Ai Praticanti Consulenti del Lavoro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ai Praticanti Consulenti del Lavoro"

Transcript

1 Parma, 22/06/2015 Prot. n. 151 Ai Consulenti del Lavoro di Parma Ai Praticanti Consulenti del Lavoro di Parma Oggetto: Circolare n. 16_2015. A) Festival del Lavoro a Palermo dal 25 al 27 giugno B) Protocollo d intesa con Inps di Parma. C) Circolare CNO n ) Formazione Continua obbligatoria Associazioni di iscritti e altri soggetti 2) eventi organizzati dalla Pubblica Amministrazione. D) Comunicato stampa CGIL Mantova: Lombardia: accordo regionale per la gestione degli accordi di sospensione dell attività lavorativa con indennità ASpI fino al 31/12/2015. A) Dal 25 al 27 giugno la città di Palermo è pronta a ospitare la sesta edizione del Festival del Lavoro, 3 giorni di approfondimento e confronto tra professionisti (quest'anno valida anche per la formazione continua di commercialisti, avvocati e ingegneri), rappresentanti della politica e delle istituzioni. Molto ricco il programma della manifestazione che prevede 32 tavole rotonde suddivise in quattro categorie: l'ora del capitale umano, la riforma del lavoro live, la fabbrica delle idee, lavoro 2.0. Ed oltre 200 relatori. La cerimonia di apertura è fissata per le ore 15,00 di giovedì 25 giugno presso il Teatro Massimo e già dalle 16,00 i lavori entreranno nel vivo affrontando il tema dell'emergenza occupazionale. E possibile visualizzare il programma al seguente link: B) Si trasmette in allegato il Protocollo d'intesa firmato il 16/06/2015 dal Presidente dell Ordine Provinciale con la sede Provinciale INPS. C) Provvediamo ad inoltrare la circolare n pervenuta dal Consiglio Nazionale avente ad oggetto chiarimenti forniti in merito al vigente Regolamento sulla Formazione Continua Obbligatoria. D) Provvediamo ad allegare il comunicato stampa ricevuto dalla CGIL di Mantova avente ad oggetto l'accordo regionale per la gestione degli accordi di sospensione dell'attività con indennità ASpI legge 28 giugno 2012, n. 92. N.B.: Si informano i Consulenti del Lavoro che le circolari del Consiglio Provinciale vengono pubblicate sul sito - circolari. Per il Consiglio Provinciale di Parma Allegati: - Protocollo d intesa con Inps di Parma. - Circolare CNO n Comunicato stampa CGIL Mantova.

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18 Consulenti del Lavoro Consiglio Nazionale dell Ordine Viale del Caravaggio Roma pec C.F.: Roma, 21 maggio 2015 Prot. n /U/24 Circolare n Allegati: == Ai Consigli Provinciali dell Ordine dei Consulenti del Lavoro LL. SS. e p.c. Ai Signori e Consiglieri Nazionali e Revisori dei Conti del Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del Lavoro LL. II. Al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale della tutela delle condizioni di lavoro e dei rapporti industriali ROMA Al Ministero della Giustizia Direzione Generale della giustizia civile Ufficio III Reparto II Libere Professioni ROMA Al Signor Presidente del Consiglio di Amministrazione ENPACL ROMA Alle Organizzazioni Sindacali di Categoria Loro Sedi Oggetto: 1) Formazione Continua obbligatoria Associazioni di iscritti e altri soggetti 2) Formazione Continua Obbligatoria eventi organizzati dalla Pubblica Amministrazione A seguito della entrata in vigore, dal 1 gennaio 2015, del nuovo Regolamento sulla Formazione Continua Obbligatoria dei Consulenti del Lavoro, in fase di prima applicazione sono pervenute a questo Consiglio Nazionale dell Ordine da parte di alcuni Consigli provinciali e di Enti/Associazioni accreditati, richieste di chiarimento in merito agli adempimenti necessari per il riconoscimento dei crediti formativi a seguito di eventi da questi ultimi organizzati.

19 Si ricorda che l art. 8 del citato Regolamento stabilisce che il Consiglio Nazionale, con propria delibera motivata e previo parere favorevole del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, autorizza le associazioni degli iscritti e gli altri soggetti di cui all art. 4, comma 4, all esercizio di corsi ed eventi formativi validi ai fini della formazione continua. La prescritta autorizzazione ha validità annuale dalla data della delibera del Consiglio Nazionale e ne potrà essere richiesto il rinnovo alla scadenza. Il soggetto autorizzato dovrà, entro trenta giorni dalla scadenza di ogni anno, trasmettere al Consiglio Nazionale dell Ordine, analitica relazione dell attività formativa svolta nell anno precedente. Per la validità degli eventi formativi ai fini della Formazione continua dei Consulenti del Lavoro, gli Enti e le Associazioni di iscritti che hanno ottenuto l accreditamento con delibera del Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del Lavoro, devono darne comunicazione preventiva al Consiglio Provinciale territorialmente competente in base al luogo di svolgimento dell evento stesso, indicando la data dell autorizzazione rilasciata dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro. La prescritta comunicazione dovrà contenere tutte le informazioni inerenti l evento formativo e dovrà essere inoltrata almeno entro dieci giorni prima la data di effettuazione dell evento. L evento stesso, per effetto dell autorizzazione riconosciuta dal Consiglio Nazionale dell Ordine all Ente organizzatore, ai fini del riconoscimento dei crediti formativi non necessita di alcun ulteriore accreditamento da parte dei Consiglio provinciale competente per territorio. Tuttavia quest ultimo, ricevuta la comunicazione preventiva, in relazione al proprio autonomo potere di controllo e vigilanza, dovrà verificare la corrispondenza dell evento a quanto disposto dagli artt. 2 e 7 del Regolamento della Formazione Continua. Qualora, e solo nel caso in cui riscontrasse che l evento venga svolto in maniera difforme a quanto sopra previsto, prima dello svolgimento dell evento provvederà a darne comunicazione all Ente/Associazione che ha fatto la prescritta comunicazione preventiva, precisando anche che non potrà essere riconosciuto valido ai fini dell attribuzione dei crediti formativi per la non congruenza con le disposizioni del Regolamento. Non sarà riconosciuta la validità degli eventi formativi anche nei casi di accertate violazioni delle disposizioni del Regolamento della formazione continua obbligatoria del Consulente del Lavoro e/o delle relative istruzioni operative. Il Consiglio provinciale provvederà alla segnalazione del soggetto autorizzato e delle motivazioni del diniego al Consiglio Nazionale dell Ordine. Pertanto, la comunicazione prevista dall art. 6, comma 2, delle Indicazioni operative del Regolamento recante le disposizioni sulla Formazione Continua per i Consulenti del Lavoro, non deve essere intesa come richiesta di accreditamento preventivo del singolo evento al Consiglio Provinciale competente per territorio. Diversamente interpretando, risulterebbe priva di effetto la procedura di accreditamento di cui all art. 8 del Regolamento.

