Lo dice la Fimmg CURE PRIMARIE SMARTLETTER DELLA FIMMG ROMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo dice la Fimmg CURE PRIMARIE SMARTLETTER DELLA FIMMG ROMA"

Transcript

1 Lo dice la Fimmg CURE PRIMARIE SMARTLETTER DELLA FIMMG ROMA Settimanale N Luglio 2008 SANITA ITALIA : LA SICILIA SPENDE PIU DELLA FINLANDIA- Secondo la Corte dei Conti la Regione siciliana ha speso troppo nel In un anno, secondo i giudici contabili, la spesa pubblica e' aumentata dell'8 per cento. La Regione ha speso 15 miliardi di euro, ossia un miliardo in più rispetto all'anno precedente. La fotografia impietosa dei conti della Regione e' stata scattata stamani in occasione del giudizio di parificazione Dito puntato sul settore sanitario, vero e proprio buco nero, che ha inghiottito 8 miliardi e 500 milioni. In pratica dividendo la spesa per la popolazione ciascun siciliano, neonati compresi, costa alle casse regionali euro. Nell'Isola si e' speso il 30 per cento in più di quanto si spende per la sanità in Finlandia, A questo si aggiunge il proliferare di convenzioni esterne con laboratori e case di cura, che nel 2007 hanno raggiunto quota circa. Ma la sanità non e' l'unica nota dolente della spesa pubblica siciliana. Davanti alle cifre presentate dalla Corte dei conti il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, corre ai ripari annunciando di aver già convocato il Comitato dei dirigenti regionali. ( Doctor news n Lug ) DIRITTO SANITARIO : CORTE DI CASSAZIONE- NO AL TRASFERIEMENTO PER MOTIVI DI STUDIO - In ordine alla questione del diritto del medico al trasferimento in una determinata sede di lavoro idonea a consentirgli la frequenza di una scuola di specializzazione, il problema è stabilire se la configurazione di tale interesse in termini di diritto comporti anche lo strumentale e diverso diritto ad ottenere la sede di lavoro necessaria per la suddetta frequenza. Ha osservato la Corte che nessuno dei testi legislativi e contrattuali invocati dal sanitario ha offerto supporto alla tesi secondo cui l'amministrazione sanitaria datrice di lavoro deve consentire il necessario aggiornamento mediante determinazioni che riguardino anche la sede di lavoro del dipendente, a prescindere dalla valutazione del proprio interesse organizzativo, interesse assistito dall'art. 97 della Costituzione. Consegue il rigetto del ricorso anche relativamente a detto motivo. (avv. Ennio Grassini ) -

2 MERCATO DEI FARMACI E NUOVE FRONTIERE : IN RUSSIA IL NUOVO ELDORADO - La Russia sta diventando una delle nuove frontiere per i gruppi farmaceutici internazionali. E non solo per le corazzate globali del farmaco, Ma anche per molti gruppi che nel confronto mondiale si possono definire di medie dimensioni. E' il caso di Nycomed, svedese con ramo elvetico. Ne parla il Sole 24 Ore.«Nel scrive il quotidiano economico-finanziario - Nycomed realizzava sul mercato russo vendite per 11 milioni di dollari, mentre oggi ne registra per 500 milioni. Applicando il cambio attuale, si è passati in pratica da 7 milioni di euro a 320 milioni di euro, in meno di nove anni. Il gruppo valuta che il mercato russo sul versante farmaceutico possa crescere nei prossimi cinque anni ancora a passo sostenuto, ad un ritmo di circa il 30% annuo. Poi potrebbe arrivare una relativa stabilizzazione, ma sempre a livelli abbastanza elevati».gli elementi principali - conclude il Sole 24 Ore - che stanno dando grande velocità alla Russia in questo settore, sono tre: l'accentuarsi della crescita economica; alcuni miglioramenti nel sistema sanitario nazionale; lo sviluppo complessivo della spesa per la salute». EMANATA CIRCOLARE ESAUSTIVA: IRAP MEDICI: OVE L ATTIVITA SIA DA RITENERSI ORGANIZZATA, LO STUDI O DEVE PAGARE L IMPOSTA Con la circolare 13 giugno 2008, n. 45/E, l agenzia delle Entrate, preso atto dell orientamento ormai consolidato della Corte di cassazione sull Irap dei professionisti, ha finalmente fornito le attese istruzioni agli uffici, utili in vista della prossima dichiarazione dei redditi da parte degli esercenti la professione sanitaria, privi di un autonoma organizzazione, escludendo dal tributo i contribuenti minimi. La Corte di cassazione, come è noto, ha fissato alcuni importanti princìpi per poter individuare il requisito dell attività autonomamente organizzata che, come precisato dalla Corte costituzionale nella sentenza 156/2001, costituisce presupposto applicativo dell Irap per gli esercenti arti e professioni. In mancanza dell elemento organizzativo, l imposta regionale non è dovuta. I giudici di legittimità, in particolare, hanno puntualizzato che l espressione «autonomamente organizzata», assunta dalla legge come connotato indefettibile dell attività abituale tassabile, «è da interpretare necessariamente in senso oggettivo», e come tale va valutata e provata caso per caso. La Corte di cassazione ha quindi sancito alcuni princìpi di diritto, a cui si devono attenere i giudici di merito, prevedendo che il requisito dell autonoma organizzazione dell attività di lavoro autonomo, sussiste ogniqualvolta il contribuente che eserciti l attività di lavoro autonomo sia:? sotto qualsiasi forma, il responsabile dell organizzazione e non sia, quindi, inserito in strutture organizzative riferibili ad altrui responsabilità e interesse;? impieghi beni strumentali eccedenti le necessità minime per l esercizio dell attività, oppure si avvalga in modo non occasionale di lavoro altrui. Pertanto, in base all ormai netto orientamento giurisprudenziale, l agenzia delle Entrate, con la circolare in commento, ritiene superate le proprie precedenti posizioni, esplicitandole con la risoluzione 31 gennaio 2002, n. 32/E, nella quale aveva ribadito che - nonostante l attività sia esercitata dal soggetto nella propria abitazione, senza l impiego di beni strumentali, né con l ausilio di collaboratori e dipendenti - l esistenza pur minima dell organizzazione sia comunque un requisito

