficiente di conduttività termica W/mK 0,36 0,36 0,36 0,36 Coefficiente di dilatazione lineare mm/mk 0,18 0,18 0,18 0,18 Rugosità superficiale µ Grado di reticolazione % Concentrazione di ossigeno secondo DIN4726 g/m 3 d < 0,1 < 0,1 < 0,1 <0,1 Peso al metro kg/m 0,088 0,091 0,117 0,172 Contenuto l/m 0,113 0,133 0,201 0,327 Struttura del tubo PE-Xc: polietilene ad alta densità reticolato mediante raggi di elettroni Strato adesivo Classe di Applicazione (EN 10508) Pressione operativa massima per tubi PE-Xc 5L (bar) Ø 16x2 mm Ø 17x2 mm Ø 20x2 mm Ø 25x2,3 mm Barriera antiossigeno EVOH Strato adesivo PE-Xc: polietilene ad alta densità reticolato mediante raggi di elettroni 23

24 1 floor 5l pe-rt tubo in polietilene pe-rt/evoh/pe-rt 5 Strati con Barriera evoh interna FLOOR - 5L PRT Tubo in polietilene in rotoli 5L PE-RT (PE-RT / BARRIERA EVOH / PE-RT) per impianto a pavimento m 200-PRT x2 200/ PRT x2 500/ PRT X2 200/ PRT X2 500/ PRT x2 200/ PRT x2 500/ : Articolo disponibile a magazzino STRATI Specifiche Tubo 5L PE-RT Il tubo soddisfa i requisiti tecnici di DIN 16833, DIN 4726, DIN EN ISO A381 La struttura consta di 5 strati: Il tubo esterno è realizzato in polietilene ad alta densità, sottoposto ad un processo che lo rende resistente alle alte temperature (PE-RT); Strato adesivo di alta qualità; Strato EVOH (barriera ossigeno); Strato adesivo di alta qualità; Il tubo interno è realizzato in polietilene ad alta densità, sottoposto ad un processo che lo rende resistente alle alte temperature (PE-RT). Descrizione Il tubo Henco 5L PE-RT è composto da cinque strati: un tubo interno in PE-RT, uno strato adesivo, una barriera anti ossigeno EVOH intermedia protetta da uno strato esterno in PE-RT. Questo strato esterno è unito alla barriera anti ossigeno EVOH da un altro strato adesivo. La barriera all ossigeno permette l impiego dei tubi 5L PE-RT negli impianti di riscaldamento a bassa temperatura (70 C / 6 bar). Presenta le seguenti proprietà: Estremamente flessibile e molto resistente; Leggero e facile da installare; Resistente alla corrosione, all abrasione ed agli agenti chimici; La superficie interna molto liscia minimizza le perdite di carico; Barriera anti ossigeno EVOH protetta da uno strato esterno di polietilene PE-RT. è disponibile nei diametri 16, 17 e 20 mm, in rotoli di varie metrature. 24 Listo-Catalogo Henco Radiante

25 1 Parametri Ø16 Ø17 Ø20 Diametro esterno mm Diametro interno mm Spessore della parete del tubo mm Massima temperatura operativa C Massima pressione operativa bar Classe di applicazione (ISO10508) 4 (6 bar) - 5 (4 bar) Coefficiente di conduttività termica W/mK 0,36 0,36 0,36 Coefficiente di dilatazione lineare mm/mk 0,18 0,18 0,18 Rugosità superficiale µ Concentrazione di ossigeno secondo DIN4726 g/m 3 d < 0,1 < 0,1 < 0,1 Peso al metro kg/m 0,088 0,091 0,117 Contenuto l/m 0,113 0,133 0,201 Struttura del tubo PE-RT: polietilene con maggiore resistenza termica Strato adesivo Barriera antiossigeno EVOH Strato adesivo PE-RT: polietilene con maggiore resistenza termica 25

26 1 Tubi Accessori per tubi UFH-VLA Svolgitubo per impianti a pavimento 19SK Manicotto Vision con dado girevole per Eurocono Codice articolo Misura Tipo Confezione/imballo Disp UFH-VLA 4 raggi 25/600 1 UFH-VLAS - 25/ SK x3/4 10/80 19SK x3/4 10/80 EK Eurocono (3/4 F) per tubo multistrato, reticolato e PE-RT 15P Manicotto a pressare in ottone EK12 12x1,6 10/200 EK14 14x2 10/200 EK16 16x2 10/200 EK17 17x2 10/200 EK20 20x2 10/200 15P x16 10/200 15P x17 10/100 15P x20 10/140 19P Manicotto cromato con dado girevole per Eurocono 15PK Manicotto PVDF 19P x3/4 10/150 19P x3/4 10/140 15PK X16 10/150 15PK X20 10/80 AD Nipple per Eurocono (3/4 M) da abbinare a EK 15SK Manicotto Vision AD-EKEK /250 15SK x16 10/70 15SK x20 10/60 : Articolo disponibile a magazzino 26 Listo-Catalogo Henco Radiante

27 Tubi 1 UFH-TM Termometro 0-50 C per collettori con raccordi eurocono (3/4 F), per singolo circuito UFH-TACKER Tacker professionale per clip UFH-TACK-40K UFH-TM050-M 2x3/4 EK 1 Codice articolo Confezione Disp UFH-TACK-TA40 1 KS-K KALISPEED maniglia per calibratore Ø KS-K KS-KC 17 1 KS-M Calibratore in metallo per KALISPEED e avvitatore elettrico Ø KS12M 12 1 KS16M 16 1 KS17M 17 1 KS20M 20 1 BE Ganascia per pressatrici M-BHY e M-BAOO Codice articolo Misura Profilo Confezione Disp Ø BE16 16x2 BE 1 BE17 17x2 BE 1 BE20 20x2 BE 1 L'attrezzatura completa per la pressatura è presente nel Listo-Catalogo Henco Idraulica e Gas Capitolo 11. : Articolo disponibile a magazzino 27

28 1 caratteristiche tecniche Compatibilità ganasce HENCO I raccordi a pressare HENCO vanno pressati con le ganasce HENCO BE. Oltre ai macchinari di pressatura HENCO, vi sono altri macchinari compatibili con le ganasce HENCO, di cui si riporta qui una panoramica. Marca Modello Marca Modello Klauke UAP 2 12V (Accu) UNP 2 230V UAP 4 12V (Accu) UP 2 EL Seppelfricke PCMAP 1 PCUAP 2 12V (Accu) PCUNP 2 230V PCUAP 412V Novopress ECO 1 Pressboy 230V ECO 201 EFP 2 230V ACO 1 Pressboy 12V ACO V AFP V Powerpress 2000 S V Rems Powerpress E 230V Powerpress V Powerpress ACC 230V Accu-Press S 403 Accu-Press ACC Roller Rothenberger Viega Geberit Uni-Press 2000 (230V) Uni-Press ACC 230V Uni-Press E 230V MultiPress & MultiPress ACC 12V Romax Pressliner 12V Romax Pressliner ECO 12V Romax AC ECO 230V PT2-EH 230V PT3-EH 230V PT3-AH 12V accu Pressgun 4E 18 V Pressgun 4B 230 V PWH40 PWH75 Sono inoltre consentiti tutti i macchinari di pressatura che soddisfano i seguenti requisiti: Forza di pressatura Diametro bulloni di ancoraggio Forcella di sollevamento Controllo elettronico Controllo chiusura ganasce Max. 38 kn 15 mm 40 mm assente assente 28 Listo-Catalogo Henco Radiante

29 2 Listo-Catalogo Henco Radiante SiStemi per impianti a pavimento 29

30 il tubo rende meglio quando finisce nella ragnatela di Spiderex Il pannello Spiderex è l unico sistema per impianti radianti a pavimento che coniuga la facilità di posa di un pannello bugnato con la resa termica di un pannello piano. Grazie alla innovativa e brevettata geometria della bugna, la ragnatela di Spiderex risulta completamente annegata nel massetto permettendo la distribuzione omogenea della temperatura all interno dello stesso e rendendo superflua l applicazione della tradizionale rete di ripartizione. grande novità L'impianto in soli 3 cm di altezza 30

