Mater semper certa est? Alla domanda di un figlio mai nato per la legge

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mater semper certa est? Alla domanda di un figlio mai nato per la legge"

Transcript

1 Nota a sentenza, Corte di Cassazione, Sezione I civile, sentenza 30 settembre 2016 n di Luigi Lalla * Mater semper certa est? Alla domanda di un figlio mai nato per la legge italiana e delle sue due madri biologiche la Corte risponde con una pronuncia articolata, densa di implicazioni giuridiche e valoriali in ordine alla procreazione medicalmente assistita ed alle coppie cd. same sex. La fattispecie all esame della Corte ha riguardato il caso di due donne che hanno contratto matrimonio in Spagna, dal rapporto tra le quali, come meglio si dirà, è nato un bambino, cittadino spagnolo. Entrambe le donne hanno congiuntamente richiesto la trascrizione dell atto di nascita in Italia, rifiutata dall ufficiale dello stato civile di Torino per motivi di ordine pubblico. All esame della Corte di Cassazione si pone la questione consistente nello stabilire se la trascrizione in Italia dell atto di nascita, formato in Spagna e valido per il diritto spagnolo, di un bambino che risulti figlio di due donne coniugate in quel paese una spagnola e una italiana sia consentita oppure contrasti con l ordine pubblico. La pronuncia affronta tematiche di diritto internazionale privato ed il limite del rispetto dell ordine pubblico: non trovano ingresso in Italia leggi straniere richiamate dal diritto internazionale privato, né sentenze od altri provvedimenti stranieri che si pongano in contrasto con l ordine pubblico 1. Si registra sul punto un evoluzione interpretativa da una logica interna ad una connotazione internazionale. L art. 31 delle preleggi richiamava il limite dell ordine pubblico e del buon costume, espressioni di un concetto interno, teso a impedire l applicazione in Italia della disposizione straniera non conforme a quelle norme di diritto interno che dal giudice fossero ritenute rappresentative di uno stabile assetto normativo nazionale. L ordine pubblico oggi previsto dagli artt. 16, 64 e 65 della legge n. 218 del 1995 è il cd. ordine pubblico internazionale, che secondo la giurisprudenza * Avvocato, specializzato in professioni legali presso l Università degli studi di Napoli Federico II. 1 Articoli 16, 64 e 65 della legge n. 218 del

2 della Cassazione va rinvenuto sia nei principi fondamentali dell ordinamento italiano, sia nei principi di derivazione comunitaria ed internazionale, inclusa la Carta dei diritti fondamentali dell Unione Europea 2. Nella sentenza de qua la Corte ha chiarito che sul versante interno i principi di ordine pubblico devono essere ricercati esclusivamente nei principi della nostra Carta costituzionale, vale a dire in quelli che non potrebbero essere sovvertiti dal legislatore ordinario. Ciò significa che un contrasto con l ordine pubblico non è ravvisabile per il solo fatto che la norma straniera sia difforme contenutisticamente da una o più disposizioni del diritto nazionale, perché il parametro di riferimento non è costituito dalle norme legislative ordinarie, ma esclusivamente dai principi fondamentali vincolanti per lo stesso legislatore ordinario. Il giudice dovrà negare il contrasto in presenza di una mera incompatibilità della norma straniera con la legislazione nazionale vigente, quando questa rappresenti una delle possibili modalità di espressione della discrezionalità del legislatore italiano in un determinato momento storico. Viceversa sarà rilevato il contrasto nel caso in cui il giudice possa motivatamente ritenere che al legislatore ordinario sarebbe ipoteticamente precluso di introdurre, nell ordinamento interno, una norma analoga a quella straniera, in quanto incompatibile con valori costituzionali primari. Si tratterebbe di un giudizio simile a quello di costituzionalità, ma preventivo e virtuale. Le esposte considerazioni sono state avvalorate dal richiamo al principio espresso dalla Corte federale di giustizia tedesca pronunciatasi riguardo la valutazione dell interesse del minore alla conservazione dello status di filiazione legittimamente acquisito all estero: i giudici tedeschi si devono adeguare non all ordine pubblico nazionale, ma al più liberale principio dell ordine pubblico internazionale, con il quale una sentenza straniera non è incompatibile solo perché il giudice, giudicando sulla base delle norme imperative tedesche, sarebbe giunto a un risultato diverso, essendo invece determinante che il risultato dell applicazione del diritto straniero non sia in contraddizione radicale con i principi fondamentali di giustizia. Decisivo ai fini del giudizio è stato il supremo interesse del minore, ovvero una delle più incantevoli costellazioni nella galassia giuridica, tracciata da linee che uniscono norme nazionali, comunitarie ed internazionali. Il bambino di cui al caso in esame è figlio, in Spagna, di entrambe le donne e cittadino spagnolo perché nato da una cittadina di quel paese (la madre che lo 2 Corte di Cassazione, sentenza n del

3 ha partorito). Si pone tuttavia un problema di doppia cittadinanza in quanto sarebbe altresì cittadino italiano se si considerasse figlio anche di una cittadina italiana (la madre che ha offerto i suoi ovuli - madre genetica) in base ad un atto valido per il diritto spagnolo e quindi trascrivibile in Italia. L atto di nascita spagnolo certifica che i genitori sono entrambe le donne. La cittadinanza italiana del bambino presuppone un rapporto di filiazione valido anche per il diritto italiano che, richiamando la legge nazionale del figlio per la determinazione di tale status, rinvia alla stessa norma spagnola talché quest ultima sarà applicata, salvo il limite dell ordine pubblico. I valori giuridici che si contrappongono sono l ordine pubblico internazionale e l interesse del minore. In ipotesi l interesse del bambino si sostanzia nella conservazione dello status filiationis, ovvero egli ha interesse a che nessuno metta in discussione il suo rapporto di filiazione, contrariamente a quanto è accaduto dinanzi all ufficio dello stato civile di Torino il quale ha, in soldoni, negato che sua madre (per il diritto spagnolo) fosse sua madre (per il diritto italiano). Ma come detto in precedenza, la costellazione del fanciullo è bella e lucente: -gli artt. 13 comma 3, 33 commi 1 e 2 della legge 218 del 1995 sono pervasi dal favor filiationis; -la Convenzione di New York all art. 8 par. 1 tutela il diritto del fanciullo a preservare la propria identità, ivi compresa la sua nazionalità, il suo nome e le sue relazioni familiari; -la Corte costituzionale (da ultimo sentenza n. 31 del 2012) afferma da tempo il diritto del minore all integrazione nella famiglia di origine fin dalla nascita e alla continuità dei rapporti con i suoi familiari; -la Corte EDU da tempo ha evidenziato la relazione diretta tra il diritto alla vita privata e quello all identità, non solo fisica, ma anche sociale del minore essendo la filiazione un aspetto essenziale dell identità delle persone (Sentenza Mennesson c. Francia del 2014); Nella specie, la nazionalità dipende dalla sussistenza del rapporto di filiazione, il cui mancato riconoscimento produrrebbe una compromissione del diritto all identità personale del figlio. Questo dilemma esistenziale tra l essere o non essere figlio di quella madre, determina una incertezza giuridica ovvero una situazione giuridica claudicante che incide negativamente sulla definizione dell identità personale del minore, correlati alla mancata acquisizione: della cittadinanza italiana; dei diritti ereditari; del diritto di circolare liberamente in Italia; del diritto di essere 3