3 tipico del lavoro autonomo. La circolare, allora, elenca gli elementi che, anche singolarmente considerati, sono sufficienti a far ritenere esistente l autonoma organizzazione in capo ai professionisti. In particolare si tratta:? dell impiego, in modo non occasionale, di lavoratori dipendenti o collaboratori, anche se assunti secondo modalità riconducibili a un progetto, programma di lavoro o fase di esso, sempreché riguardino le incombenze tipiche dell attività professionale;? dell utilizzo di beni strumentali che, per quantità o valore, eccedono oggettivamente le necessità minime per l esercizio dell attività, anche non acquisiti direttamente, ma forniti da terzi a qualunque titolo;? della disponibilità di uno studio attrezzato. I contribuenti minimi. Importante è il passaggio della circolare per cui, in assenza di altri più significativi elementi per l individuazione del requisito dell autonoma organizzazione, si fa riferimento alla disciplina dei cosiddetti contribuenti minimi, di cui all articolo 1, commi da 96 a 117, della legge 244/2007 (Finanziaria 2008). In particolare, l Agenzia precisa che gli uffici possono considerare non sussistente il presupposto dell autonoma organizzazione e, quindi, non coltivare il contenzioso, nei casi in cui il professionista presenti i requisiti per essere considerato un «contribuente minimo» (si veda tabella), anche se non si è avvalso del relativo regime fiscale. Per individuare gli elementi che contraddistinguono l autonoma organizzazione, gli uffici sono tenuti a esaminare le dichiarazioni, con specifico riguardo al contenuto del quadro concernente i redditi di lavoro autonomo e ai modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore, al fine di verificare la fondatezza della richiesta del contribuente. Occorre verificare, poi, i beni strumentali utilizzati dal contribuente, desumibili dal registro dei beni ammortizzabili o, in mancanza, dal registro delle fatture d acquisto o dal registro cronologico dei componenti di reddito e delle movimentazioni finanziarie e controllare i contratti registrati e ogni altra documentazione. La circolare si pronuncia anche sulle attività professionali riservate agli iscritti a un albo professionale (è il caso dei medici, ovviamente), affermando che questo non vale di per sé a escludere il professionista dall applicazione dell Irap, atteso che l attività è da ritenersi imponibile se presenta un contesto organizzativo esterno anche minimo, derivante dall impiego di capitali e/o di lavoro altrui. L esercizio in forma associata della professione costituisce, poi, un elemento significativo circa la sussistenza dell autonoma organizzazione. Gestione del contenzioso. Quanto alla concreta gestione del numeroso contenzioso in essere, l agenzia delle Entrate puntualizza che l assenza di autonoma organizzazione può essere fatta valere solo nel ricorso e non può essere introdotta in giudizio successivamente. L onere di provare l assenza dell autonoma organizzazione grava ovviamente sul contribuente. L Agenzia precisa, infine, che l adesione del contribuente ai condoni previsti dalla legge 289/2002 è ostativa alla prosecuzione del giudizio per il rimborso dell Irap che si assume indebitamente versata. ( da Sole 24 ore e Medical news 1 lug)

4 NOVITA FISCALI: IL DECRETO FISCALE INTRODUCE ULTERIORI IMPORTANTI NOVITA Abolito l elenco clienti e fornitori e l obbligo di apporre a cura del girante il codice fiscale sulle girate degli assegni liberi. Invariata la normativa relativa al rilascio su richiesta degli assegni liberi previo pagamento di 1,50 ad assegno. --- RIMONABANT IN PAZIENTI SOVRAPPESO ED OBESI: A DISPOSIZIONE LE NUOVE LINEE GUIDA NICE Il 25 di giugno il NICE ( National Institute for Healt and Clinical Excellence) ha pubblicato le linee guida definitive sull uso del rimonabant nei pazienti sovrappeso ed obesi. Queste le principali raccomandazioni: - l uso è indicato in aggiunta alla dieta ed all esercizio fisico negli adulti sovrappeso od obesi che non rispondono, sono intolleranti o presentano controindicazioni alla terapia con orlistat e sibutramina ; - il trattamento va proseguito oltre i sei mesi solo nel caso in cui i soggetti a cui è stato somministrato abbiano perso almeno il 5 % del peso iniziale; - il trattamento va sospeso se il soggetto torna al peso misurato all inizio della terapia - il trattamento non dovrebbe essere protratto oltre i 2 anni in mancanza di un preciso consenso informato del paziente sui rischi e benefici della terapia a lungo termine con rimonabant. CONVEGNI ED EVENTI : AD OTTOBRE CIBARIA: CONFERNZA SUL CIBO E L ALIMENTAZIONE Il 24 ed il 25 ottobre a Roma presso il Grand Hotel Parco dei Principi in Via Gerolamo Frescobaldi 5. In programma sessioni parallele su Cibo e bambini e Cibo e politica. Richiesto accreditamento ECM Per medici, dentisti, psicologi e farmacisti. PARTO CESAREO ED ASMA : POSSIBILE CORRELAZIONE : Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pediatrics il 1 luglio i bambini nati da parto cesareo mostrano un rischio moderatamente più alto di sviluppare asma vs quelli nati da parto eutocico : Lo studio effettuato in Norvegia su parti singoli tra il 1967 ed il 1998 ha mostrato un incidenza di asma del 4 per mille. Due i meccanismi ipotizzati : la mancanza di colonizzazione della flora batterica materna, presente invece nel parto normale contribuirebbe alle affezioni atopiche, e la tachipnea riscontrata nei nati da parto cesareo come meccanismo di aumento del rischio di contrarre asma.

