EUGENIO MONTALE ( ) UNA VITA PER LA POESIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EUGENIO MONTALE ( ) UNA VITA PER LA POESIA"

Transcript

1 EUGENIO MONTALE ( ) UNA VITA PER LA POESIA

2 OSSI DI SEPPIA (1925) Scritte a partire dal 1916, non rompono con la tradizione (come Il porto sepolto), ma la rinnovano profondamente. Suoi modelli sono Pascoli (Myricae), Gozzano, Dante. Montale non ama l analogia: preferisce dare valore emblematico e simbolico assoluto alle cose, agli oggetti della realtà fenomenica che egli non riesce a superare, al paesaggio ligure scabro e antitetico (terra-mare o terra-cielo). Alle certezze ideologiche dell epoca fascista egli contrappone una sorta di epoché scettica (sospensione del giudizio) che non accetterà mai di delineare chiaramente ideali e certezze di vita.

3 IL CORRELATIVO OGGETTIVO Il valore simbolico ed emblematico delle immagini poetiche montaliane rimanda non tanto al Simbolismo ottocentesco, quanto all allegoria dantesca per la loro valenza metafisica: le immagini quotidiane e consuete richiamano concetti e sentimenti astratti, idee filosofiche ed esistenziali, che assumono maggior forza proprio dalla natura concreta degli oggetti, come incontrati per caso a suggerire la soluzione ad un dilemma. Non a caso le sue poesie sono messe in relazione con i pittori metafisici De Chirico e Carrà. La definizione deriva dal poeta inglese Thomas Stern Eliot ( : La terra desolata, Poemi, Assassinio nella Cattedrale, Quattro quartetti), che è considerato uno dei cantori dell angoscia, dell ansia e dell inquietudine novecentesca. Tuttavia, mentre l allegoria dantesca rimandava ad una verità suprema e incontrovertibile, letta nella mente stessa del Creatore, quella di Montale si dibatte nella sua autoreferenzialità puramente umana e diventa problematica.

4 GIORGIO DE CHIRICO LA PITTURA METAFISICA LA TORRE ROSSA (1913) MELANCONIA (1914) Bene non seppi, fuori del prodigio che schiude la divina indifferenza: era la statua nella sonnolenza del meriggio, e la nuvola, e il falco alto levato (Spesso il male di vivere ho incontrato)

5 CARRA E MONTALE There are a number of elements in this short narrative that find an echo in Montale s poetry. First, there is an aura of mystery hanging over the landscape, the characters and the sequence of events, a kind of premonition that something strange is about to happen. It s the same kind of eerie feeling conveyed by the works of the two leading exponents of Italian metaphysical painting in the first quarter of the twentieth century, Carlo Carrà ( ) and Giorgio de Chirico ( ). De Chirico admired the»magnificent nightmares«of Andrea Masaccio ( ) and Paolo Uccello (( ) and was full of praise for the way these two great pioneers of the Italian Renaissance transformed their»terrible dreams«into a kind of tranquil and serene luminosity that hides an inner sense of bewilderment and discord. It was the same painter who, after reading Nietzsche and Schopenhauer, produced his long series of enigmatic paintings depicting open and silent urban spaces with strange pieces of architecture porticos, towers, monuments suspended in the still light of summer afternoons. The sense of metaphysical wonder and mystery evoked by de Chirico s urban paintings permeates Montale s physical and spiritual landscapes and is a distinguishing feature of his work. (Joe Friggieri)

6 MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO Meriggiare pallido e assorto presso un rovente muro d orto, ascoltare tra i pruni e gli sterpi schiocchi di merli, frusci di serpi. Nelle crepe del suolo o su la veccia spiar le file di rosse formiche ch ora si rompono ed ora s intrecciano A sommo di minuscole biche. Osservare tra frondi il palpitare Lontano di scaglie di mare Mentre si levano tremuli scricchi Di cicale dai calvi picchi. E andando nel sole che abbaglia sentire con triste meraviglia com è tutta la vita e il suo travaglio in questo seguitare una muraglia che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia. Gl infiniti senza soggetto rendono la riflessione universale Il muro, la muraglia = c.o. limite tra la ragione umana e la verità Merli e serpi = animali antitetici, l uno che vola, l altro che striscia. Alludono ai due modelli di uomo, quello che crede e quello che non riesce ad elevarsi Richiamo dantesco (Inf. 13) con allitterazioni e assonanze aspre (rime petrose) Le formiche = c. o. l umanità che si affanna sofferente sul lavoro (il vecchierello leopardiano) Il mare = c. o. è l assoluto metafisico, che resta irraggiungibile, appena intuibile dietro lo schermo della realtà terrena Gli scricchi di cicale = c. o. preghiere dissonanti a Dio? Lamenti? Cocci aguzzi di bottiglia = impossibilità di conoscere e superare il varco L ultima strofa chiarisce il senso dei correlati oggettivi. Musicalità aspra e irregolare con 5 rime tutte assonanzate

7 NON CHIEDERCI LA PAROLA Non chiederci la parola che squadri da ogni lato l animo nostro informe, e a lettere di fuoco lo dichiari e risplenda come un croco perduto in mezzo a un polveroso prato. Ah l uomo che se ne va sicuro, agli altri ed a se stesso amico, e l ombra sua non cura che la canicola stampa sopra uno scalcinato muro! Non domandarci la formula che mondi possa aprirti, sì qualche storta sillaba e secca come un ramo. Codesto solo oggi possiamo dirti, ciò che non siamo, ciò che non vogliamo. Tipico verso negativo in apertura e chiusura Apostrofe a un interlocutore sconosciuto e non definito (uomo-donna?) Intonazione gnomica (Orazio, Teognide), da maestro di alto sentire morale Ironico distacco dalle ILLUSIONI, dalla VERITA, ma anche dal COMPIACIMENTO poetico (storte sillabe e secche) Riferimento non solo al relativismo conoscitivo, ma anche all opposizione politica antifascista Notare l enfasi del corsivo nell avverbio negativo, in anafora, abbinata anche al termine oggi

