CO 2 : da gas serra a materia prima per la produzione di sostanze commerciali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CO 2 : da gas serra a materia prima per la produzione di sostanze commerciali"

Transcript

1 Il futuro dell Expo in Toscana: sicurezza nutraceutica e sviluppo. Focus: area geotermica CO 2 : da gas serra a materia prima per la produzione di sostanze commerciali Dr. Francesco Barzagli

2 OUTLINE Il problema dell aumento di CO 2 atmosferico Opzioni per limitare le emissioni di CO 2 Processi sviluppati nel nostro laboratorio per la cattura e trasformazione di CO 2 Sviluppi futuri e considerazioni finali

3 Il problema dell aumento di CO 2 atmosferico Opzioni per limitare le emissioni di CO 2 Processi sviluppati nel nostro laboratorio per la cattura e trasformazione di CO 2 Sviluppi futuri e considerazioni finali

4 Popolazione, energia, emissioni di CO 2 La popolazione mondiale è in continua crescita 6 miliardi (2000) 7,4 miliardi (febbraio 2016) 8,5 miliardi (2030) Domanda energetica mondiale in rapido aumento La percentuale di combustibili fossili sul totale è del 82% Fornitura mondiale di energia primaria L eventuale forte crescita dell uso di energia da fonti rinnovabili ridurrà l uso dei fossili al massimo al 75% nel 2035 International Energy Agency (IEA). Key World Energy Statistics, 2014 La combustione di combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale..) produce, escludendo il vapore acqueo, per il 98% biossido di carbonio, CO 2

5 Emissioni mondiali di CO 2 Emissioni di CO 2 nel 2014 di origine antropica : 32,2 Gtons su circa38 Gtonstotali Concentrazione di CO 2 oggi 404 ppm Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), Fifth Assessment Report (AR5), 2014.

6 L aumento della concentrazione di CO 2 atmosferico è strettamente collegato con il global warming Human influence is extremely likely to have been the dominant cause of the observed warming since the mid-20th century. 5 th Assessment Report, 01 November 2014

7 EFFETTI DEL RISCALDAMENTO GLOBALE 1904 RhôneGlacier (Valais, Switzerland) visto dal passo della Furka (Furka Pass) L'articolo 2 dell'accordo fissa l'obiettivo di restare "ben al di sotto dei 2 C rispetto ai livelli preindustriali", con l'impegno a "portare avanti sforzi per limitare l'aumento di temperatura a 1,5 C" 2004

8 Il problema dell aumento di CO 2 atmosferico Opzioni per limitare le emissioni di CO 2 Processi sviluppati nel nostro laboratorio per la cattura e trasformazione di CO 2 Sviluppi futuri e considerazioni finali

9 Cosa fare per ridurre le emissioni di CO 2? Migliorare l efficienza delle tecnologie per Fonti energetiche con minori emissioni Cattura di CO 2 da grandi punti di emissione Utilizzo di elettricità e combustibili fossili Produzione di energia (centrali) Nucleare Rinnovabili Sostituire carbone con gas naturale CCS - Carbon Capture & Storage Contributo delle differenti strategie di mitigazione di CO 2 nel IEA Blue map scenario, allo scopo di stabilizzare le emissioni atmosferiche di GHG a 450 ppm CO 2 -eq. International Energy Agency (IEA). World Energy Outlook, 2013.

10 Di Gretar Ívarsson Edited by Fir Gretar Ívarsson, geologist at Nesjavellir, Pubblico dominio, L energia geotermica L energia geotermica viene sempre più considerata una fonte energetica attrattiva in tutte le aree al mondo dove il suo sfruttamento è possibile: Disponibile costantemente (a differenza di solare ed eolica). Basso rapporto fra CO 2 emesso e energia prodotta rispetto a combustibili fossili. tonsco 2 / GWh Fridleifsson 2001 Bertani 2002 Bloomfield 2003 Holm 2012 geotermico gas naturale olio combust carbone Fridleifsson I.B. Geothermal energy for the benefit of the people. Renewable & Sustainable Energy Review, 5, 2001, Bertani R., Thain I. Geothermal Power Generating Plant CO2 Emission Survey. IGA News, 49, 2002, 1-3. Bloomfield K.K., Moore J.N., Neilson, R.N. Geothermal energy reduces greenhouse gases. Geothermal Resources Council Bulletin, 32, 2003, Holm A., Jennejohn D., Blodgett L. Geothermal Energy and Greenhouse Gas Emissions. GEA Geothermal Energy Association. November, 2012.

11 Emissioni da centrali geotermoelettriche Emissioni di CO 2 dovute alla presenza di questo nel fluido geotermico, assieme ad altri gas incondensabili (5-10%). La composizione dell incondensabile è variabile da zona a zona Noncondensable Gas Component Dry Gas % by Volume Carbon Dioxide 97.8 Hydrogen Sulfide 1.2 Methane 0.5 Ammonia 0.05 Other 0.45 Total 100 Source: Bloomfield and Moore (1999) Prima dell emissione è necessario trattare i gas incondensabili per eliminare H 2 S e mercurio Dalle torri esce una miscela di vapore acqueo, aria e CO 2 (circa 80%), più metano, ammoniaca ed altri elementi in concentrazioni molto basse. Cattura e utilizzo di CO 2 Ulteriore valorizzazione dell impianto

12 CCS : Cattura e Stoccaggio di CO 2 CO 2 è un gas con caratteristiche acide CO 2 catturatocon un assorbitoreliquidodinaturabasica Rigenerazione dell assorbente con rilascio di CO 2 CO 2 + 2AmH Am-CO 2 + AmH 2 + CO 2 + AmH + H 2 O HCO 3 + AmH 2 + Gas trattato L assorbente viene riciclato 100% CO 2 Gas di scarico Assorbitore Soluzione assorbente basica Desorbitore T: C P >1 bar STOCCAGGIO

