UD 2. Verifica-Recupero 1. Verifica-Recupero 1. Angelo Nicotra

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UD 2. Verifica-Recupero 1. Verifica-Recupero 1. Angelo Nicotra"

Transcript

1

2 Carducci, Giosuè - S.Martino La nebbia a gl'irti colli Piovigginando sale, E sotto il maestrale Urla e biancheggia il mar; Ma per le vie del borgo Dal ribollir de' tini Va l'aspro odor de i vini L'anime a rallegrar. Gira su' ceppi accesi Lo spiedo scoppiettando: Sta il cacciator fischiando Su l'uscio a rimirar Tra le rossastre nubi Stormi d'uccelli neri, Com'esuli pensieri, Nel vespero migrar UD 1 D Annunzio, Gabriele I pastori Pascoli, Giovanni - Temporale Un bubbolio lontano... Rosseggia l'orizzonte, come affocato, a mare; nero di pece, a monte, stracci di nubi chiare: tra il nero un casolare: un'ala di gabbiano UD 2 Montale Eugenio, Meriggiare pallido e assorto Settembre, andiamo. E' tempo di migrare. Ora in terra d'abruzzi i miei pastori lascian gli stazzi e vanno verso il mare: scendono all'adriatico selvaggio che verde è come i pascoli dei monti. Han bevuto profondamente ai fonti alpestri, che sapor d'acqua natía rimanga ne' cuori esuli a conforto, che lungo illuda la lor sete in via. Rinnovato hanno verga d'avellano. E vanno pel tratturo antico al piano, quasi per un erbal fiume silente, su le vestigia degli antichi padri. O voce di colui che primamente conosce il tremolar della marina! Ora lungh'esso il litoral cammina la greggia. Senza mutamento è l'aria. il sole imbionda sì la viva lana che quasi dalla sabbia non divaria. Isciacquío, calpestío, dolci romori. Ah perché non son io cò miei pastori? Meriggiare pallido e assorto presso un rovente muro d' orto, ascoltare tra i pruni e gli sterpi schiocchi di merli, frusci di serpi. Nelle crepe del suolo o su la veccia spiar le file di rosse formiche ch' ora si rompono ed ora s' intrecciano a sommo di minuscole biche. Osservare tra frondi il palpitare lontano di scaglie di mare mentre si levano tremuli scricchi di cicale dai calvi picchi. E andando nel sole che abbaglia sentire con triste meraviglia com' é tutta la vita e il suo travaglio in questo seguitare una muraglia che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia. Verifica-Recupero 1 X Agosto, Pascoli Giovanni Verifica-Recupero 1 San Lorenzo, io lo so perché tanto

3 di stelle per l'aria tranquilla arde e cade, perché sì gran pianto nel concavo cielo sfavilla. Ritornava una rondine al tetto: l'uccisero: cadde tra spini ella aveva nel becco un insetto: la cena de' suoi rondinini. Ora è là, come in croce, che tende quel verme a quel cielo lontano; e il suo nido è nell'ombra, che attende, che pigola sempre più piano. Anche un uomo tornava al suo nido l'uccisero: disse: "Perdono"; e restò negli aperti occhi un grido: portava due bambole in dono... Ora là, nella casa romita, lo aspettano, aspettano invano: egli immobile, attonito, addita le bambole al cielo lontano. E tu, Cielo, dall'alto dei mondi sereni, infinito, immortale, oh! D'un pianto di stelle lo inondi quest'atomo opaco del Male! UD 3 Palazzeschi, Aldo E lasciatemi divertire Tri tri tri, fru fru fru, uhi uhi uhi, ihu ihu ihu. Il poeta si diverte, pazzamente, smisuratamente. Non lo state a insolentire, lasciatelo divertire poveretto, queste piccole corbellerie sono il suo diletto. Cucù rurù, rurù cucù, cuccuccurucù! Cosa sono queste indecenze? Queste strofe bisbetiche? licenze, licenze, licenze poetiche. Sono la mia passione. Farafarafarafa, Govoni, Corrado Crepuscolo ferrarese Il mao si stira sopra il davanzale sbadigliando nel vetro lagrimale. Nella muscosa pentola d'argilla il geranio rinfresca I fiori lilla. La tenda della camera sciorina le sue rose di fine mussolina. I ritratti che sanno tante storie son disposti a ventaglio di memorie. Nella bonaccia della psiche ornata il lume sembra una nave affondatat. Sul tetto di una prossima chiesuola sopra una pertica una ventarola agita l'ali come un uccelletto che in un laccio per I piedi sia stretto. Altissimi, per l'aria, dai bastioni, capriolano fantastici acquiloni. Le rondini bisbigliano nel nido. Un grillo dentro l'orto fa il suo strido.

4 Tarataratarata, Paraparaparapa, Laralaralarala! Sapete cosa sono? Sono robe avanzate, non sono grullerie, sono la... spazzatura delle altre poesie. Il cielo chiude nella rete d'oro la terra come un insetto canoro. Dentro lo specchio, tra giallastre spume ritorna a galla il polipo del lume. La tristezza s'appoggia a una spalliera mentre le stelle cullano la sera. Bubububu fufufufu Friù! Friù! Se d'un qualunque nesso son prive, perchè le scrive quel fesso? Bilobilobilobilobilo blum! Filofilofilofilofilo flum! Bilolù. Filolù. U. Non è vero che non vogliono dire, vogliono dire qualcosa. Voglion dire... come quando uno si mette a cantare senza saper le parole. Una cosa molto volgare. Ebbene, così mi piace di fare. Aaaaa! Eeeee! Iiiii! Ooooo! Uuuuu! A! E! I! O! U! Ma giovinotto, diteci un poco una cosa, non è la vostra una posa, di voler con così poco tenere alimentato un sì gran foco? Huisc... Huiusc... Huisciu... sciu sciu, Sciukoku... Koku koku, Sciu ko ku Come si deve fare a capire? Avete delle belle pretese, sembra ormai che scriviate in giapponese.

