Relazione Tecnica. Design Guidelines Version 1 January This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme co-financed by the ERDF.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione Tecnica. Design Guidelines Version 1 January This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme co-financed by the ERDF."

Transcript

1 Relazione Tecnica CorporatePlankHaus Identity Condominio Via Rencio 2a/b Project Design Guidelines Manual Version 1 January 212 This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme co-financed by the ERDF.

2 Indice Introduzione 1. Stato di Fatto 2. Scenari di Intervento 3. Analisi Costi/Benefici 4. Analisi dei costi gestionali e di manutenzione 5. Superamento Barriere Architettoniche 6. Conclusioni

3 Introduzione Il progetto EPOurban, sostenuto da fondi europei all interno del programma Central Europe, cui il Comune di partecipa insieme alle città di Leipzig (Germania), Sopot (Polonia), Praga (Repubblica Ceca), Celje (Slovenia), Bratislava (Slovacchia) e la regione di Voitsberg (Austria), ha l obiettivo di attivare i privati proprietari nel processo di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio residenziale esistente. A questo scopo, la Città di ha sviluppato, implementato e consolidato un sistema di consulenza tecnica, amministrativa e finanziaria rivolta ai privati, avvalendosi di un team multidisciplinare di esperti incaricati delle consulenze pilota su 2 edifici privati (1 durante il 213 e 1 edifici durante il 214) selezionati dal Comune di. Il progetto volge ora al termine della sua prima fase pilota, dedicata all elaborazione dell analisi energetica dello stato attuale e delle soluzioni d intervento tecniche, tecnologiche e normative ai primi dieci edifici selezionati. Il team di EPOurban ha redatto questo studio per ogni condominio contenente un lavoro particolareggiato e differenziato. Il documento analizza lo stato di fatto dell edificio, propone e simula energeticamente 2 o 3 scenari di intervento, analizza precisamente i costi di realizzazione ed i benefici di ognuno di essi, in termini di contributi, sovvenzioni, uso del bonus cubatura e risparmio energetico. Inoltre, la consulenza valuta, dal punto di vista finanziario, quale delle soluzioni di intervento massimizzi il risparmio economico a fronte dell investimento. In conclusione, a ogni edificio sono suggeriti interventi puntuali per il superamento delle barriere architettoniche in caso di ristrutturazioni. La procedura seguita dal Comune di in questa prima fase del progetto EPOurban sarà convenientemente estesa ad altri 1 edifici pilota nel 214 e potrà essere reiterata, nel caso di patrimoni edilizi molto estesi, in presenza di una varietà di immobili, diversificati per epoca e per tecnica di costruzione.

4 1. Stato di Fatto Il sistema edificio-impianto allo stato attuale è stato caratterizzato sotto il profilo energetico sulla base dei dati e delle bollette raccolte, prima con procedure semplificate volte ad acquisire informazioni sulle prestazioni degli impianti e dell involucro edilizio e in seguito tramite simulazione con software Pro CasaClima 213. Nell impossibilità di attuare indagini distruttive, i dati relativi alle stratigrafie dell edificio sono stati ricavati dalle informazioni rese dalla letteratura tecnica e rielaborate attraverso una rilettura dell organismo architettonico e uno studio accurato delle caratteristiche costruttive e dei materiali di quel tale periodo e configurazione architettonica. A seguire, sono allegati i documenti predisposti dall amministratore per lo studio e i risultati delle simulazioni effettuate.

5 Descrizione Lo Stato di Fatto L edificio, sito in Via Rencio 2 a, è stato costruito all inizio degli anni settanta ed è composto da 5 piani fuori terra più un sottotetto non abitabile. Parte del piano terra è dedicato ad uffici e magazzini, mentre le restanti volumetrie sono adibite ad uso residenziale. Sono inoltre presenti 2 piani interrati non riscaldati: piano magazzini e piano cantine. Gli elementi costruttivi della palazzina hanno le seguenti caratteristiche: le pareti esterne sono realizzate in mattoni forati, i serramenti presentano doppi vetri, il solaio del piano terra verso l interrato ed il solaio del quinto piano verso il sottotetto sono realizzati con travetti e blocchi in calcestruzzo e caldana. L attuale impianto di riscaldamento è composto da una caldaia a gasolio a servizio dei vari appartamenti avente potenza nominale di 424 kw ed installata nel La zona di competenza di Tschoner è riscaldata autonomamente da una caldaia a gasolio installata nel 1982 ed avente potenza nominale di 18 kw. Attualmente l edifico appartiene alla categoria termica F con 143 kwh/[m 2 a], mentre la classe di efficienza complessiva è F con 9 kgco2/ [m 2 a].

6 Dati Generali DENOMINAZIONE EDIFICIO INDIRIZZO PARTICELLA EDIFICIALE NOME E COGNOME AMMINISTRATORE INDIRIZZO/TELEFONO AMMINISTRATORE TIPOLOGIA DI RIQUALIFICA- ZIONE INTERESSATA (involucro, impianti, ) / ISTANZE DA PARTE DELL ASSEMBLEA E DEI CONDOMINI INTERESSE ALL USO DEL BONUS CUBATURA Plank Haus Via Rencio 2, Zerbetto Graziano zerbettog@gmail.com / zerbettoluca1@gmail.com/ Involucro e impianti No FOTOGRAFIE EDIFICIO

7 Verbali Incontri con Amministratori e Proprietari ASSEMBLEA CONDOMINIALE PER CONSENSO CANDIDATURA PLENARIO CON TUTTI AMMINISTRATORI 3 aprile maggio 213 TIPOLOGIA INCONTRO DATA VERBALE INCONTRO PLENARIO CON TUTTI 26 marzo Illustrazione del progetto EPOurban agli amministratori presenti, AMMINISTRATORI 213 verifica della candidatura con ognuno di essi, discussione in merito alle tappe ed al ruolo dell amministratore in questo processo Inizio ore 2. Presenti: Verones e Frei Millesimi assemblea: 34,24% Urgenze: impianto termico, presente una centrale termica condivisa tra il condominio e un magazzino all interno dello stesso stabile, entrambi a gasolio. Difficoltà di portare il metano per la localizzazione della centrale termica, al lato opposto di Via Rencio 2. Già fatto fare un preventivo per una caldaia a pellet dalla ditta ENERALP. Tetto e facciate con necessità di riqualificazione, infiltrazioni all interno degli appartamenti, con presenza di muffa. Finestre: una minima parte dei condomini ha cambiato i serramenti. Preventivi: ENERALP per impianto termico a pellet e BIOSOL per pannelli solari termici (per tetto oppure copertura piana magazzino, esposta perfettamente a sud) Richieste: abbattimento barriere architettoniche L assemblea si conclude con l approvazione della partecipazione del condominio al progetto EPOurban. Chiusura ore 22. Presenti i consulenti Alfred Frei, Manuel Benedikter, Norbert Klammsteiner e Carlo Battisti (TIS). Illustrazione dei passi necessari per formalizzare la candidatura e dei dati necessari per il check-up energetico. Divisione in due gruppi per le verifiche amministrative e di diritto condominiale e per la raccolta dati. Calendarizzazione delle assemblee per gli edifici mancanti.

8 Caratteristiche Tecniche e Tecnologiche dell Edificio ANNO COSTRUZIONE N PIANI 5 piani fuori terra, 2 interrati SUPERFICIE TOTALE 1981, mq SUPERFICIE COPERTA 66,44 mq SUPERFICIE AREA ESTERNA (giardino) 132,56 tot. Area verde + cortile + posti auto SUPERFICIE AREA ESTERNA (cortile/giardino) 82 mq (area verde) % SUP. UTILIZZATA Avevamo concordato che non serve SUPERFICIE DI INVOLUCRO OPACA COMPLESSIVA (facciate, coperture, solai su spazi aperti, ) SUPERFICIE DI INVOLUCRO TRASPARENTE COMPLESSIVA (finestre, serramenti) 1481,5 mq + sup. tetto (non sono riuscito a calcolare) le misure sono: lato lungo) trapezio isoscele con base p. 11,85 m base g. 25,4 m dislivello 3,9 m gradi pendenza 35.lato corto) trapezio isoscele con base p.2,6 m base g. 15,7 dislivello 3,9 m gradi pendenza 35. Valore a cui si dovrà sottrarre la superficie trasparente 561,5 mq VOLUME TOTALE LORDO 9463 mc VOLUME TOTALE NETTO mc (calcolati sulla base delle misure trovate sulle planimetrie, moltiplicando la sup. calpestabile di ogni piano con l altezza dello stesso) DISPONIBILITA PLANIMETRIE, PROSPETTI, SEZIONI Si ( si allegano sezioni, planimetrie e prospetti ) INTERVENTI REALIZZATI Sostituzione impianto ascensore nel 212 (Schindler) MODALITA E CONTRIBUTO DI FINANZIAMENTO Detrazione fiscale: una parte al 36% una parte al 5%

9 PIANO SUPERFICIE LORDA DI PIANO SUPERFICIE NETTA ALLOGGI SUPERFICIE NETTA PAR- TI COMUNI PER LA MO- VIMENTA- ZIONE SUPERFICIE NETTA LOCALI DI PERTINENZA SUPERFICIE NETTA LO- CALI TECNI- CI SUPERFICIE NETTA AU- TORIMESSA / GARAGE 2 Int mq 1 Int mq P. T mq 262,23 mq 95,17 mq 211,71 mq (negozio) 2,4 mq (ascensore) no 1 619,84 mq mq 45.2 mq no 2 619,84 mq mq 45,2 mq no 3 619,84 mq mq 45,2 mq no 4 619,84 mq mq 45,2 mq no 2,4 mq (ascensore) 2,4 mq (ascensore) 2,4 mq (ascensore) 2,4 mq (ascensore) no no no no 5 612,84 mq no no TOT.

10 Caratteristiche Tecnologiche Elementi Costruttivi e Impianti MURI PERIMETRALI Cemento armato COPERTURE Tegole in laterizio SERRAMENTI Si allegano documenti prossimamente TIPOLOGIA/ETA IMPIANTO DI RISCALDAMENTO CARATTERISTICHE TECNOLO- GICHE IMPIANTO DI RISCAL- DAMENTO ANNO DI INSTALLAZIONE DELL IMPIANTO DI RISCALDA- MENTO; RINNOVO CENTRALE TIPO DI COMBUSTIBILE O TELERISCALDAMENTO DISTRIBUZIONE DEL CALORE: RADIATORI, RISCALDAMENTO A PAVIMENTO, ALTRO Centralizzato / gasolio / 1975 caldaia Tschoner, 1982 caldaia condominio Caldaia condominiale: potenza nominale 424 Caldaia Tschoner: potenza nominale caldaia Tschoner, 1982 caldaia condominio Gasolio Radiatori con contacalorie (installati recentemente) Caratteristiche Demografiche della Popolazione Residente NUMERO RESIDENTI NUMERO PROPRIETARI NUMERO PROPRIETARI INQUI- LINI NUMERO INQUILINI IN AFFITTO ETA MEDIA RESIDENTI 7 circa 38 proprietari di abitazioni + 1 proprietario di magazzini + 1 proprietario di negozio. 4 proprietari totali 34 (non è un dato certo in quanto non tutti ci hanno inviato il modulo per l anagrafe condominiale) 4 (non è un dato certo in quanto non tutti ci hanno inviato il modulo per l anagrafe condominiale) 5-55 anni NUMERO FAMIGLIE 38 NUMERO COMPONENTI MEDI PER FAMIGLIA CAPACITA ECONOMICA MEDIA (bassa, media, elevata) MOTIVAZIONE ALLA PARTECI- PAZIONE (condomino, amministratore, entrambi) 2 media Entrambi

11 Bilancio Condominiale BILANCIO CONDOMINIALE SPESE MANUTENZIONE ORDINARIA (VALORI IN ) TOTALE Nb: questa gestione parte dal 1/5 e arriva al 31/12/212 Di cui: IMPIANTO DI RISCALDAMENTO 2379,4 922,99 448,67 Di cui: IMPIANTO ASCENSORE , ,38 Di cui: IMPIANTO ELETTRICO no no no Di cui: ALTRI IMPIANTI Di cui: MISURE DI PREVENZIONE IN- CENDI Di cui: RIFACIMENTI EDILI / IMPIANTI- STICI PARTICOLARI 1694,33 (impianto scarico acque nere) 1958, (impianto scarico acque nere) 836, (impianto scarico acque nere) 215,77 215,77 17,88 no no no Di cui: GIARDINERIA 367,8 847,7 577, (intervento su tetto) DI cui: Altro (specificare: no no no SPESE MANUTENZIONE STRAORDINARIA (VALORI IN ) TOTALE Di cui: IMPIANTO DI RISCALDAMENTO no no no no no no Di cui: IMPIANTO ASCENSORE no no no Di cui: IMPIANTO ELETTRICO no no no Di cui: ALTRI IMPIANTI no no no Di cui: MISURE DI PREVENZIONE IN- CENDI no no no Di cui: RIFACIMENTI EDILI / IMPIANTI- STICI PARTICOLARI DI cui: Altro (specificare: no no 8.8, (Sost. Scarichi acquee nere) no 1.538, (Sost. Scarichi acquee nere) no TOTALE SPESE PULIZIA ORDINARIA VANI COMNUNI (VALORI IN ) 76,92 762, , FORNITURE e APPROVVIGIONAMENTI (VALORI IN kwh di energia, l di gasolio, mcs di gas) / gestione dal 1/5/211 al 3/4/212 TOTALE ENERGIA ELETTRICA /2771,92 / no / no

