Indice LA VITA E LA POETICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice LA VITA E LA POETICA"

Transcript

1 EUGENIO MONTALE PROF.SSA NUNZIA SOGLIA

2 Indice 1 LA VITA E LA POETICA POESIE DA OSSI DI SEPPIA DA LE OCCASIONI di 10

3 1 La vita e la poetica Ogni paesaggio e ogni oggetto sono visti da Montale nel loro essere cosa e al tempo stesso simbolo della condizione umana di dolore e di ansia. È questa la tecnica del correlativo oggettivo, elaborata da Eliot e poi autonomamente ripresa e sviluppata da Montale. Tra i massimi poeti italiani del Novecento, Montale nacque a Genova nel Già dalla prima raccolta, Ossi di seppia (1925), Montale fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere" si esprime attraverso la corrosione dell'io lirico tradizionale e del suo linguaggio. Il poeta afferma l'impossibilità di dare una risposta all'esistenza: in una delle liriche introduttive, Non chiederci la parola, egli afferma che è possibile dire solo "ciò che non siamo, ciò che non vogliamo", sottolineando la negatività della condizione esistenziale. Lo stesso titolo dell'opera designa l'esistenza umana: gli ossi di seppia sono una metafora che serve a descrivere l'uomo, che con l'età adulta viene allontanato dalla felicità della giovinezza e abbandonato, al dolore, sulla terra come un inutile osso di seppia. Gli ossi di seppia sono, infatti, gli endoscheletri delle seppie rilasciati sulla spiaggia dalle onde del mare, quindi, presenze inaridite e ridotte al minimo, che simboleggiano la poetica di Montale scabra ed essenziale. In tal modo Montale capovolge l'atteggiamento fondamentale più consueto della poesia: il poeta non può trovare e dare risposte o certezze; sul destino dell'uomo incombe quella che il poeta, nella lirica Spesso il male di vivere ho incontrato, definisce "Divina Indifferenza". Le sue poesie, in un'epoca che non permette più ai poeti di lanciare messaggi, di fornire un'interpretazione compiuta della vita e dell'uomo, sono come gli ossi di seppia, frammenti di un discorso che resta sottinteso e approdano alla riva del mare come per caso. Chiamato alle armi ( ), prese parte alla Prima Guerra Mondiale. Nel 1925 aderì al Manifesto degli intellettuali antifascisti di Croce. Nel 1927 si trasferì a Firenze, dove frequentò il caffè delle Giubbe Rosse e fu vicino agli intellettuali di Solaria. Svolse un'intensa attività di traduttore, soprattutto dall'inglese (da ricordare il suo contributo all'antologia Americana di Vittorini nel 1942). La sua poetica viene approfondita ne Le occasioni (1939), dove alla riflessione sul male di vivere subentra una 'poetica dell'oggetto': Montale rievoca occasioni della sua vita passata amori, incontri, paesaggi ricordate non per nostalgia del passato a consolazione del presente come 3 di 10

4 avviene in Salvatore Quasimodo, ma per analizzarle e capirle nel loro valore simbolico, come ulteriori esemplificazioni del male di vivere. Temi centrati sul male di vivere li ritroviamo anche nella raccolta La bufera e altro (1956), che contiene componimenti riguardanti temi di guerra e di dolore. Nel 1948 si trasferì a Milano come redattore del Corriere della sera, occupandosi specialmente di critica letteraria (e di quella musicale sul Corriere d'informazione). Importanti riconoscimenti gli giunsero con la nomina a senatore a vita (1967) e il Nobel per la letteratura (1975) con questa motivazione: Per la sua poetica distinta che, con grande sensibilità artistica, ha interpretato i valori umani sotto il simbolo di una visione della vita priva di illusioni Le ultime raccolte di versi, Xenia (1966) dedicata alla moglie Drusilla Tanzi, morta nel 1963, Satura (1971) e Diario del 71 e del 72 (1973) testimoniano in modo definitivo il distacco del poeta dalla Vita con la maiuscola: «Pensai presto, e ancora penso, che l'arte sia la forma di vita di chi veramente non vive: un compenso o un surrogato» (Montale, Intenzioni. Intervista immaginaria, Milano 1976). Sempre nel 1966 Montale pubblicò i saggi Auto da fé, una lucida riflessione sulle trasformazioni culturali in corso. Morì a Milano nel di 10

5 2 Poesie 2.1 Da Ossi di seppia I limoni Ascoltami, i poeti laureati si muovono soltanto fra le piante dai nomi poco usati: bossi ligustri o acanti. Io, per me, amo le strade che riescono agli erbosi fossi dove in pozzanghere mezzo seccate agguantano i ragazzi qualche sparuta anguilla: le viuzze che seguono i ciglioni, discendono tra i ciuffi delle canne e mettono negli orti, tra gli alberi dei limoni. Meglio se le gazzarre degli uccelli si spengono inghiottite dall'azzurro: più chiaro si ascolta il susurro dei rami amici nell'aria che quasi non si muove, e i sensi di quest'odore che non sa staccarsi da terra e piove in petto una dolcezza inquieta. Qui delle divertite passioni per miracolo tace la guerra, qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza ed è l'odore dei limoni. Vedi, in questi silenzi in cui le cose s'abbandonano e sembrano vicine a tradire il loro ultimo segreto, 5 di 10

