Relazione Tecnica. Design Guidelines Version 1 January This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme co-financed by the ERDF.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione Tecnica. Design Guidelines Version 1 January This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme co-financed by the ERDF."

Transcript

1 Relazione Tecnica CorporateLeonardo Identity Condominio Via Leonardo da Vinci 1e Project Design Guidelines Manual Version 1 January 2012 This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme co-financed by the ERDF.

2 Indice Introduzione 1. Stato di Fatto 2. Scenari di Intervento 3. Analisi Costi/Benefici 4. Analisi dei costi gestionali e di manutenzione 5. Superamento Barriere Architettoniche 6. Conclusioni

3 Introduzione Il progetto EPOurban, sostenuto da fondi europei all interno del programma Central Europe, cui il Comune di partecipa insieme alle città di Leipzig (Germania), Sopot (Polonia), Praga (Repubblica Ceca), Celje (Slovenia), Bratislava (Slovacchia) e la regione di Voitsberg (Austria), ha l obiettivo di attivare i privati proprietari nel processo di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio residenziale esistente. A questo scopo, la Città di ha sviluppato, implementato e consolidato un sistema di consulenza tecnica, amministrativa e finanziaria rivolta ai privati, avvalendosi di un team multidisciplinare di esperti incaricati delle consulenze pilota su 20 edifici privati (10 durante il 2013 e 10 edifici durante il 2014) selezionati dal Comune di. Il progetto volge ora al termine della sua prima fase pilota, dedicata all elaborazione dell analisi energetica dello stato attuale e delle soluzioni d intervento tecniche, tecnologiche e normative ai primi dieci edifici selezionati. Il team di EPOurban ha redatto questo studio per ogni condominio contenente un lavoro particolareggiato e differenziato. Il documento analizza lo stato di fatto dell edificio, propone e simula energeticamente 2 o 3 scenari di intervento, analizza precisamente i costi di realizzazione ed i benefici di ognuno di essi, in termini di contributi, sovvenzioni, uso del bonus cubatura e risparmio energetico. Inoltre, la consulenza valuta, dal punto di vista finanziario, quale delle soluzioni di intervento massimizzi il risparmio economico a fronte dell investimento. In conclusione, a ogni edificio sono suggeriti interventi puntuali per il superamento delle barriere architettoniche in caso di ristrutturazioni. La procedura seguita dal Comune di in questa prima fase del progetto EPOurban sarà convenientemente estesa ad altri 10 edifici pilota nel 2014 e potrà essere reiterata, nel caso di patrimoni edilizi molto estesi, in presenza di una varietà di immobili, diversificati per epoca e per tecnica di costruzione.

4 1. Stato di Fatto Il sistema edificio-impianto allo stato attuale è stato caratterizzato sotto il profilo energetico sulla base dei dati e delle bollette raccolte, prima con procedure semplificate volte ad acquisire informazioni sulle prestazioni degli impianti e dell involucro edilizio e in seguito tramite simulazione con software Pro CasaClima Nell impossibilità di attuare indagini distruttive, i dati relativi alle stratigrafie dell edificio sono stati ricavati dalle informazioni rese dalla letteratura tecnica e rielaborate attraverso una rilettura dell organismo architettonico e uno studio accurato delle caratteristiche costruttive e dei materiali di quel tale periodo e configurazione architettonica. A seguire, sono allegati i documenti predisposti dall amministratore per lo studio e i risultati delle simulazioni effettuate.

5 Descrizione Lo Stato di Fatto Il condominio attuale è stato costruito nel 1970 ed è composto da un piano interrato, un piano terra ed altri cinque piani. Al piano terra si trovano negozi ed ai piani superiori uffici e due residenze. Dai dati forniti dall amministratore risulta che sul tetto sono state sostituite le tegole nel Nello stesso anno sono stati rifatti anche tutti i serramenti. Il riscaldamento é centralizzato con una caldaia a gasolio e la distribuzione del calore avviene tramite i radiatori.

6

7

8

9

10

11

12

13 31/10/201323:16 oggetto: Condominio Via Leonardo da Vinci 1E fabbisogno di calore involucro dell'edificio superficie di dispersione termica dell'involucro dell'edificio A B = A i A B = m² rapporto superficie dell'involucro riscaldato volume lordo riscaldato A B / V B A/V = 0,31 1/m Indici Indice per elementi strutturali L e + L u + L g+= A i * U i * f i L e + L u + L g = W/K Aumento dell'indice per ponti termici algoritmo semplificato L ψ + L χ = 0 W/K Indice di trasmissione dell'involucro dell'edificio L T = L e + L u + L g+ L ψ + L χ L T = W/K Indice di ventilazione dell'involucro dell'edificio L V = ρ a * c a / 3600 * Σ(n (i) * V (i) N ) L V = 647 W/K Indice complessivo L = L T + L V L = W/K coefficiente medio di trasmissione globale dell involucro dell edificio coefficiente medio di trasmissione globale U m = L T / A B U m = 1,14 W/(m²K) Guadagni e perdite di calore riferito a perdita di calore per trasmissionedurante il periodo di riscaldamento (ott.-apr.) Q T = L T * HGT Q T = kwh/a perdita di calore per ventilazionedurante il periodo di riscaldamento (ott.-apr.) Q V = L V * HGT Q V = kwh/a guadagni per carichi internidurante il periodo di riscaldamento (ott.-apr.) Q i = q i * NGF B * HT Q i = kwh/a guadagni termici solaridurante il periodo di riscaldamento (ott.-apr.) Q s = Σ I j * (Σ A g * f S * g w) j Q s = kwh/a fabbisogno di calore Q h = Q T + Q V - η h ( Q S + Q i) - Qrec,attivi Q h = kwh/a rapporto tra guadagni termici e perdite di calore γ = (Q s + Q i) / (Q T + Q V) γ = % Fabbisogno di calore e potenza per riscaldamento riferito a fabbisogno di calore per riscaldamento specifico alla superficie netta HWB NGF = Q h / NGF B HWB NGF = 76,3 76,3 kwh/(m²a) potenza di riscaldamento dell edificio P tot = (L T + L V) * (θ i - θ ne) P tot = 81,7 81,7 kw potenza specifica di riscaldamento relativa alla superficie netta P 1 = P tot / NGF B P 1 = 55,5 55,5 W/m 2 Categoria termica dell'edificio D 76 kwh/(m²a) fine tabella HWB-Qh Pagina 1

14 31/10/201323:16 oggetto: Condominio Via Leonardo da Vinci 1E Fabbisogno di raffrescamento involucro dell'edificio superficie di dispersione termica dell'involucro dell'edificio A B = A i A B = m² rapporto superficie dell'involucro riscaldato volume lordo riscaldato A B / V B A/V = 0,31 1/m Indici Indice per elementi strutturali L e + L u + L g+= A i * U i * f i L e + L u + L g = W/K Aumento dell'indice per ponti termici L ψ + L χ =0,2 * (0,75 - (L e+l u+l g) / A B) * (L e+l u+l g)+ ψ Bi * l Bi L ψ + L χ = 0 W/K Indice di trasmissione dell'involucro dell'edificio L T = L e + L u + L g+ L ψ + L χ L T = W/K Indice di ventilazione dell'involucro dell'edificio L V = ρ a * c a / 3600 * Σ(n (i) * V (i) N ) L V = 647 W/K Indice complessivo L = L T + L V L = W/K coefficiente medio di trasmissione globale dell involucro dell edificio coefficiente medio di trasmissione globale U m = L T / A B U m = 1,14 W/(m²K) Guadagni e perdite di calore riferito a perdita di calore per trasmissionedurante il periodo di raffrescamento (mag.-sett.) Q T Q T = kwh/a perdita di calore per ventilazionedurante il periodo di raffrescamento (mag.-sett.) Q V Q V = kwh/a guadagni per carichi internidurante il periodo di raffrescamento (mag.-sett.) Q i = q i * NGF B * HT Q i = kwh/a guadagni termici solaridurante il periodo di raffrescamento (mag.-sett.) Q s = Σ I j * (Σ A g * f S * g w) j Q s = kwh/a fabbisogno raffrescamento sensibile Q c = Q S + Q i - η c ( Q T + Q V) Q c = kwh/a rapporto tra guadagni termici e perdite di calore γ = (Q s + Q i) / (Q T + Q V) γ = % Fabbisogno di raffrescamento fabbisogno raffrescamento sensibile fabbisogno deumidificazione fabbisogno raffrescamento e deumidificazione 11,2 11,2 kwh/(m²a) 0,3 0,3 kwh/(m²a) 11,5 11,5 kwh/(m²a) B Categoria termica dell'edificio 11 kwh/(m²a) fine tabella KB+Entf-Qc+deum Pagina 1

