Premio Carducci Presidente: Alberto Bellocchio. PREMIO CARDUCCI LA POESIA NELLA SCUOLA V Edizione Scuola Media Secondaria di Primo Grado

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Premio Carducci Presidente: Alberto Bellocchio. PREMIO CARDUCCI LA POESIA NELLA SCUOLA V Edizione Scuola Media Secondaria di Primo Grado"

Transcript

1 PREMIO CARDUCCI LA POESIA NELLA SCUOLA V Edizione Scuola Media Secondaria di Primo Grado

2 La scuola secondaria di Primo grado ha la possibilità di scegliere, tra i quattro testi proposti ( Carducci, Dinanzi alle terme di Caracalla; Ungaretti, Risvegli; Saba, Il torrente; Montale Meriggiare ), quello su cui svolgere la prova concorsuale. Si chiede gentilmente alle scuole partecipanti di effettuare la propria adesione al Concorso, utilizzando il modulo presente in questa sezione, presso la Segreteria del, piazza Matteotti 29 Pietrasanta.- presso il palazzo comunale alla cortese attenzione della Dott.ssa Mariapaola Civili) - premiocarducci@comune.pietrasanta.lu.it Si può utilizzare anche la seguente mail: ritacamaiora@alice.it I docenti proff. Rita Camaiora e Pietro Conti, organizzatori e curatori del Sezione scuola, sono disponibili ad effettuare interventi didattici con le classi partecipanti al Concorso presso le sedi scolastiche che lo richiedano, in orario e data da concordare. Data della consegna degli elaborati: 15 maggio 2013 entro le ore 13 presso la segreteria del Piazza Matteotti 29 Palazzo Comunale - o ai proff. Rita Camaiora e Pietro Conti presso la portineria dell IIS Don Lazzeri Stagi, Piazza Matteotti. N.B. Si invitano i sigg. docenti a visitare il sito del, sezione scuola, ( cfr. la nuova sezione news con materiali vari, contributi etc.) - -

3 Testi della prova concorsuale GIOSUE CARDUCCI Odi Barbare IV DINANZI ALLE TERME DI CARACALLA Corron tra 'l Celio fosche e l'aventino le nubi: il vento dal pian tristo move umido: in fondo stanno i monti albani bianchi di neve. A le cineree trecce alzato il velo verde, nel libro una britanna cerca queste minacce di romane mura al cielo e al tempo. Continui, densi, neri, crocidanti versansi i corvi come fluttuando contro i due muri ch'a più ardua sfida levansi enormi.

4 «Vecchi giganti, par che insista irato l'augure stormo a che tentate il cielo?» Grave per l'aure vien da Laterano suon di campane. Ed un ciociaro, nel mantello avvolto, grave fischiando tra la folta barba,passa e non guarda. Febbre, io qui t'invoco, nume presente. Se ti fûr cari i grandi occhi piangenti e de le madri le protese braccia te deprecanti, o dea, dal reclinato capo de i figli: se ti fu cara su 'l Palazio eccelso l'ara vetusta (ancor lambiva il Tebro l'evandrio colle, e veleggiando a sera tra 'l Campidoglio e l'aventino il reduce quirite guardava in alto la città quadrata dal sole arrisa, e mormorava un lento saturnio carme); A le cineree trecce alzato il velo verde, nel libro una britanna cerca queste minacce di romane mura al cielo e al tempo. Poggiata il capo al Palatino augusto, tra 'l Celio aperte e l'aventin le braccia, per la Capena i forti omeri stende

5 a l'appia via. [ aprile 1877 ]. ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE 1) Fai la spiegazione del testo, utilizzando la forma che preferisci, scegliendo tra parafrasi o riassunto 2) Spiega con parole tue il significato dei versi: A le cineree trecce alzato il velo verde, nel libro una britanna cerca queste minacce di romane mura al cielo e al tempo.. Ed un ciociaro, nel mantello avvolto, grave fischiando tra la folta barba, passa e non guarda. Febbre, io qui t'invoco, nume presente.. ANALISI DEL TESTO

6 Come si chiama questo tipo di componimento poetico? Riesci a ricostruirne lo schema metrico? Riconosci e spiega alcune figure retoriche. Quale uso fa Carducci del materiale visuale Che valore assume la figura del ciociaro. OLTRE IL TESTO In questa lirica il paesaggio seppure descritto realisticamente, è intessuto di impressioni visive e uditive che rimandano ad una intensa personificazione della natura. Utilizzando le tecniche espressive che ritieni opportune ( grafica, pittorica, cartacea, multimediale, etc ), proponi una tua elaborazione originale del tema proposto. 2. Confronta il testo proposto con altre poesie del poeta di significato affine. 3. L artista utilizza il suono e l armonia per trasmettere i propri sentimenti: quale colonna sonora suggeriresti per questa poesia? Motiva la tua scelta. GIUSEPPE UNGARETTI RISVEGLI da L'ALLEGRIA - IL PORTO SEPOLTO Ogni mio momento io l'ho vissuto un'altra volta in un'epoca fonda 5 fuori di me Sono lontano colla mia memoria dietro a quelle vite perse Mi desto in un bagno

7 di care cose consuete 10 sorpreso e raddolcito Rincorro le nuvole che si sciolgono dolcemente cogli occhi attenti 15 e mi rammento di qualche amico morto Ma Dio cos'è? E la creatura 20 atterrita sbarra gli occhi e accoglie gocciole di stelle e la pianura muta 25 E si sente riavere Mariano, il 29 giugno 1916 ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE DEL TESTO Fai la parafrasi della poesia ANALISI DEL TESTO Quali figure retoriche sono usate dal poeta?

