n.6 IASMA Notizie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "n.6 IASMA Notizie"

Transcript

1 ortoflorofrutticoltura n.6 IASMA Notizie Anno I Notiziario del Centro per l assistenza tecnica dell Istituto Agrario di S. Michele all Adige IASMA Notizie N Sped. in a.p. art. 2 c. 20/C L. 662/96 D.C.I. TN - Stampa Tipografia Esperia Tn - Taxe payée/tassa riscossa TN-CPO Dir. editoriale: Giovanni Gius - Dir. responsabile: Michele Pontalti S. Michele all Adige, Via Mach 3 - Aut. Tribunale TN n del FRAGOLA E PICCOLI FRUTTI Principali indicazioni per l uso dei fitofarmaci. Questa circolare intende fornire ai produttori di fragola e piccoli frutti consigli di utilità pratica per il corretto impiego degli antiparassitari, fondati su esperienze di campagna. Consigli generali: 1. Controllare sempre l etichetta del prodotto per verificare dosi, modalità d impiego e tempi di carenza. Èimportante controllare inoltre la formulazione: a principi attivi uguali fanno capo diversi prodotti spesso con nomi commerciali simili. 2. Se si opera in tunnel leggero o pesante (colture protette) verificare in etichetta la necessità di ridurre la dose. 3. Se non diversamente riportato in etichetta cercare di usare prodotti bagnanti, avendo l accortezza di aggiungerli alla fine per evitare la formazione di schiuma. Negli interventi con acaricidi è fondamentale curare la bagnatura, specie sul lato inferiore delle foglie (evitare l uso del cannone), e prevedere nei casi indicati l aggiunta di bagnanti specifici. 4. Prestare attenzione alle indicazioni di sicurezza: non operare controvento per evitare derive su colture e lavare bene la botte dopo ogni uso. 5. Alternare i prodotti antioidici tenendo conto anche della famiglia di appartenenza (ad esempio 2 trattamenti con IBS e altri 2-3 con strobilurine) onde evitare pericolosi fenomeni di selezione di ceppi di oidio resistenti. 6. Concimi fogliari: usarli preferibilmente da soli; se miscelati verificare la compatibilità in etichetta; evitare miscele con prodotti rameici e fosetil-aluminium; porre sempre attenzione alle dosi in etichetta. 7. Nel caso vengano impiegati prodotti fumiganti del terreno (che non vanno comunque mai impiegati in substrati) prima del trapianto effettuare sempre il test del crescione al fine di verificare la completa degradazione del fumigante.

2 IASMA Notizie 2 ortoflorofrutticoltura FRAGOLA E FRAGOLINA DI BOSCO ABAMECTINA (Vertimec, ecc.) e acaricida adulticida AZOCICLOTIN (Peropal, ecc.) Acaricida adulticida CLOFENTEZINE (Apollo, Atrac, Niagara, ecc.) Acaricida ovicida FENPIROXIMATE (Miro, ecc.) Acaricida adulticida FENAZAQUIN (Magister, Pride Ultra, ecc.) Acaricida (contro forme giovani e adulti) HEXITIAZOX (Matacar, Ragnostop, ecc.) Acaricida (contro uova e forme giovani) Non miscelare con tensioattivi o adesivanti. Evitare le miscele con prodotti che non abbiano azione acaricida. Sembra avere buona efficacia nei confronti del tarsonema su fragola, sia in trattamenti autunnali, sia, soprattutto, in trattamenti primaverili Prodotto di difficile gestione in quanto può dare fenomeni di fitotossicità, che si manifestano con ustioni sulla pagina inferiore delle foglie, soprattutto quelle giovani, anche se usato da solo Efficace anche a basse temperature, da prediligere negli interventi autunnali e primaverili. Tempo di carenza ridotto a 15 gg anziché 30 gg Sembra avere una certa efficacia anche contro il tarsonema Sembra avere una certa efficacia anche contro il tarsonema. Non è miscibile con prodotti a reazione alcalina Usare con bagnante specifico (ad esempio AGN) TEBUFENPIRAD (Oscar ecc.) Acaricida adulticida Provoca fitotossicità se impiegato con basse tempera- ture. L ideale è impiegarlo da solo. L idrossido di rame in formulazione Griffin è al momento il meno fitotossico in commercio NEMATODI gen. Heterorabditis (nemopack ecc.) Parassitizzatori delle larve di Oziorrinco RAME (varie formulazioni) fungicida TIRAM (Cicatron, Pomarsol, Thiram, TMTD, ecc.) METALAXIL (Ridomil, Mexil, ecc.) (contro fitoftora) FOSETIL-Al (Aliette, Elios, Epal, Fosim, Serit, ecc.) (contro fitoftora) È fondamentale il modo d uso, in quanto i nematodi si danneggiano se vengono immessi in filtri o pompati a pressione superiore alle 2 atm. Prima dell applicazione bagnare molto bene il terreno o il substrato (fino alla capacità di campo). È efficace solo in presenza di larve e va quindi impiegato in autunno Consigliabile l impiego prima dello svernamento e conservazione delle piante in miscela con iprodione per prevenire attacchi di rizoctonia. Se non usato con attenzione può sporcare la frutta e lasciare residui odorosi Attenzione al lungo tempo di carenza (40 giorni) Il bagno può limitare la radicazione. Attenzione all elevato tempo di carenza, fare eventualmente un intervento subito dopo il trapianto, ripetendolo una settimana dopo. Non miscelare. Non impiegare con basse temperature al fine di evitare fenomeni di fitotossicità