5 Abì, alì, alarì. Riririri Ri. Lasciate pure che si sbizzarisca, anzi, è bene che non lo finisca, il divertimento gli costerà caro: gli daranno del somaro. Labalav falala falala... eppoi lala... e lalala, lalalalala lalala. Certo è un azzardo un po'forte scrivere delle cose così, che ci son professori, oggidì, a tutte le porte. Ahahahahahahah! Ahahahahahahah! Ahahahahahahah! Infine, io ho pienamente ragione, i tempi sono cambiati, gli uomini non domandano più nulla dai poeti: e lasciatemi divertire!

6 Pascoli, Giovanni, L'assiuolo Dov era la luna? ché il cielo notava in un alba di perla, ed ergersi il mandorlo e il melo parevano a meglio vederla. Venivano soffi di lampi da un nero di nubi laggiù; veniva una voce dai campi: chiù... Le stelle lucevano rare tra mezzo alla nebbia di latte: sentivo il cullare del mare, sentivo un fru fru tra le fratte; sentivo nel cuore un sussulto, com eco d un grido che fu. Sonava lontano il singulto: chiù... Ungaretti Giuseppe, Veglia Un'intera nottata buttato vicino a un compagno massacrato con la sua bocca digrignata volta al plenilunio con la congestione delle sue mani penetrata nel mio silenzio ho scritto lettere piene d'amore Non sono mai stato tanto attaccato alla vita Su tutte le lucide vette tremava un sospiro di vento: squassavano le cavallette finissimi sistri d argento (tintinni a invisibili porte che forse non s aprono più?...); e c era quel pianto di morte... chiù... UD 2 UD 1 Quasimodo, Salvatore Ed è subito sera Ognuno sta solo sul cuor della terra trafitto da un raggio di sole: ed è subito sera. UD 3 David Maria Turoldo, Il ricordo di un amico Penso che nessun'altra cosa ci conforti tanto, quanto il ricordo di un amico, la gioia della sua confidenza o l'immenso sollievo di esserti tu confidato a lui con assoluta tranquillità: appunto perché amico. Conforta il desiderio di rivederlo se lontano, di evocarlo per sentirlo vicino, quasi per udire la sua voce e continuare colloqui mai finiti. Verifica/Recupero

7

8 D'annunzio, Gabriele, La pioggia nel pineto Taci. Su le soglie del bosco non odo parole che dici umane; ma odo parole più nuove che parlano gocciole e foglie lontane. Ascolta. Piove dalle nuvole sparse. Montale, Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio Ho sceso, dandoti il braccio, almeno milioni di scale e ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino. Anche così è stato breve il nostro viaggio. Il mio dura tuttora, né più mi occorrono le coincidenze, le prenotazioni, le trappole, gli scorni di chi crede che la realtà sia quella che si vede. Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio non già perché con quattr'occhi forse si vede di più. Con te le ho scese perché sapevo che di noi due le sole vere pupille, sebbene tanto offuscate, erano le tue. UD 3 Martinetti, Zang Tumb Tumb UD 1 Gianni Rodari, Su un prato, in Primavera Su un prato, in primavera guarderei il cielo azzurro e immenso. Su un prato, in primavera, sotto l ombra di un pesco fiorito, vorrei sognare di volare. Sola, a guardare un nido di rondini nel tetto di una casa abbandonata. Ma su un prato, in primavera vorrei sentire solo profumo di felicità. UD 2 Ogni 5 secondi cannoni da assedio sventrrrare spazio con un accordo ZZZANG TUMB TUM ammutinamento di 500 echi per azzannarlo sminuzzarlo sparpagiarlo all infiniiiiiito nel centro di quel zzzang tumb tum spiaccicato (ampiezza 50 kmq) balzare scoppi tagli pugni batterie tiro rapido Violenza ferocia re-go-la-ri-tà questo basso grave scandere strani folli agitatissimi acuti della battaglia. Verifica/Recupero

X AGOSTO. Giovanni Pascoli

X AGOSTO. Giovanni Pascoli X AGOSTO Giovanni Pascoli INFORMAZIONI GENERALI SULLA POESIA Scritta da Pascoli nel 1896 Appartiene alla raccolta MYRICAE La poesia è composta da 6 quartine con schema ABAB Il titolo ha un rapporto diretto

Dettagli

Aldo Palazzeschi. La passeggiata. - Andiamo? - Andiamo pure.

Aldo Palazzeschi. La passeggiata. - Andiamo? - Andiamo pure. Aldo Palazzeschi La passeggiata - Andiamo? - Andiamo pure. All'arte del ricamo, fabbrica passamanerie, ordinazioni, forniture. 5 Sorelle Purtarè. Alla città di Parigi. Modes, nouveauté. Benedetto Paradiso

Dettagli

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre Giovanni Pascoli Giovanni Pascoli nacque nel 1855 a S. Mauro in Romagna. Era il quarto di otto fratelli e il padre era l amministratore delle terre di una nobile famiglia del posto. Nel 1867 accadde l

Dettagli

La poesia Che differenza c'è tra poesia e prosa? La poesia dice troppo in pochissimo tempo, la prosa dice poco e ci mette un bel po'.

