cu l'occhi ncèlu trasi nn a grutta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "cu l'occhi ncèlu trasi nn a grutta"

Transcript

1 47 Non dubbitari! - Cori, a tutta prova! Va', torna dintra, prima chi m u sguàrranu, pòviru papà miu! Nui semu pronti. (cu l'occhi ncèlu) - Oh Signuri di l'etna, Efèstu, abbrucia l'occhiu d a frunti a st'èmpiu to' vicinu, e libberati d'iddu! - Oh Sonnu, figghiu di la Notti, e tu trasi, cùviu cùviu (60) e chiummìnu, nn'ò corpu di stu mostru feroci, pi non fari chi cadissi cu 'i so' cumpagni, doppu tanta glòria, pi manu d'unu ca disprezza òmini e Dei!, si non si divi cridiri ca 'u casu è diu, e chi menu valuri hannu d u casu li Dei di lu celu! (trasi nn a grutta) * Già viu 'na tinagghia ca strinci la gula d un tali, ca tutti li genti spirduti s agghiutti! Cci affara l ucchiuzzu di foddi un paru di moddi! NOTA : (60)= entra guardingo e pesante.

2 48 Una mettà del Coro Vota = Appuntuta cu l'accetta e ammucciata già la torcia sutt' 'a braci, fuma e aspetta. L altra mettà del Rivota = - Fa', Maruni, 'u solitùtini di lu? Ah!, vinissi stu jornu! (niscennu da grutta, infuriatu) Silenziu, bestìi! to' doviri, tuttu 'u vinu ca si vippi suttasupra cci avi a jìri! (tutto) O Bròmiu, ciatu d'u' me cori, d eddara incurunatu, quann'a ttia ritornu? Quann abbannunu ccà sti Attuppativi a vucca! Vi proibisciu puru di ciatai, si prima non avemu arsu cu a torcia l occiu a u! Guaj si s arrisbigghia! Muti tutti! cchiu muti di li pisci! Trasiti d intra a darimi na manu a sullivari u travu arruvintatu! Corifeu Ca giustu, ordina tu cu t avi prima a dari manu a spinciri stu travu pi cavàricci

3 n occhiu a lu. 49 Parti di li Satiri Nàutri semu ccà troppu luntanu, non cci putemu arrivari a ssu travu. Autri Satiri E nui chi, n tempu d un nenti ( u sapi iddu comu!) nni semu azzuppati? Autri ancora Uh, ca comu a nui! Ccà, cci pigghiò, tutt una vota, pi troppu stari addritta, un grampu a un pedi! Un granpu a stari addritta? Alcuni altri Satiri E ccà, ntra l occhi, ma chi è? pruvilazzu o puru cìnniri? Gintazza vili! E vautri m aviavu ad ajutari! Ah già, pirchì mi guardo 'i spaddi e non m a sentu di sputari 'i deni i a cazzuttuna, sugnu vili? Inveci senti, sacciu un cantu magicu d'orfeu, per cui la torcia, d'idda stissa, (61) si movi e, dritta dritta, va a cacciari l'occhiu a 'u. NOTE : :(61)=muovendosi da sé, per suo conto

4 50 Lu sapìa da un pezzu ch'èratu vili. Ora nn'haju la prova. Va beni! Cci sarannu 'i me' cumpagni ccu mmia, ddà dintra. Ma si tu di manu non mi poi dari ajutu, dunamillu armenu cu la vuci. Canta ( 6 2 ), e duna cu lu cantu coraggiu a dd'armi afflitti!. Ah, s'è pi chissu! Cantamu, picciotti! Po' fari cuntu ca 'u è orvu!. ( trasi nn'a caverna) Satiri * Coraggiu, sutta! Sutta, tutti! L'occhiu abbruciati a stu sarvaggiu, chi l'òspiti s'agghiutti! L'affumicati, ohòh! puddati, ohòh! stu zurru craparazzu! (63) Forza, scrafòcchia, accura si, satannu, à puddatura (64), non ti fa cosi di pazzu! (65) NOTE : (62)= canta/esorta in modo che i compagni acquisiscano coraggio dai tuoi incitamenti, (63)= questo zotico capraio. (64)= per effetto della pressione. (65)= non ti combini cose folli/qualche guaio.

5 51 (gridannu a gran vuci d"a caverna) - Ahi! La vista di l'occhiu mi livaru! Corifeo Mi piaci sta canzuna! A voi ripètiri? Chi rovina! chi spàsimu! Ahi! - Ma fùiri di ccà, non mi fuìti, vilunazzi! Curru cu 'i manu avanti ad impedirivi dí nèsciri! e vi fazzu vidiri iu! (s'appuntidda cu manu a la vucca d a caverna) Pirchì gridi,? Sugnu mortu! Uh, chi si làriu! E fussi làriu sulu! Chi cadisti, 'mbrìacu, 'ncapu à braci? Nuddu mi consumò! Ah, non hai nenti? No ; Nuddu m'annurvò! Ci vidi, allura!

6 52 Accussi tu cci vidissi! Ma comu, si nuddu t'annurvó? Ah, tu m'abburli? Nuddu unn'è? Ca s'è nuddu, a nudda banna! 'U forasteri, 'u forasteri dicu! Fu iddu! Mi prujìu lu vinu, e iu mi cci annigai! Eh, 'un cci si po', cu 'u vinu!. E traditturi! Chi fujèru, dimmi? o sunnu dintra ancora? Si nni stannu a lu riparu di li rocchi, ddocu, zitti zitti e cugghiuti! Di chi parti? A manu dritta! Ccà? Ddocu! Ncùgnati a rocca! L acchiappasti? (doppu avirisi avvintatu, sbattenn 'a testa a muru) Mali supra mali! Sbattivi e mi ruppi la testa!

7 53 Uh, e ti scàppanu ancora! Di chi parti? Di ccà? (si vota a manu manca ) No! Nooo! Di ccà? - (a manu dritta) Di ddà! Di ccà (di novu a manca) D'unni, 'nsumma? Ma ddocu! A manca! a manca! ( avvintannusi di novu e sbattennu ) Ahi! - Mi burlati! Mi rumpiti 'u cori, nni la svintura! Ora no, basta. L'hai davanti! Puzzu d'infàmia, unni sì? Sugnu luntanu. E fora d i to' granfi è! (66) NOTE : (66)= oramai lontano da te U l i s s e f a b u o m a gu a r d i a a s e stesso.