5 Lo dice la Fimmg (Newsletter-supplemento in versione telematica) Editore: Fimmg Roma Direttore: Pierluigi Bartoletti Direttore responsabile: Giampiero Pirro Redazione: Piazza G. Marconi 25 Roma e.mail : comunicazioneroma@fimmg.org Capo Redattore: Massimo Sabatini Reg. Tribunale di Roma n.233/2004 del 27/5/2004 VUOI RICEVERE SULLA TUA E- MAIL QUESTA NEWSLETTER? ovviamente se leggi questo avviso gia sei registrato ma qualche collega che conosci potrebbe beneficiarne Allora segnalaci chi vuole riceverci all'indirizzo comunicazioneroma@fimmg.org Inoltre se hai iniziative, articoli o notizie inviaceli per la pubblicazione (nb il servizio è riservato agli iscritti alla Fimmg di Roma) FIMMG Roma NEWS È il nostro servizio di messaggistica SMS Ti permette di essere informato in tempo reale di ciò che accade nel mondo sanitario e nella Fimmg.Per iscriverti manda un messaggio con i tuoi dati (nome cognome asl distretto) al telefono:

NUMERO SPECIALE: DELIBERE SULLA PRESCRIZIONE

NUMERO SPECIALE: DELIBERE SULLA PRESCRIZIONE Lo dice la Fimmg CURE PRIMARIE SMARTLETTER DELLA FIMMG ROMA Settimanale -N 5 07 gennaio 2008 NUMERO SPECIALE: DELIBERE SULLA PRESCRIZIONE -PROPOSTA DI DELIBERA REGIONALE NUMERO 21381 DEL 28/12/07 OGGETTO:APPROPRIATEZZA

Dettagli

IRAP non dovuta dal medico senza dipendenti

IRAP non dovuta dal medico senza dipendenti IRAP non dovuta dal medico senza dipendenti di Enzo Di Giacomo Pubblicato il 24 settembre 2008 I medici convenzionati con il servizio sanitario nazionale non sono tenuti al pagamento dell Irap se non dispongono

Dettagli

L esclusione da Irap per gli agenti di commercio, i promotori finanziari e i lavoratori autonomi: normativa e recenti pronunce giurisprudenziali

L esclusione da Irap per gli agenti di commercio, i promotori finanziari e i lavoratori autonomi: normativa e recenti pronunce giurisprudenziali L esclusione da Irap per gli agenti di commercio, i promotori finanziari e i lavoratori autonomi: normativa e recenti pronunce giurisprudenziali Autore: Marsella Dario In: Diritto tributario 1) Normativa

Dettagli

Sportello di assistenza IRAP per gli psicologi del Lazio

Sportello di assistenza IRAP per gli psicologi del Lazio Sportello di assistenza IRAP per gli psicologi del Lazio Lo sportello di assistenza tributaria IRAP per gli psicologi iscritti all Ordine Lazio è ufficialmente attivo. Ringraziamo l Ordine per aver accolto

Dettagli

L'Agenzia fa il punto sull'irap dei professionisti.

L'Agenzia fa il punto sull'irap dei professionisti. Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Normativa e prassi L'Agenzia fa il punto sull'irap dei professionisti. Presupposto indispensabile, l'autonoma organizzazione 13 Giugno 2008 La sua

Dettagli

Avvocato, Irap, studio associato e requisito dell autonoma organizzazione

Avvocato, Irap, studio associato e requisito dell autonoma organizzazione Avvocato, Irap, studio associato e requisito dell autonoma organizzazione Autore: Villani Maurizio In: Diritto tributario Avvocato, Irap, studio associato e requisito dell autonoma organizzazione. L Irap

Dettagli

L'avvocato con praticante part-time

L'avvocato con praticante part-time L'avvocato con praticante part-time di Roberta De Marchi Pubblicato il 29 ottobre 2010 il ricorso ad una collaborazione fa ricadere il professionista sotto l obbligo del pagamento IRAP Con sentenza n.

Dettagli

NOVITA NORMATIVE IRAP

NOVITA NORMATIVE IRAP NOVITA NORMATIVE IRAP ANNO D IMPOSTA 2012 1 Novità normative Maggiorazione delle deduzioni spettanti a fronte dei costi di lavoro dipendente L articolo 5, comma 1, del D.Lgs. 446/97, definendo le regole

Dettagli

Il medico convenzionato col Servizio sanitario Nazionale è soggetto ad I.R.A.P.?