8 Ci sono termini della poesia che per la posizione occupata nel verso o nella lirica assumono particolare importanza? Quali figure retoriche presenta il testo? Qual è a tuo parere il significato dell interrogazione al verso 18? un'epoca fonda fuori di me : qual è a tuo parere il significato di questa espressione? SPAZIO ALLA FANTASIA Facendo uso della tecnica espressiva/ espositiva che ti è più congeniale, proponi un interpretazione della poesia che riesca ad evidenziare il contesto paesaggistico, storico in cui essa si colloca. UMBERTO SABA IL TORRENTE (IL CANZONIERE) Tu così avventuroso nel mio mito,

9 così povero sei fra le tue sponde. Non hai, ch'io veda, margine fiorito. Dove ristagni scopri cose immonde. 5 Pur, se ti guardo, il cor d'ansia mi stringi, o torrentello. Tutto il tuo corso è quello del mio pensiero, che tu risospingi 10 alle origini, a tutto il fronte e il bello che in te ammiravo; e se ripenso i grossi fiumi, l'incontro con l'avverso mare, quest'acqua onde tu appena i piedi arrossi nudi a una lavandaia, la più pericolosa e la più gaia, 15 con isole e cascate, ancor m'appare; e il poggio da cui scendi è una montagna. Sulla tua sponda lastricata l'erba cresceva, e cresce nel ricordo sempre; sempre è d'intorno a te sabato sera; 20 sempre ad un bimbo la sua madre austera rammenta che quest'acqua è fuggitiva, che non ritrova più la sua sorgente, né la sua riva; sempre l'ancor bella donna si attrista, e cerca la sua mano 25 il fanciulletto, che ascoltò uno strano confronto tra la vita nostra e quella della corrente.

10 ANALISI DEL TESTO 3) Fai la parafrasi del testo

11 4) La poesia è composta di tre strofe. Per ciascuna di esse trova un sottotitolo opportuno. 5) Evidenzia le rime e gli enjambements presenti nella poesia COMPRENSIONE Come è cambiato lo sguardo del poeta sul torrente rispetto all infanzia? Per mezzo di quali immagini e vocaboli viene reso esplicito? Nella poesia ci sono due figure femminili: quali sono e quae funzione esercitano? SPAZIO ALLA FANTASIA Prendendo spunto dalle immagini e dalle suggestioni che emergono da questa lirica, illustra con la tecnica espositiva che preferisci il testo proposto,evidenziando l importanza del ricordo e della memoria nella vita di noi tutti.

12 EUGENIO MONTALE MERIGGIARE Meriggiare pallido e assorto presso un rovente muro d orto, ascoltare tra i pruni e gli sterpi schiocchi di merli, frusci di serpi. Nelle crepe del suolo o su la veccia spiar le file di rosse formiche ch ora si rompono ed ora s intrecciano a sommo di minuscole biche. Osservare tra frondi il palpitare lontano di scaglie di mare mentre si levano tremuli scricchi di cicale dai calvi picchi. E andando nel sole che abbaglia sentire con triste meraviglia com è tutta la vita e il suo travaglio in questo seguitare una muraglia che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia.

13 ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE 1) Fai la spiegazione del testo, utilizzando la forma che preferisci, scegliendo tra parafrasi o riassunto 2) Spiega con parole tue il significato dei versi: Osservare tra frondi il palpitare lontano di scaglie di mare mentre si levano tremuli scricchi di cicale dai calvi picchi.. ANALISI DEL TESTO A quale tipo di componimento poetico si avvicina il testo montaliano? Riesci a ricostruirne lo schema metrico? Riconosci e spiega alcune figure retoriche. Quale uso fa Montale del materiale visuale Che valore assume l'insistenza del poeta sulle sillabe liquide nell'ultima strofa. OLTRE IL TESTO In questa lirica il paesaggio seppure descritto realisticamente, è intessuto di impressioni visive e uditive che rimandano ad una intensa personificazione della natura. Utilizzando le tecniche espressive che ritieni opportune ( grafica, pittorica, cartacea, multimediale, etc ), proponi una tua elaborazione originale del tema proposto. 2. Confronta il testo proposto con altre poesie del poeta di significato affine.

