La casa dei doganieri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La casa dei doganieri"

Transcript

1 La casa dei doganieri La casa dei doganieri, testo che apre la quarta sezione de Le Occasioni (1939), compare già nel 1930 sul periodico «Italia letteraria» (anno II, n. 39, 28 settembre 1930) e poi nel volumetto (tecnicamente, una plaquette) intitolata La casa dei doganieri e altri versi (Vallecchi, Firenze, 1932). Metro: strofe di cinque o sei versi, di misure varie (prevalenti gli endecasillabi) e legati da rime libere. Utilizzo dei tempi del presente indicano la negatività del vivere (precarietà). I verbi al passato remoto si riferiscono alla donna e al tema del ricordo (autenticità). Tu 1 non ricordi la casa dei doganieri sul rialzo a strapiombo sulla scogliera: desolata t'attende dalla sera, in cui v'entrò lo sciame dei tuoi pensieri 2 e vi sostò irrequieto. Libeccio 3 sferza da anni le vecchie mura e il suono del tuo riso non è più lieto: la bussola va impazzita all'avventura e il calcolo dei dadi più non torna 4. Tu non ricordi; altro tempo frastorna la tua memoria; un filo s'addipana 5. Ne tengo ancora un capo; ma s'allontana la casa e in cima al tetto la banderuola affumicata gira senza pietà 6. Ne tengo un capo; ma tu resti sola né qui respiri nell'oscurità. Oh l'orizzonte in fuga, dove s'accende rara la luce della petroliera! Il varco è qui 7? (Ripullula il frangente ancora sulla balza che scoscende... 8). Tu non ricordi la casa di questa mia sera. Ed io non so chi va e chi resta 9. Parafrasi Tu non ricordi la casa dei doganieri sulla cresta sporgente a strapiompo sulla scogliera: [la casa] ti attende senza gioia da quella sera quando la moltitudine delle tue inquietudini vi entrò e lì si fermò senza pace. Il vento di sud-ovest colpisce da anni le vecchie mura

2 e la tua risata non suona più lieta e squillante: la bussola non dà indicazioni affidabili e la combinazione dei dadi non è più prevedibile. Non ti ricordi più; un altro periodo della vita agita la tua memoria; un altro filo della vita si raggomitola. Trattengo ancora un capo di questo filo; ma la casa fugge via e, sulla cima del tetto, la banderuola del vento, nera di fumo, ruota senza pietà. Ho in mano un capo del filo; ma tu resti sola né respiri in questa oscurità. Ahimé, l orizzonte che fugge, su cui si accende poche volte la luce di segnalazione della petroliera È qui il passaggio [per la verità e i ricordi]? (Sul faraglione che precipita si ribatte nuovamente l onda...). Tu non ricordi la casa di questo mio finale di esistenza. E io non so chi sta qui e chi se ne va. Note 1 Tu: Si può intravedere, dietro questo pronome personale, Arletta, già figura di riferimento di Ossi di seppia (1922), dietro cui Montale cela - come egli stesso svelerà in un brano del Diario del 72 - la persona reale di Anna (o Annetta) degli Uberti, giovane conosciuta e frequentata a Monterosso nel corso degli anni Venti. Benché la Uberti sia morta solo nel 1959, Montale ne fa l emblema della giovinezza passata e irrecuperabile, quasi sul modello della Silvia leopardiana: L ho scritta per una giovane villeggiante morta molto giovane. Per quel poco che visse, forse lei non s accorse nemmeno che io esistevo 2 lo sciame dei tuoi pensieri: come altre protagoniste montaliane, anche questa figura femminile è caratterizzata dall inquietudine esistenziale e dall irrequietezza, soprattutto in relazione al difficile futuro che attende lei e il poeta. 3 Libeccio: vento di sud-ovest, umido, tipico del Mediterraneo. 4 Celebri correlativi oggettivi montaliani, che alludono alla perdita delle proprie coordinate essenziali (la bussola ), nel momento in cui anche il ricordo del passato viene meno, e delle linee-guida per il futuro, non più decifrabile (il calcolo dei dadi che si rivela sempre errato). 5 un filo s addipana: il riferimento è al filo della vita, tessuto da Cloto, una delle mitologiche Parche (o Moire, alla greca; le altre erano Lachesi ed Atropo). A loro spettava il compito di tessere la vita di ciascuno di noi, distribuire i destini individuali e, infine, troncare il filo vitale con la morte; in Casa dei doganieri l immagine sta a significare che il tempo del poeta scorre inesorabile, e la vita dei ricordi si allontana ulteriormente da lui. 6 la banderuola affumicata gira senza pietà: anche in quest altro correlativo oggettivo, ritorna la necessità, di cui già si capisce il fallimento, di trovare un senso alla propria esistenza, quando il mondo

