Divina Commedia Purgatorio Canto II

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Divina Commedia Purgatorio Canto II"

Transcript

1 Divina Commedia Purgatorio Canto II

2 Introduzione Mentre i poeti si volgono incerti sulla via da seguire, vedono apparire sulla superficie del mare un lume che avanza rapidamente, come una macchia bianca sempre più luminosa. Virgilio fa inginocchiare Dante, avvertendo che si trovano alla presenza del primo angelo del Purgatorio, che guida la navicella delle anime dei penitenti senza alcun bisogno di mezzi umani.

3 L incontro col musico Casella Dante, ancora turbato da ciò che ha visto nell Inferno, chiede a Casella di intonare per lui un ultimo canto, come quando era vivo. Il musico sceglie una canzone dello stesso Dante, tratta dal Convivio, ovvero «Amore che ne la mente mi ragiona». Tutte le anime, compresi Dante e Virgilio si fermano ad ascoltare. L incontro con l amico Dante è fonte di poesia ed autobiografico : l emozione dei sentimenti è resa dall intimità dei toni, dal tentato abbraccio, dal piacere tutto terreno ed amicale del cantare. Diviene strumento intellettuale per la spiegazione di un fondamentale aspetto strutturale dell oltretomba dantesca, quello del destino e del percorso delle anime destinate al Purgatorio.

4 Il tema dell amicizia Il sentimento dell amicizia, reale o ideale, ricorre con frequenza nell opera di Dante ed è forse il dato emotivo che caratterizza con maggiore intensità i rapporti positivi tra gli uomini. Si presenta sotto forma autobiografica negli incontri con personaggi davvero conosciuti ed amati, oppure in termini di stima e comunione spirituale : è questo il caso del rapporto di Virgilio e Dante, ma poi anche di Sordello e più in generale con i maestri. L impossibile è fonte di riflessione sulla fisicità del Purgatorio.

5 Il valore della Musica Dante si dimostra esperto della musica a lui contemporanea ed utilizza metafore e simbologie musicali in modo coerente e continuo per parlare dell argomento centrale del suo poema : l amore di Dio. La musica nella Commedia è quindi simbolo dell ascesa eterna dell amore (Inferno), passando per l amore imperfetto (ma tendente alla perfezione) del Purgatorio), fino all espressione dell amore assoluto (Paradiso). I pochissimi esempi di allusione alla musica strumentale nella Commedia sono tutti collocati nell Inferno.

6 L angelo Nocchiero Dante dedica ampio spazio all apparizione dell angelo che conduce la navicella degli spiriti. L angelo Nocchiero è descritto come un essere soprannaturale creato direttamente da Dio e di lui ministro dei regni della salvezza e della beatitudine. Virgilio spiega a Dante che l angelo non usa né remi né vele o altri strumenti umani, ma tiene le ali aperte verso il cielo, facendo ari con penne eterne che non cadono mai. Il personaggio di straordinaria bellezza e sacralità inizia la conoscenza diretta del poeta delle creature celesti.

7 Confronto dell angelo Nocchiero e Caronte L angelo riveste anche l importante ruolo del traghettare le anime dalla vita terrena al mondo della salvezza eterna ed in questa funzione corrisponde al Caronte infernale,naturalmente in una situazione simmetrica,ma capovolta escatologicamente. Caronte è il primo personaggio demoniaco che figura nell opera. Egli viene descritto, seguendo la tradizione letteraria ed iconografica, come un vecchio demonio con gli occhi infuocati, violento e crudele. Svolge l importante funzione del traghettare le anime dei dannati nel vero e proprio regno infernale e quindi di avviarli al loro eterno destino di pena.

8 L intervento di Catone Mentre le anime sostano estasiate, sopraggiunge Catone che le rimprovera aspramente per essersi soffermate e le incita ad affrettarsi verso la purificazione. Come i colombi raggruppati per il pasto si disperdono al sopraggiungere di qualcosa che li spaventi, così tutti gli spiriti si allontanano confusamente e si avviano verso il monte.

9 Un lavoro di : Barbagiovanni Lorenzo Bontempo Mariachiara Carlo Davide Emanuele Maurilio La Galia Alessandro Lo Presti Martina Merendino Ivano

DIVINA COMMEDIA Opera elaborata da Dante tra il 1304 (o 1306) e il 1320-1321, la Divina Commedia appartiene al genere letterario dei poemi allegorico-didascalici che si propongono una funzione educativa

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione di Oreste Tolone Nota alla traduzione Tavola delle abbreviazioni... 45

SOMMARIO. Introduzione di Oreste Tolone Nota alla traduzione Tavola delle abbreviazioni... 45 SOMMARIO Introduzione di Oreste Tolone... 7 1. Dante, Shakespeare, Goethe, Omero, 10-2. L itinerario della Divina Commedia, 13-3. L «esilio» come cifra filosofica di Dante, 17-4. L equilibrio tra platonismo

