Generalità sugli Ungulati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Generalità sugli Ungulati"

Transcript

1 CORSO PER CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI URCA Cremona 2016 Generalità sugli Ungulati A cura di Elisa Armaroli

2 Alcuni concetti Nella nomenclatura binomiale ogni specie animale o vegetale viene designata da un binomio (es. Cinghiale = Sus scrofa) Il primo termine indica il Genere Il secondo termine indica la specie Per indicare le sottospecie si utilizza la nomenclatura trinomiale (es. Sus scrofa meridionalis) Le principali categorie tassonomiche sono: Classe, Ordine, Famiglia, Genere e Specie 2

3 Mammiferi 3

4 Ungulati 4

5 Perissodattili 5

6 Artiodattili 6

7 Cervo (Cervus elaphus) 7

8 Capriolo (Capreolus capreolus) 8

9 Daino (Dama dama) 9

10 Muflone (Ovis aries) 10

11 Stambecco (Capra ibex) 11

12 Camoscio alpino (Rupicapra rupicapra) 12

13 Camoscio appenninico (Rupicapra pyrenaica) 13

14 Cinghiale (Sus scrofa) 14

15 Evoluzione dell arto negli ungulati 15

16 Piede 16

17 Nomenclatura dello zoccolo Speroni Glomi o Fettoni Suola Margine o bordo della suola Zoccolo o Pinzetta Filetto 17

18 Differenze tra specie CAPRIOLO CINGHIALE DAINO 18

19 Differenze degli zoccoli 19

20 Differenze degli zoccoli 20

21 Differenze degli zoccoli 21

22 Tracce 22

23 Tracce 23

24 Visceri addominali e toracici: ruminanti 24

25 Apparato scheletrico e organi interni 25

26 Apparato digerente 26

27 Ruminazione 27

28 Ruminazione 28

29 Ruminazione 29

30 Ruminazione 30

31 Dentatura: struttura del dente 31

32 Dentatura 32

33 Cranio di capriolo 33

34 Capriolo: mandibola e mascella 34

35 Cervo: mandibola e mascella I 1 (picozzi) I 2 (mediani) I 3 (cantoni) C (canini) 35

36 Dentatura 36

37 Cranio di cinghiale 37

38 Cinghiale: mandibola e mascella 38

39 Dentatura: formule dentarie 39

40 Dentatura: alcune caratteristiche 40

41 Differenze tra palchi e corna 41

42 Differenze tra palchi e corna 42

43 Differenze tra palchi e corna 43

44 Ormoni e palchi 44

45 Ciclo dei palchi 45

46 Ciclo dei palchi: formazione dello stelo 46

47 Ciclo dei palchi: accrescimento 47

48 Ciclo dei palchi: accrescimento 48

49 Ciclo dei palchi: pulitura 49

50 Ciclo dei palchi: la superficie di distacco 50

51 Ciclo dei palchi: caduta 51

52 Ciclo dei palchi: caduta 52

53 Corna: accrescimento 53

54 Corna: accrescimento Camoscio 54

55 Corna: accrescimento Stambecco 55

56 Corna: accrescimento Muflone 56

57 Mantello 57

58 Mantello specchio anale 58

59 Mantello specchio anale 59

60 Mantello 60

61 Mantello 61

62 Mantello: mute 62

63 Ghiandole cutanee 63

64 Principali ghiandole cutanee 64

65 Gli habitat degli Ungulati Cinghiale: boschi puri o misti di latifoglie produttrici di frutti, ricchi di sottobosco, di radure e prati; secondariamente anche macchie Daino: boschi aperti di alto fusto, anche con modesto sottobosco, ma con ampie zone di pascolo, in particolare su terreni ondulati di climi temperati Cervo: boschi di latifoglie o misti di resinose, aperti, di alto fusto ben strutturati, intercalati ad ampie vallate Capriolo: boschi misti con fitto sottobosco, zone ecotonali, boscaglie e macchie; secondariamente anche aree agricole di pianura 65

66 Gli habitat degli Ungulati Camoscio: zone per buona parte rocciose e in quota a cavallo del limite della vegetazione arborea; secondariamente anche boschi a quote inferiori Stambecco: zone sempre sopra il limite degli alberi, ben dotate di rocce con alto grado di frastragliamento e zone in forte pendenza Muflone: zone rocciose a bassa quota, anche al livello del mare, coperte da ogni tipo di vegetazione 66

67 Alimentazione: regime alimentare 67

68 Alimentazione: regime alimentare 68

69 Alimentazione: esempi di abitudini alimentari 69

70 Socialità e riproduzione: alcune caratteristiche 70

71 Comunicazione intraspecifica 71

72 Comportamento 72

73 Ungulati: distribuzione, consistenza e tendenza (Anno 2010) 73

74 Capriolo: distribuzione e consistenza Italia: capi Toscana e Emilia-Romagna: presenti più del 50% dei capi conteggiati sul territorio nazionale Lombardia: capi 74

75 Capriolo: evoluzione della popolazione 75

76 Cervo: distribuzione e consistenza Italia: capi Arco alpino: 75% dei capi Lombardia: capi 76

77 Cervo: evoluzione della popolazione 77

78 Daino: distribuzione e consistenza Italia: capi Appennino centro-settentrionale: 75% dei capi Lombardia: 100 capi 78

79 Daino: evoluzione della popolazione 79

80 Cinghiale: distribuzione e consistenza Italia: capi stimati nell anno 2000 Italia: capi stimati nell anno 2005 Italia: capi stimati nell anno 2010 su un areale distributivo di km 2 80