3 dei propri ricordi e della propria vita anteriore sfuma nell oblio. Ma, simbolicamente, la banderuola qui gira senza direzione fissa e certa. 7 Il varco è qui?: domanda di carattere esistenziale, che si interroga sulla possibilità, nel reale quotidiano, di individuare un anello che non tiene (come ne I limoni, v. 27); ma la prospettiva volge qui al pessimismo. 8 balza che scoscende: è un riferimento al rialzo a strapiombo del v Il verso conclusivo ripropone il dubbio esistenziale che attanaglia l io poetico, e la sua radicale impossibilità di avere un qualche tipo di certezza sulla vita e su se stesso. Figure retoriche Iterazioni(=ripetizioni): Tu non ricordi(vv. 1,10,21), Ne tengo un capo (12 e 15). Allitterazioni: desolata t'attende dalla sera (d e t) (verso 3) Assonanze: frangente-scoscende (versi 19 e 20) Commento La casa dei doganieri scritta nel 1930, viene pubblicata nel 1932 e poi inserita nella raccolta del '39 Le Occasioni. In questa poesia il paesaggio estivo della Liguria dell'infanzia e dell'adolescenza del poeta ha acquisito una tinta oscura, tenebrosa e minacciosa. Lo stesso paesaggio delle prime poesie appare cambiato, privo di luce, se non di quella "rara" di una petroliera. Si introduce una componente emblematica della poesia di Montale, il "Tu" a cui il poeta si rivolge. Questo "Tu" si riferisce a una donna realmente esistita, ma finisce per allontanarsi dalla sua identità anagrafica per diventare un'istanza grammaticale assoluta, attraverso cui l'io del poeta si confronta e si specchia. Gli oggetti e le ambientazioni diventano emblemi della memoria e della perdita del passato. Montale canta l'oblio, l'impossibilità di trovare salvezza nel ricordo. L'immagine più angosciosa e memorabile è quella della banderuola affumicata che gira senza pietà, ripresa dalla poesia "A metà della vita" di Hölderlin. L'impazzito segnavento sembra annunciare l'arrivo di qualcosa di terribile e angoscioso. La poesia indica già dal titolo l ambientazione del ricordo del poeta: questa casa, che è uno dei posti di guardia della dogana situati lungo la costa, si trova a Monterosso ed è il luogo in cui Montale ha conosciuto una giovane villeggiante di nome Arletta o Annetta, alla quale egli si rivolge nel componimento, che gli ispirò molte liriche nelle

4 quali è presentata come una fanciulla morta giovane, o meglio come simbolo della giovinezza perduta. La realtà biografica è comunque probabilmente diversa da quella poetica: Annetta è stata identificata con quasi assoluta certezza in Anna degli Uberti, figlia di un ammiraglio romano nata nel 1904, la quale, fino al 1924, trascorse regolarmente le vacanze estive a Monterosso; dopo quella data i rapporti tra la ragazza e Montale cessarono quasi del tutto, sebbene Anna degli Uberti sia vissuta ancora molti anni, fino al Nella prima strofa l autore si rivolge direttamente alla ragazza sottolineando che ella non ricorda più la casa dei doganieri che si trova sul rialzo a strapiombo sulla scogliera e che l aspetta ancora desolata da quella sera quando ella vi entrò irrequieta e vivace. Questa strofa può avere anche un altro significato: la casa desolata potrebbe significare lo stato d animo del poeta che ormai attende senza speranza il ritorno della ragazza e quindi della giovinezza e la ricorda irrequieta e vivace (nella similitudine i pensieri irrequieti della ragazza sono paragonati ad uno sciame di insetti sempre in movimento). Nella seconda strofa il poeta afferma che il Libeccio, vento di sud ovest, soffia con violenza sulle mura della casa ormai abbandonata da molti anni e oggi la ragazza non è più lieta come allora, la sua triste presenza è probabilmente solo nel ricordo del poeta. Seguono due metafore: la bussola è rotta e non può più indicare con precisione la direzione; il calcolo dei punti segnati sulle facce dei dadi non da più il risultato giusto; l impossibilità di affidarsi al mare e di leggere il futuro dei dadi stanno a indicare lo smarrimento, l incapacità dell uomo di dare un senso e una direzione precisa all esistenza. Negli ultimi due versi il poeta sembra certo che adesso la ragazza non ricordi, essendo la sua memoria impegnata in ricordi di altri momenti e di altre situazioni; la memoria che come un filo che si arrotola nel gomitolo aggiunge fatti e ricordi ad altri fatti e ad altri ricordi. Oggi è solamente il poeta che inutilmente cerca di rivivere quel lontano passato. Nella terza strofa Montale insiste nel sottolineare che egli non ha dimenticato pur essendosi rotto il rapporto tra lui e la ragazza; l immagine della banderuola posta sul comignolo, la quale dovrebbe indicare la direzione mentre in realtà gira senza mai fermarsi, è un altra metafora per indicare lo smarrimento provocato dall inesorabile fuga del passato. Il poeta tiene ancora oggi un capo di quel filo dei ricordi ma la casa, il ricordo della casa, si allontana sempre di più nel tempo (il cui scorrere impietoso è simbolicamente rappresentato dalla banderuola che gira sul tetto). Ormai il poeta tiene un capo di un filo che non porta a nessuno e da nessuna parte: ella, la ragazza del ricordo, è chiusa in

5 chissà quale solitudine (come il poeta, del resto) e non è presente nell'oscurità della casa (diroccata) dei doganieri, dove il poeta si trova. Nell ultima strofa il poeta afferma che la speranza di incontrare nuovamente la ragazza svanisce sempre più e lui non sa quale sia il modo per uscire da questo ricordo perché continuamente si forma e poi si infrange come l onda che si forma e poi si rifrange sulla scogliera. Il varco è qui? Si chiede il poeta. L'uscita che porti fuori dal rovente muro d'orto che non ha aperture e non è possibile scalare perché in cima ha cocci aguzzi di bottiglia? Forse è qui il segreto per uscire dalla solitudine, penetrare il mistero dell'esistenza e delle cose? Ma può concludere solamente ribadendo il dubbio assoluto su quale sia il vero significato dell andare e del restare, della vita e della morte.