Dettagli

La vita di Dante Alighieri

La vita di Dante Alighieri La vita di Dante Alighieri Dante Alighieri nasce a Firenze nel 1265 in una famiglia della piccola nobiltà fiorentina. Cresce in un ambiente "cortese" ed elegante, impara da solo l arte della poesia e stringe

Dettagli

Il viaggio di Il viaggio di formazione: un cammino perfettibile

Il viaggio di Il viaggio di formazione: un cammino perfettibile Il viaggio di Il viaggio di formazione: un cammino perfettibile Il viaggio di formazione: un cammino perfettibile Nel clima culturale del medioevo si inserisce la Divina commedia. Dante non ci racconta

Dettagli

Opere di Dante. Convivio E un opera nella quale Dante esalta la filosofia e la sapienza. E composto da prose e poesie.

Opere di Dante. Convivio E un opera nella quale Dante esalta la filosofia e la sapienza. E composto da prose e poesie. Contesto storico L epoca in cui vive Dante (XIII secolo) è caratterizzata da profonde contraddizioni e contrasti tra le tre grandi forze che dominano l Europa: il papato, l impero e i Comuni. La Chiesa

Dettagli

CANTO VI - PURGATORIO BASILIO, SIMONA, GIANCARLO, SOFIA, GIORGIO, TINDARA.

CANTO VI - PURGATORIO BASILIO, SIMONA, GIANCARLO, SOFIA, GIORGIO, TINDARA. CANTO VI - PURGATORIO BASILIO, SIMONA, GIANCARLO, SOFIA, GIORGIO, TINDARA. INTRODUZIONE Ci troviamo nell Antipurgatorio, dove le anime cominciano ad espiare le loro colpe. Siamo nella terza schiera: quella

Dettagli

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( )

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( ) Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova (1293-1295) Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia quand ella altrui saluta, ch ogne lingua deven tremando muta, e li occhi no l ardiscon di

Dettagli

Tutto il CAST de La Divina Commedia Opera Musical ospite a POLTRONISSIMA

Tutto il CAST de La Divina Commedia Opera Musical ospite a POLTRONISSIMA Tutto il CAST de La Divina Commedia Opera Musical ospite a POLTRONISSIMA Lunedì 29 gennaio una nuova grande puntata di due ore Poltronissima. Dalle 19.00 alle 21.00 Luca & Max ospiteranno sul palcoscenico

Dettagli

Breve introduzione alla Commedia di Dante. Lezioni d'autore

Breve introduzione alla Commedia di Dante. Lezioni d'autore Breve introduzione alla Commedia di Dante Lezioni d'autore Parole Commedia: secondo il sistema classico dei generi letterari, la commedia è un opera che presenta un inizio difficile, talvolta tragico,

Dettagli

Rosa Stein. donna vera ed eroina da romanzo

Rosa Stein. donna vera ed eroina da romanzo Rosa Stein donna vera ed eroina da romanzo Chiara Bodrato ROSA STEIN donna vera ed eroina da romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Chiara Bodrato Tutti i diritti riservati Dedico queste pagine,

Dettagli

4. Altre persone in vita (prima di Dante) avevano potuto visitare l aldilà?

4. Altre persone in vita (prima di Dante) avevano potuto visitare l aldilà? ESERCIZI FACILITATI LA DIVINA COMMEDIA INFERNO CAPITOLO 2 1. Chi era Virgilio? Cosa simboleggia? 2. Perché Dante non può compiere il viaggio da solo? 3. Perché Virgilio non può accompagnare Dante in Paradiso?

Dettagli

I.T.I. Giordani Caserta

I.T.I. Giordani Caserta I.T.I. Giordani Caserta Prof.ssa De Iorio Rosaria Programma di Italiano A.S. 2014/2015 Classe 3^A T.L. IL MEDIOEVO Il contesto storico e politico La rinascita delle città e la fioritura comunale in Italia

Dettagli

Pablo Chiola Andrea Di Martino CLASSE: 2B

Pablo Chiola Andrea Di Martino CLASSE: 2B Pablo Chiola Andrea Di Martino CLASSE: 2B LA VITA Dante Alighieri nasce nel 1265 a Firenze dove in quel periodo c era la divisione tra guelfi e ghibellini: i guelfi erano sostenitori del papato; i ghibellini

Dettagli

Dante venne considerato il Padre della lingua italiana e la Divina Commedia il poema nazionale italiano

Dante venne considerato il Padre della lingua italiana e la Divina Commedia il poema nazionale italiano DANTE ALIGHIERI Nasce nel 1265 (medioevo) a Firenze da una famiglia della piccola nobiltà, si dedica alla poesia ed è un rappresentante del DOLCE STIL NOVO un nuovo modo di esprimere i sentimenti attraverso

