L età arcaica. 1 Scheda 15 LE POPOLAZIONI DI STIRPE APULA. L area nord-lucana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L età arcaica. 1 Scheda 15 LE POPOLAZIONI DI STIRPE APULA. L area nord-lucana"

Transcript

1 di: Alfonsina Russo L età arcaica LE POPOLAZIONI DI STIRPE APULA L area nord-lucana Il rituale funerario (vedi scheda 12) pone in evidenza una diversità culturale tra le genti che popolano le colline affacciate sul fiume Ofanto e quelle che occupano i territori più interni e montuosi del Melfese. Queste ultime presentano strette analogie, sia come rito funerario sia come cultura materiale (ceramica), con i centri dell alta valle del Basento e del comprensorio del Marmo-Platano. La base economica della parte più interna del territorio melfese è fondata sulle attività agricolo-pastorali e sui rapporti di scambio con i Greci della costa ionica e gli Etruschi della Campania. L importanza di questo settore della Basilicata antica va ricercata nella facilità di transito grazie agli itinerari fluviali. L Ofanto rappresenta, tramite la Sella di Conza e il corso del Sele, un agevole attraversamento est-ovest, tra Adriatico e Tirreno; il Bradano permette il collegamento con il Materano e con la costa ionica. I centri antichi più importanti di quest area sono Ruvo del Monte e Ripacandida, nei quali sono state individuate frequentazioni relative ad abitato, databili in un periodo compreso tra avanzato VIII e metà VII secolo a.c., bruscamente interrotte da generali ristrutturazioni. E questo il caso di Ripacandida, in cui un area di abitato viene adibita a necropoli. Sulle ceramiche di produzione locale predomina la decorazione a tenda tipica della fase della prima età del Ferro, che denota il perpetuarsi di elementi cul- Ruvo del Monte. Tomba 6. Ceramica subgeometrica, coppa ionica, fuseruola e vago d ambra. VI secolo a.c. 1

2 turali protostorici e un sostanziale isolamento dai potenziali interlocutori greci ed etruschi. Verso la fine del VII secolo a.c. si avvia un processo di crescita demografica, testimoniato dalla documentazione delle necropoli. Tale evoluzione si verifica grazie all apertura degli itinerari fluviali sopra citati che permettono di avviare una serie di relazioni con le colonie greche della costa ionica (Siris e Metaponto) e, in ambito tirrenico, con i Greci di Poseidonia (la Paestum romana) e l ambiente etruschizzato del Salernitano. Nelle necropoli dell area interna del Melfese e, in particolare, in Ruvo del Monte. Tomba 10. Olletta biansata. VI secolo a.c. quella di Ruvo del Monte, sito chiave che domina l accesso all alta valle dell Ofanto, si riscontra l emergere di gruppi dominanti, che controllano le risorse economiche e gli itinerari, e che si dotano di beni di prestigio importati (vasellame bronzeo, ceramiche figurate, armi e ornamenti) e che adottano consuetudini di tipo greco (banchetto, consumo del vino, nuove tattiche militari). Il sito di Ruvo del Monte 2 Il centro è ubicato su un altura a circa venti chilometri a sud-ovest di Melfi, ai confini nord-occidentali della Basilicata. Il suo rilievo archeologico è dovuto alla posizione topografica dominante un facile transito tra due vallate minori che permettono di connettere l alta valle dell Ofanto con quella della fiumara di Atella, importante itinerario di accesso all area potentina, tra Bradano e Basento. L area indagata sistematicamente fin dal 1977 è quella nei pressi della chiesa del convento di S.Antonio. E stato possibile individuare una importante necropoli indigena che si sviluppa a partire dalla fine del VII secolo a.c. e con una netta prevalenza di sepolture di VI secolo a.c. Si tratta di tombe a fossa semplice, a pianta rettangolare prive di copertura e di qualsiasi segno di distinzione esterna. Le sepolture si dispongono per gruppi intervallati da spazi vuoti, rispecchiando probabilmente una suddivisione per nuclei di parentela. Nelle fasi successive le aree vuote sono progressivamente scomparse per lasciar spazio alle grandi tombe dei personaggi di rango più elevato. L orientamento non è omogeneo: si nota la prevalenza di due assi astronomici, sud ovest/nord est e nord ovest/sud est. Le tombe di maggiori dimensioni contengono una grande cassa lignea, ormai quasi del tutto dissolta; ciò indica che si è in presenza di sepolture appartenenti a membri di categorie sociali privilegiate. Le deposizioni sono monosome, con il defunto deposto in posizione rannicchiata su di un fianco, in genere quello destro. Il corredo vascolare è deposto ai piedi o lungo uno dei fianchi. Si tratta, in primo luogo, di serie ceramiche di produzione locale che presentano forme ricorrenti (il kantharos, la brocca e l olletta

