Ufficio del Giudice di Pace Avola

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ufficio del Giudice di Pace Avola"

Transcript

1 Ufficio del Giudice di Pace Avola Relazione sull amministrazione della giustizia per l anno In risposta alla richiesta della Presidenza della Corte di Appello di Catania (nota Cassazione n Prot. del , allegata a Nota C. App. CT del prot. n 10126/U/1.1.3), limitatamente ai temi che ivi sono stati indicati come prioritari, relaziono come segue:.1.1: organizzazione dell Ufficio ed organico. L attuale pianta organica dell ufficio è di 2 magistrati (di cui 1 in servizio) e di 4 unità amministrative di cui 3 in servizio (1 Cancelliere, 1 Operatore giud., 1 Ausiliario). Appare evidente la assoluta insufficienza di personale atteso il carico di lavoro. Invero, limitatamente al personale amministrativo, lo scrivente ritiene auspicabile una pianta organica composta da 5 unità, così come già previsto all apertura dell Ufficio del Giudice di Pace nel 1995 e come è rimasto fino alla riduzione di organico, avvenuta nel A tal riguardo, non risulta dagli atti in possesso dell Ufficio che mai il superiore dicastero, né direttamente né attraverso la Corte (o il Tribunale) ha mai chiesto alcun parere circa la riduzione di organico, sebbene, mi rappresenta il Cancelliere, in virtù della circolare n 1967/S/MNT/2143 del annualmente l amministrazione centrale dovrebbe acquisire i dati relativi alle esigenze di variazione degli organici..1.2: problemi in materia organizzativa e di organico. 1

2 Come è intuibile, l Ufficio soffre una grave carenza di Organico, che si riflette sulla ripartizione del lavoro fra il poco personale con inevitabili ritardi in taluni servizi non di front office (inventario, recupero crediti, statistiche, ecc.). Peraltro, diverse modifiche normative intervenute medio tempore (ad es.: regolamento contratti pubblici; malattia dei dipendenti; riforma dei riti; iva; ecc.) ecc.), raramente accompagnate da tempestive istruzioni ministeriali, costringono e costringeranno il personale ad un supplemento di sforzo per assimilarle..1.3: risorse materiali e strumenti informatici. Assolutamente irrisorie sono le somme assegnate all Ufficio, anche se, rispetto a precedenti segnalazioni, ora vengono comunicate dal Ministero in tempo permettendo la loro gestione. La somma complessiva assegnata all Ufficio per l anno corrente è stata appena sufficiente a coprire le esigenze più immediate dell Ufficio; conseguentemente neanche quest anno sarà possibile la rilegatura dei provvedimenti giurisdizionali. E appena il caso di sottolineare la scarsità dei beni a disposizione dell Uffico la maggior parte dei quali in dotazione dalla apertura : assistenza informatica. Segnalo l incomprensibile gestione della assistenza informatica. A fronte di necessità impellenti (ad esempio istallazione di software), l Ufficio è costretto a ricorrere alla assistenza sistemica che, nella migliore delle ipotesi, interviene a distanza di settimane dalla richiesta. Ciò penalizza l Ufficio impedendogli di provvedere direttamente alla necessaria installazione di software ministeriale (o comunque di provenienza pubblica: ad esempio programmi per la compilazione del 770), con ciò creando i presupposti per ritardi nella esecuzione di obblighi di legge (ad es. invio del 770 per via telematica). 2

3 Sotto questo profilo appaiono ingiustificate le cautele dell Amministrazione, la quale ben potrebbe rendere possibile l istallazione degli applicativi Statali oppure semplificare le dichiarazioni annualmente dovute dagli Uffici pubblici, magari convenzionandosi tramite la Consip con professionisti esterni..2: giurisdizione civile. Ometto l indicazione delle rilevazioni statistiche, pur evidenziando che nel corso dell ultimo anno (1 luglio giugno 2013) le iscrizioni sono state nella media degli ultimi 8 anni e confermano il dato dell anno giudiziario precedente. Le impugnazioni risultano essere rare se rapportate al numero delle sentenze (mediamente 3-5 su oltre 300 sentenze pubblicate nel periodo). I tempi medi di definizione dei giudizi è di circa 12 mesi. Le cause di più vecchia iscrizione ancora pendenti sono: 1 giudizio del 2004, 1 del 2007, 1 del 2008 e 5 del : l attività. In tema si evidenzia un contenzioso civile pressoché coerente con gli anni pregressi (40% circa di opposizioni a sanzioni amministrative; 40% circa di incidentistica; 20% circa altro), sebbene si assista, come l anno passato, ad un incremento delle cause promosse dai legali per recupero crediti. Si è, difatti, passati dalle 2 cause del 2006 alle 57 del 2013 (dato aggiornato al ). Alla data della presente relazione le richieste di decreti ingiuntivi è superiore alle iscrizioni dell anno Inconsistenti sono le cause aventi ad oggetto la materia condominiale ed i rapporti di impresa..2.2: i riti. 3