Il medico convenzionato col Servizio sanitario Nazionale è soggetto ad I.R.A.P.? Il medico convenzionato col Servizio sanitario Nazionale è soggetto ad I.R.A.P.? di Francesco Buetto Pubblicato il 28 novembre 2011 la Cassazione nega al medico convenzionato col S.S.N. l esenzione dall

Dettagli

RISOLUZIONE N. 254/E. OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n Interpretazione dell articolo 2 del DLgs. n. 446 del

RISOLUZIONE N. 254/E. OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n Interpretazione dell articolo 2 del DLgs. n. 446 del RISOLUZIONE N. 254/E Roma,14 settembre 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Interpretazione dell articolo 2 del DLgs. n. 446 del

Dettagli

Direttore Responsabile: Franco Bolner Per eventuali problemi di ricezione telefonare allo 0461/ INFORMATIVA N. 149 Trento,

Direttore Responsabile: Franco Bolner Per eventuali problemi di ricezione telefonare allo 0461/ INFORMATIVA N. 149 Trento, Spa 38100 TRENTO Via Solteri, 74 INFORMATIVA FISCALE Direttore Responsabile: Franco Bolner Per eventuali problemi di ricezione telefonare allo 0461/805605 INFORMATIVA N. 149 Trento, 18.06.2008 Settore:

Dettagli

Autonoma organizzazione: presupposto oggettivo per la disapplicazione dell IRAP

Autonoma organizzazione: presupposto oggettivo per la disapplicazione dell IRAP Autonoma organizzazione: presupposto oggettivo per la disapplicazione dell IRAP di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 14 giugno 2008 Autonoma organizzazione: Presupposto oggettivo per la disapplicazione dell

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA RISOLUZIONE N. 275/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 luglio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 regime per i contribuenti minimi legge 24 dicembre

Dettagli

IRAP: i dubbi per liberi professionisti e piccoli imprenditori

IRAP: i dubbi per liberi professionisti e piccoli imprenditori IRAP: i dubbi per liberi professionisti e piccoli imprenditori di Celeste Vivenzi Pubblicato il 19 giugno 2012 L IRAP E IL REGIME DELLE NUOVE INIZIATIVE PRODUTTIVE Le persone fisiche che, ai sensi dell

Dettagli

Oggetto: Decreto Legge n. 185, del 29 novembre 2008 parziale deducibilità forfetaria dell Irap ai fini delle imposte sui redditi.

Oggetto: Decreto Legge n. 185, del 29 novembre 2008 parziale deducibilità forfetaria dell Irap ai fini delle imposte sui redditi. Milano, 15 aprile 2009 Ai Signori Clienti Loro Sedi CIRCOLARE N. 4/2009 Oggetto: Decreto Legge n. 185, del 29 novembre 2008 parziale deducibilità forfetaria dell Irap ai fini delle imposte sui redditi.

Dettagli

Periodico informativo n. 88/2014. Irap e autonoma organizzazione

Periodico informativo n. 88/2014. Irap e autonoma organizzazione Periodico informativo n. 88/2014 Irap e autonoma organizzazione Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo ricordarle che, come ogni anno, si avvicina il termine per

Dettagli

CIRCOLARE N. 52/E INDICE

CIRCOLARE N. 52/E INDICE CIRCOLARE N. 52/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 2 dicembre 2011 OGGETTO: IVA Violazioni in materia di fatturazione Omessa regolarizzazione da parte del cessionario o committente

Dettagli

CIRCOLARE N. 52/E. Roma, 2 dicembre 2011

CIRCOLARE N. 52/E. Roma, 2 dicembre 2011 CIRCOLARE N. 52/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 2 dicembre 2011 OGGETTO: IVA Violazioni in materia di fatturazione Omessa regolarizzazione da parte del cessionario o committente

Dettagli

Per escludere il presupposto Irap è necessaria la valutazione dei beni

Per escludere il presupposto Irap è necessaria la valutazione dei beni Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza Per escludere il presupposto Irap è necessaria la valutazione dei beni 26 Settembre 2016 Non basta una motivazione generica della sentenza,

Dettagli

OGGETTO: Istanza di Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000,n 212 per imposta IRAP

OGGETTO: Istanza di Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000,n 212 per imposta IRAP Roma lì, 07 Giugno 2011 Spett.le AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE LAZIO Via G. Capranesi n. 60 00155 Roma OGGETTO: Istanza di Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000,n 212 per imposta IRAP Il

Dettagli

Enti non commerciali: istanza di rimborso e versamento dell irap

Enti non commerciali: istanza di rimborso e versamento dell irap Enti non commerciali: istanza di rimborso e versamento dell irap di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 9 giugno 2006 Il Consiglio dei Ministri di giovedì 1.6.2006 ha varato un Decreto Legge che ripropone, come

Dettagli

Irap- nozione di autonoma organizzazione secondo le varie categorie di contribuenti pronunce giuresprudenziali

Irap- nozione di autonoma organizzazione secondo le varie categorie di contribuenti pronunce giuresprudenziali Irap- nozione di autonoma organizzazione secondo le varie categorie di contribuenti pronunce giuresprudenziali L Irap e le diverse categorie di contribuenti. L Irap. L Irap, (Imposta Regionale sulle Attività

Dettagli

Il radiologo appoggiato a strutture di terzi non sconta l'irap

Il radiologo appoggiato a strutture di terzi non sconta l'irap Il radiologo appoggiato a strutture di terzi non sconta l'irap di Gianfranco Antico Pubblicato il 30 giugno 2018 Con l ordinanza n. 10916 del 7 maggio 2018 la Corte di Cassazione ha ritenuto non soggetto

Dettagli

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 46/2018

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 46/2018 CIRCOLARE n. 46/2018 1/5 OGGETTO ASSOGGETTABILITÀ AD IRAP DI PROFESSIONISTI, AGENTI E PICCOLI IMPRENDITORI SCELTE NELLA PROSSIMA DICHIARAZIONE DEI REDDITI AGGIORNAMENTO RIFERIMENTI NORMATIVI 29 GIUGNO