12 Di cui: ILLUMINAZIONE PARTI COMUNI Di cui: FUNZIONAMENTO DELL IMPIANTO DI RISCALDAMENTO Di cui: FUNZIONAMENTO DELL IMPIANTO PER PRODUZIONE A.C.S. Di cui: ASCENSORE /917,94 / no /92, / no /non riusciamo a calcolarlo / no /951,98 / no / no / no / no / no Di cui: ALTRI IMPIANTI /no / no / no TOTALE APPROVVIGIONAMENTI DI: GASOLIO, DI GAS, ALTRO (specificare: ) Di cui: IMPIANTO DI RISCALDAMENTO Di cui: ACQUA CALDA SANITARIA / no /43.924,16 / no /38.834,66 / no /589,5 / no / no / no CONSUMI ENERGETICI DELL IMMOBILE Periodo Consumo energia elettrica kwh/ Consumo gasolio litri / Consumo gas m 3 / Altra tipologia di fonte energetica (..) Anno 21 /351,7 /44.691,99 /no / no Anno 211 /2771,92 /43.924,16 / no / no Anno 212 /2579,45 /26.878,5 / no / no Periodo Consumo energia elettrica kwh/ CONSUMI ENERGETICI DELL IMMOBILE Consumo gasolio litri / Consumo gas m 3 / Altra tipologia di fonte energetica (..) Gennaio 212 / / no/ no / Febbraio 212 /724,73 a / no/ no / Marzo 212 / / no/ no / Aprile 211 /529,75 b / / / Maggio 211 / / / / Giugno 211 /318,63 c / / / Luglio 211 / / / / Agosto 211 /562,54 d / / / Settembre 211 / / / / Ottobre 211 /566, e / / / Novembre 211 / / / / Dicembre 211 /226, f / / /

13 3/11/21318:22 oggetto: Via Rencio - stato di fatto Via Rencio - fabbisogno di calore involucro dell'edificio superficie di dispersione termica dell'involucro dell'edificio A B = A i A B = m² rapporto superficie dell'involucro riscaldato volume lordo riscaldato A B / V B A/V =,39 1/m Indici Indice per elementi strutturali L e + L u + L g+= A i * U i * f i L e + L u + L g = W/K Aumento dell'indice per ponti termici algoritmo dettagliato L ψ + L χ = 372 W/K Indice di trasmissione dell'involucro dell'edificio L T = L e + L u + L g+ L ψ + L χ L T = 4.94 W/K Indice di ventilazione dell'involucro dell'edificio L V = ρ a * c a / 36 * Σ(n (i) * V (i) N ) L V = W/K Indice complessivo L = L T + L V L = W/K coefficiente medio di trasmissione globale dell involucro dell edificio coefficiente medio di trasmissione globale U m = L T / A B U m = 1,35 W/(m²K) Guadagni e perdite di calore riferito a perdita di calore per trasmissionedurante il periodo di riscaldamento (ott.-apr.) Q T = L T * HGT Q T = kwh/a perdita di calore per ventilazionedurante il periodo di riscaldamento (ott.-apr.) Q V = L V * HGT Q V = kwh/a guadagni per carichi internidurante il periodo di riscaldamento (ott.-apr.) Q i = q i * NGF B * HT Q i = kwh/a guadagni termici solaridurante il periodo di riscaldamento (ott.-apr.) Q s = Σ I j * (Σ A g * f S * g w) j Q s = kwh/a fabbisogno di calore Q h = Q T + Q V - η h ( Q S + Q i) - Qrec,attivi Q h = kwh/a rapporto tra guadagni termici e perdite di calore γ = (Q s + Q i) / (Q T + Q V) γ = % Fabbisogno di calore e potenza per riscaldamento riferito a fabbisogno di calore per riscaldamento specifico alla superficie netta HWB NGF = Q h / NGF B HWB NGF = 143,4 143,4 kwh/(m²a) potenza di riscaldamento dell edificio P tot = (L T + L V) * (θ i - θ ne) P tot = 214,1 214,1 kw potenza specifica di riscaldamento relativa alla superficie netta P 1 = P tot / NGF B P 1 = 81,9 81,9 W/m 2 Categoria termica dell'edificio F 143 kwh/(m²a) fine tabella HWB-Qh Pagina 1

14 3/11/21318:23 oggetto: Via Rencio - stato di fatto Via Rencio - Fabbisogno di raffrescamento involucro dell'edificio superficie di dispersione termica dell'involucro dell'edificio A B = A i A B = m² rapporto superficie dell'involucro riscaldato volume lordo riscaldato A B / V B A/V =,39 1/m Indici Indice per elementi strutturali L e + L u + L g+= A i * U i * f i L e + L u + L g = 5.42 W/K Aumento dell'indice per ponti termici L ψ + L χ =,2 * (,75 - (L e+l u+l g) / A B) * (L e+l u+l g)+ ψ Bi * l Bi L ψ + L χ = 45 W/K Indice di trasmissione dell'involucro dell'edificio L T = L e + L u + L g+ L ψ + L χ L T = 5.87 W/K Indice di ventilazione dell'involucro dell'edificio L V = ρ a * c a / 36 * Σ(n (i) * V (i) N ) L V = W/K Indice complessivo L = L T + L V L = W/K coefficiente medio di trasmissione globale dell involucro dell edificio coefficiente medio di trasmissione globale U m = L T / A B U m = 1,59 W/(m²K) Guadagni e perdite di calore riferito a perdita di calore per trasmissionedurante il periodo di raffrescamento (mag.-sett.) Q T Q T = kwh/a perdita di calore per ventilazionedurante il periodo di raffrescamento (mag.-sett.) Q V Q V = kwh/a guadagni per carichi internidurante il periodo di raffrescamento (mag.-sett.) Q i = q i * NGF B * HT Q i = kwh/a guadagni termici solaridurante il periodo di raffrescamento (mag.-sett.) Q s = Σ I j * (Σ A g * f S * g w) j Q s = kwh/a fabbisogno raffrescamento sensibile Q c = Q S + Q i - η c ( Q T + Q V) Q c = kwh/a rapporto tra guadagni termici e perdite di calore γ = (Q s + Q i) / (Q T + Q V) γ = % Fabbisogno di raffrescamento fabbisogno raffrescamento sensibile fabbisogno deumidificazione fabbisogno raffrescamento e deumidificazione 3,6 3,6 kwh/(m²a) 6,6 6,6 kwh/(m²a) 1,2 1,2 kwh/(m²a) A Categoria termica dell'edificio 1 kwh/(m²a) fine tabella KB+Entf-Qc+deum Pagina 1

15 simulazione dinamica 4 [ C], [g/kg] novembre febbraio giugno settembre dicembre temperatura esterna temperatura operante temperatura percepita temperatura percepita "con movimento aria" umidità assoluta esterna umidità assoluta interna valutazione globale classificazione fabbisogno termico riscaldamento kwh/m²a G fabbisogno raffrescamento sensibile 3,6 3,6 kwh/m²a fabbisogno deumidificazione 6,6 6,6 kwh/m²a fabbisogno raffrescamento e deumidificazione 1 1 kwh/m²a A Free running (senza raffrescamento attivo) discomfort! F Valutazione estiva completa E Nature 79 punti oro Indice di impatto idrico WKW % % #N/D Impiantistica 9 9 kg CO2 e/m²a F valutazione globale riassunto Free running (senza raffrescamento attivo) I+++ 7,7% I++ 7,2% I+ 6,2% I 4,2% II 2,2% III,7% umidità assoluta interna max 16,5 g/kg velocità aria m/s temperatura temperatura temperatura temperatura percepita "con ambiente operante percepita movimento aria" temperatura massima C 31,9 32,3 31,3 C ore sopra 26 C 6% 8% 8% % ore sopra 28 C 2% 3% 3% % 9 umidità relativa / Relative Feuchte [%] temperatura percepita / Empfundene Temperatur [ C] edificio comfort minimo comfort riassunto Nature PEI i GWP AP materiali materiali regionali kwh/m² CO 2/m² SO 2/m² certificati elementi da costruzione verso esterno ,3,14 elementi da costruzione verso terreno 89 25,,72 elementi da costruzione verso vani non riscaldati/raffrescati 85 25,9,71 finestre 57 5,8,77 porte 13-1,4,1 elementi da costruzione interni,, kwh/m² elementi da costruzione interni porte finestre elementi da costruzione verso vani non riscaldati/raffrescati elementi da costruzione verso terreno elementi da costruzione verso esterno riassunto rispetto agli elementi costruttivi riferito a m² area/lunghezza [m²/m/quantità] conduttanza termica [W/K] conduttanza capacità termica capacità d'accumulo termica specifica effettiva umidità effettiva [W/m² NGFK] [Wh/m²NGFK] [g/m²ngfk] elementi da costruzione verso esterno 1968,2 27,7 1,2 16,3 elementi da costruzione verso terreno 654, 1281,6 1,96 57, elementi da costruzione verso vani non riscaldati/raffrescati 671, 119, 1,77 94,1 finestre 325,8 52,9 1,6, porte 39,8 198,8 5,, elementi da costruzione interni,, ponti termici semplificato ponti termici verso esterno ponti termici verso terreno (Attenzione: solo visualizzazione. Inserire i dati nel foglio "boden-terr") ponti termici verso vano non climatizzato totale 5199, 11,35 311,4, Bilancio termico periodo di periodo di Free running riscaldamento raffrescamento [kwh/m²periodo] [kwh/m²periodo] [kwh/m²periodo] dispersioni termiche per trasmissione utilizzabili -141,2-31,1-1,38 dispersioni termiche per ventilazione utilizzabili -32,2-5,9,31 apporti solari utilizzabili 15,8 27,7,9 apporti interni utilizzabili 16,9 12,9,38 fabbisogno di riscaldamento 14,7 fabbisogno di raffrescamento -3,6 mese 1-4; ;

16 3/11/21318:25 impianti di riscaldamento oggetto: Via Rencio - stato di fatto Via Rencio - sottosistema emissione, regolazione, distribuzione emissione η e=,94 distribuzione η d=,95 regolazione η rg=,93 Fabbisogno energia termica Q h,d,in = kwh/a sottosistema produzione impianto di ventilazione apparecchio di v entilazione 1 - Utilizzo umidificazione fonte di calore apparecchio di v entilazione 2 - Utilizzo umidificazione fonte di calore apparecchio di v entilazione 3 - Utilizzo umidificazione fonte di calore Produzione di energia termica sensibile Qh,gn,out,s = Produzione di energia termica latente Qh,gn,out,l = Ener. Elettr. AssorbitaEnergia termicenergia termica residua(kwh) Produzione di energia termica Qh,gn,out = Ott Fabbisogno energia elettrica Qh,el,in = Nov Fabbisogno energia termica Qh,gn,in = Dic Recuperatore termodinamico attiv o Gen SCOP Riscaldamento Feb SCOPh = Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = Mar Fabbisogno energia elettrica Riscaldamento Qgn,h,el,in = Apr En.Termica RESA (kwh) Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Ener. Elettr. Assorbita (kwh) Energia termica recuperata (kwh) Energia termica residua(kwh) cogeneratore risorsa energetica potenza elettrica P = kw B,el rendimento elettrico η B,el= % rendimento termico η B,th= % rendimento totale η B,s= % Produzione di energia elettrica cogeneratore Qgn,el,out = Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = Produzione di energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,out = Fabbisogno energia termica Riscaldamento Qgn,h,in = Fabbisogno energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,in = [kw] profilo della potenza termica del BHKW 25, potenza termica 2, potenza cogeneratore 15, 1, 5,, [h] pompa di calore Tipologia fonte di calore Vettore energetico Potenza elettrica Pcw,el = temperatura sorgente fredda1/pozzo caldo1/cop 1 temperatura sorgente fredda1/pozzo caldo2/cop 2 temperatura sorgente fredda2/pozzo caldo1/cop 3 temperatura sorgente fredda2/pozzo caldo2/cop 4 1 C Riscaldamento: temperatura di mandata in condizioni di progetto θgn,h,out = Acqua calda sanitaria: temperatura di mandata in condizioni di progetto θgn,w,out = SCOP Riscaldamento SCOPh = SCOP Acqua calda sanitaria SCOPw = Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = Produzione di energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,out = Fabbisogno energia elettrica Riscaldamento Fabbisogno energia elettrica Acqua calda sanitaria Qgn,h,el,in Qgn,w,el,in caldaia tipo di caldaia risorsa energetica potenza termica nominale max ф,gn,w,in = 64, kw potenza termica nominale min 15, kw installazione all'esterno? NO altezza del camino 18 m Riscaldamento: temperatura di mandata in condizioni di progetto 75 C Riscaldamento: temperatura di ritorno in condizioni di progetto 6 C Acqua calda sanitaria: temperatura di mandata in condizioni di progetto 75 C Acqua calda sanitaria: temperatura di ritorno in condizioni di progetto 6 C Generatore monostadio? chiusura dell'aria comburente all'arresto? SI NO Riscaldamento: ΔT fumi-acqua di ritorno a potenza nominale 143 C Acqua calda sanitaria: ΔT fumi-acqua di ritorno a potenza nominale 143 C Rendimento di produzione calore Riscaldamento η gn,h = 86% 86% Rendimento di produzione calore Acqua calda sanitaria η gn,w = 86% 86% Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = kwh/a Produzione di energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,out = kwh/a Fabbisogno energia termica Riscaldamento Qgn,h,in = kwh/a Fabbisogno energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,in = kwh/a risorsa energetica principale allacciamento al telericaldamento potenza termica nominale ф,gn,w,in = 5, kw Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = Produzione di energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,out = Fabbisogno energia termica Riscaldamento Qgn,h,in = Fabbisogno energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,in = Fabbisogno energetico rimanente Qng = fine tabella Heizanlagen - Riscaldamento 1 (1)

17 3/11/21318:26 oggetto: Via Rencio - stato di fatto Via Rencio - Calcolo dell'energia primaria e delle emissioni di CO2 Fabbisogno energia utile termica elettrica termica elettrica Riscaldamento kwh/a Raffrescamento Acqua calda sanitaria kwh/a Illuminazione kwh/a Ausiliari elettrici kwh/a Qu= kwh/a Fabbisogno energia primaria non rinnovabile kwh/a kwh/m²a kwh/a kwh/m²a Riscaldamento , ,1 EPi Raffrescamento EPc Acqua calda sanitaria , ,4 EP ACS Illuminazione , ,1 EPill Ausiliari elettrici 1837, ,7 EPaux,el QP= , ,2 kwh/a confronto fonti energetiche fossili/rinnovabili fonti energetiche non rinnovabili 1 2 fonti energetiche rinnovabili somma: kwh/a kwh/a 1% Contratto di vendita di energia elettrica da fonti rinnovabili con garanzia d'origine % quota di energia alternativa Emissioni di CO2 Riscaldamento kg/a Raffrescamento kg/a Acqua calda sanitaria kg/a Illuminazione kg/a Ausiliari elettrici kg/a Produzione di energia elettrica kg/a kg/a Emissioni di CO2 emissioni di CO2 riferite alla superfice netta riscaldata 9,3 9,3 kg/m²a Classe di efficienza complessiva dell'edificio F 9 kg CO 2 /m²a fine tabella CO2 1 (1)

18 2. Scenari di intervento Le proposte progettuali, sulla porzione opaca e su quella trasparente dell involucro, sui sistemi impiantistici sono sottoposte a verifica prestazionale-energetica tramite simulazione con software Pro CasaClima 213. Dal punto di vista metodologico, sono stati identificati dei criteri generali d intervento per le tre categorie di edifici, liberi, vincolati e tutelati e vincolati in ottemperanza ai regolamenti e alla normativa vigente. Sono stati proposti, nei casi possibili, 3 soluzioni progettuali progressive che garantiscano interventi sia dedicati all involucro che agli impianti, seguendo un approccio di integrazione con particolare attenzione a quei pacchetti di interventi che possono richiedere l incentivo fiscale. Le soluzioni d intervento considerate per il condominio Plak Haus sito in via Rencio 2a/b sono 3. La soluzione 2, in ottemperanza alla Delibera Provinciale 362/213, considera che il condominio possa usufruire del bonus cubatura. A seguire, sono allegate le tabelle riassuntive dei risultati delle simulazioni effettuate, desunte dall elaborazione con software Pro CasaClima 213 e le tabelle e disegni esplicativi per l accesso al bonus volumetrico.