3 ortoflorofrutticoltura 3 IASMA Notizie FENEXAMIDE (Teldor, ecc.) antibotritico PROCIMIDONE (Sumisclex, Agrilex, Procidon, ecc.) antibotritico PIRIMETANIL (Scala, ecc.) antibotritico IPRODIONE (Rovral, Iprodial, Borial, Botrix, Hypro, ecc.) antibotritico CIPRODINIL+FLUDIOXONIL (Switch, ecc.) antibotritico e antioidico DICHLOFLUANIDE (Euparen, ecc) antibotritico AZOXISTROBIN (Ortiva, ecc.) FENARIMOL (Rubigan, Rubifen, Fungifol, ecc.) MICLOBUTANIL (Thiocur, Sistane, ecc.) Ha un solo giorno di carenza Miscibile con antioidici in prefioritura Miscibile con nuarimol e zolfo. Può dare fenomeni di fitotossicità (deformazioni sulle foglie giovani) con temperature basse o con umidità relativa superiore all 80 % (frequente in serra) Attenzione: le dosi sono leggermente diverse a seconda della formulazione impiegata. Non si conoscono problemi di miscibilità con altri fungicidi o insetticidi Può dare fenomeni di fitotossicità con temperature elevate in coltura protetta Non impiegare su piante bagnate, non miscelare con altri prodotti, non miscelare con bagnante. Dose massima 100 g/hl. Non impiegare con alte temperature al fine di evitare fenomeni di fitotossicità. Va distribuito con attenzione perché in alcune situazioni può sporcare la frutta. Questo fungicida ha un azione collaterale contro l antracnosi Ha azione preventiva. Non ripetere il trattamento per più di 2-3 volte a ciclo Utilizzare fino alla prima fioritura. Può provocare fitotossicità se impiegato con alte temperature Attenzione alle diverse formulazioni: non tutte sono registrate su fragola NUARIMOL (Trimidal, ecc.) PENCONAZOLO (Topas, ecc.) PIRIFENOX (Dorado, ecc) ZOLFO (varie formulazioni) AZADIRACTINA (Oikos, Diractin, ecc) Ha dimostrato in diverse situazioni una certa azione fitotossica a carico delle foglie. Non miscelare con zolfo Con sbalzi di temperatura può danneggiare il fiore. Miscelare con antioidici specifici per migliorarne l efficacia. La dose massima di zolfo ventilato da impiegare su 1000 m 2 è di 2-3 kg. Non utilizzare zolfo se si lanciano fitoseidi (o se si impiegano prodotti a base di Ampelomyces quisqualis in agricoltura biologica). Non miscelare con pirifenox Interessante prodotto quando si attua una difesa biologica; l efficacia è condizionata dalla tempestività degli interventi, che vanno ripetuti. Perché abbia effetto il prodotto va distribuito in soluzione a ph acido

4 IASMA Notizie 4 ortoflorofrutticoltura (circa ph = 6), perciò, nel caso si usino acque ricche di bicarbonati, bisogna acidificare la soluzione (anche empiricamente, aggiungendo circa 0,5 litri di aceto ad ettolitro) BIFENTRIN (Brigata, ecc.) LAMBDA CIALOTRINA (Karate Xpress, ecc.) Ha dimostrato efficacia su antonomo e tripidi; non miscelare Può avere azione acarostimolante HEPTENOFOS (Hostaquick, ecc.) aficida PIRETRO (varie formulazioni) L efficacia del trattamento è limitata spesso ai giorni immediatamente successivi, per la facilità di degradazione del piretro. Ripetuto, può avere azione acarostimolante. Può provocare fitotossicità con temperature elevate. Distribuire durante le ore serali per evitare che il prodotto possa degradarsi velocemente con un esposizione eccessiva alla luce. Perché abbia effetto il prodotto va distribuito in soluzione a ph acido (circa ph = 6), perciò, nel caso si usino acque ricche di bicarbonati, bisogna acidificare la soluzione (anche empiricamente, aggiungendo circa 0,5 litri di aceto ad ettolitro) PIRIMICARB (Pirimor, Piricarb, Emiscam, Efficace con umidità relativa alta e temperature supe- Afidane, ecc.) riori ai 15 C aficida PHOSALONE (Zolone, Fosal SC, Fosatox, ecc.) AZINPHOS-METILE (Gusathion, Metafos, Aziflo, Azithion, Benzaflo, Metathion, ecc.) ACRINATRINA (Rufast, ecc.) CLORPIRIFOS-METIL (Reldan, Meticlor, Devox, Etifos, Pirimet, ecc.) Attenzione al tempo di carenza di 21 giorni Da impiegarsi solo in post-raccolta e in presenza di oziorrinco Può avere un azione secondaria di controllo degli acari. Efficace contro tripidi È sconsigliata la miscelazione con altri prodotti LUFENURON (Match, ecc.) METHIOCARB (Mesurol, Metioran, ecc.) METALDEIDE (Antilumaca, Gastrotox E, ecc. ) DAZOMET (Dazom, Dazoval, ecc.) METHAM SODIUM (Vapam, Geort, Metambas, ecc.) Proteggere le esche per evitare che bagnandosi si degradino in fretta Attenzione alla sicurezza dell operatore in quanto il prodotto gassifica dopo 2 ore. Evitare il contatto anche accidentale con la pelle Non distribuire mai su substrati

5 ortoflorofrutticoltura 5 IASMA Notizie LAMPONE DICHLOFLUANIDE (Euparen, ecc.) antibotritico Non impiegare su piante bagnate, non miscelare con altri prodotti, non miscelare con bagnante. Dose massima 100 g/hl. Non impiegare con alte temperature al fine di evitare fenomeni di fitotossicità. Va distribuito con attenzione perché in alcune situazioni può sporcare la frutta. Non risolutivo in condizioni di ottimale sviluppo della botrite TETRADIFON (Tedion, ecc.) Acaricida ovicida-neanicida. Meglio non miscelarlo. L idrossido di rame in formulazione Griffin è al momento il meno fitotossico in commercio Non risolutivo. Orientare piuttosto la difesa alla prevenzione, contenendo le condizioni che favoriscono la proliferazione degli acari LAMBDA-CIALOTRINA (Karate, Xpress,ecc.) Si è dimostrato efficace contro Byturus. Può avere azione acarostimolante Evitare miscele con rame MORA DICHLOFLUANIDE (Euparen, ecc) antibotritico Non impiegare su piante bagnate, non miscelare con altri prodotti, non miscelare con bagnante. Dose massima 100 g/hl. Non impiegare con alte temperature al fine di evitare fenomeni di fitotossicità. Va distribuito con attenzione perché in alcune situazioni può sporcare la frutta. Questo fungicida ha un azione preventiva contro la peronospora. L ideale è impiegarlo da solo. L idrossido di rame in formulazione Griffin è al momento il meno fitotossico in commercio Evitare miscele con rame

6 IASMA Notizie 6 ortoflorofrutticoltura RIBES RAME SOLFATO (varie formulazioni) RAME OSSICLORURO (varie formulazioni) DICHLOFLUANIDE (Euparen, ecc) Azione secondaria contro acari, in condizioni particolari e con alte temperature può provocare fitotossicità; attenersi alla dose minima indicata In miscela non dà problemi di fitotossicità. Non impiegare su piante bagnate e con alte temperature al fine di evitare fenomeni di fitotossicità ZOLFO (varie formulazioni) Può creare problemi in relazione al residuo massimo ammesso (r.m.a.), in quanto degrada piuttosto lentamente OLIO MINERALE BIANCO OLIO MINERALE ESTIVO Ad azione prevalentemente anticoccidica Ad azione prevalentemente anticoccidica