4 Pressoché coerente con gli anni pregressi è l uso dei vari riti previsti avanti al giudice di pace (cognizione ordinaria nella duplice forma del giudizio di diritto e di equità; procedimento per decreto ingiuntivo). Assolutamente inutilizzato è il procedimento sommario di cognizione..2.3: la mediazione. Non si hanno dati circa il ricorso alla mediazione civile. Tuttavia si è dell avviso che la mancanza di una significativa divergenza fra le iscrizioni nel corso dei vari anni renda del tutto inconsistente l impatto dell istituto sull auspicata deflazione del contenzioso..3: giurisdizione penale. Si segnala una media conflittualità nel Mandamento dell Ufficio scrivente coerente con gli anni precedenti. Come in passato, le cause maggiormente ricorrenti afferiscono i reati di cui agli artt.581, 582, 590, 594 e 612. Si segnala la mancanza di iscrizioni relative al reato di cui all art.731 c.p. (inosservanza dell obbligo dell istruzione elementare dei minori). La maggior parte del contenzioso si è risolto con la remissione di querela e con la consequenziale dichiarazione di non luogo a procedere. Le uniche condanne del periodo hanno comportato solo la comminazione di una pena pecuniaria. Sotto il profilo delle sentenze impugnate si segnala che nel periodo considerato risultano appellate solo le sentenze di condanna per le quali siasi depositata la motivazione..3.1: gratuito patrocinio penale. Segnalo, infine, alcuni aspetti relativi al patrocinio a spese dello Stato nel processo penale. Succede che la maggior parte dei giudizi si concluda, come segnalato sopra, con remissione di querela. 4

5 In questi casi il Ministero della Giustizia ha statuito che le spese di difesa, non rientrando fra le spese processuali, non devono essere recuperate se non espressamente poste a carico del soggetto soccombente da parte del giudice. In realtà, nei giudizi definiti con remissione di querela, sono le parti a regolamentare le spese processuali, sicché è precluso al giudice ogni intervento in merito. Quindi, allo stato, le spese di difesa nei giudizi che si concludono con remissione di querela non possono essere recuperate. Sotto altro profilo è recentemente emerso che i soggetti ammessi al patrocinio a spese dello Stato, non comunicano le variazioni del proprio reddito confidando nel fatto che lo Stato non procede ad un nuovo controllo a giudizio concluso e prima di procedere a pagare gli emolumenti ai difensori. Lo scrivente, a tale riguardo, ha dato istruzioni alla cancelleria di richiedere anche alla Guardia di Finanza il controllo della perdurante indigenza dei soggetti ammessi al gratuito patrocinio per tutta la durata del giudizio. Questo modus operandi ha consentito di scoprire in alcuni casi dichiarazioni mendaci che, da un lato hanno comportato la segnanazione dei casi emersi alla Procura della Repubblica, dall altro il rigetto delle richieste di liquidazione avanzate dai legali (con indubbio beneficio per le casse dello Stato). Tanto viene relazionato per dovere d Ufficio, restando a disposizione per rendere ulteriori elementi occorrenti per il discorso inaugurale. Avola, 8 Ottobre 2013 IL COORDINATORE GIUDICE DI PACE Avv.ssa Loredana Presti 5

MEDIAZIONE CIVILE: RECUPERO DELLA SANZIONE PER MANCATA PARTECIPAZIONE SENZA GIUSTIFICATO MOTIVO AL PROCEDIMENTO

MEDIAZIONE CIVILE: RECUPERO DELLA SANZIONE PER MANCATA PARTECIPAZIONE SENZA GIUSTIFICATO MOTIVO AL PROCEDIMENTO MEDIAZIONE CIVILE: RECUPERO DELLA SANZIONE PER MANCATA PARTECIPAZIONE SENZA GIUSTIFICATO MOTIVO AL PROCEDIMENTO di CAGLIOTI GAETANO WALTER Dirigente Ministero della Giustizia Con il decreto legislativo

Dettagli

Mediazione civile: recupero della sanzione per mancata partecipazione senza giustificato motivo al procedimento

Mediazione civile: recupero della sanzione per mancata partecipazione senza giustificato motivo al procedimento Mediazione civile: recupero della sanzione per mancata partecipazione senza giustificato motivo al procedimento Autore: Caglioti Gaetano Walter In: Diritto civile e commerciale Con il decreto legislativo

Dettagli

IL COMPENSO DELL AVVOCATO

IL COMPENSO DELL AVVOCATO INDICE SOMMARIO Introduzione............................................ XV Capitolo I IL COMPENSO DELL AVVOCATO 1. Il diritto al compenso professionale dell avvocato................... 1 1.1. L evoluzione

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi Il PCT nel decreto legge 24 giugno 2014, n. 90 Semplificazione e Trasparenza (Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l efficienza degli uffici giudiziari) Roma, 25

Dettagli

Risoluzione N.107/E QUESITO

Risoluzione N.107/E QUESITO Risoluzione N.107/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 maggio 2007 OGGETTO: Istanza di interpello Prenotazione a debito dell imposta di registro - Articolo 59, comma 1, lettera d) del

Dettagli

TRIBUNALE DI UDINE CONTRIBUTO UNIFICATO

TRIBUNALE DI UDINE CONTRIBUTO UNIFICATO TRIBUNALE DI UDINE CONTRIBUTO UNIFICATO PROCEDIMENTI CIVILI CONTENZIOSI E FAMIGLIA i processi di valore fino a 1.100 euro; per i procedimenti di cui all articolo 711 del codice di procedura civile, e per

Dettagli

INDICE GENERALE. I Costituzione della Repubblica italiana e Statuto del contribuente. Parte I Diritti e doveri dei cittadini