3 Ruvo del Monte. Tomba 24. Ceramica. V secolo a.c. biconica) e una decorazione subgeometrica nei colori rosso e bruno. Nella fase di VI secolo a.c. punte di lancia, spade ed elmi contraddistinguono con chiarezza le sepolture di guerriero, mentre la presenza di una fuseruola o di un rocchetto, e forse anche delle fibule a sanguisuga in ferro con arco rivestito in ambra e osso, connota le sepolture femminili. Da sottolineare, inoltre, l eccezionale rinvenimento, in una sepoltura, di un carro (importante simbolo di potere) e del complesso degli strumenti da fuoco (alari e spiedi) utilizzati per i banchetti funebri. Particolarmente significativa, per la fase finale della necropoli, è una coppia di sepolture emergenti, pertinenti ad un personaggio maschile e ad uno femminile, databili tra la fine del V e gli inizi del IV secolo a.c. La prima, maschile, conteneva un cratere a calice a figure rosse di produzione metapontina con la scena di Eos, dea dell Aurora, che rapisce il giovinetto amato Kephalos; la seconda, femminile, ha restituito un candelabro in bronzo di produzione etrusca con la cimasa raffigurante lo stesso mito: la dea alata Eos trasporta il corpo di Kephalos. Il mito, che allude al trasporto dell anima nell Aldilà, esprime una speranza di salvezza in una vita ultraterrena che viene rappresentata, nelle sepolture di questa coppia regale, attraverso beni di prestigio commissionati ad artigiani greci ed etruschi: simbolo tangibile dell elevato grado di strutturazione culturale raggiunto. Nel corso del IV secolo a.c. anche l insediamento di Ruvo del Monte è coinvolto nel processo di trasformazione della realtà indigena con l affacciarsi in questo territorio del popolo dei Lucani. A questi si deve infatti la manomissione della necropoli pre-lucana di contrada S.Antonio, con la parziale distruzione di molte sepolture. 3

4 L insediamento di Ripacandida Il centro appartiene al settore non daunio del Melfese. E ubicato in prossimità di una fiumara affluente dell Ofanto, a nord del massiccio montuoso da cui sorge il Bradano. L insediamento antico si sviluppa sulla sommità e sui piccoli terrazzi lungo le pendici della collina. Su uno dei terrazzi sono stati scavati due pozzi, colmati intorno al 640/630 a.c., con una grande quantità di ceramica, per la maggior parte monocroma, proveniente dai livelli di frequentazione rimossi per dare spazio da una necropoli di VI e V secolo a.c. Nel centro si impiantano botteghe ceramiche Ruvo del Monte. Tomba 65. Cratere a calice del Pittore di Pisticci con il specializzate nella produzione di vasi a decorazione subgeometrica, affini alle serie cera- mito di Eos e Kephalos. Fine V secolo a.c. miche di Ruvo del Monte, attive soprattutto tra la seconda metà del VI secolo a.c. e la prima metà del V secolo a.c. Sono attestati motivi decorativi complessi, tra cui compare la figura umana. Particolarmente indicativo è un askos su cui è raffigurato un suonatore di lira. Altre immagini prodotte dalla stessa officina ceramica sono riconducibili alla volontà di associare un fulmine ad una serie di stelle. In un caso sono rappresentate in quattro distinti spazi numerose stelle che rimandano al cielo stellato. In un altro, su una brocchetta rinvenuta in una sepoltura emergente femminile della prima metà del V secolo a.c., è presente una sfera, in cui è racchiuso un fulmine e sul quale è una figura umana stilizzata resa nel gesto del lutto; tutt intorno sono sette stelle. Tale scena si può ricondurre alle dottrine filosofiche di Pitagora che nello stesso periodo di tempo aveva impiantato una scuola a Metaponto e che annoverava tra i suoi discepoli alcune figure aristocratiche indigene dei territori interni della 4 Basilicata Ruvo del Monte. Tomba 64. Cimasa del candelabro in bronzo di produzione etrusca con Eos che rapisce il giovane Kephalos. Fine del V secolo a.c.

5 antica. A Pitagora infatti sembra possibile riferire l idea che la terra di forma sferica sia al centro dell universo e che intorno ad essa ruotino sette stelle (il sole, la luna e i cinque pianeti allora conosciuti). Anche l abitato antico di Ripacandida si organizza per nuclei sparsi di abitato alternati a spazi vuoti e a sepolture. Accanto ad un nucleo di sepolture è stata infatti individuata una capanna a pianta subcircolare del V secolo a.c. infossata Ripacandida. Tomba 46. Brocchetta con la raffigurazione della terra e dei sette nel terreno e con una serie di buche di pianeti. V secolo a.c. palo perimetrali. Il focolare è disposto in posizione centrale, mentre lungo le pareti era collocata una sepoltura di bambino entro un grande contenitore in impasto (sepoltura ad enchytrismos). Nel crollo delle pareti e del tetto è stata rinvenuta parte di un antefissa a testa di gorgone, che doveva decorare il tetto in materiale deperibile (argilla, paglia e legno). La ceramica all interno della struttura permette una datazione nell ambito del V secolo a.c. Per saperne di più: A.Bottini, Una nuova necropoli nel Melfese e alcuni problemi del periodo arcaico nel mondo indigeno, Annali dell Istituto Universitario Orientale di Napoli. Archeologia e Storia antica, 1979, p. 77 ss. Idem, L area melfese dall età arcaica alla romanizzazione, in AA.VV., Scritti in onore di Dinu Adamesteanu, Attività archeologica in Basilicata, Matera 1980,p. 313 ss. Idem, Ruvo del Monte (Potenza). Necropoli in contrada S. Antonio: scavi 1977, in Notizie degli Scavi di Antichità 1981, p. 184 ss. Idem, Il candelabro etrusco di Ruvo del Monte, in Bollettino d Arte 59, 1990, p. 1 ss. M. Tagliente, Ceramiche figurate nel mondo indigeno della Basilicata. Il caso di Ripacandida, in AA.VV., Studi in onore di Michele D Elia, Matera-Spoleto 1996, p. 39 ss. Fonti iconografiche: A.Bottini, Il candelabro etrusco di Ruvo del Monte, in Bollettino d Arte 59, 1990, p. 1 ss. M. Tagliente, Ceramiche figurate nel mondo indigeno della Basilicata. Il caso di Ripacandida, in AA.VV., Studi in onore di Michele D Elia, Matera-Spoleto 1996, p. 39 ss. Copyright 1/10/2000. Tutti i diritti riservati 5