20 Non è tuttavia esclusa l attività di verifica di congruità, come si accennava, che il Consiglio provinciale deve svolgere a garanzia del legittimo riconoscimento dei crediti. Solo in caso di esito negativo del controllo effettuato, il Consiglio provinciale dovrà attivarsi per le comunicazioni di cui al citato art. 6 delle indicazioni operative. Sono pervenute a questo Consiglio Nazionale dell Ordine anche richieste di chiarimenti in merito alla validità, sempre ai fini della Formazione Continua Obbligatoria, di eventi formativi organizzati dalla Pubblica Amministrazione e dalle sue organizzazioni territoriali. Quali, ad esempio, Direzioni territoriali o interregionali del Lavoro, sedi territoriali di INPS e INAIL, Agenzia delle Entrate, amministrazioni comunali o regionali, Camere di commercio, Università. Nel silenzio delle disposizioni normative e acquisito per le vie brevi il parere da parte del Ministero del lavoro, si ritiene che, pur non essendo espressamente citate queste istituzioni quali soggetti autonomamente autorizzati ad organizzare eventi formativi validi ai fini della Formazione Continua obbligatoria, è da considerarsi superflua la procedura di accreditamento di cui all art. 8 del Regolamento stesso. Diversamente argomentando, la pubblica amministrazione, chiamata a dare il proprio parere vincolante nella procedura di cui all art. 8 del Regolamento, sarebbe essa stessa oggetto di verifica ai fini della attribuzione della prescritta autorizzazione. Si ritiene pertanto che i Consigli provinciali, in occasione di eventi formativi organizzati dalle istituzioni territoriali della pubblica amministrazione, dopo aver valutato la compatibilità con le materie oggetto di Formazione Continua di cui all art. 2 del Regolamento, potranno riconoscere la validità ai fini dell ottenimento dei crediti formativi, dandone tempestiva ed opportuna comunicazione ai propri iscritti. Cordiali saluti. IL PRESIDENTE (Marina E. Calderone) MEC/SG/vs

21 Comunicato Stampa 05/2015_ giugno 2015 Lombardia: Accordo Regionale per la gestione degli accordi di sospensione dell'attività lavorativa con indennità aspi fino al 31 dicembre 2015 Pertanto è operativo dal mese di giugno questo nuovo strumento per le imprese in difficoltà. Periodo possibile sospensione: 90 gg per ciascun lavoratore. Il giorno 8 giugno 2015, a Milano, Confartiginato - CNA - Casartigiani - CLAAI - CGIL - CISL - UIL Lombardia, hanno sottoscritto l'accordo regionale per la gestione degli accordi di sospensione dell'attività con indennità ASpI legge 28 giugno 2012, n. 92. L art. 3, comma 17 della legge n.92 del 28 giugno 2012 (riforma Fornero) riconosce, in via sperimentale per il periodo , l erogazione della indennità ASpI ai lavoratori sospesi per crisi aziendali o occupazionali che siano in possesso di particolari requisiti assicurativi e contributivi, a condizione che ci sia un intervento integrativo pari almeno alla misura del 20% dell indennità stessa a carico dei Fondo di solidarietà bilaterale alternativo per l artigianato (FSBA)*. *[FSBA Fondo istituito presso EBNA che è l ente nazionale coordinatore degli enti bilaterali regionali (per la Lombardia, ELBA) in alternativa all istituzione dell apposito fondo previsto presso l INPS così come prevede la legge 92 che riconosce nelle realtà in cui sono presenti consolidati sistemi di bilateralità l adeguamento degli enti esistenti alle disposizioni previste dalla Riforma.] Anche se il d.lgs n.22/2015 (jobs act) ha introdotto l indennità NASPI, che sostituisce ASpI e mini ASpI (introdotti dalla riforma Fornero art. 2 L.92/2012), con riferimento agli eventi di disoccupazione verificatisi dal 1 maggio 2015, per quanto riguarda questo strumento nulla cambia rispetto alla misura sperimentale di cui all art.3, c.17 della L.92/2012 ASpI lavoratori sospesi che resta in essere fino al 31 dicembre 2015, mantenendo gli stessi requisiti e modalità di calcolo disciplinati dalla sopra citata legge n. 92 del 2012.

22 BENEFICIARI Sono beneficiari dell'integrazione al reddito, del suddetto fondo, i dipendenti di imprese artigiane, a seguito di sospensione per crisi aziendali o occupazionali. Le cause che danno diritto alla sospensione di attività per un'azienda sono ad esempio: 1. crisi di mercato, comprovata dall andamento negativo ovvero involutivo degli indicatori economico finanziari complessivamente considerati; 2. mancanza o contrazione di lavoro, commesse, clienti, prenotazioni o ordini, ovvero contrazione o cancellazione delle richieste di missioni nel caso di agenzie di somministrazioni di lavoro; 3. mancanza di materie prime o contrazioni di attività non dipendente da inadempienze contrattuali della azienda o da inerzia del datore di lavoro; 4. sospensioni o contrazioni dell attività lavorativa in funzione di scelte economiche, produttive o organizzative dell impresa che esercita l influsso gestionale prevalente; 5. eventi improvvisi e imprevisti quali incendio, calamità naturali, condizioni meteorologiche incerte. La fruizione dei periodi di sospensione indennizzabili a titolo di AspI non deve necessariamente precedere l eventuale accesso agli ammortizzatori in deroga. Ciò significa che è possibile richiedere la prestazioni ASpI sospesi anche successivamente ad un periodo di fruizione di CIG in deroga. PROCEDURA DI RICHIESTA 1. L'azienda iscritta ad ELBA sottoscrive il verbale di accordo sindacale. 2. L'azienda fa domanda a INPS esclusivamente on line, presentando la dichiarazione di sospensione attività lavorative nella sezione "Elenchi lavoratori sospesi". E' necessario il possesso di un codice PIN rilasciato dall'inps. Nella procedura INPS, selezionare come ente "ELBA". 3. L'azienda invia a ELBA entro 15 giorni dall'inizio della sospensione, unicamente tramite PEC, il verbale di accordo sindacale al seguente indirizzo: fsba@pec.elba.lombardia.it. 4. ELBA verifica l'ammissibilità delle domande rispetto ai propri requisiti, eventualmente richiedendo alle aziende documentazione integrativa e/o sanatoria dei versamenti EBNA. 5. ELBA valida presso INPS le pratiche dichiarate ammissibili. Le pratiche vengono a questo punto gestite da INPS, che provvede all'erogazione congiunta del contributo INPS/ELBA direttamente ai lavoratori. 6. Le aziende devono inviare a INPS, entro il 20 di ogni mese successivo a quello di riferimento (es: mese di giugno entro il 20 luglio), la rendicontazione degli eventuali giorni di "sospensione della prestazione" per i lavoratori sospesi (attenzione: indicare solo i giorni effettivamente lavorati), mediante l'apposita funzionalità "Rendicontazioni Mensili Presenze" sul sito dell'inps. Tale comunicazione è indispensabile in caso vi sia difformità tra quanto richiesto ed i giorni di sospensione effettivi, in quanto permette