8 CIGOLA LA CARRUCOLA DEL POZZO Cigola la carrucola del pozzo, l acqua sale alla luce e vi si fonde. Trema un ricordo nel ricolmo secchio, nel puro cerchio un immagine ride. Accosto il volto a evanescenti labbri: si deforma il passato, si fa vecchio, appartiene ad un altro Ah che già stride La ruota, ti ridona all atro fondo, Visione, una distanza ci divide. Nella sua lucida e impietosa disamina del disagio esistenziale, Montale rifiuta anche il valore consolatorio ed illusorio della memoria Ricordare è frutto di uno sforzo (cigola, trema, stride, atro); non solo: il ricordo è labile, imperfetto, deludente (evanescenti, si deforma, si fa vecchio, appartiene ad un altro, una distanza) e lascia più amarezza e rimpianto (quasi invidia per chi ha ricordi più freschi e precisi) dopo una breve gioia intensa e quasi perfetta (nel puro cerchio un immagine ride)

9 LE OCCASIONI (1939) Pubblicata presso Einaudi Contiene liriche più lunghe e discorsive, che rimandano ad incontri, personaggi, avventure personali che avrebbero potuto mutare il suo destino, che hanno lasciato una traccia Presenta correlativi oggettivi, spesso senza indizi o concetti-chiavi che aiutino ad interpretarli: la poesia si fa più oscura, come le prospettive future Montale sottolinea la delusione dei ricordi ormai sbiaditi, mentre il VARCO, la via per la salvezza e la felicità, si allontana Ricordiamo Dora Markus e La casa dei doganieri

10 LA CASA DEI DOGANIERI Tu non ricordi la casa dei doganieri sul rialzo a strapiombo sulla scogliera: Desolata t attende dalla sera In cui v entrò lo sciame dei tuoi pensieri E vi sostò irrequieto. Libeccio sferza da anni le vecchie mura e il suono del tuo riso non è più lieto: la bussola va impazzita all avventura e il calcolo dei dadi più non torna. Tu non ricordi; altro tempo frastorna la tua memoria; un filo s addipana. (continua) In viola i tanti termini negativi ripetuti ossessivamente La casa sulla scogliera è un luogo di confine tra terra e mare, tra uomo e Dio, tra felicità e dolore, segna un possibile bivio del destino, che in realtà non muta. La bussola impazzita è c.o. di un futuro incerto, senza certezze a cui aggrapparsi; il conteggio dei dadi che viola le regole immutabili della matematica è c.o. di una realtà senza norme e senza punti fissi La memoria è ancora presentata come dato ingannevole, labile, deludente e destinato a far soffrire più di quanto non consoli (c è quasi gelosia nel pensiero della donna che entra nei ricordi di un altro)

11 Tu ne quaesieris, scire nefas, quem mihi, quem tibi finem di dederint, Leuconoe, nec Babilonios temptaris numeros Ne tengo ancora un capo; ma s allontana la casa e in cima al tetto la banderuola affumicata gira senza pietà. Ne tengo un capo; ma tu resti sola né qui respiri nell oscurità. Oh l orizzonte in fuga, dove s accende Rara la luce della petroliera! Il varco è qui? (Ripullula il frangente Ancora sulla balza che scoscende ). Tu non ricordi la casa di questa Mia sera. Ed io non so chi va e chi resta. Alcune immagini fanno capo all ode di Orazio del Carpe diem: il vento che rugge nel tempo invernale (simbolo della vecchiaia), le onde che s infrangono sugli scogli corrosi, i dadi che non rivelano il futuro, il tema della felicità che si allontana. L ultima strofa allude a un varco, una via di fuga dalla condizione esistenziale e personale di dolore: la luce della petroliera può indicare una speranza religiosa, una via all infinito Tante le immagini che rimandano all idea del tempo che scorre: il vento, l eco lontana delle risa, il senso di attesa vana, lo svanire dei ricordi, la banderuola che gira, il frangersi continuo delle onde.

12 LA BUFERA E ALTRO (1956) Culmina e si conclude il progetto poetico delle due prime raccolte, tanto che la sua apparizione suscitò delusione in chi sperava da Montale parole più nette e una condanna aperta del nazi-fascismo La guerra (a cui allude il titolo) non modifica né le immagini né i temi trattati: resta esclusivo l interesse per il destino esistenziale dell uomo, immutabile: la 2 guerra mondiale è solo un evento passeggero, che presto sarà superato Nella lirica La storia (pubblicata in Satura) Montale esprime la sua indifferenza ai fatti contingenti che non possono spiegare nulla a nessuno: La storia non è magistra di niente che ci riguardi

13 SATURA (1971) Alcune novità stilistiche e contenutistiche segnano le ultime raccolte: ad esempio diminuiscono i correlativi oggettivi In Satura domina la polemica ironica e sarcastica sulla società del dopoguerra, sempre più distratta dai consumi e meno attenta ai valori assoluti Il titolo allude al tono di condanna per questi aspetti, ma anche al fatto che i temi proposti sono di tipo diverso (satura lanx era il piatto di portata con diverse vivande) Ad esempio, la sezione Xenia raccoglie alcune liriche dedicate alla moglie Drusilla Tanzi (Mosca), morta nel 1963 Viene anche meno lo slancio verso l indagine metafisica, mentre l attenzione è concentrata su fatti e vicende della vita Anche lo stile si fa più semplice e recupera in alcuni casi un linguaggio colloquiale ed elegiaco (Ho sceso, dandoti il braccio)