13 CCU CCS :: Cattura e Utilizzazione Stoccaggio di di CO CO 2 2 Gas trattato Gas di scarico Cattura CO 2 sorbente liquido La tecnologia CCU combina la cattura di CO Rigenerazione 2 con il riutilizzo di questo per del sorbente ottenere sostanze di valore, tali da sostenere i costi necessari per la cattura di CO 2 stesso CCS Carbon Capture & Storage CCU Carbon Capture & Utilization Stoccaggio CO 2 Elevato costo energetico (ed economico) perrigenerare l assorbente, trasportare CO 2 compresso e stoccarlo sottoterra Prodotti di valore Limite all applicazione della tecnologia

14 Utilizzi di CO 2 CO 2 MATERIALI PLASTICI CHEMICALS METANO METANOLO CO 2 è una sostanza molto stabile (dal punto di vista termodinamico) ed ancheinerte (dal punto di vista cinetico) PROCESSI NON SOSTENIBILI Alta richiesta energetica: Alte Temperature Alte Pressioni Uso di catalizzatori costosi CO 2 emesso maggiore di quello catturato

15 L attività di ricerca di ICCOM-CNR: dalla cattura di CO 2 alla produzione di sostanze utili Abbattimento di CO 2 combinato al suo utilizzo con processi a basso consumo energetico Gas di scarico Gas trattato Soluzione assorbente basica NO rigenerazione Prodotti di valore commerciale Alte temperature Alte pressioni Catalizzatori costosi Reagenti pericolosi o inquinanti CO 2 : materia prima Nostra scelta Sintesi di composti utili in processi sostenibili

16 Il problema dell aumento di CO 2 atmosferico Opzioni per limitare le emissioni di CO 2 Processi sviluppati nel nostro laboratorio per la cattura e trasformazione di CO 2 Sviluppi futuri e considerazioni finali

17 CARBONATO BASICO DI ZINCO È un costoso prodotto di nicchia. È usato principalmente nell industria cosmetica, ceramica e delle vernici. È anche utilizzato per la realizzazione di polimeri e di alcuni catalizzatori impiegati nella produzione di biodiesel Produzione: 150 mila tonnellate all anno

18 Gas trattato Dalla cattura di CO 2 alla formazione di carbonato basico di zinco Cattura di CO 2 (25 C; 1,1 bar) Gas di scarico Soluzione di ammoniaca < 1,5 % Soluzione di Zinco (II) 30% Desorbimento e formazione del precipitato CO 2 puro 70% fertilizzanti Sali di ammonio Carbonato basico di Zinco (II) F. Mani, M. Peruzzini, F. Barzagli. The Role of Zinc(II) in the Absorption-Desorption of CO 2 by aqueous NH 3, a Potentially Cost-Effective method for CO 2 Capture and Recycling. ChemSusChem, 2008, 1,

19 Dalla cattura di CO 2 alla formazione di lana minerale LANA MINERALE PER ISOLAMENTO TERMOACUSTICO ( IN SOSTITUZIONE DELL AMIANTO ) viene preparata per: fusione di minerali (dolomite e basalto) + carbonato di sodio carbonato di calcio CO 2 5 tons/h CO 2 catturato e trasformato in carbonato di sodio e calcio da immettere nel ciclo di produzione oltre 900 C

20 Dalla cattura di CO 2 alla formazione di lana minerale Cattura di CO 2 (40-50 C; 1,1 bar) Gas trattato Gas di scarico Soluzione di NaOH Filtrazione Carbonato di sodio + NaOH Soluzione satura di carbonato di sodio + CaCl 2 Carbonato di calcio Processo sviluppato per conto di STM Technologies

21 Dalla cattura di CO 2 alla formazione di urea UREA Fertilizzanti Prodotti dermatologici Abbattimento NOx Resine Urea formaldeidiche

22 Dalla cattura di CO 2 alla formazione di urea UREA Urea è prodotta su scala mondiale nell ordine di 160 milioni di tonnellate all anno Processo Bosch Meiser per l urea La sintesi industriale di urea avviene partendo da CO 2 e un eccesso di NH 3 (rapporto molare NH 3 /CO 2 fino a 4) Utilizzi dell urea: Fertilizzante Resine urea-formaldeidiche Abbattimento NOx Prodotti dermatologici T : C P : bar Resa: 30-55% su base NH 3 2NH 3 + CO 2 NH 4 COONH 2 NH 4 COONH 2 (NH 2 ) 2 CO + H 2 O

23 Dalla cattura di CO 2 alla formazione di urea Assorbimento di CO 2 con ammonica in H 2 O/Etanolo a bassa T Gas trattato Cattura di CO 2 (0 C; 1,1 bar) Gas di scarico Soluzione idroalcolica di ammoniaca Filtrazione Carbammato e bicarbonato d ammonio (70 e 30% rispettivamente) Il solvente viene riutilizzato F. Barzagli, F. Mani, M. Peruzzini. From greenhouse to feedstock : formation of ammonium carbamate from CO 2 and NH 3 in organic solvents and its catalytic conversion into urea under mild conditions. Green Chem., 2011, 13,

24 Dalla cattura di CO 2 alla formazione di urea La pressione generata in situ dalla decomposizione del solido è di circa 40 bar a 165 C. UREA ( 50%) Carbammato d ammonio (70%) Bicarbonato d ammonio (30%) T=165 C tempo: max 90 min Ammonio Carbammato, Bicarbonato, CO 2, NH 3, H 2 O riutilizzo F. Barzagli, F. Mani, M. Peruzzini. From greenhouse to feedstock : formation of ammonium carbamate from CO 2 and NH 3 in organic solvents and its catalytic conversion into urea under mild conditions. Green Chem., 2011, 13, F. Barzagli, F. Mani, M. Peruzzini. Carbon dioxide uptake as ammonia and amine carbamates and their efficient conversion into urea and 1,3-disubstituted ureas. Journal of CO 2 Utilization, 2016, 13,