81 Cinghiale: evoluzione della popolazione 81

82 Muflone: distribuzione e consistenza Italia: capi Sardegna: 40% dei capi Lombardia: capi 82

83 Muflone: evoluzione della popolazione 83

84 Camoscio alpino: distribuzione e consistenza Italia: capi Lombardia: capi 84

85 Camoscio alpino: evoluzione delle popolazioni 85

86 Camoscio appenninico: distribuzione e consistenza Italia: capi suddivisi in tre popolazioni 86

87 Camoscio appenninico: evoluzione delle popolazioni 87

88 Stambecco: distribuzione e consistenza Italia: capi Lombardia: capi 88

89 Stambecco: evoluzione delle popolazioni 89

Cinghiale (Sus scrofa)

Cinghiale (Sus scrofa) CORSO PER CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI URCA Cremona 2016 Cinghiale (Sus scrofa) A cura di Ambrogio Lanzi Sistematica 2 Distribuzione 3 Evoluzione della popolazione 4 Distribuzione nel novecento

Dettagli

situazione a livello nazionale

situazione a livello nazionale LA RISORSA SELVAGGINA TRA ECOPATOLOGIA, BIORISCHI E SICUREZZA ALIMENTARE Bologna 30 settembre 2016 Trend delle popolazioni di ungulati: la situazione a livello nazionale Merli E., Grignolio S., Braghiroli

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI DEI CENTRI DI CONTROLLO DELLA FAUNA SELVATICA

CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI DEI CENTRI DI CONTROLLO DELLA FAUNA SELVATICA CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI DEI CENTRI DI CONTROLLO DELLA FAUNA SELVATICA 14 GIUGNO 200 1 -regno Animale -phylum Cordati -subphylum Vertebrati -classe Mammiferi -sottoclasse Placentati -superordine

Dettagli

Ungulati Selvatici nel parmense

Ungulati Selvatici nel parmense Ungulati Selvatici nel parmense Dott. ssa Simona Alberoni, Ottobre 2013 A seconda di come appoggiano sul terreno, gli animali vengono suddivisi in: Plantigradi: animali che poggiano sull intera pianta

Dettagli

CAPRIOLO. Famiglia: CERVIDE, quindi con PALCHI caduchi annualmente e PLENICORNI.

CAPRIOLO. Famiglia: CERVIDE, quindi con PALCHI caduchi annualmente e PLENICORNI. CAPRIOLO Famiglia: CERVIDE, quindi con PALCHI caduchi annualmente e PLENICORNI. DIMORFISMO SESSUALE: solo il maschio è dotato di palchi che cadono in autunno, ricrescono in velluto in inverno (febbraio-marzo)

Dettagli

I Modulo Parte generale

I Modulo Parte generale Settore Politiche per l Agricoltura e Gestione Faunistica CORSO PER L ABILITAZIONE ALLA CACCIA AL CINGHIALE IN FORMA COLLETTIVA I Modulo Parte generale Generalità sugli Ungulati Guido Tosi 2010 UNGULATI

Dettagli

Status della popolazione di camoscio del Parco Nazionale della Val Grande. Guido Tosi ed Eugenio Carlini

Status della popolazione di camoscio del Parco Nazionale della Val Grande. Guido Tosi ed Eugenio Carlini Status della popolazione di camoscio del Parco Nazionale della Val Grande Guido Tosi ed Eugenio Carlini Supervisione scientifica di: Guido Tosi e Adriano Martinoli A cura di: Eugenio Carlini, Barbara Chiarenzi,

Dettagli

MODULO BASE TEST. A Ordine. B Genere. C Superordine. D Sottordine.

MODULO BASE TEST. A Ordine. B Genere. C Superordine. D Sottordine. MODULO BASE ID 292 Gli ungulati dal punto di vista sistematico sono raggruppati in un: ID 135 ID 29 ID 296 ID 105 ID 82 A Ordine. B Genere. C Superordine. D Sottordine. Che tipologia di censimento viene

Dettagli

CAMOSCIO ALPINO Rupicapra rupicapra Linneus, 1758

CAMOSCIO ALPINO Rupicapra rupicapra Linneus, 1758 CAMOSCIO ALPINO Rupicapra rupicapra Linneus, 1758 05camoscio.ppt 17/01/2012 Nome scientifico: Rupicapra rupicapra rupicapra (Linnaeus, 1758) Nomi stranieri: chamois (UK), chamois (Fra), Gämse (Ger) Nomi

Dettagli

Censimenti e piani di prelievo

Censimenti e piani di prelievo Censimenti e piani di prelievo Regolamento Regionale 27 luglio 1999, n 23 Gestione faunistico-venatoria dei Cervidi e Bovidi Art. 1 - Finalità Il presente regolamento disciplina la gestione faunistico-venatoria

Dettagli

Modulo Operatore Censimento (muflone)

Modulo Operatore Censimento (muflone) Modulo Operatore Censimento (muflone) Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati Regolamento Regionale n.3/12 Disciplina per la gestione degli ungulati

Dettagli

Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati

Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati Modulo Base Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati Regolamento Regionale n.3/12 Disciplina per la gestione degli ungulati nel territorio regionale,

Dettagli

CORSO COORDINATORE DI SETTORE

CORSO COORDINATORE DI SETTORE CORSO COORDINATORE DI SETTORE LO STAMBECCO DELLE ALPI LUCA CORLATTI SONDRIO, 6-7 AGOSTO 2016 1 CORSO COORDINATORE DI SETTORE E IL CAMOSCIO ALPINO LUCA CORLATTI SONDRIO, 6-7 AGOSTO 2016 2 LA GESTIONE POPOLAZIONE