Comprensione complessiva Analisi del testo

Comprensione complessiva Analisi del testo 01 - Città vecchia Spesso, per ritornare alla mia casa prendo un'oscura via di città vecchia. Giallo in qualche pozzanghera si specchia qualche fanale, e affollata è la strada. Qui tra la gente che viene

Dettagli

Tu non ricordi la casa dei doganieri

Tu non ricordi la casa dei doganieri Percorso L autore Eugenio Montale 4. Le occasioni, La bufera e altro, Satura e l ultima produzione testi 13 13 Eugenio Montale Le occasioni La casa dei doganieri in Tutte le poesie, Mondadori, Milano,

Dettagli

Il porto sepolto (1916): «ciò che di segreto rimane per noi indecifrabile» Poesia come «scavo nella ricerca di un nulla/d inesauribile segreto»

Il porto sepolto (1916): «ciò che di segreto rimane per noi indecifrabile» Poesia come «scavo nella ricerca di un nulla/d inesauribile segreto» Giuseppe Ungaretti Il porto sepolto (1916): «ciò che di segreto rimane per noi indecifrabile» Poesia come «scavo nella ricerca di un nulla/d inesauribile segreto» Allegria di naufragi, 1919 Veglia, da

Dettagli

Il male di vivere di Montale

Il male di vivere di Montale Il male di vivere di Montale Introduzione: Noi, ragazze del 4SD, Claudia e Alessia, abbiamo scelto la tematica del male di vivere poiché ciò che il poeta tratta è una condizione attuale dell uomo. Egli

Dettagli

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes L Ermetismo In Italia, tra gli anni 20 e 30 del XX secolo, si affermò l Ermetismo, non un movimento letterario ma un comune atteggiamento assunto da poeti. La denominazione fu coniata dal critico Francesco

Dettagli

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Edoardo Santi UN FIORE COLTO NEL GIARDINO DEL PENSIERO LA VOCE DEI POETI www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Edoardo Santi Tutti i diritti

Dettagli

Italian Poetry Selections

Italian Poetry Selections La Pioggia nel Pineo Gabriele Dʼannunzio 1. Taci. Su le soglie del bosco non odo parole che dici 2. umane; ma odo parole più nuove 3. che parlano gocciole e foglie lontane. 4. Ascolta. Piove dalle nuvole

Dettagli

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! Invalsi Allora Allora... in un tempo assai lunge fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! 5 Quell anno! per anni che poi fuggirono, che fuggiranno, non puoi, mio pensiero,

Dettagli

I.C. Bernardino Luini Luino Diapositive L.C.

I.C. Bernardino Luini Luino Diapositive L.C. I.C. Bernardino Luini Luino Diapositive L.C. 1 2 La vita mappa da completare (p. 281 del libro di testo) Dai 7 anni ai 16 anni Frequenta il.(urbino) A 12 anni Il, amministratore dei principi di viene assassinato

Dettagli

X AGOSTO. Giovanni Pascoli

X AGOSTO. Giovanni Pascoli X AGOSTO Giovanni Pascoli INFORMAZIONI GENERALI SULLA POESIA Scritta da Pascoli nel 1896 Appartiene alla raccolta MYRICAE La poesia è composta da 6 quartine con schema ABAB Il titolo ha un rapporto diretto

Dettagli

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle Natale Non ho voglia di tuffarmi in un gomitolo di strade Ho tanta stanchezza sulle spalle Lasciatemi così come una cosa posata in un angolo e dimenticata Qui non si sente altro che il caldo buono Sto

Dettagli

Umberto Saba

Umberto Saba Umberto Saba 1883-1957 Vita e opere scelta dello pseudonimo Saba origine triestina matrimonio e lavoro rapporto conflittuale con la famiglia (abbandonato dal padre) memoria della balia (di cognome Sabaz)

Dettagli

Eugenio Montale, Ossi di seppia Zoom sull opera. Lezioni d'autore

Eugenio Montale, Ossi di seppia Zoom sull opera. Lezioni d'autore Eugenio Montale, Ossi di seppia Zoom sull opera Lezioni d'autore Ossi di seppia, prima raccolta di Montale, è pubblicata nel 1925 a Torino, da Piero Gobetti. La struttura della raccolta La seconda e definitiva

Dettagli

Eugenio Montale La casa dei doganieri

Eugenio Montale La casa dei doganieri Eugenio Montale La casa dei doganieri da Le occasioni La poesia si ispira ad una fanciulla, Annetta, chiamata da Montale anche Arletta, una villeggiante da lui conosciuta a Monterosso, una delle Cinque

Dettagli

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre Giovanni Pascoli Giovanni Pascoli nacque nel 1855 a S. Mauro in Romagna. Era il quarto di otto fratelli e il padre era l amministratore delle terre di una nobile famiglia del posto. Nel 1867 accadde l

Dettagli

La vita Sergio Solmi

La vita Sergio Solmi Eugenio Montale La vita Nasce a Genova il 12 ottobre 1896 1915 si diploma ragioniere Studia canto Dal 1917 partecipa alla guerra Conosce Sergio Solmi e si avvicina alle posizioni liberali del gruppo gobettiano

