aetas. Carpe diem, quam minimum credula postero.(diei)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "aetas. Carpe diem, quam minimum credula postero.(diei)"

Transcript

1

2 Tu ne mihi, quem tibi finem di, Leuconoe, nec Babylonios temptaris numeros. seu plures seu tribuit Iuppiter ultimam Ad Leuconoen quae nunc oppositis debilitat pumicibus mare Tyrrhenum! ; vina liques et spem longam reseces., fugerit invida aetas. Carpe diem, quam minimum credula postero.(diei)

3 1 Forma sincopata di quaesiveris, temptaveris 2 Proposizione incidentale con valore causale 3 Anafora 4 Proposizione interrogativa indiretta Babylonios temptaris ENJAMBEMENT 5 Proposizione esclamativa 6 Sineddoche per indicare gli anni della vita Plures-ultimam in antitesi 7 Congiuntivo esortativo 8 Ablativo assoluto con valore causale SP allitterazione 9 Proposizione temporale

4 Tu non cercare di sapere, poiché non è lecito, il fine che per me, che per te, o Leuconoe, gli dei stabilirono, non tormentare le cabale orientali. Meglio prendere tutto come sarà. Siano molti gli inverni che Giove ci assegna o sia l ultimo questo che ora stanca il Tirreno alle opposte scogliere, sii sapiente, su, filtra i vini, ritaglia in spazio breve la lunga speranza. Noi parliamo, ed è fuggita, invidiosa, la vita. Cogli il giorno, fidando quanto meno ti riesce nel domani.

5 Il Carpe diem è l undicesimo componimento del primo libro delle Odi ed uno dei più celebri dell intera letteratura latina, si presenta come un breve ma profondo avvertimento del poeta alla fanciulla Leuconoe sulla natura della vita secondo i precetti della morale epicurea e della teoria del piacere: è meglio vivere l attimo piuttosto che interrogarsi inutilmente sul destino che ci attende. Il carmina assume così la formula di un frammento di dialogo con la tenera ed un po ingenua ragazza, che ritiene di poter vedere con mente chiara nel futuro che attende lei e il poeta. Il consiglio di Orazio è invece quello di abbandonare le illusioni e i progetti sul futuro per concentrarsi sull attimo che si vive. I precetti della morale epicurea si traducono, più che in un superficiale invito al piacere fisico, in un oculata etica della rinuncia delle passioni: per raggiungere l autárkeia epicurea occorre rinunciare a ciò che ci allontana dalla aurea mediocritas dello stile di vita oraziano caratterizzato da un equilibrio felice. L ode I infatti è ricca di ammonimenti: non cercare di sapere(ne quaesieris..), poiché non è lecito sapere(scire nefas), non interpretare l oroscopo (nec..temptaris..), non prolungare la speranza oltre il breve spazio della vita(spatio brevi/spem longam reseces), non farti illusioni sul domani(quam minimum credula postero).

6 Il Carpe diem è quindi serrato in un cerchio di divieti, atti a proibire il pensiero rivolto al domani. Domani è l incertezza del futuro ma la certezza della morte che è la maggiore limitatezza della natura umana. Inoltre si commette peccato nel preoccuparsi di ciò che dipende dalla volontà degli dei, essi hanno stabilito che gli uomini non debbano conoscere quel che sarà. Per tale ammonimento quest ode può essere confrontata con la satira I del Sermones 1 che ha il tono della dedica e dell introduzione. La domanda principale della satira è Come è possibile che nessuno sia contento della propria sorte e tutti gli uomini, invece, invidino la sorte altrui? Eppure, anche se un dio lo consentisse, nessuno sarebbe disposto a mutare la propria condizione con quella di un altro. Orazio paragona gli uomini a delle formiche che in estate accumulano le provviste per il freddo inverno, allo stesso modo gli individui si affannano, si logorano per procurarsi una vecchiaia agiata. Ma mentre le formiche, in inverno, si godono i frutti della fatica estiva, gli uomini, avidi mirano ad ammucchiare ricchezze in ogni stagione della loro vita. Che gusto c è ad accumulare ricchezza su ricchezza se non si gode mai il frutto di tanto bene! I beni infatti dovrebbero servire al soddisfacimento delle esigenze materiali. Tuttavia occorre saper trovare la giusta misura come in tutte le cose della vita: l uomo deve sempre evitare gli estremi e anziché lasciarsi trasportare dall invidia e guardare a chi sta più avanti, deve tener conto dei propri bisogni reali.