7 ortoflorofrutticoltura 7 IASMA Notizie UVA SPINA RAME SOLFATO (varie formulazioni) RAME OSSICLORURO (varie formulazioni) Azione secondaria contro acari, in condizioni particolari e con alte temperature può provocare fitotossicità; attenersi alla dose minima indicata ZOLFO (varie formulazioni) LAMBDA CIALOTRINA (Karate ecc.) OLIO MINERALE BIANCO OLIO MINERALE ESTIVO Può creare problemi in relazione al r.m.a. in quanto degrada piuttosto lentamente Evitare miscele con rame Ad azione prevalentemente anticoccidica Ad azione prevalentemente anticoccidica MIRTILLO RAME SOLFATO (varie formulazioni) RAME OSSICLORURO (varie formulazioni) In particolari condizioni di temperatura e fase fenologica può provocare cascola di frutticini Anche in miscela con rame non dà particolari problemi di fitotossicità

8 IASMA Notizie 8 ortoflorofrutticoltura NB: i nomi commerciali sono riportati solo a scopo esemplificativo NB: in fase di stesura della presente nota veniamo a sapere che è stato firmato in data 5 giugno 2002 il Decreto per l estensione di impiego dell insetticida ETOFENPROX (TREBON) a nuove colture, tra queste anche Fragola, Mora, Lampone, Mirtillo, Ribes, Uva Spina, Susino, Ciliegio e Albicocco. Per ulteriori informazioni consultare il tecnico di zona. Smaltimento confezioni antiparassitari Con Ordinanza del Presidente della Giunta Provinciale del 24 maggio u.s. sono stati individuati gli Enti Gestori che organizzeranno, sull intero territorio provinciale, la raccolta differenziata delle confezioni vuote di antiparassitari. Gli involucri vuoti di prodotti fitosanitari o concimi verranno conferiti dagli utenti utilizzando gli appositi sacchi chiusi e bollettari distribuiti dagli Enti Gestori, dalle Cooperative o dai Consorzi interessati o dall Operatore, nei tempi programmati e nei luoghi indicati. Questo l elenco degli Enti Gestori, che al più presto emaneranno le informazioni necessarie agli agricoltori delle zone di competenza: Comprensorio della Valle di Sole, Comprensorio della Valle di Non, ASIA di Lavis, SIT S.p.A. di Trento, Comune di Garniga Terme, Comune di Lasino, Comprensorio Alto Garda e Ledro, Comprensorio delle Giudicarie, Comprensorio della Vallagarina, Comune di Rovereto, Comune di Isera, AMNU S.p.A. di Pergine, Comprensorio della Bassa Valsugana e Tesino.

IASMA Notizie. Protocollo fragola e piccoli frutti ml/hl 0,2 0,3 l/ha 150 ml/hl 1,5 l/ha. Coltura Nome commerciale Principio attivo Note

IASMA Notizie. Protocollo fragola e piccoli frutti ml/hl 0,2 0,3 l/ha 150 ml/hl 1,5 l/ha. Coltura Nome commerciale Principio attivo Note IASMA Notizie ORTOFLOROFRUTTICOLTURA Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige n. 2 IASMA Notizie n. 12 - Anno X -

Dettagli

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino Vite da Vino Peronospora Germogliamento Foglie distese Grappoli separati 0-00 g/hl 50-00 g/hl Fioritura Allegagione Accrescimento acini 50-00 g/hl 0-00 g/hl 50-00 g/hl Pre-chiusura Pre-raccolta 500 g/hl

Dettagli

LINEE GUIDA SUSINO E ACTINIDIA 2011

LINEE GUIDA SUSINO E ACTINIDIA 2011 Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige 1 n. n. 24 - Anno X - Taxe payée/tassa riscossa - TN-CPO - Direttore responsabile:

Dettagli

programmi di difesa: pesco

programmi di difesa: pesco Il Stadi fenologici secondo baiolini A Gemma d inverno B Gemma gonfia C Calice visibile D Bottoni rosa E Inizio fioritura F Fioritura G Caduta petali H Scamiciatura I Frutto giovane 68 FINE INVERNO BOLLA

Dettagli

Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI. G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED

Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI. G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI ad apparato boccale PUNGENTE-SUCCHIANTE G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED 1 Flipper - Caratteristiche Aficida-Insetticida ad ampio spettro d azione Contiene

Dettagli

Microbilie per maxi risultati.

Microbilie per maxi risultati. Zolfo in microgranuli idrodisperdibili Microbilie per maxi risultati. Vivere l agricoltura I vantaggi Elevata efficacia - massima superficie di contatto tra fungo e prodotto Assenza di fitotossicità anche

Dettagli

Difesa integrata e Nutrizione sostenibile della fragola: Le proposte di Sipcam Italia

Difesa integrata e Nutrizione sostenibile della fragola: Le proposte di Sipcam Italia Difesa integrata e Nutrizione sostenibile della fragola: Le proposte di Sipcam Italia Scazano J. Giovedi 05 marzo 2015 Francesco Guastamacchia Sipcam Italia R&D Indice degli argomenti Argomenti Gamma prodotti

Dettagli

IASMA Notizie. Cocciniglie. Corineo e batteriosi ORTOFLOROFRUTTICOLTURA

IASMA Notizie. Cocciniglie. Corineo e batteriosi ORTOFLOROFRUTTICOLTURA IASMA Notizie ORTOFLOROFRUTTICOLTURA Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige n. 8 IASMA Notizie - n. 21 - Anno VIII

Dettagli

L accoppiata vincente contro l oidio della vite

L accoppiata vincente contro l oidio della vite il miglior curativo il miglior preventivo L accoppiata vincente contro l oidio della vite Le motivazioni di una strategia vincente GERMOGLIAMENTO PREFIORITURA PIENA FIORITURA ALLEGAGIONE INFEZIONI PRIMARIE

Dettagli

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe Caratteristiche Teldor Plus è l innovativo fungicida liquido di Bayer Garden a base del principo attivo Fenexamide.