4 rappresentato dal genitore nei rapporti con le istituzioni italiane (al pari degli altri bambini e anche di coloro che, nati all estero, abbiano ottenuto il riconoscimento negato al piccolo). Emergono prepotenti i punti di frizione tra questa vicenda e l ordinamento italiano. Non è lontana l approvazione della Legge Cirinnà 3 che, tra le altre cose, ha introdotto le unioni civili tra le coppie same sex. L iter legislativo è stato travagliato e l Italia è apparsa ancora divisa su una questione che è di principi. L idea che tali coppie possano generare o adottare un figlio registra ancor più acceso dibattito ed ancor meno condivisione. Altro attrito si registra rispetto alla legislazione sulla procreazione medicalmente assistita. Dal punto di vista scientifico si tratta di diversi fenomeni di intervento artificiale nella riproduzione umana: - fecondazione intracorporea (introduzione del seme maschile nelle vie genitali della donna senza unione sessuale) e si distingue in: o inseminazione artificiale omologa (il seme del marito viene introdotto nelle vie genitali della moglie); o inseminazione artificiale eterologa (che utilizza il seme o l ovulo di un donatore); -fecondazione extracorporea, anch essa omologa o eterologa (incontro dei gameti in vitro cui segue impianto nell utero). La legge n.40 del 2004 consente il ricorso alla sola procreazione di tipo omologo e solo a condizione che vi sia: accertata sterilità o infertilità della coppia; non esistano altri metodi terapeutici efficaci per rimuovere le relative cause. La Corte costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale della legge n. 40 del 2004 nella parte in cui non consente il ricorso alla fecondazione eterologa nei casi di infertilità assoluta 4 ovvero alle coppie fertili portatrici di gravi malattie trasmissibili. 5 3 Legge n.76 del 20 maggio Corte costituzionale, sentenza n. 162 del 2014, sulla illegittimità costituzionale dell art. 4 comma 3 della legge n. 40 del Corte costituzionale, sentenza n. 96 del 2015, sulla illegittimità costituzionale degli artt. 1, commi 1 e 2, e 4, comma 1, della legge n. 40 del

5 Questo sintetico schema permette di scorgere il muro che si frappone al riconoscimento in Italia dell atto di nascita di cui alla vicenda. All attenzione della Corte si è presentata la fattispecie di una coppia cd. same sex che, attraverso una tecnica di inseminazione peculiare, dà vita ad un bambino. Entrambe le donne possiedono l inestricabile legame biologicogenetico con il bambino, avendo l una donato i propri ovuli, l altra il proprio utero: due sono le madri, in uno stretto rapporto biologico, genetico ed affettivo (ciò mostra una certa assonanza con la fecondazione omologa ma è anche eterologa in quanto utilizza il seme di un uomo terzo). Da un lato la scienza, che freddamente consente di addivenire a risultati impensabili secondo natura, dall altro il rapporto, intenso, di affetto tra chi dà la vita e chi la riceve in dono. La scelta, profonda ed ineludibilmente valoriale, sulla legittimità di un tale percorso di procreazione è rimessa alla legge quale massima espressione della volontà popolare. L ordinamento spagnolo consente e riconosce validità a tale rapporto. In Italia invece non sarebbe possibile, in tal maniera, dare la vita. Ma il caso, si è osservato, riguarda rapporti di diritto internazionale privato per il quale occorre riconoscere i valori giuridici stranieri nella misura in cui siano compatibili con i limiti posti dal fondamentale assetto ordinamentale italiano. Giova tenere a mente che a ricorrere per Cassazione, accanto al Procuratore generale della Repubblica presso la Corte d appello di Torino, è il Ministero dell interno espressione del Governo italiano, depositario e rappresentante della volontà del popolo. L Italia, istituzionalmente intesa, insiste: non si può fare! I ricorrenti osservano che la Corte EDU riconosce un ampio margine di apprezzamento agli Stati nelle materie eticamente sensibili, al fine, non solo, di autorizzare o no le pratiche di fecondazione assistita e di riconoscere o no un legame di filiazione nei confronti dei minori concepiti all estero, ma anche di scoraggiare i loro cittadini dall accedere all estero alle pratiche di fecondazione assistita vietate nel loro territorio. Quindi la scelta, etica prima che giuridica, è demandata ai Parlamenti nazionali. Tuttavia la Corte di Cassazione giunge ad un risultato diverso, valorizzando la giurisprudenza della Corte EDU per la quale quando sono in gioco aspetti importanti dell esistenza o dell identità degli individui, il margine di apprezzamento degli Stati è di norma ristretto. Secondo la Corte il baluardo dell ordine pubblico non può vincere sempre ed in assoluto, bensì cede rispetto 5

6 ad esigenze superiori e tale ritiene l interesse del minore indipendentemente dalla natura del legame genitoriale, genetico o di altro tipo. Sostanzierebbe, perciò, inammissibile discriminazione per il bambino vedersi disconosciuto il legittimo status di figlio a causa della scelta di coloro che lo hanno messo al mondo mediante una pratica di procreazione assistita non consentita in Italia. Il principio dell interesse del minore, anche se primario, va bilanciato con altri valori e principi di pari rango. La legge n. 40 del 2004, in tema di procreazione medicalmente assistita, onora ed onera della qualifica di madre solo colei che partorisce il bambino. La legge n. 76 del 2016 (legge Cirinnà) non attribuisce alle coppie same sex il diritto di generare ed allevare figli. Possono tali principi dirsi di ordine pubblico e, in quanto tali, irrinunciabili ed essenziali? Secondo la Corte no, essendo solo espressione di opzioni legislative in ambiti materiali nei quali non esistono rime costituzionali obbligate. La difformità della legge spagnola rispetto a quella italiana non è causa di per sé sola, di violazione dell ordine pubblico, a meno che non si dimostri che la legge n. 40 del 2004 contenga principi fondamentali e costituzionalmente obbligati e che, quindi, non sarebbe consentito al legislatore italiano porre una disciplina analoga o assimilabile a quella spagnola. Questa evenienza è da escludere trattandosi di materia in cui è ampio il potere regolatorio e, quindi, lo spettro delle scelte possibili da parte del legislatore ordinario. La Corte deduce dall ampia discrezionalità rimessa al legislatore l inesistenza di un vincolo costituzionale, e conclude che allora non si può opporre l ordine pubblico per impedire l ingresso nell ordinamento interno dell atto di nascita solo perché formato all estero secondo norme non conformi a quelle italiane, seppure imperative, ma astrattamente modificabili dal legislatore futuro. [Invero questa parte della sentenza, da una parte, sembra sovrapporre il giudizio di costituzionalità (limite autonomo all applicazione delle norme di diritto internazionale private) a quello di compatibilità con l ordine pubblico, dall altro, ancorando il giudizio alla presenza o meno di vincoli costituzionali in siffatta materia non tiene in debita considerazione la circostanza che agli occhi, seppur lungimiranti, dei costituenti non si prospettavano di certo tali tematiche.] La costituzione non vincola la legislazione in materia, il legislatore sarebbe libero in futuro di permettere ciò che oggi vieta, dunque non si può ritenere che questa regola integri principi di ordine pubblico. 6