14 3. L artista utilizza il suono e l armonia per trasmettere i propri sentimenti: quale colonna sonora suggeriresti per questa poesia? Motiva la tua scelta. MODULO DI ISCRIZIONE SCUOLA INDIRIZZO CLASSE/CLASSI N.alunni partecipanti Insegnante/Insegnanti Segreteria del Palazzo Comunale, Piazza Matteotti 29 - Pietrasanta alla cortese attenzione della Dott.ssa Mariapaola Civili

15 Mail: Per l iscrizione si può utilizzare anche la seguente mail:ritacamaiora@alice.it

Eugenio Montale, Ossi di seppia Zoom sull opera. Lezioni d'autore

Eugenio Montale, Ossi di seppia Zoom sull opera. Lezioni d'autore Eugenio Montale, Ossi di seppia Zoom sull opera Lezioni d'autore Ossi di seppia, prima raccolta di Montale, è pubblicata nel 1925 a Torino, da Piero Gobetti. La struttura della raccolta La seconda e definitiva

Dettagli

La ricerca di Dio nell'orrore del conflitto

La ricerca di Dio nell'orrore del conflitto LETTERATURA E GRANDE GUERRA/V La ricerca di Dio nell'orrore del conflitto CULTURA 10-12-2017 Giovanni Fighera L esperienza della precarietà non annienta, anzi accentua il desiderio d infinito e di eternità

Dettagli

Il romanzo in Italia

Il romanzo in Italia Il romanzo in Italia 1930-1980 Tendenze della narrativa in Italia In Italia la piena affermazione del romanzo si ha negli anni Trenta. Le varietà di romanzo riscontrabili in questo periodo si possono ricondurre

Dettagli

PREMIO CARDUCCI. Sezione SCUOLA. X EDIZIONE Scuola Primaria Modalità di svolgimento

PREMIO CARDUCCI. Sezione SCUOLA. X EDIZIONE Scuola Primaria Modalità di svolgimento PREMIO CARDUCCI Sezione SCUOLA X EDIZIONE 2017-2018 Scuola Primaria Per la Scuola Primaria si propongono alcuni testi di Giovanni Pascoli e Giosuè Carducci. La prova concorsuale si realizza con l'ausilio

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II O PROF.SSA IOLANDA DI BERNARDO POESIA E LETTERATURA I METODI DELLA POESIA IL SIGNIFICATO: il linguaggio della poesia Le caratteristiche della poesia

Dettagli

6. Il desiderio incontrollato che sembra non placarsi neppure se soddisfatto è detto: a) avidità b) avarizia c) sazietà d) sussiego

6. Il desiderio incontrollato che sembra non placarsi neppure se soddisfatto è detto: a) avidità b) avarizia c) sazietà d) sussiego I. 1. Quale delle seguenti frasi contiene un errore? a) La maggior parte degli scienziati afferma che l'aumento dei gas di scarico, di anidride carbonica ecc. nell'atmosfera hanno determinato un cambiamento

Dettagli

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016 Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016 Poesia è il mondo, l umanità la propria vita, fioriti nelle parole; è la meraviglia di un delirante fermento. Poesia è Arte ancora prima che,

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof.ssa Cappuccio Laura Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016 In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO NELLA CLASSE 2^A SCIENTIFICO DELL ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA di MELFI.

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO NELLA CLASSE 2^A SCIENTIFICO DELL ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA di MELFI. PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO NELLA CLASSE 2^A SCIENTIFICO DELL ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA di MELFI. ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof. Paternoster Giovanna

Dettagli

Indice LA VITA E LA POETICA

Indice LA VITA E LA POETICA EUGENIO MONTALE PROF.SSA NUNZIA SOGLIA Indice 1 LA VITA E LA POETICA --------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 POESIE ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Nel corso di un intervista rilasciata nel 1966 l anno degli Xenia in morte. della moglie Montale ricordava a proposito di Dante: «Devo dire che io,

Nel corso di un intervista rilasciata nel 1966 l anno degli Xenia in morte. della moglie Montale ricordava a proposito di Dante: «Devo dire che io, 1 Dante e Montale di Enrico Ghidetti [Arnoldo Foà 12 marzo 2010] Nel corso di un intervista rilasciata nel 1966 l anno degli Xenia in morte della moglie Montale ricordava a proposito di Dante: «Devo dire

Dettagli

PREMIO CARDUCCI LA POESIA NELLA SCUOLA III EDIZIONE

PREMIO CARDUCCI LA POESIA NELLA SCUOLA III EDIZIONE GIOSUE CARDUCCI RIME NUOVE, libro II XXXIII ORA E SEMPRE Ora : e la mano il giovine nizzardo Biondo con sfavillanti occhi porgea, E come su la preda un leopardo Il suo pensiero a l avvenir correa. 4 E

Dettagli

LIGURIA. La Liguria di Ponente da Savona a Imperia

LIGURIA. La Liguria di Ponente da Savona a Imperia LIGURIA La Liguria di Ponente da Savona a Imperia Meriggiare pallido e assorto presso un rovente muro d orto, ascoltare tra i pruni e gli sterpi schiocchi di merli, frusci di serpi. Nelle crepe del suolo

Dettagli

La metrica nel primo Novecento. Lezioni d'autore

La metrica nel primo Novecento. Lezioni d'autore La metrica nel primo Novecento Lezioni d'autore La poesia, e la metrica in particolare, all inizio del secolo sono oggetto di innovazioni profonde, significative e talvolta addirittura, per l epoca, scandalose.

