è bene conoscere alcune parti meccaniche del Vostro ciclomotore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "è bene conoscere alcune parti meccaniche del Vostro ciclomotore"

Transcript

1 Per una è bene conoscere alcune parti meccaniche del Vostro ciclomotore Le immagini contenute in questa presentazione sono estratte da pagine web e dal libro in dotazione, se qualcuno dovesse trovare immagini coperte da copyright, o per le quali si vuole negare la pubblicazione, lo comunichi al proprietario del sito e queste verranno immediatamente rimosse. Libro da pag.9 a 25

2

3 Composto da un insieme di pezzi meccanici che permettono la trasformazione di ENERGIA: ENERGIA CHIMICA energia termica (combustione) ENERGIA MECCANICA (Carburante: benzina o miscela benzina e olio). Il componente principale è il CILINDRO: Nel cilindro entra aria e carburante (miscelata nel CARBURATORE); qui avviene la combustione (esplosione con scintilla causata della candela) il PISTONE riceve una spinta; essendo collegato ad un sistema BIELLA- MANOVELLA si ha la rotazione dell albero motore che fa così girare le ruote Moto rettilineo alternato (sistema biella manovella) Moto rotatorio continuo (del pistone) (dell albero motore)

4 MOTORE A 4 TEMPI (benzina) Si compone di 4 fasi: 1. FASE DI ASPIRAZIONE 2. FASE DI COMPRESSIONE 3. FASE DI SCOPPIO 4. FASE DI SCARICO MOTORE A 2 TEMPI (miscela benzina e olio) Si compone di 2 fasi: 1. FASE DI COMPRESSIONE 2. FASE DI SCARICO Sia nel motore a 2 che a 4 tempi l accensione della miscela esplosiva avviene tramite la candela Ciclomotori a due ruote hanno 1 SOLO CILINDRO, i quadricicli 2 e le auto da tre a più. CILINDRATA: volume interno del cilindro in centimetri cubi POTENZA: numero di giri che compie un motore; numero di spostamenti del pistone. kwh o CV (1CV=735W)

5 MARMITTA CATALITICA I gas di scarico passando dalla marmitta catalitica subiscono una trasformazione chimica CO monossido di carbonio CO 2 HC idrocarburi incombusti H 2 O NO ossidi azoto N 2 SILENZIATORE Deve essere OMOLOGATO o MAI MANOMESSO

6 Agiscono sulle ruote. Abbiamo un freno per la ruota anteriore (SINISTRA) e un freno per la ruota posteriore (DESTRA). Possono essere: 1. A DISCO (generalmente anteriore) controllo periodico dischi e pastiglie 1. A TAMBURO (generalmente posteriore) controllo periodico ganasce tamburi e ferodo L impianto necessita di OLIO; il cui livello deve essere controllato e talvolta sostituito. CONSIGLIO: SI DEVONO USARE TUTTE E DUE I FRENI, spostando il peso del corpo all indietro.

7 E vietato 1. Truccare il dispositivo silenziatore 2. Circolare con il ciclomotore sollevando da terra la ruota anteriore 3. Modificare il motore del ciclomotore per consentirgli di superare i 45 km/h 4. Modificare il ciclomotore per renderlo più veloce In caso di frenata di emergenza con il ciclomotore Per mantenere i freni efficienti è necessario sottoporre a periodici controlli 1. Bisogna frenare a fondo evitando il bloccaggio delle ruote 2. Si utilizzano entrambi i freni 3. E consigliabile spostare il proprio peso all indietro 4. Quando c è il pericolo di abbagliare gli altri utenti della strada 1. La corsa della leva 2. Il consumo degli elementi frenanti 3. Il livello dell olio dei freni

8 La ruota MOTRICE è quella POSTERIORE e generalmente ha un battistrada più largo. Parti della ruota: CERCHIONE TESTINA!!! PNEUMATICO (costituito a sua volta da CAMERA D ARIA E COPERTONE; senza camera d aria si chiamano TUBELESS, questi in caso di rottura si possono tamponare con bombolette fino all officina senza grossi rischi). Il COPERTONE nella parte più esterna ha il BATTISTRADA (fascia a contatto con l asfalto), che si USURA ; la profondità degli intagli del battistrada deve essere almeno 0,50 mm se sono inferiori si dice che il pneumatico è LISCIO. AQUAPLANING Quando il pneumatico perde aderenza ossia il contatto con l asfalto a causa di uno strato di acqua che si frappone. Si perde il controllo del mezzo e non si riesce a frenarlo (scivola sull acqua) maggiormente se il pneumatico è LISCIO e la PRESSIONE del pneumatico (indicata dalla casa costruttrice) è BASSA.

9 Quando si frena con un ciclomotore su una superficie stradale asciutta Se il ciclomotore in fase di frenatura tende a sbandare, il conducente deve Il battistrada dei pneumatici dei ciclomotori Circolando con pneumatici a pressione inferiore a quella consigliata dalla casa costruttrice 1. Bisogna utilizzare sia il freno anteriore che quello posteriore 2. Bisogna evitare sempre frenate brusche 3. Bisogna azionare entrambi i comandi dei freni 1. Restare padrone di sé stesso 2. Controllare la pressione di gonfiaggio dei pneumatici 3. Ridurre lo sforzo frenante 4. Procedere con cautela e portarlo in officina per la messa a punto 1. Non deve essere liscio 2. Deve avere uno spessore di almeno 0,5 mm 3. Deve essere verificato frequentemente 1. E minore la stabilità del veicolo 2. Il battistrada si consuma maggiormente ai lati 3. In caso di strada bagnata aumenta il fenomeno dell aquaplaning 4. Si ha maggior consumo di carburante

10 I pneumatici che presentano lesioni sui fianchi I pneumatici con battistrada eccessivamente consumato Occorre verificare frequentemente 1. Costituiscono un grave pericolo durante la circolazione 2. Si devono sostituire 3. Possono sgonfiarsi improvvisamente 1. Provocano l aumento dello spazio di frenatura del veicolo 2. Si forano più facilmente 3. Aumentano la possibilità di slittamento in curva 1. Che la pressione dei pneumatici sia quella indicata dal costruttore 2. La pressione di gonfiaggio dei pneumatici 3. L efficienza dell impianto di illuminazione 4. L efficienza dell impianto frenante

11 LUCI DI POSIZIONE Anteriore e posteriore: servono a segnalare sia la presenza che l'ingombro del veicolo. Poiché la legge oggi prevede che, in ogni condizione di marcia, il ciclomotore debba avere acceso anche il proiettore anabbagliante, nei modelli più recenti, le luci di posizione sono state conglobate con il proiettore stesso. FANALI A LUCE ANABBAGLIANTE Servono a rendere più visibile agli altri la tua posizione e ad illuminare la strada davanti a te senza abbagliare i veicoli che incroci. Durante la marcia col tuo scooter, l'uso dei proiettori a luce anabbagliante è obbligatorio, in città e fuori città, sia di giorno che di notte e in qualsiasi condizione di tempo, sia per segnalare la tua posizione sia per illuminare la strada. Con le luci anabbaglianti si accende anche la luce rossa posteriore di posizione.