6 talora ci si aspetta di scoprire uno sbaglio di Natura, il punto morto del mondo, l'anello che non tiene, il filo da disbrogliare che finalmente ci metta nel mezzo di una verità. Lo sguardo fruga d'intorno, la mente indaga accorda disunisce nel profumo che dilaga quando il giorno più languisce. Sono i silenzi in cui si vede in ogni ombra umana che si allontana qualche disturbata Divinità. Ma l'illusione manca e ci riporta il tempo nelle città rumorose dove l'azzurro si mostra soltanto a pezzi, in alto, tra le cimase. La pioggia stanca la terra, di poi; s'affolta il tedio dell'inverno sulle case, la luce si fa avara - amara l'anima. Quando un giorno da un malchiuso portone tra gli alberi di una corte ci si mostrano i gialli dei limoni; e il gelo dei cuore si sfa, e in petto ci scrosciano le loro canzoni le trombe d'oro della solarità. È una delle poesie più note di Montale perché costituisce un vero e proprio manifesto della poetica dello scrittore. L'apertura della poesia ha un tono polemico: Montale rifiuta i "poeti laureati" che hanno falsato la realtà rappresentandola con uno stile aulico, per avere onori e gloria. Il primo verso, con la sua richiesta di ascolto, è determinante per segnare la distanza rispetto alla 6 di 10

7 tradizione dannunziana, identificabile appunto nei poeti laureati e nei loro pregiati bossi ligustri o acanti (v. 3), di cui si avverte ormai tutta l artificiosa convenzionalità. I limoni, umile pianta, diventano simbolo della poetica di Montale che canta povere e semplici cose e tende a instaurare un rapporto diretto con gli oggetti e le piante. Non chiederci la parola Non chiederci la parola che squadri da ogni lato l'animo nostro informe, e a lettere di fuoco lo dichiari e risplenda come un croco perduto in mezzo a un polveroso prato. Ah l'uomo che se ne va sicuro, agli altri ed a se stesso amico, e l'ombra sua non cura che la canicola stampa sopra uno scalcinato muro! Non domandarci la formula che mondi possa aprirti, sì qualche storta sillaba e secca come un ramo. Codesto solo oggi possiamo dirti, ciò che non siamo, ciò che non vogliamo. Il poeta si rivolge a quel lettore che esige dai poeti verità assolute e definitive, invitandolo a non chiedergli alcuna rivelazione, né su stesso né sull'uomo in genere, e nemmeno sul significato della vita. Egli, infatti, non ha alcuna segreto risolutivo, ma solo dubbi e incertezze, o anche una conoscenza fondata sul contrasto: l'ultimo verso, infatti, è divenuto famoso e viene spesso menzionato da chi non vuole farsi notare come possessore di fittizie verità. Meriggiare pallido e assorto Meriggiare pallido e assorto presso un rovente muro d'orto, ascoltare tra i pruni e gli sterpi 7 di 10

8 schiocchi di merli, frusci di serpi. Nelle crepe del suolo o su la veccia spiar le file di rosse formiche ch'ora si rompono ed ora s'intrecciano a sommo di minuscole biche. Osservare tra frondi il palpitare lontano di scaglie di mare mentre si levano tremuli scricchi di cicale dai calvi picchi. E andando nel sole che abbaglia sentire con triste meraviglia com'è tutta la vita e il suo travaglio in questo seguitare una muraglia che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia Parafrasi Passare il pomeriggio, pallido (per il caldo) e riflessivo, vicino a un caldissimo recinto di un giardino, ascoltare tra i rovi e le sterpaglie canti rumorosi dei merli, fruscii dei serpenti. Nelle crepe del terreno o sulla pianta della veccia osservare le file di formiche rosse, che ora si dividono, ora si riuniscono, in cima a piccolissimi mucchietti di terra. Guardare attentamente tra i rami il balenare in lontananza delle onde che si accavallano, mentre si alzano tremolanti friniti di cicale dalle alture prive di vegetazione. E procedendo nel sole che abbaglia la vista, percepire con uno stupore malinconico com è realmente la vita intera e la sua sofferenza, in questo camminare di fianco a un muro che ha in cima cocci taglienti di bottiglia. In questa poesia scritta probabilmente nel 1916 e tra le più significative del primo Montale, il paesaggio ligure, colto nel caldo meriggio estivo e ricco di particolari concreti, diventa trascrizione metaforica della vita inaridita e priva di senso: il frusciare delle serpi, il movimento incessante delle formiche, il suono quasi metallico del mare, sono tutte espressioni del brancolare 8 di 10

9 privo di senso, dietro le quali si annida prepotentemente il nulla, così apertamente denunciato nella poesia dello scrittore genovese. Non a caso il componimento si chiude con l immagine del muro che ha in cima "cocci aguzzi di bottiglia", correlativo oggettivo dell impossibilità di travalicare il limite della condizione umana e comprenderne il significato più profondo. Nella poesia c è una lunga serie di infiniti e forme impersonali ( meriggiare, ascoltare Osservare, andando, sentire, seguitare ) che rendono l idea di una situazione di desolante staticità nella quale l io poetico è immerso. La veccia: è una pianta rampicante. La poesia si chiude con l immagine della muraglia con in cima cocci di vetro ( muraglia, e non semplicemente muro : a suggerire l idea di qualcosa di davvero invalicabile, quasi che si trattasse, più che di una barriera fisica, di una condizione metafisica ed esistenziale). Il muro è emblema del limite che non può in alcun modo essere superato e dell'insensatezza dell esistenza. Spesso il male di vivere ho incontrato Spesso il male di vivere ho incontrato: era il rivo strozzato che gorgoglia, era l'incartocciarsi della foglia riarsa, era il cavallo stramazzato. Bene non seppi, fuori del prodigio che schiude la divina indifferenza: era la statua nella sonnolenza del meriggio, e la nuvola, e il falco alto levato. Questa poesia è una delle più felici e famose espressioni della dolorosa concezione esistenziale montaliana. La prima parte è incentrata sul malessere esistenziale ravvisabile nelle situazioni quotidiane. Montale trae alcuni esempi dalla realtà naturale, nel regno inanimato, animale e vegetale: "il rivo", "la foglia", "il cavallo", colti in un momento di precarietà e dolore, come sottolineano gli aggettivi ad essi collegati: "strozzato", "riarsa", "stramazzato": il ruscello che non può più scorrere, la foglia che si accartoccia, il cavallo che è stroncato dalla fatica. E la constatazione che gli aspetti più 9 di 10

