Alla scoperta delle nanotecnologie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alla scoperta delle nanotecnologie"

Transcript

1 Alla scoperta delle nanotecnologie Pietro Busnardo Consulente Veneto Nanotech Direttore Scientifico IMN Civen

2 L Inventore delle nanotecnologie In un celebre discorso nel 1959 al Caltech, Richard Feynman (Nobel 65, Fisica) intitolato There s Plenty of Room at the Bottom di fatto diede inizio alla ricerca mondiale nel campo della nanoscienza

3 Anche se la Disney ci aveva pensato prima! ETA BETA è un atomo Nato nel 1949

4 Nano? Capiamo le dimensioni Partiamo da un uomo arriviamo ad una zanzara Rice University, Houston, TX, USA

5 Nano? Capiamo le dimensioni arriviamo ai suoi occhi e finalmente arriviamo al nanometro Rice University, Houston, TX, USA

6 Prospettive nanotecnologiche

7 Cosa si intende per nanotecnologie? 1 metro Le nanotecnologie sono l insieme di metodi e tecniche per la manipolazione della materia su scala atomica e molecolare e hanno l obiettivo di costruire materiali e prodotti con speciali e superiori caratteristiche chimicofisiche 10-3 m (millimetro) 10-6 m (micron) 10-9 m (nanometro) Capelli Batteri Transistor per Pentium IV Virus DNA Atomo Fonte: Forrester Research

8 Che cosa è la Nanoscienza? Il comportamento a livello di nanoscala, non può essere previsto in base alle nostre conoscenze di livello macroscopico Non si tratta solamente di una riduzione di dimensione ma di fenomeni intriseci alla nanoscala Dominio dei fenomeni di interfaccia Meccanica quantistica Esempi di nanostrutture Proteine e DNA I nanotubi in carbonio

9 Caratteristiche delle nanotecnologie Tecnologie alternative Sostituiscono precedenti tecnologie e rendono possibili l imporsi di prodotti e processi radicalmente nuovi Tecnologie abilitanti Come l elettricità, il motore a combustione interna, Internet, il suo impatto sulla società sarà ampio e spesso imprevedibile Tecnologie interdisciplinari Porteranno a lavorare insieme ricercatori di settori scientifici tradizionalmente separati favorendo la nascita di nuove idee attraverso la fertilizzazione incrociata

10 A lungo termine l utilizzo delle nanotecnologie sarà ampio Esempio automotive Leghe basate su nanotubi di carbonio vengono sperimentate come sostituti per i telai di automobili per la loro alta resistenza e basso peso Catalizzatori ceramici basati su ossidi metallici nanostrutturati ridurranno ulteriormente le emissioni a costi ridotti Nanopolveri e ricoprimenti aumenteranno la durata delle verniciature Le eccezionali proprietà meccaniche di nano-compositi polimerici renderanno questi materiali leggeri ideali come sostituti dell acciaio nelle automobili. Inoltre, i pannelli nanocompositi polimerici renderanno possibile la verniciatura elettrostatica, riducendo di molto i costi e l impatto ambientale. Le tecnologie dei nano-catalizzatori e delle membrane avranno un ruolo critico nel rendere economiche le celle a combustibile e consentire la sostituzione dei motori a combustione interna

11 creando un mercato di dimensioni impressionanti Beni e servizi collegati alle nanotecnologie previsione Migliaia di Miliardi di dollari Caso conservativo Stima NSF Caso aggressivo Aerospace 5 volte Chemical più Manufacturing grande del 9% mercato attuale dei 17% Pharmaceuticals semiconduttori!! Other 9% 6% Materials 31% 28% Electronics Source: National Science Foundation, In Realis

12 Con le nanotecnologie si può giocare con le molecole Rice University, Houston, TX, USA NanoKid è composto da 39 atomi di carbonio, 42 di idrogeno e 2 di ossigeno. NanoAtleta è composto da 42 atomi di carbonio, 48 di idrogeno e 2 di ossigeno

13 e vincere il premio Nobel! Il fullerene, o buckyball, è composto da 60 atomi di Carbonio ed ha la stessa geometria di un pallone da calcio. Diametro di circa 10 nanometri, scoperto nel 1985

14 I nostri amici più bellini :-)

15 Microscopie di sonda a scansione 1982: Binnig e Rohrer introducono le microscopie di sonda (SPM) (e vincono il Nobel nel 1986) Le sonde a scansione permettono di operare su singole molecole, atomi e legami

16 Da allora, gli scienziati si sono divertiti a manipolare singoli atomi Nel 1990 gli scienziati della IBM riuscirono a scrivere IBM atomo per atomo con il microscopio a scansione. Atomi di Xeno su Nickel

17 ovunque nel mondo Atomi di Ferro su Rame L ideogramma significa Atomo

18 Altre immagini: Stadium Corral Atomi di Ferro su Rame

19 I nanotubi di carbonio Eccezionali proprietà meccaniche: max. tenacità ad oggi nota Conducibilità termica simile a quella del diamante Proprietà elettroniche dipendono dalla struttura: Metalliche Semiconduttive (per avvolgimento ad elica del grafene)

20 Fibre per tessuti più tenaci del filo della tela di ragno Nessun altra fibra oggi nota ha la tenacità delle fibre di nanotubi di carbonio Fibre di gel di nanotubi: lunghe 100 m, spesse 50 µm, contengono 60wt% di nanotubi Resistenza tensile: 1.8 Gpa Energia per rottura: 570 J/g Possibili applicazioni: Corde e imbragature di sicurezza Coperte anti-esplosione per le aree cargo degli aerei Giubbotti e schermi anti -proiettile.