12 FANALI A LUCE ABBAGLIANTE: Servono per illuminare la strada in profondità: essendo orientati parallelamente al piano stradale possono abbagliare i conducenti che provengono in senso opposto. Puoi utilizzarli di notte, nelle strade extraurbane, in caso illuminazione mancante o insufficiente. E' sempre vietato usare gli abbaglianti: nei centri abitati, fuori dei centri abitati se c'è il pericolo di abbagliare gli altri utenti della strada (es. quando si incrociano altri veicoli, quando si segue un veicolo a breve distanza, ecc.). E' permesso lampeggiare con le luci abbaglianti, sia in città (in sostituzione del clacson) che fuori città, sia di giorno che di notte, per dare avvertimenti utili per evitare incidenti o per segnalare al veicolo che precede l'intenzione di sorpassare. INDICATORI DI DIREZIONE FRECCE Devi azionarli obbligatoriamente per segnalare l'intenzione di sorpassare, di cambiare corsia e ogni volta che devi compiere una manovra di svolta. Se gli indicatori non funzionano devi farli riparare quanto prima: nel frattempo puoi proseguire la marcia sporgendo lateralmente il braccio prima di svoltare o di cambiare corsia.

13 CATADIOTTRI Sono dispositivi rifrangenti di plastica colorata, rosso nella parte posteriore, serve ad indicare, specialmente di notte, la presenza del tuo veicolo sulla carreggiata, anche se a luci spente, diventano luminosi se illuminati da fari altrui. Sono obbligatori su tutti i veicoli (anche sui rimorchi) per: segnalare la presenza, nelle ore notturne, dei mezzi parcheggiati su strada. Rendere visibile un veicolo in circolazione se non funzionano le luci posteriori. IL SEGNALATORE ACUSTICO (CLACSON), non può essere usato per motivi diversi da quelli della circolazione stradale (non per salutare gli amici o festeggiare un evento sportivo, ecc.), e va usato: con moderazione, per garantire la sicurezza stradale, nei centri abitati solo nei casi di pericolo immediato (per evitare incidenti), fuori da centri abitati, se le circostanze lo rendono consigliabile, ad esempio prima di effettuare un sorpasso, prima di affrontare una curva con scarsa visibilità, per segnalare la tua presenza.

14 SPECCHIETTI RETROVISORI Sono di fondamentale importanza per la tua sicurezza perchè ti permettono di vedere chi sopraggiunge da dietro. Devono quindi essere sempre puliti ed efficienti e vanno sostituiti se non più perfettamente idonei. Periodicamente devi verificare il loro buon fissaggio poiché, se si è allentato l'attacco, le vibrazioni del motore possono modificare l'orientamento durante la marcia rendendoli praticamente inutili. Ogni volta che sali sul motorino e stai per partire, dopo esserti messo il casco ed aver "tolto" il cavalletto, devi verificare che la posizione dei due specchietti sia tale da permetterti una buona visibilità della strada retrostante Ricordati però che, anche quando sono ben direzionati, gli specchietti non ti permettono di vedere tutta la strada retrostante perché è esistono i cosiddetti "angoli ciechi" dove un pedone od un altro veicolo, specie se di ridotte dimensioni, risultano invisibili. Per tale motivo, quando parti dal bordo della strada, quando vuoi cambiare corsia o, comunque, vuoi cambiare direzione di marcia, è bene che, oltre a guardare negli specchietti, tu ruoti un poco il capo per verificare che non vi siano pedoni o veicoli, non visibili di riflesso nello specchio, ma che si trovano a circolare immediatamente a fianco del tuo ciclomotore.

15 Durante la marcia dei ciclomotori è sempre obbligatorio l uso dei proiettori a luce anabbagliante Durante la marcia, l uso dei proiettori a luce abbagliante è vietato E permesso lampeggiare con le luci abbaglianti L uso degli indicatori di direzione è obbligatorio 1. Anche durante il giorno 2. In ogni condizione di tempo 3. Sia nei centri abitati che fuori 4. Sia di giorno che di notte 1. Nei centri abitati 2. Quando si incrociano altri veicoli 3. Quando si segue un veicolo a breve distanza 4. Quando c è il pericolo di abbagliare gli altri utenti della strada 1. Per segnalare al veicolo che precede l intenzione di sorpassare 2. Per dare avvertimenti utili al fine di evitare incidenti 3. Di giorno, nei centri abitati, in sostituzione del clacson 1. Per segnalare l intenzione di sorpassare 2. Ogniqualvolta si deve fare una manovra di svolta 3. Per segnalare che si vuole cambiare corsia

16 I catadiottri sono dispositivi che riflettono la luce e hanno la funzione di Se sul ciclomotore non funzionano gli indicatori di direzione Gli specchietti retrovisori del ciclomotore si devono regolare 1. Far individuare il veicolo nel caso in cui non funzionino le luci posteriori 2. Segnalare la presenza del veicolo, diventando luminosi se illuminati da fari 3. Indicare, specialmente di notte, la presenza di veicoli, anche se a luci spente 4. Facilitare la visibilità notturna di rimorchi isolati parcheggiati su strada 1. Per indicare l intenzione di cambiare corsia occorre far segno con il braccio 2. Bisogna provvedere alla riparazione 3. Si può proseguire sporgendo lateralmente il braccio prima di svoltare 1. Dopo che si è indossato il casco 2. Prima di partire 3. Dopo che si è tolto il cavaletto

17 Il tuo scooter ha bisogno di controlli periodici da parte di un meccanico per garantirti da incidenti dovuti a difetti costruttivi. E' necessario, perciò: 1) controllare spesso l'efficienza del clacson e di tutte le luci; 2) verificare il corretto funzionamento degli organi dello sterzo (manubrio); 3) controllare con frequenza lo spessore del battistrada dei pneumatici che non deve essere liscio e comunque non inferiore a 0,5 mm; sostituire i pneumatici molto consumati perché rendono meno efficace la frenatura: il battistrada eccessivamente consumato, infatti, aumenta la possibilità di slittamento in curva e allunga lo spazio di frenatura; 5) sostituire immediatamente i pneumatici che presentano lesioni sui fianchi perché possono sgonfiarsi improvvisamente e creare grave pericolo;

18 6) controllare periodicamente che la pressione dei pneumatici sia quella consigliata dalla casa costruttrice, se la pressione è troppo bassa il veicolo ha minore stabilità, si ha maggior consumo di carburante, il pneumatico si consuma soprattutto ai bordi ed in caso di strada bagnata aumenta il fenomeno dell'aquaplaning, se invece la pressione è troppo alta, il veicolo ha scarsa stabilità, il pneumatico si consuma soprattutto al centro. 7) verificare frequentemente l'efficienza dell'impianto frenante; 8) controllare periodicamente lo stato delle pastiglie dei freni a disco e dei dischi, lo stato delle ganasce e dei tamburi nei freni a tamburo.