Dettagli

LA DIVINA COMMEDIA Prof.ssa Bosisio

LA DIVINA COMMEDIA Prof.ssa Bosisio LA DIVINA COMMEDIA Prof.ssa Bosisio È UN OPERA FONDAMENTALE DELLA LETTERATURA ITALIANA: Si fondono (uniscono) in una sintesi straordinaria tutti gli aspetti del sapere medievale. Affronta temi e argomenti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA CAMPOBASSO PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 3 - SEZIONE H Insegnante: Paola De Tata Articolazione delle tematiche in unità

Dettagli

La Divina Commedia. Genesi politico religiosa. Fondamenti filosofici. Visione medievale e preumanistica. Impianto allegorico del poema

La Divina Commedia. Genesi politico religiosa. Fondamenti filosofici. Visione medievale e preumanistica. Impianto allegorico del poema La Divina Commedia Genesi politico religiosa Antecedenti culturali Fondamenti filosofici Visione medievale e preumanistica Impianto allegorico del poema La concezione figurale Titolo, stile, plurilinguismo

Dettagli

Percorsi di lettura in libreria. Dante, maestro antico. e contemporaneo. ciclo. Padri e Madri dell Europa. anno I

Percorsi di lettura in libreria. Dante, maestro antico. e contemporaneo. ciclo. Padri e Madri dell Europa. anno I Percorsi di lettura in libreria Dante, maestro antico e contemporaneo ciclo Padri e Madri dell Europa anno I 1 / 10 a cura di Gianni Vacchelli scrittore e docente libreria nuova terra via Giolitti, 14

Dettagli

DANTE. Le opere. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda

DANTE. Le opere. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda DANTE Le opere a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda Titoli delle opere di Dante OPERE SCRITTE IN VOLGARE La Vita nuova Le Rime Il Convivio La Divina Commedia OPERE SCRITTE IN LATINO Del vulgari eloquentia

Dettagli

Si deve dare una sola risposta per ogni domanda. Ad ogni risposta esatta viene attribuito un punto alla squadra.

Si deve dare una sola risposta per ogni domanda. Ad ogni risposta esatta viene attribuito un punto alla squadra. 1 Si deve dare una sola risposta per ogni domanda. Ad ogni risposta esatta viene attribuito un punto alla squadra. Alle risposte errate non viene attribuito o tolto alcun punto. Ogni gruppo sarà affiancato

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I * Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. * Gesù di Nazareth, l Emmanuele Dio con noi. I) Riconoscere la diversità come valore per accettarsi gli uni con gli altri. II) Riconoscere i simboli

Dettagli

Le poesie del divino amore

Le poesie del divino amore Le poesie del divino amore Fernando Isacco Benato LE POESIE DEL DIVINO AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Fernando Isacco Benato Tutti i diritti riservati L amore di due angeli Ho visto

Dettagli

Dizionario. di Santa Teresa. A cura di Tomás Álvarez. edizioni OCD

Dizionario. di Santa Teresa. A cura di Tomás Álvarez. edizioni OCD Dizionario di Santa Teresa A cura di Tomás Álvarez edizioni OCD Indice A Abito carmelitano... 15 Abnegazione... 16 Accompagnamento spirituale... 18 Adorazione/adorare... 23 Affabilità... 25 Aiuto generale/particolare...

Dettagli

IL TRECENTO: I PADRI FONDATORI SEZIONE 3 CAPITOLO 7. Dante Alighieri

IL TRECENTO: I PADRI FONDATORI SEZIONE 3 CAPITOLO 7. Dante Alighieri IL TRECENTO: I PADRI FONDATORI SEZIONE 3 CAPITOLO 7 Dante Alighieri 1 IL TRECENTO: I PADRI FONDATORI DANTE ALIGHIERI 1 SEZIONE 3 CAPITOLO 7 La vita Dante Alighieri a nove anni incontra Beatrice (probabilmente

Dettagli

Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia

Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia Iconografia B Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia La Cupola della Creazione si trova nel nartece della Basilica di San Marco a Venezia. La decorazione, interamente a mosaico,

Dettagli

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016 CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO 10 aprile 2016 lo Spirito Consolatore nella vita dell uomo Portare la riflessione della Chiesa sui temi fondamentali e fondanti la fede cristiana comporta innanzitutto

Dettagli

EURO IN FORMAZIONE ON LINE ANNO III MATERIA: LETTERATURA ITALIANA LEZIONE 6 Introduzione alla Divina Commedia

EURO IN FORMAZIONE ON LINE ANNO III MATERIA: LETTERATURA ITALIANA LEZIONE 6 Introduzione alla Divina Commedia Introduzione alla Divina Commedia I critici concordano nel ritenere l'inferno concluso nel 1309, il Purgatorio nel 1314-16, mentre indicano il 1320 come data conclusiva del Paradiso. dell'opera può essere