8 54 Chi? Comu dicisti?? Canciasti nomu? Me' patri mi detti stu nomo - lu Malizziusu! Arsi Troja, e ti pari chi 'un avria fattu scuttari a ttìa, 'nfami, lu pastu chi osasti fari di li mei cumpagni? Ah, si compisci un'antica vintura (67) ca mi liggèru, d'unu chi m'avrìa annurvatu, turnannu di la guerra di Troja! - Ma di chistu chi facisti a mmìa, tu puru l ha chiànciri, sbattutu èrrannu pi lu mari, a la balia di li venti e di l unni! Ti pigghiassi 'na sìmprica! (68) NOTE : (67)= il vaticinio nella pratica popolare era dato scritto (68)= alla malora.

9 55 Ma già, peju di chista chi ti fici pigghiari... - Basta! Jamu, cumpagni, jamu a spinciri la navi supra stu mari di Sicilia, versu la patria! No! T'assicùtu a pitrati! Scippu cu 'i manu 'i rocchi di sta timpa e ti li jettu finu ca t'affunnu cu li tò cumpagni! Sugnu orvu, ma pozzu pi stu crafocchiu jùnciri a la cima! (scumpari 'ntir'un crafocchiu d a timpa) E nui, sarpann cu 'a navi d'uiissi, turnamu, o Baccu, a li to' sirvizii! Olè! - (i Satiri eseguono delle capriole e saltati fra gli spettatori ballano con chi ci sta.) FINE Immagini del dopo spettacolo.

10 56...

C era una volta dal libro COLAPESCE Testo: Riccardo Francaviglia Musica: Laura Francaviglia

C era una volta dal libro COLAPESCE Testo: Riccardo Francaviglia Musica: Laura Francaviglia C era una volta dal libro COPESCE Ora ascutati chiddu ca vi cuntu: 7 na storia dô principio fino o puntu. Di Colapisci a storia prisintamu, MI 7 ccu sta chitarra e a vuci v a cantamu. MI 7 MI C era a Catania

Dettagli

U C I C L O P U L U I G I P I R A N D E L L O. dramma satiresco di Euripide ridotto in siciliano da LE - MONNIER ANTONINO PAGLIARO = = = = = = =

U C I C L O P U L U I G I P I R A N D E L L O. dramma satiresco di Euripide ridotto in siciliano da LE - MONNIER ANTONINO PAGLIARO = = = = = = = U C I C L O P U dramma satiresco di Euripide ridotto in siciliano da L U I G I P I R A N D E L L O LE - MONNIER A C U R A D I ANTONINO PAGLIARO = = = = = = = Testo scritto di mano di L. Pirandello (si

Dettagli

armalu! Ti prèganu, ccà jiunti pi mala vintura ; e tu, vilunazzu, li scanni, li metti a cuttura ;

armalu! Ti prèganu, ccà jiunti pi mala vintura ; e tu, vilunazzu, li scanni, li metti a cuttura ; CORU * e Corifeu Ciclopu spalanca li porti d u to cannarozzu capaci, ca l òspiti, a brodu e arrustuti, po già di la braci livari, squartarli, trinciarni, cu tuttu u to versu (43), la 31 carni. (tutti insieme)

Dettagli

COLAPESCE. Commedia breve in un atto tratta dall omonima leggenda. Personaggi. Colui che introduce nella storia. Quasi un moderno Cantastorie

COLAPESCE. Commedia breve in un atto tratta dall omonima leggenda. Personaggi. Colui che introduce nella storia. Quasi un moderno Cantastorie COLAPESCE Commedia breve in un atto tratta dall omonima leggenda A cura di Gabriele Passanisi Personaggi Presentatore Colui che introduce nella storia. Quasi un moderno Cantastorie Ianu giovane ragazzo,

Dettagli

PERDONAMI. DUE: Sig. Siggiaru si metta a suo aggio ci racconti di cosa vuol scusarsi e con chi...

PERDONAMI. DUE: Sig. Siggiaru si metta a suo aggio ci racconti di cosa vuol scusarsi e con chi... PERDONAMI (Uno e due sono i presentatori. Preferibile un uomo ed una donna) UNO: Il nostro spettacolo è anche cultura e... perchè no... televisione... ci collechiamo direttemente con una delle reti della

Dettagli

(trasi gridannu, u Ciclopu)

(trasi gridannu, u Ciclopu) (trasi gridannu, u ) 19 - Largu! Addritta! Chi è ccà st ammunìu! stu baccanali! Pi sapillu, cc à, non cc è aria pi Baccu, e un vogghiu balli né sonu! (abbunazzannusi) Comu stannu i me aggniduzzi

Dettagli

TRUJUZZA E PILACCHIEDDU

TRUJUZZA E PILACCHIEDDU TRUJUZZA E PILACCHIEDDU Di Alphonse Doria (Cuntura Siculiana, 23 Marzu 2012) Si cunta e si bon cunta ca nni na stadda c era un purcazzu grossu e priputenti. Tanti poviri pilacchia ajvanu a stari supra

Dettagli

BEDDA DI FORA FRACIDA DI DINTRA. commedia brillante in due atti di Calogero Maurici

BEDDA DI FORA FRACIDA DI DINTRA. commedia brillante in due atti di Calogero Maurici 1 BEDDA DI FORA FRACIDA DI DINTRA commedia brillante in due atti di Calogero Maurici Personaggi Beniamina Calandra Lamberto Valenti Bernadette Valenti Nazzareno Agata Angela Mario (la moglie) (il marito)

Dettagli

10 CONCORSO DI POESIA

10 CONCORSO DI POESIA 1551 10 CONCORSO DI POESIA Il Concorso di Poesia è articolato in due sezioni: poesia inedita in lingua italiana a tema libero e poesia inedita in dialetto siciliano a tema libero. Presidente della Commissione

Dettagli

La storia di donna Aldonza

La storia di donna Aldonza La storia di donna Aldonza a Militello nel 1473 Parlato: questo fattu che vi vogghiu cuntari e cantari è accaduto a Militellu di Catania nell'agosto dei 1473. t la storia della morte violenta della bella

Dettagli

I.P.S.E.O.A. I. & V. FLORIO ERICE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE I SEZ. F. DOCENTE: Prof.ssa Pina Daddea Coordinatore: Prof.

