MUTUO IPOTECARIO AZIENDE TASSO FISSO / VARIABILE - OPZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MUTUO IPOTECARIO AZIENDE TASSO FISSO / VARIABILE - OPZIONE"

Transcript

1 Foglio N informativo Codice Prodotto Redatto in ottemperanza al D.Lgs. 385 del 1 settembre 1993 "Testo Unico delle leggi in materia bancarie creditizia" (e successive modifiche ed integrazioni) e delle Disposizioni di Vigilanza in materia di "Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari " emanate dalla Banca d'italia in data 15 luglio 2015 e pubblicate in Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n 174 del 29 luglio Data aggiornamento 10/01/2017 MUTUO IPOTECARIO AZIENDE TASSO FISSO / VARIABILE - OPZIONE Banca Popolare di Milano - Società per Azioni Sede Sociale e Direzione Generale: P.za F.Meda Milano Telefono: Capitale Sociale e al 1/01/2017: euro ,60 i.v. Numero di Iscrizione al Registro Imprese di Milano e Camera di Commercio Codice Fiscale Partita Iva Numero di Iscrizione all'albo delle Banche 1462 Aderente al Fondo Interbancario di tutela dei depositi. Appartenente al Gruppo Bancario Banco BPM Numero di Iscrizione all' Albo dei Gruppi Bancari 5034 Soggetta all'attività di direzione e coordinamento del Banco BPM S.p.A. Dati e Qualifica del soggetto incaricato dell'offerta Fuori Sede Nome/Ragione Sociale : Numero Delibera Iscrizione all'albo/elenco : Cognome : Telefono : Iscrizione ad Albi o Elenchi : Sede : Qualifica : CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI Il mutuo in esame è un mutuo fondiario concesso dalla Banca ai sensi dell art. 38 D. Lgs. n. 385, ed ha per oggetto un, a medio / lungo termine. A garanzia del rimborso del viene iscritta ipoteca, nei limiti previsti dalla normativa citata. Il debitore rimborserà le somme erogate mediante pagamento periodico di rate comprensive di ed interessi a tasso, nella specie, Fisso/Rinegoziabile - Variabile/Rinegoziabile, secondo un piano di ammortamento prestabilito. Il piano di ammortamento potrà essere preceduto da un periodo di preammortamento in cui è previsto il pagamento di soli interessi (calcolati a decorrere dalla data valuta di erogazione e fino alla messa in ammortamento del finanziato), al tasso nominale annuo. Il tasso di interesse rimane pertanto fisso o variabile per un periodo concordato in atto, a esclusiva scelta del cliente, può variare a scadenze predeterminate (di regola quattro anni). Tale forma consente di adeguare la misura degli interessi con scelte periodiche programmate in base alle previsioni dell'andamento del mercato finanziario e delle proprie entrate future. Importo finanziato: massimo 50% del minore tra il valore commerciale ed il prezzo di acquisto dell immobile ipotecato. Durata: da un minimo di 60 mesi ad un massimo di 120 mesi Erogazione somme: unica soluzione o a tranches. Finalità: Investimenti produttivi o acquisto di immobili artigianali/commerciali/industriali.

2 pag. 2/8 Se il pagamento delle rate avviene con addebito a valere su conto corrente acceso presso la Banca, la stessa viene a ciò espressamente autorizzata. Il pagamento delle rate può avvenire anche a mezzo addebito diretto preautorizzato domiciliato presso altro Istituto di Credito(Ex.RID). Le rate possono essere mensili, trimestrali e semestrali con scadenza fine periodo solare (mese, trimestre, semestre). La Parte Finanziata si obbliga a corrispondere sulla somma oggetto del l'interesse annuo nominale, calcolato sulla base dell anno civile (divisore 365/366 giorni). Garanzie: Oltre all ipoteca di primo grado pari al doppio dell'importo mutuato, la Banca può richiedere il rilascio di una fideiussione o di altra garanzia reale da parte di terzi a garanzia del rimborso del. È previsto l obbligo per il cliente di assicurare l immobile ipotecato contro i rischi di incendio, scoppio e altri rischi accessori con polizza vincolata a favore della Banca presso una compagnia di assicurazione benvista dalla stessa. Principali rischi (generici e specifici) Tra i principali rischi, vanno tenuti presenti: per il periodo in cui il tasso rimane fisso, impossibilità di beneficiare delle eventuali fluttuazioni dei tassi al ribasso; per il periodo in cui il tasso è variabile, possibilità di variazione del tasso di interesse nel corso del periodo residuo del, in aumento rispetto al tasso di partenza; variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche relativamente alle spese di incasso rata (escluso il tasso di interesse), previa comunicazione ai sensi dell art. 118 Testo Unico Bancario; rischio di espropriazione del bene immobile ipotecato nell ipotesi di inadempimento del contratto. L offerta commerciale della Banca contempla prodotti, servizi e attività differenti che si contraddistinguono per specifiche caratteristiche (es. i prodotti contraddistinti dal marchio Webank possono essere fruiti tramite tecniche di comunicazione a distanza). Ne consegue che per il medesimo servizio od operazione possono essere applicate condizioni economiche differenti in ragione, a titolo esemplificativo, delle modalità di fruizione degli stessi (es. la possibilità di effettuare l operazione su canale telefonico, telematico o presso le agenzie). Prima di sottoscrivere un prodotto e/o servizio e/o attività offerti dalla Banca, il Cliente è invitato a leggere attentamente la documentazione informativa precontrattuale resa disponibile e/o consegnata dalla Banca nonché a verificare che ciò a cui è interessato risponda alle proprie esigenze. Per una scelta consapevole il Cliente può effettuare una comparazione delle condizioni economiche applicate dalla Banca per prodotti e/o servizi e/o attività analoghi facendo riferimento alla relativa documentazione informativa. PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE IMPORTO E DURATA Importo massimo finanziabile mutuo TASSI Tasso di interesse nominale annuo : Tasso fisso/rinegoziabile (di regola ogni 4 anni): Tasso variabile/rinegoziabile (di regola ogni 4 anni) Fino al 50% del minore tra il valore di mercato e il prezzo di acquisto dell immobile ipotecato. In tutti i casi: Minima: 60 mesi ( 5 anni) Massima: 120 mesi (10 anni) In caso di partenza a tasso fisso: 6,207% aggiornato al 1 Gennaio 2016, pari all IRS 4A (vedi nota 1) + spread 6,000 p.p. In caso di partenza a tasso variabile: 5,900% aggiornato al mese di Gennaio 2016, pari all Euribor 3 mesi (vedi nota 2) + spread 6,000 p.p. Parametro di indicizzazione Tasso fisso: IRS 4A (vedi nota 1) pari allo 0,207% Tasso variabile: Euribor 3 mesi (vedi nota 2) pari al -0,10%(negativo) Ogni 4 anni rinegoziazione; si danno quattro opzioni possibili Opzione A: proseguimento a tasso fisso Opzione B: proseguimento a tasso variabile Opzione C: estinzione senza pagamento penali Opzione D: in caso di mancato esercizio dell opzione, proseguimento a tasso fisso (opzione A) Spread 6,000 p.p. (vedi nota 3) Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) (vedi nota 5) Calcolato su un di euro e per una durata di 10 anni: per tasso fisso 7,059% (vedi nota 4) per tasso variabile 6,730% Tasso di preammortamento Pari al Tasso nominale annuo Tasso di mora Tasso di interesse nominale annuo + massimo 1,000 p.p.