23 l'esclusione dai pagamenti delle giornate per le quali c'è stata attività lavorativa. In caso di pagamento anche per le giornate non spettanti, INPS procederà al recupero delle somme indebite direttamente sulla mensilità successiva, se la sospensione non è conclusa, o con notifica del debito al lavoratore se il periodo di sospensione è concluso. TEMPI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA La domanda va presentata a INPS esclusivamente on line entro il 20 giorno rispetto al giorno d'inizio della sospensione (data indicata sul verbale); le domande presentate a INPS oltre il termine del 20 giorno, ma comunque entro la fine del periodo di sospensione richiesto, sono dichiarate ammissibili, ma il conteggio dei giorni indennizzabili inizierà solo dal giorno di presentazione della domanda. Le domande presentate a INPS oltre la data indicata come giorno di fine della sospensione non saranno dichiarate ammissibili. Entro 15 giorni dall'inizio della sospensione l'azienda deve inviare a ELBA, unicamente tramite PEC, il verbale di accordo sindacale al seguente indirizzo: fsba@pec.elba.lombardia.it. PERIODO INTEGRATO E QUOTE EROGATE L'intervento, conformemente a quanto previsto al comma 17 dell'art. 3 della Legge 92/2012, ha una durata massima per ciascun lavoratore di 90 giorni a partire dal 1/6/2015 fino al 31/12/2015 come previsto dalla Convenzione sottoscritta tra ELBA e INPS in data 26 maggio Possono essere indennizzate soltanto le giornate che presentano zero ore lavorate e non viene contemplata la riduzione dell'orario di lavoro. L accordo ha la durata massima di 90 giorni di calendario. Ai lavoratori in regola con i requisiti previsti da ELBA e da INPS viene riconosciuta l'aspi, nella misura prevista dalla vigente normativa. ELBA contribuisce con un intervento integrativo pari al 20% dell'indennità stessa. NORME GENERALI Possono richiedere le prestazioni di "Sospensione per crisi aziendale/occupazionale" le aziende che, al momento della presentazione della domanda, abbiano regolarmente versato la contribuzione EBNA tramite F24 per almeno 12 mesi consecutivi, o che - nel caso di aziende che abbiano iniziato l'attività con dipendenti da meno di 12 mesi - abbiano versato tutti i mesi nei quali sussisteva per esse l'obbligo di adesione a ELBA. Nel caso di mesi non coperti da contribuzione, l'impresa deve provvedere a sanare le quote mensili non versate. Questa regolarità contributiva non vale per le altre provvidenze ELBA previste dal FSR - Fondo Sostegno al Reddito. L'erogazione delle prestazioni, in virtù del regime di erogazione congiunta, viene effettuata direttamente da INPS ai singoli lavoratori, anche per quanto concerne l'intervento integrativo a carico di ELBA.

24 INPS porta ad erogazione soltanto le pratiche dichiarate ammissibili da ELBA, per quei lavoratori che sono in possesso dei requisiti soggettivi di cui al punto 1.3 della circolare INPS n. 36/2013 Requisiti di accesso ASpI. L'erogazione da parte di INPS dell'indennità di disoccupazione ASpI ai lavoratori sospesi è soggetta alle disponibilità del budget stanziato, che è stato fissato dalla legislazione nazionale nel limite massimo complessivo di 20 milioni di euro annui a livello nazionale. Testo degli accordi e i diversi moduli per accordo sindacale e per presentare la domanda sono reperibili dal sito di ELBA LOMBARDIA: silvano saccani sindacalista - cgil mantova via argentina altobelli, mantova tel ; fax ; silvano.saccani@cgil.lombardia.it

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione centrale Bilanci e Servizi fiscali

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione centrale Bilanci e Servizi fiscali Prestazioni a Sostegno del Reddito Organizzazione Direzione centrale Bilanci e Servizi fiscali Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 26 Maggio 2009 Circolare n. 73 Allegati 1 Ai Dirigenti centrali e

Dettagli

EBIART ENTE BILATERALE ARTIGIANATO FRIULI VENEZIA GIULIA BACINO TERRITORIALE DI. VERBALE DI ACCORDO SINDACALE Sospensione della attività lavorativa

EBIART ENTE BILATERALE ARTIGIANATO FRIULI VENEZIA GIULIA BACINO TERRITORIALE DI. VERBALE DI ACCORDO SINDACALE Sospensione della attività lavorativa EBIART ENTE BILATERALE ARTIGIANATO FRIULI VENEZIA GIULIA BACINO TERRITORIALE DI. VERBALE DI ACCORDO SINDACALE Sospensione della attività lavorativa Il giorno. 2013 presso la sede del Bacino territoriale

Dettagli

REGOLAMENTO Guida ai servizi forniti dall EBRET - Ente Bilaterale dell Artigianato Toscano

REGOLAMENTO Guida ai servizi forniti dall EBRET - Ente Bilaterale dell Artigianato Toscano REGOLAMENTO Guida ai servizi forniti dall EBRET - Ente Bilaterale dell Artigianato Toscano Prestazioni di livello A Nazionale Livello A1: Contratti di solidarietà Livello A2: Sospensione per crisi aziendale/occupazionale

Dettagli

Ai Praticanti Consulenti del Lavoro

Ai Praticanti Consulenti del Lavoro Parma, 15/07/2015 Prot. n. 163 Ai Consulenti del Lavoro di Parma Ai Praticanti Consulenti del Lavoro di Parma Oggetto: Circolare n. 17_2015. A) Circolare CNO n. 1121: Appalti pubblici, privati e affidamenti

Dettagli

Sospensione per crisi aziendali o occupazionali: l applicazione sperimentale dell ASPI chiarita dall INPS

Sospensione per crisi aziendali o occupazionali: l applicazione sperimentale dell ASPI chiarita dall INPS CIRCOLARE A.F. N. 51 del 22 Marzo 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Sospensione per crisi aziendali o occupazionali: l applicazione sperimentale dell ASPI chiarita dall INPS Gentile cliente con la presente

Dettagli

Regolamenti I lavoranti a domicilio sono ammessi a condizione che sia prevista la sospensione per tutto il personale dipendente.