21 Nell elettronica, le nanotecnologie aiuteranno a mantenere valida la legge di Moore

22 Nanoelettronica top-down Ha origine dalla fisica degli stati condensati e dalla scienza dei materiali

23 Approccio Bottom-up: Elettronica molecolare Il campo in rapido sviluppo dell elettronica molecolare - spesso oggi indicato come nanoelettronica, offre un alternativa detta bottom-up all attuale approccio top-down basato silicio per la costruzione di circuiti logici e di memoria. Jim Heath (CalTech), Hewlett Packard Corporation

24 Primo transistor basato su nanotubi di carbonio IBM Yorktown, aprile 2002

25 Superfici auto-pulenti: Effetto loto 10 µm W. Barthlott, Univ. of Hamburg Su una superficie liscia le particelle contaminanti sono solo spostate dal movimento delle goccioline d acqua (sinistra). Su una superficie rugosa esse aderiscono alla goccia e rotolano via dalla foglia che rimane pulita (destra). Cera epicuticolare (Source: Metin Sitti, CMU)

26 Il cotone può essere reso impermeabile ai liquidi Science Museum, Londra

27 Nanofotonica con quantum dots di semiconduttori: atomi artificiali ( atomi) CdSe core with ZnS shell QDs Bulk - 3D Red: bigger dots! Blue: smaller dots! Quantum Well - 2D Quantum Wire - 1D Quantum Dots-0D Immagini AFM di isole di InAs cresciute epitassialmente su GaAs

28 La nanofotonica per la luce Osram sta studiando l utilizzo di nanocristallil per produrre led a basso consumo energetico

29 Nanofotonica: Nanoparticelle di metalli (Au, Ag, ) Licurgo cup (IV sec. AD) Test DNA Au Nanoparticelle (5-10 nm) usate per il loro colore Riconoscimento di singoli nucleotidi con Au Nanoparticelle funzionalizzate

30 Esempi sul mercato: Barriere al gas nanostrutturate Usando materiali e processi brevettati, il guscio interno di una palla da tennis è rivestito con una barriera chiamata Air D-Fense by InMat LLC, che impedisce il flusso d aria che lentamente esce dall interno. La permeazione dell aria è ridotta del 200%. Le normali palle lasciate fuori dal contenitore dopo due settimane o meno non possono essere più utilizzate da giocatori esigenti. Double Core è giocabile dopo oltre quattro settimane Le barriere ai gas sono usate in un ampia varietà di applicazioni: ad es. contenitori per bibite, imballaggi alimentari, pneumatici Barriere migliorate possono prolungare la vita e migliorare la qualità/prestazioni dei prodotti Source:

31 Ossido di zinco nanostrutturato per cosmetici Per avere protezione completa dalla radiazione solare, si usano spesso creme contenenti ossido di zinco, una sostanza di colore bianco. Usando nanoparticelle di dimensione nanometri, Nanophase Technology ha creato una formulazione che blocca tutti I raggi UV ma è completamente trasparente alla luce visibile Nanophase zinc oxide viewed under high magnification * Le barriere ottiche vengono usate per molteplici applicazioni Creme solari Schermi UV (vetri, finestre) Celle fotovoltaiche Source: Nanophase Technologies Corporation

32 Applicazione del principio al tessile Una start-up ora posseduta da Burlington Industries Le fibre di cotone sono ricoperte da una peluria (nano-whiskers) che rende la loro superficie simile alla pelle di pesca. Il processo consiste in (i) immersione in una sospensione di nano-whiskers e (ii) trattamento termico. La peluria crea un cuscino d aria che assicura l effetto loto. I pantaloni Khaki resistono alle macchie ed alle pieghe ma traspirano. Rispetto ai normali pantaloni, costano $ 5 in più.

33 In Veneto esiste un centro di eccellenza nel campo nano Veneto Nanotech è l unico distretto ad alta tecnologia focalizzato sullo studio e le applicazioni delle nanotecnologie Il distretto ha un budget di circa 60m per: Sviluppare ed attrarre talenti Rafforzare la ricerca preindustriale Promuovere le applicazioni nanotech

34 In Veneto ci sono tre grandi atenei di rinomanza mondiale Università di Padova Fondata nel ,000 studenti; 2,350 professori e ricercatori Università Cà Foscari di Venezia Fondata nel ,000 studenti; 550 professori e ricercatori Università di Verona Fondata nel ,000 studenti, 780 professori e ricercatori

35 Nell ambito del distretto è nato CIVEN Costituito dalle Università di Padova, di Venezia-Ca Foscari e recentemente di Verona, per la promozione di attività di ricerca e di formazione nel campo delle nanotecnologie Le iniziative (già in fase di realizzazione): due progetti con finanziamento regionale 1.Progetti di ricerca e sperimentazione industriale (presso la NanoFabricationFacility (NFF)) 2. International Master in Nanotechnologies

36 Il Centro NanoFab Operatività nel Giugno 2005 Strutture di ricerca e attività specifiche Deposizione di strati sottili per mezzo di PECVD (Plasma Enhanced Chemical Vapor Deposition) Compattazione e sinterizzazione di nanopolveri

37 Il CIVEN offre uno dei primi master in Europa nel settore delle nanotecnologie Missione dell IMN: Offrire la miglior educazione scientifica e manageriale post-laurea ai migliori laureati scientifici internazionali con l l obiettivo di creare i futuri manager delle nanotecnologie Creare nuove figure professionali in grado di: Capire la tecnologia Gestire progetti sotto ogni profilo Comunicare con persone non tecniche

38 Le aziende cercano questo nuovo tipo di professionalità nel mercato del lavoro Società innovative, tradizionalmente concentrate in innovazione e tecnologie, apprezzano il mix di soggetti insegnati nei corsi del master Società consolidate hanno bisogno di persone che siano in grado di interpretare i mercati, le problematiche tecniche e le soluzioni che le nanotecnologie possono offrire. Start-up hanno bisogno di di capitale umano multidisciplinare che possa occuparsi di un mix di task molto variegato.