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 43 10.02.2015 Il risparmio nel redditometro Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria: Redditometro Nel nuovo redditometro si può dimostrare

Dettagli

DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2016, n. 244 (Estratto) (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 304 del )

DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2016, n. 244 (Estratto) (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 304 del ) APPENDICE DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2016, n. 244 (Estratto) Recante «Proroga e definizione di termini» (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30-12-2016) Testo coordinato con le modifiche apportate

Dettagli

Anche il professionista associato paga l'irap

Anche il professionista associato paga l'irap Anche il professionista associato paga l'irap di Roberta De Marchi Pubblicato il 14 ottobre 2011 il professionista associato ad uno studio, per non essere assoggettato ad IRAP per la propria attività individuale

Dettagli

Circolare n. 3. del 18 gennaio Legge Finanziaria 2008 (L n. 244) - Principali novità in materia di IRAP INDICE

Circolare n. 3. del 18 gennaio Legge Finanziaria 2008 (L n. 244) - Principali novità in materia di IRAP INDICE Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 3 del 18 gennaio 2008 Legge Finanziaria 2008 (L. 24.12.2007

Dettagli

Risoluzione n. 108/E

Risoluzione n. 108/E Risoluzione n. 108/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 marzo 2002 Oggetto: Interpello n. 954-42/2002 Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Con istanza di interpello, inoltrata ai

Dettagli

IRAP E PROFESSIONISTI. Avv. Paola ROSSI

IRAP E PROFESSIONISTI. Avv. Paola ROSSI IRAP E PROFESSIONISTI Avv. Paola ROSSI Lavoro autonomo, impresa e altre criticità delle dichiarazioni dei redditi IRAP E PROFESSIONISTI IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE D.LGS. n. 446/1997 CONFORMITÀ

Dettagli

STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO

STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO P.zza L. Ariosto, n. 30-73100 LECCE Tel./fax: 0832 455433 www.studiotributarioleo.it e-mail: info@studiotributarioleo.it L IRAP E I PROFESSIONISTI SENZA AUTONOMA ORGANIZZAZIONE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 87/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 87/E QUESITO RISOLUZIONE N. 87/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 luglio 2006 OGGETTO: istanza di Interpello - Art. 10, n. 18), del decreto del Presidente della Repubblica 29 ottobre 1972, n. 633.

Dettagli

Circolare n. 176 del 14 Dicembre 2018

Circolare n. 176 del 14 Dicembre 2018 Circolare n. 176 del 14 Dicembre 2018 Contributi a fondi pensione non dedotti nel modello Redditi 2018: comunicazione entro il 31 dicembre 2018 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di studio EUTEKNE) L IRAP delle persone fisiche

Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di studio EUTEKNE) L IRAP delle persone fisiche Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di studio EUTEKNE) L IRAP delle persone fisiche 1 Verifica dell assoggettamento ad IRAP Riguardo agli esercenti arti e professioni e ai piccoli imprenditori, rileva

Dettagli

L IRAP PER I PROFESSIONISTI

L IRAP PER I PROFESSIONISTI L IRAP PER I PROFESSIONISTI Presupposto dell imposta La Corte Costituzionale, con sentenza n. 156 del 21.5.2001, ha affermato che l applicazione dell IRAP ai lavoratori autonomi è costituzionalmente legittima;

Dettagli

Circolare n. 25. del 1 agosto 2011

Circolare n. 25. del 1 agosto 2011 Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 25 DL 6.7.2011 n. 98 convertito nella L. 15.7.2011

Dettagli

C:\Users\Administrator\Desk ULTIME NOVITÀ FISCALI

C:\Users\Administrator\Desk ULTIME NOVITÀ FISCALI C:\Users\Administrator\Desk... CIRCOLARE n. 12/2010 Spett.li Clienti Loro SEDI Pesaro, 11 ottobre 2010 1. Ultime novità fiscali; 2. Le locazioni immobiliari e la c.d. cedolare secca ; 3. Scadenzario del

Dettagli

IRAP DEI MEDICI. Guida al recupero dell Imposta Regionale sulle Attività Produttive

IRAP DEI MEDICI. Guida al recupero dell Imposta Regionale sulle Attività Produttive IRAP DEI MEDICI Guida al recupero dell Imposta Regionale sulle Attività Produttive IRAP DEI MEDICI: FACCIAMO CHIAREZZA Sei soggetto al pagamento dell IRAP se hai una segretaria? Sei un chirurgo e operi

Dettagli

Legge di stabilità 2016

Legge di stabilità 2016 Legge di stabilità 2016 Roma, 21 ottobre 2015 Il regime forfetario previsto dalla legge di stabilità 2015 Il forfetario è un soggetto privo di struttura che dichiara ricavi inferiori a certi limiti differenziati

Dettagli

Il ricorso collettivo

Il ricorso collettivo Il ricorso collettivo di Angelo Buscema Pubblicato il 27 novembre 2010 anche nel processo tributario è ammissibile il ricorso collettivo: la Cassazione illustra i limiti per tale procedura I principi sulla

Dettagli

Oggetto: Trattamento fiscale degli omaggi natalizi prospetto riassuntivo

Oggetto: Trattamento fiscale degli omaggi natalizi prospetto riassuntivo A tutti i clienti Circolare Bolzano, 31 dicembre 2012 n. 49/2012 Oggetto: Trattamento fiscale degli omaggi natalizi prospetto riassuntivo In allegato trovate un prospetto riassuntivo sul trattamento fiscale

Dettagli

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 10 AL 16 OTTOBRE Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 10 AL 16 OTTOBRE Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 10 AL 16 OTTOBRE 2009 Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LEGISLAZIONE Detrazione 55% E entrato in vigore il Dm 6 agosto

Dettagli

Assoggettabilità ad I.R.A.P. del medico di base convenzionato con il S.S.N.