Dettagli

Caratteristiche della poesia ermetica

Caratteristiche della poesia ermetica Corrente ermetica È da inquadrare nel periodo che va più o meno dal 1915 al 1930. Si parla di corrente perché non ne sono definite le tecniche e gli autori non partecipano coscientemente ad un progetto

Dettagli

Poesia: Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016. Programma scolastico di Italiano classe 2E. Insegnante Cristiana Manuelli

Poesia: Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016. Programma scolastico di Italiano classe 2E. Insegnante Cristiana Manuelli Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016 Programma scolastico di Italiano classe 2E Insegnante Cristiana Manuelli Poesia: introduzione alla poesia: -Piano denotativo e connotativo -Il verso;

Dettagli

La metrica nel primo Novecento

La metrica nel primo Novecento La metrica nel primo Novecento Lo sperimentalismo di D Annunzio e Pascoli Appare imprescindibile prendere le mosse da D Annunzio e Pascoli, gli autori che hanno preso per mano la lirica italiana tradizionale

Dettagli

Anche le stelle amano il cielo

Anche le stelle amano il cielo Anche le stelle amano il cielo Tonino Fadda ANCHE LE STELLE AMANO IL CIELO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Tonino Fadda Tutti i diritti riservati L amore, è una fonte da cui sgorga acqua

Dettagli

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA FRATELLO SOLE Io sono Francesco, Francesco d Assisi e questa è la mia storia. Una storia vissuta con tanti fratelli, con tante sorelle. Vissuta con loro e per loro. Una storia vissuta con il mio grande

Dettagli

Umberto Saba - A mia figlia

Umberto Saba - A mia figlia Umberto Saba - A mia figlia Questa poesia si trata della rilazione tra sua figlia, sua mogie, e lui. Non, hpo trovato la data di scritura ma è nel 1910 perché in quest data, c è sua figlia Che nascé, si

Dettagli

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Mod.: DID 39.04 PQ12 Rev.: 2 data: 10.09.2014 pag.: 1 di 5 NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA ITALIANO BIENNIO A. F. M - ITER TRIENNIO A.F. M - ITER SERALE Elaborazione collegiale del dipartimento

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s CLASSE/SEZIONE/ INDIRIZZO: 1 Servizi Commerciali Conoscenze/Contenuti: Il testo narrativo letterario: racconto e romanzo, tecniche narrative, narratore, focalizzazione, personaggi. Testi: Manzoni, I promessi

Dettagli

LA LEGGENDA DI SAN MARTINO

LA LEGGENDA DI SAN MARTINO LA LEGGENDA DI SAN MARTINO 11 Novembre 2018, San Martino Era una fredda mattina di novembre. La nebbia avvolgeva la campagna, il vento spazzava le strade e la terra era indurita dal gelo. Il soldato Martino

Dettagli

Biltà di donna e di saccente core e cavalieri armati che sien genti; cantar d augelli e ragionar d amore; adorni legni n mar forte correnti;

Biltà di donna e di saccente core e cavalieri armati che sien genti; cantar d augelli e ragionar d amore; adorni legni n mar forte correnti; PROVA DI COMPETENZA Unità di lavoro: Le sfumature dell amore in poesia (5 biennio) Competenza di riferimento: Riflettere sulla lingua, sulla sua variabilità e sull evoluzione storica della lingua italiana.

Dettagli

Rolando Gualerzi. Venerdì, 28 Ottobre, 2016 pomeriggio - c/o Regione Emilia-Romagna, Terza Torre Viale della Fiera, 8 - Bologna

Rolando Gualerzi. Venerdì, 28 Ottobre, 2016 pomeriggio - c/o Regione Emilia-Romagna, Terza Torre Viale della Fiera, 8 - Bologna 16 Meeting Nazionale Acef Gestire il Gruppo nel cambiamento Le risorse umane, le emozioni, i valori, le professionalità, la filosofia nella organizzazione dello Studio, e l innovazione nell ECONOMIA DELLE

Dettagli

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA Destinatari Competenza Ambito di contenuto Contenuto Classe II Scuola Secondaria di primo grado Ricercare strategie per comporre testi poetici Poesia Fare poesia FARE POESIA Introduzione Tra la Prosa e

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO. DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO. DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132 MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTENUTI 1) Positivismo, Naturalismo

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2016

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2016 PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 201 / 2016 DOCENTE : ANTONIO SALVATORE MUZZUPAPPA CLASSE : 2^ IB DISCIPLINA : ITALIANO MACROARGOMENTI che sono stati trattate nel corso del corrente anno

Dettagli

LE OPERAZIONI DA COMPIERE PER ANALIZZARE UN TESTO POETICO VANNO DIVISE NEI TRE MOMENTI DELLA COMPRENSIONE, ANALISI/ INTERPRETAZIONE, APPROFONDIMENTI

LE OPERAZIONI DA COMPIERE PER ANALIZZARE UN TESTO POETICO VANNO DIVISE NEI TRE MOMENTI DELLA COMPRENSIONE, ANALISI/ INTERPRETAZIONE, APPROFONDIMENTI LE OPERAZIONI DA COMPIERE PER ANALIZZARE UN TESTO POETICO VANNO DIVISE NEI TRE MOMENTI DELLA COMPRENSIONE, ANALISI/ INTERPRETAZIONE, APPROFONDIMENTI COMPRENSIONE Leggi il testo in modo orientativo. Leggi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2 Teramo Cod. Fisc. 8003110675 tel.pres. 0861/248215 Segr.0861/247248 Fax : 0861/243136

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Anna Maria Croce ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 CLASSE: unica infanzia MATERIA: I discorsi e le parole PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1 - Settembre: Accoglienza Conoscersi per diventare

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce

Dettagli

San martino. La nebbia agl irti colli Piovigginando sale E sotto il maestrale Urla e biancheggia il mar.