L età arcaica. Cultura Archeologia. Scheda LE POPOLAZIONI DI STIRPE APULA. Gli abitati indigeni del Materano tra le valli del Basento e del Bradano

L età arcaica. Cultura Archeologia. Scheda LE POPOLAZIONI DI STIRPE APULA. Gli abitati indigeni del Materano tra le valli del Basento e del Bradano di Alfonsina Russo L età arcaica LE POPOLAZIONI DI STIRPE APULA Gli abitati indigeni del Materano tra le valli del Basento e del Bradano I centri antichi ubicati sulle alture che dominano le vallate dei

Dettagli

Scheda di approfondimento

Scheda di approfondimento di Alfonsina Russo Scheda di approfondimento Il Museo Nazíonale della Siritide di Policoro Il Museo, concepito da Dinu Adamesteanu come museo didattico e del territorio e inaugurato nel 1969, sorge nei

Dettagli

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita)

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita) La Necropoli di Macchiabate Francavilla Marittima da Lagaria 1 LA NECROPOLII DII MACCHIIABATE Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita) La necropoli

Dettagli

La Protostoria TURSI - SANTA MARIA D ANGLONA

La Protostoria TURSI - SANTA MARIA D ANGLONA di Alfonsina Russo La Protostoria TURSI - SANTA MARIA D ANGLONA L antico insediamento è ubicato in posizione strategica su una collina allo spartiacque tra i fiumi Agri e Sinni, in un area dalle notevoli

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

GLI ETRUSCHI: LA SITUAZIONE IN EMILIA ROMAGNA TRA VI E V SECOLO A.C.

GLI ETRUSCHI: LA SITUAZIONE IN EMILIA ROMAGNA TRA VI E V SECOLO A.C. GLI ETRUSCHI: LA SITUAZIONE IN EMILIA ROMAGNA TRA VI E V SECOLO A.C. Percorso per le classi quinte della scuola primaria Durante il VI secolo a.c. in Etruria si verificano grandi trasformazioni sociali,

Dettagli

CO MU N E DI RU VO DEL MO N T E

CO MU N E DI RU VO DEL MO N T E REGIONE BASILICATA PROGRAMMA OPERATIVO FESR 20 0 7-2 0 13 ASSE IV VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI E NATURALI P I O T B a s i l i c a t a n a t u r a c u l t u r a CO MU N E DI RU VO DEL MO N T E R E

Dettagli

I CELTI Percorso per le classi quinte della scuola primaria

I CELTI Percorso per le classi quinte della scuola primaria I CELTI Percorso per le classi quinte della scuola primaria Il "De bello gallico" di Giulio Cesare è rimasto per molti anni l unica fonte letteraria di conoscenza del mondo celtico. Giulio Cesare però

Dettagli

ITINERARI FLUVIALI E POPOLAMENTO ANTICO

ITINERARI FLUVIALI E POPOLAMENTO ANTICO Marcello Tagliente ITINERARI FLUVIALI E POPOLAMENTO ANTICO NEL MONDO INDIGENO DELLA BASILICATA Per una regione come la Basilicata, caratterizzata nei suoi comprensori interni da forti asperità montuose,

Dettagli

La frontiera di Lucania

La frontiera di Lucania Comune di Rionero PIT Vulture Alto Bradano - The Vultur Archaeological Project La frontiera di Lucania Un area di interazione culturale nell epocaepoca pre-romana romana e di stabilità nell età romana.

Dettagli

L età arcaica LE POPOLAZIONI DI STIRPE APULA. 1 Scheda 12

L età arcaica LE POPOLAZIONI DI STIRPE APULA. 1 Scheda 12 di: Alfonsina Russo L età arcaica LE POPOLAZIONI DI STIRPE APULA Gli abitati dauni del Melfese Il Melfese si configura, nel quadro articolato di gruppi ed ambiti culturali diversi della Basilicata antica,

Dettagli

IL TRIDENTE INSEGNA REGALE TOMBA ETRUSCA DI VETULONIA

IL TRIDENTE INSEGNA REGALE TOMBA ETRUSCA DI VETULONIA IL TRIDENTE INSEGNA REGALE TOMBA ETRUSCA DI VETULONIA tavolino tripode in bronzo scimmietta in ambra statuetta di Bes in faience Il Circolo del Tridente fu scavato nel 1902 (dal 30 aprile al 18 maggio)

Dettagli

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Con il sostegno dell 2. Figura maschile h. 12,5 cm Etruria, prov. Fiesole - terzo quarto del VI secolo