INDICE GENERALE. I Costituzione della Repubblica italiana e Statuto del contribuente. Parte I Diritti e doveri dei cittadini INDICE GENERALE I Costituzione della Repubblica italiana e Statuto del contribuente Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali (artt. 1-12)... pag. 3 Parte I Diritti e doveri dei cittadini

Dettagli

INDICE GENERALE. I Costituzione della Repubblica italiana e Statuto del contribuente

INDICE GENERALE. I Costituzione della Repubblica italiana e Statuto del contribuente INDICE GENERALE I Costituzione della Repubblica italiana e Statuto del contribuente Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali (artt. 1-12)... pag. 3 Parte prima Diritti e doveri dei

Dettagli

P r a t i c a d e l p r o c e s s o c i v i l e

P r a t i c a d e l p r o c e s s o c i v i l e P r a t i c a d e l p r o c e s s o c i v i l e Cod.: P14020. Date: 26-28 marzo 2014 Responsabile del corso: Raffaele Sabato Esperto formatore: Eduardo Campese Presentazione I reiterati interventi riformatori

Dettagli

(Istituzione del patrocinio)

(Istituzione del patrocinio) Estratto Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002 n 115... omissis... Titolo I Disposizioni generali sul patrocinio a spese dello Stato nel processo penale, civile, amministrativo, contabile

Dettagli

I procedimenti. 1-con valore determinato: 2-con valore indeterminabile

I procedimenti. 1-con valore determinato: 2-con valore indeterminabile Tabella riepilogativa del contributo unificato (art. 9 L. 488/99 - importi aggiornati con il D.L. n. 28/2002 convertito con modifiche in Legge n. 91 del 10 maggio 2002) (in vigore dal 12 maggio 2002) Aggiornamento:

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3409 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori COLETTI e CAVALLARO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 5 MAGGIO 2005 Modifiche al codice di procedura penale per l

Dettagli

Tabelle Contributo Unificato 2014

Tabelle Contributo Unificato 2014 Tabelle Contributo Unificato 2014 Intestazione Attenzione all'esito delle IMPUGNAZIONI (novità 2013!): Quando l'impugnazione, anche incidentale, e' respinta integralmente o e' dichiarata inammissibile

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI AVELLINO

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI AVELLINO ORDINE DEGLI AVVOCATI DI AVELLINO NUOVA TABELLA DEL UNIFICATO importi in vigore dal 31 luglio 2010 D.P.R. n. 115 del 30 maggio 2002 Testo unico delle diposizioni in materia di spese di giustizia, come

Dettagli

SCHEMA DI DECRETO LEGGE MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE CAPO VII - ULTERIORI MISURE PER LA GIUSTIZIA CIVILE

SCHEMA DI DECRETO LEGGE MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE CAPO VII - ULTERIORI MISURE PER LA GIUSTIZIA CIVILE SCHEMA DI DECRETO LEGGE MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE CAPO VII - ULTERIORI MISURE PER LA GIUSTIZIA CIVILE Art. 53 Appello 1. Al codice di procedura civile, libro secondo, sono apportate le seguenti

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI REVISIONE DEL PROCESSO A SEGUITO DI SENTENZA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

DISEGNO DI LEGGE RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI REVISIONE DEL PROCESSO A SEGUITO DI SENTENZA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO DISEGNO DI LEGGE RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI REVISIONE DEL PROCESSO A SEGUITO DI SENTENZA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO Articolo 1 (Modifiche al codice di procedura penale) 1. Al codice

Dettagli

Interessi e accessori su ritardato pagamento di prestazioni previdenziali o assistenziali

Interessi e accessori su ritardato pagamento di prestazioni previdenziali o assistenziali Interessi e accessori su ritardato pagamento di prestazioni previdenziali o assistenziali Autore: Gaetano Walter Caglioti In: Diritto processuale civile La legge n. 18 giugno 2009 n 69 1, entrata in vigore

Dettagli

CONTRIBUTO UNIFICATO - per le spese degli atti giudiziari - entrata in vigore dal 1 marzo 2002

CONTRIBUTO UNIFICATO - per le spese degli atti giudiziari - entrata in vigore dal 1 marzo 2002 CONTRIBUTO UNIFICATO - per le spese degli atti giudiziari - entrata in vigore 1 marzo 2002 a cura di Domenico Condello - Edizione n. 19 del 5 agosto 2010 Sommario: Importi da applicare in base al valore

Dettagli

Parte Prima I ricorsi in materia di Patrocinio a spese dello Stato nell ambito del processo penale

Parte Prima I ricorsi in materia di Patrocinio a spese dello Stato nell ambito del processo penale ~ 1 ~ Parte Prima I ricorsi in materia di Patrocinio a spese dello Stato nell ambito del processo penale Sintesi semplificata dell iter procedurale tratta dal Testo Unico delle Spese di Giustizia - D.P.R.

Dettagli

Esecutività immediata delle sentenze tributarie: quando il Fisco perde è obbligato al rimborso

Esecutività immediata delle sentenze tributarie: quando il Fisco perde è obbligato al rimborso Esecutività immediata delle sentenze tributarie: quando il Fisco perde è obbligato al rimborso di Maurizio Villani Pubblicato il 20 dicembre 2016 Il D.Lgs. n. 156/2015 ha riformulato il testo dell art.