19 Il clacson 1. Quando è necessario deve essere usato con moderazione 2. Non si può usare nei centri abitati, salvo casi di pericolo immediato 3. Non può essere usato per motivi diversi dalla circolazione stradale 4. Si può usare fuori dai centri abitati se le circostanze lo rendano consigliabile Prima di partire con il ciclomotore è necessario Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l altro Il proprietario di un ciclomotore ha l obbligo di effettuare la revisione periodica 1. Controllare il funzionamento delle luci 2. Togliere l antifurto, se inserito 3. Controllare che lo sterzo giri libero 4. Regolare gli specchi retrovisori 5. Controllare il regolare funzionamento dei comandi dei freni 1. Far controllare periodicamente, ad un meccanico, l efficienza del ciclomotore 2. Effettuare le revisioni periodiche del ciclomotore previste dalla legge 3. Mantenere efficienti i dispositivi di frenatura e di illuminazione 1. Ogni due anni successivamente alla prima revisione 2. A quattro anni dalla immissione in circolazione

20 Una volta assicurata la perfetta efficienza del tuo scooter non dimenticare però che esso è fonte di inquinamento. I tipi di inquinamento generati dallo scooter sono tre: 1) atmosferico: gas di scarico; 2) ambientale: rifiuti che si accumulano nell'ambiente (il ciclomotore stesso, una volta che non viene più usato, diviene un rifiuto); 3) acustico: rumori molesti provocati dallo scappamento. INQUINAMENTO ATMOSFERICO Tutti i veicoli a motore inquinano, perché il carburante (benzina, gasolio, metano, ecc.) non viene mai bruciato completamente, anche se il motore funziona alla perfezione. Per rispettare il più possibile l'ambiente e quindi la tua e l'altrui salute devi: 1) tenere un comportamento corretto durante la guida (scegli possibilmente percorsi pianeggianti e rettilinei), mantenendo una velocità di marcia il più possibile costante, evitando inutili accelerazioni e conseguenti brusche frenate; 2) spegnendo il motore in caso di arresto prolungato (code, passaggi a livello chiusi, ecc.); 3) curare la manutenzione del ciclomotore, sostituendo filtri e liquidi alle scadenze previste, curando il buon funzionamento dell'impianto di accensione e, in generale, di tutto il motore, gonfiare i pneumatici alla pressione indicata dalla casa costruttrice (pneumatici sgonfi procedono con maggiore fatica e aumentano il consumo).

21 INQUINAMENTO AMBIENTALE L'ambiente in cui circoli è casa tua, anzi, di più, è casa di tutti. Il suo deterioramento, oltre a renderlo meno accogliente, lo rende anche meno salubre e meno vivibile. Per rispettare l'ambiente, ecco alcuni suggerimenti: 1) non gettare o depositare rifiuti lungo il percorso; 2) consegna l'olio esausto (usato), dopo il cambio, ad una ditta autorizzata: mai gettarlo nei tombini della fognatura o disperderlo nel terreno o peggio ancora nei corsi d'acqua, né bruciarlo. INQUINAMENTO ACUSTICO I rumori emessi dal ciclomotore durante la circolazione sono molesti per tutti ed in particolare per coloro che riposano o svolgono attività che richiedono concentrazione. Per ridurre sensibilmente tali rumori devi pertanto: 1) far controllare che il dispositivo silenziatore (marmitta) funzioni bene e sia di tipo approvato; 2) far sostituire la marmitta deteriorata con altra di tipo approvato per lo stesso veicolo; 3) usare il clacson nei centri abitati solo in caso di effettivo ed immediato pericolo; 4) far controllare i freni se stridono; 5) non frenare bruscamente provocando lo strisciamento dei pneumatici; 6) non sgommare alle partenze; 7) non accelerare ripetutamente durante le fermate.

Tutti i ciclomotori devono avere alcuni dati di identificazione collocati in punti visibili:

Tutti i ciclomotori devono avere alcuni dati di identificazione collocati in punti visibili: All età di 14 anni si può già sentire il rombo di un motore sospingere il nostro mezzo di locomozione. Eh, si! E arrivato il momento in cui siamo autorizzati dalla Legge a fare uso di un ciclomotore. Vediamo

Dettagli

ELEMENTI DEL CICLOMOTORE

ELEMENTI DEL CICLOMOTORE 52. Ciclomotori. ELEMENTI DEL CICLOMOTORE 1. I ciclomotori sono veicoli a motore a due o tre ruote aventi le seguenti caratteristiche: a) motore di cilindrata non superiore a 50 cc, se termico; b) capacità

Dettagli

Verificare che il candidato sappia:

Verificare che il candidato sappia: Verificare che il candidato sappia: posizionarsi alla giusta distanza dai pedali posizionarsi alla giusta distanza dal volante regolare l'altezza del sedile regolare la corretta inclinazione del sedile

Dettagli

Modulo A Norme di comportamento

Modulo A Norme di comportamento MIUR - Il patentino a scuola Il programma dei corsi Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori Modulo A: Norme di comportamento Modulo B: Segnaletica

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- Art. 79. Efficienza dei veicoli a

Dettagli

Patente BE DOMANDA. Veicoli che si possono condurre

Patente BE DOMANDA. Veicoli che si possono condurre Patente DOMANDA Veicoli che si possono condurre Veicolo per l'esame Età minima 18 anni patente di cui si deve essere in possesso MODULO TARIFFA ALLEGATI GUIDA Complesso di veicoli con motrice cat. B +

Dettagli

TELAIO, CARENE, RUOTE, FRENI

TELAIO, CARENE, RUOTE, FRENI TELAIO, CARENE, RUOTE, FRENI IL TELAIO non deve essere modificato o rinforzato in nessun modo. Non si possono spostare o modificare nemmeno i punti di attacco del motore e delle sospensioni. LE CARENATURE

Dettagli

CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza

CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza 02001) Il segnale n. 54 V01) vieta la circolazione nei due sensi V02) vieta il transito a tutti i veicoli V03) vieta la circolazione

Dettagli

ROSSA: Indica il freno di stazionamento tirato.

ROSSA: Indica il freno di stazionamento tirato. Regolazione sedile Leve: 1) Spostamento sedile avanti/indietro 2) Spostamento seduta alto/basso 3) Spostamento schienale avanti/indietro Il sedile va posizionato in modo tale che: - le gambe risultino

Dettagli

Comune di Arezzo EDUCAZIONE STRADALE DEL PEDONE E DEL CICLISTA

Comune di Arezzo EDUCAZIONE STRADALE DEL PEDONE E DEL CICLISTA Comune di Arezzo EDUCAZIONE STRADALE DEL PEDONE E DEL CICLISTA PUNTO DIPARTENZA La circolazione sulla strada è Il primo passo verso l'apprendimento di una condotta individuale corretta e responsabile nell'ambiente

Dettagli

MANTENERE LA DISTANZA AUMENTARE LA SICUREZZA

MANTENERE LA DISTANZA AUMENTARE LA SICUREZZA MANTENERE LA DISTANZA AUMENTARE LA SICUREZZA Distanza dal veicolo che precede: almeno 2 secondi o la velocità indicata dal tachimetro diviso due. Aumentare la distanza: al volante di un veicolo sconosciuto;