Dettagli

Pantalica e la sua storia

Pantalica e la sua storia Pantalica e la sua storia Collocazione geografica Pantalica è un sito naturalisticoarcheologico posto a 430 m sul livello del mare, che rientra geograficamente nell estesa Riserva naturale orientata Pantalica,

Dettagli

Una regione bagnata da due mari

Una regione bagnata da due mari Una regione bagnata da due mari La Basilicata o anche comunemente Lucania Confina a nord e ad est con la Puglia, ad ovest con la Campania, a sud con la Calabria, a sud-ovest è bagnata dal mar Tirreno e

Dettagli

Il territorio etrusco

Il territorio etrusco Arte Etrusca Il territorio etrusco La civiltà etrusca fiorisce a partire dal IX secolo a.c., tra la costa Tirrenica e i fiumi Arno e Tevere. Fra il VII e V sec. A.C., si espandono a nord lungo il Po e

Dettagli

Etruscan Warriors. Etruschi Guerrieri

Etruscan Warriors. Etruschi Guerrieri Etruschi Guerrieri Dai Villanoviani agli Etruschi...pag.4 Armi villanoviane: asce, spade, pugnali...pag.10 Le armi da lancio e da tiro...pag.18 Gli elmi e le armature...pag.20 Gli eserciti etruschi...pag.26

Dettagli

Acquarossa: tramonto.

Acquarossa: tramonto. La Città Silente 8 Il Territorio e gli Insediamenti 12 Acquarossa: il Nome e la Storia 14 l importanza degli Scavi di Acquarossa 20 Ferento: il Nome 22 La Storia degli Scavi nel sito di Ferento 26 Gli

Dettagli

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

Scavi al Compito: trovata la Pieve di San Pietro e un corredo funerario aristocratico del VII secolo a.c.

Scavi al Compito: trovata la Pieve di San Pietro e un corredo funerario aristocratico del VII secolo a.c. Scavi al Compito: trovata la Pieve di San Pietro e un corredo funerario aristocratico del VII secolo a.c. Area di scavo Gli scavi archeologici effettuati tra Longiano e Savignano sul Rubicone, in relazione

Dettagli

MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE) INSEDIAMENTI

MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE) INSEDIAMENTI UCP-Testimonianze della stratificazione insediativa Componenti culturali e insediative Testimonianze stratificazione insediativa (rischio archeologico) MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE)

Dettagli

Prof. Enzo Lippolis. Archeologia e storia urbana in Grecia. Archeologia dell Ellenismo nel Mediterraneo e in Italia: contesti, strutture e produzioni

Prof. Enzo Lippolis. Archeologia e storia urbana in Grecia. Archeologia dell Ellenismo nel Mediterraneo e in Italia: contesti, strutture e produzioni Prof. Enzo Lippolis Archeologia e storia urbana in Grecia Archeologia dell Ellenismo nel Mediterraneo e in Italia: contesti, strutture e produzioni 1 A.A. 2016-2017 corso triennale terzo anno Filippo II

Dettagli

COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DALMINE-COMO-VARESE-VALICO DEL GAGGIOLO E OPERE CONNESSE TRATTA D. SETTORE 85 COMUNE DI BREMBATE -BG- FRAZIONE DI GRIGNANO

COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DALMINE-COMO-VARESE-VALICO DEL GAGGIOLO E OPERE CONNESSE TRATTA D. SETTORE 85 COMUNE DI BREMBATE -BG- FRAZIONE DI GRIGNANO COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DALMINE-COMO-VARESE-VALICO DEL GAGGIOLO E OPERE CONNESSE TRATTA D. SETTORE 85 COMUNE DI BREMBATE -BG- FRAZIONE DI GRIGNANO LUGLIO 2013 DICEMBRE 2017 Grignano Collegamento Autostradale

Dettagli

GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO

GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE 2018-2019 MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO Corso Magenta 15 20123 Milano Tel 02 88445208 Fax 02 88465721 E-mail c.museoarcheologico@comune.milano.it

Dettagli

ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018. Allegato 2. Prof. Roberto PERNA

ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018. Allegato 2. Prof. Roberto PERNA ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018 Allegato 2 Prof. Roberto PERNA Pollentia-Urbs Salvia : localizzazione topografica Tardoantico 19 siti Medioevo 81 siti Paleolitico - mesolitico 25 siti Non id. 106 siti

Dettagli

L età arcaica. 1 Scheda 9. di Alfonsina Russo L ENOTRIA

L età arcaica. 1 Scheda 9. di Alfonsina Russo L ENOTRIA di Alfonsina Russo L età arcaica L ENOTRIA Introduzione L Enotria è un vasto comparto territoriale compreso tra il Mare Ionio, con le colonie greche di Siris, Sibari e Metaponto, e il Mare Tirreno, con

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

GRAN TOUR DELLA CULTURA CLASSICA

GRAN TOUR DELLA CULTURA CLASSICA GRAN TOUR DELLA CULTURA CLASSICA L eroismo di cui lo spartano Leonida diede prova alle Termopili, l abilità di Milziade nella battaglia di Maratona, la strategia vincente di Temistocle a Salamina, il patriottismo

Dettagli

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00 PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA anno titolo euro I 1961 Greci e Italici in Magna Grecia Vol. 1, pp. 315. 60,00 II 1962