10 dimessi e quotidiani rivelano un pianto delle cose che testimonia un cosmico male di vivere e un uguale sofferenza degli uomini (correlativo oggettivo). Nella seconda quartina, Montale afferma che di fronte al male di vivere non c è altro che la Divina Indifferenza, ossia il distacco dignitoso dalla realtà, essere come una statua o una nuvola o il falco alto levato. La statua si caratterizza per la sua fredda, marmorea insensibilità, la nuvola e il falco perché si levano alti al di sopra della miseria del mondo. 2.2 Da Le occasioni Non recidere forbice Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre. Un freddo cala... Duro il colpo svetta. E l'acacia ferita da sé scrolla il guscio di cicala nella prima belletta di Novembre Montale accenna alla forza disgregatrice del tempo, che ci porta via anche i ricordi più belli. La forbice è, metaforicamente, quella del tempo che passa, che attenua i ricordi e li disperde nella nebbia della lontananza. La forbice è un correlativo oggettivo del tempo inesorabile. Le due quartine sono unite saldamente da immagini metaforiche delle forbici-tempo e della potatura -oblio. Nel testo si fa riferimento al freddo (è quel sentimento della fine), che assieme alla nebbia dà un idea di forte solitudine e debolezza, idea rafforzata dall acacia potata e dal guscio di cicala. 10 di 10

Eugenio Montale, Ossi di seppia Zoom sull opera. Lezioni d'autore

Eugenio Montale, Ossi di seppia Zoom sull opera. Lezioni d'autore Eugenio Montale, Ossi di seppia Zoom sull opera Lezioni d'autore Ossi di seppia, prima raccolta di Montale, è pubblicata nel 1925 a Torino, da Piero Gobetti. La struttura della raccolta La seconda e definitiva

Dettagli

manifesto della poetica dello scrittore richiesta di ascolto distanza alla tradizione dannunziana

manifesto della poetica dello scrittore richiesta di ascolto distanza alla tradizione dannunziana A questa lirica, composta a cavallo tra 1921 e 1922, Montale affida, insieme alla precedente In limine e alla successiva Non chiederci la parola, alcune fondamentali dichiarazioni programmatiche. La demistificazione

Dettagli

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981)

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981) EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981) «Per la sua poetica distinta che, con grande sensibilità artistica, ha interpretato i valori umani sotto il simbolo di una visione della vita priva di illusioni.»

Dettagli

La nuova poesia di Montale. Lezioni d'autore

La nuova poesia di Montale. Lezioni d'autore La nuova poesia di Montale Lezioni d'autore Un nuovo ruolo, un nuovo contesto sociale L opera di Montale testimonia la condizione esistenziale dell intellettuale e dell uomo moderno, incredulo e disarmato

Dettagli

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes L Ermetismo In Italia, tra gli anni 20 e 30 del XX secolo, si affermò l Ermetismo, non un movimento letterario ma un comune atteggiamento assunto da poeti. La denominazione fu coniata dal critico Francesco

Dettagli

La vita Sergio Solmi

La vita Sergio Solmi Eugenio Montale La vita Nasce a Genova il 12 ottobre 1896 1915 si diploma ragioniere Studia canto Dal 1917 partecipa alla guerra Conosce Sergio Solmi e si avvicina alle posizioni liberali del gruppo gobettiano

Dettagli

Eugenio Montale. Iniziò la sua prima attività artistica e letteraria e nel 1925 pubblicò la sua prima raccolta di poesie, intitolata Ossi di Seppia.

Eugenio Montale. Iniziò la sua prima attività artistica e letteraria e nel 1925 pubblicò la sua prima raccolta di poesie, intitolata Ossi di Seppia. Eugenio Montale Eugenio Montale nacque a Genova il 12 ottobre del 1896. Aveva una grande passione per la letteratura e la poesia, che coltivava in maniera disordinata in base agli interessi del momento.

Dettagli

8. LA SCELTA DELLE PAROLE E DELLE LORO COMBINAZIONI

8. LA SCELTA DELLE PAROLE E DELLE LORO COMBINAZIONI 8. LA SCELTA DELLE PAROLE E DELLE LORO COMBINAZIONI I poeti, come abbiamo già visto, dedicano molta attenzione all uso delle parole, le scelgono con estrema cura e si servono di diversi accorgimenti per

Dettagli

Caratteristiche della poesia ermetica

Caratteristiche della poesia ermetica Corrente ermetica È da inquadrare nel periodo che va più o meno dal 1915 al 1930. Si parla di corrente perché non ne sono definite le tecniche e gli autori non partecipano coscientemente ad un progetto

Dettagli

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Edoardo Santi UN FIORE COLTO NEL GIARDINO DEL PENSIERO LA VOCE DEI POETI www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Edoardo Santi Tutti i diritti

Dettagli

SPESSO IL MALE DI VIVERE HO INCONTRATO

SPESSO IL MALE DI VIVERE HO INCONTRATO SPESSO IL MALE DI VIVERE HO INCONTRATO guida alla comprensione della poesia in vista della sua rappresentazione sinestetica A CURA DI PATRIZIA VAYOLA 1 Spesso il male di vivere ho incontrato: [Eugenio