7 [Ma non è forse la relatività (spaziale e temporale) una delle caratteristiche principali dell ordine pubblico?] Per sconfessare le argomentazioni dei ricorrenti la Corte ha distinto la fattispecie de qua dalla diversa ipotesi di maternità surrogata, volgarmente detta anche utero in affitto. La maternità surrogata consiste nell assunzione da parte di una donna dell obbligo di provvedere alla gestazione e al parto per conto di altra persona o di una coppia sterile, alla quale si impegna a consegnare il nascituro. La legge n.40 del 2004 vieta il ricorso a tale tecnica. La Cassazione medesima con sentenza n del 2014 ha chiuso le porte a tale pratica chiarendo che: a) si tratta di un divieto di ordine pubblico; b) l interesse del minore meglio si tutela riconoscendo la maternità alla partoriente ed affidando all istituto dell adozione la realizzazione di una genitorialità disgiunta dal legame biologico (presidiata l adozione da maggiori garanzie rispetto al mero accordo tra privati); c) trattasi di una valutazione insindacabile del legislatore che non lascia ai giudici discrezionalità alcuna. Invece, nel caso in analisi, la donna ha partorito per sé, sulla base di un progetto di vita della coppia costituita con la sua partner femminile. Anche l altra donna (la compagna) ha partecipato alla procreazione con i propri ovuli (patrimonio genetico). La tecnica utilizzata è simile per certi versi ad una fecondazione eterologa per altri alla fecondazione omologa, perché da un lato necessariamente serve il seme di un terzo estraneo, dall altro vi è contributo genetico dato da un partner all altro nell ambito della stessa coppia. La Corte ritiene audacemente - che la situazione della coppia same sex sia in fondo assimilabile a quella di una coppia di persone di sesso diverso cui sia diagnosticata una sterilità o infertilità assoluta e irreversibile. L accaduto ricorda la vicenda dell ormai insussistente divieto di riconoscimento dei figli incestuosi, travolto dalla pronuncia di incostituzionalità dalla sentenza n. 494 del 2002 della Corte Costituzionale. In quella sede fu chiarito che imporre una capitis deminutio perpetua e irrimediabile ai figli come conseguenza oggettiva di comportamenti di terzi soggetti, costituirebbe una evidente violazione del diritto a uno status filiationis, riconducibile all art. 2 della Costituzione, e del principio costituzionale 7

8 di eguaglianza, come pari dignità sociale di tutti i cittadini e come divieto di differenziazioni legislative basate su condizioni personali e sociali. Vicenda correttamente richiamata dalla Cassazione per valorizzare il superiore interesse del minore al quale non può opporsi il principio per il quale nell ordinamento italiano è madre solo colei che partorisce (art. 269, comma 3 c.c.) e non potrebbe esserlo anche colei che ha donato l ovulo. Contro le argomentazioni dei ricorrenti - secondo i quali tale principio è di diritto naturale e, comunque, fondamentale dell ordinamento nazionale e, come tale rilevante sotto il profilo dell ordine pubblico la Corte replica chiarendo che mater semper certa est (ex art. 269, comma 3 c.c.) è principio millenario, ma vetusta espressione della finora ritenuta piena coincidenza in una sola donna di colei che partorisce e colei che trasmette il patrimonio genetico; e deve ritenersi non più attuale, in quanto tale coincidenza non sarebbe più imprescindibile grazie all evoluzione scientifica e tecnologica. Il problema che si porrebbe è se questa disposizione esprima un principio che trovi un diretto fondamento nella nostra Costituzione, al punto di non consentire al legislatore ordinario di modificarla per adeguarla ai tempi e al mutato contesto sociale: perché solo in tal caso essa potrebbe assurgere al rango di ordine pubblico, idoneo quindi ad impedire, nella specie, il riconoscimento in Italia di un atto di nascita spagnolo difforme, che riconosca la qualità di madre anche alla donna che ha donato l ovulo alla propria partner, in attuazione di un progetto genitoriale comune. In conclusione dietro ogni punto della sentenza vi è il condivisibile proposito di definire (e quindi tutelare) la posizione della creatura partorita da questa tecnica, ammessa in Spagna ma non in Italia. [ci si potrebbe chiedere se tale delicata scelta non fosse prerogativa del legislatore] Secondo la Corte non è possibile sostenere l esistenza di un principio costituzionale fondamentale idoneo ad impedire l ingresso in Italia dell atto di nascita in questione in ragione di una asserita preclusione ontologica per le coppie formate da persone dello stesso sesso di accogliere, di allevare e anche di generare figli. La contraria scelta manifestata in tale senso dalla legislazione vigente ispirata all idea di fondo che l unica comunità nella quale sarebbe possibile generare figli sia quella formata da persone di sesso diverso, sul presupposto che le altre unioni beneficerebbero della, in tesi, più limitata tutela prevista dall art. 2 Cost. non sarebbe un opzione costituzionalmente obbligata. 8

9 [ma proprio quella idea di fondo cui la legislazione si ispira potrebbe pretendere maggior considerazione] Non si può ammettere l esistenza, a livello costituzionale, di un divieto per le coppie dello stesso sesso di accogliere e anche di generare figli, perché diventare genitori è una strada per la realizzazione della personalità ed espressione della libertà di autodeterminazione della persona stessa. Conclusioni molto forti confortate dall evoluzione stessa del concetto di famiglia, sempre più intesa come comunità di affetti, incentrata sui rapporti concreti che si instaurano tra i suoi componenti: al diritto spetta di tutelare proprio tali rapporti, ricercando un equilibrio che permetta di contemperare gli interessi eventualmente in conflitto, avendo sempre come riferimento, ove ricorra, il prevalente interesse dei minori. Tutto è bene quel che finisce bene! questo di certo sarà il pensiero del piccolo bambino, la cui storia avrà così lieto fine. Si può chiosare apprezzando il condivisibile risultato garante degli interessi del minore, ma si deve tuttavia osservare che, forse, alcune affermazioni di principio non sono ancora così scontate nel panorama giuridico né in quello sociale italiano. 9

Genitorialità affettiva e psicologica: l evoluzione della giurisprudenza

Genitorialità affettiva e psicologica: l evoluzione della giurisprudenza Genitorialità affettiva e psicologica: l evoluzione della giurisprudenza Accanto ad una genitorialità biologica esiste, nel nostro ordinamento, una genitorialità affettiva e psicologica oggetto di specifica

Dettagli

Cortecostituzionale RELAZIONIINTERNAZIONALI

Cortecostituzionale RELAZIONIINTERNAZIONALI Cortecostituzionale RELAZIONIINTERNAZIONALI www.cortecostituzionale.it LISBONA 2 OTTOBRE 2006 Non mi sembrano estranee al tema del convegno alcune brevi notazioni su orientamenti della Corte costituzionale

Dettagli

In appello, la decisione viene ribaltata e la Corte d appello di Napoli enuncia innovativi principi in materia.