39 Abbiamo organizzato il master in modo da poter raggiungere i nostri obiettivi Durata annuale, da gennaio a dicembre Corso di secondo livello - laureati vecchio ordinamento o laurea specialistica nuovo ordinamento - aperto a laureati in discipline scientifiche 540 ore di lezioni, laboratori e workshop Almeno tre mesi obbligatori di stage presso un azienda innovativa nel settore nanotech Lezioni in inglese, così suddivise: 70% di nanoscienze e nanotecnologie 30% di gestione aziendale Diploma rilasciato congiuntamente dall Università degli Studi di Padova e Cà Foscari di Venezia

40 Il 2004 è stato l anno di avvio Uno dei primi corsi in Europa di questo tipo 13 studenti di cui 2 internazionali (Argentina e Polonia) 1 donna Professori da importanti università mondiali (MIT, UCLA, Fraunhofer, Grenoble, ecc) Articoli nella stampa internazionale (Small Times) Internship in aziende di notevole importanza: Multinazionali: Intel, IBM, ST Microelectronics Italiane: San Benedetto, Tycoon, Protect Startup: Axo Dresden, Focal Point, Moma

41 Il 2005 è l anno del consolidamento della nostra posizione in Europa Più di 50 domande di ammissione da tutto il mondo Selezionati 13 studenti, così suddivisi 10 Italiani 3 Stranieri (Cina, India, Iran) 4 Donne Borse di studio da alcune aziende che hanno ospitato gli studenti dell IMN 2004: Intel e San Benedetto Nuovi professori da MIT, UCLA, Cambridge University, University of Santa Cruz, ecc. Introduzione di nuovi corsi quali : etica, impatto del nanotech nell ambiente, negoziazione, ecc.

42 Alla scoperta delle nanotecnologie Pietro Busnardo Consulente Veneto Nanotech Direttore Scientifico IMN Civen

Opportunità nel campo delle nanotecnologie

Opportunità nel campo delle nanotecnologie Opportunità nel campo delle nanotecnologie Pietro Busnardo Consulente Veneto Nanotech Direttore Scientifico IMN Contenuti Cosa sono le nanotecnologie? Cosa si sta facendo in Veneto? Opportunità per studenti

Dettagli

Fisica delle Superfici e Nanostrutture

Fisica delle Superfici e Nanostrutture Fisica delle Superfici e Nanostrutture Dr. Stefania Benedetti Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Fisica Università di Ferrara Sommario del corso Cos è una superficie (interfaccia, film)? Come

Dettagli

Nanotecnologie e Nanomateriali

Nanotecnologie e Nanomateriali Nanotecnologie e Nanomateriali Moreno Meneghetti Università di Padova Dipartimento di Scienze Chimiche moreno.meneghetti@unipd.it Vicenza 20 giugno 2005 1 Le nanotecnologie 1 metro Le nanotecnologie sono

Dettagli

Nanotecnologie e Nanomateriali. Andrea Li Bassi Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano

Nanotecnologie e Nanomateriali. Andrea Li Bassi Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano Nanotecnologie e Nanomateriali Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano Il ruolo cruciale dei materiali nella società del futuro Per risolvere alcuni dei problemi più critici del futuro: energia

Dettagli

I Nanomateriali. C.E. Bottani Dipartimento di Energia Politecnico di Milano

I Nanomateriali. C.E. Bottani Dipartimento di Energia Politecnico di Milano I Nanomateriali C.E. Bottani Dipartimento di Energia Politecnico di Milano La scala nanometrica 10 mm Mosca 1mm = 10-3 m 100 µm Capello 10 µm 1µm = 10-6 m Cromosoma 100 nm 10 nm Virus 1nm = 10-9 m 1 Å

Dettagli

Linee guida per studenti. Nanotubi di carbonio

Linee guida per studenti. Nanotubi di carbonio Leggere prima dell esperimento Linee guida per studenti Nanotubi di carbonio Ad alcune persone non piacciono i ragni (Figura 1), ma tutti sanno che questi insetti hanno un talento incredibile: quello di

Dettagli

TOMASSETTI VALERIO NANOTECNOLOGIE E PRODOTTI ATTUALI NEL MERCATO

TOMASSETTI VALERIO NANOTECNOLOGIE E PRODOTTI ATTUALI NEL MERCATO TOMASSETTI VALERIO NANOTECNOLOGIE E PRODOTTI ATTUALI NEL MERCATO SOMMARIO Nano-CHE?! Miti da sfatare: Il mercato delle nanotecnologie Prodotti nanotecnologici: esempi e cifre Curiosità Conclusioni Nano-CHE?!

Dettagli

TEC STAR S.r.l. Viale Europa, Campogalliano (MO), Italy Tel Fax

TEC STAR S.r.l. Viale Europa, Campogalliano (MO), Italy Tel Fax INTRODUZIONE alle nanotecnologie e nanoparticelle NANOTECNOLOGIA: dove l ho già sentito questo termine? -nasce formalmente alla fine anni 50 con il fisico R.Feynman, ma una definizione normata arriva solo

Dettagli

DALLA FISICA DELLA MATERIA ALLA TECNOLOGIA

DALLA FISICA DELLA MATERIA ALLA TECNOLOGIA Guido Goldoni Università di Modena e Reggio Emilia & Centro di ricerca CNR-NANO S3 DALLA FISICA DELLA MATERIA ALLA TECNOLOGIA UNO SGUARDO SULLE NANOSCIENZE LA POTENZA DELLE NUOVE IDEE Penso che ci sia

Dettagli

VENETO NANOTECH: IL DISTRETTO TECNOLOGICO VENETO SULLE NANOTECNOLOGIE

VENETO NANOTECH: IL DISTRETTO TECNOLOGICO VENETO SULLE NANOTECNOLOGIE Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 13/10/2008. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Nanoscienze e Nanosistemi

Nanoscienze e Nanosistemi Nanoscienze e Nanoscienze e Fabrizio Mancin Dipartimento di Scienze Chimiche Edificio Chimica Organica, II Piano, Stanza 5 tel. 049 8275666, e-mail: fabrizio.mancin@unipd.it, http://www.chimica.unipd.it/fabrizio.mancin/

Dettagli

Tessile Avanzato per impieghi Aerospaziali

Tessile Avanzato per impieghi Aerospaziali Tessile Avanzato per impieghi Aerospaziali Gabriele Ricchiardi, Alberto Castellero NIS Centre of Excellence, Dipartimento di Chimica IFM, Università di Torino, Via Pietro Giuria 7, 10125 Torino, Italia