3 SPESE FISSE DI GESTIONE pag. 3/8 Istruttoria 2,00% del erogato. Minimo: 500 euro (vedi nota 6) Non residenziale: Perizia tecnica Commissioni annue per incasso rata La perizia tecnica obbligatoria a carico del cliente (svolta dai tecnici dell Istituto): 0,10% del minore tra il valore di perizia ed il prezzo di acquisto Minimo 250 euro. (vedi nota 6) Residenziale: Per immobili ad uso abitativo la Banca offre il servizio della società CRIF spa al seguente costo per ogni bene periziato: (Perizie standard e prima perizia SAL) Euro 214,72(Euro duecentoquattordici/72) per qualsiasi importo di (vedi nota 7). (Perizie SAL successive alla prima) Euro 103,70 (Euro centotre/70) per qualsiasi importo di. Per richieste superiori ad euro la stima è in carico alla Banca - Settore Credito Edilizio al costo di 0,10% del (IVA compresa). Il cliente è tenuto a fornire copia della fattura/ricevuta delle spese sostenute. 30 euro ALTRE SPESE Restrizione ipoteca Massimo 50 euro, escluse le spese notarili Accollo mutuo Esente Sospensione pagamento rate Esente Invio comunicazioni (produzione ed invio Documento di Sintesi) 1,35 euro in forma cartacea Gratuito online Spese di rinegoziazione per l'esercizio del diritto di opzione al 4 ed 8 anno 50 euro Spese annue per singola verifica monitoraggio situazione immobiliare (Si riferisce ai mutui ipotecari per i quali è necessaria una verifica Esente (vedi nota 9) dell immobile). Spese per singola verifica situazione immobiliare Massimo 250,00 euro Spese per ricontrattualizzazione mutui Minimo 258,23 euro Massimo 516,47 euro Spese per rilascio lettera di assenso a cancellazione d ipoteca 50,00 euro (vedi nota 10) Assicurazione incendo Polizza esterna a carico del cliente (vedi nota 11) Compenso per rimborso anticipato parziale 2,00% del anticipatamente rimborsato (vedi nota 8) Compenso per rimborso anticipato totale 2,00% del residuo (vedi nota 8) Gestione pratica Non applicate

4 IMPOSTE e TASSE pag. 4/8 APPLICAZIONE DEL REGIME DI IMPOSTA (Nuovo Regime) Ai sensi del Decreto Legge n. 145 del 23 dicembre 2013, pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 23 dicembre 2013 n. 300, alle parti è stata data facoltà di scelta del regime fiscale più favorevole agli interessi del cliente, eliminando l obbligo di pagare l imposta sostitutiva in tutti quei casi in cui la stessa sarebbe risultata più gravosa delle imposte d atto. In mancanza di scelta del richiedente, al verrà il regime tributario ordinario. In alternativa, le parti possono optare per l applicazione dell imposta sostitutiva, evidenziando sotto la loro scelta, che andrà confermata prima della stipula del. APPLICAZIONE DELL IMPOSTA SOSTITUTIVA: APPLICAZIONE DELLE IMPOSTE D ATTO: (vedi nota 12) L applicazione dell imposta sostitutiva, prevista ai sensi del DPR 601/73, solleva la clientela dal pagamento delle imposte d atto (imposte di registro, di bollo, ipotecarie, catastali e sulle garanzie, nonché delle tasse sulle concessioni governative). In alternativa all imposta sostitutiva, le parti possono applicare le imposte d atto. In caso d uso verranno applicate alla presente operazione di ed ai relativi atti, contratti e formalità, compresa l assunzione di eventuali garanzie, la disciplina ordinaria delle c.d. imposte d atto (a titolo esemplificativo e non esaustivo: imposte di Bollo ex DPR 642/72 e di Registro ex DPR 131/86, imposte ipotecarie e tasse sulle concessioni governative): Il costo dell imposta sostitutiva è pari al: Imposte ordinarie 2,00% della somma erogata nel caso di acquisto della seconda casa e relative pertinenze; Sul : - Imposta di bollo: euro 16,00 0,25% in tutti gli altri casi - Imposta di registro: euro 200,00-0,50% sulle garanzie enunciate nel contratto di (con un minimo di euro 200,00 per garanzia enunciata) salvo avere già assolto l imposta di registro sulla garanzia; base imponibile: importo garantito. Sulle garanzie: - Imposta di bollo: Euro 16,00 Imposta di registro: - 0,50% dell importo garantito (con un minimo di euro 200,00 per garanzia) Imposta ipotecaria: - 2% dell importo garantito da ipoteca. PIANO DI AMMORTAMENTO Tipo di ammortamento Tipologia di rata Periodicità delle rate Francese. Vedere legenda. Come da tipo di ammortamento, in base alla variazione del tasso. Da concordare: mensile, trimestrale o semestrale

5 pag. 5/8 ULTIME RILEVAZIONI DEL PARAMETRO DI RIFERIMENTO Tasso fisso: IRS (Interest rate swap), rilevato alla pagina IRSB EU dell info provider Bloomberg alle ore del giorno antecedente quello della stipula del contratto (nella tabella sotto riportata esempi di IRS aggiornati, alla data indicata). PARAMETRO DATA RILEVAZIONE VALORE Esempi di IRS ( ) aggiornati alla 1 Gennaio 2016 IRS 4 anni = 0,207% data indicata 1 Gennaio 2016 IRS 5 anni = 0,343% Tasso variabile Euribor 3 mesi: rideterminato secondo la periodicità della rata in misura pari alla media per valuta, arrotondata allo 0,05 superiore, dei tassi giornalieri EURIBOR 3 mesi (base 360) rilevati dal circuito Bloomberg, relativi al mese solare precedente quello di applicazione. PARAMETRO DATA RILEVAZIONE VALORE 1 Novembre ,050 % (negativo) Euribor 3 mesi (m. m. p.) 1 Dicembre ,050 % (negativo) 1 Gennaio ,100 % (negativo) Prima della conclusione del contratto è consigliabile prendere visione del piano di ammortamento personalizzato allegato al documento di sintesi. CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL'IMPORTO DELLA RATA Caso 1: tasso fisso iniziale. Opzione 1A (proseguendo con il tasso fisso, dopo i primi 4 anni, e confermando il tasso fisso ogni 4 anni): Tasso di Interesse mensile per ,00 euro di 6,207 % Primi 4 anni 1.120,46 euro Opzione 1B (proseguendo con il tasso variabile, avendo iniziato con il tasso fisso, e cambiando tipo di tasso ogni 4 anni): Tasso di Interesse (TAN ) mensile per residuo interesse variabile aumenta del 2% dopo 2 anni interesse variabile diminuisce del 2% dopo 2 anni 6,207 % Primi 4 anni 1.120,46 euro ,900 % Ulteriori 4 anni 1.105,03 euro 1.234,61 euro 975,59 euro Opzione 1C (estinguendo il mutuo di cui all opzione 1A dopo 6 anni, senza pagamento di penali): Tasso di Interesse mensile per ,00 euro di 6,207 % 10 anni 1.120,46 euro Opzione 1D (mancato esercizio dell opzione, proseguimento al tasso iniziale di cui all opzione 1A): Tasso di Interesse (TAN ) mensile per ,00 euro di 6,207% Primi 4 anni 1.120,46 euro 6,207 % Ulteriori 4 anni 1.120,46 euro Caso 2: tasso variabile iniziale. Opzione 2A (proseguendo con il tasso variabile, dopo i primi 4 anni, e confermando il tasso variabile ogni 4 anni): Tasso di Interesse mensile per ,00 euro di interesse aumenta interesse diminuisce 5,900 % Ulteriori 4 anni 1.105,03 euro 1.234,61 euro 975,59 euro