Dettagli

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni Bollettino n 6 del 24/06/2016 STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA Patogeni -Oidio Le condizioni climatiche di questa settimana sono favorevoli

Dettagli

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla Centro Regionale di Sperimentazione ed Assistenza Agricola (CeRSAA) Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Savona REGIONE LIGURIA Piano di Sviluppo Rurale - Progetti dimostrativi

Dettagli

IASMA Notizie DISCIPLINARI. difesa di fragola, piccoli frutti e ciliegio. PICCOLI FRUTTI e ortaggi. n. 2

IASMA Notizie DISCIPLINARI. difesa di fragola, piccoli frutti e ciliegio. PICCOLI FRUTTI e ortaggi. n. 2 IASMA Notizie PICCOLI FRUTTI e ortaggi Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige 11 aprile 2013 n. 2 IASMA Notizie

Dettagli

Bollettino difesa vite maggi o

Bollettino difesa vite maggi o 26 maggi o 2 0 1 5 Dati climatici Ersaf Servizio Fitosanitario Regionale: Stazione di Scanzorosciate Pioggia [mm] Bagnatura fogliare [min] HC temperatura [ C] HC umidità relativa [%] Date somma tempo media

Dettagli

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno) GERMINA VITE Obiettivi colturali Di per sé la concimazione della vite non è complicata, ma diventa complessa nel momento in cui si desidera ottenere uve di qualità. In questo caso, allora, non é solo importante

Dettagli

Protocollo Ortaggi. n.3 Anno II 28.04.2003. IASMA Notizie

Protocollo Ortaggi. n.3 Anno II 28.04.2003. IASMA Notizie ortoflorofrutticoltura 1 IASMA Notizie IASMA Notizie n.3 Anno II 28.04.2003 Notiziario del Centro per l assistenza tecnica dell Istituto Agrario di S. Michele all Adige IASMA Notizie N. 18 - Spedizione

Dettagli

Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN.

Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN. Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN La linea di prodotti biologici per la cura del verde www.biogarden.it è un esclusiva Ecoiatros srl GUIDA PRATICA ALLA CURA BIOLOGICA DI ORTO E GIARDINO

Dettagli

Francesco Guastamacchia Delegato Sviluppo Sipcam Italia

Francesco Guastamacchia Delegato Sviluppo Sipcam Italia Francesco Guastamacchia Delegato Sviluppo Sipcam Italia 1946: NasceSipcam 2011: da Sipcama SIPCAM ITALIA, con Nihon Noyakuand SumiAgro 2 Le soluzioni di SipcamItalia per la difesa delle Piante Ornamentali

Dettagli

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo La soluzione per la mosca dell olivo La mosca dell olivo è un parassita che colpisce questa coltura e talvolta può provocare danni

Dettagli

IMPOLLINAZIONE: IMPIEGO DEI BOMBI

IMPOLLINAZIONE: IMPIEGO DEI BOMBI IMPOLLINAZIONE: IMPIEGO DEI BOMBI Ai fini di una ottimale resa qualitativa e produttiva delle colture, l impollinazione riveste particolare importanza specialmente per le coltivazioni in ambiente protetto.

Dettagli

Decisione generale concernente l autorizzazione di un prodotto fitosanitario in casi particolari

Decisione generale concernente l autorizzazione di un prodotto fitosanitario in casi particolari Decisione generale concernente l autorizzazione di un prodotto fitosanitario in casi particolari del 31 marzo 2014 L Ufficio federale dell agricoltura, visto l articolo 40 dell ordinanza del 12 maggio

Dettagli

Nota Tecnica del

Nota Tecnica del Nota Tecnica del 26-08-2016 Pesco Monilia Intervenire a 30 e 15 gg. dalla raccolta con antimonilici specifici Cidia molesta Inizio volo 4 generazione Rivolgersi al tecnico di riferimento per il posizionamento

Dettagli

FEASR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: Programma di Sviluppo Rurale Misura Bollettino tecnico:

FEASR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: Programma di Sviluppo Rurale Misura Bollettino tecnico: FEASR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 111.1 l Europa investe nelle zone rurali Sottoazione B) Informazione in campo agricolo Bollettino tecnico:

Dettagli

IASMA Notizie DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA: DIFESA FRAGOLA E PICCOLI FRUTTI Tempo di carenza (giorni) Dose (g-ml/hl)

IASMA Notizie DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA: DIFESA FRAGOLA E PICCOLI FRUTTI Tempo di carenza (giorni) Dose (g-ml/hl) IASMA Notizie PICCOLI FRUTTI e ortaggi Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera Mondi EU Ecolabel: AT/11/001 Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione

Dettagli

Strategia per la difesa da peronospora alternaria

Strategia per la difesa da peronospora alternaria Strategia per la difesa da peronospora alternaria cura di: L. Antoniacci, R. Bugiani, R. Rossi, T. Galassi (Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna) Coordinatori provinciali per l applicazione della

Dettagli

ARMICARB 85 e KARMA 85

ARMICARB 85 e KARMA 85 Armicarb 85 e Karma 85 ARMICARB 85 e KARMA 85 ESTENSIONE DI IMPIEGO PER I DUE FORMULATI NEL CONTENIMENTO DI OIDIO SOLANACEE, MONILIOSI DRUPACEE E TICCHIOLATURA POMACEE Caratteristiche Formulato Composizione:

Dettagli

melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti

melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti GEOXE Unico, come il suo meccanismo d azione Previene alternaria, maculatura bruna e malattie da conservazione di melo e pero e botrite

Dettagli

IASMA Notizie DISCIPLINARI. difesa di fragola, piccoli frutti e ciliegio PICCOLI FRUTTI e ortaggi

IASMA Notizie DISCIPLINARI. difesa di fragola, piccoli frutti e ciliegio PICCOLI FRUTTI e ortaggi IASMA Notizie PICCOLI FRUTTI e ortaggi n. Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige 31 marzo 2014 1 IASMA Notizie n.

Dettagli

Forum Top. L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo

Forum Top. L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo Forum Top L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo 2013 Forum Top: l antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo Grazie alla formulazione

Dettagli

Insetticidi. Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi Insetticidi PAB PPO

Insetticidi. Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi Insetticidi PAB PPO Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi PAB PPO Calypso Protector SE Confidor 200 SL Decis Energy Confidor Oil Decis Jet Oliocin Reldan 22 Lumachicida Mesurol M Plus Insetticida acaricida Spaikil Team

Dettagli

Linea Tecnica Orticole

Linea Tecnica Orticole Linea Tecnica Orticole Vegetables-IT-2015.indd 1 7/06/2016 16:12:26 Le colture Orticole: patrimon Le colture orticole, nello scenario nazionale, rivestono un ruolo di grande importanza nei diversi impieghi

Dettagli

V I T E D A T A V O L A

V I T E D A T A V O L A V I T E D A T A V O L A AVVERSITÀ CRITTOGAME Escoriosi (Phomopsis viticola) INTERVENTI AGRONOMICI Durante la potatura asportare le parti infette; Non effettuare la trinciatura dei sarmenti o l'accantonamento

Dettagli

Ticchiolatura, trattare prima delle piogge previste, con prodotto di copertura: dithianon o fluazinam o ditiocarbammati.