Assoggettabilità ad I.R.A.P. del medico di base convenzionato con il S.S.N. Assoggettabilità ad I.R.A.P. del medico di base convenzionato con il S.S.N. di Antonio Terlizzi Pubblicato il 9 luglio 2011 il medico di base convenzionato col S.S.N. è un contribuente non assoggettabile

Dettagli

Studi associati senza via di fuga dall'irap

Studi associati senza via di fuga dall'irap Studi associati senza via di fuga dall'irap di Roberta De Marchi Pubblicato il 4 novembre 2011 oramai la giurisprudenza è sempre più concorde: il professionista associato ad uno studio professionale è

Dettagli

Le ultime sentenze della Cassazione sull Irap per il professionista

Le ultime sentenze della Cassazione sull Irap per il professionista Le ultime sentenze della Cassazione sull Irap per il professionista a cura di Antonio Gigliotti La Corte di Cassazione continua a emanare sentenze aventi ad oggetto l Irap per i professionisti. Continua

Dettagli

Bonus per la pubblicità incrementale dal 2018

Bonus per la pubblicità incrementale dal 2018 Bonus per la pubblicità incrementale dal 2018 di Maria Benedetto Pubblicato il 28 ottobre 2017 Il Decreto Legge 24 aprile 2017 n. 50 (cosiddetta manovra correttiva 2017) ha introdotto un importante agevolazione

Dettagli

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO: NOVITÀ

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO: NOVITÀ REDDITI DI LAVORO AUTONOMO: NOVITÀ a cura di Vincenzo D Andò Il legislatore fiscale è intervenuto più volte, a partire da agosto 2006, con una serie di modifiche concernenti i redditi di lavoro autonomo.

Dettagli

REGIME DEI MINIMI: VIETATO IL PRESTITO DI PERSONALE Risoluzione n. 275/E del 3 luglio 2008

REGIME DEI MINIMI: VIETATO IL PRESTITO DI PERSONALE Risoluzione n. 275/E del 3 luglio 2008 REGIME DEI MINIMI: VIETATO IL PRESTITO DI PERSONALE Risoluzione n. 275/E del 3 luglio 2008 a cura Dott. Antonio Gigliotti Secondo quanto precisato dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 275/E

Dettagli

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 21 AL 27 FEBBRAIO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 21 AL 27 FEBBRAIO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 21 AL 27 FEBBRAIO 2009 Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LEGISLAZIONE Milleproroghe E stato convertito in legge il c.d.

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 22 16.03.2017 Commercialisti: rimborso IRAP per i compensi di sindaco e revisore Sì al rimborso se è possibile scorporare le diverse categorie

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro 1 Aprile 2009, ore 08:05 Deduzione IRAP Assonime conferma il criterio di cassa La deduzione dell IRAP dalla base imponibile IRES e IRPEF va effettuata secondo il criterio di cassa e comunque nel limite

Dettagli

Società tra professionisti e regimi fiscali adeguati per far crescere il Paese. Roma - 2 Dicembre 2017

Società tra professionisti e regimi fiscali adeguati per far crescere il Paese. Roma - 2 Dicembre 2017 Società tra professionisti e regimi fiscali adeguati per far crescere il Paese Roma - 2 Dicembre 2017 Società tra professionisti e regimi fiscali adeguati per far crescere il Paese Dott. Umberto Terzuolo

Dettagli

CIRCOLARE N. 5/E. Roma, 27 gennaio 2006

CIRCOLARE N. 5/E. Roma, 27 gennaio 2006 CIRCOLARE N. 5/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 gennaio 2006 OGGETTO: Articolo 98, sesto comma, d.p.r. n. 602 del 29 settembre 1973 Applicazione delle sanzioni Responsabilità solidale

Dettagli

Cass. civ. Sez. V, Sent., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

Cass. civ. Sez. V, Sent., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Cass. civ. Sez. V, Sent., 08 10 2014, n. 21150 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. ADAMO Mario

Dettagli

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 7 AL 13 MARZO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 7 AL 13 MARZO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 7 AL 13 MARZO 2009 Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LEGISLAZIONE Invio telematico dei corrispettivi E stato emanato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 aprile 2002 Oggetto: Interpello 2002 Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Quesito Con istanza del 18 dicembre 2001, il sig.

Dettagli

Agenzia delle Entrate. RISOLUZIONE n. 13/E del 26 gennaio 2017

Agenzia delle Entrate. RISOLUZIONE n. 13/E del 26 gennaio 2017 Agenzia delle Entrate RISOLUZIONE n. 13/E del 26 gennaio 2017 OGGETTO: Permanenza dell agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale e costruzione entro un anno su terreno già di proprietà

Dettagli

Trasferimento immobili: avviso di accertamento di maggiore valore nullo se manca la motivazione

Trasferimento immobili: avviso di accertamento di maggiore valore nullo se manca la motivazione Trasferimento immobili: avviso di accertamento di maggiore valore nullo se manca la motivazione di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 17 gennaio 2006 Anche ai fini dell imposta di registro, il relativo accertamento

Dettagli

Circolare n. 167 del 5 Dicembre 2017

Circolare n. 167 del 5 Dicembre 2017 Circolare n. 167 del 5 Dicembre 2017 Comunicazione al fondo pensione dei contributi non dedotti entro fine anno Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che i soggetti (lavoratori dipendenti,