Dettagli

Letteratura Italiana Contemporanea. Indice. 1 Montale premio Nobel 1975 ----------------------------------------------------------------------------3

Letteratura Italiana Contemporanea. Indice. 1 Montale premio Nobel 1975 ----------------------------------------------------------------------------3 INSEGNAMENTO DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA LEZIONE IV L ITINERARIO POETICO DI EUGENIO MONTALE. PARTE PRIMA: GLI OSSI DI SEPPIA PROF. TOBIA TOSCANO I Indice 1 Montale premio Nobel 1975 ----------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

Montale vs D Annunzio

Montale vs D Annunzio EUGENIO MONTALE Pensai e ancora penso che l arte sia la forma di vita di chi veramente non vive: un compenso o un surrogato Intenzioni. Intervista immaginaria, 1946 Montale vs D Annunzio D Annunzio: La

Dettagli

Giuseppe Ungaretti 1. Poesia e guerra. Lezioni d'autore

Giuseppe Ungaretti 1. Poesia e guerra. Lezioni d'autore Giuseppe Ungaretti 1. Poesia e guerra Lezioni d'autore Giuseppe Ungaretti ha vissuto in prima persona l esperienza del fronte e della trincea. Della guerra ha rappresentato la paura, il freddo, la morte,

Dettagli

Montale - poetica pag. 1

Montale - poetica pag. 1 pag. 1 Genova 1896 - Milano 1981 Premio nobel 1975 Percorso poetico lungo e complesso; vive in prima persona, da intellettuale, poeta, saggista, cittadino, tutti i movimenti letterari (ma anche avvenimenti

Dettagli

SUGGESTIONI LEOPARDIANE in OSSI DI SEPPIA di MONTALE

SUGGESTIONI LEOPARDIANE in OSSI DI SEPPIA di MONTALE SUGGESTIONI LEOPARDIANE in OSSI DI SEPPIA di MONTALE Liceo artistico e scientifico «E.Majorana» di Pozzuoli Classe VAs a.s. 2014-15 prof.ssa E.Armentano Male di vivere Questo io conosco e sento,/[ ]/ a

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1880-1970 mondo spirituale e poetica punto di partenza della poesia è la disperazione spinta ai suoi estremi UOMO DI PENA creatura generata e vissuta nel dolore L anima, ritornata vergine

Dettagli

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre Giovanni Pascoli Giovanni Pascoli nacque nel 1855 a S. Mauro in Romagna. Era il quarto di otto fratelli e il padre era l amministratore delle terre di una nobile famiglia del posto. Nel 1867 accadde l

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1888-1970 1970 Vita d un d uomo 1888: nasce ad Alessandria d Egitto d Genitori lucchesi emigrati (forno) Letture (Leopardi, Mallarmè, Baudelaire, Nietzsche) Corrispondenza epistolare

Dettagli

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

LA POETICA DEL SIMBOLISMO LA POETICA DEL SIMBOLISMO In Francia, negli stessi anni in cui si afferma il Naturalismo nella narrativa, la poesia è caratterizzata da un rinnovamento tematico e formale, che trova la sua espressione,

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari.

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari. GIOVANNI PASCOLI Giovanni Pascoli, nato a San Mauro di Romagna nel 855, visse un infanzia lieta e spensierata, ma l assassinio del padre lasciò tracce in tutta la sua opera. La precoce esperienza di dolore

Dettagli

BIBLIOGRAFIA TESTI: STUDI:

BIBLIOGRAFIA TESTI: STUDI: BIBLIOGRAFIA TESTI: Montale, E., Ossi di seppia, 2 0 edizione con l introduzione di Alfredo Gargiulo, Torino, Ribet, 1928. Id., Le occasioni, a cura di Dante Isella, Torino, Einaudi, 1996. Id., Due sciacalli

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II O PROF.SSA IOLANDA DI BERNARDO POESIA E LETTERATURA I METODI DELLA POESIA IL SIGNIFICATO: il linguaggio della poesia Le caratteristiche della poesia

Dettagli

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Enzo Casagni SCINTILLE D AMORE... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Diario autobiografico www.booksprintedizioni.it

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO- ANTOLOGIA

PROGRAMMA DI ITALIANO- ANTOLOGIA A.S.2011-2012 CLASSE III Sez.A-B Docente VINCENZO MARTANI PROGRAMMA DI ITALIANO- ANTOLOGIA INTRODUZIONE (appunti) LE FIGURE RETORICHE L ALLEGORIA DAL LATINO ALL ITALIANO IL VOLGARE L EVOLUZIONE DELLA LINGUA

Dettagli

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi ODE AL CANE Il cane mi domanda e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda senza parlare e i suoi occhi sono due richieste umide, due fiamme liquide che interrogano e io non rispondo, non rispondo

Dettagli

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3 SOMMARIO SAGGI BREVI DI LETTERATURA... 3 Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3 Motivi classici e romantici della poetica foscoliana... 5 Gli ideali ispirativi della poesia foscoliana

Dettagli

Cesare Pavese, FERIA D'AGOSTO, Nota al testo, pp , Torino, Einaudi, 1968, pp.1-194

Cesare Pavese, FERIA D'AGOSTO, Nota al testo, pp , Torino, Einaudi, 1968, pp.1-194 Cesare Pavese, FERIA D'AGOSTO, Nota al testo, pp.187-190, Torino, Einaudi, 1968, pp.1-194 Usciti tra il '41 e il '44 su 'Il Messaggero', 'Primato', 'Tempo' e 'Il Secolo XIX '; in volume nel novembre 1945

Dettagli

San martino. La nebbia agl irti colli Piovigginando sale E sotto il maestrale Urla e biancheggia il mar.