7 Il tema principale di questo carme indicato anche dal titolo "Carpe Diem" è l importanza che assume nella vita dell uomo il cogliere i singoli attimi. Orazio si rivolge a una ragazza ansiosa di conoscere il proprio futuro e le detta alcune semplici norme di una vita ideale di saggezza: bisogna accettare il proprio destino e godere il tempo presente vivendo ogni giorno come se fosse l ultimo della nostra esistenza perché la vita è precaria e fugace ed è praticamente impossibile sapere cosa ci riserverà il domani. Il carpe diem oraziano va inteso come consiglio a cercare la felicità nel presente e non in un ipotetico futuro. La saggezza, la serenità, l equilibrio, la padronanza di sé, costituiscono l equilibrio di chi sa fuggire tutti gli eccessi e sa adattarsi a tutte le fortune. Oggi giorno possiamo dire che Carpe diem significa non perdere la possibilità di vivere ogni singola situazione anche se negativa. Spesso ci facciamo trascinare dalla massa, facciamo affidamento al luogo comune che ci dice meglio prevenire che curare, non vogliamo mai essere impreparati quando in realtà dovremmo solo concentrarci un po ed ascoltare le nostre emozioni ed esigenze; passare dal sentire all ascoltare, dal vedere al guardare, dall incrociare le persone all incontrarle. Lasciamoci sorprendere, non perdiamo la nostra spontaneità, viviamo di emozioni, di sentimenti, diventiamo collezionisti di attimi.

8 Orlotti AngelaMaria Pucci Martina Rispoli Roberta Sica Gerarda IV D

Giovanni Orelli Ćata mia da savéi. Traduzione da Orazio; Odi I, 11; For de la bella cayba e Babbo meo dolce anonime dai Memoriali bolognesi

Giovanni Orelli Ćata mia da savéi. Traduzione da Orazio; Odi I, 11; For de la bella cayba e Babbo meo dolce anonime dai Memoriali bolognesi Giovanni Orelli Ćata mia da savéi Traduzione da Orazio; Odi I, 11; For de la bella cayba e Babbo meo dolce anonime dai Memoriali bolognesi alla chiara fonte N o t e -------- Questa raccoltina si divide

Dettagli

A.S. 2009/2010 A.S. 2009/2010. di Enrico Riccardi & Imma Nisci

A.S. 2009/2010 A.S. 2009/2010. di Enrico Riccardi & Imma Nisci A.S. 2009/2010 CARPE DIEM! Quarto appuntamento con l Annuario! In cinque anni, e non è che non sappiamo contare, ma ne abbiamo perso uno e come ci insegna il prof Kiting, noi non siamo addolorati per questo,

Dettagli

Nè giovane esiti alcuno a filosofare, né vecchio di filosofare si stanchi

Nè giovane esiti alcuno a filosofare, né vecchio di filosofare si stanchi La scuola di Epicuro Nè giovane esiti alcuno a filosofare, né vecchio di filosofare si stanchi (Epicuro, Lettera a Meneceo, 122) di Anselmo Grotti e Fausto Moriani Vita di Epicuro (341-270 a. C.) Epicuro

Dettagli

Relazione sul significato cristiano della vita

Relazione sul significato cristiano della vita Relazione sul significato cristiano della vita Ad un certo punto della nostra esistenza bisogna fare l esame di alcuni problemi di base. Bisogna cioè chiedersi perché viviamo, dove andiamo, che scopo insomma

Dettagli

a. s CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

a. s CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino a. s. 2015-2016 CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati Giovanna Garbarino Opera L età di Augusto ed. Paravia Vol. II PROGRAMMA ANALITICO SVOLTO LETTERATURA

Dettagli

Critica del Giudizio

Critica del Giudizio Critica del Giudizio Dalle due Critiche ( Critica della Ragion pura e Critica della Ragion pratica) emerge l opposizione tra il mondo naturale, dominato dalla necessità ed estraneo alla morale e allo spirito,

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE D'ADDA Liceo Classico SEI PRONTO PER UN GRANDE VIAGGIO?

ISTITUTO SUPERIORE D'ADDA Liceo Classico SEI PRONTO PER UN GRANDE VIAGGIO? ISTITUTO SUPERIORE D'ADDA Liceo Classico SEI PRONTO PER UN GRANDE VIAGGIO? Che cos'è il Liceo classico? È un corso di studi che offre una preparazione completa e di ampio respiro, in cui si combinano con

Dettagli

Orazio e la centralità del "Carpe diem" di Marino Faggella

Orazio e la centralità del Carpe diem di Marino Faggella Sez. Letteratura filologia latina Giovedì 30 Giugno 2016 uscita n. 17 Orazio e la centralità del "Carpe diem" di Marino Faggella Statua di Orazio con sfondo dei campi di Venosa 1.Tra i cosiddetti tòpoi

Dettagli

Temperanza, perché no?