15 simulazione dinamica 40 [ C], [g/kg] novembre febbraio giugno settembre dicembre temperatura esterna temperatura operante temperatura percepita temperatura percepita "con movimento aria" umidità assoluta esterna umidità assoluta interna valutazione globale classificazione fabbisogno termico riscaldamento kwh/m²a D fabbisogno raffrescamento sensibile 11,2 11,2 kwh/m²a fabbisogno deumidificazione 0,3 0,3 kwh/m²a fabbisogno raffrescamento e deumidificazione kwh/m²a B Free running (senza raffrescamento attivo) discomfort! F Valutazione estiva completa E Nature 73 punti oro Indice di impatto idrico WKW 0% % #N/D Impiantistica kg CO2 e/m²a E valutazione globale riassunto Free running (senza raffrescamento attivo) I+++ 7,7% I++ 7,2% I+ 6,2% I 4,2% II 2,2% III 0,7% umidità assoluta interna max 16,5 g/kg velocità aria 0 m/s temperatura temperatura temperatura temperatura percepita "con ambiente operante percepita movimento aria" temperatura massima C 31,9 32,3 31,3 C ore sopra 26 C 6% 8% 8% % ore sopra 28 C 2% 3% 3% % 90 umidità relativa / Relative Feuchte [%] temperatura percepita / Empfundene Temperatur [ C] edificio comfort minimo comfort riassunto Nature PEI i GWP AP materiali materiali regionali kwh/m² CO 2/m² SO 2/m² certificati elementi da costruzione verso esterno ,4 0, elementi da costruzione verso terreno 0 0,0 0, elementi da costruzione verso vani non riscaldati/raffrescati 40 12,8 0, finestre 92 13,4 0, porte 0 0,0 0, elementi da costruzione interni ,6 0, kwh/m² elementi da costruzione interni porte finestre elementi da costruzione verso vani non riscaldati/raffrescati elementi da costruzione verso terreno elementi da costruzione verso esterno 0 riassunto rispetto agli elementi costruttivi riferito a m² area/lunghezza [m²/m/quantità] conduttanza termica [W/K] conduttanza capacità termica capacità d'accumulo termica specifica effettiva umidità effettiva [W/m² NGFK] [Wh/m²NGFK] [g/m²ngfk] elementi da costruzione verso esterno 1051,4 1311,4 1,25 158,5 elementi da costruzione verso terreno 0,0 0,0 0,0 elementi da costruzione verso vani non riscaldati/raffrescati 275,4 138,5 0,50 28,7 finestre 127,1 210,3 1,65 0,0 porte 0,0 0,0 0,0 elementi da costruzione interni 292,0 55,4 ponti termici semplificato ponti termici verso esterno ponti termici verso terreno (Attenzione: solo visualizzazione. Inserire i dati nel foglio "boden-terr") ponti termici verso vano non climatizzato totale 1660,2 3,40 242,7 0,0 Bilancio termico periodo di periodo di Free running riscaldamento raffrescamento [kwh/m²periodo] [kwh/m²periodo] [kwh/m²periodo] dispersioni termiche per trasmissione utilizzabili -82,8-20,8-2,46 dispersioni termiche per ventilazione utilizzabili -31,5-7,8 0,54 apporti solari utilizzabili 19,6 25,0 0,17 apporti interni utilizzabili 18,6 14,7 0,68 fabbisogno di riscaldamento 76,0 fabbisogno di raffrescamento -11,2 mese 1-4; ;

16 31/10/201323:18 impianti di riscaldamento oggetto: Condominio Via Leonardo da Vinci 1E sottosistema emissione, regolazione, distribuzione emissione η e= 0,95 distribuzione η d= 0,95 regolazione η rg= 0,93 Fabbisogno energia termica Q h,d,in = kwh/a sottosistema produzione impianto di ventilazione apparecchio di v entilazione 1 - Utilizzo umidificazione fonte di calore apparecchio di v entilazione 2 - Utilizzo umidificazione fonte di calore apparecchio di v entilazione 3 - Utilizzo umidificazione fonte di calore Produzione di energia termica sensibile Qh,gn,out,s = Produzione di energia termica latente Qh,gn,out,l = Ener. Elettr. AssorbitaEnergia termicenergia termica residua(kwh) Produzione di energia termica Qh,gn,out = Ott 5604 Fabbisogno energia elettrica Qh,el,in = Nov Fabbisogno energia termica Qh,gn,in = Dic Recuperatore termodinamico attiv o Gen SCOP Riscaldamento Feb SCOPh = Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = Mar Fabbisogno energia elettrica Riscaldamento Qgn,h,el,in = Apr En.Termica RESA (kwh) Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Elettr. (kwh) Energia recuperata termica residua(kwh) Ener. Assorbita termica (kwh) Energia cogeneratore risorsa energetica potenza elettrica P = kw B,el rendimento elettrico η B,el= % rendimento termico η B,th= % rendimento totale η B,s= % Produzione di energia elettrica cogeneratore Qgn,el,out = Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = Produzione di energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,out = Fabbisogno energia termica Riscaldamento Qgn,h,in = Fabbisogno energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,in = [kw] profilo della potenza termica del BHKW 90,0 80,0 70,0 potenza termica potenza cogeneratore 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0, [h] pompa di calore Tipologia fonte di calore Vettore energetico Potenza elettrica Pcw,el = temperatura sorgente fredda1/pozzo caldo1/cop 1 temperatura sorgente fredda1/pozzo caldo2/cop 2 temperatura sorgente fredda2/pozzo caldo1/cop 3 temperatura sorgente fredda2/pozzo caldo2/cop C Riscaldamento: temperatura di mandata in condizioni di progetto θgn,h,out = Acqua calda sanitaria: temperatura di mandata in condizioni di progetto θgn,w,out = SCOP Riscaldamento SCOPh = SCOP Acqua calda sanitaria SCOPw = Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = Produzione di energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,out = Fabbisogno energia elettrica Riscaldamento Fabbisogno energia elettrica Acqua calda sanitaria Qgn,h,el,in Qgn,w,el,in caldaia tipo di caldaia risorsa energetica potenza termica nominale max ф,gn,w,in = 100,0 kw potenza termica nominale min 100,0 kw installazione all'esterno? NO altezza del camino 20 m Riscaldamento: temperatura di mandata in condizioni di progetto 80 C Riscaldamento: temperatura di ritorno in condizioni di progetto 70 C Acqua calda sanitaria: temperatura di mandata in condizioni di progetto 80 C Acqua calda sanitaria: temperatura di ritorno in condizioni di progetto 70 C Generatore monostadio? chiusura dell'aria comburente all'arresto? SI SI Riscaldamento: ΔT fumi-acqua di ritorno a potenza nominale 12 C Acqua calda sanitaria: ΔT fumi-acqua di ritorno a potenza nominale 12 C Rendimento di produzione calore Riscaldamento η gn,h = 86% 86% Rendimento di produzione calore Acqua calda sanitaria η gn,w = 86% 86% Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = kwh/a Produzione di energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,out = kwh/a Fabbisogno energia termica Riscaldamento Qgn,h,in = kwh/a Fabbisogno energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,in = kwh/a risorsa energetica principale allacciamento al telericaldamento potenza termica nominale ф,gn,w,in = 5,0 kw Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = Produzione di energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,out = Fabbisogno energia termica Riscaldamento Qgn,h,in = Fabbisogno energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,in = Fabbisogno energetico rimanente Qng = fine tabella Heizanlagen - Riscaldamento 1 (2)

17 31/10/201323:20 oggetto: Condominio Via Leonardo da Vinci 1E Calcolo dell'energia primaria e delle emissioni di CO2 Fabbisogno energia utile termica elettrica termica elettrica Riscaldamento kwh/a Raffrescamento kwh/a Acqua calda sanitaria kwh/a Illuminazione kwh/a Ausiliari elettrici kwh/a Qu= kwh/a Fabbisogno energia primaria non rinnovabile kwh/a kwh/m²a kwh/a kwh/m²a Riscaldamento , ,8 EPi Raffrescamento , ,6 EPc Acqua calda sanitaria , ,6 EP ACS Illuminazione , ,1 EPill Ausiliari elettrici , ,0 EPaux,el QP= , ,0 kwh/a confronto fonti energetiche fossili/rinnovabili fonti energetiche non rinnovabili 1 2 fonti energetiche rinnovabili kwh/a kwh/a somma: kwh/a 97% Contratto di vendita di energia elettrica da fonti rinnovabili con garanzia d'origine 3% quota di energia alternativa 3% Emissioni di CO2 Riscaldamento kg/a Raffrescamento kg/a Acqua calda sanitaria kg/a Illuminazione kg/a Ausiliari elettrici kg/a Produzione di energia elettrica kg/a kg/a Emissioni di CO2 emissioni di CO2 riferite alla superfice netta riscaldata 62,7 62,7 kg/m²a Classe di efficienza complessiva dell'edificio E 63 kg CO 2 /m²a fine tabella CO2 1 (1)

18 2. Scenari di intervento Le proposte progettuali, sulla porzione opaca e su quella trasparente dell involucro, sui sistemi impiantistici sono sottoposte a verifica prestazionale-energetica tramite simulazione con software Pro CasaClima Dal punto di vista metodologico, sono stati identificati dei criteri generali d intervento per le tre categorie di edifici, liberi, vincolati e tutelati e vincolati in ottemperanza ai regolamenti e alla normativa vigente. Sono stati proposti, nei casi possibili, 3 soluzioni progettuali progressive che garantiscano interventi sia dedicati all involucro che agli impianti, seguendo un approccio di integrazione con particolare attenzione a quei pacchetti di interventi che possono richiedere l incentivo fiscale. A seguire, sono allegate le tabelle riassuntive dei risultati delle simulazioni effettuate, desunte dall elaborazione con software Pro CasaClima 2013 e le tabelle e disegni esplicativi per l accesso al bonus volumetrico.

19 Descrizione Scenario A Nella prima proposta di intervento abbiamo ipotizzato di inserire un isolamento termico sulla superficie del tetto e l inserimento di impianti di ventilazione all interno delle unitá abitative e degli uffici. Le finestre abbiamo ritenuto non necessario sostituirle ipotizzando che essendo state rifatte nel 2006, siano abbastanza efficienti.

20 Descrizione Scenario B Nella seconda proposta di intervento abbiamo ipotizzato di inserire un isolamento termico sulla superficie del tetto e la sostituzione del generatore di calore a gasolio con una caldaia a condensazione a metano. Le finestre abbiamo ritenuto non necessario sostituirle ipotizzando che essendo state rifatte nel 2006, siano abbastanza efficienti.