31 i punti di forza di Spiderex visita il sito Distribuzione omogenea della temperatura Come in un pannello piano, la distribuzione della temperatura risulta omogenea all interno di tutto il massetto, migliorando il comfort abitativo. Bugna forata con geometria brevettata La particolare geometria della bugna è stata studiata per rispondere a tutte le sollecitazioni meccaniche a cui è sottoposto un sistema radiante a pavimento. Elevata resistenza al calpestio L innovativa conformazione della bugna permette all installatore di camminare ed eseguire il suo lavoro senza il timore di schiacciare il tubo. Spessore ridottissimo del massetto La ragnatela di SPIDEREX totalmente annegata nel massetto funge anche da rete di ripartizione permettendo la riduzione dello spessore dello stesso. Accoppiamento La cornice perimetrale a doppia sovrapposizione sfalsata permette la realizzazione di massetti autolivellanti. Incastro rigido ed indeformabile Le protuberanze/ rientranze ricavate nella ragnatela di SPIDEREX garantiscono un incastro rigido ed indeformabile tra pannello e pannello. Bloccaggio del tubo Ciascuna bugna forata è dotata di quattro elementi di bloccaggio del tubo che consentono la posa dello stesso senza l impiego di clip aggiuntive in prossimità dei cambi di direzione. Libertà progettuale La geometria della bugna consente l impiego di diverse sezioni di tubo (si consiglia tubo multistrato diametro 17 mm) mentre il passo di posa multiplo di 5 cm concede la massima libertà progettuale. Ideale per le ristrutturazioni edilizie Con un ingombro di soli 30 mm (escluso lo spessore della finitura) utilizzando la livellina specifica UFH-LIV-SPR è possibile realizzare un impianto radiante altamente performante in aderenza alla pavimentazione esistente. Per ulteriori informazioni consultare il listino CPL Radiante 2015 oppure visitare il sito 31

32 2.1 Sistemi residenziali con pannelli a nocche Henco floor acustic UFH-COMBITOP 30-DD Pannello isolante termico ed acustico in polistirene espanso sinterizzato a doppia densità, con nocche ad incastro. Abbattimento acustico 28 db. Interasse di posa multiplo di 50 mm. Tubo mm. Codice articolo Utilizzabilità secondo EN1264 Confezione Disp Valori espressi in mm. 1. Striscia isolante perimetrale 2. Finitura per pavimenti 3. Massetto 4. Tubo per riscaldamento a pavimento 5. Pannello prestampato con nocche 6. Sottofondo in CLS alleggerito 3 : Articolo disponibile a magazzino Listo-Catalogo Henco Radiante db UFH-COMBITOP30-DD 6,72 Plus La particolare caratteristica del sistema garantisce un isolamento acustico di 28 db (abbattimento del rumore di calpestio). Il pannello quindi risulta perfetto per installazioni in luoghi dove sorge la necessità di ottenere elevate prestazioni anche dal punto di vista acustico e non solo termico. Posa È un sistema di riscaldamento a pavimento in cui il tubo viene posato su un pannello prestampato con nocche. Il sistema si installa velocemente e non richiede l'uso di attrezzature speciali. È fondamentale che il pannello prestampato venga posato su di una superficie completamente piana. È possibile applicare una lastra isolante piana sotto il pannello con nocche, per garantire i valori di resistenza termica previsti in progetto. Caratteristiche Pannello bugnato in polistirene espanso, conforme alla normativa EN 13163, autoestinguente (reazione al fuoco in base a EN : Euroclasse E), esente da CFC, provvisto superficialmente di una robusta pellicola rigida in polistirene di spessore 0,6 mm (EN paragrafo 4.2.3) accoppiata al pannello isolante. La presenza di strati a differente densità consente un miglioramento delle caratteristiche di isolamento acustico del pannello, fino ad un massimo di 28 db. Le bugne superficiali hanno una speciale sporgenza blocca tubo e consentono la posa del tubo con interasse di 50 mm. La giunzione fra i pannelli è realizzata per mezzo di speciali bugne perimetrali maschio/femmina con sovrapposizione delle stesse. Fornito imballato in scatole di cartone. m 2

33 Sistemi residenziali con pannelli a nocche 2.1 Dati tecnici Descrizione UFH-COMBITOP30-DD Rigidità dinamica MN/m 3 20 Coefficiente di conduttività termica W/mK 0,040 Resistenza termica Rd secondo EN1264:3 m 2 K/W 0,84 Resistenza a compressione al 10% di deformazione kpa Spessore totale mm 51 Spessore isolamento mm 30 Interasse di posa mm 50 Spessore film superficiale mm 0,6 Dimensioni pannello mm 1450x850 Dimensioni utili pannello mm 1400x800 Superficie singolo pannello m 2 1,12 Diametro tubi utilizzabili mm Dimensioni imballo mm 1510x860x280 Confezione (in scatole di cartone) pezzi 6 m² 6,72 Nella figura a fianco sono indicati i casi di impiego previsti dalla normativa UNI EN , mentre nella tabella sottostante è indicata la resistenza termica minima che deve essere fornita dal pannello in base al caso di impiego. In corrispondenza di ogni pannello vi può essere un pallino colorato: il pallino rosso indica che il pannello è adatto ad essere utilizzato esclusivamente nel caso I, il pallino giallo indica che il pannello è adatto ad essere utilizzato nei casi I, II e III, il pallino azzurro indica che il pannello è adatto ad essere utilizzato dovunque. Alla pagina precedente, nella tabella prezzi, sono riportati i pallini che indicano i casi in cui si può usare il pannello. IV I II I III Caso I II-III IV Ambiente sottostante Riscaldato Non riscaldato o su terreno Temperatura esterna di progetto T 0 C -5 C T < 0 C -15 C T < -5 C Rd minima pannello [m 2 K/W] 0,75 1,25 1,25 1,50 2,00 UFH-COMBITOP30-DD

34 2.1 Sistemi residenziali con pannelli a nocche Henco floor plus UFH-COMBITOP Pannello isolante in polistirene espanso sinterizzato, con nocche ad incastro e pellicola superficiale in polistirene di spessore 0,6 mm. Interasse di posa multiplo di 50 mm. Tubo mm. Codice articolo Utilizzabilità secondo EN1264 Confezione Disp UFH-COMBITOP00-1,12 UFH-COMBITOP11-14,56 UFH-COMBITOP25 8,96 m 2 Plus 1 La vasta gamma di altezze disponibili rende la gamma HENCO FLOOR PLUS flessibile ed adatta ad ogni esigenza di installazione, con spessori di pannello isolante da 0 a 25 mm. 2 Posa È un sistema di riscaldamento a pavimento in cui il tubo viene posato su un pannello prestampato con nocche. Il sistema si installa velocemente e non richiede l'uso di attrezzature speciali. È fondamentale che il pannello prestampato venga posato su di una superficie completamente piana. 6 È possibile applicare una lastra isolante piana sotto il pannello con nocche, per garantire i valori di resistenza termica previsti in progetto. Caratteristiche Valori espressi in mm. 1. Striscia isolante perimetrale 2. Finitura per pavimenti 3. Massetto 4. Tubo per riscaldamento a pavimento 5. Pannello prestampato con nocche 6. Sottofondo in CLS alleggerito : Articolo disponibile a magazzino Pannello bugnato in polistirene espanso, conforme alla normativa EN 13163, autoestinguente (reazione al fuoco in base a EN : Euroclasse E), esente da CFC, provvisto superficialmente di una robusta pellicola rigida in polistirene di spessore 0,6 mm (EN paragrafo 4.2.3) accoppiata al pannello isolante. Le bugne superficiali hanno una speciale sporgenza blocca tubo e consentono la posa del tubo con interasse di 50 mm. La giunzione fra i pannelli è realizzata per mezzo di speciali bugne perimetrali maschio/femmina con sovrapposizione delle stesse. Fornito imballato in scatole di cartone. 34 Listo-Catalogo Henco Radiante