14 IL RICORDO DELLA MOGLIE DRUSILLA IN SATURA Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale e ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino. Anche così è stato breve il nostro lungo viaggio. Il mio dura tuttora, né più mi occorrono le coincidenze, le prenotazioni, le trappole, gli scorni di chi crede che la realtà sia quella che si vede. Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio Non già perché con quattr'occhi forse si vede di più. Con te le ho scese perché sapevo che di noi due le sole vere pupille, sebbene tanto offuscate, erano le tue. necessarie"; riferito invece a "trappole" e "scorni" (delusioni), ha il significato di "mi capitano". vv. 8-9 "Ho sceso... di più": la ripresa, all'inizio della seconda parte, del v. 1, con leggera variazione strutturale, sottolinea l'amarezza del poeta. A legare le due parti della lirica contribuisce la ripresa dell'inizio (anafora). v. 10 "Con te": la posizione prolettica (anticipata) del sintagma "Con te" conferisce alla donna il ruolo protagonistico che, nelle intenzioni del poeta, le compete. vv "le sole... tue": centro lirico della seconda parte della poesia, gli occhi della donna (le "pupille" dice Montale, con una sineddoche; "offuscate", cioè indebolite dalla miopia) simboleggiano la capacità di penetrare il vero senso delle cose al di là delle apparenze. In tal modo il tema del "vedere", già presente nella prima parte al v. 7 ("si vede"), viene assunto dal piano sensibile al piano metaforico, grazie alla forza dell'amore. Ritorna il tema dell incapacità di conoscere la realtà da parte del poeta. vv. 1-2 "Ho sceso... gradino": l'assenza della donna, resa definitiva dalla morte, ha privato il poeta della comunanza di vita, gettandolo nello sconforto di una sensazione di vuoto. L'immagine dello "scendere le scale", oltre che nel suo senso proprio (in tal caso abbiamo un'iperbole), va intesa ovviamente come metafora di un fatale, progressivo avvicinarsi alla vecchiaia e alla morte. Il poeta esprime con il senso di vertigine e di vuoto il suo sgomento. v. 3 "Anche... viaggio" L'immagine delle "scale", viene sostituita dalla metafora fondamentale del "viaggio" (si ricordi il dantesco "cammin di nostra vita"). L'ossimoro costituito dai due aggettivi, "breve... lungo", evidenzia la sensazione di sconforto e rimpianto in cui versa il poeta. vv. 4-7 "Il mio... si vede Il verbo "occorrono". Posto in posizione di (è un enjambement), assume significati diversi: infatti, riferito a "coincidenze" e "prenotazioni" significa "mi servono, mi sono

Eugenio Montale, Ossi di seppia Zoom sull opera. Lezioni d'autore

Eugenio Montale, Ossi di seppia Zoom sull opera. Lezioni d'autore Eugenio Montale, Ossi di seppia Zoom sull opera Lezioni d'autore Ossi di seppia, prima raccolta di Montale, è pubblicata nel 1925 a Torino, da Piero Gobetti. La struttura della raccolta La seconda e definitiva

Dettagli

Il male di vivere di Montale

Il male di vivere di Montale Il male di vivere di Montale Introduzione: Noi, ragazze del 4SD, Claudia e Alessia, abbiamo scelto la tematica del male di vivere poiché ciò che il poeta tratta è una condizione attuale dell uomo. Egli

Dettagli

La casa dei doganieri

La casa dei doganieri La casa dei doganieri La casa dei doganieri, testo che apre la quarta sezione de Le Occasioni (1939), compare già nel 1930 sul periodico «Italia letteraria» (anno II, n. 39, 28 settembre 1930) e poi nel

Dettagli

Comprensione complessiva Analisi del testo

Comprensione complessiva Analisi del testo 01 - Città vecchia Spesso, per ritornare alla mia casa prendo un'oscura via di città vecchia. Giallo in qualche pozzanghera si specchia qualche fanale, e affollata è la strada. Qui tra la gente che viene

Dettagli

EUG U E G NI N O I O M O M N O T N ALE GE G NOV O A V 1 2 O T O TO T BRE M IL I A L NO 1 2 S ETTE T MBRE 1 981

EUG U E G NI N O I O M O M N O T N ALE GE G NOV O A V 1 2 O T O TO T BRE M IL I A L NO 1 2 S ETTE T MBRE 1 981 EUGENIO MONTALE GENOVA 12 OTTOBRE 1896 MILANO 12 SETTEMBRE 1981 A MILANO SCRIVE SUL CORRIERE DELLA SERA INIZIANDO CON UN ARTICOLO SULLA MORTE DI GANDHI. HA RICEVUTO IL PREMIO NOBEL NEL 1975. NEL SUO DISCORSO

Dettagli

Il porto sepolto (1916): «ciò che di segreto rimane per noi indecifrabile» Poesia come «scavo nella ricerca di un nulla/d inesauribile segreto»

Il porto sepolto (1916): «ciò che di segreto rimane per noi indecifrabile» Poesia come «scavo nella ricerca di un nulla/d inesauribile segreto» Giuseppe Ungaretti Il porto sepolto (1916): «ciò che di segreto rimane per noi indecifrabile» Poesia come «scavo nella ricerca di un nulla/d inesauribile segreto» Allegria di naufragi, 1919 Veglia, da

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1880-1970 mondo spirituale e poetica punto di partenza della poesia è la disperazione spinta ai suoi estremi UOMO DI PENA creatura generata e vissuta nel dolore L anima, ritornata vergine

Dettagli

Indice LA VITA E LA POETICA

Indice LA VITA E LA POETICA EUGENIO MONTALE PROF.SSA NUNZIA SOGLIA Indice 1 LA VITA E LA POETICA --------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 POESIE ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

La vita Sergio Solmi

La vita Sergio Solmi Eugenio Montale La vita Nasce a Genova il 12 ottobre 1896 1915 si diploma ragioniere Studia canto Dal 1917 partecipa alla guerra Conosce Sergio Solmi e si avvicina alle posizioni liberali del gruppo gobettiano

Dettagli

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981)

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981) EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981) «Per la sua poetica distinta che, con grande sensibilità artistica, ha interpretato i valori umani sotto il simbolo di una visione della vita priva di illusioni.»