6 pag. 6/8 Opzione 2B (proseguendo con il tasso fisso, avendo iniziato con il tasso variabile, e cambiando tipo di tasso ogni 4 anni): Tasso di Interesse mensile per ,00 euro di interesse aumenta interesse diminuisce 6,207% Ulteriori 4 anni 1.120,46 euro Opzione 2C (estinguendo il mutuo di cui all opzione 2A dopo 6 anni, senza pagamento di penali): Tasso di Interesse mensile per ,00 euro di interesse aumenta interesse diminuisce 5,900 % Ulteriori 4 anni 1.105,03 euro 1.234,61 euro 975,59 euro Opzione 2D (mancato esercizio dell opzione, proseguimento al tasso iniziale di cui all opzione 2A): Tasso di interesse (TAN ) mensile per ,00 euro di interesse aumenta interesse diminuisce 5,900 % Ulteriori 4 anni 1.105,03 euro 1.234,61 euro 975,59 euro Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM), previsto dall art. 2 della legge sull usura (Legge nr. 108/1996), può essere consultato in filiale e sul sito internet della banca. TEMPI DI EROGAZIONE l istruttoria: massimo 150 giorni Disponibilità dell importo: minimo 11 giorni, massimo 45 giorni di calendario, subordinati alla consegna della relazione notarile definitiva ESTINZIONE ANTICIPATA, PORTABILITÀ E RECLAMI Estinzione anticipata Il cliente può estinguere anticipatamente in tutto o in parte il mutuo con un preavviso di almeno 30 giorni, pagando unicamente un compenso onnicomprensivo stabilito dal contratto, che non potrà essere superiore al 2% del debito residuo, ad esclusione dei casi previsti dal D.Lgs. 07/07 (Decreto Bersani). Portabilità del mutuo Nel caso in cui, per rimborsare il mutuo, ottenga un nuovo da un altra banca / intermediario, il cliente che rivesta la qualifica di micro-impresa (come definita dall art. 1, comma 1, lettera t, del decreto legislativo 27 gennaio 2010 n. 11) non deve sostenere neanche indirettamente alcun costo (ad esempio commissioni, spese, oneri o penali). Il nuovo contratto mantiene i diritti e le garanzie del vecchio. Tempi massimi di chiusura del rapporto 30 giorni Recesso in caso di Offerta Fuori Sede Ai sensi del Codice del Consumo, il cliente può recedere senza penali e senza dover indicare il motivo entro 14 giorni dalla conclusione del contratto, con le modalità comunicate al momento della conclusione del medesimo. Peraltro, nel caso in cui il diritto di recesso venga esercitato nel termine di legge: il cliente è tenuto comunque a pagare l'importo relativo ai servizi già prestati dalla banca secondo le condizioni economiche previste nei relativi testi contrattuali e fogli informativi; restano dovuti eventuali oneri fiscali già maturati. PROCEDURE DI RECLAMO E RIMBORSO Il Cliente può presentare un reclamo alla Banca, per lettera raccomandata A/R indirizzandola a: Ufficio Reclami BPM - Piazza F. Meda Milano, o per via telematica indirizzando un messaggio di posta elettronica ai seguenti indirizzi: reclami@bpm.it, bpm.gestionereclami@pec.bpm.it ovvero tramite fax al seguente numero: La Banca deve rispondere entro 30 giorni. La Banca risponde al reclamo mediante comunicazione su supporto cartaceo o altro supporto durevole (ad es. pdf o ). Qualora il Cliente non sia soddisfatto o non abbia ricevuto risposta al reclamo, può rivolgersi all'arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all'abf il Cliente può consultare il sito può recarsi presso le Filiali della Banca d'italia, oppure può rivolgersi direttamente alla Banca.

7 pag. 7/8 Il Cliente, in alternativa al ricorso all'abf, può attivare una procedura di mediazione ai sensi dell'art. 5, comma 1, del d.lgs. 28/2010. La procedura di mediazione può essere esperita, singolarmente dal Cliente o in forma congiunta con la Banca, innanzi al Conciliatore Bancario Finanziario - Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie - ADR ( Resta impregiudicata la facoltà del Cliente di ricorrere all'autorità Giudiziaria. Se il Cliente intende rivolgersi all'autorità giudiziaria per una controversia relativa all'interpretazione ed applicazione del presente Contratto deve ove inderogabilmente previsto dalla legge - preventivamente rivolgersi all'abf oppure esperire la procedura di mediazione secondo quanto previsto ai paragrafi precedenti. Ai fini dell'esperimento della procedura di mediazione di cui ai precedenti commi, la Banca e il Cliente possono concordare, anche successivamente alla conclusione del contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore Bancario Finanziario o dall'abf, purché iscritto nell'apposito registro degli organismi tenuto presso il Ministero della Giustizia ai sensi del D.Lgs. 28/2010. Indipendentemente dalla presentazione di un reclamo alla Banca o dalle procedure di mediazione sopra descritte, il Cliente, per istanze afferenti il riesame degli iter di concessione del credito, può rivolgersi alla Prefettura territoriale competente utilizzando i moduli che potrà scaricare dai siti e ed inviare alla Prefettura territoriale competente a mezzo raccomandata o a mezzo posta elettronica. Il Cliente e le associazioni che lo rappresentano e le altre parti interessate possono presentare esposti alla Banca d'italia, impregiudicato il loro diritto di adire la competente Autorità Giudiziaria, di presentare reclami e di attivare la procedura di mediazione di cui ai precedenti commi. NOTE: Nota 1: IRS (Interest rate swap), rilevato alla pagina IRSB EU del info provider Bloomberg alle ore del giorno antecedente quello della stipula del contratto. Vedere in proposito la sezione Ultime rilevazioni del parametro di riferimento. Nota 2: Tasso Variabile Euribor 3 mesi media mese precedente (base 360), arrotondato allo 0,05 superiore. Vedere in proposito la sezione Ultime rilevazioni del parametro di riferimento. Nota 3: Spread massimo riducibile in funzione del rating del Cliente Nota 4: Il calcolo si basa su un mutuo di ,00 euro, rimborsabile in 120 rate mensili (10 anni): tasso fisso annuo nominale - (divisore anno civile 365/366 giorni) - (durata 4 anni TAN 6,207%); tasso variabile annuo nominale - (divisore anno civile 365/366 giorni) - (TAN 5,900%); con spese di istruttoria pari a 2.000,00 euro, spese incasso rata pari a 2,50 euro mensili, spese produzione e invio documento di sintesi pari ad euro 1,35, imposta sostitutiva pari ad euro 250,00, spese perizia pari ad euro 250,00, e il costo polizza esterna pari a euro 130,00. (Il costo della polizza in esempio, è calcolato su un valore di perizia pari ad euro , premio medio annuo pari allo 0,065%). Sempre entro la misura massima consentita dalla Legge sull usura n.108/96 ai sensi dell art. 2 e dalla relativa normativa di attuazione. Nota 5: Il TAEG comprende le seguenti voci di calcolo: spese di istruttoria, spese di perizia (se con garanzia ipotecaria), imposta sostitutiva, spese produzione e invio documento di sintesi, spese incasso rata e in caso di intervento del Mediatore,la provvigione da corrispondere a quest'ultimo(sulla base della fattura emessa dal Mediatore ed intestata alla Parte Finanziata) Oltre al TAEG vanno considerati altri costi, quali le spese e le imposte per la stipula del contratto, l iscrizione dell ipoteca, spese di conto corrente. Nota 6: Non è riportato esplicitamente un valore massimo, in quanto gli importi potenzialmente rilevanti richiedono una contrattazione dell ammontare di tale spesa e pertanto non è possibile individuare a priori un massimale. Nota 7: Se ritenuto opportuno, è comunque facoltà del Dirigente richiedere la presentazione di una stima effettuata da Tecnici esterni, mediante il servizio di canalizzazione esterno delle perizie, anche per richieste di finanziamenti inferiori a euro. In tal caso, si applica la tariffa prevista per le richieste di finanziamenti inferiori o uguali a euro. Nota 8: salvo operazioni stipulate da parte di persone fisiche per lo svolgimento della propria attività economica o professionale (D.Lgs.7/07). Nota 9: Ricomprese nelle Spese per singola verifica situazione immobiliare. Nota10: Solo in caso di espressa richiesta da parte del cliente. La voce, è relativa al rilascio da parte della Banca, della lettera da fornire al Notaio per provvedere alla cancellazione dell ipoteca posta sull immobile a garanzia dell affidamento (tramite atto notarile di assenso alla cancellazione). Occorre precisare che la cancellazione dell ipoteca è una conseguenza automatica dell avvenuta estinzione del mutuo. In particolare, la Banca è tenuta a trasmettere al conservatore, cioè l ufficio pubblico dei registri immobiliari, la comunicazione di estinzione del mutuo - entro trenta giorni dalla data dell evento - senza applicare alcun onere. Il conservatore, una volta ricevuta la comunicazione procede d ufficio alla cancellazione dell ipoteca. Nota11: Assicurazione immobile (contro danni causati da incendio / scoppio) - Il cliente deve sottoscrivere una polizza esterna nel caso in cui il sia assistito da ipoteca relativamente all immobile oggetto di ipoteca, vincolata a favore dell Istituto. Le condizioni economiche potrebbero variare a seconda della Compagnia prescelta (costo stimato 0,065% del valore periziato - premio polizza annuo medio). Nota 12: le imposte d atto non essendo quantificabili a priori, non vengono comprese nel calcolo del TAEG.