San martino. La nebbia agl irti colli Piovigginando sale E sotto il maestrale Urla e biancheggia il mar. San martino La nebbia agl irti colli Piovigginando sale E sotto il maestrale Urla e biancheggia il mar. Ma per le vie del borgo Dal ribollir dei tini Va l aspro odor dei vini L anime a rallegrar. Gira

Dettagli

1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo. SEZIONE A - Scuola Primaria

1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo. SEZIONE A - Scuola Primaria Giornata Nazionale dell Albero 21 novembre 2012 1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo SEZIONE A - Scuola Primaria Mentre gioco il sole tramonta odore di resina pianto di un albero

Dettagli

Uso della parola poetica in: Ungaretti Saba Montale

Uso della parola poetica in: Ungaretti Saba Montale Uso della parola poetica in: Cosa è poesia secondo Ungaretti Sentivo che in quella poesia intensa c'era un segreto, e che la poesia è poesia quando porta in sé un segreto. Se la poesia è decifrabile nel

Dettagli

Questi Nobel: Eugenio Montale

Questi Nobel: Eugenio Montale Biblioteca di Limena Norma Cossetto" Associazione "Amici della Biblioteca" presentano Questi Nobel: Eugenio Montale a 120 anni dalla nascita a cura di Irene Barichello Limena, 21 ottobre 2016 Poesie scelte

Dettagli

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE è inscindibile da chi sei al livello più profondo. L Adesso Ci sono molte cose importanti nella tua vita, ma solo una conta in modo assoluto. Conta se hai successo o se fallisci

Dettagli

Per il piacere di ricordare, di raccontare e scrivere di sè

Per il piacere di ricordare, di raccontare e scrivere di sè Per il piacere di ricordare, di raccontare e scrivere di sè DI ME E DEL MARE. Scrivere di sé tra le onde e i marosi i(n)spirandosi alla simbologia marina Il mare e la scrittura di sè condividono lo stesso

Dettagli

EUGENIO MONTALE ( ) UNA VITA PER LA POESIA

EUGENIO MONTALE ( ) UNA VITA PER LA POESIA EUGENIO MONTALE (1896-1981) UNA VITA PER LA POESIA OSSI DI SEPPIA (1925) Scritte a partire dal 1916, non rompono con la tradizione (come Il porto sepolto), ma la rinnovano profondamente. Suoi modelli sono

Dettagli

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio I VANGELI FANNO PARTE DEL NUOVO TESTAMENTO LA SECONDA PARTE DELLA BIBBIA FORMATA DA 27 LIBRI RACCOLTI IN: VANGELI ATTI DEGLI APOSTOLI LETTERE APOSTOLICHE APOCALISSE VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION

Dettagli

NEL MONDO DEGLI UCCELLI

NEL MONDO DEGLI UCCELLI NEL MONDO DEGLI UCCELLI Il freddo attenua la sua morsa. L aria si fa tiepida, mentre le giornate si allungano a poco a poco e la campagna si ricopre d erba tenera e dei primi fiori. E il ritorno della

Dettagli

Quel che finisce bene

Quel che finisce bene Roberto Piumini Quel che finisce bene Storie di bambini intorno al mondo Illustrazioni di Giovanni Da Re prefazione di samantha cristoforetti Dallo spazio lo sguardo si estende libero oltre ogni confine,

Dettagli

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo Il Neorealismo Questo movimento culturale si sviluppa in Italia dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, tra il 1945 e il 1955. Nasce dal bisogno di interpretare i problemi e i bisogni reali della società,

Dettagli

Fondazione Meeting per l amicizia fra i popoli XXXVI Edizione Di che è mancanza questa mancanza, cuore, che a un tratto ne sei pieno?

Fondazione Meeting per l amicizia fra i popoli XXXVI Edizione Di che è mancanza questa mancanza, cuore, che a un tratto ne sei pieno? Fondazione Meeting per l amicizia fra i popoli XXXVI Edizione Di che è mancanza questa mancanza, cuore, che a un tratto ne sei pieno? Ore: 19.00 Sala Poste Italiane C2 EUGENIO MONTALE. UN LUNGO CAMMINO

Dettagli

Charles Baudelaire, nato a Parigi nel 1821, ha un adolescenza difficile segnata dalla morte del padre. Iscritto

Charles Baudelaire, nato a Parigi nel 1821, ha un adolescenza difficile segnata dalla morte del padre. Iscritto L AMORE 1. Charles Baudelaire Charles Baudelaire, nato a Parigi nel 1821, ha un adolescenza difficile segnata dalla morte del padre. Iscritto alla facoltà di Giurisprudenza, abbandona presto gli studi

Dettagli

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE 10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE Avete mai letto Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupery? Forse quando ne sfogliavate le pagine eravate bambini e ora più che le vere e proprie vicende

Dettagli

Nel corso di un intervista rilasciata nel 1966 l anno degli Xenia in morte. della moglie Montale ricordava a proposito di Dante: «Devo dire che io,

Nel corso di un intervista rilasciata nel 1966 l anno degli Xenia in morte. della moglie Montale ricordava a proposito di Dante: «Devo dire che io, 1 Dante e Montale di Enrico Ghidetti [Arnoldo Foà 12 marzo 2010] Nel corso di un intervista rilasciata nel 1966 l anno degli Xenia in morte della moglie Montale ricordava a proposito di Dante: «Devo dire

Dettagli

Estate. Mare, sabbia e amore

Estate. Mare, sabbia e amore Estate Mare, sabbia e amore Immagini realizzate dall autrice. Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Maria Saracino ESTATE Mare,

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI di Nocera Inferiore PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE VD- A.F.M A.S 2014/2015 LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ETA DEL REALISMO.