Temperanza, perché no? Equipes NOTRE-DAME Temperanza, perché no? Verso un nuovo stile di vita Seconda giornata dei Settori Romani 19 aprile 2015 Equipes NOTRE-DAME INTRODUZIONE Il tema dell incontro all interno del cammino di

Dettagli

Valentina Felici. RIFLESSIONI SULLA LINGUA POETICA Il CARPE DIEM ORAZIANO

Valentina Felici. RIFLESSIONI SULLA LINGUA POETICA Il CARPE DIEM ORAZIANO 1. La lingua poetica Valentina Felici RIFLESSIONI SULLA LINGUA POETICA Il CARPE DIEM ORAZIANO Nella primavera del 1958, in un convegno interdisciplinare su Style in Language presso l Università dell Indiana,

Dettagli

IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA

IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA L IDEA DEL TRAGICO È UNA CATEGORIA DELLA CONSAPEVOLEZZA CHE L UOMO HA DI SÉ E DEL MONDO LA TRAGEDIA È DUNQUE IMITAZIONE DI UNA AZIONE NOBILE E COMPIUTA,

Dettagli

Essere assertivi. Il Mutamento. Saggezza. Essere assertivi. Essere assertivi. Cos'è un si? Saper dire "si!" Dal latino. "sic est" "è così"

Essere assertivi. Il Mutamento. Saggezza. Essere assertivi. Essere assertivi. Cos'è un si? Saper dire si! Dal latino. sic est è così Il Mutamento Essere assertivi Saper dire "si!" Ciascuno di noi ha uno spazio personale che gli altri debbono rispettare, ma quando ne usciamo per muoverci in pubblico, allora dobbiamo rispettare i diritti

Dettagli

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari Il senso del mistero L esperienza più bella che possiamo avere è il senso del mistero. E l emozione fondamentale che accompagna la nascita dell arte autentica e della vera scienza. Colui che non la conosce,

Dettagli

Liceo Classico "Vitruvio Pollione" - Formia Disciplina: LATINO Classe: II sez. B Anno Scolastico: Insegnante: Maria Graziano

Liceo Classico Vitruvio Pollione - Formia Disciplina: LATINO Classe: II sez. B Anno Scolastico: Insegnante: Maria Graziano Liceo Classico "Vitruvio Pollione" - Formia Disciplina: LATINO Classe: II sez. B Anno Scolastico: 2013-2014 Insegnante: Maria Graziano PROGRAMMA Manuali di letteratura: G.Casillo R. Urraro, Litterarum

Dettagli

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede l esistenza come possibilità e fede Antitesi all idealismo: Singolo contro lo spirito universale Esistenza concreta contro ragione astratta Libertà come possibilità contro libertà come necessità Alternative

Dettagli

Alessandro Linguiti IL VALORE DELL'ISTANTE PRESENTE NELLE FILOSOFIE ELLENISTICHE

Alessandro Linguiti IL VALORE DELL'ISTANTE PRESENTE NELLE FILOSOFIE ELLENISTICHE www.chaosekosmos.it ISSN 1827-0468 1 Alessandro Linguiti IL VALORE DELL'ISTANTE PRESENTE NELLE FILOSOFIE ELLENISTICHE In opere letterarie, filosofiche o religiose di diverse epoche e culture è facile rintracciare

Dettagli

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO Oltre il pensiero Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti Tutti i diritti riservati Questo libro è dedicato

Dettagli

Quel che finisce bene

Quel che finisce bene Roberto Piumini Quel che finisce bene Storie di bambini intorno al mondo Illustrazioni di Giovanni Da Re prefazione di samantha cristoforetti Dallo spazio lo sguardo si estende libero oltre ogni confine,

Dettagli

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale. Giorgio Cerquetti CHAKRA Il potere dell energia vitale Musiche di Capitanata -16 euro Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale. Caro Spirito Libero 1 / 8 inizia

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Centro AP - Psicologia e Psicosomatica Piazza Trasimeno, 2-00198 Roma - Tel: 06 841.41.42 - www.centroap.it 1 Studiare non è tra le attività preferite dei figli

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo Giuseppe Parini e il neoclassicismo XVIII secolo classico Scrittore esemplare, superiore alla media, le cui opere servono da modello di riferimento relativo alla cultura greca e romana, intesa come modello

Dettagli

Introduzione ai Nastri colorati del Non Saggio nero bianco L Amorfo ama: BLU

Introduzione ai Nastri colorati del Non Saggio nero bianco L Amorfo ama: BLU Introduzione ai Nastri colorati del Non Saggio I nostri amici anche nei non colori hanno opposte preferenze. Il nero definito come l assenza del colore è scelto dal Non Saggio e trasmette voglia di solitudine,