21 31/10/201323:36 oggetto: Condominio Via Leonardo da Vinci 1E_W1 fabbisogno di calore involucro dell'edificio superficie di dispersione termica dell'involucro dell'edificio A B = A i A B = m² rapporto superficie dell'involucro riscaldato volume lordo riscaldato A B / V B A/V = 0,31 1/m Indici Indice per elementi strutturali L e + L u + L g+= A i * U i * f i L e + L u + L g = W/K Aumento dell'indice per ponti termici algoritmo semplificato L ψ + L χ = 0 W/K Indice di trasmissione dell'involucro dell'edificio L T = L e + L u + L g+ L ψ + L χ L T = W/K Indice di ventilazione dell'involucro dell'edificio L V = ρ a * c a / 3600 * Σ(n (i) * V (i) N ) L V = 189 W/K Indice complessivo L = L T + L V L = W/K coefficiente medio di trasmissione globale dell involucro dell edificio coefficiente medio di trasmissione globale U m = L T / A B U m = 0,79 W/(m²K) Guadagni e perdite di calore riferito a perdita di calore per trasmissionedurante il periodo di riscaldamento (ott.-apr.) Q T = L T * HGT Q T = kwh/a perdita di calore per ventilazionedurante il periodo di riscaldamento (ott.-apr.) Q V = L V * HGT Q V = kwh/a guadagni per carichi internidurante il periodo di riscaldamento (ott.-apr.) Q i = q i * NGF B * HT Q i = kwh/a guadagni termici solaridurante il periodo di riscaldamento (ott.-apr.) Q s = Σ I j * (Σ A g * f S * g w) j Q s = kwh/a fabbisogno di calore Q h = Q T + Q V - η h ( Q S + Q i) - Qrec,attivi Q h = kwh/a rapporto tra guadagni termici e perdite di calore γ = (Q s + Q i) / (Q T + Q V) γ = % Fabbisogno di calore e potenza per riscaldamento riferito a fabbisogno di calore per riscaldamento specifico alla superficie netta HWB NGF = Q h / NGF B HWB NGF = 33,7 33,7 kwh/(m²a) potenza di riscaldamento dell edificio P tot = (L T + L V) * (θ i - θ ne) P tot = 47,4 47,4 kw potenza specifica di riscaldamento relativa alla superficie netta P 1 = P tot / NGF B P 1 = 32,2 32,2 W/m 2 B Categoria termica dell'edificio 33 kwh/(m²a) fine tabella HWB-Qh Pagina 1

22 31/10/201323:36 oggetto: Condominio Via Leonardo da Vinci 1E_W1 Fabbisogno di raffrescamento involucro dell'edificio superficie di dispersione termica dell'involucro dell'edificio A B = A i A B = m² rapporto superficie dell'involucro riscaldato volume lordo riscaldato A B / V B A/V = 0,31 1/m Indici Indice per elementi strutturali L e + L u + L g+= A i * U i * f i L e + L u + L g = W/K Aumento dell'indice per ponti termici L ψ + L χ =0,2 * (0,75 - (L e+l u+l g) / A B) * (L e+l u+l g)+ ψ Bi * l Bi L ψ + L χ = 0 W/K Indice di trasmissione dell'involucro dell'edificio L T = L e + L u + L g+ L ψ + L χ L T = W/K Indice di ventilazione dell'involucro dell'edificio L V = ρ a * c a / 3600 * Σ(n (i) * V (i) N ) L V = 647 W/K Indice complessivo L = L T + L V L = W/K coefficiente medio di trasmissione globale dell involucro dell edificio coefficiente medio di trasmissione globale U m = L T / A B U m = 0,79 W/(m²K) Guadagni e perdite di calore riferito a perdita di calore per trasmissionedurante il periodo di raffrescamento (mag.-sett.) Q T Q T = kwh/a perdita di calore per ventilazionedurante il periodo di raffrescamento (mag.-sett.) Q V Q V = kwh/a guadagni per carichi internidurante il periodo di raffrescamento (mag.-sett.) Q i = q i * NGF B * HT Q i = kwh/a guadagni termici solaridurante il periodo di raffrescamento (mag.-sett.) Q s = Σ I j * (Σ A g * f S * g w) j Q s = kwh/a fabbisogno raffrescamento sensibile Q c = Q S + Q i - η c ( Q T + Q V) Q c = kwh/a rapporto tra guadagni termici e perdite di calore γ = (Q s + Q i) / (Q T + Q V) γ = % Fabbisogno di raffrescamento fabbisogno raffrescamento sensibile fabbisogno deumidificazione fabbisogno raffrescamento e deumidificazione 9,6 9,6 kwh/(m²a) 0,3 0,3 kwh/(m²a) 10,0 10,0 kwh/(m²a) A Categoria termica dell'edificio 9 kwh/(m²a) fine tabella KB+Entf-Qc+deum Pagina 1

23 simulazione dinamica 40 [ C], [g/kg] novembre febbraio giugno settembre dicembre temperatura esterna temperatura operante temperatura percepita temperatura percepita "con movimento aria" umidità assoluta esterna umidità assoluta interna valutazione globale classificazione fabbisogno termico riscaldamento kwh/m²a B fabbisogno raffrescamento sensibile 9,6 9,6 kwh/m²a fabbisogno deumidificazione 0,3 0,3 kwh/m²a fabbisogno raffrescamento e deumidificazione 9 9 kwh/m²a A Free running (senza raffrescamento attivo) discomfort! F Valutazione estiva completa E Nature 79 punti oro Indice di impatto idrico WKW 0% % #N/D Impiantistica kg CO2 e/m²a E valutazione globale riassunto Free running (senza raffrescamento attivo) I+++ 7,7% I++ 7,2% I+ 6,2% I 4,2% II 2,2% III 0,7% umidità assoluta interna max 16,5 g/kg velocità aria 0 m/s temperatura temperatura temperatura temperatura percepita "con ambiente operante percepita movimento aria" temperatura massima C 31,9 32,3 31,3 C ore sopra 26 C 6% 8% 8% % ore sopra 28 C 2% 3% 3% % 90 umidità relativa / Relative Feuchte [%] temperatura percepita / Empfundene Temperatur [ C] edificio comfort minimo comfort riassunto Nature PEI i GWP AP materiali materiali regionali kwh/m² CO 2/m² SO 2/m² certificati elementi da costruzione verso esterno ,6 0, elementi da costruzione verso terreno 0 0,0 0, elementi da costruzione verso vani non riscaldati/raffrescati 40 12,8 0, finestre 92 13,4 0, porte 0 0,0 0, elementi da costruzione interni ,6 0, kwh/m² elementi da costruzione interni porte finestre elementi da costruzione verso vani non riscaldati/raffrescati elementi da costruzione verso terreno elementi da costruzione verso esterno 0 riassunto rispetto agli elementi costruttivi riferito a m² area/lunghezza [m²/m/quantità] conduttanza termica [W/K] conduttanza capacità termica capacità d'accumulo termica specifica effettiva umidità effettiva [W/m² NGFK] [Wh/m²NGFK] [g/m²ngfk] elementi da costruzione verso esterno 1051,4 789,2 0,75 153,5 elementi da costruzione verso terreno 0,0 0,0 0,0 elementi da costruzione verso vani non riscaldati/raffrescati 275,4 138,5 0,50 28,7 finestre 127,1 210,3 1,65 0,0 porte 0,0 0,0 0,0 elementi da costruzione interni 292,0 55,4 ponti termici semplificato ponti termici verso esterno ponti termici verso terreno (Attenzione: solo visualizzazione. Inserire i dati nel foglio "boden-terr") ponti termici verso vano non climatizzato totale 1137,9 2,91 237,7 0,0 Bilancio termico periodo di periodo di Free running riscaldamento raffrescamento [kwh/m²periodo] [kwh/m²periodo] [kwh/m²periodo] dispersioni termiche per trasmissione utilizzabili -57,4-14,9-2,46 dispersioni termiche per ventilazione utilizzabili -9,2-8,0 0,54 apporti solari utilizzabili 15,0 17,9 0,17 apporti interni utilizzabili 18,0 14,7 0,68 fabbisogno di riscaldamento 33,7 fabbisogno di raffrescamento -9,6 mese 1-4; ;