Dettagli

COMUNE DI GROTTE DI CASTRO PROVINCIA DI VITERBO MUSEO CIVITA

COMUNE DI GROTTE DI CASTRO PROVINCIA DI VITERBO MUSEO CIVITA COMUNE DI GROTTE DI CASTRO PROVINCIA DI VITERBO MUSEO CIVITA LABORATORI DIDATTICI 2018-2019 Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2018-2019 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza

Dettagli

La Corte di Via Bentivogli e il Percorso Archeologico Villanoviano

La Corte di Via Bentivogli e il Percorso Archeologico Villanoviano La Corte di Via Bentivogli e il Percorso Archeologico Villanoviano Questo mio era il villaggio settanta anni fa La ristrutturazione di quest area cortiliva, compresa tra le vie Musolesi, Bentivogli, Sante

Dettagli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM n 1 TORRE CASTELLO - AZETIUM TORRE CASTELLO - AZETIUM In contrada Torre Castello numerosi rinvenimenti occasionali ed estese indagini di superficie e campagne di scavo effettuate dalla Sovrintendenza Archeologica

Dettagli

Sabato 15 ottobre il Gruppo Escursionistico dell Associazione Tradizionale Pietas Nord Italia si è recato presso il comprensorio archeologico del Monsorino, sito all interno del comune di Golasecca. L

Dettagli

e due focolari con una piccola macina a sella in pietra lavica. Questo villaggio abitato da popolazioni dedite

e due focolari con una piccola macina a sella in pietra lavica. Questo villaggio abitato da popolazioni dedite Nonostante le origini della città possano verosimilmente attribuirsi al X secolo, il territorio mostra frequentazioni antecedenti almeno tre millenni: come testimoniano villaggi ascrivibili all Età del

Dettagli

L'attività archeologica in Basilicata

L'attività archeologica in Basilicata ILLUSTRAZIONI L'attività archeologica in Basilicata TAV. I Policoro. Avellino: tomba 15. Policoro. Madonnelle: tomba 43. TAV. TI

Dettagli

Rituali, spazi e contesti funerari negli studi di Angela Pontrandolfo Bruno d'agostino... 45

Rituali, spazi e contesti funerari negli studi di Angela Pontrandolfo Bruno d'agostino... 45 Indice Volume 1 Percorsi... L omaggio degli allievi in occasione del conferimento dell emeritato ad Angela Pontrandolfo Serena De Caro, Fausto Longo, Michele Scafuro, Antonia Serritella... 13 Profili scientifici

Dettagli

IMMAGINI DI UOMINI E DI DONNE DALLE NECROPOLI VILLANOVIANE DI VERUCCHIO

IMMAGINI DI UOMINI E DI DONNE DALLE NECROPOLI VILLANOVIANE DI VERUCCHIO IMMAGINI DI UOMINI E DI DONNE DALLE NECROPOLI VILLANOVIANE DI VERUCCHIO Giornate di studio dedicate a Renato Peroni Verucchio 20 22 Aprile 2011 MARTA. MAZZOLI, ANNALISA. POZZI I troni di Verucchio tra

Dettagli

Dagli scavi archeologici di piazza Marconi reperti sempre molto interessanti [1]

Dagli scavi archeologici di piazza Marconi reperti sempre molto interessanti [1] Dagli scavi archeologici di piazza Marconi reperti sempre molto interessanti [1] Emergono sempre nuove estimonianze di storia e di vita quotidiana Prosegue lo scavo di piazza Marconi in tutta la zona d'indagine

Dettagli

Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa

Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa Stampa Stampa senza immagine Chiudi Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa Dai musei Atestino di Este e Archeologico di Adria, passando per la finestra ospitata

Dettagli

Press Release for 24 August Press conference

Press Release for 24 August Press conference Press Release for 24 August Press conference La valle dominata dall abbazia di Montelabate si arricchisce di nuova storia, anzi di nuove storie. La seconda campagna di scavi condotti dalle Università di

Dettagli

Adamesteanu e le origini archeologiche della Basilicata

Adamesteanu e le origini archeologiche della Basilicata Domenica 15 Giugno 2014 "uscita n. 13" Adamesteanu e le origini archeologiche della Basilicata a c. di Raffaella Faggella Metaponto, tempio del parco archeologico 1. Si potrebbe dire

Dettagli

Il territorio di Montecchio si trova alla sinistra del fiume Tevere, ed in antichità era occupato da una popolazione di origine italica, che proprio

Il territorio di Montecchio si trova alla sinistra del fiume Tevere, ed in antichità era occupato da una popolazione di origine italica, che proprio Il territorio di Montecchio si trova alla sinistra del fiume Tevere, ed in antichità era occupato da una popolazione di origine italica, che proprio qui doveva avere il suo insediamento abitativo, come

Dettagli

PRIMO PIANO DESCRIZIONE CONTENUTI COSTI

PRIMO PIANO DESCRIZIONE CONTENUTI COSTI AMBIENTE 1 TRADIZIONI POPOLARI (SALA 1) 2 TRADIZIONI POPOLARI (SALA 2) AMBIENTE 1 INGRESSO Audio: PRIMO PIANO INTRODUZIONE ALLA SALA DELLE TRADIZIONI POPOLARI INTRODUZIONE ALLA SALA DELLE TRADIZIONI POPOLARI

Dettagli

STUDI E RICERCHE DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ARCHEOLOGIA DI MATERA