Dettagli

Parte IV. Sistematica

Parte IV. Sistematica Parte IV. Sistematica I. Introduzione generale. II. Il mistero di Dio nella Sacra Scrittura III. Il Mistero di Dio nella Tradizione della Chiesa IV. Presentazione sistematica V. Conclusione: Maria e la

Dettagli

Vi proponiamo la lettura di altre, delicate poesie della Collega Avv. Alessandra Capone

Vi proponiamo la lettura di altre, delicate poesie della Collega Avv. Alessandra Capone Vi proponiamo la lettura di altre, delicate poesie della Collega Avv. Alessandra Capone Il gioco della mente Un treno è la mente: vagoni che, uno dopo l'altro, si stagliano tra passato e futuro, lungo

Dettagli

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare.

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare. LA SELVA OSCURA INDICAZIONI PER L INSEGNANTE DESTINATARI Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare. PREREQUISITI DI CONTENUTO Conoscenza del testo poetico:

Dettagli

La Divina Commedia di Dante Alighieri Inferno

La Divina Commedia di Dante Alighieri Inferno La Divina Commedia di Dante Alighieri Inferno Canto III Fonte: Divina Commedia, Antologia, Marchi, A., Paravia, Torino, 2007 L ISCRIZIONE SULLA PORTA Il canto III si apre con un enigma da risolvere che

Dettagli

DISCIPLINA Italiano. LIBRO DI TESTO Il piacere dei testi (vol. 5-6)- Paravia Divina Commedia- Paradiso. DOCENTE De Vita Dorotea Anna

DISCIPLINA Italiano. LIBRO DI TESTO Il piacere dei testi (vol. 5-6)- Paravia Divina Commedia- Paradiso. DOCENTE De Vita Dorotea Anna DISCIPLINA Italiano LIBRO DI TESTO Il piacere dei testi (vol. 5-6)- Paravia Divina Commedia- Paradiso DOCENTE De Vita Dorotea Anna Classe V Sezione I Indirizzo Linguistico Marsala lì 31 /10/2017 Firma

Dettagli

La Divina Commedia CLASSE 2D

La Divina Commedia CLASSE 2D La Divina Commedia CLASSE 2D Struttura della Commedia La Divina Commedia è scritta in terzine (strofe di 3 versi) di endecasillabi (versi di 11 sillabe). È divisa in 3 cantiche: Inferno, Purgatorio e Paradiso.

Dettagli

BOTTICELLI PITTORE DELLA DIVINA COMMEDIA

BOTTICELLI PITTORE DELLA DIVINA COMMEDIA Divina Commedia illustrata da Sandro Botticelli fac-simile 29 la voragine infernale 30 Per me si va ne la città dolente, per me si va ne l'etterno dolore, per me si va tra la perduta gente. Dante e Virgilio

Dettagli

L angelo dagli occhi di ghiaccio

L angelo dagli occhi di ghiaccio L angelo dagli occhi di ghiaccio Oscar Cervi L ANGELO DAGLI OCCHI DI GHIACCIO Romanzo fantasy www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Oscar Cervi Immagine a cura dell autore Tutti i diritti riservati

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

Parallelismo letterario

Parallelismo letterario Parallelismo letterario Lavoro per il progetto di orientamento con il Liceo Mario Cutelli di Catania classi 2^H e 3^L scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Consegna: Cosa abbiamo scelto La Divina

Dettagli

DIVINA COMMEDIA. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda

DIVINA COMMEDIA. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda DIVINA COMMEDIA a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda Dopo la sconfitta del suo partito, Dante venne esiliato a vita da Firenze e costretto a chiedere ospitalità presso le corti dell Italia settentrionale.

Dettagli

Preghiera del Sinodo

Preghiera del Sinodo Anno Pastorale 2016-2016 CAMMINO DI CATECHESI PER ADULTI Preghiera del Sinodo Gesù, Maria e Giuseppe, in voi contempliamo lo splendore dell amore vero, a voi con fiducia ci rivolgiamo. rendi anche le nostre

Dettagli

QUANDO I KRIYA YOGI INIZIANO A COMPRENDERE che il Guru è PARAMA-HAN-SA : SUPREMO HONG-SAU, SONO LUI

QUANDO I KRIYA YOGI INIZIANO A COMPRENDERE che il Guru è PARAMA-HAN-SA : SUPREMO HONG-SAU, SONO LUI QUANDO I KRIYA YOGI INIZIANO A COMPRENDERE che il Guru è PARAMA-HAN-SA : SUPREMO HONG-SAU, SONO LUI AUM GURU AUM Premavatar Cosmico Signore del cuore SOrrISO d AmOre Beatitudine del Kriya SUPremO SONO

Dettagli

Rvf Trittico di canzoni dedicate agli occhi (71-73)