Dettagli

FUNZIONAMENTO SICURO

FUNZIONAMENTO SICURO 80 FUNZIONAMENTO SICURO FUNZIONAMENTO SICURO Tecnica di guida sicura I punti elencati qui di seguito sono applicabili per un uso quotidiano della motocicletta e devono essere seguiti attentamente per un

Dettagli

Fari auto: quando e dove vanno accesi

Fari auto: quando e dove vanno accesi Fari auto: quando e dove vanno accesi Autore : Maura Corrado Data: 25/10/2016 Fari auto: gioie e dolori di ogni automobilista: sì, perché non tutti sanno quali accendere e, soprattutto, quando. Sono obbligatori

Dettagli

2 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI DIVIETO-SEGNALI DI OBBLIGO-PANNELLI INTEGRATIVI

2 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI DIVIETO-SEGNALI DI OBBLIGO-PANNELLI INTEGRATIVI Scheda n. 1 Il segnale n. 54 1) vieta il transito a tutti i veicoli V F 2) indica che la circolazione è a senso unico V F 3) vieta la circolazione nei due sensi V F Il segnale n. 55 1) è posto su una strada

Dettagli

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori MODULO A Norme di comportamento U. D. 1) norme sulla precedenza - Norma generale sulla precedenza; regole

Dettagli

Titolo e data di pubblicazione dell atto legislativo di base nonché atti modificativi con date di pubblicazione

Titolo e data di pubblicazione dell atto legislativo di base nonché atti modificativi con date di pubblicazione N. 111 (Direttiva 2007/46/CE e regolamenti UE 167/2013, 2015/504) N. 112 (Regolamenti UE 347/2012, 2015/758) N. 114 ( 3821/85/CEE) Allegato 2 (art. 3a cpv. 1, 3b cpv. 1, 5 cpv. 1 lett. a, 30 cpv. 1 lett.

Dettagli

Strumentazione PANORAMICA DEL GRUPPO STRUMENTI. Gruppo strumenti

Strumentazione PANORAMICA DEL GRUPPO STRUMENTI. Gruppo strumenti Strumentazione PANORAMICA DEL GRUPPO STRUMENTI Gruppo strumenti 1 2 3 4 E85173 6 5 1. Contagiri. 2. Indicatore della temperatura. 3. Indicatore del livello del carburante. 4. Tachimetro. 5. Contachilometri

Dettagli

SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA ALL'ILLUMINAZIONE

SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA ALL'ILLUMINAZIONE SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA ALL'ILLUMINAZIONE PERCHÉ IL VOSTRO SISTEMA DI ILLUMINAZIONE SI USURA? Le principali cause di usura sono: l'opacizzazione dei vetri, gli urti sui proiettori, le infiltrazioni

Dettagli

VELOCIPEDI. Segnaletica e norme di comportamento. a cura di Ass. Pezziga Ilaria

VELOCIPEDI. Segnaletica e norme di comportamento. a cura di Ass. Pezziga Ilaria VELOCIPEDI Segnaletica e norme di comportamento a cura di Ass. Pezziga Ilaria Dispositivi obbligatori per velocipedi Dispositivi di segnalazione visiva. I CATADIOTTRI, di colore giallo, devono essere presenti

Dettagli

Effettua la sostituzione nel seguente ordine:

Effettua la sostituzione nel seguente ordine: Come sostituire le pastiglie dei Effettua la sostituzione nel seguente ordine: 1 Eseguire la sostituzione delle pastiglie freno in kit completo per ogni asse. Questo renderà il processo di frenatura più

Dettagli

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata destinata al transito dei pedoni che attraversano L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata, in cui i veicoli devono dare la precedenza

Dettagli

La prova pratica per la Patente AM

La prova pratica per la Patente AM La prova pratica per la Patente AM Presentiamo in questa guida come si svolge la prova di verifica delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento della patente di guida della categoria AM, sulla

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI

CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI. Veicoli privi di motore Veicoli a braccia Veicoli a trazione animale Velocipedi (biciclette). Ciclomotori e quadricicli Ciclomotori a ruote Ciclomotori a ruote Quadricicli

Dettagli

Motori a combustione interna

Motori a combustione interna Motori a combustione interna Indice Motori a combustione interna...1 Motore quattro tempi a benzina...2 Motore due tempi a benzina...3 Motore quattro tempi Diesel...5 Sistemi ausiliari del motore...6 Sistemi

Dettagli

ESAME DI GUIDA MANUALE FASE 1

ESAME DI GUIDA MANUALE FASE 1 ESAME DI GUIDA MANUALE FASE 1 SCANSIONAMI CON IL TUO SMARTPHONE!!! CONTROLLO DEI LIVELLI DEI LIQUIDI MOTORE LEVA APERTURA COFANO MOTORE DOPO AVERLA TIRATA E NECESSARIO SBLOCCARE LA LEVETTA POSIZIONATA

Dettagli

Effettua la sostituzione nel seguente ordine:

Effettua la sostituzione nel seguente ordine: Come sostituire le pastiglie dei freni a disco anteriori Audi A4 В7 Effettua la sostituzione nel seguente ordine: 1 Eseguire la sostituzione delle pastiglie freno in kit completo per ogni asse. Questo

Dettagli

Effettua la sostituzione nel seguente ordine:

Effettua la sostituzione nel seguente ordine: Come sostituire le pastiglie dei freni a disco anteriori Mazda 3 BK Effettua la sostituzione nel seguente ordine: 1 Eseguire la sostituzione delle pastiglie freno in kit completo per ogni asse. Questo

Dettagli

Effettua la sostituzione nel seguente ordine:

Effettua la sostituzione nel seguente ordine: Come sostituire le pastiglie dei freni a disco anteriori Ford Fiesta V Effettua la sostituzione nel seguente ordine: 1 Sostituisci le pastiglie freno della tua Ford Fiesta V in coppia per asse. Ciò garantisce

Dettagli

Effettua la sostituzione nel seguente ordine:

Effettua la sostituzione nel seguente ordine: Come sostituire le pastiglie dei Effettua la sostituzione nel seguente ordine: 1 Sostituisci le pastiglie freno della tua Peugeot 206 in coppia per asse. Ciò garantisce una frenatura più efficiente. Stringere

Dettagli

ITALIANO. Motocicletta Manuale Uso e Manutenzione

ITALIANO. Motocicletta Manuale Uso e Manutenzione ITALIANO Motocicletta Manuale Uso e Manutenzione Guida rapida di riferimento Questa guida rapida di riferimento vi aiuterà a trovare facilmente le informazioni cercate. INFORMAZIONI GENERALI COME UTILIZZARE

Dettagli

RICHIESTA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO STORICO NAZIONALE E RILASCIO DEL CERTIFICATO DI RILEVANZA STORICA E COLLEZIONISTICA (Modello B)

RICHIESTA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO STORICO NAZIONALE E RILASCIO DEL CERTIFICATO DI RILEVANZA STORICA E COLLEZIONISTICA (Modello B) RICHIESTA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO STORICO NAZIONALE E RILASCIO DEL CERTIFICATO DI RILEVANZA STORICA E COLLEZIONISTICA (Modello B) Riservato ai motoveicoli non muniti di regolare libretto di circolazione

Dettagli

Rinnovo flotta operativa Motocicli

Rinnovo flotta operativa Motocicli 1 Rinnovo flotta operativa Motocicli Novembre 2012 Rinnovo flotta passi operativi 2 La fornitura della nuova flotta aziendale dei motocicli sta prevedendo la consegna di mezzi nuovi di fabbrica e di prima

Dettagli

SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA AL SISTEMA FRENANTE

SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA AL SISTEMA FRENANTE SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA AL SISTEMA FRENANTE IL SISTEMA FRENANTE: UN ELEMENTO FONDAMENTALE PER LA VOSTRA SICUREZZA I freni devono rispondere immediatamente e in modo preciso alle vostre sollecitazioni.