In appello, la decisione viene ribaltata e la Corte d appello di Napoli enuncia innovativi principi in materia. Stepchild adoption: anche genitore non biologico è madre dalla nascita Corte Appello, Napoli, sezione minorenni, sentenza 04/07/2018 n 145 di Giuseppina Vassallo Pubblicato il 09/08/2018 Una coppia di

Dettagli

Avv. Silvia Ciampolini

Avv. Silvia Ciampolini Avv. Silvia Ciampolini Il contratto di MATERNITA SURROGATA Obbligo assunto da una donna di portare a termine una gravidanza per conto di una coppia e al termine della gestazione di consegnare il bambino

Dettagli

d iniziativa dei senatori RIZZOTTI, BERNINI, Mariarosaria ROSSI, MANDELLI e MARIN

d iniziativa dei senatori RIZZOTTI, BERNINI, Mariarosaria ROSSI, MANDELLI e MARIN Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1888 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori RIZZOTTI, BERNINI, Mariarosaria ROSSI, MANDELLI e MARIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 22 APRILE 2015 Modifiche

Dettagli

Adozione omosessuale, la biologia non può prevalere sulla biografia

Adozione omosessuale, la biologia non può prevalere sulla biografia Adozione omosessuale, la biologia non può prevalere sulla biografia Sono sempre più frequenti le decisioni dei giudici nazionali che dichiarano l efficacia nel nostro Paese di provvedimenti stranieri di

Dettagli

L indennità di maternità al padre libero professionista in caso di adozione

L indennità di maternità al padre libero professionista in caso di adozione L indennità di maternità al padre libero professionista in caso di adozione Ha diritto di ottenere l indennità di maternità già prevista dall ordinamento per il padre dipendente pubblico o privato, anche

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione Sezione I LA FECONDAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

SOMMARIO. Introduzione Sezione I LA FECONDAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA SOMMARIO Introduzione... 1 Sezione I LA FECONDAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA CAPITOLO I LA FECONDAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PRIMA DEL 2004 E L ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE N. 40 1. 2. 3. La disciplina

Dettagli

Disconoscimento della paternità: verità processuale o verità biologica?

Disconoscimento della paternità: verità processuale o verità biologica? Disconoscimento della paternità: verità processuale o verità biologica? L attore aveva esperito dinanzi al Tribunale di Bologna, un azione di disconoscimento della paternità nei confronti dei due figli

Dettagli

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata MONTARULI

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata MONTARULI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 698 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa della deputata MONTARULI Modifica all articolo

Dettagli

TECNOLOGIE RIPRODUTTIVE E PROBLEMIGIURIDICI

TECNOLOGIE RIPRODUTTIVE E PROBLEMIGIURIDICI GIANNI BALDINI TECNOLOGIE RIPRODUTTIVE E PROBLEMIGIURIDICI Riflessioni di diritto civile su alcune delle principali questioni poste dall'affermarsi delle metodiche artificiali di procreazione umana G.

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLA COSTITUZIONE ALLA RIFORMA DEL 2012/2013

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLA COSTITUZIONE ALLA RIFORMA DEL 2012/2013 INDICE SOMMARIO Presentazione............................................ VII CAPITOLO PRIMO DALLA COSTITUZIONE ALLA RIFORMA DEL 2012/2013 1. Una premessa......................................... 1 2.

Dettagli

una coppia una è una coppia

una coppia una è una coppia è Una coppia è l'unione affettiva e sentimentale tra due persone. Oggi solo le coppie sposate sono riconosciute dalla legge, ma se non può vedere riconosciuto il valore del suo legame non è. una è PROPOSTA

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA VITA PRENATALE E I DIRITTI RIPRODUTTIVI

INDICE CAPITOLO I LA VITA PRENATALE E I DIRITTI RIPRODUTTIVI CAPITOLO I LA VITA PRENATALE E I DIRITTI RIPRODUTTIVI 1. Note introduttive........................................................ pag. 1 2. Lo statuto giuridico del non nato..............................»

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DEGLI STATUS

IL RICONOSCIMENTO DEGLI STATUS SOMMARIO Gli autori... XI CAPITOLO 1 di CHIARA RAGNI IL RICONOSCIMENTO DEGLI STATUSACQUISITI ALL ESTERO: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVA- TO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E GIURI- SPRUDENZA DELLE CORTI EUROPEE

Dettagli

14. l interesse preminente del minore, rileva sempre la sentenza sopra citata, è complesso e articolato in

14. l interesse preminente del minore, rileva sempre la sentenza sopra citata, è complesso e articolato in PROC. N. 345/2016+346/2016 V.G. LA CORTE D APPELLO DI MILANO SEZIONE V CIVILE composto dai magistrati: M. Cristina Canziani Presidente rel. M. Grazia Domanico Consigliere Daniela Troiani Consigliere ha

Dettagli

C era una volta mater semper certa est - maternità surrogata.

C era una volta mater semper certa est - maternità surrogata. C era una volta mater semper certa est - maternità surrogata. Autore: Pramila Sicuro In: Diritto civile e commerciale Prima di procedere all esame dei controversi aspetti giurisprudenziali che contraddistinguono

Dettagli

Brevi cenni alla Stepchild adoption da parte di coppie same-sex e al panorama europeo

Brevi cenni alla Stepchild adoption da parte di coppie same-sex e al panorama europeo Brevi cenni alla Stepchild adoption da parte di coppie same-sex e al panorama europeo Stepchild adoption Stepchild adoption Si consente alla coppia omosessuale di accedere all adozione legittimante di

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 501

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 501 Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 501 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori DE BERTOLDI e RAUTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 19 GIUGNO 2018 Norme in materia di trascrizione di atti di nascita

Dettagli

ORDINANZA N. 379 ANNO 2008 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai Signori: Giovanni Maria FLICK

ORDINANZA N. 379 ANNO 2008 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai Signori: Giovanni Maria FLICK ORDINANZA N. 379 ANNO 2008 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai Signori: Giovanni Maria FLICK Presidente Francesco AMIRANTE Giudice Ugo DE SIERVO " Paolo

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I - Genitorialità e coppie same-sex. Introduzione...