San martino. La nebbia agl irti colli Piovigginando sale E sotto il maestrale Urla e biancheggia il mar. San martino La nebbia agl irti colli Piovigginando sale E sotto il maestrale Urla e biancheggia il mar. Ma per le vie del borgo Dal ribollir dei tini Va l aspro odor dei vini L anime a rallegrar. Gira

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Poesia: Programma scolastico di Italiano classe 2D. Insegnante: Cristiana Manuelli. introduzione alla poesia: -Piano denotativo e connotativo

Poesia: Programma scolastico di Italiano classe 2D. Insegnante: Cristiana Manuelli. introduzione alla poesia: -Piano denotativo e connotativo Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016 Programma scolastico di Italiano classe 2D Poesia: Insegnante: Cristiana Manuelli introduzione alla poesia: -Piano denotativo e connotativo -Il verso;

Dettagli

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO Anno Scolastico 2015-2016 Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana Programma di Italiano A. Il linguaggio della poesia Leggere

Dettagli

Madre divina respiro

Madre divina respiro Madre divina respiro Riccardo Sola MADRE DIVINA RESPIRO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Riccardo Sola Tutti i diritti riservati Alla mia famiglia e a coloro che incontrati lungo la via

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

Un intellettuale moderno, umanista

Un intellettuale moderno, umanista PETRARCA 1304 nasce ad Arezzo: il padre Petracco (un notaio) era guelfo bianco di Firenze, amico di Dante e in esilio come lui. Prende gli ordini minori e vivrà tra Avignone (dove a quel tempo stava la

Dettagli

Proposte didattiche. per le scuole secondarie di 1 e 2 grado NOV MAY

Proposte didattiche. per le scuole secondarie di 1 e 2 grado NOV MAY Giambattista Piranesi Arnaldo Pomodoro Giuseppe Uncini Matteo Pugliese Mimmo Rotella Lucio Fontana Hitomi Sato Pink Floyd Christo Proposte didattiche per le scuole secondarie di 1 e 2 grado 24 06 NOV 2

Dettagli

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes L Ermetismo In Italia, tra gli anni 20 e 30 del XX secolo, si affermò l Ermetismo, non un movimento letterario ma un comune atteggiamento assunto da poeti. La denominazione fu coniata dal critico Francesco

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI Via Spagliardi, 19-20015 PARABIAGO (MI) Tel. +39 0331 552001 - Fax +39 0331 490444 e-mail: maggiolini@itcgmaggiolini.gov.it - web: www.itcgmaggiolini.gov.it

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO Materia Italiano classe 5EA PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Prof. Cornero Paola Prof. Barone Biagio (Supplente a partire dal 13/01/2016) L età del realismo Naturalismo Verismo Giovanni

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE S. Bandini. PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2B AFM a.s. 2016/17

ISTITUTO TECNICO STATALE S. Bandini. PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2B AFM a.s. 2016/17 ISTITUTO TECNICO STATALE S. Bandini PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2B AFM a.s. 2016/17 Docente: Paola Santucci Testi in adozione: Simonetta Damele, Tiziano Franzi, Il Metodo Simonetta Damele, Tiziano Franzi,

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II L Biennio Comune A.S. 2015/16. Insegnante: Prof.ssa Anna Viola GRAMMATICA

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II L Biennio Comune A.S. 2015/16. Insegnante: Prof.ssa Anna Viola GRAMMATICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERRARI Istituto Professionale per i servizi per l Enogastronomia

Dettagli

GIUGNO. Sotto una rinfrescante doccia, citando Neruda, ho ripetuto tra me e me Oh Estate, estate..

GIUGNO. Sotto una rinfrescante doccia, citando Neruda, ho ripetuto tra me e me Oh Estate, estate.. GIUGNO Libera dai miei dolci impegni di nonna, invogliata da mille trilli di ogni tonalità, mi sono incamminata per i viottoli più impervi della campagna circostante ad assaporare il tepore che mi ha avvolto

Dettagli

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come.

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come. COME UN PITTORE di Modà Camilla Spaliviero, Università ca Foscari La didattizzazione è presente anche nel sito www.itals.it SOLUZIONI ESERCIZI ATTIVITÀ DURANTE L ASCOLTO 2. Chi sono i protagonisti del

Dettagli

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica Anno scolastico:2015/16 Classi: 5^ Area (2) : DEI LINGUAGGI Materia: ITALIANO Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica Rif. Piano di studi di indirizzo (2) Tutti

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s CLASSE/SEZIONE/ INDIRIZZO: 1 Servizi Commerciali Conoscenze/Contenuti: Il testo narrativo letterario: racconto e romanzo, tecniche narrative, narratore, focalizzazione, personaggi. Testi: Manzoni, I promessi

Dettagli

La ricamatrice di parole

La ricamatrice di parole La ricamatrice di parole Patrizia Bannò LA RICAMATRICE DI PAROLE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Patrizia Bannò Tutti i diritti riservati A mio figlio, il mio sogno più bello, l eternità

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI di Nocera Inferiore PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE VD- A.F.M A.S 2014/2015 LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ETA DEL REALISMO.