Dettagli

SPACCATO MINICROSS SMR PRIMA 4.9 e PRIMA 913

SPACCATO MINICROSS SMR PRIMA 4.9 e PRIMA 913 SPACCATO MINICROSS SMR PRIMA 4.9 e PRIMA 913 TAVOLA 1 1 SMRCIDM4 PRIMA 4.9 TELAIO 1 SMRCIDM1 PRIMA 913 TELAIO TAVOLA 2 1 SMRCIOM1 PRIMA 4.9/913 RUBINETTO BENZINA 2 SMRCIOM2 PRIMA 4.9/913 GUARNIZIONE RUBINETTO

Dettagli

QUIZ PER IL CONSEGUIMENTO DELL'ATTESTATO PER LA GUIDA DEI CICLOMOTORI

QUIZ PER IL CONSEGUIMENTO DELL'ATTESTATO PER LA GUIDA DEI CICLOMOTORI QUIZ PER IL CONSEGUIMENTO DELL'ATTESTATO PER LA GUIDA DEI CICLOMOTORI CAPITOLO 1 - Segnali di pericolo 01001) Il segnale n. 1 V01) preavvisa un tratto di strada con pavimentazione irregolare V02) preavvisa

Dettagli

Effettua la sostituzione nel seguente ordine:

Effettua la sostituzione nel seguente ordine: Come sostituire le pastiglie dei freni a disco posteriori Audi A4 В7 Effettua la sostituzione nel seguente ordine: 1 Abbassare completamente la leva del freno di stazionamento. 3 2 Collocare blocchi a

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- Art.182 Circolazione dei velocipedi

Dettagli

TRASMISSIONE E TRASFORMAZIONE DEL MOVIMENTO

TRASMISSIONE E TRASFORMAZIONE DEL MOVIMENTO TRASMISSIONE E TRASFORMAZIONE DEL MOVIMENTO Esistono due tipi di movimento: 1. Movimento Traslatorio, segue una linea retta 2. Movimento Rotatorio, segue una linea curva Una macchina può eseguire questi

Dettagli

Effettua la sostituzione nel seguente ordine:

Effettua la sostituzione nel seguente ordine: Come sostituire le pastiglie dei freni a disco posteriori Peugeot 407 Effettua la sostituzione nel seguente ordine: 1 Sostituisci le pastiglie freno della tua Peugeot 407 in coppia per asse. Ciò garantisce

Dettagli

GHIBLI MOTOCICLO ELETTRICO MANUALE DELL UTENTE

GHIBLI MOTOCICLO ELETTRICO MANUALE DELL UTENTE GHIBLI MOTOCICLO ELETTRICO MANUALE DELL UTENTE Grazie per aver acquistato il GHIBLI. Questo mezzo, che è montato con componenti di alta qualità, è la migliore risposta per gestire la mobilità sostenibile.

Dettagli

Ordinanza concernente le esigenze tecniche per motoveicoli, quadricicli leggeri a motore, quadricicli a motore e tricicli a motore

Ordinanza concernente le esigenze tecniche per motoveicoli, quadricicli leggeri a motore, quadricicli a motore e tricicli a motore Ordinanza concernente le esigenze tecniche per motoveicoli, quadricicli leggeri a motore, quadricicli a motore e tricicli a motore (OETV 3) del 2 settembre 1998 Il Consiglio federale svizzero, visti gli

Dettagli

IL SORPASSO E IL DIVIETO

IL SORPASSO E IL DIVIETO Vieta di sorpassare tutti i veicoli a motore (tranne motocicli e ciclomotori motorino ) anche se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata, con o senza la striscia continua di mezzeria, o il veicolo

Dettagli

RICHIESTA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO STORICO NAZIONALE E RILASCIO DEL CERTIFICATO DI RILEVANZA STORICA E COLLEZIONISTICA (Modello A)

RICHIESTA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO STORICO NAZIONALE E RILASCIO DEL CERTIFICATO DI RILEVANZA STORICA E COLLEZIONISTICA (Modello A) RICHIESTA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO STORICO NAZIONALE E RILASCIO DEL CERTIFICATO DI RILEVANZA STORICA E COLLEZIONISTICA (Modello A) Riservato ai motoveicoli muniti di regolare libretto di circolazione

Dettagli

ZEFIRO CICLOMOTORE ELETTRICO MANUALE DELL UTENTE

ZEFIRO CICLOMOTORE ELETTRICO MANUALE DELL UTENTE ZEFIRO CICLOMOTORE ELETTRICO MANUALE DELL UTENTE Grazie per aver acquistato ZEFIRO. Questo mezzo, che è montato con componenti di alta qualità, è la migliore risposta per gestire la mobilità sostenibile.

Dettagli

Garanzia e revisioni

Garanzia e revisioni Garanzia e revisioni 125-250 - 280-300 2 MODULO ATTIVAZIONE GARANZIA VEICOLO TRS Modello / Anno: Nº Telaio: Nº Motore: CLIENTE Cognome e Nome: Data di consegna: Firma del cliente: Data di nascita: Tel:

Dettagli

SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA ALLO SCARICO

SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA ALLO SCARICO SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA ALLO SCARICO LO SCARICO: MOLTO PIÙ DI UN SISTEMA DI SMALTIMENTO DEL GAS La linea di scarico è un elemento fondamentale del vostro veicolo, perché contribuisce alla

Dettagli

Utilizzare la macchina operatrice soltanto con la trasmissione cardanica originale e idonea per lunghezza, dimensioni, dispositivi e protezioni. Duran

Utilizzare la macchina operatrice soltanto con la trasmissione cardanica originale e idonea per lunghezza, dimensioni, dispositivi e protezioni. Duran Tutte le parti in rotazione devono essere protette. Le protezioni del trattore e della macchina operatrice costituiscono un sistema integrato con la protezione dell albero cardanico. Il corretto impiego

Dettagli

MANUALE MANODOPERA FORFETTARIA Marca : MASH CODICE LAVORO Assieme: TELAIO DESCRIZIONE 50 / 125 MANODOPERA CILINDRATE 250 500 POSTO DI GUIDA A001 Sella 4,8 0,08 4,8 0,08 4,8 0,08 A002 Astuccio Attrezzi

Dettagli

Attrezzature a motore : generalità e caratteristiche

Attrezzature a motore : generalità e caratteristiche Attrezzature a motore : generalità e caratteristiche Ing. Magni Matteo INTRODUZIONE 12:00 Attrezzi a motore Generalità e caratteristiche Attrezzi a motore Generalità e caratteristiche Ing. Matteo Magni

Dettagli

MAESTRALE MOTOCICLO ELETTRICO MANUALE DELL UTENTE

MAESTRALE MOTOCICLO ELETTRICO MANUALE DELL UTENTE MAESTRALE MOTOCICLO ELETTRICO MANUALE DELL UTENTE Grazie per aver acquistato MAESTRALE. Questo mezzo, che è montato con componenti di alta qualità, è la migliore risposta per gestire la mobilità sostenibile.