25 Dalla cattura di CO 2 alla formazione di urea Quali sono i potenziali vantaggi del nostro processo di laboratorio rispetto alla sintesi industriale dell urea? Sintesi industriale: reagenti, NH 3 e CO 2 in rapporto 4/1 temperatura, ca 200 C pressione, ca 200 bar resa, ca. 50% Nostro processo: reagenti, NH 3 e CO 2 in rapporto 2/1 temperatura, 165 C pressione, nessuna esterna resa, fino al 50%

26 Dalla cattura di CO 2 alla formazione di uree 1,3- disostituite Applicazione delle uree 1,3-disostituite: Intermedi in campo agrochimico Campo farmaceutico Composti per vernici Precursori di isocianati Materia di partenza per poliuretani CO 2 Soluzione assorbente Filtrazione Analisi GC Riaggiunta ammine Solvente liquido Carbammato dell ammina Conversione in reattore Carbammato riciclato La sintesi tradizionale richiede composti pericolosi come il fosgene o catalizzatori e agenti disidratanti molto costosi Uree 1,3-disostituite

27 NBA IBA TBA NOA CHA PZ DEGDEE EGMEE Dalla cattura di CO 2 alla formazione di uree 1,3- disostituite n-butilammina isobutil ammina tertbutilammina n-octilammina cycloesil ammina piperazina AMMINE SOLVENTI dietilene glicol dietil etere etilene glicol monoetil etere CO 2 Soluzione assorbente Filtrazione Conversione in reattore Uree 1,3-disostituite Analisi GC Riaggiunta ammine Solvente liquido Carbammato dell ammina Carbammato riciclato F. Barzagli, F. Mani, M. Peruzzini. Carbon dioxide uptake as ammonia and amine carbamates and their efficient conversion into urea and 1,3-disubstituted ureas. Journal of CO 2 Utilization, 2016, 13,

28 Dalla cattura di CO 2 alla formazione di uree 1,3- disostituite Carbammato dell ammina nel reattore Pressione generata in situ dalla decomposizione del carbammato T = 150 C Tempo = 5-16 h CO 2 Soluzione assorbente Filtrazione Analisi GC Riaggiunta ammine Solvente liquido Carbammato dell ammina Conversione in reattore Carbammato riciclato Uree 1,3-disostituite F. Barzagli, F. Mani, M. Peruzzini. Carbon dioxide uptake as ammonia and amine carbamates and their efficient conversion into urea and 1,3-disubstituted ureas. Journal of CO 2 Utilization, 2016, 13,

29 Dalla cattura di CO 2 alla formazione di uree 1,3- disostituite Senza Con catalizzatore Carbammato catalizzatore Cu-based dell ammina t (h) Urea (%) t (h) Urea (%) NBA IBA NOA CO 2 Soluzione assorbente Filtrazione Analisi GC Riaggiunta ammine Solvente liquido Carbammato dell ammina Conversione in reattore Carbammato riciclato Uree 1,3-disostituite F. Barzagli, F. Mani, M. Peruzzini. Carbon dioxide uptake as ammonia and amine carbamates and their efficient conversion into urea and 1,3-disubstituted ureas. Journal of CO 2 Utilization, 2016, 13,

30 Il problema dell aumento di CO 2 atmosferico Opzioni per limitare le emissioni di CO 2 Processi sviluppati nel nostro laboratorio per la cattura e trasformazione di CO 2 Sviluppi futuri e considerazioni finali

31 Processi sviluppati nel nostro laboratorio Gas trattato Carbonato basico di Zinco 0,15 Mtons/y Gas di scarico Cattura CO 2 sorbente liquido Uree 1-3 disostituite Carbonato di Sodio e Calcio (lana minerale) Urea 160 Mtons/y Range di applicazione compatibile con le emissioni di CO 2 derivanti da centrali geotermoelettriche

32 Attuale domanda industriale di CO 2 : CO 2 rilasciata in atmosfera da fonti antropiche: CO 2 emessa da fonti puntuali di grandi dimensioni: 0,23 Gton/y 32 Gton/y 14 Gton/y Le tecnologie sviluppate non devono essere viste tanto come il rimedio definitivo per le ridurre le emissioni globali, ma come un interessante contributo in grado di valorizzare impianti di medie dimensioni, abbattendo CO 2 emesso e producendo composti con valore commerciale CO 2 è l unica materia prima rinnovabile che abbiamo a disposizione in quantità illimitata e a basso costo: dobbiamo imparare a utilizzarla in sempre maggiore quantità

33 I nostri progetti sono stati effettuati col contributo di Un particolare ringraziamento al professor Fabrizio Mani e al dottor Maurizio Peruzzini per il decisivo contributo nella realizzazione dei processi messi a punto e per le proficue e stimolanti discussioni

CO 2 : DA GAS SERRA A MATERIA PRIMA PER LA PRODUZIONE DI SOSTANZE UTILI. Fabrizio Mani UNIVERSITA DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI CHIMICA

CO 2 : DA GAS SERRA A MATERIA PRIMA PER LA PRODUZIONE DI SOSTANZE UTILI. Fabrizio Mani UNIVERSITA DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI CHIMICA UNIVERSITA DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI CHIMICA CO 2 : DA GAS SERRA A MATERIA PRIMA PER LA PRODUZIONE DI SOSTANZE UTILI Fabrizio Mani 1 Forum Internazionale Sviluppo, Ambiente e Salute- Arezzo, 20-23 novembre2012