Dettagli

Professionisti, deducibilità contributi previdenziali: quando, come e perché

Professionisti, deducibilità contributi previdenziali: quando, come e perché Professionisti, deducibilità contributi previdenziali: quando, come e perché Per la deducibilità dei contributi previdenziali occorre fare attenzione alla tipologia di contributo e alle sue eccezioni I

Dettagli

Circolare del 16 febbraio 2017

Circolare del 16 febbraio 2017 Circolare del 16 febbraio 2017 IINN I BBRREEVVEE Certificazione Unica 2017 da consegnare entro il 31 marzo Gestione separata Inps: fissate le aliquote contributive per il 2017 Artigiani e commercianti:

Dettagli

Adempimento invio telematico elenco clienti e fornitori: il punto al 19/09/2007

Adempimento invio telematico elenco clienti e fornitori: il punto al 19/09/2007 Adempimento invio telematico elenco clienti e fornitori: il punto al 19/09/2007 Autore: D'Ando Vincenzo In: Diritto tributario Premessa Manca poco tempo alla prima scadenza telematica previsto per il nuovo

Dettagli

Novità fiscali del 16 dicembre 2008: non sempre la cessione intracomunitaria deve essere provata con il documento di trasporto; trasporto di denaro contante: pubblicato in G.U. il Decreto; per il professionista

Dettagli

L accertamento dell imposta di registro per il maggior avviamento non può essere automaticamente esteso anche all IRPEF

L accertamento dell imposta di registro per il maggior avviamento non può essere automaticamente esteso anche all IRPEF L accertamento dell imposta di registro per il maggior avviamento non può essere automaticamente esteso anche all IRPEF di Federico Gavioli Pubblicato il 10 giugno 2010 una panoramica sull avviamento e

Dettagli

IVA: ALBERGHI E RISTORANTI LE ULTIMISSIME DELLE ENTRATE

IVA: ALBERGHI E RISTORANTI LE ULTIMISSIME DELLE ENTRATE IVA: ALBERGHI E RISTORANTI LE ULTIMISSIME DELLE ENTRATE Come è noto, con circolare n. 53/E del 5 settembre 2008, sono stati forniti i primi chiarimenti in merito alle modifiche normative apportate al regime

Dettagli

INDICE. Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

INDICE. Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICE Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO REDDITI DI LAVORO AUTONOMO 1. Art. 53... pag. 13 1.1 Comma 1... pag. 13 1.2 Comma 2... pag. 17 1.3 Comma 3... pag. 22 CAPITOLO SECONDO DETERMINAZIONE DEL REDDITO

Dettagli

Commercialisti e centro elaborazione dati

Commercialisti e centro elaborazione dati Commercialisti e centro elaborazione dati di Antonio Gigliotti Pubblicato il 14 dicembre 2010 Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, nella nota interpretativa del 13 ottobre

Dettagli

NOVITA NORMATIVE IRAP

NOVITA NORMATIVE IRAP NOVITA NORMATIVE IRAP ANNO D IMPOSTA 2010 IRAP Il modello Il modello presenta la stessa struttura dello scorso anno, componendosi di: un frontespizio con i dati del contribuente, quelli del dichiarante,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 5 Num. 7602 Anno 2018 Presidente: CAPPABIANCA AURELIO Relatore: GRECO ANTONIO Data pubblicazione: 28/03/2018 ORDINANZA sul ricorso 8608-2012 proposto da: NUVOLARI STEFANO, elettivamente

Dettagli

Circolare Bolzano, 23 dicembre 2013 n. 48/2013 vj

Circolare Bolzano, 23 dicembre 2013 n. 48/2013 vj A tutti i clienti Circolare Bolzano, 23 dicembre 2013 n. 48/2013 vj Oggetto: Trattamento fiscale degli omaggi natalizi e cene di natale Nonostante la crisi generale anche quest anno le imprese sosterranno

Dettagli

Iva, Iri, Irpef, Irap, contributi previdenziali: le imposte e le agevolazioni previste per chi ha una piccola impresa.

Iva, Iri, Irpef, Irap, contributi previdenziali: le imposte e le agevolazioni previste per chi ha una piccola impresa. Quali sono le tasse per un artigiano? Autore : Carlos Arija Garcia Data: 30/04/2018 Iva, Iri, Irpef, Irap, contributi previdenziali: le imposte e le agevolazioni previste per chi ha una piccola impresa.

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 10/04/2015

Direzione Centrale Entrate. Roma, 10/04/2015 Direzione Centrale Entrate Roma, 10/04/2015 Circolare n. 72 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 60/2019

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 60/2019 CIRCOLARE n. 60/2019 1/8 OGGETTO ASSOGGETTABILITÀ AD IRAP DI PROFESSIONISTI, AGENTI E PICCOLI IMPRENDITORI SCELTE NELLA PROSSIMA DICHIARAZIONE DEI REDDITI AGGIORNAMENTO RIFERIMENTI NORMATIVI 23 LUGLIO

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 19/02/2016

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 19/02/2016 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 19/02/2016 Circolare n. 35 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali,

Dettagli

Risposta n. 23 QUESITO

Risposta n. 23 QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 23 OGGETTO: Interpello articolo 11 comma 1 lett. a) legge 27 luglio 2000 n. 212 IRAP Attività

Dettagli

L'assoggettabilità Irap del consulente informatico

L'assoggettabilità Irap del consulente informatico L'assoggettabilità Irap del consulente informatico di Sentenze tributarie,, Corte di Cassazione Pubblicato il 5 dicembre 2014 la Cassazione analizza il caso dell assoggettabilità ad Irap del professionista