19 Descrizione Scenario A Lo scenario 1 prevede di intervenire solamente sull impiantistica. Si ipotizza, infatti, di realizzare l allaccio alla rete del metano e di sostituire le 2 caldaie attualmente presenti con un unico generatore di calore a condensazione a metano con 4 stelle di efficienza avente potenza termica nominale massima di 285 kw. Al fine di soddisfare almeno il 5% della richiesta di acqua calda sanitaria tramite l utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, è prevista l installazione in copertura di un impianto solare termico composto da 45 collettori solari piatti orientati verso ovest. Si interverrà anche sull efficienza degli elettrocircolatori presenti in centrale termica. Con tali modifiche l edifico resta sempre nella stessa categoria termica F con 143 kwh/[m2a], ma diminuiscono le emissioni di anidride carbonica. Infatti la classe di efficienza complessiva risulta ora F con 7 kgco2/ [m2a]; si ipotizza comunque un risparmio annuo di 1156 kwh/a. Tali interventi rientrano tra quelli previsti dal Decreto Legge n. 83/212 (convertito dalla legge n. 134 del 7 agosto 212) per le detrazioni fiscali, nella misure del 65%.

20 Descrizione Scenario B Lo scenario 2 prevede di intervenire, oltre quanto previsto nello scenario 1, al fine di coibentare gli elementi di involucro e di risolvere i principali ponti termici. Per tale motivo è prevista lo coibentazione esterna delle pareti perimetrali tramite la posa di 1 cm di pannello isolante in polistirene espanso. Lo stesso materiale è previsto anche come isolante dalla parete del vano scale che risulta esposta verso il sottotetto non riscaldato. Per coibentare il pavimento del piano terra, si ipotizza l applicazione di pannelli dello spessore di 1 cm di polistirene estruso a soffitto del primo piano interrato. Per garantire un adeguata prestazione termica dei solai che costituiscono le terrazze presenti al piano primo, è stata prevista la posa di pannelli in schiuma espansa dello spessore di 7 cm, mentre a pavimento del piano sottotetto è prevista l applicazione di pannelli in polistirene estruso per uno spessore totale di 1 cm. Si ipotizza, infine, la sostituzione di tutti i serramenti con doppi vetri caratterizzati. Con tali modifiche l edifico rientra nella categoria termica B con 47 kwh/[m2a], mentre la classe di efficienza complessiva risulta D con 39 kgco2/ [m2a]. Grazie a tale livello di prestazione è possibile ottenere il bonus volumetrico, quantificabile in 146 mc. Il risparmio annuo è stimabile in 251 kwh/a. Tali interventi rientrano tra quelli previsti dal Decreto Legge n. 83/212 (convertito dalla legge n. 134 del 7 agosto 212) per le detrazioni fiscali, nella misure del 65%.

21 Descrizione Scenario C L ultimo scenario, partendo dal precedente, prevede di simulare le prestazioni termiche dell edificio ipotizzando la presenza di un impianto di ventilazione meccanica controllata caratterizzata da un efficienza termica dell 85% e da un efficienza igrometrica dell 86%. Con tali modifiche l edifico rientra nella categoria termica A con 27 kwh/ [m2a], mentre la classe di efficienza complessiva risulta D con 35 kgco2/ [m2a]. Il risparmio annuo è stimabile in 3334 kwh/a. Tali interventi rientrano tra quelli previsti dal Decreto Legge n. 83/212 (convertito dalla legge n. 134 del 7 agosto 212) per le detrazioni fiscali, nella misure del 65%.

22 3/11/21317:43 oggetto: Via Rencio - scenario 1 Via Rencio - fabbisogno di calore involucro dell'edificio superficie di dispersione termica dell'involucro dell'edificio A B = A i A B = m² rapporto superficie dell'involucro riscaldato volume lordo riscaldato A B / V B A/V =,39 1/m Indici Indice per elementi strutturali L e + L u + L g+= A i * U i * f i L e + L u + L g = W/K Aumento dell'indice per ponti termici algoritmo dettagliato L ψ + L χ = 372 W/K Indice di trasmissione dell'involucro dell'edificio L T = L e + L u + L g+ L ψ + L χ L T = 4.94 W/K Indice di ventilazione dell'involucro dell'edificio L V = ρ a * c a / 36 * Σ(n (i) * V (i) N ) L V = W/K Indice complessivo L = L T + L V L = W/K coefficiente medio di trasmissione globale dell involucro dell edificio coefficiente medio di trasmissione globale U m = L T / A B U m = 1,35 W/(m²K) Guadagni e perdite di calore riferito a perdita di calore per trasmissionedurante il periodo di riscaldamento (ott.-apr.) Q T = L T * HGT Q T = kwh/a perdita di calore per ventilazionedurante il periodo di riscaldamento (ott.-apr.) Q V = L V * HGT Q V = kwh/a guadagni per carichi internidurante il periodo di riscaldamento (ott.-apr.) Q i = q i * NGF B * HT Q i = kwh/a guadagni termici solaridurante il periodo di riscaldamento (ott.-apr.) Q s = Σ I j * (Σ A g * f S * g w) j Q s = kwh/a fabbisogno di calore Q h = Q T + Q V - η h ( Q S + Q i) - Qrec,attivi Q h = kwh/a rapporto tra guadagni termici e perdite di calore γ = (Q s + Q i) / (Q T + Q V) γ = % Fabbisogno di calore e potenza per riscaldamento riferito a fabbisogno di calore per riscaldamento specifico alla superficie netta HWB NGF = Q h / NGF B HWB NGF = 143,4 143,4 kwh/(m²a) potenza di riscaldamento dell edificio P tot = (L T + L V) * (θ i - θ ne) P tot = 214,1 214,1 kw potenza specifica di riscaldamento relativa alla superficie netta P 1 = P tot / NGF B P 1 = 81,9 81,9 W/m 2 Categoria termica dell'edificio F 143 kwh/(m²a) fine tabella HWB-Qh Pagina 1

23 3/11/21317:44 oggetto: Via Rencio - scenario 1 Via Rencio - Fabbisogno di raffrescamento involucro dell'edificio superficie di dispersione termica dell'involucro dell'edificio A B = A i A B = m² rapporto superficie dell'involucro riscaldato volume lordo riscaldato A B / V B A/V =,39 1/m Indici Indice per elementi strutturali L e + L u + L g+= A i * U i * f i L e + L u + L g = 5.42 W/K Aumento dell'indice per ponti termici L ψ + L χ =,2 * (,75 - (L e+l u+l g) / A B) * (L e+l u+l g)+ ψ Bi * l Bi L ψ + L χ = 45 W/K Indice di trasmissione dell'involucro dell'edificio L T = L e + L u + L g+ L ψ + L χ L T = 5.87 W/K Indice di ventilazione dell'involucro dell'edificio L V = ρ a * c a / 36 * Σ(n (i) * V (i) N ) L V = W/K Indice complessivo L = L T + L V L = W/K coefficiente medio di trasmissione globale dell involucro dell edificio coefficiente medio di trasmissione globale U m = L T / A B U m = 1,59 W/(m²K) Guadagni e perdite di calore riferito a perdita di calore per trasmissionedurante il periodo di raffrescamento (mag.-sett.) Q T Q T = kwh/a perdita di calore per ventilazionedurante il periodo di raffrescamento (mag.-sett.) Q V Q V = kwh/a guadagni per carichi internidurante il periodo di raffrescamento (mag.-sett.) Q i = q i * NGF B * HT Q i = kwh/a guadagni termici solaridurante il periodo di raffrescamento (mag.-sett.) Q s = Σ I j * (Σ A g * f S * g w) j Q s = kwh/a fabbisogno raffrescamento sensibile Q c = Q S + Q i - η c ( Q T + Q V) Q c = kwh/a rapporto tra guadagni termici e perdite di calore γ = (Q s + Q i) / (Q T + Q V) γ = % Fabbisogno di raffrescamento fabbisogno raffrescamento sensibile fabbisogno deumidificazione fabbisogno raffrescamento e deumidificazione 3,6 3,6 kwh/(m²a) 6,6 6,6 kwh/(m²a) 1,2 1,2 kwh/(m²a) A Categoria termica dell'edificio 1 kwh/(m²a) fine tabella KB+Entf-Qc+deum Pagina 1

24 simulazione dinamica 4 [ C], [g/kg] novembre febbraio giugno settembre dicembre temperatura esterna temperatura operante temperatura percepita temperatura percepita "con movimento aria" umidità assoluta esterna umidità assoluta interna valutazione globale classificazione fabbisogno termico riscaldamento kwh/m²a G fabbisogno raffrescamento sensibile 3,6 3,6 kwh/m²a fabbisogno deumidificazione 6,6 6,6 kwh/m²a fabbisogno raffrescamento e deumidificazione 1 1 kwh/m²a A Free running (senza raffrescamento attivo) discomfort! F Valutazione estiva completa E Nature 79 punti oro Indice di impatto idrico WKW % % #N/D Impiantistica kg CO2 e/m²a E valutazione globale riassunto Free running (senza raffrescamento attivo) I+++ 7,7% I++ 7,2% I+ 6,2% I 4,2% II 2,2% III,7% umidità assoluta interna max 16,5 g/kg velocità aria m/s temperatura temperatura temperatura temperatura percepita "con ambiente operante percepita movimento aria" temperatura massima C 31,9 32,3 31,3 C ore sopra 26 C 6% 8% 8% % ore sopra 28 C 2% 3% 3% % 9 umidità relativa / Relative Feuchte [%] temperatura percepita / Empfundene Temperatur [ C] edificio comfort minimo comfort riassunto Nature PEI i GWP AP materiali materiali regionali kwh/m² CO 2/m² SO 2/m² certificati elementi da costruzione verso esterno ,3,14 elementi da costruzione verso terreno 89 25,,72 elementi da costruzione verso vani non riscaldati/raffrescati 85 25,9,71 finestre 57 5,8,77 porte 13-1,4,1 elementi da costruzione interni,, kwh/m² elementi da costruzione interni porte finestre elementi da costruzione verso vani non riscaldati/raffrescati elementi da costruzione verso terreno elementi da costruzione verso esterno riassunto rispetto agli elementi costruttivi riferito a m² area/lunghezza [m²/m/quantità] conduttanza termica [W/K] conduttanza capacità termica capacità d'accumulo termica specifica effettiva umidità effettiva [W/m² NGFK] [Wh/m²NGFK] [g/m²ngfk] elementi da costruzione verso esterno 1968,2 27,7 1,2 16,3 elementi da costruzione verso terreno 654, 1281,6 1,96 57, elementi da costruzione verso vani non riscaldati/raffrescati 671, 119, 1,77 94,1 finestre 325,8 52,9 1,6, porte 39,8 198,8 5,, elementi da costruzione interni,, ponti termici semplificato ponti termici verso esterno ponti termici verso terreno (Attenzione: solo visualizzazione. Inserire i dati nel foglio "boden-terr") ponti termici verso vano non climatizzato totale 5199, 11,35 311,4, Bilancio termico periodo di periodo di Free running riscaldamento raffrescamento [kwh/m²periodo] [kwh/m²periodo] [kwh/m²periodo] dispersioni termiche per trasmissione utilizzabili -141,2-31,1-1,38 dispersioni termiche per ventilazione utilizzabili -32,2-5,9,31 apporti solari utilizzabili 15,8 27,7,9 apporti interni utilizzabili 16,9 12,9,38 fabbisogno di riscaldamento 14,7 fabbisogno di raffrescamento -3,6 mese 1-4; ;