SOMMARIO. Capitolo I - Genitorialità e coppie same-sex. Introduzione... SOMMARIO Introduzione... XI Capitolo I - Genitorialità e coppie same-sex 1. Omosessualità, società e diritto... 1 2. Genitorialità same-sex e pubblica opinione... 4 3. Evoluzione del diritto civile in

Dettagli

Se il fine giustifica i mezzi il profitto giustifica il licenziamento

Se il fine giustifica i mezzi il profitto giustifica il licenziamento Se il fine giustifica i mezzi il profitto giustifica il licenziamento Il fine giustifica i mezzi recita una citazione erroneamente attribuita a Niccolò Machiavelli e il profitto diventa giustificato motivo

Dettagli

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Corte Costituzionale Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Disciplina costituzionale La disciplina della Corte costituzionale

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA VITA PRENATALE E I DIRITTI RIPRODUTTIVI

INDICE CAPITOLO I LA VITA PRENATALE E I DIRITTI RIPRODUTTIVI INDICE CAPITOLO I LA VITA PRENATALE E I DIRITTI RIPRODUTTIVI 1. Note introduttive... pag. 1 2. Lo statuto giuridico del non nato...» 6 3. Il problematico inizio della vita umana 3.1. La centralità della

Dettagli

In secondo luogo, il figlio naturale può essere riconosciuto da uno solo o da entrambi i genitori al momento della nascita:

In secondo luogo, il figlio naturale può essere riconosciuto da uno solo o da entrambi i genitori al momento della nascita: Lo Studio Legale Lunari di Milano offre assistenza e consulenza legale nell ambito del diritto di famiglia e nello specifico per promuovere azioni legali per il riconoscimento giudiziale di paternità o

Dettagli

1.1. Il diritto a procreare: la rilevanza costituzionale delle scelte inerenti alla procreazione

1.1. Il diritto a procreare: la rilevanza costituzionale delle scelte inerenti alla procreazione INDICE SOMMARIO Parte I PROCREAZIONE Capitolo I La procreazione (S. ORRUv)................ Pag. 3 1.1. Il diritto a procreare: la rilevanza costituzionale delle scelte inerenti alla procreazione................................»

Dettagli

La sentenza di Milano contro il matrimonio gay

La sentenza di Milano contro il matrimonio gay GIUSTIZIA La sentenza di Milano contro il matrimonio gay FAMIGLIA 06-09-2014 Il Tribunale, nelle persone dei magistrat, Dott.ssa Gloria Servetti (Presidente), Dott.ssa Laura Cosmai (Giudice est). Dott.

Dettagli

Capitolo Primo. La procreazione medicalmente assistita

Capitolo Primo. La procreazione medicalmente assistita INDICE SOMMARIO Prefazione di Umberto Veronesi... Pag. IX Introduzione di Maurizio de Tilla e Lucio Militerni...» XIX Capitolo Primo La procreazione medicalmente assistita di Mariarosa Tedesco 1.1. Introduzione...»

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO di LIVORNO DECRETO

TRIBUNALE ORDINARIO di LIVORNO DECRETO TRIBUNALE ORDINARIO di LIVORNO SEZIONE CIVILE Il Tribunale in composizione collegiale nelle persone dei seguenti magistrati: dott. Gianmarco Marinai Presidente dott.ssa Azzurra Fodra Giudice dott.ssa Nicoletta

Dettagli

INDICE. Ringraziamenti pag. 11. Sigle e abbreviazioni» 13. Introduzione» 15

INDICE. Ringraziamenti pag. 11. Sigle e abbreviazioni» 13. Introduzione» 15 INDICE Ringraziamenti pag. 11 Sigle e abbreviazioni» 13 Introduzione» 15 1. La disciplina giuridica del transessualismo» 19 1. La condizione transessuale: nozione e confini» 19 2. La modifica del sesso

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N Disposizioni in materia di attribuzione del cognome ai figli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N Disposizioni in materia di attribuzione del cognome ai figli Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 025 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori MAIORINO e DESSÌ COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 28 GENNAIO 2019 Disposizioni in materia di attribuzione del cognome

Dettagli

La famiglia non coniugale fra principi costituzionali e problemi applicativi

La famiglia non coniugale fra principi costituzionali e problemi applicativi La famiglia non coniugale fra principi costituzionali e problemi applicativi Carlo Rimini twitter: @carlorimini L art. 29 Cost: una premessa La repubblica riconosce i diritti della famiglia come società

Dettagli

Corte d Appello di Torino, sezione famiglia, decreto del 29 ottobre 2014

Corte d Appello di Torino, sezione famiglia, decreto del 29 ottobre 2014 Corte d Appello di Torino, sezione famiglia, decreto del 29 ottobre 2014 La Corte, riunita in camera di consiglio nelle persone dei Signori Magistrati Dott. Renata Silva Presidente Dott. Federica Lanza

Dettagli

Programma didattico 2019

Programma didattico 2019 Scuola di Alta Formazione in Diritto delle relazioni familiari, delle persone e dei minori "Milena Pini" BIENNIO 2019/2020 Programma didattico 2019 Tutte le lezioni si svolgeranno di martedì dalle ore

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco SOMMARIO PRESENTAZIONE Vittoria Franco xi PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA L ACCESSO ALLE TECNICHE DI PMA: LIBERTÀ O DIRITTO? 3 1. Premessa 3 2. La procreazione umana: inquadramento

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2270

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2270 Senato della Repubblica Fascicolo Iter DDL S. 2270 Disposizioni volte a vietare il ricorso alla pratica della maternità surrogata all'estero 20/06/2016-17:15 Indice 1. DDL S. 2270 - XVII Leg. 1 1.1. Dati

Dettagli

Diritto Civile Contemporaneo

Diritto Civile Contemporaneo Diritto Civile Contemporaneo Rivista trimestrale online ad accesso gratuito ISSN 2384-8537 Anno IV, numero I, gennaio/marzo 2017 TRASCRIZIONE DELL ATTO DI NASCITA STRANIERO CON DUE GENITORI DELLO STESSO

Dettagli

Selezione embrioni, una questione di legittimità costituzionale

Selezione embrioni, una questione di legittimità costituzionale Selezione embrioni, una questione di legittimità costituzionale Non è reato la selezione degli embrioni. È reato invece, la condotta del sanitario che procede alla «soppressione di embrioni», ove pur riferita

Dettagli

Cass. Civ., Sez. Un., 19 dicembre 2018, n Rilascio del permesso di soggiorno giurisdizione parere del PM

Cass. Civ., Sez. Un., 19 dicembre 2018, n Rilascio del permesso di soggiorno giurisdizione parere del PM Cass. Civ., Sez. Un., 19 dicembre 2018, n. 32774 Rilascio del permesso di soggiorno giurisdizione parere del PM Con la sentenza de qua le Sezioni Unite Civili si sono pronunciate a seguito di un ricorso

Dettagli

PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE NELL ORDINAMENTO EUROPEO

PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE NELL ORDINAMENTO EUROPEO PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE NELL ORDINAMENTO EUROPEO Principio di non discriminazione in ragione della nazionalità (trattati europei). Divieto di discriminazione in ragione della nazionalità = nella

Dettagli

La maternità surrogata. Lo status di figlio, l accertamento. Profili problematici.