La poesia Che differenza c'è tra poesia e prosa? La poesia dice troppo in pochissimo tempo, la prosa dice poco e ci mette un bel po'. La poesia Che differenza c'è tra poesia e prosa? La poesia dice troppo in pochissimo tempo, la prosa dice poco e ci mette un bel po'. (Charles Bukowski) San Lorenzo, io lo so perché tanto di stelle per

Dettagli

I PASTORI Poesia DI GABRIELE D ANNUNZIO

I PASTORI Poesia DI GABRIELE D ANNUNZIO I PASTORI Poesia DI GABRIELE D ANNUNZIO Unità di Apprendimento elaborata da Giuseppe Maugeri- gmaugeri@unive.it Università Ca Foscari di Venezia Contesto di apprendimento Italiano LS Destinatari Studenti

Dettagli

FIGURE RETORICHE DI SIGNIFICATO

FIGURE RETORICHE DI SIGNIFICATO FIGURE RETORICHE DI SIGNIFICATO LA METAFORA (1) E una similitudine abbreviata, privata del nesso logico; in essa un termine ne sostituisce un altro a cui è legato da un rapporto di somiglianza. Esempi

Dettagli

NASCE a San Mauro di Romagna (1855) MUORE a Bologna (1912)

NASCE a San Mauro di Romagna (1855) MUORE a Bologna (1912) GIOVANNI PASCOLI NASCE a San Mauro di Romagna (1855) MUORE a Bologna (1912) La vita (1855-1912) EVENTO TRAGICO: assassinio del padre (10 agosto 1867) LAUREA A BOLOGNA: 1882 INSEGNANTE DI LATINO E GRECO:

Dettagli

IMPARIAMO A LEGGERE LA POESIA. (V) Qualità e intensità dell espressione, impostazioni particolari della voce

IMPARIAMO A LEGGERE LA POESIA. (V) Qualità e intensità dell espressione, impostazioni particolari della voce BENITO CALONEGO IMPARIAMO A LEGGERE LA POESIA (V) Qualità e intensità dell espressione, impostazioni particolari della voce INDICE LETTURA ESPRESSIVA a) traduzione del testo scritto in immagini; b) espressione

Dettagli

San martino. La nebbia agl irti colli Piovigginando sale E sotto il maestrale Urla e biancheggia il mar.

San martino. La nebbia agl irti colli Piovigginando sale E sotto il maestrale Urla e biancheggia il mar. San martino La nebbia agl irti colli Piovigginando sale E sotto il maestrale Urla e biancheggia il mar. Ma per le vie del borgo Dal ribollir dei tini Va l aspro odor dei vini L anime a rallegrar. Gira

Dettagli

Eugenio Montale, Ossi di seppia Zoom sull opera. Lezioni d'autore

Eugenio Montale, Ossi di seppia Zoom sull opera. Lezioni d'autore Eugenio Montale, Ossi di seppia Zoom sull opera Lezioni d'autore Ossi di seppia, prima raccolta di Montale, è pubblicata nel 1925 a Torino, da Piero Gobetti. La struttura della raccolta La seconda e definitiva

Dettagli

Aldo Palazzeschi. E lasciatemi divertire! Tri tri tri, fru fru fru, ihu ihu ihu, uhi uhi uhi!

Aldo Palazzeschi. E lasciatemi divertire! Tri tri tri, fru fru fru, ihu ihu ihu, uhi uhi uhi! Aldo Palazzeschi E lasciatemi divertire! Tri tri tri, fru fru fru, ihu ihu ihu, uhi uhi uhi! Il poeta si diverte, pazzamente, smisuratamente! Non lo state a insolentire, lasciatelo divertire poveretto,

Dettagli

La metrica nel primo Novecento. Lezioni d'autore

La metrica nel primo Novecento. Lezioni d'autore La metrica nel primo Novecento Lezioni d'autore La poesia, e la metrica in particolare, all inizio del secolo sono oggetto di innovazioni profonde, significative e talvolta addirittura, per l epoca, scandalose.

Dettagli

I pastori d Abruzzo. di Gabriele D Annunzio

I pastori d Abruzzo. di Gabriele D Annunzio I pastori d Abruzzo di Gabriele D Annunzio Alberto Alexandra Angelo Emanuela Emanuele Neri Federico Giulia Ilaria Di Nicola Keadà Sara Olivieri Sofia Tommaso L Abruzzo L Abruzzo è una regione che si affaccia

Dettagli

LA LEGGENDA DI SAN MARTINO

LA LEGGENDA DI SAN MARTINO LA LEGGENDA DI SAN MARTINO 11 Novembre 2018, San Martino Era una fredda mattina di novembre. La nebbia avvolgeva la campagna, il vento spazzava le strade e la terra era indurita dal gelo. Il soldato Martino

Dettagli

Domenica, 20 Novembre - ore 10.00

Domenica, 20 Novembre - ore 10.00 Domenica, 20 Novembre - ore 10.00 Evento golfistico che si disputera' il 20 novembre al "RESORT GOLF ELUB LE SAIE". Il netto ricavato degli incassi relativi alla gara (che sara' aperta anche ai golfisti

Dettagli

La metrica nel primo Novecento

La metrica nel primo Novecento La metrica nel primo Novecento Lo sperimentalismo di D Annunzio e Pascoli Appare imprescindibile prendere le mosse da D Annunzio e Pascoli, gli autori che hanno preso per mano la lirica italiana tradizionale

Dettagli

Alzare la testa!... Ritti sulla cima del mondo, noi scagliamo, una volta ancora, la nostra sfida alle stelle!... e lasciatemi divertire!