Dettagli

Censimento Ungulati. Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati

Censimento Ungulati. Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati Censimento Ungulati Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati Regolamento Regionale n.3/12 Disciplina per la gestione degli ungulati nel territorio

Dettagli

Il Regno del Daino. immagini di Marco Buonocore circeo.indiopix.com

Il Regno del Daino. immagini di Marco Buonocore circeo.indiopix.com Il Regno del Daino immagini di Marco Buonocore circeo.indiopix.com Il regno del DAINO I daini sono una specie molto sociale con un elevata capacità di adattamento La Foresta del Circeo, dove si concentra

Dettagli

Daino, Muflone, Cervo Sika Stato di conservazione e distribuzione in Italia e in Emilia-Romagna: origine delle popolazioni e/o dei nuclei recenti

Daino, Muflone, Cervo Sika Stato di conservazione e distribuzione in Italia e in Emilia-Romagna: origine delle popolazioni e/o dei nuclei recenti Daino, Muflone, Cervo Sika Stato di conservazione e distribuzione in Italia e in Emilia-Romagna: origine delle popolazioni e/o dei nuclei recenti Francesco Riga IL DAINO Il genere Dama è suddiviso in due

Dettagli

IL CAPRIOLO Capreolus capreolus

IL CAPRIOLO Capreolus capreolus Le schede di M.C.P. www.matteocervo.wordpress.com A cura di Serena Storaci e Elisa Masseroni IL CAPRIOLO Capreolus capreolus CAPRIOLO EUROPEO DISTRIBUZIONE IN ITALIA SUPERORDINE: Ungulati ORDINE: Artiodattili

Dettagli

LEPRE, SITUAZIONE SANITARIA IN LOMBARDIA

LEPRE, SITUAZIONE SANITARIA IN LOMBARDIA Giornata di studio e confronto: la lepre, ecologia, patologie e modelli gestionali che ne influenzano l andamento demografico LEPRE, SITUAZIONE SANITARIA IN LOMBARDIA Mario Chiari Sorveglianza Epidemiologica

Dettagli

Danni da lupo e da cani inselvatichiti

Danni da lupo e da cani inselvatichiti Danni da lupo e da cani inselvatichiti Il lupo (Canis Lupus) è una specie protetta a livello nazionale ed europeo ed è inserita nella così detta Lista rossa dell'unione internazionale per la conservazione

Dettagli

Il programma didattico dei corsi è articolato in lezioni teorico-pratiche come indicato in allegato.

Il programma didattico dei corsi è articolato in lezioni teorico-pratiche come indicato in allegato. Allegato CRITERI PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEI CORSI DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI (CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO, MUFLONE) 1 - Organizzazione dei corsi I corsi per

Dettagli

Daino (Dama dama Linnaeus, 1758)

Daino (Dama dama Linnaeus, 1758) Daino (Dama dama Linnaeus, 1758) SISTEMATICA Superordine Ordine Sottordine Famiglia Genere Specie Ungulati Artiodattili Ruminanti Cervidi Dama Dama dama DISTRIBUZIONE In Italia il daino, specie alloctona

Dettagli

Il cacciatore produttore primario:

Il cacciatore produttore primario: Il cacciatore produttore primario: realtà bresciana e composizione del carniere 5 ottobre 2010 a cura di Michela Giacomelli PROVINCIA DI BRESCIA PREMESSA In provincia di Brescia si effettua la caccia agli

Dettagli

Infezioni respiratorie virali nei Camosci

Infezioni respiratorie virali nei Camosci [ ricerca scientifica ] Infezioni respiratorie virali nei Camosci Le patologie respiratorie rappresentano uno dei maggiori problemi sanitari nei ruminanti selvatici Introduzione Negli ultimi 30 anni, l

Dettagli

Parco Naturale Paneveggio Pale di S. Martino

Parco Naturale Paneveggio Pale di S. Martino Le Banche dati sulla biodiversità nel Parco di Paneveggio-Pale Pale di San Martino Parco Naturale Paneveggio Pale di S. Martino Trento, 11 febbraio 2010 Le Banche dati sulla vegetazione - Cartografia di

Dettagli

STATUS E GESTIONE DEGLI UNGULATI SELVATICI I PIEMONTE. Luca Picco Osservatorio regionale sulla fauna selvatica

STATUS E GESTIONE DEGLI UNGULATI SELVATICI I PIEMONTE. Luca Picco Osservatorio regionale sulla fauna selvatica STATUS E GESTIONE DEGLI UNGULATI SELVATICI I PIEMONTE Luca Picco Osservatorio regionale sulla fauna selvatica Qualche accenno di storia Sino alla metà del XVIII gli ungulati selvatici erano ampiamente

Dettagli

Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Parco Nazionale Arcipelago Toscano Parco Nazionale Arcipelago Toscano Titolo dello studio: Campagne Inanellamento avifauna a Pianosa Copertura temporale: 2001-2003-2004-2005 inanellamento, avifauna, pianosa Titolo dello studio: Censimento

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Direttive per l'abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico-venatoria degli ungulati di cui all'art. 5 comma 1 del regolamento regionale n. 4/2002. (Atto deliberativo di Giunta

Dettagli

1.4 Gli Ungulati alloctoni in Europa e in Italia

1.4 Gli Ungulati alloctoni in Europa e in Italia pecora domestica, sia le interferenze negative nell uso dello spazio e nello sfruttamento delle risorse alimentari. 1.4 Gli Ungulati alloctoni in Europa e in Italia In Europa, l immissione di Ungulati

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI RUMINANTI - 2013 - A cura di: Giordano Omar Tecnico faunistico C.A. CN2 IL CAMOSCIO Foto: O. Giordano

Dettagli

Assessorato alla Sicurezza territoriale. Difesa del suolo e della costa. Protezione civile.