Dettagli

Come spiegare che cosa significa NANOTECNOLOGIA

Come spiegare che cosa significa NANOTECNOLOGIA Come spiegare che cosa significa NANOTECNOLOGIA Ti ricordi che ogni cosa è fatta di atomi? Una pietra, una penna, un video game, un televisore, un cane e anche il tuo corpo sono fatti di atomi. Gli atomi

Dettagli

Le NANOTECNOLOGIE per la BIO-MEDICINA

Le NANOTECNOLOGIE per la BIO-MEDICINA Le NANOTECNOLOGIE per la BIO-MEDICINA Ivo Rendina Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per la Microelettronica e Microsistemi Cosa sono le NANOTECNOLOGIE!!perché se ne parla tanto oggi!!perché sono

Dettagli

Nel Solvay Physics Council, 11 premi Nobel. Brussels, November 1911

Nel Solvay Physics Council, 11 premi Nobel. Brussels, November 1911 13 novembre 2008 Nel Solvay Physics Council, 11 premi Nobel Brussels, November 1911 Un industria basata sulla scienza SCIENZA CHIMICA INDUSTRIA CHIMICA Trasformazione della materia Tecnologie e prodotti

Dettagli

NANOFAB, UN LABORATORIO PER LA RICERCA INDUSTRIALE NEL SETTORE DELLE NANOTECNOLOGIE

NANOFAB, UN LABORATORIO PER LA RICERCA INDUSTRIALE NEL SETTORE DELLE NANOTECNOLOGIE Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/07/2008. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3)

Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3) PROBLEMA 1 Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3) Sono principalmente Francia, Belgio, Svezia; un rilevante numero

Dettagli

DALLA TECNOLOGIA INTEGRATA ALLA TECNOLOGIA INVISIBILE: UN VIAGGIO TRA SCOPERTE, INVENZIONI E INNOVAZIONI

DALLA TECNOLOGIA INTEGRATA ALLA TECNOLOGIA INVISIBILE: UN VIAGGIO TRA SCOPERTE, INVENZIONI E INNOVAZIONI DALLA TECNOLOGIA INTEGRATA ALLA TECNOLOGIA INVISIBILE: UN VIAGGIO TRA SCOPERTE, INVENZIONI E INNOVAZIONI Annalisa Bonfiglio, Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica, Università di Cagliari

Dettagli

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può essere molto variabile a seconda della composizione: si passa

Dettagli

Piattaforma Automotive

Piattaforma Automotive Piattaforma Automotive venerdì 16 dicembre Centro Congressi Unione industriale di Torino 20 Novembre, 2010 Mod. 25-P02-00 Strategia per la competitività regionale MdO 42 -> 1,5-10 + ALTA AUTOMAZIONE MdO

Dettagli

Koala C Disinquinatore d aria indoor per ambienti civili

Koala C Disinquinatore d aria indoor per ambienti civili Koala C Disinquinatore d aria indoor per ambienti civili Dagli ospedali ai sommergibili dai sommergibili allo spazio......dallo spazio agli ambienti di vita e di lavoro dell uomo. 3 Inquinamento atmosferico

Dettagli

Hands-on e peer education: le nanoscienze all amplificatore

Hands-on e peer education: le nanoscienze all amplificatore Hands-on e peer education: le nanoscienze all amplificatore Isabella Susa (1), Maria Flores (1) e Elena Tresso (2) (1) Centro Interuniversitario Agorà Scienza (2) DISAT, Politecnico di Torino Il Centro

Dettagli

DuPont Efficienza energetica e sviluppo sostenibile FIORENTINO PEDROLI BOLZANO 15 NOVEMBRE

DuPont Efficienza energetica e sviluppo sostenibile FIORENTINO PEDROLI BOLZANO 15 NOVEMBRE DuPont Efficienza energetica e sviluppo sostenibile FIORENTINO PEDROLI BOLZANO 15 NOVEMBRE La visione di DuPont Sviluppare soluzioni sostenibili, essenziali per una vita di migliore qualità, più sicura

Dettagli

A. Licciulli, F. Lionetto, A. Maffezzoli Scienza e ingegneria dei materiali ceramici. Le Fibre polimeriche

A. Licciulli, F. Lionetto, A. Maffezzoli Scienza e ingegneria dei materiali ceramici. Le Fibre polimeriche A. Licciulli, F. Lionetto, A. Maffezzoli Scienza e ingegneria dei materiali ceramici Le Fibre polimeriche Categorie di rinforzi fibrosi per composizione Vetro Fibre Carbonio Polimeriche Boro Carburo di

Dettagli

TIROCINIO ESTIVO 2010

TIROCINIO ESTIVO 2010 TIROCINIO ESTIVO 2010 FBK - UNITA DI RICERCA PAM-SE (Plasma Advanced Materials and Surface Engineering research unit) La ricerca scientifica: metodi e strumenti per fare di un idea una realtà Il ruolo

Dettagli

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1 GTTS5: Processi produttivi innovativi Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1 Facts and figures 3D Printing Impact (CSC Source) 2 Le sfide specifiche Obiettivo della linea di intervento LI5: Processi produttivi

Dettagli

There's Plenty of Room at the Bottom: "Progettazione e test di nanostrutture mediante simulazioni al computer"

There's Plenty of Room at the Bottom: Progettazione e test di nanostrutture mediante simulazioni al computer There's Plenty of Room at the Bottom: "Progettazione e test di nanostrutture mediante simulazioni al computer" Open Day 13Aprile 2012 Indice! Nanostrutture: una nuova fisica! Nano è bello! Nanotecnologia

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DI PROCESSO E DEI MATERIALI IN17

LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DI PROCESSO E DEI MATERIALI IN17 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DI PROCESSO E DEI MATERIALI IN17 LM-22,53 Classe delle lauree magistrali in Ing. Chimica Classe delle lauree magistrali in Scienza e Ing. dei Materiali Presidente: Prof.