Alzare la testa!... Ritti sulla cima del mondo, noi scagliamo, una volta ancora, la nostra sfida alle stelle!... e lasciatemi divertire! 1. Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità. 2. Il coraggio, l'audacia, la ribellione, saranno elementi essenziali della nostra poesia. 3. La letteratura esaltò

Dettagli

Trasposizione e libero adattamento ad opera teatrale della poesia "Lasciatemi divertire" di Aldo Palazzeschi * di Igor Francescato PERSONAGGI

Trasposizione e libero adattamento ad opera teatrale della poesia Lasciatemi divertire di Aldo Palazzeschi * di Igor Francescato PERSONAGGI Trasposizione e libero adattamento ad opera teatrale della poesia "Lasciatemi divertire" di Aldo Palazzeschi * di Igor Francescato PERSONAGGI Scrittore Uomo elegante Attore 1 Attore 2 Attore 3 Attore 4

Dettagli

Edoardo Canale LIBERTÀ DI VOLARE

Edoardo Canale LIBERTÀ DI VOLARE Libertà di volare Edoardo Canale LIBERTÀ DI VOLARE poesie LA MIA AMATA Dov è andata la mia amata tra i sorrisi del mondo è stata ingannata. Dov è andata la mia amata tra gli inganni di una società malata

Dettagli

20 a domenica ordinaria

20 a domenica ordinaria RAMATE MONTEBUGLIO GATTUGNO 20 a domenica ordinaria COME PUO COSTUI DARCI LA SUA CARNE DA MANGIARE? Giovanni 6, 52 Anno 2012 Parrocchia dei SS. Lorenzo ed Anna Ramate di Casale Corte Cerro (VB) Via S.

Dettagli

ITALIANO PER PIACERE PROGRAMMA

ITALIANO PER PIACERE PROGRAMMA ITALIANO PER PIACERE PROGRAMMA del 2 dicembre 2009 CC - Ogni gioia e' partita con lui: oh torni presto! Gaspara Stampa Al partir vostro s'e' con voi partita ogni mia gioia ed ogni mia speranza, l'ardir,

Dettagli

Italian Poetry Selections!!!!!!!! HS2

Italian Poetry Selections!!!!!!!! HS2 Castelli in aria Achille Tedeschi 1. Il pastorello guarda 2. lʼimmenso azzurro mare 3. et pensa: se potessi 4. io pure navigare 5. verso i lidi infiorati 6. dʼeterna primavera, 7. correre sopra lʼonde

Dettagli

-Casa Anziani Uggiate Trevano- A cura del servizio animazione

-Casa Anziani Uggiate Trevano- A cura del servizio animazione -Casa Anziani Uggiate Trevano- A cura del servizio animazione IL PENSIERO DEL MESE S. Martino Giosuè Carducci La nebbia a gl'irti colli Piovigginando sale, E sotto il maestrale Urla e biancheggia il mar;

Dettagli

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi ODE AL CANE Il cane mi domanda e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda senza parlare e i suoi occhi sono due richieste umide, due fiamme liquide che interrogano e io non rispondo, non rispondo

Dettagli

ma anche la guerra intesa come igiene del mondo. velocità, la macchina, il dinamismo, l industria l amor del pericolo

ma anche la guerra intesa come igiene del mondo. velocità, la macchina, il dinamismo, l industria l amor del pericolo Il Futurismo Cos è il futurismo? Il Futurismo è stata una corrente artistica italiana manifestatasi all inizio del 1900; essa nasce in Italia ma, nello stesso periodo, movimenti artistici influenzati dal

Dettagli

Premio Carducci Presidente: Alberto Bellocchio. PREMIO CARDUCCI LA POESIA NELLA SCUOLA V Edizione Scuola Media Secondaria di Primo Grado

Premio Carducci Presidente: Alberto Bellocchio. PREMIO CARDUCCI LA POESIA NELLA SCUOLA V Edizione Scuola Media Secondaria di Primo Grado PREMIO CARDUCCI LA POESIA NELLA SCUOLA V Edizione 2012-2013 Scuola Media Secondaria di Primo Grado La scuola secondaria di Primo grado ha la possibilità di scegliere, tra i quattro testi proposti ( Carducci,

Dettagli

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Donato Panza UNA POESIA PER TE Una poesia per te Donato Panza UNA POESIA PER TE poesie Dedico questo libro alle persone a me più care, alla mia mamma, al mio papà, alla mia amata sorella Maria, e al mio secondo papà Donato. A tutti

Dettagli

SPUNTI DI RIFLESSIONE

SPUNTI DI RIFLESSIONE SPUNTI DI RIFLESSIONE Ascoltare il silenzio è una sfida importante in un tempo occupato da rumori, chiacchiere e numerose sollecitazioni che lasciano poche occasioni per ritrovare i ritmi e la direzione

Dettagli

Poesia: Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016. Programma scolastico di Italiano classe 2E. Insegnante Cristiana Manuelli

Poesia: Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016. Programma scolastico di Italiano classe 2E. Insegnante Cristiana Manuelli Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016 Programma scolastico di Italiano classe 2E Insegnante Cristiana Manuelli Poesia: introduzione alla poesia: -Piano denotativo e connotativo -Il verso;

Dettagli

LINGUAGGIO E STILE: COME SI ESPRIME UN SIGNIFICATO

LINGUAGGIO E STILE: COME SI ESPRIME UN SIGNIFICATO Beatrice, Francesca Beninati V^K Liceo Classico Alexis Carrel a.s. 2017-1018 LINGUAGGIO E STILE: COME SI ESPRIME UN SIGNIFICATO ANALISI DELLO STILE E DEL LINGUAGGIO IN PASCOLI, NEL FUTURISMO E IN UNGARETTI

Dettagli

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento Caruso Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento un uomo abbraccia una ragazza dopo che aveva pianto poi si schiarisce la voce e ricomincia il

Dettagli

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. L autore nella introduzione al volume scrive: Sulla strada del mio andare ho incontrato moltissime persone.