La maternità surrogata. Lo status di figlio, l accertamento. Profili problematici. La maternità surrogata. Lo status di figlio, l accertamento. Profili problematici. Autore: Battistelli Virginia In: Diritto civile e commerciale L art. 269, comma 3, c.c. afferma che è madre colei che

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: anche nella nostra città di Crema stiamo assistendo, ormai da anni, alla crescita del numero di legami affettivi e familiari che, per ragioni differenti, si creano al

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Modifiche al codice civile e altre disposizioni in materia di cognome dei coniugi e dei figli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Modifiche al codice civile e altre disposizioni in materia di cognome dei coniugi e dei figli Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1245 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore MALAN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 15 GENNAIO 2014 Modifiche al codice civile e altre disposizioni in materia

Dettagli

Divieti imposti dalla legge 40

Divieti imposti dalla legge 40 13 anni di legge 40 Divieti imposti dalla legge 40 Legge n.40 del 19 febbraio 2004 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2004 entrata in vigore il 10 marzo 2004 1. 2. 3. 4. Divieto

Dettagli

Cognome materno ai figli: via libera della Corte Costituzionale

Cognome materno ai figli: via libera della Corte Costituzionale Cognome materno ai figli: via libera della Corte Costituzionale Autore: Ilaria Stellato In: Diritto amministrativo, Diritto civile e commerciale, Giurisprudenza commentata Con la storica sentenza 8 novembre

Dettagli

Minore nato da maternità assistita e con due madri: l atto di nascita può essere trascritto

Minore nato da maternità assistita e con due madri: l atto di nascita può essere trascritto Minore nato da maternità assistita e con due madri: l atto di nascita può essere trascritto Cass. Civ., sez. I, sentenza 30 settembre 2016, n. 19599 (Pres. Di Palma, rel. Lamorgese) Donne legate da un

Dettagli

Assegno familiare per tutti i figli riconosciuti legalmente

Assegno familiare per tutti i figli riconosciuti legalmente Assegno familiare per tutti i figli riconosciuti legalmente Autore: Corbi Mariagabriella In: Diritto civile e commerciale La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14783 del 18 giugno, respingendo il

Dettagli

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII Capitolo I I PRINCIPI FONDAMENTALI 1. I rapporti tra ordinamento dell Unione europea e ordinamento costituzionale... pag. 1 Corte cost., sent. n. 170 del

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2447 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore BOCO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 LUGLIO 2003 Integrazione dell articolo 1 della legge 5 febbraio 1992, n.

Dettagli

Diritto internazionale privato e Convenzione europea dei diritti dell uomo

Diritto internazionale privato e Convenzione europea dei diritti dell uomo Diritto internazionale privato e Convenzione europea dei diritti dell uomo Programma della lezione Considerazioni generali sulle relazioni tra diritto internazionale privato e diritti umani Esempi di interazione

Dettagli

Scuola di Alta Formazione in Diritto delle relazioni familiari, delle persone e dei minori "Milena Pini" BIENNIO 2019/2020. Programma didattico 2019

Scuola di Alta Formazione in Diritto delle relazioni familiari, delle persone e dei minori Milena Pini BIENNIO 2019/2020. Programma didattico 2019 Scuola di Alta Formazione in Diritto delle relazioni familiari, delle persone e dei minori "Milena Pini" BIENNIO 2019/2020 Programma didattico 2019 Tutte le lezioni si svolgeranno di martedì dalle ore

Dettagli

È automatico il riconoscimento della sentenza straniera di adozione del figlio del partner omosessuale.

È automatico il riconoscimento della sentenza straniera di adozione del figlio del partner omosessuale. Pubblichiamo la sentenza della Corte di appello di Napoli del 30 marzo 2016 e del Tribunale per i minorenni di Bologna del 17 maggio 2016, che a sua volta fa seguito alla declaratoria di inammissibilità

Dettagli

Corte di Cassazione, prima sez. civ., sentenza n , 30 settembre 2016

Corte di Cassazione, prima sez. civ., sentenza n , 30 settembre 2016 Corte di Cassazione, prima sez. civ., sentenza n. 19599, 30 settembre 2016 Avverso il decreto della CORTE D APPELLO di TORINO, depositato il 04/12/2014; udita la relazione della causa svolta nella pubblica

Dettagli

Il fondamento costituzionale delle unioni civili e la giurisprudenza CEDU: le scelte del legislatore e la possibile evoluzione futura

Il fondamento costituzionale delle unioni civili e la giurisprudenza CEDU: le scelte del legislatore e la possibile evoluzione futura Il fondamento costituzionale delle unioni civili e la giurisprudenza CEDU: le scelte del legislatore e la possibile evoluzione futura Carlo Rimini twitter: @carlorimini L art. 29 Cost: una premessa La

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE, SENTENZA DEL 4 LUGLIO 2008, N.

CORTE COSTITUZIONALE, SENTENZA DEL 4 LUGLIO 2008, N. CORTE COSTITUZIONALE, SENTENZA DEL 4 LUGLIO 2008, N. 250: Caccia - Norme della Regione Lombardia - Prelievo venatorio in deroga - Previsione di un piano annuale. È incostituzionale la legge della Regione

Dettagli

Stepchild adoption: l adozione di minori da parte di coppie omosessuali

Stepchild adoption: l adozione di minori da parte di coppie omosessuali Stepchild adoption: l adozione di minori da parte di coppie omosessuali Autore: Carmine Puca In: Diritto civile e commerciale L adozione di minori in casi particolari: la ratio della disciplina L adozione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 4/39 DEL

DELIBERAZIONE N. 4/39 DEL Oggetto: Accesso alle tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) di tipo eterologa. Assegnazione all'azienda per la Tutela della Salute di euro 350.000 disponibili nel Bilancio regionale 2019

Dettagli

INDICE. Prefazione alla terza edizione. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

INDICE. Prefazione alla terza edizione. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione INDICE IX XI XIII Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione 1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive 1 1. La

Dettagli

Il diritto applicabile

Il diritto applicabile Il diritto applicabile Esempio Due coniugi, di nazionalità indiana e di religione induista, residenti in Italia, propongono domanda di divorzio davanti al giudice italiano. La norma di conflitto dell art.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I IL RAPPORTO DI FILIAZIONE E LA FILIAZIONE LEGITTIMA di Daniela Caramico D auria e Giovanna Cervo

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I IL RAPPORTO DI FILIAZIONE E LA FILIAZIONE LEGITTIMA di Daniela Caramico D auria e Giovanna Cervo Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO I IL RAPPORTO DI FILIAZIONE E LA FILIAZIONE LEGITTIMA 1. Premessa... 3 2. Il rapporto di filiazione nella disciplina antecedente alla riforma del

Dettagli

Corte di Cassazione - Sezione I civile Sentenza 20 marzo 2018 n Pres. Di Palma. - est. Acierno.