Dettagli

DAI NANOMATERIALI ALLE NANOTECNOLOGIE

DAI NANOMATERIALI ALLE NANOTECNOLOGIE UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA MINASlab DAI NANOMATERIALI ALLE NANOTECNOLOGIE Prof.ssa Maria Letizia Terranova L ESPERIENZA DI MINASLAB, UN LABORATORIO INTERDISCIPLINARE MINASlab: Aldo Di Carlo Mauro Casalboni

Dettagli

Chimica e nanotecnologie: la corsa verso l ultrapiccolo

Chimica e nanotecnologie: la corsa verso l ultrapiccolo Le scienze sperimentali, un'opportunità di aggiornamento nei contenuti e metodi LS-OSA Lab, Torino 10 Aprile 2014 Chimica e nanotecnologie: la corsa verso l ultrapiccolo Elio Giamello Dipartimento di Chimica

Dettagli

NATURA DELL ENERGIA. L energia è tutta intorno a noi!

NATURA DELL ENERGIA. L energia è tutta intorno a noi! NATURA DELL ENERGIA L energia è tutta intorno a noi! Si può ascoltare l'energia come suono Si può vedere l'energia come luce Si può sentire l energia come vento NATURA DELL ENERGIA Utilizzi l energia quando:

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI MATERIALI METALLICI Sono sostanze inorganiche composte da uno o più elementi metallici (Fe, Al, Ti etc.), che possono però contenere anche alcuni elementi non metallici (C,

Dettagli

EFFETTO FOTOELETTRICO

EFFETTO FOTOELETTRICO EFFETTO FOTOELETTRICO Come funziona una cella solare TECHNOTOU R SEMICONDUTTORI 1 Materiali con una conducibilità intermedia tra quella di un buon conduttore e quella di un buon isolante. Possono essere

Dettagli

F l i t l r t i TiO i 2

F l i t l r t i TiO i 2 Filtri TiO2 Introduzione La filtrazione dell aria è un argomento non strettamente correlato con la climatizzazione, ma molto legato alle funzioni a valore aggiunto che oggi vengono implementate su diversi

Dettagli

Materiali innovativi. Materiali smart. Università degli Studi di Bari FASI SVILUPPO BIOMATERIALI

Materiali innovativi. Materiali smart. Università degli Studi di Bari FASI SVILUPPO BIOMATERIALI Università degli Studi di Bari Materiali innovativi FASI SVILUPPO BIOMATERIALI Sostitutiva: notevole uso di leghe metalliche (es. in titanio) concentrazione sulla funzionalità da sostituire e valutazione

Dettagli

Tecnopolo di Ravenna: Ramo Faentino Materiali innovativi e tecnologie per applicazioni industriali (MITAI)

Tecnopolo di Ravenna: Ramo Faentino Materiali innovativi e tecnologie per applicazioni industriali (MITAI) ENEA-UTTMATF Unità Tecnica Tecnologie dei MATeriali Faenza Laboratori Ricerche Faenza Tecnopolo di Ravenna: Ramo Faentino Materiali innovativi e tecnologie per applicazioni industriali (MITAI) Attività

Dettagli

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Laser? Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Produce un fascio coerente di radiazione ottica da una stimolazione elettronica, ionica, o transizione molecolare a più alti livelli energetici

Dettagli

CNR ed impresa: dalla ricerca fondamentale alle applicazioni industriali Corrado Spinella

CNR ed impresa: dalla ricerca fondamentale alle applicazioni industriali Corrado Spinella CNR ed impresa: dalla ricerca fondamentale alle applicazioni industriali Corrado Spinella corrado.spinella@imm.cnr.it Premio Sapio, Catania 30 ottobre 2009 1 di 43 Il Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dettagli

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA Celle solari: dai mirtilli agli spaghetti CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: L ENERGIA DEL FUTURO v Energia inesauribile e rinnovabile v Non

Dettagli

LA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA. a.a. 2016-2017. SBOCCHI OCCUPAZIONALI Prof.ssa Maria Silvia Pini

LA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA. a.a. 2016-2017. SBOCCHI OCCUPAZIONALI Prof.ssa Maria Silvia Pini LA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA a.a. 2016-2017 SBOCCHI OCCUPAZIONALI Prof.ssa Maria Silvia Pini Presentazione per gli studenti del Corso di Studio Magistrale di Ingegneria Informatica, 11/05/2016

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche 2015 Area Chimica

Piano Lauree Scientifiche 2015 Area Chimica Piano Lauree Scientifiche 2015 Area Chimica Dipartimento di Chimica Industriale Toso Montanari Università di Bologna Bologna Piano Lauree Scientifiche 2015 Area Chimica Dipartimento di Chimica Industriale

Dettagli

Il nuovo Programma H2 e FC

Il nuovo Programma H2 e FC Il nuovo Programma H2 e FC L esperienza SOL e le aspettative Roma, 13-12-2013 Maurizio Rea M.Rea@sol.it Project Manager Hydrogen, Fuel Cells, On-site Units Project Department Il Gruppo SOL Fondata nel

Dettagli

Film sottili e nanostrutturati

Film sottili e nanostrutturati Università Ca Foscari Venezia Film sottili e nanostrutturati Giancarlo Battaglin Elti Cattaruzza Francesco Gonella Riccardo Polloni 1 WORKSHOP INTERDIPARTIMENTALE 25 Ottobre 2006 Coppa di Licurgo (IV secolo

Dettagli

L esperienza di un giovane scienziato dei materiali

L esperienza di un giovane scienziato dei materiali L esperienza di un giovane scienziato dei materiali Stefano Rampino Dottorando di Ricerca in Scienza e Tecnologia dei Materiali Innovativi Università di Parma Percorso degli studi universitari Università

Dettagli

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto Unità n 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

L'alluminio è l'elemento chimico di numero atomico 13. Il suo simbolo è Al. Si tratta di un metallo duttile color argento. L'alluminio si estrae

L'alluminio è l'elemento chimico di numero atomico 13. Il suo simbolo è Al. Si tratta di un metallo duttile color argento. L'alluminio si estrae L'alluminio è l'elemento chimico di numero atomico 13. Il suo simbolo è Al. Si tratta di un metallo duttile color argento. L'alluminio si estrae principalmente dai minerali di bauxite ed è notevole la

Dettagli

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici Atomi e molecole Fenomeno fisico Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici Fenomeno chimico Le trasformazioni che

Dettagli

Progettazione di un sensore nanostrutturato per la misura della concentrazione ambientale di ammoniaca