Dettagli

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Enzo Casagni SCINTILLE D AMORE... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Diario autobiografico www.booksprintedizioni.it

Dettagli

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE Speranza e amore Antonella Cefis SPERANZA E AMORE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Antonella Cefis Tutti i diritti riservati Un angelo nella tempesta Dopo giorni di grande festa arriva la

Dettagli

Floriano Salmi EMOZIONI DI VITA

Floriano Salmi EMOZIONI DI VITA Emozioni di vita Floriano Salmi EMOZIONI DI VITA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Floriano Salmi Tutti i diritti riservati A tutte le donne perché sono loro che, nel bene o nel male, creano

Dettagli

Ballata della speranza

Ballata della speranza Ballata della speranza Tempo del primo avvento tempo del secondo avvento sempre tempo d avvento: esistenza, condizione d esilio e di rimpianto. Anche il grano attende anche l albero attende attendono anche

Dettagli

IL GELSOMINO GIOVANNI PASCOLI

IL GELSOMINO GIOVANNI PASCOLI IL GELSOMINO GIOVANNI PASCOLI Il gelsomino notturno E s'aprono i fiori notturni, nell'ora che penso a' miei cari. Sono apparse in mezzo ai viburni le farfalle crepuscolari. Da un pezzo si tacquero i gridi:

Dettagli

PAROLE MESSE A CASO: UNA POESIA DADAISTA Laboratori di scrittura poetica per la scuola secondaria per le classi prime.

PAROLE MESSE A CASO: UNA POESIA DADAISTA Laboratori di scrittura poetica per la scuola secondaria per le classi prime. PAROLE MESSE A CASO: UNA POESIA DADAISTA Laboratori di scrittura poetica per la scuola secondaria per le classi prime. E lasciatemi divertire! Scrivere una poesia non è uno scherzo! E vero, ma non sempre

Dettagli

Fili d'argento. Il giornale scritto dagli Ospiti della Casa di Riposo "Cusani Visconti" di Chignolo Po

Fili d'argento. Il giornale scritto dagli Ospiti della Casa di Riposo Cusani Visconti di Chignolo Po Fili d'argento Il giornale scritto dagli Ospiti della Casa di Riposo "Cusani Visconti" di Chignolo Po Novembre 2015 1 Sommario Feste e usanze del mese pagina 3 Ai nostri tempi pagina 4 Proverbi e Filastrocche

Dettagli

La guerra e la letteratura

La guerra e la letteratura La guerra e la letteratura - CONOSCERE ASPETTI DELLA VITA DI G. UNGARETTI - COMPRENDERE LA RIVOLUZIONE ESPRESSIVA DI UNGARETTI - COMPRENDERE LE TEMATICHE DELL'AUTORE - RINFORZARE LE COMPETENZE DI ANALISI

Dettagli

Poesia: Programma scolastico di Italiano classe 2D. Insegnante: Cristiana Manuelli. introduzione alla poesia: -Piano denotativo e connotativo

Poesia: Programma scolastico di Italiano classe 2D. Insegnante: Cristiana Manuelli. introduzione alla poesia: -Piano denotativo e connotativo Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016 Programma scolastico di Italiano classe 2D Poesia: Insegnante: Cristiana Manuelli introduzione alla poesia: -Piano denotativo e connotativo -Il verso;

Dettagli

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm Canzone dei 12 mesi dall album Radici - 1972 LAm SOL MI7 LAm Viene Gennaio silenzioso e lieve, un fiume addormentato FA MI fra le cui rive giace come neve il mio corpo malato, il mio corpo malato... Sono

Dettagli

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA Coccole per l anima Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Pietra La Sala Tutti i diritti riservati Dedico questo mia raccolta di poesie a tutti coloro che sono

Dettagli

ALLEGATO: LA L.I.M. LIM IN ITALIA COSA E' LA L.I.M.??? COSA E' LA L.I.M.??? Software freeware o shareware per la LIM SMART NOTEBOOK

ALLEGATO: LA L.I.M. LIM IN ITALIA COSA E' LA L.I.M.??? COSA E' LA L.I.M.??? Software freeware o shareware per la LIM SMART NOTEBOOK COSA E' LA L.I.M.??? 1800 1991...... 2015 ALLEGATO: LA L.I.M.... PERMETTE DI DA LEZIONE TRASMISSIVA AD APPRENDIMENTO ATTIVO. prof.ssa Palmesano Filomena COSA E' LA L.I.M.??? LIM

Dettagli

Lorenzo Bazzanella SOLO PAROLE D AMORE

Lorenzo Bazzanella SOLO PAROLE D AMORE Solo parole d amore Lorenzo Bazzanella SOLO PAROLE D AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Lorenzo Bazzanella Tutti i diritti riservati Dedicato alla persona che ho nel cuore Ella siccome

Dettagli

Edward gibbon Venti e onde Sono sempre dalla parte dei navigatori più abili

Edward gibbon Venti e onde Sono sempre dalla parte dei navigatori più abili Edward gibbon Venti e onde Sono sempre dalla parte dei navigatori più abili Lyall Watson Siamo nutriti ed animati dal vento Portati all esistenza dal tocco Del respiro del cielo Dino Campana Tu mi portasti

Dettagli

Esposito Marcello SMS

Esposito Marcello SMS Esposito Marcello SMS come conquistare la tua amata 3 4 5 Prefazione Tante volte è successo di rimanere con il telefono in mano e non sapere cosa scrivere, o peggio, di non saper scegliere la frase adatta.

Dettagli

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3 SOMMARIO SAGGI BREVI DI LETTERATURA... 3 Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3 Motivi classici e romantici della poetica foscoliana... 5 Gli ideali ispirativi della poesia foscoliana

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio e t l o v 3 2 grazie Calendario d Avvento 2017 Carissimi Ragazzi e bambini, il Natale è ormai vicino, è alle porte della nostra casa, del nostro cuore.