Dettagli

Letteratura Italiana Contemporanea. Indice. 1 Montale premio Nobel 1975 ----------------------------------------------------------------------------3

Letteratura Italiana Contemporanea. Indice. 1 Montale premio Nobel 1975 ----------------------------------------------------------------------------3 INSEGNAMENTO DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA LEZIONE IV L ITINERARIO POETICO DI EUGENIO MONTALE. PARTE PRIMA: GLI OSSI DI SEPPIA PROF. TOBIA TOSCANO I Indice 1 Montale premio Nobel 1975 ----------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

La sede della fantasia sosteneva Leo Perutz è sede, al contempo, della paura. Paura

La sede della fantasia sosteneva Leo Perutz è sede, al contempo, della paura. Paura ! FARBEN 2016 - III EDIZIONE PREMIO NAZIONALE DI ILLUSTRAZIONE E FUMETTO DISEGNARE LA PAURA Gente, non prendete i tranquillanti Lasciate che il cuore abbia paura, paura che vuol dire pensieri di cose grandi,

Dettagli

alla ricerca della rima per il nome delle maestre

alla ricerca della rima per il nome delle maestre alla ricerca della rima per il nome delle maestre Guarda, guarda la maestra Gisella La maestra Pierpy, Cosa fa la maestra Tiziana? Ed ecco Emma, la maestra lava la padella Invece gioca con i cerchì Suona

Dettagli

CLASSE 2 Q. Anno scolastico 2018/19

CLASSE 2 Q. Anno scolastico 2018/19 1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI-MARCONI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MARCONI CAGLIARI CLASSE 2 Q Anno scolastico 2018/19 MATERIA: ITALIANO DOCENTE: Gian Luigi Pittau OBIETTIVI GENERALI Operare

Dettagli

Ugo Foscolo A ZACINTO

Ugo Foscolo A ZACINTO Ugo Foscolo A ZACINTO Livello tematico. Il sonetto (componimento di 14 versi endecasillabi, inventato da Jacopo da Lentini nel Duecento, divisi in due quartine e due terzine, con rima alternata o incrociata)

Dettagli

Giulia Valagussa, 1 E

Giulia Valagussa, 1 E Poesie a confronto partendo dal concetto che la lingua è materia Giulia Valagussa, 1 E La poesia è un insieme di versi che sono pensati con tanto impegno. La poesia Per lei è stata scritta da Giorgio Caproni,

Dettagli

La prima prova scritta dell esame di stato

La prima prova scritta dell esame di stato La prima prova scritta dell esame di stato La prima prova scritta è intesa ad accertare la padronanza della lingua italiana, nonché le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche del candidato

Dettagli

Meriggiare pallido e assorto presso un rovente muro d'orto, ascoltare tra i pruni e gli sterpi schiocchi di merli, frusci di serpi.

Meriggiare pallido e assorto presso un rovente muro d'orto, ascoltare tra i pruni e gli sterpi schiocchi di merli, frusci di serpi. Poesie a confronto partendo dal concetto che la lingua è materia Francesca Bazzoni 1D Mettendo a confronto e ragionando sulle due poesie che il Professore ci ha dato da studiare, Per lei e Meriggiare pallido

Dettagli

Scuola dell Infanzia ISTITUTO CANOSSIANO. Via della Chiusa 9, Milano

Scuola dell Infanzia ISTITUTO CANOSSIANO. Via della Chiusa 9, Milano Scuola dell Infanzia ISTITUTO CANOSSIANO Via della Chiusa 9, Milano PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNO 2018/2019 PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 TEMPO TEMA FINALITA SETTEMBRE OTTOBRE MUSICA è volare

Dettagli

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA Coccole per l anima Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Pietra La Sala Tutti i diritti riservati Dedico questo mia raccolta di poesie a tutti coloro che sono

Dettagli

LA BELLEZZA SALVERA IL MONDO

LA BELLEZZA SALVERA IL MONDO PROGETTO ARTE E RELIGIONE LA BELLEZZA SALVERA IL MONDO ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 In una società come la nostra, nei tempi che stiamo vivendo, frastornati da immagini di

Dettagli

Le Giornate Del Benessere

Le Giornate Del Benessere EVENSCIENZA - ADOLESCENZA Le Giornate Del Benessere IC MAFFUCCI PLESSO SECONDARIA CLASSE 3 E PROGETTO BENESSERE INVITO venerdì 12 maggio 2017 Evenscienza-Adolescenza Alle ore 9:15, su invito dei bambini

Dettagli

Umberto Saba. Quando nacqui mia madre ne piangeva... Da Autobiografia internetculturale.it. umbertosabalapoesiadiunavita.blogspot.