Dettagli

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri per indifferenza o per immaturità. Eppure il problema

Dettagli

A rebours NOME... COGNOME... CLASSE... DATA...

A rebours NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... A rebours 5 10 15 Si potrebbe raccontare la mia vita dai denti che ho perduto o dalle volte che ho visto la neve. Si potrebbe scegliere fra le foto quelle dove sorrido

Dettagli

Italiano Funzioni del linguaggio.

Italiano Funzioni del linguaggio. Italiano 2012 Funzioni del linguaggio http://www.federicopellizzi.it/custodi/terze/funzioni_linguaggio.pdf 1 Il linguaggio Il linguaggio complesso è una prerogativa degli esseri umani. Solo noi possiamo

Dettagli

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY Spagna CITY VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ Valencia è una delle città più creative che io abbia mai visto durante i miei viaggi. Con il termine creativa intendo specificare il fatto che, oltre ad

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINEA- A.S PROGETTO INTERDISCIPLINARE : YOGA & HAIKU DISCIPLINE COINVOLTE: LETTERE, ED.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINEA- A.S PROGETTO INTERDISCIPLINARE : YOGA & HAIKU DISCIPLINE COINVOLTE: LETTERE, ED. ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINEA- A.S. 2015-2016 PROGETTO INTERDISCIPLINARE : YOGA & HAIKU DISCIPLINE COINVOLTE: LETTERE, ED. FISICA DOCENTI: A. ZANNI; D. ACTIS DATO HAIKU Obiettivi dell attività: L attività

Dettagli

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi PREFAZIONE Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi in amore o il canto del gufo nel buio della notte? A quando risale l ultima passeggiata sotto la pioggia o durante una nevicata?

Dettagli

Umberto Saba

Umberto Saba Umberto Saba 1883-1957 Vita e opere scelta dello pseudonimo Saba origine triestina matrimonio e lavoro rapporto conflittuale con la famiglia (abbandonato dal padre) memoria della balia (di cognome Sabaz)

Dettagli

Francesco Petrarca ( )

Francesco Petrarca ( ) Francesco Petrarca (1304 1374) Il Canzoniere Opera scritta dal Petrarca in lingua volgare. Il titolo iniziale dato dall autore era Francisci Petrarche laureati poete Rerum vulgarium fragmenta (Frammenti

Dettagli

Sogno di una speranza

Sogno di una speranza Sogno di una speranza Susanna Nicoletti SOGNO DI UNA SPERANZA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Susanna Nicoletti Tutti i diritti riservati A volte vorrei cambiare tutto A volte vorrei non

Dettagli

TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99

TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99 TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99 Con la attuale classe seconda del liceo Scientifico Romano Bruni abbiamo preparato l allestimento di una mostra in occasione del Centenario della Grande Guerra. Tale

Dettagli

La poesia crepuscolare

La poesia crepuscolare novembre 13, 2011 La poesia crepuscolare e la tradizione pascoliana Luca Gervasutti - 2009 - L'eredità pascoliana Giovanni Pascoli fu tra i principali ispiratori della poesia cosiddetta crepuscolare: nei

Dettagli

Salv S ator alv e Q ator uasimodo e Q

Salv S ator alv e Q ator uasimodo e Q Salvatore Quasimodo Salvatore Quasimodo nacque in Sicilia, a Modica, in provincia di Ragusa, il 20 agosto del 1901; la sua infanzia trascorse in vari paesi e città della Sicilia, dove veniva di volta in

Dettagli

LA «POETICA» DEL FUTURISMO

LA «POETICA» DEL FUTURISMO LA «POETICA» DEL FUTURISMO La «poetica» di G. Ungaretti ALLA NUOVA CONCEZIONE DELLA POESIA, DELLA PAROLA POETICA, DEPURATA DI TUTTE LE SOVRASTRUTTURE STORICHE (GRAMMATICALI, LESSICALI E SEMANTICHE),

Dettagli

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA Destinatari Competenza Ambito di contenuto Contenuto Classe II Scuola Secondaria di primo grado Ricercare strategie per comporre testi poetici Poesia Fare poesia FARE POESIA Introduzione Tra la Prosa e

Dettagli

3.1.1 IN CITTÀ Durante il tragitto seguito per arrivare al bosco in città i bambini sono stati invitati ad ascoltare e a ricordare tutti i suoni

3.1.1 IN CITTÀ Durante il tragitto seguito per arrivare al bosco in città i bambini sono stati invitati ad ascoltare e a ricordare tutti i suoni 3.1.1 IN CITTÀ Durante il tragitto seguito per arrivare al bosco in città i bambini sono stati invitati ad ascoltare e a ricordare tutti i suoni uditi e le cose che sono rimaste loro più impresse. Suoni:

Dettagli

Quaderni di Macabor Collana di poesia

Quaderni di Macabor Collana di poesia Quaderni di Macabor Collana di poesia 1 ~1~ ~2~ Emilia Sirangelo UN NUOVO GIORNO MACABOR ~3~ 2017 MACABOR Prima Edizione Francavilla Marittima (CS) macaboreditore@libero.it In Copertina: Vincent Van Gogh,

Dettagli

LA POESIA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE

LA POESIA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE SINTESI E APPUNTI DI M. A. BESA BEVILACQUA Premessa storica sociale politica. LA POESIA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE La guerra, al fronte, nelle trincee, si è rivelata un esperienza disumana, logorante e

