SCHEDULING DEI PROCESSI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDULING DEI PROCESSI"

Transcript

1 SCHEDULING DEI PROCESSI FIFO o FCFS (First-In-First-Out) Primo arrivato primo servito. Si utilizza nei processi non-preemptive. RR (Round-Robin) I processi sono attivati in modalità FIFO ma viene loro assegnato un tempo di processore chiamato quanto. Se un processo non si completa entro il quanto viene interrotto e messo in coda alla lista dei processi SRR (Selfish Round-Robin) Usa l invecchiamento delle priorità dei processi per farle crescere gradualmente nel tempo. Ci sono due code una di attesa detta a e una dei processi attivi detta b. Le due velocità fanno si che lo scheduler SRR possa spaziare tra lo schema FIFO E RR. SPF (Shortest Process First) Politica di scheduling non-preemptive in cui lo scheduler seleziona il processo in attesa con il più breve tempo d esecuzione stimato. HRRN (Highest Response Ratio Next) Politica di scheduling non-preemptive in cui lo scheduler stima la priorità di ogni processo non solo del tempo di servizio, ma anche del tempo speso in attesa di quel servizio. (Formula: Priorità (Tempo atteso + tempo di esecuzione)/tempo di esecuzione. SRT (Shortest Remaining Time) Politica di scheduling preemptive in cui lo scheduler seleziona il processo con il minor tempo stimato d esecuzione fino al completamento. Code Multilivello a retroazione Questa politica utilizza le code multilivello per capire se un processo è I/O Bound o Processorbound. Attraverso le code i processi interattivi escono immediatamente mentre quello che hanno bisogno di diversi cicli per essere completati finiscono in code sempre più profonde. FSS (Fair Share) Lo scheduling Fair Share permette a un sistema di garantire l equità su gruppi di processi restringendo ogni gruppo a un certo sottoinsieme di risorse chiamati gruppi fair share. Scheduling a deadline Il sistema deve pianificare la gestione dei processi in base al deadline ovvero al loro tempo di completamento predeterminato. Scheduling real time Questo tipo di scheduling soddisfa la necessità di produrre un risultato corretto entro un certo istante. I sistemi real time sono statici e dinamici. Statici quando non modificano la priorità dei processi, mentre sono dinamici quando la priorità viene adattata durante l esecuzione.

2 STRATEGIA DI POSIZIONAMENTO IN MEMORIA First-fit Il sistema posiziona un processo nuovo in memoria principale nel primo buco disponibile e grande a sufficienza per contenerlo Best-fit Il sistema posiziona un processo nuovo nel buco in memoria principale che lo contiene lasciando inutilizzata la minima quantità di spazio. Worst-fit Il sistema posiziona un processo nuovo nel buco in memoria principale il cui riempimento sia il peggiore (esempio si inserisce in nel buco più grande) Next-fit Inizia le ricerche di un buco disponibile dal punto in cui la era terminata la precedente assegnazione.

3 Termini Essenziali MMU (Memory Management Unit) Unità di gestione della memoria. Sistema che trasforma velocemente gli indirizzi virtuali in indirizzi reali. DAT (Dynamic Address Translation) Traduzione dinamica degli indirizzi E un meccanismo che converte durante l esecuzione gli indirizzi virtuali in indirizzi fisici. PTE (Page Table Entry) Riga della tabella delle pagine Tabella. TLB (Translation Lookaside Buffer) Memoria Associativa Tabella.

4 STRATEGIA DI SOSTITUZIONE DELLE PAGINE FIFO (First-In-First-Out) Primo arrivato primo servito. Si sostituiscono le pagine in memoria da più tempo. LRU (Least Recently Used) Sostituzione della pagina usata meno recentemente. Si sostituiscono quelle pagine che è da più tempo in memoria senza essere stata referenziata. Il sistema aggiorna la coda ogni volta che una pagina viene referenziata. LFU (Least Frequently Used) Sostituzione della pagina usata meno frequentemente. Si sostituiscono quelle pagine che sono state usate meno frequentemente. La sostituzione è realizzabile usando un contatore che si aggiorna ogni volta che la pagina corrispondente viene referenziata. NUR (Not Used Recently) Sostituzione della pagina non usata recentemente. La sostituzione NUR si basa sull idea che una pagina non usata recentemente non sarà probabilmente richiesta nemmeno nel prossimo futuro. Questa tecnica utilizza due bit per la sua gestione. Il primo bit utilizzato per la referenza a il secondo per la modifica. In caso di sostituzione si procede prima si sostituiscono le pagine non referenziate e in caso di non successo si procede con quelle non modificate. FIFO seconda chance e sostituzione a orologio(first-in-first-out) Si sostituiscono le pagine in memoria da più tempo. La seconda ch ange consiste nell avere anche un bit di referenza. Se il bit è posto a 1 significa che la pagina è stata referenziata ed allora si rimette in coda e si azzera il bit di riferimento. In questo modo le pagine referenziate spesso rimangono in memoria. FAR Si sostituiscono le pagine in base a un grafo su modelli prevedibili per prendere decisioni. Working set Questa strategia si basa sul determinare quale sia il sottoinsieme di pagine favorito e su come mantenerlo in memoria principale per ottenere le prestazioni migliori. PFF (Page Fault Frequency) Questa strategia adatta l insieme delle pagine residenti,cioè quelle pagine che sono al momento in memoria, basandosi sulla frequenza con cui il processo solleva dei page fault. OPT (Optimal Page Replaement) Questa strategia serve per confrontare le altre perché è il punto di riferimento di una strategia considerata ottimale.