Umberto Saba. Quando nacqui mia madre ne piangeva... Da Autobiografia internetculturale.it. umbertosabalapoesiadiunavita.blogspot. Umberto Saba Quando nacqui mia madre ne piangeva... atrieste.eu internetculturale.it umbertosabalapoesiadiunavita.blogspot.com Da Autobiografia - 1924 1. Struttura SONETTO : 4 strofe ( 4 quartine 2 terzine)

Dettagli

Materia: ITALIANO Classe : IIHS Prof. ssa. A. Sorace Anno Scolastico 2016/2017

Materia: ITALIANO Classe : IIHS Prof. ssa. A. Sorace Anno Scolastico 2016/2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana IX-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMA SVOLTO Materia: ITALIANO Classe : IIHS Prof. ssa. A. Sorace Anno Scolastico 2016/2017

Dettagli

Alla ricerca di me stesso. Scrivo ogni parola

Alla ricerca di me stesso. Scrivo ogni parola Alla ricerca di me stesso Scrivo ogni parola Antonio Diaferio ALLA RICERCA DI ME STESSO Scrivo ogni parola Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Antonio Diaferio Tutti i diritti riservati A coloro

Dettagli

Gianluca Esposito. Estratto. E-book disponibile su

Gianluca Esposito. Estratto. E-book disponibile su Gianluca Esposito Estratto E-book disponibile su Ci siamo Piove oggi, molto. Le nuvole coprono completamente il cielo nero, grosse e preoccupanti, terribilmente minacciose. Decido di mollare tutto ciò

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Percorso didattico classe 1 Un tuffo nel tempo

Percorso didattico classe 1 Un tuffo nel tempo Percorso didattico classe 1 Un tuffo nel tempo IL PERCORSO... 2 1. IL GIORNO E LA NOTTE... 3 2. LE PARTI DELLA GIORNATA... 3 3. LA SETTIMANA... 3 4. I MESI... 3 5. LE STAGIONI/1... 4 6. LE STAGIONI/2:...

Dettagli

Umberto Saba Un ricordo

Umberto Saba Un ricordo Umberto Saba Un ricordo Introduzione: http://www.youtube.com/watch?v=l9dmragcb5c -Questa poesia tratta di un passo indietro, nella sua giovinezza. => un momento preciso, ha incontrato il suo primo amore.

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

CATTANEO - DELEDDA MODENA

CATTANEO - DELEDDA MODENA ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE SOCIO - COMMERCIALE - ARTIGIANALE CATTANEO - DELEDDA MODENA Strada degli Schiocchi 110-41124 Modena - tel. 059/353242 C.F.: 94177200360 Codice Univoco: UFQMDM mail: morc8000g@istruzione.itp

Dettagli

Alfonso Gatto CANZONETTA

Alfonso Gatto CANZONETTA Poesia 1 volume B/F sezione 1 unità 3 verifica PER IL RECUPERO B/F poesia 1.3.R Alfonso Gatto CANZONETTA La forza degli occhi, 1954 Uno dei maggiori poeti italiani del Novecento ha scritto una poesia orecchiabile

Dettagli

Nel domani che non si chiede

Nel domani che non si chiede Nel domani che non si chiede Immagini dell autrice. Margherita Leone NEL DOMANI CHE NON SI CHIEDE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Margherita Leone Tutti i diritti riservati Dedico a me

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA ITALIANA I.I.S. LICEO "CICERONE - POLLIONE" LICEO CLASSICO "VITRUVIO POLLIONE" Classe VA a. s. 2016-2017 PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA ITALIANA Prof.ssa Daniela Di Somma LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Parte prima:

Dettagli

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019 Classe: II Br Docente: prof.ssa Federica D ANDREA Programmazione di italiano A.S. 2018/2019 Competenze di ambito (comuni alle discipline dell asse dei linguaggi): utilizzare gli strumenti espressivi indispensabili

Dettagli

Umberto Saba

Umberto Saba Umberto Saba 1883-1957 Vita e opere scelta dello pseudonimo Saba origine triestina matrimonio e lavoro rapporto conflittuale con la famiglia (abbandonato dal padre) memoria della balia (di cognome Sabaz)

Dettagli

Simposio didattico 5-10 febbraio 2018

Simposio didattico 5-10 febbraio 2018 Simposio didattico 5-10 febbraio 2018 TITOLO DELL ATTIVITÀ AUTRICE DELL ATTIVITÀ Ed è subito poesia Ann De Latter Sono fiamminga di nascita, ma italiana nel cuore. Sono innamorata della lingua e della

Dettagli

Area (2) : DEI LINGUAGGI

Area (2) : DEI LINGUAGGI Anno scolastico:2018/19 Classi:5^C AP Area (2) : DEI LINGUAGGI Materia: ITALIANO Docente: prof.ssa Daniela Villivà Rif. Piano di studi di indirizzo (2) Tutti gli indirizzi Delibera Riunione di Materia

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

IL SEGNO DELLA CROCE

IL SEGNO DELLA CROCE IL SEGNO DELLA CROCE IL BAMBINO E IMMERSO IN UN MONDO DI SEGNI Fin dalla nascita il bambino ha bisogno di gesti attenti e amorosi. I gesti lo mettono in relazione con il mondo: l abbraccio, il contatto