Dettagli

Concezione del ricordo nel 900. Giovanni Pascoli Italo Svevo Sigmund Freud Virginia Woolf Arte della memoria

Concezione del ricordo nel 900. Giovanni Pascoli Italo Svevo Sigmund Freud Virginia Woolf Arte della memoria Concezione del ricordo nel 900 Giovanni Pascoli Italo Svevo Sigmund Freud Virginia Woolf Arte della memoria Giovanni Pascoli Elementi semplici scatenano una serie di ricordi I ricordi portano ad un preciso

Dettagli

Scuola Infanzia Coccinella

Scuola Infanzia Coccinella Scuola Infanzia Coccinella Comune di Rimini Servizi Nidi e Scuole Infanzia 2 Una scuola senza il tetto Chi pianta un giardino semina la felicità. Antico proverbio cinese Questa piccola documentazione vuole

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm Canzone dei 12 mesi dall album Radici - 1972 LAm SOL MI7 LAm Viene Gennaio silenzioso e lieve, un fiume addormentato FA MI fra le cui rive giace come neve il mio corpo malato, il mio corpo malato... Sono

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE Collège Marseilleveyre Sezione internazionale italiana ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE 2010-2011 Marseille 26 mai 2010 Nom... Prènom... Prova scritta (45 punti) Prova orale (15 punti) Punteggio

Dettagli

DECADENTISMO PERCHE'?

DECADENTISMO PERCHE'? Tra Ottocento e Novecento prende avvio la corrente artistica letteraria del DECADENTISMO PERCHE'? DOVE? QUANDO ESATTAMENTE? FRANCIA intorno al 1880 coinvolgendo i Il termine "decadenza" viene usato per

Dettagli

II - STATI D ANIMO NEGATIVI

II - STATI D ANIMO NEGATIVI II - STATI D ANIMO NEGATIVI Attraverso la preghiera è possibile comprendere, trovare rimedio e superare ostacoli esterni, problemi interni a noi, che ci affliggono, ci rendono tristi, ci tolgono le energie

Dettagli

Lewis Carroll ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE

Lewis Carroll ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Lewis Carroll ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Traduzione di Aldo Busi Postfazione e note di Carmen Covito Testo inglese a fronte grandi classici bur Proprietà letteraria riservata 2013 RCS Libri S.p.A.,

Dettagli

Alla ricerca di me stesso. Scrivo ogni parola

Alla ricerca di me stesso. Scrivo ogni parola Alla ricerca di me stesso Scrivo ogni parola Antonio Diaferio ALLA RICERCA DI ME STESSO Scrivo ogni parola Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Antonio Diaferio Tutti i diritti riservati A coloro

Dettagli

Eugenio Montale IL SOGNO DEL PRIGIONIERO. di EUGENIO MONTALE. Albe e notti qui variano per pochi segni. Il zigzag degli storni sui battifredi

Eugenio Montale IL SOGNO DEL PRIGIONIERO. di EUGENIO MONTALE. Albe e notti qui variano per pochi segni. Il zigzag degli storni sui battifredi Eugenio Montale IL SOGNO DEL PRIGIONIERO di EUGENIO MONTALE Albe e notti qui variano per pochi segni. Il zigzag degli storni sui battifredi nei giorni di battaglia, mie sole ali, un filo d aria polare,

Dettagli

EUGENIO MONTALE. Tesina di ITALIANO. Studente: Filippo Turchi ESAME DI Classe 3ª Sez. E LICENZA MEDIA Anno scolastico 2008/2009 SCUOLA MEDIA STATALE

EUGENIO MONTALE. Tesina di ITALIANO. Studente: Filippo Turchi ESAME DI Classe 3ª Sez. E LICENZA MEDIA Anno scolastico 2008/2009 SCUOLA MEDIA STATALE SCUOLA MEDIA STATALE BUSONI - VANGHETTI EMPOLI EUGENIO MONTALE Studente: Filippo Turchi ESAME DI Classe 3ª Sez. E LICENZA MEDIA Anno scolastico 2008/2009 Tesina di ITALIANO Eugenio Montale (Genova 1896

Dettagli

I CELTI E GLI INDIANI D AMERICA ENTRAMBI IN STRETTO RAPPORTO CON LA NATURA

I CELTI E GLI INDIANI D AMERICA ENTRAMBI IN STRETTO RAPPORTO CON LA NATURA I CELTI E GLI INDIANI D AMERICA ENTRAMBI IN STRETTO RAPPORTO CON LA NATURA Inno di Mediosaminos Salve, Sole delle stagioni, tu che cammini nei cieli alti; Coi tuoi passi forti sull alto vuoto Sei la

Dettagli

Poesia e prosa delle avanguardie. tra XIX e XX secolo

Poesia e prosa delle avanguardie. tra XIX e XX secolo Poesia e prosa delle avanguardie tra XIX e XX secolo Caratteri generali delle avanguardie europee formazione della società di massa l opera d arte diventa merce destinata al pubblico per reazione gruppi

Dettagli

4 Concorso di Arti Varie

4 Concorso di Arti Varie Anno scolastico 2015/2016 Biblioteca Centrale IT SAFFI-ALBERTI 4 Concorso di Arti Varie Tema del concorso: le stagioni dell anno, le stagioni della vita Anno scolastico 2015/2016 Biblioteca IT SAFFI-ALBERTI

Dettagli

IVANO FOSSATI - IL DISERTORE (http://www.youtube.com/watch?v=iupcacyny2y)