Dettagli

MOMENTO MAGICO CON LE POESIE DI ANNA LIPPOLIS. Scritto da Katia Balbo Mercoledì 04 Luglio :40

MOMENTO MAGICO CON LE POESIE DI ANNA LIPPOLIS. Scritto da Katia Balbo Mercoledì 04 Luglio :40 L incommensurabile fede e la devozione per la Madonna, la poesia come cura dell angolo oscuro dell anima, la scrittura come rifugio e mezzo di autoanalisi sono i temi affrontati nel pomeriggio di giovedì

Dettagli

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI UNA MAPPA DEFINITIVA NON ESISTE E NON HA ALCUN SENSO RICERCARLA POSSIAMO CONSIDERARE LA MAPPA COME: LA MEMORIA

Dettagli

Eugenio Montale. Iniziò la sua prima attività artistica e letteraria e nel 1925 pubblicò la sua prima raccolta di poesie, intitolata Ossi di Seppia.

Eugenio Montale. Iniziò la sua prima attività artistica e letteraria e nel 1925 pubblicò la sua prima raccolta di poesie, intitolata Ossi di Seppia. Eugenio Montale Eugenio Montale nacque a Genova il 12 ottobre del 1896. Aveva una grande passione per la letteratura e la poesia, che coltivava in maniera disordinata in base agli interessi del momento.

Dettagli

Il Liceo Scientifico Statale G. Seguenza, con sede in Messina, via S.Agostino,1, bandisce la decima edizione del PREMIO ALCYONE

Il Liceo Scientifico Statale G. Seguenza, con sede in Messina, via S.Agostino,1, bandisce la decima edizione del PREMIO ALCYONE Liceo Scientifico Statale G. Seguenza Via S. Agostino n. 1 98122 Messina C.F. 80005740834 MEPS03000D@istruzione.it MEPS03000D@pec.istruzione.it Centralino: 090673569 Fax: 090672770 www.seguenza.it Il Liceo

Dettagli

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981)

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981) EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981) «Per la sua poetica distinta che, con grande sensibilità artistica, ha interpretato i valori umani sotto il simbolo di una visione della vita priva di illusioni.»

Dettagli

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. L autore nella introduzione al volume scrive: Sulla strada del mio andare ho incontrato moltissime persone.

Dettagli

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari.

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari. GIOVANNI PASCOLI Giovanni Pascoli, nato a San Mauro di Romagna nel 855, visse un infanzia lieta e spensierata, ma l assassinio del padre lasciò tracce in tutta la sua opera. La precoce esperienza di dolore

Dettagli

MARINO MORETTI. L ore non passavan mai. TEST D INGRESSO 3 II anno. Nome: Cognome: Classe: Data:

MARINO MORETTI. L ore non passavan mai. TEST D INGRESSO 3 II anno. Nome: Cognome: Classe: Data: TEST D INGRESSO 3 II anno Nome: Cognome: Classe: Data: MARINO MORETTI L ore non passavan mai Ero un fanciullo, andavo a scuola, e un giorno dissi a me stesso: «Non ci voglio andare» e non andai. Mi misi

Dettagli

Un intellettuale moderno, umanista

Un intellettuale moderno, umanista PETRARCA 1304 nasce ad Arezzo: il padre Petracco (un notaio) era guelfo bianco di Firenze, amico di Dante e in esilio come lui. Prende gli ordini minori e vivrà tra Avignone (dove a quel tempo stava la

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II O PROF.SSA IOLANDA DI BERNARDO POESIA E LETTERATURA I METODI DELLA POESIA IL SIGNIFICATO: il linguaggio della poesia Le caratteristiche della poesia

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1880-1970 mondo spirituale e poetica punto di partenza della poesia è la disperazione spinta ai suoi estremi UOMO DI PENA creatura generata e vissuta nel dolore L anima, ritornata vergine

Dettagli

Umberto Saba Un ricordo

Umberto Saba Un ricordo Umberto Saba Un ricordo Introduzione: http://www.youtube.com/watch?v=l9dmragcb5c -Questa poesia tratta di un passo indietro, nella sua giovinezza. => un momento preciso, ha incontrato il suo primo amore.

Dettagli

Giuseppe Ungaretti 1. Poesia e guerra. Lezioni d'autore

Giuseppe Ungaretti 1. Poesia e guerra. Lezioni d'autore Giuseppe Ungaretti 1. Poesia e guerra Lezioni d'autore Giuseppe Ungaretti ha vissuto in prima persona l esperienza del fronte e della trincea. Della guerra ha rappresentato la paura, il freddo, la morte,

Dettagli

Simposio didattico 5-10 febbraio 2018

Simposio didattico 5-10 febbraio 2018 Simposio didattico 5-10 febbraio 2018 TITOLO DELL ATTIVITÀ AUTRICE DELL ATTIVITÀ Ed è subito poesia Ann De Latter Sono fiamminga di nascita, ma italiana nel cuore. Sono innamorata della lingua e della

Dettagli

L innocenza dei miei vent anni

L innocenza dei miei vent anni L innocenza dei miei vent anni Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Vincenza D Angeli L INNOCENZA DEI MIEI VENT ANNI Romanzo di