Dettagli

Allegati alla circolare prot. n /23.3.5

Allegati alla circolare prot. n /23.3.5 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE Direzione generale per la motorizzazione Divisione 5 Prot. n. 18501/23.3.5

Dettagli

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE SEMAFORO VEICOLARE LUCE ROSSA: Bisogna arrestarsi prima della striscia di arresto senza impegnare il crocevia. E vietato ripartire quando appare il giallo per la strada che si incrocia senza aver atteso

Dettagli

DATI TECNICI COUPE' Alfetta GTV A D. coupé 3 porte, 4 posti; scocca portante in lamiera di acciaio

DATI TECNICI COUPE' Alfetta GTV A D. coupé 3 porte, 4 posti; scocca portante in lamiera di acciaio Carrozzeria 1.6 tipo guida sx 116.04 116.10; dal 5/75: 116.54 116.29; dal 9/77: 116.15 tipo guida dx 116.05 116.11 non prodotta codice interno guida sx codice interno guida dx corpo vettura dimensioni

Dettagli

(recto) MODELLO PIÙ DETTAGLIATO DI RELAZIONE DI CONTROLLO TECNICO SU STRADA CONTENENTE UN ELENCO DEGLI ELEMENTI OGGETTO DI CONTROLLO

(recto) MODELLO PIÙ DETTAGLIATO DI RELAZIONE DI CONTROLLO TECNICO SU STRADA CONTENENTE UN ELENCO DEGLI ELEMENTI OGGETTO DI CONTROLLO Allegato IV al DM 19.5.2017 prot. n. 215 (recto) MODELLO PIÙ DETTAGLIATO DI RELAZIONE DI CONTROLLO TECNICO SU STRADA CONTENENTE UN ELENCO DEGLI ELEMENTI OGGETTO DI CONTROLLO 1. Luogo del controllo tecnico

Dettagli

MOTOSEGA. Per la loro massa, le. apparse negli anni 30, potevano essere solo adoperate da più operatori

MOTOSEGA. Per la loro massa, le. apparse negli anni 30, potevano essere solo adoperate da più operatori MOTOSEGA Per la loro massa, le prime motoseghe, apparse negli anni 30, potevano essere solo adoperate da più operatori Dopo la 2 guerra mondiale si sono diffuse delle motoseghe che potevano essere gestite

Dettagli

FACOLTATIVA: vedere allegato A. Si applica alle stesse condizioni. ricorre il caso) (M') UNECE 11/03/s. 2. UNECE 79/01/s.3 70/222/CEE UE1003/2010

FACOLTATIVA: vedere allegato A. Si applica alle stesse condizioni. ricorre il caso) (M') UNECE 11/03/s. 2. UNECE 79/01/s.3 70/222/CEE UE1003/2010 ALLEGATO B (articolo 4, comma 1, lett. b) ELENCO DELLE PRESCRIZIONI PER L'OMOLOGAZIONE DEI VEICOLI ATIPICI "NAVETTA TURISTICA" 4A. Alloggiamento e montaggio delle targhe posteriori d'immatricolazione 70/222/CEE

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE) (8) Con la decisione del Consiglio del 29 aprile 2004, (9) Con la decisione del Consiglio del 14 marzo 2005,

(Testo rilevante ai fini del SEE) (8) Con la decisione del Consiglio del 29 aprile 2004, (9) Con la decisione del Consiglio del 14 marzo 2005, 28.4.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 108/13 REGOLAMENTO (UE) N. 407/2011 DELLA COMMISSIONE del 27 aprile 2011 che modifica il (CE) n. 661/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto

Dettagli

Diritto oggettivo e soggettivo Responsabilità civile e penale Classificazione dei reati e delle pene

Diritto oggettivo e soggettivo Responsabilità civile e penale Classificazione dei reati e delle pene Prof. Giorgio Aduso 2 Diritto oggettivo e soggettivo Responsabilità civile e penale Classificazione dei reati e delle pene 3 OGGETTIVO Corrisponde all ORDINAMENTO GIURIDICO ES. Il diritto impone ai genitori

Dettagli

In collaborazione con AUTOSUOLA DES ALPES CHATILLON

In collaborazione con AUTOSUOLA DES ALPES CHATILLON In collaborazione con AUTOSUOLA DES ALPES CHATILLON Cosa devi sempre avere nel veicolo: Libretto/Carta di circolazione Patente di guida (valida per il veicolo e non scaduta) Certificato di assicurazione

Dettagli

MANUBRIO E CAVI 01 FARO ANTERIORE + FRECCE 19 RETROVISORI E COMANDI 02 FARO POSTERIORE 20 FORCELLA 03 FASCIO ELETTRICO 21 RUTOA ANTERIORE 04

MANUBRIO E CAVI 01 FARO ANTERIORE + FRECCE 19 RETROVISORI E COMANDI 02 FARO POSTERIORE 20 FORCELLA 03 FASCIO ELETTRICO 21 RUTOA ANTERIORE 04 MANUBRIO E CAVI 01 FARO ANTERIORE + FRECCE 19 RETROVISORI E COMANDI 02 FARO POSTERIORE 20 FORCELLA 03 FASCIO ELETTRICO 21 RUTOA ANTERIORE 04 SERBATOIO OLIO 22 FRENO ANTERIORE 05 FILTRO ARIA 23 MARMITTA

Dettagli

FAC-SIMILE SCHEDA D ESAME

FAC-SIMILE SCHEDA D ESAME MNSTEO DELLE NFASTUTTUE E DE TASPOT - DPATMENTO DE TASPOT TEEST Questionario d esame N. iservato all esaminatore l fenomeno dell aquaplaning ) si verifica più facilmente a velocità ridotta ) non dipende

Dettagli

SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA AGLI AMMORTIZZATORI

SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA AGLI AMMORTIZZATORI SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA AGLI AMMORTIZZATORI A COSA SERVONO GLI AMMORTIZZATORI? Tenere le ruote saldamente a contatto con il terreno qualunque sia lo stato del fondo stradale. Controllare