8 pag. 8/8 LEGENDA Accollo Imposta sostitutiva Ipoteca Istruttoria Parametro di indicizzazione (per i mutui a tasso variabile) Parametro di riferimento (per i mutui a tasso fisso) Perizia Piano di ammortamento Piano di ammortamento "francese" Quota Quota interessi Rata costante Rata crescente Rata decrescente Rimborso in un'unica soluzione Spread Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) Tasso di interesse di preammortamento Tasso di interesse nominale annuo Tasso di Mora Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Contratto tra un debitore e una terza persona che si impegna a pagare il debito al creditore. Nel caso del mutuo, chi acquista un immobile gravato da ipoteca si impegna a pagare all'intermediario, cioè "si accolla", il debito residuo. L imposta sostitutiva, prevista dal DPR 601/73, viene applicata sui finanziamenti di durata contrattuale superiore a 18 mesi. Con il pagamento di questa imposta non si deve procedere al pagamento delle imposte di registro, bollo, ipotecarie e catastali nonché delle tasse sulle concessioni governative. Garanzia su un bene, normalmente un immobile. Se il debitore non può più pagare il suo debito, il creditore può ottenere l espropriazione del bene e farlo vendere. Pratiche e formalità necessarie all'erogazione del mutuo. Parametro di mercato o di politica monetaria preso a riferimento per determinare il tasso di interesse. Relazione di un tecnico che attesta il valore dell immobile da ipotecare. Piano di rimborso del mutuo con l indicazione della composizione delle singole rate (quota e quota interessi), calcolato al tasso definito nel contratto. Il piano di ammortamento più diffuso in Italia. La rata prevede una quota crescente e una quota interessi decrescente. All inizio si pagano soprattutto interessi; a mano a mano che il viene restituito, l'ammontare degli interessi diminuisce e la quota di aumenta. Quota della rata costituita dall importo del restituito. Quota della rata costituita dagli interessi maturati. La somma tra quota e quota interessi rimane uguale per tutta la durata del mutuo. La somma tra quota e quota interessi aumenta al crescere del numero delle rate pagate. La somma tra quota e quota interessi diminuisce al crescere del numero delle rate pagate. L intero viene restituito tutto insieme alla scadenza del contratto. Durante il rapporto le rate sono costituite dai soli interessi. Maggiorazione applicata ai parametri di riferimento o di indicizzazione. Indica il costo totale del mutuo su base annua ed è espresso in percentuale sull'ammontare del concesso. Comprende il tasso di interesse e altre voci di spesa, ad esempio spese di istruttoria della pratica, spese di perizia e di riscossione della rata. Alcune spese non sono comprese, per esempio quelle notarili. Il tasso degli interessi dovuti sulla somma finanziata per il periodo che va dalla data di erogazione del alla data di decorrenza della prima rata di ammortamento. Rapporto percentuale, calcolato su base annua, tra l interesse (quale compenso del prestato) e il prestato. Maggiorazione del tasso di interesse applicata in caso di ritardo nel pagamento delle rate. Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell'economia e delle finanze come previsto dalla legge sull'usura. Per determinare se un tasso e' usurario occorre verificare se il TEG (tasso effettivo globale) supera la soglia d'usura. Per determinare tale soglia occorre individuare il TEGM (tasso effettivo globale medio) della specifica categoria di operazione creditizia, aumentarlo di un quarto ed aggiungere ulteriori quattro punti percentuali. La differenza tra la soglia d'usura così' calcolata ed il TEGM di riferimento non può essere superiore agli otto punti percentuali.

MUTUO IPOTECARIO AZIENDE A TASSO FISSO

MUTUO IPOTECARIO AZIENDE A TASSO FISSO Foglio N. 2.04.0 informativo Codice Prodotto Redatto in ottemperanza al D.Lgs. 385 del 1 settembre 1993 "Testo Unico delle leggi in materia bancarie creditizia" (e successive modifiche ed integrazioni)

Dettagli

Dati e Qualifica del soggetto incaricato dell'offerta Fuori Sede Nome/Ragione Sociale : Numero Delibera Iscrizione all'albo/elenco :

Dati e Qualifica del soggetto incaricato dell'offerta Fuori Sede Nome/Ragione Sociale : Numero Delibera Iscrizione all'albo/elenco : Foglio N. 2.24.0 informativo Codice Prodotto Redatto in ottemperanza al D.Lgs. 385 del 1 settembre 1993 "Testo Unico delle leggi in materia bancarie creditizia" (e successive modifiche ed integrazioni)

Dettagli

CREDITO CONDOMINIO (CONSUMER FACILITIES)

CREDITO CONDOMINIO (CONSUMER FACILITIES) Allegato PDF: Foglio N. 2.06.04 informativo Categoria Finanziamenti Codice Prodotto Redatto in ottemperanza al D.Lgs. 385 del 1 settembre 1993 Testo Unico delle leggi in materia bancarie creditizia (e

Dettagli

MUTUO IPOTECARIO AZIENDE A TASSO VARIABILE

MUTUO IPOTECARIO AZIENDE A TASSO VARIABILE Foglio N. 2.05.0 informativo Codice Prodotto Redatto in ottemperanza al D.Lgs. 385 del 1 settembre 1993 "Testo Unico delle leggi in materia bancarie creditizia" (e successive modifiche ed integrazioni)

Dettagli

FINANZIAMENTI ORDINARI MEDIO LUNGO TERMINE AZIENDE A TASSO FISSO, TASSO VARIABILE (CHIROGRAFARI E NON)

FINANZIAMENTI ORDINARI MEDIO LUNGO TERMINE AZIENDE A TASSO FISSO, TASSO VARIABILE (CHIROGRAFARI E NON) Allegato PDF: Foglio N. 2.06.00 informativo Categoria Finanziamenti Redatto in ottemperanza al D.Lgs. 385 del 1 settembre 1993 Testo Unico delle leggi in materia bancarie creditizia (e successive modifiche

Dettagli

Dati e Qualifica del soggetto incaricato dell'offerta Fuori Sede Nome/Ragione Sociale : Numero Delibera Iscrizione all'albo/elenco :

Dati e Qualifica del soggetto incaricato dell'offerta Fuori Sede Nome/Ragione Sociale : Numero Delibera Iscrizione all'albo/elenco : Foglio N. 2.24.1 informativo Codice Prodotto Redatto in ottemperanza al D.Lgs. 385 del 1 settembre 1993 "Testo Unico delle leggi in materia bancarie creditizia" (e successive modifiche ed integrazioni)