Regolamenti I lavoranti a domicilio sono ammessi a condizione che sia prevista la sospensione per tutto il personale dipendente. Regolamento Sospensioni concorrenti con ASpI ART. 1 COSTITUZIONE FONDO INTERVENTI EX ART.3 C.17 L.92/12. E costituito presso EBER il Fondo Sostegno al Reddito per gli interventi previsti dall art 3 c17

Dettagli

Ai Praticanti Consulenti del Lavoro

Ai Praticanti Consulenti del Lavoro Parma, 12/09/2013 Prot. n. 250 Ai Consulenti del Lavoro di Parma Ai Praticanti Consulenti del Lavoro di Parma Oggetto: Circolare n. 27_2013. A) Prossimo convegno del 17/09/2013. B) Videoconferenza del

Dettagli

FSBA Fondo di solidarietà per l'artigianato

FSBA Fondo di solidarietà per l'artigianato Logo della società FSBA Fondo di solidarietà per l'artigianato Mercoledì 23 Marzo 2016 Hotel Su Baione Abbasanta Riforma del sistema degli ammortizzatori sociali L.92/2012 - Riforma Fornero Tutele per

Dettagli

11 FEBBRAIO 2019 Ampliate le prestazioni del FSBA. Assegno Ordinario Assegno di Solidarietà 1.193,75

11 FEBBRAIO 2019 Ampliate le prestazioni del FSBA. Assegno Ordinario Assegno di Solidarietà 1.193,75 11 FEBBRAIO 2019 Ampliate le prestazioni del FSBA. Gli Accordi Interconfederali del 17 dicembre 2018 e del 4 febbraio 2019 stipulati dalle Parti sociali nazionali (Cgil, Cisl e Uil, Confartigianato, CNA,

Dettagli

Gianni Ciccomartino, funzionario INPS di Rieti

Gianni Ciccomartino, funzionario INPS di Rieti Gianni Ciccomartino, funzionario INPS di Rieti Rieti, 19 dicembre 2016 ore 14.30 Auditorium Camera di Commercio D.lgs 148 del 14 settembre 2015 (Jobs Act) In particolare: Art. 29. Fondo di integrazione

Dettagli

Cuneo, 23 febbraio 2016

Cuneo, 23 febbraio 2016 Cuneo, 23 febbraio 2016 Alla luce del Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 148, in materia di riordino della normativa sugli ammortizzatori sociali, l Inps fornisce un quadro di riepilogo dei Fondi

Dettagli

Alessandro Perini Coordinatore Regionale

Alessandro Perini Coordinatore Regionale Alessandro Perini Coordinatore Regionale Chi siamo L Ente Bilaterale Turismo Toscano è formato dalle parti sociali che hanno sottoscritto il CCNL Turismo Confcommercio Federcamping Faita Federalberghi

Dettagli

REGOLAMENTO DEL Fondo Regionale Intercategoriale per la Salvaguardia del Patrimonio di Professionalità di lavoro dipendente ed imprenditoriale

REGOLAMENTO DEL Fondo Regionale Intercategoriale per la Salvaguardia del Patrimonio di Professionalità di lavoro dipendente ed imprenditoriale REGOLAMENTO DEL Fondo Regionale Intercategoriale per la Salvaguardia del Patrimonio di Professionalità di lavoro dipendente ed imprenditoriale Art.1 - Istituzione 1. Su iniziativa delle organizzazioni

Dettagli

FSBA Fondo di solidarietà per l'artigianato

FSBA Fondo di solidarietà per l'artigianato Logo della società FSBA Fondo di solidarietà per l'artigianato Lunedì 16 Gennaio 2017 Hotel Su Baione Abbasanta Riforma del sistema degli ammortizzatori sociali Art.27 Fondi di solidarietà alternativi

Dettagli

*** INPS - Circolare 14 marzo 2013, n. 36

*** INPS - Circolare 14 marzo 2013, n. 36 OGGETTO: INDENNITÀ SPERIMENTALE DI DISOCCUPAZIONE AI LAVORATORI SOSPESI PER CRISI AZIENDALI O OCCUPAZIONALI - CIRCOLARE INPS SULLA DISCIPLINA PREVISTA DALLA LEGGE N. 92/2012 Con l acclusa circolare, di

Dettagli

Consulenti del Lavoro

Consulenti del Lavoro Consulenti del Lavoro Consiglio Nazionale dell Ordine Viale del Caravaggio 84 00147 Roma Tel. 06 549361 - Fax 06 5408282 e-mail consiglionazionale@consulentidellavoro.it e-mail pec consiglionazionale@consulentidellavoropec.it

Dettagli

Decreto n del 02/08/2013

Decreto n del 02/08/2013 Decreto n. 7450 del 02/08/2013 Identificativo Atto n. 658 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO AUTORIZZAZIONE ALLE DIREZIONI PROVINCIALI INPS LOMBARDE AL TRATTAMENTO DI CASSA INTEGRAZIONE

Dettagli

Per l'erogazione della tutela di sostegno, al reddito di cui all'articolo 3, comma 17, legge 28 giugno 2012, h. 9Ì

Per l'erogazione della tutela di sostegno, al reddito di cui all'articolo 3, comma 17, legge 28 giugno 2012, h. 9Ì CONVENZIONE INPS-ENTI BILATERALI - Anno 2014 Per l'erogazione della tutela di sostegno, al reddito di cui all'articolo 3, comma 17, legge 28 giugno 2012, h. 9Ì L'anno 2014, il giorno 25 del mese di febbraio

Dettagli

Oggetto: interventi a sostegno dl reddito DISOCCUPAZIONE IN DEROGA PER 90 GIORNI.