Dettagli

La Trasmissione Dell Energia Meccanica

La Trasmissione Dell Energia Meccanica La Trasmissione Dell Energia Meccanica La trasmissione del moto I sistemi meccanici sono dispositivi costituiti da più componenti in grado di trasmettere energia cinetica. Alcuni sono anche in grado di

Dettagli

CAPITOLO 9 - Comportamenti alla guida del ciclomotore

CAPITOLO 9 - Comportamenti alla guida del ciclomotore CAPITOLO 9 - Comportamenti alla guida del ciclomotore 09001) Per poter circolare con un ciclomotore occorre V01) il certificato di idoneità alla guida se si è minorenne e non si ha la patente A1 V02) aver

Dettagli

Scheda esiti revisioni

Scheda esiti revisioni Scheda esiti revisioni Data seduta luogo seduta Veicolo targa matricola modello Esito revisione In caso di ripetere specificare i motivi: Pos Elemento di verifica Note 1 Freni 2 Gioco dello sterzo 3 Opacità

Dettagli

Sicurezza Stradale. un check-up prima di partire

Sicurezza Stradale. un check-up prima di partire Sicurezza Stradale un check-up prima di partire Prima della partenza è consigliabile sottoporre la propria vettura ad una accurata verifica manutentiva 1. Verificare i livelli di: Olio motore È sempre

Dettagli

Effettua la sostituzione nel seguente ordine:

Effettua la sostituzione nel seguente ordine: Come sostituire le pastiglie dei freni a disco posteriori Opel Astra H Effettua la sostituzione nel seguente ordine: 1 Eseguire la sostituzione delle pastiglie freno in kit completo per ogni asse. Questo

Dettagli

LEVANTE MOTOCICLO ELETTRICO MANUALE DELL UTENTE

LEVANTE MOTOCICLO ELETTRICO MANUALE DELL UTENTE LEVANTE MOTOCICLO ELETTRICO MANUALE DELL UTENTE Grazie per aver acquistato LEVANTE. Questo mezzo, che è montato con componenti di alta qualità, è la migliore risposta per gestire la mobilità sostenibile.

Dettagli

per diesel (DPF) Diesel senza filtro antiparticolato per diesel (DPF)

per diesel (DPF) Diesel senza filtro antiparticolato per diesel (DPF) Specifiche tecniche SPECIFICHE DEL MOTORE Descrizione Diesel Benzina Numero di cilindri 4 4 Cilindrata 2.179 cc 1.999 cc Ordine di accensione 1 3 4 2 1 3 4 2 Rapporto di compressione 15,8:1 10:1 LUBRIFICANTI

Dettagli

Effettua la sostituzione nel seguente ordine:

Effettua la sostituzione nel seguente ordine: Come sostituire il disco anteriore dell'impianto freni Citroen C3 Effettua la sostituzione nel seguente ordine: 1 Sostituire i dischi dell'automobile Citroen C3 in kit completo per ogni asse. Indipendentemente

Dettagli

SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA AI LUBRIFICANTI

SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA AI LUBRIFICANTI SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA AI LUBRIFICANTI IL CAMBIO DELL'OLIO È UN'OPERAZIONE ESSENZIALE PER IL VOSTRO VEICOLO PERCHÉ EFFETTUARE IL CAMBIO OLIO? Sostituire regolarmente l'olio del vostro motore

Dettagli

Antilock Braking Sistem (ABS) Sistema di controllo della frenata

Antilock Braking Sistem (ABS) Sistema di controllo della frenata Antilock Braking Sistem (ABS) Sistema di controllo della frenata Motivazioni FRENATA BRUSCA BLOCCAGGIO RUOTE SCARSA CAPACITÀ STERZANTE ELEVATO SPAZIO D ARRESTO Evitando il boccaggio delle ruote: si riduce

Dettagli

SEGNALETICA A CONFRONTO

SEGNALETICA A CONFRONTO SEGNALETICA A CONFRONTO (segnali stradali che si assomigliano graficamente) Fig. 1: STRADA DEFORMATA Fig. 2: DOSSO Fig. 3: CUNETTA Fig. 4: CURVA PERICOLOSA A DESTRA Fig. 96: PREAVVISO DI DIREZIONE OBBLIGATORIA

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento Per I Trasporti, La Navigazione, gli Affari Generali E Il Personale Direzione Generale Territoriale Del Nord-Ovest Ufficio Motorizzazione Civile

Dettagli

Hoftrac. Specifiche tecniche. Esempio di configurazione

Hoftrac. Specifiche tecniche. Esempio di configurazione 1140 Hoftrac Specifiche tecniche Standard Esempio di configurazione Dati del motore Costruttore Perkins Perkins Tipo di motore 403 D-11 403 D-11 Cilindri 3 3 Potenza (max.) kw (CV) 17.9 ( 24 ) 17.9 ( 24

Dettagli

Supplemento ordinario n. 55 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 65

Supplemento ordinario n. 55 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 65 ALLEGATO II Caratteristiche costruttive e funzionali, equipaggiamento e accertamenti tecnici di idoneità alla circolazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico Premessa I veicoli e loro complessi

Dettagli

SEGNALI DI PERICOLO SEGNALI DI DIVIETO SEGNALI DI OBBLIGO

SEGNALI DI PERICOLO SEGNALI DI DIVIETO SEGNALI DI OBBLIGO SEGNALI DI PERICOLO SEGNALI DI DIVIETO SEGNALI DI OBBLIGO SEGNALI DI PERICOLO CUNETTA O DOSSO Presegnala che vi è una cunetta o dosso CURVA PERICOLOSA A : DESTRA SINISTRA Presegnala che ci sarà una curva

Dettagli

POLINI ITALIAN CUP 2012 TROFEO PIT BIKE XP 110 e XP 125 STREET Regolamento Tecnico

POLINI ITALIAN CUP 2012 TROFEO PIT BIKE XP 110 e XP 125 STREET Regolamento Tecnico POLINI ITALIAN CUP 2012 TROFEO PIT BIKE XP 110 e XP 125 STREET Regolamento Tecnico 1.1 - REGOLE GENERALI PIT BIKE XP 110 ed XP 125 STREET Sono ammessi a questo Trofeo solo Pit Bike-Minimotard Polini XP

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONI. the play bike

MANUALE DI ISTRUZIONI. the play bike MANUALE DI ISTRUZIONI FI the play bike ITALIANO Grazie per la fiducia accordata e congratulazioni per l ottima scelta. Questo manuale contiene le informazioni necessarie per un uso corretto e una manutenzione

Dettagli

POSSIBILI SITUAZIONI DI EMERGENZA NELLA CIRCOLAZIONE CON CICLOMOTORE (Art. 1, comma 1, lett. r))

POSSIBILI SITUAZIONI DI EMERGENZA NELLA CIRCOLAZIONE CON CICLOMOTORE (Art. 1, comma 1, lett. r)) Allegato 1 POSSIBILI SITUAZIONI DI EMERGENZA NELLA CIRCOLAZIONE CON CICLOMOTORE (Art. 1, comma 1, lett. r)) - Circolazione su strada con binari tranviari a raso; - variazione delle condizioni ambientali:

Dettagli

TECHNOSERVICE STUDIO

TECHNOSERVICE STUDIO DIRETTIVA 2003/37/CE del 26maggio2003 relativa all'omologazione dei trattori agricoli o forestali, dei loro rimorchi e delle loro macchine intercambiabili trainate, nonché dei sistemi, componenti ed entità

Dettagli

RICHIESTA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO STORICO NAZIONALE E RILASCIO DEL CERTIFICATO DI RILEVANZA STORICA E COLLEZIONISTICA (Modello B)

RICHIESTA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO STORICO NAZIONALE E RILASCIO DEL CERTIFICATO DI RILEVANZA STORICA E COLLEZIONISTICA (Modello B) Mod.Reg.B2011/1 RICHIESTA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO STORICO NAZIONALE E RILASCIO DEL CERTIFICATO DI RILEVANZA STORICA E COLLEZIONISTICA (Modello B) Riservato ai motoveicoli non muniti di regolare libretto

Dettagli

GUIDA SICURA. In questa lezione affronteremo il rischio legato alla guida di mezzi di trasporto e conseguentemente alle modalità di guida sicura.

GUIDA SICURA. In questa lezione affronteremo il rischio legato alla guida di mezzi di trasporto e conseguentemente alle modalità di guida sicura. GUIDA SICURA In questa lezione affronteremo il rischio legato alla guida di mezzi di trasporto e conseguentemente alle modalità di guida sicura. Aziende ed addetti del settore trasporti su strada media

Dettagli

Ordinanza sulle norme della circolazione stradale

Ordinanza sulle norme della circolazione stradale [Signature] [QR Code] Questo testo è una versione provvisoria. Fa stato unicamente la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale. sulle norme della circolazione stradale (ONC) Modifica del Il Consiglio

Dettagli

Veicoli che si Quadricicli non leggeri potenza 15 kw) Quadriciclo (velocità 60 km/h)

Veicoli che si Quadricicli non leggeri potenza 15 kw) Quadriciclo (velocità 60 km/h) Patente B1 DOMANDA Veicoli che si Quadricicli non leggeri potenza 15 kw) possono condurre Veicoli della cat. AM veicolo per l'esame Età minima MODULO TARIFFA Quadriciclo (velocità 60 km/h) 16 anni modello

Dettagli

Copyright By Fiat Auto - Printed 26/03/2010 CD./.

Copyright By Fiat Auto - Printed 26/03/2010 CD./. Page 1 of 7 Service News Copyright By Fiat Auto - Printed 26/03/2010 CD./. Alfa Giulietta T.T. 00 05.10 0010 0 000 AA MANUTENZIONE PROGRAMMATA Piano di Manutenzione Programmata Trasmettiamo di seguito

Dettagli

RIPRISTINO GEOMETRIA VARIABILE TURBOCOMPRESSORE

RIPRISTINO GEOMETRIA VARIABILE TURBOCOMPRESSORE RIPRISTINO GEOMETRIA VARIABILE TURBOCOMPRESSORE In questa guida si cercherà di illustrare un metodo per il ripristino di una geometria variabile di un Turbocompressore montato su Vw Golf IV 1.9 TDI 150CV.

Dettagli

Domanda: A 01 - I pneumatici con lesioni sui fianchi che interessano le tele:

Domanda: A 01 - I pneumatici con lesioni sui fianchi che interessano le tele: Esame: Test A Domanda: 52437 A 01 - I pneumatici con lesioni sui fianchi che interessano le tele: 1) 1. Debbono essere ricostruiti 2) 2. Costituiscono pericolo solo se utilizzati ad alta pressione 3) 3.

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- Art. 154. Cambiamento di direzione

Dettagli

Regolamento Tecnico Karting UISP Ed. I 2011

Regolamento Tecnico Karting UISP Ed. I 2011 Regolamento Tecnico Karting UISP Ed. I 2011 Art. 1 CLASSI E CATEGORIE I kart sono suddivisi in quattro classi di cilindrata:

Dettagli

Biciclette elettriche. Comodi e sicuri alla meta

Biciclette elettriche. Comodi e sicuri alla meta Biciclette elettriche Comodi e sicuri alla meta Potenza nelle gambe, ma non solo Le biciclette elettriche riscuotono un notevole successo. Le vendite registrano un impennata, ogni anno infatti si vendono

Dettagli

Spie SPIE E INDICATORI BATTERIA IN CARICA (ROSSA) FRENI (ROSSA) PROVA LAMPADINE MESSAGGIO DI AVVERTENZA CRITICA (COLORE ROSSO)

Spie SPIE E INDICATORI BATTERIA IN CARICA (ROSSA) FRENI (ROSSA) PROVA LAMPADINE MESSAGGIO DI AVVERTENZA CRITICA (COLORE ROSSO) R Spie SPIE E INDICATORI Non ignorare le spie o gli indicatori. Prendere gli opportuni provvedimenti non appena possibile. Il mancato rispetto di questa precauzione può provocare lesioni gravi o letali,

Dettagli

Hoftrac Specifiche tecniche FSD 1880 cabina

Hoftrac Specifiche tecniche FSD 1880 cabina Specifiche tecniche FSD cabina Dati del motore Costruttore Perkins Perkins Tipo di motore 404D-22 404D-22 Cilindri 4 4 Potenza (max.) kw (CV) 36.3 (50) 36.3 (50) Con (max.) giri/min 2800 2800 Cilindrata

Dettagli

RD 50 Dumper gommati. Movimentazione professionale di materiali: agile, rapido ed efficiente.

RD 50 Dumper gommati. Movimentazione professionale di materiali: agile, rapido ed efficiente. RD 50 Dumper gommati Movimentazione professionale di materiali: agile, rapido ed efficiente. Le dimensioni compatte offrono l'agilità della classe da 3-5 tonnellate. Il DW50 può facilmente competere con

Dettagli

Schede tecniche di Fiat Panda 4x4 e Fiat Panda Trekking

Schede tecniche di Fiat Panda 4x4 e Fiat Panda Trekking Schede tecniche di Fiat Panda 4x4 e Fiat Panda Trekking Trekking 4x4 1.3 Multijet 75 Cv Stop&Start 0.9 85 cv TwinAir Stop&Start 0.9 80CV CNG 1.3 Multijet 75 TwinAir Cv Stop&Start 0.9 85 cv TwinAir Stop&Start

Dettagli

Effettua la sostituzione nel seguente ordine:

Effettua la sostituzione nel seguente ordine: Come sostituire le ganasce dei freni a tamburo posteriori Effettua la sostituzione nel seguente ordine: 1 Sostituisci le pastiglie freno della tua Fiat Punto 188 in coppia per asse. Ciò garantisce una

Dettagli

RD 50. Movimentazione professionale di materiali: agile, rapido ed efficiente.

RD 50. Movimentazione professionale di materiali: agile, rapido ed efficiente. RD 50 Dumper Gommati Movimentazione professionale di materiali: agile, rapido ed efficiente. Le dimensioni compatte offrono l'agilità della classe da 3-5 tonnellate. Il DW50 può facilmente competere con

Dettagli