Rvf Trittico di canzoni dedicate agli occhi (71-73) Rvf 71-75 Trittico di canzoni dedicate agli occhi (71-73) Canzoni definite «sorelle» da P. stesso, cfr. Rvf 72, v. 76 Collegamento tra le canzoni nei congedi: tema dell ispirazione e della stanchezza (limiti

Dettagli

Il Canto V dell'inferno, Dante Alighieri

Il Canto V dell'inferno, Dante Alighieri Languages Dolce Vita Il Canto V dell'inferno, Dante Alighieri Seminar paper Indice Introduzione 1 1. Una bella storia, forse una favola 2 1.1. La vicenda del canto V 2 1.2. La tragedia di Francesca dal

Dettagli

La libertà indossa le ali

La libertà indossa le ali La libertà indossa le ali Angelo Cariddi LA LIBERTÀ INDOSSA LE ALI poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Angelo Cariddi Tutti i diritti riservati A mio padre Prefazione La poesia è solo un

Dettagli

Il canto liturgico. Espressione dell anima e mezzo di relazione con Dio

Il canto liturgico. Espressione dell anima e mezzo di relazione con Dio Il canto liturgico Espressione dell anima e mezzo di relazione con Dio Editing curato dal Sig. Alessandro Amendola. Immagini dell autrice. Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3BL a.s. 2018/19 prof. ANTONIO URRU Ripresa dei caratteri e degli aspetti principali della stagione medievale sia dal punto di vista storico-letterario che delle mentalità

Dettagli

Tutte le persone hanno una mente originale che le spinge a ricercare il bene. Tuttavia, senza esserne consapevoli, siamo trascinati da forze malvagie

Tutte le persone hanno una mente originale che le spinge a ricercare il bene. Tuttavia, senza esserne consapevoli, siamo trascinati da forze malvagie Tutte le persone hanno una mente originale che le spinge a ricercare il bene. Tuttavia, senza esserne consapevoli, siamo trascinati da forze malvagie a compiere azioni di male che non vogliamo fare. Nel

Dettagli

LECTURA DANTIS BERGOMENSIS Progetto per l anno sociale 2009/2010 Prof. Enzo Noris

LECTURA DANTIS BERGOMENSIS Progetto per l anno sociale 2009/2010 Prof. Enzo Noris LECTURA DANTIS BERGOMENSIS Progetto per l anno sociale 2009/2010 Prof. Enzo Noris Dante parla all uomo e lo provoca sulle questioni cruciali dell esistenza: c è risposta all enigma del male? E stato detto

Dettagli

Semplice-mente. La psicologia semplice

Semplice-mente. La psicologia semplice Semplice-mente La psicologia semplice Nicola Di Pinto SEMPLICE-MENTE La psicologia semplice saggio www.booksprintedizioni.it Copyright 2011 Nicola Di Pinto Tutti i diritti riservati Ad Anna, Carlo, Annamaria

Dettagli

DISCIPLINA Italiano. LIBRO DI TESTO Il piacere dei testi (vol. 3-4)- Paravia Divina Commedia- Purgatorio. Docente D'Alberti Raffaela

DISCIPLINA Italiano. LIBRO DI TESTO Il piacere dei testi (vol. 3-4)- Paravia Divina Commedia- Purgatorio. Docente D'Alberti Raffaela DISCIPLINA Italiano LIBRO DI TESTO Il piacere dei testi (vol. 3-4)- Paravia Divina Commedia- Purgatorio Docente D'Alberti Raffaela Classe IV Sezione L Liceo Linguistico Marsala lì 10/11/2016 Firma docente

Dettagli

Introduzione ai Nastri colorati del Non Saggio nero bianco L Amorfo ama: BLU

Introduzione ai Nastri colorati del Non Saggio nero bianco L Amorfo ama: BLU Introduzione ai Nastri colorati del Non Saggio I nostri amici anche nei non colori hanno opposte preferenze. Il nero definito come l assenza del colore è scelto dal Non Saggio e trasmette voglia di solitudine,

Dettagli

IN VIAGGIO CON... DANTE

IN VIAGGIO CON... DANTE PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA e di ALTERNATIVA CLASSE 4 PRIMARIA di Daniela Grande IN VIAGGIO CON... DANTE Il progetto di religione della classe 4 della scuola primaria, di durata annuale, nasce per

Dettagli

NOVENA ALLA BEATA MADRE SPERANZA DI GESU PRIMO GIORNO SECONDO GIORNO. Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen

NOVENA ALLA BEATA MADRE SPERANZA DI GESU PRIMO GIORNO SECONDO GIORNO. Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen NOVENA ALLA BEATA MADRE SPERANZA DI GESU Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen PRIMO GIORNO Gesù mio, fa che non dimentichi che l umiltà e la carità sono il fondamento della santità

Dettagli

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Enzo Casagni SCINTILLE D AMORE... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Diario autobiografico www.booksprintedizioni.it

Dettagli

LE OPERE 1295: Vita nuova : De Vulgari Eloquentia : Convivio : De Monarchia.