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico: 2015/2016 Docente: Prof.ssa Leombruno Classe: V G Materia: Latino MORFOLOGIA NOMINALE Gli aggettivi pronominali (ripetizione)

Dettagli

La villa dei ragazzi La Villa Bellini a Catania è uno dei luoghi più frequentati dai ragazzi, perché sono presenti tantissime attrazioni, che la rendono speciale e la fanno divenire il parco più importante

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è l opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I Tutti gli uomini desiderano per natura di conoscere : ne è prova il piacere che provano per le sensazioni che essi amano per se stesse, soprattutto quelle della vista questo perché la vista, tra i sensi,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO J.J. ROUSSEAU EMILIO O DELL EDUCAZIONE Presentazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Leggere l Emilio, un classico perché? «La lettura

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lettere

Dettagli

PENSIERI E GESTI PER ACCOMPAGNARTI SETTIMANA DOPO SETTIMANA NEL CORSO DELL ANNO

PENSIERI E GESTI PER ACCOMPAGNARTI SETTIMANA DOPO SETTIMANA NEL CORSO DELL ANNO ANSELM GRÜN PENSIERI E GESTI PER ACCOMPAGNARTI SETTIMANA DOPO SETTIMANA NEL CORSO DELL ANNO Queriniana Prefazione I rituali accompagnano la nostra vita. Ci portano in contatto con noi stessi. Ci aiutano

Dettagli

Vibrazioni e cocreazione. Ciclicità e sincronicità: Un nuovo approccio alla realtà

Vibrazioni e cocreazione. Ciclicità e sincronicità: Un nuovo approccio alla realtà Vibrazioni e cocreazione Ciclicità e sincronicità: Un nuovo approccio alla realtà Ciclicità e Sincronicità sono i requisiti attraverso i quali costruire un nuovo approccio alla realtà Lo sfondo sul quale

Dettagli

(dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza)

(dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza) la filosofia 1 La filosofia (dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza) è la disciplina che si pone domande e cerca di dare risposte

Dettagli

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri per indifferenza o per immaturità. Eppure il problema

Dettagli

Francesco Petrarca ( )

Francesco Petrarca ( ) Francesco Petrarca (1304 1374) Il Canzoniere Opera scritta dal Petrarca in lingua volgare. Il titolo iniziale dato dall autore era Francisci Petrarche laureati poete Rerum vulgarium fragmenta (Frammenti

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività)

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività) Modulo 2.1 - QUESTIONARIO SULLE CARATTERISTICHE DELLA DEPRESSIONE Per favore, scrivi le tue iniziali e la data e fai un segno sul riquadro vicino a ciascun problema e a ciascun sintomo che hai avuto negli

Dettagli

Testo: Galati 6:7-8 LUG 22 gennaio 2017 Tema: Ognuno di noi raccoglie quel che ha seminato

Testo: Galati 6:7-8 LUG 22 gennaio 2017 Tema: Ognuno di noi raccoglie quel che ha seminato Testo: Galati 6:7-8 LUG 22 gennaio 2017 Tema: Ognuno di noi raccoglie quel che ha seminato Non vi ingannate; non ci si può beffare di Dio; perché quello che l'uomo avrà seminato, quello pure mieterà. 8

Dettagli

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 1.1 La costruzione dell autostima 1 La difesa della propria identità 3 Il dialogo interiore 3 L autodeterminazione 4 Concludendo sull

Dettagli

Montagna e Rilassamento Dinamico

Montagna e Rilassamento Dinamico Montagna e Rilassamento Dinamico Nome della famiglia Pinzolo 28 ottobre -1 novembre 2016 Corso: Rigenerare corpo e mente Un corso per scaricare lo stress e conquistare la serenità interiore nella cornice

Dettagli

Cosa desideri per essere felice? Guida per l insegnante

Cosa desideri per essere felice? Guida per l insegnante ? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Comprendere la molteplicità dei punti di vista. - Dare risposte originali. - Essere capace di produrre molte idee. - Diventare

Dettagli

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! Invalsi Allora Allora... in un tempo assai lunge fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! 5 Quell anno! per anni che poi fuggirono, che fuggiranno, non puoi, mio pensiero,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

L insegnante: un profilo di qualità

L insegnante: un profilo di qualità LA FORMAZIONE DEI FORMATORI DEGLI INSEGNANTI Educare lo sguardo. La qualità delle relazioni a scuola (G. Messetti) Rovereto, 11 dicembre 2010 L insegnante: un profilo di qualità Professionista riflessivo