STUDI E RICERCHE DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ARCHEOLOGIA DI MATERA STUDI E RICERCHE DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ARCHEOLOGIA DI MATERA 10,2009 SIRIS Studi e ricerche della Scuola di Specializzazione in Archeologia di Matera Università degli Studi della Basilicata

Dettagli

Organizzazione amministrativa e cultura

Organizzazione amministrativa e cultura Magna Grecia La Magna Grecia è l'area geografica della penisola italiana meridionale che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall VII secolo a.c. Già dopo la colonizzazione del Mar Egeo, genti

Dettagli

Nota per la stampa ARCHEOLOGIA E ALTA VELOCITÀ IN ITALIA

Nota per la stampa ARCHEOLOGIA E ALTA VELOCITÀ IN ITALIA Nota per la stampa ARCHEOLOGIA E ALTA VELOCITÀ IN ITALIA Bologna, 16 dicembre 2007 UN OCCASIONE DI CONOSCENZA E TUTELA DEL PATRIMONIO ANTICO In Italia la realizzazione dell alta velocità ferroviaria rappresenta

Dettagli

Premio Bandiera 2012 Gubbio

Premio Bandiera 2012 Gubbio Premio Bandiera 2012 Gubbio Comunicato stampa scavi a Col di Marzo (PG) campagna 2013 L alimentazione degli Etruschi La valle dominata dall abbazia di Montelabate si arricchisce di nuova storia, anzi

Dettagli

La capanna dell età del Bronzo

La capanna dell età del Bronzo La capanna dell età del Bronzo Le culture preistoriche e protostoriche sono così definite in quanto risalgono a periodi per i quali non vi sono informazioni scritte; le notizie ad esse relative provengono

Dettagli

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa a cura di Lara Ferrara Una sorprendente scoperta è avvenuta a Poggio Colla, a pochi km da Firenze,

Dettagli

Necropoli di Pantalica, un luogo speciale che racconta il passato

Necropoli di Pantalica, un luogo speciale che racconta il passato Necropoli di Pantalica, un luogo speciale che racconta il passato - Siciliafan Page 1 of 7 Necropoli di Pantalica, un luogo speciale che racconta il passato La Necropoli di Pantalica è un importante area

Dettagli

Il simbolo della spirale.

Il simbolo della spirale. Il simbolo della spirale. Tra i decori certamente più arcaici è quello della spirale. Utilizzato sin dalla preistoria è presente sulle pareti di grotte, poi inserito per decorare vasi o stele o ricavato

Dettagli

Piccola guida per il Parco Archeologico Macchiabate/Timpone della Motta Macchiabate

Piccola guida per il Parco Archeologico Macchiabate/Timpone della Motta Macchiabate Piccola guida per il Parco Archeologico Macchiabate/Timpone della Motta Macchiabate La tomba Strada scopritore nome Forma morti Corredo datazione Dott. De Santis, recupero effettuato da Paola Zancani Montuoro

Dettagli

Una mattinata al museo Eusebio

Una mattinata al museo Eusebio Una mattinata al museo Eusebio Mercoledì 7 ottobre siamo andati al Museo Eusebio di Alba. Abbiamo visitato le sale del museo dedicate alla preistoria facendo un divertente gioco: il gioco dell oca. L archeologo

Dettagli

cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15

cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15 cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15 cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 2 Civico museo archeologico Direttore del Settore

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

BOLLETTINO DI ARCHEOLOGIA ON LINE

BOLLETTINO DI ARCHEOLOGIA ON LINE MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI BOLLETTINO DI ARCHEOLOGIA ON LINE DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITÀ III, 2012/1 CLARITA NATALINI * CASTEL GIORGIO, LOCALITÀ LAUSCELLO (TN). LA TOMBA 10 In

Dettagli

La mostra sulle origini di Livorno,

La mostra sulle origini di Livorno, Alle origini di Livorno. L età etrusca e romana Mostra archeologica e documentaria ai Granai di Villa Mimbelli La mostra sulle origini di Livorno, promossa dal Comune e dalla Fondazione Cassa di Risparmi

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Potenza

Club Alpino Italiano Sezione di Potenza Club Alpino Italiano Sezione di Potenza Domenica 28 maggio 2017 Archeotrekking - Area Archeologica di Rossano e Serra di Vaglio Intersezionale con il CAI di Melfi UBICAZIONE SENTIERO Area Archeologica

Dettagli

Un nucleo di tombe della necropoli di Melfi-Pisciolo: Riflessioni sulla rappresentazione dell identità nello spazio funerario Kok-Merlino, R.A.E.

Un nucleo di tombe della necropoli di Melfi-Pisciolo: Riflessioni sulla rappresentazione dell identità nello spazio funerario Kok-Merlino, R.A.E. UvA-DARE (Digital Academic Repository) Un nucleo di tombe della necropoli di Melfi-Pisciolo: Riflessioni sulla rappresentazione dell identità nello spazio funerario Kok-Merlino, R.A.E. Published in: Siris

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

le collezioni del louvre a cortona

le collezioni del louvre a cortona le collezioni del louvre a cortona Gli Etruschi dall Arno al Tevere 05 marzo > 03 luglio > 2011 ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Ministero

Dettagli

L evoluzione delle pratiche funerarie e della dislocazione delle necropoli

L evoluzione delle pratiche funerarie e della dislocazione delle necropoli L evoluzione delle pratiche funerarie e della dislocazione delle necropoli L età romana Si conoscono in numero maggiore le sepolture privilegiate lungo le strade e fuori dall area urbana. Si da grande