Dettagli

Alla ricerca di me stesso. Scrivo ogni parola

Alla ricerca di me stesso. Scrivo ogni parola Alla ricerca di me stesso Scrivo ogni parola Antonio Diaferio ALLA RICERCA DI ME STESSO Scrivo ogni parola Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Antonio Diaferio Tutti i diritti riservati A coloro

Dettagli

La nuova poesia di Montale. Lezioni d'autore

La nuova poesia di Montale. Lezioni d'autore La nuova poesia di Montale Lezioni d'autore Un nuovo ruolo, un nuovo contesto sociale L opera di Montale testimonia la condizione esistenziale dell intellettuale e dell uomo moderno, incredulo e disarmato

Dettagli

Montale - poetica pag. 1

Montale - poetica pag. 1 pag. 1 Genova 1896 - Milano 1981 Premio nobel 1975 Percorso poetico lungo e complesso; vive in prima persona, da intellettuale, poeta, saggista, cittadino, tutti i movimenti letterari (ma anche avvenimenti

Dettagli

La Matta, la Saggia. e l Innocente. Una nuova collaborazione per Travel Carnet. A cura della Redazione

La Matta, la Saggia. e l Innocente. Una nuova collaborazione per Travel Carnet. A cura della Redazione La Matta, la Saggia e l Innocente Una nuova collaborazione per Travel Carnet A cura della Redazione Da questo mese, esordiscono come firme di Travel Carnet le autrici di una pagina di Facebook tra le più

Dettagli

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA Destinatari Competenza Ambito di contenuto Contenuto Classe II Scuola Secondaria di primo grado Ricercare strategie per comporre testi poetici Poesia Fare poesia FARE POESIA Introduzione Tra la Prosa e

Dettagli

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare.

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare. LA SELVA OSCURA INDICAZIONI PER L INSEGNANTE DESTINATARI Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare. PREREQUISITI DI CONTENUTO Conoscenza del testo poetico:

Dettagli

EUGENIO MONTALE ( ) UNA VITA PER LA POESIA

EUGENIO MONTALE ( ) UNA VITA PER LA POESIA EUGENIO MONTALE (1896-1981) UNA VITA PER LA POESIA OSSI DI SEPPIA (1925) Scritte a partire dal 1916, non rompono con la tradizione (come Il porto sepolto), ma la rinnovano profondamente. Suoi modelli sono

Dettagli

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in Capitolo 4 Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in cucina. Il televisore è acceso. Al telegiornale una delle prime notizie riguarda proprio lei. La ballerina Sveva Grimaldi, 24 anni,

Dettagli

A rebours NOME... COGNOME... CLASSE... DATA...

A rebours NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... A rebours 5 10 15 Si potrebbe raccontare la mia vita dai denti che ho perduto o dalle volte che ho visto la neve. Si potrebbe scegliere fra le foto quelle dove sorrido

Dettagli

Giuseppe Aricò ISOLE METAFISICHE

Giuseppe Aricò ISOLE METAFISICHE Isole Metafisiche Giuseppe Aricò ISOLE METAFISICHE raccolta di poesie A mio Padre Nota dell autore Spesso mi chiedono perché scrivo poesie; ed io non ho risposte precise da dare. Penso che la poesia

Dettagli

Dalle parti delle mie emozioni. (con la speranza di incontrarti )

Dalle parti delle mie emozioni. (con la speranza di incontrarti ) Dalle parti delle mie emozioni (con la speranza di incontrarti ) Gippo Comini DALLE PARTI DELLE MIE EMOZIONI (con la speranza di incontrarti ) raccolta di Emozioni A Marta e Bea Si stan facendo grandi

Dettagli

Viaggio nei tuoi occhi

Viaggio nei tuoi occhi www.catani aperte.com/ teatro/artico li/viaggiotuoiocchi.htm Viaggio nei tuoi occhi di Carmelo La Carrubba Non sempre le feste sono ricche di rose e fiori e, a volte, lo starnuto sintomo di un raffreddore

Dettagli

Il 27 gennaio, data dell abbattimento dei cancelli di Auschwitz da parte. delle truppe sovietiche dell Armata Rossa, è stato proclamato a livello

Il 27 gennaio, data dell abbattimento dei cancelli di Auschwitz da parte. delle truppe sovietiche dell Armata Rossa, è stato proclamato a livello ESPERIENZA CONDIVISA, classi IV sezz. A-B-C Il 27 gennaio, data dell abbattimento dei cancelli di Auschwitz da parte delle truppe sovietiche dell Armata Rossa, è stato proclamato a livello internazionale

Dettagli

Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente.

Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente. Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente. occhiali camicia cravatta vestito capelli biondi capelli grigi capelli castani

Dettagli

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN Pubblicato per da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-09823-6 Prima edizione: febbraio 2018 Realizzazione editoriale: Studio Editoriale

Dettagli

Nozioni essenziali di Metrica METRICA ITALIANA 1

Nozioni essenziali di Metrica METRICA ITALIANA 1 METRICA ITALIANA 1 La METRICA è l insieme delle norme che regolano la composizione del VERSO 2. La metrica italiana, a differenza di quella greca e latina 3, è accentuativa, cioè basata sull alternanza

Dettagli

Gotthard Fuchs TOCCATI DAL DIVINO. Per una mistica della quotidianità. Queriniana

Gotthard Fuchs TOCCATI DAL DIVINO. Per una mistica della quotidianità. Queriniana Gotthard Fuchs TOCCATI DAL DIVINO Per una mistica della quotidianità Queriniana Prefazione «Dal connubio di desiderio e disperazione nasce la mistica». Questa massima del tardo Nietzsche, ormai molto citata,

Dettagli

Il formato "classico" dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali

Il formato classico dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali Il formato "classico" dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali quotidiani hanno introdotto il colore, fino a pochi anni

Dettagli

LA VITA NUOVA- (1295) (?)