35 Sistemi residenziali con pannelli a nocche 2.1 Dati tecnici Descrizione UFH-COMBITOP00 UFH-COMBITOP11 UFH-COMBITOP25 Coefficiente di conduttività termica W/mK - 0,035 0,035 Resistenza termica Rd secondo EN1264:3 m 2 K/W 0,00 0,42 0,82 Resistenza a compressione al 10% di deformazione kpa Spessore totale mm Spessore isolamento mm Interasse di posa mm Spessore film superficiale mm 1,0 0,6 0,6 Dimensioni pannello mm 1450x x x850 Dimensioni utili pannello mm 1400x x x800 Superficie singolo pannello m 2 1,12 1,12 1,12 Diametro tubi utilizzabili mm Dimensioni imballo mm x860x x860x280 Confezione (in scatole di cartone) pezzi m² - 14,56 8,96 Confezione (foglio singolo) m² 1, Nella figura a fianco sono indicati i casi di impiego previsti dalla normativa UNI EN , mentre nella tabella sottostante è indicata la resistenza termica minima che deve essere fornita dal pannello in base al caso di impiego. In corrispondenza di ogni pannello vi può essere un pallino colorato: il pallino rosso indica che il pannello è adatto ad essere utilizzato esclusivamente nel caso I, il pallino giallo indica che il pannello è adatto ad essere utilizzato nei casi I, II e III, il pallino azzurro indica che il pannello è adatto ad essere utilizzato dovunque. Alla pagina precedente, nella tabella prezzi, sono riportati i pallini che indicano i casi in cui si può usare il pannello. IV I II I III Caso I II-III IV Ambiente sottostante Riscaldato Non riscaldato o su terreno Temperatura esterna di progetto T 0 C -5 C T < 0 C -15 C T < -5 C Rd minima pannello [m 2 K/W] 0,75 1,25 1,25 1,50 2,00 UFH-COMBITOP UFH-COMBITOP UFH-COMBITOP

36 2.1 Sistemi residenziali con pannelli a nocche Henco floor dark VL-ISOPRO-D Pannello isolante in polistirene espanso sinterizzato additivato con grafite, con nocche e bordi maschiofemmina per un accoppiamento ottimale. Interasse di posa multiplo di 50 mm. Tubo mm. Codice articolo Utilizzabilità secondo EN1264 Confezioni Disp VL-ISOPRO20D 7,00 VL-ISOPRO30D 6,00 m Valori espressi in mm. 1. Striscia isolante perimetrale 2. Finitura per pavimenti 3. Massetto 4. Tubo per riscaldamento a pavimento 5. Pannello prestampato con nocche 6. Sottofondo in CLS alleggerito 3 : Articolo disponibile a magazzino Listo-Catalogo Henco Radiante Plus L utilizzo della grafite come additivo del polistirene consente di ridurre lo spessore necessario ad ottemperare alla normativa UNI EN 1264, riducendo il coefficiente di conduttività termica (0,032 W/mK). La precisione dell incastro dei pannelli grazie alla particolare battentatura sagomata su quattro lati garantisce una posa veloce e allo stesso tempo accurata. Il particolare disegno della nocca garantisce un incastro perfetto della tubazione sul pannello. Queste caratteristiche unite alla collaudata installazione del prodotto lo rendono sicuro ed affidabile. Posa È un sistema di riscaldamento a pavimento in cui il tubo viene posato su un pannello prestampato con nocche. Il sistema si installa velocemente e non richiede l'uso di attrezzature speciali. È fondamentale che il pannello prestampato venga posato su di una superficie completamente piana. È possibile applicare una lastra isolante piana sotto il pannello con nocche, per garantire i valori di resistenza termica previsti in progetto. Caratteristiche Pannello bugnato in polistirene espanso, conforme alla normativa EN 13163, autoestinguente (reazione al fuoco in base a EN : Euroclasse E), esente da CFC, provvisto superficialmente di una robusta pellicola rigida in polistirene di spessore 0,34 mm (EN paragrafo 4.2.3) accoppiata al pannello isolante. Il pannello è additivato con grafite. Le bugne superficiali consentono la posa del tubo con interasse di 50 mm. Il pannello presenta, sul lato inferiore, speciali cuscinetti conici che consentono un perfetto adattamento su ogni superficie. La giunzione fra i pannelli è realizzata per mezzo di un incastro perimetrale maschio/femmina. Fornito imballato in scatole di cartone.

37 Sistemi residenziali con pannelli a nocche 2.1 Dati tecnici Descrizione VL-ISOPRO20D VL-ISOPRO30D Coefficiente di conduttività termica W/mK 0,032 0,032 Resistenza termica Rd secondo EN1264:3 m 2 K/W 0,75 1,25 Resistenza a compressione al 10% di deformazione kpa Spessore totale mm Spessore isolamento mm Interasse di posa mm Spessore film superficiale mm 0,34 0,34 Dimensioni pannello mm 1030x x530 Dimensioni utili pannello mm 1000x x500 Superficie singolo pannello m 2 0,50 0,50 Diametro tubi utilizzabili mm Dimensioni imballo mm 1050x540x x540x660 Confezione (in scatole di cartone) pezzi m² 7,00 6,00 Nella figura a fianco sono indicati i casi di impiego previsti dalla normativa UNI EN , mentre nella tabella sottostante è indicata la resistenza termica minima che deve essere fornita dal pannello in base al caso di impiego. In corrispondenza di ogni pannello vi può essere un pallino colorato: il pallino rosso indica che il pannello è adatto ad essere utilizzato esclusivamente nel caso I, il pallino giallo indica che il pannello è adatto ad essere utilizzato nei casi I, II e III, il pallino azzurro indica che il pannello è adatto ad essere utilizzato dovunque. Alla pagina precedente, nella tabella prezzi, sono riportati i pallini che indicano i casi in cui si può usare il pannello. IV I II I III Caso I II-III IV Ambiente sottostante Riscaldato Non riscaldato o su terreno Temperatura esterna di progetto T 0 C -5 C T < 0 C -15 C T < -5 C Rd minima pannello [m 2 K/W] 0,75 1,25 1,25 1,50 2,00 VL-ISOPRO20D VL-ISOPRO30D

38 2.1 Sistemi residenziali con pannelli a nocche Henco floor WHite VL-ISOPRO-W Pannello isolante in polistirene espanso sinterizzato bianco, con nocche e bordi maschio-femmina per un accoppiamento ottimale. Interasse di posa multiplo di 50 mm. Tubo mm. Codice articolo Utilizzabilità secondo EN1264 Confezioni Disp VL-ISOPRO15W - 7,50 VL-ISOPRO30W 6,00 m 2 Plus 1 La precisione dell incastro dei pannelli grazie alla particolare battentatura sagomata su quattro lati garantisce una posa veloce e allo stesso tempo accurata. Il particolare disegno della nocca garantisce un incastro perfetto della tubazione sul pannello. Queste caratteristiche unite alla collaudata installazione del prodotto lo rendono sicuro ed affidabile. 2 Posa È un sistema di riscaldamento a pavimento in cui il tubo viene posato su un pannello prestampato con nocche. Il sistema si installa velocemente e non richiede l'uso di attrezzature speciali. È fondamentale che il pannello prestampato venga posato su di una superficie completamente piana. È possibile applicare una lastra isolante piana sotto il pannello con nocche, per garantire i valori di resistenza termica previsti in progetto. Caratteristiche Valori espressi in mm. 1. Striscia isolante perimetrale 2. Finitura per pavimenti 3. Massetto 4. Tubo per riscaldamento a pavimento 5. Pannello prestampato con nocche 6. Sottofondo in CLS alleggerito : Articolo disponibile a magazzino Pannello bugnato in polistirene espanso, conforme alla normativa EN 13163, autoestinguente (reazione al fuoco in base a EN : Euroclasse E), esente da CFC, provvisto superficialmente di una robusta pellicola rigida in polistirene di spessore 0,34 mm (EN paragrafo 4.2.3) accoppiata al pannello isolante. Le bugne superficiali consentono la posa del tubo con interasse di 50 mm. Il pannello presenta, sul lato inferiore, speciali cuscinetti conici che consentono un perfetto adattamento su ogni superficie. La giunzione fra i pannelli è realizzata per mezzo di un incastro perimetrale maschio/femmina. Fornito imballato in scatole di cartone. 38 Listo-Catalogo Henco Radiante