5 SCHEDULING DEL DISCO FIFO o FCFS (First-In-First-Out) Primo arrivato primo servito. Ottimo per la varianza, ovvero il periodo di evasione accettabile, lunghe operazione di seek SSTF (Shortest Seek Time First) Serve la richiesta più vicina al cilindro corrispondente all attuale posizione della testina. SCAN Sceglie la richiesta che necessita della più breve distanza di seek in una data direzione preferenziale C-SCAN Appena il braccio ha completato il suo percorso verso il cilindro interno, salta a quello esterno senza servire alcuna richiesta. FSCAN e SCAN a n-passi F sta per freezing. Le richieste che arrivano durante un attraversamento vengono raggruppate e ordinate per essere servite in modo ottimale durante l attraversamento di ritorno. LOOK E C-LOOK Guardare avanti. Se non ci sono più richieste nella direzione attuale si cambia la direzione preferenziale e inizia l attraversamento successivo. C-LOOK usa la tecnica C-SCAN per la riduzione delle discriminazioni rispetto gli estremi. OTTIMIZZAZIONE ROTAZIONALE SLTF (Shortest Latency Time First) Esamina tutte le richieste e serve per prima quella con il ritardo di rotazione minore.(l ottimizzazione rotazionale è conosciuta anche come accodamento dei settori) SPTF (Shortest Positioning Time First) Sceglie le richieste con minor tempo di posizionamento, cioè la somma del tempo di seek e del tempo di latenza rotazionale SATF (Shortest Access Time First) Sceglie le richieste con il minor tempo di accesso.

Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU

Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU Scheduling della CPU Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling FCFS, SJF, Round-Robin, A code multiple Scheduling in Multi-Processori Scheduling

Dettagli

Sistemi Operativi. Scheduling della CPU SCHEDULING DELLA CPU. Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling

Sistemi Operativi. Scheduling della CPU SCHEDULING DELLA CPU. Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling SCHEDULING DELLA CPU 5.1 Scheduling della CPU Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling FCFS, SJF, Round-Robin, A code multiple Scheduling in Multi-Processori Scheduling Real-Time

Dettagli

Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL 5.1

Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL 5.1 SCHEDULING DELLA CPU 5.1 Scheduling della CPU Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling FCFS, SJF, Round-Robin, A code multiple Scheduling in Multi-Processori Scheduling Real-Time

Dettagli

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 11.1

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 11.1 GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA 11.1 Memoria Secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione del disco Gestione dello spazio di swap Struttura RAID Affidabilità Implementazione della memoria

Dettagli

Sistemi Operativi. Memoria Secondaria GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione del disco

Sistemi Operativi. Memoria Secondaria GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione del disco GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA 11.1 Memoria Secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione del disco Gestione dello spazio di swap Struttura RAID Affidabilità Implementazione della memoria

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Sistemi Operativi A.A. 2011/2012

Sistemi Operativi A.A. 2011/2012 Sistemi Operativi A.A. 2011/2012 Esercitazione 13 Dicembre 2011 Esercizio 1 - Scheduling dei processi Data la seguente sequenza di processi Processo Istante Arrivo Durata Priorità P 1 0 6 3 P 2 2 5 2 P

Dettagli

Lo scheduling. Tipici schedulatori

Lo scheduling. Tipici schedulatori Lo scheduling Un processo durante la sua evoluzione è o running o in attesa di un evento. Nel secondo caso trattasi della disponibilità di una risorsa (CPU, I/O, struttura dati, ecc.) di cui il processo

Dettagli

Scheduling. Sistemi Operativi e Distribuiti A.A. 2004-2005 Bellettini - Maggiorini. Concetti di base

Scheduling. Sistemi Operativi e Distribuiti A.A. 2004-2005 Bellettini - Maggiorini. Concetti di base Scheduling Sistemi Operativi e Distribuiti A.A. 2-25 Bellettini - Maggiorini Concetti di base Il massimo utilizzo della CPU si ottiene mediante la multiprogrammazione Ogni processo si alterna su due fasi

Dettagli

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. a.a. 2008/09. Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. a.a. 2008/09. Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi. 1 Mattia Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2008/09 1 c 2009 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Dettagli

Scheduling della CPU:

Scheduling della CPU: Coda dei processi pronti (ready( queue): Scheduling della CPU primo ultimo PCB i PCB j PCB k contiene i descrittori ( process control block, PCB) dei processi pronti. la strategia di gestione della ready

Dettagli

SCHEDULATORI DI PROCESSO

SCHEDULATORI DI PROCESSO Indice 5 SCHEDULATORI DI PROCESSO...1 5.1 Schedulatore Round Robin...1 5.2 Schedulatore a priorità...2 5.2.1 Schedulatore a code multiple...3 5.3 Schedulatore Shortest Job First...3 i 5 SCHEDULATORI DI

Dettagli

scheduling Riedizione modifi cata delle slide della Prof. DI Stefano

scheduling Riedizione modifi cata delle slide della Prof. DI Stefano scheduling Riedizione modifi cata delle slide della Prof. DI Stefano 1 Scheduling Alternanza di CPU burst e periodi di I/O wait a) processo CPU-bound b) processo I/O bound 2 CPU Scheduler Seleziona uno

Dettagli

Scheduling della CPU. Concetti fondamentali. Concetti fondamentali. Concetti fondamentali. Dispatcher. Scheduler della CPU

Scheduling della CPU. Concetti fondamentali. Concetti fondamentali. Concetti fondamentali. Dispatcher. Scheduler della CPU Scheduling della CPU Concetti fondamentali Criteri di scheduling Algoritmi di scheduling Concetti fondamentali L obiettivo della multiprogrammazione è di avere processi sempre in esecuzione al fine di

Dettagli

Memoria virtuale. Riassumendo Meccanismo di traduzione indirizzi con tabella TLB Ogni processo ha la sua PMT Politiche della memoria virtuale E

Memoria virtuale. Riassumendo Meccanismo di traduzione indirizzi con tabella TLB Ogni processo ha la sua PMT Politiche della memoria virtuale E Spazio di indirizzamento virtuale Riprendiamo lo spazio di indirizzamento virtuale del programma di inversione stringa LO SPAZIO DI INDIRIZZAMENTO VIRTUALE DI UN PROCESSO É Spazio di indirizzamento virtuale

Dettagli

Sistemi Operativi. 5 Gestione della memoria

Sistemi Operativi. 5 Gestione della memoria Gestione della memoria Compiti del gestore della memoria: Tenere traccia di quali parti della memoria sono libere e quali occupate. Allocare memoria ai processi che ne hanno bisogno. Deallocare la memoria

Dettagli

memoria virtuale protezione

memoria virtuale protezione Memoria Virtuale Le memorie cache forniscono un accesso veloce ai blocchi di memoria usati più di recente La memoria virtuale fornisce un accesso veloce ai dati sulle memorie di massa usati più di recente.

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 11 Martedì 12-11-2013 1 Tecniche di allocazione mediante free list Generalmente,

Dettagli

Il software di base comprende l insieme dei programmi predisposti per un uso efficace ed efficiente del computer.

Il software di base comprende l insieme dei programmi predisposti per un uso efficace ed efficiente del computer. I Sistemi Operativi Il Software di Base Il software di base comprende l insieme dei programmi predisposti per un uso efficace ed efficiente del computer. Il sistema operativo è il gestore di tutte le risorse

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Gestione dei dischi. Gestione dei dischi e sistemi RAID

SISTEMI OPERATIVI. Gestione dei dischi. Gestione dei dischi e sistemi RAID SISTEMI OPERATIVI 08.c Gestione dei dischi e sistemi RAID Gestione dei dischi Caratteristiche dei dischi magnetici Schedulazione degli accessi al disco Sistemi RAID 1 Struttura meccanica 2 traccia testina

Dettagli

Calcolatori Elettronici. La memoria gerarchica La memoria virtuale

Calcolatori Elettronici. La memoria gerarchica La memoria virtuale Calcolatori Elettronici La memoria gerarchica La memoria virtuale Come usare la memoria secondaria oltre che per conservare permanentemente dati e programmi Idea Tenere parte del codice in mem princ e

Dettagli

= 0, 098 ms. Da cui si ricava t 2 medio

= 0, 098 ms. Da cui si ricava t 2 medio 1. Una macchina ha uno spazio degli indirizzi a 32 bit e una pagina di 8 KB. La tabella delle pagine è completamente nell hardware, con una parola a 32 bit per voce. Quando parte un processo, la tabella

Dettagli

Un sistema operativo è un insieme di programmi che consentono ad un utente di

Un sistema operativo è un insieme di programmi che consentono ad un utente di INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI 1 Alcune definizioni 1 Sistema dedicato: 1 Sistema batch o a lotti: 2 Sistemi time sharing: 2 Sistema multiprogrammato: 3 Processo e programma 3 Risorse: 3 Spazio degli

Dettagli

GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE

GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE E MEMORIA VIRTUALE 7.1 Gestione della memoria Segmentazione Segmentazione con paginazione Memoria Virtuale Paginazione su richiesta Sostituzione delle pagine Trashing Esempi:

Dettagli

Pag. 1. Introduzione allo scheduling. Concetti fondamentali. Scheduling della CPU. Concetti fondamentali. Concetti fondamentali. Algoritmi.