Dettagli

Lavoro di gruppo e spirito di squadra nella professione docente

Lavoro di gruppo e spirito di squadra nella professione docente Lavoro di gruppo e spirito di squadra nella professione docente Perché è aumentata la complessità Perché il sapere è UNITARIO DINAMICO POLICENTRICO Perché si educa seguendo una linea coerente Perché si

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO- ANTOLOGIA

PROGRAMMA DI ITALIANO- ANTOLOGIA A.S.2011-2012 CLASSE III Sez.A-B Docente VINCENZO MARTANI PROGRAMMA DI ITALIANO- ANTOLOGIA INTRODUZIONE (appunti) LE FIGURE RETORICHE L ALLEGORIA DAL LATINO ALL ITALIANO IL VOLGARE L EVOLUZIONE DELLA LINGUA

Dettagli

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

LA POETICA DEL SIMBOLISMO LA POETICA DEL SIMBOLISMO In Francia, negli stessi anni in cui si afferma il Naturalismo nella narrativa, la poesia è caratterizzata da un rinnovamento tematico e formale, che trova la sua espressione,

Dettagli

La nuova poesia di Montale. Lezioni d'autore

La nuova poesia di Montale. Lezioni d'autore La nuova poesia di Montale Lezioni d'autore Un nuovo ruolo, un nuovo contesto sociale L opera di Montale testimonia la condizione esistenziale dell intellettuale e dell uomo moderno, incredulo e disarmato

Dettagli

La poesia Che differenza c'è tra poesia e prosa? La poesia dice troppo in pochissimo tempo, la prosa dice poco e ci mette un bel po'.

La poesia Che differenza c'è tra poesia e prosa? La poesia dice troppo in pochissimo tempo, la prosa dice poco e ci mette un bel po'. La poesia Che differenza c'è tra poesia e prosa? La poesia dice troppo in pochissimo tempo, la prosa dice poco e ci mette un bel po'. (Charles Bukowski) San Lorenzo, io lo so perché tanto di stelle per

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO. DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO. DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132 MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTENUTI 1) Positivismo, Naturalismo

Dettagli

Tu non ricordi la casa dei doganieri

Tu non ricordi la casa dei doganieri Percorso L autore Eugenio Montale 4. Le occasioni, La bufera e altro, Satura e l ultima produzione testi 13 13 Eugenio Montale Le occasioni La casa dei doganieri in Tutte le poesie, Mondadori, Milano,

Dettagli

Premio Carducci Presidente: Alberto Bellocchio. PREMIO CARDUCCI LA POESIA NELLA SCUOLA V Edizione Scuola Media Secondaria di Primo Grado

Premio Carducci Presidente: Alberto Bellocchio. PREMIO CARDUCCI LA POESIA NELLA SCUOLA V Edizione Scuola Media Secondaria di Primo Grado PREMIO CARDUCCI LA POESIA NELLA SCUOLA V Edizione 2012-2013 Scuola Media Secondaria di Primo Grado La scuola secondaria di Primo grado ha la possibilità di scegliere, tra i quattro testi proposti ( Carducci,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI Via Spagliardi, 19-20015 PARABIAGO (MI) Tel. +39 0331 552001 - Fax +39 0331 490444 e-mail: maggiolini@itcgmaggiolini.gov.it - web: www.itcgmaggiolini.gov.it

Dettagli

Progetto Digiscuola. Indice delle attivita Le figure retoriche di suono. Le figure retoriche della sintassi. Le figure retoriche di significato

Progetto Digiscuola. Indice delle attivita Le figure retoriche di suono. Le figure retoriche della sintassi. Le figure retoriche di significato Progetto Digiscuola L analisi del testo (La lingua dei poeti) Indice delle attivita Le figure retoriche di suono Le figure retoriche della sintassi Le figure retoriche di significato 1 LE FIGURE RETORICHE

Dettagli

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes L Ermetismo In Italia, tra gli anni 20 e 30 del XX secolo, si affermò l Ermetismo, non un movimento letterario ma un comune atteggiamento assunto da poeti. La denominazione fu coniata dal critico Francesco

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI Via Spagliardi, 19-20015 PARABIAGO (MI) Tel. +39 0331 552001 - Fax +39 0331 490444 e-mail: maggiolini@itcgmaggiolini.gov.it - web: www.itcgmaggiolini.gov.it

Dettagli

Umberto Saba

Umberto Saba Umberto Saba 1883-1957 Vita e opere scelta dello pseudonimo Saba origine triestina matrimonio e lavoro rapporto conflittuale con la famiglia (abbandonato dal padre) memoria della balia (di cognome Sabaz)

Dettagli

SPESSO IL MALE DI VIVERE HO INCONTRATO

SPESSO IL MALE DI VIVERE HO INCONTRATO SPESSO IL MALE DI VIVERE HO INCONTRATO guida alla comprensione della poesia in vista della sua rappresentazione sinestetica A CURA DI PATRIZIA VAYOLA 1 Spesso il male di vivere ho incontrato: [Eugenio

Dettagli

Caratteristiche della poesia ermetica

Caratteristiche della poesia ermetica Corrente ermetica È da inquadrare nel periodo che va più o meno dal 1915 al 1930. Si parla di corrente perché non ne sono definite le tecniche e gli autori non partecipano coscientemente ad un progetto

Dettagli

Situazione sociale ed economica nell Europa della seconda metà dell Ottocento. Affermazione del Positivismo. La nuova posizione dell intellettuale.