25 3/11/21317:45 oggetto: Via Rencio - scenario 1 Via Rencio - impianti di riscaldamento sottosistema emissione, regolazione, distribuzione emissione η e=,94 distribuzione η d=,95 regolazione η rg=,93 Fabbisogno energia termica Q h,d,in = kwh/a sottosistema produzione impianto di ventilazione apparecchio di v entilazione 1 - Utilizzo umidificazione fonte di calore apparecchio di v entilazione 2 - Utilizzo umidificazione fonte di calore apparecchio di v entilazione 3 - Utilizzo umidificazione fonte di calore Produzione di energia termica sensibile Qh,gn,out,s = Produzione di energia termica latente Qh,gn,out,l = Ener. Elettr. AssorbitaEnergia termicenergia termica residua(kwh) Produzione di energia termica Qh,gn,out = Ott Fabbisogno energia elettrica Qh,el,in = Nov Fabbisogno energia termica Qh,gn,in = Dic Recuperatore termodinamico attiv o Gen SCOP Riscaldamento Feb SCOPh = Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = Mar Fabbisogno energia elettrica Riscaldamento Qgn,h,el,in = Apr En.Termica RESA (kwh) Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Ener. Elettr. Assorbita (kwh) Energia termica recuperata (kwh) Energia termica residua(kwh) cogeneratore risorsa energetica potenza elettrica P = kw B,el rendimento elettrico η B,el= % rendimento termico η B,th= % rendimento totale η B,s= % Produzione di energia elettrica cogeneratore Qgn,el,out = Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = Produzione di energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,out = Fabbisogno energia termica Riscaldamento Qgn,h,in = Fabbisogno energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,in = [kw] profilo della potenza termica del BHKW 25, potenza termica 2, potenza cogeneratore 15, 1, 5,, [h] pompa di calore Tipologia fonte di calore Vettore energetico Potenza elettrica Pcw,el = temperatura sorgente fredda1/pozzo caldo1/cop 1 temperatura sorgente fredda1/pozzo caldo2/cop 2 temperatura sorgente fredda2/pozzo caldo1/cop 3 temperatura sorgente fredda2/pozzo caldo2/cop 4 1 C Riscaldamento: temperatura di mandata in condizioni di progetto θgn,h,out = Acqua calda sanitaria: temperatura di mandata in condizioni di progetto θgn,w,out = SCOP Riscaldamento SCOPh = SCOP Acqua calda sanitaria SCOPw = Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = Produzione di energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,out = Fabbisogno energia elettrica Riscaldamento Fabbisogno energia elettrica Acqua calda sanitaria Qgn,h,el,in Qgn,w,el,in caldaia tipo di caldaia risorsa energetica potenza termica nominale max ф,gn,w,in = 285, kw potenza termica nominale min 95, kw installazione all'esterno? NO altezza del camino 18 m Riscaldamento: temperatura di mandata in condizioni di progetto 75 C Riscaldamento: temperatura di ritorno in condizioni di progetto 6 C Acqua calda sanitaria: temperatura di mandata in condizioni di progetto 75 C Acqua calda sanitaria: temperatura di ritorno in condizioni di progetto 6 C Generatore monostadio? chiusura dell'aria comburente all'arresto? SI NO Riscaldamento: ΔT fumi-acqua di ritorno a potenza nominale 15 C Acqua calda sanitaria: ΔT fumi-acqua di ritorno a potenza nominale 64 C Rendimento di produzione calore Riscaldamento η gn,h = 95% 95% Rendimento di produzione calore Acqua calda sanitaria η gn,w = 94% 94% Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = kwh/a Produzione di energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,out = kwh/a Fabbisogno energia termica Riscaldamento Qgn,h,in = kwh/a Fabbisogno energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,in = kwh/a risorsa energetica principale allacciamento al telericaldamento potenza termica nominale ф,gn,w,in = 5, kw Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = Produzione di energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,out = Fabbisogno energia termica Riscaldamento Qgn,h,in = Fabbisogno energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,in = Fabbisogno energetico rimanente Qng = kwh/a fine tabella Heizanlagen - Riscaldamento 1 (2)

26 3/11/21317:47 oggetto: Via Rencio - scenario 1 Via Rencio - Calcolo dell'energia primaria e delle emissioni di CO2 Fabbisogno energia utile termica elettrica termica elettrica Riscaldamento kwh/a Raffrescamento Acqua calda sanitaria kwh/a Illuminazione kwh/a Ausiliari elettrici kwh/a Qu= kwh/a Fabbisogno energia primaria non rinnovabile kwh/a kwh/m²a kwh/a kwh/m²a Riscaldamento , ,2 EPi Raffrescamento EPc Acqua calda sanitaria , ,6 EP ACS Illuminazione , ,1 EPill Ausiliari elettrici , ,5 EPaux,el QP= , ,4 kwh/a confronto fonti energetiche fossili/rinnovabili fonti energetiche non rinnovabili 1 2 fonti energetiche rinnovabili kwh/a kwh/a somma: kwh/a 97% Contratto di vendita di energia elettrica da fonti rinnovabili con garanzia d'origine 3% quota di energia alternativa 3% Emissioni di CO2 Riscaldamento kg/a Raffrescamento kg/a Acqua calda sanitaria kg/a Illuminazione kg/a Ausiliari elettrici kg/a Produzione di energia elettrica kg/a kg/a Emissioni di CO2 emissioni di CO2 riferite alla superfice netta riscaldata 69,8 69,8 kg/m²a Classe di efficienza complessiva dell'edificio E 7 kg CO 2 /m²a fine tabella CO2 1 (1)

27 3/11/21318: oggetto: Via Rencio - scenario 2 Via Rencio - fabbisogno di calore involucro dell'edificio superficie di dispersione termica dell'involucro dell'edificio A B = A i A B = m² rapporto superficie dell'involucro riscaldato volume lordo riscaldato A B / V B A/V =,39 1/m Indici Indice per elementi strutturali L e + L u + L g+= A i * U i * f i L e + L u + L g = 1.44 W/K Aumento dell'indice per ponti termici algoritmo dettagliato L ψ + L χ = 13 W/K Indice di trasmissione dell'involucro dell'edificio L T = L e + L u + L g+ L ψ + L χ L T = 1.57 W/K Indice di ventilazione dell'involucro dell'edificio L V = ρ a * c a / 36 * Σ(n (i) * V (i) N ) L V = W/K Indice complessivo L = L T + L V L = W/K coefficiente medio di trasmissione globale dell involucro dell edificio coefficiente medio di trasmissione globale U m = L T / A B U m =,43 W/(m²K) Guadagni e perdite di calore riferito a perdita di calore per trasmissionedurante il periodo di riscaldamento (ott.-apr.) Q T = L T * HGT Q T = kwh/a perdita di calore per ventilazionedurante il periodo di riscaldamento (ott.-apr.) Q V = L V * HGT Q V = kwh/a guadagni per carichi internidurante il periodo di riscaldamento (ott.-apr.) Q i = q i * NGF B * HT Q i = kwh/a guadagni termici solaridurante il periodo di riscaldamento (ott.-apr.) Q s = Σ I j * (Σ A g * f S * g w) j Q s = kwh/a fabbisogno di calore Q h = Q T + Q V - η h ( Q S + Q i) - Qrec,attivi Q h = kwh/a rapporto tra guadagni termici e perdite di calore γ = (Q s + Q i) / (Q T + Q V) γ = % Fabbisogno di calore e potenza per riscaldamento riferito a fabbisogno di calore per riscaldamento specifico alla superficie netta HWB NGF = Q h / NGF B HWB NGF = 47,7 47,7 kwh/(m²a) potenza di riscaldamento dell edificio P tot = (L T + L V) * (θ i - θ ne) P tot = 96,2 96,2 kw potenza specifica di riscaldamento relativa alla superficie netta P 1 = P tot / NGF B P 1 = 36,8 36,8 W/m 2 B Categoria termica dell'edificio 47 kwh/(m²a) fine tabella HWB-Qh Pagina 1

28 3/11/21318: oggetto: Via Rencio - scenario 2 Via Rencio - Fabbisogno di raffrescamento involucro dell'edificio superficie di dispersione termica dell'involucro dell'edificio A B = A i A B = m² rapporto superficie dell'involucro riscaldato volume lordo riscaldato A B / V B A/V =,39 1/m Indici Indice per elementi strutturali L e + L u + L g+= A i * U i * f i L e + L u + L g = 1.64 W/K Aumento dell'indice per ponti termici L ψ + L χ =,2 * (,75 - (L e+l u+l g) / A B) * (L e+l u+l g)+ ψ Bi * l Bi L ψ + L χ = 172 W/K Indice di trasmissione dell'involucro dell'edificio L T = L e + L u + L g+ L ψ + L χ L T = W/K Indice di ventilazione dell'involucro dell'edificio L V = ρ a * c a / 36 * Σ(n (i) * V (i) N ) L V = W/K Indice complessivo L = L T + L V L = W/K coefficiente medio di trasmissione globale dell involucro dell edificio coefficiente medio di trasmissione globale U m = L T / A B U m =,48 W/(m²K) Guadagni e perdite di calore riferito a perdita di calore per trasmissionedurante il periodo di raffrescamento (mag.-sett.) Q T Q T = kwh/a perdita di calore per ventilazionedurante il periodo di raffrescamento (mag.-sett.) Q V Q V = kwh/a guadagni per carichi internidurante il periodo di raffrescamento (mag.-sett.) Q i = q i * NGF B * HT Q i = kwh/a guadagni termici solaridurante il periodo di raffrescamento (mag.-sett.) Q s = Σ I j * (Σ A g * f S * g w) j Q s = kwh/a fabbisogno raffrescamento sensibile Q c = Q S + Q i - η c ( Q T + Q V) Q c = kwh/a rapporto tra guadagni termici e perdite di calore γ = (Q s + Q i) / (Q T + Q V) γ = % Fabbisogno di raffrescamento fabbisogno raffrescamento sensibile fabbisogno deumidificazione fabbisogno raffrescamento e deumidificazione 16,5 16,5 kwh/(m²a) 6,6 6,6 kwh/(m²a) 23,2 23,2 kwh/(m²a) Categoria termica dell'edificio D 23 kwh/(m²a) fine tabella KB+Entf-Qc+deum Pagina 1

29 simulazione dinamica 4 [ C], [g/kg] novembre febbraio giugno settembre dicembre temperatura esterna temperatura operante temperatura percepita temperatura percepita "con movimento aria" umidità assoluta esterna umidità assoluta interna valutazione globale classificazione fabbisogno termico riscaldamento kwh/m²a B fabbisogno raffrescamento sensibile 16,5 16,5 kwh/m²a fabbisogno deumidificazione 6,6 6,6 kwh/m²a fabbisogno raffrescamento e deumidificazione kwh/m²a D Free running (senza raffrescamento attivo) discomfort! F Valutazione estiva completa E Nature 95 punti oro Indice di impatto idrico WKW % % #N/D Impiantistica kg CO2 e/m²a D valutazione globale riassunto Free running (senza raffrescamento attivo) I+++ 7,7% I++ 7,2% I+ 6,2% I 4,2% II 2,2% III,7% umidità assoluta interna max 16,5 g/kg velocità aria m/s temperatura temperatura temperatura temperatura percepita "con ambiente operante percepita movimento aria" temperatura massima C 31,9 32,3 31,3 C ore sopra 26 C 6% 8% 8% % ore sopra 28 C 2% 3% 3% % 9 umidità relativa / Relative Feuchte [%] temperatura percepita / Empfundene Temperatur [ C] edificio comfort minimo comfort riassunto Nature PEI i GWP AP materiali materiali regionali kwh/m² CO 2/m² SO 2/m² certificati elementi da costruzione verso esterno 199 5,9,144 elementi da costruzione verso terreno ,,11 elementi da costruzione verso vani non riscaldati/raffrescati ,1,11 finestre 67 1,,85 porte 13-1,4,1 elementi da costruzione interni,, kwh/m² elementi da costruzione interni porte finestre elementi da costruzione verso vani non riscaldati/raffrescati elementi da costruzione verso terreno elementi da costruzione verso esterno riassunto rispetto agli elementi costruttivi riferito a m² area/lunghezza [m²/m/quantità] conduttanza termica [W/K] conduttanza capacità termica capacità d'accumulo termica specifica effettiva umidità effettiva [W/m² NGFK] [Wh/m²NGFK] [g/m²ngfk] elementi da costruzione verso esterno 1915,2 471,9,25 148, elementi da costruzione verso terreno 654, 198,9,3 51,4 elementi da costruzione verso vani non riscaldati/raffrescati 671, 167,8,25 84,7 finestre 378,8 444, 1,17, porte 39,8 198,8 5,, elementi da costruzione interni,, ponti termici semplificato ponti termici verso esterno ponti termici verso terreno (Attenzione: solo visualizzazione. Inserire i dati nel foglio "boden-terr") ponti termici verso vano non climatizzato totale 1481,4 6,97 284,1, Bilancio termico periodo di periodo di Free running riscaldamento raffrescamento [kwh/m²periodo] [kwh/m²periodo] [kwh/m²periodo] dispersioni termiche per trasmissione utilizzabili -45,2-14,4-1,38 dispersioni termiche per ventilazione utilizzabili -32,2-9,,31 apporti solari utilizzabili 13,6 26,8,9 apporti interni utilizzabili 16,3 12,9,38 fabbisogno di riscaldamento 47,5 fabbisogno di raffrescamento -16,4 mese 1-4; ;

30 3/11/21318:8 oggetto: Via Rencio - scenario 2 Via Rencio - impianti di riscaldamento sottosistema emissione, regolazione, distribuzione emissione η e=,95 distribuzione η d=,95 regolazione η rg=,93 Fabbisogno energia termica Q h,d,in = kwh/a sottosistema produzione impianto di ventilazione apparecchio di v entilazione 1 - Utilizzo umidificazione fonte di calore apparecchio di v entilazione 2 - Utilizzo umidificazione fonte di calore apparecchio di v entilazione 3 - Utilizzo umidificazione fonte di calore Produzione di energia termica sensibile Qh,gn,out,s = Produzione di energia termica latente Qh,gn,out,l = Ener. Elettr. AssorbitaEnergia termicenergia termica residua(kwh) Produzione di energia termica Qh,gn,out = Ott 585 Fabbisogno energia elettrica Qh,el,in = Nov Fabbisogno energia termica Qh,gn,in = Dic 3345 Recuperatore termodinamico attiv o Gen 3241 SCOP Riscaldamento Feb SCOPh = Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = Mar Fabbisogno energia elettrica Riscaldamento Qgn,h,el,in = Apr En.Termica RESA (kwh) Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Elettr. (kwh) Energia recuperata termica residua(kwh) Ener. Assorbita termica (kwh) Energia cogeneratore risorsa energetica potenza elettrica P = kw B,el rendimento elettrico η B,el= % rendimento termico η B,th= % rendimento totale η B,s= % Produzione di energia elettrica cogeneratore Qgn,el,out = Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = Produzione di energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,out = Fabbisogno energia termica Riscaldamento Qgn,h,in = Fabbisogno energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,in = [kw] profilo della potenza termica del BHKW 12, 1, potenza termica potenza cogeneratore 8, 6, 4, 2,, [h] pompa di calore Tipologia fonte di calore Vettore energetico Potenza elettrica Pcw,el = temperatura sorgente fredda1/pozzo caldo1/cop 1 temperatura sorgente fredda1/pozzo caldo2/cop 2 temperatura sorgente fredda2/pozzo caldo1/cop 3 temperatura sorgente fredda2/pozzo caldo2/cop 4 1 C Riscaldamento: temperatura di mandata in condizioni di progetto θgn,h,out = Acqua calda sanitaria: temperatura di mandata in condizioni di progetto θgn,w,out = SCOP Riscaldamento SCOPh = SCOP Acqua calda sanitaria SCOPw = Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = Produzione di energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,out = Fabbisogno energia elettrica Riscaldamento Fabbisogno energia elettrica Acqua calda sanitaria Qgn,h,el,in Qgn,w,el,in caldaia tipo di caldaia risorsa energetica potenza termica nominale max ф,gn,w,in = 13, kw potenza termica nominale min 43, kw installazione all'esterno? NO altezza del camino 18 m Riscaldamento: temperatura di mandata in condizioni di progetto 75 C Riscaldamento: temperatura di ritorno in condizioni di progetto 6 C Acqua calda sanitaria: temperatura di mandata in condizioni di progetto 75 C Acqua calda sanitaria: temperatura di ritorno in condizioni di progetto 6 C Generatore monostadio? chiusura dell'aria comburente all'arresto? NO SI Riscaldamento: ΔT fumi-acqua di ritorno a potenza nominale 15 C Acqua calda sanitaria: ΔT fumi-acqua di ritorno a potenza nominale 15 C Rendimento di produzione calore Riscaldamento η gn,h = 98% 98% Rendimento di produzione calore Acqua calda sanitaria η gn,w = 98% 98% Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = kwh/a Produzione di energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,out = kwh/a Fabbisogno energia termica Riscaldamento Qgn,h,in = kwh/a Fabbisogno energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,in = kwh/a risorsa energetica principale allacciamento al telericaldamento potenza termica nominale ф,gn,w,in = 5, kw Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = Produzione di energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,out = Fabbisogno energia termica Riscaldamento Qgn,h,in = Fabbisogno energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,in = Fabbisogno energetico rimanente Qng = fine tabella Heizanlagen - Riscaldamento 1 (2)