Dettagli

Procedimenti sopravvenuti Sopravvenuti Sopravvenuti Differenza

Procedimenti sopravvenuti Sopravvenuti Sopravvenuti Differenza SETTORE CIVILE Siamo in una di quelle parti di Italia, dove la giustizia funziona, con difficoltà e senza poter essere soddisfatti, ma funziona. Occorre andare oltre i luoghi comuni che vedono la giustizia

Dettagli

Accoglimento totale del 23/05/2017 RG n. 3988/2016

Accoglimento totale del 23/05/2017 RG n. 3988/2016 R.G. n. 3988/16 REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI TRIESTE - SEZIONE CIVILE Il Giudice dott. Riccardo Merluzzi decidendo sull opposizione ex art. 170 DPR 115/2002 proposta da REHMAN HABIB UR - rappresentato

Dettagli

PARTE I - IL PROCESSO CIVILE E LE AZIONI. Leonardo Margiotta. Capitolo I - Il processo civile: principi generali... p. 13

PARTE I - IL PROCESSO CIVILE E LE AZIONI. Leonardo Margiotta. Capitolo I - Il processo civile: principi generali... p. 13 PARTE I - IL PROCESSO CIVILE E LE AZIONI Capitolo I - Il processo civile: principi generali... p. 13 1. Il processo civile: nozioni generali....» 13 2. Principi generali del processo civile....» 13 Capitolo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCENTIVO RELATIVO ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO EX ARTICOLO 27 DEL CCNL 14.9.

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCENTIVO RELATIVO ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO EX ARTICOLO 27 DEL CCNL 14.9. REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCENTIVO RELATIVO ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO EX ARTICOLO 27 DEL CCNL 14.9.2000 MODIFICHE E ADEGUAMENTO AI SENSI DELL ART. 9 DL 90/2014 CONV. CON

Dettagli

Il TRIBUNALE DI CATANIA. S E N T E N Z A ex art. 281 sexies c.p.c.

Il TRIBUNALE DI CATANIA. S E N T E N Z A ex art. 281 sexies c.p.c. REPUBBLICA ITALIANA In Nome del Popolo Italiano Il TRIBUNALE DI CATANIA Seconda Sezione Civile - Lavoro in composizione monocratica, nella persona del magistrato ordinario Dott. Mario Fiorentino, in funzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO DELLE FORMULE

INDICE SOMMARIO DELLE FORMULE INDICE SOMMARIO DELLE FORMULE Prefazione.................................... Introduzione................................... pag. XI XIII I - Difesa e rappresentanza 001. Procura al difensore...........................

Dettagli

Tabella del contributo unificato

Tabella del contributo unificato Tabella del contributo unificato I procedimenti 1-Con valore determinato: dal 1/1/2005 Scaglione di valore inferiore ad 1.033,00 - dal 1-1-2005 1.100,00-30.00 di valore superiore ad 1.033,00 e fino ad

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia Commissione per la valutazione dei dirigenti Dipartimento dell organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi Report di gestione per l anno 2012 Dirigente: dr. Alessandro

Dettagli

3) MINISTERO DELLA GIUSTIZIA B) SETTORE PENALE

3) MINISTERO DELLA GIUSTIZIA B) SETTORE PENALE 3) MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Direzione Generale di Statistica Dati statistici 1 luglio 2010 30 giugno 2011 B) SETTORE PENALE 213 214 Analisi della durata nel settore Penale Dato nazionale per ufficio e

Dettagli

PRINCIPIO DI SOCCOMBENZA

PRINCIPIO DI SOCCOMBENZA SOMMARIO CAPITOLO 1 PRINCIPIO DI SOCCOMBENZA 1. Dovere del giudice di liquidare le spese al termine del giudizio: portata ed ambito applicativo... 1 2. Il concetto di soccombenza. Profili generali... 4

Dettagli

ASPETTI LEGISLATIVI OBBLIGHI GIURIDICI E ACCOMPAGNAMENTO LEGALE DELLA DONNA Avv. Assunta Todini

ASPETTI LEGISLATIVI OBBLIGHI GIURIDICI E ACCOMPAGNAMENTO LEGALE DELLA DONNA Avv. Assunta Todini PROGETTO FORMATIVO ELETTRA contrasto alla violenza domestica e di genere - intervento integrato delle Istituzioni Pubbliche e del Privato Sociale - Azienda ULSS 17 ASPETTI LEGISLATIVI OBBLIGHI GIURIDICI

Dettagli

Art. 1. (Modifiche al codice del processo amministrativo di cui all'allegato 1 al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104)

Art. 1. (Modifiche al codice del processo amministrativo di cui all'allegato 1 al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104) Ulteriori disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104, recante codice del processo amministrativo, a norma dell'articolo 44, comma 4, della legge 18 giugno 2009,

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO LA GIURISDIZIONE

INDICE CAPITOLO PRIMO LA GIURISDIZIONE INDICE Avvertenza alla quinta edizione............................ Avvertenza alla quarta edizione............................ Avvertenza alla terza edizione............................. Nota bibliografica....................................