Dettagli

CATTURA DI CO 2 CON NH 3 : FORMAZIONE SELETTIVA DI CARBAMMATO DI AMMONIO E SUA CONVERSIONE IN UREA. Fabrizio Mani

CATTURA DI CO 2 CON NH 3 : FORMAZIONE SELETTIVA DI CARBAMMATO DI AMMONIO E SUA CONVERSIONE IN UREA. Fabrizio Mani UNIVERSITA DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI CHIMICA CATTURA DI CO 2 CON NH 3 : FORMAZIONE SELETTIVA DI CARBAMMATO DI AMMONIO E SUA CONVERSIONE IN UREA Fabrizio Mani ENEA, Roma, 18 Giugno 2012 COSA POSSIAMO FARE

Dettagli

RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 NELL AMBIENTE: CATTURA, STOCCAGGIO E RIUTILIZZO

RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 NELL AMBIENTE: CATTURA, STOCCAGGIO E RIUTILIZZO Università degli studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Relatore: Prof. Francesco Pirozzi Correlatore: Prof. Antonio Panico RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2

Dettagli

La centrale a idrogeno dell Enel

La centrale a idrogeno dell Enel La centrale a idrogeno dell Enel Gennaro De Michele Fusina, 8 aprile 2008 I cunei di Pacala + Risparmio + Efficienza + Carbone zero emission + Idrogeno + Rinnovabili + Nucleare 2 Per rimuovere un cuneo

Dettagli

Presentazione delle nuove infrastrutture CCL- CO2. Fabrizio Pirri. Circle LAB

Presentazione delle nuove infrastrutture CCL- CO2. Fabrizio Pirri. Circle LAB Presentazione delle nuove infrastrutture CCL- CO2 Circle LAB Fabrizio Pirri CCL è co-gestito da Coordinatore CCL promuove tecnologie innovative nell ambito della economia circolare in particolare per la

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL IDROGENO

CARATTERISTICHE DELL IDROGENO Introduzione Perché la tecnologia dell idrogeno e delle celle a combustibile? L attuale sistema energetico e dei trasporti è basato principalmente sui combustibili di origine fossile e dunque non è sostenibile:

Dettagli

TESI DI LAUREA TECNICHE DI CONTROLLO DELL EMISSIONE IN ATMOSFERA DI CO 2 DA PROCESSI INDUSTRIALI. matricola N49/148

TESI DI LAUREA TECNICHE DI CONTROLLO DELL EMISSIONE IN ATMOSFERA DI CO 2 DA PROCESSI INDUSTRIALI. matricola N49/148 TESI DI LAUREA TECNICHE DI CONTROLLO DELL EMISSIONE IN ATMOSFERA DI CO 2 DA PROCESSI INDUSTRIALI Relatore Prof. De Gennaro Bruno Candidata Marigliano Eliana matricola N49/148 Inquinamento atmosferico Trasparenti

Dettagli

Lo sviluppo di tecnologie emergenti e l affidabilità impiantistica

Lo sviluppo di tecnologie emergenti e l affidabilità impiantistica Lo sviluppo di tecnologie emergenti e l affidabilità impiantistica Convegno: La scienza e la tecnica rendono sicuro il lavoro Genova 29 30 ottobre 2009 Ing. Paolo Pittiglio La linea di ricerca DIPIA Rischi

Dettagli

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012 Convegno, 10 luglio 2012 L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012 Sergio Bruno, Stefano da Empoli, Franco D Amore, Giovanni De Carne Silvia Lamonaca, Massimo La Scala, Manuela

Dettagli

APPENDICE 1. CATTURA E STOCCAGGIO DELLA CO 2 Cos è e perchè serve la CCS ZEP, 2011 IGM_01_A_00_R_PGM_02_00. Studio di Impatto Ambientale.

APPENDICE 1. CATTURA E STOCCAGGIO DELLA CO 2 Cos è e perchè serve la CCS ZEP, 2011 IGM_01_A_00_R_PGM_02_00. Studio di Impatto Ambientale. APPENDICE 1 CATTURA E STOCCAGGIO DELLA CO 2 Cos è e perchè serve la CCS ZEP, 2011 Studio di Impatto Ambientale Luglio 2012 IGM_01_A_00_R_PGM_02_00 Ed.1 Rev. 0 Cattura e Stoccaggio della CO 2 Cos'è e perché

Dettagli

Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili

Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili Edo Ronchi Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile Osservatorio CCS Copyright 2008 - Fondazione per lo

Dettagli

Energy test

Energy test Energy@School Energy test Scuola secondaria I grado DOMANDE Uno sguardo sul mondo 1. L energia che utilizziamo ogni giorno per cucinare la pasta, per far muovere le nostre macchine o per tante altre necessità

Dettagli

Smart upgrading. Maurizio Acciarri Simona Binetti, Maurizio Meschia e Bruno Vodopivec

Smart upgrading. Maurizio Acciarri Simona Binetti, Maurizio Meschia e Bruno Vodopivec Smart upgrading Maurizio Acciarri Simona Binetti, Maurizio Meschia e Bruno Vodopivec Department of Materials Science and Milano-Bicocca Solar Energy Research Center (MIB-SOLAR) - University of Milano-Bicocca

Dettagli

SVILUPPO SOSTENIBILE

SVILUPPO SOSTENIBILE SVILUPPO SOSTENIBILE INTRODUZIONE INTRODUZIONE STORIA SOLUZIONI SEZIONE 4 SEZIONE 5 CHIUSURA Vivere in equilibrio con le risorse del pianeta Ovvero Sviluppo che garantisce i bisogni delle generazioni attuali