Pag. 1. Introduzione allo scheduling. Concetti fondamentali. Scheduling della CPU. Concetti fondamentali. Concetti fondamentali. Algoritmi. Concetti fondamentali Scheduling della CU Introduzione allo scheduling Uno degli obbiettivi della multiprogrammazione è quello di massimizzare l utilizzo delle risorse e in particolare della CU er raggiungere

Dettagli

Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling Multiple-Processor Scheduling Asymmetric/Symmetric multiprocessing Processori Multicore

Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling Multiple-Processor Scheduling Asymmetric/Symmetric multiprocessing Processori Multicore Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling Multiple-Processor Scheduling Asymmetric/Symmetric multiprocessing Processori Multicore 5.2 Silberschatz, Galvin and Gagne 2005 1 Massimizzare lʼutilizzo della

Dettagli

Sistemi Operativi Gestione della Memoria (parte 2)

Sistemi Operativi Gestione della Memoria (parte 2) Sistemi Operativi Gestione della Memoria Docente: Claudio E. Palazzi cpalazzi@math.unipd.it Crediti per queste slides al Prof. Tullio Vardanega Memoria Virtuale 1 Una singola partizione o anche l intera

Dettagli

Concetti di base. Scheduling della CPU. Diagramma della durata dei CPU-burst. Sequenza Alternata di CPU Burst e I/O Burst

Concetti di base. Scheduling della CPU. Diagramma della durata dei CPU-burst. Sequenza Alternata di CPU Burst e I/O Burst Impossibile visualizzare l'immagine. Scheduling della CPU Concetti di base La multiprogrammazione cerca di ottenere la massima utilizzazione della CPU. L esecuzione di un processo consiste in cicli d esecuzione

Dettagli

Sistemi Operativi Kernel

Sistemi Operativi Kernel Approfondimento Sistemi Operativi Kernel Kernel del Sistema Operativo Kernel (nocciolo, nucleo) Contiene i programmi per la gestione delle funzioni base del calcolatore Kernel suddiviso in moduli. Ogni

Dettagli

Lo schedulatore del kernel

Lo schedulatore del kernel Lo schedulatore del kernel Lo schedulatore Lo schedulatore è un programma del kernel che si occupa di scegliere un processo/lavoro che ha richiesto una risorsa. Lo schedulatore a lungo termine LTS è quello

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Gestione della memoria Domande di verifica. Luca Orrù Centro Multimediale Montiferru 18/06/2007

SISTEMI OPERATIVI. Gestione della memoria Domande di verifica. Luca Orrù Centro Multimediale Montiferru 18/06/2007 2007 SISTEMI OPERATIVI Gestione della memoria Domande di verifica Luca Orrù Centro Multimediale Montiferru 18/06/2007 Gestione della memoria 1. Si descriva il concetto di memoria virtuale (esame del 19-06-2006)

Dettagli

Memoria secondaria. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione dell unità a disco. Affidabilità dei dischi: RAID

Memoria secondaria. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione dell unità a disco. Affidabilità dei dischi: RAID Memoria secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione dell unità a disco Affidabilità dei dischi: RAID Sistemi Operativi 13.1 Struttura del disco I dischi vengono indirizzati come grandi

Dettagli

Memoria Virtuale. Lezione 29 Sistemi Operativi

Memoria Virtuale. Lezione 29 Sistemi Operativi Memoria Virtuale Lezione 29 Sistemi Operativi I Principi Abbiamo sinora assunto che durante l esecuzione di un programma, lo stesso debba risiedere completamente in MC Intorno alla metà degli anni 70 viene

Dettagli

Esercitazione E2 Memoria virtuale

Esercitazione E2 Memoria virtuale Esercitazione E2 Memoria virtuale Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a. 2008-2009 E2-1 Memoria virtuale 1 Si consideri un sistema a memoria virtuale con indirizzi virtuali a 32 bit, indirizzi fisici

Dettagli

La schedulazione. E.Mumolo mumolo@units.it

La schedulazione. E.Mumolo mumolo@units.it La schedulazione E.Mumolo mumolo@units.it Concetti fondamentali Multiprogrammazione: esecuzione simultanea di più sequenze di esecuzione Pseudo-parallelismo su una sola CPU Esecuzione parallela su più

Dettagli

Scheduling della CPU

Scheduling della CPU Scheduling della CPU Scheduling della CPU Obiettivo della multiprogrammazione: massimizzazione dell utilizzo della CPU. Scheduling della CPU: attivita` di allocazione della risorsa CPU ai processi. Scheduler