Dettagli

NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLEGATO 1 CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO. Capo I - Principi generali

NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLEGATO 1 CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO. Capo I - Principi generali NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLEGATO 1 CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI PRINCIPI E ORGANI DELLA GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA Capo I - Principi generali

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia Dipartimento dell organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi Report di gestione per l anno 2011 Dirigente: Mastrosimone dott. Alessandro Ufficio: Procura Generale

Dettagli

TABELLA CONTRIBUTO UNIFICATO 2013

TABELLA CONTRIBUTO UNIFICATO 2013 Processo Civile 1) Procedimenti ordinari per i quali il contributo è determinato sulla base del valore della contesa (art. 13 DPR 115/2002 aggiornato con le leggi di stabilità 2012 e 2013). Valore fino

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I GLI SFONDI NORMATIVI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I GLI SFONDI NORMATIVI INDICE SOMMARIO Gli Autori Presentazione Presentazione della seconda edizione XI XIII XV LA DISCIPLINA SOVRANAZIONALE di Silvia Buzzelli Capitolo I GLI SFONDI NORMATIVI 1. La delinquenza minorile in Europa

Dettagli

sinottica per la determinazione del di valore superiore a Euro 1.100,00 e fino a Euro 5.200,00 70,00

sinottica per la determinazione del di valore superiore a Euro 1.100,00 e fino a Euro 5.200,00 70,00 Contributo unificato Dal 1 marzo 2002 cambia la tassazione per le spese degli atti giudiziari.entra in vigore, infatti, il contributo unificato di iscrizione a ruolo che sostituisce tutte le altre imposte

Dettagli

P r a t i c a d e l p r o c e s s o c i v i l e

P r a t i c a d e l p r o c e s s o c i v i l e P r a t i c a d e l p r o c e s s o c i v i l e Cod.: P13012. Date: 6-8 marzo 2013 Responsabile del corso: Raffaele Sabato Esperto formatore: Eduardo Campese Presentazione In questi ultimi anni, il processo

Dettagli

DIPARTIMENTO AVVOCATURA

DIPARTIMENTO AVVOCATURA Allegato 5 del 09 agosto 2018, con cui è stato approvato il nuovo organigramma del DIPARTIMENTO AVVOCATURA CODICE: DPAV1035 Il Dipartimento Avvocatura è la struttura organizzativa di supporto all Avvocato

Dettagli

INDICE PROCESSO TRIBUTARIO

INDICE PROCESSO TRIBUTARIO INDICE PROCESSO TRIBUTARIO D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 Disposizioni sul processo tributario in attuazione della delega al Governo contenuta nell art. 30 della L. 30 dicembre 1991, n. 413 (in S.O. n.

Dettagli

Art. 1. Art. 2. Diritto al compenso professionale

Art. 1. Art. 2. Diritto al compenso professionale COMUNE DI PIACENZA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI COMPENSI PROFESSIONALI DA LIQUIDARE IN FAVORE DEGLI AVVOCATI DI RUOLO PRESSO LA DIREZIONE LEGALE - AVVOCATURA COMUNALE Approvato con delibera di Giunta

Dettagli

NOVITA IN MATERIA DI CONTENZIOSO TRIBUTARIO. dott. Giancarlo Grossi

NOVITA IN MATERIA DI CONTENZIOSO TRIBUTARIO. dott. Giancarlo Grossi NOVITA IN MATERIA DI CONTENZIOSO TRIBUTARIO dott. Giancarlo Grossi 1 D.L. 06/07/2011, n. 98, conv. in L. 15/07/2011, n. 111 ARTICOLO 39 Disposizioni in materia di riordino della giustizia tributaria Modifica

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2411

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2411 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2411 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore CONSIGLIO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 19 MAGGIO 2016 Istituzione in Bergamo di una sezione distaccata del tribunale

Dettagli

CORTE DI APPELLO DI RICORSO AI SENSI DELLA LEGGE 89/2001 PER L ECCESSIVA DURATA DI UN PROCESSO PENALE TRIBUNALE DI

CORTE DI APPELLO DI RICORSO AI SENSI DELLA LEGGE 89/2001 PER L ECCESSIVA DURATA DI UN PROCESSO PENALE TRIBUNALE DI CORTE DI APPELLO DI RICORSO AI SENSI DELLA LEGGE 89/2001 PER L ECCESSIVA DURATA DI UN PROCESSO PENALE TRIBUNALE DI Il sottoscritto, nato a, il e residente a Via (C.F..), rappresentato e difeso nella presente

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato FONTANINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato FONTANINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4565 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato FONTANINI Modifiche al decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 545, in materia di nomina

Dettagli

A) PREMESSE SUL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

A) PREMESSE SUL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Istituzione di un "protocollo" per la liquidazione degli onorari dovuti ai difensori (d'ufficio o di fiducia) di soggetti ammessi al patrocinio a spese dello Stato, nonché ai difensori d ufficio di soggetti

Dettagli

CORTE DI APPELLO DI ROMA

CORTE DI APPELLO DI ROMA 1 CORTE DI APPELLO DI ROMA Relazione sull amministrazione della Giustizia nel distretto Roma 30 gennaio 2016 2 La Corte di Roma in numeri 162 magistrati togati 40 magistrati ausiliari 82 stagisti 275 funzionari

Dettagli

contenzioso tributario - 1

contenzioso tributario - 1 Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti Attuazione della riforma contenzioso tributario - 1 fiscale: il nuovo 13 Ottobre 2015 Norme in vigore da gennaio 2016; da giugno,

Dettagli

UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI RAMACCA

UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI RAMACCA UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI RAMACCA ( Via Giusti - Ramacca tel. 095 7931838 Fax: 095 7931839 ) Alla Presidenza della Corte di Appello Catania Presidente Es. Dott. Alfio Scuto Catania. Oggetto: Vs. Rif.