Dettagli

IL CIELO: LA TERRA DEI SOGNI

IL CIELO: LA TERRA DEI SOGNI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S.2012-2013 IL CIELO: LA TERRA DEI SOGNI UNITÀ DI APPRENDIMENTO Il volo dell'amicizia: OTTOBRE - NOVEMBRE Nella terra dei sogni: DICEMBRE - GENNAIO Con la testa tra le nuvole:

Dettagli

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno Antonio Simeone Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno e altri racconti d Amore Edizioni www.corebook.net redazione@corebook.net A mia Mamma, a mio Padre, mie prime impronte d amore. Indice Introduzione Il

Dettagli

8. LA SCELTA DELLE PAROLE E DELLE LORO COMBINAZIONI

8. LA SCELTA DELLE PAROLE E DELLE LORO COMBINAZIONI 8. LA SCELTA DELLE PAROLE E DELLE LORO COMBINAZIONI I poeti, come abbiamo già visto, dedicano molta attenzione all uso delle parole, le scelgono con estrema cura e si servono di diversi accorgimenti per

Dettagli

La guerra e la letteratura

La guerra e la letteratura La guerra e la letteratura - CONOSCERE ASPETTI DELLA VITA DI G. UNGARETTI - COMPRENDERE LA RIVOLUZIONE ESPRESSIVA DI UNGARETTI - COMPRENDERE LE TEMATICHE DELL'AUTORE - RINFORZARE LE COMPETENZE DI ANALISI

Dettagli

Programma svolto di Italiano. Anno scolastico 2016/17. Classe 2^ E

Programma svolto di Italiano. Anno scolastico 2016/17. Classe 2^ E Programma svolto di Italiano Anno scolastico 2016/17 Classe 2^ E Il testo Narrativo ( Ripasso del lavoro svolto lo scorso anno scolastico) Le tecniche narrative. Revisione dell analisi del testo narrativo.

Dettagli

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE: IIBA PROGRAMMA DI ITALIANO INSEGNANTE: Angela Mjriam POTENZA Numero di ore settimanali: quattro Testi adottati: GIAN LUIGI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/16 MATERIA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZIONE: E DOCENTE: Rossella Baldini CONTENUTI L ASCOLTO LA LETTURA Ascolto di brani (anche musicali) come introduzione o completamento ad argomenti

Dettagli

Dedicato a la mia stella più brillante

Dedicato a la mia stella più brillante Dedicato a la mia stella più brillante Massimiliano Cignitti DEDICATO A LA MIA STELLA PIÙ BRILLANTE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Massimiliano Cignitti Tutti i diritti riservati Dedicato

Dettagli

John Lando. Senza fine

John Lando. Senza fine Ragnatele 56 John Lando Senza fine www.aracneeditrice.it www.narrativaracne.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXVII Gioacchino Onorati editore S.r.l. unipersonale via Vittorio Veneto, 20 00020 Canterano

Dettagli

Rubriche valutative per Competenze

Rubriche valutative per Competenze Rubriche valutative per Competenze LO SCHEMA PER LA COMPILAZIONE DELLE RUBRICHE VALUTATIVE VALUTARE LE PRESTAZIONI DEGLI STUDENTI NELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Obiettivo di apprendimento: dell attività) (quello

Dettagli

UNITÁ 13: TIPOLOGIA ROMANZO

UNITÁ 13: TIPOLOGIA ROMANZO Programma svolto di Italiano anno scolastico 2016/2017 classe VD GIACOMO LEOPARDI UNITÁ 12 VOL.2 Vita pag.560-562 La poetica pag. 566-570 Da Epistolario Come una canna secca aula digitale Lo Zibaldone

Dettagli

Floriano Salmi EMOZIONI DI VITA

Floriano Salmi EMOZIONI DI VITA Emozioni di vita Floriano Salmi EMOZIONI DI VITA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Floriano Salmi Tutti i diritti riservati A tutte le donne perché sono loro che, nel bene o nel male, creano

Dettagli

- Letture animate; letture, brani,filastrocche, canti con animazione e ritmi di accompagnamento inventati spontaneamente dai bambini.

- Letture animate; letture, brani,filastrocche, canti con animazione e ritmi di accompagnamento inventati spontaneamente dai bambini. Un mini progetto nel progetto di 5 A. Un sostegno per un impegno didattico- creativo di un piccolo gruppo di alunni di 5 A. Obiettivo del progetto. L Apprendimento come veicolo di comunicazione sociale.

Dettagli

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981)

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981) EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981) «Per la sua poetica distinta che, con grande sensibilità artistica, ha interpretato i valori umani sotto il simbolo di una visione della vita priva di illusioni.»

Dettagli

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle Natale Non ho voglia di tuffarmi in un gomitolo di strade Ho tanta stanchezza sulle spalle Lasciatemi così come una cosa posata in un angolo e dimenticata Qui non si sente altro che il caldo buono Sto

Dettagli

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014 Pagina1 Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014 Amatevi l un l altro Amatevi l'un l'altro come lui ha amato voi e siate sempre suoi amici. Quello che farete al più piccolo tra voi, credete l'avete

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015 PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014 / 2015 DOCENTE : ANTONIO SALVATORE MUZZUPAPPA CLASSE : 2^ IB DISCIPLINA : ITALIANO UDA che sono stati effettivamente trattati nel corso del corrente

Dettagli