Assessorato alla Sicurezza territoriale. Difesa del suolo e della costa. Protezione civile. Assessorato alla Sicurezza territoriale. Difesa del suolo e della costa. Protezione civile. MODULO BASE : Silvano Toso * Impostazione e realizzazione del progetto: Luciano Cicognani ** Maria Luisa Zanni

Dettagli

Il Camoscio alpino. (Rupicapra rupicapra rupicapra Linnaeus, 1758)

Il Camoscio alpino. (Rupicapra rupicapra rupicapra Linnaeus, 1758) Il Camoscio alpino (Rupicapra rupicapra rupicapra Linnaeus, 1758) 1 Ungulato di medie dimensioni e forme robuste Lunghezza, dalla punta del muso all apice della coda, cm 100-130 Altezza al garrese cm 70-80

Dettagli

UNGULATI GENERALITA Parte 1. Sistematica, morfologia ed ecoetologia delle specie italiane

UNGULATI GENERALITA Parte 1. Sistematica, morfologia ed ecoetologia delle specie italiane UNGULATI GENERALITA Parte 1 Sistematica, morfologia ed ecoetologia delle specie italiane DEFINIZIONE UNGULATI = gruppo di mammiferi caratterizzati dall avere la parte terminale delle dita (falangette)

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria;

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria; REGIONE PIEMONTE BU17S1 24/04/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 15 aprile 2014, n. 30-7447 Art. 18, legge 11.2.1992, n. 157. Art. 40, comma 2, della l.r. 5/2012. D.G.R. n. 94-3804 del 27.4.2012

Dettagli

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE Come da Criteri espressi da D.G.R. 2/8/2010 n. 65-477 della Regione Piemonte, formulata in base a quanto

Dettagli

Sondrio, 27 AGOSTO 2016

Sondrio, 27 AGOSTO 2016 Provincia di Sondrio Servizio Caccia e Pesca e Polizia Provinciale IL CAPRIOLO Sondrio, 27 AGOSTO 2016 IL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) Specie con distribuzione eurasiatica, presente con due specie distinte:

Dettagli

PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI

PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI REGOLAMENTO PER LA DETENZIONE NEL TERRITORIO DEL PARCO DI ESEMPLARI VIVI DI ANIMALI APPARTENENTI A SPECIE O GENOTIPI SELVATICI. (approvato con DCD n. 17 del 12.02.2003

Dettagli

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE Come da Criteri espressi da D.G.R. 2/8/2010 n. 65-477 della Regione Piemonte, formulata in base a quanto

Dettagli

Dr. Francesco MARUCCI

Dr. Francesco MARUCCI CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI DEI CENTRI DI CONTROLLO DELLA FAUNA SELVATICA 14 GIUGNO 200 L osservazione degli animali selvatici, si basa essenzialmente su osservazioni a distanza con l'ausilio di mezzi

Dettagli

PRELIEVI. Basi biologiche del prelievo selettivo. definizione dei piani di prelievo periodi di caccia

PRELIEVI. Basi biologiche del prelievo selettivo. definizione dei piani di prelievo periodi di caccia PRELIEVI Basi biologiche del prelievo selettivo criteri generali di selezione definizione dei piani di prelievo periodi di caccia La caccia di selezione non è, come normalmente si intende (o meglio fraintende

Dettagli

NORMATIVA EQUIPOLLENZA

NORMATIVA EQUIPOLLENZA REGOLAMENTO REGIONALE 27 maggio 2008, n. 1 "REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI UNGULATI IN EMILIA-ROMAGNA" Art. 2 Figure tecniche 1. Alla gestione faunistico-venatoria degli ungulati sono preposte le seguenti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Scienze della terra e dell ambiente Corso di laurea triennale in Scienze e Tecnologie per la Natura Uso delle aree aperte da parte di medio mammiferi nel

Dettagli

MODULO CACCIATORE DI SELEZIONE. Recupero dei capi feriti

MODULO CACCIATORE DI SELEZIONE. Recupero dei capi feriti MODULO CACCIATORE DI SELEZIONE Recupero dei capi feriti Recupero dei capi feriti Generalità Quadro normativo Norme principali Il recupero dei capi feriti è disciplinato da: art. 56, comma 4, della L.R.

Dettagli

Modulo Operatore Censimento (cervo)

Modulo Operatore Censimento (cervo) Modulo Operatore Censimento (cervo) Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati Regolamento Regionale n.3/12 Disciplina per la gestione degli ungulati

Dettagli

CONOSCENZA, CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL POPOLAMENTO DI UNGULATI SELVATICI DEL PARCO NAZIONALE DELLA VAL GRANDE

CONOSCENZA, CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL POPOLAMENTO DI UNGULATI SELVATICI DEL PARCO NAZIONALE DELLA VAL GRANDE CONOSCENZA, CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL POPOLAMENTO DI UNGULATI SELVATICI DEL PARCO NAZIONALE DELLA VAL GRANDE OBIETTIVO GENERALE Obiettivo generale del progetto è stato quello di realizzare un

Dettagli

Capriolo. Cervo. Sezione di Cuneo

Capriolo. Cervo. Sezione di Cuneo 6 Guardando bene nel bosco o nel prato possiamo notare delle tracce che ci dicono che qualche animale ha girovagato in cerca di cibo per poi tornare al suo rifugio. Diffidenti e schivi, difficili da incontrare,

Dettagli

Razze autoctone LEGENDA ATTITUDINI: lavoro latte carne. Valdostana Pezzata Rossa, originaria della Valle d'aosta.