Dettagli

Successivamente oggi, , alle ore 12.00, nella causa. contro. avente ad oggetto: mediazione; appello avverso la sentenza n

Successivamente oggi, , alle ore 12.00, nella causa. contro. avente ad oggetto: mediazione; appello avverso la sentenza n Successivamente oggi, 6.10.2014, alle ore 12.00, nella causa d appello iscritta al n 1154/2014 R.A.C.C., promossa da - (A), con l avvocato, contro - (B), con l avvocato, avente ad oggetto: mediazione;

Dettagli

Claudio Mellone. Manuale di procedura civile Volume primo

Claudio Mellone. Manuale di procedura civile Volume primo Claudio Mellone Manuale di procedura civile Volume primo Aggiornato alla decreto legislativo 13 luglio 2017 n. 116 e al d.l. 135\2018 convertito con l. 12\2019 Per esercitarsi vi sono i test gratuiti di

Dettagli

Capitolo I Normativa tariffa forense

Capitolo I Normativa tariffa forense Capitolo I Normativa tariffa forense D.M. 8 aprile 2004, n. 127 - Regolamento recante determinazione degli onorari, dei diritti e delle indennità spettanti agli avvocati per le prestazioni giudiziali,

Dettagli

Tabella Contributo Unificato 2012. Indice Tabella

Tabella Contributo Unificato 2012. Indice Tabella Tabella Contributo Unificato 2012 Aggiornata al Decreto Sviluppo Processo Civile Ordinario Valore Indeterminabile Valore non dichiarato Giudice di Pace Contributo al 50% rispetto al processo civile ordinario

Dettagli

TABELLA CONTRIBUTO UNIFICATO

TABELLA CONTRIBUTO UNIFICATO TABELLA CONTRIBUTO UNIFICATO (Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia: D.P.R. 30 Maggio 2002 n. 115, Importi aggiornati in base al D.L. n. 90 del 24/06/2014,

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO DI CAMPOBASSO Prospetto Contributo Unificato (aggiornato al 4 gennaio 2005)

TRIBUNALE ORDINARIO DI CAMPOBASSO Prospetto Contributo Unificato (aggiornato al 4 gennaio 2005) TRIBUNALE ORDINARIO DI CAMPOBASSO Prospetto Contributo Unificato (aggiornato al 4 gennaio 2005) PROCEDIMENTI SPECIALI (LIBRO QUARTO, TIT. I, CAPO I,II, III e IV c.p.c.) Procedimenti d'ingiunzione Capo

Dettagli

SERVIZIO STUDI SEZIONE STUDI UFFICIO STATISTICA. Roma 29 luglio Prot. n.

SERVIZIO STUDI SEZIONE STUDI UFFICIO STATISTICA. Roma 29 luglio Prot. n. SEZIONE STUDI UFFICIO STATISTICA Roma 29 luglio 2010 Prot. n. All.ti n. 36-10-000075 Vari Alle imprese di assicurazione che esercitano la R.C. auto con sede legale nel territorio della Repubblica LORO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 121/E

RISOLUZIONE N. 121/E RISOLUZIONE N. 121/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 settembre 2004 Oggetto: Art. 2 del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, come sostituito dall art. 12, comma 2 della legge

Dettagli

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla prima edizione

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla prima edizione Premessa alla prima edizione Premessa alla seconda edizione Premessa alla terza edizione Materiali: i casi XI XIII XV XVII Parte I Processo civile e tutela giurisdizionale Capitolo 1 Il processo civile

Dettagli

CORTE DI APPELLO DI ROMA

CORTE DI APPELLO DI ROMA 1 CORTE DI APPELLO DI ROMA 2 La Corte di Roma in numeri 162 magistrati 275 funzionari amministrativi 5 sedi in Roma 2,5 mq. per addetto 5.882.419 abitanti nel distretto (di cui 2.870.528 residenti a Roma,

Dettagli

Processo civile telematico Stato dell arte

Processo civile telematico Stato dell arte Processo civile telematico Stato dell arte Dati al 30 giugno 2016 Dipartimento dell Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Depositi telematici da parte di avvocati e professionisti Da

Dettagli

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. DECRETO 26 maggio 2009, n. 57

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. DECRETO 26 maggio 2009, n. 57 Processo civile: le comunicazioni e le notificazioni per via telematica (Ministero della Giustizia, Decreto 26.5.2009 n. 57) Regolamento che fissa la data a decorrere dalla quale, nel Circondario del Tribunale

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COLLETTI, FERRARESI, AGOSTINELLI, BONAFEDE, BUSINAROLO, SARTI, TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COLLETTI, FERRARESI, AGOSTINELLI, BONAFEDE, BUSINAROLO, SARTI, TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2658 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI COLLETTI, FERRARESI, AGOSTINELLI, BONAFEDE, BUSINAROLO, SARTI, TURCO Soppressione dei tribunali

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE. LIBRO PRIMO Disposizioni generali

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE. LIBRO PRIMO Disposizioni generali Presentazione e legenda... pag. 7 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 21 CODICE DI PROCEDURA CIVILE R.D.