Dettagli

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 6.1

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 6.1 GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE 6.1 Gestione della Memoria Background Spazio di indirizzi Swapping Allocazione Contigua Paginazione 6.2 Background Per essere eseguito un programma deve trovarsi (almeno

Dettagli

Scheduling. Lo scheduler è la parte del SO che si occupa di

Scheduling. Lo scheduler è la parte del SO che si occupa di Scheduling Lo scheduler è la parte del SO che si occupa di decidere quale fra i processi pronti può essere mandato in esecuzione L algoritmo di scheduling (la politica utilizzata dallo scheduler) ha impatto

Dettagli

Processi e Thread. Scheduling (Schedulazione)

Processi e Thread. Scheduling (Schedulazione) Processi e Thread Scheduling (Schedulazione) 1 Scheduling Introduzione al problema dello Scheduling (1) Lo scheduler si occupa di decidere quale fra i processi pronti può essere mandato in esecuzione L

Dettagli

Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica www.dis.uniroma1.it/~midlab Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prof. Roberto Baldoni Complementi: Buffer I/O Gestione dei buffer e I/O scheduling: 1. Richiami sulle tecniche

Dettagli

Gestione della memoria

Gestione della memoria Prof. Diomede Mazzone Gestione della memoria Memoria Virtuale Cosa accade usualmente Alcuni processi possono rimanere in stato di ready per molto tempo, occupando memoria! Le pagine fisiche di memoria

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T3 3-Schedulazione 1 Prerequisiti Concetto di media Concetto di varianza 2 1 Introduzione Come sappiamo, l assegnazione della CPU ai processi viene gestita dal nucleo, attraverso

Dettagli

GENERAZIONE PROCESSO FIGLIO (padre attende terminazione del figlio)

GENERAZIONE PROCESSO FIGLIO (padre attende terminazione del figlio) GENERAZIONE PROCESSO FIGLIO (padre attende terminazione del figlio) #include void main (int argc, char *argv[]) { pid = fork(); /* genera nuovo processo */ if (pid < 0) { /* errore */ fprintf(stderr,

Dettagli

Definizione di processo. Un processo è un programma (o una parte di una programma) in corso di esecuzione

Definizione di processo. Un processo è un programma (o una parte di una programma) in corso di esecuzione SISTEMI OPERATIVI (parte prima - gestione dei processi) Tra i compiti di un sistema operativo sicuramente troviamo i seguenti: Gestione dei processi Gestione della memoria Gestione del file-system Ci occuperemo

Dettagli

Scheduling. Livelli Algoritmi

Scheduling. Livelli Algoritmi Scheduling Livelli Algoritmi Introduzione Lo scheduling Ha lo scopo di decidere quale processo eseguire in un dato istante Si realizza mediante un componente specifico del sistema operativo Lo scheduler

Dettagli

Sistemi Operativi. ugoerr+so@dia.unisa.it 5 LEZIONE SCHEDULING DELLA CPU CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA. Sistemi Operativi 2007/08

Sistemi Operativi. ugoerr+so@dia.unisa.it 5 LEZIONE SCHEDULING DELLA CPU CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA. Sistemi Operativi 2007/08 Sistemi Operativi Docente: Ugo Erra ugoerr+so@dia.unisa.it 5 LEZIONE SCHEDULING DELLA CPU CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Sommario della lezione Introduzione

Dettagli

Memoria secondaria. Sistemi Operativi mod. B 14.1

Memoria secondaria. Sistemi Operativi mod. B 14.1 Memoria secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione dell unità a disco Gestione dello spazio di swap La struttura RAID Affidabilità dei dischi Connessione dei dischi 14.1 Memoria secondaria

Dettagli

Sistemi Operativi. Scheduling dei processi

Sistemi Operativi. Scheduling dei processi Sistemi Operativi Scheduling dei processi Scheduling dei processi Se più processi sono eseguibili in un certo istante il sistema deve decidere quale eseguire per primo La parte del sistema operativo che

Dettagli

Linux I/O Scheduling overview

Linux I/O Scheduling overview Linux I/O Scheduling overview Roberto Vela 09/11/2013 www.nalug.net Roadmap Perché lo scheduling? Perché lo scheduling dell'i/o è importante? Principi dello scheduling I/O Scheduling del disco Disk scheduling

Dettagli

Scheduling. Scheduling 14/12/2003 1/7

Scheduling. Scheduling 14/12/2003 1/7 Scheduling In un computer multiprogrammato più processi competono per l'uso della CPU. La parte di sistema operativo che decide quale processo mandare in esecuzione è lo scheduler. Batch OS: scheduling

Dettagli

Memoria Virtuale. Anche la memoria principale ha una dimensione limitata. memoria principale (memoria fisica) memoria secondaria (memoria virtuale)

Memoria Virtuale. Anche la memoria principale ha una dimensione limitata. memoria principale (memoria fisica) memoria secondaria (memoria virtuale) Memoria Virtuale Anche la memoria principale ha una dimensione limitata. Possiamo pensare di superare questo limite utilizzando memorie secondarie (essenzialmente dischi) e vedendo la memoria principale

Dettagli

1. Si consideri uno spazio di indirizzamento logico di otto pagine di 1024 parole ognuna, mappate su una memoria fisica di 32 frame.