Razze autoctone LEGENDA ATTITUDINI: lavoro latte carne. Valdostana Pezzata Rossa, originaria della Valle d'aosta. Razze autoctone Garfagnina, originaria della Garfagna, provincia di Lucca. Razzetta d'oropa, originaria della Valle Elvo, provincia di Biella. Valdostana Pezzata Rossa, originaria della Valle d'aosta.

Dettagli

In esecuzione della determinazione n del 27/05/2013

In esecuzione della determinazione n del 27/05/2013 In esecuzione della determinazione n. 1593 del 27/05/2013 AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DI PRESTAZIONE DI SERVIZI RELATIVAMENTE ALLA REALIZZAZIONE DI CORSI DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE

Dettagli

MODULO OPERATORE ABILITATO AI RILEVAMENTI BIOMETRICI

MODULO OPERATORE ABILITATO AI RILEVAMENTI BIOMETRICI MODULO OPERATORE ABILITATO AI RILEVAMENTI BIOMETRICI ID 1166 Nella tabella di distribuzione di frequenze (una delle modalità più complete di presentazione dei dati biometrici), come viene chiamata la classe

Dettagli

Ambito Territoriale di Caccia ASCOLI PICENO Via Salaria Inferiore, Ascoli Piceno

Ambito Territoriale di Caccia ASCOLI PICENO Via Salaria Inferiore, Ascoli Piceno Ambito Territoriale di Caccia ASCOLI PICENO Via Salaria Inferiore, 84 63100 Ascoli Piceno CORSO FORMATIVO per l abilitazione alla figura tecnica di CACCIATORE DI CINGHIALE IN FORMA COLLETTIVA (lett. e),

Dettagli

La dentizione numerica definitiva negli Ungulati selvatici presenti in Provincia di Trento (Capriolo, Cervo, Camoscio, Muflone, DENTIZIONE DEFINITIVA

La dentizione numerica definitiva negli Ungulati selvatici presenti in Provincia di Trento (Capriolo, Cervo, Camoscio, Muflone, DENTIZIONE DEFINITIVA VALUTAZIONE DELL ETÀ NEGLI UNGULATI ALPINI USURA DELLA TAVOLA DENTARIA (CERVO - CAPRIOLO CINGHIALE) ACCRESCIMENTO DEL TROFEO (CAMOSCIO MUFLONE STAMBECCO) Sergio Marchetti, Michele Rocca, Natalia Bragalanti,

Dettagli

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T Zone fitoclimatiche GLI ARBUSTI DEL CASTANETUM IL TERRITORIO ITALIANO La morfologia e le condizioni climatiche sono così varie che sono presenti numerosi ecosistemi. La vegetazione si è diffusa e affermata

Dettagli

ST HUBERTUS HUNTING TOURS

ST HUBERTUS HUNTING TOURS ST HUBERTUS HUNTING TOURS STAGIONE DI CACCIA 2015 2016 CACCIA AL CERVO IN BOEMIA SETTENTRIONALE Un Trofeo Medaglia d Oro di Cervo cacciato su questi terreni I TERRENI DI CACCIA I terreni di caccia ricoprono

Dettagli

Novità Curiosità. Ver te bra ti SCHEDE DIDATTICHE. Il Museo: Storia Collezioni Attività. Una Collezione museale racchiude la Biodiversità

Novità Curiosità. Ver te bra ti SCHEDE DIDATTICHE. Il Museo: Storia Collezioni Attività. Una Collezione museale racchiude la Biodiversità Il Museo: Storia Collezioni Attività Novità Curiosità SCHEDE DIDATTICHE Ver te bra ti Una Collezione museale racchiude la Biodiversità di un Territorio, la sua Storia, la sua Ricchezza Museo Friulano di

Dettagli

C r o si d i d for o ma m zion o e n s ul u la c on o s n erva v zion o e n e g stion o e n d e d lla f aun u a n s elva v tica

C r o si d i d for o ma m zion o e n s ul u la c on o s n erva v zion o e n e g stion o e n d e d lla f aun u a n s elva v tica Corsi di formazione sulla conservazione e gestione della fauna selvatica CORSO PER OPERATORI ADDETTI ALLA VALUTAZIONE DEI DANNI ARRECATI DALLA FAUNA SELVATICA ALLE PRODUZIONI AGRICOLE E RELATIVA PREVENZIONE

Dettagli

Impatto degli Ungulati sulle colture agricole e forestali: proposta per linee guida nazionali MANUALI E LINEE GUIDA

Impatto degli Ungulati sulle colture agricole e forestali: proposta per linee guida nazionali MANUALI E LINEE GUIDA Impatto degli Ungulati sulle colture agricole e forestali: proposta per linee guida nazionali MANUALI E LINEE GUIDA 68 / 2011 ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Impatto

Dettagli

CINGHIALE: RACCOLTA DATI BIOMETRICI

CINGHIALE: RACCOLTA DATI BIOMETRICI ASSESSORATO AGRICOLTURA, TUTELA DELLA FAUNA E DELLA FLORA Direzione Territorio Rurale Osservatorio Regionale sulla Fauna Selvatica CINGHIALE: RACCOLTA DATI BIOMETRICI a cura di Aurelio Perrone Copia per

Dettagli

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD 21 gennaio 2004 Lycaena dispar (Haworth, 1803) Licena dispari Zone umide di pianura (prati umidi, paludi, acquitrini) dal livello del mare a 400 m di altezza.