Situazione sociale ed economica nell Europa della seconda metà dell Ottocento. Affermazione del Positivismo. La nuova posizione dell intellettuale. CLASSE 5^B PROGRAMMA di ITALIANO Dante Alighieri Paradiso: canti I, III, IV, VI, XI, XII, XV, XVII, XXXIII Giacomo Leopardi: Il pensiero filosofico. La poetica. Dalle Operette morali : - Cantico del gallo

Dettagli

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere Programma di Italiano Anno scolastico 2014/15 Classe III La nascita delle lingue volgari e delle letterature volgari o Romanze Le origini della Letteratura italiana LA SCUOLA SICILIANA: caratteri generali

Dettagli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 2/3 (18-11-/02-12-2016) PERUCCO Pieraldo CONCETTI CHIAVE Dubbio Matematica come strumento Prodotto della cultura umana Relativismo

Dettagli

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre Giovanni Pascoli Giovanni Pascoli nacque nel 1855 a S. Mauro in Romagna. Era il quarto di otto fratelli e il padre era l amministratore delle terre di una nobile famiglia del posto. Nel 1867 accadde l

Dettagli

Verifica di italiano

Verifica di italiano Verifica di italiano Cognome Nome Classe Data Rispondere alle seguenti domande scegliendo una sola risposta: 1. L età del Romanticismo è: tra la fine del secolo X e la metà del secolo XIX tra la fine del

Dettagli

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere Anno scolastico 2014/15 Programma di Italiano Classe III La nascita delle lingue volgari e delle letterature volgari o Romanze Le origini della Letteratura italiana LA SCUOLA SICILIANA: caratteri generali

Dettagli

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3 SOMMARIO SAGGI BREVI DI LETTERATURA... 3 Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3 Motivi classici e romantici della poetica foscoliana... 5 Gli ideali ispirativi della poesia foscoliana

Dettagli

Sezione 1: Alle radici dell Italia moderna

Sezione 1: Alle radici dell Italia moderna ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI ITALIANO V BET Anno Scolastico 2017/18 Rosa fresca aulentissima, Edizione Rossa, Volume 3A 3B, Dal naturalismo al primo Novecento, L età contemporanea, di C.Bologna

Dettagli

Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 Docente : Francesca Brunetti Materia: Italiano Testo/i: C. Bologna, P. Rocchi, Fresca rosa novella, Loescher. D. Alighieri, Divina

Dettagli

Giovanni Pascoli 1855-1912. significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi

Giovanni Pascoli 1855-1912. significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi Giovanni Pascoli 1855-1912 significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi Temi principali: fuga dalla realtà; ricerca poetica come strumento di conoscenza. Il

Dettagli

CLASSE 5^B A.S

CLASSE 5^B A.S CLASSE 5^B A.S. 2017-2018 PROGRAMMA DI ITALIANO Dante Alighieri Paradiso: canti I, III, IV, VI, XI, XII, XV, XVII, XXXIII Giacomo Leopardi: Il pensiero filosofico. La poetica. Dalle Operette morali: -

Dettagli

Ugo Foscolo A ZACINTO

Ugo Foscolo A ZACINTO Ugo Foscolo A ZACINTO Livello tematico. Il sonetto (componimento di 14 versi endecasillabi, inventato da Jacopo da Lentini nel Duecento, divisi in due quartine e due terzine, con rima alternata o incrociata)

Dettagli

CLASSE 5^B A.S

CLASSE 5^B A.S CLASSE 5^B A.S. 2018-2019 PROGRAMMA DI ITALIANO Dante Alighieri Paradiso: canti I, III, IV, VI, XI, XII, XV, XVII, XXXIII Giacomo Leopardi: Il pensiero filosofico. La poetica. Dalle Operette morali: -

Dettagli

GOZZANO. Ritratto di Guido Gozzano diciottenne. Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

GOZZANO. Ritratto di Guido Gozzano diciottenne. Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione GOZZANO Guido Gozzano nasce a Torino nel 1883 e manifesta fin dall adolescenza l inclinazione per gli studi e per la poesia. Nel 1907 pubblica la prima raccolta, La via del rifugio, dopo che alcune sue

Dettagli

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA Coccole per l anima Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Pietra La Sala Tutti i diritti riservati Dedico questo mia raccolta di poesie a tutti coloro che sono

Dettagli

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! Invalsi Allora Allora... in un tempo assai lunge fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! 5 Quell anno! per anni che poi fuggirono, che fuggiranno, non puoi, mio pensiero,

Dettagli

Il periodo di Zarathustra

Il periodo di Zarathustra Il periodo di Zarathustra Con l opera intitolata Cosi parlò Zarathustra, Nietzsche conclude la filosofia del mattino e l eliminazione del mondo vero, togliendo di mezzo anche il mondo apparente. Dopo aver

Dettagli

Nel corso di un intervista rilasciata nel 1966 l anno degli Xenia in morte. della moglie Montale ricordava a proposito di Dante: «Devo dire che io,

Nel corso di un intervista rilasciata nel 1966 l anno degli Xenia in morte. della moglie Montale ricordava a proposito di Dante: «Devo dire che io, 1 Dante e Montale di Enrico Ghidetti [Arnoldo Foà 12 marzo 2010] Nel corso di un intervista rilasciata nel 1966 l anno degli Xenia in morte della moglie Montale ricordava a proposito di Dante: «Devo dire

Dettagli

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Lingua e letteratura italiana CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Lingua e letteratura italiana CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17 Programma svolto DISCIPLINA: DOCENTE: Lingua e letteratura italiana Sansone Concetta CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17 Impegno didattico Ore settimanali: 4 Ore didattiche previste: 132 Ore didattiche effettivamente

Dettagli

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari.