Dettagli

Anche le stelle amano il cielo

Anche le stelle amano il cielo Anche le stelle amano il cielo Tonino Fadda ANCHE LE STELLE AMANO IL CIELO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Tonino Fadda Tutti i diritti riservati L amore, è una fonte da cui sgorga acqua

Dettagli

Chris De Meo IL RE FANTASMA

Chris De Meo IL RE FANTASMA Il re fantasma Chris De Meo IL RE FANTASMA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Chris de Meo Tutti i diritti riservati Ormai non ci scriviamo più e forse non l abbiamo fatto mai Le tue lettere

Dettagli

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Le strade dell amore. L amore è nel cuore Le strade dell amore L amore è nel cuore Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Maria Loreta Gallo LE STRADE DELL AMORE L amore

Dettagli

Interminati spazi parte 2^ di Lucia Pantani

Interminati spazi parte 2^ di Lucia Pantani Interminati spazi parte 2^ di Lucia Pantani La poesia dilata la parola e moltiplica i suoi significati Dolce e chiara è la notte e senza vento, E queta sovra i tetti e in mezzo agli orti Posa la luna,

Dettagli

Ricordi Il mare è pieno di alghe. Dietro gli sogli

Ricordi Il mare è pieno di alghe. Dietro gli sogli Ricordi Il mare è pieno di alghe. Dietro gli sogli il sole tramonta, le onde diventano più belle. Ricordo i momenti passati con te, che ora son svaniti. Momenti indimenticabili. Vorrei che tu tornassi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II O PROF.SSA IOLANDA DI BERNARDO POESIA E LETTERATURA I METODI DELLA POESIA IL SIGNIFICATO: il linguaggio della poesia Le caratteristiche della poesia

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana IX-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMA SVOLTO Materia: Italiano Classe : V A Prof. Anna M. A. Quattrocchi Testo in adozione:

Dettagli

A. CHECCHI IL PRANZO DI FAMIGLIA

A. CHECCHI IL PRANZO DI FAMIGLIA A. CHECCHI IL PRANZO DI FAMIGLIA Arturo Checchi, Il pranzo di famiglia,1916. Olio su tela,100 84cm, firma in alto a destra. Fucecchio,fondazione Montanelli-Bassi DANIELE TOCI 5 D, LICEO SCIENTIFICO A.CHECCHI

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI di Nocera Inferiore PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE VD- A.F.M A.S 2014/2015 LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ETA DEL REALISMO.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO 1 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO Anno scolastico 2009/2010 Classe 5 D Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4, 5, 6, ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice

Dettagli

Avanguardie letterarie in Italia Futuristi e Vociani. Lezioni d'autore

Avanguardie letterarie in Italia Futuristi e Vociani. Lezioni d'autore Avanguardie letterarie in Italia Futuristi e Vociani Lezioni d'autore Nasce il movimento futurista Il primo dei manifesti di Filippo Tommaso Marinetti, pubblicato nel febbraio 1909 prima sulla Gazzetta

Dettagli

Petali d amore a Yuliya

Petali d amore a Yuliya Petali d amore a Yuliya Pietro Pizzichemi PETALI D AMORE A YULIYA Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Pietro Pizzichemi Tutti i diritti riservati Prefazione Questa raccolta di poesie che ha

Dettagli

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto. AVE MARIA (BALDUZZI/CASUCCI) Donna del presente e madre del ritorno / Donna della terra e madre dell amore / Donna dell attesa e madre di speranza / Donna del sorriso e madre del silenzio / Ave Maria,

Dettagli

I sussurri dell amore

I sussurri dell amore I sussurri dell amore Mario Cannella I SUSSURRI DELL AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Mario Cannella Tutti i diritti riservati Dedico questo libro a tutta la mia famiglia ai miei amici

Dettagli

Ripasso analisi grammaticale e logica Studio dell analisi del periodo: proposizioni principali, coordinate e subordinate (tutte le tipologie)

Ripasso analisi grammaticale e logica Studio dell analisi del periodo: proposizioni principali, coordinate e subordinate (tutte le tipologie) Liceo scientifico Guido Castelnuovo A.S 2013-2014 classe 2D Ins Cristiana Manuelli Programma di lingua e letteratura italiana: -Riflessione sulla lingua: Ripasso analisi grammaticale e logica Studio dell

Dettagli

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica Anno scolastico:2015/16 Classi: 5^ Area (2) : DEI LINGUAGGI Materia: ITALIANO Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica Rif. Piano di studi di indirizzo (2) Tutti

Dettagli

collana ragnatele 87

collana ragnatele 87 collana ragnatele 87 Vai al contenuto multimediale Maria Rosa Grillo Antologia poetica www.aracneeditrice.it www.narrativaracne.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXIX Gioacchino Onorati editore S.r.l.

Dettagli

Ci incontreremo tra le stelle

Ci incontreremo tra le stelle Ci incontreremo tra le stelle Enea Magenta CI INCONTREREMO TRA LE STELLE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Enea Magenta Tutti i diritti riservati A quel che resta di Noi, perché tu... sei

Dettagli

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI COVANDOLO CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL GUSCIO UN BECCO GIALLO. IL PULCINO ESCE DAL GUSCIO E QUANDO VEDE ZORBA

Dettagli

Lavori in corso. Intro: Sol Do Mi- Re. C è bisogno di silenzio, c è bisogno di ascoltare. c è bisogno di un motore che sia in grado di volare.