LE OPERE 1295: Vita nuova : De Vulgari Eloquentia : Convivio : De Monarchia. DANTE ALIGHIERI Dante Alighieri nasce a Firenze nel 1265 in una famiglia della piccola nobiltà fiorentina. Il suo primo e più importante maestro di arte e di vita è Brunetto Latini, che in questi anni

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. IL MIO AMICO GESU I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. TUTTO NASCE DALL AMORE «Fra tanti angeli ne ho scelto uno per te. Lui ti proteggerà» «Il tuo

Dettagli

I sussurri dell amore

I sussurri dell amore I sussurri dell amore Mario Cannella I SUSSURRI DELL AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Mario Cannella Tutti i diritti riservati Dedico questo libro a tutta la mia famiglia ai miei amici

Dettagli

Negli Atti degli Apostoli (2,46) così è scritto: Ogni giorno, tutti insieme frequentavano il tempio, lodando Dio e godendo la simpatia

Negli Atti degli Apostoli (2,46) così è scritto: Ogni giorno, tutti insieme frequentavano il tempio, lodando Dio e godendo la simpatia CANTO LITURGICO E PREGHIERA Negli Atti degli Apostoli (2,46) così è scritto: Ogni giorno, tutti insieme frequentavano il tempio, lodando Dio e godendo la simpatia di tutto il popolo. Il canto e la musica

Dettagli

Indice. Come leggere questo libro: un consiglio pratico...» 15. Abbreviazioni dei libri della Bibbia usate nel testo...» 16

Indice. Come leggere questo libro: un consiglio pratico...» 15. Abbreviazioni dei libri della Bibbia usate nel testo...» 16 Indice Prefazioni... pag. 5 Curare l uomo è onorare Dio (perché anch Egli ha cura dell uomo) ( Dante Lafranconi)...» 6 Gli occhi misericordiosi di Dio (Don Olivo Dragoni)...» 7 Dialoghi di salute (Attilio

Dettagli

L uomo immagine di Dio in Salita e Notte di san Giovanni della Croce

L uomo immagine di Dio in Salita e Notte di san Giovanni della Croce SAVERIO FINOTTI L uomo immagine di Dio in Salita e Notte di san Giovanni della Croce prefazione di LUIGI BORRIELLO, OCD 2010 Prefazione L uomo immagine di Dio in Salita e Notte di Giovanni della Croce

Dettagli

Attualità del pensiero politico di Dante?

Attualità del pensiero politico di Dante? Attualità del pensiero politico di Dante? Paolo Chiesa Università di Milano 20 dicembre 2018 Coordinate Dantesche INATTUALITA DEL PENSIERO POLITICO DI DANTE Nella Monarchia Dante si propone di esporre

Dettagli

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia 1 e 2 istituto comprensivo sassuolo anno 2012-13 ins.bellini antonella scuole dell infanzia La Bibbia è una fonte inesauribile di racconti, personaggi, episodi che anche i bambini piccoli possono conoscere.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE ARTURO FERRARIN CATANIA Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMA ITALIANO CLASSE III E Prof. ssa Alberti Rosa Testo: La Letteratura, Dalle origini al Cinquecento Autori: G: Barberi Squarotti, G. Balbis, G. Genghini IL MEDIOEVO Capitolo

Dettagli

Premessa. Si può fare una consacrazione a San Raffaele Arcangelo?

Premessa. Si può fare una consacrazione a San Raffaele Arcangelo? Premessa Si può fare una consacrazione a San Raffaele Arcangelo? Certamente! Anzi, si tratta di un atto d una forte fede nel soprannaturale, come pure di una saggia e concreta religiosità cattolica! Nella

Dettagli

Testo in adozione. Cataldi-Angioloni-Panichi, La competenza letteraria, Vol 1 - Ed. Palumbo

Testo in adozione. Cataldi-Angioloni-Panichi, La competenza letteraria, Vol 1 - Ed. Palumbo PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 3AE SCANSANI GIANGUIDO Disciplina ITALIANO Testo in adozione. Cataldi-Angioloni-Panichi, La competenza letteraria, Vol 1 - Ed. Palumbo Unità di Lavoro 1: TITOLO La

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s.20123 / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL MEDIOEVO IL CONTESTO STORICO E POLITICO IL MEDIOEVO: La definizione

Dettagli

Vieni Santo Spirito, riempi i cuori dei tuoi fedeli e accendi in essi il fuoco del tuo amore. C R E S I M A N D I