I.P.S.E.O.A. I. & V. FLORIO ERICE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE I SEZ. F. DOCENTE: Prof.ssa Pina Daddea Coordinatore: Prof. I.P.S.E.O.A. I. & V. FLORIO ERICE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE I SEZ. F DOCENTE: Prof.ssa Pina Daddea Coordinatore: Prof. Martinico Rosario Spesso guardiamo la città nella quale viviamo in modo alquanto

Dettagli

PASTA CU I SARDI A MARI

PASTA CU I SARDI A MARI PASTA CU I SARDI A MARI (Stanza di soggiorno, composta di cose semplici: un tavolo con delle sedie, un comò con degli oggetti e una foto di Cosimo; qualche altro oggetto di scena sparso qua e la) Commedia

Dettagli

Adamo & Eva: le origini di Santo Capizzi

Adamo & Eva: le origini di Santo Capizzi Adamo & Eva: le origini di Santo Capizzi Questa storia è semplicemente frutto della fantasia, pertanto ogni riferimento a persone, fatti e luoghi è del tutto casuale. Santo Capizzi 347 80 60 577 santocapizzi1@alice.it

Dettagli

SCURU. Dramma in tre atti PERSONAGGI

SCURU. Dramma in tre atti PERSONAGGI SCURU Dramma in tre atti Di NINO MARTOGLIO PERSONAGGI LU ZÚ MASI LATINU, sensale, cieco 65 anni NINU, suo figlio, sensale 27» ROSA, sua figlia 20» DECU MANTÈRA, tipografo 25» LU ZÚ PAULU SCARÚTA 65» DON

Dettagli

U Fidanzamentu Ufficiali

U Fidanzamentu Ufficiali U Fidanzamentu Ufficiali commedia brillante in tre atti (di Calogero Maurici) Personaggi Enza Carmelina Natale Rita Marco Giovanni Silvia Fedele Vita Peppi Mimma Pasquale Grazia (la fidanzata) (la madre)

Dettagli

Lu Libecciu, lu Sciroccu, la Morti e l urtulanu. Di Alphonse Doria

Lu Libecciu, lu Sciroccu, la Morti e l urtulanu. Di Alphonse Doria Lu Libecciu, lu Sciroccu, la Morti e l urtulanu. Di Alphonse Doria Si cunta e si raccunta ca un jornu si jcaru: lu Libecciu, lu Scirocco e la Morti. La Morti: Unni stati jennu accussì di cursa, frati Libecciu

Dettagli

ALDO LO CASTRO. Lu ciclopu Polifemu. Libero adattamento in due atti de Il Ciclope di Euripide

ALDO LO CASTRO. Lu ciclopu Polifemu. Libero adattamento in due atti de Il Ciclope di Euripide ALDO LO CASTRO Lu ciclopu Polifemu Libero adattamento in due atti de Il Ciclope di Euripide Testo revisionato nel giugno 2003 2 Personaggi: SILENO, vecchio satiro I QUATTRO GIOVANI SATIRI LE QUATTRO GIOVANI

Dettagli

ZITELLONI IN CASA (commedia brillante in due atti) di Calogero Maurici

ZITELLONI IN CASA (commedia brillante in due atti) di Calogero Maurici 0 ZITELLONI IN CASA (commedia brillante in due atti) di Calogero Maurici (tel. autore. abit. 090/638009 cell. 3393359882) Osvaldo Baccano Lisa Casini Bernardo Casini Nunziatina Baccano Orazio Alzato Vittorio

Dettagli

Nino Martoglio Scuru

Nino Martoglio Scuru Nino Martoglio Scuru www.liberliber.it 1 QUESTO E-BOOK: Questo e-book è stato realizzato anche grazie al sostegno di: E-text Editoria, Web design, Multimedia http://www.e-text.it/ TITOLO: Scuru AUTORE:

Dettagli

Nome del Gioco: Acchiana u patri cu tutti i so figghi Numero dei partecipanti: da 2 a quantu si voli Campo di gioco: si joca fora o unni c è nu largu

Nome del Gioco: Acchiana u patri cu tutti i so figghi Numero dei partecipanti: da 2 a quantu si voli Campo di gioco: si joca fora o unni c è nu largu Nome del Gioco: Acchiana u patri cu tutti i so figghi Numero dei partecipanti: da 2 a quantu si voli Campo di gioco: si joca fora o unni c è nu largu Materiale occorrente: nenti; ci voli, però, nu muru

Dettagli

Camurriusa,Capricciusa,Piducchiusa

Camurriusa,Capricciusa,Piducchiusa Camurriusa,Capricciusa,Piducchiusa Personaggi Commedia brillante in due atti (di Calogero Maurici) Ntunietta Filippo Pietro Katia Isabella Franco Donato Tina Lucia (la suocera) (il marito di Ntunietta)

Dettagli

Fiat voluntas Dei. Commedia in tre Atti di Giuseppe Macrì. Barbara. Don Vincenzino. Don Gaetano. Paolino. Mara. Padre Attanasio.

Fiat voluntas Dei. Commedia in tre Atti di Giuseppe Macrì. Barbara. Don Vincenzino. Don Gaetano. Paolino. Mara. Padre Attanasio. Fiat voluntas Dei Commedia in tre Atti di Giuseppe Macrì Barbara Don Vincenzino Don Gaetano Paolino Mara Padre Attanasio Voce del Muratore Anna Mena Disinfettatore Cosimo Don Girolamo ATTO 1 Salotto in

Dettagli

A FAMIGGHIA DIFITTUSA commedia brillante in due atti (di Calogero Maurici)

A FAMIGGHIA DIFITTUSA commedia brillante in due atti (di Calogero Maurici) 0 A FAMIGGHIA DIFITTUSA commedia brillante in due atti (di Calogero Maurici) Personaggi Santino Colluccello Assunta Pomodoro Lavinia Colluccello Massimo Scassamento Stefano Scassamento Rosa Buffa Felice

Dettagli

NA STORIA DI NENTI Mario Palermo

NA STORIA DI NENTI Mario Palermo NA STORIA DI NENTI Mario Palermo SKETCH Stanza d ufficio: scrivania sedie telefono pratiche sparse. Ai tempi d oggi. Personaggi(3): Centamore Biagio Avventore Colaianni Andrea impiegato Direttore Impiegata

Dettagli

Miragliotta Francesca

Miragliotta Francesca Miragliotta Francesca incubo di donna olio su legno ACCADEMIA INTERNAZIONALE AMICI DELLA SAPIENZA Onlus donne di vento olio su tela riccioli d oro olio su tela a cura di Teresa Rizzo lupo di mare olio

Dettagli

Parino tutti santuzzi!

Parino tutti santuzzi! Belmonte Mezzagno 30/ 07/ 08 Parino tutti santuzzi! Commedia brillante in due atti: Giovanni Allotta Prefazione Durante il periodo che ci si accinge alle votazioni, nelle famiglie si viene a creare una

Dettagli

ROSA (Arriva stanca, correndo e che va asciugandosi le mani sul vecchio grembiule) Chi c è, chi successi patruni Vanni?