39 Sistemi residenziali con pannelli a nocche 2.1 Dati tecnici Descrizione VL-ISOPRO15W VL-ISOPRO30W Coefficiente di conduttività termica W/mK 0,035 0,035 Resistenza termica Rd secondo EN1264:3 m 2 K/W 0,57 1,01 Resistenza a compressione al 10% di deformazione kpa Spessore totale mm Spessore isolamento mm Interasse di posa mm Spessore film superficiale mm 0,34 0,34 Dimensioni pannello mm 1030x x530 Dimensioni utili pannello mm 1000x x500 Superficie singolo pannello m 2 0,50 0,50 Diametro tubi utilizzabili mm Dimensioni imballo mm 1050x540x x540x660 Confezione (in scatole di cartone) pezzi m² 7,50 6,00 Nella figura a fianco sono indicati i casi di impiego previsti dalla normativa UNI EN , mentre nella tabella sottostante è indicata la resistenza termica minima che deve essere fornita dal pannello in base al caso di impiego. In corrispondenza di ogni pannello vi può essere un pallino colorato: il pallino rosso indica che il pannello è adatto ad essere utilizzato esclusivamente nel caso I, il pallino giallo indica che il pannello è adatto ad essere utilizzato nei casi I, II e III, il pallino azzurro indica che il pannello è adatto ad essere utilizzato dovunque. Alla pagina precedente, nella tabella prezzi, sono riportati i pallini che indicano i casi in cui si può usare il pannello. IV I II I III Caso I II-III IV Ambiente sottostante Riscaldato Non riscaldato o su terreno Temperatura esterna di progetto T 0 C -5 C T < 0 C -15 C T < -5 C Rd minima pannello [m 2 K/W] 0,75 1,25 1,25 1,50 2,00 VL-ISOPRO15W VL-ISOPRO30W

Listo-Catalogo Henco Radiante 2014-1. SiStemi di climatizzazione radiante

Listo-Catalogo Henco Radiante 2014-1. SiStemi di climatizzazione radiante Listo-Catalogo Henco Radiante 2014-1 SiStemi di climatizzazione radiante Listo-Catalogo Henco Radiante 2014-1 SiStema di distribuzione Henco la moderna distribuzione radiante Il sistema di climatizzazione

Dettagli

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

Sistema Emmeti Dry Alu Floor Sistema Emmeti Dry lu Floor UNI EN 13163 Il nuovo sistema di riscaldamento/raffrescamento a pavimento Emmeti Dry lu Floor rappresenta la soluzione ideale per le installazioni che richiedono minimi spessori,

Dettagli

TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT

TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT TUBO TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT CODICE PRODOTTO PTM Il tubo Multistrato Ercos, con anima in alluminio (AL) e tubi interno ed esterno in polietilene a resistenza termica maggiorata, è costituito da

Dettagli

codice descrizione singolo codice diametro prezzo

codice descrizione singolo codice diametro prezzo TUBO MULTISTRATO Pe-Xb/Al/Pe-Xb Tubo multistrato idoneo per impianti sanitari, di riscaldamento/raffrescamento a pannelli radianti a pavimento, radiatori, ventilconvettori. Tubo in polietilene reticolato,

Dettagli

PANNELLO-SISTEMA REFLEX

PANNELLO-SISTEMA REFLEX Settembre 04 S Y S T E M S 1A05 REFLEX PANNELLO-SISTEMA REFLEX DESCRIZIONE IMPIEGO Composto da una lastra superficiale per la diffusione del calore in lega speciale di alluminio dello spessore di 0,3 mm,

Dettagli

TUBO MULTISTRATO PE.XB/AL/PE.XB

TUBO MULTISTRATO PE.XB/AL/PE.XB TUBO MULTISTRATO PE.XB/AL/PE.XB CODICE PRODOTTO 0081840/1/2/ TUBO Il tubo Multistrato Energy Expert con anima in alluminio (AL) e tubi interno ed esterno in polietilene a resistenza termica maggiorata,

Dettagli

PAVIMENTO ECO BETON SPECIFICHE DI CONFEZIONAMENTO

PAVIMENTO ECO BETON SPECIFICHE DI CONFEZIONAMENTO ECO BETON Perle sfuse in polistirene espanso sinterizzato a densità definita e controllata diametro medio da 4 a 7. Prodotto a marcatura CE. Norma di riferimento UNI EN 13163:2009. Campi d'applicazione:

Dettagli

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO A PAVIMENTO PANNELLO ISOLANTE THERMOCONCEPT TECNO SCHEDA TECNICA

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO A PAVIMENTO PANNELLO ISOLANTE THERMOCONCEPT TECNO SCHEDA TECNICA PANNELLO ISOLANTE SCHEDA TECNICA UNI EN 6 PANNELLO ISOLANTE CARATTERISTICHE TECNICHE Il pannello Tecno è costituito da uno strato isolante in polisterene espanso ad alta resistenza (densità 0 Kg/m³ per

Dettagli

SISTEMI RADIANTI A PAVIMENTO

SISTEMI RADIANTI A PAVIMENTO SISTEMI RADIANTI A PAVIMENTO MINIVARIANT IMPIANTO IN POCHI CM ABBATTIMENTO ACUSTICO! OTTIMA ACCOPPIATA ISOLANTE-PST! INTERASSE RIDOTTO! Il MINIVARIANT GRAFITE è un nuovo pannello bugnato ideato da EHT

Dettagli

Pannello termoisolante anticalpestio per il riscaldamento radiante a pavimento. radiante

Pannello termoisolante anticalpestio per il riscaldamento radiante a pavimento. radiante Pannello termoisolante anticalpestio per il riscaldamento radiante a pavimento. radiante radiante Pannello termoisolante anticalpestio per il riscaldamento radiante a pavimento I sistemi per il riscaldamento

Dettagli

Dati tecnici, perdite di carico e vantaggi

Dati tecnici, perdite di carico e vantaggi Listino Multistrato 2016 Tubi Multistrato 2 Raccordi a pinzare 3 Collettori e cassette 7 Attrezzatura 8 Caratteristiche Tubo Multistrato Hitec 10 Dati tecnici, perdite di carico e vantaggi 11 TUBI MULTISTRATO

Dettagli

K-FLEX K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM 32 A N E W G E N E R A T I O N O F I N S U L A T I O N M A T E R I A L S

K-FLEX K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM 32 A N E W G E N E R A T I O N O F I N S U L A T I O N M A T E R I A L S 32 A N E W G E N E R A T I O N O F I N S U L A T I O N M A T E R I A L S K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM CU K-FLEX SOLAR R K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM INNESTO RAPIDO Sistema completo per

Dettagli

XNET C12 SISTEMA PANNELLO TACKER IL CLASSICO TRA I SISTEMI RADIANTI A PAVIMENTO FORTE NELLA TENUTA E NELL ECONOMICITÀ

XNET C12 SISTEMA PANNELLO TACKER IL CLASSICO TRA I SISTEMI RADIANTI A PAVIMENTO FORTE NELLA TENUTA E NELL ECONOMICITÀ XNET C12 SISTEMA PANNELLO TACKER IL CLASSICO TRA I SISTEMI RADIANTI A PAVIMENTO FORTE NELLA TENUTA E NELL ECONOMICITÀ Riscaldamento a pavimento per massetto a umido XNET C12 SISTEMA PANNELLO TACKER f 7F105

Dettagli

SISTEMI RADIANTI NEST PER PAVIMENTO CON MASSETTO PANNELLO NEST BLACK. Codice Nome Confezione

SISTEMI RADIANTI NEST PER PAVIMENTO CON MASSETTO PANNELLO NEST BLACK. Codice Nome Confezione SISTEMI RADIANTI NEST PER PAVIMENTO CON MASSETTO Pannello in EPS classe 150 presagomato per la realizzazione di sistemi radianti a pavimento, accoppiato a pellicola pst termoformata di spessore 0,8 mm.

Dettagli

TECEflex Il sistema di installazione universale con tubo multistrato in PE-Xc

TECEflex Il sistema di installazione universale con tubo multistrato in PE-Xc TECEflex Il sistema di installazione universale con tubo multistrato in PE-Xc Il sistema Quattro applicazioni, unica soluzione - TECEflex Conforme alle più rigide prescrizioni tedesche, il sistema TECEflex

Dettagli

CORSO INSTALLATORI CERTIFICATI PANTHERM

CORSO INSTALLATORI CERTIFICATI PANTHERM CORSO INSTALLATORI CERTIFICATI PANTHERM . Da oltre 35 anni PANTHERM sviluppa Sistemi Radianti innovativi adatti alle abitazioni di nuova costruzione, alle ristrutturazioni e agli edifici industriali.