Dettagli

La nascita di Verona romana

La nascita di Verona romana La nascita di Verona romana Verona nacque per una concentrazione di elementi destinati a facilitare la vita dell uomo. Prima di tutto la presenza del fiume Adige, da poco giunto in pianura e perciò dal

Dettagli

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA ARBOR SAPIENTIAE Editor e e Dist ri but o re spec i a l i zz a to in Scienze Umanistiche Sede Le gale: Vi a Berna rd o Barbiellini Amidei, 80 0 0 1 6 8 R o m a S t u d i o E d i t o r i a l e : V i a E

Dettagli

La ceramica attica. Adria _ 29. Skyphos attico a figure rosse con civetta (metà del V secolo a.c.).

La ceramica attica. Adria _ 29. Skyphos attico a figure rosse con civetta (metà del V secolo a.c.). 28 _ Adria La ceramica attica Grande lekythos attica a figure nere, raffigurante l apoteosi di Eracle (VI secolo a.c.). La ceramica attica, prodotta ad Atene dalla fine del VII sec. a.c., era caratterizzata

Dettagli

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta.

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta. 1968 Alba - La Romaine (Francia). Università Claude Bernard (Lyon).. 1969 Ampurias (Spagna). Istituto di Studi Liguri. Albintimillium Ventimiglia. Istituto di Studi Liguri. Albenga. Relitto repubblicano.

Dettagli

LA NECROPOLI DI FENIL NUOVO

LA NECROPOLI DI FENIL NUOVO Luciano Salzani 11 LA NECROPOLI DI FENIL NUOVO La località Fenil Novo è rappresentata da un grande dosso ghiaioso, situato presso la riva destra dell Adige. I rinvenimenti sono avvenuti nel 1980. Nei lavori

Dettagli

Modelli di città dal mondo antico: esempi dall!area campana

Modelli di città dal mondo antico: esempi dall!area campana Sezione di Caserta Corso Nazionale di Formazione 2013-14 Edizione a cura di Italia Nostra Caserta Le pietre e i cittadini: educare al Patrimonio Culturale Modelli di città dal mondo antico: esempi dall!area

Dettagli

SINTESI CRONOLOGICA. (480 fine IV sec.a.c. circa) (fine IV sec.a.c romanizzazione: I sec.ac.)

SINTESI CRONOLOGICA. (480 fine IV sec.a.c. circa) (fine IV sec.a.c romanizzazione: I sec.ac.) SINTESI CRONOLOGICA ORIENTALIZZANTE ANTICO (720 680 a.c. circa) ORIENTALIZZANTE MEDIO ORIENTALIZZANTE RECENTE (680-630 a.c. circa) (630-580/70 a.c. circa) ETA ARCAICA (580/70 480 a.c. circa) ETA CLASSICA

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli Le origini dell archeologia longobarda in Italia 1887, articolo di Paolo Orsi: Di due crocette auree del Museo di Bologna e di altre simili trovate

Dettagli

oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE

oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE Storia e leggende della sentinella della Valbelluna. Il sito archeologico di Noal La leggenda racconta che a Noal, sulla cima del colle dei Mirabèi, quindi in una

Dettagli

LA CERAMICA A VERNICE NERA. Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica

LA CERAMICA A VERNICE NERA. Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica LA CERAMICA A VERNICE NERA Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica La prima produzione di massa nella storia di Roma Foggiatura: Vaso realizzato al tornio e immerso nell ingobbio sospensione

Dettagli

La Musica presso le antiche civiltà

La Musica presso le antiche civiltà La Musica presso le antiche civiltà Egizi Romani Greci Ebrei Fonti iconografiche Sulla musica egiziana sappiamo molto poco. A quei tempi, infatti, non esisteva una notazione scritta, ma la musica veniva

Dettagli

Seminario: ARCHEOLOGIA: RISCHIO O VALORE AGGIUNTO?

Seminario: ARCHEOLOGIA: RISCHIO O VALORE AGGIUNTO? VIRIBUS UNITIS Seminario: ARCHEOLOGIA: RISCHIO O VALORE AGGIUNTO? ROMA - 17 Ottobre 2001 VIRIBUS UNITIS Il dilemma provocatorio rischio o valore aggiunto ha, per l Ente delle Strade, un alternativa: ANAS

Dettagli

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA 1. Oinochoe protocorinzia con serpente Officina corinzia, ca. 700-675 a.c. H. 28,5 Già University Museum of Art, Princeton 1995-149 Da scavi clandestini in Etruria

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

Capitolo primo L AMBIENTE FISICO E LA STORIA DEI PRIMI INSEDIAMENTI UMANI

Capitolo primo L AMBIENTE FISICO E LA STORIA DEI PRIMI INSEDIAMENTI UMANI Capitolo primo L AMBIENTE FISICO E LA STORIA DEI PRIMI INSEDIAMENTI UMANI 9 10 Pianta della Basilicata fra l VIII e il V secolo a.c. In verde le aree boschive, in giallo le aree che già a quell epoca furono

Dettagli

Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. La Roma dei Re. Il racconto dell Archeologia

Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. La Roma dei Re. Il racconto dell Archeologia Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali La Roma dei Re Il racconto dell Archeologia Roma, 27 luglio 2018 27 gennaio 2019 Musei capitolini Sale Espositive

Dettagli

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Progetto Antica Gente di Pisa L obiettivo è completare l indagine archeologia eseguita sul

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

DESCRIZIONE DEL PROGETTO DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il presente elaborato di valutazione del rischio archeologico, redatto in ottemperanza alla normativa sulla verifica preventiva del rischio archeologico (D.L. 109\2005 artt.2ter

Dettagli

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Sabetta Ciani MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Il libro è una ricerca storica sulle origini di Minervino e insieme un cammino di fede che risponde ad una profonda devozione

Dettagli

Principi ed Eroi della Basilicata

Principi ed Eroi della Basilicata ARTE Principi ed Eroi della Basilicata Antica. Immagini e segni del potere tra VII e V secolo a.c. Principi ed eroi La mostra, organizzata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata,

Dettagli

L arte Etrusca Architettura

L arte Etrusca Architettura L arte Etrusca Architettura Porta dell Arco, IV sec. a.c. Alt. 7 m, largh. 4 m, prof. 9,50 m. Volterra. Arco etrusco in una porta di Perugia. 1 Modello votivo di tempio etrusco. Roma, Museo Nazionale Etrusco

Dettagli

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Istituto Comprensivo G. Pascoli BENEVENTO Ore 7.00 «Il raduno» Alle 7.30 circa siamo partiti per la nostra prima gita scolastica della scuola media.

Dettagli

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Lo scavo all interno della Rocca degli Alberti, a Monterotondo M.mo, è iniziato nel 2005, nell ambito delle indagini sulle forme del popolamento nelle

Dettagli

Storie dimenticate: CRUSTUMERIUM

Storie dimenticate: CRUSTUMERIUM Storie dimenticate: CRUSTUMERIUM L antica città latina è stata individuata nel 1976 sulla collina di Marcigliana Vecchia, a 16 km da Roma. I primi saggi di scavo nel 1982 hanno portato alla luce resti

Dettagli

Casa parrocchiale (ex)

Casa parrocchiale (ex) Casa parrocchiale (ex) Caiolo (SO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/so230-00091/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/so230-00091/

Dettagli

Città d Ci i Ca ttà d sten i Ca as steo n aso Città d Cii Ca ttà ste d na i Ca Città di Castenaso so ste naso

Città d Ci i Ca ttà d sten i Ca as steo n aso Città d Cii Ca ttà ste d na i Ca Città di Castenaso so ste naso Laboratori e attività didattiche a.s. 2014-2015 Città di Castenaso MUV Il MUV Museo della civiltà Villanoviana ha sede nei luoghi in cui il conte Giovanni Gozzadini a metà dell Ottocento scoprì i resti

Dettagli

L OLTRETOMBA NEI POEMI OMERICI. Matteo Bittoni, Matteo Gardon, Gian Marco Rosado, Luca Leoncini. 1E

L OLTRETOMBA NEI POEMI OMERICI. Matteo Bittoni, Matteo Gardon, Gian Marco Rosado, Luca Leoncini. 1E L OLTRETOMBA NEI POEMI OMERICI Matteo Bittoni, Matteo Gardon, Gian Marco Rosado, Luca Leoncini. 1E OLTRETOMBA NELLA STORIA Fin dall antichità in tutte le culture esisteva una credenza riguardo la vita

Dettagli

OPERE RESTITUITE DAL JOHN PAUL GETTY MUSEUM

OPERE RESTITUITE DAL JOHN PAUL GETTY MUSEUM 1 Askòs bronzeo a forma di sirena h. 15,9; lungh. 19,4 ca. 470-460 a.c., da una tomba in località Murgie di Strongoli, nel territorio di Crotone SBA CALABRIA Telefono: 0965.89.82.72 Fax: 0965.81.30.08

Dettagli

PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE

PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE I laboratori vengono realizzati in aula, veniamo noi nella vostra scuola! Francesca Pettinari & Giuseppina Poloni COSTI: 5 a bambino per ogni laboratorio (Qualora

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: I Socio Sanitario Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE 15. SARCOFAGI

GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE 15. SARCOFAGI GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE 15. SARCOFAGI Gli Egiziani usarono sempre una particolare cura nel seppellimento dei morti e nella conservazione dei corpi, spinti dalla credenza religiosa in una vita

Dettagli

Sistema integrato di segnaletica turistica per la Basilicata

Sistema integrato di segnaletica turistica per la Basilicata Sistema integrato di segnaletica turistica per la Basilicata Un progetto per la valorizzazione a fini turistici delle strade statali della regione La segnaletica stradale e da considerarsi nodo cruciale

Dettagli

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I Palermo antica Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I. 32905 Brocca (Oinochoe) trilobata Necropoli Punica di Palermo, scavi 1966, tomba 12 H cm

Dettagli

L Arte di donare. Nuove acquisizioni del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, a cura di Mario Iozzo e Maria Rosaria Luberto.

L Arte di donare. Nuove acquisizioni del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, a cura di Mario Iozzo e Maria Rosaria Luberto. L Arte di donare Nuove acquisizioni del Museo Archeologico Nazionale di Firenze Testa-ritratto di età romana, in marmo bianco, raffigurante un personaggio maschile. Per stile e tecnica può essere datata

Dettagli