31 3/11/21318:9 oggetto: Via Rencio - scenario 2 Via Rencio - Calcolo dell'energia primaria e delle emissioni di CO2 Fabbisogno energia utile termica elettrica termica elettrica Riscaldamento kwh/a Raffrescamento Acqua calda sanitaria kwh/a Illuminazione kwh/a Ausiliari elettrici kwh/a Qu= kwh/a Fabbisogno energia primaria non rinnovabile kwh/a kwh/m²a kwh/a kwh/m²a Riscaldamento , ,8 EPi Raffrescamento EPc Acqua calda sanitaria , ,9 EP ACS Illuminazione , ,1 EPill Ausiliari elettrici , ,4 EPaux,el QP= , ,3 kwh/a confronto fonti energetiche fossili/rinnovabili fonti energetiche non rinnovabili 1 2 fonti energetiche rinnovabili kwh/a kwh/a somma: kwh/a 94% Contratto di vendita di energia elettrica da fonti rinnovabili con garanzia d'origine 6% quota di energia alternativa 6% Emissioni di CO2 Riscaldamento kg/a Raffrescamento kg/a Acqua calda sanitaria kg/a Illuminazione kg/a Ausiliari elettrici kg/a Produzione di energia elettrica kg/a kg/a Emissioni di CO2 emissioni di CO2 riferite alla superfice netta riscaldata 38,9 38,9 kg/m²a Classe di efficienza complessiva dell'edificio D 39 kg CO 2 /m²a fine tabella CO2 1 (1)

32 3/11/21318:17 oggetto: Via Rencio - scenario 3 Via Rencio - fabbisogno di calore involucro dell'edificio superficie di dispersione termica dell'involucro dell'edificio A B = A i A B = m² rapporto superficie dell'involucro riscaldato volume lordo riscaldato A B / V B A/V =,39 1/m Indici Indice per elementi strutturali L e + L u + L g+= A i * U i * f i L e + L u + L g = 1.44 W/K Aumento dell'indice per ponti termici algoritmo dettagliato L ψ + L χ = 13 W/K Indice di trasmissione dell'involucro dell'edificio L T = L e + L u + L g+ L ψ + L χ L T = 1.57 W/K Indice di ventilazione dell'involucro dell'edificio L V = ρ a * c a / 36 * Σ(n (i) * V (i) N ) L V = 49 W/K Indice complessivo L = L T + L V L = W/K coefficiente medio di trasmissione globale dell involucro dell edificio coefficiente medio di trasmissione globale U m = L T / A B U m =,43 W/(m²K) Guadagni e perdite di calore riferito a perdita di calore per trasmissionedurante il periodo di riscaldamento (ott.-apr.) Q T = L T * HGT Q T = kwh/a perdita di calore per ventilazionedurante il periodo di riscaldamento (ott.-apr.) Q V = L V * HGT Q V = kwh/a guadagni per carichi internidurante il periodo di riscaldamento (ott.-apr.) Q i = q i * NGF B * HT Q i = kwh/a guadagni termici solaridurante il periodo di riscaldamento (ott.-apr.) Q s = Σ I j * (Σ A g * f S * g w) j Q s = kwh/a fabbisogno di calore Q h = Q T + Q V - η h ( Q S + Q i) - Qrec,attivi Q h = kwh/a rapporto tra guadagni termici e perdite di calore γ = (Q s + Q i) / (Q T + Q V) γ = % Fabbisogno di calore e potenza per riscaldamento riferito a fabbisogno di calore per riscaldamento specifico alla superficie netta HWB NGF = Q h / NGF B HWB NGF = 27,8 27,8 kwh/(m²a) potenza di riscaldamento dell edificio P tot = (L T + L V) * (θ i - θ ne) P tot = 69,3 69,3 kw potenza specifica di riscaldamento relativa alla superficie netta P 1 = P tot / NGF B P 1 = 26,5 26,5 W/m 2 A Categoria termica dell'edificio 27 kwh/(m²a) fine tabella HWB-Qh Pagina 1

33 3/11/21318:17 oggetto: Via Rencio - scenario 3 Via Rencio - Fabbisogno di raffrescamento involucro dell'edificio superficie di dispersione termica dell'involucro dell'edificio A B = A i A B = m² rapporto superficie dell'involucro riscaldato volume lordo riscaldato A B / V B A/V =,39 1/m Indici Indice per elementi strutturali L e + L u + L g+= A i * U i * f i L e + L u + L g = 1.65 W/K Aumento dell'indice per ponti termici L ψ + L χ =,2 * (,75 - (L e+l u+l g) / A B) * (L e+l u+l g)+ ψ Bi * l Bi L ψ + L χ = 172 W/K Indice di trasmissione dell'involucro dell'edificio L T = L e + L u + L g+ L ψ + L χ L T = W/K Indice di ventilazione dell'involucro dell'edificio L V = ρ a * c a / 36 * Σ(n (i) * V (i) N ) L V = W/K Indice complessivo L = L T + L V L = W/K coefficiente medio di trasmissione globale dell involucro dell edificio coefficiente medio di trasmissione globale U m = L T / A B U m =,49 W/(m²K) Guadagni e perdite di calore riferito a perdita di calore per trasmissionedurante il periodo di raffrescamento (mag.-sett.) Q T Q T = kwh/a perdita di calore per ventilazionedurante il periodo di raffrescamento (mag.-sett.) Q V Q V = kwh/a guadagni per carichi internidurante il periodo di raffrescamento (mag.-sett.) Q i = q i * NGF B * HT Q i = kwh/a guadagni termici solaridurante il periodo di raffrescamento (mag.-sett.) Q s = Σ I j * (Σ A g * f S * g w) j Q s = kwh/a fabbisogno raffrescamento sensibile Q c = Q S + Q i - η c ( Q T + Q V) Q c = kwh/a rapporto tra guadagni termici e perdite di calore γ = (Q s + Q i) / (Q T + Q V) γ = % Fabbisogno di raffrescamento fabbisogno raffrescamento sensibile fabbisogno deumidificazione fabbisogno raffrescamento e deumidificazione 16,5 16,5 kwh/(m²a) 6,6 6,6 kwh/(m²a) 23,2 23,2 kwh/(m²a) Categoria termica dell'edificio D 23 kwh/(m²a) fine tabella KB+Entf-Qc+deum Pagina 1

34 simulazione dinamica 4 [ C], [g/kg] novembre febbraio giugno settembre dicembre temperatura esterna temperatura operante temperatura percepita temperatura percepita "con movimento aria" umidità assoluta esterna umidità assoluta interna valutazione globale classificazione fabbisogno termico riscaldamento kwh/m²a A fabbisogno raffrescamento sensibile 16,5 16,5 kwh/m²a fabbisogno deumidificazione 6,6 6,6 kwh/m²a fabbisogno raffrescamento e deumidificazione kwh/m²a D Free running (senza raffrescamento attivo) discomfort! F Valutazione estiva completa E Nature 96 punti oro Indice di impatto idrico WKW % % #N/D Impiantistica kg CO2 e/m²a D valutazione globale riassunto Free running (senza raffrescamento attivo) I+++ 7,7% I++ 7,2% I+ 6,2% I 4,2% II 2,2% III,7% umidità assoluta interna max 16,5 g/kg velocità aria m/s temperatura temperatura temperatura temperatura percepita "con ambiente operante percepita movimento aria" temperatura massima C 31,9 32,3 31,3 C ore sopra 26 C 6% 8% 8% % ore sopra 28 C 2% 3% 3% % 9 umidità relativa / Relative Feuchte [%] temperatura percepita / Empfundene Temperatur [ C] edificio comfort minimo comfort riassunto Nature PEI i GWP AP materiali materiali regionali kwh/m² CO 2/m² SO 2/m² certificati elementi da costruzione verso esterno 199 5,8,144 elementi da costruzione verso terreno ,,11 elementi da costruzione verso vani non riscaldati/raffrescati ,1,11 finestre 61 5,9,79 porte 13-1,4,1 elementi da costruzione interni,, kwh/m² elementi da costruzione interni porte finestre elementi da costruzione verso vani non riscaldati/raffrescati elementi da costruzione verso terreno elementi da costruzione verso esterno riassunto rispetto agli elementi costruttivi riferito a m² area/lunghezza [m²/m/quantità] conduttanza termica [W/K] conduttanza capacità termica capacità d'accumulo termica specifica effettiva umidità effettiva [W/m² NGFK] [Wh/m²NGFK] [g/m²ngfk] elementi da costruzione verso esterno 1915,2 472,2,25 148, elementi da costruzione verso terreno 654, 198,9,3 51,4 elementi da costruzione verso vani non riscaldati/raffrescati 671, 167,8,25 84,7 finestre 378,8 444, 1,17, porte 39,8 198,8 5,, elementi da costruzione interni,, ponti termici semplificato ponti termici verso esterno ponti termici verso terreno (Attenzione: solo visualizzazione. Inserire i dati nel foglio "boden-terr") ponti termici verso vano non climatizzato totale 1481,6 6,97 284,2, Bilancio termico periodo di periodo di Free running riscaldamento raffrescamento [kwh/m²periodo] [kwh/m²periodo] [kwh/m²periodo] dispersioni termiche per trasmissione utilizzabili -45,2-14,4-1,38 dispersioni termiche per ventilazione utilizzabili -11,2-9,,31 apporti solari utilizzabili 12,9 26,8,9 apporti interni utilizzabili 15,7 12,9,38 fabbisogno di riscaldamento 27,7 fabbisogno di raffrescamento -16,4 mese 1-4; ;

35 3/11/21318:18 oggetto: Via Rencio - scenario 3 Via Rencio - impianti di riscaldamento sottosistema emissione, regolazione, distribuzione emissione η e=,95 distribuzione η d=,95 regolazione η rg=,93 Fabbisogno energia termica Q h,d,in = kwh/a sottosistema produzione impianto di ventilazione apparecchio di ventilazione m³/h Utilizzo umidificazione fonte di calore apparecchio di v entilazione 2 - Utilizzo umidificazione fonte di calore apparecchio di v entilazione 3 - Utilizzo umidificazione fonte di calore Produzione di energia termica sensibile Qh,gn,out,s = Produzione di energia termica latente Qh,gn,out,l = Ener. Elettr. AssorbitaEnergia termicenergia termica residua(kwh) Produzione di energia termica Qh,gn,out = Ott 1748 Fabbisogno energia elettrica Qh,el,in = Nov 1858 Fabbisogno energia termica Qh,gn,in = Dic Recuperatore termodinamico attiv o Gen 2676 SCOP Riscaldamento Feb SCOPh = Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = Mar 5686 Fabbisogno energia elettrica Riscaldamento Qgn,h,el,in = Apr En.Termica RESA (kwh) Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Ener. Elettr. Assorbita (kwh) Energia termica recuperata (kwh) Energia termica residua(kwh) cogeneratore risorsa energetica potenza elettrica P = kw B,el rendimento elettrico η B,el= % rendimento termico η B,th= % rendimento totale η B,s= % Produzione di energia elettrica cogeneratore Qgn,el,out = Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = Produzione di energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,out = Fabbisogno energia termica Riscaldamento Qgn,h,in = Fabbisogno energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,in = [kw] profilo della potenza termica del BHKW 8, 7, 6, potenza termica potenza cogeneratore 5, 4, 3, 2, 1,, [h] pompa di calore Tipologia fonte di calore Vettore energetico Potenza elettrica Pcw,el = temperatura sorgente fredda1/pozzo caldo1/cop 1 temperatura sorgente fredda1/pozzo caldo2/cop 2 temperatura sorgente fredda2/pozzo caldo1/cop 3 temperatura sorgente fredda2/pozzo caldo2/cop 4 1 C Riscaldamento: temperatura di mandata in condizioni di progetto θgn,h,out = Acqua calda sanitaria: temperatura di mandata in condizioni di progetto θgn,w,out = SCOP Riscaldamento SCOPh = SCOP Acqua calda sanitaria SCOPw = Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = Produzione di energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,out = Fabbisogno energia elettrica Riscaldamento Fabbisogno energia elettrica Acqua calda sanitaria Qgn,h,el,in Qgn,w,el,in caldaia tipo di caldaia risorsa energetica potenza termica nominale max ф,gn,w,in = 15, kw potenza termica nominale min 35, kw installazione all'esterno? NO altezza del camino 18 m Riscaldamento: temperatura di mandata in condizioni di progetto 75 C Riscaldamento: temperatura di ritorno in condizioni di progetto 6 C Acqua calda sanitaria: temperatura di mandata in condizioni di progetto 75 C Acqua calda sanitaria: temperatura di ritorno in condizioni di progetto 6 C Generatore monostadio? chiusura dell'aria comburente all'arresto? NO SI Riscaldamento: ΔT fumi-acqua di ritorno a potenza nominale 15 C Acqua calda sanitaria: ΔT fumi-acqua di ritorno a potenza nominale 15 C Rendimento di produzione calore Riscaldamento η gn,h = 98% 98% Rendimento di produzione calore Acqua calda sanitaria η gn,w = 98% 98% Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = kwh/a Produzione di energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,out = kwh/a Fabbisogno energia termica Riscaldamento Qgn,h,in = kwh/a Fabbisogno energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,in = kwh/a risorsa energetica principale allacciamento al telericaldamento potenza termica nominale ф,gn,w,in = 5, kw Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = Produzione di energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,out = Fabbisogno energia termica Riscaldamento Qgn,h,in = Fabbisogno energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,in = Fabbisogno energetico rimanente Qng = fine tabella Heizanlagen - Riscaldamento 1 (2)