Dettagli

MUTUO IPOTECARIO AZIENDE A TASSO VARIABILE

MUTUO IPOTECARIO AZIENDE A TASSO VARIABILE Foglio N. 2.05.0 informativo Codice Prodotto Redatto in ottemperanza al D.Lgs. 385 del 1 settembre 1993 "Testo Unico delle leggi in materia bancarie creditizia" (e successive modifiche ed integrazioni)

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO CREDITO AL CONSUMO

FOGLIO INFORMATIVO CREDITO AL CONSUMO FOGLIO INFORMATIVO CREDITO AL CONSUMO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare dell Alto Adige Società cooperativa per azioni Via Siemens, 18 39100 Bolzano Tel.: 0471 996111 Fax: 0471 979188 gsinfo@bancapopolare.it

Dettagli

CREDITO CONDOMINIO - CONSUMER FACILITIES CONVENZIONE HARLEY & DIKKINSON

CREDITO CONDOMINIO - CONSUMER FACILITIES CONVENZIONE HARLEY & DIKKINSON Foglio N. 2.24.1 informativo Codice Prodotto Redatto in ottemperanza al D.Lgs. 385 del 1 settembre 1993 "Testo Unico delle leggi in materia bancarie creditizia" (e successive modifiche ed integrazioni)

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO Redatto ai sensi della Delibera CICR del 4 marzo 2003 e del Titolo X Capitolo 1 delle Istruzioni di Vigilanza per le Banche Trasparenza delle operazioni e dei servizi

Dettagli

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto PORTAFOGLIO ARTIGIANO CHIROGRAFARIO M.T. AI SOCI DELLA COOPERATIVA ARTIGIANA DI GARANZIA DI ROMA

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto PORTAFOGLIO ARTIGIANO CHIROGRAFARIO M.T. AI SOCI DELLA COOPERATIVA ARTIGIANA DI GARANZIA DI ROMA Foglio Informativo del Servizio/Prodotto PORTAFOGLIO ARTIGIANO CHIROGRAFARIO M.T. AI SOCI DELLA COOPERATIVA ARTIGIANA DI GARANZIA DI ROMA INFORMAZIONI SULLA BANCA Serie FI0370 Condizioni praticate dal

Dettagli

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese Foglio Informativo del Servizio/Prodotto SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese - tasso fisso - INFORMAZIONI SULLA BANCA Serie FI0380 Condizioni praticate dal 01/04/2016 Banca Popolare del Lazio Via Martiri

Dettagli

MUTUO IPOTECARIO EDILIZIO

MUTUO IPOTECARIO EDILIZIO scheda prodotto MUTUO IPOTECARIO EDILIZIO rilascio del 30.08.2013 FOGLIO INFORMATIVO MUTUO IPOTECARIO EDILIZIO INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica BANCA POPOLARE DEL CASSINATE Società

Dettagli

MUTUO IMPRESE CONFIDI PMI FR

MUTUO IMPRESE CONFIDI PMI FR scheda prodotto MUTUO IMPRESE CONVENZIONE CONFIDI PMI FR rilascio del 30.08.2013 FOGLIO INFORMATIVO MUTUO IMPRESE CONFIDI PMI FR INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica BANCA POPOLARE

Dettagli

MUTUO IPOTECARIO LIQUIDITA

MUTUO IPOTECARIO LIQUIDITA scheda prodotto MUTUO IPOTECARIO LIQUIDITA rilascio del 30.08.2013 FOGLIO INFORMATIVO MUTUO IPOTECARIO LIQUIDITA INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica BANCA POPOLARE DEL CASSINATE Società

Dettagli

MUTUO IPOTECARIO AZIENDE A TASSO FISSO

MUTUO IPOTECARIO AZIENDE A TASSO FISSO Foglio N. 2.04.0 informativo Codice Prodotto Redatto in ottemperanza al D.Lgs. 385 del 1 settembre 1993 "Testo Unico delle leggi in materia bancarie creditizia" (e successive modifiche ed integrazioni)

Dettagli

RISERVATO AI PRIVATI

RISERVATO AI PRIVATI Foglio N. 2.16.1 informativo Codice Prodotto Redatto in ottemperanza al D.Lgs. 385 del 1 settembre 1993 "Testo Unico delle leggi in materia bancarie creditizia" (e successive modifiche ed integrazioni)

Dettagli

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. PRESTITI PERSONALI a tasso fisso oltre Euro Serie FI0310. Condizioni praticate dal 01/07/2019

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. PRESTITI PERSONALI a tasso fisso oltre Euro Serie FI0310. Condizioni praticate dal 01/07/2019 Foglio Informativo del Servizio/Prodotto INFORMAZIONI SULLA BANCA PRESTITI PERSONALI a tasso fisso oltre 75.000.00 Euro Serie FI0310. Condizioni praticate dal 01/07/2019 Banca Sviluppo Tuscia spa Viale

Dettagli

FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI - AZIENDE/CONDOMINIO - FOTOVOLTAICO - PACCHETTO ECOLOGIA

FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI - AZIENDE/CONDOMINIO - FOTOVOLTAICO - PACCHETTO ECOLOGIA Allegato PDF: Foglio N. 2.06.05 informativo Categoria Finanziamenti Redatto in ottemperanza al D.Lgs. 385 del 1 settembre 1993 Testo Unico delle leggi in materia bancarie creditizia (e successive modifiche

Dettagli

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto DENARO CALDO

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto DENARO CALDO Foglio Informativo del Servizio/Prodotto INFORMAZIONI SULLA BANCA DENARO CALDO Serie FI0260 Condizioni praticate dal 01/08/2017 Banca Popolare del Lazio Via Martiri delle Fosse Ardeatine, 9 - cap 00049

Dettagli

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto DENARO CALDO

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto DENARO CALDO Foglio Informativo del Servizio/Prodotto INFORMAZIONI SULLA BANCA DENARO CALDO Serie FI0260 Condizioni praticate dal 01/07/2019 Banca Sviluppo Tuscia spa Viale Francesco Baracca, 73 01100 Viterbo (VT)

Dettagli

RISERVATO AI PRIVATI

RISERVATO AI PRIVATI Foglio N. 2.16.1 informativo Codice Prodotto Redatto in ottemperanza al D.Lgs. 385 del 1 settembre 1993 "Testo Unico delle leggi in materia bancarie creditizia" (e successive modifiche ed integrazioni)

Dettagli

PRESTITI PERSONALI a tasso fisso oltre Euro

PRESTITI PERSONALI a tasso fisso oltre Euro FOGLIO INFORMATIVO DEL SERVIZIO/PRODOTTO INFORMAZIONI SULLA BANCA PRESTITI PERSONALI a tasso fisso oltre 75.000 Euro Serie FI0310 Condizioni praticate dal 21/03/2017 BANCA POPOLARE DEL LAZIO S.C.P.A. Via

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO n. 13(decorrenza 01/08/2016)

FOGLIO INFORMATIVO n. 13(decorrenza 01/08/2016) Pagina 1 di 5 FOGLIO INFORMATIVO n. 13(decorrenza 01/08/2016) FINANZIAMENTO A CONSUMO DIPLOMATICI INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica Sede Legale Sede secondaria Fondo di dotazione

Dettagli

MONTEPASCHI MUTUO FLESSIBILE

MONTEPASCHI MUTUO FLESSIBILE Pag. 1 / 6 Montepaschi Mutuo Flessibile MONTEPASCHI MUTUO FLESSIBILE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. Piazza Salimbeni 3-53100 - Siena N verde 800 41 41 41 (e.mail info@banca.mps.it

Dettagli

MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori)

MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori) Foglio Informativo MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori) Informazioni sulla banca Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci - Società Cooperativa per Azioni Sede legale: Via Vittorio

Dettagli

PRESTITO CHIROGRAFARIO A TASSO VARIABILE

PRESTITO CHIROGRAFARIO A TASSO VARIABILE PRESTITO CHIROGRAFARIO A TASSO VARIABILE FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA Piazza S. M. Soprarno 1, 50125 Firenze Tel.: 055 24631 Fax: 055 2463231 E-mail: info@bancaifigest.it Sito internet:

Dettagli

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese Foglio Informativo del Servizio/Prodotto SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese - tasso variabile - INFORMAZIONI SULLA BANCA Serie FI0381 Condizioni praticate dal 01/08/2017 Banca Popolare del Lazio Via

Dettagli

MUTUO IMPRESE FIDIMPRESA LAZIO

MUTUO IMPRESE FIDIMPRESA LAZIO scheda prodotto MUTUO IMPRESE CONVENZIONE FIDIMPRESA LAZIO rilascio del 30.08.2013 FOGLIO INFORMATIVO MUTUO IMPRESE FIDIMPRESA LAZIO INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica BANCA POPOLARE

Dettagli

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese Foglio Informativo del Servizio/Prodotto SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese - tasso fisso - INFORMAZIONI SULLA BANCA Serie FI0380 Condizioni praticate dal 01/09/2019 Banca Sviluppo Tuscia spa Viale Francesco

Dettagli

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. PRESTITI PERSONALI a tasso variabile oltre ,00 Euro

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. PRESTITI PERSONALI a tasso variabile oltre ,00 Euro Foglio Informativo del Servizio/Prodotto INFORMAZIONI SULLA BANCA PRESTITI PERSONALI a tasso variabile oltre 75.000,00 Euro Serie F.I. 0311 Condizioni praticate dal 01/07/2019 Banca Sviluppo Tuscia spa

Dettagli

MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori)

MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori) Foglio Informativo MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori) Informazioni sulla banca Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci - Società Cooperativa per Azioni Sede legale: Via Vittorio

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO SOCI GOLD (possessori di almeno 300 azioni BPF)

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO SOCI GOLD (possessori di almeno 300 azioni BPF) FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO SOCI GOLD (possessori di almeno 300 azioni BPF) Informazioni sulla Banca aggiornato al 10/01/2019 Denominazione e forma giuridica: BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE Soc. Coop. per

Dettagli

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto DENARO CALDO

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto DENARO CALDO Foglio Informativo del Servizio/Prodotto INFORMAZIONI SULLA BANCA DENARO CALDO Serie FI0260 Condizioni praticate dal 01/09/2019 Banca Sviluppo Tuscia spa Viale Francesco Baracca, 73 01100 Viterbo (VT)

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO MIO TASSO FISSO

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO MIO TASSO FISSO FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO MIO TASSO FISSO Redatto ai sensi del decreto n. 385 del 01/09/1993 e del provvedimento recante le disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari

Dettagli

Mutuo chirografario offerto a consumatori, NON rientrante nei casi previsti dal D.Lgs. 141/2010 sul Credito ai consumatori

Mutuo chirografario offerto a consumatori, NON rientrante nei casi previsti dal D.Lgs. 141/2010 sul Credito ai consumatori FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO FAMIGLIA tasso variabile NO CCD Mutuo chirografario offerto a consumatori, NON rientrante nei casi previsti dal D.Lgs. 141/2010 sul Credito ai consumatori INFORMAZIONI

Dettagli

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. PRESTITO D ONORE ai sensi della Legge regionale n. 19/99

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. PRESTITO D ONORE ai sensi della Legge regionale n. 19/99 Foglio Informativo del Servizio/Prodotto PRESTITO D ONORE ai sensi della Legge regionale n. 19/99 INFORMAZIONI SULLA BANCA Serie FI0290 Condizioni praticate dal 13/10/2014 Banca Popolare del Lazio Via

Dettagli

PRESTITO AGRARIO DI SOCCORSO

PRESTITO AGRARIO DI SOCCORSO Foglio Informativo del Servizio/Prodotto INFORMAZIONI SULLA BANCA PRESTITO AGRARIO DI SOCCORSO Serie FI0360. Condizioni praticate dal 01/09/2011 Banca Popolare del Lazio Via Martiri delle Fosse Ardeatine,

Dettagli

FINANZIAMENTI AGEVOLATI AZIENDE

FINANZIAMENTI AGEVOLATI AZIENDE Foglio N. 2.15.0 informativo Codice Prodotto Redatto in ottemperanza al D.Lgs. 385 del 1 settembre 1993 "Testo Unico delle leggi in materia bancarie creditizia" (e successive modifiche ed integrazioni)

Dettagli

FINANZIAMENTI ORDINARI MEDIO LUNGO TERMINE AZIENDE A TASSO FISSO, TASSO VARIABILE (CHIROGRAFARI E NON )

FINANZIAMENTI ORDINARI MEDIO LUNGO TERMINE AZIENDE A TASSO FISSO, TASSO VARIABILE (CHIROGRAFARI E NON ) Foglio N. 2.12.0 informativo Codice Prodotto Redatto in ottemperanza al D.Lgs. 385 del 1 settembre 1993 "Testo Unico delle leggi in materia bancarie creditizia" (e successive modifiche ed integrazioni)

Dettagli

FINANZIAMENTI RATEIZZATI AZIENDE BREVE TERMINE - TASSO FISSO / TASSO VARIABILE

FINANZIAMENTI RATEIZZATI AZIENDE BREVE TERMINE - TASSO FISSO / TASSO VARIABILE Foglio N. 2.32.0 informativo Codice Prodotto Redatto in ottemperanza al D.Lgs. 385 del 1 settembre 1993 "Testo Unico delle leggi in materia bancarie creditizia" (e successive modifiche ed integrazioni)

Dettagli

Foglio informativo relativo al Mutuo chirografario per il credito al consumo

Foglio informativo relativo al Mutuo chirografario per il credito al consumo Foglio informativo relativo al Mutuo chirografario per il credito al consumo INFORMAZIONI SULLA BANCA ViViBanca S.p.A. già Credito Salernitano S.c.p.a. e TerFinance S.p.A. Via San Pio V, 5-10125 Torino

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO A NON CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO A NON CONSUMATORI Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO A NON CONSUMATORI INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA FINANZIARIA INTERNAZIONALE S.P.A. in

Dettagli

Dati e Qualifica del soggetto incaricato dell'offerta Fuori Sede Nome/Ragione Sociale : Numero Delibera Iscrizione all'albo/elenco :

Dati e Qualifica del soggetto incaricato dell'offerta Fuori Sede Nome/Ragione Sociale : Numero Delibera Iscrizione all'albo/elenco : Foglio N. 2.15.2 informativo Codice Prodotto Redatto in ottemperanza al D.Lgs. 385 del 1 settembre 1993 "Testo Unico delle leggi in materia bancarie creditizia" (e successive modifiche ed integrazioni)

Dettagli

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede Cassa Lombarda S.p.A. 1 di 7 FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO A TASSO VARIABILE Il presente Foglio Informativo è rivolto ai clienti non Consumatori e ai clienti Consumatori che intendano richiedere

Dettagli

Foglio Informativo MUTUO ANNUAL aggiornato al 13 ottobre Foglio Informativo MUTUO ANNUAL. (prodotto non adatto ai consumatori)

Foglio Informativo MUTUO ANNUAL aggiornato al 13 ottobre Foglio Informativo MUTUO ANNUAL. (prodotto non adatto ai consumatori) Foglio Informativo MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori) Informazioni sulla banca Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci - Società Cooperativa per Azioni Sede legale: Via Vittorio

Dettagli

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. MUTUI IPOTECARI A IMPRESE - tasso variabile