Corte di Cassazione - Sezione I civile Sentenza 20 marzo 2018 n Pres. Di Palma. - est. Acierno. Corte di Cassazione - Sezione I civile Sentenza 20 marzo 2018 n. 6963 Pres. Di Palma. - est. Acierno. ACQUISIZIONE DA PARTE DELL ADOTTATO IN ETA ADULTA DELLE GENERALITA DEGLI ALTRI MEMBRI DELLA FAMIGLIA

Dettagli

Esclusione delle donne da attività. funzione familiare e materna

Esclusione delle donne da attività. funzione familiare e materna DONNE, POLITICA E ISTITUZIONI L'evoluzione della legislazione in Italia Esclusione delle donne da attività pubbliche per salvaguardare la loro funzione familiare e materna Professione legale: fino alla

Dettagli

n. 09 settembre 2018 Il Fatto 1) Considerazioni generali

n. 09 settembre 2018 Il Fatto 1) Considerazioni generali Brevi annotazioni sulla veridicità del rapporto di filiazione e sulla maternità surrogata, a seguito della sentenza della Corte Costituzionale del 18 dicembre 2017 n 272 di Franco Vitale 1) Considerazioni

Dettagli

L articolo 2 Costituzione: i diritti inviolabili dell uomo

L articolo 2 Costituzione: i diritti inviolabili dell uomo L articolo 2 Costituzione: i diritti inviolabili dell uomo Autore : Edizioni Simone Data: 18/11/2016 L inviolabilità dei diritti dell uomo, la funzione dell articolo 2 della Costituzione. Cosa sono i diritti

Dettagli

Sentenza di divorzio e annullamento ecclesiastico: e l assegno divorzile?

Sentenza di divorzio e annullamento ecclesiastico: e l assegno divorzile? Sentenza di divorzio e annullamento ecclesiastico: e l assegno divorzile? In primo grado il Tribunale aveva pronunciato sentenza di cessazione degli effetti civili del matrimonio e, contestualmente, aveva

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 19 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori FRANCO Vittoria, FINOCCHIARO, ANGIUS, AMATI, BASSOLI, CALVI, CARLONI, CASSON, DE PETRIS, DONATI, FONTANA, GALARDI,

Dettagli

Trascrivibilità degli atti stranieri con due genitori dello stesso sesso e iscrizione di atti di nascita con due madri alla nascita * 15 maggio 2018

Trascrivibilità degli atti stranieri con due genitori dello stesso sesso e iscrizione di atti di nascita con due madri alla nascita * 15 maggio 2018 Trascrivibilità degli atti stranieri con due genitori dello stesso sesso e iscrizione di atti di nascita con due madri alla nascita * 1. Fattispecie 15 maggio 2018 A. Atti di nascita stranieri. I responsabili

Dettagli

Rapporti tra soggettività e capacità giuridica. La situazione del concepito alla luce della L. 40/2004 sulla procreazione assistita.

Rapporti tra soggettività e capacità giuridica. La situazione del concepito alla luce della L. 40/2004 sulla procreazione assistita. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Rapporti tra soggettività e capacità giuridica. La situazione del concepito alla luce della L. 40/2004 sulla procreazione

Dettagli

LA FECONDAZIONE ASSISTITA NEL SISTEMA PRECEDENTE ALL EMANAZIONE DELLA LEGGE N. 40 DEL 2004.

LA FECONDAZIONE ASSISTITA NEL SISTEMA PRECEDENTE ALL EMANAZIONE DELLA LEGGE N. 40 DEL 2004. LA FECONDAZIONE ASSISTITA NEL SISTEMA PRECEDENTE ALL EMANAZIONE DELLA LEGGE N. 40 DEL 2004. La pratica possibilità di attuare la fecondazione dell ovulo e, quindi, di arrivare al concepimento dell uomo

Dettagli

Indice Indice. Prefazione...» 9. Capitolo I - Il cognome del figlio nato nel matrimonio: la situazione attuale...» 11

Indice Indice. Prefazione...» 9. Capitolo I - Il cognome del figlio nato nel matrimonio: la situazione attuale...» 11 Prefazione...» 9 Capitolo I - Il cognome del figlio nato nel matrimonio: la situazione attuale...» 11 1. Dalle modifiche alla filiazione alle sentenze della Corte Costituzionale...» 11 2. I capisaldi della

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. La supremazia del diritto europeo

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. La supremazia del diritto europeo Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA La supremazia del diritto europeo LA SUPREMAZIA (O PRIMATO) DEL DIRITTO EUROPEO SUL DIRITTO NAZIONALE Che cosa accade se la norma europea e la

Dettagli

Autore: Assenza Carmelo In: Diritto civile e commerciale

Autore: Assenza Carmelo In: Diritto civile e commerciale Cos è la maternità surrogata? Il principio dell Unione Europea dell interesse superiore del minore e l ordinamento giuridico italiano in materia di surrogazione di maternità Autore: Assenza Carmelo In:

Dettagli

Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero

Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero Autore: Santini Matteo In: Diritto civile e commerciale La legge 31 maggio 1995, n. 218 disciplina oggi

Dettagli

Regolamentazione delle unioni civili e delle convivenze di fatto: breve sintesi della normativa e della giurisprudenza nell Unione Europea e in Italia

Regolamentazione delle unioni civili e delle convivenze di fatto: breve sintesi della normativa e della giurisprudenza nell Unione Europea e in Italia Regolamentazione delle unioni civili e delle convivenze di fatto: breve sintesi della normativa e della giurisprudenza nell Unione Europea e in Italia Autore: Assenza Carmelo In: Diritto civile e commerciale

Dettagli

Ministero della Giustizia UFFICIO LEGISLATIVO

Ministero della Giustizia UFFICIO LEGISLATIVO Ministero della Giustizia UFFICIO LEGISLATIVO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 1, COMMA 28, LETTERE A) E C), DELLA LEGGE 20 MAGGIO 2016, N. 76, CHE DELEGA IL GOVERNO AD ADOTTARE

Dettagli

Cognome comune per le coppie di fatto: l intervento del Giudice delle Leggi

Cognome comune per le coppie di fatto: l intervento del Giudice delle Leggi Cognome comune per le coppie di fatto: l intervento del Giudice delle Leggi La scheda anagrafica della parte dell unione civile deve indicare il nome ed il cognome dell altra parte dell unione, senza che

Dettagli

GIACOBBE, PITTELLA, MIRABELLI, BINI, TARICCO, PARENTE, FERRAZZI, COLLINA, MANCA, MARINO, GINETTI, GRIMANI, CUCCA, D ARIENZO

GIACOBBE, PITTELLA, MIRABELLI, BINI, TARICCO, PARENTE, FERRAZZI, COLLINA, MANCA, MARINO, GINETTI, GRIMANI, CUCCA, D ARIENZO Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 492 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori GARAVINI, GIACOBBE, PITTELLA, MIRABELLI, BINI, TARICCO, PARENTE, FERRAZZI, COLLINA, MANCA, MARINO, GINETTI, GRIMANI,

Dettagli

Lezione del 23 marzo 2012

Lezione del 23 marzo 2012 Università degli Studi di Milano Facoltà di Giurisprudenza Anno Accademico 2011-12 Corso Nuove dimensioni della libertà individuale Lezione del 23 marzo 2012 (la PMA) La stampa e l'utilizzo di lucidi e

Dettagli

d iniziativa dei senatori LO GIUDICE, LUMIA, CASSON, CAPACCHIONE, CUCCA, FILIPPIN, GINETTI e FEDELI

d iniziativa dei senatori LO GIUDICE, LUMIA, CASSON, CAPACCHIONE, CUCCA, FILIPPIN, GINETTI e FEDELI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1226 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori LO GIUDICE, LUMIA, CASSON, CAPACCHIONE, CUCCA, FILIPPIN, GINETTI e FEDELI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 GENNAIO

Dettagli

Da oggi sarà possibile attribuire al proprio figlio il doppio cognome di entrambi i genitori.