IVANO FOSSATI - IL DISERTORE (http://www.youtube.com/watch?v=iupcacyny2y) IVANO FOSSATI - IL DISERTORE (http://www.youtube.com/watch?v=iupcacyny2y) In piena facoltà, Le scrivo la presente che spero leggerà. La cartolina qui mi dice terra terra di andare a far la guerra quest'altro

Dettagli

A PROPOSITO DI MICHELE PANE. di Antonio Furgiuele

A PROPOSITO DI MICHELE PANE. di Antonio Furgiuele A PROPOSITO DI MICHELE PANE di Antonio Furgiuele Quando nel 1980 l amico Cipriano Martire mi fece dono del volume Decollatura e Motta S. Lucia: Due comunità del Reventino, curato da Autori vari e stampato

Dettagli

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo cuore coraggioso. 1 Presto Martino imparò a cavalcare,

Dettagli

Con gli occhi di dentro Pensieri e Parole di Matilde Maruri Alicante Fotografie di Renzo Zuppiroli

Con gli occhi di dentro Pensieri e Parole di Matilde Maruri Alicante Fotografie di Renzo Zuppiroli Con gli occhi di dentro Pensieri e Parole di Matilde Maruri Alicante Fotografie di Renzo Zuppiroli Di notte nel boschetto La notte porta misteriosi momenti. Momenti lancinanti. In sospensione, in assenza,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE V, Sez. M Libri di testo - G Baldi, S Giusso, M Razetti, TESTI E STORIA DELLA LETTERATURA, dal vol. C - Mineo N., Cuccia D., Melluso L., LA DIVINA COMMEDIA, Palumbo

Dettagli

Lorenzo Bazzanella SOLO PAROLE D AMORE

Lorenzo Bazzanella SOLO PAROLE D AMORE Solo parole d amore Lorenzo Bazzanella SOLO PAROLE D AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Lorenzo Bazzanella Tutti i diritti riservati Dedicato alla persona che ho nel cuore Ella siccome

Dettagli

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI UNA MAPPA DEFINITIVA NON ESISTE E NON HA ALCUN SENSO RICERCARLA POSSIAMO CONSIDERARE LA MAPPA COME: LA MEMORIA

Dettagli

sola senza il ricordo di un dolore vivevi senza il sogno di un amore ma un re senza corona e senza scorta bussò tre volte un giorno alla sua porta

sola senza il ricordo di un dolore vivevi senza il sogno di un amore ma un re senza corona e senza scorta bussò tre volte un giorno alla sua porta Canzone Un musicista che decide di scrivere una composizione musicale deve basarsi su un progetto, una struttura, una serie di regole che, se applicate correttamente, contribuiscono a rendere chiaro il

Dettagli

O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013

O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013 O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013 Scheda a cura di Giancarlo Zappoli Avvertenza per i docenti Castellinaria propone il film a un ampia fascia di classi con una duplice consapevolezza:

Dettagli

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016 Non omnis moriar Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016 Il titolo che abbiamo scelto per questa mostra è Non omnis moriar, cioè Non morirò interamente, un verso scritto dal poeta latino

Dettagli

VERIFICA FINALE ITALIANO A.S. 2016/2017 ALUNNO... CL.IV PUNTEGGIO.

VERIFICA FINALE ITALIANO A.S. 2016/2017 ALUNNO... CL.IV PUNTEGGIO. VERIFICA FINALE ITALIANO A.S. 2016/2017 ALUNNO... CL.IV PUNTEGGIO. LA VITA DEI POPOLI 1 LA GRANDE MURAGLIA DELLA CINA È ALTA DAI CINQUE AI DIECI METRI ED È LUNGA 2 6000 CHILOMETRI, QUASI DIECI VOLTE IL

Dettagli

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA ITALIANO Docente: Renata GIBBONE ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA Dante, Paradiso, lettura, analisi e commento in classe dei seguenti canti: I: integrale (pag. 594) XV e XVI: in forma riassuntiva III: integrale

Dettagli

IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA

IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA L IDEA DEL TRAGICO È UNA CATEGORIA DELLA CONSAPEVOLEZZA CHE L UOMO HA DI SÉ E DEL MONDO LA TRAGEDIA È DUNQUE IMITAZIONE DI UNA AZIONE NOBILE E COMPIUTA,

Dettagli

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Donato Panza UNA POESIA PER TE Una poesia per te Donato Panza UNA POESIA PER TE poesie Dedico questo libro alle persone a me più care, alla mia mamma, al mio papà, alla mia amata sorella Maria, e al mio secondo papà Donato. A tutti

Dettagli

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo.

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo. Classe I Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo. NARRATIVA Elementi di narratologia: L ordine della narrazione. Struttura: tipo

Dettagli

COME FACCIAMO A PARLARE?

COME FACCIAMO A PARLARE? COME FACCIAMO A PARLARE? Caterina Caterina Burcin Vanessa Burcin Vanessa Proviamo tutti a pensare a cosa succede dentro di noi quando parliamo Secondo voi, come facciamo a parlare? Parliamo perché ci sono

Dettagli

Nel viaggio dei ricordi

Nel viaggio dei ricordi Nel viaggio dei ricordi FRANCESCO IACCARINO NEL VIAGGIO DEI RICORDI poesie Il presente come punto di raccordo, tra passato e futuro. In ognuno di noi, albergano tanti ricordi, come luminose stelle che

Dettagli

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia Barbara Pozzo La vita che sei varia Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07690-6 Prima edizione BUR settembre 2014 Realizzazione editoriale: Langue&Parole, Milano

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN Pubblicato per da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-09823-6 Prima edizione: febbraio 2018 Realizzazione editoriale: Studio Editoriale

Dettagli