Dettagli

Corso per l abilitazione ai censimenti e alla caccia di selezione degli ungulati

Corso per l abilitazione ai censimenti e alla caccia di selezione degli ungulati Corso per l abilitazione ai censimenti e alla caccia di selezione degli ungulati DESTINATARI: cacciatori interessati al prelievo di selezione degli ungulati presenti in Italia (capriolo, cervo, daino,

Dettagli

I grandi biomi terrestri

I grandi biomi terrestri I grandi biomi terrestri BIOMA: complesso di ecosistemi di un area geografica caratterizzato dalla vegetazione dominate. Si distinguono per alcune caratteristiche delle piante quali struttura (le forme

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA VALLE DI SCALVE

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA VALLE DI SCALVE COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA VALLE DI SCALVE 166 Comprensorio Alpino di Caccia Val di Scalve Comuni appartenenti all ambito. Caratteristiche ambientali Vocazioni e potenzialità faunistiche del territorio

Dettagli

RISULTATI DEI CENSIMENTI E FORMULAZIONE DEI PIANI DI PRELIEVO DEL CINGHIALE NELLE A.F.V. DELLA COLLINA RAVENNATE. STAGIONE VENATORIA 2010/2011.

RISULTATI DEI CENSIMENTI E FORMULAZIONE DEI PIANI DI PRELIEVO DEL CINGHIALE NELLE A.F.V. DELLA COLLINA RAVENNATE. STAGIONE VENATORIA 2010/2011. RISULTATI DEI CENSIMENTI E FORMULAZIONE DEI PIANI DI PRELIEVO DEL CINGHIALE NELLE A.F.V. DELLA COLLINA RAVENNATE. STAGIONE VENATORIA 2010/2011. Le A.F.V. GALLIANA, IL POGGIOLO, MONTE BATTAGLIA, NUOVA PUROCIELO,

Dettagli

Corso per l abilitazione alla caccia di selezione ai cervidi e bovidi in Provincia di Grosseto

Corso per l abilitazione alla caccia di selezione ai cervidi e bovidi in Provincia di Grosseto Corso per l abilitazione alla caccia di selezione ai cervidi e bovidi in Provincia di Grosseto 2010-11 DISPENSE INTEGRATIVE DELLE LEZIONI Autori testi Gianangelo Canova Luca Cimino Sandro Lovari Maddalena

Dettagli

Indirizzi per la gestione faunistico venatoria degli ungulati in Toscana. Stagione venatoria

Indirizzi per la gestione faunistico venatoria degli ungulati in Toscana. Stagione venatoria Indirizzi per la gestione faunistico venatoria degli ungulati in Toscana Stagione venatoria 2014 2015 Allegato 11 Premessa In Toscana la presenza di specie ungulate è così diffusa e numericamente elevata

Dettagli

Modulo Operatore Censimento (capriolo) Parte 1

Modulo Operatore Censimento (capriolo) Parte 1 Modulo Operatore Censimento (capriolo) Parte 1 Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati Regolamento Regionale n.3/12 Disciplina per la gestione degli

Dettagli

parte terminale delle dita ricoperte da robuste unghie

parte terminale delle dita ricoperte da robuste unghie CERVO Nome scientifico: Cervus elaphus (Linnaeus, 1758) Nomi stranieri: deer (UK), cerf (Fra), Hirsch (Ger) Categoria IUCN: il cervo non è incluso in alcuna categoria di protezione, ad eccezione del cervo

Dettagli

Corso modulare integrativo per l abilitazione ai censimenti e alla caccia di selezione degli ungulati

Corso modulare integrativo per l abilitazione ai censimenti e alla caccia di selezione degli ungulati Corso modulare integrativo per l abilitazione ai censimenti e alla caccia di selezione degli ungulati DESTINATARI: cacciatori interessati al prelievo di selezione degli ungulati presenti in Italia (capriolo,

Dettagli

d.o.o. per la produzione agricola e il commercio; Vladimir Nazor 400, HR-33520 Slatina; Partita IVA: 27699640127 www.josavac.

d.o.o. per la produzione agricola e il commercio; Vladimir Nazor 400, HR-33520 Slatina; Partita IVA: 27699640127 www.josavac. d.o.o. per la produzione agricola e il commercio; Vladimir Nazor 400, HR-33520 Slatina; Partita IVA: 27699640127 www.josavac.hr LISTINO PREZZI Caccia di animali selvatici e servizi venatori in vigore dal

Dettagli

10) I CENTRI PRIVATI DI RIPRODUZIONE DI FAUNA SELVATICA. 10.1) Analisi

10) I CENTRI PRIVATI DI RIPRODUZIONE DI FAUNA SELVATICA. 10.1) Analisi 10) I CENTRI PRIVATI DI RIPRODUZIONE DI FAUNA SELVATICA 10.1) Analisi I Centri Privati di Riproduzione di Fauna Selvatica allo Stato Naturale (CPRFS) sono destinati alla produzione di specie di qualità,

Dettagli

Il cinghiale specie cacciabile per corretta gestione

Il cinghiale specie cacciabile per corretta gestione Il cinghiale specie cacciabile per corretta gestione CINGHIALE Prime segnalazioni nel 1919; forte espansione dalla metà degli anni 60 Tre sottospecie: Centroeuropeo (Sus scrofa scrofa), di dimensioni maggiori;

Dettagli

DECRETO N Del 20/07/2016

DECRETO N Del 20/07/2016 DECRETO N. 7145 Del 20/07/2016 Identificativo Atto n. 3802 PRESIDENZA Oggetto AUTORIZZAZIONE DELLA CACCIA DI SELEZIONE AL CAPRIOLO, AL CERVO, AL MUFLONE E DEI RELATIVI PIANI DI PRELIEVO, NEI COMPRENSORI

Dettagli

LISTINO PREZZI per l abbattimento della selvaggina e dei servizi nella stagione venatoria che va dal 1. aprile 2010. fino al 31. marzo 2011.