Dettagli

ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO

ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO è una isolante anticalpestio a base di polistirene espanso elasticizzato EPS T a marcatura CE secondo la norma UNI EN 13163. Il polistirene espanso elasticizzato

Dettagli

TECNOLOGIA DEL CALORE PANNELLO RADIANTE A PARETE E SOFFITTO PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E INVERNALE

TECNOLOGIA DEL CALORE PANNELLO RADIANTE A PARETE E SOFFITTO PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E INVERNALE TECNOLOGIA DEL CALORE PANNELLO RADIANTE A PARETE E SOFFITTO PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E INVERNALE Pannello radiante a parete e soffitto per la climatizzazione estiva e invernale È un pannello radiante

Dettagli

Sistema a pavimento EUROPLUS-TEN. Sistema brevettato per il fissaggio della tubazione.

Sistema a pavimento EUROPLUS-TEN. Sistema brevettato per il fissaggio della tubazione. IT Sistema a pavimento EUROPLUS-TEN Sistema brevettato per il fissaggio della tubazione www.eurotherm.info Sistema a pavimento europlus-ten SPESSORE EPS 10 mm 4 ISOLANTE EPS λd 0,034 W/mK 2. Guaina alluminata

Dettagli

INDICAZIONE DEI VALORI DI MINIMA RESITENZA TERMICA VERSO IL BASSO DEGLI ISOLANTI SECONDO LA NORMA UNI EN :2009

INDICAZIONE DEI VALORI DI MINIMA RESITENZA TERMICA VERSO IL BASSO DEGLI ISOLANTI SECONDO LA NORMA UNI EN :2009 INDICAZIONE DEI VALORI DI MINIMA RESITENZA VERSO IL BASSO DEGLI ISOLANTI SECONDO LA NORMA 1264-4:2009 Principali normative di riferimento per la realizzazione di impianti di riscaldamento a pavimento 10462

Dettagli

Scheda Tecnica di Prodotto KARTONSAN DUAL 100 / DUAL 187

Scheda Tecnica di Prodotto KARTONSAN DUAL 100 / DUAL 187 Scheda Tecnica di Prodotto KARTONSAN DUAL 100 / DUAL 187 cod. prodotto v.08-16.03 KD100 KD187 Pannello radiante modulare prefabbricato in terra cruda con serpentina in tubo multistrato per impianti di

Dettagli

Da oggi il secco non sara piu una seccatura!

Da oggi il secco non sara piu una seccatura! Fibra HD Da oggi il secco non sara piu una seccatura!,,,,,, Risanamento acustico e termico a basso spessore con Isolmant Fibra HD, ideale per i sottofondi a secco ISOLMANT FIBRA HD Dalla ricerca Isolmant

Dettagli

PANNELLO ISOLANTE SERIE SPECIAL PLUS INSONORIZZATO TERMOFORMATO CODICE PRODOTTO PPIT4

PANNELLO ISOLANTE SERIE SPECIAL PLUS INSONORIZZATO TERMOFORMATO CODICE PRODOTTO PPIT4 PANNELLI PANNELLO ISOLANTE SERIE SPECIAL PLUS INSONORIZZATO TERMOFORMATO CODICE PRODOTTO PPIT4 - PPIT5 PANNELLO ISOLANTE CON ABBATTIMENTO ACUSTICO ANTICALPESTIO CERTIFICATO DA 28 A 34dB SCHEDA TECNICA

Dettagli

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO Misure di rumore di calpestio su solaio laterocementizio in laboratorio secondo UNI EN ISO 140-6 Nel mese di maggio 2009 è iniziata la sperimentazione

Dettagli

Sistema a pavimento EUROFLEX EXTRA. Il termoformato extra versatile, extra resistente.

Sistema a pavimento EUROFLEX EXTRA. Il termoformato extra versatile, extra resistente. IT Sistema a pavimento EUROFLEX EXTRA Il termoformato extra versatile, extra resistente www.eurotherm.info Sistema a pavimento euroflex extra LASTRA ISOLANTE PRODOTTA CON NEOPOR DI BASF ISOLANTE EPS sinterizzato

Dettagli

X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE.

X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE. X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE. Il nuovo sistema isolante per facciate ventilate. X-WALL è un pannello termoisolante costituito da una lastra in polistirene espanso estruso (XPS)

Dettagli

Listo-Catalogo CPL Radiante 2015-1 SISTEMI RADIANTI

Listo-Catalogo CPL Radiante 2015-1 SISTEMI RADIANTI Listo-Catalogo CPL Radiante 2015-1 SSTEM RADANT SOLUZON EVOLUTE PER L RSCALDAMENTO ED L RAFFRESCAMENTO A PAVMENTO Stabilimento di produzione 2 Spiderex Plastic Top Plastic Standard Top Standard Plane Top

Dettagli

Informazioni Tecniche. TECEradiant. TC 2000 Akustic - Pannello termisolante anticalpestio a marchio CE per riscaldamento radiante a pavimento

Informazioni Tecniche. TECEradiant. TC 2000 Akustic - Pannello termisolante anticalpestio a marchio CE per riscaldamento radiante a pavimento TECEradiant TC 2000 Akustic - Pannello termisolante anticalpestio a marchio CE per riscaldamento radiante a pavimento Informazioni Tecniche TC 2000 Akustic Pannello isolante termacustico TC2000 Akustic

Dettagli

Associated with Italcementi Group. Isolanti termici ed acustici per riscaldamento a pannelli radianti

Associated with Italcementi Group. Isolanti termici ed acustici per riscaldamento a pannelli radianti Associated with Italcementi Group Isolanti termici ed acustici per riscaldamento a pannelli radianti Il sistema di riscaldamento a pavimento con pannelli radianti Il riscaldamento a pavimento con pannelli

Dettagli

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01 Scheda 01 Scheda 02 Composizione di un impianto di climatizzazione 1. Centrale di produzione del caldo e/o del freddo. 2. Sistema di distribuzione del fluido termovettore (tubazioni per l acqua calda/fredda

Dettagli

Sistema a pavimento ECOPLUS. la natura a casa tua.

Sistema a pavimento ECOPLUS. la natura a casa tua. IT Sistema a pavimento ECOPLUS la natura a casa tua www.eurotherm.info Sistema a pavimento ecoplus ISOLANTE 100% ECOLOGICO ISOLANTE Fibra di legno 5 1. Isolante in fibra di legno 100% naturale. 4 λd 0,038

Dettagli

SISTEMI RADIANTI NEST PER PAVIMENTO A SECCO PANNELLO NEST ALU

SISTEMI RADIANTI NEST PER PAVIMENTO A SECCO PANNELLO NEST ALU SISTEMI RADIANTI NEST PER PAVIMENTO A SECCO PANNELLO NEST ALU Sistema idoneo per la sola realizzazione di sistemi di riscaldamento e composto da due tipi di pannelli : - pannello presagomato per la posa

Dettagli

IMPIANTISTICA PER IL COMFORT ABITATIVO

IMPIANTISTICA PER IL COMFORT ABITATIVO EDILIZIA DEL TERZO MILLENNIO IMPIANTISTICA PER IL COMFORT ABITATIVO Sistemi radianti per riscaldamento e raffrescamento nelle nuove costruzioni e riqualificazioni VERONA 1.6.2012 Hypocaustum(epoca dell

Dettagli

Associated with Italcementi Group. Isolanti termici ed acustici per riscaldamento a pannelli radianti

Associated with Italcementi Group. Isolanti termici ed acustici per riscaldamento a pannelli radianti Associated with Italcementi Group Isolanti termici ed acustici per riscaldamento a pannelli radianti Il sistema di riscaldamento a pavimento con pannelli radianti Il riscaldamento a pavimento con pannelli

Dettagli

XNET C15 SISTEMA A SPESSORE RIDOTTO UN SISTEMA RADIANTE SOLIDO, IN POCHI MILLIMETRI, SPECIALE PER LE RISTRUTTURAZIONI.