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. MUTUI IPOTECARI A IMPRESE - tasso variabile INFORMAZIONI SULLA BANCA Foglio Informativo del Servizio/Prodotto MUTUI IPOTECARI A IMPRESE - tasso variabile Serie FI0308 Condizioni praticate dal 01/04/2016 Banca Popolare del Lazio Via Martiri delle

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO DITTE INVESTIMENTI PLAFOND

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO DITTE INVESTIMENTI PLAFOND FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO DITTE INVESTIMENTI PLAFOND Redatto ai sensi del decreto n. 385 del 01/09/1993 e del provvedimento recante le disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi

Dettagli

Dati e Qualifica del soggetto incaricato dell'offerta Fuori Sede Nome/Ragione Sociale : Numero Delibera Iscrizione all'albo/elenco :

Dati e Qualifica del soggetto incaricato dell'offerta Fuori Sede Nome/Ragione Sociale : Numero Delibera Iscrizione all'albo/elenco : Foglio N. 2.09.0 informativo Codice Prodotto Redatto in ottemperanza al D.Lgs. 385 del 1 settembre 1993 "Testo Unico delle leggi in materia bancarie creditizia" (e successive modifiche ed integrazioni)

Dettagli

Dati e Qualifica del soggetto incaricato dell'offerta Fuori Sede Nome/Ragione Sociale : Numero Delibera Iscrizione all'albo/elenco :

Dati e Qualifica del soggetto incaricato dell'offerta Fuori Sede Nome/Ragione Sociale : Numero Delibera Iscrizione all'albo/elenco : Foglio N. 2.09.0 informativo Codice Prodotto Redatto in ottemperanza al D.Lgs. 385 del 1 settembre 1993 "Testo Unico delle leggi in materia bancarie creditizia" (e successive modifiche ed integrazioni)

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO ORDINARIO A PRIVATI TASSO VARIABILE

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO ORDINARIO A PRIVATI TASSO VARIABILE FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO ORDINARIO A PRIVATI TASSO VARIABILE Redatto ai sensi del decreto n. 385 del 01/09/1993 e del provvedimento recante le disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni

Dettagli

PRESTITI PERSONALI a tasso variabile oltre Euro

PRESTITI PERSONALI a tasso variabile oltre Euro FOGLIO INFORMATIVO DEL SERVIZIO/PRODOTTO INFORMAZIONI SULLA BANCA PRESTITI PERSONALI a tasso variabile oltre 75.000 Euro Serie FI0311 Condizioni praticate dal 21/03/2017 BANCA POPOLARE DEL LAZIO S.C.P.A.

Dettagli

Foglio Informativo Mutuo Chirografario a Privati Destinato ai consumatori

Foglio Informativo Mutuo Chirografario a Privati Destinato ai consumatori Informazioni sulla banca Denominazione e forma giuridica: BANCA DEL SUD S.p.A. Sede legale e amministrativa: VIA CALABRITTO, 20 80121 NAPOLI Recapiti ( telefono e fax) 0817976411, 0817976402 Sito internet:

Dettagli

TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt ) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI

TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt ) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt. 115-128) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA Società Cooperativa

Dettagli

INFORMAZIONI SULLA BANCA MUTUO IPOTECARIO A TASSO VARIABILE

INFORMAZIONI SULLA BANCA MUTUO IPOTECARIO A TASSO VARIABILE INFORMAZIONI SULLA BANCA GBM BANCA SpA Sede Legale e Amministrativa: via Abate Gimma n. 136, 70122 Bari (BA). Capitale sociale al 31.12.2010: 28.579.000,00 Iscritta al Registro delle Imprese al n. P.I.

Dettagli

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso fisso. Altro. FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO IMPRESE TASSO FISSO (breve termine)

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso fisso. Altro. FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO IMPRESE TASSO FISSO (breve termine) INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CORTINA D AMPEZZO E DELLE DOLOMITI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA Sede legale e amministrativa: Corso Italia, 80 32043 Cortina

Dettagli

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI FOGLIO INFORMATIVO Mutuo Chirografo Enti Tasso Fisso INFORMAZIONI SULLA BANCA Cassa Rurale Valsugana e Tesino Banca di Credito Cooperativo Sede legale : Piazza Municipio 11 38059 Castel Ivano (TN) Telefono

Dettagli

INFORMAZIONI SULLA BANCA MUTUO IPOTECARIO A TASSO FISSO

INFORMAZIONI SULLA BANCA MUTUO IPOTECARIO A TASSO FISSO INFORMAZIONI SULLA BANCA GBM BANCA SpA Sede Legale e Amministrativa: via Abate Gimma n. 136, 70122 Bari (BA). Capitale sociale al 31.12.2010: 28.579.000,00 Iscritta al Registro delle Imprese al n. P.I.

Dettagli

PRESTITI PERSONALI a tasso variabile oltre Euro

PRESTITI PERSONALI a tasso variabile oltre Euro FOGLIO INFORMATIVO DEL SERVIZIO/PRODOTTO INFORMAZIONI SULLA BANCA PRESTITI PERSONALI a tasso variabile oltre 75.000 Euro Serie FI0311 Condizioni praticate dal 10/08/2017 BANCA POPOLARE DEL LAZIO S.C.P.A.

Dettagli

Foglio Informativo MUTUO ANNUAL aggiornato al 20 giugno Foglio Informativo MUTUO ANNUAL. (prodotto non adatto ai consumatori)

Foglio Informativo MUTUO ANNUAL aggiornato al 20 giugno Foglio Informativo MUTUO ANNUAL. (prodotto non adatto ai consumatori) Foglio Informativo MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori) Informazioni sulla banca Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci - Società Cooperativa per Azioni Sede legale: Via Vittorio

Dettagli

Mutuo a tasso variabile. Rischi specifici legati alla tipologia di contratto

Mutuo a tasso variabile. Rischi specifici legati alla tipologia di contratto FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO E SOVVENZIONE PMI - L. 662/96 FONDO DI GARANZIA PER LE PMI Il Fondo di Garanzia per le PMI del Ministero dello Sviluppo Economico (L. 662/96) è finalizzato a favorire

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO CAMBIALE AGRARIA

FOGLIO INFORMATIVO CAMBIALE AGRARIA FOGLIO INFORMATIVO CAMBIALE AGRARIA Redatto ai sensi del decreto n. 385 del 01/09/1993 e del provvedimento recante le disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari

Dettagli

Foglio Informativo Credito immobiliare

Foglio Informativo Credito immobiliare Informazioni sulla banca Denominazione e forma giuridica: BANCA DEL SUD S.p.A. Sede legale e amministrativa: VIA CALABRITTO, 20 80121 NAPOLI Recapiti ( telefono e fax) 0817976411, 0817976402 Sito internet:

Dettagli

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese Foglio Informativo del Servizio/Prodotto SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese - tasso variabile - INFORMAZIONI SULLA BANCA Serie FI0381 Condizioni praticate dal 01/09/2019 Banca Sviluppo Tuscia spa Viale

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.: 080/8710268 -Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it / www.bppb.it]

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO ORDINARIO AZIENDE TASSO VARIABILE

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO ORDINARIO AZIENDE TASSO VARIABILE FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO ORDINARIO AZIENDE TASSO VARIABILE Redatto ai sensi del decreto n. 385 del 01/09/1993 e del provvedimento recante le disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO INCENTIVI CASA

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO INCENTIVI CASA FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO INCENTIVI CASA Redatto ai sensi del decreto n. 385 del 01/09/1993 e del provvedimento recante le disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. Informazioni sulla Banca

FOGLIO INFORMATIVO. Informazioni sulla Banca FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO I LAVORO aggiornato al 26/04/2019 Informazioni sulla Banca Denominazione e forma giuridica: BANCA POPOLARE DEL FRUSITE Soc. Coop. per azioni Sede legale e amministrativa: P.le