Progettazione di un sensore nanostrutturato per la misura della concentrazione ambientale di ammoniaca Progettazione di un sensore nanostrutturato per la misura della concentrazione ambientale di ammoniaca Stage A2A presso il Dipartimento di Matematica e Fisica (Università Cattolica del Sacro Cuore - Brescia)

Dettagli

FONDAMENTI CHIMICI E GENETICI DELLO SVILUPPO TUMORALE AMIANTO-CORRELATO. Lorella Pascolo

FONDAMENTI CHIMICI E GENETICI DELLO SVILUPPO TUMORALE AMIANTO-CORRELATO. Lorella Pascolo FONDAMENTI CHIMICI E GENETICI DELLO SVILUPPO TUMORALE AMIANTO-CORRELATO Lorella Pascolo UTILIZZO DELLA LUCE DI SINCROTRONE PER STUDIARE I METABOLISMI COINVOLTI NELLA RISPOSTA DEL TESSUTO ALL AMIANTO Spettromicoscopie

Dettagli

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2008/09

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2008/09 8 Offerta formativa Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2008/09 6 4 3 2 2 7 9 0 7 3 4 Medicina Veterinaria 5 6 Scienze della Formazione 5 3 Scienze MM. FF. NN. 3 3 5 6 4 3 0 7 Interateneo 3

Dettagli

PROGETTO TECNA4AUTO. Gennaio 2015

PROGETTO TECNA4AUTO. Gennaio 2015 G C4U Gennaio 2015 ecna4auto ecnologie nano per BV G CC.1.1 biettivi: sviluppare, mediante l uso delle nanotecnologie, nuove applicazioni di trattamenti di funzionalizzazione di materiali e superfici al

Dettagli

REALIZZATO NUOVO DISPOSITIVO FOTOVOLTAICO TRASPARENTE INTEGRABILE NEGLI EDIFICI

REALIZZATO NUOVO DISPOSITIVO FOTOVOLTAICO TRASPARENTE INTEGRABILE NEGLI EDIFICI COMUNICATO STAMPA REALIZZATO NUOVO DISPOSITIVO FOTOVOLTAICO TRASPARENTE INTEGRABILE NEGLI EDIFICI La collaborazione virtuosa tra Industria (Centro Ricerche Eni per le Energie Rinnovabili e l'ambiente -

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero La vita è una reazione chimica ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü Cosa studia la chimica? Classificazione della materia Stati della materia Formule chimiche Atomo Tavola

Dettagli

UTE effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica

UTE effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica UTE 21.03.2014 effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica OBIETTIVI Struttura del silicio drogaggio del silicio puro Come convertire la luce in energia elettrica Impianto fotovoltaico IL

Dettagli

In arrivo il liquido che non cristallizza mai

In arrivo il liquido che non cristallizza mai Roma, 05/08/2013 COMUNICATO STAMPA In arrivo il liquido che non cristallizza mai Appartiene al mondo della materia soffice e servirà a realizzare materiali innovativi con proprietà elettriche, meccaniche

Dettagli

L impatto delle nanotecnologie sulla chimica in Italia: responsabilità e benefici

L impatto delle nanotecnologie sulla chimica in Italia: responsabilità e benefici L impatto delle nanotecnologie sulla chimica in Italia: responsabilità e benefici Silvia Boracchi Ager S.r.l. Milano, 2 dicembre 2008 Contenuti Opportunità e problematiche nell uso delle nanotecnologie

Dettagli

SOLO PURIFICA L ARIA IMBIANCANDO.

SOLO PURIFICA L ARIA IMBIANCANDO. IMBIANCATURE CARTONGESSO PARETI REI 120 ISOLAMENTO FOTOSAN Possibilità Finanziamento Interessi 0 SOLO PURIFICA L ARIA IMBIANCANDO. Forte efficacia contro ALLERGIE, MUFFE E CATTIVI ODORI. www.caspanisrl.it

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI PRESENTAZIONE Il Corso assicura il necessario collegamento culturale fra la formazione triennale

Dettagli

Micro e Nano sistemi e loro applicazioni

Micro e Nano sistemi e loro applicazioni Micro e Nano sistemi e loro applicazioni Marco Bianconi CNR-IMM Laboratorio MIST E-R Via P.Gobetti, 101 40126 Bologna I microsistemi (MS) sono microstrutture integrate costruite utilizzando le tecnologie

Dettagli

PROGETTO TECNA4AUTO e altre iniziative presso Gama. 06 febbraio 2014

PROGETTO TECNA4AUTO e altre iniziative presso Gama. 06 febbraio 2014 G C4U e altre iniziative presso Gama 06 febbraio 2014 MM - ttività linea b ecna4auto ecnologie nano per ecna4auto ecnologie nano per BV G CC biettivi: sviluppare, mediante l uso delle nanotecnologie, nuove

Dettagli

Per una mobilità più efficiente: L esempio del progetto PAC-Car

Per una mobilità più efficiente: L esempio del progetto PAC-Car Per una mobilità più efficiente: L esempio del progetto PAC-Car Alexander Schilling Institut für Mess- und Regeltechnik (IMRT), ETH Zürich Istituto di metrologia e controlli automatici, Politecnico Federale

Dettagli

Materiali nanostrutturati per tecnologie LED

Materiali nanostrutturati per tecnologie LED Università di Padova Materiali nanostrutturati per tecnologie LED Massimo Guglielmi Dipartimento di Ingegneria Meccanica Settore Materiali University of Padova massimo.guglielmi@unipd.it LED - Sistemi

Dettagli

Come si costruiscono le molecole in natura ed in laboratorio. Giuseppe Macino

Come si costruiscono le molecole in natura ed in laboratorio. Giuseppe Macino Come si costruiscono le molecole in natura ed in laboratorio Giuseppe Macino E Dio creo la luce Cosa tiene insieme tutta la materia che forma la terra? Tutto questo e costituito da ELEMENTI Gli elementi