Ticchiolatura, trattare prima delle piogge previste, con prodotto di copertura: dithianon o fluazinam o ditiocarbammati. MELO & PERO 20 MARZO 2014 Ticchiolatura, trattare prima delle piogge previste, con prodotto di copertura: dithianon o fluazinam o ditiocarbammati. 28 MARZO 2014 4 APRILE 2014 Ticchiolatura: alto rischio.

Dettagli

DIFESA TICCHIOLATURA. Edoardo Borserio Virgilio Bondio Gadaldi Adriano

DIFESA TICCHIOLATURA. Edoardo Borserio Virgilio Bondio Gadaldi Adriano DIFESA TICCHIOLATURA Edoardo Borserio Virgilio Bondio Gadaldi Adriano Ciclo biologico FRUTTI Gestione della difesa RIM pro Come si sviluppa un infezione Inizia a piovere (segnare l ora di inizio) Dopo

Dettagli

PESCO STRATEGIE DI DIFESA

PESCO STRATEGIE DI DIFESA PESCO STRATEGIE DI DIFESA MALATTIE FUGIE: STRATEGIE DI DIFESA BOLLA OIDIO MOILIA CORIEO CACRI RAMEALI Proclaim Combi Proclaim SC Proclaim Combi Proclaim Combi 25000 g/hl 040 ml/hl 29040 ml/hl 25000 g/hl

Dettagli

Per il controllo dell OIDIO della vite e delle orticole

Per il controllo dell OIDIO della vite e delle orticole Soluzioni CERTIS Per il controllo dell OIDIO della vite e delle orticole IPM S olutions Controllo dell avversità in ogni fase Diversi meccanismi d azione anti-resistenza Effetto sinergizzante Produzioni

Dettagli

CONCIME CE - CONCIME AZOTATO (UREA)

CONCIME CE - CONCIME AZOTATO (UREA) Urea Concime granulare Concime minerale azotato più concentrato (46% N). L urea è un concime ad alto titolo di azoto (46% azoto ureico), di facile assorbimento, perché in pochi giorni si trasforma in azoto

Dettagli

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. I prodotti fitosanitari

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. I prodotti fitosanitari Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari I prodotti fitosanitari I PRODOTTI FITOSANITARI Prodotti, nella forma in cui sono forniti all'utilizzatore, contenenti o costituiti da sostanze attive,

Dettagli

programmi di difesa: melo Il melo Stadi fenologici secondo Fleckinger gemme

programmi di difesa: melo Il melo Stadi fenologici secondo Fleckinger gemme Il Stadi fenologici secondo Fleckinger A Gemma d inverno A Ingrossamento gemme B Rottura gemme C Punte verdi C3 Orhiette di topo D Mazzetti affioranti D3 Mazzetti divaricati E Bottoni rosa F Apertura fiore

Dettagli

Verifica dell efficacia di preparati rameici e prodotti alternativi nei confronti della peronospora della vite. Modelli previsionali.

Verifica dell efficacia di preparati rameici e prodotti alternativi nei confronti della peronospora della vite. Modelli previsionali. Verifica dell efficacia di preparati rameici e prodotti alternativi nei confronti della peronospora della vite. Modelli previsionali. P.P. Bortolotti - R. Nannini - Consorzio Fitosanitario Provinciale

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA DI VITE E OLIVO N 7 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA DI VITE E OLIVO N 7 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA DI VITE E OLIVO N 7 DEL 29.04.2015 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica

Dettagli

le drupacee ciliegio, susino, albicocco, pesco, olivo schede colturali - volume 5

le drupacee ciliegio, susino, albicocco, pesco, olivo schede colturali - volume 5 Concimare senza sprechi, con la massima efficacia, salvaguardando la natura le drupacee ciliegio, susino, albicocco, pesco, olivo schede colturali - volume FERTILIZZANTI ORGANICI NUTRIENTI SPECIALI I prodotti

Dettagli

Associazione Bonsai Arte Natura - Lecco. Difesa fitosanitaria. Lecco, 10 febbraio Dott. Agr. GIULIO FEZZI - Lecco

Associazione Bonsai Arte Natura - Lecco. Difesa fitosanitaria. Lecco, 10 febbraio Dott. Agr. GIULIO FEZZI - Lecco Associazione Bonsai Arte Natura - Lecco Difesa fitosanitaria Lecco, 10 febbraio 2012 Dott. Agr. GIULIO FEZZI - Lecco Difesa fitosanitaria Fisiopatie Patogeni Insetti Artropodi Crittogame Virus e batteri

Dettagli

Protocollo ortaggi 2004

Protocollo ortaggi 2004 1 IASMA Notizie ortoflorofrutticoltura IASMA Notizie n.2 Anno III 19.03.2004 Notiziario del Centro per l assistenza tecnica dell Istituto Agrario di S. Michele all Adige IASMA Notizie N. 14 - Spedizione

Dettagli

PRODOTTI SPECIALI Catalogo 2010

PRODOTTI SPECIALI Catalogo 2010 1 PRODOTTI SPECIALI Catalogo 2010 FUNGICIDI QUADRIS Fungicida antiodico a spiccata attività preventiva AZOXYSTROBIN g 22,9 (250 g/l) N pericoloso per l ambiente Formulazione : sospensione concentrata Dosi

Dettagli

Strategia per la difesa della vite da peronospora e

Strategia per la difesa della vite da peronospora e Strategia per la difesa della vite da peronospora e oidio A cura di: L.Antoniacci, R.Bugiani, R.Rossi, T.Galassi (Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna) Coordinatori provinciali per l applicazione

Dettagli

IASMA Notizie. DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA E GUIDA ALL APPLICAZIONE Difesa di fragola, piccoli frutti e ciliegio PICCOLI FRUTTI E ORTAGGI

IASMA Notizie. DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA E GUIDA ALL APPLICAZIONE Difesa di fragola, piccoli frutti e ciliegio PICCOLI FRUTTI E ORTAGGI IASMA Notizie PICCOLI FRUTTI E ORTAGGI n. Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige 17 aprile 2015 3 IASMA Notizie

Dettagli

n.2 IASMA Notizie

n.2 IASMA Notizie apicoltura n.2 IASMA Notizie 07.05.2002 Anno I Notiziario del Centro per l assistenza tecnica dell Istituto Agrario di S. Michele all Adige IASMA Notizie N. 13 - Sped. in a.p. art. 2 c. 20/C L. 662/96