Dettagli

MUTUO FONDIARIO NON CONSUMATORI

MUTUO FONDIARIO NON CONSUMATORI INFORMAZIONI SULLA BANCA MUTUO FONDIARIO NON CONSUMATORI Banca Popolare del Mediterraneo scpa Sede Legale e Direzione Generale: Via A. Depretis 51 80133 Napoli Registro delle Imprese di Napoli n. 03547120612

Dettagli

MONTEPASCHI MUTUO FLESSIBILE

MONTEPASCHI MUTUO FLESSIBILE Pag. 1 / 6 Foglio Informativo 1.1.7 Prodotti della Banca Finanziamenti Montepaschi Mutuo Flessibile MONTEPASCHI MUTUO FLESSIBILE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. Piazza Salimbeni

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO CENTRO CITTA TASSO VARIABILE

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO CENTRO CITTA TASSO VARIABILE FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO CENTRO CITTA TASSO VARIABILE Redatto ai sensi del decreto n. 385 del 01/09/1993 e del provvedimento recante le disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO MUTUI garantiti da ipoteca per l acquisto dell abitazione principale DL 185 Aggiornato al 01/07/2018

FOGLIO INFORMATIVO MUTUI garantiti da ipoteca per l acquisto dell abitazione principale DL 185 Aggiornato al 01/07/2018 FOGLIO INFORMATIVO MUTUI garantiti da ipoteca per l acquisto dell abitazione principale DL 185 Aggiornato al 01/07/2018 Informazioni sulla Banca Denominazione e forma giuridica: BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE

Dettagli

Foglio informativo relativo al

Foglio informativo relativo al Foglio informativo relativo al Mutuo chirografario INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare del Mediterraneo S.c.p.a. Sede Legale e Direzione Generale: Via A. Depretis, 51 80133 Napoli Registro delle Imprese

Dettagli

Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi finanziari ai sensi degli articoli n 115 e seguenti T.U.B. FOGLIO INFORMATIVO

Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi finanziari ai sensi degli articoli n 115 e seguenti T.U.B. FOGLIO INFORMATIVO Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi finanziari ai sensi degli articoli n 115 e seguenti T.U.B. FOGLIO INFORMATIVO APERTURA DI CREDITO INFORMAZIONI SULL'INTERMEDIARIO FINANZIARIO IRFIS

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO SANTANDER PRIVATE BANKING

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO SANTANDER PRIVATE BANKING FOGLIO INFORMATIVO MUTUO SANTANDER PRIVATE BANKING Redatto ai sensi della Delibera CICR del 4 marzo 2003 e del Titolo X Capitolo 1 delle Istruzioni di Vigilanza per le Banche Trasparenza delle operazioni

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO FONDIARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO FONDIARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI FOGLIO INFORMATIVO MUTUO FONDIARIO Aggiornamento nr. 7 del 27 aprile 2017 INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA STABIESE S.p.A. Sede Legale ed Amministrativa in Via Ettore Tito 1, 80053 Castellammare di Stabia

Dettagli

Foglio informativo relativo ai Mutui ipotecari

Foglio informativo relativo ai Mutui ipotecari Foglio informativo relativo ai Mutui ipotecari INFORMAZIONI SULLA BANCA ViViBanca S.p.A. Via Giolitti, 15-10123 Torino - tel. 011.19781000 Sede Secondaria: Viale Wagner, 8-84131 Salerno Fax 011.19698000

Dettagli

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede Cassa Lombarda S.p.A. 1 di 7 FOGLIO INFORMATIVO MUTUO IPOTECARIO A TASSO FISSO INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica: CASSA LOMBARDA SPA Sede legale: Via Alessandro Manzoni, 12/14 20121

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al MUTUO TREM BOND

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al MUTUO TREM BOND Pagina 1 di 7 FOGLIO INFORMATIVO relativo al MUTUO TREM BOND INFORMAZIONI SULLA BANCA Società Cooperativa Sede Legale in Moio della Civitella (SA) Via Municipio, n.16 - Palazzo della Casa Comunale fraz.

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO PRESTIPRO ORDINARIO TASSO FISSO

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO PRESTIPRO ORDINARIO TASSO FISSO FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO PRESTIPRO ORDINARIO TASSO FISSO Redatto ai sensi del decreto n. 385 del 01/09/1993 e del provvedimento recante le disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei

Dettagli

Foglio informativo n. 427/017. Prestito personale. PerTe Prestito Exclusive

Foglio informativo n. 427/017. Prestito personale. PerTe Prestito Exclusive Foglio informativo n. 427/017. Prestito personale. PerTe Prestito Exclusive Informazioni sulla banca. Banca Prossima S.p.A. Sede Legale e Amministrativa: Piazza Paolo Ferrari, 10-20121 Milano. Tel.: 800.020.100.

Dettagli

PRESTITO PARTECIPATIVO

PRESTITO PARTECIPATIVO Aggiornato al 08 Novembre 2013 Pag. 1 / 6 Foglio Informativo 1.1.7 Prodotti della Banca A ltri Finanziamenti INFORMAZIONI SULLA BANCA PRESTITO PARTECIPATIVO Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. Piazza

Dettagli

Foglio Informativo MUTUO ANNUAL aggiornato al 1 aprile Foglio Informativo MUTUO ANNUAL. (prodotto non adatto ai consumatori)

Foglio Informativo MUTUO ANNUAL aggiornato al 1 aprile Foglio Informativo MUTUO ANNUAL. (prodotto non adatto ai consumatori) Foglio Informativo MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori) Informazioni sulla banca Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci - Società Cooperativa per Azioni Sede legale: Via Vittorio

Dettagli

Mutuo chirografario per la prima casa offerto a consumatori con contribuzione agevolata da parte della P.A.T.

Mutuo chirografario per la prima casa offerto a consumatori con contribuzione agevolata da parte della P.A.T. Mutuo chirografario per la prima casa offerto a consumatori con contribuzione agevolata da parte la P.A.T. INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO CASSA RURALE DI ROVERETO Bcc Società Cooperativa Via Manzoni,

Dettagli

Calcolato al 31/10/2018 e riferito ad un mutuo di euro con le seguenti caratteristiche:

Calcolato al 31/10/2018 e riferito ad un mutuo di euro con le seguenti caratteristiche: INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Capasso Antonio SpA Piazza Termini n 1. 81011 ALIFE (CE) Tel. 0823 78 31 25-0823 78 72 28 FAX: 0823 91 82 31-0823 78 31 55 E-Mail: info@bancacapasso.it Sito Internet: www.bancacapasso.it

Dettagli

FINANZIAMENTI IPOTECARI A MEDIO E LUNGO TERMINE AZIENDE

FINANZIAMENTI IPOTECARI A MEDIO E LUNGO TERMINE AZIENDE Pag. 1 / 7 Finanziamenti ipotecari a medio e lungo termine aziende FINANZIAMENTI IPOTECARI A MEDIO E LUNGO TERMINE AZIENDE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. Piazza Salimbeni

Dettagli

Foglio informativo n. 427/017. Prestito personale. PerTe Prestito Exclusive

Foglio informativo n. 427/017. Prestito personale. PerTe Prestito Exclusive Informazioni sulla banca. Foglio informativo n. 427/017. Prestito personale. PerTe Prestito Exclusive Banco di Napoli S.p.A. Sede Legale e Amministrativa: Via Toledo, 177-80132 Napoli. Per chiamate dall

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO SOCIO AZIENDA

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO SOCIO AZIENDA FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO SOCIO AZIENDA Redatto ai sensi del decreto n. 385 del 01/09/1993 e del provvedimento recante le disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari

Dettagli