Dettagli

Fiscal News N Le aliquote IRAP saranno ridotte del 10% dal La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N Le aliquote IRAP saranno ridotte del 10% dal La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 151 28.05.2014 Le aliquote IRAP saranno ridotte del 10% dal 2014 Con il metodo previsionale l acconto 2014 dovrà tener conto delle nuove aliquote

Dettagli

Le novità fiscali del 21 aprile 2007

Le novità fiscali del 21 aprile 2007 Le novità fiscali del 21 aprile 2007 di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 22 aprile 2007 INDICE: 1) il sostituto d imposta deve applicare automaticamente l esenzione ai fini dell acconto dell addizionale comunale

Dettagli

In particolare, le varianti introdotte dalla Legge di Bilancio 2019 riguardano:

In particolare, le varianti introdotte dalla Legge di Bilancio 2019 riguardano: Circolare n : 2/2019 Oggetto: La flat tax per il 2019 Sommario: Nella Legge di Bilancio 2019, lo schema di flat tax proposto dal governo si tradurrà, a partire dal 2019, nell innalzamento delle soglie

Dettagli

3.2 Modifiche alla disciplina del credito d imposta formazione 4.0 (commi da 78 a 81)

3.2 Modifiche alla disciplina del credito d imposta formazione 4.0 (commi da 78 a 81) effettui lavori di ricerca e sviluppo per conto di un soggetto non residente ed è stata introdotta con la finalità di rendere comunque rilevanti, ai fini del beneficio, le attività di ricerca e sviluppo

Dettagli

S T U D I O D I S P I R I T O

S T U D I O D I S P I R I T O S T U D I O D I S P I R I T O CONSULENZA FISCALE SOCIETARIA E CONTABILE MARIO DI SPIRITO Dottore Commercialista Revisore Contabile Consulente Tecnico del Tribunale di Roma Circolare n. 1 del 03/01/2012

Dettagli

Roma, 2 settembre 2010 Uff.-Prot.n. UL/BF Oggetto: Farmacie rurali sussidiate e piccole farmacie. Applicazione sconti

Roma, 2 settembre 2010 Uff.-Prot.n. UL/BF Oggetto: Farmacie rurali sussidiate e piccole farmacie. Applicazione sconti FEDERFARMA SUNIFAR Sindacato unitario farmacisti rurali FEDERFARMA Federazione nazionale unitaria titolari di farmacia italiani Roma, 2 settembre 2010 Uff.-Prot.n. UL/BF 13707 Oggetto: Farmacie rurali

Dettagli

RISOLUZIONE N. 377/E

RISOLUZIONE N. 377/E RISOLUZIONE N. 377/E Direzione Centrale Roma, 2 dicembre 2002 Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - Rapporto di mandato senza rappresentanza, trattamento ai fini delle imposte dirette.

Dettagli

Con l'interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Con l'interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO Direzione Centrale Normativa Roma, 03/08/2016 OGGETTO: Interpello Articolo 11, comma 1, lett.a), legge 27 luglio 2000, n.212 Credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo Articolo 3 del decreto-legge

Dettagli

PROFESSIONISTI: ALTERNATIVE DI COMPILAZIONE DI UNICO A SEGUITO DEL MANCATO VERSAMENTO IRAP

PROFESSIONISTI: ALTERNATIVE DI COMPILAZIONE DI UNICO A SEGUITO DEL MANCATO VERSAMENTO IRAP PROFESSIONISTI: ALTERNATIVE DI COMPILAZIONE DI UNICO A SEGUITO DEL MANCATO VERSAMENTO IRAP a cura Dott. Antonio Gigliotti I professionisti che, non versano l Irap per mancanza di un autonoma organizzazione

Dettagli

Circolare N. 79 del 31 Maggio 2017

Circolare N. 79 del 31 Maggio 2017 Circolare N. 79 del 31 Maggio 2017 Deducibilità delle spese di formazione e prepagate dei professionisti Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla il c.d. Jobs Act autonomi (definitivamente

Dettagli

Con l'interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente

Con l'interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente Direzione Regionale della Lombardia Ufficio Consulenza DELMOFORM S.R.L. VIA LUIGI SETTEMBRINI 35 20124 MILANO (MI) OGGETTO: Interpello n. 904-791/2017 Articolo 11, comma 1, lett.a), legge 27 luglio 2000,

Dettagli

LA Corte Cost. depenna, per i professionisti, la presunzione di acquisti in nero.

LA Corte Cost. depenna, per i professionisti, la presunzione di acquisti in nero. LA Corte Cost. depenna, per i professionisti, la presunzione di acquisti in nero. GP, sentena n 228-2014-1 Grazie della segnalazione. Vittoria importante per i professionisti. Inoltre, La Corte ci offre

Dettagli

3) Agevolazioni fiscali per gli interventi volti al risparmio energetico

3) Agevolazioni fiscali per gli interventi volti al risparmio energetico Novità fiscali del 6 febbraio 2008: i casi in cui viene consigliato agli uffici dell Agenzia delle Entrate di astenersi dal contenzioso IRAP con i professionisti privi di autonoma organizzazione Pubblicato

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 276 13.09.2016 Attività di Intermediazione di valuta tradizionale con moneta virtuale Il trattamento fiscale A cura di Andrea Amantea Categoria:

Dettagli

Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,06 luglio 2007

Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,06 luglio 2007 CIRCOLARE N. 42/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,06 luglio 2007 OGGETTO: Deducibilità degli accantonamenti ai fondi per indennità suppletiva di clientela e per indennità meritocratica

Dettagli