Dettagli

I BEATLES A LEZIONE DI MEDITAZIONE TRASCENDENTALE

I BEATLES A LEZIONE DI MEDITAZIONE TRASCENDENTALE C E UN SEGRETO PER ESSERE FELICI? COME POSSIAMO RENDERE LE NOSTRE VITE LIBERE DA ANSIA, DOLORE E ATTACCAMENTO? - LA GRANDE SAGGEZZA UNIVERSALE, DAL BUDDHA AL CRISTO, HA INDICATO LA STRADA E PASSA PER TRE

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA 2016 Raffaele Cammarota 2016 Phasar Edizioni, Firenze www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione sono riservati. Nessuna parte di questo libro può essere

Dettagli

I QUATTRO LATI DEL TRIANGOLO EDUCATIVO

I QUATTRO LATI DEL TRIANGOLO EDUCATIVO Comune di Trieste Area Educazione, Università e Ricerca Giornate Pedagogiche - 27 settembre 2008 I QUATTRO LATI DEL TRIANGOLO EDUCATIVO Gianfranco Staccioli (FITCEMEA Università di Firenze) PREMESSA I

Dettagli

Scuola Primaria Longhena Bologna

Scuola Primaria Longhena Bologna Scuola Primaria Longhena Bologna PROGRAMMAZIONE ANNUALE IRC A.S.2013/2014 1 CLASSE PRIMA Unità di Apprendimento Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici Di Apprendimento Indicatori di Competenza LA CREAZIONE

Dettagli

Primi passi sulla strada della lingua latina

Primi passi sulla strada della lingua latina NICOLINI ROMANO Primi passi sulla strada della lingua latina sussidio per gli studenti delle scuole medie distribuzione gratuita e-book Nicolini Romano Primi passi sulla strada della lingua latina Presentazione

Dettagli

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la rinascita che riguarda il rapporto fra Gesù, lo Spirito Santo

Dettagli

Vi raccomando la lettura perchè è veramente commovente questo breve testo scritto da uno dei più brillanti scrittori Latinoamericani degli ultimi temp

Vi raccomando la lettura perchè è veramente commovente questo breve testo scritto da uno dei più brillanti scrittori Latinoamericani degli ultimi temp Si congeda un genio Gabriel García Márquez si è ritirato dalla vita pubblica per ragioni di salute: cancro linfatico. Ora sembra che sia sempre più grave. Ha spedito una lettera di congedo ai suoi amici,

Dettagli

Il termine un po obsoleto tradisce l urgenza e l attualità di questa virtù: la capacità di dominare gli istinti! 9. La Temperanza

Il termine un po obsoleto tradisce l urgenza e l attualità di questa virtù: la capacità di dominare gli istinti! 9. La Temperanza Il termine un po obsoleto tradisce l urgenza e l attualità di questa virtù: la capacità di dominare gli istinti! 9. La Temperanza Unità di Lavoro 1 2 media Alla ricerca di un nuovo me Cosa sarà mai Il

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA liceo scientifico ANNO SCOLASTICO 2012/2013 DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE DONATELLA FONTANI CLASSE seconda SEZ. A Programma recupero debito A. MANZONI, I Promessi Sposi L opera e l autore Contesto

Dettagli

Benvenuti nel. Training Metacognitivo per la Depressione (MCT-D) 05/16 Jelinek, Hauschildt, Moritz & Di Michele;

Benvenuti nel. Training Metacognitivo per la Depressione (MCT-D) 05/16 Jelinek, Hauschildt, Moritz & Di Michele; Benvenuti nel Training Metacognitivo per la Depressione (MCT-D) 05/16 Jelinek, Hauschildt, Moritz & Di Michele; ljelinek@uke.de MCT-D: Posizionarsi su un satellite Tema di oggi Comportamento Memoria Depressione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/16

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/16 Classe/sez. Docente Materia IIS/E Fossi Anna Religione Cattolica MODULO N. 1 TITOLO DA ABRAMO A MOSÈ Tempi di realizzazione Settembre-Ottobre-Novembre Saper riconoscere nell

Dettagli

L ALBERO DELLE STORIE

L ALBERO DELLE STORIE dai 7 anni L ALBERO DELLE STORIE GABRIELE CLIMA Illustrazioni di Alberto Madrigal Serie Arancio n 159 Pagine: 192 Codice: 978-88-566-4139-4 Anno di pubblicazione: 2015 L AUTORE Scrittore e illustratore