Vieni Santo Spirito, riempi i cuori dei tuoi fedeli e accendi in essi il fuoco del tuo amore. C R E S I M A N D I Vieni Santo Spirito, riempi i cuori dei tuoi fedeli e accendi in essi il fuoco del tuo amore. C R E S M A N D frutti della speciale effusione dello Spirito Santo nel Sacramento della Cresima F R U T T

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi delle competenze L alunno: Sa che il ha le sue radici

Dettagli

Madre divina respiro

Madre divina respiro Madre divina respiro Riccardo Sola MADRE DIVINA RESPIRO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Riccardo Sola Tutti i diritti riservati Alla mia famiglia e a coloro che incontrati lungo la via

Dettagli

DALL ANTROPOMORFISMO AL DIO SPIRITO

DALL ANTROPOMORFISMO AL DIO SPIRITO DALL ANTROPOMORFISMO AL DIO SPIRITO ARTIFICIALISMO MAGISMO EGOCENTRISMO ANTROPOMORFISMO ANIMISMO L'antropomorfismo è la tendenza spontanea a rappresentarsi e a descrivere Dio secondo immagini e schemi

Dettagli

RACCONTA Di un eccezionale viaggio (immaginario) che Dante compie attraverso i tre regni dell oltretomba (INFERNO, PURGATORIO, PARADISO) Inizia l 8

RACCONTA Di un eccezionale viaggio (immaginario) che Dante compie attraverso i tre regni dell oltretomba (INFERNO, PURGATORIO, PARADISO) Inizia l 8 RACCONTA Di un eccezionale viaggio (immaginario) che Dante compie attraverso i tre regni dell oltretomba (INFERNO, PURGATORIO, PARADISO) Inizia l 8 aprile 1300 e dura 7 giorni La data non è casuale. Nel

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Estasi nel firmamento

Estasi nel firmamento Estasi nel firmamento Progetto Immagine Sas E C/ Uggiate Trevano-CO, di Pigozzo Germano. Fiorenzo Briccola Estasi nel firmamento poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Fiorenzo Briccola Tutti

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SAN PIETRO V.CO (BR) SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014 DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA Insegnante: De Rinaldis Maria Rosaria PREMESSA Il percorso

Dettagli

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità primo giorno Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.

Dettagli

SPIRITUALITÀ E BIBBIA

SPIRITUALITÀ E BIBBIA GIANFRANCO RAVASI SPIRITUALITÀ E BIBBIA 404 QUERINIANA Indice Introduzione.... 5 parte prima Due premesse 1. Cultura, spiritualità e mistica.... 9 Agnosticismo e spiritualità 9 Il realismo della spiritualità

Dettagli

LA DOTTRINA DELL EROS IN PLATONE OVVERO, IL SIMPOSIO MA NON SOLO

LA DOTTRINA DELL EROS IN PLATONE OVVERO, IL SIMPOSIO MA NON SOLO LA DOTTRINA DELL EROS IN PLATONE OVVERO, IL SIMPOSIO MA NON SOLO LA FILOSOFIA, OVVERO PLATONE Secondo Alfredo North Whitehead, l intera storia della filosofia occidentale non sarebbe che un lungo commento

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO FUGA DALLE VIE DEL MONDO 1 TRIMESTRE 2018 SABATO 27 GENNAIO 2018 La religione pura e senza macchia davanti a Dio Padre è questa: soccorrere gli orfani e le vedove nelle

Dettagli

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli / Rizzoli Libri S.p.A. ISBN 978-88-17-08911-1 Prima edizione: ottobre 2016 È arrivato l arrotino Nota dell editore Anna

Dettagli

Il confronto tra le due opere forse più significative della letteratura italiana viene condotto lungo 4 campi di indagine: 1. Il tempo e lo spazio

Il confronto tra le due opere forse più significative della letteratura italiana viene condotto lungo 4 campi di indagine: 1. Il tempo e lo spazio Il confronto tra le due opere forse più significative della letteratura italiana viene condotto lungo 4 campi di indagine: 1. Il tempo e lo spazio della storia 2. Il sistema dei personaggi 3. La struttura

Dettagli

Simone Albonico UN INTERPRETAZIONE DELLA STRUTTURA DEL PURGATORIO

Simone Albonico UN INTERPRETAZIONE DELLA STRUTTURA DEL PURGATORIO Simone Albonico UN INTERPRETAZIONE DELLA STRUTTURA DEL PURGATORIO Premesse 1. Finalità Ricerca dei segni testuali che forniscono indicazioni della progettazione consapevole dell autore. 2. Modalità Per

Dettagli

Le rime giovanili di Dante furono dedicate ad esaltare, secondo la maniera del Dolce Stil Novo, u n a Beatrice, morta nel 1290.