24 31/10/201323:38 impianti di riscaldamento oggetto: Condominio Via Leonardo da Vinci 1E_W1 sottosistema emissione, regolazione, distribuzione emissione η e= 0,96 distribuzione η d= 0,95 regolazione η rg= 0,94 Fabbisogno energia termica Q h,d,in = kwh/a sottosistema produzione impianto di ventilazione apparecchio di ventilazione m³/h Utilizzo umidificazione fonte di calore apparecchio di v entilazione 2 - Utilizzo umidificazione fonte di calore apparecchio di v entilazione 3 - Utilizzo umidificazione fonte di calore Produzione di energia termica sensibile Qh,gn,out,s = Produzione di energia termica latente Qh,gn,out,l = Ener. Elettr. AssorbitaEnergia termicenergia termica residua(kwh) Produzione di energia termica Qh,gn,out = Ott 1456 Fabbisogno energia elettrica Qh,el,in = Nov 7826 Fabbisogno energia termica Qh,gn,in = Dic Recuperatore termodinamico attiv o Gen SCOP Riscaldamento Feb 8625 SCOPh = Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = Mar 3496 Fabbisogno energia elettrica Riscaldamento Qgn,h,el,in = Apr En.Termica RESA (kwh) Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Ener. Elettr. Assorbita (kwh) Energia termica recuperata (kwh) Energia termica residua(kwh) cogeneratore risorsa energetica potenza elettrica P = kw B,el rendimento elettrico η B,el= % rendimento termico η B,th= % rendimento totale η B,s= % Produzione di energia elettrica cogeneratore Qgn,el,out = Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = Produzione di energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,out = Fabbisogno energia termica Riscaldamento Qgn,h,in = Fabbisogno energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,in = [kw] profilo della potenza termica del BHKW 50,0 45,0 40,0 potenza termica potenza cogeneratore 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0, [h] pompa di calore Tipologia fonte di calore Vettore energetico Potenza elettrica Pcw,el = temperatura sorgente fredda1/pozzo caldo1/cop 1 temperatura sorgente fredda1/pozzo caldo2/cop 2 temperatura sorgente fredda2/pozzo caldo1/cop 3 temperatura sorgente fredda2/pozzo caldo2/cop C Riscaldamento: temperatura di mandata in condizioni di progetto θgn,h,out = Acqua calda sanitaria: temperatura di mandata in condizioni di progetto θgn,w,out = SCOP Riscaldamento SCOPh = SCOP Acqua calda sanitaria SCOPw = Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = Produzione di energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,out = Fabbisogno energia elettrica Riscaldamento Fabbisogno energia elettrica Acqua calda sanitaria Qgn,h,el,in Qgn,w,el,in caldaia tipo di caldaia risorsa energetica potenza termica nominale max ф,gn,w,in = 160,0 kw potenza termica nominale min 50,0 kw installazione all'esterno? NO altezza del camino 20 m Riscaldamento: temperatura di mandata in condizioni di progetto 75 C Riscaldamento: temperatura di ritorno in condizioni di progetto 65 C Acqua calda sanitaria: temperatura di mandata in condizioni di progetto 75 C Acqua calda sanitaria: temperatura di ritorno in condizioni di progetto 65 C Generatore monostadio? chiusura dell'aria comburente all'arresto? NO SI Riscaldamento: ΔT fumi-acqua di ritorno a potenza nominale 26 C Acqua calda sanitaria: ΔT fumi-acqua di ritorno a potenza nominale 26 C Rendimento di produzione calore Riscaldamento η gn,h = 86% 86% Rendimento di produzione calore Acqua calda sanitaria η gn,w = 86% 86% Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = kwh/a Produzione di energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,out = kwh/a Fabbisogno energia termica Riscaldamento Qgn,h,in = kwh/a Fabbisogno energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,in = kwh/a risorsa energetica principale allacciamento al telericaldamento potenza termica nominale ф,gn,w,in = 5,0 kw Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = Produzione di energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,out = Fabbisogno energia termica Riscaldamento Qgn,h,in = Fabbisogno energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,in = Fabbisogno energetico rimanente Qng = fine tabella Heizanlagen - Riscaldamento 1 (2)

25 31/10/201323:40 oggetto: Condominio Via Leonardo da Vinci 1E_W1 Calcolo dell'energia primaria e delle emissioni di CO2 Fabbisogno energia utile termica elettrica termica elettrica Riscaldamento kwh/a Raffrescamento kwh/a Acqua calda sanitaria kwh/a Illuminazione kwh/a Ausiliari elettrici kwh/a Qu= kwh/a Fabbisogno energia primaria non rinnovabile kwh/a kwh/m²a kwh/a kwh/m²a Riscaldamento , ,7 EPi Raffrescamento , ,2 EPc Acqua calda sanitaria , ,0 EP ACS Illuminazione , ,1 EPill Ausiliari elettrici , ,8 EPaux,el QP= , ,9 kwh/a confronto fonti energetiche fossili/rinnovabili fonti energetiche non rinnovabili 1 2 fonti energetiche rinnovabili kwh/a kwh/a somma: kwh/a 90% Contratto di vendita di energia elettrica da fonti rinnovabili con garanzia d'origine 10% quota di energia alternativa 10% Emissioni di CO2 Riscaldamento kg/a Raffrescamento kg/a Acqua calda sanitaria kg/a Illuminazione kg/a Ausiliari elettrici kg/a Produzione di energia elettrica kg/a kg/a Emissioni di CO2 emissioni di CO2 riferite alla superfice netta riscaldata 45,2 45,2 kg/m²a Classe di efficienza complessiva dell'edificio E 45 kg CO 2 /m²a fine tabella CO2 1 (1)

26 31/10/201323:44 oggetto: Condominio Via Leonardo da Vinci 1E_W2 fabbisogno di calore involucro dell'edificio superficie di dispersione termica dell'involucro dell'edificio A B = A i A B = m² rapporto superficie dell'involucro riscaldato volume lordo riscaldato A B / V B A/V = 0,31 1/m Indici Indice per elementi strutturali L e + L u + L g+= A i * U i * f i L e + L u + L g = W/K Aumento dell'indice per ponti termici algoritmo semplificato L ψ + L χ = 0 W/K Indice di trasmissione dell'involucro dell'edificio L T = L e + L u + L g+ L ψ + L χ L T = W/K Indice di ventilazione dell'involucro dell'edificio L V = ρ a * c a / 3600 * Σ(n (i) * V (i) N ) L V = 647 W/K Indice complessivo L = L T + L V L = W/K coefficiente medio di trasmissione globale dell involucro dell edificio coefficiente medio di trasmissione globale U m = L T / A B U m = 0,79 W/(m²K) Guadagni e perdite di calore riferito a perdita di calore per trasmissionedurante il periodo di riscaldamento (ott.-apr.) Q T = L T * HGT Q T = kwh/a perdita di calore per ventilazionedurante il periodo di riscaldamento (ott.-apr.) Q V = L V * HGT Q V = kwh/a guadagni per carichi internidurante il periodo di riscaldamento (ott.-apr.) Q i = q i * NGF B * HT Q i = kwh/a guadagni termici solaridurante il periodo di riscaldamento (ott.-apr.) Q s = Σ I j * (Σ A g * f S * g w) j Q s = kwh/a fabbisogno di calore Q h = Q T + Q V - η h ( Q S + Q i) - Qrec,attivi Q h = kwh/a rapporto tra guadagni termici e perdite di calore γ = (Q s + Q i) / (Q T + Q V) γ = % Fabbisogno di calore e potenza per riscaldamento riferito a fabbisogno di calore per riscaldamento specifico alla superficie netta HWB NGF = Q h / NGF B HWB NGF = 54,7 54,7 kwh/(m²a) potenza di riscaldamento dell edificio P tot = (L T + L V) * (θ i - θ ne) P tot = 63,4 63,4 kw potenza specifica di riscaldamento relativa alla superficie netta P 1 = P tot / NGF B P 1 = 43,1 43,1 W/m 2 C Categoria termica dell'edificio 54 kwh/(m²a) fine tabella HWB-Qh Pagina 1

27 31/10/201323:44 oggetto: Condominio Via Leonardo da Vinci 1E_W2 Fabbisogno di raffrescamento involucro dell'edificio superficie di dispersione termica dell'involucro dell'edificio A B = A i A B = m² rapporto superficie dell'involucro riscaldato volume lordo riscaldato A B / V B A/V = 0,31 1/m Indici Indice per elementi strutturali L e + L u + L g+= A i * U i * f i L e + L u + L g = W/K Aumento dell'indice per ponti termici L ψ + L χ =0,2 * (0,75 - (L e+l u+l g) / A B) * (L e+l u+l g)+ ψ Bi * l Bi L ψ + L χ = 0 W/K Indice di trasmissione dell'involucro dell'edificio L T = L e + L u + L g+ L ψ + L χ L T = W/K Indice di ventilazione dell'involucro dell'edificio L V = ρ a * c a / 3600 * Σ(n (i) * V (i) N ) L V = 647 W/K Indice complessivo L = L T + L V L = W/K coefficiente medio di trasmissione globale dell involucro dell edificio coefficiente medio di trasmissione globale U m = L T / A B U m = 0,79 W/(m²K) Guadagni e perdite di calore riferito a perdita di calore per trasmissionedurante il periodo di raffrescamento (mag.-sett.) Q T Q T = kwh/a perdita di calore per ventilazionedurante il periodo di raffrescamento (mag.-sett.) Q V Q V = kwh/a guadagni per carichi internidurante il periodo di raffrescamento (mag.-sett.) Q i = q i * NGF B * HT Q i = kwh/a guadagni termici solaridurante il periodo di raffrescamento (mag.-sett.) Q s = Σ I j * (Σ A g * f S * g w) j Q s = kwh/a fabbisogno raffrescamento sensibile Q c = Q S + Q i - η c ( Q T + Q V) Q c = kwh/a rapporto tra guadagni termici e perdite di calore γ = (Q s + Q i) / (Q T + Q V) γ = % Fabbisogno di raffrescamento fabbisogno raffrescamento sensibile fabbisogno deumidificazione fabbisogno raffrescamento e deumidificazione 9,6 9,6 kwh/(m²a) 0,3 0,3 kwh/(m²a) 10,0 10,0 kwh/(m²a) A Categoria termica dell'edificio 9 kwh/(m²a) fine tabella KB+Entf-Qc+deum Pagina 1