Oggetto: interventi a sostegno dl reddito DISOCCUPAZIONE IN DEROGA PER 90 GIORNI. DIVISIONE STUDI LEGISLATIVI Roma 01.08.2009 Spett.le FEDERLAB ITALIA Spett.le ASPAT Loro e-mail Oggetto: interventi a sostegno dl reddito DISOCCUPAZIONE IN DEROGA PER 90 GIORNI. Tutela del reddito per

Dettagli

Cassa Integrazione Ordinaria 2018 durata e retribuzione

Cassa Integrazione Ordinaria 2018 durata e retribuzione Cassa Integrazione Ordinaria 2018 durata e retribuzione Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria 2018 edile e agricola indennità CIGO pagata dall INPS che spetta solo al lavoratore azienda con determinati

Dettagli

e, per conoscenza, 1. Disciplina della indennità di disoccupazione ASpI ai lavoratori sospesi

e, per conoscenza, 1. Disciplina della indennità di disoccupazione ASpI ai lavoratori sospesi Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 14/03/2013 Circolare n. 36 Ai Dirigenti centrali

Dettagli

FSBA - Accesso al Portale Fondo Solidarietà Bilaterale Alternativo (D06-FSBA Ebav)

FSBA - Accesso al Portale Fondo Solidarietà Bilaterale Alternativo (D06-FSBA Ebav) FSBA - Accesso al Portale Fondo Solidarietà Bilaterale Alternativo (D06-FSBA Ebav) A seguito della pubblicazione in Gazzetta ufficiale del Decreto del Ministero del Lavoro che introduce i criteri di funzionamento

Dettagli

Regolamento del Fondo di Solidarietà Bilaterale per l Artigianato - FSBA. Premessa

Regolamento del Fondo di Solidarietà Bilaterale per l Artigianato - FSBA. Premessa Regolamento del Fondo di Solidarietà Bilaterale per l Artigianato - FSBA Premessa Il presente Regolamento, in conformità agli Accordi Interconfederali ed alle disposizioni contenute nell Atto Costitutivo

Dettagli

ACCORDO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO NEL SETTORE DEGLI STUDI PROFESSIONALI

ACCORDO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO NEL SETTORE DEGLI STUDI PROFESSIONALI ACCORDO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO NEL SETTORE DEGLI STUDI PROFESSIONALI In data 22 ottobre 2013, presso la sede di E.bi.pro. in Roma alla Via Pasteur n. 65 è stipulato il seguente accordo: TRA - la Confprofessioni,

Dettagli

REGOLAMENTO Guida ai servizi forniti dall EBRET - Ente Bilaterale dell Artigianato Toscano

REGOLAMENTO Guida ai servizi forniti dall EBRET - Ente Bilaterale dell Artigianato Toscano REGOLAMENTO Guida ai servizi forniti dall EBRET - Ente Bilaterale dell Artigianato Toscano Livello B: le norme generali Prestazioni di livello B Regionale Livello B1b: Contributo per acquisto di testi

Dettagli

VISTI. La normativa vigente in tema di lavoro e di ammortizzatori sociali e in particolare: CONSIDERATO CHE

VISTI. La normativa vigente in tema di lavoro e di ammortizzatori sociali e in particolare: CONSIDERATO CHE ACCORDO QUADRO SUI CRITERI PER L ACCESSO AGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA IN LOMBARDIA - ANNO 2015 TRA LA REGIONE LOMBARDIA E LE PARTI SOCIALI LOMBARDE presenti altresì: Direzione regionale INPS della

Dettagli

Decreto n del 08/08/2013

Decreto n del 08/08/2013 Decreto n. 7695 del 08/08/2013 Identificativo Atto n. 710 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO AUTORIZZAZIONE ALLE DIREZIONI PROVINCIALI INPS LOMBARDE AL TRATTAMENTO DI CASSA INTEGRAZIONE

Dettagli

LA BILATERALITÀ IN PIEMONTE. Relatore Carlo Napoli

LA BILATERALITÀ IN PIEMONTE. Relatore Carlo Napoli LA BILATERALITÀ IN PIEMONTE Relatore Carlo Napoli BILATERALITA Nel 1993, in applicazione degli Accordi interconfederali nazionali, è stato sottoscritto l Accordo interconfederale regionale che istituisce

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA

ACCORDO QUADRO PER GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA ACCORDO QUADRO PER GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2009-2010 ai sensi di: art. 2 comma 36 della legge 22 dicembre 2008 n. 203 e successive modifiche e integrazioni; art. 19 del decreto legge 29 novembre

Dettagli

Regolamento del Fondo di Solidarietà Bilaterale per l Artigianato - FSBA

Regolamento del Fondo di Solidarietà Bilaterale per l Artigianato - FSBA Regolamento del Fondo di Solidarietà Bilaterale per l Artigianato - FSBA Premessa Il presente Regolamento, in conformità agli Accordi Interconfederali ed alle disposizioni contenute nell Atto Costitutivo

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio Roma, 8 Luglio 2005 Circolare n. 87 Allegati 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle

Dettagli

OGGETTO: SOSTEGNO AL REDDITO DEI LAVORATORI DI AZIENDE IN DIFFICOLTÀ - FIRMATO (ANCHE DA CONFIMI EMILIA-ROMAGNA) IL PROTOCOLLO REGIONALE PER IL 2016

OGGETTO: SOSTEGNO AL REDDITO DEI LAVORATORI DI AZIENDE IN DIFFICOLTÀ - FIRMATO (ANCHE DA CONFIMI EMILIA-ROMAGNA) IL PROTOCOLLO REGIONALE PER IL 2016 CONFIMI ROMAGNA NEWS N. 2 DEL 15/01/2016 SINDACALE E PREVIDENZIALE OGGETTO: SOSTEGNO AL REDDITO DEI LAVORATORI DI AZIENDE IN DIFFICOLTÀ - FIRMATO (ANCHE DA CONFIMI EMILIA-ROMAGNA) IL PROTOCOLLO REGIONALE

Dettagli

REGOLAMENTO Guida ai servizi forniti dall EBRET - Ente Bilaterale dell Artigianato Toscano

REGOLAMENTO Guida ai servizi forniti dall EBRET - Ente Bilaterale dell Artigianato Toscano REGOLAMENTO Guida ai servizi forniti dall EBRET - Ente Bilaterale dell Artigianato Toscano Livello B: le norme generali Prestazioni di livello B Regionale Livello B1b: Contributo per acquisto di testi

Dettagli

1. COSTITUZIONE FONDO W.I.L.A.

1. COSTITUZIONE FONDO W.I.L.A. Circolare n. 1 Prot. n. 01 Milano, 5 ottobre 2015 Alla c.a. - Centri Servizi - Consulenti - Assosoftware - ANCL E p.c. - Parti Sociali - Organi Statutari - Ebna 1. COSTITUZIONE FONDO W.I.L.A. In attuazione

Dettagli

Circolare Lavoro ASSUNZIONI AGEVOLATE

Circolare Lavoro ASSUNZIONI AGEVOLATE Circolare Lavoro ASSUNZIONI AGEVOLATE 03 Marzo 2016 Sempre più consapevoli della forte incidenza che oggi il costo del lavoro ha sul bilancio aziendale, riteniamo utile trasmettervi un breve riepilogo

Dettagli

Studio Suraci & De Nunzio

Studio Suraci & De Nunzio Dott.ssa Claudia Suraci Iscr. Albo C.d.L al n. 624 Dott.ssa Roberta Suraci Iscr. Albo C.d.L al n. 622 Rag. Grazia De Nunzio Iscr. Albo C.d.L al n. 295 Studio Suraci & De Nunzio Consulenti del Lavoro Associati