Dettagli

Offerta formativa Università di Padova

Offerta formativa Università di Padova 8 Offerta formativa Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 202/3 5 4 3 2 2 6 8 9 7 5 5 Medicina Veterinaria 5 6 Scienze della Formazione 4 4 2 3 5 6 3 Interfacoltà 7 8 Interateneo 9 cdl triennale

Dettagli

Materiali compositi a matrice polimerica

Materiali compositi a matrice polimerica Materiali compositi a matrice polimerica 1 Compositi Un materiale composito è un sistema di materiali, una miscela o una combinazione di due o più micro- o macro-costituenti che differenziano tra loro

Dettagli

DALLA FISICA DELLA MATERIA ALLA TECNOLOGIA

DALLA FISICA DELLA MATERIA ALLA TECNOLOGIA Guido Goldoni Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche, UNIMORE Centro di Ricerca sulle Nanoscienze CNR-NANO S3 guido.goldoni@unimore.it DALLA FISICA DELLA MATERIA ALLA TECNOLOGIA UNO

Dettagli

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica 1 I raggi luminosi 1 I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan

Dettagli

Applicazioni Industriali delle Tecnologie al Plasma

Applicazioni Industriali delle Tecnologie al Plasma UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Applicazioni Industriali delle Tecnologie al Plasma T. Monetta, F. Bellucci Applicazioni Industriali delle Tecnologie al Plasma Il plasma Applicazioni Reattori

Dettagli

Le nuove tecnologie per il PROF.SSA ANNUNZIATA SANSEVERINO DIEI-UNICLAM

Le nuove tecnologie per il PROF.SSA ANNUNZIATA SANSEVERINO DIEI-UNICLAM Le nuove tecnologie per il fotovoltaico PROF.SSA ANNUNZIATA SANSEVERINO DIEI-UNICLAM Celle solari di prima generazione Diffusionei Detengono l 85 % del mercato. Materiali Si basano sull utilizzo dei wafer

Dettagli

Tecniche di micro e nanofabbricazione

Tecniche di micro e nanofabbricazione Tecniche di micro e nanofabbricazione Le problematiche relative allo sviluppo di microscopi con alta risoluzione spaziale è direttamente legata alla capacità di realizzare micro e nanostrutture con tecniche

Dettagli

Nanomateriali e nanotecnologie in alimenti e cosmetici. Dr. Federico Benetti ECSIN-ECAMRICERT SRL

Nanomateriali e nanotecnologie in alimenti e cosmetici. Dr. Federico Benetti ECSIN-ECAMRICERT SRL Nanomateriali e nanotecnologie in alimenti e cosmetici Dr. Federico Benetti ECSIN-ECAMRICERT SRL Di cosa si parla?...alcune definizioni 2 Nanotecnologia è la manipolazione della materia a livello atomico,

Dettagli

EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY

EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY S3ER 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY Bologna Novembre 2013 ASTER all rights reserved Priorità A. Rafforzare e consolidare la capacità innovativa dei sistemi industriali consolidati

Dettagli

Legame metallico. Non metalli. Semimetalli. Metalli

Legame metallico. Non metalli. Semimetalli. Metalli Legame metallico Non metalli Metalli Semimetalli Proprietà metalliche elevata conducibilità elettrica (1/T) e termica bassa energia di ionizzazione elevata duttilità e malleabilità non trasparenza lucentezza

Dettagli

Le figure e le tabelle:

Le figure e le tabelle: Informazioni Tecniche e Studi scientifici sui nostri prodotti (K2 Oss-idrogeno) Emissioni e consumo totale di energia di un motore acceso multicilindrico a pistone sia a benzina sia a gasolio che a gas

Dettagli

Idee chiave sull innovazione nei settore moda-tessile

Idee chiave sull innovazione nei settore moda-tessile Idee chiave sull innovazione nei settore moda-tessile Agenda strategica di ricerca Industria tessile pervasiva (tessile industriale 26% - abbigliamento 41% - casa e interni 33%) Problemi chiave secondo

Dettagli

Padova, Febbraio 2016 Corso di Studi in FISICA

Padova, Febbraio 2016 Corso di Studi in FISICA Padova, 17-19 Febbraio 2016 Il mestiere del Fisico v Individuare gli elementi essenziali di un processo e creare un modello che lo descriva v Fare misure, analizzare i dati e confrontare i risultati delle

Dettagli

SOLARI: OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ A CONFRONTO TRA PAESI

SOLARI: OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ A CONFRONTO TRA PAESI SOLARI: OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ A CONFRONTO TRA PAESI I solari mostrano consumi correlati dalla stagionalità e fortemente vincolati da differenze dovute ad aspetti culturali, sociali, climatici e informativi.

Dettagli

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2009/10

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2009/10 8 Offerta formativa Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2009/0 6 4 3 2 2 7 Lettere e Filosofia 8 9 Medicina e Chirurgia 6 5 4 Medicina Veterinaria 5 7 Scienze della Formazione 5 4 Scienze MM.

Dettagli

Nanotubi di Carbonio come Vettori di Farmaci o come Supporto di Nanoparticelle Metalliche

Nanotubi di Carbonio come Vettori di Farmaci o come Supporto di Nanoparticelle Metalliche Nanotubi di Carbonio come Vettori di Farmaci o come Supporto di Nanoparticelle Metalliche Cicchi Stefano, Alberto Brandi stefano.cicchi@unifi.it Via della lastruccia 13, stanza 162, 0554573496 1 Collaborazioni:

Dettagli

Introduzione. NanoFixIt Titanium. Liquido protettivo per lo schermo.

Introduzione. NanoFixIt Titanium. Liquido protettivo per lo schermo. Introduzione NanoFixIt Titanium Liquido protettivo per lo schermo I tradizionali sistemi di protezione dello schermo Le protezioni in plastica o in vetro tradizionali non riescono a fornire una soluzione

Dettagli

Giovanni Floridi Lamberti S.p.A. Federchimica, 10 workshop di R&S Milano, 23/9/2015. Il brevetto: strumento di business o di ricerca?