Dettagli

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà LE EMOZIONI Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà IL DIALOGO INTERIORE Cos è? È l elaborazione cognitiva ed emotiva di ciò che ci è pervenuto

Dettagli

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici 2 IO PER TE... TU PER NOI Daniela Maria Tortorici 3 A mio marito che ha creduto in me e mi ha convinta a scrivere questo libro. A mia figlia che è la ragione della mia vita. Ai miei genitori che sono dei

Dettagli

Il periodo di Zarathustra

Il periodo di Zarathustra Il periodo di Zarathustra Con l opera intitolata Cosi parlò Zarathustra, Nietzsche conclude la filosofia del mattino e l eliminazione del mondo vero, togliendo di mezzo anche il mondo apparente. Dopo aver

Dettagli

Tappe di una relazione matura

Tappe di una relazione matura Tappe di una relazione matura Come mai si sente parlare così tanto di amore ma si è poi spesso incapaci di far durare una relazione? Cerchiamo di affrontare in profondità il problema. Fromm nel suo libro

Dettagli

ASSEMBLEA DI CIRCOSCRIZIONE CONTINUIAMO A CERCARE LA GIUSTIZIA DI GEOVA. (Matteo 6:33) Questo quaderno appartiene a:

ASSEMBLEA DI CIRCOSCRIZIONE CONTINUIAMO A CERCARE LA GIUSTIZIA DI GEOVA. (Matteo 6:33) Questo quaderno appartiene a: ASSEMBLEA DI CIRCOSCRIZIONE 2014-2015 CONTINUIAMO A CERCARE LA GIUSTIZIA DI GEOVA (Matteo 6:33) I miei appunti Questo quaderno appartiene a: La mia Congregazione è: Mattina 9:30 Musica 9:40 Cantico 40

Dettagli

GIACINTO AGNELLO ARNALDO ORLANDO. Orazio LEGGERE I CLASSICI OGGI 5. Cigno sulle ali del tempo. G. B. alumbo Editore

GIACINTO AGNELLO ARNALDO ORLANDO. Orazio LEGGERE I CLASSICI OGGI 5. Cigno sulle ali del tempo. G. B. alumbo Editore GIACINTO AGNELLO LEGGERE I CLASSICI OGGI 5 ARNALDO ORLANDO Orazio Cigno sulle ali del tempo G. B. alumbo Editore LEGGERE I CLASSICI OGGI 5 2009 by G. B. Palumbo & C. Editore S.P.A. COORDINAMENTO REDAZIONALE

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

Testi in adozione: A.Roncoroni-Gazich-Marinoni-Sada, Latinitas, volumi 2 e 3, ed. C.Signorelli

Testi in adozione: A.Roncoroni-Gazich-Marinoni-Sada, Latinitas, volumi 2 e 3, ed. C.Signorelli aliceo SCIENTIFICO STATALE F.LUSSANA PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO LATINO A. SCOL. 2013-14 CLASSE IV^ L - DOCENTE : ROTA SILVIA Testi in adozione: A.Roncoroni-Gazich-Marinoni-Sada, Latinitas, volumi

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica Titolo: L'insegnamento della Religione Cattolica nella scuola Codice: UD A1 Ore previste: 3 1. Accoglienza Test di ingresso 2. La situazione attuale: la libertà di scelta 3. Natura e finalità dell' IRC

Dettagli

Vivere la difficoltà non come fallimento, delusione, errore, colpa, difetto ma come occasione di mettere in gioco e aggiungere abilità

Vivere la difficoltà non come fallimento, delusione, errore, colpa, difetto ma come occasione di mettere in gioco e aggiungere abilità Vivere la difficoltà non come fallimento, delusione, errore, colpa, difetto ma come occasione di mettere in gioco e aggiungere abilità Michela Fogliani 07.04.2016 Michela Fogliani 07.04.2016 GESTIONE DELLE

Dettagli

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012 AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012 L adolescente: come un neonato di fronte alla scelta della scuola superiore!

Dettagli

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti Mentre Hegel viene celebrato nelle universita Nasce la voce del dissenzo Contro una visione troppo ottimistica dell uomo del mondo NASCE DA UNA RICCA FAMIGLIA

Dettagli

L imprevedibile senso della vita

L imprevedibile senso della vita L imprevedibile senso della vita Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Sabrina Brambilla L IMPREVEDIBILE SENSO DELLA VITA

Dettagli

02 - Sezionati Vivi (Non) riesci a vedere L'orrore sotto ai tuoi occhi? (Non) riesci a provare Il ribrezzo per tanta violenza? (Non) riesci a sentire