XNET C15 SISTEMA A SPESSORE RIDOTTO UN SISTEMA RADIANTE SOLIDO, IN POCHI MILLIMETRI, SPECIALE PER LE RISTRUTTURAZIONI. XNET C15 SISTEMA A SPESSORE RIDOTTO UN SISTEMA RADIANTE SOLIDO, IN POCHI MILLIMETRI, SPECIALE PER LE RISTRUTTURAZIONI. Sistema radiante per le ristrutturazioni XNET C15 SISTEMA A SPESSORE RIDOTTO f 7F

Dettagli

Sistema a pavimento. europlus-ten. Il sistema radiante in 10 mm di EPS

Sistema a pavimento. europlus-ten. Il sistema radiante in 10 mm di EPS IT Sistema a pavimento Il sistema radiante in 10 mm di EPS 10mm Sistema brevettato per il fissaggio della tubazione Sistema brevettato per l ancoraggio della clip in soli 10 mm di EPS. Lembo autoincollante

Dettagli

Isolante acustico sottopavimento 04/2014. brochure Polybreak Isolante acustico sottopavimento in polietilene

Isolante acustico sottopavimento 04/2014. brochure Polybreak Isolante acustico sottopavimento in polietilene Isolante acustico sottopavimento 04/2014 brochure Polybreak Isolante acustico sottopavimento in polietilene POLybREAk Isolante acustico sottopavimento VANtAGGI Elevata resistenza meccanica Flessibile ed

Dettagli

Sistemi di riscaldamento e raffrescamento radianti. Connect to better at www.wavin.it

Sistemi di riscaldamento e raffrescamento radianti. Connect to better at www.wavin.it Sistemi di riscaldamento e raffrescamento radianti Connect to better at www.wavin.it Gestione acque meteoriche Riscaldamento & Raffrescamento Distribuzione sanitaria Sistemi di scarico e fognature Condotte

Dettagli

MASSETTO RADIANTE. λ 2,02. per pavimenti riscaldati. W/mK

MASSETTO RADIANTE. λ 2,02. per pavimenti riscaldati. W/mK 1 Il MASSETTO RADIANTE per pavimenti riscaldati. λ 2,02 NUOVA FORMULAZIONE W/mK Da 10 anni PaRis è il massetto specifico per sistemi di riscaldamento e raffrescamento a pavimento. 10 anni di successi di

Dettagli

GAS MULTILAYER PIPE T ECHNICAL DATA SHEET

GAS MULTILAYER PIPE T ECHNICAL DATA SHEET T ECHNICAL DATA SHEET GAS MULTILAYER PIPE GAS MULTILAYER PIPE CARATTERISTICHE GENERALI TIPOLOGIA PRODOTTO Tubo multistrato metallo-plastico (multilayer M-pipe) GARANZIA 1 anni a norma di legge. Tale garanzia

Dettagli

RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI Comfort costi e differenze Lo stato di benessere del corpo umano in un ambiente non dipende solo dalla temperatura

RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI Comfort costi e differenze Lo stato di benessere del corpo umano in un ambiente non dipende solo dalla temperatura RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI Comfort costi e differenze Lo stato di benessere del corpo umano in un ambiente non dipende solo dalla temperatura dell aria, che solitamente viene considerata come valore

Dettagli

SISTEMI RADIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

SISTEMI RADIANTI DI CLIMATIZZAZIONE SISTEMI RADIANTI DI CLIMATIZZAZIONE SISTEMI RADIANTI: LA MODERNA CLIMATIZZAZIONE DOMESTICA La continua ricerca, svolta nei nostri laboratori certifi cati DVGW, ci permette di sviluppare nuovi sistemi per

Dettagli

Sistemi a pavimento. eurosuper. La soluzione energetica ideale. eurotop. Il top nell isolazione termica ed acustica

Sistemi a pavimento. eurosuper. La soluzione energetica ideale. eurotop. Il top nell isolazione termica ed acustica IT Sistemi a pavimento eurosuper La soluzione energetica ideale eurotop Il top nell isolazione termica ed acustica eurosuper eurotop Garantisce ottimi risultati energetici Isolamento del poliuretano garantito

Dettagli

Dimensione lastra mm 1372 x 772 Dimensioni utili mm 1350 x 750 Superficie utile mq 1,01 Colore standard - nero

Dimensione lastra mm 1372 x 772 Dimensioni utili mm 1350 x 750 Superficie utile mq 1,01 Colore standard - nero Codice articolo: 4011740 Descrizione sintetica: Pannello isolante NERO film 75 H45 Descrizione di capitolato: Pannello isolante in polistirene espanso sinterizzato (EPS), presagomato, esente da CFC; ricoperto

Dettagli

SAPP EASY-KLIMA IL SOFFITTO RADIANTE METALLICO

SAPP EASY-KLIMA IL SOFFITTO RADIANTE METALLICO SAPP EASY-KLIMA IL SOFFITTO RADIANTE METALLICO SAPP EASY-KLIMA IL SOFFITTO RADIANTE METALLICO Oltre 30 anni di know-how sui sistemi radianti, la consolidata esperienza sul radiante a soffitto Leonardo,

Dettagli

Sistemi a pavimento radiante 0497IT Ottobre 2015 Pannello isolante preformato per impianti radianti

Sistemi a pavimento radiante 0497IT Ottobre 2015 Pannello isolante preformato per impianti radianti Sistemi a pavimento radiante 0497IT Ottobre 2015 Pannello isolante preformato per impianti radianti 0032A/3 0064L/1 Caratteristiche La particolare configurazione del funghetto, dotato di protuberanze preformate,

Dettagli

La nuova lastra a nocche della SCHÜTZ Perché io mi aspetto sempre il meglio

La nuova lastra a nocche della SCHÜTZ Perché io mi aspetto sempre il meglio La nuova lastra a nocche della SCHÜTZ Perché io mi aspetto sempre il meglio La nuova lastra a nocche della SCHÜTZ il sistema per tutte le esigenze La nuova lastra a nocche del sistema SCHÜTZ è il risultato

Dettagli

Versatile e professionale

Versatile e professionale SMISOL One Versatile e professionale KME Italy S.p.A. SMISOL One [I] Member of the KME Group SMISOL One Versatile e professionale è preisolato con un rivestimento in PE espanso autoestinguente, senza l

Dettagli

SCHEDE DI CAPITOLATO. in fase di certificazione Prot. N / 0037 / AFE

SCHEDE DI CAPITOLATO. in fase di certificazione Prot. N / 0037 / AFE SCHEDE DI CAPITOLATO in fase di certificazione Prot. N. 2014 / 0037 / AFE 1. SCHEDE DI CAPITOLATO Impianto di climatizzazione e acqua calda sanitaria Sistema impianto riscaldamento, raffrescamento e acqua

Dettagli

E se potessi risparmiare denaro ed energia con un unica soluzione?

E se potessi risparmiare denaro ed energia con un unica soluzione? E se potessi risparmiare denaro ed energia con un unica soluzione? Perché Warmset? RISPARMIO ENERGETICO Il calore si diffonde in maniera più omogenea e il sistema sostiene una messa a regime più rapida.

Dettagli

Distribuzione del calore

Distribuzione del calore Distribuzione del calore Tabella di scelta... p. 002 Distribuzione a pannelli radianti Impianto a pannelli radianti a pavimento - Sistema liscio Logafix Roll... p. 003 - Sistema liscio Falt Pur... p. 007

Dettagli

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione di abitazioni residenziali.

Dettagli

Sistema a parete. Leonardo. Il rivoluzionario sistema radiante a parete

Sistema a parete. Leonardo. Il rivoluzionario sistema radiante a parete IT Sistema a parete Il rivoluzionario sistema radiante a parete Il rivoluzionario sistema radiante a parte Tubazione già inserita nella lastra Speciali raccordi senza O-ring Il sistema permette la realizzazione

Dettagli

POMPA DI CALORE PER PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA HP TS - HP T1. Bollitore Sanitario T1 Max

POMPA DI CALORE PER PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA HP TS - HP T1. Bollitore Sanitario T1 Max 03 APPLICAZIONI INNOVATIVE POMPA DI CALORE PER PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA HP TS - HP T1 Bollitore Sanitario T1 Max Le pompe di calore Sunwood utilizzano l energia termica dell aria per la produzione

Dettagli

CATALOGO TECNICO RACCORDO MULTI-FIT

CATALOGO TECNICO RACCORDO MULTI-FIT CATALOGO TECNICO RACCORDO MULTI-FIT TEC ITAP SpA, costituita a Lumezzane (Brescia) nel 972, è attualmente una delle aziende leader di settore nella produzione di valvole, raccordi e collettori di distribuzione

Dettagli

Accumulatori solari d'acqua potabile con 2 scambiatori di calore Smaltati - DSFF/E litri

Accumulatori solari d'acqua potabile con 2 scambiatori di calore Smaltati - DSFF/E litri R5 Accumulatori solari d'acqua potabile con 2 scambiatori di calore Gli accumulatori smaltati possono essere utilizzati con fonti d'energia convenzionali e alternative come accumulatori ausiliari. Integrati

Dettagli

Tubi scaldanti e accessori I.5

Tubi scaldanti e accessori I.5 La qualità dei sistemi di riscaldamento a pavimento dipende anche dalla bontà dei tubi scaldanti. Devono essere resistenti contro la formazione di fessure per tensioni interne, resistenti alla diffusione

Dettagli

PANNELLI PER SISTEMI A PAVIMENTO RADIANTE

PANNELLI PER SISTEMI A PAVIMENTO RADIANTE PANNELLI PER SISTEMI A PAVIMENTO RADIANTE Rexpolgroup Rexpolgroup. Sistemi innovativi per l isolamento, l impermeabilizzazione e l imballaggio sintetizza la filosofia del gruppo che produce - da quasi

Dettagli

LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia.

LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia. in edilizia Prodotti per l isolamento termico 031 LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia. LEGGERO ECONOMICO ISOLANTE TRASPIRANTE AGEVOLE NELLA POSA RESISTENTE AGLI

Dettagli

Uponor Modulare WIPEX e Q&E Sistema innovativo per il collegamento delle tubazioni

Uponor Modulare WIPEX e Q&E Sistema innovativo per il collegamento delle tubazioni P L U M B I N G d o c u m e n ta z i o n e t e c n i c a Uponor Modulare WIPEX e Q&E Sistema innovativo per il collegamento delle tubazioni Uponor Sistema Modulare WIPEX e Q&E I raccordi WIPEX e Q&E sono

Dettagli

Sistema a clips I.2. Per questo tipo di riscaldamento a pavimento i tubi scaldanti vengono fissati con i clips sulla lastra isolante.

Sistema a clips I.2. Per questo tipo di riscaldamento a pavimento i tubi scaldanti vengono fissati con i clips sulla lastra isolante. Sistema a clips I.2 Per questo tipo di riscaldamento a pavimento i tubi scaldanti vengono fissati con i clips sulla lastra isolante. Allo scopo la lastra del sistema non serve solo per il fissaggio dei

Dettagli

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale Il sistema a circolazione naturale Easy System Natural è composto da uno o due collettori solari ed un bollitore orizzontale con scambiatore ad intercapedine e resistenza elettrica. Con lo stesso kit di

Dettagli

LINEA SOFFITTO ECO GIPS C G031

LINEA SOFFITTO ECO GIPS C G031 ECO GIPS C G031 Conducibilità termica dichiarata EN12667 W/mK λd 0,030 Resistenza termica dichiarata 40 EN12667 m²k/w Rd 1,300 Resistenza termica dichiarata 50 EN12667 m²k/w Rd 1,650 Resistenza termica

Dettagli

Gexo Isolante con stile

Gexo Isolante con stile Gexo Isolante con stile Pannelli accoppiati con gesso rivestito Gexo Protegge la tua casa dall interno con un tocco di stile! I pannelli preaccoppiati Gexo nascono per soddisfare l esigenza di intervenire

Dettagli

velta sistemi a parete Velta Siccus Wall e Velta Wand

velta sistemi a parete Velta Siccus Wall e Velta Wand velta sistemi a parete Velta Siccus Wall e Velta Wand www.veltaitalia.it il comfort che avvolge. Il concetto alla base del sistema di riscaldamento Velta è l innalzamento della temperatura media radiante

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 EVOLUZIONE TECNOLOGICA DEI MATERIALI ISOLANTI: MAGGIOR BENESSERE ABITATIVO E MIGLIOR UTILIZZO DELLE RISORSE ENERGETICHE LUIGI ROVACCHI Diritti d autore:

Dettagli

Riscaldamento a pavimento a secco Sistema Hitec Alu Dry...34 Componenti...36 Tubazioni...38

Riscaldamento a pavimento a secco Sistema Hitec Alu Dry...34 Componenti...36 Tubazioni...38 Listino Sistemi Radianti 2016 Riscaldamento a pavimento Sistema Hitec Black Plus NOVITÀ...4 Sistema Hitec Tecno Roll Grafite...8 Sistema Hitec Orange...12 Sistema Hitec Rete...16 Tubazioni...20 Collettori

Dettagli

PERALIT POR XPS. Pannelli accoppiati battentati

PERALIT POR XPS. Pannelli accoppiati battentati PERALIT POR XPS Pannelli accoppiati battentati PERALIT POR XPS Pannelli termoisolanti, pre-accoppiati e battentati Peralit Por V Peralit Por S pre-bitumato I pannelli sono disponibili nella versione V

Dettagli

Sistema a pavimento. europlus-flex. Rapido ed efficiente

Sistema a pavimento. europlus-flex. Rapido ed efficiente IT Sistema a pavimento Rapido ed efficiente Rapido ed efficiente Ampia gamma di spessori fino a 100 mm Elevate prestazioni termiche e meccaniche con EPS + grafite Maggiore resistenza alla trazione della

Dettagli

Sistema a pavimento. euroflex extra. Il termoformato extra versatile extra resistente

Sistema a pavimento. euroflex extra. Il termoformato extra versatile extra resistente IT Sistema a pavimento Il termoformato extra versatile extra resistente Il termoformato extra versatile extra resistente Pannello termoformato estremamente resistente Geometria della lastra studiata in

Dettagli

IMPIANTI RADIANTI A BASSA INERZIA TERMICA: NUOVE TECNOLOGIE PER MIGLIORARE I COSTI E LA LOGISTICA DI CANTIERE. Sig.

IMPIANTI RADIANTI A BASSA INERZIA TERMICA: NUOVE TECNOLOGIE PER MIGLIORARE I COSTI E LA LOGISTICA DI CANTIERE. Sig. A BASSA INERZIA TERMICA: NUOVE TECNOLOGIE PER MIGLIORARE I COSTI E LA LOGISTICA DI CANTIERE Sig. Massimo Bolognesi PROFESSIONISTI DEL COMFORT SERMONETA (LT) LA NOSTRA FORZA SEMPLICITA PROGETTAZIONE SUPPORTO

Dettagli

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile CASA LOW Il massimo comfort è realizzabile Vantaggi del Sistema 4 MESI Basso Costo di Costruzione Tempi di Consegna Basso Impatto Ambientale Bassi Costi di Gestione Low - = Parete Tradizionale con Cappotto:

Dettagli

Istruzioni di installazione e di manutenzione

Istruzioni di installazione e di manutenzione Istruzioni di installazione e di manutenzione Bollitori bivalenti HRB-S 800 L - 1000 L Leggere attentamente prima dell installazione e della manutenzione 1. Misure di ingombro e montaggio Uscita ACS (anodo)

Dettagli

Frigoflex è un sistema innovativo per l'adduzione di gas refrigeranti tipo R134 - R404 - R407 - R410 e fluidi diversi. E' costituito da un tubo

Frigoflex è un sistema innovativo per l'adduzione di gas refrigeranti tipo R134 - R404 - R407 - R410 e fluidi diversi. E' costituito da un tubo Frigoflex è un sistema innovativo per l'adduzione di gas refrigeranti tipo R14 - R404 - R407 - R410 e fluidi diversi. E' costituito da un tubo polimerico multistrato flessibile e da una serie di raccordi

Dettagli

cappellotto SpecIalIStI Nella DIStRIBUZIoNe termoidraulica

cappellotto SpecIalIStI Nella DIStRIBUZIoNe termoidraulica cappellotto SPECIALISTI NELLA DISTRIBUZIONE TERMOIDRAULICA Cappellotto PRESENTE E FUTURO DELLA Moderna DISTRIBUZIONE TERMOIDRAULICA Una storia di famiglia La storia di Cappellotto è la storia di una famiglia

Dettagli

Sistema modulare di policarbonato alveolare biprotetto per coperture traslucide

Sistema modulare di policarbonato alveolare biprotetto per coperture traslucide 2.2 SISTEMA A GIUNTO D UNIONE PROFILO Lato U.V. protetto 20mm 600mm Lato U.V. protetto Sistema modulare di policarbonato alveolare biprotetto per coperture traslucide GESTIONE DELLA LUCE PRODOTTO DISPONIBILE

Dettagli

LIVORNO 27 OTTOBRE 2015 ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

LIVORNO 27 OTTOBRE 2015 ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani La nuova classificazione energetica Arch. Lorenzo Calabrese Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale

Dettagli

SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL

SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL Descrizione ManSafe VersiRail di Latchways è la soluzione ideale per tutte quelle situazioni in cui viene richiesto un sistema di protezione collettiva per