Dettagli

DIFESA BIOLOGICA ED INTEGRATA BOLLETTINO N 5 DEL

DIFESA BIOLOGICA ED INTEGRATA BOLLETTINO N 5 DEL DIFESA BIOLOGICA ED INTEGRATA BOLLETTINO N 5 DEL 31.05.2016 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007 e 889/2008

Dettagli

Evoluzione nel controllo dei parassiti fungini dell olivo. Andrea Bergamaschi Andria 9 Marzo 2017

Evoluzione nel controllo dei parassiti fungini dell olivo. Andrea Bergamaschi Andria 9 Marzo 2017 Evoluzione nel controllo dei parassiti fungini dell olivo Andrea Bergamaschi Andria 9 Marzo 2017 dove eravamo rimasti? 2014 2016 15 20 Condizioni fitoiatriche Aumento della pressione di cicloconio Precipitazioni

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri del susino Cydia funebrana del susino Cydia funebrana è un lepidottero tortricide che attacca il susino e occasionalmente altre drupacee. I danni provocati dal

Dettagli

27 Forum di Medicina Vegetale BARI - 10 Dicembre 2015 Onorio Gamberini Sabino Lorusso

27 Forum di Medicina Vegetale BARI - 10 Dicembre 2015 Onorio Gamberini Sabino Lorusso 27 Forum di Medicina Vegetale BARI - 10 Dicembre 2015 Onorio Gamberini Sabino Lorusso Principio attivo: Olio essenziale di arancio dolce 60 g/l Registrazione: n. 16379 del 12/05/2015 (Ministero della Salute)

Dettagli

ELENCO MODIFICHE NON CONFORMI ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI APPROVATE DAL GDI

ELENCO MODIFICHE NON CONFORMI ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI APPROVATE DAL GDI REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana. PROPOSTA ANNO 2015 ELENCO MODIFICHE NON CONFORMI ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI APPROVATE DAL GDI Cece

Dettagli

Bollettino n. 3, 15 maggio 2013

Bollettino n. 3, 15 maggio 2013 Bollettino n. 3, 15 maggio 2013 PREVISIONI E DATI METEOROLOGICI a cura di STADIO FENOLOGICO: Moscati Pinot e Chardonnay 30-40 cm grappolino visibile in distensione bottoni fiorali raggruppati in aree più

Dettagli

VITE DA TAVOLA DIFESA E NUTRIZIONE

VITE DA TAVOLA DIFESA E NUTRIZIONE VITE DA TAVOLA DIFESA E NUTRIZIONE PRODOTTI CHIAVE PER LA DIFESA NOVITÀ! FUNGICIDI Nuova formulazione a base di cimoxanil e zoxamide Formulazione migliorata con rapporto ottimale tra i due principi attivi

Dettagli

Buttapietra, 30 marzo 2017

Buttapietra, 30 marzo 2017 Prodotti fitosanitari: rispetto delle indicazioni di etichetta Dosi Intervallo tra i trattamenti Numero di trattamenti ammessi Fasce di rispetto e misure di mitigazione Gabriele Zecchin Regione del Veneto

Dettagli

I nuovi problemi emergenti del castagno: scolitidi e marciume dei frutti

I nuovi problemi emergenti del castagno: scolitidi e marciume dei frutti I nuovi problemi emergenti del castagno: scolitidi e marciume dei frutti Davide Mondino - Dottore Agronomo davidemondino@lagrotecnico.it Via Basse di Chiusano 23 - Cuneo Ronchi c/o L Agrotecnico Gli scolitidi:

Dettagli

Prospetto spese, valutazione basata sul triennio di attività Coltivazione ciliegie, superficie totale 1000 m2

Prospetto spese, valutazione basata sul triennio di attività Coltivazione ciliegie, superficie totale 1000 m2 Coltivazione ciliegie, superficie totale 1000 m2 Unità ore a 1000 Costo misura mq unitario costo 1000 mq irrigazione manutenzione 6 51 tiratura cordini, funi e tensione e stesura teli 15 128 raccolta 140

Dettagli

FUNGURAN-OH 250SC: IL NUOVO IDROSSIDO DI RAME DI CERTIS EUROPE

FUNGURAN-OH 250SC: IL NUOVO IDROSSIDO DI RAME DI CERTIS EUROPE FUNGURAN-OH 250SC: IL NUOVO IDROSSIDO DI RAME DI CERTIS EUROPE Enzo Casulli, Arben Myrta Certis Europe B.V. TENDENZE D IMPIEGO DEL RAME IN AGRICOLTURA Da oltre 100 anni il rame e impiegato nella difesa

Dettagli

Consorzio ai sensi art. 19 Legge 164/92 Disciplinare D.M. 2/8/93 G.U 26/8/93 n. 200

Consorzio ai sensi art. 19 Legge 164/92 Disciplinare D.M. 2/8/93 G.U 26/8/93 n. 200 Previsioni meteo a cura di: martedì, 12 giugno 2012 Mercoledì 13 ancora correnti occidentali con transito di aria più fresca in quota nel corso della giornata; cielo sereno al mattino ma aumento delle

Dettagli

FORUM FAMILY. Radici nel passato, sguardo al futuro. Tradizione e innovazione per vincere la Peronospora. IN ITALIA

FORUM FAMILY. Radici nel passato, sguardo al futuro. Tradizione e innovazione per vincere la Peronospora. IN ITALIA FORUM FAMILY Radici nel passato, sguardo al futuro. 1994 2014 DA VENT ANNI IL RIFERIMENTO IN ITALIA Tradizione e innovazione per vincere la. FORUM FAMILY Radici nel passato, sguardo al futuro. Ci sono

Dettagli

Nuova famiglia chimica: aminoacido-ammidi-carbammati. Nuovo meccanismo d'azione. Azione preventiva, curativa e antisporulante

Nuova famiglia chimica: aminoacido-ammidi-carbammati. Nuovo meccanismo d'azione. Azione preventiva, curativa e antisporulante Melody è un nuovo fungicida Bayer a base di iprovalicarb, specifico contro gli Oomiceti (Plasmopara viticola, Phytophthora infestans, Bremia lactucae, Pseudoperonospora cubensis e Peronospora destructor),

Dettagli

sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura.

sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura. Famiglia: Arecaceae Phytophtora sp. (marciume basale) Il fungo determina un marciume bruno e molle a livello del colletto. In corrispondenza di questo i tessut Si consiglia la sterilizzazione del terreno

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA

Provincia Autonoma di Trento DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA Provincia Autonoma di Trento DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DIFESA FRAGOLA FUORISUOLO 2015 RIPRESA VEGETATIVA - RACCOLTA PRIMAVERILE AVVERSITÀ CRITERI DI INTERVENTO S.a. e AUSILIARI LIMITAZIONI D'USO