1. Si consideri uno spazio di indirizzamento logico di otto pagine di 1024 parole ognuna, mappate su una memoria fisica di 32 frame. 1. Si consideri uno spazio di indirizzamento logico di otto pagine di 1024 parole ognuna, mappate su una memoria fisica di 32 frame. (a) Da quanti bit è costituito l indirizzo logico? (b) Da quanti bit

Dettagli

Scheduling della CPU

Scheduling della CPU Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux 6.1 Sistemi multiprocessori simmetrici Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling

Dettagli

Sistemi Operativi a.a. 2004-2005. Esercizi - 2

Sistemi Operativi a.a. 2004-2005. Esercizi - 2 Sistemi Operativi a.a. 004-005 Esercizi - Renzo Davoli Alberto Montresor. I diritti di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento parziale o totale (compresi microfilm e copie fotostatiche)

Dettagli

Scheduling. Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy. Sommario

Scheduling. Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy. Sommario Scheduling Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy Sommario Concetto di scheduling Tipi di scheduling Lungo termine Breve termine (scheduling della CPU) Medio termine Scheduling della CPU

Dettagli

9. Memoria Virtuale. 9. Memoria Virtuale. 9. Memoria Virtuale

9. Memoria Virtuale. 9. Memoria Virtuale. 9. Memoria Virtuale 1 (es. 1) Consideriamo un processo con m frame inizialmente vuoti. La stringa di riferimento è lunga p e contiene riferimenti a n pagine diverse. Per un qualsiasi algoritmo di rimpiazzamento: a) qual è

Dettagli

Scheduling Introduzione Tipi di scheduler Scheduler di lungo termine (SLT) Scheduler di medio termine (SMT) Scheduler di breve termine (SBT)

Scheduling Introduzione Tipi di scheduler Scheduler di lungo termine (SLT) Scheduler di medio termine (SMT) Scheduler di breve termine (SBT) Scheduling Introduzione Con scheduling si intende un insieme di tecniche e di meccanismi interni del sistema operativo che amministrano l ordine in cui il lavoro viene svolto. Lo Scheduler è il modulo

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

Capitolo 5: Scheduling della CPU! Scheduling della CPU! Concetti di Base! Alternanza di Sequenze di CPU- e I/O-Burst!

Capitolo 5: Scheduling della CPU! Scheduling della CPU! Concetti di Base! Alternanza di Sequenze di CPU- e I/O-Burst! Capitolo 5: Scheduling della CPU Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling Cenni Scheduling per sistemi multprocessore Modelli Asimmetrico e Simmetrico Scheduling della CPU 5.2 Concetti di Base Alternanza

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è uno strato software che: opera direttamente sull hardware; isola dai dettagli dell architettura hardware; fornisce un insieme di funzionalità di alto livello.

Dettagli

ASPETTI GENERALI DI LINUX. Parte 2 Struttura interna del sistema LINUX

ASPETTI GENERALI DI LINUX. Parte 2 Struttura interna del sistema LINUX Parte 2 Struttura interna del sistema LINUX 76 4. ASPETTI GENERALI DEL SISTEMA OPERATIVO LINUX La funzione generale svolta da un Sistema Operativo può essere definita come la gestione dell Hardware orientata

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Gestione del processore e dei processi

Gestione del processore e dei processi Il processore è la componente più importante di un sistema di elaborazione e pertanto la sua corretta ed efficiente gestione è uno dei compiti principali di un sistema operativo Il ruolo del processore

Dettagli

ESERCIZI SULLO SCHEDULING DEI PROCESSI

ESERCIZI SULLO SCHEDULING DEI PROCESSI ESERCIZI SULLO SCHEDULING DEI PROCESSI Esercizio 1 Esercizio 2 una priorità maggiore) e 4) RR (quanto=1). Esercizio 3 1 una priorità maggiore) e 4) RR (quanto=1). Esercizio 4 Esercizio 5 2 Esercizio 6

Dettagli

Informatica 3. LEZIONE 21: Ricerca su liste e tecniche di hashing. Modulo 1: Algoritmi sequenziali e basati su liste Modulo 2: Hashing

Informatica 3. LEZIONE 21: Ricerca su liste e tecniche di hashing. Modulo 1: Algoritmi sequenziali e basati su liste Modulo 2: Hashing Informatica 3 LEZIONE 21: Ricerca su liste e tecniche di hashing Modulo 1: Algoritmi sequenziali e basati su liste Modulo 2: Hashing Informatica 3 Lezione 21 - Modulo 1 Algoritmi sequenziali e basati su

Dettagli

La memoria virtuale. La gerarchia di memorie. Indirizzo fisico. Memoria virtuale. Architetture Avanzate dei Calcolatori. Valeria Cardellini