LA VITA NUOVA- (1295) (?) LA VITA NUOVA- (1295) (?) VITA RINNOVATA DALL'AMORE Dante seleziona, ordina e commenta poesie scritte in tempi diversi ma che ruotano intorno alla vicenda fondamentale della sua vita: l'amore per Beatrice

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1888-1970 1970 Vita d un d uomo 1888: nasce ad Alessandria d Egitto d Genitori lucchesi emigrati (forno) Letture (Leopardi, Mallarmè, Baudelaire, Nietzsche) Corrispondenza epistolare

Dettagli

Umberto Saba - A mia figlia

Umberto Saba - A mia figlia Umberto Saba - A mia figlia Questa poesia si trata della rilazione tra sua figlia, sua mogie, e lui. Non, hpo trovato la data di scritura ma è nel 1910 perché in quest data, c è sua figlia Che nascé, si

Dettagli

L 8 marzo cosa rappresenta e a cosa mi fa pensare?

L 8 marzo cosa rappresenta e a cosa mi fa pensare? L 8 marzo cosa rappresenta e a cosa mi fa pensare? L'8 marzo non è solo la data che indica la Festa della donna ma deve essere un momento di riflessione sulle vicende quotidiane e sullo sviluppo personale

Dettagli

6 Fiducia uno perde la fiducia, con che cosa potrà ancora salvarsi?» e ancora: «La fiducia è comunque sempre necessaria, anche quando essa ti ha abban

6 Fiducia uno perde la fiducia, con che cosa potrà ancora salvarsi?» e ancora: «La fiducia è comunque sempre necessaria, anche quando essa ti ha abban Prefazione Nel i secolo a.c. viveva a Roma un liberto di nome Publilio Siro. Era originario della Siria ed era stato deportato a Roma come schiavo. Grazie alla sua intelligenza e alla sua arguzia fu dichiarato

Dettagli

Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani

Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani A chi si concede di crollare e riesce a rialzarsi, a chi si ferma a riflettere e non tradisce sé stesso, a chi si accontenta e a chi continua

Dettagli

Basilio Reale. Biografia

Basilio Reale. Biografia Basilio Reale Biografia Basilio Reale nasce a Capo d Orlando il 22 novembre 1934. Compiuti a Messina gli studi superiori, si trasferisce a Milano dove si iscrive alla facoltà di giurisprudenza, ma la sua

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

Il linguaggio davanti alla poesia di Aldo Giorgio Gargani

Il linguaggio davanti alla poesia di Aldo Giorgio Gargani Il linguaggio davanti alla poesia di Aldo Giorgio Gargani Il linguaggio della poesia non sarà mai e non coinciderà mai con il linguaggio ordinario di codice, né potrà declinarsi nel linguaggio denotazionale

Dettagli

Verifica di italiano

Verifica di italiano Verifica di italiano Cognome Nome Classe Data Rispondere alle seguenti domande scegliendo una sola risposta: 1. L età del Romanticismo è: tra la fine del secolo X e la metà del secolo XIX tra la fine del

Dettagli

collana ragnatele 87

collana ragnatele 87 collana ragnatele 87 Vai al contenuto multimediale Maria Rosa Grillo Antologia poetica www.aracneeditrice.it www.narrativaracne.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXIX Gioacchino Onorati editore S.r.l.

Dettagli

Anche le stelle amano il cielo

Anche le stelle amano il cielo Anche le stelle amano il cielo Tonino Fadda ANCHE LE STELLE AMANO IL CIELO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Tonino Fadda Tutti i diritti riservati L amore, è una fonte da cui sgorga acqua

Dettagli

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE Sentimenti d autore Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Andrada Ioana Spataru Tutti i diritti riservati Come mai potrebbe Come mai potrebbe uno dei

Dettagli

e musi di bambini contro i vetri

e musi di bambini contro i vetri Educazione alle scelte UIM, UOSP Riflettiamo sulle scelte con Baglioni, Calvino, Levi, Alighieri, Buzzati, Joice Allegato 1 Claudio Baglioni La vita è adesso La vita è adesso, nel vecchio albergo della

Dettagli

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento Caruso Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento un uomo abbraccia una ragazza dopo che aveva pianto poi si schiarisce la voce e ricomincia il

Dettagli

Giancarlo Codato. Oltre il mare

Giancarlo Codato. Oltre il mare Giancarlo Codato Oltre il mare Giancarlo Codato, Oltre il mare Copyright 2014 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A 38122 Trento www.edizionidelfaro.it info@edizionidelfaro.it

Dettagli

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca Francesco Petrarca 1304-1374 Nacque ad Arezzo da una famiglia fiorentina; successivamente per motivi politici essa fu costretta all esilio presso Carpentras, ad Avignone (Francia), al tempo in cui risiedeva

Dettagli

1 Guarda la foto e descrivila. Quali sono secondo te i legami tra le persone? Fai delle ipotesi e poi confrontati con un compagno.