ROSA (Arriva stanca, correndo e che va asciugandosi le mani sul vecchio grembiule) Chi c è, chi successi patruni Vanni? Tonnarella, 29 apr. 08 Vanni Germanu Rosa Serafino Peppi Lucia Bartulu Petru TRUVAI UN ANCILU Commedia brillante in due atti di: Rocco Chinnici PERSONAGGI proupritariu terrieru figghiu serva di Vanni angelo

Dettagli

SEQUESTRO DA 5 MILIONI DI EURO

SEQUESTRO DA 5 MILIONI DI EURO GIAMBATTISTA SPAMPINATO SEQUESTRO DA 5 MILIONI DI EURO Commedia in due atti Edizione in dialetto PERSONAGGI: OSVALDO PERLINI, attore fallito CESIRA, sua moglie CARLO MARTELLO, ex collega ORAZIO RENNA,

Dettagli

MEGGHIU ORBU. COMMEDIA BRILLANTE in tre atti di. Francesco Chianese. PERSONAGGI: (in ordine di apparizione) PEPPINA : Moglie di Masino

MEGGHIU ORBU. COMMEDIA BRILLANTE in tre atti di. Francesco Chianese. PERSONAGGI: (in ordine di apparizione) PEPPINA : Moglie di Masino MEGGHIU ORBU COMMEDIA BRILLANTE in tre atti di PERSONAGGI: (in ordine di apparizione) PEPPINA : Moglie di Masino MASINO : Padrone di casa LUCIA : Figlia di Masino e Peppina ALFREDO : Figlio di Masino e

Dettagli

PAPA VOGLIO LA MINIGONNA

PAPA VOGLIO LA MINIGONNA 1 PAPA VOGLIO LA MINIGONNA commedia brillante in due atti di Calogero Maurici (titolo originale) PAPA VOGGHIU A MINIGONNA Personaggi Silvana Cardullo Alfio Cardullo Priscilla Il prof. Pompeo Lorenzo Caterina

Dettagli

ME SOGGIRA SI VOLI FARI ZITA

ME SOGGIRA SI VOLI FARI ZITA Me soggira si voli fari zita 1 ME SOGGIRA SI VOLI FARI ZITA commedia brillante in due atti di Calogero Maurici Personaggi Filippo Scolaro Marianna Pasqua Patrizia Pasqua (il genero) (la suocera) (la figlia

Dettagli

PARRINU PI VOCAZIONE

PARRINU PI VOCAZIONE 1 PARRINU PI VOCAZIONE commedia brillante in due atti di Calogero Maurici Personaggi Bartolomeo Giannetto Nicola Giannetto Rita Fabiana Silvia Mazzagatti Concetto Mazzagatti Lucilla Cardullo Giacinto Cardullo

Dettagli

TRE FIDANZATE SONO TROPPE

TRE FIDANZATE SONO TROPPE 1 TRE FIDANZATE SONO TROPPE commedia brillante in dialetto siciliano in due atti (di Calogero Maurici e Rosanna Maurici) PERSONAGGI Alberto Mezzatesta Marcello Mezzatesta Riccardo Mezzatesta Veronica Sindona

Dettagli

LU CHIAMU DI LA MUSA

LU CHIAMU DI LA MUSA LU CHIAMU DI LA MUSA Curri püeta curri! Nun la senti? È la to musa chi ti sta chiamannu! Nun fari finta ch un succedi nenti, talìa com è chi curri e va circannu! E lu püeta prestu tuttu modda chì nun resisti

Dettagli

LA PICCOLA FIAMMIFERAIA

LA PICCOLA FIAMMIFERAIA LA PICCOLA FIAMMIFERAIA (Scena vuota... appare Matteo vestito da bambina e con una parrucca. Nelle mani un pacco di fiammiferi con il movimento di accenderne uno fregando sul pacchetto. Appesa al braccio

Dettagli

Adamo & Eva: Eva candidata politica di Santo Capizzi

Adamo & Eva: Eva candidata politica di Santo Capizzi Adamo & Eva: Eva candidata politica di Santo Capizzi Questa storia è semplicemente frutto della fantasia, pertanto ogni riferimento a persone, fatti e luoghi è del tutto casuale. Santo Capizzi 347 80 60

Dettagli

PIPPO SPAMPINATO. ( Over 100 ) due atti e un epilogo

PIPPO SPAMPINATO. ( Over 100 ) due atti e un epilogo PIPPO SPAMPINATO ( Over 100 ) due atti e un epilogo 1 LA SCOMMESSA ( Over 100 ) Personaggi: CARMELO SAPUPPO VERA COCO, sua moglie ELISA, loro figlia SANTI, loro figlio MARIO SPINA, sindaco GIULIA, amica

Dettagli

U SAPITI COM'E' Tre atti di Francesca Sabàto Agnetta. Cola 'Za Gati Gaitanu Mara Vennira 'Za Pidda 'Za Nina Lisidda L'avvocato Un Garzone

U SAPITI COM'E' Tre atti di Francesca Sabàto Agnetta. Cola 'Za Gati Gaitanu Mara Vennira 'Za Pidda 'Za Nina Lisidda L'avvocato Un Garzone U SAPITI COM'E' Tre atti di Francesca Sabàto Agnetta Cola 'Za Gati Gaitanu Mara Vennira 'Za Pidda 'Za Nina Lisidda L'avvocato Un Garzone 1 ATTO PRIMO A sinistra, casetta rustica con pochi e radi ciuffi

Dettagli

Ho vinto Commedia in due atti di Giovanni Allotta

Ho vinto Commedia in due atti di Giovanni Allotta Anno 2013 www.giovanniallotta.it Ho vinto Commedia in due atti di Giovanni Allotta Prefazione Nella quotidianità di un vecchio mercato di Palermo, torna Giovanni. Un giovane ragazzo ambizioso figlio di

Dettagli

L'AMANTI. (Sulla scena Adele seduta, in agitazione, e la cameriera Maria alle prese con la pulizia)

L'AMANTI. (Sulla scena Adele seduta, in agitazione, e la cameriera Maria alle prese con la pulizia) L'AMANTI (Sulla scena Adele seduta, in agitazione, e la cameriera Maria alle prese con la pulizia) ADELE: Maria, cerca mi pulizii per bene tutta a casa e moviti. A fari prestu picchì... avissi arrivari

Dettagli

NON L AVEVA CAPITO NESSUNO!