36 3/11/21318:2 oggetto: Via Rencio - scenario 3 Via Rencio - Calcolo dell'energia primaria e delle emissioni di CO2 Fabbisogno energia utile termica elettrica termica elettrica Riscaldamento kwh/a Raffrescamento Acqua calda sanitaria kwh/a Illuminazione kwh/a Ausiliari elettrici kwh/a Qu= kwh/a Fabbisogno energia primaria non rinnovabile kwh/a kwh/m²a kwh/a kwh/m²a Riscaldamento , ,9 EPi Raffrescamento EPc Acqua calda sanitaria , ,9 EP ACS Illuminazione , ,1 EPill Ausiliari elettrici , ,2 EPaux,el QP= , ,1 kwh/a confronto fonti energetiche fossili/rinnovabili fonti energetiche non rinnovabili 1 2 fonti energetiche rinnovabili kwh/a kwh/a somma: kwh/a 81% 19% Contratto di vendita di energia elettrica da fonti rinnovabili con garanzia d'origine quota di energia alternativa 19% Emissioni di CO2 Riscaldamento kg/a Raffrescamento kg/a Acqua calda sanitaria kg/a Illuminazione kg/a Ausiliari elettrici kg/a Produzione di energia elettrica kg/a kg/a Emissioni di CO2 emissioni di CO2 riferite alla superfice netta riscaldata 34,7 34,7 kg/m²a Classe di efficienza complessiva dell'edificio D 35 kg CO 2 /m²a fine tabella CO2 1 (1)

37 Descrizione Il Bonus Cubatura FATTISPECIE GIURIDICA. SOTTOTETTO (SOFFITTA) NOZIONE: parte posta tra il manto di copertura e l ultimo piano dell edificio. Può essere in comproprieta o in proprietà esclusiva (caso non svolto) NORMATIVA: unica norma è l art cc che indica come parte comune dell edificio il sottotetto destinato, per le caratteristiche strutturali o funzionali, all uso comune. (nel silenzio dell atto di acquisto interverrà una valutazione che ne stabilisca la funzione). GIURISPRUDENZA: La natura del sottotetto di un edificio è in primo luogo determinata dai titoli e, solo in difetto di questi ultimi, può ritenersi comune se esso risulti in concreto oggettivamente destinato (anche solo potenzialmente) all uso comune. Il sottotetto può considerarsi invece pertinenza dell appartamento sito all ultimo piano solo quando assolve all esclusiva funzione di isolare e proteggere l appartamento da caldo, freddo e umidità, tramite creazione di una camera d aria (cass /211 e cass. 1891/22). Pertanto, il sottotetto sarà considerato bene comune quando: 1. lo stabilisce il titolo di acquisto delle unità immobiliari 2. lo si desume dall uso comune, anche solo potenziale (deposito, stenditoio, etc). CASO 2b. Quote in proprietà esclusiva dei singoli condomini con presenza di parti comuni indivise (ad esempio: corridoi comuni). Nel caso di quote in proprietà esclusiva dei singoli condomini con presenza di parti comuni indivise può ipotizzarsi la seguente procedura: 1. convocazione di assemblea condominiale nella quale venga rappresentato l intervento e nella quale si raggiunga l unanimità di consensi di tutti i condomini in tale senso (sia per quanto riguarda gli interventi di riqualificazione, sia l intervento di ampliamento del sottotetto); 2. nel caso di consenso unanime si procederà a richiedere (con consenso scritto di tutti i comproprietari) il relativo titolo edilizio che legittimi l intervento; 3. cessione di tutte le singole quote di comproprietà e delle singole quote in proprietà esclusiva con atto notarile a terzi con la costituzione di una nuova particella materiale; 4. la società terza potrà usufruire del bonus cubatura per l intervento; 5. la società terza finanzia gli interventi di riqualificazione del condominio ed ha la possibilità di sopraelevare la particella neo costituita.

38 Fattispecie Urbanistica - Edificio Via Rencio 2a/b RISANAMENTO ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO CASO A Tipologia Edificio Libero su 4 lati Zone Piano Regolatore Escluse Aree A1 e A2 Sfruttamento Potenziale nel PUC SI Sfruttamento bonus cubatura NO Rispettate le distanze tra edifici SI (deroga distanze massimo 2 cm art. 115/28 per la parte di edificio riqualificata, rientro nella parte nuova per rispettare le distanze) Tetto PIANO INCLINATO Configurazione HPU C HPUC <HPUC <HPUC >=1 m >=1 m Riqualificazione energetica Delibera G.P. 362/213, art CasaClima C Requisiti minimi di prestazione Nuovo Allegato Energetico Regolamento Edilizio Comunale U < 1,4 W/m 2 K energetica Standard urbanistici Verde Regolamento Edilizio Comunale. Art. 19 bis Parcheggi 1 Parcheggio/2 m 3 Bonus Cubatura - Edificio Via Rencio 2a/b Indirizzo P.Ed. Zona Piano Regolatore Superamento Altezza altezza massima massima consentita PUC consentita Altezza complessiva possibile Altezza Attuale H PUC residua Fattispecie Urbanistica Fattispecie Giuridiche Caso 2b via rencio cc dodiciville B2 17 metri 3 2 metri 19 m SI (3,5 m) Caso A Specifiche: 74 porzioni materiali, divise in: cantine box auto negozi magazzini appartamenti soffitte Valutazione Bonus Cubatura Rivalutazione Immobiliare Superficie Utile [m 2 ] [ottenuta sottraendo gli spazi di movimentazione 39,5 m] (come da elaborazione grafica) Volume Utile [h=2,4 m] [m 3 ] Valori Nuovo [ ; valori min-max secondo quotazione Osservatorio Casa ] 68,24 (647,5) 1459,776 (1554) 2' ' Valore Nuovo [ /m 2 ] Valore Esistente [ /m 2 ] Rivalutazione Immobiliare [ /m 2 ] (Fonte: Osservatorio Casa, anno 212; valori (Fonte: Osservatorio Casa, anno 212; valori minmax) min-max) Nota bene: per ipotesi si può considerare il minimo come valore per lo scenario B (medio), mentre il massimo per lo scenario C (max)

39 Bonus Cubatura - Configurazione in Pianta an Project Municipality of, 213 erones, Ph.D entral Europe Project Manager 5: Pianificazione e Sviluppo del Territorio of, IT mer 391 mail sara.verones@comune.bolzano.it erones

40 Bonus Cubatura - Configurazione in Sezione Municipality of, 213 e Project Manager ione e Sviluppo del Territorio IT lzano ones@comune.bolzano.it

41 3. Analisi Costi/Benefici L analisi costi-benefici determina le priorità, l efficacia e l efficienza energetica delle soluzioni d intervento suggerite. Gli interventi base attuati singolarmente o combinati sono stati confrontati con lo stato attuale, rapportando i benefici energetici, i benefici derivati dall accesso a detrazioni fiscali, incentivi economici e incentivi volumetrici e gli investimenti necessari a realizzarli, ottenendo una serie degli interventi che evidenzia quelli più efficaci. A seguire, sono allegate le tabelle riassuntive dei risultati delle simulazioni effettuate e grafici esplicativi dell efficacia economica e efficienza energetica di ogni proposta, desunte dall elaborazione dell analisi ai costi ed ai benefici degli interventi. La gamma di interventi proposta presenta un tempo medio di rientro compreso tra 11 e i 21 anni ed un costo per unità compreso tra 5 e 18 mila euro circa. Questi due parametri definiscono come oggettivamente bancabili le iniziative proposte (dal punto di vista soggettivo occorrerà valutare i singoli richiedenti). Gli scenari B e C, se analizzati con maggior rigore, risultano però essere sostenibili di fatto grazie all ipotesi di cessione immediata a valori di mercato degli interventi di realizzazione del bonus cubatura. Al lordo di tale cessione, infatti, il costo per ciascuna unità abitativa degli interventi di riqualificazione (scenario B e C) risulterebbe compreso tra 47,3 e 56,7 mila euro circa. In considerazione di tale aspetto le ipotesi sub B e C appaiono di complessa sostenibilità finanziaria mentre si ritiene maggiormente percorribile lo scenario A, non legato alla realizzazione di ipotesi di difficile realizzazione.

42 Risanamento energetico Via Rencio scenario A (min.) scenario B (medio) scenario C (max) Sostituzione infissi con doppio (Ug 1,1 e Uf- 1,3) o triplo vetro (Uw,8-1,) compreso cassonetti nel 266., 266., caso Isolamento di oscuramento coperturaavvolgibile 39.39, 39.39, Isolamento chiusura opaca dall esterno 26.31, 26.31, Isolamento chiusura opaca dall interno 7.67, 7.67, Isolamento solaio freddo contro terra - - Impianti energie alternative da posizionare in copertura (solare termico e fotovoltaico) 95., 95., 95., Impianti energie alternative da posizionare in copertura (solare termico e fotovoltaico) - - Isolamento solaio confinante con autorimesse, passaggi freddi ecc. 65.4, 65.4, Isolamento balconi, bow- windows, cornici, davanzali, marciapiedi connessi alla struttura , , Sostituzione generatore di calore (con caldaia a condensazione, con caldaia a biomassa, con pompa di 5., 35., 3., calore) Sostituzione terminali di erogazione del calore ( es. pannelli radianti a pavimento, parete, soffitto) - - Acqua calda sanitaria con impianto solare - - Impianto di ventilazione meccanica controllata 24., Impianto di raffrescamento (in generale da valutare se effettivamente necessario) 24., Cronotermostato di controllo temperatura + Inserimento sistema di contabilizzazione del calore 62., 62., 62., Controllo dell umidità e della CO2 indoor 4., 4., COSTI DELL'INTERVENTO TOTALI COSTI RIQUALIFICAZIONE 27., , , Costo di costruzione relativo al bonus cubatura del Comune di 584., 584., Costo di costruzione relativo al bonus cubatura (opere complementari) 438., 438., TOTALI COSTI BONUS CUBATURA 1.22., 1.22., Interventi per singole unità immobiliari TOTALE COSTI DIRETTI (IVA ESCLUSA) 27., , , IVA 2.7, , , spese tecniche + oneri previdenziali, ecc. 31.5, , , oneri finanziari su finanziamento bancario , , ,82 TOTALE COSTI LORDO INCENTIVI , , ,82 TOTALE COSTI AL NETTO DEGLI INCENTIVI , , ,82 TOTALE COSTI AL NETTO DI INCENTIVI E CESSIONE BONUS VOLUMETRICO , , ,49 INDICATORI ENERGETICI ED ECONOMICI CLASSE ENERGETICA F B A prestazione energetica 99, 47, 27, superficie riscaldata 2.615, 3.11, ,67 consumo energetico kwh/a , , , cubatura complessiva immobile spesa energetica 28., 16., 1., incentivi fiscali serramenti c incentivi fiscali caldaia c incentivi fiscali pannelli solari incentivi fiscali FV incentivo riqualificazione complessiva totale costi detratti incentivi BENEFICI DETRAZIONI TOTALI , , , per proprietario , , ,75 per anno - 294, , , , ,7 risparmio energetico kwh/a 115.6, , , risparmio , , ,17 per proprietario 47,18 77,18 857,18 risparmio economico % 37% 64% 77% vendita nuovo volume costruito INDICATORI DI EFFICACIA DELL'INTERVENTO PAY BACK PERIOD (ANNI) consumo energetico kwh/a al metro cubo 27,26 15,35 8,82 INDICATORI DI EFFICIENZA DELL'INTERVENTO costo per kwh/a al metro cubo di risparmio energetico , , ,44 risparmio marginale per singolo euro di investimento,924,149,151 costo per kwh/a al metro cubo di risparmio energetico , , ,97 risparmio marginale per singolo euro di investimento,924,842,484

43 25., 2., 15., 1., 5.,, costo per kwh/a al metro cubo di risparmio energexco Y con incenxzi scenario A (min.) scenario B (medio) scenario C (max) costo per kwh/a al metro cubo di risparmio energefco,1,8,6,4,2 - risparmio marginale per singolo euro di inzesxmento Y con incenxzi scenario A (min.) scenario B (medio) scenario C (max) risparmio marginale per singolo euro di in9esfmento 1., 8., 6., 4., 2., costo per kwh/a al metro cubo di risparmio energexco Y sen[a incenxzi, scenario A (min.) scenario B (medio) scenario C (max) costo per kwh/a al metro cubo di risparmio energefco,1,8,6,4,2 - risparmio marginale per singolo euro di inzesxmento Y sen[a incenxzi scenario A (min.) scenario B (medio) scenario C (max) risparmio marginale per singolo euro di in9esfmento 25 2 PAY BACK PERIOD (ANNI) 3, 25, consumo energexco k_h/a al metro cubo scenario A scenario B scenario C (min.) (medio) (max) EFFICACIA DEGLI INTERVENTI: PAY BACK PERIOD (ANNI) 2, 15, 1, 5, I differenti scenari proposti consentono di raggiungere un risparmio energetico compreso tra il 37% e il 77% rispetto alla situazione attuale, grazie al passaggio dall attuale classe F alla classe E, B e A, con consumi che, dagli attuali 39,38 kwh/anno scendono in una forbice compresa tra 27,26 e i 8,82 kwh/a. - scenario A (min.) scenario B (medio) scenario C (max) consumo energefco k_h/a al metro cubo EFFICIENZA DEGLI INTERVENTI: Il risparmio prodotto in bolletta da ogni euro di investimento in efficienza energetica va da 5 a 9 centesimi di euro. Parallelamente, il costo marginale necessario per garantire un risparmio energetico pari a 1kwh/anno va dai 14mila euro circa per la classe E ai 23mila euro circa per la classe A, dato estremamente più elevato se non si considera l effetto della cessione del bonus volumetrico, cumulato a quello degli incentivi

44 4. Analisi dei costi gestionali e di manutenzione L analisi dei costi gestionali e di manutenzione ha considerato il possibile andamento della spesa corrente annua sulla base dei valori geometrici rilevati e sulla base dei valori desunti dal bilancio condominiale relativo ai tre esercizi precedenti, sia per lo stato attuale che per le diverse simulazioni di progetto effettuate. A seguire, è allegato il grafico esplicativo dei costi gestionali e di manutenzione come dai dati richiesti all amministratore e dall analisi dei costi per le soluzioni d intervento proposte. 14, Condominio Via Rencio 2 (Costi gestionali / mq anno) 12, 1, 8, 6, 4, 2,,

45 5. Superamento Barriere Architettoniche Il team di EPOurban ha analizzato e catalogato, in seguito ad un sopralluogo puntuale, le principali barriere architettoniche esistenti e, per ognuna di esse si suggeriscono le modifiche preferibili per un futuro adeguamento a seguito di una ristrutturazione edilizia importante.