02 - Sezionati Vivi (Non) riesci a vedere L'orrore sotto ai tuoi occhi? (Non) riesci a provare Il ribrezzo per tanta violenza? (Non) riesci a sentire 01 - Senti Il Richiamo Senti dentro il tuo richiamo Un sibilo che entra nella testa (Senti) la rabbia che sale Quando tu ne sei cosciente (Senti) l'unica voce da ascoltare senzza riserve Senti dentro il

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

DIZIONARIO DELLE FRASI PIÙ SAGGE ANTI-TRISTEZZA. Ispirato al romanzo La tristezza ha il sonno leggero di Lorenzo Marone

DIZIONARIO DELLE FRASI PIÙ SAGGE ANTI-TRISTEZZA. Ispirato al romanzo La tristezza ha il sonno leggero di Lorenzo Marone DIZIONARIO DELLE FRASI PIÙ SAGGE ANTI-TRISTEZZA Ispirato al romanzo La tristezza ha il sonno leggero di Lorenzo Marone A sull amore «L Amore è un bellissimo fiore, ma bisogna saperlo cogliere sull orlo

Dettagli

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE Il tutto nel niente Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Martina Sergi Tutti i diritti riservati Non si vede bene che col cuore. L essenziale è invisibile

Dettagli

Il funzionamento efficace

Il funzionamento efficace Il funzionamento efficace La ricerca della Felicità Aristotele credeva che ogni azione umana mirasse al conseguimento della Felicità. Nietzsche riteneva che ogni azione umana fosse finalizzata al Potere.

Dettagli

6 Fiducia uno perde la fiducia, con che cosa potrà ancora salvarsi?» e ancora: «La fiducia è comunque sempre necessaria, anche quando essa ti ha abban

6 Fiducia uno perde la fiducia, con che cosa potrà ancora salvarsi?» e ancora: «La fiducia è comunque sempre necessaria, anche quando essa ti ha abban Prefazione Nel i secolo a.c. viveva a Roma un liberto di nome Publilio Siro. Era originario della Siria ed era stato deportato a Roma come schiavo. Grazie alla sua intelligenza e alla sua arguzia fu dichiarato

Dettagli

ETICA GENERALE ETICA

ETICA GENERALE ETICA ETICA GENERALE Master di Bioetica 2016/17 ETICA La prassi umana: l uomo che agisce è il primo soggetto etico. La libertà come premessa al discorso morale: non si offre agire etico senza la libertà. Atti

Dettagli

LA LEGGEREZZA. La leggerezza è una cosa che senti nell'aria. nel cielo e sulla terra. La luce rosata del tramonto. illumina ogni cosa con il fascino

LA LEGGEREZZA. La leggerezza è una cosa che senti nell'aria. nel cielo e sulla terra. La luce rosata del tramonto. illumina ogni cosa con il fascino La leggerezza è una cosa che senti nell'aria nel cielo e sulla terra. La luce rosata del tramonto illumina ogni cosa con il fascino della nostalgia. La leggerezza é il volo degli uccelli, sentire l'aria

Dettagli

FRA PARLARE E COMUNICARE. Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi

FRA PARLARE E COMUNICARE. Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi FRA PARLARE E COMUNICARE Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi TIPI DI COMUNICAZIONE % VERBALE PARA-VERBALE NON VERBALE CREDENZE ECCO LE % La comunicazione parte da dentro e filtra il verbale

Dettagli

La formazione della personalità. Tappe evolutive dell essere umano

La formazione della personalità. Tappe evolutive dell essere umano La formazione della personalità Tappe evolutive dell essere umano 1 ESISTERE Nascita/6 mesi E ok per te essere nutrito e toccato E ok che qualcuno si prenda cura di te 1 ESISTERE Blocchi del ciclo: Sbrigati

Dettagli

UNO SGUARDO MERAVIGLIATO. Giuseppe Zanichelli

UNO SGUARDO MERAVIGLIATO. Giuseppe Zanichelli UNO SGUARDO MERAVIGLIATO Giuseppe Zanichelli FOTOGRAFARE: SCRIVERE CON LA LUCE È dare testimonianza, è fissare, perché ciò che mi ha colpito possa essere per gli altri come lo è stato per me motivo di

Dettagli

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO Argomenti L'età ellenistica Lo Stoicismo Epicuro e l'epicureismo Lo scetticismo Plotino ed il neoplatonismo L'ETÀ ELLENISTICA Influssi della cultura orientale sul

Dettagli

IL VARIOPINTO MONDO DELLE EMOZIONI

IL VARIOPINTO MONDO DELLE EMOZIONI IL VARIOPINTO MONDO DELLE EMOZIONI IDEE PER EDUCARE ALL INTELLIGENZA EMOTIVA Tombolo Serate forma-ve 2016 Relatore: Federico Mucelli ALCUNE TESTIMONIANZE PER INIZIARE Mio figlio mi dice tu;o Sa più mio