NON L AVEVA CAPITO NESSUNO! 1 NON L AVEVA CAPITO NESSUNO! Commedia brillante in due atti in dialetto siciliano di Calogero e Rosanna Maurici Personaggi Faustino Genoveffa Zosimo Marta Mauro Giuliano (il Marito) (la moglie) (Il padre

Dettagli

L OROLOGIO A PENDOLO

L OROLOGIO A PENDOLO L OROLOGIO A PENDOLO TRAGICOMICA in due atti di PERSONAGGI: (in ordine di apparizione) MASINO : Il Capofamiglia NINETTA : la moglie LUCIA : La figlia BENITO : Il papà di Ninetta LORENZO : Il fidanzato

Dettagli

Giambattista Spampinato. LA LAPARATOMIA MUTA CHE CAMBIA LA VITA Commedia in due atti

Giambattista Spampinato. LA LAPARATOMIA MUTA CHE CAMBIA LA VITA Commedia in due atti Giambattista Spampinato LA LAPARATOMIA MUTA CHE CAMBIA LA VITA Commedia in due atti PERSONAGGI: TOTO CAVALLARO DONNA NUNZIATA, sua sorella e moglie di DON PEPE PATANE LUIGINU, loro figlio CAROLINA, loro

Dettagli

GIOVANNI ALLOTTA TOTO...DI BELMONTE MEZZAGNO! Commedia esilarante in due atti: Personaggi Capo famiglia

GIOVANNI ALLOTTA TOTO...DI BELMONTE MEZZAGNO! Commedia esilarante in due atti: Personaggi Capo famiglia Belmonte mezzagno 20 /01/08...DI BELMONTE MEZZAGNO! Commedia esilarante in due atti: GIOVANNI ALLOTTA Prefazione Chissà quante volte, ci siamo trovati coinvolti in insolite situazioni ed abbiamo pensato:

Dettagli

PIPPO ANZALONE PIPI SPEZZI. Commedia brillante in tre atti

PIPPO ANZALONE PIPI SPEZZI. Commedia brillante in tre atti PIPPO ANZALONE PIPI SPEZZI Commedia brillante in tre atti Le persone: Battista Gianfalla La signora Rosa Gaetana Pietro Bianca Vicinzinu La signora Brigida Gina Il comm. Meli Il cav. Sansone A Pal8rmo,

Dettagli

GIUFA, NNAMURATU. Un atto di Giambattista Spampinato

GIUFA, NNAMURATU. Un atto di Giambattista Spampinato GIUFA, NNAMURATU Un atto di Giambattista Spampinato PERSONAGGI : LA FABULATRICE GIUFA COMARE SANTA, madre di Giufà DONN AJTA RUSIDDA CARMILINA CANTALANOTTI CANTALUJORNU 1 ATTO UNICO Piazzetta di un popolare

Dettagli

PORTA A PORTA. VESPA: Il secondo ospite è il Parroco del Paese di Tripipi, chiaramente contrario alla clonazione. Si accomodi Don Saro Naschitta.

PORTA A PORTA. VESPA: Il secondo ospite è il Parroco del Paese di Tripipi, chiaramente contrario alla clonazione. Si accomodi Don Saro Naschitta. PORTA A PORTA VESPA: Signori e signore benvenuti ad una nuova puntata di Porta a Porta. Questa sera tratteremo un argomento molto delicato che ha già fatto discutere il mondo intero, diviso fra favorevoli

Dettagli

MADAME CATRIN. (Ispirata alla Donna di Samo di Menandro) tragicomica in due atti di. Francesco Chianese. PERSONAGGI: (in ordine di apparizione)

MADAME CATRIN. (Ispirata alla Donna di Samo di Menandro) tragicomica in due atti di. Francesco Chianese. PERSONAGGI: (in ordine di apparizione) MADAME CATRIN (Ispirata alla Donna di Samo di Menandro) tragicomica in due atti di PERSONAGGI: (in ordine di apparizione) ROSETTA : Amica di famiglia, mamma di Angelica CATERINA : Madame Catrin ANGELICA

Dettagli

ovvero I vespri siciliani due tempi TURI GIORDANO

ovvero I vespri siciliani due tempi TURI GIORDANO 1 Lu rebellamentu di Sichilia ovvero I vespri siciliani due tempi di TURI GIORDANO (Questo testo ha vinto il PREMIO SCENA 1991, per un testo teatrale inedito d ambiente siciliano con la seguente motivazione:

Dettagli

Vino e. mbrogghi COMMEDIA IN 2 ATTI DI ANTONINO BARTOLONE E GENNARO NICOLO PERSONAGGI E ITERPRETI CAMERIERA DI CASA REGIA ANTONINO BARTOLONE

Vino e. mbrogghi COMMEDIA IN 2 ATTI DI ANTONINO BARTOLONE E GENNARO NICOLO PERSONAGGI E ITERPRETI CAMERIERA DI CASA REGIA ANTONINO BARTOLONE Vino e. mbrogghi COMMEDIA IN 2 ATTI DI ANTONINO BARTOLONE E GENNARO NICOLO PERSONAGGI E ITERPRETI ACHILLE MOSTACCIO ADA MOSTACCIO GIANNI ARTURO TERESA TERESA VAMP BEA CARLINO MASS. ALBERTO CALORIU PROD.

Dettagli

VARVERI SI NASCI! commedia in tre atti di Giorgio Francaviglia. Introduzione

VARVERI SI NASCI! commedia in tre atti di Giorgio Francaviglia. Introduzione VARVERI SI NASCI! commedia in tre atti di Giorgio Francaviglia Introduzione Sembra che persino Platone abbia apprezzato, divertendosi, le farse e i mimi di Sofrone siracusano, che inaugurano un genere

Dettagli

VEDOVO ARZILLO CERCA COMPAGNA

VEDOVO ARZILLO CERCA COMPAGNA 1 VEDOVO ARZILLO CERCA COMPAGNA commedia brillante in due atti di Calogero Maurici (elaborata da Pietro e Rosanna Maurici) Turi Conforto (il vedovo) Cuncetta Sempreviva (la compagna) Monia Conforto (la

Dettagli

LU ZITAMENTU DI RUSIDDA Commedia siciliana in tre atti Catanzaro Francesco Paolo

LU ZITAMENTU DI RUSIDDA Commedia siciliana in tre atti Catanzaro Francesco Paolo LU ZITAMENTU DI RUSIDDA Commedia siciliana in tre atti Catanzaro Francesco Paolo Personaggi: Padre - Greco Luca Assuntina - Benigno Donatella Rusidda - Casella Roberta Virticchedda - Greco Silvia Nofriu

Dettagli

i figghi i nuddu francesco chianese I FIGGHI I NUDDU Commedia in due atti Francesco Chianese

i figghi i nuddu francesco chianese I FIGGHI I NUDDU Commedia in due atti Francesco Chianese I FIGGHI I NUDDU Commedia in due atti di Francesco Chianese 1 I FIGGHI I NUDDU Personaggi in ordine di apparizione: ANNA: Come MARIA: ANGELA: MARIA: ANNA: Bambina Altri ANNA: MARIA: bimbi: Bambina Bambini

Dettagli

A famigghia du me zitu megghiu si nun tu dicu Commedia brillante in due atti di: Giovanni Allotta

A famigghia du me zitu megghiu si nun tu dicu Commedia brillante in due atti di: Giovanni Allotta Belmonte Mezzagno 27/ 10/ 10 A famigghia du me zitu megghiu si nun tu dicu Commedia brillante in due atti di: Giovanni Allotta Prefazione Lisetta, confida alla madre di essersi innamorata di Giacomino,