Dettagli

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE venerdi 27 febbraio 2015 ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE Introduzione Anomalie della temperatura terrestre dal 1880 al 2012 Temperature Difference -2-1 0 +1 +2 Celsius Introduzione

Dettagli

Milano, 25 novembre 2015

Milano, 25 novembre 2015 Milano, 25 novembre 2015 Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net Tecnologie Titolo di cattura presentazione e riutilizzo della CO 2 : produzione di combustibili sottotitolo

Dettagli

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili. Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili. Il problema: effetto serra e cambiamenti climatici Effetto serra: fenomeno naturale che consente alla superficie

Dettagli

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici Cambiamenti climatici Renato Baciocchi Dinamica degli Inquinanti 2017-2018 Le evidenze Temperatura pre e post-industriale Mt. Kilimanjaro - Kenia 17 Febbraio 1993 21 Febbraio 2000 Mt. Kilimanjaro - Kenia

Dettagli

Energy test

Energy test Energy@School Energy test Scuola secondaria II grado DOMANDE Uno sguardo sul mondo 1 Nel mondo la fonte di energia più utilizzata è il petrolio, seguito da? a. Solare b. Nucleare c. Carbone d. Gas naturale

Dettagli

Cambiamenti climatici e politiche climatiche: una base scientifica

Cambiamenti climatici e politiche climatiche: una base scientifica Cambiamenti climatici e politiche climatiche: una base scientifica Sergio Castellari Focal Point Nazionale - Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) Coordinatore European Topic Centre on Climate

Dettagli

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia Scenari energetici 8 aprile 216 Roma, Assocarboni Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Domanda e offerta di energia Ambiente e prezzi La domanda italiana Lo sforzo italiano sui cambiamenti climatici

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA TESI DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA AMBIENTE E TERRITORIO Relatore: Prof. Amedeo Lancia Correlatore: Ing. Alessandro Erto CO 2 CAPTURE

Dettagli

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Riscaldamento a zero emissioni H 2 Riscaldamento a zero emissioni con IL COMBUSTORE CATALITICO Ydrogem GIACOMINI All interno dell hotel S. Rocco è in funzione un innovativo combustore catalitico denominato ydrogem, frutto della ricerca

Dettagli

REFORMING dei COMBUSTIBILI

REFORMING dei COMBUSTIBILI MODELLAZIONE e SIMULAZIONE dei SISTEMI ENERGETICI REFORMING dei COMBUSTIBILI Ing. Vittorio Tola DIMCM - Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali PRODUZIONE di IDROGENO Negli ultimi

Dettagli

Gli Scenari Energetici Globali

Gli Scenari Energetici Globali Gli Scenari Energetici Globali 20 giugno 2011 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Sommario Il ruolo delle fonti fossili nella domanda di energia primaria La situazione ad oggi

Dettagli

L urgenza dell azione contro i cambiamenti climatici

L urgenza dell azione contro i cambiamenti climatici L urgenza dell azione contro i cambiamenti climatici Prof. Stefano Caserini D.I.C.A. Sez. Ambientale, Politecnico di Milano stefano.caserini@polimi.it @Caserinik Concentrazioni di CO 2 in atmosfera misurate

Dettagli

Le conversioni energetiche: come si produce l'energia?

Le conversioni energetiche: come si produce l'energia? Le conversioni energetiche: come si produce l'energia? Ing. Roberta ROBERTO ENEA C.R. Saluggia UTTS roberta.roberto@enea.it Ispra (VA), 14 maggio 2012 Cos è l ENERGIA? ENERGIA? L ENERGIA si conserva Nulla

Dettagli

Percorso sull energia

Percorso sull energia Percorso sull energia Sulle tracce dell energia Nelle centrali elettriche si sfrutta carbone, petrolio o fonti alternative per ottenere energia cinetica, in grado di azionare le turbine e i generatori

Dettagli

LAVORO, AMBIENTE & ENERGIA

LAVORO, AMBIENTE & ENERGIA Convegno: Consorzio Polesine Porto Tolle LAVORO, AMBIENTE & ENERGIA Trinomio Possibile? Porto Tolle, 6 Luglio 2012 relatore: Rinaldo Sorgenti Vice-presidente: Assocarboni assocarboni@assocarboni.it www.assocarboni.it

Dettagli

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

Il ruolo dei biocombustibili

Il ruolo dei biocombustibili Il ruolo dei biocombustibili nella strategia di sviluppo delle rinnovabili in Italia Edoardo Zanchini Responsabile Energia e Trasporti Torino, 2 Marzo 2010 I biocombustibili nelle Politiche UE Il ruolo

Dettagli

L Energia del Futuro per l Italia CARBONE PULITO: Opportunità per la Sostenibilità. L Energia del futuro per l Italia.

L Energia del Futuro per l Italia CARBONE PULITO: Opportunità per la Sostenibilità. L Energia del futuro per l Italia. L Energia del Futuro per l Italia CARBONE PULITO: Opportunità per la Sostenibilità L Energia del futuro per l Italia 28 Ottobre 2011 Intervento di: Rinaldo Sorgenti Vicepresidente Assocarboni assocarboni@assocarboni.it

Dettagli

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile QUALI SONO LE CAUSE DELL EFFETTO EFFETTO SERRA? Industrie, macchine, produzione di energia

Dettagli

La digestione anaerobica del liquame riduce l emissione degli odori e dei gas serra

La digestione anaerobica del liquame riduce l emissione degli odori e dei gas serra Corso IL BIOGAS DA EFFLUENTI ZOOTECNICI Reggio Emilia, 15 dicembre 2011 La digestione anaerobica del liquame riduce l emissione degli odori e dei gas serra Laura Valli Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Sezione provinciale di Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino

Dettagli

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Gli effetti sono già evidenti Emissioni di CO 2 : quali le cause Il legno e la riduzione di CO 2 Il legno come carbon sink L incremento della concentrazione di CO 2 nell atmosfera

Dettagli

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 1 )

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 1 ) ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 1 ) Di cosa si occupa l Economia Presentazione del Corso Valutazione (Il contesto attuale) Scelta del Consumatore (I) Di cosa si occupa l economia L economia è lo studio del

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/12/2017 - pag.1 di 10 Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Marecchia 3 Flaminia 4 5 Verucchio 2 3 5 1 4 zone

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/10/2017 - pag.1 di 10 Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Marecchia 3 Flaminia 4 5 Verucchio 2 3 5 1 4 zone

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/05/2019 - pag.1 di 10 Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 Marecchia 4 5 Verucchio 3 2 5 1 4 zone

Dettagli

Evidenze scientifiche del cambiamento climatico globale. L effetto serra. L effetto serra: la Terra e gli altri pianeti

Evidenze scientifiche del cambiamento climatico globale. L effetto serra. L effetto serra: la Terra e gli altri pianeti Evidenze scientifiche del cambiamento climatico globale fonte: www.consumieclima.org L effetto serra L effetto serra: la Terra e gli altri pianeti I principali gas serra (oltre al vapore acqueo) L aumento

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze per la Pace

Corso di Laurea in Scienze per la Pace Corso di Laurea in Scienze per la Pace Prospettive e problematiche dell idrogeno come vettore energetico Ing. Alessia Marangon RISORSE ENERGETICHE SOSTENIBILI Pisa 05 Dicembre 2003 Agenda 1. Introduzione

Dettagli

Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA

Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA IEA Energy Technology Perspectives 2008 Workshop 30 June 2008 ENEA, Roma Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA Giorgio Simbolotti, ENEA IEA World Energy Outlook Energy Projections to 2030

Dettagli

Il progetto PROMETEO. Asja Ambiente Italia S.p.A. RSE S.p.A. Guido Maia Research and Innovation

Il progetto PROMETEO. Asja Ambiente Italia S.p.A. RSE S.p.A. Guido Maia Research and Innovation Il progetto PROMETEO Asja Ambiente Italia S.p.A. RSE S.p.A. Guido Maia Research and Innovation Lunedì 14 maggio 2018 IL PROGETTO PROMETEO La rimozione della CO 2 che accompagna il biogas è il passaggio

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA L Italia e gli obiettivi energetici ambientali al 2020 e 2030 NATALE MASSIMO CAMINITI ENEA

Dettagli

Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo "Parigi 2015"

Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo Parigi 2015 Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo "Parigi 2015" Forum PA 25 maggio 2016 Palazzo dei Congressi, Roma Agostino Re Rebaudengo, Presidente assorinnovabili assorinnovabili dal 1987 associazione

Dettagli

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone Sessione formativa del progetto Climfoot. SINTESI DELLE SFIDE INERENTI ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI Cambiamenti Climatici «Il riscaldamento

Dettagli

Cattura della CO2 con sorbenti solidi: la tecnologia calcium looping. Applicazioni al settore energetico e industriale

Cattura della CO2 con sorbenti solidi: la tecnologia calcium looping. Applicazioni al settore energetico e industriale Accordo di Programma MiSE-ENEA Cattura della CO2 con sorbenti solidi: la tecnologia calcium looping. Applicazioni al settore energetico e industriale Stendardo Stefano ENEA Roma, 24 Giugno 2015 Sommario

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/12/2017 - Stazioni di monitoraggio 3 7 6 stazioni di monitoraggio 1 San Lazzaro 2 De Amicis 3 4 5 6 7 Via Chiarini 4 1 2 5 zone

Dettagli

Presentazione delle Attività di Ricerca del Gruppo di Impianti Chimici Prof. Amedeo Lancia

Presentazione delle Attività di Ricerca del Gruppo di Impianti Chimici Prof. Amedeo Lancia l Ambiente e il Territorio a venti anni dall istituzione Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio - SETTORE PROTEZIONE E RISANAMENTO DELL AMBIENTE - Presentazione delle Attività di

Dettagli

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici La accelerazione dellaconcentrazione di CO2 le analisi delle bolle d aria dei ghiacci antartici rivelano che si tratta delle più alte concentrazioni di CO2

Dettagli

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA. Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 1 / 8 Capitolo 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 2 / 8 INDICE 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA...3 3.1 Situazione attuale di mercato... 3 3.2

Dettagli

ECOMONDO Rimini C.S.S. Combustibile Solido Secondario dalle parole ai fatti. L importanza di diversificare ed equilibrare il Mix delle Fonti

ECOMONDO Rimini C.S.S. Combustibile Solido Secondario dalle parole ai fatti. L importanza di diversificare ed equilibrare il Mix delle Fonti ECOMONDO Rimini C.S.S. Combustibile Solido Secondario dalle parole ai fatti L importanza di diversificare ed equilibrare il Mix delle Fonti Rimini, 8 Novembre 2013 relatore: Rinaldo Sorgenti Vice-presidente:

Dettagli

Le fonti di energia e i combustibili fossili

Le fonti di energia e i combustibili fossili Le fonti di energia e i combustibili fossili CONTENUTI ATTIVITÀ 1. Le fonti di energia Classifica le fonti energetiche 2. Fonti esauribili 3. Fonti rinnovabili 4. I combustibili fossili 5. Il carbone Riconosci

Dettagli

DuPont Efficienza energetica e sviluppo sostenibile FIORENTINO PEDROLI BOLZANO 15 NOVEMBRE