Lavori in corso. Intro: Sol Do Mi- Re. C è bisogno di silenzio, c è bisogno di ascoltare. c è bisogno di un motore che sia in grado di volare. Lavori in corso Gen Rosso Intro: Sol Do Mi- Re Sol Do C è bisogno di silenzio, c è bisogno di ascoltare Mi- Re c è bisogno di un motore che sia in grado di volare. C è bisogno di sentire, c è bisogno di

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere Anno scolastico 2014/15 Programma di Italiano Classe III La nascita delle lingue volgari e delle letterature volgari o Romanze Le origini della Letteratura italiana LA SCUOLA SICILIANA: caratteri generali

Dettagli

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno Antonio Simeone Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno e altri racconti d Amore Edizioni www.corebook.net redazione@corebook.net A mia Mamma, a mio Padre, mie prime impronte d amore. Indice Introduzione Il

Dettagli

Simposio didattico 5-10 febbraio 2018

Simposio didattico 5-10 febbraio 2018 Simposio didattico 5-10 febbraio 2018 TITOLO DELL ATTIVITÀ AUTRICE DELL ATTIVITÀ Ed è subito poesia Ann De Latter Sono fiamminga di nascita, ma italiana nel cuore. Sono innamorata della lingua e della

Dettagli

Matteo Rizzo LA LUNA NUOVA

Matteo Rizzo LA LUNA NUOVA La Luna Nuova Matteo Rizzo LA LUNA NUOVA diario poetico www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Matteo Rizzo Tutti i diritti riservati "[...] scende la luna; e si scolora il mondo; [...]" Giacomo LEOPARDI,

Dettagli

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE Sentimenti d autore Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Andrada Ioana Spataru Tutti i diritti riservati Come mai potrebbe Come mai potrebbe uno dei

Dettagli

V C Liceo Scientifico A.S. 2017/2018. Contenuti del programma di Letteratura Italiana

V C Liceo Scientifico A.S. 2017/2018. Contenuti del programma di Letteratura Italiana V C Liceo Scientifico A.S. 2017/2018 Contenuti del programma di Letteratura Italiana Testi di riferimento: Floriana Calitti, La vita dei testi, Leopardi, Bologna Zanichelli, 2015; Id., 3.1 Dal Naturalismo

Dettagli

Parrocchia di San Maurizio. 15 novembre 2014 Anno XIII - n 660 n 46. Tutto ciò che vale merita di essere atteso

Parrocchia di San Maurizio. 15 novembre 2014 Anno XIII - n 660  n 46. Tutto ciò che vale merita di essere atteso e-m @il n 46 Parrocchia di San Maurizio Brusson 15 novembre 2014 Anno XIII - n 660 www.brusson.net Tutto ciò che vale merita di essere atteso Festeggiato San Martino Foto di Romina Obert La nebbia a gl'irti

Dettagli

Il dramma della grande guerra

Il dramma della grande guerra Il dramma della grande guerra Le cause della I guerra mondiale Sviluppo del Nazionalismo Rivalità tra Francia e Germania Rivalità tra Inghilterra e Germania Panslavismo Irredentismo: liberazione di Trento

Dettagli

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A Programma di Letteratura Italiana Anno scolastico 2016/2017 Docente: Carla Bellia Classe V A Libro di testo: IL PIACERE DEI TESTI; VOL.4, GUIDO BALDI, SILVIA GIUSSO, MARIO RANZETTI, GIUSEPPE ZACCARIA Alessandro

Dettagli

CD E CANTANO LA PACE. 1) NOI DELLA VALCAMONICA Noi della Val Camonica discenderemo al pian; e suonerem l armonica e canteremo un po.

CD E CANTANO LA PACE. 1) NOI DELLA VALCAMONICA Noi della Val Camonica discenderemo al pian; e suonerem l armonica e canteremo un po. CD E CANTANO LA PACE 1) NOI DELLA VALCAMONICA Noi della Val Camonica discenderemo al pian; e suonerem l armonica e canteremo un po. Ricordi, Ninetta, le sere sul pra la luna, le stelle parlavan d'amor!

Dettagli

Fili d'argento. Il giornale scritto dagli Ospiti della Casa di Riposo "Cusani Visconti" di Chignolo Po

Fili d'argento. Il giornale scritto dagli Ospiti della Casa di Riposo Cusani Visconti di Chignolo Po Fili d'argento Il giornale scritto dagli Ospiti della Casa di Riposo "Cusani Visconti" di Chignolo Po Agosto 2015 1 Sommario Feste e usanze del mese Ai nostri tempi Proverbi e Filastrocche Cosa bolle in

Dettagli

Lodi di Dio Altissimo

Lodi di Dio Altissimo Lodi di Dio Altissimo Tu sei Santo, Signore Dio Fai cose grandi, meravigliose, Tu sei il Bene, il sommo bene, Tu sei il Signore onnipotente Tu sei forte, Tu sei grande, Tu sei l Altissimo, Onnipotente,

Dettagli

Giuseppina Di Vicino

Giuseppina Di Vicino Giuseppina Di Vicino L anima Raccolta di poesie Vesuvioweb 2016 1 Un cuore a spasso Senza sangue per una strada senza ine e senza risposta va. Vagabondando. Goccia dopo goccia si e svuotato. In lontananza

Dettagli

IGIENE & CULTURA MEDICO SANITARIA. Crisi Del 29' Piano D'intervento

IGIENE & CULTURA MEDICO SANITARIA. Crisi Del 29' Piano D'intervento IL MIO PE RC OR SO LINGUA FRANCESE SCIENZE MOTORIE LINGUA INGLESE STORIA IGIENE & CULTURA MEDICO SANITARIA PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA LETTERATURA La Famille Sport Di Gruppo Bullyng Crisi Del 29'

Dettagli

Franco Bonatti POETICHE ARMONIE. Pensieri in versi

Franco Bonatti POETICHE ARMONIE. Pensieri in versi Franco Bonatti POETICHE ARMONIE Pensieri in versi Franco Bonatti, Poetiche armonie Copyright 2019 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via dei Casai, 6 38123 Trento www.edizionidelfaro.it info@edizionidelfaro.it

Dettagli

Parole ed immagini in Libertà

Parole ed immagini in Libertà Parole ed immagini in Libertà Thomas Russo PAROLE ED IMMAGINI IN LIBERTÀ www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Thomas Russo Tutti i diritti riservati A Stefania che mi accompagna da oltre 10 anni. Ai

Dettagli

Primo giorno di novembre ed eccovi alcune risorse che potranno essere utili per i colleghi... a righe!