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 60 25.08.2016 Reati fiscali: pene accessorie commisurate a quella principale Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Reati tributari La condanna

Dettagli

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 11 maggio 2016

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 11 maggio 2016 Giurisprudenza Corte di Cassazione V Sezione Penale - n. 19527 del 11 maggio 2016 Patente a punti - falsa comunicazione dei dati del conducente - reato di falsa attestazione - art 495 cp - dichiarazione

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DI APPELLO DI SEZIONE CIVILE SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DI APPELLO DI SEZIONE CIVILE SENTENZA ALLEGATO n. 3 1) INTESTAZIONE, PARTI PROCESSUALI E OGGETTO DEL GIUDIZIO REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DI APPELLO DI SEZIONE CIVILE Composta dai magistrati: - Presidente - Consigliere

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi Il PCT negli schemi di decreto legge Semplificazione e Crescita (Misure urgenti per la semplificazione e per la crescita del Paese) e Giustizia (Misure per la riduzione dell arretrato civile e per favorire

Dettagli

Consiglio Superiore della Magistratura

Consiglio Superiore della Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura Ufficio Statistico Quinta Commissione CONFERIMENTO DELLE FUNZIONI DIRETTIVE E SEMIDIRETTIVE (Quinta Commissione) INDICE 1. Conferimenti dell attuale consiliatura.

Dettagli

TRIBUNALE DI RAVENNA ISTANZA PER L AMMISSIONE AL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO

TRIBUNALE DI RAVENNA ISTANZA PER L AMMISSIONE AL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO TRIBUNALE DI RAVENNA ISTANZA PER L AMMISSIONE AL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO N. R.G.N.R. N. R.G.G.I.P. N. R.G.P. Il sottoscritto/a nato/a a il codice fiscale nella mia qualità di: persona sottoposta

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana... INDICE SOMMARIO Presentazione pag 7 Avvertenza» 9 Abbreviazioni» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1 Delibne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 Costituzione della Repubblica Italiana» 27 CODICE

Dettagli

INDICE (*) ISTANZE E IMPUGNAZIONI DELL INTERESSATO O DEL DIFENSORE

INDICE (*) ISTANZE E IMPUGNAZIONI DELL INTERESSATO O DEL DIFENSORE INDICE (*) Prefazione.... Abbreviazioni... V XV ISTANZE E IMPUGNAZIONI DELL INTERESSATO O DEL DIFENSORE Parte IeII-Procedure I 01 Istanza di rilascio copie ex art. 116 c.p.p.... 5 I 02 Istanza di fissazione

Dettagli

TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA Contributo unificato, diritti di copia, indennità ex art. 30 t.u. spese di giustizia e imposta di registro nei procedimenti, in materia di sanzioni amministrative, di opposizione

Dettagli

Cod.: P Presentazione

Cod.: P Presentazione I l p r o c e s s o c i v i l e t e l e m a t i c o Cod.: P15048 Responsabile del corso: Raffaele Sabato Focal Point: Antonella Ciriello Esperti formatori: Enrica Ciocca, Enrico Consolandi, Federico Grillo

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana... INDICE SOMMARIO Presentazione pag 7 Avvertenza» 9 Abbreviazioni» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1 Delibne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 Costituzione della Repubblica Italiana» 25 CODICE

Dettagli

Processo civile telematico Stato dell arte

Processo civile telematico Stato dell arte Processo civile telematico Stato dell arte Dati al 31 maggio 2015 Dipartimento dell Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Depositi telematici a valore legale da parte di avvocati e professionisti

Dettagli

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente Pagina 1 di 5 N. 00235/2012 REG.PROV.COLL. N. 01866/2011 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto (Sezione Terza) ha

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. La Corte di Appello di Trento Sezione per le CONTROVRSIE DI

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. La Corte di Appello di Trento Sezione per le CONTROVRSIE DI REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO La Corte di Appello di Trento Sezione per le CONTROVRSIE DI LAVORO riunita in Camera di Consiglio nelle persone dei Signori Magistrati: 1. DOTT. FABIO MAIONE

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE PRIMA GIURISDIZIONALE CENTRALE S E N T E N Z A

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE PRIMA GIURISDIZIONALE CENTRALE S E N T E N Z A Corte Conti, Sez. I Giur. Centr. Appello, 15.01.2015 n. 40 Materia: pensione privilegiata REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE PRIMA GIURISDIZIONALE CENTRALE composta

Dettagli

SOMMARIO FORMULARIO DIRITTO CIVILE

SOMMARIO FORMULARIO DIRITTO CIVILE SOMMARIO VII FORMULARIO DIRITTO CIVILE 1. Atto di citazione. 3 2. Comparsa di costituzione e risposta. 9 3. Comparsa di intervento volontario. 15 4. Istanza per il pagamento di somme non contestate. 18

Dettagli

Rilevazione movimento dei procedimenti civili

Rilevazione movimento dei procedimenti civili Modulo cartaceo ad uso esclusivamente interno all'ufficio M. 213M MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Dipartimento dell'organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi - Direzione Generale di Statistica

Dettagli

APPENDICE DATI STATISTICI

APPENDICE DATI STATISTICI APPENDICE DATI STATISTICI Nota: Le tabelle presentate nell appendice sono state elaborate da parte dell Ufficio statistiche della Corte di appello di Firenze. Per le tabelle relative all attività giurisdizionale