DuPont Efficienza energetica e sviluppo sostenibile FIORENTINO PEDROLI BOLZANO 15 NOVEMBRE DuPont Efficienza energetica e sviluppo sostenibile FIORENTINO PEDROLI BOLZANO 15 NOVEMBRE La visione di DuPont Sviluppare soluzioni sostenibili, essenziali per una vita di migliore qualità, più sicura

Dettagli

4 Emergenze a livello Mondiale

4 Emergenze a livello Mondiale Università di Trieste Energia e Ambiente: armonia o ostilità? Maurizio Fermeglia Dipartimento di ingegneria chimica, ambiente e materie prime Università di Trieste Maurizio.Fermeglia@DICAMP.Units.it AMBIENTE

Dettagli

Report mensile sulla qualita` dell aria

Report mensile sulla qualita` dell aria Report mensile sulla qualita` dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2019 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 4 5 3 2 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/11/2018 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 4 5 3 2 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura 1:

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/05/2018 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura 1:

Dettagli

La 21esima Conferenza delle Parti. Natale Massimo Caminiti, Maria Velardi

La 21esima Conferenza delle Parti. Natale Massimo Caminiti, Maria Velardi La 21esima Conferenza delle Parti sui cambiamenti climatici Natale Massimo Caminiti, Maria Velardi Dipartimento Sostenibilità (SSPT STS) STS) Roma 25 novembre 2015 1 La crisi climatica L ultimo rapporto

Dettagli

Guarda la nostra presentazione!

Guarda la nostra presentazione! MAVEIRA Guarda la nostra presentazione! Salvaguardare l ambiente I mutamenti del clima devono farci riflettere sull uso delle risorse della Terra, sugli sprechi nei paesi industrializzati e sullo sfruttamento

Dettagli

Gianluca Donato, LGF-SA Italy, Giornata del volontariato PURE e volontariato per l ambiente. ABB Group December 21, 2009 Slide 1

Gianluca Donato, LGF-SA Italy, Giornata del volontariato PURE e volontariato per l ambiente. ABB Group December 21, 2009 Slide 1 Gianluca Donato, LGF-SA Italy, 17.12.2009 Giornata del volontariato PURE e volontariato per l ambiente December 21, 2009 Slide 1 Attualità COP15 I quattro punti centrali: 1. obiettivi concreti di riduzione

Dettagli

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di Stefano Pastori Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Roma palazzo Rospigliosi 25 marzo 2011 Agenda 1. I consumi finali nel Mondo 2. Le emissioni di CO 2 nel

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

COP 21 cosa deve cambiare nella politica energetica italiana

COP 21 cosa deve cambiare nella politica energetica italiana COP 21 cosa deve cambiare nella politica energetica italiana Convegno assorinnovabili 24 maggio 2016 Tempio di Adriano, Roma Agostino Re Rebaudengo, Presidente assorinnovabili assorinnovabili dal 1987

Dettagli

ANIMP - Quale mix energetico per il 2020?

ANIMP - Quale mix energetico per il 2020? ANIMP - Quale mix energetico per il 2020? L impegno di Maire Tecnimont per un progresso sostenibile Andrea Brunetti MET NewEn CEO Milano 7 luglio 2010 Il Piano di azione nazionale al 2020 IL Piano di azione

Dettagli

Corso di Geografia 1 Lezione 1. Limitate e inquinanti: le fonti esauribili

Corso di Geografia 1 Lezione 1. Limitate e inquinanti: le fonti esauribili Corso di Geografia 1 Lezione 1 Limitate e inquinanti: le fonti esauribili FONTI ENERGETICHE Primarie: si trovano in natura FONTI ENERGETICHE Secondarie: si ricavano dalla trasformazione delle primarie

Dettagli

Integration of anaerobicaerobic digestion of organic wastes: GHG emission impacts at micro and macro scale

Integration of anaerobicaerobic digestion of organic wastes: GHG emission impacts at micro and macro scale XVII edizione della Conferenza nazionale sul compostaggio e digestione anaerobica Integration of anaerobicaerobic digestion of organic wastes: GHG emission impacts at micro and macro scale M. Marchi, A.

Dettagli

LA TRANSIZIONE ENERGETICA DOPO L ACCORDO DI PARIGI SUL CLIMA

LA TRANSIZIONE ENERGETICA DOPO L ACCORDO DI PARIGI SUL CLIMA LA TRANSIZIONE ENERGETICA DOPO L ACCORDO DI PARIGI SUL CLIMA Edoardo Croci IEFE-Università Bocconi Energy Forum, Cernobbio 20 ottobre 2017 2 Emissioni di CO2 da combustione a livello globale. Contributo

Dettagli

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Francesco Paolo Vivoli UTS Fonti Rinnovabili e Cicli energetici innovativi 1 BILANCIO ENERGETICO MONDIALE - 2001 (WORLD ENERGY OUTLOOK) - Proiezioni EIA

Dettagli

L Atlante dell Energia

L Atlante dell Energia L Atlante dell Energia di Ottobre 2016 a cura di Indice dei grafici Petrolio 4-10 1. Evoluzione delle riserve mondiali provate di petrolio (1980-2015) 2. Riserve provate di petrolio dei principali paesi

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/02/2016 - Stazioni di monitoraggio nome Comune tipo tipo zona Franchini-Angeloni Cesena Fondo Urbana Parco Resistenza Forli

Dettagli

La sfida energetica. Giovanni Lozza Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano

La sfida energetica. Giovanni Lozza Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano La sfida energetica Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano giovanni.lozza@polimi.it I fattori chiave 2 Previsione dell evoluzione della richiesta di energia Disponibilità delle fonti di energia

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/06/2016 - Stazioni di monitoraggio nome Comune tipo tipo zona Roma Forli Traffico Urbana Savignano Di Rigo Sogliano Al Rubicone