Dettagli

FLINT, NUOVO FUNGICIDA

FLINT, NUOVO FUNGICIDA FLINT è il nuovo fungicida Bayer per la difesa di pomacee, vite, cucurbitacee e rosa, caratterizzato da ampio spettro d'azione e dalla innovativa forza mesostemica. FLINT, in formulazione WG (granuli idrodisperdibili),

Dettagli

Linea fungicidi pf FUNGICIDI

Linea fungicidi pf FUNGICIDI Linea fungicidi pf 22 I fungicidi pf FitoGuard FitoGuard ha selezionato i migliori principi attivi e le formulazioni più adatte a proteggere dalle malattie le nostre piccole coltivazioni, nel pieno rispetto

Dettagli

Induttore di resistenza COS-OGA, per il controllo dell oidio delle colture orticole. Stefano Alegi, Responsabile Sviluppo & Marketing

Induttore di resistenza COS-OGA, per il controllo dell oidio delle colture orticole. Stefano Alegi, Responsabile Sviluppo & Marketing Induttore di resistenza COS-OGA, per il controllo dell oidio delle colture orticole Stefano Alegi, Responsabile Sviluppo & Marketing ANTIOIDICO «Agrofamaco a basso rischio» definiti dal Reg. (CE) n. 1107/2009

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri e afidi di pesco e albicocco AFFIRM e LUZINDO nella protezione dai lepidotteri di pesco e albicocco Lepidotteri: entrambi i prodotti sono adatti all integrazione

Dettagli

Attenzione silicato di sodio

Attenzione silicato di sodio TRATTAMENTI INVERNALI I trattamenti invernali sulle colture rappresentano il mezzo di prevenzione tra i più utili in agricoltura, sia convenzionale che biologica. Evitano infatti pericoli di attacco nel

Dettagli

Sclerotinia sp. (mal dello sclerozio) Famiglia: Umbelliferae

Sclerotinia sp. (mal dello sclerozio) Famiglia: Umbelliferae FINOCCHIO e SEDANO Famiglia: (Foeniculum sp. Apium sp. Umbelliferae Sclerotinia sp. (mal dello sclerozio Viene più comunemente colpito il Finocchio, ma talvolta la fitopatia interessa anche il Sedano.

Dettagli

Parassitologia animale dei vegetali e delle derrate. ACARI GENERALE appunti lezione Dott. Vincenzo Maione

Parassitologia animale dei vegetali e delle derrate. ACARI GENERALE appunti lezione Dott. Vincenzo Maione Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria Corso di laurea magistrale in: Scienze e Tecnologie Agrarie e Alimentari Anno : 2011-2012 Parassitologia animale dei vegetali e

Dettagli

CAC Sementi News "SPECIALE DIFESA COLTURE DA SEME"

CAC Sementi News SPECIALE DIFESA COLTURE DA SEME CAC Sementi News - SOMMARIO - Pag. 2 _Api da difendere a garanzia della migliore resa delle colture da seme Pag. 4 Trattamento Finocchio da seme - Sedano da seme - Prezzemolo da seme - Carota da seme Trattamento

Dettagli

Marchio registrato Gruppo Bayer. 05/12/2014_CLP

Marchio registrato Gruppo Bayer.  05/12/2014_CLP ERBE AROMATICHE: contro peronospora (Bremia lactucae, Peronospora spp.), in pieno campo e in serra intervenire con applicazioni preventive alla dose di 140-160 ml/hl (1,4-1,6 l/ha) ad intervallo di 8-12

Dettagli

La protezione della vite da peronospora

La protezione della vite da peronospora La protezione della vite da peronospora Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura Basile Caramia Locorotondo Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti Agostino

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA PRODUZIONE INTEGRATA Settore ortofrutticolo

DISCIPLINARE PER LA PRODUZIONE INTEGRATA Settore ortofrutticolo PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DISCIPLINARE PER LA PRODUZIONE INTEGRATA Settore ortofrutticolo Edizione 2016 FRAGOLA FUORI SUOLO - PARTE DIFESA Rev_01 f Documento Tecnico elaborato da APOT con la collaborazione

Dettagli

L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE

L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE 25 FORUM DI MEDICINA VEGETALE BARI 13 DICEMBRE 2013 ANTOINE MARTIN, PHILIPPE PUJOS, FRANCESCO FARABULLINI, MICHELE PIZZI LE AZIENDE SPECIALIZZATA IN LIEVITI

Dettagli

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA FRUTTIFERI

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA FRUTTIFERI SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA FRUTTIFERI n 1 del 3 marzo 2016 INFORMAZIONI GENERALI Le indicazioni fornite nel presente

Dettagli

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON ILSAC-ON VITE INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON per un uva di qualità 4 ILSAC-ON per un uva di qualità Il vino buono chiede grandi uve. Per ottenere grandi uve i vigneti devono potersi esprimere al massimo,

Dettagli

C E T R I O L O SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI. NOTE E LIMITAZIONE D USO (1) Al massimo 2 interventi all anno indipendentemente dall avversità

C E T R I O L O SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI. NOTE E LIMITAZIONE D USO (1) Al massimo 2 interventi all anno indipendentemente dall avversità CRITTOGAME Peronospora (Peronospora cubensis) C E T R I O L O n serra e in pieno campo: intervenire quando sono presenti i sintomi e/o si instaurano le condizioni climatiche favorevoli allo sviluppo del

Dettagli

Per il controllo dell OIDIO della vite e delle orticole

Per il controllo dell OIDIO della vite e delle orticole Soluzioni CERTIS Per il controllo dell OIDIO della vite e delle orticole Controllo dell avversità in ogni fase Diversi meccanismi d azione anti-resistenza Effetto sinergizzante Produzioni a residuo controllato

Dettagli

Borneo. L acaricida innovativo per giardino, orto e frutteto

Borneo. L acaricida innovativo per giardino, orto e frutteto L acaricida innovativo per giardino, orto e frutteto Caratteristiche Borneo è un acaricida a base di Etoxazole, un nuovo principio attivo. Borneo è un prodotto ovo-larvicida ed agisce per contatto e per

Dettagli

BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI)

BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI) 1 BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI) RAFFORZANTE PER L ERIOFIDE APPLICAZIONE: trattare alla dose di Boundary ml 250/hl più Hunter alla dose di ml 150/hl e ripetere a distanza di 10 giorni almeno 2 o 3 volte.

Dettagli

Andamento della stagione 2011 ed esperienze di contenimento in aziende biologiche.