1 Guarda la foto e descrivila. Quali sono secondo te i legami tra le persone? Fai delle ipotesi e poi confrontati con un compagno. 1 Guarda la foto e descrivila. Quali sono secondo te i legami tra le persone? Fai delle ipotesi e poi confrontati con un compagno. 2 Osserva la foto e ascolta il brano, alla fine dell'ascolto rispondi

Dettagli

O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013

O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013 O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013 Scheda a cura di Giancarlo Zappoli Avvertenza per i docenti Castellinaria propone il film a un ampia fascia di classi con una duplice consapevolezza:

Dettagli

Eva GERD. Oblio lento. A cura di Antonio Arèvalo. 28 Aprile 2013 ore 11. Senza titolo-particolare teschio di animale seta e ricamo-2013

Eva GERD. Oblio lento. A cura di Antonio Arèvalo. 28 Aprile 2013 ore 11. Senza titolo-particolare teschio di animale seta e ricamo-2013 Eva GERD Oblio lento A cura di Antonio Arèvalo 28 Aprile 2013 ore 11 Senza titolo-particolare teschio di animale seta e ricamo-2013 Esposizione: Galleria Miralli - Palazzo Chigi - via Chigi, 15 (VT) 28

Dettagli

Caratteristiche della poesia ermetica

Caratteristiche della poesia ermetica Corrente ermetica È da inquadrare nel periodo che va più o meno dal 1915 al 1930. Si parla di corrente perché non ne sono definite le tecniche e gli autori non partecipano coscientemente ad un progetto

Dettagli

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C) Lc 2,41-52

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C) Lc 2,41-52 Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C) Lc 2,41-52 I Vangeli non hanno lo scopo di scrivere una biografia completa su Gesù e per questo non soddisfano tutte le curiosità umane sulla vita di Gesù.

Dettagli

LA «POETICA» DEL FUTURISMO

LA «POETICA» DEL FUTURISMO LA «POETICA» DEL FUTURISMO La «poetica» di G. Ungaretti ALLA NUOVA CONCEZIONE DELLA POESIA, DELLA PAROLA POETICA, DEPURATA DI TUTTE LE SOVRASTRUTTURE STORICHE (GRAMMATICALI, LESSICALI E SEMANTICHE),

Dettagli

Umberto Saba. Quando nacqui mia madre ne piangeva... Da Autobiografia internetculturale.it. umbertosabalapoesiadiunavita.blogspot.

Umberto Saba. Quando nacqui mia madre ne piangeva... Da Autobiografia internetculturale.it. umbertosabalapoesiadiunavita.blogspot. Umberto Saba Quando nacqui mia madre ne piangeva... atrieste.eu internetculturale.it umbertosabalapoesiadiunavita.blogspot.com Da Autobiografia - 1924 1. Struttura SONETTO : 4 strofe ( 4 quartine 2 terzine)

Dettagli

Sara Cestari TRA SOGNO E REALTÀ

Sara Cestari TRA SOGNO E REALTÀ Tra sogno e realtà Sara Cestari TRA SOGNO E REALTÀ racconti Questo libro è dedicato ad una persona speciale, la mia nonna Eola, perché la sua forza ed il suo coraggio, nell affrontare le avversità della

Dettagli

Ugo Foscolo A ZACINTO

Ugo Foscolo A ZACINTO Ugo Foscolo A ZACINTO Livello tematico. Il sonetto (componimento di 14 versi endecasillabi, inventato da Jacopo da Lentini nel Duecento, divisi in due quartine e due terzine, con rima alternata o incrociata)

Dettagli

Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI

Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI I PROMESSI SPOSI: ROMANZO STORICO Il romanzo storico era un genere molto celebre nell 800 grazie al successo ottenuto dal romanzo storico Ivanoe dello scrittore Walter

Dettagli

Giovanni 14,28: Io me ne vado!.

Giovanni 14,28: Io me ne vado!. Giovanni 14,28: Io me ne vado!. Immagina il loro shock all'udire Gesù annunciare tali parole; egli le pronunciò la sera della cena per la celebrazione della Pasqua ebraica, il giovedì santo, nella sala

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37-19122 La Spezia Tel. 0187 743000 Fax 0187 743208 C.F. 80011230119 P. Iva 01195940117 Pec: sppm01000d@pec.istruzione.it

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli / Rizzoli Libri S.p.A. ISBN 978-88-17-08911-1 Prima edizione: ottobre 2016 È arrivato l arrotino Nota dell editore Anna

Dettagli

Quasimodo operaio di sogni, di e con Alessandro Quasimodo, il 21 gennaio al Teatro No hma

Quasimodo operaio di sogni, di e con Alessandro Quasimodo, il 21 gennaio al Teatro No hma RASSEGNA STAMPA STAGIONE 2017/2018 QUASIMODO OPERAIO DI SOGNI IL FIGLIO LEGGE I SOGNI DEL PADRE 18 GENNAIO 2018 WEBLOMBARDIA ARTE, CULTURA & SPETTACOLO Quasimodo operaio di sogni, di e con Alessandro Quasimodo,

Dettagli

Stefano Guglielmin. Note su una poesia di Silvano Martini (da Esecuzione, Anterem, 1991)