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari. GIOVANNI PASCOLI Giovanni Pascoli, nato a San Mauro di Romagna nel 855, visse un infanzia lieta e spensierata, ma l assassinio del padre lasciò tracce in tutta la sua opera. La precoce esperienza di dolore

Dettagli

8. LA SCELTA DELLE PAROLE E DELLE LORO COMBINAZIONI

8. LA SCELTA DELLE PAROLE E DELLE LORO COMBINAZIONI 8. LA SCELTA DELLE PAROLE E DELLE LORO COMBINAZIONI I poeti, come abbiamo già visto, dedicano molta attenzione all uso delle parole, le scelgono con estrema cura e si servono di diversi accorgimenti per

Dettagli

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo.

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo. Classe I Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo. NARRATIVA Elementi di narratologia: L ordine della narrazione. Struttura: tipo

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

Programma svolto d Italiano. Classe 5^E A.S. 2017/2018

Programma svolto d Italiano. Classe 5^E A.S. 2017/2018 Programma svolto d Italiano Classe 5^E A.S. 2017/2018 Unità 1. L età del Positivismo: il Naturalismo e il Verismo Una nuova fiducia nella scienza La nascita dell evoluzionismo Il Naturalismo e il Verismo

Dettagli

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico 2018-2019 Programma finale Classe: 5ªAt Materia: Lingua e letteratura italiana Docente: Enrico Campana Libro di testo adottato: M. Sambugar, G. Salà; Letteratura

Dettagli

IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA

IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA L IDEA DEL TRAGICO È UNA CATEGORIA DELLA CONSAPEVOLEZZA CHE L UOMO HA DI SÉ E DEL MONDO LA TRAGEDIA È DUNQUE IMITAZIONE DI UNA AZIONE NOBILE E COMPIUTA,

Dettagli

Eugenio Montale. Iniziò la sua prima attività artistica e letteraria e nel 1925 pubblicò la sua prima raccolta di poesie, intitolata Ossi di Seppia.

Eugenio Montale. Iniziò la sua prima attività artistica e letteraria e nel 1925 pubblicò la sua prima raccolta di poesie, intitolata Ossi di Seppia. Eugenio Montale Eugenio Montale nacque a Genova il 12 ottobre del 1896. Aveva una grande passione per la letteratura e la poesia, che coltivava in maniera disordinata in base agli interessi del momento.

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37-19122 La Spezia Tel. 0187 743000 Fax 0187 743208 C.F. 80011230119 P. Iva 01195940117 Pec: sppm01000d@pec.istruzione.it

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 MATERIA ITALIANO INSEGNANTE Alessandra Capponi CLASSE V A Scientifico Testi in adozione: - G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Il piacere dei

Dettagli

Montale - poetica pag. 1

Montale - poetica pag. 1 pag. 1 Genova 1896 - Milano 1981 Premio nobel 1975 Percorso poetico lungo e complesso; vive in prima persona, da intellettuale, poeta, saggista, cittadino, tutti i movimenti letterari (ma anche avvenimenti

Dettagli

Giancarlo Codato. Oltre il mare

Giancarlo Codato. Oltre il mare Giancarlo Codato Oltre il mare Giancarlo Codato, Oltre il mare Copyright 2014 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A 38122 Trento www.edizionidelfaro.it info@edizionidelfaro.it

Dettagli

SCHOPENHAUER. Danzica Giovanni Gullotta

SCHOPENHAUER. Danzica Giovanni Gullotta SCHOPENHAUER Danzica 1788-1860 1 Il mondo come rappresentazione Per Kant il fenomeno è qualcosa di reale, anzi è l unica realtà che l uomo può conoscere e il noumeno rimane inaccessibile Per Schopenhauer

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2015-2016 Classe V ES Insegnante: Emiliano Magi Libro: Magliozzi/Attalienti/Cotroneo/Gallo/Messina, Il magnifico mondo delle parole vol.

Dettagli

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. L autore nella introduzione al volume scrive: Sulla strada del mio andare ho incontrato moltissime persone.

Dettagli

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI UNA MAPPA DEFINITIVA NON ESISTE E NON HA ALCUN SENSO RICERCARLA POSSIAMO CONSIDERARE LA MAPPA COME: LA MEMORIA

Dettagli

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

Da I Malavoglia: Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap. LICEO ARTISTICO ISTITUTO D ARTE di SESTO FIORENTINO Programma di letteratura italiana Anno scolastico 2014-2015 Classe V sez. A Docente: Brunella Salernitano Testo in adozione: L attualità della letteratura

Dettagli

aetas. Carpe diem, quam minimum credula postero.(diei)

aetas. Carpe diem, quam minimum credula postero.(diei) Tu ne mihi, quem tibi finem di, Leuconoe, nec Babylonios temptaris numeros. seu plures seu tribuit Iuppiter ultimam Ad Leuconoen quae nunc oppositis debilitat pumicibus mare Tyrrhenum! ; vina liques et

Dettagli

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA ITALIANO Docente: Renata GIBBONE ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA Dante, Paradiso, lettura, analisi e commento in classe dei seguenti canti: I: integrale (pag. 594) XV e XVI: in forma riassuntiva III: integrale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO 1 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO Anno scolastico 2009/2010 Classe 5 D Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4, 5, 6, ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice

Dettagli

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni GIOVANNI PASCOLI La vita Nasce a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1885 (quarto di 10 figli) 10 agosto 1867 viene ucciso il padre 1871 dopo la morte della madre e di due fratelli deve lasciare il collegio

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI C.F. 80011230119 P. Iva 01195940117 Pec: sppm01000d@pec.istruzione.it LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37-19122 La Spezia Tel. 0187 743000 Fax