Dettagli

Rimborsi come ottenerli

Rimborsi come ottenerli Rimborsi come ottenerli I rimborsi saranno riconosciuti solo per quei Colleghi che applicano il Contratto Collettivo di Lavoro firmato da ConfProfessioni, ed ANDI, ed sono iscritti ad Ebipro e Fondoprofessioni

Dettagli

REGOLAMENTO PRESTAZIONI FONDO SOSTEGNO AL REDDITO EBRART ABRUZZO. Titolo I Adesione e Contribuzione

REGOLAMENTO PRESTAZIONI FONDO SOSTEGNO AL REDDITO EBRART ABRUZZO. Titolo I Adesione e Contribuzione 1 REGOLAMENTO PRESTAZIONI FONDO SOSTEGNO AL REDDITO EBRART ABRUZZO Titolo I Adesione e Contribuzione Art. 1 Adesione e contribuzione all Ente Bilaterale dell Artigianato EBRART Abruzzo 1.1 L impresa che

Dettagli

Indennità NASpI - compatibilità/cumulabilità

Indennità NASpI - compatibilità/cumulabilità INPS Direzione Provinciale di Treviso Prestazioni a sostegno del reddito Indennità NASpI - compatibilità/cumulabilità Aggiornamento - giugno 2017 COMPATIBILITA TRA NASPI E NUOVA ATTIVITA LAVORATIVA (circolari

Dettagli

Regolamento del Fondo di Solidarietà Bilaterale per l Artigianato - FSBA. Premessa

Regolamento del Fondo di Solidarietà Bilaterale per l Artigianato - FSBA. Premessa Regolamento del Fondo di Solidarietà Bilaterale per l Artigianato - FSBA Premessa Il presente Regolamento, in conformità agli Accordi Interconfederali ed alle disposizioni contenute nell Atto Costitutivo

Dettagli

Credito d imposta per la negoziazione assistita e arbitrato anno 2016: presentazione istanze entro il 10 Aprile 2017

Credito d imposta per la negoziazione assistita e arbitrato anno 2016: presentazione istanze entro il 10 Aprile 2017 CIRCOLARE A.F. N.52 del 7 Aprile 2017 Ai gentili clienti Loro sedi Credito d imposta per la negoziazione assistita e arbitrato anno 2016: presentazione istanze entro il 10 Aprile 2017 Gentile cliente,

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASSICURAZIONE SOCIALE PER L IMPIEGO (NASPI) Sezione Seconda - CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI (CIGO) PREMESSA... pag.

INDICE. Sezione Prima - ASSICURAZIONE SOCIALE PER L IMPIEGO (NASPI) Sezione Seconda - CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI (CIGO) PREMESSA... pag. INDICE PREMESSA... pag. 9 Sezione Prima - ASSICURAZIONE SOCIALE PER L IMPIEGO (NASPI) Definizione... pag. 12 Soggetti beneficiari... pag. 14 Soggetti esclusi...» 14 Requisiti richiesti per beneficiare

Dettagli

Aspettativa e distacco sindacale: versamento contribuzione aggiuntiva

Aspettativa e distacco sindacale: versamento contribuzione aggiuntiva A cura di Salvatore Cortese Aspettativa e distacco sindacale: versamento contribuzione aggiuntiva Categoria: Previdenza e lavoro Sottocategoria: Inps Con la circolare n.129 del 4 ottobre 2019, l Inps ha

Dettagli

Tipologie di intervento previste dall accordo

Tipologie di intervento previste dall accordo Tipologie di intervento previste dall accordo Tipologia 1 Lavoratori dipendenti da datori di lavoro titolari di unità operative anche artigiane e cooperative, non rientranti nei requisiti d accesso ai

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA Modifica e integrazione dell Accordo stipulato in data 4 maggio 2009

ACCORDO QUADRO PER GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA Modifica e integrazione dell Accordo stipulato in data 4 maggio 2009 ACCORDO QUADRO PER GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2009-2010 Modifica e integrazione dell Accordo stipulato in data 4 maggio 2009 Ai sensi di quanto previsto: dall art. 2 comma 36 della legge 22 dicembre

Dettagli

Decreto n. 461 del 26/01/2012

Decreto n. 461 del 26/01/2012 Decreto n. 461 del 26/01/2012 Identificativo Atto n. 27 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO AUTORIZZAZIONE ALLE SEDI PROVINCIALI INPS LOMBARDE AL TRATTAMENTO DI CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI

Dettagli

Informativa n. 4 INDICE. del 17 gennaio DL n. 216 (c.d. milleproroghe ) - Principali novità in materia di lavoro

Informativa n. 4 INDICE. del 17 gennaio DL n. 216 (c.d. milleproroghe ) - Principali novità in materia di lavoro Informativa n. 4 del 17 gennaio 2012 DL 29.12.2011 n. 216 (c.d. milleproroghe ) - Principali novità in materia di lavoro INDICE 1 Premessa...2 2 Indennità una tantum per i lavoratori a progetto...2 2.1

Dettagli

Ai Praticanti Consulenti del Lavoro

Ai Praticanti Consulenti del Lavoro Parma, 11/07/2013 Prot. n. 226 Ai Consulenti del Lavoro di Parma Ai Praticanti Consulenti del Lavoro di Parma Oggetto: Circolare n. 22_2013. A) Comunicazioni pervenute dal CNO: circolare congiunta del

Dettagli

FORUM LAVORO Relatore: Vincenzo Silvestri. Roma, Auditorium del Massimo

FORUM LAVORO Relatore: Vincenzo Silvestri. Roma, Auditorium del Massimo FORUM LAVORO 2009 Relatore: Vincenzo Silvestri Roma, 14.01.2009 Auditorium del Massimo a) indennità ordinaria di disoccupazione non agricola con requisiti normali per i lavoratori sospesi per crisi aziendali

Dettagli

Decreto n del 26/2014

Decreto n del 26/2014 Decreto n. 1575 del 26/2014 Identificativo Atto n. 166 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO AUTORIZZAZIONE TRATTAMENTO DI CIG IN DEROGA SISMA (2 SEM/13) LA DIRIGENTE DELLA STRUTTURA REIMPIEGO

Dettagli

SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo 1 CRITERI GENERALI. Capitolo 2 CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA (CIGO)

SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo 1 CRITERI GENERALI. Capitolo 2 CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA (CIGO) SOMMARIO INTRODUZIONE Le norme abrogate... 1 Capitolo 1 CRITERI GENERALI Premessa... 6 1. Soggetti beneficiari... 7 2. Requisiti... 7 3. Durata... 10 4. Unità produttiva... 10 5. Unità produttiva in edilizia...