28 simulazione dinamica 40 [ C], [g/kg] novembre febbraio giugno settembre dicembre temperatura esterna temperatura operante temperatura percepita temperatura percepita "con movimento aria" umidità assoluta esterna umidità assoluta interna valutazione globale classificazione fabbisogno termico riscaldamento kwh/m²a C fabbisogno raffrescamento sensibile 9,6 9,6 kwh/m²a fabbisogno deumidificazione 0,3 0,3 kwh/m²a fabbisogno raffrescamento e deumidificazione 9 9 kwh/m²a A Free running (senza raffrescamento attivo) discomfort! F Valutazione estiva completa E Nature 79 punti oro Indice di impatto idrico WKW 0% % #N/D Impiantistica kg CO2 e/m²a E valutazione globale riassunto Free running (senza raffrescamento attivo) I+++ 7,7% I++ 7,2% I+ 6,2% I 4,2% II 2,2% III 0,7% umidità assoluta interna max 16,5 g/kg velocità aria 0 m/s temperatura temperatura temperatura temperatura percepita "con ambiente operante percepita movimento aria" temperatura massima C 31,9 32,3 31,3 C ore sopra 26 C 6% 8% 8% % ore sopra 28 C 2% 3% 3% % 90 umidità relativa / Relative Feuchte [%] temperatura percepita / Empfundene Temperatur [ C] edificio comfort minimo comfort riassunto Nature PEI i GWP AP materiali materiali regionali kwh/m² CO 2/m² SO 2/m² certificati elementi da costruzione verso esterno ,6 0, elementi da costruzione verso terreno 0 0,0 0, elementi da costruzione verso vani non riscaldati/raffrescati 40 12,8 0, finestre 92 13,4 0, porte 0 0,0 0, elementi da costruzione interni ,6 0, kwh/m² elementi da costruzione interni porte finestre elementi da costruzione verso vani non riscaldati/raffrescati elementi da costruzione verso terreno elementi da costruzione verso esterno 0 riassunto rispetto agli elementi costruttivi riferito a m² area/lunghezza [m²/m/quantità] conduttanza termica [W/K] conduttanza capacità termica capacità d'accumulo termica specifica effettiva umidità effettiva [W/m² NGFK] [Wh/m²NGFK] [g/m²ngfk] elementi da costruzione verso esterno 1051,4 789,2 0,75 153,5 elementi da costruzione verso terreno 0,0 0,0 0,0 elementi da costruzione verso vani non riscaldati/raffrescati 275,4 138,5 0,50 28,7 finestre 127,1 210,3 1,65 0,0 porte 0,0 0,0 0,0 elementi da costruzione interni 292,0 55,4 ponti termici semplificato ponti termici verso esterno ponti termici verso terreno (Attenzione: solo visualizzazione. Inserire i dati nel foglio "boden-terr") ponti termici verso vano non climatizzato totale 1137,9 2,91 237,7 0,0 Bilancio termico periodo di periodo di Free running riscaldamento raffrescamento [kwh/m²periodo] [kwh/m²periodo] [kwh/m²periodo] dispersioni termiche per trasmissione utilizzabili -57,4-14,9-2,46 dispersioni termiche per ventilazione utilizzabili -31,5-8,0 0,54 apporti solari utilizzabili 15,7 17,9 0,17 apporti interni utilizzabili 18,6 14,7 0,68 fabbisogno di riscaldamento 54,6 fabbisogno di raffrescamento -9,6 mese 1-4; ;

29 31/10/201323:46 impianti di riscaldamento oggetto: Condominio Via Leonardo da Vinci 1E_W2 sottosistema emissione, regolazione, distribuzione emissione η e= 0,95 distribuzione η d= 0,95 regolazione η rg= 0,94 Fabbisogno energia termica Q h,d,in = kwh/a sottosistema produzione impianto di ventilazione apparecchio di v entilazione 1 - Utilizzo umidificazione fonte di calore apparecchio di v entilazione 2 - Utilizzo umidificazione fonte di calore apparecchio di v entilazione 3 - Utilizzo umidificazione fonte di calore Produzione di energia termica sensibile Qh,gn,out,s = Produzione di energia termica latente Qh,gn,out,l = Ener. Elettr. AssorbitaEnergia termicenergia termica residua(kwh) Produzione di energia termica Qh,gn,out = Ott 3533 Fabbisogno energia elettrica Qh,el,in = Nov Fabbisogno energia termica Qh,gn,in = Dic Recuperatore termodinamico attiv o Gen SCOP Riscaldamento Feb SCOPh = Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = Mar 7181 Fabbisogno energia elettrica Riscaldamento Qgn,h,el,in = Apr En.Termica RESA (kwh) Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Ener. Elettr. Assorbita (kwh) Energia termica recuperata (kwh) Energia termica residua(kwh) cogeneratore risorsa energetica potenza elettrica P = kw B,el rendimento elettrico η B,el= % rendimento termico η B,th= % rendimento totale η B,s= % Produzione di energia elettrica cogeneratore Qgn,el,out = Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = Produzione di energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,out = Fabbisogno energia termica Riscaldamento Qgn,h,in = Fabbisogno energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,in = [kw] profilo della potenza termica del BHKW 70,0 60,0 potenza termica potenza cogeneratore 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0, [h] pompa di calore Tipologia fonte di calore Vettore energetico Potenza elettrica Pcw,el = temperatura sorgente fredda1/pozzo caldo1/cop 1 temperatura sorgente fredda1/pozzo caldo2/cop 2 temperatura sorgente fredda2/pozzo caldo1/cop 3 temperatura sorgente fredda2/pozzo caldo2/cop C Riscaldamento: temperatura di mandata in condizioni di progetto θgn,h,out = Acqua calda sanitaria: temperatura di mandata in condizioni di progetto θgn,w,out = SCOP Riscaldamento SCOPh = SCOP Acqua calda sanitaria SCOPw = Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = Produzione di energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,out = Fabbisogno energia elettrica Riscaldamento Fabbisogno energia elettrica Acqua calda sanitaria Qgn,h,el,in Qgn,w,el,in caldaia tipo di caldaia risorsa energetica potenza termica nominale max ф,gn,w,in = 65,0 kw potenza termica nominale min 25,0 kw installazione all'esterno? NO altezza del camino 20 m Riscaldamento: temperatura di mandata in condizioni di progetto 70 C Riscaldamento: temperatura di ritorno in condizioni di progetto 55 C Acqua calda sanitaria: temperatura di mandata in condizioni di progetto 75 C Acqua calda sanitaria: temperatura di ritorno in condizioni di progetto 65 C Generatore monostadio? chiusura dell'aria comburente all'arresto? NO SI Riscaldamento: ΔT fumi-acqua di ritorno a potenza nominale 26 C Acqua calda sanitaria: ΔT fumi-acqua di ritorno a potenza nominale 26 C Rendimento di produzione calore Riscaldamento η gn,h = 97% 97% Rendimento di produzione calore Acqua calda sanitaria η gn,w = 96% 96% Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = kwh/a Produzione di energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,out = kwh/a Fabbisogno energia termica Riscaldamento Qgn,h,in = kwh/a Fabbisogno energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,in = kwh/a risorsa energetica principale allacciamento al telericaldamento potenza termica nominale ф,gn,w,in = 5,0 kw Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = Produzione di energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,out = Fabbisogno energia termica Riscaldamento Qgn,h,in = Fabbisogno energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,in = Fabbisogno energetico rimanente Qng = fine tabella Heizanlagen - Riscaldamento 1 (2)

30 31/10/201323:47 oggetto: Condominio Via Leonardo da Vinci 1E_W2 Calcolo dell'energia primaria e delle emissioni di CO2 Fabbisogno energia utile termica elettrica termica elettrica Riscaldamento kwh/a Raffrescamento kwh/a Acqua calda sanitaria kwh/a Illuminazione kwh/a Ausiliari elettrici kwh/a Qu= kwh/a Fabbisogno energia primaria non rinnovabile kwh/a kwh/m²a kwh/a kwh/m²a Riscaldamento , ,4 EPi Raffrescamento , ,2 EPc Acqua calda sanitaria , ,3 EP ACS Illuminazione , ,1 EPill Ausiliari elettrici , ,0 EPaux,el QP= , ,0 kwh/a confronto fonti energetiche fossili/rinnovabili fonti energetiche non rinnovabili 1 2 fonti energetiche rinnovabili kwh/a kwh/a somma: kwh/a 97% Contratto di vendita di energia elettrica da fonti rinnovabili con garanzia d'origine 3% quota di energia alternativa 3% Emissioni di CO2 Riscaldamento kg/a Raffrescamento kg/a Acqua calda sanitaria kg/a Illuminazione kg/a Ausiliari elettrici kg/a Produzione di energia elettrica kg/a kg/a Emissioni di CO2 emissioni di CO2 riferite alla superfice netta riscaldata 45,3 45,3 kg/m²a Classe di efficienza complessiva dell'edificio E 45 kg CO 2 /m²a fine tabella CO2 1 (1)

31 3. Analisi Costi/Benefici L analisi costi-benefici determina le priorità, l efficacia e l efficienza energetica delle soluzioni d intervento suggerite. Gli interventi base attuati singolarmente o combinati sono stati confrontati con lo stato attuale, rapportando i benefici energetici, i benefici derivati dall accesso a detrazioni fiscali, incentivi economici e incentivi volumetrici e gli investimenti necessari a realizzarli, ottenendo una serie degli interventi che evidenzia quelli più efficaci. A seguire, sono allegate le tabelle riassuntive dei risultati delle simulazioni effettuate e grafici esplicativi dell efficacia economica e efficienza energetica di ogni proposta, desunte dall elaborazione dell analisi ai costi ed ai benefici degli interventi.