46 Descrizione Intervento consigliato 1. Zona di ingresso: 1.1 La zona di ingresso nei pressi della Via Rencio è raggiungibile con difficoltà per la soglia. Rampa per le persone con sedia a rotelle : la pendenza massima può essere il 6%. 1.2 La zona di ingresso della porta di entrata dell edifico è dotata di una rampa e adatto per disabili. 1.3 Campanello dell edificio: lo stesso non è più raggiungibile per l apposizione di una casella postale. - Abbassare il campanella e togliere la casella postale 2. Vano scala: 2.1 L ascensore è raggiungibile senza barriere per le persone a rotelle. 2.2 Beleuchtung: könnte gegebenenfalls stärker sein Illuminazione: può essere più intensa 3. Raccomandazioni generali 3.1 Davanti ad ogni porta di ingresso nell abitazione dovrebbe essere uno spazio di manovra che le persone con sedia a rotelle possono girare. 3.2 Resistenza allo scivolamento della pavimentazione: la superficie umida e bagnata dalla pioggia può essere causa di incidenti. 3.3 Corrimano: devono essere montati su i due lati della scala e da un lato se possibile continuo. 3.4 La fine del corrimano deve essere significativamente diverso, con un pomello o una riduzione, che le persone non vedenti riescano percepire la fine del corrimano. Il diametro del corrimano deve essere tra cm 3,5 e cm 4, Gli appartamenti devono essere facilmente raggiungibili tramite rampa o ascensore, non devono essere scale, gradini o soglie che non superano 2 cm. (pendenza in edifici pubblici fino al 6% ed edifici privati fino al 8%) 3.6 Gli zerbini rappresentano generalmente un rischio di inciampare. L ideale sarebbe abbassare gli zerbini e integrarli nel pavimento. 3.7 In generale è necessario una illuminazione che comprende tutto l ingresso e il vano scala, per avere un buon orientamento. 3.8 Comandi: Gli interruttori della luce, del ascensore e il campanello dovrebbero essere montati fino ad un altezza di cm 15, per essere facilmente raggiungibili da parte Sostituzione dei mezzi illuminazione L area di manovra deve avere minimamente un diametro di 15 cm. Installazione di un pavimento antiscivolo.

Relazione Tecnica Condominio Eisenkeller 1 Via Eisenkeller 1a/b

Relazione Tecnica Condominio Eisenkeller 1 Via Eisenkeller 1a/b Relazione Tecnica Condominio Eisenkeller 1 Via Eisenkeller 1a/b This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme co-financed by the ERDF. Indice Introduzione 1. Stato di Fatto 2. Scenari

Dettagli

Relazione Tecnica. Design Guidelines Version 1 January This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme co-financed by the ERDF.

Relazione Tecnica. Design Guidelines Version 1 January This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme co-financed by the ERDF. Relazione Tecnica CorporateTalete Identity Condominio Via Palermo 54b Project Design Guidelines Manual Version 1 January 212 This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme co-financed

Dettagli

Relazione Tecnica Condominio Schmiedgasse Via Fucine 9a

Relazione Tecnica Condominio Schmiedgasse Via Fucine 9a Relazione Tecnica Condominio Schmiedgasse Via Fucine 9a This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme co-financed by the ERDF. Indice Introduzione 1. Stato di Fatto 2. Scenari di Intervento

Dettagli

Relazione Tecnica. Design Guidelines Version 1 January This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme co-financed by the ERDF.

Relazione Tecnica. Design Guidelines Version 1 January This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme co-financed by the ERDF. Relazione Tecnica CorporateLeonardo Identity Condominio Via Leonardo da Vinci 1e Project Design Guidelines Manual Version 1 January 2012 This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme

Dettagli

Relazione Tecnica Condominio Schmiedgasse Via Fucine 9a

Relazione Tecnica Condominio Schmiedgasse Via Fucine 9a Relazione Tecnica Condominio Schmiedgasse Via Fucine 9a Indice Introduzione 1. Stato di Fatto 2. Scenari di Intervento 3. Analisi Costi/Benefici 4. Analisi dei costi gestionali e di manutenzione 5. Superamento

Dettagli

Relazione Tecnica. Design Guidelines Version 1 January This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme co-financed by the ERDF.

Relazione Tecnica. Design Guidelines Version 1 January This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme co-financed by the ERDF. Relazione Tecnica CorporateCENTRALE Identity Condominio Via Leonardo da Vinci 2a Project Design Guidelines Manual Version 1 January 2012 This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme

Dettagli

Relazione Tecnica Condominio Catinaccio Piazza Sernesi 24

Relazione Tecnica Condominio Catinaccio Piazza Sernesi 24 Relazione Tecnica Condominio Catinaccio Piazza Sernesi 24 Indice Introduzione 1. Stato di Fatto 2. Scenari di Intervento 3. Analisi Costi/Benefici 4. Analisi dei costi gestionali e di manutenzione 5. Superamento

Dettagli

Relazione Tecnica Condominio Belvedere Piazza Sernesi 34

Relazione Tecnica Condominio Belvedere Piazza Sernesi 34 Relazione Tecnica Condominio Belvedere Piazza Sernesi 34 Indice Introduzione 1. Stato di Fatto 2. Scenari di Intervento 3. Analisi Costi/Benefici 4. Analisi dei costi gestionali e di manutenzione 5. Superamento

Dettagli

Relazione Tecnica Condominio PlankHaus Via Rencio 2a/b

Relazione Tecnica Condominio PlankHaus Via Rencio 2a/b Relazione Tecnica Condominio PlankHaus Via Rencio 2a/b Indice Introduzione 1. Stato di Fatto 2. Scenari di Intervento 3. Analisi Costi/Benefici 4. Analisi dei costi gestionali e di manutenzione 5. Superamento

Dettagli

Relazione Tecnica. Version 1 January This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme co-financed by the ERDF.

Relazione Tecnica. Version 1 January This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme co-financed by the ERDF. Relazione Tecnica CorporateCatinaccio Identity Condominio Piazza Sernesi 24 Project Design Guidelines Manual Version 1 January 212 This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme co-financed

Dettagli

Relazione Tecnica. Design Guidelines Version 1 January This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme co-financed by the ERDF.

Relazione Tecnica. Design Guidelines Version 1 January This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme co-financed by the ERDF. Relazione Tecnica CorporateDolomiti Identity Condominio Via Leonardo da Vinci 3 Project Design Guidelines Manual Version 1 January 212 This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme co-financed

Dettagli

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00 oggetto: PRU - residenziale Dati dell'oggetto Destinazione d'uso dell'edificio tipo di costruzione: 2 superficie utile lorda riscaldata [m²] BGF B = 7.996 superficie utile netta riscaldata [m²] (opzionale)

Dettagli

Relazione Tecnica Condominio Portici Via Portici 76/P.zza Erbe 11

Relazione Tecnica Condominio Portici Via Portici 76/P.zza Erbe 11 Relazione Tecnica Condominio Portici Via Portici 76/P.zza Erbe 11 Indice Introduzione 1. Stato di Fatto 2. Scenari di Intervento 3. Analisi Costi/Benefici 4. Analisi dei costi gestionali e di manutenzione

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica SCHEDA 1 Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto Il condominio è caratterizzato da più edifici

Dettagli

Dati generali. Via del Brennero n particella fondiaria particella edificiale. geom. Giovanni Borsato, arch. Paolo Bertotti

Dati generali. Via del Brennero n particella fondiaria particella edificiale. geom. Giovanni Borsato, arch. Paolo Bertotti Dati generali committente/proprietario nome Edilbeton Trento S.p.a. località Trento (Tn) via Via del Brennero n. 36 telefono 46 88484 fax indirizzo dell'oggetto denominazione Residenza del Sole località

Dettagli

Relazione Tecnica. Version 1 January This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme co-financed by the ERDF.

Relazione Tecnica. Version 1 January This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme co-financed by the ERDF. Relazione Tecnica CorporateBelvedere Identity Condominio Piazza Sernesi 34 Project Design Guidelines Manual Version 1 January 2012 This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme co-financed

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare

Dettagli

V Meeting di progetto Potenza, 18 Novembre Attività e strumenti per la sperimentazione di F20 con enti locali

V Meeting di progetto Potenza, 18 Novembre Attività e strumenti per la sperimentazione di F20 con enti locali V Meeting di progetto Potenza, 18 Novembre 2011 Attività e strumenti per la sperimentazione di F20 con enti locali PRESENTAZIONE FOGLIO ELETTRONICO A SERVIZIO DEGLI ENTI LOCALI PER LA VALUTAZIONE DEGLI

Dettagli

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Comune di Monasterolo del Castello Valutazione ex-ante azioni www.factor20.it Più risparmio energetico, più fonti rinnovabili,

Dettagli

RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA PRELIMINARE

RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA PRELIMINARE RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA PRELIMINARE Eseguito da Luca Benetton Data 06/12/2016 DATI CLIENTE Nome e cognome/ragione sociale Mario Rossi Tipo di cliente Indirizzo sede legale Privato Via Roma 5, Milano

Dettagli

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico Open day TRASFORMAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ESISTENTI IN nzeb: SI PUÒ PARTIRE CON PROGETTI CONCRETI? Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico Giovanni Murano Comitato Termotecnico Italiano

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE Comune di Bizzarone

SCUOLA ELEMENTARE Comune di Bizzarone 12 SCUOLA ELEMENTARE Comune di Bizzarone 1.1 Descrizione dell edificio L Edificio è la sede del Municipio e della Scuola Elementare comunale e si trova in Via Matteotti. Il fabbricato originario risale

Dettagli

Diagnosi Energetica Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino edificato nel 1965

Diagnosi Energetica Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino edificato nel 1965 Diagnosi Energetica Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino edificato nel 1965 Iniziativa Caterpillar Anno 2017 Mi illumino di meno Caso studio: Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino (edificato nel

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 1 INTERVENTO 1 EDIFICIO RESIDENZIALE Condominio composto da:

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina INDIRIZZO : COMUNE : San Marino Rif.: Esempio.E0001 Software di calcolo : Edilclima

Dettagli

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

Energie Rinnovabili Risparmio energetico Energie Rinnovabili Risparmio energetico Calco, 31 marzo 2017 Consulenza e monitoraggio energetico-gestionale per: Imprese, Pubbliche amministrazioni ed Edifici civili Ing. Stefano Garotta Ing. Matteo

Dettagli

Le soluzioni ARISTON per l efficientamento energetico degli edifici esistenti: SIMULAZIONI IN IMPIANTI CONDOMINIALI TIPO

Le soluzioni ARISTON per l efficientamento energetico degli edifici esistenti: SIMULAZIONI IN IMPIANTI CONDOMINIALI TIPO Le soluzioni ARISTON per l efficientamento energetico degli edifici esistenti: SIMULAZIONI IN IMPIANTI CONDOMINIALI TIPO Ancona, 13 giugno 013 0 AENDA Caratteristiche fisiche ed energetiche dell edificio

Dettagli

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI 24-25 maggio 2007 LA TRASMISSIONE DEL CALORE ATTRAVERSO L INVOLUCRO EDILIZIO Perché intervenire

Dettagli

GABRIELE e BETTALE LUIGINA

GABRIELE e BETTALE LUIGINA TERMOTECNICA ELETTROTECNICA PREVENZIONE INCENDI ACUSTICA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SICUREZZA Via G. Marconi n. 84 Mason Vicentino (VI) tel. 0424/411111-418245 fax 0424/411111 e.mail: dz@dzservizi.it COMUNE

Dettagli

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI FEDERICA ZAMBONI IMPIANTO DATI GENERLI FORMAZIONE BASE CENED 2 INFORMAZIONI INTRODUTTIVE Il caso in oggetto consiste in un edificio esistente, ad uso commerciale, disposto su un unico livello. L edificio

Dettagli

Uffici: Nuova Costruzione

Uffici: Nuova Costruzione Uffici: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Milano Zona climatica: E Latitudine: 45,47 Gradi Giorno: 2404 Altitudine: 122 m Temperatura esterna

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

Castenaso - Via Atria - Lotto 21 Residenziale I Papaveri edilizia libera

Castenaso - Via Atria - Lotto 21 Residenziale I Papaveri edilizia libera Castenaso - Via Atria - Lotto 21 Residenziale I Papaveri edilizia libera Informazioni presso Cooperativa Murri P.zza Caduti di San Ruffillo 5, Bologna Tel. 051-6221811 Cell.348-0059743 BOLOGNA VIA DEL

Dettagli

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Medicina, 22 aprile 2014 TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Riqualificare la propria abitazione: incentivi, tecnologie e progetti

Dettagli

Assessment diagnostico

Assessment diagnostico Comune di IMBERSAGO(LC) ai fini della redazione di un bando di garaa EPC per la riqualificazione energetica degli edifici La Redazione a cura dell Arch. Emanuela Fumagalli e Arch. Giorgio Schultze. ESCo

Dettagli

Il tuo condominio green Incentivi provinciali per la riqualificazione energetica. Gli aspetti tecnici di una riqualificazione: un caso studio

Il tuo condominio green Incentivi provinciali per la riqualificazione energetica. Gli aspetti tecnici di una riqualificazione: un caso studio Il tuo condominio green Incentivi provinciali per la riqualificazione energetica Trento, 2 febbraio 218 L edificio oggetto del caso studio 7 unità abitative: 6 appartamenti, 1 attività commerciale Condominio