LISTINO PREZZI per l abbattimento della selvaggina e dei servizi nella stagione venatoria che va dal 1. aprile 2010. fino al 31. marzo 2011. druπtvo s ograniëenom odgovornoπêu LISTINO PREZZI per l abbattimento della selvaggina e dei servizi nella stagione venatoria che va dal 1. aprile 2010. fino al 31. marzo 2011. Con questo listino si definiscono

Dettagli

Conferenza Nazionale LA BIODIVERSITÀ IN ITALIA Stato di conservazione e monitoraggio. Mammiferi

Conferenza Nazionale LA BIODIVERSITÀ IN ITALIA Stato di conservazione e monitoraggio. Mammiferi Conferenza Nazionale LA BIODIVERSITÀ IN ITALIA Stato di conservazione e monitoraggio Mammiferi Status, criticità e potenzialità emersi dal 3 Rapporto Direttiva Habitat Adriano Martinoli1,2, Daniele Paoloni1

Dettagli

Capriolo (Capreolus capreolus)

Capriolo (Capreolus capreolus) CORSO PER CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI URCA Cremona 2016 Capriolo (Capreolus capreolus) Dr. Riccardo Fontana Sistematica Classe Mammiferi Ordine Artiodattili Famiglia Cervidi Sottofamiglia

Dettagli

REGIONE DEL VENETO CALENDARIO PER L ESERCIZIO VENATORIO - STAGIONE 2016/ Preapertura

REGIONE DEL VENETO CALENDARIO PER L ESERCIZIO VENATORIO - STAGIONE 2016/ Preapertura REGIONE DEL VENETO CALENDARIO PER L ESERCIZIO VENATORIO - STAGIONE 2016/2017 1. Preapertura Nelle giornate 1, 3, 4, 10 e 11 settembre 2016 è consentito il prelievo venatorio da appostamento di esemplari

Dettagli

DESCRIZIONE QUALI- QUANTITATIVA DELLE PARTICELLE FORESTALI

DESCRIZIONE QUALI- QUANTITATIVA DELLE PARTICELLE FORESTALI DESCRIZIONE QUALI- QUANTITATIVA DELLE PARTICELLE FORESTALI Che cosa è la descrizione particellare? Insieme dei rilievi effettuati per acquisire le informazioni necessarie per la pianificazione della gestione

Dettagli

Accumuli di ossa animali Cause della formazione

Accumuli di ossa animali Cause della formazione Accumuli di ossa animali Cause della formazione Trappole naturali pozzi carsici sabbie mobili... Eventi catastrofici siccità alluvioni Tane abitazione, ibernazione Predatori carnivori uomo (iena, leone,

Dettagli

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Progetto Corine LC Scala 1:100.000 1 /2 /3 Livello Voci base comuni,

Dettagli

LISTINO PREZZI. per l abbattimento della selvaggina e dei servizi nella stagione venatoria che va dal 1. aprile fino al 31. marzo 2014.

LISTINO PREZZI. per l abbattimento della selvaggina e dei servizi nella stagione venatoria che va dal 1. aprile fino al 31. marzo 2014. LISTINO PREZZI per l abbattimento della selvaggina e dei servizi nella stagione venatoria che va dal 1. aprile 2013. fino al 31. marzo 2014. Le tariffe relative all abbattimento della selvaggina e ai servizi

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ET ETÀ NEGLI UNGULATI ALPINI

VALUTAZIONE DELL ET ETÀ NEGLI UNGULATI ALPINI VALUTAZIONE DELL ET ETÀ NEGLI UNGULATI ALPINI USURA DELLA TAVOLA DENTARIA (CERVO E CAPRIOLO) ACCRESCIMENTO DEL TROFEO (CAMOSCIO MUFLONE STAMBECCO) A cura di: Sergio Marchetti Michele Rocca STRUTTURA DEFINITIVA

Dettagli

Il parco faunistico del Monte Amiata e i suoi animali

Il parco faunistico del Monte Amiata e i suoi animali 30 Federica Sargentoni Il parco faunistico del Monte Amiata e i suoi animali Introduzione Ogni singolo individuo ha un approccio particolare con la natura in base alle sensazioni che riceve dall universo

Dettagli

COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N PISTOIA PROT. N. 308/15 DELIBERA N APRILE 2015

COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N PISTOIA PROT. N. 308/15 DELIBERA N APRILE 2015 COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N. 16 - PISTOIA PROT. N. 308/15 DELIBERA N. 40 16 APRILE 2015 OGGETTO: QUOTE DI ACCESSO ALLA CACCIA AL CINGHIALE IN BATTUTA, ALLA CACCIA DI SELEZIONE

Dettagli

MODULO OPERATORE ABILITATO AI CENSIMENTI

MODULO OPERATORE ABILITATO AI CENSIMENTI MODULO OPERATORE ABILITATO AI CENSIMENTI ID 439 ID 273 ID 698 ID 63 ID 260 Quale delle seguenti affermazioni, riferita alle preferenze ambientali del cinghiale, è corretta? A Molto importante la presenza

Dettagli

II Modulo Parte speciale e prelievo

II Modulo Parte speciale e prelievo Settore Politiche per l Agricoltura e Gestione Faunistica CORSO PER L ABILITAZIONE ALLA CACCIA AL CINGHIALE IN FORMA COLLETTIVA II Modulo Parte speciale e prelievo Morfologia e biologia del Cinghiale Guido