32 Risanamento energetico Via Leonardo da Vinci 1E mq superficie riscaldata X scenario A (min.) < scenario C (max) COSTI DELL'INTERVENTO TOTALI COSTI RIQUALIFICAZIONE , ,00 TOTALI COSTI BONUS CUBATURA - TOTALE COSTI DIRETTI (IVA ESCLUSA) , ,00 TOTALE COSTI LORDO INCENTIVI , ,18 TOTALE COSTI AL NETTO DEGLI INCENTIVI , ,68 TOTALE COSTI AL NETTO DEGLI INCENTIVI - PRO CAPITE TOTALE COSTI AL NETTO DI INCENTIVI E CESSIONE BONUS VOLUMETRICO TOTALE COSTI - NETTO DI INCENTIVI E CESSIONE BONUS VOLUMETRICO - PRO CAPITE , ,68 INDICATORI ENERGETICI ED ECONOMICI CLASSE ENERGETICA C B prestazione energetica 76 kwh/mqa 54 kwh/mqa 33 kwh/mqa consumo energetico kwh/a , , ,00 spesa energetica , , ,08 INCENTIVI E BENEFICI DETRAZIONI TOTALI ,00 detrazioni totali per proprietario ,57 detrazioni totali per proprietario per anno - 255,36 risparmio energetico kwh/a , ,00 beneficio economico totale , ,92 beneficio economico per proprietario 1.030, ,71 beneficio economico % 69% 81% vendita nuovo volume costruito - INDICATORI DI EFFICACIA DELL'INTERVENTO PAY BACK PERIOD (ANNI) 5 5 consumo energetico kwh/a al metro cubo 23,67 16,82 10,28 risparmio energetico 29% 57% INDICATORI DI EFFICIENZA DELL'INTERVENTO senza incentivi costo per kwh/a al metro cubo di risparmio energetico , ,33 risparmio marginale per singolo euro di investimento 0,12 0,11 con incentivi costo per kwh/a al metro cubo di risparmio energetico , ,12 risparmio marginale per singolo euro di investimento 0,20 0,21 Le due ipotesi di intervento proposte presentano un tempo di rientro di 5 anni ed un costo per unità compreso tra e euro circa, al netto degli incentivi. Al lordo dei ragionamenti riferiti ai costi gestionali post attuazione dell intervento, entrambe le ipotesi proposte risultano oggettivamente bancabili in virtù dell importo e dei tempi di rientro dell investimento, pari a circa 5 anni in tutti e due i casi. Vista la sostanziale indifferenza tra i due casi analizzati l ipotesi B appare la preferibile, consentendo un più sensibile miglioramento della classe energetica

33 12.000, , , , , ,00 0,00 costo per kwh/a al metro cubo di risparmio energe_co T con incen_qi scenario A (min.) < costo per kwh/a al metro cubo di risparmio energecco 0,25 0,24 0,23 0,22 0,21 0,20 0,19 0,18 0,17 0,16 0,15 risparmio marginale per singolo euro di inqes_mento T con incen_qi scenario A (min.) < risparmio marginale per singolo euro di in^escmento ,00 costo per kwh/a al metro cubo di risparmio energe_co T senoa incen_qi 0,15 risparmio marginale per singolo euro di inqes_mento T senoa incen_qi ,00 0, , ,00 costo per kwh/a al metro cubo di risparmio energecco 0,13 0,12 0,11 risparmio marginale per singolo euro di in^escmento 0,00 scenario A (min.) < 0,10 scenario A (min.) < PAY BACK PERIOD (ANNI) consumo energe_co kch/a al metro cubo scenario A (min.) < PAY BACK PERIOD (ANNI) 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 - X scenario A (min.) < consumo energecco krh/a al metro cubo EFFICACIA DEGLI INTERVENTI: I due scenari proposti consentono di raggiungere un risparmio energetico in bolletta compreso tra il 29% e il 57% rispetto alla situazione attuale, attraverso il passaggio dall attuale classe D rispettivamente alla classe C e B, con consumi che, dagli attuali 23,67 kwh/anno scendono a 16,82 e 10,28 kwh/a. EFFICIENZA DEGLI INTERVENTI: Il risparmio prodotto in bolletta, al netto degli incentivi, da ogni euro di investimento in efficienza energetica è pari a circa 20 centesimi di euro in entrambe le ipotesi. Parallelamente, il costo marginale necessario per garantire un risparmio energetico pari a 1kwh/anno è di circa euro nell ipotesi A e di circa euro nell ipotesi B.

34 4. Analisi dei costi gestionali e di manutenzione L analisi dei costi gestionali e di manutenzione ha considerato il possibile andamento della spesa corrente annua sulla base dei valori geometrici rilevati e sulla base dei valori desunti dal bilancio condominiale relativo ai tre esercizi precedenti, sia per lo stato attuale che per le diverse simulazioni di progetto effettuate. A seguire, sono allegate le tabelle riassuntive dei risultati delle simulazioni effettuate e grafici esplicativi dei costi gestionali e di manutenzione come dai dati richiesti all amministratore e dall analisi dei costi per le soluzioni d intervento proposte. 120,00 Condominio Via L. da Vinci 1e (Costi gestionali / mq anno) 100,00 80,00 60,00 40,00 20,00 0,00

35 5. Superamento Barriere Architettoniche Il team di EPOurban ha analizzato e catalogato, in seguito ad un sopralluogo puntuale, le principali barriere architettoniche esistenti e, per ognuna di esse si suggeriscono le modifiche preferibili per un futuro adeguamento a seguito di una ristrutturazione edilizia importante.

Relazione Tecnica Condominio Eisenkeller 1 Via Eisenkeller 1a/b

Relazione Tecnica Condominio Eisenkeller 1 Via Eisenkeller 1a/b Relazione Tecnica Condominio Eisenkeller 1 Via Eisenkeller 1a/b This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme co-financed by the ERDF. Indice Introduzione 1. Stato di Fatto 2. Scenari

Dettagli

Relazione Tecnica. Design Guidelines Version 1 January This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme co-financed by the ERDF.

Relazione Tecnica. Design Guidelines Version 1 January This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme co-financed by the ERDF. Relazione Tecnica CorporateTalete Identity Condominio Via Palermo 54b Project Design Guidelines Manual Version 1 January 212 This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme co-financed

Dettagli

Relazione Tecnica Condominio Schmiedgasse Via Fucine 9a

Relazione Tecnica Condominio Schmiedgasse Via Fucine 9a Relazione Tecnica Condominio Schmiedgasse Via Fucine 9a This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme co-financed by the ERDF. Indice Introduzione 1. Stato di Fatto 2. Scenari di Intervento

Dettagli

Relazione Tecnica. Design Guidelines Version 1 January This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme co-financed by the ERDF.

Relazione Tecnica. Design Guidelines Version 1 January This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme co-financed by the ERDF. Relazione Tecnica CorporateCENTRALE Identity Condominio Via Leonardo da Vinci 2a Project Design Guidelines Manual Version 1 January 2012 This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme

Dettagli

Relazione Tecnica. Design Guidelines Version 1 January This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme co-financed by the ERDF.

Relazione Tecnica. Design Guidelines Version 1 January This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme co-financed by the ERDF. Relazione Tecnica CorporatePlankHaus Identity Condominio Via Rencio 2a/b Project Design Guidelines Manual Version 1 January 212 This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme co-financed

Dettagli

Relazione Tecnica. Version 1 January This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme co-financed by the ERDF.

Relazione Tecnica. Version 1 January This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme co-financed by the ERDF. Relazione Tecnica CorporateCatinaccio Identity Condominio Piazza Sernesi 24 Project Design Guidelines Manual Version 1 January 212 This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme co-financed

Dettagli

Relazione Tecnica. Design Guidelines Version 1 January This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme co-financed by the ERDF.

Relazione Tecnica. Design Guidelines Version 1 January This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme co-financed by the ERDF. Relazione Tecnica CorporateDolomiti Identity Condominio Via Leonardo da Vinci 3 Project Design Guidelines Manual Version 1 January 212 This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme co-financed

Dettagli

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00 oggetto: PRU - residenziale Dati dell'oggetto Destinazione d'uso dell'edificio tipo di costruzione: 2 superficie utile lorda riscaldata [m²] BGF B = 7.996 superficie utile netta riscaldata [m²] (opzionale)

Dettagli

Relazione Tecnica Condominio Schmiedgasse Via Fucine 9a

Relazione Tecnica Condominio Schmiedgasse Via Fucine 9a Relazione Tecnica Condominio Schmiedgasse Via Fucine 9a Indice Introduzione 1. Stato di Fatto 2. Scenari di Intervento 3. Analisi Costi/Benefici 4. Analisi dei costi gestionali e di manutenzione 5. Superamento

Dettagli

Relazione Tecnica Condominio Portici Via Portici 76/P.zza Erbe 11

Relazione Tecnica Condominio Portici Via Portici 76/P.zza Erbe 11 Relazione Tecnica Condominio Portici Via Portici 76/P.zza Erbe 11 Indice Introduzione 1. Stato di Fatto 2. Scenari di Intervento 3. Analisi Costi/Benefici 4. Analisi dei costi gestionali e di manutenzione

Dettagli

Relazione Tecnica Condominio Belvedere Piazza Sernesi 34

Relazione Tecnica Condominio Belvedere Piazza Sernesi 34 Relazione Tecnica Condominio Belvedere Piazza Sernesi 34 Indice Introduzione 1. Stato di Fatto 2. Scenari di Intervento 3. Analisi Costi/Benefici 4. Analisi dei costi gestionali e di manutenzione 5. Superamento

Dettagli

Relazione Tecnica Condominio Catinaccio Piazza Sernesi 24

Relazione Tecnica Condominio Catinaccio Piazza Sernesi 24 Relazione Tecnica Condominio Catinaccio Piazza Sernesi 24 Indice Introduzione 1. Stato di Fatto 2. Scenari di Intervento 3. Analisi Costi/Benefici 4. Analisi dei costi gestionali e di manutenzione 5. Superamento

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica SCHEDA 1 Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto Il condominio è caratterizzato da più edifici

Dettagli

V Meeting di progetto Potenza, 18 Novembre Attività e strumenti per la sperimentazione di F20 con enti locali

V Meeting di progetto Potenza, 18 Novembre Attività e strumenti per la sperimentazione di F20 con enti locali V Meeting di progetto Potenza, 18 Novembre 2011 Attività e strumenti per la sperimentazione di F20 con enti locali PRESENTAZIONE FOGLIO ELETTRONICO A SERVIZIO DEGLI ENTI LOCALI PER LA VALUTAZIONE DEGLI

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare

Dettagli

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Comune di Monasterolo del Castello Valutazione ex-ante azioni www.factor20.it Più risparmio energetico, più fonti rinnovabili,

Dettagli

Relazione Tecnica. Version 1 January This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme co-financed by the ERDF.