Dettagli

9 CONCORSO DI POESIA

9 CONCORSO DI POESIA 11 9 CONCORSO DI POESIA Il Concorso di Poesia è articolato in due sezioni: poesia inedita in lingua italiana a tema libero e poesia inedita in dialetto siciliano a tema libero. Presidente della Commissione

Dettagli

TRIBUNALE DI AGRIGENTO SEZIONE COLLEGIALE Proc. Nr. 350/2017 R.G. TRIB /2015 R.G.N.R. DDA DI PA. A CARICO DI

TRIBUNALE DI AGRIGENTO SEZIONE COLLEGIALE Proc. Nr. 350/2017 R.G. TRIB /2015 R.G.N.R. DDA DI PA. A CARICO DI TRIBUNALE DI AGRIGENTO SEZIONE COLLEGIALE Proc. Nr. 350/2017 R.G. TRIB. 17635/2015 R.G.N.R. DDA DI PA. A CARICO DI MELI ROSARIO + ALTRI TRASCRIZIONE INTEGRALE DI INTERCETTAZIONI AMBIENTALE CONVERSAZIONE

Dettagli

TAGGHIA RITAGGHIA NCODDA E CUSI

TAGGHIA RITAGGHIA NCODDA E CUSI TAGGHIA RITAGGHIA NCODDA E CUSI Commedia brillante in due atti di: Rocco Chinnici ------- Quando le necissità aumentano, l ingegno aiuta a sostenerci, inventando trovate che difficilmente avremmo avuto

Dettagli

John Pitruzzella. (Poeta siciliano d oltre oceano) di Angelo Costanza

John Pitruzzella. (Poeta siciliano d oltre oceano) di Angelo Costanza John Pitruzzella (Poeta siciliano d oltre oceano) di Angelo Costanza Era il 1992, mi trovavo a Lampedusa, stavo svolgendo il servizio di leva presso la caserma dell Aeronautica Militare. Una ventosa mattinata

Dettagli

Ogni natu è distinatu Commedia brillante in due atti di:

Ogni natu è distinatu Commedia brillante in due atti di: Belmonte Mezzagno 13/03/2013 Ogni natu è distinatu Commedia brillante in due atti di: Giovanni Allotta Personaggi Pino Capo famiglia Grazia moglie Ninetta figlia Prete Zingara Camilla amica di Grazia Dottore

Dettagli

A fissazione è peggio da malatia!

A fissazione è peggio da malatia! Belmonte Mezzagno 30/04/08 A fissazione è peggio da malatia! Commedia Esilarante in due atti di: GIOVANNI ALLOTTA Prefazione A volte, fissarci su una determinata cosa, ci porta a credere e agire in modo

Dettagli

A fissazione è peggio da malatia!

A fissazione è peggio da malatia! Belmonte Mezzagno 30/04/08 A fissazione è peggio da malatia! Commedia Esilarante in due atti di: GIOVANNI ALLOTTA Prefazione A volte, fissarci su una determinata cosa, ci porta a credere e agire in modo

Dettagli

ATTO PRIMO. SCENA I MARIU e TINA. di Nino Martoglio

ATTO PRIMO. SCENA I MARIU e TINA. di Nino Martoglio PERSONAGGI CAPITAN SENIU RACHELA, (sua sorella) MARIU (loro nipote) TINA (loro nipote) DON SAVERIU SOLLIMA NUTARU QUATTROCCHI DOMESTICA SCENA FISSA CAPITAN SENIU di Nino Martoglio ATTO PRIMO Stanzone a

Dettagli

Personaggi. S arricamparu i parenti d America commedia in tre atti di Luca Silvano. Alfiu Bratella Velina (sua sorella) Ottaviu (suo nipote)

Personaggi. S arricamparu i parenti d America commedia in tre atti di Luca Silvano. Alfiu Bratella Velina (sua sorella) Ottaviu (suo nipote) S arricamparu i parenti d America commedia in tre atti di Luca Silvano Personaggi Alfiu Bratella Velina (sua sorella) Ottaviu (suo nipote) Antony (parente americano) Doroty (moglie di Antony) Hilary (la

Dettagli

Onorata Famiglia BELFIORE

Onorata Famiglia BELFIORE Onorata Famiglia BELFIORE Commedia brillante in due atti di IVAN ANGELO GIUMENTO Don Cosimo Belfiore Filumena Masino Saruccio Croce Sue Ellen Consuelo Melina e Fofò Capofamiglia e Impresario di pompe funebri

Dettagli

TRE PECORE VIZIOSE. Traduzione nella parlata catanese ed adattamento di Giacomo Pappalardo. Commedia in tre atti COMPAGNIA DEL TEATRO DI CATANIA

TRE PECORE VIZIOSE. Traduzione nella parlata catanese ed adattamento di Giacomo Pappalardo. Commedia in tre atti COMPAGNIA DEL TEATRO DI CATANIA EDUARDO SCARPETTA TRE PECORE VIZIOSE Commedia in tre atti Traduzione nella parlata catanese ed adattamento di Giacomo Pappalardo COMPAGNIA DEL TEATRO DI CATANIA Eduardo Scarpetta TRE PECORE VIZIOSE Traduzione

Dettagli

NINO MARTOGLIO NICA IL VESPRO

NINO MARTOGLIO NICA IL VESPRO NINO MARTOGLIO IL VESPRO PERSONAGGI COSIMO, guardiano del camposanto. Uomo sui sessanta, robusto, ma colpito da paralisi parziale al lato sinistro, che gli fa trascinare un po la gamba. ANGILINA (Nica),

Dettagli

LA BUON ANIMA DI MIA SUOCERA

LA BUON ANIMA DI MIA SUOCERA Giambattista Spampinato LA BUON ANIMA DI MIA SUOCERA Commedia in due atti Edizione in due atti PERSONAGGI: Cav. Celestino Morabito Sig.ra Geltrude, sua moglie Sig.ra Agrippina, sua defunta suocera Prof.

Dettagli

DU' PAZZI IN VACANZA!