Dettagli

Processo civile telematico Stato dell arte

Processo civile telematico Stato dell arte Processo civile telematico Stato dell arte Dati al 31 maggio 2016 Dipartimento dell Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Depositi telematici da parte di avvocati e professionisti Da

Dettagli

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE N 124 DEL 16 SETTEMBRE 2014

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE N 124 DEL 16 SETTEMBRE 2014 VIA FEDERICO CHABOD, 15 11100 AOSTA (AO) Tel: 0165/548065 Fax: 0165/40532 Codice Fiscale: 91053920079 PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE N 124 DEL 16 SETTEMBRE 2014 Oggetto: Sentenze n. 701/2014 del

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 365 Anno 2017 Presidente: MANNA FELICE Relatore: D'ASCOLA PASQUALE Data pubblicazione: 10/01/2017 ORDINANZA sul ricorso 8014-2014 proposto da: MAZZA ANNA MARIA, elettivamente domiciliata

Dettagli

IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO NEL PROCESSO PENALE

IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO NEL PROCESSO PENALE IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO NEL PROCESSO PENALE Il patrocinio a spese dello Stato ex art.74 D.P.R. 30 maggio 2002, n.115 Istituzione del patrocinio. Comma 1: «1. E' assicurato il patrocinio nel processo

Dettagli

Tabella Contributo Unificato 2016

Tabella Contributo Unificato 2016 Tabella Contributo Unificato 2016 Attenzione all'esito delle IMPUGNAZIONI: Quando l'impugnazione, anche incidentale, e' respinta integralmente o e' dichiarata inammissibile o improcedibile, la parte che

Dettagli

Gli organi costituzionali. La Magistratura (Cost )

Gli organi costituzionali. La Magistratura (Cost ) Gli organi costituzionali La Magistratura (Cost. 101-113) FUNZIONE GIURISDIZIONALE Dire il giusto = applicare le leggi ai casi concreti La terzietà del giudice Nelle contese che possono nascere fra le

Dettagli

C Statistiche giudiziarie del Tribunale di primo grado

C Statistiche giudiziarie del Tribunale di primo grado C del Attività generale del 1. Cause promosse, definite, pendenti (2005-2006) Cause promosse 2. Natura dei procedimenti (2000-2006) 3. Natura del ricorso (2000-2006) 4. Oggetto del ricorso (2000-2006)

Dettagli

Processo civile telematico Stato dell arte

Processo civile telematico Stato dell arte Processo civile telematico Stato dell arte Dati al 31 ottobre 2015 Dipartimento dell Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Depositi telematici da parte di avvocati e professionisti Da

Dettagli

AVVOCATURA AVVOCATURA REGGIO CALABRIA

AVVOCATURA AVVOCATURA REGGIO CALABRIA REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE AVVOCATURA AVVOCATURA REGGIO CALABRIA Assunto il 30/04/2018 Numero Registro Dipartimento: 828 DECRETO DIRIGEZIALE Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria

Dettagli

Crisi di liquidità - omesso versamento ritenute

Crisi di liquidità - omesso versamento ritenute Crisi di liquidità - omesso versamento ritenute di Antonino Pernice Pubblicato il 5 agosto 2018 Il mero stato di crisi di liquidità non rileva ai fini della configurabilità di una situazione di forza maggiore

Dettagli

AVVOCATURA AVVOCATURA REGGIO CALABRIA

AVVOCATURA AVVOCATURA REGGIO CALABRIA REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE AVVOCATURA AVVOCATURA REGGIO CALABRIA Assunto il 30/04/2018 Numero Registro Dipartimento: 836 DECRETO DIRIGEZIALE Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 323 24.10.2016 Gratuito Patrocinio e compensazione dei crediti Le indicazioni del Mef Categoria: Professionisti Sottocategoria: Varie A cura di

Dettagli

Piero Calamandrei, Discorso ai giovani tenuto alla Società Umanitaria, Milano, 26 gennaio 1955

Piero Calamandrei, Discorso ai giovani tenuto alla Società Umanitaria, Milano, 26 gennaio 1955 1 «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati.

Dettagli

INDICE. II. Le origini del nostro sistema di giustizia amministrativa

INDICE. II. Le origini del nostro sistema di giustizia amministrativa INDICE Avvertenza XI I. Lezioni introduttive 1. Premessa 1 2. Gli istituti della giustizia amministrativa 2 3. Le ragioni di un sistema di giustizia amministrativa 4 4. Le origini della giustizia amministrativa:

Dettagli

IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA DI CONCERTO CON

IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA DI CONCERTO CON 1 di 5 02/09/2014 9.35 Leggi d'italia Ministero della giustizia D.M. 10-6-2014 n. 124 Regolamento recante disposizioni in materia di recupero delle spese del processo penale. Pubblicato nella Gazz. Uff.

Dettagli

Art. 25. (Impiego della posta elettronica certificata nel processo civile) 1. Al codice di procedura civile sono apportate le seguenti modificazioni:

Art. 25. (Impiego della posta elettronica certificata nel processo civile) 1. Al codice di procedura civile sono apportate le seguenti modificazioni: Art. 25. (Impiego della posta elettronica certificata nel processo civile) 1. Al codice di procedura civile sono apportate le seguenti modificazioni: a) all articolo 125, primo comma, le parole: «il proprio

Dettagli