Relazione Tecnica. Version 1 January This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme co-financed by the ERDF. Relazione Tecnica CorporateBelvedere Identity Condominio Piazza Sernesi 34 Project Design Guidelines Manual Version 1 January 2012 This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme co-financed

Dettagli

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE)

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) DIAGNOSI ENERGETICA EFFETTUATA DA: Dott. Ing. Alessandro Cabella Dott.Arch: Maria Rita Menicucci COORDINAMENTO:

Dettagli

Relazione Tecnica Condominio PlankHaus Via Rencio 2a/b

Relazione Tecnica Condominio PlankHaus Via Rencio 2a/b Relazione Tecnica Condominio PlankHaus Via Rencio 2a/b Indice Introduzione 1. Stato di Fatto 2. Scenari di Intervento 3. Analisi Costi/Benefici 4. Analisi dei costi gestionali e di manutenzione 5. Superamento

Dettagli

Uffici: Nuova Costruzione

Uffici: Nuova Costruzione Uffici: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Milano Zona climatica: E Latitudine: 45,47 Gradi Giorno: 2404 Altitudine: 122 m Temperatura esterna

Dettagli

Uffici: Riqualificazione

Uffici: Riqualificazione Uffici: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Bari Zona climatica: C Latitudine:

Dettagli

Le soluzioni ARISTON per l efficientamento energetico degli edifici esistenti: SIMULAZIONI IN IMPIANTI CONDOMINIALI TIPO

Le soluzioni ARISTON per l efficientamento energetico degli edifici esistenti: SIMULAZIONI IN IMPIANTI CONDOMINIALI TIPO Le soluzioni ARISTON per l efficientamento energetico degli edifici esistenti: SIMULAZIONI IN IMPIANTI CONDOMINIALI TIPO Ancona, 13 giugno 013 0 AENDA Caratteristiche fisiche ed energetiche dell edificio

Dettagli

SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015

SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015 SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015 Sviluppo della metodologia comparativa cost-optimal per edifici residenziali

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

Seconda Fase Pilota. Condominio Cassa di Risparmio Design Guidelines Version 1 January 2012

Seconda Fase Pilota. Condominio Cassa di Risparmio Design Guidelines Version 1 January 2012 Seconda Fase Pilota Relazioni Tecniche Corporate Identity Manual Condominio Cassa di Risparmio Design Guidelines Via Project Cassa di Risparmio, 22 Version 1 January 2012 This project is implemented through

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini DOV'E' IMOLA SOLAROLO CASTEL BOLOGNESE FAENZA OBIETTIVI DELL'INTERVENTO * ADESIONE AI NUOVI MODELLI URBANISTICI EUROPEI * ELEVATO GRADO DI VIVIBILITA' PER TUTTI * ALTA EFFICIENZA ENERGETICA * IMPATTO

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) LA SITUAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALE 2 Unione Europea: consumi energetici Italia: edificio medio Fabbisogno per riscaldamento:

Dettagli

Roma, 15 giugno 2016

Roma, 15 giugno 2016 Roma, 15 giugno 2016 SiOS: una soluzione impiantistica dedicata al confort residenziale con l utilizzo di risorse rinnovabili. Ing. Paolo Aroma Olimpia Splendid SpA Caso di studio Cascina Spina (Erba CO)

Dettagli

Seconda Fase Pilota. Condominio Incam Design Guidelines Version 1 January 2012

Seconda Fase Pilota. Condominio Incam Design Guidelines Version 1 January 2012 Seconda Fase Pilota Relazioni Tecniche Corporate Identity Manual Condominio Incam Design Guidelines Via Project Visitazione, 25a Version 1 January 2012 This project is implemented through the CENTRAL EUROPE

Dettagli

Torino, 25 maggio 2016

Torino, 25 maggio 2016 Torino, 25 maggio 2016 SiOS: una soluzione impiantistica dedicata al confort residenziale con l utilizzo di risorse rinnovabili. Ing. Paolo Aroma Olimpia Splendid SpA Caso di studio Cascina Spina (Erba

Dettagli

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

Energie Rinnovabili Risparmio energetico Energie Rinnovabili Risparmio energetico Calco, 31 marzo 2017 Consulenza e monitoraggio energetico-gestionale per: Imprese, Pubbliche amministrazioni ed Edifici civili Ing. Stefano Garotta Ing. Matteo

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

COMUNE DI PRATO RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

COMUNE DI PRATO RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA STUDIO TECNICO ING. GIOVANNI-LUCA GIANNUZZI COMUNE DI PRATO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELL ASILO NIDO ARCOBALENO VIA ARCOBALENO - PRATO (PO) Progetto Definitivo-Esecutivo RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

Seconda Fase Pilota. Condominio VERENA Design Guidelines Version 1 January 2012

Seconda Fase Pilota. Condominio VERENA Design Guidelines Version 1 January 2012 Seconda Fase Pilota Relazioni Tecniche Corporate Identity Manual Condominio VERENA Design Guidelines Via Project Cadorna 7-7a Version 1 January 2012 This project is implemented through the CENTRAL EUROPE

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli

Edificio di classe: B

Edificio di classe: B TI PRESTAZIONI ENERGETICHE PARZIALI ALLEGATO 7 (Allegato A, paragrafo 8) Codice Certificato Riferimenti catastali edificio ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE il software Energy Planning Data, 22/11/2015 Spett.le BARI SRL il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la

Dettagli

Edificio di classe:b

Edificio di classe:b TI PRESTAZIONI ENERGETICHE PARZIALI 10-7-2009 ALLEGATO 6 (Allegato A, paragrafo 8) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Validità Riferimenti

Dettagli

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI 24-25 maggio 2007 LA TRASMISSIONE DEL CALORE ATTRAVERSO L INVOLUCRO EDILIZIO Perché intervenire

Dettagli

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili Pagina 1 di 5 Dati generali Ubicazione Indirizzo: Via Garibaldi Comune: Lamezia Terme Prov. CZ CAP 88046 Anno di costruzione/ristrutturazione: 2011 Soggetto che presenta la domanda: Amministrazione Comunale

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina INDIRIZZO : COMUNE : San Marino Rif.: Esempio.E0001 Software di calcolo : Edilclima

Dettagli

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA Nicolandrea Calabrese Coordinatore Taskforce Diagnosi energetica edifici civili, ENEA Cos è una DIAGNOSI ENERGETICA E un elaborato

Dettagli

Strumenti di riferimento per la ricerca di standard energetici ed ambientali di qualità

Strumenti di riferimento per la ricerca di standard energetici ed ambientali di qualità Strumenti di riferimento per la ricerca di standard energetici ed ambientali di qualità Klammsteiner Ulrich Agenzia CasaClima/KlimaHaus Agentur Sistema CasaClima Struttura dell Agenzia CasaClima 1 L Agenzia

Dettagli

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale Cagliari, 5 aprile 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Direttiva

Dettagli

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO Comune di GENONI Provincia di ORISTANO RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico D. Lgs. 19 agosto 2005 n.192 e s.m.i. D.P.R. n.59/09 - D.M. 26.6.09

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI SOLUZIONI IDROTERMOSANITARIE ANALISI ENERGETICHE 2017 3 novembre Pratica n 000/2017 Vs1 Riferimento Abitazione Mario Rossi Tel. 349 2370151 0438 2084 mariorossi@esempio.it

Dettagli

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE. Analisi Energetica di 7 edifici

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE. Analisi Energetica di 7 edifici COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE Analisi Energetica di 7 edifici Energia Elettrica: 39. Teleriscaldamento: 94. TOTALE ANNUO: 133. Costi energetici dei 7 edifici Valori relativi a 5 edifici (escluso Nido e Tennis

Dettagli

Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici

Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici Lezione 4 AUDIT E DIAGNOSI ENERGETICA Arch. Jonathan Carlini Audit e Diagnosi

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v. Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente Fabio Peron Università IUAV - Venezia Il fabbisogno di energia dell edificio Il fabbisogno

Dettagli

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico Open day TRASFORMAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ESISTENTI IN nzeb: SI PUÒ PARTIRE CON PROGETTI CONCRETI? Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico Giovanni Murano Comitato Termotecnico Italiano

Dettagli

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Gruppo di unità immobiliari Ristrutturazione

Dettagli

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Gruppo di unità immobiliari Ristrutturazione

Dettagli

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO CORSO ABILITANTE PER TECNICO CERTIFICATORE ENERGETICO (autorizzato dal MISE/MIT/MATTM ai sensi del DPR 16 Aprile 2013 N. 75 e s.m.i. valido ai fini dell iscrizione nelle liste dei certificatori abilitati)

Dettagli

EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA. Castelguelfo, 29 Aprile 2014

EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA. Castelguelfo, 29 Aprile 2014 EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA Castelguelfo, 29 Aprile 2014 I RISULTATI OTTENUTI La progettazione integrata si rende necessaria per raggiungere un determinato obiettivo,

Dettagli

DATI GENERALI E CLIMATICI DELLA LOCALITA' SESTRI LEVANTE Provincia: GE

DATI GENERALI E CLIMATICI DELLA LOCALITA' SESTRI LEVANTE Provincia: GE Pag. 1. 1 19000 abitanti 4 m slm 44 16' latitudine Nord 9 23' longitudine Est Località di riferimento per la temperatura : GENOVA per la irradiazione I loc. : GENOVA II loc. LA SPEZIA per il vento : GENOVA

Dettagli

Diagnosi Energetica Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino edificato nel 1965

Diagnosi Energetica Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino edificato nel 1965 Diagnosi Energetica Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino edificato nel 1965 Iniziativa Caterpillar Anno 2017 Mi illumino di meno Caso studio: Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino (edificato nel

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di MONOPOLI. Provincia di BARI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

RELAZIONE TECNICA. Comune di MONOPOLI. Provincia di BARI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Comune di MONOPOLI Provincia di BARI RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n.192 Decreto Legislativo 29 dicembre