Dettagli

Circolare n. 10 del

Circolare n. 10 del Circolare n. 10 del 06.05.2019 OGGETTO: trattamento di sostegno al reddito per i lavoratori sospesi dal lavoro o impiegati ad orario ridotto, dipendenti da aziende sequestrate o confiscate sottoposte ad

Dettagli

Segreteria nazionale. Roma 01/02/2019 Prot. 022

Segreteria nazionale. Roma 01/02/2019 Prot. 022 Segreteria nazionale Roma 01/02/2019 Prot. 022 Ai Segretari Generali Regionali Al Comitato Esecutivo Nazionale Alle Strutture Regionali Ai Presidi territoriali - SAS Ai Responsabili Sindacali Agli iscritti

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROTOCOLLO DI INTESA CRITERI DI UTILIZZO DELLE ULTERIORI RISORSE ASSEGNATE DALLO STATO PER GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA PER L ANNO 2013. Il giorno 2013, ad ore, presso la Presidenza della Provincia

Dettagli

Ammortizzatori sociali. Ammortizzatori sociali 1

Ammortizzatori sociali. Ammortizzatori sociali 1 Ammortizzatori sociali Ammortizzatori sociali 1 SOSPENSIONE ATTIVITA LAVORATIVA per CRISI TEMPORANEA di MERCATO Cassa Integrazioni Guadagni Ordinaria CIG -Edilizia Sospensione > art.19 c.1/a L. 2/2009

Dettagli

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2015 NELLA REGIONE MARCHE

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2015 NELLA REGIONE MARCHE INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Regionale Marche AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2015 NELLA REGIONE MARCHE Seminari EBAM febbraio 2015 INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione

Dettagli

Il Dirigente di Sezione. sulla base dell istruttoria espletata dal Servizio Politiche attive per il lavoro:

Il Dirigente di Sezione. sulla base dell istruttoria espletata dal Servizio Politiche attive per il lavoro: 23435 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE PROMOZIONE E TUTELA DEL LAVORO 8 marzo 2018, n. 101 CIG in deroga 2018/F301. Ammissibilità al trattamento di Cig in deroga in attuazione dell art. 1, comma 145

Dettagli

ALLEGATO 2 MODELLI STANDARD ACCORDI SINDACALI

ALLEGATO 2 MODELLI STANDARD ACCORDI SINDACALI ALLEGATO 2 MODELLI STANDARD ACCORDI SINDACALI PUNTO 1.9 ACCORDO QUADRO SUGLI AMMORTIZZATORI IN DEROGA IN LOMBARDIA 2011 del 25 FEBBRAIO 2011 Gli accordi sindacali potranno essere redatti secondo modelli

Dettagli

ALLEGATO 2 MODELLI STANDARD ACCORDI SINDACALI

ALLEGATO 2 MODELLI STANDARD ACCORDI SINDACALI ALLEGATO 2 MODELLI STANDARD ACCORDI SINDACALI PUNTO 1.9 ACCORDO QUADRO SUGLI AMMORTIZZATORI IN DEROGA IN LOMBARDIA 2012 del 6 DICEMBRE 2011 Gli accordi sindacali potranno essere redatti secondo modelli

Dettagli

Artigianato. Avvio operativo del Fondo per la Sanità Integrativa SAN.ARTI

Artigianato. Avvio operativo del Fondo per la Sanità Integrativa SAN.ARTI UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE NAZIONALE SEDE EUROPEA SEGRETERIA CONFEDERALE 00187 ROMA VIA LUCULLO 6 R. DU GOVERNEMENT PROVISOIRE, 34 TELEFONO 47531 1000 BRUXELLES TELEX 622425 TELEFONO 00322 / 2178838

Dettagli

CIRCOLARE n. 3 del 13/02/2017

CIRCOLARE n. 3 del 13/02/2017 CIRCOLARE n. 3 del 13/02/2017 Oggetto: Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell economia e delle finanze e del Ministro per lo sviluppo economico n. 98189

Dettagli

PRECONDIZIONI PER L ACCESSO ALLA CIG IN DEROGA DA PARTE DI DATORI DI LAVORO CHE RIENTRINO NELLA POSSIBILITA DI ACCESSO ALLA CIGS E/O ALLA CIGO

PRECONDIZIONI PER L ACCESSO ALLA CIG IN DEROGA DA PARTE DI DATORI DI LAVORO CHE RIENTRINO NELLA POSSIBILITA DI ACCESSO ALLA CIGS E/O ALLA CIGO ALLEGATO 1 - MODALITÀ APPLICATIVE DELL ACCORDO QUADRO SUGLI AMMORTIZZATORI IN DEROGA IN LOMBARDIA 2011 del 25 FEBBRAIO 2011 (di seguito accordo quadro 2011 ) [con le modifiche approvate dalla sottocommissione

Dettagli

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Contributi e Vigilanza Ufficio Normativa e Circolari CIRCOLARE N. 5 DEL 3/02/2011 -

Dettagli

Agevolazioni contributive: l INPS fornisce istruzioni in merito agli incentivi concessi alle aziende che assumono lavoratori svantaggiati

Agevolazioni contributive: l INPS fornisce istruzioni in merito agli incentivi concessi alle aziende che assumono lavoratori svantaggiati Agevolazioni contributive: l INPS fornisce istruzioni in merito agli incentivi concessi alle aziende che assumono lavoratori svantaggiati di angelo facchini Pubblicato il 18 luglio 2009 Tra le misure da

Dettagli

La fine del regime della mobilità e degli ammortizzatori in deroga

La fine del regime della mobilità e degli ammortizzatori in deroga La fine del regime della mobilità e degli ammortizzatori in deroga La fine del regime della mobilità La Legge 92/12, all art.2, co.71 73, prevede la fine del regime della mobilità dal 1.1.2017. In dettaglio

Dettagli

Indennità una tantum in favore dei lavoratori somministrati. Accordo del 13 maggio Istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti.