Dettagli

CONDOTTI FLESSIBILI GENERALITA' CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE. - TT7 Utilizzato nella aspirazione o nel condizionamento

CONDOTTI FLESSIBILI GENERALITA' CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE. - TT7 Utilizzato nella aspirazione o nel condizionamento GENERALITA' CARAERISTICHE COSTRUIVE GENERALITA' : La nuova gamma di condotti flessibili in alluminio della serie, costituiscono vasta gamma di accessori per la distribuzione e la connessione della rete

Dettagli

Accumulatori elettrici e accumulatori a stratificazione Smaltati - EL/E litri

Accumulatori elettrici e accumulatori a stratificazione Smaltati - EL/E litri R1 Accumulatori elettrici e accumulatori a stratificazione Integrati da un riscaldatore elettrico (accessorio), gli accumulatori smaltati possono essere utilizzati come accumulatori elettrici. A partire

Dettagli

TUBI FLESSIBILI IN ACCIAIO INOX PREISOLATI PER COLLEGAMENTO IMPIANTI SOLARI TERMICI

TUBI FLESSIBILI IN ACCIAIO INOX PREISOLATI PER COLLEGAMENTO IMPIANTI SOLARI TERMICI TUBI FLESSIBILI IN ACCIAIO INOX PREISOLATI PER COLLEGAMENTO IMPIANTI SOLARI TERMICI Caratteristiche tecniche pellicola di copertura superficiale protegge dai raggi UV e da usura meccanica isolante in elastomero

Dettagli

pinta BALANCE COOL Consulenza [1/5]

pinta BALANCE COOL Consulenza [1/5] [1/5] L acustica e il condizionamento degli ambienti di lavoro spesso non soddisfano le esigenze degli utenti. La soluzione: BALANCE COOL. Il controsoffitto che offre la soluzione perfetta sia per l acustica

Dettagli

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA I pannelli cassero TERMOSOLAIO vengono forniti a misura nello spessore adeguato alla luce da coprire e sono autoportanti.

Dettagli

InoxSabiana 10. È l ideale per l inserimento in strutture murarie già esistenti, per il risanamento. Canne Fumarie Doppia Parete

InoxSabiana 10. È l ideale per l inserimento in strutture murarie già esistenti, per il risanamento. Canne Fumarie Doppia Parete InoxSabiana 10 Canne Fumarie Doppia Parete La canna fumaria in acciaio inossidabile a doppia parete con isolamento d'aria InoxSabiana 10 comprende 7 differenti diametri interni (da 80 a 230 ) ed una completa

Dettagli

Quaderno Tecnico Scheda 8 MARZO 2014

Quaderno Tecnico Scheda 8 MARZO 2014 Quaderno Tecnico Scheda 8 MARZO 2014 NUOVA COSTRUZIONE > APPLICAZIONI A PAVIMENTO LA RIGIDITA DINAMICA CHE COS E La rigidità dinamica è una delle caratteristiche fondamentali per la valutazione previsionale

Dettagli

M A I C O A C A D E M Y. Norma UNI 10818

M A I C O A C A D E M Y. Norma UNI 10818 MA ICOACADEMY Norma UNI 10818 La norma fornisce una guida allo sviluppo delle diverse fasi di posa in opera di serramenti di ogni tipo, individuando competenze e limiti dei diversi operatori che intervengono

Dettagli

TOPSLIM. Mai così semplice una ristrutturazione. Caratteristiche TOPSLIM

TOPSLIM. Mai così semplice una ristrutturazione. Caratteristiche TOPSLIM TOPSLIM Mai così semplice una ristrutturazione Pannello pensato per le ristrutturazioni sia in presenza di pavimentazione esistente sia su solaio grezzo, l adesivo alla base della sagoma permette un efficace

Dettagli

S I S T E M I S C H Ü T Z P E R I L R I S C A L D A M E N T O A PAV I M E N T O.

S I S T E M I S C H Ü T Z P E R I L R I S C A L D A M E N T O A PAV I M E N T O. S I S T E M I S C H Ü T Z P E R I L R I S C A L D A M E N T O A PAV I M E N T O. S oluzioni e sistemi per l oggi e i l domani! I l m o d e r n o r i s c a l d a m e n t o a p a v i m e n t o d e l l a

Dettagli

E O E O VETROP VETRO. Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro. Prodotti del Sistema Isolamento. Descrizione

E O E O VETROP VETRO. Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro. Prodotti del Sistema Isolamento. Descrizione Prodotti del Sistema Isolamento Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro VETROP Pannello in lana di vetro Knauf, conforme alla norma UNI EN 13162, prodotto con ECOSE Technology (resina di origine vegetale,

Dettagli

Il sistema parete millimetri4

Il sistema parete millimetri4 Il sistema parete millimetri4 Il sistema parete millimetri4 è un sistema completo di rivestimento parete a secco con pannelli in pietra naturale. La sua estrema leggerezza consente il montaggio su ogni

Dettagli

velta multitec Il sistema di riscaldamento a pavimento multiutente.

velta multitec Il sistema di riscaldamento a pavimento multiutente. velta multitec Il sistema di riscaldamento a pavimento multiutente. www.veltaitalia.it 03.08 il sistema intelligente che dà valore alla tua casa. Velta Multitec è il sistema di riscaldamento a pavimento

Dettagli

Tutto il calore della qualità.

Tutto il calore della qualità. Sistemi di riscaldamento a pavimento Tutto il calore della qualità. Nuova gamma di prodotti e accessori per il benessere dei tuoi clienti. Novità Efficienza e risparmio con la garanzia Geberit. 2 Riscaldamento

Dettagli

Lastre alveolari di policarbonato U.V. protetto a parete multipla

Lastre alveolari di policarbonato U.V. protetto a parete multipla 3.1 LASTRE ALVEOLARI PROFILI 4-4,5-6 - 8-10mm 16mm 10-16 -20mm 6-8 - 10mm 16-20 - 25mm 16-20mm 25-32 - 40mm 25-32 - 40mm 2 pareti 2 pareti WIDE 3 pareti 4 pareti 5 pareti RDC 6 pareti 7 pareti 11 pareti

Dettagli

Sistemi per l isolamento termoacustico dei solai. Pavitema Rex. Isolanti anticalpestio in polietilene espanso reticolato

Sistemi per l isolamento termoacustico dei solai. Pavitema Rex. Isolanti anticalpestio in polietilene espanso reticolato Sistemi per l isolamento termoacustico dei solai Pavitema Rex Isolanti anticalpestio in polietilene espanso reticolato In edilizia ci vuole cubo Pavitema Rex Isolanti anticalpestio in polietilene espanso

Dettagli

iklima Sistema di climatizzazione con pannelli radianti

iklima Sistema di climatizzazione con pannelli radianti iklima Sistema di climatizzazione con GEORG FISCHER S.r.l. Via degli Imprenditori, 24-26 I-37067 Valeggio sul Mincio (VR) Tel.: +39 045 63 72 911 Fax ufficio commerciale: +39 045 63 71 598 Fax ufficio

Dettagli

Habito Clima Activ Air

Habito Clima Activ Air Norma di prodotto: EN 13950:2005 La tecnologia Activ Air permette alla lastra di assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide presente nell aria degli ambienti interni. Habito Clima Activ Air

Dettagli

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria.

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria. INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria. UNA NUOVA LINEA, PER ARRICCHIRE IL TUO COMFORT CON

Dettagli

Monflex. Isomonflex Sistema Multistrato Catalogo I N D U S T R I E S

Monflex. Isomonflex Sistema Multistrato Catalogo I N D U S T R I E S Monflex Isomonflex Sistema Multistrato Catalogo I N D U S T R I E S Monflex Tubo multistrato La soluzione per impianti di adduzione acqua potabile calda e fredda e per impianti di riscaldamento Isomonflex

Dettagli

CATALOGO SISTEMI RADIANTI

CATALOGO SISTEMI RADIANTI CATALOGO SISTEMI RADIANTI 1 2 SISTEMI RADIANTI residenziali ribassati industriali da parete e soffitto accessori DISTRIBUZIONE collettori gruppi di miscelazione gruppi di rilancio TERMOREGOLAZIONE termostati

Dettagli

Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento

Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento Gennaio 2017 Ing. Clara Peretti Libera professionista, Segretario Generale Consorzio Q RAD I sistemi radianti a pavimento possono essere suddivisi

Dettagli