Primo giorno di novembre ed eccovi alcune risorse che potranno essere utili per i colleghi... a righe! Primo giorno di novembre ed eccovi alcune risorse che potranno essere utili per i colleghi... a righe! Si tratta di poesie e filastrocche dedicate al mese di novembre, alcune assolutamente inedite, altre

Dettagli

SULLE ALI DELLA FANTASIA ABBIAM GIOCATO CON LA POESIA E TANTE PENNE ABBIAMO INVENTATO PER OGNI PAGINA DI UN MONDO FATATO

SULLE ALI DELLA FANTASIA ABBIAM GIOCATO CON LA POESIA E TANTE PENNE ABBIAMO INVENTATO PER OGNI PAGINA DI UN MONDO FATATO A.S. 2008/2009 S. S. 1GRADO CLASSE 1C SULLE ALI DELLA FANTASIA ABBIAM GIOCATO CON LA POESIA E TANTE PENNE ABBIAMO INVENTATO PER OGNI PAGINA DI UN MONDO FATATO CHE OGNUNO SCOPRE NEL SUO CUORE SE LASCIA

Dettagli

Sommario Opportunità formative Opportunità lavorative Per il tempo libero Proposte narrative

Sommario Opportunità formative Opportunità lavorative Per il tempo libero Proposte narrative Agosto 2019 Sommario Opportunità formative Opportunità lavorative Per il tempo libero Proposte narrative Le informazioni riportate sono state reperite on-line da varie fonti, conseguentemente non si assume

Dettagli

LE PAROLE DELLA MUSICA

LE PAROLE DELLA MUSICA LE PAROLE DELLA MUSICA Letteratura italiana in concerto. Una proposta dell ITCG di Todi shakerata da Roberto Freak Antoni, servita dal maestro Claudio Baffoni con gli Anticipi di Cassa Provin cia di Perugia

Dettagli

FESTIVITA PARTICOLARI

FESTIVITA PARTICOLARI 1 di 6 Canti per una Messa gioiosa Festività particolari per ricordare tutto l Amore di Gesù e di Maria testimoniato anche dalla Loro vita su questa terra = Tonalità uomo = Tonalità donna : Canti per la

Dettagli

Giorgia Muccio Martina Decio

Giorgia Muccio Martina Decio Giorgia Muccio Il silenzio è azzurro come il cielo illuminato dal sole, il silenzio è giallo come un pulcino che non sa ancora pigolare, il silenzio è bianco come la neve cristallina che si appoggia sul

Dettagli

Salmi per i più piccoli

Salmi per i più piccoli Il regalo più grande che potete fare ad un bambino è insegnargli l'amore per la Parola di Dio. Molti genitori si chiedono quale sia il momento giusto per insegnare ai loro figli a pregare...i bambini imparano

Dettagli

ITALIAN: LEVEL I. Mandatory Selection. Pro memoria Gianni Rodari

ITALIAN: LEVEL I. Mandatory Selection. Pro memoria Gianni Rodari ITALIAN: LEVEL I Note: Students are required to recite from memory two poems: the Mandatory Selection as well as one from the other three poems under Second Selection. Mandatory Selection Pro memoria Gianni

Dettagli

Il Signore dell universo è con noi, ci protegge il Dio di Giacobbe. Sl 46:12.

Il Signore dell universo è con noi, ci protegge il Dio di Giacobbe. Sl 46:12. 1 Inizia un nuovo giorno È un giorno nuovo. Oggi, se udire la voce di Dio, non indurite i vostri cuori. La promessa di Dio dura ancora. Per questo Dio stabilisce di nuovo un giorno chiamato oggi: Oggi,

Dettagli

Non ti arrendere, ancora sei in tempo per arrivare e cominciar di nuovo, accettare le tue ombre seppellire le tue paure liberare il buonsenso, riprendere il volo. Non ti arrendere perche la vita e cosi

Dettagli

Scaletta per festa patrono Polizia locale

Scaletta per festa patrono Polizia locale Scaletta per festa patrono Polizia locale 16:30 Sala Consiliare Municipio Fratelli d Italia 17:15 Chiesa Ingresso Noi siamo Dio Alleluja Alleluja alla diversità Offertorio Comunione Fratello sole, sorella

Dettagli

Colore del sole, più giallo dell'oro fino la gioia che brilla negli occhi tuoi

Colore del sole, più giallo dell'oro fino la gioia che brilla negli occhi tuoi COLORE DEL SOLE La Re La Re La Mi Colore del sole, più giallo dell'oro fino la gioia che brilla negli occhi tuoi La Re La Re La Mi fratellino; colore di un fiore, il primo della mattina, in te sorellina

Dettagli

Nel cuore del Bosco Millelarici,

Nel cuore del Bosco Millelarici, Ora incomincia una storia importante vissuta da chi ne ha viste tante. Cibi e insetti sono animati perché si capisca che sono donati. Anche un piccolo, piccolo dono ci fa dire: Che bello: io sono! Nel

Dettagli