Dettagli

Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli

Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli con annessa sezione Scientifica piazza Ricchetti 19038 - Sarzana (SP) - 0187610831 - fax 0187692098 info@parentucelli.it PROGRAMMA DI ITALIANO (docente Maria

Dettagli

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s. 2017-2018 Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI Alessandro Manzoni I Promessi Sposi

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

SUGGESTIONI LEOPARDIANE in OSSI DI SEPPIA di MONTALE

SUGGESTIONI LEOPARDIANE in OSSI DI SEPPIA di MONTALE SUGGESTIONI LEOPARDIANE in OSSI DI SEPPIA di MONTALE Liceo artistico e scientifico «E.Majorana» di Pozzuoli Classe VAs a.s. 2014-15 prof.ssa E.Armentano Male di vivere Questo io conosco e sento,/[ ]/ a

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1888-1970 1970 Vita d un d uomo 1888: nasce ad Alessandria d Egitto d Genitori lucchesi emigrati (forno) Letture (Leopardi, Mallarmè, Baudelaire, Nietzsche) Corrispondenza epistolare

Dettagli

X AGOSTO. Giovanni Pascoli

X AGOSTO. Giovanni Pascoli X AGOSTO Giovanni Pascoli INFORMAZIONI GENERALI SULLA POESIA Scritta da Pascoli nel 1896 Appartiene alla raccolta MYRICAE La poesia è composta da 6 quartine con schema ABAB Il titolo ha un rapporto diretto

Dettagli

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Le domande fondamentali poste da Arthur Schopenhauer : Che cosa coglie la ragione discorsiva? La ragione discorsiva può essere superata per cogliere la realtà?

Dettagli

Le figure di significato. La poesia

Le figure di significato. La poesia Le figure di significato La poesia Il linguaggio figurato Il poeta usa le parole non solo nel loro significato letterale, ma anche secondo un significato più esteso. Le parole hanno infatti due significati:

Dettagli

Relazione sul significato cristiano della vita

Relazione sul significato cristiano della vita Relazione sul significato cristiano della vita Ad un certo punto della nostra esistenza bisogna fare l esame di alcuni problemi di base. Bisogna cioè chiedersi perché viviamo, dove andiamo, che scopo insomma

Dettagli

Programma svolto di Italiano. Anno scolastico 2016/17. Classe 2^ E

Programma svolto di Italiano. Anno scolastico 2016/17. Classe 2^ E Programma svolto di Italiano Anno scolastico 2016/17 Classe 2^ E Il testo Narrativo ( Ripasso del lavoro svolto lo scorso anno scolastico) Le tecniche narrative. Revisione dell analisi del testo narrativo.

Dettagli

Programma di Italiano svolto nell a.s. 2013/2014 ANALISI LOGICA. Liceo Scientifico A. Einstein Classe II E. Insegnante Alba Maria Torrasi

Programma di Italiano svolto nell a.s. 2013/2014 ANALISI LOGICA. Liceo Scientifico A. Einstein Classe II E. Insegnante Alba Maria Torrasi Liceo Scientifico A. Einstein Classe II E Insegnante Alba Maria Torrasi Programma di Italiano svolto nell a.s. 2013/2014 ANALISI LOGICA La sintassi e la frase Frase minima e frase semplice Il predicato

Dettagli

OMELIA DI PASQUA Quindi Maria e i discepoli non si aspettavano la resurrezione di Gesù. Essi vivono la

OMELIA DI PASQUA Quindi Maria e i discepoli non si aspettavano la resurrezione di Gesù. Essi vivono la OMELIA DI PASQUA Abbiamo ascoltato nel Vangelo che Maria di Màgdala và al sepolcro per piangere ed esprimere il proprio dolore e affetto a Gesù. Tutti i quattro evangelisti parlano delle donne che vanno

Dettagli

e musi di bambini contro i vetri

e musi di bambini contro i vetri Educazione alle scelte UIM, UOSP Riflettiamo sulle scelte con Baglioni, Calvino, Levi, Alighieri, Buzzati, Joice Allegato 1 Claudio Baglioni La vita è adesso La vita è adesso, nel vecchio albergo della

Dettagli

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Enzo Casagni SCINTILLE D AMORE... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Diario autobiografico www.booksprintedizioni.it

Dettagli

Ungaretti e Leopardi. Lezioni d'autore

Ungaretti e Leopardi. Lezioni d'autore Ungaretti e Leopardi Lezioni d'autore Cfr. Ungaretti, Lezioni su Giacomo Leopardi, a cura di Mario Diacono e Paola Montefoschi, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma, 1989 Fin dalla prima metà degli

Dettagli

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle Natale Non ho voglia di tuffarmi in un gomitolo di strade Ho tanta stanchezza sulle spalle Lasciatemi così come una cosa posata in un angolo e dimenticata Qui non si sente altro che il caldo buono Sto

Dettagli

Divina Commedia Purgatorio Canto II

Divina Commedia Purgatorio Canto II Divina Commedia Purgatorio Canto II Introduzione Mentre i poeti si volgono incerti sulla via da seguire, vedono apparire sulla superficie del mare un lume che avanza rapidamente, come una macchia bianca

Dettagli

CHIESA del SACRARIO DI REDIPUGLIA. 3 settembre Dedicazione alla REGINA DELLA PACE

CHIESA del SACRARIO DI REDIPUGLIA. 3 settembre Dedicazione alla REGINA DELLA PACE CHIESA del SACRARIO DI REDIPUGLIA 3 settembre 2014 Dedicazione alla REGINA DELLA PACE Intervento del Consiglio Pastorale Sono la dirigente di un istituto scolastico superiore della provincia di