Giovanni Floridi Lamberti S.p.A. Federchimica, 10 workshop di R&S Milano, 23/9/2015. Il brevetto: strumento di business o di ricerca? Giovanni Floridi Lamberti S.p.A. Federchimica, 10 workshop di R&S Milano, 23/9/2015 Il brevetto: strumento di business o di ricerca? Argomenti L azienda e i brevetti: teoria, pratica e luoghi comuni I

Dettagli

Centro Ricerche FV. Fotovoltaico nuova generazione. Solare a contrazione AT. Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi fotovoltaici

Centro Ricerche FV. Fotovoltaico nuova generazione. Solare a contrazione AT. Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi fotovoltaici Centro Ricerche FV Portici Fotovoltaico nuova generazione Concentrazione solare FV Tecnologia a Film Sottili Celle Multigiunzioni Solare a contrazione AT Fornace AT Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DEI MATERIALI (classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica LM-33)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DEI MATERIALI (classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica LM-33) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DEI MATERIALI (classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica LM-33) 1. Perché studiare i materiali? Svariati esempi della vita comune dimostrano

Dettagli

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m) SPETTRO ELETTROMAGNETICO Lunghezza d onda (m) ONDE RADIO λ 1 m f 3 10 8 Hz DOVE LE OSSERVIAMO? Radio, televisione, SCOPERTA Hertz (1888) Marconi: comunicazioni radiofoniche SORGENTE Circuiti oscillanti

Dettagli

Inaugurazione 146 anno accademico Vedere e manipolare gli atomi: dal sogno di Feynman ai materiali del futuro

Inaugurazione 146 anno accademico Vedere e manipolare gli atomi: dal sogno di Feynman ai materiali del futuro Inaugurazione 146 anno accademico 08 09 Vedere e manipolare gli atomi: dal sogno di Feynman ai materiali del futuro Carlo Bottani Sommario 2 Il ruolo cruciale dei materiali nella società del futuro Vedere

Dettagli

Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica

Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica Luca Salasnich Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei, Università di Padova, Italy Padova, 26 Maggio 2014 Secondo Meeting di Ottica e Optometria a Padova

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Gallina 1 20129 Milano Italia Telefono 0270000862 Cellulare 3392387286 Fax E-mail pannunzio@libero.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) La comprensione delle proprietà delle sostanze e le trasformazioni che

Dettagli

Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano

Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano Offerta formativa DUE LAUREE TRIENNALI Ingegneria Civile Ingegneria Industriale 5 curricula: Agroindustriale Biomedica Elettronica Gestionale Meccanica

Dettagli

Soluzioni tecnologiche e materiali innovativi Tecniche utilizzabili e trattamenti superficiali

Soluzioni tecnologiche e materiali innovativi Tecniche utilizzabili e trattamenti superficiali Soluzioni tecnologiche e materiali innovativi Tecniche utilizzabili e trattamenti superficiali L evoluzione concettuale del packaging Imballaggio funzionale o Active Packaging contenere adeguatamente il

Dettagli

Appunti & trasparenze - Parte 7

Appunti & trasparenze - Parte 7 CdL Scienza dei Materiali - Fisica delle Nanotecnologie - a.a. 2003/4 Appunti & trasparenze - Parte 7 Versione 2, Novembre 2003 Francesco Fuso, tel 0502214305, 0502214293 - fuso@df.unipi.it http://www.df.unipi.it/~fuso/dida

Dettagli

Nanotecnologia e computer

Nanotecnologia e computer anotecnologia Al giorno d oggi si parla molto di nanotecnologia, cioè di una tecnologia nuova che progetta ed utilizza oggetti di dimensioni nanometriche (1 nanometro = 1 miliardesimo di metro) Questa

Dettagli

Newsletter. Progetto TRACTUM - Misura 2c - TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIE EMERGENTI E NANOTECNOLOGIE PER COMPONENTI ED UTENSILI DELLE MACCHINE AGRICOLE

Newsletter. Progetto TRACTUM - Misura 2c - TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIE EMERGENTI E NANOTECNOLOGIE PER COMPONENTI ED UTENSILI DELLE MACCHINE AGRICOLE TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIE EMERGENTI E NANOTECNOLOGIE PER COMPONENTI ED UTENSILI DELLE MACCHINE AGRICOLE Progetto TRACTUM - Misura 2c - Il contesto industriale di riferimento Da molti anni l'importazione

Dettagli

Sommario. Vetri e ceramici - materiali nuovi o antichi? - applicazioni innovative. Materiali ed energia. Celle a combustibile SOFC

Sommario. Vetri e ceramici - materiali nuovi o antichi? - applicazioni innovative. Materiali ed energia. Celle a combustibile SOFC Sommario Vetri e ceramici - materiali nuovi o antichi? - applicazioni innovative Materiali ed energia Celle a combustibile SOFC Vetrate per l edilizia Ceramici piezoelettrici I nuovi materiali per le tecnologie

Dettagli

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta I rivelatori Osservare il microcosmo Cose prima mai viste L occhio umano non riesce a distinguere oggetti con dimensioni inferiori a 0,1 mm (10-4 m). I primi microscopi vennero prodotti in Olanda alla

Dettagli

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici RICICLO QUATERNARIO: sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici In questo caso i rifiuti plastici sostituiscono i combustibili

Dettagli

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Riscaldamento a zero emissioni H 2 Riscaldamento a zero emissioni con IL COMBUSTORE CATALITICO Ydrogem GIACOMINI All interno dell hotel S. Rocco è in funzione un innovativo combustore catalitico denominato ydrogem, frutto della ricerca

Dettagli

AGROPRO MASTER UNIVERSITARIO

AGROPRO MASTER UNIVERSITARIO AGROPRO MASTER UNIVERSITARIO IN FORMAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE Anno Accademico 2010-2011 Master universitario di secondo livello Facoltà di Agraria Sede di Piacenza

Dettagli

MASSETTO EPOSSIDICO. cementizi tradizionali e pavimentazioni in ceramica.

MASSETTO EPOSSIDICO. cementizi tradizionali e pavimentazioni in ceramica. INDUSTRIA Rivestimento in resina epossidica di spessore compreso tra i 6 e i 15 mm ad alta resistenza alle sollecitazioni meccaniche ed agli aggressivi chimici, impermeabile ad oli e vapori, resistente

Dettagli