La memoria virtuale. La gerarchia di memorie. Indirizzo fisico. Memoria virtuale. Architetture Avanzate dei Calcolatori. Valeria Cardellini La memoria Architetture Avanzate dei Calcolatori Valeria Cardellini Nelle lezioni precedenti { Memoria La gerarchia di memorie Registri Istruzioni, operandi L Cache Blocchi L2 Cache Blocchi Memoria Pagine

Dettagli

Algoritmi di scheduling

Algoritmi di scheduling Capitolo 2 Algoritmi di scheduling 2.1 Sistemi Real Time In un sistema in tempo reale (real time) il tempo gioca un ruolo essenziale. Le applicazioni di tali sistemi sono molteplici e di larga diffusione.

Dettagli

Algoritmi di scheduling

Algoritmi di scheduling Capitolo 3 Algoritmi di scheduling Come caso particolare di studio, di seguito è discussa in dettaglio la politica di scheduling del sistema operativo LINUX (kernel precedente alla versione 2.6). Sono

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Gestione della memoria centrale 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide

Dettagli

Esempio: aggiungere j

Esempio: aggiungere j Esempio: aggiungere j Eccezioni e interruzioni Il progetto del controllo del processore si complica a causa della necessità di considerare, durante l esecuzione delle istruzioni, il verificarsi di eventi

Dettagli

Il memory manager. Gestione della memoria centrale

Il memory manager. Gestione della memoria centrale Il memory manager Gestione della memoria centrale La memoria La memoria RAM è un vettore molto grande di WORD cioè celle elementari a 16bit, 32bit, 64bit (2Byte, 4Byte, 8Byte) o altre misure a seconda

Dettagli

Sommario. G. Piscitelli

Sommario. G. Piscitelli Sommario Fondamenti dei Sistemi Operativi Device Manager Dispositivi di I/O Interfaccia (o controller) e software di pilotaggio (driver) di un dispositivo Schedulazione dei dischi: i parametri Schedulazione

Dettagli

Esercitazione E6 Esercizi d esame

Esercitazione E6 Esercizi d esame Esercitazione E6 Esercizi d esame Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a. 2008-2009 E6-1 Memoria virtuale Si consideri un sistema a memoria virtuale con indirizzi a 32 bit, indirizzi fisici a 20

Dettagli

ESERCIZIO 1 (b) Dove è memorizzato il numero del primo blocco del file? Insieme agli altri attributi del file, nella cartella che contiene il file.

ESERCIZIO 1 (b) Dove è memorizzato il numero del primo blocco del file? Insieme agli altri attributi del file, nella cartella che contiene il file. ESERCIZIO 1 Si consideri un hard disk formattato la cui memoria è suddivisa in 16 blocchi (numerati da 0 a 15). Si supponga che sull hard disk sia memorizzato un unico file, contenuto, nell ordine, nei

Dettagli

1. Che cos è la multiprogrammazione? Si può realizzare su un sistema monoprocessore? 2. Quali sono i servizi offerti dai sistemi operativi?

1. Che cos è la multiprogrammazione? Si può realizzare su un sistema monoprocessore? 2. Quali sono i servizi offerti dai sistemi operativi? 1. Che cos è la multiprogrammazione? Si può realizzare su un sistema monoprocessore? 2. Quali sono i servizi offerti dai sistemi operativi? 1. La nozione di multiprogrammazione prevede la possibilità di

Dettagli

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1 IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza

Dettagli

Architettura degli Elaboratori 2. tipi di scheduling. scheduling. scheduling della CPU (1) Esercitazione 1. politiche di ordinamento dei processi

Architettura degli Elaboratori 2. tipi di scheduling. scheduling. scheduling della CPU (1) Esercitazione 1. politiche di ordinamento dei processi Architettura degli Elaboratori 2 long term tipi di scheduling CREATED TERMINATED Esercitazione 1 politiche di ordinamento dei processi middle term short term READY SUSPENDED RUNNING A. Memo - 2005 by event

Dettagli

Struttura dei dischi

Struttura dei dischi Università di Udine Facoltà di Scienze MM.FF.NN. A.A. 2007-2008 Copyright c 2000 04 Marino Miculan (miculan@dimi.uniud.it) La copia letterale e la distribuzione di questa presentazione nella sua integrità

Dettagli

Lezione 6. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Lezione 6. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Lezione 6 Sistemi operativi 31 marzo 2015 System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata SO 15 6.1 Di cosa parliamo in questa lezione? La schedulazione 1 e caratteristiche

Dettagli

Secondo biennio Articolazione Informatica TPSIT Prova Quarta

Secondo biennio Articolazione Informatica TPSIT Prova Quarta Sistema operativo: gestione memoria centrale La Memoria Virtuale consente di superare i limiti della Memoria Centrale : A. no B. a volte C. si, ma non sempre e' adeguata D. si, attraverso tecniche di gestione