Dettagli

Parole ed immagini in Libertà

Parole ed immagini in Libertà Parole ed immagini in Libertà Thomas Russo PAROLE ED IMMAGINI IN LIBERTÀ www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Thomas Russo Tutti i diritti riservati A Stefania che mi accompagna da oltre 10 anni. Ai

Dettagli

Infiniti paesaggi. Riserva di: Taccuino di campo NICOLA P. GATTACECA PANORAMA RACCHIUSO, LUMINOSO

Infiniti paesaggi. Riserva di: Taccuino di campo NICOLA P. GATTACECA PANORAMA RACCHIUSO, LUMINOSO NICOLA P. Riserva di: GATTACECA Infiniti paesaggi Taccuino di campo Per prima cosa trova il TUO punto di osservazione. Come? Cammina lentamente, fermati e guardati attorno a 360. Riesci ad abbracciare

Dettagli

DISCIPLINA Italiano. LIBRO DI TESTO Il piacere dei testi (vol. 5-6)- Paravia Divina Commedia- Paradiso. DOCENTE De Vita Dorotea Anna

DISCIPLINA Italiano. LIBRO DI TESTO Il piacere dei testi (vol. 5-6)- Paravia Divina Commedia- Paradiso. DOCENTE De Vita Dorotea Anna DISCIPLINA Italiano LIBRO DI TESTO Il piacere dei testi (vol. 5-6)- Paravia Divina Commedia- Paradiso DOCENTE De Vita Dorotea Anna Classe V Sezione I Indirizzo Linguistico Marsala lì 31 /10/2017 Firma

Dettagli

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA PIANO STORICO PIANO DINAMICO LINGUAGGIO DI UNIVERSALIZZAZIONE CONTESTO CULTURALE IN CUI SI SONO ORIGINATI I RACCONTI BIBLICI Per esprimere la DIMENSIONE UNIVERSALE il

Dettagli

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s prof. Elena Benucci

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s prof. Elena Benucci Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s. 2018-2019 prof. Elena Benucci Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI Alessandro Manzoni

Dettagli

LA VITA NUOVA- (1295) (?)

LA VITA NUOVA- (1295) (?) LA VITA NUOVA- (1295) (?) VITA RINNOVATA DALL'AMORE Dante seleziona, ordina e commenta poesie scritte in tempi diversi ma che ruotano intorno alla vicenda fondamentale della sua vita: l'amore per Beatrice

Dettagli

riflessioni di Paulo Coelho Le cose che ho imparato nella vita Il segreto della felicità Di Paulo Coelho Tra tto da: "L'Alchimista"

riflessioni di Paulo Coelho Le cose che ho imparato nella vita Il segreto della felicità Di Paulo Coelho Tra tto da: L'Alchimista riflessioni di Paulo Coelho Le cose che ho imparato nella vita Il segreto della felicità Di Paulo Coelho Tra tto da: "L'Alchimista" I LAVORI DI MASSIMO ESTERO Massimo Estero nasce ad Enna nel 1965. Si

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE VH. Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE VH. Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI PROGRAMMA DI ITALIANO A.S.2016-2017 CLASSE VH Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI Alessandro Manzoni I Promessi Sposi : conoscenza complessiva del romanzo

Dettagli

Concezione del ricordo nel 900. Giovanni Pascoli Italo Svevo Sigmund Freud Virginia Woolf Arte della memoria

Concezione del ricordo nel 900. Giovanni Pascoli Italo Svevo Sigmund Freud Virginia Woolf Arte della memoria Concezione del ricordo nel 900 Giovanni Pascoli Italo Svevo Sigmund Freud Virginia Woolf Arte della memoria Giovanni Pascoli Elementi semplici scatenano una serie di ricordi I ricordi portano ad un preciso

Dettagli

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA Destinatari Competenza Ambito di contenuto Contenuto Classe II Scuola Secondaria di primo grado Ricercare strategie per comporre testi poetici Poesia Fare poesia FARE POESIA Introduzione Tra la Prosa e

Dettagli

collana ragnatele 87

collana ragnatele 87 collana ragnatele 87 Vai al contenuto multimediale Maria Rosa Grillo Antologia poetica www.aracneeditrice.it www.narrativaracne.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXIX Gioacchino Onorati editore S.r.l.

Dettagli

L esistenza guardata con gli occhi dell amore, trabocca in poesia

L esistenza guardata con gli occhi dell amore, trabocca in poesia L esistenza guardata con gli occhi dell amore, trabocca in poesia Davide Lodato L ESISTENZA GUARDATA CON GLI OCCHI DELL AMORE, TRABOCCA IN POESIA www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Davide Lodato

Dettagli

La farfalla. Un battito d ali

La farfalla. Un battito d ali La farfalla Un battito d ali Caterina Lunetto LA FARFALLA Un battito d ali Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Caterina Lunetto Tutti i diritti riservati Dedico questo libro a mio marito ed

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II L Biennio Comune A.S. 2015/16. Insegnante: Prof.ssa Anna Viola GRAMMATICA

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II L Biennio Comune A.S. 2015/16. Insegnante: Prof.ssa Anna Viola GRAMMATICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERRARI Istituto Professionale per i servizi per l Enogastronomia

Dettagli

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( )

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( ) Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova (1293-1295) Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia quand ella altrui saluta, ch ogne lingua deven tremando muta, e li occhi no l ardiscon di

Dettagli

Charles Baudelaire, nato a Parigi nel 1821, ha un adolescenza difficile segnata dalla morte del padre. Iscritto

Charles Baudelaire, nato a Parigi nel 1821, ha un adolescenza difficile segnata dalla morte del padre. Iscritto L AMORE 1. Charles Baudelaire Charles Baudelaire, nato a Parigi nel 1821, ha un adolescenza difficile segnata dalla morte del padre. Iscritto alla facoltà di Giurisprudenza, abbandona presto gli studi

Dettagli