Indennità una tantum in favore dei lavoratori somministrati. Accordo del 13 maggio Istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti. Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Bilanci e Servizi fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 07/08/2009

Dettagli

Governo, parti sociali, Inps e Inail sottoscrivono l accordo che riforma gli ammortizzatori sociali

Governo, parti sociali, Inps e Inail sottoscrivono l accordo che riforma gli ammortizzatori sociali Governo, parti sociali, Inps e Inail sottoscrivono l accordo che riforma gli ammortizzatori sociali Un passo avanti verso l emersione Incentivi alle imprese per occupazione, sicurezza, formazione Di Pasquale

Dettagli

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 77 del e, per conoscenza,

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 77 del e, per conoscenza, Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Circolare numero 77 del 27-04-2017 Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione

Dettagli

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO 21 aprile 2015 L e g g e 2 3 d i cembre 2014, n. 190 ( c. d. l e g g e d i S ta b i l i tà 2015 ) ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A cura di Simona Butera

Dettagli

La promozione dei Contratti di Solidarietà

La promozione dei Contratti di Solidarietà Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione La promozione dei Contratti di Solidarietà Relazione n. 86/2016 Ufficio Analisi Leggi e Politiche regionali Presentazione di Michela Rocca Seduta del 11 maggio

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio del 26 Giugno 2015 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Premi di secondo livello 2014: decontribuzione più leggera nel limite dell'1,6% della retribuzione del lavoratore Gentile

Dettagli

Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi

Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Roma, 27/04/2017 Circolare n. 77 Ai Dirigenti centrali e

Dettagli

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione Indice Nota introduttiva... pag. III Premessa Riforma degli ammortizzatori sociali: un nodo storico...» XIII Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione Sezione A Tutela del reddito in caso di

Dettagli

Contratti di solidarietà: dal 2014 l integrazione scende al 70%

Contratti di solidarietà: dal 2014 l integrazione scende al 70% CIRCOLARE A.F. N. 32 del 4 Marzo 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Contratti di solidarietà: dal 2014 l integrazione scende al 70% Gentile cliente, con la presente desideriamo ricordarle che con la legge

Dettagli

Decreto n del 25/6/2013

Decreto n del 25/6/2013 Decreto n. 5470 del 25/6/2013 Identificativo Atto n. 449 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO AUTORIZZAZIONE ALLA DIREZIONE PROVINCIALE INPS DI MANTOVA AL TRATTAMENTO DI CASSA INTEGRAZIONE

Dettagli

Il documento unico di regolarità contributiva

Il documento unico di regolarità contributiva Il documento unico di regolarità contributiva D.U.R.C. A CURA U.O. LAVORO E PREVIDENZA GIUGNO 2008 Riferimenti normativi attuali D.L. 25 settembre 2002, n. 210 convertito nella L. 22.11.2002, n. 266 Art.

Dettagli

CASSA INTEGRAZIONI GUADAGNI ORDINARIA (CIGO): LE NOVITÀ DOPO IL JOBS ACT (D. Lgs. 14 settembre 2015, n. 148) INDICE DEGLI ARGOMENTI

CASSA INTEGRAZIONI GUADAGNI ORDINARIA (CIGO): LE NOVITÀ DOPO IL JOBS ACT (D. Lgs. 14 settembre 2015, n. 148) INDICE DEGLI ARGOMENTI CASSA INTEGRAZIONI GUADAGNI ORDINARIA (CIGO): LE NOVITÀ DOPO IL JOBS ACT (D. Lgs. 14 settembre 2015, n. 148) INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. Il sistema degli ammortizzatori sociali dopo il Jobs Act. Premessa

Dettagli

Contratto di lavoro intermittente

Contratto di lavoro intermittente Contratto di lavoro intermittente Autore: Chistoni Paola In: Diritto del lavoro Il contratto di lavoro intermittente è stato introdotto dal decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276 (e successive modificazioni).

Dettagli

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 1 del e, per conoscenza,

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 1 del e, per conoscenza, Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Circolare numero 1 del 08-01-2016 Direzione Centrale Pensioni Roma, 08/01/2016 Circolare n. 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie

Dettagli

Il Dirigente di Sezione. sulla base dell istruttoria espletata dal Servizio Politiche attive per il lavoro:

Il Dirigente di Sezione. sulla base dell istruttoria espletata dal Servizio Politiche attive per il lavoro: 36152 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 71 del 24-5-2018 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE PROMOZIONE E TUTELA DEL LAVORO 14 maggio 2018, n. 251 CIG in deroga 2018/F307. Ammissibilità al

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 229 22.12.2015 Assegno emergenziale: modalità di presentazione dell istanza Uniformata la procedura di richiesta dell istanza

Dettagli

Circolare N. 95 del 26 Giugno 2015

Circolare N. 95 del 26 Giugno 2015 Circolare N. 95 del 26 Giugno 2015 Premi di secondo livello 2014: decontribuzione più leggera nel limite dell'1,6% della retribuzione del lavoratore Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Accordo ad integrazione del Contratto Collettivo Regionale di Lavoro dell'area meccanica

Accordo ad integrazione del Contratto Collettivo Regionale di Lavoro dell'area meccanica MECCANICI, ORAFI, ODONTOTECNICI - ARTIGIANATO LOMBARDIA Accordo Territoriale Regionale 07/10/2014 Accordo ad integrazione del Contratto Collettivo Regionale di Lavoro dell'area meccanica Verbale di stipula

Dettagli

ALLEGATO A - MODALITÀ APPLICATIVE DELL ACCORDO QUADRO SUGLI AMMORTIZZATORI IN DEROGA IN LOMBARDIA

ALLEGATO A - MODALITÀ APPLICATIVE DELL ACCORDO QUADRO SUGLI AMMORTIZZATORI IN DEROGA IN LOMBARDIA ALLEGATO A - MODALITÀ APPLICATIVE DELL ACCORDO QUADRO SUGLI AMMORTIZZATORI IN DEROGA IN LOMBARDIA 2009-2010 1. Iter procedurale per la richiesta della CIG in deroga 1.1. Consultazione sindacale 1.1.1.

Dettagli

A relazione dell'assessore Pentenero:

A relazione dell'assessore Pentenero: REGIONE PIEMONTE BU6 12/02/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 12 gennaio 2015, n. 19-890 CIG in deroga - Annualita' 2014 e 2015 - Leggi 2/2009 e 92/2012 e s.m.i., e Accordo Quadro Regionale del

Dettagli

Accordo ammortizzatori sociali in deroga anno 2011 Regione Umbria

Accordo ammortizzatori sociali in deroga anno 2011 Regione Umbria Accordo ammortizzatori sociali in deroga anno 2011 Regione Umbria L anno 2010, il giorno 15 del mese di dicembre, nella sede dell assessorato al lavoro della Regione Umbria, sono presenti: Assessore al

Dettagli

Accordo interconfederale regionale CNA, CONFARTIGIANATO, CASA, CLAAI. e CGIL, CISL, UIL dell Emilia Romagna,

Accordo interconfederale regionale CNA, CONFARTIGIANATO, CASA, CLAAI. e CGIL, CISL, UIL dell Emilia Romagna, Accordo interconfederale regionale CNA, CONFARTIGIANATO, CASA, CLAAI e CGIL, CISL, UIL dell Emilia Romagna, con le intese oggetto del seguente accordo ridefiniscono il modello globale di intervento a favore

Dettagli