Dettagli

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE Foto: Alfred Hinteregger Luglio 2014 RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE 2014 1. Gruppi montuosi Unità gestionali Pagina

Dettagli

Ritenuto opportuno adottare, analogamente a quanto sopra, criteri di omogeneità anche nella composizione delle Commissioni provinciali d'esame;

Ritenuto opportuno adottare, analogamente a quanto sopra, criteri di omogeneità anche nella composizione delle Commissioni provinciali d'esame; rot. n. (APA/95/D-925AA) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Richiamata la propria precedente deliberazione n. 2029 del 24 maggio 1994, resa esecutiva dalla C.C.A.R.E.R. in data 9 giugno 1994 con prot.

Dettagli

CORSO COORDINATORE DI SETTORE CAMOSCIO E STAMBECCO

CORSO COORDINATORE DI SETTORE CAMOSCIO E STAMBECCO CORSO COORDINATORE DI SETTORE CAMOSCIO E STAMBECCO 1) 2) 3) Tradizionalmente la gestione faunistico-venatoria si è focalizzata sulla gestione sostenibile delle popolazioni (cioè sul loro mantenimento numerico

Dettagli

IL REGNO ANIMALE.

IL REGNO ANIMALE. IL REGNO ANIMALE http://digilander.libero.it/glampis64 Gli animali, al contrario delle piante, sono organismi attivi. Infatti sono, in genere, capaci di movimento e di comportamento nei confronti dell

Dettagli

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, Roma

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, Roma 1 L Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), le Agenzie Regionali per la Protezione dell'ambiente (ARPA), le Agenzie Provinciali per la Protezione dell'ambiente (APPA) e le

Dettagli

Il Daino Riconoscimento, ecologia e gestione

Il Daino Riconoscimento, ecologia e gestione Il Daino Riconoscimento, ecologia e gestione Inquadramento sistematico specifico: daino Superordine: Ungulati (Ungulata) Ordine: Artiodattili (Artiodactyla) Sottordine: Ruminanti (Ruminantia) Famiglia:

Dettagli

ALLEGATO B Dgr n. 614 del 03/05/2013 pag. 1/8

ALLEGATO B Dgr n. 614 del 03/05/2013 pag. 1/8 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 614 del 03/05/2013 pag. 1/8 REGIONE DEL VENETO CALENDARIO PER L ESERCIZIO VENATORIO - STAGIONE 2013/2014 1. Preapertura Nelle giornate 1, 7, 8, e 14 settembre

Dettagli

ALLEGATO B Dgr n. del pag. 1/8

ALLEGATO B Dgr n. del pag. 1/8 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. del pag. 1/8 REGIONE DEL VENETO CALENDARIO PER L ESERCIZIO VENATORIO - STAGIONE 2014/2015 1. Preapertura Nelle giornate 1, 6, 7, 13 e 14 settembre 2014

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI RUMINANTI - 2013 - A cura di: Giordano Omar Tecnico faunistico C.A. CN2 DETERMINAZIONE DELL ETÀ DEI SOGGETTI

Dettagli

Biologia e adattabilità all allevamento degli Ungulati selvatici

Biologia e adattabilità all allevamento degli Ungulati selvatici Imp_3_2002_inizio.qxd 23/07/2002 11.02 Pagina 25 ZOOTECNIA SPERIMENTAZIONE E DIVULGAZIONE E. Saccà DISPA - Dipartimento di Scienze della Produzione Animale - Università di Udine Biologia e adattabilità

Dettagli

DAINO MASCHI FEMMINE Lunghezza testa-tronco tronco (cm) Lunghezza coda (cm) Altezza al garrese (cm) Pes

DAINO MASCHI FEMMINE Lunghezza testa-tronco tronco (cm) Lunghezza coda (cm) Altezza al garrese (cm) Pes Corso di formazione per la conoscenza del capriolo Caratteristiche distintive per il riconoscimento degli ungulati A cura di Lilia Orlandi e Sandro Nicoloso Foto di: Andrea Barghi CERVO MASCHI FEMMINE

Dettagli

A.S.D. ARCATORES DE MEVANIA 11MEVA

A.S.D. ARCATORES DE MEVANIA 11MEVA Listino prezzi e condizioni generali di vendita delle sagome 3D a fine campionato Italiano FIARC 2015 I bersagli sono venduti: a campi interi oppure a pacchetti (blocchi) predefiniti così come indicato

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 868 del 13 luglio 2015 pag. 1/8

ALLEGATOB alla Dgr n. 868 del 13 luglio 2015 pag. 1/8 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 868 del 13 luglio 2015 pag. 1/8 REGIONE DEL VENETO CALENDARIO PER L ESERCIZIO VENATORIO - STAGIONE 2015/2016 1. Preapertura Nelle giornate 2, 5, 6,

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI RUMINANTI - 2013 - A cura di: Giordano Omar Tecnico faunistico C.A. CN2 IL MUFLONE Ovis aries INQUADRAMENTO

Dettagli

Allegato B alla deliberazione consiliare n 27 del 29 giugno 2009

Allegato B alla deliberazione consiliare n 27 del 29 giugno 2009 Allegato B alla deliberazione consiliare n 27 del 29 giugno 2009 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI PER IL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO VENATORIO PRESSO L AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE

Dettagli

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale) Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini Commissione XIII Territorio, Ambiente e Beni ambientali del Senato della Repubblica Roma, 18 gennaio

Dettagli