Dettagli

Sistema operativo: Gestione della memoria

Sistema operativo: Gestione della memoria Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Gestione della memoria La presente dispensa e

Dettagli

Lez. 4 Lo scheduling dei processi. Corso: Sistemi Operativi Danilo Bruschi

Lez. 4 Lo scheduling dei processi. Corso: Sistemi Operativi Danilo Bruschi Sistemi Operativi Lez. 4 Lo scheduling dei processi 1 Cicli d'elaborazione In ogni processo i burst di CPU si alternano con i tempi di I/O 2 Uso tipico di un calcolatore 3 CPU-bound e I/O-bound Processi

Dettagli

Uniamo VM e CACHE. Physically addressed. Physically Addressed. Prestazioni. Ci sono varie alternative architetturali. Sono quelle piu semplici

Uniamo VM e CACHE. Physically addressed. Physically Addressed. Prestazioni. Ci sono varie alternative architetturali. Sono quelle piu semplici Uniamo VM e CACHE Physically addressed Ci sono varie alternative architetturali physically addressed virtually addressed virtually indexed Sono quelle piu semplici un dato puo essere in cache solo se e

Dettagli

Scheduling della CPU. Contenuti delle lezioni del 23 e del 26 Marzo 2009. Sequenza alternata di CPU burst e di I/O burst.

Scheduling della CPU. Contenuti delle lezioni del 23 e del 26 Marzo 2009. Sequenza alternata di CPU burst e di I/O burst. Contenuti delle lezioni del 23 e del 26 Marzo 2009 Scheduling della CPU Introduzione allo scheduling della CPU Descrizione di vari algoritmi di scheduling della CPU Analisi dei criteri di valutazione nella

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

MEMORIA GERARCHIE DI MEMORIA

MEMORIA GERARCHIE DI MEMORIA MEMORIA GERARCHIE DI MEMORIA La memoria è divisa in più livelli che sono dal più vicino al più distante al CPU, per tempi di accesso: memoria cache, SRAM, capienza (MB), più veloce (decimi di ns), costosa

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici La memoria gerarchica L hard disk Introduzione alla memoria virtuale Scendiamo di un altro livello CPU Banco Cache Memoria principale Memoria secondaria Dimensioni < 1KB < 1 MB

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU Lezione n.7 Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU 1 SOMMARIO Architettura del moltiplicatore Architettura di base di una CPU Ciclo principale di base di una CPU Riprendiamo l analisi

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino Materiali per il modulo 1 ECDL Autore: M. Lanino RAM, l'acronimo per "random access memory", ovvero "memoria ad acceso casuale", è la memoria in cui vengono caricati i dati che devono essere utilizzati

Dettagli

Tipi classici di memoria. Obiettivo. Principi di localita. Gerarchia di memoria. Fornire illimitata memoria veloce. Static RAM. Problemi: Dynamic RAM

Tipi classici di memoria. Obiettivo. Principi di localita. Gerarchia di memoria. Fornire illimitata memoria veloce. Static RAM. Problemi: Dynamic RAM Obiettivo Tipi classici di memoria Fornire illimitata memoria veloce Problemi: costo tecnologia Soluzioni: utilizzare diversi tipi di memoria... Static RAM access times are 2-25ns at cost of $100 to $250

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

Pronto Esecuzione Attesa Terminazione

Pronto Esecuzione Attesa Terminazione Definizione Con il termine processo si indica una sequenza di azioni che il processore esegue Il programma invece, è una sequenza di azioni che il processore dovrà eseguire Il processo è quindi un programma

Dettagli

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput Valutazione delle Prestazioni Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) Valutazione delle Prestazioni Prof. Francesco Lo Presti Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per caratterizzare

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

Gestione della Memoria

Gestione della Memoria Gestione della Memoria Idealmente la memoria dovrebbe essere grande veloce non volatile Gerarchia di memorie Disco: capiente, lento, non volatile ed economico Memoria principale: volatile, mediamente grande,

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola: Sistemi Operativi A.A. 2005-2006, prova scritta del 7 luglio 2006

Cognome: Nome: Matricola: Sistemi Operativi A.A. 2005-2006, prova scritta del 7 luglio 2006 Cognome: Nome: Matricola: Sistemi Operativi A.A. 2005-2006, prova scritta del 7 luglio 2006 Usa questa pagina per la brutta, staccala, non consegnarla. Sistemi Operativi A.A. 2005-2006, prova scritta del

Dettagli

Solitamente la capacità è minore di un disco magnetico, ma la velocità è molto più alta.

Solitamente la capacità è minore di un disco magnetico, ma la velocità è molto più alta. C4. MEMORIA SECONDARIA Nel seguito verranno analizzati, oltre alla struttura dei dispositivi di memorizzazione, anche gli algoritmi di scheduling delle unità a disco, la formattazione dei dischi, la gestione

Dettagli