DU' PAZZI IN VACANZA! DU' PAZZI IN VACANZA! Commedia brillante in due atti di Calogero Maurici (elaborata da Pietro Maurici e Rosanna Maurici) P e r s o n a g g i F o r t u n a t o (il pazzo) R i t a (la pazza) C e t t i n

Dettagli

di Antonio Russo Giusti Don Isidoro Gna Mena Vanna Atonia Iole Masuccio Bruno Pispisa Giovanni Niria Avvocato Pretore Maridda Cancelliere Perito

di Antonio Russo Giusti Don Isidoro Gna Mena Vanna Atonia Iole Masuccio Bruno Pispisa Giovanni Niria Avvocato Pretore Maridda Cancelliere Perito Gatta ci cova di Antonio Russo Giusti Don Isidoro Gna Mena Vanna Atonia Iole Masuccio Bruno Pispisa Giovanni Niria Avvocato Pretore Maridda Cancelliere Perito Atto 1 Gatta ci cova 1 Atto 1 Scena 1 Gna

Dettagli

A famigghia Cimmiciolla

A famigghia Cimmiciolla Belmonte Mezzagno 18 / 11/ 09 A famigghia Cimmiciolla Commedia brillante in due atti: Giovanni Allotta Prefazione Cornelio fiero della sua vena poetica, deluso per la sua famiglia. Moglie e figlia brutte.

Dettagli

CONSUMATUM EST! Commedia in due atti

CONSUMATUM EST! Commedia in due atti Giambattista Spampinato CONSUMATUM EST! Commedia in due atti Edizione in vernacolo PERSONAGGI: Don Vicenzu Castro, anni 75 Avvucatu Bellia, anni 60 Donna Mara, anni 50 Sarina, anni 17 Peppi Romeo, anni

Dettagli

Santa Lucia. a lu sposu to, Gesù. Lucia cu la palma...

Santa Lucia. a lu sposu to, Gesù. Lucia cu la palma... Santa Lucia Tutta santa, tutta bedda cu tantu di mantu blu distinasti la to vita a lu sposu to, Gesù Cu tia si rivutaru picchì nall autri cosi di turmenti ti capuliaru nun essennu riligiusi L occhi beddi

Dettagli

Il Padrone delle Tenebre

Il Padrone delle Tenebre Il Padrone delle Tenebre Parodia in due atti di 1 Il Padrone delle Tenebre Personaggi in ordine di apparizione: Ciccistine Angela Filippo Il Conte Drakkula Il Postino Maga Maghella Cristina Lillina Gennaro

Dettagli

Giambattista Spampinato GLI SFRATTATI. Commedia in due atti. Edizione in vernacolo

Giambattista Spampinato GLI SFRATTATI. Commedia in due atti. Edizione in vernacolo Giambattista Spampinato GLI SFRATTATI Commedia in due atti Edizione in vernacolo PERSONAGGI: (In ordine di apparizione) GIUSEPPE MARIA SALVATORE IL SINDACO LA MOGLIE L OPPOSITORE POLITICO LA FOTOREPORTER

Dettagli

IL BURBERO. PIPPO: Chi c'è... chi vò... Sta attentu a comu parri oggi chi sugnu nirvusu e ma scuntu cun tia.

IL BURBERO. PIPPO: Chi c'è... chi vò... Sta attentu a comu parri oggi chi sugnu nirvusu e ma scuntu cun tia. IL BURBERO PIPPO: Mamma mia comu sugnu niru oggi, sugnu così niru chi cu me sangu si pò fari u sugu da siccia. Ohhh, comu sugnu siddiato. Sugnu tantu siddiato chi u primu chi mi faci un tortu uhhhh mu

Dettagli

Catozzo guardia del colpo di Agnello

Catozzo guardia del colpo di Agnello Catozzo guardia del colpo di Agnello Derelitta - Veni ca a tavula è pronta Vito - (finendo di allacciardi i pantaloni sotto la panza, si dirige verso i tavolo della cucina attraversando la stanza passa

Dettagli

IO, ALFREDO E VALENTINA

IO, ALFREDO E VALENTINA KOINE - Teatro Associazione Teatrale - V e n e t i c o (ME) IO, E VALENTINA Commedia comica in due atti di Oreste DE SANTIS Adattamento in vernacolo a cura della KOINE - Teatro Personaggi: Federico Barone

Dettagli

quattro volumi), edito nel 1875. Tale raccolta è stata inserita nel sesto volume della monumentale opera dello stesso autore, Biblioteca delle

quattro volumi), edito nel 1875. Tale raccolta è stata inserita nel sesto volume della monumentale opera dello stesso autore, Biblioteca delle Giufà Quando ero piccola a casa mia esisteva già la «scatola parlante», come alcuni anziani chiamavano il televisore, ma il suo uso era molto differente da quello che se ne fa ai giorni nostri. La TV si

Dettagli

L'EREDITA' DELLO ZIO CANONICO

L'EREDITA' DELLO ZIO CANONICO L'EREDITA' DELLO ZIO CANONICO COMMEDIA IN TRE ATTI DI A. RUSSO GIUSTI C.G.S. DIAPASON 1 C.G.S. DIAPASON 2 L'EREDITA' DELLO ZIO CANONICO ATTO PRIMO SCENA PRIMA GARZONE (CON UNA POLTRONA SULLE SPALLE) UNNI

Dettagli

NONNU ARZILLU BADANTI SQUILLU PERSONAGGI. patri di Bartulu cumpagna di Bartulu

NONNU ARZILLU BADANTI SQUILLU PERSONAGGI. patri di Bartulu cumpagna di Bartulu Tonnarella, 26 ottobre 2012 NONNU ARZILLU BADANTI SQUILLU (Scena di soggiorno, composta di cose umili. Crucifissa intenta a rammendare, mentre Bartulu passeggia parlando del sonno fatto la notte). Commedia

Dettagli

ALDO LO CASTRO. Scene di vita contadina

ALDO LO CASTRO. Scene di vita contadina ALDO LO CASTRO OGGI E LU LUNI DUMANI LU MARTI... Scene di vita contadina testo rivisto e corretto il 6 luglio 2002 2 Personaggi GNA SANTA, una donna anziana VINCENZO, un contadino ROSA, figlia di Vincenzo

Dettagli

A MUGGHERI CAMMARERA

A MUGGHERI CAMMARERA Francesco Impellizzeri IL MARITO COLTO E A MUGGHERI CAMMARERA Commedia in tre atti PROLOGO ORAZIO: signore e signori, buonasera. Nella commedia io sono Orazio Paglierini, un personaggio di uomo che si

Dettagli

OGGI E LU LUNI DUMANI LU MARTI...

OGGI E LU LUNI DUMANI LU MARTI... OGGI E LU LUNI DUMANI LU MARTI... Scene di vita contadina di ALDO LO CASTRO testo rivisto e corretto il 6 luglio 2002 Personaggi GNA SANTA, una donna anziana VINCENZO, un contadino ROSA, figlia di Vincenzo

Dettagli

CUTUSÌU Cutusìo, frazione del Comune di Marsala.