Dettagli

Relazione Tecnica Condominio CENTRALE Via Leonardo da Vinci 2a

Relazione Tecnica Condominio CENTRALE Via Leonardo da Vinci 2a Relazione Tecnica Condominio CENTRALE Via Leonardo da Vinci 2a Indice Introduzione 1. Stato di Fatto 2. Scenari di Intervento 3. Analisi Costi/Benefici 4. Analisi dei costi gestionali e di manutenzione

Dettagli

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro:

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro: DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Dati identificativi Intero edificio Unità immobiliare Gruppo di unità immobiliari Nuova

Dettagli

NORME SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

NORME SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA 1 2 STATO DELL ARTE DEI CONSUMI DI ENERGIA PRIMARIA IN REGIONE LOMBARDIA DOMANDA DI ENERGIA PER SETTORI 2% 26% 28% 44% Civile Industria Agricoltura Trasporti 70% 68% SETTORE CIVILE: USI FINALI DI ENERGIA

Dettagli

Il nuovo Programma CasaClima: PROCASACLIMA

Il nuovo Programma CasaClima: PROCASACLIMA Il nuovo Programma CasaClima: PROCASACLIMA Il nuovo Programma CasaClima: PROCASACLIMA Include le valutazione energetica dell involucro secondo il file Excel 2.3 per il calcolo del fabbisogno energetico

Dettagli

Calcolo del fabbisogno di energia primaria degli impianti a pompa di calore

Calcolo del fabbisogno di energia primaria degli impianti a pompa di calore Calcolo del fabbisogno di energia primaria degli impianti a pompa di calore G.L. Morini Laboratorio di Termotecnica Dipartimento di Ingegneria Industriale Viale Risorgimento 2, 40136 Bologna gianluca.morini3@unibo.it

Dettagli

AUDIT LEGGERO. Samarate CENTRO DIURNO DISABILI. Spazio riservato alla mappa. Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo

AUDIT LEGGERO. Samarate CENTRO DIURNO DISABILI. Spazio riservato alla mappa. Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo AUDIT LEGGERO Spazio riservato alla mappa Samarate CENTRO DIURNO DISABILI Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo CENTRO DIURNO DISABILI via Lazzaretto Samarate Tipologia di

Dettagli

Condominio: Nuova Costruzione

Condominio: Nuova Costruzione Condominio: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Venezia Zona climatica: E Latitudine: 45,44 Gradi Giorno: 2345 Altitudine: 1 m Temperatura

Dettagli

Hotel: Nuova Costruzione

Hotel: Nuova Costruzione Hotel: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Roma Zona climatica: D Latitudine: 41,91 Gradi Giorno: 1415 Altitudine: 20 m Temperatura esterna

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

Città Metropolitana di Firenze

Città Metropolitana di Firenze Città Metropolitana di Firenze Palazzo Medici Ricciardi Via Cavour, 1 50129 Firenze Presentazione delle proposte per la riqualificazione energetica degli immobili (Ex Articolo 9 del decreto legge n. 91

Dettagli

RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA PRELIMINARE

RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA PRELIMINARE RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA PRELIMINARE Eseguito da Luca Benetton Data 06/12/2016 DATI CLIENTE Nome e cognome/ragione sociale Mario Rossi Tipo di cliente Indirizzo sede legale Privato Via Roma 5, Milano

Dettagli

01 Palazzina Ex Municipio

01 Palazzina Ex Municipio Servizio energia comprendente la fornitura, l esercizio, la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti termici e di condizionamento del Comune di Merate Edificio: Oggetto: 01 Palazzina Ex Municipio

Dettagli

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari,

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari, Chiari Servizi Srl con la collaborazione di Fondazione Cogeme propone un incontro rivolto ai cittadini con lo scopo di sensibilizzare ed informare sui temi legati all efficientamento energetico e gli accorgimenti

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO PRODUZIONE DI ACQUA CALDA PER USI IGIENICO-SANITARI

RELAZIONE DI CALCOLO PRODUZIONE DI ACQUA CALDA PER USI IGIENICO-SANITARI RELAZIONE DI CALCOLO PRODUZIONE DI ACQUA CALDA PER USI IGIENICO-SANITARI Comune PERGINE VALSUGANA Indirizzo Pergine Valsugana (TN) Committente Progettista NORME UTILIZZATE DESCRIZIONE DETERMINAZIONE DEL

Dettagli

Seconda Fase Pilota. Condominio Orazio 4 Design Guidelines Version 1 January 2012

Seconda Fase Pilota. Condominio Orazio 4 Design Guidelines Version 1 January 2012 Seconda Fase Pilota Relazioni Tecniche Corporate Identity Manual Condominio Orazio 4 Design Guidelines Via Project Orazio Version 1 January 2012 This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme

Dettagli

I principali concetti energetici dell edificio Minergie P. Ing. Sergio Tami, Ing. Marta Poretti IFEC Consulenze SA, Rivera (

I principali concetti energetici dell edificio Minergie P. Ing. Sergio Tami, Ing. Marta Poretti IFEC Consulenze SA, Rivera ( I principali concetti energetici dell edificio Minergie P Ing. Sergio Tami, Ing. Marta Poretti IFEC Consulenze SA, Rivera (www.ifec.ch) L edificio Minergie P a Rivera Sito: Rivera Orientamento: NW-SE 2

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO AL:

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO AL: DATI GENERALI Destinazione d'uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: E1(1) abitazioni adibite a residenza con carattere continuativo Oggetto dell'attestato Intero edificio Unità

Dettagli

TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI identificativo scheda: 09-002 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Figura professionale che - padroneggiando competenze su materiali,

Dettagli

Seconda Fase Pilota. Condominio VERENA Design Guidelines Version 1 January 2012

Seconda Fase Pilota. Condominio VERENA Design Guidelines Version 1 January 2012 Seconda Fase Pilota Relazioni Tecniche Corporate Identity Manual Condominio VERENA Design Guidelines Via Project Cadorna 7-7a Version 1 January 2012 This project is implemented through the CENTRAL EUROPE

Dettagli

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari di cui è composto l edificio: 1

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari di cui è composto l edificio: 1 DATI GENERALI Destinazione d uso Oggetto dell attestato X Residenziale Intero edificio Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: X Unità immobiliare Gruppo di unità immobiliari Numero di unità immobiliari

Dettagli

DATI GENERALI PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE E DEL FABBRICATO. Dati identificativi. Servizi energetici presenti

DATI GENERALI PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE E DEL FABBRICATO. Dati identificativi. Servizi energetici presenti DATI GENERALI Destinazione d uso X Residenziale Non residenziale Oggetto dell attestato Intero edificio X Unità immobiliare Gruppo di unità immobiliari Classificazione D.P.R. 412/93: E.1(1) Numero di unità

Dettagli

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE 2 Il progetto Il progetto prevede un intervento di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione di un abitazione privata

Dettagli

COMUNE DI TREQUANDA RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

COMUNE DI TREQUANDA RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA STUDIO TECNICO ING. GIOVANNI-LUCA GIANNUZZI COMUNE DI TREQUANDA LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA DI PETROIO, UBICATA IN LOC. PETROIO, VIA SALIMBENI- COMUNE DI TREQUANDA (SI)

Dettagli

10 Asilo Nido Girotondo

10 Asilo Nido Girotondo Servizio energia comprendente la fornitura, l esercizio, la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti termici e di condizionamento del Comune di Merate Edificio: Oggetto: 10 Asilo Nido Girotondo

Dettagli

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici D.d.u.o. 6480/2015 maggio 2016 - Documento ad uso del Sistema associativo lombardo - Si riportano nel

Dettagli

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi della Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi PROGRAMMA, DOCENTI e CALENDARIO Mod. A: Normativa ed introduzione alla certificazione

Dettagli

Seconda Fase Pilota Relazioni Tecniche Condominio Adige Viale Europa 202

Seconda Fase Pilota Relazioni Tecniche Condominio Adige Viale Europa 202 Seconda Fase Pilota Relazioni Tecniche Condominio Adige Viale Europa 202 This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme co-financed by the ERDF. Indice Introduzione 1. Stato di Fatto

Dettagli

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario Piscina Carmen Longo allo Stadio di Bologna: intervento di riqualificazione per un uso ottimale delle risorse energetiche e l utilizzo delle fonti rinnovabili Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza

Dettagli

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore Linee Guida per l Adozione l di Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore Inquadramento normativo REGIONE PIEMONTE Settore Risanamento Elettromagnetico, Acustico e Atmosferico Inquadramento

Dettagli

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE TECNICA 1 COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO

Dettagli

Abitazione in muratura: Riqualificazione

Abitazione in muratura: Riqualificazione Abitazione in muratura: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Ferrara Zona climatica: E Latitudine: 44,84 Gradi Giorno: 2326 Altitudine: 9 m

Dettagli

PDF Create! 5 Trial. DATI GENERALI

PDF Create! 5 Trial.   DATI GENERALI DATI GENERALI Destinazione d uso X Residenziale Oggetto dell attestato Intero edificio Non residenziale X Unità immobiliare Gruppo di unità immobiliari Classificazione D.P.R. 412/93: E.1(1) Numero di unità

Dettagli

Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili

Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili Problema energetico 1972 rapporto The limits to growth(mit) 1 a Conferenza delle Nazioni Unite sull Ambiente Umano Problema energetico

Dettagli

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

ALLEGATO 2 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C. ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.)" BANDO 2010 POR - FESR 2007/2013 - Asse II "SOSTENIBILITA'" CARATTERISTICHE

Dettagli

12 Palazzina Ass. e Palestra

12 Palazzina Ass. e Palestra Servizio energia comprendente la fornitura, l esercizio, la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti termici e di condizionamento del Comune di Merate Edificio: Oggetto: 12 Palazzina Ass.

Dettagli