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

dell idrogeno come vettore energetico

dell idrogeno come vettore energetico 1 Verso l uso l dell idrogeno come vettore energetico. Convegno 19 maggio 2010 ISA Dott. Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per lo Sviluppo sostenibile,

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/09/2018 - Stazioni di monitoraggio 7 stazioni di monitoraggio 1 San Lazzaro 2 De Amicis 3 4 5 6 7 Via Chiarini 3 6 4 1 2 zone

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/03/2019 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 San Lazzaro 2 De Amicis 3 4 5 6 7 Via Chiarini 3 7 6 4 1 2 5 zone

Dettagli

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Le tecnologie per la conversione delle biomasse Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Energetica Le tecnologie per la conversione delle biomasse Indice Il contributo delle biomasse La combustione La digestione anaerobica I biocombustibili La gasificazione

Dettagli

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Franco Donatini Enel - Ricerca Torino 7 Luglio 2006 Alcune domande Perché l idrogeno? H H H H Come e dove utilizzarlo? Come produrlo? H H C H

Dettagli

I progetti ENEL sulla CCS

I progetti ENEL sulla CCS I progetti ENEL sulla CCS Enel Ingegneria e Innovazione SpA Area Tecnica Ricerca Monia Politi GIORNATA DI STUDIO SU CATTURA E STOCCAGGIO GEOLOGICO DELL ANIDRIDE CARBONICA Torino 9 ottobre 2009 Outlines

Dettagli

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari

Dettagli

SELF REGENERATING RECOVERY PLANT

SELF REGENERATING RECOVERY PLANT SELF REGENERATING RECOVERY PLANT SITES srl opera da molti anni nel settore del recupero solventi da effluenti gassosi. La grande esperienza maturata ci ha permesso di sviluppare una tecnologia innovativa

Dettagli

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale 2014-2020 P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E I l contesto Michele Cenci Servizio Energia qualità dell ambiente rifiuti attività

Dettagli

Dear President OBAMA. Introduzione al film

Dear President OBAMA. Introduzione al film Introduzione al film Dear President OBAMA Cinemambiente Film Festival 2016, Torino Agostino Re Rebaudengo, Presidente assorinnovabili e Asja Ambiente Italia Il Riscaldamento globale ormai un fatto inequivocabile

Dettagli

Cambiamenti climatici: la dimensione economica

Cambiamenti climatici: la dimensione economica Cambiamenti climatici: la dimensione economica Marinella Davide Università Ca Foscari di Venezia e Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici Politiche per il clima: carbon price Verde e viola

Dettagli

I BENEFICI AMBIENTALI

I BENEFICI AMBIENTALI I BENEFICI AMBIENTALI IL Legno Giacimento di Energia Rinnovabile Il LEGNO rappresenta una forma di accumulo dell energia solare, ovvero il motore di reazione della fotosintesi clorofilliana: il processo

Dettagli

Le centrali a combustibile

Le centrali a combustibile Le centrali a combustibile Sono soprattutto centrali termoelettriche che si basano su sistemi di conversione che trasformano l energia chimica dei combustibili fossili (es. carbone) in energia elettrica

Dettagli

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico I N C O N T R I C O N I L T E R R I T O R I O I N G.

Dettagli

Carbone pulito: un opportunità da cogliere per la sostenibilità

Carbone pulito: un opportunità da cogliere per la sostenibilità IL FUTURO DELL ENERGIA Carbone pulito: un opportunità da cogliere per la sostenibilità Perugia, 8 Aprile 2011 11 Congresso Nazionale CIRIAF Intervento di: Rinaldo Sorgenti Vicepresidente Assocarboni assocarboni@assocarboni.it

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna Report mensile sulla qualità dell aria Aeroporto G.Marconi Bologna AGOSTO 2019 Ubicazione stazioni per la rilevazione della qualità dell aria Stazione n Ubicazione Proprietà stazione 1 Lippo di Calderara

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna Report mensile sulla qualità dell aria Aeroporto G.Marconi Bologna MAGGIO 2019 Ubicazione stazioni per la rilevazione della qualità dell aria Stazione n Ubicazione Proprietà stazione 1 Lippo di Calderara

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna Report mensile sulla qualità dell aria Aeroporto G.Marconi Bologna GIUGNO 2019 Ubicazione stazioni per la rilevazione della qualità dell aria Stazione n Ubicazione Proprietà stazione 1 Lippo di Calderara

Dettagli

Le prospettive tecniche ed economiche del sequestro della CO 2. Paolo Chiesa Politecnico di Milano LEAP

Le prospettive tecniche ed economiche del sequestro della CO 2. Paolo Chiesa Politecnico di Milano LEAP Le prospettive tecniche ed economiche del sequestro della CO 2 Paolo Chiesa Politecnico di Milano LEAP Che cosa è la CCS Qualunque centrale termoelettrica deriva l energia di cui ha bisogno dalle reazioni

Dettagli

ETS Emission Trading System Il mercato delle emissioni

ETS Emission Trading System Il mercato delle emissioni ETS Emission Trading System Il mercato delle emissioni Cambiamenti climatici: quale energia dopo il petrolio? Andrea Masullo le fonti rinnovabili di energia sono le più abbondanti geotermia 2x10 31

Dettagli

Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive

Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive Corso di Tecnologie Energetiche Industriali Anno Accademico 2017-18 Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive Giorgio Cau

Dettagli

Come produrre energia pulita dalla fotosintesi e dal ciclo del carbonio

Come produrre energia pulita dalla fotosintesi e dal ciclo del carbonio Come produrre energia pulita dalla fotosintesi e dal ciclo del carbonio Il sole riversa sulla terra 343 W/m 2. Di questi circa 168 W/m 2 arrivano sulla superficie terreste e vengono in parte assorbiti

Dettagli