CUTUSÌU Cutusìo, frazione del Comune di Marsala. CUTUSÌU Cutusìo, frazione del Comune di Marsala. Pari chi cuva amuri ss agghiommaru curiusu di casuzzi sparpagghiati nta ssu locu ariusu tra virdi fogghi d arvuli e vigniti chi parinu pittati spassu di

Dettagli

EVVIVA IL SINDACO di Nino Martoglio. Personaggi

EVVIVA IL SINDACO di Nino Martoglio. Personaggi EVVIVA IL SINDACO di Nino Martoglio Personaggi Natalinu Rosa Marietta Lisuzza Don Marianu Antria Caruso Donna Maruzza Ciru Don Santu Luiginu Turiddu Patri Antoniu Operaio della luce Santina Operaio del

Dettagli

Una estate al mare. Commedia brillante in due atti di: Giovanni Allotta

Una estate al mare. Commedia brillante in due atti di: Giovanni Allotta Belmonte Mezzagno 31/10/12 Una estate al mare Commedia brillante in due atti di: Giovanni Allotta Personaggi Petru Capo famiglia Enza moglie di Petru Nino figlio Rosetta figlia Peppa mamma di Enza Zio

Dettagli

L'EREDITA' DELLO ZIO CANONICO COMMEDIA IN TRE ATTI DI A. RUSSO GIUSTI

L'EREDITA' DELLO ZIO CANONICO COMMEDIA IN TRE ATTI DI A. RUSSO GIUSTI L'EREDITA' DELLO ZIO CANONICO COMMEDIA IN TRE ATTI DI A. RUSSO GIUSTI L'EREDITA' DELLO ZIO CANONICO ATTO PRIMO SCENA PRIMA GARZONE (CON UNA POLTRONA SULLE SPALLE) UNNI S'AVI A METTIRI? (INDOCANDO IL CENTRO

Dettagli

CHI JURNATA N PRETURA!

CHI JURNATA N PRETURA! Tonnarella, 13 novembre 2012 CHI JURNATA N PRETURA! Commedia ad atto unico di: Rocco Chinnici ---- Giorno in Pretura. Un continuo andirivieni di accuse, intrise di personaggi dai vocaboli arcani e ricchi

Dettagli

CAFFE & CORNETTI MASINO CONCETTA NICOLA TURI ADELI LUCIA ALFIO ANTONIO. Commedia brillante in due atti. Francesco Chianese.

CAFFE & CORNETTI MASINO CONCETTA NICOLA TURI ADELI LUCIA ALFIO ANTONIO. Commedia brillante in due atti. Francesco Chianese. CAFFE & CORNETTI Commedia brillante in due atti di Personaggi (in ordine di apparizione) MASINO CONCETTA NICOLA TURI ADELI LUCIA ALFIO ANTONIO 1 CAFFE E CORNETTI - PRIMO ATTO - SCENA 1 (La scena deve rappresentare

Dettagli

Alfio Messina. U Quasi Mottu. ossia. Don Ciccino. Commedia dialettale in tre atti

Alfio Messina. U Quasi Mottu. ossia. Don Ciccino. Commedia dialettale in tre atti Alfio Messina U Quasi Mottu ossia Don Ciccino Commedia dialettale in tre atti Nota introduttiva: Anche questo lavoro, così come gli altri, non è una farsa, ma vuole rappresentare il dramma quotidiano di

Dettagli

commedia brillante in due atti (di Calogero e Rosanna Maurici)

commedia brillante in due atti (di Calogero e Rosanna Maurici) 1 CHIUSA NA PORTA SI APRUNU DU PURTUNI commedia brillante in due atti (di Calogero e Rosanna Maurici) Personaggi Agostino Mangiapane Vittoria Mangiapane Letizia Mangiapane (il marito Elettricista) (la

Dettagli

Associazione Culturale Nuova Galleria Roma. IL CANTASTORIE sabato 29 dicembre 2007 ore 18,30. Sebastiano Runza recita e canta

Associazione Culturale Nuova Galleria Roma. IL CANTASTORIE sabato 29 dicembre 2007 ore 18,30. Sebastiano Runza recita e canta Associazione Culturale Nuova Galleria Roma via Maestranza 110 IL CANTASTORIE sabato 29 dicembre 2007 ore 18,30 Sebastiano Runza recita e canta Lu trenu di lu suli di Ignazio Buttitta 1.Turi Scordu, surfararu,

Dettagli

GIUFA : IERI, OGGI, SEMPRE!

GIUFA : IERI, OGGI, SEMPRE! Giambattista Spampinato GIUFA : IERI, OGGI, SEMPRE! Scene popolari in due atti PERSONAGGI: IL POPOLO GIUFA LA MADRE UN POPOLANO LA PRIMA POPOLANA LA SECONDA POPOLANA RUSIDDA POPOLANI E POPOLANE IL POTERE

Dettagli

LA BUON ANIMA DI MI A SUOCERA

LA BUON ANIMA DI MI A SUOCERA Giambattista Spampinato LA BUON ANIMA DI MI A SUOCERA Commedia in tre atti Edizione in tre atti PERSONAGGI: Cav. Celestino Morabito Sig.ra Geltrude, sua moglie Sig.ra Agrippina, sua defunta suocera Prof.

Dettagli

Giambattista Spampinato IL MARCHESE. Commedia in due atti (Libera riduzione da Il Marchese di Ruvolito di Nino Martoglio)

Giambattista Spampinato IL MARCHESE. Commedia in due atti (Libera riduzione da Il Marchese di Ruvolito di Nino Martoglio) Giambattista Spampinato IL MARCHESE Commedia in due atti (Libera riduzione da Il Marchese di Ruvolito di Nino Martoglio) PERSONAGGI: Il Marchese Don Jabicu Timurata Donna Prazzita, sua moglie Mmaculata,

Dettagli

I PROMESSI SPOSI. di ALDO LO CASTRO Liberamente ispirato all omonimo romanzo di A. Manzoni

I PROMESSI SPOSI. di ALDO LO CASTRO Liberamente ispirato all omonimo romanzo di A. Manzoni I PROMESSI SPOSI di ALDO LO CASTRO Liberamente ispirato all omonimo romanzo di A. Manzoni PERSONAGGI (in ordine d entrata): IL CORO 1 BRAVO 2 BRAVO PERPETUA DON ABBONDO RENZINO AGNESE LUCIETTA DON BASILIO

Dettagli

- POKER SERVITO - PRIMO ATTO SCENA 1. (Un soggiorno, elementi indispensabili : un tavolo grande, una finestra e due porte)

- POKER SERVITO - PRIMO ATTO SCENA 1. (Un soggiorno, elementi indispensabili : un tavolo grande, una finestra e due porte) POKER SERVITO Commedia brillante in due atti di PERSONAGGI : (in ordine di apparizione) BASTIANO: Capo famiglia MARIA: La moglie LORETTA: La figlia LORENZO: Il ragioniere di Bastiano MICHELE: Il fratello

Dettagli