Da oggi sarà possibile attribuire al proprio figlio il doppio cognome di entrambi i genitori. Doppio cognome per il figlio: le istruzioni operative Ministero dell'interno, Circolare 19/01/2017 n 1 Pubblicato il 05/07/2017 Da oggi sarà possibile attribuire al proprio figlio il doppio cognome di

Dettagli

Dichiarazione sempre emendabile

Dichiarazione sempre emendabile Dichiarazione sempre emendabile di Francesco Buetto Pubblicato il 22 marzo 2011 la dichiarazione dei redditi costituisce un atto avente natura di dichiarazione di scienza, ritrattabile ed emendabile, anche

Dettagli

Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento

Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento Il tradimento di un coniuge nei confronti dell altro, può integrare gli estremi dell illecito civile e dar luogo ad un autonoma azione

Dettagli

La famiglia di fatto, in che cosa consiste e quali sono le varie dinamiche della convivenza

La famiglia di fatto, in che cosa consiste e quali sono le varie dinamiche della convivenza La famiglia di fatto, in che cosa consiste e quali sono le varie dinamiche della convivenza Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La famiglia di fatto è un nucleo nel quale una coppia

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 21 del 11/02/2015

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 21 del 11/02/2015 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 21 del 11/02/2015 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n. 2831 Determinazioni in materia di prestazioni di Procreazione Medicalmente Assistita.

Dettagli

A cosa serve la Costituzione? Prof. EMANUELE ROSSI ORDINARIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE Scuola superiore Sant Anna PISA

A cosa serve la Costituzione? Prof. EMANUELE ROSSI ORDINARIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE Scuola superiore Sant Anna PISA A cosa serve la Costituzione? Prof. EMANUELE ROSSI ORDINARIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE Scuola superiore Sant Anna PISA Volterra, 18 giugno 2014 Cos è una costituzione? La legge fondamentale di uno Stato?

Dettagli

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione INDICE XI Prefazione alla seconda edizione XIII Prefazione alla prima edizione 1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tenenza, problemi, prospettive 1 1. La famiglia e il diritto. Linee evolutive

Dettagli

TEORIE MORALI - BIOETICA INIZIO DELLA VITA ABORTO CONTRACCEZIONE FECONDAZIONE ASSISTITA SPERIMENTAZIONE SUGLI EMBRIONI

TEORIE MORALI - BIOETICA INIZIO DELLA VITA ABORTO CONTRACCEZIONE FECONDAZIONE ASSISTITA SPERIMENTAZIONE SUGLI EMBRIONI TEORIE MORALI - BIOETICA INIZIO DELLA VITA Vi sono questioni inerenti l'inizio della vita umana sulle quali la discussione bioetica è più frequente: ABORTO CONTRACCEZIONE FECONDAZIONE ASSISTITA SPERIMENTAZIONE

Dettagli

LA Corte Cost. depenna, per i professionisti, la presunzione di acquisti in nero.

LA Corte Cost. depenna, per i professionisti, la presunzione di acquisti in nero. LA Corte Cost. depenna, per i professionisti, la presunzione di acquisti in nero. GP, sentena n 228-2014-1 Grazie della segnalazione. Vittoria importante per i professionisti. Inoltre, La Corte ci offre

Dettagli

LA DISCIPLINA ANTIDISCRIMINATORIA NEL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. 6 Ottobre 2014

LA DISCIPLINA ANTIDISCRIMINATORIA NEL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. 6 Ottobre 2014 LA DISCIPLINA ANTIDISCRIMINATORIA NEL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA 6 Ottobre 2014 1 Il divieto di discriminazione nei Trattati dell UE Versione originaria del TCEE (1957) 1. Divieto di discriminazione in

Dettagli

La convivenza more uxorio. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 02/03/2018

La convivenza more uxorio. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 02/03/2018 La convivenza more uxorio Autore : Carlos Arija Garcia Data: 02/03/2018 I diritti delle coppie di fatto: casa, mantenimento, assegni di separazione, legge 104, affidamento dei figli secondo giurisprudenza

Dettagli

Quando scricchiola un paradigma

Quando scricchiola un paradigma Quando scricchiola un paradigma L orientamento sessuale e il diritto Prof. Paolo Veronesi (UniFe) Paradigma = Modello Orientamento sessuale Carta di Nizza (2000) Indice dei temi La depenalizzazione dei

Dettagli

INDICE. 1 La filiazione legittima 1. Prefazione

INDICE. 1 La filiazione legittima 1. Prefazione Prefazione XV 1 La filiazione legittima 1 1.1 II rapporto di filiazione: linee evolutive e valori di riferimento 1 1.2 Lo "status" di figlio legittimo: i presupposti della legittimità 2 1.3 La presunzione

Dettagli

La moglie paga il conto... del marito

La moglie paga il conto... del marito La moglie paga il conto... del marito di Roberta De Marchi Pubblicato il 8 aprile 2009 esaminate ancora una volta le responsabilità della moglie per le attività imprenditoriali del marito Con sentenza

Dettagli

LA SOSPENSIONE CAUTELARE NEI GIUDIZI D IMPUGNAZIONE

LA SOSPENSIONE CAUTELARE NEI GIUDIZI D IMPUGNAZIONE MASTER IN DIFESA TRIBUTARIA E ASSISTENZA AL CONTRIBUENTE LA SOSPENSIONE CAUTELARE NEI GIUDIZI D IMPUGNAZIONE (Corte Cost. n. 110/2010 e n. 109/2012; Cass. n. 2845/2012) ANTONIO SIMONE (già Presidente della

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLA POTESTÀ ALLA RESPONSABILITÀ GENITORIALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLA POTESTÀ ALLA RESPONSABILITÀ GENITORIALE INDICE SOMMARIO Presentazione............................................ VII CAPITOLO PRIMO DALLA POTESTÀ ALLA RESPONSABILITÀ GENITORIALE 1. Una premessa......................................... 1 2.

Dettagli