Dettagli

Sulla libertà d espressione

Sulla libertà d espressione Sulla libertà d espressione Di quel che hai da dire forte e chiaro, e poi assumitene la responsabilità [1]. Un piccolo gesto vale piú di un milione di pensieri [2]. La libertà consiste nel diritto di

Dettagli

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio Questo tempo Rischio o scivolamento - superficialità - paura - caduta della memoria - stanchezza

Dettagli

LEGGETE ( per favore!!! ) E FATELO FINO IN FONDO, PER ME' E' UN INNO ALLA VITA E ALL'AMORE OLTRE CHE ALLA PACE!!!

LEGGETE ( per favore!!! ) E FATELO FINO IN FONDO, PER ME' E' UN INNO ALLA VITA E ALL'AMORE OLTRE CHE ALLA PACE!!! LEGGETE ( per favore!!! ) E FATELO FINO IN FONDO, PER ME' E' UN INNO ALLA VITA E ALL'AMORE OLTRE CHE ALLA PACE!!! Questo scritto, lo ha fatto una ragazza di 21 anni, i più e magari soprattutto quelli della

Dettagli

G. Zaltman L. Zaltman. Capitolo uno. Andrea Farinet

G. Zaltman L. Zaltman. Capitolo uno. Andrea Farinet G. Zaltman L. Zaltman Come pensare in modo profondo Capitolo uno Andrea Farinet 1. L importanza della riflessione profonda Non riceviamo spunti profondi dai clienti.. per il solo fatto di consumare i prodotti

Dettagli

PRESENTAZIONE ESTATE RAGAZZI Associazione Culturale Artemide

PRESENTAZIONE ESTATE RAGAZZI Associazione Culturale Artemide PRESENTAZIONE ESTATE RAGAZZI 2012 Associazione Culturale Artemide Artemid E EDUC AZIONE E DUCERE da fuori.portare dentro AGENZIE EDUCATIVE LA FAMIGLIA LA SCUOLA LA COMUNITA» PARROCCHIA» ATTIVITA SPORTIVE»

Dettagli

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA a. s.2015-2016 CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA Flocchini, Bacci Il nuovo Expedite plus, Bompiani Lezione 42 Le proposizioni subordinate temporali e causali Le funzioni di

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1880-1970 mondo spirituale e poetica punto di partenza della poesia è la disperazione spinta ai suoi estremi UOMO DI PENA creatura generata e vissuta nel dolore L anima, ritornata vergine

Dettagli

Positiva-mente. La Psicologia positiva

Positiva-mente. La Psicologia positiva Positiva-mente La Psicologia positiva Nicola Di Pinto POSITIVA-MENTE La Psicologia positiva Saggio www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Nicola Di Pinto Tutti i diritti riservati A chi ha il tempo,

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin  Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Filosofia l origine A cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Uso Comune del termine Non fare il filosofo! Finché facciamo

Dettagli

I PARADIGMI DELL ETICA

I PARADIGMI DELL ETICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Scienze Mediche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche A.A. 2015-2016 I PARADIGMI DELL ETICA Dott. Fulvia Balboni A differenza

Dettagli

Gestione della classe e problematiche relazionali

Gestione della classe e problematiche relazionali Gestione della classe e problematiche relazionali Prof.ssa Virginia Rizzo Dirigente Scolastica 2 e 4 maggio 2017 IIS Mosè Bianchi - Monza Conoscere e pensare non è arrivare a una verità assoluta certa,

Dettagli

Scheda momenti spirituali

Scheda momenti spirituali Scheda momenti spirituali Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Osservazioni Invocazione Aiutare i ragazzi a comprendere come è possibile farsi prossimi di un uomo, uno qualsiasi, di tutti!

Dettagli

Amore, adulterio e separazione. Aspetti giuridici e non solo nell ordinamento giuridico italiano

Amore, adulterio e separazione. Aspetti giuridici e non solo nell ordinamento giuridico italiano Amore, adulterio e separazione Aspetti giuridici e non solo nell ordinamento giuridico italiano Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente

Dettagli

Cosa mi impedisce di integrare la mia sessualità? Nella costruzione dell amore

Cosa mi impedisce di integrare la mia sessualità? Nella costruzione dell amore Nella costruzione dell amore Cosa mi impedisce di integrare la mia sessualità? Frammento di pittura murale, eremo della Vera Cruz de Maderuelo (Segovia), secolo XII Attualmente al Museo del Prado (Madrid)

Dettagli