Dettagli

Informazioni presso Cooperativa Murri P.zza Caduti di San Ruffillo 5, Bologna Tel Cell

Informazioni presso Cooperativa Murri P.zza Caduti di San Ruffillo 5, Bologna Tel Cell Castenaso - Via Atria - Lotto 15 Residenziale I Papaveri edilizia libera Informazioni presso Cooperativa Murri P.zza Caduti di San Ruffillo 5, Bologna Tel. 051-6221811 Cell.348-0059743 BOLOGNA VIA DEL

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

La certificazione ClimaHotel per il risanamento Il potenziale di miglioramento e il piano di intervento Martina Demattio ClimaHotel Certificazione di sostenibilità CasaClima Nature Certificazione energetica

Dettagli

MUNICIPIO Comune di Ronago

MUNICIPIO Comune di Ronago 1 MUNICIPIO Comune di Ronago 1.1 Descrizione dell edificio Il fabbricato oggetto dell indagine è ubicato nel Comune di Ronago, in Via Milano,9 e risale agli anni 40 (1942). L edificio è stato oggetto di

Dettagli

Programma Edifici dal 2017: Mansionario per l analisi dell edificio e procedura raccomandata

Programma Edifici dal 2017: Mansionario per l analisi dell edificio e procedura raccomandata Eidgenössisches Departement für Umwelt, Verkehr, Energie und Kommunikation UVEK Bundesamt für Energie BFE Sezione Edifici 30 giugno 2016 COO.2207.110.2.1131348 Programma Edifici dal 2017: Mansionario per

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA Nicolandrea Calabrese Coordinatore Taskforce Diagnosi energetica edifici civili, ENEA Cos è una DIAGNOSI ENERGETICA E un elaborato

Dettagli

Diagnosi Energetiche nel civile

Diagnosi Energetiche nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 Condominio composto da: 2 edifici in linea (tre/quattro piani)

Dettagli

Certificazione Energetica Edifici

Certificazione Energetica Edifici Sopralluogo Certificazione Energetica Edifici CHECK LIST DOCUMENTI Esecutore Data Denominazione progetto Intestatario immobile Nome Cognome Indirizzo residenza Comune di residenza CAP Provincia Data e

Dettagli

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE)

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) DIAGNOSI ENERGETICA EFFETTUATA DA: Dott. Ing. Alessandro Cabella Dott.Arch: Maria Rita Menicucci COORDINAMENTO:

Dettagli

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis Gli ultimi sviluppi normativi in Lombardia: prescrizioni ed indicazioni per un edificio energeticamente efficiente L.R. 26 del 20 aprile 1995 Nuove modalità di calcolo delle volumetrie edilizie e dei rapporti

Dettagli

Uffici: Riqualificazione

Uffici: Riqualificazione Uffici: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Bari Zona climatica: C Latitudine:

Dettagli

DATI GENERALI E CLIMATICI DELLA LOCALITA' SESTRI LEVANTE Provincia: GE

DATI GENERALI E CLIMATICI DELLA LOCALITA' SESTRI LEVANTE Provincia: GE Pag. 1. 1 19000 abitanti 4 m slm 44 16' latitudine Nord 9 23' longitudine Est Località di riferimento per la temperatura : GENOVA per la irradiazione I loc. : GENOVA II loc. LA SPEZIA per il vento : GENOVA

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

Eccellenza in classe A

Eccellenza in classe A Con il patrocinio del: Sede: Biblioteca San Giorgio Auditorium Terzani, Pistoia (PT) Relatore: Ing. Enrica Suffredini studioelica@studioelica.com Titolo della lezione: Eccellenza in classe A Tecnologia

Dettagli

I principali concetti energetici dell edificio Minergie P. Ing. Sergio Tami, Ing. Marta Poretti IFEC Consulenze SA, Rivera (

I principali concetti energetici dell edificio Minergie P. Ing. Sergio Tami, Ing. Marta Poretti IFEC Consulenze SA, Rivera ( I principali concetti energetici dell edificio Minergie P Ing. Sergio Tami, Ing. Marta Poretti IFEC Consulenze SA, Rivera (www.ifec.ch) L edificio Minergie P a Rivera Sito: Rivera Orientamento: NW-SE 2

Dettagli

Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili

Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili Problema energetico 1972 rapporto The limits to growth(mit) 1 a Conferenza delle Nazioni Unite sull Ambiente Umano Problema energetico

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI SOLUZIONI IDROTERMOSANITARIE ANALISI ENERGETICHE 2017 3 novembre Pratica n 000/2017 Vs1 Riferimento Abitazione Mario Rossi Tel. 349 2370151 0438 2084 mariorossi@esempio.it

Dettagli

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI Budrio, 28 Maggio 2014 LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI Riqualificare la propria abitazione LA DIAGNOSI ENERGETICA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Qual è l intervento

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di MONOPOLI. Provincia di BARI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

RELAZIONE TECNICA. Comune di MONOPOLI. Provincia di BARI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Comune di MONOPOLI Provincia di BARI RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n.192 Decreto Legislativo 29 dicembre

Dettagli

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

ALLEGATO 2 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C. ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.)" BANDO 2010 POR - FESR 2007/2013 - Asse II "SOSTENIBILITA'" CARATTERISTICHE

Dettagli

Comune di Tradate Edilizia Privata

Comune di Tradate Edilizia Privata Comune di Tradate Edilizia Privata Adempimenti D.Lgs. 192/05 e D.Lgs. 311/06 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA del Ministero dell Economia Conforme all Allegato A al D.M. 19 febbraio 2007 Dati riferiti

Dettagli

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici D.d.u.o. 6480/2015 maggio 2016 - Documento ad uso del Sistema associativo lombardo - Si riportano nel

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10

RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10 RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10 D.G.R. VIII/8745 del 22 Dicembre 2008 - ALLEGATO B Comune: Descrizione: Committente: Progettista: Rho (MI) REALIZZAZIONE DI 60

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) LA SITUAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALE 2 Unione Europea: consumi energetici Italia: edificio medio Fabbisogno per riscaldamento:

Dettagli

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari,

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari, Chiari Servizi Srl con la collaborazione di Fondazione Cogeme propone un incontro rivolto ai cittadini con lo scopo di sensibilizzare ed informare sui temi legati all efficientamento energetico e gli accorgimenti

Dettagli

Assessment diagnostico

Assessment diagnostico Comune di LOMAGNA(LC) ai fini della redazione di un bando di gara EPC per la riqualificazione energetica degli edifici La Redazione a cura di Arch. Emanuela Fumagalli e Arch. Giorgio Schultze ESCo del

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli

Trieste, 26 19/11/2010. IL PROGETTO La riqualificazione energetica degli edifici

Trieste, 26 19/11/2010. IL PROGETTO La riqualificazione energetica degli edifici Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università degli Studi di Trieste IL PROGETTO La riqualificazione energetica degli edifici Problematiche e vantaggi della riqualificazione energetica di

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO

REGOLAMENTO EDILIZIO Comune di Carugate Provincia di Milano Protocollo n Permesso di Costruire / Denuncia di Inizio Attività n REGOLAMENTO EDILIZIO Check list interventi obbligatori in materia di risparmio energetico e fonti

Dettagli

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO Comune di GENONI Provincia di ORISTANO RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico D. Lgs. 19 agosto 2005 n.192 e s.m.i. D.P.R. n.59/09 - D.M. 26.6.09

Dettagli

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26 Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26 Il progetto CasaKyoto: un catalogo di soluzioni per trasformare un edificio esistente in una casa efficiente. Le tecnologie per l involucro e gli impianti

Dettagli

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, Faenza Tel Fax P.

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, Faenza Tel Fax P. CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, 3 48018 Faenza Tel. 0546.26028 Fax. 0546.680085 email coabi@coabi.it - P.iva 0065241039 QUALI SERVIZI AI SOCI? L'indagine conoscitiva le preferenze dei soci

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

Verso edifici ad energia quasi zero

Verso edifici ad energia quasi zero Verso edifici ad energia quasi zero L esperienza di ACER Ravenna nell edilizia sostenibile Manutenzioni Patrimoniali Ravenna s.r.l. 1 UN FABBRICATO DA N.16 UNITÀ Il contesto Il progetto «La pelle» «Il

Dettagli

01 Palazzina Ex Municipio

01 Palazzina Ex Municipio Servizio energia comprendente la fornitura, l esercizio, la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti termici e di condizionamento del Comune di Merate Edificio: Oggetto: 01 Palazzina Ex Municipio

Dettagli

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Arch. Erika Favre - COA energia Finaosta S.p.A. L edificio oggetto di intervento

Dettagli

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale Cagliari, 5 aprile 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Direttiva

Dettagli

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata,

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata, Comune: Faloppio Edificio: Centro sociale Dati anagrafici edificio Destinazione d uso: edifici adibiti ad attività ricreative, associative E.4 (3) Indirizzo: Via degli Alpini frazione Camnago Anno di costruzione:

Dettagli

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza Seminario Internazionale - EnSURE project Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza Stefano Collina Enginius Ingegneri Associati 1 OBIETTIVI Generare la base di dati utile

Dettagli

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini DOV'E' IMOLA SOLAROLO CASTEL BOLOGNESE FAENZA OBIETTIVI DELL'INTERVENTO * ADESIONE AI NUOVI MODELLI URBANISTICI EUROPEI * ELEVATO GRADO DI VIVIBILITA' PER TUTTI * ALTA EFFICIENZA ENERGETICA * IMPATTO

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO PRODUZIONE DI ACQUA CALDA PER USI IGIENICO-SANITARI

RELAZIONE DI CALCOLO PRODUZIONE DI ACQUA CALDA PER USI IGIENICO-SANITARI RELAZIONE DI CALCOLO PRODUZIONE DI ACQUA CALDA PER USI IGIENICO-SANITARI Comune PERGINE VALSUGANA Indirizzo Pergine Valsugana (TN) Committente Progettista NORME UTILIZZATE DESCRIZIONE DETERMINAZIONE DEL

Dettagli

Roma, 15 giugno 2016

Roma, 15 giugno 2016 Roma, 15 giugno 2016 SiOS: una soluzione impiantistica dedicata al confort residenziale con l utilizzo di risorse rinnovabili. Ing. Paolo Aroma Olimpia Splendid SpA Caso di studio Cascina Spina (Erba CO)

Dettagli

SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015

SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015 SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015 Sviluppo della metodologia comparativa cost-optimal per edifici residenziali

Dettagli

I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica

I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica G.L. Morini Laboratorio di Termotecnica Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo

Dettagli

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno)

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno) Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati Data contatto: Committente: Compilatore: Recapito: DATA SOPRALLUOGO: DATA CONSEGNA: Pre_Sopralluogo Ubicazione dell edificio: Via/Corso Città

Dettagli

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato Comune: Ronago Edificio: Spogliatoio tennis Dati anagrafici edificio Destinazione d uso: Servizi a supporto delle attività sportive E.6.3 Indirizzo: Via Volta Anno di costruzione: 1975 Superficie coperta:

Dettagli

Torino, 25 maggio 2016

Torino, 25 maggio 2016 Torino, 25 maggio 2016 SiOS: una soluzione impiantistica dedicata al confort residenziale con l utilizzo di risorse rinnovabili. Ing. Paolo Aroma Olimpia Splendid SpA Caso di studio Cascina Spina (Erba

Dettagli

Stato di "salute" dei condomini e interventi possibili. Roma, 30 gennaio 2018

Stato di salute dei condomini e interventi possibili. Roma, 30 gennaio 2018 Stato di "salute" dei condomini e interventi possibili Roma, 30 gennaio 2018 Profilo AzzeroCO 2 AzzeroCO 2 è una Energy Service Company (ESCo) certificata ISO 11352:2014, che offre servizi e consulenza

Dettagli

Ing. Valentina Augenti.

Ing. Valentina Augenti. Ing. Valentina Augenti valentina.augenti@gmail.com puglia@casaclima-network.info Protezione climatica e ambientale Il Consiglio Europeo nella primavera del 2007 fissava nuovi e ambiziosi obiettivi per

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICHE NEGLI EDIFICI

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICHE NEGLI EDIFICI LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICHE NEGLI EDIFICI Casi studio: la diagnosi energetica di un ospedale e di edifici residenziali di tipo condominiale Condominio Scalo San Lorenzo, 87- Roma

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE Comune di Ronago

SCUOLA ELEMENTARE Comune di Ronago 2 SCUOLA ELEMENTARE Comune di Ronago... Studio Ing. Mara Berardi Viale Colombo, 12 25127 Brescia Tel./Fax. 030320138 Cell. 347/5163571 1.1 Descrizione dell edificio Il fabbricato oggetto dell indagine

Dettagli

METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA

METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA APPENDICE 12 AL CAPITOLATO TECNICO METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA Pag. 1 di 8 Metodologia di calcolo del Fabbisogno di Energia Primaria per riscaldamento La metodologia si basa

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LE DIAGNOSI ENERGETICHE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Ing. Mazzari Alessandro Esperto in Gestione dell Energia (EGE) UNI 11339 OBIETTIVO Lo scopo della Diagnosi Energetica è la conoscenza approfondita

Dettagli

BENVENUTI Dott. Klammsteiner Ulrich Agenzia CasaClima

BENVENUTI Dott. Klammsteiner Ulrich Agenzia CasaClima BENVENUTI Dott. Klammsteiner Ulrich Agenzia CasaClima Sistema CasaClima Struttura dell Agenzia CasaClima La visione Abitare in un ambiente naturale in maniera ecologica, con una vita sana, aperta alle

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : Provincia di Modena EDIFICIO : Istituto di istruzione superiore A. Meucci pliamento

Dettagli

UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A

UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A Risanamento energetico di Palazzo Zerboni in Borgosesia (VC) INVOLUCRO: i vincoli di progetto architettonici facciate tutelate dalle belle arti: IMPOSSIBILITA DI

Dettagli

Seconda Fase Pilota. Condominio VERENA Design Guidelines Version 1 January 2012

Seconda Fase Pilota. Condominio VERENA Design Guidelines Version 1 January 2012 Seconda Fase Pilota Relazioni Tecniche Corporate Identity Manual Condominio VERENA Design Guidelines Via Project Cadorna 7-7a Version 1 January 2012 This project is implemented through the CENTRAL EUROPE

Dettagli