Stefano Guglielmin. Note su una poesia di Silvano Martini (da Esecuzione, Anterem, 1991) Stefano Guglielmin Note su una poesia di Silvano Martini (da Esecuzione, Anterem, 1991) 1. bandiere e lini esitando sgretolano il racconto analisi lessicale (ordinata per famiglie semantiche) bandiere

Dettagli

Ungaretti e Leopardi. Lezioni d'autore

Ungaretti e Leopardi. Lezioni d'autore Ungaretti e Leopardi Lezioni d'autore Cfr. Ungaretti, Lezioni su Giacomo Leopardi, a cura di Mario Diacono e Paola Montefoschi, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma, 1989 Fin dalla prima metà degli

Dettagli

La libertà indossa le ali

La libertà indossa le ali La libertà indossa le ali Angelo Cariddi LA LIBERTÀ INDOSSA LE ALI poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Angelo Cariddi Tutti i diritti riservati A mio padre Prefazione La poesia è solo un

Dettagli

Estasi nel firmamento

Estasi nel firmamento Estasi nel firmamento Progetto Immagine Sas E C/ Uggiate Trevano-CO, di Pigozzo Germano. Fiorenzo Briccola Estasi nel firmamento poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Fiorenzo Briccola Tutti

Dettagli

...innovare e consolidare...

...innovare e consolidare... LICEO SCIENTIFICO - LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 011-95.86.756 fax 011-95.89.270 sede di SANGANO 10090 via S. Giorgio tel. e fax 011-90.87.184

Dettagli

LA NARRAZIONE TRA MEDICINA E

LA NARRAZIONE TRA MEDICINA E LA NARRAZIONE TRA MEDICINA E BIBBIA: UNA PROSPETTIVA DI SENSO. 1 Sr Carla Corbella s.a. 10 giugno 2013 La prospettiva narrativa come una prospettiva di senso rileggere i fatti dell esistenza nell ordine

Dettagli

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6 La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6 [1]Il Signore disse ad Abram:

Dettagli

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA Coccole per l anima Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Pietra La Sala Tutti i diritti riservati Dedico questo mia raccolta di poesie a tutti coloro che sono

Dettagli

Il mistero della perla

Il mistero della perla Il mistero della perla HOSTROX, 1400 Dove viveva... una ragazza coraggiosa e sicura di sé, Aileen... Che si ritrovò a vivere da sola in campagna, dopo essere scappata dalla sua città natale. Mi presento,

Dettagli

Luigia Paglia PRESTITI D AMORE

Luigia Paglia PRESTITI D AMORE Prestiti d amore Luigia Paglia PRESTITI D AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Luigia Paglia Tutti i diritti riservati A Gio. Se invece di e = mc2 accettiamo che l energia per guarire

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

Sabrina Busti EMMA. poesie

Sabrina Busti EMMA. poesie EMMA Sabrina Busti EMMA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Sabrina Busti Tutti i diritti riservati Grazie Emma, grazie alla tua musica, grazie alle tue parole non ho smesso di sognare, non

Dettagli

Casatenovo: il ricordo di don Fermo rivive in Auditorium a dieci anni dalla scomparsa

Casatenovo: il ricordo di don Fermo rivive in Auditorium a dieci anni dalla scomparsa casateonline.it http://www.casateonline.it/articolo.php? idd=91951&origine=1&t=casatenovo%3a+il+ricordo+di+don+fermo+rivive+in+auditorium+a+dieci+anni+dalla+scomparsa Casatenovo: il ricordo di don Fermo

Dettagli

GUIDO GUIDO VENTURINI VENTURINI OGGI SARAI PASSIONE CON ME NEL PARADISO

GUIDO GUIDO VENTURINI VENTURINI OGGI SARAI PASSIONE CON ME NEL PARADISO GUIDO GUIDO VENTURINI VENTURINI OGGI SARAI PASSIONE CON ME NEL PARADISO ( L c 2 3, 4 3 ) A mia moglie Giulia, ai miei figli, Giuditta e Girolamo. Oggi sarai con me nel Paradiso (Lc 23,43) Oggi sarai con

Dettagli

18/12/2016 Pag. 57 Ed. Vercelli. diffusione: tiratura:222715

18/12/2016 Pag. 57 Ed. Vercelli. diffusione: tiratura:222715 18/12/2016 Pag. 57 Ed. Vercelli diffusione:154324 tiratura:222715 06/01/2017 Pag. 7 diffusione:6000 06/01/2017 Pag. 7 diffusione:6000 06/01/2017 Pag. 7 diffusione:11000 06/01/2017 Pag. 7 diffusione:11000

Dettagli

Cesare Pavese, FERIA D'AGOSTO, Nota al testo, pp , Torino, Einaudi, 1968, pp.1-194

Cesare Pavese, FERIA D'AGOSTO, Nota al testo, pp , Torino, Einaudi, 1968, pp.1-194 Cesare Pavese, FERIA D'AGOSTO, Nota al testo, pp.187-190, Torino, Einaudi, 1968, pp.1-194 Usciti tra il '41 e il '44 su 'Il Messaggero', 'Primato', 'Tempo' e 'Il Secolo XIX '; in volume nel novembre 1945

Dettagli

amor cortese dolce stil novo

amor cortese dolce stil novo Lirica d amore Italiana 1230-1300 ca. nasce alla Corte di Federico II (scuola siciliana) deriva dall imitazione della Poesia provenzale Schema dell amor cortese= rapporto di sudditanza fra l amante e la

Dettagli