Andamento della stagione 2011 ed esperienze di contenimento in aziende biologiche. Andamento della stagione 11 ed esperienze di contenimento in aziende biologiche. Luisa Mattedi, Enzo Mescalchin, Roberto Zanzotti, Matteo Secchi, Romano Maines, Flavia Forno (CTT, FEM IASMA) Attività del

Dettagli

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità Cantus Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità Cantus Oidio e Botrite in un unica soluzione Le infezioni di Oidio, se non adeguatamente controllate, possono incidere negativamente

Dettagli

FRAGOLA E PICCOLI FRUTTI

FRAGOLA E PICCOLI FRUTTI Rev. 7 Pag.225 di 261 FRAGOLA E PICCOLI FRUTTI Scheda 1 - Fragola (incluso fuori suolo) e Fragolina 2 - Lampone 3 - Mirtillo 4 - Mora e Rovo 5 - Ribes rosso e nero 6 - Uva spina Rev. 7 Pag.226 di 261 SCHEDA

Dettagli

Coltivazione di bacche Risultati del riesame mirato di prodotti fitosanitari autorizzati 2015 Data:

Coltivazione di bacche Risultati del riesame mirato di prodotti fitosanitari autorizzati 2015 Data: Dipartimento federale dell'economia, la formazione e la ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Protezione sostenibile dei vegetali Coltivazione di bacche Risultati del riesame mirato

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Giovedì 24 marzo 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO N 05 PESCO SUSINO IN FIORITURA Attenzione alle api! POMACEE Melo Ticchiolatura: fase sensibile - mantenere

Dettagli

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOR AGROMETEOROLOGICO OROLOGICO N 16 del 27/0 27/04 /04/2016 /2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it

Dettagli

Valutazione dell efficacia e della resistenza al dilavamento di composti rameici su vite in condizioni controllate

Valutazione dell efficacia e della resistenza al dilavamento di composti rameici su vite in condizioni controllate Valutazione dell efficacia e della resistenza al dilavamento di composti rameici Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura Basile Caramia Valutazione dell efficacia e della resistenza al dilavamento

Dettagli

Alial Ramato Alial WG Alial System Alial Triple WP Aviator Aviator SC Fungiben Fungiben Combi Impact 250 SC Qubic MZ Pro Qubic R Pro Sinstar Support

Alial Ramato Alial WG Alial System Alial Triple WP Aviator Aviator SC Fungiben Fungiben Combi Impact 250 SC Qubic MZ Pro Qubic R Pro Sinstar Support FUNGICIDI Alial Ramato Alial WG Alial System Alial Triple WP Aviator Aviator SC Fungiben Fungiben Combi Impact 250 SC Qubic MZ Pro Qubic R Pro Sinstar Support 100 EC Zignal 36 Alial Ramato FUNGICIDA SISTEMICO

Dettagli

Decreto del Dirigente n del 04/05/2009

Decreto del Dirigente n del 04/05/2009 REGIONE LIGURIA REPUBBLICA ITALIANA COMMISSIONE EUROPEA Decreto del Dirigente n. 1065 del 04/05/2009 Programma di sviluppo rurale: approvazione ulteriori aggiornamenti ai Disciplinari di Produzione Integrata

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL 14.03.2014 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura

Dettagli

Formato disponibile: Scatola da 1,5 kg

Formato disponibile: Scatola da 1,5 kg Lumaca Stop Previene in modo naturale la presenza di lumache e limacce nel giardino, nell orto e nelle piante. Il prodotto è un composto minerale naturale in granuli che non contiene sostanze chimiche

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica Territorio provinciale di Forlì-Cesena Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 24 del 08/10/2015 PREVISIONI DEL TEMPO METEO: il periodo sarà caratterizzati da tempo instabile con peggioramento

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri e afidi di pesco e albicocco AFFIRM e LUZINDO nella protezione dai lepidotteri di pesco e albicocco Lepidotteri: entrambi i prodotti sono adatti all integrazione

Dettagli

DG NEOTEC. Sottovuoto. La qualità costante nel tempo NOVITA. Nuove colture in etichetta

DG NEOTEC. Sottovuoto. La qualità costante nel tempo NOVITA. Nuove colture in etichetta Sottovuoto DG NEOTEC La qualità costante nel tempo NOVITA Nuove colture in etichetta L innovazione della tecnologia NEOTEC L importanza delle dimensioni delle particelle Molti studi hanno dimostrato la

Dettagli

Ditta Principio attivo % Dose consigliata

Ditta Principio attivo % Dose consigliata RAME: FORMULATI COMMERCIALI Formulato commerciale Ditta Principio attivo % Dose consigliata Rame/ha (dose media) KOCIDE 3000 Dupont Idrossido di rame 15% 2,50 375 g/ha CUPROSSIL IDRO Scam Idrossido di

Dettagli

Acanto : nuovo fungicida dei cereali

Acanto : nuovo fungicida dei cereali Acanto : nuovo fungicida dei cereali Giuseppe Lomonaco DuPont Italiana Composizione: 250 g/l picoxystrobin Formulazione: sospensione concentrata (SC) Confezione: bottiglia da 1 litro (x 12) tanica da 5

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO DIOTTIL SOLFOSUCCINATO DI SODIO SORBITAN MONO OLEATO ETOSSILATO. Diserbante/Disseccante GLIFOSATE DI SALE ISOPROPILAMMINICO

PRINCIPIO ATTIVO DIOTTIL SOLFOSUCCINATO DI SODIO SORBITAN MONO OLEATO ETOSSILATO. Diserbante/Disseccante GLIFOSATE DI SALE ISOPROPILAMMINICO Coadiuvante dei prodotti fitosanitari /Disseccante /Disseccante /Arbusticida AZOCICLOTIN BIFENAZATE BROMOPROPILATO CLOFENTEZINE CYHEXATIN DICOFOL ETOXAZOLE EXITIAZOX FENAZAQUIN FENBUTATIN OSSIDO FENPIROXIMATE

Dettagli

TRATTAMENTI DI DIFESA INTEGRATA IN VITICOLTURA 2016 ( In base all art. 19 D.Lgs. 14 agosto 2012 n. 150)

TRATTAMENTI DI DIFESA INTEGRATA IN VITICOLTURA 2016 ( In base all art. 19 D.Lgs. 14 agosto 2012 n. 150) REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali UFFICIO SERVIZI FITOSANITARI IN COLLABORAZIONE CON I.A.R. TRATTAMENTI DI DIFESA INTEGRATA IN VITICOLTURA 2016 ( In base all art.

Dettagli