Le rime giovanili di Dante furono dedicate ad esaltare, secondo la maniera del Dolce Stil Novo, u n a Beatrice, morta nel 1290. DANTE ALIGHIERI D AMORE E POESIA NEI POETI DEL DOLCE STILNOVO Le rime giovanili di Dante furono dedicate ad esaltare, secondo la maniera del Dolce Stil Novo, u n a Beatrice, morta nel 1290. Per celebrare

Dettagli

Incontri devozionali. La musica

Incontri devozionali. La musica Incontri devozionali La musica LA MUSICA NON CONOSCE LA PAROLA NEMICO Quante volte abbiamo cantato c era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones ; quante volte abbiamo ascoltato Imagine

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi:Liceo Scientifico-Classico-Linguistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 Melfi (PZ)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi:Liceo Scientifico-Classico-Linguistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 Melfi (PZ) ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi:Liceo Scientifico-Classico-Linguistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 Melfi (PZ) Programmazione educativo-didattica Classe IV A A. S.

Dettagli

Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seic

Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seic Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seicento Caratteri generali. Il Seicento letterario e il

Dettagli

Storia della lingua e fenomeni letterari L idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare

Storia della lingua e fenomeni letterari L idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare Liceo Scientifico Statale Guglielmo Marconi Via Danimarca, 25 71122 Foggia Programma di Lingua e Letteratura Italiana Anno Scolastico 2018-2019 Classe III G Prof. Francesco Lambiase Libri di testo: G.

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira A.S. 2013-14 CLASSE III F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO IL MEDIOEVO Coordinate storiche dall anno Mille al Trecento -La cultura religiosa e il simbolismo -La cultura delle corti feudali -La nuova cultura laica

Dettagli

1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO

1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO 1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO SEZIONE: tutte PERIODO: ottobre - novembre BAMBINI COINVOLTI: tutti i bambini cuccioli, mezzani e grandi della Scuola dell Infanzia OSSERVAZIONE: i

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: RELIGIONE CATTOLICA CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi delle competenze L alunno: Comprende che il mondo è opera di

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi delle competenze L alunno: Riconosce che la Bibbia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 (Docente) CUCULO MARIA GABRIELLA

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 (Docente) CUCULO MARIA GABRIELLA LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 (Docente) CUCULO MARIA GABRIELLA PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO- CLASSE III A Data 16/05/2015 TASSO, LA GERUSALEMME LIBERATA, PROEMIO, CONFR. CON

Dettagli

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA 1. 5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA ANTIFONA D INGRESSO Gesù è morto ed è risorto; così anche quelli che sono morti in Gesù Dio li radunerà

Dettagli

Nel domani che non si chiede

Nel domani che non si chiede Nel domani che non si chiede Immagini dell autrice. Margherita Leone NEL DOMANI CHE NON SI CHIEDE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Margherita Leone Tutti i diritti riservati Dedico a me

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1880-1970 mondo spirituale e poetica punto di partenza della poesia è la disperazione spinta ai suoi estremi UOMO DI PENA creatura generata e vissuta nel dolore L anima, ritornata vergine

Dettagli

Libro di testo: L. Marchiani, R. Luperini, P. Cataldi, F. Marchese, Le parole e le cose

Libro di testo: L. Marchiani, R. Luperini, P. Cataldi, F. Marchese, Le parole e le cose Liceo Scientifico "Antonio Labriola" Ostia-Roma Anno scolastico 2018\2019 Programma Svolto Materia: Italiano Classe: 4^F Docente: Prof.ssa Giuseppina Petrella Libro di testo: L. Marchiani, R. Luperini,

Dettagli

Dalle parti delle mie emozioni. (con la speranza di incontrarti )

Dalle parti delle mie emozioni. (con la speranza di incontrarti ) Dalle parti delle mie emozioni (con la speranza di incontrarti ) Gippo Comini DALLE PARTI DELLE MIE EMOZIONI (con la speranza di incontrarti ) raccolta di Emozioni A Marta e Bea Si stan facendo grandi

Dettagli

IL PENSIERO DOMINANTE

IL PENSIERO DOMINANTE I TEMI DELL IMMENSITÀ E DELL AMORE IN LEOPARDI: IL PENSIERO DOMINANTE di Benito Calonego Nel 1830 Leopardi lascia per sempre Recanati e per qualche anno vive a Firenze. Qui si innamora di una signora

Dettagli

Punti d incontro o punti di scontro?

Punti d incontro o punti di scontro? 10 Campo Famiglie Poggio Ubertini 20-27 agosto 2009 Studi di Marco Distort L egoismo L orgoglio La gelosia L invidia L irascibilità La paura La frustrazione L immagine di sé La rigidità mentale Il pregiudizio

Dettagli

Il consiglio di un poeta

Il consiglio di un poeta Il consiglio di un poeta Si dovrebbe, almeno ogni giorno, ascoltare qualche canzone, leggere una bella poesia, vedere un bel quadro, e, se possibile, dire una parola ragionevole. (W. Goethe) Una canzone:

Dettagli